PDA

View Full Version : Hai un monopattino elettrico? Ti serve l'assicurazione


Redazione di Hardware Upg
04-08-2023, 12:22
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/trasporti-elettrici/hai-un-monopattino-elettrico-ti-serve-l-assicurazione_118999.html

Il Governo ha deciso di estendere l'obbligo dell'assicurazione anche ai "veicoli elettrici leggeri", fra cui rientrano monopattini ed e-bike

Click sul link per visualizzare la notizia.

Unrue
04-08-2023, 12:24
Finalmente, questi trabiccoli sono sempre più pericolosi, specialmente sui marciapiedi.

piwi
04-08-2023, 12:25
Non del tutto sbagliato; ma ci saranno questioni di dettaglio da affrontare. Assicurare un mezzo implica la sua precisa identificazione. Ci sarà, quanto meno, un registro ? Chi lo gestirà e ne pagherà gli inevitabili costi ?

agonauta78
04-08-2023, 12:37
Se non ci mettono una targa identificativa non serve a niente . Questi ti fanno danni e scappano via se hanno torto . Se poco poco hanno ragione e si fanno un graffietto , fanno i moribondi per spillare soldi

Unrue
04-08-2023, 12:38
Se non ci mettono una targa identificativa non serve a niente . Questi ti fanno danni e scappano via se hanno torto . Se poco poco hanno ragione e si fanno un graffietto , fanno i moribondi per spillare soldi

Dall'articolo:

Il ministro, infatti, aveva messo nero su bianco l'obbligo di targa e assicurazione per i monopattini elettrici,

biometallo
04-08-2023, 12:42
Finalmente, questi trabiccoli sono sempre più pericolosi, specialmente sui marciapiedi.
E beh, ora che c'è l'assicurazione cambia tutto..
"dai tesoro tuffati"
"ma ho sentito che ci sono i piranha"
"tranquillo ti ho appena rinnovato l'assicurazione sulla vita"
:Prrr:


Non del tutto sbagliato; ma ci saranno questioni di dettaglio da affrontare. Assicurare un mezzo implica la sua precisa identificazione. Ci sarà, quanto meno, un registro? Chi lo gestirà e ne pagherà gli inevitabili costi ?

Dato che si parla anche di targa obbligatoria presumo sia implicito.

Comunque si parla anche di ebike, immagino che i vari rider in giro per l'italiana stiano già tirando non poche bestemmie, ma invece le bici a pedalata assistita sono comprese o saranno considerate a parte?

agonauta78
04-08-2023, 12:55
Si parla di veicolo mosso esclusivamente da forza meccanica , le e-bike non rientrano

TorettoMilano
04-08-2023, 12:57
E beh, ora che c'è l'assicurazione cambia tutto..
"dai tesoro tuffati"
"ma ho sentito che ci sono i piranha"
"tranquillo ti ho appena rinnovato l'assicurazione sulla vita"
:Prrr:




Dato che si parla anche di targa obbligatoria presumo sia implicito.

Comunque si parla anche di ebike, immagino che i vari rider in giro per l'italiana stiano già tirando non poche bestemmie, ma invece le bici a pedalata assistita sono comprese o saranno considerate a parte?

se non sbaglio le bici elettriche NON a pedalata assistita necessitano già di casco, patentino, specchietto, assicurazione, omologazione e immatricolazione

MorgaNet
04-08-2023, 12:59
L'importante è che le vendite dei monopattini crollino a picco, così da non averne più in giro.
E' il mezzo di locomozione più stupido e pericoloso che si potesse concepire.
Per le bici elettriche non ho particolari pretese perchè le ritengo molto più sicure dei monopattini, fosse anche solo per il diametro delle ruote.

no_side_fx
04-08-2023, 13:01
L'importante è che le vendite dei monopattini crollino a picco

sarà una conseguenza scontata
presumibilmente ti faranno pagare l'assicurazione tanto quanto il monopattino o poco meno
mercato finito

MorgaNet
04-08-2023, 13:02
sarà una conseguenza scontata

Ci conto.

noc77
04-08-2023, 13:10
Invece di mettere il casco obbligatorio fanno leggi legate alla lobby delle assicurazioni... chissà come mai? Invece di pensare alla salute del cittadino pensano a fare cassa come sempre.

gd350turbo
04-08-2023, 13:11
Ci conto.

Se ci mettono targa e assicurazione è assai probabile che ci mettano anche sopra un bollo o tassa di circolazione o similari così come per i ciclomotori se non vado errato

Notturnia
04-08-2023, 13:15
Ho un monopattino e l’assicurazione la trovo corretta come misura per tutelare gli altri, il casco pure (già lo uso.. ma ci tengo alla mia vita, non serve che me lo dica una legge), spero invece che non si arrivi a bollo e altre porcate per spillare soldi inutili

Unrue
04-08-2023, 13:18
Invece di mettere il casco obbligatorio fanno leggi legate alla lobby delle assicurazioni... chissà come mai? Invece di pensare alla salute del cittadino pensano a fare cassa come sempre.

Per il casco non servirebbe neanche un obbligo, se uno ci tiene un minimo alla propria salute. Per l'assicurazione invece, dato che è visto come un obolo, il discorso è diverso. Se non la imponi non la fa nessuno.

gd350turbo
04-08-2023, 13:31
Ho un monopattino e l’assicurazione la trovo corretta come misura per tutelare gli altri, il casco pure (già lo uso.. ma ci tengo alla mia vita, non serve che me lo dica una legge), spero invece che non si arrivi a bollo e altre porcate per spillare soldi inutili

Assolutamente d'accordo !
ma conoscendo chi ci governa con la logica penso:
Se lo stato ti da una targa, sicuramente vuole dei soldi in cambio...
Se ti da una targa deve mettere su una specie di PRA, struttura che avrà dei costi, che si inventerà qualche modo per farli pagare al monopattinista.

Che poi tutto questo è stato causato dall'abuso che ne è stato fatto dal momento della sua introduzione, se fosse stato utilizzato cum grano salis non sarebbe stato necessario, ma in tal caso, vorrebbe dire che che siamo finiti in un universo parallelo in cui le cose funzionano al contrario del nostro !

quartz
04-08-2023, 13:36
Ottima mossa per uccidere un settore che potenzialmente potrebbe rendere davvero le nostre città più vivibili e meno inquinate.

Non bastava inasprire pene e multe per chi fa manovre pericolose con questi mezzi (che, ammetto, sono tanti, come ci sono altrettanti automobilisti che corrono, parcheggiano a c**** di cane e fanno i prepotenti in strada)?

Meglio invece ingrassare le compagnie assicurative e continuare a regalare miliardi di incentivi auto (ognuna delle quali occupa 10 mq di suolo pubblico), i cui veri beneficiari sono i concessionari e le case automobilistiche, che continuano a usarli per alzare i prezzi.

Alla fine, come la giri la giri, ci rimette sempre il cittadino.
L’ambiente e la mobilità sostenibile sono settori ancora troppo poco remunerativi.

Avanti così.

Peppe241
04-08-2023, 13:42
Certo, l'importante è far sparire i monopattini, così se ho qualcosa da sbrigare dall'altra parte della città o se voglio muovermi senza usare la macchina devo perdere mezza giornata.
Avete meno neuroni di chi ha proposto questa porcata.

