View Full Version : [Thread ufficiale] ZTE ZXHN H6645P
- Scopo di questo thread
Scopo di questo thread è esclusivamente del modem
ZTE ZXHN H6645P
Questo thread non si occupa di altri prodotti ZTE.
Questo thread non occupa di comparazioni con altri router (vedi info 2. post).
- Postare sempre in ogni post i dettagli
È importante in ogni post essere il più dettagliati possibile ed indicare sempre tutti i dettagli.[/U]
I dettagli minimi sono
- Versione firmware
- Reti WiFi unite o separate
- Ogni altro dettaglio utile
- Caratteristiche
Dimensioni: 263 x 198 x 65 mm
Frequenze WiFi: 5 GHz + 2,4 GHz (4x4) 802.11b/g/n/ax Wi-Fi
MIMO 4x4 a 2.4GHz e MIMO 4x4 a 5GHz
MU-MIMO / OFDMA per un'elevata efficienza
Dual-Band simultaneo Wi-Fi fino a 6000Mbps
1 porta WAN 2.5Gbit
1 porta LAN 2.5Gbit + 3 porte LAN 1 Gbit
Slot SFP
1 porta USB 2.0 + 1 porta USB 3.0
2 porte per telefoni analogici o fax
Servizi VoIP
8 LED
Posizionamento verticale o a muro.
- Info prodotto
Info prodotto (https://www.zte.com.cn/global/product_index/smart_home_en/home_router/zxhn-h6645p/zxhn-h6645p.html)
- Documentazione
- Manuale utente
Manuale utente (lingua inglese) (https://guide.aruba.it/connettivita/fibra/servizi-opzionali/user-manual_-h6645p-2022-7-29v1-1.aspx)
- Cablaggio
Cablaggio (info by Aruba) (https://guide.aruba.it/connettivita/fibra/verifica-funzionamento/cablaggio-zte-h6645p.aspx)
- Informazioni configurazione
Informazioni configurazione (info by Aruba) (https://guide.aruba.it/connettivita/fibra/servizi-opzionali/router-aruba.aspx#a_5642773453093)
- Port forwarding
Grazie a kiwivda
Port forwearding - Impostazione (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48366779&postcount=31)
- Limite numero client collegabili
Il limite di client collegabili è
32
- Licenza Creative Commons
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza
Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
..
- Scelta/comparazione router con porte WAN/LAN 2.5 Gbit
Questo thread NON si occupa di scelta/comparazione router.
Per questo scopo esiste un thread dedicato.
Scelta/comparazione router con porte WAN/LAN 2.5 Gbit (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2965620)
- Collegamento router in cascata
Questo thread non si occupa di collegamento di questo prodotto in una rete di router in cascata.
Per questo scopo esiste un thread dedicato
Collegamento router in cascata (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950)
- Licenza Creative Commons
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza
Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
..
https://www.zte.com.cn/global/product_index/smart_home_en/home_router/zxhn-h6645p/zxhn-h6645p.html
Link prodotto
Tedturb0
09-08-2023, 12:32
Firmware aggiornabile? Quello che mi e' arrivato oggi ha un fw castratissimo, non si puo fare praticamente nulla.
Non trovo neppure l'opzione per fw upgrade.
Googlando sembra che quello stock abbia tutto quello che serve.
@Tedturb0
Per favore servono i dettagli.
Dove hai acquistato il mdoem?
O lo hai ricevuto dal provdier (tipo Aruba/Dimensione)?
Al momento sul sito ZTE non è disponibile nessun frimware.
Tedturb0
09-08-2023, 16:12
@Tedturb0
Per favore servono i dettagli.
Dove hai acquistato il mdoem?
O lo hai ricevuto dal provdier (tipo Aruba/Dimensione)?
Al momento sul sito ZTE non è disponibile nessun frimware.
Ricevuto dal provider. Apparentemente serviva account admin che non e' sull'adesivo dietro ma doveva essere comunicato dal provider.
@Tedturb0
Chi è il provider?
Normalmente i provdier che forniscono questo mdoem essendo generalmnte in comodato fino al pagamento di tutte le rate non consentono l'acecsso/modifica del router.
Tedturb0
10-08-2023, 09:12
@Tedturb0
Chi è il provider?
Normalmente i provdier che forniscono questo mdoem essendo generalmnte in comodato fino al pagamento di tutte le rate non consentono l'acecsso/modifica del router.
Sarebbe una cosa ben strana, visto che significherebbe non poter accedere a funzioni spesso essenziali quali port forwarding o rinominare le reti wireless in quelle pre-esistenti
@Tedturb0
Qual'è il provider che ti ha fornito quel modem?
Dimensione, Aruba o altro?
@Bovirus scusa,
windtre sta dando il seguente modem : ZTE ZXHN F6645P... la F al posto della H...
sai se ci sono difeerenze?
GRAZIE
@awemo
Sul sito ZTE esistono i due modelli
ZXHN F6645P (https://www.zte.com.cn/global/product_index/smart_home_en/ont/zxhn-f6645p/zxhn-f6645p.html)
ZXHN H6645P (https://www.zte.com.cn/global/product_index/smart_home_en/home_router/zxhn-h6645p/zxhn-h6645p.html)
Entro inizio settimana prossima mi arriverà da Dimensione, ho attivato con loro una 2.5/1 proprio oggi.
Penso lo usero qualche mesetto, tempo di farmi una soluzione custom in proprio.
Non so nulla di questo hardware, dei protocolli supportati o altro, ed in giro c'è veramente poco.
Fornirò dettagli più precisi nei prossimi giorni!:D
@awemo
Ho trovato su Ebay in vendita il ZXHN F6645P.
