View Full Version : OS base per virtualizzare
ARSENIO_LUPEN
03-09-2023, 16:02
Ciao a tutti.
Ho un ultrabook Samsung, con A6-4435M e 4GB di RAM.
Alcune volte devo usare vecchi software, disponibili solo per Win 98 o Win XP, oppure fare delle prove software per il Raspberry.
Pensavo di virtualizzare i sistemi completi, da usare quando necessario.
Ora il PC non è un mostro di potenza, quindi pensavo ad un host leggero e minimale per lasciare più risorse ai sistemi virtualizzati.
Non mi interessa avere un DE completo, mi basta una base per poi scegliere quale OS avviare
Avete qualche consiglio?
Grazie
Una soluzione elegante potrebbe essere antix (o quello che vuoi) senza DE con autologin e avvio automatico del vm manager che preferisci.
ARSENIO_LUPEN
20-09-2023, 17:09
Non ho mai provato antiX, ma potrebbe essere l’occasione buona.
Qualche consiglio particolare riguardo il gestore delle VM?
Per uso privato sia VMware che VirtualBox sono gratuiti
C'è anche puppy linux, per dire, ma a me non piace quindi non la consiglio.
Io uso kvm/qemu anche per scenari poco complessi, ma nel tuo caso virtualbox (che scarichi dai repo e quindi non devi ravanare in giro per la rete e si aggiorna insieme a tutto il sistema) credo che andrà benone.
E perchè non pensare a proxmox a sto punto?
Perché se devo ammazzare una mosca prendo una paletta o, se proprio voglio esagerare, la racchetta elettrica. Non un lanciafiamme :)
ARSENIO_LUPEN
22-09-2023, 17:30
C'è anche puppy linux, per dire, ma a me non piace quindi non la consiglio.
Io uso kvm/qemu anche per scenari poco complessi, ma nel tuo caso virtualbox (che scarichi dai repo e quindi non devi ravanare in giro per la rete e si aggiorna insieme a tutto il sistema) credo che andrà benone.
Ok grazie
Cercando per il web consigliavano anche Alpine o Void, ma conosco meglio Debian/Ubuntu per i 4 comandi base, mi sembrano distro più di nicchia ed esperti.
E perchè non pensare a proxmox a sto punto?
Visto anche questo, ma anche qui mi sembrava più macchinoso e per utilizzi specifici… tipo ho visto parecchi video, dove usano un server che fa sia da router che da gestore per tutte le VM.
Troppo complesso e lungo da imparare per un uso saltuario, preferivo qualcosa di più immediato
unnilennium
22-09-2023, 18:10
Capirai con 4gb di ram cosa puoi fare.
Inviato dal mio SM-G736B utilizzando Tapatalk
Capirai con 4gb di ram cosa puoi fare.
Inviato dal mio SM-G736B utilizzando Tapatalk
Puoi far girare tranquillamente proxmox e os sottostante senza problemi, anzi ti restano due giga per le macchine virtuali
ARSENIO_LUPEN
29-10-2023, 16:16
Una soluzione elegante potrebbe essere antix (o quello che vuoi) senza DE con autologin e avvio automatico del vm manager che preferisci.
In questo periodo ho fatto alcune prove, ma installando un sistema pulito senza DE, alla fine mi mancavano dipendenze o l'utilizzo di RAM era più alto che su un sistema finito di partenza.
Per quale motivo?
Qualche consiglio?
Grazie
unnilennium
30-10-2023, 07:44
le risorse della macchina sono limitate, se piazzi un sistema desktop anche minimale, e poi virtualizzare, la vedo grigia consiglio di provare a installare un sistema server, senza gui, e installare poi kvm, in questo modo puoi ottimizzare le risorsre... certo devi studiare come fare, ma ci sono tante guide sul web, con vari sistemi server di partenza, ubuntu, debian, etc etc
4 GB di RAM sono troppi per Windows 98 :)
Meglio un vecchio PC a 32 bit sia per Windows 98 che per XP. Per XP puoi tranquillamente assegnare 512 MB - 1 GB, per Windows 98 anche 64 MB (direi max 128 MB).
L'ultima versione di Debian con un DE leggero è sufficiente, poi puoi usare QEMU oppure virtualbox a tua scelta.
In alternativa c'è il vecchio Virtual PC 2007: https://www.valent-blog.eu/2008/12/09/virtual-pc-2007-e-windows-98/ installabile anche su Windows 7
MarcoTux
01-11-2023, 10:25
Io, se non si hanno grosse pretese, direi Linux Mint per poi installarci VirtualBox. Magari dico una stupidaggine.