Continuo poi a non capire in che modo possa essere pericoloso un mezzo che - almeno a noleggio - fa massimo 20 km/h e che frena in un nanosecondo.

Se poi dobbiamo parlare dei ragazzini o delle persone in generale che lo utilizzano in maniera irresponsabile o non sono proprio capaci, quello è un altro discorso dove il problema non è in alcun modo il mezzo in questione.

Se io guido un'automobile in maniera pericolosa dovremmo quindi ritirare le auto dal mercato, o triplicare i prezzi delle assicurazioni.

coschizza
04-08-2023, 13:43
Ottima mossa per uccidere un settore che potenzialmente potrebbe rendere davvero le nostre città più vivibili e meno inquinate.

Avanti così.

citta vivibili e monopattini non possono stare nella stessa frase sono la rovina della vivibilità stradale dove si sono diffusi

gd350turbo
04-08-2023, 13:45
Ottima mossa per uccidere un settore che potenzialmente potrebbe rendere davvero le nostre città più vivibili e meno inquinate.

Come ho scritto sopra, sarebbe stato un ottimo e valido strumento di mobilità, se fosse stato utilizzato correttamente.

Non bastava inasprire pene e multe per chi fa manovre pericolose con questi mezzi (che, ammetto, sono tanti, come ci sono altrettanti automobilisti che corrono, parcheggiano a c**** di cane e fanno i prepotenti in strada)?

Puoi mettere tutte le pene che vuoi, ma come fai a darle ?
Devi mettere un vigile ad ogni incrocio che appena vede un monopattinista fare una scorrettezza gli corre dietro lo acciuffa, e lo ammanetta e porta al gabbio, pare possibile ?


Alla fine, come la giri la giri, ci rimette sempre il cittadino.
L’ambiente e la mobilità sostenibile sono settori ancora troppo poco remunerativi.

Te la devi prendere principalmente con l'incivilità dei tuoi connazzionali monopattinisti !

zanarkand
04-08-2023, 13:46
Complimenti al governo per aver definitivamente affossato la VERA mobilità sostenibile, la micro mobilità individuale...
Ci renderanno tutti dei felici possessori di costosissime auto elettriche griiiin, con cui resterai imbottigliato nel traffico nella speranza di trovare un parcheggio o una colonnina libera e funzionante. Ma è griiiin, vuoi mettere?...

Anziché rendere le strade più percorribili per questo tipo di mobilità, riducendo traffico, rischi e inquinamento. Ma effettivamente un monopattino costa troppo poco, rapportato ad un'auto.

coschizza
04-08-2023, 13:49
Complimenti al governo per aver definitivamente affossato la VERA mobilità sostenibile, la micro mobilità individuale...
Ci renderanno tutti dei felici possessori di costosissime auto elettriche griiiin, con cui resterai imbottigliato nel traffico nella speranza di trovare un parcheggio o una colonnina libera e funzionante. Ma è griiiin, vuoi mettere?...

Anziché rendere le strade più percorribili per questo tipo di mobilità, riducendo traffico, rischi e inquinamento. Ma effettivamente un monopattino costa troppo poco, rapportato ad un'auto.

perche affossato ? lo hai deciso tu mica il governo il lui ha messo solo delle regole di civiltà nulla di piu, anzi redole che dovevano esistera gia dall'inizio

MorgaNet
04-08-2023, 13:56
Certo, l'importante è far sparire i monopattini, così se ho qualcosa da sbrigare dall'altra parte della città o se voglio muovermi senza usare la macchina devo perdere mezza giornata.
Avete meno neuroni di chi ha proposto questa porcata.

Continuo poi a non capire in che modo possa essere pericoloso un mezzo che - almeno a noleggio - fa massimo 20 km/h e che frena in un nanosecondo.

Se poi dobbiamo parlare dei ragazzini o delle persone in generale che lo utilizzano in maniera irresponsabile o non sono proprio capaci, quello è un altro discorso dove il problema non è in alcun modo il mezzo in questione.

Se io guido un'automobile in maniera pericolosa dovremmo quindi ritirare le auto dal mercato, o triplicare i prezzi delle assicurazioni.

Sul numero di neuroni io al tuo posto mi sarei astenuto di scriverlo, visto che non capisci nemmeno perché il monopattino è oggettivamente pericoloso.
Ti vengo in soccorso io, nonostante i pochi neuroni di cui mi tacci:

Ruote troppo piccole, pericolose in caso di buche o asperità
Assenza di ammortizzazione che, abbinato alle ruote piccole, amplifica il problema di cui sopra
Manubrio piccolo, che non permette di essere manovrato in sicurezza con una mano sola (a causa della scarsa lunghezza dello stesso) nel remotissimo caso in cui il "pilota" del monopattino decidesse di segnalare una svolta col braccio

Queste sono le prime 3 che ho pensato, ma ce ne sono molte altre.

Se vuoi essere green, allora vendi il monopattino e comprati una bicicletta (muscolare, assistita, elettrica, nucleare, eolica, quellochetipare), ma non un monopattino.

coschizza
04-08-2023, 13:57
Sul numero di neuroni io al tuo posto mi sarei astenuto di scriverlo, visto che non capisci nemmeno perché il monopattino è oggettivamente pericoloso.
Ti vengo in soccorso io, nonostante i pochi neuroni di cui mi tacci:

Ruote troppo piccole, pericolose in caso di buche o asperità
Assenza di ammortizzazione che, abbinato alle ruote piccole, amplifica il problema di cui sopra
Manubrio piccolo, che non permette di essere manovrato in sicurezza con una mano sola (a causa della scarsa lunghezza dello stesso) nel remotissimo caso in cui il "pilota" del monopattino decidesse di segnalare una svolta col braccio

Queste sono le prime 3 che ho pensato, ma ce ne sono molte altre.

Se vuoi essere green, allora vendi il monopattino e comprati una bicicletta (muscolare, assistita, elettrica, nucleare, eolica, quellochetipare), ma non un monopattino.

ben detto
io mai salirei su un monopattino sarebbe contro l'istinto di sopravvivenza della nostra specie

Saturn
04-08-2023, 14:04
Ma perdete tempo anche a rispondere...posta palesemente con un "account di riserva" ! :asd:

noc77
04-08-2023, 14:23
Aggiungo che per me anche una bici classica, non elettrica intendo, dovrebbe avere l'assicurazione se gira su una strada pubblica. Per quanto riguarda le e-bike e i monopattini elettrici invece aggiungo che si debba avere una patente che dimostri che le regole della strada le si conoscono, magari introducendo la sicurezza stradale nelle scuole.

futuristicone
04-08-2023, 15:07
Si spera facciano controlli a tappeto e molto accurati con il sequestro del monopattino o bici sopratutto se modificata

Ombra77
04-08-2023, 15:15
era ora, e spero se ne vedano sempre di meno in giro.
Esistono città vivibilissime anche senza. Muovete il culo, prendete una bicicletta o i mezzi se funzionano. Come facevate prima?

futuristicone
04-08-2023, 15:15
tra qualche anno metteranno una tassa anche per le auto elettriche energivore, la proprietà del cittadino è la migliore fonte di guadagno dei governi democratici e liberali. Quando compri un'auto con i tuoi risparmi dopo aver pagato le tasse, devi ancora pagare l'iva e le tasse regionali e di immatricolazione, quando la tieni paghi il bollo annuale, ogni due anni la revisione, e l'assicurazione obbligatoria con SSn e IVA, se la vendi devi pagare il passaggio di proprietà, se la rottami devi pagare la relativa tassa. Un esempio di come uno Stato democratico e liberale riesce a prelevare circa il 75% del reddito al popolo. Meditate gente