Da quello che "sembra" dalle foto la differenze con lo ZXHN H6645P sono
Nel ZXHN F6645P ci sono
1 porta WAN 2.5 Gbit
4 porte LAN (sembrano tutte da 1Gbit - non c'è nessuna indicazione 2.5 Gbit)
1 porta Phone
Nel ZXHN H6645P ci sono
1 porta WAN 2,5 Gbit
1 porte LAN 2.5 Gbit indicata specificatamente)
3 porte LAN 1 Gbit.
2 porte Phone
@Cibachrome
Ormai da anni sono sempre modem/router.
Entro inizio settimana prossima mi arriverà da Dimensione, ho attivato con loro una 2.5/1 proprio oggi.
Penso lo usero qualche mesetto, tempo di farmi una soluzione custom in proprio.
Non so nulla di questo hardware, dei protocolli supportati o altro, ed in giro c'è veramente poco.
Fornirò dettagli più precisi nei prossimi giorni!:D
Buongiorno, anche a me dovrebbe arrivare a breve da Dimensione, puoi darci qualche dettaglio? Il modem risulta blindato come quello dell'altro utente?
Pardon, ho scritto modem, ma intendevo modem router. I dettagli di come è connesso con FTTH li so già, con la mia domanda cercavo informazioni sui menù di configurazione del router oggetto della discussione, come il cambio dei nomi delle reti, password, apertura delle porte ecc..
Da quanto descritto dall'utente @Tedturb0 sembrava tutto bloccato, ma non era chiaro l'operatore.
Ciao, ho lo stesso router dal provider Dimensione. Qualcuno ha sperimentato col mesh? Vorrei capire se è possibile utilizzarlo con un altro device che supporti l'ethernet backhaul.
marcus46
12-09-2023, 09:18
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di un'informazione:
attualmente sono con Dimensione ed ho gia la linea 2.5G; ma per ora ho il fritzbox 4060 che ha la lan solo ad 1G; da quello che ho capito, posso richiedere al provider la sostituzione del router con questo ZTE (per poter sfruttare tutta la banda almeno su un dispositivo). Credo di aver capito però che lo ZTE in questione, non abbia la base DECT integrata, a differenza del mio attuale fritzbox che la ha e che utilizzo...
Nel caso volessi sostituire il router, esiste qualcosa da attaccare allo ZTE che faccia da base DECT, in modo da continuare a sfruttare i cordless? Mi basta qualcosa di economico per accoppiare 2 semplici cordless...
Inoltre, a livello di funzioni, siamo ai livelli del fritz? Immagino che comunque abbia anche lo ZTE una parte di firewall configurabile ecc...
Grazie.
@marcus46
Per favore dai un'occhiata ai primi post.
Questo thread non si occupa di comparazioni (ZTE/Fritz).
Non mi risulta esistano accessori per questo mdoem per il funzionamento della base DECT.
Tedturb0
26-09-2023, 07:04
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di un'informazione:
attualmente sono con Dimensione ed ho gia la linea 2.5G; ma per ora ho il fritzbox 4060 che ha la lan solo ad 1G; da quello che ho capito, posso richiedere al provider la sostituzione del router con questo ZTE (per poter sfruttare tutta la banda almeno su un dispositivo). Credo di aver capito però che lo ZTE in questione, non abbia la base DECT integrata, a differenza del mio attuale fritzbox che la ha e che utilizzo...
Nel caso volessi sostituire il router, esiste qualcosa da attaccare allo ZTE che faccia da base DECT, in modo da continuare a sfruttare i cordless? Mi basta qualcosa di economico per accoppiare 2 semplici cordless...
Inoltre, a livello di funzioni, siamo ai livelli del fritz? Immagino che comunque abbia anche lo ZTE una parte di firewall configurabile ecc...
Grazie.
Perdona l'ignoranza, cos'e' la base dect integrata? Lo zte ha due prese rj11. Non ci puoi collegare le basi dei cordless che hai?
salve , volevo sapere come funziona in wireless, per una casa su tre livelli servirà un repeater?
@socio
Per favore prima di postare leggi con attenzione i primi post.
Nessuno può darti quest a info sulla copertura WiFi nè per questo modem nè per qualsisi altro mdoem.
La portata Wifi dipende da una serie di condizioni che sono personali e non comparabili con altri utenti.
@socio
Per favore prima di postare leggi con attenzione i primi post.
Nessuno può darti quest a info sulla copertura WiFi nè per questo modem nè per qualsisi altro mdoem.
La portata Wifi dipende da una serie di condizioni che sono personali e non comparabili con altri utenti.
grazie, sono d'accordo , mi preoccupavo per la rete mesh ma ho visto che è compatibile con il mio FRITZ!Repeater 6000 quindi la mia preoccupazione finisce nel migliore dei modi.
Ciao ragazzi, anche a me arriverà presto da Dimensione questo router.
E' aggiornabile che voi sappiate? Purtroppo vedo che non è compatibile con OpenWrt o altri sistemi opensource.. :(
@pancu
None siste un sito da cui scaricare i firmware aggiornati.
Non vedo la necessità di firmware OpeNWRT.
Molto spesso i firmware OpebnWRT non contengono tutte le funzionalità del modem.
zte_router
10-11-2023, 07:10
Edit
Io ho il Modello ZXHN H6645P fornito con contratto Sorgenia su linea Open Fiber da 2.5Gbit.
Quando funziona, funziona da dio a piena banda, ma ultimamente ho spesso disconnessioni dal segnale internet sulla WAN ed ho già fatto cambiare 2 ONT ma il problema a quanto pare non sono loro, qualcuno ha lo stesso problema?
Qualcuno sa come funziona il port forwarding con questo router?