Io, se non si hanno grosse pretese, direi Linux Mint per poi installarci VirtualBox. Magari dico una stupidaggine.
per funzionare funziona ... l'ho provato, ma forse è meglio usare un sistema che usi meno risorse per avere una macchina virtuale più reattiva
ARSENIO_LUPEN
02-11-2023, 20:05
le risorse della macchina sono limitate, se piazzi un sistema desktop anche minimale, e poi virtualizzare, la vedo grigia consiglio di provare a installare un sistema server, senza gui, e installare poi kvm, in questo modo puoi ottimizzare le risorsre... certo devi studiare come fare, ma ci sono tante guide sul web, con vari sistemi server di partenza, ubuntu, debian, etc etc
Riesci a linkarmi qualcosa?
Perché trovo un po’ di tutto, ma con diversi acronimi in inglese e spesso lasciato a se.
4 GB di RAM sono troppi per Windows 98 :)
Meglio un vecchio PC a 32 bit sia per Windows 98 che per XP. Per XP puoi tranquillamente assegnare 512 MB - 1 GB, per Windows 98 anche 64 MB (direi max 128 MB).
L'ultima versione di Debian con un DE leggero è sufficiente, poi puoi usare QEMU oppure virtualbox a tua scelta.
In alternativa c'è il vecchio Virtual PC 2007: https://www.valent-blog.eu/2008/12/09/virtual-pc-2007-e-windows-98/ installabile anche su Windows 7
È il risultato finale che volevo ottenere, cioè un host leggero e virtualizzare i sistemi (1 alla volta) che mi servono e utilizzano poche risorse
per funzionare funziona ... l'ho provato, ma forse è meglio usare un sistema che usi meno risorse per avere una macchina virtuale più reattiva
Alla fine Mint, Ubuntu o Debian sono sulla stessa base, quindi non credo cambi nel complessivo finale
unnilennium
03-11-2023, 06:40
Non ho capito, hai trovato le guide, ma non sai come fare...
Ricapitolando, hai una macchina dalla potenza infima, e vuoi virtualizzare. Come hai già appurato dalle tue prove, un sistema completo desktop, quale che sia, non ti consente di avere risorse sufficienti per virtualizzare come vorresti.
L'alternativa proposta da me, prevede una installazione server molto minimale,
Come da guida
https://www.howtoforge.com/tutorial/debian-minimal-server/
A cui sopra poi ci potrai installare kvm
https://computingforgeeks.com/how-to-install-kvm-virtualization-on-debian/
Su questo sistema avrai sicuramente le migliori prestazioni lato risorse, ma devi considerare che il tuo PC non ha desktop, per usare i sistemi virtualizzato ti ci devi collegare da remoto, usando un altro PC, per avere la console o l'interfaccia del sistema virtualizzato... I server non hanno certo desktop.
Se non ti va bene puoi provare le altre soluzioni suggerite
Inviato dal mio 23049PCD8G utilizzando Tapatalk
ARSENIO_LUPEN
03-11-2023, 18:39
Ciao, forse non sono riuscito a spiegare la mia idea iniziale.
Installando un sistema operativo classico come Ubuntu non ho problemi a virtualizzare Win XP.
Ora, se virtualizzo Win 7 o altri Linux per altre idee/prove, funziona ma diventa lento.
Per questo chiedevo se era possibile avviare subito Virtualbox (oppure altro come KVM) ed evitando un DE che occupa risorse ma non utilizzo.
In alternativa qualcosa di decisamente leggero e non completo come Gnome.
Le guide, spiegano come installare il server e accedere da remoto, ma non era quello che intendevo.
Chiedevo se era possibile avere un host il più leggero possibile (nel caso anche senza DE) per avviare subito il software di virtualizzazione e dedicarci tutte le risorse possibili senza sprecarne
Spero d’esser riuscito a spiegarmi meglio
Grazie per i consigli
MarcoTux
04-11-2023, 07:59
Potresti provare ad installare, ad esempio, Debian con DE XFCE (magari evitando il pacchetto xfce4-goodies, in modo tale che non ti installi tool inutili) e, in Sessione e avvio, inserire VirtualBox come programma da fare avviare all'accensione del pc.
Non ho mai provato antiX, ma potrebbe essere l’occasione buona.
Come si usa dire dalle mie parti: i discorsi della sera non vanno d'accordo con quelli della mattina... :rolleyes:
Alla fine Mint, Ubuntu o Debian sono sulla stessa base, quindi non credo cambi nel complessivo finale
Che è come dire che Debian è basata su Debian. :mc:
Comunque, credi male.
