PDA

View Full Version : Ubuntu 22.04.x - Condivisione SAMBA verso Windows 10.


DjDiabolik
11-07-2023, 20:18
Ragazzi la domanda è forse semplice ma non riesco a capire come funziona... allora:
Ho un Intel NUC con su installato Ubuntu 22.04.2. Il NUC è collegato ad una rete LAN casalinga e sulla rete ha indirizzo ip statico fissato su 192.168.1.6 (pingabile correttamente per assurdo dal PC windows che invece è su 192.168.1.2).

All'interno della cartella Home è mia intenzione quella di creare una cartella condivisa utilizzando SAMBA in modo che tale cartella sia accessibile da Windows in modo di rendere facile lo spostamento di file da una postazione all'altra senza usare pendrive o roba simile.
Su Windows 10 ho già una cartella simile........ sto provando a creare qualcosa di simile anche su UBUNTU ma non riesco.

La cosa sembra facile......... dal Desktop creando una cartella c'è la possibilità di attivare la spunta nelle opzioni della condivisione.
Tutto sembra attivato ma se da windows:
- Apro "Esplora File"
- Digito "\\192.168.1.6\" ottengo correttamente la cartella eventualmente selezionata per la condivisione
- Ma quando vado ad aprire mi va in errore e dice che ho le autorizzazioni per accedere alla cartella o qualcosa del genere.


Ora io non so se c'è qualcosa da configurare lato Ubuntu o lato windows........

Ho dato una vista al file /etc/samba/smb.conf e tutto sembra configurato correttamente....... ma non so nemmeno se va configurata li l'eventuale cartella condivisa.

Chi sa darmi qualche dritta ?

Cosmo
12-07-2023, 05:53
Ho portato la mia sfera di cristallo a far lucidare quindi se vuoi una mano dovrai essere assai piu esaustivo nella descrizione della procedura che hai seguito su ubuntu per installare samba, mostrandoci il contenuto del tuo smb.conf e riportando correttamente l errore che ottieni su windows - no, scrivere "qualcosa del genere" per descrivere un errore non va bene. :doh:

DjDiabolik
12-07-2023, 10:21
Ho portato la mia sfera di cristallo a far lucidare quindi se vuoi una mano dovrai essere assai piu esaustivo nella descrizione della procedura che hai seguito su ubuntu per installare samba, mostrandoci il contenuto del tuo smb.conf e riportando correttamente l errore che ottieni su windows - no, scrivere "qualcosa del genere" per descrivere un errore non va bene. :doh:

Lol allora la procedura per installare SAMBA su UBUNTU ?
L'ha fatta in automatico e me lo ha chiesto al momento che ho abilitato la spunta nella finestra di condivisione una volta creata la cartella.
In teoria dovrebbe aver installato tutto correttamente ma potrei pure sbagliarmi.

Senza postare il smb.conf (perchè ora sono impossibilitato a postarlo... oggi fino a stasera non sono in casa quindi forse riesco a farlo stasera) posso dirti che ho provato ad editarlo un paio di volte inserendo parti di configurazioni lette in forum e blog verso la fine dello stesso file.
L'ultima volta che l'ho editato ho tolto tutto da li e quindi mi sa che ora il mio file è completamente stock e originale (anzi ci sarebbe un modo per poterlo resettare a default dirrei che non sarebbe una brutta idea perchè sopra non ho toccato nulla ma non si sa mai una virgola un punto o un # tolto per errore sai... lol).

Premesso che come detto non so se lato Ubuntu tutto è configurato perfettamente.

L'errore che da lato windows è semplice:
- Apro esplora risorse.
- metto l'ip del nuc nella barra degli indirizzi
- \\192.168.1.6
- e vedo il contenuto e la cartella che in teoria è condivisa

Quando però provo ad aprire compare il classico errore di windows che dice che il contenuto non è apribile per mancanza delle autorizzazioni e di contattare l'amministratore di sistema.
Sotto questo aspetto invece mi sembra di aver capito che in teoria windows dovrebbe invece mostrarmi la finestra di login per accedere al contenuto e quindi, da windows, io dovrei accedere con lo stesso user che è loggato su ubuntu esatto (lo stesso modo come da ubuntu accedo ad una cartella che è configurata su windows come condivisa e che come accesso ho salvato la password dell'account microsoft che è la stessa usata per loggare windows stesso) ?
Il problema è che su windows non mi viene proposto nessun login... compare subito l'errore.


Cmq sia........ postare qualche immagine e/o screenshot se serve chiedi cosa può servirti e io provvederò.
Nel frattempo. vedrò il prima possibile, se non ci saranno nuovi reply, di editare ed aggiungere l'attuale smb.conf in /etc/samba.

Cosmo
12-07-2023, 16:26
Oltre a smb.conf anche il contenuto di smbd.log e nmdb.log che trovi in /var/log/samba

DjDiabolik
12-07-2023, 21:55
Oltre a smb.conf anche il contenuto di smbd.log e nmdb.log che trovi in /var/log/samba

Allora vediamo.... questo è mio attuale smb.conf:

#
# Sample configuration file for the Samba suite for Debian GNU/Linux.
#
#
# This is the main Samba configuration file. You should read the
# smb.conf(5) manual page in order to understand the options listed
# here. Samba has a huge number of configurable options most of which
# are not shown in this example
#
# Some options that are often worth tuning have been included as
# commented-out examples in this file.
# - When such options are commented with ";", the proposed setting
# differs from the default Samba behaviour
# - When commented with "#", the proposed setting is the default
# behaviour of Samba but the option is considered important
# enough to be mentioned here
#
# NOTE: Whenever you modify this file you should run the command
# "testparm" to check that you have not made any basic syntactic
# errors.

#======================= Global Settings =======================

[global]
allow hosts = 192.168.1.0/24
server string = File Condivisi
create mask = 0755

## Browsing/Identification ###

# Change this to the workgroup/NT-domain name your Samba server will part of
workgroup = WORKGROUP

# server string is the equivalent of the NT Description field
server string = %h server (Samba, Ubuntu)

#### Networking ####

# The specific set of interfaces / networks to bind to
# This can be either the interface name or an IP address/netmask;
# interface names are normally preferred
; interfaces = 127.0.0.0/8 eth0

# Only bind to the named interfaces and/or networks; you must use the
# 'interfaces' option above to use this.
# It is recommended that you enable this feature if your Samba machine is
# not protected by a firewall or is a firewall itself. However, this
# option cannot handle dynamic or non-broadcast interfaces correctly.
; bind interfaces only = yes



#### Debugging/Accounting ####

# This tells Samba to use a separate log file for each machine
# that connects
log file = /var/log/samba/log.%m

# Cap the size of the individual log files (in KiB).
max log size = 1000

# We want Samba to only log to /var/log/samba/log.{smbd,nmbd}.
# Append syslog@1 if you want important messages to be sent to syslog too.
logging = file

# Do something sensible when Samba crashes: mail the admin a backtrace
panic action = /usr/share/samba/panic-action %d


####### Authentication #######

# Server role. Defines in which mode Samba will operate. Possible
# values are "standalone server", "member server", "classic primary
# domain controller", "classic backup domain controller", "active
# directory domain controller".
#
# Most people will want "standalone server" or "member server".
# Running as "active directory domain controller" will require first
# running "samba-tool domain provision" to wipe databases and create a
# new domain.
server role = standalone server

obey pam restrictions = yes

# This boolean parameter controls whether Samba attempts to sync the Unix
# password with the SMB password when the encrypted SMB password in the
# passdb is changed.
unix password sync = yes

# For Unix password sync to work on a Debian GNU/Linux system, the following
# parameters must be set (thanks to Ian Kahan <<kahan@informatik.tu-muenchen.de> for
# sending the correct chat script for the passwd program in Debian Sarge).
passwd program = /usr/bin/passwd %u
passwd chat = *Enter\snew\s*\spassword:* %n\n *Retype\snew\s*\spassword:* %n\n *password\supdated\ssuccessfully* .

# This boolean controls whether PAM will be used for password changes
# when requested by an SMB client instead of the program listed in
# 'passwd program'. The default is 'no'.
pam password change = yes

# This option controls how unsuccessful authentication attempts are mapped
# to anonymous connections
map to guest = bad user

########## Domains ###########

#
# The following settings only takes effect if 'server role = classic
# primary domain controller', 'server role = classic backup domain controller'
# or 'domain logons' is set
#

# It specifies the location of the user's
# profile directory from the client point of view) The following
# required a [profiles] share to be setup on the samba server (see
# below)
; logon path = \\%N\profiles\%U
# Another common choice is storing the profile in the user's home directory
# (this is Samba's default)
# logon path = \\%N\%U\profile

# The following setting only takes effect if 'domain logons' is set
# It specifies the location of a user's home directory (from the client
# point of view)
; logon drive = H:
# logon home = \\%N\%U

# The following setting only takes effect if 'domain logons' is set
# It specifies the script to run during logon. The script must be stored
# in the [netlogon] share
# NOTE: Must be store in 'DOS' file format convention
; logon script = logon.cmd

# This allows Unix users to be created on the domain controller via the SAMR
# RPC pipe. The example command creates a user account with a disabled Unix
# password; please adapt to your needs
; add user script = /usr/sbin/adduser --quiet --disabled-password --gecos "" %u

# This allows machine accounts to be created on the domain controller via the
# SAMR RPC pipe.
# The following assumes a "machines" group exists on the system
; add machine script = /usr/sbin/useradd -g machines -c "%u machine account" -d /var/lib/samba -s /bin/false %u

# This allows Unix groups to be created on the domain controller via the SAMR
# RPC pipe.
; add group script = /usr/sbin/addgroup --force-badname %g