Salve a tutti , ho ricevuto questo modem/router da Aruba per il servizio fibra 2.5G. Seguendo le istruzioni del provider per accedere con account admin (che permette di effettuare le configurazioni necessarie sul router per il servizio fonia) devo inserire come password il numero seriale del router indicato sul retro (oppure ils seriale + @aruba) ma in nessun caso questa password viene riconosciuta e quindi non riesco ad entrare come Admin ...qualcuno sa quale passwd va utilizzata per entrare come admin ? Grazie
@teimaga
Credo ti convenga chiedere queste info al provider.
Qualcuno sa come funziona il port forwarding con questo router?
Scheda Sicurezza, tab Port Fowarding e poi come da esempio.
https://i.imgur.com/WmRHocZ.png
Salve a tutti , ho ricevuto questo modem/router da Aruba per il servizio fibra 2.5G. Seguendo le istruzioni del provider per accedere con account admin (che permette di effettuare le configurazioni necessarie sul router per il servizio fonia) devo inserire come password il numero seriale del router indicato sul retro (oppure ils seriale + @aruba) ma in nessun caso questa password viene riconosciuta e quindi non riesco ad entrare come Admin ...qualcuno sa quale passwd va utilizzata per entrare come admin ? Grazie
Di solito lo Username e user e la password sta scritta dietro al router sull'etichetta. se non c'è devi chiedere al provider. Sul mio c'era.
Scheda Sicurezza, tab Port Fowarding e poi come da esempio.
https://i.imgur.com/WmRHocZ.png
Grazie mille, sono lontano dal router per una settimana, ma mi sembra di ricordare che nel firmware di questo router fornito da Dimensione tale voce non ci fosse, o perlomeno non in quella sezione, ti farò sapere.
Scusate ma come cavolo si verifica la velocità locale di un dispositivo collegato in LAN? Ho appena rifatto dei cavi Ethernet e volevo capire se i dispositivi andassero a 1000 o a 100 Mbit, oh, in sto cavolo di router non c'è modo di vederlo.
Intuitività dell'interfaccia rispetto a un Fritz 0/10 proprio.
Grazie mille, sono lontano dal router per una settimana, ma mi sembra di ricordare che nel firmware di questo router fornito da Dimensione tale voce non ci fosse, o perlomeno non in quella sezione, ti farò sapere.
Ero io tonto che non l'ho visto, quel menù c'è anche nel mio router, grazie di nuovo dell'indicazione.
Scusatemi, come si fa a configurare i DoT in questo router??? non trovo nessuna voce...
@noviz
Cosa intendi per DoT?
Sto provando ad utilizzare questo router come AP in cascata ad un Asus gt ax6000, ho disabilitato il DHCP ma ancora non riesco a far funzionare il PC che si collega da quest'ultimo....cosa mi manca di configurare che ignoro e dove si trova nel menu?
@ste-87
Riporto dal secondo post
Thread router in cascata
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950
Con questo router è possibile creare una rete mesh associando un repeater fritz 2400?
Vorrei passare da ADSL a FTTH e mi piacerebbe capire se con questo router posso comunque creare una rete mesh per coprire il secondo piano di casa.
grazie
paulcountry
06-02-2024, 06:55
Ciao a tutti.
Io ho ricevuto il router da Tiscali, acceso e si è autoconfigurato.
Nel mio caso (firmware V2.1.0P5_IT) l'utente preimpostato è "user", permette di fare molte cose (DDNS, NAT, DMZ, gestione reti WLAN, etc), ma mancano due cose che per le mie esigenze sono abbastanza importanti:
1) Schedulazione wifi (non c'è modo di impostarne gli orari: o acceso, o spento, attivabile via web o col tastino dedicato sulla scocca);
2) Gestione LED (non c'è modo di spegnerli, e ce ne sono sia davanti che dietro, sulle porte LAN).
Sembrano due sciocchezze, e sicuramente lo sono, ma venendo da un Fastgate di 5 anni fa pensavo che ormai fossero presenti in tutti i router...
Non è possibile neanche personalizzare \ assegnare i nomi ai dispositivi connessi, come avveniva nel Fastgate, ma questo può essere superfluo.
Purtroppo sul sito sono indicati 6 firmware ma poi cliccandoci sopra si scopre che sono solo dei segnaposto, non c'è nessun file da scaricare dietro i link; peraltro nell'interfaccia non ho trovato alcuna voce relativa all'aggiornamento del firmware.
@paulcountry
Generalmrnte i modem forniti dagli operatori hanno l'opzione aggiornamento firmware non presente perchè l'aggiornamento del firmware del mdoem lo fa il provider da remoto quando decide lui.
Ciao a tutti, mi unisco anche io al club dei comodatari che hanno ricevuto questa ciofec.. ehm router, nel mio caso personalizzato da Tiscali.
Per impostare la rete Wifi "Guest" si è obbligati a iniziare il SSID con "Ospiti-".
Invece di poter impostare 4 SSID diverse non si poteva farne 2 di cui una gestita come guest a prescindere dal nome scelto... mah.
DHCP statico, se si usa la sottorete 192.168.0.x non va bene, errore e non si riesce a salvare l'associazione, risolto utilizzando 192.168.Y.X con Y diverso da zero.
Numerosi riavvii prima di riuscire a vedere l'IP fisso corretto.
Insomma, il router fornito da Wind 5 anni fa è molto meglio, speriamo che non lo rivogliano indietro e lo metto al posto di questo coso.
benny2003
15-03-2024, 14:35
Ciao a tutti concordo sui pareri di questo router. In più aggiungo che se fate lo stesso errore fatto da me ovvero ripristino delle impostazioni di fabbrica e rimozione dei parametri provider, diventa un ottimo ferma carte. Sentita ZTE non forniscono nessuna assistenza per questo tipo di router. Insomma na ciofeca
PRKodi80
26-03-2024, 20:24
Buonasera a tutti, in che senso col reset ai valori di fabbrica diventa un fermacarte? Non è poi possibile settare manualmente tutti i parametri dell'isp?