MarcoTux
05-11-2023, 09:46
Alla fine Mint, Ubuntu o Debian sono sulla stessa base, quindi non credo cambi nel complessivo finale
Sbagliato. Linux Mint, negli anni, ha fatto passi avanti. Ubuntu è solo peggiorata. Debian, invece, resta ancora la distribuzione più affidabile; se così si può dire.
ARSENIO_LUPEN
05-11-2023, 13:59
Potresti provare ad installare, ad esempio, Debian con DE XFCE (magari evitando il pacchetto xfce4-goodies, in modo tale che non ti installi tool inutili) e, in Sessione e avvio, inserire VirtualBox come programma da fare avviare all'accensione del pc.
Grazie per i consigli.
Non ho ancora le capacità di gestire una base server con poche risorse per usarci sopra le VM, per lo meno ottengo lo stesso risultato di una distro fatta e finita.
Faccio prima con antiX o Debian XFCE ad installarci sopra Virtualbox
Che è come dire che Debian è basata su Debian. :mc:
Comunque, credi male.
Sbagliato. Linux Mint, negli anni, ha fatto passi avanti. Ubuntu è solo peggiorata. Debian, invece, resta ancora la distribuzione più affidabile; se così si può dire.
Beh sia Ubuntu che Mint (LMDE) non sono derivate di Debian? :confused:
Mint deriva da Ubuntu, per quello che scrivevo che hanno una stessa base.
Tipo Arch adotta una mentalità totalmente diversa
Beh sia Ubuntu che Mint (LMDE) non sono derivate di Debian? :confused:
Mint deriva da Ubuntu, per quello che scrivevo che hanno una stessa base.
Sono derivate che in comune con Debian ormai hanno solo apt e a mio avviso non è sufficiente per considerarle interscambiabili.
E per quanto mi riguarda mint de è solo un nome più carino di frankendebian :)
https://wiki.debian.org/DontBreakDebian
Una soluzione elegante potrebbe essere antix (o quello che vuoi) senza DE con autologin e avvio automatico del vm manager che preferisci.
Per quanto ho letto, al netto dei suggerimenti, diciamo così, più ingenui , mi sembra ancora la soluzione più elegante.
c'è chi ha suggerito di installare un "server" :doh:
ARSENIO_LUPEN
06-11-2023, 10:03
Una soluzione elegante potrebbe essere antix (o quello che vuoi) senza DE con autologin e avvio automatico del vm manager che preferisci.
Per quanto ho letto, al netto dei suggerimenti, diciamo così, più ingenui , mi sembra ancora la soluzione più elegante.
c'è chi ha suggerito di installare un "server" :doh:
Si era la mia idea iniziale, ma non sono capace di metterla in pratica.
Ho provato sia senza che con DE come Openbox, ma alla fine mi occupava sempre quei 400-500MB di RAM come con XFCE installato.
Senza contare le dipendenze mancanti che portavano ad errori di vario genere che non so risolvere.
Ho provato sia senza che con DE come Openbox, ma alla fine mi occupava sempre quei 400-500MB di RAM come con XFCE installato.
Senza contare le dipendenze mancanti che portavano ad errori di vario genere che non so risolvere.
Ma hai provato anche con antix?
ARSENIO_LUPEN
07-11-2023, 09:00
Ma hai provato anche con antix?
Si, ho scaricato la versione Core e ho trattato la distro come Debian, cioè con gli stessi comandi, il risultato migliora un po’, risparmiando 100MB.
Ho provato sia senza che con DE come Openbox, ma alla fine mi occupava sempre quei 400-500MB di RAM come con XFCE installato.
Senza contare le dipendenze mancanti che portavano ad errori di vario genere che non so risolvere.
Mi correggo nel messaggio qui sopra, in realtà riguardando i passaggi installo sempre xorg e un DE leggero (come Openbox o i3)
Senza DE non so come fare… che pacchetti devo installare prima di Virtualbox o similari?
Grazie
unnilennium
07-11-2023, 09:51
se non sei pratico, ti serve il desktop... altrimenti tocca studiare come funziona un server, e le varie opzioni di gestione della vitualizzazione via console... non è una cosa che si improvvisa, il desktop è molto più immediato... non se ne esce.
Nicodemo Timoteo Taddeo
07-11-2023, 10:20
Mi correggo nel messaggio qui sopra, in realtà riguardando i passaggi installo sempre xorg e un DE leggero (come Openbox o i3)
OpenBox e i3 non sono DE ma Windows Manager, sono sicuramente più adatti per ottimizzare le risorse hardware, quindi per il tuo scenario, di un completo DE.