MorgaNet
04-08-2023, 15:22
tra qualche anno metteranno una tassa anche per le auto elettriche energivore, la proprietà del cittadino è la migliore fonte di guadagno dei governi democratici e liberali. Quando compri un'auto con i tuoi risparmi dopo aver pagato le tasse, devi ancora pagare l'iva e le tasse regionali e di immatricolazione, quando la tieni paghi il bollo annuale, ogni due anni la revisione, e l'assicurazione obbligatoria con SSn e IVA, se la vendi devi pagare il passaggio di proprietà, se la rottami devi pagare la relativa tassa. Un esempio di come uno Stato democratico e liberale riesce a prelevare circa il 75% del reddito al popolo. Meditate gente

Si si, tutto quello che vuoi.
L'importante è che tolgano i monopattini dalla circolazione ;)

Douglas Mortimer
04-08-2023, 15:26
Obbligo assicurazione = nuova tassa.
Chi nasce comunista lo sarà per tutta la vita, il comunista padano è uno Speranza delle strade, riduce libertà nel nome della sicurezza con la miserabile scusa del bene comune (che non esiste).

Wrib
04-08-2023, 15:28
Tutti concentrati sui monopattini, ma c'è un altra inculata direttamene dall'ue:

https://www.google.com/search?q=assicurare+obbligatoria+auto+ferma

La direttiva Ue 2021/2118, pubblicata il 2 dicembre 2021, ha esteso l'obbligo di copertura assicurativa ai veicoli tenuti fermi in aree private. Una novità che dovrà essere recepita e applicata dall'Italia entro il 23 dicembre 2023.

Credo che stiano recependo proprio questa direttiva. Hai la moto ferma sei mesi l'anno? Dovrai assicurarla tutto l'anno. Hai un'auto storica che non usi che tieni ferma a tempo indeterminato in garage, dovrai pagare l'assicurazione. Hai un vecchio motorino o una moto che prende polvere e del quale continuerai a dimenticarne l'esistenza nei prossimi anni,ti arriverà la multa per assicurazioni non pagate?

luca.camminacieli
04-08-2023, 15:32
Obbligo assicurazione = nuova tassa.
Chi nasce comunista lo sarà per tutta la vita, il comunista padano è uno Speranza delle strade, riduce libertà nel nome della sicurezza con la miserabile scusa del bene comune (che non esiste).

Wow ! :eek: :eek: :eek:

Oggi si che questa sezione del forum da grandi soddisfazioni !

nebuk
04-08-2023, 15:37
Invece di mettere il casco obbligatorio fanno leggi legate alla lobby delle assicurazioni... chissà come mai? Invece di pensare alla salute del cittadino pensano a fare cassa come sempre.

Ma quale lobby delle assicurazioni, l'altro giorno un monopattino contromano ha investito una turista, gli ha rotto polso e caviglia ed è riuscito a scappare... almeno con la targa lo rintracciavi.

Misura più che giusta, spero venga estesa al più presto anche alle e-bike.

MorgaNet
04-08-2023, 15:40
Wow ! :eek: :eek: :eek:

Oggi si che questa sezione del forum da grandi soddisfazioni !

Si oggi siamo a livelli altissimi :asd: :asd: :asd:

!fazz
04-08-2023, 15:43
L'importante è che le vendite dei monopattini crollino a picco, così da non averne più in giro.
E' il mezzo di locomozione più stupido e pericoloso che si potesse concepire.
Per le bici elettriche non ho particolari pretese perchè le ritengo molto più sicure dei monopattini, fosse anche solo per il diametro delle ruote.

ma anche no,

era una soluzione comoda per l'ultimo miglio, lo si caricava in macchina occupando uno spazio minimo, si arrivava al parcheggio di interscambio e si faceva l'ultimo pezzo con il monopattino senza troppi costi e sbattimenti adesso sarà tutto più scomodo

e lasciamo stare la spocchiosa retorica del mezzo pericoloso, va al massimo a 20 all'ora, hai i freni, pesa nulla e sei a pochi cm da terra. sarebbe bastato controllare e punire chi non rispetta il cds sia con i monopattini che ma soprattutto in bicicletta ma è sempre più vantaggioso spalmare sulla popolazione il costo invece che pagare i vigili che così possono stare comodamente in auto caffè in mano sulle strade di scorrimento veloce con la telecamerina con l'unico scopo di gettare la rete e beccare a strascico chi è senza revisione

Doraneko
04-08-2023, 15:46
L'importante è che le vendite dei monopattini crollino a picco, così da non averne più in giro.
E' il mezzo di locomozione più stupido e pericoloso che si potesse concepire.
Per le bici elettriche non ho particolari pretese perchè le ritengo molto più sicure dei monopattini, fosse anche solo per il diametro delle ruote.

:mano:

Doraneko
04-08-2023, 15:55
citta vivibili e monopattini non possono stare nella stessa frase sono la rovina della vivibilità stradale dove si sono diffusi

Soprattutto perché sono completamente deresponsabilizzati e, più o meno come le biciclette, sono sempre visti come la parte debole in caso di incidente: una bici o un monopattino elettrico saltano giù improvvisamente da un marciapiede, di notte, senza fari e contromano? Sul giornale leggi "Ragazzo in bici/monopattino falciato da un'auto" e via di statistiche sui morti sulle strade :asd:
Anche senza l'assicurazione, facessero piovere multe su chi fa minchiate e vedi che le cose cambiano lo stesso.

MorgaNet
04-08-2023, 16:10
ma anche no,

era una soluzione comoda per l'ultimo miglio, lo si caricava in macchina occupando uno spazio minimo, si arrivava al parcheggio di interscambio e si faceva l'ultimo pezzo con il monopattino senza troppi costi e sbattimenti adesso sarà tutto più scomodo

e lasciamo stare la spocchiosa retorica del mezzo pericoloso, va al massimo a 20 all'ora, hai i freni, pesa nulla e sei a pochi cm da terra. sarebbe bastato controllare e punire chi non rispetta il cds sia con i monopattini che ma soprattutto in bicicletta ma è sempre più vantaggioso spalmare sulla popolazione il costo invece che pagare i vigili che così possono stare comodamente in auto caffè in mano sulle strade di scorrimento veloce con la telecamerina con l'unico scopo di gettare la rete e beccare a strascico chi è senza revisione

Ma spocchioso sarà quello che scrivi tu.
Che il monopattino sia pericoloso lo sanno tutti tranne i nuovi crociati del green ad ogni costo. Se vuoi fare una prova, ti lanci a 20 Km\h poi prendi una buca, cadi e sbatti contro un anziano e poi vediamo se l'anziano non ti manda a quel paese.
E' pericoloso per i motivi che ho elencato prima e anche per tanti altri (scarsa visibilità, errata percezione dell'ingombro nella sede stradale ecc...).