############ Misc ############

# Using the following line enables you to customise your configuration
# on a per machine basis. The %m gets replaced with the netbios name
# of the machine that is connecting
; include = /home/samba/etc/smb.conf.%m

# Some defaults for winbind (make sure you're not using the ranges
# for something else.)
; idmap config * : backend = tdb
; idmap config * : range = 3000-7999
; idmap config YOURDOMAINHERE : backend = tdb
; idmap config YOURDOMAINHERE : range = 100000-999999
; template shell = /bin/bash

# Setup usershare options to enable non-root users to share folders
# with the net usershare command.

# Maximum number of usershare. 0 means that usershare is disabled.
# usershare max shares = 100

# Allow users who've been granted usershare privileges to create
# public shares, not just authenticated ones
usershare allow guests = yes

#======================= Share Definitions =======================

# Un-comment the following (and tweak the other settings below to suit)
# to enable the default home directory shares. This will share each
# user's home directory as \\server\username
;[homes]
; comment = Home Directories
; browseable = no

# By default, the home directories are exported read-only. Change the
# next parameter to 'no' if you want to be able to write to them.
; read only = yes

# File creation mask is set to 0700 for security reasons. If you want to
# create files with group=rw permissions, set next parameter to 0775.
; create mask = 0700

# Directory creation mask is set to 0700 for security reasons. If you want to
# create dirs. with group=rw permissions, set next parameter to 0775.
; directory mask = 0700

# By default, \\server\username shares can be connected to by anyone
# with access to the samba server.
# Un-comment the following parameter to make sure that only "username"
# can connect to \\server\username
# This might need tweaking when using external authentication schemes
; valid users = %S

# Un-comment the following and create the netlogon directory for Domain Logons
# (you need to configure Samba to act as a domain controller too.)
;[netlogon]
; comment = Network Logon Service
; path = /home/samba/netlogon
; guest ok = yes
; read only = yes

# Un-comment the following and create the profiles directory to store
# users profiles (see the "logon path" option above)
# (you need to configure Samba to act as a domain controller too.)
# The path below should be writable by all users so that their
# profile directory may be created the first time they log on
;[profiles]
; comment = Users profiles
; path = /home/samba/profiles
; guest ok = no
; browseable = no
; create mask = 0600
; directory mask = 0700

[printers]
comment = All Printers
browseable = no
path = /var/spool/samba
printable = yes
guest ok = no
read only = yes
create mask = 0700

# Windows clients look for this share name as a source of downloadable
# printer drivers
[print$]
comment = Printer Drivers
path = /var/lib/samba/printers
browseable = yes
read only = yes
guest ok = no
# Uncomment to allow remote administration of Windows print drivers.
# You may need to replace 'lpadmin' with the name of the group your
# admin users are members of.
# Please note that you also need to set appropriate Unix permissions
# to the drivers directory for these users to have write rights in it
; write list = root, @lpadmin


Come ti dicevo le uniche 3 stringhe sono quelle 3 subito sotto l'inizio della sezione Global.
Sono 3 stringhe che ho trovato sicuramente in qualche guida letta online.... cmq non sembrano aiutare affatto.

Poi andando a vedere il var/log/samba io ho dei file diversi dai tuoi richiesti... ma credo siano quelli che chiedi... per assurdo ho log.smdb:

[2023/07/10 14:16:44.529828, 0] ../../source3/smbd/server.c:1734(main)
smbd version 4.15.13-Ubuntu started.
Copyright Andrew Tridgell and the Samba Team 1992-2021
[2023/07/10 14:23:43.623657, 0] ../../source3/smbd/server.c:1734(main)
smbd version 4.15.13-Ubuntu started.
Copyright Andrew Tridgell and the Samba Team 1992-2021
[2023/07/10 21:27:17.437279, 0] ../../source3/smbd/server.c:1734(main)
smbd version 4.15.13-Ubuntu started.
Copyright Andrew Tridgell and the Samba Team 1992-2021
[2023/07/11 11:31:20.554138, 0] ../../source3/smbd/server.c:1734(main)
smbd version 4.15.13-Ubuntu started.
Copyright Andrew Tridgell and the Samba Team 1992-2021
[2023/07/11 11:50:43.008503, 0] ../../source3/smbd/server.c:1734(main)
smbd version 4.15.13-Ubuntu started.
Copyright Andrew Tridgell and the Samba Team 1992-2021
[2023/07/11 11:50:43.009343, 0] ../../lib/param/loadparm.c:748(lpcfg_map_parameter)
Unknown parameter encountered: "force create mask"
[2023/07/11 11:50:43.009365, 0] ../../lib/param/loadparm.c:1935(lpcfg_do_service_parameter)
Ignoring unknown parameter "force create mask"
[2023/07/11 12:24:45, 0] ../../lib/param/loadparm.c:748(lpcfg_map_parameter)
Unknown parameter encountered: "netbios"
[2023/07/11 12:24:45, 0] ../../lib/param/loadparm.c:1895(lpcfg_do_global_parameter)
Ignoring unknown parameter "netbios"
[2023/07/11 12:24:45, 0] ../../lib/param/loadparm.c:1061(lp_set_enum_parm)
WARNING: Ignoring invalid value 'SHARE # Livello di sicurezza delle condivisioni' for parameter 'security'
Can't load /etc/samba/smb.conf - run testparm to debug it
smbd - Failed to load config file!
[2023/07/11 12:25:09, 0] ../../lib/param/loadparm.c:748(lpcfg_map_parameter)
Unknown parameter encountered: "netbios"
[2023/07/11 12:25:09, 0] ../../lib/param/loadparm.c:1895(lpcfg_do_global_parameter)
Ignoring unknown parameter "netbios"
[2023/07/11 12:25:09, 0] ../../lib/param/loadparm.c:1061(lp_set_enum_parm)
WARNING: Ignoring invalid value 'SHARE # Livello di sicurezza delle condivisioni' for parameter 'security'
Can't load /etc/samba/smb.conf - run testparm to debug it
smbd - Failed to load config file!
[2023/07/11 12:26:54, 0] ../../lib/param/loadparm.c:748(lpcfg_map_parameter)
Unknown parameter encountered: "netbios"
[2023/07/11 12:26:54, 0] ../../lib/param/loadparm.c:1895(lpcfg_do_global_parameter)
Ignoring unknown parameter "netbios"
[2023/07/11 12:26:54, 0] ../../lib/param/loadparm.c:1061(lp_set_enum_parm)
WARNING: Ignoring invalid value 'SHARE # Livello di sicurezza delle condivisioni' for parameter 'security'
Can't load /etc/samba/smb.conf - run testparm to debug it
smbd - Failed to load config file!
[2023/07/11 12:34:46.182429, 0] ../../source3/smbd/server.c:1734(main)
smbd version 4.15.13-Ubuntu started.
Copyright Andrew Tridgell and the Samba Team 1992-2021
[2023/07/11 12:34:46.183359, 0] ../../lib/param/loadparm.c:748(lpcfg_map_parameter)
Unknown parameter encountered: "force create mask"
[2023/07/11 12:34:46.183382, 0] ../../lib/param/loadparm.c:1935(lpcfg_do_service_parameter)
Ignoring unknown parameter "force create mask"
[2023/07/11 12:36:18.192054, 0] ../../source3/smbd/server.c:1734(main)
smbd version 4.15.13-Ubuntu started.
Copyright Andrew Tridgell and the Samba Team 1992-2021
[2023/07/11 12:36:18.192902, 0] ../../lib/param/loadparm.c:748(lpcfg_map_parameter)
Unknown parameter encountered: "force create mask"
[2023/07/11 12:36:18.192923, 0] ../../lib/param/loadparm.c:1935(lpcfg_do_service_parameter)
Ignoring unknown parameter "force create mask"
[2023/07/11 12:40:16.110056, 0] ../../source3/smbd/server.c:1734(main)
smbd version 4.15.13-Ubuntu started.
Copyright Andrew Tridgell and the Samba Team 1992-2021
[2023/07/11 12:41:31.518485, 0] ../../source3/smbd/server.c:1734(main)
smbd version 4.15.13-Ubuntu started.
Copyright Andrew Tridgell and the Samba Team 1992-2021
[2023/07/12 01:06:54.424361, 0] ../../source3/smbd/server.c:1734(main)
smbd version 4.15.13-Ubuntu started.
Copyright Andrew Tridgell and the Samba Team 1992-2021
[2023/07/12 02:35:09.674168, 0] ../../source3/smbd/server.c:1734(main)
smbd version 4.15.13-Ubuntu started.
Copyright Andrew Tridgell and the Samba Team 1992-2021
[2023/07/12 22:42:41.347594, 0] ../../source3/smbd/server.c:1734(main)
smbd version 4.15.13-Ubuntu started.
Copyright Andrew Tridgell and the Samba Team 1992-2021

Tu chiedevi l'esatto contrario smbd.log... come dicevo penso sia la stessa cosa.

log.mndb invece è:

[2023/07/10 14:16:44.414916, 0] ../../source3/nmbd/nmbd.c:901(main)
nmbd version 4.15.13-Ubuntu started.
Copyright Andrew Tridgell and the Samba Team 1992-2021
[2023/07/10 17:44:26.219680, 0] ../../source3/nmbd/nmbd.c:59(terminate)
Got SIGTERM: going down...
[2023/07/10 21:27:17.283617, 0] ../../source3/nmbd/nmbd.c:901(main)
nmbd version 4.15.13-Ubuntu started.
Copyright Andrew Tridgell and the Samba Team 1992-2021
[2023/07/11 02:47:15.377676, 0] ../../source3/nmbd/nmbd.c:59(terminate)
Got SIGTERM: going down...
[2023/07/11 11:31:20.355474, 0] ../../source3/nmbd/nmbd.c:901(main)
nmbd version 4.15.13-Ubuntu started.
Copyright Andrew Tridgell and the Samba Team 1992-2021
[2023/07/11 18:34:52.393603, 0] ../../source3/nmbd/nmbd.c:59(terminate)
Got SIGTERM: going down...
[2023/07/12 01:06:54.226887, 0] ../../source3/nmbd/nmbd.c:901(main)
nmbd version 4.15.13-Ubuntu started.
Copyright Andrew Tridgell and the Samba Team 1992-2021
[2023/07/12 02:34:41.068183, 0] ../../source3/nmbd/nmbd.c:59(terminate)
Got SIGTERM: going down...
[2023/07/12 02:35:09.525977, 0] ../../source3/nmbd/nmbd.c:901(main)
nmbd version 4.15.13-Ubuntu started.
Copyright Andrew Tridgell and the Samba Team 1992-2021
[2023/07/12 03:15:05.405372, 0] ../../source3/nmbd/nmbd.c:59(terminate)
Got SIGTERM: going down...
[2023/07/12 22:42:41.242487, 0] ../../source3/nmbd/nmbd.c:901(main)
nmbd version 4.15.13-Ubuntu started.
Copyright Andrew Tridgell and the Samba Team 1992-2021
[2023/07/12 22:43:04.278571, 0] ../../source3/nmbd/nmbd_become_lmb.c:398(become_local_master_stage2)
*****

Samba name server xxxxxx-NUC7PJYHN is now a local master browser for workgroup WORKGROUP on subnet 192.168.1.6

*****



Mi sa che avendo fatto la procedura direttamente da Browser di firefox forse facevo prima a fare uno zip o un archivio dei 3 file e metterlo come allegato.....

Spetta che vedo se riesco...

*EDIT*
Ok in teoria ho allegato i 3 file in formato .7z

Azzz il 7z non va... ora c'è lo zip.

*EDIT 2*
Se può essere utile.... da un file manager su android (MiXplorer) anche qua ho aggiunto la risorsa di rete come samba.
Li posso indicare direttamente un username e una password da usare per il samba e come utente ho messo l'utente usato per accedere ad Ubuntu.
Anche li appena apro vedo la cartella condivisa cioè /home/<utente>/Condivisi ma se provo ad aprirla mi risponde direttamente "Permesso negato"

Cosmo
13-07-2023, 13:20
Come ti dicevo le uniche 3 stringhe sono quelle 3 subito sotto l'inizio della sezione Global.
Sono 3 stringhe che ho trovato sicuramente in qualche guida letta online.... cmq non sembrano aiutare affatto.



Il tuo smb.conf mi sembra incoerente.
Lancia testparm per controllare se hai introdotto errori nel file.

DjDiabolik
13-07-2023, 15:58
Il tuo smb.conf mi sembra incoerente.
Lancia testparm per controllare se hai introdotto errori nel file.

allora avevo visto citato questo testparm in qualche guida..... senza capire esattamente le sue potenzialità.
Cmq sia appena lanciato nel terminale dice questo:
diabolik@diabolik-NUC7PJYHN:~$ testparm
Load smb config files from /etc/samba/smb.conf
Loaded services file OK.
Weak crypto is allowed

WARNING: The 'netbios name' is too long (max. 15 chars).

Server role: ROLE_STANDALONE

Press enter to see a dump of your service definitions

Ora premo enter e se non viene fuori una cosa troppo lunga edito... spetta.

Come premo ENTER la finestra si popola di questa roba qua:

# Global parameters
[global]
log file = /var/log/samba/log.%m
logging = file
map to guest = Bad User
max log size = 1000
obey pam restrictions = Yes
pam password change = Yes
panic action = /usr/share/samba/panic-action %d
passwd chat = *Enter\snew\s*\spassword:* %n\n *Retype\snew\s*\spassword:* %n\n *password\supdated\ssuccessfully* .
passwd program = /usr/bin/passwd %u
server role = standalone server
server string = %h server (Samba, Ubuntu)
unix password sync = Yes
usershare allow guests = Yes
idmap config * : backend = tdb
create mask = 0755
hosts allow = 192.168.1.0/24


[printers]
browseable = No
comment = All Printers
create mask = 0700
path = /var/spool/samba
printable = Yes


[print$]
comment = Printer Drivers
path = /var/lib/samba/printers
Poi mi ritrovo al prompt del terminale.... come posso decrifrare queste informazioni.
In che senso il smb.conf è incoerente ? Oltre a quelle tre righe subito dopo [global] è completamente stock...

Se c'è un modo per resettare le impostazioni suggerisci pure cmq......

Cosmo
13-07-2023, 16:23
WARNING: The 'netbios name' is too long (max. 15 chars).



Se samba si lamenta ascoltiamolo:

# hostname

per vedere il nome della tua macchina

# hostnamectl set-hostname nuovo_hostname

non serve cambiarlo completamente, basta accorciarlo a 13 caratteri

Modifica di conseguenza il file /etc/hosts

Riavvia samba e prova a connetterti

DjDiabolik
14-07-2023, 01:18
Se samba si lamenta ascoltiamolo:

# hostname

per vedere il nome della tua macchina

# hostnamectl set-hostname nuovo_hostname

non serve cambiarlo completamente, basta accorciarlo a 13 caratteri

Modifica di conseguenza il file /etc/hosts

Riavvia samba e prova a connetterti

non saprei quando potrà esser sicuro condividere queste info su un forum pubblico (se per esempio la mia postazione ubuntu diventerà rintracciabile via internet per assurdo).
Questo è il mio attuale file hosts in etc:
127.0.0.1 localhost
127.0.1.1 diabolik-NUC7PJYHN

# The following lines are desirable for IPv6 capable hosts
::1 ip6-localhost ip6-loopback
fe00::0 ip6-localnet
ff00::0 ip6-mcastprefix
ff02::1 ip6-allnodes
ff02::2 ip6-allrouters
suppongo quindi che il mio hostnome attuale sia quel diabolik-nuc7p ecc .ecc. (che cmq è il modello del mio attuale nuc in uso).

Riguardo a cambiare l'hostname lo si fa semplicemente modificando questo file (che cmq sia essendo in /etc dovrò editare sotto sudo. usando tipo 'sudo nando /etc/hosts) ?

oppure anche da terminale mi conferma una cosa:
diabolik@diabolik-NUC7PJYHN:~$ hostname
diabolik-NUC7PJYHN
diabolik@diabolik-NUC7PJYHN:~$


la mia domanda è.. se cambio hostname non dovrebbe cambiare il nome del pc che è appunto diabolik-nuc7pj ecc ecc. esatto ?
Oppure se cambio l'hostname mi stravolge poi tutta la questione del terminale ?


*EDIT*
Allora dovrei aver fatto tutto correttamente...........
Ho cambiato da terminale hostname col comando che tu mi hai indicato.... ora se do:
# hostname
mi indica correttamente il nuovo hostname da me scelto (cmq ho salvato il vecchio cosi per scrupolo).
ora ho settato il tutto su 'NUC-Ubuntu'

sempre da terminale ho editato il file /etc/hosts e ho modificato la riga del vecchio hostname con 'sudo nano /etc/hosts' mettendo il nuovo hostname.

Ho riavviato poi samba da terminale usando il 'systemctl restart smbd' ed ora il testparm non da più l'errore del nome troppo lungo.

Da windows però resta il problema........ come detto riesco ad aprire il suo indirizzo...guarda:
https://i.ibb.co/ssGzQDN/immagine.png (https://ibb.co/gtphwXf)

N.B. ho messo un estratto...... non ho fatto lo screenshot di tutta la finestra di gestione risorse ma penso quello che basta.......... come vedi c'è la cartella che in teoria dovrebbe essere condivisa.
Cartella che si trova in /home/<utente>/Condivisi.

Il problema sta se ci doppio click sopra. Se provo ad aprirla windows 10 se ne esce con:
https://i.ibb.co/DDx4fjw/immagine.png (https://imgbb.com/)

Cosmo
14-07-2023, 06:20
ufw è attivo?
Se è attivo hai aggiunto samba alla whitelist?

sudo ufw allow samba

DjDiabolik
14-07-2023, 11:36
ufw è attivo?
Se è attivo hai aggiunto samba alla whitelist?

sudo ufw allow samba

allora cercando in rete ho provato a vedere un comando per controllare se questo firewall fosse attivo.... forse ho trovato questo:
diabolik@NUC-Ubuntu:~$ sudo ufw status
Stato: inattivo
diabolik@NUC-Ubuntu:~$

Stanotte poi c'è un altra cosa che ho provato... ho provato a creare una seconda cartella e attivare, dal gestore file, la condivisione di quest'ultima ma anche quella non funziona.
Se proprio vuoi un'altra stranezza è che se io apro il gestore file dallo stesso ubuntu (!!!) e su 'altre posizioni' metto 'smb://192.168.1.6/' si comporta alla stessa maniera che fa windows.
cioè mi apre la lista delle cartelle che in teoria sono condivise ma quando provo ad aprirle mi chiede un login.
se io poi scelgo 'utente registrato' e metto le credenziali usate per loggare 'ubuntu' da lo stesso identico errore e dice 'non è stato possibile montare la condivisione windows: permesso negato'
Cioè sembra che lo stesso Ubuntu non riesce ad accedere alla cartella che in teoria è condivisa localmente.

Mi sovviene un dubbio.... ma non è che c'è da creare degli utenti con credenziali per far andare il samba e che il samba non si prende in automatico quelle impostate sul sistema ??