ARSENIO_LUPEN
09-11-2023, 10:07
se non sei pratico, ti serve il desktop... altrimenti tocca studiare come funziona un server, e le varie opzioni di gestione della vitualizzazione via console... non è una cosa che si improvvisa, il desktop è molto più immediato... non se ne esce.
Si opterò per questa soluzione, faccio prima e perdo meno tempo per ottimizzare qualcosa che non sono in grado di fare.
OpenBox e i3 non sono DE ma Windows Manager, sono sicuramente più adatti per ottimizzare le risorse hardware, quindi per il tuo scenario, di un completo DE.
Si, ho provato le 2 soluzioni, ma alla fine avevo lo stesso consumo di RAM di XFCE... quindi sacrificavo una parte, senza reali vantaggi.
Si, ho provato le 2 soluzioni, ma alla fine avevo lo stesso consumo di RAM di XFCE... quindi sacrificavo una parte, senza reali vantaggi.
Lo scorso fine settimana ho fatto una prova con antix senza de su un vecchio portatile con 4 giga di ram: con virt-manager (ho scoperto che virtualbox per adesso c'è solo in Sid) aperto, ma senza macchine virtuali, stavo sui 390 megabyte.
Si, forse lo sbatti non vale la candela: sorry per il suggerimento del piffero.
AlexAlex
20-11-2023, 11:10
Ciao, scusate se approfitto direttamente di questo thread per una domanda a voi che sicuramente siete più ferrati: volendo giochicchiare sia con Home Assistent che con pfsense/opsense o simili per capire le loro possibilità di utilizzo e le difficoltà di gestione, può aver senso installare su un serverino direttamente proxmox e quindi poi gli altri servizi come conteiner?
o mi complico la vita ed è meglio iniziare da una via più semplice?
sicuramente devo poi leggerimi un po' di cose e dedicarci un po' di tempo.
Ho mini pc con N95 e due porte di rete che posso utilizzare, non ricordo se con 8 o addirittura 16GB di ram.
Non mi sembra ci siano thread specifici su questi argomenti, giusto?
Home assistant aveva qualche limitazione installato in un container, ma in effetti il tuo nuc è un po' sovradimensionato per farci girare solo quello.
Non ti resta che provare. :)
AlexAlex
21-11-2023, 10:08
Home assistant aveva qualche limitazione installato in un container, ma in effetti il tuo nuc è un po' sovradimensionato per farci girare solo quello.
Non ti resta che provare. :)Sì probabilmente lo è ma tanto sta a prendere polvere e volevo solo farmi un idea, poi eventualmente passerei ad un hw più adatto in base a quello che effettivamente gli farò fare
Ciao, scusate se approfitto direttamente di questo thread per una domanda a voi che sicuramente siete più ferrati: volendo giochicchiare sia con Home Assistent che con pfsense/opsense o simili per capire le loro possibilità di utilizzo e le difficoltà di gestione, può aver senso installare su un serverino direttamente proxmox e quindi poi gli altri servizi come conteiner?
o mi complico la vita ed è meglio iniziare da una via più semplice?
sicuramente devo poi leggerimi un po' di cose e dedicarci un po' di tempo.
Ho mini pc con N95 e due porte di rete che posso utilizzare, non ricordo se con 8 o addirittura 16GB di ram.
Non mi sembra ci siano thread specifici su questi argomenti, giusto?
Mi stavo informando un po' su HomeAssistant proprio in questi giorni.
Ti consiglio il sito https://indomus.it/
Qui (link (https://indomus.it/formazione/home-assistant-su-mini-pc-intel-nuc-le-varie-installazioni-le-cose-da-fare/)) consigliano proprio l'installazione in container, ma evitando proxmox (perché diventa una virtualizzazione pachidermica, mi pare di aver capito...)
In realtà, quelli di home assistant consigliano di installarlo su una macchina dedicata
https://www.home-assistant.io/installation/
perché se lo containerizzi, e.g., non puoi usare gli addons.
Quelli di indomus dicono che installarlo su proxmox ne compromette le prestazioni ma AlexAlex vuole usarlo insieme a opnsense su un nuc con un n95 e quindi il tuo consiglio mi pare un po' strabico.
AlexAlex
21-11-2023, 15:07
Ti consiglio il sito https://indomus.it/
Grazie del link, domani leggo con calma i loro suggerimenti.
Essenzialmente Home Assistant o lo installi direttamente, ma volendo poi gestire anche altro mi sa che non conviene anche se probabilmente si può comunque fare, o passi per conteiner o lo virtualizzi. Dubito che docker sia più leggero alla fine quindi a naso mi sembrava meglio virtualizzare per avere più libertà. A questo punto proxmox dovrebbe essere lo strumento migliore, anche se ben più potente di quanto mi serva.