Nui_Mg
04-08-2023, 16:18
e lasciamo stare la spocchiosa retorica del mezzo pericoloso, va al massimo a 20 all'ora,
Direi che la loro pericolosità è un dato più che oggettivo (anche per il fatto che molti di quelli che li usano sono poco "normali" e conoscono zero del codice strada) e lo noto sempre più quando ritorno nel paese turistico nel quale abitavo, sul lago di garda. Oltre a questo, zero controlli da parte delle forze ordine sulla velocità praticamente di tutti quelli che ho visto che va ben oltre i 20km/h, anzi quasi sempre pure oltre i 45km/h (lasciando perdere quelli che sfiorano gli 80 e tutti quelli con luci che non funzionano).

Nui_Mg
04-08-2023, 16:19
Tutti concentrati sui monopattini, ma c'è un altra inculata direttamene dall'ue:

https://www.google.com/search?q=assicurare+obbligatoria+auto+ferma

La direttiva Ue 2021/2118, pubblicata il 2 dicembre 2021, ha esteso l'obbligo di copertura assicurativa ai veicoli tenuti fermi in aree private. Una novità che dovrà essere recepita e applicata dall'Italia entro il 23 dicembre 2023.

Credo che stiano recependo proprio questa direttiva. Hai la moto ferma sei mesi l'anno? Dovrai assicurarla tutto l'anno. Hai un'auto storica che non usi che tieni ferma a tempo indeterminato in garage, dovrai pagare l'assicurazione. Hai un vecchio motorino o una moto che prende polvere e del quale continuerai a dimenticarne l'esistenza nei prossimi anni,ti arriverà la multa per assicurazioni non pagate?
Oh, se lo dice l'Europa... :asd:

MorgaNet
04-08-2023, 16:22
Oh, se lo dice l'Europa... :asd:

Per le assicurazioni delle moto credo che alcuni si siano già adeguati eliminando la possibilità di sospenderla.
Credo che siano sempre meno le compagnie che lasciano l'opzione di sospensione (CREDO, non ho verificato).

Io punto ad usare la moto 9/10 mesi all'anno, quindi me ne farò una ragione.
Se la usassi di meno mi girerebbero assai.

Nui_Mg
04-08-2023, 16:27
le compagnie che lasciano l'opzione di sospensione (CREDO, non ho verificato).
Fino adesso quella del parente in italia lo permette ancora, vedremo cazzo succederà.

Doraneko
04-08-2023, 16:29
ma anche no,

era una soluzione comoda per l'ultimo miglio, lo si caricava in macchina occupando uno spazio minimo, si arrivava al parcheggio di interscambio e si faceva l'ultimo pezzo con il monopattino senza troppi costi e sbattimenti adesso sarà tutto più scomodo

Credo che si e no il 5% dei monopattini elettrici sia usato in questo modo, il restante 95% o lo usa come alternativa pigra della bicicletta o come mezzo completamente deregolamentato per muoversi velocemente e spendere poco.


e lasciamo stare la spocchiosa retorica del mezzo pericoloso, va al massimo a 20 all'ora, hai i freni, pesa nulla e sei a pochi cm da terra. sarebbe bastato controllare e punire chi non rispetta il cds sia con i monopattini che ma soprattutto in bicicletta ma è sempre più vantaggioso spalmare sulla popolazione il costo invece che pagare i vigili che così possono stare comodamente in auto caffè in mano sulle strade di scorrimento veloce con la telecamerina con l'unico scopo di gettare la rete e beccare a strascico chi è senza revisione

20 all'ora non è una velocità trascurabile. Con una bici o con un monopattino elettrico prova a farti venire addosso da qualcuno a 20 all'ora e vedi che bella botta! Immagina se beccano un anziano o un bambino! Oltre a disagi di questo tipo, c'è anche la difficoltà a circolare per strada con mezzi che si muovono a random a quella velocità in mezzo al traffico: loro fanno i cretini senza nulla da perdere e tu però li paghi se li stiri con la macchina.

Doraneko
04-08-2023, 16:41
Per le assicurazioni delle moto credo che alcuni si siano già adeguati eliminando la possibilità di sospenderla.
Credo che siano sempre meno le compagnie che lasciano l'opzione di sospensione (CREDO, non ho verificato).

Io punto ad usare la moto 9/10 mesi all'anno, quindi me ne farò una ragione.
Se la usassi di meno mi girerebbero assai.

Se non ricordo male l'obbligo è per i mezzi fermi ma che sono meccanicamente funzionanti, perciò in condizioni adatte a circolare. Se per esempio togli il volante e la batteria ad una macchina o la sella ad una moto, questi mezzi non possono essere utilizzati e l'obbligo di assicurazione dovrebbe decadere. La ratio legis di questa trovata, se non ricordo male, era di tutelare eventuali vittime di veicoli non assicurati ma messi su strada perché rubati o sottratti da indebitamente dal loro deposito. Un'auto o una moto non funzionanti non sono pericolosi.

Kal
04-08-2023, 17:01
Ottima notizia. Ora spero nella tassazione potente di questi trabiccoli a pile. Mi auguro che il prossimo step siano le biciclette a pile.

!fazz
04-08-2023, 18:47
Credo che si e no il 5% dei monopattini elettrici sia usato in questo modo, il restante 95% o lo usa come alternativa pigra della bicicletta o come mezzo completamente deregolamentato per muoversi velocemente e spendere poco.



20 all'ora non è una velocità trascurabile. Con una bici o con un monopattino elettrico prova a farti venire addosso da qualcuno a 20 all'ora e vedi che bella botta! Immagina se beccano un anziano o un bambino! Oltre a disagi di questo tipo, c'è anche la difficoltà a circolare per strada con mezzi che si muovono a random a quella velocità in mezzo al traffico: loro fanno i cretini senza nulla da perdere e tu però li paghi se li stiri con la macchina.

allora obblighiamo chinque a fare un'assicurazione direttamente alla nascita perchè giammai che ti arrivi addosso un essere umano di corsa in grado di raggiungere ben 37.578 Km/h

Mparlav
04-08-2023, 19:07
L'obbligo riguarda tutti i veicoli elettrici leggeri dotati di accumulo, indipendentemente dal terreno utilizzato, e se sono fermi o in movimento.
Una delle migliori salvinate

alexfri
04-08-2023, 19:31
Il monopattino é il mezzo di locomozione di due categorie: 1)disperati e immigrati senza arte ne parte 2)italiani attenti alla sostenibilitá. Questa legge servirá a fare un po di pulizia e ridurre il numero. Stava diventando quello che negli anni 60 fú la 500… la mobilitá del popolino, traslata al giorno d’oggi dalle mie parti vedo solo gente poco raccomandabile andarci in giro per il 70%. Voi su questo forum fate parte del 30% e non avrete problemi a pagare.

totinoo
04-08-2023, 22:14
La solita caxxata scritta da un ministro criceto, le statistiche parlano chiaro: i morti sono provocati principalmente dalle auto... Ma il ministro vuole colpire le ebike e monopattino... Vediamo se anche le pegperego dei bambini saranno targate

Doraneko
04-08-2023, 22:56
allora obblighiamo chinque a fare un'assicurazione direttamente alla nascita perchè giammai che ti arrivi addosso un essere umano di corsa in grado di raggiungere ben 37.578 Km/h

TU sei in grado di raggiungere quella velocità a piedi?