Poi forse ho scoperto anche un altra cosa. Selezionando ed attivando le opzioni della condivisione direttamente dal 'Gestore File' di UBUNTU non viene modificato il smb.conf ma sembra che vengono creati dei file di configurazione su '/var/lib/samba/usershares/' ad esempio ora come ora li ho due file
Questa è quella che ho creato ora come test..... 'ciaomamma' infatti il suo file è:
#VERSION 2
path=/home/diabolik/ciaomamma
comment=
usershare_acl=S-1-1-0:F
guest_ok=y
sharename=ciaomamma
Mentre l'altra è quella cartella che io volevo provare a condividere realmente cioè:
#VERSION 2
path=/home/diabolik/Condivisi
comment=
usershare_acl=S-1-1-0:F
guest_ok=y
sharename=Condivisi

se io cambio qualche opzione i due file vengono aggiornati..... ma per come ci sto capendo io c'è qualcosa qua anche in locale.
cioè almeno 'localmente' queste due cartelle condivise anche tramite samba dovrebbero essere esplorabili.
Sarebbe appunto come se, su windows, io creo una cartella condivisa poi lo stesso 'esplora risorse' non riuscirebbe ad accederci. penso che l'assurdità più stramba, ad ora, sia li.


*EDIT*
Crist'iddio..... aspe aspe che forse ci siamo!!
Cercando su google:
diabolik@NUC-Ubuntu:~$ sudo smbpasswd -a diabolik
New SMB password:
Retype new SMB password:
Added user diabolik.
diabolik@NUC-Ubuntu:~$

ed ho creato la password per l'utente diabolik..... ora almeno dal 'gestore file' se io vado ad aprire le cartelle condivise direttamente da ubuntu si apre!!
cioè come dicevo prima anche da li, al prompt, andava in errore invece ora devo settargli le credenziali.... ma almeno ora funziona.
Ora devo accendere il pc Windows e vedere cosa succede da li.


*EDIT 2nd*
Provato al volo dal telefono e tablet android creando un link samba (usando mixplorer come file manager)... ora va!! dio santo ora va!

*EDIT 3rd*
Ca*****o ora il problema resta lato windows!!! Windows non riesce ad accedere e va sempre in errore.
Il problema è che non mi compare affatto la richiesta del login o delle credenziali li.

Cosmo
14-07-2023, 12:39
Come dice il saggio "Tutto è bene ciò che finisce bene"

DjDiabolik
14-07-2023, 12:53
Come dice il saggio "Tutto è bene ciò che finisce bene"

lol bè non finisce tanto bene perchè da windows non riesco ad accederci......


Mi è venuta l'idea di creare un user con le credenziali di windows quindi ho fatto:
sudo smbpasswd -a accountmicrozozz@ciaomamma.it <- questo è un puro esempio

Ma dopo che ho inserito le due password mi dice 'failed to add entry for the user "accountmicrozozz@ciaomamma.it" <- questo se rispettiamo l'esempio appena fatto.

Ora non capisco cos'è che gli manca...... veramente.


Inoltre se vuoi un'altra stranezza........ ho appena provato da terminale una cosa:
Se io apro un terminale e do 'su' mi richiede una password....... dovrebbe essere la password per l'accesso root esatto ?
Bene se io metto la password che è settata per loggare ubuntu dice "Autenticazione fallita".
Ma per l'accesso root non è la stessa password ?!!?
Cioè perchè se io faccio 'sudo ls' non mi richiede nessuna password ed invece se io do 'su' mi restituisce quell'errore ?

Devo forse abilitarlo l'accesso root ? Non è forse abilitato di default ?

Cosmo
14-07-2023, 14:32
lol bè non finisce tanto bene perchè da windows non riesco ad accederci......


Ricapitolando, da win no, da android si?


Inoltre se vuoi un'altra stranezza........ ho appena provato da terminale una cosa:
Se io apro un terminale e do 'su' mi richiede una password....... dovrebbe essere la password per l'accesso root esatto ?
Bene se io metto la password che è settata per loggare ubuntu dice "Autenticazione fallita".
Ma per l'accesso root non è la stessa password ?!!?
Cioè perchè se io faccio 'sudo ls' non mi richiede nessuna password ed invece se io do 'su' mi restituisce quell'errore ?



Mai installato ubuntu in vita mia, ma immagino che la password di root non te l'abbia chiesta durante l'installazione.

DjDiabolik
14-07-2023, 15:26
Ricapitolando, da win no, da android si?



Mai installato ubuntu in vita mia, ma immagino che la password di root non te l'abbia chiesta durante l'installazione.

Si in pratica si............

Se io vado da android riesco ad aprire la cartella "Condivisi" (che ricordiamo si trova su /home/diabolik/Condivisi.

Dal File manager di android devo però inserire direttamente username e password e funziona SOLO se io inserisco le stesse credenziali create in precedenza con "sudo smbpasswd -a diabolik".

Ho provato poi per scrupolo a creare altri username diversi. Ho creato un username con lo stesso username usato per windows ma windows continua a non accedere.
Ho creato poi un username "osmc" con password ancora più stupida cosi per test ma anche quello non va!!

Questi due username per assurdo non riesco nemmeno ad accedere se uso lo stesso gestore file di ubuntu mettendo "smb://192.168.1.6"!
Da li funziona solo se uso l'user 'diabolik'
Se inserisco qualsiasi altra cosa la schermata diventa tutta completamente in grigio e non succede nulla...........

Cosmo
14-07-2023, 15:49
Nella sezione [global] aggiungi questa stringa

client min protocol = NT1

riavvia samba e riprova con windows

DjDiabolik
14-07-2023, 19:02
Nella sezione [global] aggiungi questa stringa

client min protocol = NT1

riavvia samba e riprova con windows

allora io dirrei una cosa........ devo farti una domanda chiara.
Nel caso su windows mi si chiede il login devo inserigli lo stesso account che sto usando sui dispositivi android esatto ? Che poi è lo stesso user che ho aggiunto usando 'sudo smbpasswd -a diabolik' esatto ?

Poi una volta che abbiamo chiarito questo vediamo tipo se c'è possibilità di aggiungere altri user......... appena accendo e faccio questa prova ti posto alcune info che forse ho trovato in autonomia in giro per google cosi mi dici se nel frattempo, tra un test e l'altro, ho fatto qualche casino.

Cosmo
14-07-2023, 19:09
Nel caso su windows mi si chiede il login devo inserigli lo stesso account che sto usando sui dispositivi android esatto ? Che poi è lo stesso user che ho aggiunto usando 'sudo smbpasswd -a diabolik' esatto ?



Si.

DjDiabolik
14-07-2023, 19:27
Si.

allora ti posto tutto ciò che ho fatto tramite terminale:
diabolik@NUC-Ubuntu:~$ sudo nano /etc/samba/smb.conf
diabolik@NUC-Ubuntu:~$ sudo systemctl restart smbd
diabolik@NUC-Ubuntu:~$ testparm
Load smb config files from /etc/samba/smb.conf
Loaded services file OK.
Weak crypto is allowed

Server role: ROLE_STANDALONE

Press enter to see a dump of your service definitions

# Global parameters
[global]
client min protocol = NT1
log file = /var/log/samba/log.%m
logging = file
map to guest = Bad User
max log size = 1000
obey pam restrictions = Yes
pam password change = Yes
panic action = /usr/share/samba/panic-action %d
passwd chat = *Enter\snew\s*\spassword:* %n\n *Retype\snew\s*\spassword:* %n\n *password\supdated\ssuccessfully* .
passwd program = /usr/bin/passwd %u
server role = standalone server
server string = %h server (Samba, Ubuntu)
unix password sync = Yes
usershare allow guests = Yes
idmap config * : backend = tdb


[printers]
browseable = No
comment = All Printers
create mask = 0700
path = /var/spool/samba
printable = Yes


[print$]
comment = Printer Drivers
path = /var/lib/samba/printers
diabolik@NUC-Ubuntu:~$


Ora vado su windows e vedo cosa viene fuori. ed edito.


Allora abbiamo una novità:
Ora windows mi richiede il login non appena digito \\192.168.1.6 e do invio.

Se metto le credenziali dell'utente creato con 'sudo smbpasswd' da questo.... allora le fasi sono:
https://i.ibb.co/71GknLK/immagine.png (https://ibb.co/Kr9K2SW)

Do invio e compare questo:
https://i.ibb.co/MDgrThW/immagine.png (https://imgbb.com/)

Metto le credenziali.......... e quando do per entrare da:
https://i.ibb.co/fNtjYNg/immagine.png (https://imgbb.com/)

Guarda l'username e la password posso essere più che sicuro che è scritto correttamente....... l'ortografia te lo dico dov'è che se la deve mettere. Winzozz..........

*EDIT*
Boh onestamente ora non so se il problema è lato windows.
Ma cercando con google finisco in svariate discussioni in altri forum e non fanno altro che generare confusione nella mia testa.