Ci sono aggiornamenti firmware non brandizzati?
Vale la pena acquistarlo a 25 euro usato sulla baia?
Grazie
cusmario
29-05-2024, 18:48
Ciao a tutti concordo sui pareri di questo router. In più aggiungo che se fate lo stesso errore fatto da me ovvero ripristino delle impostazioni di fabbrica e rimozione dei parametri provider, diventa un ottimo ferma carte. Sentita ZTE non forniscono nessuna assistenza per questo tipo di router. Insomma na ciofeca
Ho provato sulla mia pelle il ripristino e adesso non si riesce più ad accedere come admin Mi chiedo: possibile che non esista una password di default come admin???
Ho provato sulla mia pelle il ripristino e adesso non si riesce più ad accedere come admin Mi chiedo: possibile che non esista una password di default come admin???
Da me è il codice dietro al router
cusmario
29-05-2024, 19:24
Da me è il codice dietro al router
Dietro al router io ho la password web non quella admin Se tu hai una password admin me la potresti comunicare e vedo sul mio "fermacarte" funziona
Dietro al router io ho la password web non quella admin Se tu hai una password admin me la potresti comunicare e vedo sul mio "fermacarte" funziona
E' quella. La password per l'interfaccia web come admin.
cusmario
30-05-2024, 08:17
E' quella. La password per l'interfaccia web come admin.
Ho provato ma a me non va Rimane un fermacarte!!!!
BaStArD91
05-09-2024, 08:23
Buongiorno a tutti.... La mia zona è coperta da ftth e finalmente l'ho richiesta con provider dimensione.. Mi invieranno il router oggetto di questo thread... Cosa ne pensate? verificate disconnessioni oppure com'è in wifi?
Io non ho esigenze particolari, ho uno switch e la casa è quasi completamente cablata con cavo ethernet.
Buongiorno a tutti.... La mia zona è coperta da ftth e finalmente l'ho richiesta con provider dimensione.. Mi invieranno il router oggetto di questo thread... Cosa ne pensate? verificate disconnessioni oppure com'è in wifi?
Io non ho esigenze particolari, ho uno switch e la casa è quasi completamente cablata con cavo ethernet.
penso che non avrai problemi di sorta. Io mi trovo benissimo e fatto salvo per il primo ONT difettoso, sostituito quello non ho più avuto nessun problema.
gianluigi.n
11-09-2024, 14:29
Buongiorno a tutti
ho appena ricevuto questo router da ARUBA.
firmware V2.1.0P4_OF
In teoria avrebbe dovuto autoconfigurarsi invece non ne ha voluto sapere infatti i tecnici OF non hanno potuto attivarlo e ci sono riuscito solo dopo aver aperto una pratica di assistenza con la quale mi hanno fornito le credenziali di accesso al servizio fibra e quelle di accesso al voip. Adesso funziona internet e anche il voip.
Il mio problema è che mi piacerebbe poter accedere al router da remoto via IP6 (aruba fornisce un ip6 statico che mi hanno assicurato è pubblico). Ci riesco dall'interno della mia rete domestica, usanfo il GUA global unicast address, ma da fuori l'accesso è negato. La diagnosi di windows dice che il sito è on line ma rifiuta le connessioni. Ora guardando le impostazioni del firewall noto che non esiste la checkbox per abilitarlo e disabilitarlo, esiste soltanto la possibilità di cambiarne il livello alto, medio e basso ma non di abilitare o disabilitare. Può essere che dipenda da questo il fatto di non poter accedere al router da remoto ? Come antivirus ho bitdefender, magari dipende da questo ? ultimamente mi sembra che rompa un po' troppo con i suoi avvisi, Grazie mille
penso che non avrai problemi di sorta. Io mi trovo benissimo e fatto salvo per il primo ONT difettoso, sostituito quello non ho più avuto nessun problema.
ma viene collegato con un ONT e non direttamente nello slot fibra ?
Ho un fritz 7590 dite che vedo differenza con questo se deve gestire la linea a 1gb ? nel caso arrivasse la 2,5 la scelta di questo router diventa obbligatoria nel mio caso..
mikael84
18-09-2024, 12:02
ma viene collegato con un ONT e non direttamente nello slot fibra ?
Ho un fritz 7590 dite che vedo differenza con questo se deve gestire la linea a 1gb ? nel caso arrivasse la 2,5 la scelta di questo router diventa obbligatoria nel mio caso..
Per questa richiesta, usa il thread delle comparazioni, qua è OT.
Buona continuazione.
ma viene collegato con un ONT e non direttamente nello slot fibra ?
Ho un fritz 7590 dite che vedo differenza con questo se deve gestire la linea a 1gb ? nel caso arrivasse la 2,5 la scelta di questo router diventa obbligatoria nel mio caso..
si collega ad un ONT esterno, ormai ce l'ho da quasi 1 anetto e devo dire che nei risvolti pratici (coperturta wifi/velocità) non ha niente da invidiare ad un asus GT AX6000 dal quale è in cascata (l'asus ha un sacco di opzioni a pannello in più ovviamente mentre lo zte è molto scarno e basilare, ma risvolti nell'ambito pratico di base è 0)
Se ti arriverà tra diversi mesi/1 anno la 2.5Gbps, potresti valutare anche altri router che hano più porte 2.5Gbps invece che 2 sole come questi primi router , al momento costano un'occhio ma magari tra diversi mesi avranno prezzi più abbordabili
Buongiorno a tutti
ho appena ricevuto questo router da ARUBA.
firmware V2.1.0P4_OF
In teoria avrebbe dovuto autoconfigurarsi invece non ne ha voluto sapere infatti i tecnici OF non hanno potuto attivarlo e ci sono riuscito solo dopo aver aperto una pratica di assistenza con la quale mi hanno fornito le credenziali di accesso al servizio fibra e quelle di accesso al voip. Adesso funziona internet e anche il voip.