Doraneko
04-08-2023, 23:02
La solita caxxata scritta da un ministro criceto, le statistiche parlano chiaro: i morti sono provocati principalmente dalle auto... Ma il ministro vuole colpire le ebike e monopattino... Vediamo se anche le pegperego dei bambini saranno targate

Se un pirla col monopattino elettrico mi si lancia in mezzo alla strada senza alcun preavviso e io lo mando al Creatore, ovviamente mi finisce nella statistica degli ammazzati dalle auto. Ma la causa dell'incidente qual è?
Oltre a ciò, ci sono posti dove anche le normali biciclette sono registrate, non vedo perché un mezzo a motore che circola su strada pubblica non debba esserlo.

tony73
05-08-2023, 07:57
E le bici da corsa nulla? ne supero alcune in macchina che vanno quasi a 60, per non parlare quelle in discesa nei passi montani che sfiorano i 100...

[?]
05-08-2023, 09:17
La solita caxxata scritta da un ministro criceto, le statistiche parlano chiaro: i morti sono provocati principalmente dalle auto... Ma il ministro vuole colpire le ebike e monopattino... Vediamo se anche le pegperego dei bambini saranno targate

Vuoi dire che tra un'auto di peso medio 1600kg e un monopattino di 20kg è l'auto a fare il danno....?
Non l'avrei mai detto :asd:

Fatti un giro per le grandi città come Milano e poi vieni a dirmi che il problema sono le auto... io l'attraverso da 17 anni 2 volte al giorno e ti posso garantire che un buon 80% dei personaggi da monopattino non rispettano diverse norme del codice della strada... primo su tutti passare con il rosso per non perdere velocità, per non parlare di quelli che girano in due.
La pacchia è finita.

It_vader
05-08-2023, 09:21
Per me vanno bene tutte le rotture di scatole possibile per fare in modo che il monopattino sia usato in maniera consapevole. Io lo uso tutti i giorni per fare un tragitto minimo di 5 minuti, che in auto diventerebbero oltre 15. Caschetto? Nessun problema! Assicurazione? Va bene pure, a patto che non sia una fucilata (magari collegata a quella della vettura?)

Gundam.75
05-08-2023, 10:33
Oltre a targa, assicurazione e casco, spero regolamentino anche il parcheggio dei monopattini e bici elettriche: spesso li lasciano all'interno della carreggiata o in posizione pericolosa.

Goofy Goober
05-08-2023, 10:46
Aggiungo che per me anche una bici classica, non elettrica intendo, dovrebbe avere l'assicurazione se gira su una strada pubblica. Per quanto riguarda le e-bike e i monopattini elettrici invece aggiungo che si debba avere una patente che dimostri che le regole della strada le si conoscono, magari introducendo la sicurezza stradale nelle scuole.

perchè ancora con sta cavolata delle assicurazione bindate ai mezzi?

Tutti concentrati sui monopattini, ma c'è un altra inculata direttamene dall'ue:

https://www.google.com/search?q=assicurare+obbligatoria+auto+ferma

La direttiva Ue 2021/2118, pubblicata il 2 dicembre 2021, ha esteso l'obbligo di copertura assicurativa ai veicoli tenuti fermi in aree private. Una novità che dovrà essere recepita e applicata dall'Italia entro il 23 dicembre 2023.

Credo che stiano recependo proprio questa direttiva. Hai la moto ferma sei mesi l'anno? Dovrai assicurarla tutto l'anno. Hai un'auto storica che non usi che tieni ferma a tempo indeterminato in garage, dovrai pagare l'assicurazione. Hai un vecchio motorino o una moto che prende polvere e del quale continuerai a dimenticarne l'esistenza nei prossimi anni,ti arriverà la multa per assicurazioni non pagate?

come sopra

perchè si continua ancora con le assicurazioni per singolo veicolo?
già in alcuni paesi adiancenti al nostro hanno le targhe multiple per assicurazione, sarebbe ora di iniziare a fare assicurazioni di "categoria" per veicoli ma legate solamente all'individuo che guida.

se ho 10 auto in garage tutte dello stesso tipo, e sono l'unico proprietario nonchè guidatore, non c'è logica nel sottoscrivere 10 assicurazioni diverse da tenere, per di più, attive tutto l'anno.

vedremo quali gabole salteranno fuori per evitare questi obblighi di pagamento senza senso, tra un po' renderanno obbligatorio assicurare pure ogni porta di casa perchè sia mai che con il vento sbatte e picchia addosso a qualcuno facendogli male.

fabius21
05-08-2023, 11:19
Fanno bene a regolamentare certe macchine di morte, perchè in caso di caduta ti fai veramente male.
Ultimamente mi sto divertendo con la bici di un amico a fare le rasette a quelli che vanno in 2 e 3 persone, ma ancora non ho spaventato uno di loro talmente tanto da fare strike , a dire il vero neanche cadere :|

omerook
05-08-2023, 11:25
ora tocca alle biciclette ai pattini a rotelle e skateboard!

poi rimozioni dei marciapiedi per i pedoni! sulle strade voglio vedere solo auto che sfrecciano sicure in velocità!

lucale
05-08-2023, 14:07
Come al solito questo genere di topic si riducono a guerre tra fazioni di questo o quel mezzo, al pari di quelli schierati con i vari marchi tecnologici.
Scontato che poi la discussione vada avanti all'infinito senza un minimo di costrutto.
E fidatevi che se si comincia a fare la classifica di chi si comporta peggio in strada, vincerebbero tutti a pari punti...da togliere sulla patente :D

La verità è che se la gente imparasse a rispettare le regole e rispettarsi a vicenda in maniera sufficientemente civile, tutti i mezzi di trasporto potrebbero convivere tranquillamente insieme, anche nei limiti causati spesso da infrastrutture inadeguate, ma comunque superabili con un po' di buon senso da parte di tutti.

Ora immagino a inizio secolo '900, con la diffusione nelle città dei mezzi alternativi alle carrozze trainate dai cavalli, sentire i cocchieri inveire sistematicamente contro gli automobilisti, con l'atteggiamento simile ad un animale territoriale che si vede improvvisamente invadere il proprio territorio!
Poi però guardo qualche video di quell'epoca su youtube e mi da l'idea che forse la gente si rispettava di più, ed è impressionante considerando tutto il caos di mezzi e persone in quelle strade polverose! :eek:
https://www.youtube.com/watch?v=sHkc83XA2dY

pista74
05-08-2023, 14:26
Secondo me qualunque mezzo di locomozione che abbia un motore dovrebbe essere targato e assicurato e qualunque mezzo usi una batteria per alimentare un motore non può essere definito green. L'unico mezzo che si possa definire veramente green è la bicicletta muscolare.

Goofy Goober
05-08-2023, 14:42
La verità è che se la gente imparasse a rispettare le regole e rispettarsi a vicenda in maniera sufficientemente civile, tutti i mezzi di trasporto potrebbero convivere tranquillamente insieme, anche nei limiti causati spesso da infrastrutture inadeguate, ma comunque superabili con un po' di buon senso da parte di tutti.

le regole dovrebbero anche avere un senso logico, e il rispetto altrui è utopia finchè parliamo di esseri umani, dato che si tratta di animali particolarmente egoistici.