Cosmo
14-07-2023, 21:07
Il tuo smb.conf non mi piace.
Su Debian io farei così:

###

creo un nuovo file smb.conf con dentro solo:

[global]
workgroup = TUO-WORKGROUP
server string = Samba Server %v
netbios name = TUO-NOME-HOST
security = GRUPPO
map to guest = bad user
dns proxy = no

[allusers]
comment = All Users
path = /home/diabolik/Condivisi
valid users = @GRUPPO
force group = GRUPPO
create mask = 0660
directory mask = 0771
writable = yes

imposto i permessi

chown -R root:GRUPPO /home/diabolik/Condivisi
chmod -R ug+rwx,o+rx-w /home/diabolik/Condivisi

aggiungo un utente al GRUPPO (da me è user, su ubuntu, boh)
e imposto la pswd per samba

useradd diabolik -m -G GRUPPO

smbpasswd -a diabolik

Secondo me così funziona e se non funziona è perché ho dimenticato qualcosa, dettagli... :)

DjDiabolik
15-07-2023, 01:25
Il tuo smb.conf non mi piace.
Su Debian io farei così:

###

creo un nuovo file smb.conf con dentro solo:

[global]
workgroup = TUO-WORKGROUP
server string = Samba Server %v
netbios name = TUO-NOME-HOST
security = GRUPPO
map to guest = bad user
dns proxy = no

[allusers]
comment = All Users
path = /home/diabolik/Condivisi
valid users = @GRUPPO
force group = GRUPPO
create mask = 0660
directory mask = 0771
writable = yes

imposto i permessi

chown -R root:GRUPPO /home/diabolik/Condivisi
chmod -R ug+rwx,o+rx-w /home/diabolik/Condivisi

aggiungo un utente al GRUPPO (da me è user, su ubuntu, boh)
e imposto la pswd per samba

useradd diabolik -m -G GRUPPO

smbpasswd -a diabolik

Secondo me così funziona e se non funziona è perché ho dimenticato qualcosa, dettagli... :)

non metto in dubbio che questa cosa non possa funzionare però a mio avviso io devo rifare tutto da capo.
Perchè se ho capito bene una cosa.
Da ubuntu 22.04.x se tu abiliti la condivisione samba dal Desktop o cmq dal 'Gestore File' stock in pratica non viene utilizzato e toccato il file smb.conf per aggiungere questa condivione ma viene utilizzato una sorta di usershare:
In pratica ciò che viene suggerito qua:
https://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?p=5249624#p5249624

So che è un forum concorrente ma non me ne vogliano... in qualche modo se riusciamo ne dobbiamo venire a capo su questa cosa .

Tornando a noi, se è corretto ciò che viene li detto in pratica solo uno dei due metodi può venir usato.
Io appunto per far aggiungere questa cartella "Condivisi" ho attivato la condivisione come detto dal desktop infatti poi, come possiamo vedere, nel smb.conf non viene aggiunto nulla.

Come ti dicevo il mio smb.conf ti sembrerà strano ma è quello completamente stock...... che esce fuori dall'installazione stessa di samba.

Se vogliamo fare questa prova in pratica io devo disattivare quella condivisione oppure provare a fare la stessa cosa con una seconda cartella e provare ad attivare la condivione di questa seconda cartella tramite, appunto, il file smb.conf invece di usare usershare che invece usa la GUI o il samba incluso nel gestore file di ubuntu stesso.


Stavo cmq vedendo ciò che suggerisci tu di mettere sul nuovo smb.conf:
subito dopo il [global] tu metti un [alluser]

Quando poi tu dici @gruppo lo stesso gruppo non si deve chiamare alluser ?

Cioè poi dici "aggiungi un utente al gruppo" ma tale gruppo va creato prima ?
Tipo sempre tramite google:
sudo groupadd --system GRUPPO
Poi nella stessa pagina suggeriscono:
sudo useradd --system --no-create-home --group GRUPPO -s /bin/false smbuser

Spero solo di non fare disastri e andare ad intaccare il sistema operativo in se.

DjDiabolik
15-07-2023, 02:41
Ragazzi scusatemi ma credo sia meglio che faccio un post consecutivo per questa prova.

Premesso che tanto non funziona lo stesso....... ma questo è quello che ho fatto ora.
1 - fare un backup del precedente smb.conf.
sudo mv /etc/samba/smb.conf /etc/samba/smb.conf.bak

2 - Ho creato una nuova cartella nella home dell'utente... cartella "testshare" che è su "/home/diabolik/testshare"

3 - Dopo aver creato la cartella non gli ho potuto subito settare i permessi perchè il chhown mi diceva che non esisteva il gruppo ecc. ecc.

4 - Ho quindi provveduto a creare un smb.conf tutto nuovo tramite "sudo nano /etc/samba/smb.conf".
In pratica ho cosi settato il tutto:
[global]
workgroup = WORKGROUP
server string = Samba Server %v
netbios name = NUC-Ubuntu
security = user
map to guest = bad user
dns proxy = no

[sharetest]
comment = All Users
path = /home/diabolik/sharetest
valid users = @testshare
force group = testshare
create mask = 0660
directory mask = 0771
writable = yes

Allora se io metto security = @GRUPPO come tu dici va in errore.... il testparm lo ignora e non manda in esecuzione nulla.
Cercando sul manuale del smb.conf security = USER sembra il settaggio di default.
Volendo potrei anche commentare via questa riga.

Da vedere poi la parte sotto.
cioè la parte dello share vero e proprio... in teoria lo stesso nome della cartella... non so se è importante sta cosa.
Tieni nota ora il nome del gruppo.... testshare.....

5 - Ho creato un gruppo con:
sudo groupadd --system testshare

Se ho poi capito bene posso poi verificare che il gruppo sia stato correttamente creato con:
getent group

Posso vedere infatti l'output che viene fuori (ti incollo solo la parte finale dove ci sono i gruppi effettivamente attivi. Troverai altri gruppi di test:
diabolik:x:1000:
sambashare:x:136:diabolik,osmc,djdiabolik@mioaccount.it
djdiabolik@mioaccount.it:x:999:
osmc:x:998:
testshare:x:997:shareusers
shareusers:x:996:
diabolik@NUC-Ubuntu:~$


In teoria qui puoi vedere che il gruppo testshare è stato creato correttamente e che al suo interno ha un utente aggiunto.

6 - Per creare questo utente ho seguito questo:
sudo useradd --system --no-create-home --group testshare -s /bin/false shareusers


7 - Una volta che ho fatto queste due cose penso che ho potuto correttamente settare tutti i permessi seguendo ciò che dici tu... in pratica:
sudo chown -R root:testshare /home/diabolik/sharetest

e poi questo:
sudo chmod -R ug+rwx,o+rx-w /home/diabolik/sharetest

8 - E come punto finale la passwd per il samba per l'utente creato sopra... cioè:
sudo smbpasswd -a shareusers

Usa volta fatto questo con testparm non da particolari errori sembra... e ho fatto un riavvio del servizio samba con:
sudo systemctl restart smbd


Sono andato davanti al pc... aperto "Esplora Risorse" e niente OH.. non ne vuol sapere di funzionare.
Allora se io inserisco "\\192.168.1.6\"
Ora mi richiede un login...ma mi dice che non ho i permessi ecc. ecc.

Se invece io inserisco "\\192.168.1.6\Condivisi" oppure il nuovo appena creato "\\192.168.1.6\sharetest"
Mi richiede il login...... ma qualsiasi cosa io inserisco mi dice di controllare l'ortografia.

Devo cominciare a imprecare tutti i santi del calendario partendo dal 1 Gennaio di quest'anno o cosa ?


Poi per assurdo c'è un altro serio problema......la cartella "sharetest" ora che ho su "/home/diabolik/" me la fa vedere con un lucchetto!! Se ne apro le proprietà dice:
Proprietario Root e Gruppo testshare ma di questa cartella non posso farci nulla...... cioè se provo ad aprirla la apre ma è completamente vuota non posso copiarci nulla o creare nuove cartelle nulla di nulla.
Credo che ci sia qualcosa di errato nel settaggio dei permessi forse il chmod non va bene ? oppure devo aggiungere il mio account locale di ubuntu al gruppo testshare per far si che riesco ad accedere a quella cartella ?

Poi un'altra domanda... che sembrerà pure stupida.
Ma leggevo Debian.. su Ubuntu siamo sicuri che sia tutto uguale si ? lol..

Cosmo
15-07-2023, 06:53
Allora se io metto security = @GRUPPO come tu dici va in errore


Perché GRUPPO va sostituito con il gruppo effettivamente usato da ubuntu, (sambashare credo che si chiami)
Tu ne hai creato uno a caso, mi pare di capire.

Certo che Debian è diversa da ubuntu, altrimenti avrebbero lo stesso nome. Ma samba è sempre quello, al netto delle differenze tra Debian e ubuntu.

Ma tu, da questa pagina

https://wiki.ubuntu-it.org/Server/Samba

ci sei mai passato?

Dal smb.conf che ho inviato manca la stringa
client min protocol = NT1

Hai dato un'occhiata se il registro eventi di windows riporta qualcosa in concomitanza con i tentativi di accesso falliti?

DjDiabolik
15-07-2023, 11:49
Perché GRUPPO va sostituito con il gruppo effettivamente usato da ubuntu, (sambashare credo che si chiami)
Tu ne hai creato uno a caso, mi pare di capire.

Certo che Debian è diversa da ubuntu, altrimenti avrebbero lo stesso nome. Ma samba è sempre quello, al netto delle differenze tra Debian e ubuntu.

Ma tu, da questa pagina

https://wiki.ubuntu-it.org/Server/Samba

ci sei mai passato?

Dal smb.conf che ho inviato manca la stringa
client min protocol = NT1

Hai dato un'occhiata se il registro eventi di windows riporta qualcosa in concomitanza con i tentativi di accesso falliti?

Allora si da quella wiki ci sono già passato e molti dei dati che li suggeriscono dicono che, testati col testparm, ora non sono più compatibili è deprecati (o come si scrive).
Se ricordo bene li dice "...il paramento SECURITY da settarlo in SHARE". Bene sta cosa non funziona più.

Vediamo le tue domande:
CLIENT MIN PROTOCOL = NT1

Aggiungerlo è una questione di pochi secondi......