Ma più che farlo la domanda era sulla scelta del metodo migliore, credo che si possa anche installare pfsense/opnsense e mettere poi sia Home Assistent che altri servizi come conteiner all'interno di questi ad esempio.
Ma comunque mi interessa prima gestire la rete (magari passando poi ad un hw più adatto) e secondariamente in parallelo gestire Home Assistent e magari altro. E al momento principalmente mi ineterssava giocarci un po' per imparare qualcosa :)
Ah, se il tuo interesse è strettamente pratico su Home Assistent mi sa che ti conviene direttamente la loro sheda che dovrebbe essere già pronta all'uso.
AlexAlex
21-11-2023, 15:11
Quelli di indomus dicono che installarlo su proxmox ne compromette le prestazioni
domani leggo cosa dicono, ma non credo che Home Assistent sia particolarmente pesante da far girare
edit: già fatto, mi sa che il tipo ha meno idee delle mie... il suo principale problema è evitare di installare Supervisor che appunto permette di scaricare e configurare direttamente i componenti che servono. Dubito che occupi risorse di sistema. Anche come conteiner basta la versione Home Assistant Supervised per avere tutto. Proxmox solo perchè gli da fastidio virtualizzare tutto il sistema invece che la sola applicazione, cosa anche giusta ma non per forza più eficente se si vuole fare solo quello.
ARSENIO_LUPEN
09-12-2023, 10:53
Ciao a tutti.
Per curiosità, vorrei provare Proxmox, ma già dopo l'installazione, mi fermo e devo sempre cercare una guida o capire cosa sto facendo.
E' parecchio complesso e meno immediato per quello che volevo provare io.
Comunque leggendo nei forum, avrei trovato questo modo per far partire le applicazioni direttamente senza DE o Window Manager (devo provarlo,ma potrebbe venire utile in futuro nel forum)
https://linuxconfig.org/how-to-run-x-applications-without-a-desktop-or-a-wm
Se funziona, era l'idea iniziale che avevo per virtualizzare direttamente un OS.
Esempio retrogame, giochi che sono nella via di mezzo tra DOS o console e moderni, quindi non vanno direttamente su 10/11, ma necessitano di XP.
Così facendo anche su hardware moderno funzionano, devo provarci
unnilennium
10-12-2023, 18:21
Ciao a tutti.
Per curiosità, vorrei provare Proxmox, ma già dopo l'installazione, mi fermo e devo sempre cercare una guida o capire cosa sto facendo.
E' parecchio complesso e meno immediato per quello che volevo provare io.
Comunque leggendo nei forum, avrei trovato questo modo per far partire le applicazioni direttamente senza DE o Window Manager (devo provarlo,ma potrebbe venire utile in futuro nel forum)
https://linuxconfig.org/how-to-run-x-applications-without-a-desktop-or-a-wm
Se funziona, era l'idea iniziale che avevo per virtualizzare direttamente un OS.
Esempio retrogame, giochi che sono nella via di mezzo tra DOS o console e moderni, quindi non vanno direttamente su 10/11, ma necessitano di XP.
Così facendo anche su hardware moderno funzionano, devo provarci
usare xorg senza de va anche bene ,ma non so virtualbox come ci gira, torniamo sempre al solito problema... con il lavoro che ci vuole, fai prima a cercare qualcosa di più potente, o dove ci si possa mettere più ram, che è il limite maggiore. se lo fai per divertirti, allora è un altro discorso, ma solo per il tempo che ci vuole, secondo me non ne vale la pena.
ARSENIO_LUPEN
16-12-2023, 13:13
Ciao, tante volte sono prove fine a se stesse, giusto per vedere se si può fare e in particolare imparare qualcosa mentre si prova.
Nessun utilizzo continuativo o lavorativo
AlexAlex
08-01-2024, 14:25
Non ci ho ancora giocato tanto, ma solo per riportare la mia piccola esperienza visto che avevo scritto in questo thread:
L'installazione di Proxmox è abbastanza immediata e su N95 un paio di OS virtualizzati giravano più che degnamente (popOS e NixOS, tanto per mettere due distro diverse). Home Assistent non l'ho ancora provato, ma è solo un attimo più rognosa l'installazione per il modo in cui lo distribuiscono (bisogna avviare da una live, tipo Ubuntu, e poi installare il loro sistema).
L'interfaccia di Proxmox di per se è semplice e si fa quasi tutto da gui, chiaramente poi sfruttarlo a pieno per configurazioni più complesse è tutta un'altra cosa ma quello non dipende da Proxmox ma da tutte le competenze che servono per fare certe cose.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.