Secondo me qualunque mezzo di locomozione che abbia un motore dovrebbe essere targato e assicurato e qualunque mezzo usi una batteria per alimentare un motore non può essere definito green. L'unico mezzo che si possa definire veramente green è la bicicletta muscolare.

perchè ancora parliamo di assicurazione ad vehiculum e non ad personam?

sembra che i danni li faccia il veicolo e non il conducente, come dare il porto d'umani alla pistola e non il porto d'armi al pistolero.

zerothehero
06-08-2023, 14:09
Ottima notizia. Ora spero nella tassazione potente di questi trabiccoli a pile. Mi auguro che il prossimo step siano le biciclette a pile.

Perché?

Invece di incentivare dei mezzi ecologici ed innovativi che possono sostituire in parte le inquinanti e ingombranti auto (quelle si che andrebbero pesantemente tassate e disincentivate negli spostamenti urbani) ci mettiamo a disincentivare mezzi utilissimi per la mobilità sostenibile?
Premetto che ho solo biciclette manuali anche se sto pensando di prendere un bici a pedalata assistita.

zerothehero
06-08-2023, 14:14
;48264938']Vuoi dire che tra un'auto di peso medio 1600kg e un monopattino di 20kg è l'auto a fare il danno....?
Non l'avrei mai detto :asd:

Fatti un giro per le grandi città come Milano e poi vieni a dirmi che il problema sono le auto... io l'attraverso da 17 anni 2 volte al giorno e ti posso garantire che un buon 80% dei personaggi da monopattino non rispettano diverse norme del codice della strada... primo su tutti passare con il rosso per non perdere velocità, per non parlare di quelli che girano in due.
La pacchia è finita.

Posto che i monopattini non piacciono neanche a me direi che in città come Milano l'impatto delle auto è fortissimo in termini di inquinamento, salute, traffico e occupazione di suolo pubblico, mentre l'impatto dei monopattini e' trascurabile. Vogliamo parlare dei suv iperinquinanti pesanti tonnellate che portano una persona per pochi km? Che senso ha una cosa del genere?
2 milioni di auto per 1.3 milioni di abitanti? Follia pura.

zerothehero
06-08-2023, 14:25
La solita caxxata scritta da un ministro criceto, le statistiche parlano chiaro: i morti sono provocati principalmente dalle auto... Ma il ministro vuole colpire le ebike e monopattino... Vediamo se anche le pegperego dei bambini saranno targate


Ricordiamo che i morti per incidenti stradali sono solo una frazione del problema, che va moltiplicato di n volte causa morti per inquinamento causati dalle auto.

Kal
06-08-2023, 17:01
Perché?

Invece di incentivare dei mezzi ecologici ed innovativi che possono sostituire in parte le inquinanti e ingombranti auto (quelle si che andrebbero pesantemente tassate e disincentivate negli spostamenti urbani) ci mettiamo a disincentivare mezzi utilissimi per la mobilità sostenibile?
Premetto che ho solo biciclette manuali anche se sto pensando di prendere un bici a pedalata assistita.

Mobilità sostenibile? Sostenibili per spaccarsi la testa alla prima caduta e creare grossi grattacapi a chi, malauguratamente, ha la sfortuna di incappare in questi trabiccoli a pile. Robe simili, per me, andrebbero tassate a morte. Veramente c'è qualcuno (non è riferito a te, ma in generale) che pensa di salvare il mondo con... le pile??? Con trabiccoli e catafalchi di oltre 2 tonnellate a pile??? Seriamente, ragazzi???

mrk-cj94
13-08-2023, 18:37
Tutti concentrati sui monopattini, ma c'è un altra inculata direttamene dall'ue:

https://www.google.com/search?q=assicurare+obbligatoria+auto+ferma

La direttiva Ue 2021/2118, pubblicata il 2 dicembre 2021, ha esteso l'obbligo di copertura assicurativa ai veicoli tenuti fermi in aree private. Una novità che dovrà essere recepita e applicata dall'Italia entro il 23 dicembre 2023.

Credo che stiano recependo proprio questa direttiva. Hai la moto ferma sei mesi l'anno? Dovrai assicurarla tutto l'anno. Hai un'auto storica che non usi che tieni ferma a tempo indeterminato in garage, dovrai pagare l'assicurazione. Hai un vecchio motorino o una moto che prende polvere e del quale continuerai a dimenticarne l'esistenza nei prossimi anni,ti arriverà la multa per assicurazioni non pagate?

mi sembra giusto, almeno incentivi vendita o la rottamazione... che senso ha tenere un'auto (=mezzo fatto per muoversi e che letteralmente si rovina stando fermo tutto quel tempo) a far la polvere per mesi/anni in garage?

Goofy Goober
13-08-2023, 18:44
mi sembra giusto, almeno incentivi vendita o la rottamazione... che senso ha tenere un'auto (=mezzo fatto per muoversi e che letteralmente si rovina stando fermo tutto quel tempo) a far la polvere in garage?

Che senso ha rottamare una tua proprietà se non da fastidio a nessuno? O venderla se non vuoi venderla? Così come non ha senso assicurare un veicolo di qualcuno tipo che sta in garage e infatti si potrà non farlo a leggere il testo completo, dove quest'obbligo non andrà certo a coinvolgere chi ha auto per collezione in garage o la cabriolet, sempre in garage, che usa 3 mesi all'anno.

Le casistiche che coinvolgeranno questa normativa sono abbastanza limitate a chi ha veicoli non rinchiusi in spazi privati non accessibili ad altri...

E no, non c'entra hn figo secco la faccenda del fondo vittime della strada, dato che a quel punto basta smontare la batteria della macchina che non si usa per far decadere del tutto qualsivoglia obbligo.

mrk-cj94
13-08-2023, 19:03
allora obblighiamo chinque a fare un'assicurazione direttamente alla nascita perchè giammai che ti arrivi addosso un essere umano di corsa in grado di raggiungere ben 37.578 Km/h

:D

mrk-cj94
13-08-2023, 19:08
Poi però guardo qualche video di quell'epoca su youtube e mi da l'idea che forse la gente si rispettava di più, ed è impressionante considerando tutto il caos di mezzi e persone in quelle strade polverose! :eek:
https://www.youtube.com/watch?v=sHkc83XA2dY
il terzo commento più popolare del video:
As a tram driver, i give my respect to those colleagues who managed it to get through this Traffic chaos back in that day.

piwi
14-08-2023, 11:13
a far la polvere per mesi/anni in garage?

Casi molto comuni : fuoristrada inutili e/o impossibilitati a circolare per normative antinquinamento, custoditi presso seconde case, utilizzati poche volte all'anno; motocicli "da diporto", fermi durante i mesi invernali.

!fazz
16-08-2023, 10:58
mi sembra giusto, almeno incentivi vendita o la rottamazione... che senso ha tenere un'auto (=mezzo fatto per muoversi e che letteralmente si rovina stando fermo tutto quel tempo) a far la polvere per mesi/anni in garage?

beh io ho ben 2 veicoli che sommati non fanno più di 300 km in un anno giusto per farci un giretto e tenerli attivi

li ho per ragioni puramente sentimentali ogni tanto li uso per puro piacere / celebrazioni se no mi muovo con qualcosa di più moderno e comodo :D

Andrea St.
10-03-2024, 19:47
Non penso queste leggi cambino qualsiasi cosa... Chi non sa guidare il monopattino (https://iltuomonopattinoelettrico.com/) rimane incapace. Non è perché impongono 300 nuove leggi che questi qua spariscono. Non ho mai visto un solo monopattino che rispetti le leggi imposte dal governo. Senza parlare di chi dovrebbe far rispettare la legge.

