View Full Version : Abilitazione Porte TCP con EOLO - Fritz!Box
astroimager
05-07-2023, 10:08
Ciao a tutti,
una domanda: con il provider Eolo ci sono limitazioni ad aprire porte TCP?
Il router Fritz!Box 4020 in teoria offre tutte le opzioni (anche il numero della porta è configurabile, rispetto a Tim), ma l'apertura di porte non sembra avere effetto.
Ho provato a chiedere all'assistenza, e non mi hanno saputo dire se ci sono limitazioni con questo provider (mi hanno detto che possono offrire ip statico, ma non è questo il punto).
Devo rompere per avere un'assistenza di II livello?
Se qualcuno ha esperienza con questo provider... grazie!
no_side_fx
05-07-2023, 10:47
se non hai acquistato l'ip statico (cioè pubblico) te ne fai poco del forwarding delle porte perché saresti comunque nattato dalla rete interna eolo
seconda cosa il fritz brandizzato eolo non usa lo stesso firmware dei fritz consumer è probabile che molte impostazioni siano bloccate dovresti sostituirlo con uno acquistato da te se vuoi avere il pieno controllo
astroimager
05-07-2023, 11:30
Come immaginavo... grazie delle spiegazioni.
A questo punto non so se vale la pena passare alla fibra con altro operatore, anche per avere maggiori prestazioni (ora che la fibra c'è).
In casa dei miei in fibra Tim, con vecchio modem-router del 2016, una porta 8080 almeno si apre senza problemi.
Non vorrei però che i contratti attuali, e relativi modem, sia castranti a default...
no_side_fx
05-07-2023, 13:31
A questo punto non so se vale la pena passare alla fibra con altro operatore, anche per avere maggiori prestazioni (ora che la fibra c'è).
In casa dei miei in fibra Tim, con vecchio modem-router del 2016, una porta 8080 almeno si apre senza problemi.
Non vorrei però che i contratti attuali, e relativi modem, sia castranti a default...
se è possibile una soluzione cablata è sicuramente meglio di eolo
Tim non ha rete nattata a differenza di eolo (e altri) non c'è il problema dell'ip pubblico/statico
è anche sempre meglio usare un router di proprietà tutti quelli forniti dai gestori hanno impostazioni configurabili ridotte al minimo
astroimager
05-07-2023, 13:39
Ti consiglio di passare alla fibra (cioè la FTTH) a prescindere dalla velocità. Al posto del modem viene utilizzato l' ONT (esterno o non). Poi serve anche il router.
Se vuoi puoi richiedere l' opzione del router libero che è gratuita.
Che intendi con castranti a default?
Sì intendevo FTTH. Oltre alla velocità, credo che sia anche mediamente più reattiva, a meno di non avere l'antenna a 100m.
Per castranti a default intendo con firmware che non consentono per esempio una banalità come l'apertura di una porta TCP.
Grazie per il consiglio sul router libero.
astroimager
05-07-2023, 13:42
se è possibile una soluzione cablata è sicuramente meglio di eolo
Tim non ha rete nattata a differenza di eolo (e altri) non c'è il problema dell'ip pubblico/statico
è anche sempre meglio usare un router di proprietà tutti quelli forniti dai gestori hanno impostazioni configurabili ridotte al minimo
Sì, me ne sono accorto con il router della Tim... quantomeno le poche opzioni che ci sono funzionano!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.