Il mio problema è che mi piacerebbe poter accedere al router da remoto via IP6 (aruba fornisce un ip6 statico che mi hanno assicurato è pubblico). Ci riesco dall'interno della mia rete domestica, usanfo il GUA global unicast address, ma da fuori l'accesso è negato. La diagnosi di windows dice che il sito è on line ma rifiuta le connessioni. Ora guardando le impostazioni del firewall noto che non esiste la checkbox per abilitarlo e disabilitarlo, esiste soltanto la possibilità di cambiarne il livello alto, medio e basso ma non di abilitare o disabilitare. Può essere che dipenda da questo il fatto di non poter accedere al router da remoto ? Come antivirus ho bitdefender, magari dipende da questo ? ultimamente mi sembra che rompa un po' troppo con i suoi avvisi, Grazie mille
Ho appena attivato anche io una linea Aruba con lo stesso router. Oggettivamente sto per buttarlo dalla finestra...meno male che per la fonia uso il fritz 7590 e per le regole di dial plan un vecchio glorioso technicolor tg670.
Io sono riuscito ad accedere ad un pc in rete locale tramite ipv6 creando questa regola:
https://i.ibb.co/2Y8tr6t/Cattura.png (https://ibb.co/2Y8tr6t)
L'ip di destinazione è quello del pc in questo caso per il desktop remoto.
Notare che la regola è necessaria se il firewall è impostato a Middle o High, mentre impostandolo a Low, le macchine interne vengono tutte esposte in ipv6
gianluigi.n
22-09-2024, 10:13
Ho appena attivato anche io una linea Aruba con lo stesso router. Oggettivamente sto per buttarlo dalla finestra...meno male che per la fonia uso il fritz 7590 e per le regole di dial plan un vecchio glorioso technicolor tg670.
Io sono riuscito ad accedere ad un pc in rete locale tramite ipv6 creando questa regola:
https://i.ibb.co/2Y8tr6t/Cattura.png (https://ibb.co/2Y8tr6t)
L'ip di destinazione è quello del pc in questo caso per il desktop remoto.
Notare che la regola è necessaria se il firewall è impostato a Middle o High, mentre impostandolo a Low, le macchine interne vengono tutte esposte in ipv6
Grazie della risposta, anche se arriva un po' tardi...... ho staccato lo zte e messo un fritzbox 7590. 3 minuti, diconsi 3 minuti di configurazione e ho risolto tutti i problemi. E per sfizio ho attivato pure una VPN.
Curiosità sei riuscito ad accedere al PC da remoto oppure dall'interno della tua rete locale ?
Allora, si riesce ad accedere alle macchine interne ma ovviamente a patto di poterlo fare in ipv6 come ho descritto.
diversamente o si compra ip statico v4 o si ha la possibilità di fare una vpn con un server esterno che consenta poi di entrare in ipv4 (ed è quello che faccio io tramite firewall aziendale)
Buonasera a tutti, mi è arrivato lo ZTE in questione dal provider Dimensione, con linea 2.5.
Non riesco a capire come modificare i DNS e mettere quelli DoT di NextDNS da sempre utilizzati sul mio vecchio FritzBox 7490, qualcuno sa aiutarmi? Grazie mille
gianluigi.n
28-09-2024, 21:10
Allora, si riesce ad accedere alle macchine interne ma ovviamente a patto di poterlo fare in ipv6 come ho descritto.
diversamente o si compra ip statico v4 o si ha la possibilità di fare una vpn con un server esterno che consenta poi di entrare in ipv4 (ed è quello che faccio io tramite firewall aziendale)
Quando entro nel router fritz 7590 da myfriznet (usando il cloud di AVM) il fritz mi dice:
Il FRITZ!Box non ha ricevuto dal vostro provider Internet un indirizzo IPv4 pubblico. Ciò accade, ad esempio, se le connessioni vengono gestite dal protocollo Dual Stack Lite.
Quando avevo lo ZTE i parametri di connessione indicavano per l'appunto questo protocollo anche se Aruba fornisce un indirizzo IP6 statico pubblico.
Comunque ho risolto tutto attivando la VPN wireguard direttamente su fritzbox, cosa che lo zte non consente. Se devo accedere dall'esterno attivo il client wireguard sul PC che richiede l'accesso.
Avevo anche attivato il DDNS ma da più di una settimana noto che l'ip4 ha smesso di cambiare, anche resettando o spegnendo il router. Credo siano state le mie richieste di assistenza ad Aruba in merito alla possibilità di accesso remoto al router.
mikael84
29-09-2024, 11:57
Quando entro nel router fritz 7590 da myfriznet (usando il cloud di AVM) il fritz mi dice:
Il FRITZ!Box non ha ricevuto dal vostro provider Internet un indirizzo IPv4 pubblico. Ciò accade, ad esempio, se le connessioni vengono gestite dal protocollo Dual Stack Lite.
Quando avevo lo ZTE i parametri di connessione indicavano per l'appunto questo protocollo anche se Aruba fornisce un indirizzo IP6 statico pubblico.
Comunque ho risolto tutto attivando la VPN wireguard direttamente su fritzbox, cosa che lo zte non consente. Se devo accedere dall'esterno attivo il client wireguard sul PC che richiede l'accesso.