Peppe1970
11-03-2024, 09:04
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/trasporti-elettrici/hai-un-monopattino-elettrico-ti-serve-l-assicurazione_118999.html

Il Governo ha deciso di estendere l'obbligo dell'assicurazione anche ai "veicoli elettrici leggeri", fra cui rientrano monopattini ed e-bike


Imho sarebbe bastato obbligare a mettere una "targa", così come imporla a tutti ciclisti, perché anche loro le combinano e poi scappano o fanno le vittime.

Difatti, in auto uso una dashcam, con ripresa posteriore e anteriore...
non si sa mai.

Evilquantico
12-03-2024, 17:46
Visto che finalmente anche su questo sito si ė capito il fallimento della mobilità elettrica , visto che i produttori di auto stanno uscendo di nuovo con i motori termici , e visto che non ci sono più articoli sulle macchine a batteria , aspettiamo con ansia anche targa e assicurazione su questi stramaledetti monopattini così da ridare un minimo di decoro nelle grandi città

randorama
12-03-2024, 18:00
ma prima di targare e assicurare sti maledetti cosi, non sarebbe opportuno cominciare a stangare chi li usa ad mentula canis?
contromano, sui marciapiedi, in due, tenendo il manubrio con una mano sola...

Lexan
13-03-2024, 07:27
Secondo me qualunque mezzo di locomozione che abbia un motore dovrebbe essere targato e assicurato e qualunque mezzo usi una batteria per alimentare un motore non può essere definito green. L'unico mezzo che si possa definire veramente green è la bicicletta muscolare.

Concordo.
Anche perché oggi senza controlli qualsiasi mezzo a batteria è in grado di superare agevolmente e senza troppi sforzi i 25km/h.
Io con la muscolare tengo senza problemi medie di 35/40km/h ma lo faccio con le mie gambe e non certo con un motore.
Comunque chi ha una bici e l'assicurazione casa è molto probabilmente già assicurato per i (RARI) casi che potresti arrecare a terzi con la bicicletta.
Ho sottolineato RARI perché quando c'è una bici per terra, nel 99% dei casi è sempre colpa di chi sta sulle 4 ruote e invece di guardare la strada si fa i cabuzi suoi, taglia la strada superando pochi metri prima di svoltare, non rispetta il limite di distanza dei 1,5mt e via discorrendo.
Se hai un monopattino oppure un qualsiasi altro mezzo che spesso procede per inerzia senza che pedali (e se ne vedono diversi), mi sembra più che giusto che venga stipulata un'assicurazione a parte.
Non sono contro questo tipo di mezzi, anzi sono favorevole perché comunque un monopattino o una bici elettrica in città equivalgono a una o due auto in meno che circolano. Dico solo che andrebbero normati in una categoria a parte e gestiti in modo completamente diverso dalle normali biciclette.

Pino90
13-03-2024, 08:20
ma prima di targare e assicurare sti maledetti cosi, non sarebbe opportuno cominciare a stangare chi li usa ad mentula canis?
contromano, sui marciapiedi, in due, tenendo il manubrio con una mano sola...

Vuoi forse dire che gli illustrissimi agenti della polizia municipale dovrebbero fare il loro lavoro indefessamente? Ma come ti viene in mente di suggerire una assurdità simile!?

Cromwell
13-03-2024, 08:27
Vuoi forse dire che gli illustrissimi agenti della polizia municipale dovrebbero fare il loro lavoro indefessamente? Ma come ti viene in mente di suggerire una assurdità simile!?

Mi offro per 1200€ netti al mese a passare 8 ore ininterrotte per le strade del comune a multare tutti i multabili... a piedi, senza mezzo comunale :O

Wrib
13-03-2024, 08:40
Concordo.
Anche perché oggi senza controlli qualsiasi mezzo a batteria è in grado di superare agevolmente e senza troppi sforzi i 25km/h.
Io con la muscolare tengo senza problemi medie di 35/40km/h ma lo faccio con le mie gambe e non certo con un motore.
Comunque chi ha una bici e l'assicurazione casa è molto probabilmente già assicurato per i (RARI) casi che potresti arrecare a terzi con la bicicletta.
Ho sottolineato RARI perché quando c'è una bici per terra, nel 99% dei casi è sempre colpa di chi sta sulle 4 ruote e invece di guardare la strada si fa i cabuzi suoi, taglia la strada superando pochi metri prima di svoltare, non rispetta il limite di distanza dei 1,5mt e via discorrendo.
Se hai un monopattino oppure un qualsiasi altro mezzo che spesso procede per inerzia senza che pedali (e se ne vedono diversi), mi sembra più che giusto che venga stipulata un'assicurazione a parte.
Non sono contro questo tipo di mezzi, anzi sono favorevole perché comunque un monopattino o una bici elettrica in città equivalgono a una o due auto in meno che circolano. Dico solo che andrebbero normati in una categoria a parte e gestiti in modo completamente diverso dalle normali biciclette.

L'assicurazione casa quindi se copre la bici normale copre anche quella elettrica (se non modificata) perchè assimilabile ad una bici a tutti gli effetti?

Le bici elettriche (nei limiti legali dei 25kmh ecc) non vanno ostacolate, introducendo regole come targa o assicurazione calerebbero di numero in favore di altri mezzi più pericolosi.

E' come il paradosso del casco nella bici normale, la quasi totalità degli stati non introduce tale obbligo perchè sarebbe controproducente:

-meno persone userebbero la bici in favore dell'auto o moto e motorini

Inoltre valutando questi estremi dello spettro continuo di composizione del parco circolante:
A) tante persone in bici senza casco in mezzo a poche persone in auto o moto
B) poche persone in bici tutte col casco in mezzo a tante persone con auto e moto
Ci sono meno morti nello scenario A rispetto allo scenario B --> caso B) perchè anche se tu ciclista hai il casco hai più probabilità di avere un impatto ad alta energia con un mezzo motorizzato in cui casco o non casco muori comunque. Nel caso A) dove ci sono poche auto o moto tu ciclista senza casco hai meno probabilità di avere un grave incidente contro auto o moto perchè sono rare, potresti avere un numero maggiore di piccoli incidenti contro altre bici ma pochi di essi sarabbero mortali senza casco.

Inoltre bisogna ancora aggiungere la presenza dei pedoni, nello scenario A) dove ci sono poche auto gli incidenti mortali per i pedoni calano. Nello scenario B dove ci sono tante auto e moto le morti dei pedoni aumentano.

In un certo senso la cosa varrebbe anche per i monopattini benchè più instabili e insicuri delle bici: se tutte le auto fossero sostituite dagli odiati monopattini, avremmo probabilmente più incidenti non mortali per i pedoli (una frequenza maggiore di piccoli infortuni) ma molti meno incidenti mortali rispetto alle auto. Il problema principale dei monopattini è però un altro: non è ancora chiaro se il target di utilizzo dei monopattini sono automobilisti che smettono di prendere l'auto o pedoni che smettono di andare a piedi. Se sono automobilisti che scelgono il monopattino, il parco circolante diventa meno pericoloso, se sono pedoni diventa più pericoloso.