Se il @GRUPPO utilizzabile è solo SAMBASHARE allora ciò che dice la wiki è totalmente sbagliata perchè già quella wiki suggerisce il gruppo come:
[shared]

La wiki poi non dice e non spiega nulla che c'è da creare il gruppo gli utenti ecc. ecc.
La guida dice semplicemente:
sudo smbpasswd -a utente
Si ok.. ma non dice niente se l'utente va creato prima se va aggiunto a qualche gruppo ed eventualmente quale.....

C'è da discutere sull'utilità vera di quella wiki o per lo meno c'è da prenderla come indicazione generica.

Per quanto riguarda il gruppo utilizzato io per assurdo non ho capito se tra le [] del @GRUPPO... che cosa ci va li ?

Io per esempio ho creato il gruppo 'testshare' col groupadd e ci ho aggiunto poi l'utente 'shareusers' (al quale poi ho creato la smbpasswd).
Ma tornando alla wiki non spiega affatto se invece io per esempio dovevo usare '[testshare]' che è appunto il nome del gruppo usato invece di '[sharetest]' che è il nome della cartella condivisa.

Ci sono diversi aspetti da capire........... tipo lo stesso comando che ho usato io:
getent group

Ti restituisce i gruppi..... ma allo stesso tempo tra i gruppi compaiono gli eventuali user.
Quindi forse al momento di creare un gruppo viene automaticamente creato un user ?

Cioè se prendiamo questa cosa:
diabolik:x:1000:
sambashare:x:136:diabolik,osmc,djdiabolik@mioaccount.it
djdiabolik@mioaccount.it:x:999:
osmc:x:998:
testshare:x:997:shareusers
shareusers:x:996:
testshare dovrebbe essere un gruppo...... ed in teoria io al suo gruppo ci ho aggiunto l'utente 'shareusers' ma l'utente 'shareusers' (che ricordo aggiunto con 'useradd') a sua volta gli crea un gruppo suo ?

poi quei 998...997...996 che roba sono ?


cioè quel gruppo 'sambashare' cmq sia si........ sembra essere il gruppo di default che però usa l'altra utility per creare condivisioni cioè quando tu attivi l'opzione "Condividi in locale" direttamente dal desktop di Ubuntu e come detto li l'eventuale condivisione non viene aggiunta al file smb.conf ma viene usato il 'net usershare add' (infatti se io do 'net usershare info' mi rida le informazioni dell'altro path '/home/diabolik/Condivisi' con le sue proprietà)

Io devo assolutamente fare un pò di pulizia....... devo cancellare un pò di utenti e gruppi ed eventualmente ripartire da zero.

Hai qualche consiglio utile e valido (non che gli altri fin'ora non lo fosserò ma al momento non ci ha portato alla risoluzione.. lol) ?

*EDIT a del dopo pranzo... lol*
Per assurdo su quel forum italiano ho aperto anche li un thread.... due o tre reply poi nessuna traccia di consiglio o simile.

L'unico posto dove riesco ad avere un confronto/discussione in merito è qua...... e per ora ovviamente te ne ringrazio Cosmo.

Cosmo
15-07-2023, 12:43
Ti chiedo scusa, ti ho mandato quel collegamento *senza* leggerne il contenuto: credevo ci si potesse fidare del wiki di ubuntu e invece no - d'altra parte questo conferma tutto ciò che penso di ubuntu.

Si, fai pulizia eliminando anche le impostazioni samba create da Condivisione file o come si chiama - che sembra l'origine di alcuni dei tuoi problemi.

Però, prima di tutto io darei un'occhio a gestione eventi di windows.

DjDiabolik
15-07-2023, 13:14
Ti chiedo scusa, ti ho mandato quel collegamento *senza* leggerne il contenuto: credevo ci si potesse fidare del wiki di ubuntu e invece no - d'altra parte questo conferma tutto ciò che penso di ubuntu.

Si, fai pulizia eliminando anche le impostazioni samba create da Condivisione file o come si chiama - che sembra l'origine di alcuni dei tuoi problemi.

Però, prima di tutto io darei un'occhio a gestione eventi di windows.

Lol figurati....... ci sta in fin dei conti è sabato per tutti e cmq sia io quando uno mi da un consiglio prima cerco di capire quello che poi andrò ad applicare e non copiare/incollare comandi a pappagallo senno che insegnamenti prendo ??

Cioè onestamente ora volevo fare un reset generico e cercare di tornare alle impostazioni prima ancora di far tutto.

Volevo per esempio sapere se esiste un buon metodo tipo per resettare di default tutte le configurazioni di samba tipo anche l'attuale file smb.conf.
Alcune pagine google mi riferiscono un comando:
sudo apt purge samba

In teoria questo comando dovrebbe cancellare e rimuovere tutti quei pacchetti che contengono il pack samba nel nome.
Prima di farlo però non vorrei fare disastri!!
Anche perchè le stesse pagine google poi ti rimandano a cancellare diverse cartelle tipo la stessa '/etc/samba' oppure altre cartelle tipo su '/var/log/samba' (se non sbaglio o cmq sia quella dove il samba salvava i log).

Una volta fatto il purge in teoria dovrei ridare le opzioni per attivare la condivisione oppure reinstallare samba ed, in teoria, il file smb.conf dovrei riottenerlo esattamente come nuovo di zecca cioè come esce direttamente da ubuntu stesso.
Ma prendo ciò che dico con le pinze......

In quando ai vari utenti e gruppi creati alla cippa di cane (tipo quel "djdiabolik@indirizzo.it", N.B. che lol cambia ogni volta ma cmq credo ci siamo capiti cosa intendo, oppure quel 'osmc' oppure i due shareusers e testshare non so se posso cancellarli utilizzando ciò che viene suggerito tipo qua:
https://linuxwizardry.com/how-to-manage-users-and-groups-on-ubuntu-22-04/

A questo punto credo di essere nelle mani del signore :)

Cmq sia per puro scopo ho provato ad aprire anche un discussione simile nel forum ufficiale di ubuntu.com:
https://ubuntuforums.org/showthread.php?t=2489008

Credo di aver fatto un piccolo riassunto delle varie prove fatte e chiedendo anche li com'è che ci si deve muovere e, per assurdo, chiedere anche li se e come è possibile fare un reset alle condizioni stock di ubuntu senza dover fare una formattazione e reinstallazione completa.


*EDIT*
Forse ci siamo.. nel senso che dovrei aver fatto una pulizia generica di tutti i test con la condivisione.
Completa anche la totale disinstallazione di samba e samba-common prendendo spunto da qua:
https://askubuntu.com/questions/74838/how-do-i-completely-remove-samba

Li cito un preciso commentoed ho eseguito questo:
sudo apt purge samba samba-common

Una volta che ho fatto questo leggendo l'output mi diceva di dare 'sudo apt autoremove' per togliere un paio di componenti non più necessari.
Leggendo poi da li ho visto che suggerivano la cancellazione di diverse cartelle post-purge.
Infatti il purge di samba mi diceva che non aveva potuto cancellare due cartelle in 'var/lib/samba/printer' ecc. ecc.
Io ho tagliato la testa al toro ed ho rimosso praticamente tutte le cartelle a mano e direttamente... nello specifico ho eseguito:
sudo rm -rf
ed eliminato le seguenti cartelle una alla volta comando per comando:

/var/cache/samba
/etc/samba <- che è quello che del smb.conf pasticciato. in teoria e spero reinstallando samba mi rimette quello stock di default
/run/samba
/var/lib/samba
/var/log/samba


Oltre a samba mi sono anche preso cura di tutti i vari utenti creati alla cippa di cane..... ancora andato a spulciare guide su internet ora ho questa roba qua.. dando:
diabolik@NUC-Ubuntu:~$ cat /etc/group
root:x:0:
daemon:x:1:
bin:x:2:
sys:x:3:
adm:x:4:syslog,diabolik
tty:x:5:
disk:x:6:
lp:x:7:
mail:x:8:
news:x:9:
uucp:x:10:
man:x:12:
proxy:x:13:
kmem:x:15:
dialout:x:20:
fax:x:21:
voice:x:22:
cdrom:x:24:diabolik
floppy:x:25:
tape:x:26:
sudo:x:27:diabolik
audio:x:29:pulse
dip:x:30:diabolik
www-data:x:33:
backup:x:34:
operator:x:37:
list:x:38:
irc:x:39:
src:x:40:
gnats:x:41:
shadow:x:42:
utmp:x:43:
video:x:44:
sasl:x:45:
plugdev:x:46:diabolik
staff:x:50:
games:x:60:
users:x:100:
nogroup:x:65534:
systemd-journal:x:101:
systemd-network:x:102:
systemd-resolve:x:103:
crontab:x:104:
messagebus:x:105:
systemd-timesync:x:106:
input:x:107:
sgx:x:108:
kvm:x:109:
render:x:110:
syslog:x:111:
tss:x:112:
bluetooth:x:113:
ssl-cert:x:114:
uuidd:x:115:
systemd-oom:x:116:
tcpdump:x:117:
_ssh:x:118:
avahi-autoipd:x:119:
netdev:x:120:
avahi:x:121:
lpadmin:x:122:diabolik
rtkit:x:123:
whoopsie:x:124:
sssd:x:125:
fwupd-refresh:x:126:
nm-openvpn:x:127:
scanner:x:128:saned
saned:x:129:
colord:x:130:
geoclue:x:131:
pulse:x:132:
pulse-access:x:133:
gdm:x:134:
lxd:x:135:diabolik
diabolik:x:1000:
sambashare:x:136:diabolik


Allora in teoria ora possiamo vedere che c'è solo il gruppo dell'utente diabolik. esiste poi il gruppo 'sambashare' che è quello che crea 'net usershare' o le cartelle condivise dalla gui.
Al gruppo sambashare è aggiunto l'utente diabolik.