Avevo anche attivato il DDNS ma da più di una settimana noto che l'ip4 ha smesso di cambiare, anche resettando o spegnendo il router. Credo siano state le mie richieste di assistenza ad Aruba in merito alla possibilità di accesso remoto al router.
Il 7590 non ha nulla a che vedere col thread, ed è OT!
Torniamo in tema.
gianluigi.n
29-09-2024, 15:34
Il 7590 non ha nulla a che vedere col thread, ed è OT!
Torniamo in tema.
Lo ho citato solo perchè è stato in grado di dirmi il perchè non riuscivo ad accedere da remoto via IP4 con lo ZTE. Magari può servire a qualcun altro che abbia le stesse esigenze con lo ZTE per l'appunto.
gnogno1985
04-10-2024, 18:46
Buonasera ho appena ricevuto il router zte e ho cominciato a fare delle prove e volevo qualche consiglio da qualcuno più esperto di me.
La prima cosa che ho fatto è disabilitare band steering e dividere quindi le due bande 2.4 e 5 ghz con due nomi diversi.
Facendo alcune prove con il wifi, però, mi sembra che il router non abbia una portata di segnale molto buona...infatti con un notebook se mi metto attaccato al router ho degli speed test sui 500 mega in download e 400 mega in upload ma mi basta allontanarmi di una stanza e già in download scende a 140 e upload 200 (poi non so perchè scenda più in download che upload). Potrebbe essere il router o magari è l'antenna wifi del mio notebook che fa un po schifo???
Il problema principale però lo riscontro sulle mie due smarttv. Avevano la predisposizione per il cablaggio che ha sempre fatto il suo dovere ma, avendo "potenziato" la connessione e immaginando che le schede delle tv non superassero i 100 mega ho provato a connetterle in wifi sia a 2.4 ghz sia a 5ghz ma niente i risultati sono peggiori dell'ethernet e non superano i 50-60 mega in download (in upload sempre di piu quasi 170).
Poi possibile che, adesso che ho diviso le reti, anche se sono attaccato al router dal cellulare speed test in 5ghz è di 700/400 e in 2.4 è 120/100 ?? Non è anormale tutta questa differenza???
Se qualcuno ha spiegazioni o suggerimenti da darmi vi sarei molto grato.
@gnogno1985
La portata Wifi è una codnizione personale che dipende da tante situazioni.
Per le TV se i cellulari vanno a 5 GHz a 700/400 e in 2.4GHz a 120/100 e le TV molto meno è probbaile che il limite sia nea conensioen WiFi delle TV.
E' normale che vi sia una certa differenza di velocità (5 GHz 700/400 e 2.4 GHz 120/100) tra la connesisone sulla banda 5GHz e 2.4GHz.
gnogno1985
05-10-2024, 10:37
@gnogno1985
La portata Wifi è una codnizione personale che dipende da tante situazioni.
Per le TV se i cellulari vanno a 5 GHz a 700/400 e in 2.4GHz a 120/100 e le TV molto meno è probbaile che il limite sia nea conensioen WiFi delle TV.
E' normale che vi sia una certa differenza di velocità (5 GHz 700/400 e 2.4 GHz 120/100) tra la connesisone sulla banda 5GHz e 2.4GHz.
Quindi con le tv non ci posso far nulla perchè la loro connessione ethernet è cmq limitata (come avevo letto in altre discussioni) e se anche il wifi fa un po schifino diciamo che mi devo arrendere a questa idea.
Però è possibile che un notebook perde così tanto allontanandosi di 3 metri con un parete in mezzo??? E che invece uno smartphone no?
@gnogno1985
Nel Wifi ci sono sitauzioni diverse.
Non avbasta fare un conto distanbza/ostacoli.,
Se nella parete ci sono un telaio di metallo (porta scrigno) o travetti di ferro conta.
Se ci sono altre reti o dispotivi che distrubano conta.
Etc.
Fai un'analisi con un'app per sistemi mobile per visualizzare le reti Wifi.
Scheggiaimpazzita
05-10-2024, 17:43
Ciao a tutti,
Ho attivato la fibra 2,5G Postemobile ricevendo il router ZTE ZXHN H6645P a cui poi il tecnico open fiber ha collegato un ONT esterno. Avendo il router il suo slot SFP, volevo capire se c'è possibilità di acquistare la SFP GPON ed attivarla riducendo il numero di dispositivi in catena.
Volevo anche chiedere se qualcuno avevo provato a cambiare l'indirizzo lan del router. Io l'ho fatto ma impostando un 192.168.178 (prima avevo un fritz con altro operatore e volevo rapidamente mantenere connessione) ottengo che il router diventa irraggiungibile via browser dando connection refused. Ovviamente ho provato da browser diverso, pulizia cache, sessione privata, riavvio preventivo del router tramite on/off elettrico.
Grazie
BaStArD91
08-10-2024, 08:02
penso che non avrai problemi di sorta. Io mi trovo benissimo e fatto salvo per il primo ONT difettoso, sostituito quello non ho più avuto nessun problema.
Ciao scusa per il messaggio tardivo vorrei ringraziarti per la risposta.
Ho attivato dimensione profilo 2,5 e devo dire che non riscontro nessun tipo di problematica. Per chi non ha esigenze particolari, direi che va più che bene.
Saluti
Farò parte a breve del club...
Ho una linea of in area bianca con pianeta fibra,
per cui uso il mio caro fritz 7530 a valle dell'ont.
Per una serie di questione ho necessità di avere una linea di failover,
essendo che in questa zona la rete è fatta con i piedi
ed a ogni intervento di site o di circet ci sono cavi in fibra spezzati
così che rimangono senza internet da 3 a 5 gg alla volta...
In un mese due guasti,adesso ho preso la palla al balzo e passo a poste
così alla peggio ho la chiavetta con sim che mi evita di correre
per richiedere interventi sempre nello stesso pozzetto alla fine.
