Entra

View Full Version : hw/sw per registrare rumori notturni ambientali - lavatrice/condizionatore del vicino


fine2023
27-08-2023, 04:27
Buongiorno a tutti. Da qualche mese il mio vicino accende la lavatrice di notte o il condizionatore che fa un 'rumore vibrato' (forse la ventola si è stortata?). Il volume del suono non è alto ma il tipo di rumore/frequenze mi sveglia.
Problema: Sto cercando di registrare questi rumori ma i vari microfoni che ho utilizzato non captano alcun rumore se non quello di fondo proprio.
Ho provato con i microfoni di: smartphone, lavalier, microfono tipo gelato - cantante, registratore digitale, microfono per conferenza (quelli piatti da tavolo). Non registrano nulla di questi rumori notturni.
Riflessione: la sensibilità dei microfoni mi sembra buona ma filtrano o non sono sensibili alle frequenze del rumore lavatrice/condizionatore con volume relativamente basso che vorrei registrare. Ad esempio il microfono da tavolo per conferenze registra distintamente la mia voce a 4 metri di distanza.
Domanda: qualcuno ha esperienza diretta di quale hardware/software potrei utilizzare per registrare questi fastidiosi rumori notturni?
Grazie!

DelusoDaTiscali
27-08-2023, 05:43
L' unica esperienza, decisamente minimale, l' ho fatta con l'app fonometro (tel. Samsung S8) per misurare la rumorosità di una ventola di raffreddamento per PC ed un tot dB di rumore accendendo la ventola vengono misurati.

Non sarà che nella registrazione hai attivo un qualche filtro anti rumore?

Microfono L' unica cosa che posso dire è che per le misurazioni tramite PC della risposta dei sistemi audio si usa un microfono "campione" (tale perché specifico per fare misure e fornito di dati di calibrazione per "pesare" la rilevazione alle varie frequenze). Si usano microfoni USB, che bypassano la scheda audio del PC, che potrebbe alterare i valori rilevati. Esempio: UMIK-1 (poco oltre euro 100). Ignoro se esista una applicazione "fonometro" per PC o se Umik-1 possa essere usato per registrare (probabilmente sì).

Tieni presente che i limiti di legge sono in dB, 45 se non erro (*), ovviamente in caso di controversia la misura fatta dal te con il telefonino non conta nulla, e non molto di più quella che puoi fare con un fonometro "vero", la misura deve essere fatta da un tecnico se non addirittura dalla ASL.

Ignoro se ci sia una app fonometro che salva i dati misurati per più ore, quella che ho provato disegna un grafico per tutto il tempo che è attivata ma non ricordo (non credo comunque) se to lo fa salvare.





(*) https://www.laleggepertutti.it/448474_quali-sono-i-decibel-consentiti-dalla-legge#Quando_i_decibel_sono_troppi