C'è anche una cosa da aggiungere... che in teoria ho anche cancellato tutte le cartelle create e condivise proprio tramite la gui/desktop di ubuntu.
Per far questo sono andato di:
net usershare delete Condivisi
Poi ho anche fatto pulizia più profonda perchè ora di fatto la cartella '/var/lib/samba/usershare' l'avevo cancellata poco sopra.
Questo di fatto che la cartella 'Condivisi' che ho ancora in '/home/diabolik/' non è più condivisa in nessuna maniera ed infatti questo lo segnala anche dal 'Gestore File' di ubuntu stesso.

Ora non resta, credo che ripartire da zero, cioè reinstallare samba e riprovare a riconfigurare tutto da zero o tramite smb.conf (se è spero me lo rimette stock al momento di reinstallare samba) o tramite la gui dal desktop di ubuntu (che quindi usa 'net usershare add').

Sta a me o noi la scelta........ Qua l'esperto o cmq chi ne sa più di me sei sicuramente tu.

Dimmi ora quali componenti oltre al 'samba' posso reinstallare tramite il terminale e poi vedremo il da fare.

DjDiabolik
15-07-2023, 15:15
Oh madonna santa!! FUNZIONNAAAAAA.... 88 miglie all'ora !! LOL!!

Guarda ora funziona!!!

https://i.ibb.co/1mYkm9s/immagine.png (https://ibb.co/vjCSjJs)

Allora dal post sopra ho semplicemente ridato:
sudo apt install samba

e si è reinstallato tutto il necessario!!!
Poi ho ricreato una password samba per il mio account 'diabolik' :
sudo smbpasswd -a diabolik
ho messo una password semplice... solo numerica!!!

Poi sono andato nel gestore file ed ho abilitato "Condivisi sulla rete locale" e dato tutte le conferme del caso.

Una volta fatto questo sono andato al PC windows e ho fatto:
- Aperto "Esplora Risorse"
- Dal menù a sinistra cliccato e aperto il menù contestuale selezionando "Rete"
- Scelto "Connetti unità di rete"

Al wizard mi ha proposto Z:
Ho messo \\192.168.1.6\Condivisi

Poi alla richiesta del login gli ho spuntato "connetti con credenziali diverse" e quindi messo 'diabolik" e la password stupida solo numerica creata in precedenza e BOOOOMM eccoli li che ora la condivisione SAMBA va senza troppi drammi.

Forse il problema su windows è che ogni volta che riavvio windows e ho bisogno di questa risorsa condivisa devo rimontarla ogni volta.
Ma non è un grosso problema....... magari vedo se la cosa si può automatizzare, lato windows, tipo con un file .BATCH da piazzare sul desktop e che crei questa 'unità di rete" utilizzando il comando 'net use'

Inoltre ora guarda:
C:\WINDOWS\system32>net use
Le nuove connessioni non saranno memorizzate.


Stato Locale Remota Rete

-------------------------------------------------------------------------------
OK Z: \\192.168.1.6\Condivisi Microsoft Windows Network
Esecuzione comando riuscita.

In pratica dalla riga di comando.... 'net use Z: /delete' se voglio disconnettere questa cosa.

In pratica chi sa se con net uso posso creare la Z: senza passare dal wizard di "Esplora Risorse" !??!!?

Ma per ora diciamo che ci siamo...... almeno ora funziona.
Male che vada so che quella cartella è condivisa e che funziona senza grossi problemi ora su ubuntu.

La pulizia l'ho fatta nel senso che non mi sono tolto dalle @@ tutti quei gruppi e utenti che avevo creato alla cippa di cane.

Devo dire che ora sono un pò più sereno e che sopratutto ieri notte aver fatto le 6 del mattino è servito a qualcosa.

Cosmo
15-07-2023, 19:28
"Tutto è bene quel che finisce bene... e l'ultimo, chiuda la porta!"

DjDiabolik
15-07-2023, 23:57
"Tutto è bene quel che finisce bene... e l'ultimo, chiuda la porta!"

Senti siccome io sono uno smanettone....... vogliamo provare a vedere se funziona una seconda cartella però messa in share tramite il smb.conf ?

Cioè onestamente non ho capito se un metodo usato esclude o manda in totale confusione l'altro.
Io ora ho usato la procedura tramite gui e tramite desktop:
In questo metodo se ho capito una cosa c'è una cosa che c'è da fare per far andare. C'è da aggiungere l'utente loggato di ubuntu al gruppo "sambashare" altrimenti senno non hai i permessi di scrittura nella cartella /var/lib/samba/usershare (li dove vengono creati i file di configurazione per le varie cartelle condivise) però per assurdo io ho aggiunto poi lo stesso utente al smbpasswd.
Mi chiedo se per esempio è possibile aggiungere un secondo utente e tipo collegarmi a questa condivisione con un username e password completamente diversi da quelli usati per loggarmi su ubuntu.


Cmq sia non è un grosso problema per ora......... vorrei fare tipo un backup della configurazione attuale sotto lato samba in modo che, se voglio fare eventuali test, posso cancellare tutto e ripristinare quelli ma mi sa che questa cosa non è possibile.

Cosmo
16-07-2023, 10:22
Senti siccome io sono uno smanettone....... vogliamo provare a vedere se funziona una seconda cartella però messa in share tramite il smb.conf ?

Cmq sia non è un grosso problema per ora......... vorrei fare tipo un backup della configurazione attuale sotto lato samba in modo che, se voglio fare eventuali test, posso cancellare tutto e ripristinare quelli ma mi sa che questa cosa non è possibile.

Tutto ciò che ho scritto finora è relativo esclusivamente a samba; non so cos'altro potrei aggiungere. :)

Samba ha un *unico* file di configurazione: smb.conf, basta fare il backup di questo.

(tra parentesi: la procedura che hai seguito per eliminare samba è del tutto inutile, lanciare un
apt purge samba

fa esattamente la stessa cosa. Chiusa parentesi)

DjDiabolik
17-07-2023, 17:48
Tutto ciò che ho scritto finora è relativo esclusivamente a samba; non so cos'altro potrei aggiungere. :)

Samba ha un *unico* file di configurazione: smb.conf, basta fare il backup di questo.

(tra parentesi: la procedura che hai seguito per eliminare samba è del tutto inutile, lanciare un
apt purge samba

fa esattamente la stessa cosa. Chiusa parentesi)

no perchè apt purge samba mi aveva lasciato delle traccie quali lo stesso file smb.conf e altre cartelle in /var/lib che non erano state eliminate.

Cmq sia samba non ha un unico file di configurazione in quanto, come abbiamo visto, ha due metodi differenti per essere utilizzato.

L'unico fattore che c'è da capire se l'uso dei uno dei due esclude l'uso dell'altro.

Cioè attivare una cartella condivisa dal desktop di Ubuntu non va a modificare in nessuna maniera il file smb.conf ma bensi mette in condivisione la stessa cartella tramite il "net usershare add" che sempre samba è ma appunto non passa per il file smb.conf.

Non è escluso che addirittura questo metodo non prenda in considerazione per nulla ciò che configurato nel file smb.conf....

Di contro però mi sembra di aver capito anche una cosa:
Sta cosa di configurare e condividere cartelle direttamente dalla GUI/dal desktop di ubuntu, sia stato poi tolto col recente ubuntu 23.x. Per riottenerlo c'è da installare una sorta di "nautilis-share" dallo store stesso di ubuntu.

Cosmo
17-07-2023, 20:05
no perchè apt purge samba mi aveva lasciato delle traccie quali lo stesso file smb.conf e altre cartelle in /var/lib che non erano state eliminate.

Cmq sia samba non ha un unico file di configurazione in quanto, come abbiamo visto, ha due metodi differenti per essere utilizzato.



Hai ragione, non sono stato chiaro

apt purge samba

apt autopurge

ma credevo lo sapessi: meglio controllare che non ci siano dipendenze di samba ancora installate.

Samba ha un unico file di configurazione; le interfacce grafiche che hai usato non sono samba.

DjDiabolik
19-07-2023, 11:10
Hai ragione, non sono stato chiaro

apt purge samba

apt autopurge

ma credevo lo sapessi: meglio controllare che non ci siano dipendenze di samba ancora installate.

Samba ha un unico file di configurazione; le interfacce grafiche che hai usato non sono samba.

azz si ho fatto apt purge samba che in pratica, dove può, elimina e pulisce eventuali riserva di tutti i pack che contengono appunto la parola "samba".

Aspe in che senso intendi che samba è un unico file di configurazione..... le interfacce grafiche usate infatti usano Samba ma creano la condivione Samba usando il "net usershare add".

Samba non è un protocollo ?

Cioè tornando al file smb.conf...... io se voglio creare una condivisione in questo modo devo editare quel file ed aggiungere una sezione [nome] esatto.
Poi li vanno aggiunti i path e tutto il necessario ma poi a livello di utenti è li che non ho capito... cioè se ho capito devo creare il gruppo di sistema e un utente (che avrà poi le sua credenziali samba da creare col smbpasswd).

Ad oggi diciamo che resta da capire se, i due metodi, sono utilizzabili insieme o se uno esclude l'altro.