Non avevo considerato che passano la linea da 1 a 2,5
quindi tanto di guadagnato a sto punto,
terrò il ZTE solo per l'accesso e poi lascio il fritz a valle come è ora.
Router già consegnato dopo 4 giorni dal contratto,
non ho la password admin ma solo quella web da etichetta,
oltre al fatto che ad esempio non si possono fissare gli ip della wlan,
cosa che non mi garba molto avendo molti dispositivi domotici
che voglio mappare.
Siccome non ho una rete a valle con porte oltre 1Gb,
andrà a finire che una volta fatta la migrazione della linea su poste
lo tolgo e lo metto da parte continuando ad usare il Fritz7530.
mksistemi
13-10-2024, 19:57
... domanda ...
Se qualcuno di voi ha accesso all'account admin del router ZTE H6645P V2, può cortesemente creare un file di backup "pulito" con accesso admin/admin e user/user e proviamo a caricarlo nel nostro??
Anche io ho un router con solo accesso user sull'etichetta e pienamente castrato (comprato su ebay)
Pensavo di aver preso un router WiFi6 bomba ma mi ritrovo anche io con un fermacarte
... ho pensato di fare questa prova perché almeno la sezione "Ripristino della configurazione con le impostazioni di fabbrica" è funzionante anche da user
Grazie
@mksistemi
Non credo che funzionerebbe in quanto i file di backup includono dati specifici come il seriale del router.
Se i seriale nel file di backup e il seriale del router non coincidono il file di backup non viene accettato.
Router del genere che si presume non siano per uso base viste le porte 2,5 e Wifi6,
quando ci si collegano molti dispositivi e per esempio si fanno prenotazioni ip o inoltro porte,
se per qualche motivo va resettato poi è un bel caos rifare da zero,
la mancanza di backup e ripristino non la capisco...
Io ho 48 dispositivi mappati sul fritz ad esempio.
Farò due prove speedtest cli per il download utilizzando prima questo e poi solo il fritz,
se le velocità effettive nella rete locale sono le stesse
questo lo lascio spento in un cassetto e lo tiro fuori solo se ci sono guasti e mi serve la linea di backup via chiavetta.
@Bibe
La maggior parte dei modem recenti non permette di caricare un backup dello stesso modello con seriale diverso.
Questo non vuol dire che non puoi fare backup/ricaricare backup dello stesso modem/seriale.
In modalità user su questo router non puoi fare backup,
ci ho guardato giusto ieri....
Solo ripristino impostazioni di fabbrica.
In più come scrivevo non si possono fare prenotazione ip sulla wlan.
Queste per il mio utilizzo sono le tre pecche peggiori.
Ma alla fine qualcuno sa quali sono le credenziali per accedere come admin e avere tutto a disposizione? Se si me lo scrivete in messaggio privato ? Grazie
Buongiorno a tutti, ho collegato un hard disk nella presa USB laterale dello ZTE e dal PC riesco ad accedere all'hard disk sia in scrittura che lettura. Se lo collego a quella posteriore non vedo l'hard disk nelle risorse di rete del PC.
Non riesco però a vedere i miei contenuti con Kodi ne dal PC ne dalla FireStick di Amazon. Qualcuno ha provato e risolto? Pensavo di calare il livello del firewall a basso...
Con il ruter di prima bastava scegliere la rete samba e scrivere l'indirizzo ip del ruter.
Grazie
miki.delprete
26-10-2024, 09:44
Ma alla fine qualcuno sa quali sono le credenziali per accedere come admin e avere tutto a disposizione? Se si me lo scrivete in messaggio privato ? Grazie
Buongiorno posso associarmi alla tua richiesta, ho quello di poste italiane ma è veramente troppo chiuso, ho provato anche la procedura di reset 30 30 30 ma niente da fare, se qualcuno ha trovato il modo può farlo sapere anche a me in pvt magari?
Grazie
jackas143
26-10-2024, 18:49
H6645P (Aruba) FTTH 2.5 Gbps IP statico
devo proprio essere una cima, se pur avendo il manuale di istruzioni non riesco a configurare questo router come vorrei. Vi chiedo una mano ragazzi (grazie):
Canali separati per banda a 2.4 e 5 GHz (questo l'ho fatto)
Accesso al wifi mediante riconoscimento MAC device con assegnazione IP;
Accesso ospiti solo su banda 2.4 mediante semplice password;
Accesso al router da remoto
Magari esiste una guida passo_passo? O qualcuno sa darmi delle dritte?
Io ho problemi con l'attivazione nel passaggio a poste,
quindi ho dovuto collegare il router velocemente per usarlo con la chiavetta usb.
Beh per me è già abbastanza,
messo stesso SSID del fritz ma i dispositivi della rete
compresi i telefoni non si collegano.
Quindi ho disattivato tutto,disattivato le lan,
lascio attiva solo la porta lan1 e a valle ricollego il fritz già impostato
in precedenza,nessu problema.
Poi con calma in futuro forse ci riprovo....:fagiano:
Io ho problemi con l'attivazione nel passaggio a poste,
quindi ho dovuto collegare il router velocemente per usarlo con la chiavetta usb.
Beh per me è già abbastanza,
messo stesso SSID del fritz ma i dispositivi della rete
compresi i telefoni non si collegano.
Quindi ho disattivato tutto,disattivato le lan,
lascio attiva solo la porta lan1 e a valle ricollego il fritz già impostato
in precedenza,nessu problema.
Poi con calma in futuro forse ci riprovo....:fagiano:
Dipende sempre da quanta banda ti arriva o a 1000 o a 2500 e da li ragioni sul dafarsi.. Fritz!Box con 2 porte da 2,5 c'è solo il 7690 tutti gli altri hanno porte da 1g.