Chi fa ciclismo sportivo il casco lo mette e non verrebbe influenzato da questo ragionamento, chi invece in bici si sposta per lavoro o spostamenti pratici potrebbe non prendere più la bici con l'obbligo del casco.

Wrib
13-03-2024, 09:01
Ma tornando strettamente on topic, a distanza di questi mesi è già entrata in vigore la norma? Sti monopattini da quando dovranno targarsi e assicurarsi?

Lexan
13-03-2024, 11:29
L'assicurazione casa quindi se copre la bici normale copre anche quella elettrica (se non modificata) perchè assimilabile ad una bici a tutti gli effetti?

Non so. Io non credo.

Le bici elettriche (nei limiti legali dei 25kmh ecc) non vanno ostacolate, introducendo regole come targa o assicurazione calerebbero di numero in favore di altri mezzi più pericolosi.

Una bici muscolare, arriva a quelle velocità solo se viene guidata da persone un minimo allenate.
La sciura Anna che va a prendere il pane, difficilmente arrechierà danni a qualcuno e ancora più difficilmente si metterà a scappare.
Quindi mi pare giusto che si proceda con l'assicurazione e la targa solo verso quei mezzi che raggiungo velocità di un certo rilievo e dopo pochi secondi...



E' come il paradosso del casco nella bici normale, la quasi totalità degli stati non introduce tale obbligo perchè sarebbe controproducente:

-meno persone userebbero la bici in favore dell'auto o moto e motorini



Inoltre valutando questi estremi dello spettro continuo di composizione del parco circolante:
A) tante persone in bici senza casco in mezzo a poche persone in auto o moto
B) poche persone in bici tutte col casco in mezzo a tante persone con auto e moto
Ci sono meno morti nello scenario A rispetto allo scenario B --> caso B) perchè anche se tu ciclista hai il casco hai più probabilità di avere un impatto ad alta energia con un mezzo motorizzato in cui casco o non casco muori comunque. Nel caso A) dove ci sono poche auto o moto tu ciclista senza casco hai meno probabilità di avere un grave incidente contro auto o moto perchè sono rare, potresti avere un numero maggiore di piccoli incidenti contro altre bici ma pochi di essi sarabbero mortali senza casco.

Inoltre bisogna ancora aggiungere la presenza dei pedoni, nello scenario A) dove ci sono poche auto gli incidenti mortali per i pedoni calano. Nello scenario B dove ci sono tante auto e moto le morti dei pedoni aumentano.

In un certo senso la cosa varrebbe anche per i monopattini benchè più instabili e insicuri delle bici: se tutte le auto fossero sostituite dagli odiati monopattini, avremmo probabilmente più incidenti non mortali per i pedoli (una frequenza maggiore di piccoli infortuni) ma molti meno incidenti mortali rispetto alle auto. Il problema principale dei monopattini è però un altro: non è ancora chiaro se il target di utilizzo dei monopattini sono automobilisti che smettono di prendere l'auto o pedoni che smettono di andare a piedi. Se sono automobilisti che scelgono il monopattino, il parco circolante diventa meno pericoloso, se sono pedoni diventa più pericoloso.

Chi fa ciclismo sportivo il casco lo mette e non verrebbe influenzato da questo ragionamento, chi invece in bici si sposta per lavoro o spostamenti pratici potrebbe non prendere più la bici con l'obbligo del casco.

La questione casco riveste un'importanza non di poco conto, imho.
Io lo metterei obbligatorio a tutti e per tutti, non solo per chi va in bici in modo sportivo e con velocità rilevanti.
Un invalido che rimane tale a seguito di un incidente, è a carico della sanità che pagano tutti.

Wrib
13-03-2024, 12:47
La questione casco riveste un'importanza non di poco conto, imho.
Io lo metterei obbligatorio a tutti e per tutti, non solo per chi va in bici in modo sportivo e con velocità rilevanti.
Un invalido che rimane tale a seguito di un incidente, è a carico della sanità che pagano tutti.

Il paradosso del casco in bici obbligatorio è proprio questo, è antintuitivo pensare che è meglio che non sia obbligatorio. Si tratta di un sistema complesso in cui nell'aggregato hai effetti diversi che nel singolo caso, diciamo che nel micro avrei il caso di chi resta paralitico o muore perchè senza casco in bici, ma nel macro con il casco non obbligatorio hai vantaggi perchè c'è più gente in bici e quindi meno casi di morti e infortunati gravi. Ma più pragmaticamente, se quasi nessuna nazione al mondo lo ha messo obbligatorio saranno tutti stupidi?

https://www.ilpost.it/2019/11/16/caschi-bici-obbligo/

https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/01/08/il-casco-in-bicicletta-non-va-reso-obbligatorio-indossarlo-non-salvera-piu-vite-mettiamocelo-in-testa/4872066/

https://www.bikeitalia.it/2014/05/05/perche-andare-in-bici-casco/

https://www.outdoortest.com/casco-da-bici-pro-e-contro-diverse-correnti-a-confronto/



La sciura Anna che va a prendere il pane, difficilmente arrechierà danni a qualcuno e ancora più difficilmente si metterà a scappare.
Quindi mi pare giusto che si proceda con l'assicurazione e la targa solo verso quei mezzi che raggiungo velocità di un certo rilievo e dopo pochi secondi...



La sciura Anna con la bici elettrica arriverà ai 25kmh e sicuramente sarà più pericolosa che con una bici normale, la sciura Anna non terrebbe una velocità simile con una muscolare e con la bici elettrica ai 25kmh non ha i riflessi pronti non essendo una ciclista esperta/allenata.

Però la sciura Anna è un automobilista sottratta al traffico, tante sciure Anne un po' insicure in bici elettrica ai 25kmh sono meno pericolose di tante sciure Anna con il suv.

Metti il casco obbligatorio e molte sciure Anna rinunceranno alla bici normale per il suv, metti la bici elettrica targata e con assicurazione e le sciure Anna in ebike torneranno al suv.

randorama
13-03-2024, 20:44
Vuoi forse dire che gli illustrissimi agenti della polizia municipale dovrebbero fare il loro lavoro indefessamente? Ma come ti viene in mente di suggerire una assurdità simile!?

mi scusi... non lo faccio più....

piwi
13-03-2024, 21:08
Mi offro per 1200€ netti al mese a passare 8 ore ininterrotte per le strade del comune a multare tutti i multabili... a piedi, senza mezzo comunale :O

Allenati bene. Quelli corrono, e non hanno la targa.

Pino90
14-03-2024, 08:14
Allenati bene. Quelli corrono, e non hanno la targa.

Guarda mi rendo conto di vivere in un contesto diverso dall'Italia, qui nel 2021 ci fu il boom dei monopattini, passavano ovunque. Il comune decise che era ora di mettere un freno al fenomeno, e ora come ora i monopattini si comportano rispettando le regole della strada: si fermano ai semafori, non superano le code, non passano sui marciappiedi. Come hanno fatto? Tre mesi di multe selvagge. E tutt'ora capita di vedere qualche agente della polizia municipale che multa gente senza casco o che non si ferma agli stop. L'altro giorno ho assistito a una multa in diretta perché il monopattino era sulla corsia preferenziale bus e taxi. Volendo si può fare, non penso che gli agenti di polizia di Bilbao siano particolarmente allenati, ma in Italia manca del tutto la volontà a tutti i livelli.