Cmq no.. non conoscevo l'apt autopurge ma conoscevo l'autoremove (che se non sbaglio toglie eventuali dipendenze non più utili)

Cosmo
19-07-2023, 13:15
1) no, apt purge samba elimina samba, i suoi file di configurazione e le sue dipendenze, anche se non hanno samba nel nome
2) samba usa smb.conf. Quello che fanno le gui di gnome (o di quello che usi) non lo so e nemmeno mi interessa, in realtà. Ma se usano file personalizzati la possibilità di interferenze aumenta.
3) no, samba è un software per l'operabilità multipiattaforma di smb, il protocollo ms per condividere file e stampanti.
4) il gruppo di sistema lo aggiunge samba, se non esiste già, non tu
5) apt autoremove e apt autopurge eliminano ambedue le dipendenze orfane, ma il primo non elimina anche i file di configurazione, il secondo si.

DjDiabolik
19-07-2023, 17:05
1) no, apt purge samba elimina samba, i suoi file di configurazione e le sue dipendenze, anche se non hanno samba nel nome
2) samba usa smb.conf. Quello che fanno le gui di gnome (o di quello che usi) non lo so e nemmeno mi interessa, in realtà. Ma se usano file personalizzati la possibilità di interferenze aumenta.
3) no, samba è un software per l'operabilità multipiattaforma di smb, il protocollo ms per condividere file e stampanti.
4) il gruppo di sistema lo aggiunge samba, se non esiste già, non tu
5) apt autoremove e apt autopurge eliminano ambedue le dipendenze orfane, ma il primo non elimina anche i file di configurazione, il secondo si.

Più o meno ho capito....

Allora la gui crea un file di configurazione, per ogni cartella condivisa qua:
/var/lib/samba/usershare.

Ad esempio io qua ora ho un file che si chiama "Condivisi" e tale file non è altro che un documento di testo:
#VERSION 2
path=/home/diabolik/Condivisi
comment=
usershare_acl=S-1-1-0:F
guest_ok=y
sharename=Condivisi

Invece dopo aver reinstallato samba se vado ad aprire l'attuale smb.conf dovrebbe essere quello completamente stock.... spetta:
[#
# Sample configuration file for the Samba suite for Debian GNU/Linux.
#
#
# This is the main Samba configuration file. You should read the
# smb.conf(5) manual page in order to understand the options listed
# here. Samba has a huge number of configurable options most of which
# are not shown in this example
#
# Some options that are often worth tuning have been included as
# commented-out examples in this file.
# - When such options are commented with ";", the proposed setting
# differs from the default Samba behaviour
# - When commented with "#", the proposed setting is the default
# behaviour of Samba but the option is considered important
# enough to be mentioned here
#
# NOTE: Whenever you modify this file you should run the command
# "testparm" to check that you have not made any basic syntactic
# errors.

#======================= Global Settings =======================

[global]

## Browsing/Identification ###

# Change this to the workgroup/NT-domain name your Samba server will part of
workgroup = WORKGROUP

# server string is the equivalent of the NT Description field
server string = %h server (Samba, Ubuntu)

#### Networking ####

# The specific set of interfaces / networks to bind to
# This can be either the interface name or an IP address/netmask;
# interface names are normally preferred
; interfaces = 127.0.0.0/8 eth0

# Only bind to the named interfaces and/or networks; you must use the
# 'interfaces' option above to use this.
# It is recommended that you enable this feature if your Samba machine is
# not protected by a firewall or is a firewall itself. However, this
# option cannot handle dynamic or non-broadcast interfaces correctly.
; bind interfaces only = yes



#### Debugging/Accounting ####

# This tells Samba to use a separate log file for each machine
# that connects
log file = /var/log/samba/log.%m

# Cap the size of the individual log files (in KiB).
max log size = 1000

# We want Samba to only log to /var/log/samba/log.{smbd,nmbd}.
# Append syslog@1 if you want important messages to be sent to syslog too.
logging = file

# Do something sensible when Samba crashes: mail the admin a backtrace
panic action = /usr/share/samba/panic-action %d


####### Authentication #######

# Server role. Defines in which mode Samba will operate. Possible
# values are "standalone server", "member server", "classic primary
# domain controller", "classic backup domain controller", "active
# directory domain controller".
#
# Most people will want "standalone server" or "member server".
# Running as "active directory domain controller" will require first
# running "samba-tool domain provision" to wipe databases and create a
# new domain.
server role = standalone server

obey pam restrictions = yes

# This boolean parameter controls whether Samba attempts to sync the Unix
# password with the SMB password when the encrypted SMB password in the
# passdb is changed.
unix password sync = yes

# For Unix password sync to work on a Debian GNU/Linux system, the following
# parameters must be set (thanks to Ian Kahan <<kahan@informatik.tu-muenchen.de> for
# sending the correct chat script for the passwd program in Debian Sarge).
passwd program = /usr/bin/passwd %u
passwd chat = *Enter\snew\s*\spassword:* %n\n *Retype\snew\s*\spassword:* %n\n *password\supdated\ssuccessfully* .

# This boolean controls whether PAM will be used for password changes
# when requested by an SMB client instead of the program listed in
# 'passwd program'. The default is 'no'.
pam password change = yes

# This option controls how unsuccessful authentication attempts are mapped
# to anonymous connections
map to guest = bad user

########## Domains ###########

#
# The following settings only takes effect if 'server role = classic
# primary domain controller', 'server role = classic backup domain controller'
# or 'domain logons' is set
#

# It specifies the location of the user's
# profile directory from the client point of view) The following
# required a [profiles] share to be setup on the samba server (see
# below)
; logon path = \\%N\profiles\%U
# Another common choice is storing the profile in the user's home directory
# (this is Samba's default)
# logon path = \\%N\%U\profile

# The following setting only takes effect if 'domain logons' is set
# It specifies the location of a user's home directory (from the client
# point of view)
; logon drive = H:
# logon home = \\%N\%U

# The following setting only takes effect if 'domain logons' is set
# It specifies the script to run during logon. The script must be stored
# in the [netlogon] share
# NOTE: Must be store in 'DOS' file format convention
; logon script = logon.cmd

# This allows Unix users to be created on the domain controller via the SAMR
# RPC pipe. The example command creates a user account with a disabled Unix
# password; please adapt to your needs
; add user script = /usr/sbin/adduser --quiet --disabled-password --gecos "" %u

# This allows machine accounts to be created on the domain controller via the
# SAMR RPC pipe.
# The following assumes a "machines" group exists on the system
; add machine script = /usr/sbin/useradd -g machines -c "%u machine account" -d /var/lib/samba -s /bin/false %u

# This allows Unix groups to be created on the domain controller via the SAMR
# RPC pipe.
; add group script = /usr/sbin/addgroup --force-badname %g

############ Misc ############

# Using the following line enables you to customise your configuration
# on a per machine basis. The %m gets replaced with the netbios name
# of the machine that is connecting
; include = /home/samba/etc/smb.conf.%m

# Some defaults for winbind (make sure you're not using the ranges
# for something else.)
; idmap config * : backend = tdb
; idmap config * : range = 3000-7999
; idmap config YOURDOMAINHERE : backend = tdb
; idmap config YOURDOMAINHERE : range = 100000-999999
; template shell = /bin/bash

# Setup usershare options to enable non-root users to share folders
# with the net usershare command.

# Maximum number of usershare. 0 means that usershare is disabled.
# usershare max shares = 100

# Allow users who've been granted usershare privileges to create
# public shares, not just authenticated ones
usershare allow guests = yes

#======================= Share Definitions =======================

# Un-comment the following (and tweak the other settings below to suit)
# to enable the default home directory shares. This will share each
# user's home directory as \\server\username
;[homes]
; comment = Home Directories
; browseable = no

# By default, the home directories are exported read-only. Change the
# next parameter to 'no' if you want to be able to write to them.
; read only = yes

# File creation mask is set to 0700 for security reasons. If you want to
# create files with group=rw permissions, set next parameter to 0775.
; create mask = 0700

# Directory creation mask is set to 0700 for security reasons. If you want to
# create dirs. with group=rw permissions, set next parameter to 0775.
; directory mask = 0700

# By default, \\server\username shares can be connected to by anyone
# with access to the samba server.
# Un-comment the following parameter to make sure that only "username"
# can connect to \\server\username
# This might need tweaking when using external authentication schemes
; valid users = %S

# Un-comment the following and create the netlogon directory for Domain Logons
# (you need to configure Samba to act as a domain controller too.)
;[netlogon]
; comment = Network Logon Service
; path = /home/samba/netlogon
; guest ok = yes
; read only = yes

# Un-comment the following and create the profiles directory to store
# users profiles (see the "logon path" option above)
# (you need to configure Samba to act as a domain controller too.)
# The path below should be writable by all users so that their
# profile directory may be created the first time they log on
;[profiles]
; comment = Users profiles
; path = /home/samba/profiles
; guest ok = no
; browseable = no
; create mask = 0600
; directory mask = 0700

[printers]
comment = All Printers
browseable = no
path = /var/spool/samba
printable = yes
guest ok = no
read only = yes
create mask = 0700

# Windows clients look for this share name as a source of downloadable
# printer drivers
[print$]
comment = Printer Drivers
path = /var/lib/samba/printers
browseable = yes
read only = yes
guest ok = no
# Uncomment to allow remote administration of Windows print drivers.
# You may need to replace 'lpadmin' with the name of the group your
# admin users are members of.
# Please note that you also need to set appropriate Unix permissions
# to the drivers directory for these users to have write rights in it
; write list = root, @lpadmin

Appunto come vediamo il file attuale non ha nulla settato in share.
Però dal pc windows se apro \\192.168.1.6 vedo addirittura in condivisione la stampante che è collegata al mio router casalingo tramite cavo lan (su ip 192.168.1.10)
Curiosità è che la vedo condivisa su ubuntu come se fosse essa collegata direttamente al nuc con ubuntu.

Ora io potrei provare ad aggiungere una seconda cartella condivisa a questo file smb.conf.... cosi a puro scopo di test.