Se hai una banda da 1g puoi anche staccare il modem poste e attaccare direttamente la WAN del Fritz, se invece hai velocita' di download 2500 ci sta il modem poste provvvisoriamente con in cascata il Fritz
Ho la 2.5
a valle non ho altri dispositivi e sinceramente parlando non è che tutta sta velocità sia necessaria da buttare un portatile hp di 6anni funzionante
per comprarne uno da gioco con la lan a 2.5,tanto io non ci gioco al pc.
Quindi che uso il router poste o no la rete sarà tutta a 1/1,
quindi tanto vale usare il fritz (7530) che và perfetto e lasciare questo nell'armadio per quando mi serve la chiavetta dati
per linea assente,spero poche volte eccetto per i problemi di attivazione con poste di questa settimana....
marceobeo
04-11-2024, 20:34
Ciao a tutti , sono in procinto di sottoscrivere il contratto con Dimensione acquistando il router in questione ma nemmeno loro mi sanno dire quanti dispositivi posso collegare a questo router.
Avendo tanta domotica in casa non vorrei avere sorprese.
Sapete cortesemente indicarmi dove posso trovare il dato ricercato ?
Grazie in anticipo.
malafede
12-12-2024, 19:12
Scheda Sicurezza, tab Port Fowarding e poi come da esempio.
https://i.imgur.com/WmRHocZ.png
ciao a tutti, ho configurato il router come nell'esempio riportato qui sopra ma le porte restano chiuse :muro: ... qualcuno mi sa suggerire cosa sto sbagliando? grazie
@malafede
L'IP del PC con Emule è un IP fisso?
Quale è l'IP del PC con Emule?
In Emule serve sia la porta TCP che la porta UDP.
malafede
13-12-2024, 09:10
@malafede
L'IP del PC con Emule è un IP fisso?
Quale è l'IP del PC con Emule?
In Emule serve sia la porta TCP che la porta UDP.
Sì, il PC con emule ha IP fisso, ma cercando una soluzione ho scoperto che Aruba di base non fornisce IP IPV4 pubblico, ma solo IPV6, credo che senza quello non ci sia modo di superare il problema. Colpa mia che non ho letto bene le caratteristiche del servizio e che ho dato per scontato che nel 2024 non ci fossero più ISP che usano questi "mezzucci".
A meno che il problema sia altrove e ci sia altro modo per risolverlo.
e ci sia altro modo per risolverlo.
Richiedi ad aruba un ipv4 pubblico dinamico o statico. Il dinamico costa 10€ una tantum, lo statico 4€/mese.
greatzalman
18-01-2025, 22:19
Ho provider Dimensione con il router in oggetto.
Ho attaccato SOLO il Router all'ONT, poi ho attaccato un cavo ethernet che va a un ripetitore Fritz 1200 ax. Poi per fare una prova ho connesso wifi uno smartphone al ripetitore 1200 ax, ma se non metto ip manuale nello smartphone, non mi apre le pagine di internet sullo smartphone.
Sembra proprio che il router ZTE in oggetto abbia problemi ad assegnare IP automaticamente a dispositivi di rete collegati via cavo ethernet.
Possibile che nessuno abbia notato questo difetto di questo router ZTE? Oppure può essere un difetto del mio?
Ho provider Dimensione con il router in oggetto.
Ho attaccato SOLO il Router all'ONT, poi ho attaccato un cavo ethernet che va a un ripetitore Fritz 1200 ax. Poi per fare una prova ho connesso wifi uno smartphone al ripetitore 1200 ax, ma se non metto ip manuale nello smartphone, non mi apre le pagine di internet sullo smartphone.
Sembra proprio che il router ZTE in oggetto abbia problemi ad assegnare IP automaticamente a dispositivi di rete collegati via cavo ethernet.
Possibile che nessuno abbia notato questo difetto di questo router ZTE? Oppure può essere un difetto del mio?
Ciao, il difetto da te riscontrato nella mia unità è assente, il DHCP funziona correttamente.
greatzalman
19-01-2025, 14:11
Ciao, il difetto da te riscontrato nella mia unità è assente, il DHCP funziona correttamente.
Grazie, gentilissimo.
Mi puoi dire che Firmware hai nel router?
Tipo dispositivo H6645P V2
Versione Hardware V2.1.0
Versione Software V2.1.0P5_IT
Versione di boot V1.0.0
Modalità Lavoro Router
greatzalman
21-01-2025, 07:34
Sì, ho lo stesso tuo firmware, sarà che il mio router è difettoso, secondo me lo devo cambiare.
Sì, ho lo stesso tuo firmware, sarà che il mio router è difettoso, secondo me lo devo cambiare.
Ciao, è disponibile chiedendo direttamente a Dimensione un nuovo aggiornamento, ovvero la versione V2.1.0P6_IT. Non è un firmware beta, infatti dovrebbe essere rilasciato prima o poi a tutti. Io l'ho fatto fare, e mi ha risolto un problema al wifi... Provalo, magari risolvi :)
Anakin72
29-01-2025, 15:42
Salve.
Ho provato a impostare il ddns su questo router (vedi immagine allegata) ma non viene correttamente aggiornato.
Ho pianetafibra e ho la login admin.
Sbaglio qualcosa?
https://forum.openwrt.org/t/zte-zxhn-h6645p-support-for-openwrt-is-possible/228916/3
Vediamo se qualcuno ci aiuta
Salve.
Ho provato a impostare il ddns su questo router (vedi immagine allegata) ma non viene correttamente aggiornato.
Ho pianetafibra e ho la login admin.
Sbaglio qualcosa?
Sicuro che la mail sia corretta? vedo "cgmail.com"
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.