PDA

View Full Version : YouTube, blocco alla riproduzione di video per chi utilizza ad blocker: partito il test in tutto il mondo


Pagine : [1] 2

Redazione di Hardware Upg
30-06-2023, 09:32
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/youtube-blocco-alla-riproduzione-di-video-per-chi-utilizza-ad-blocker-partito-il-test-in-tutto-il-mondo_118084.html

YouTube ha iniziato a testare nuovi avvis agli utenti di software o estensioni ad blocker che, se ignorati, bloccheranno la riproduzione dei video sulla piattaforma

Click sul link per visualizzare la notizia.

Saturn
30-06-2023, 09:38
https://www.emugifs.net/wp-content/uploads/2020/11/Ci-Stiamo-Cacando-Sotto-GIF-Aldo-Giovanni-e-Giacomo-i-3-Poliziotti-Scena-Divertente-da-Ridere-per-Facebook-e-WhatsApp-Messenger.gif

coschizza
30-06-2023, 09:50
https://www.emugifs.net/wp-content/uploads/2020/11/Ci-Stiamo-Cacando-Sotto-GIF-Aldo-Giovanni-e-Giacomo-i-3-Poliziotti-Scena-Divertente-da-Ridere-per-Facebook-e-WhatsApp-Messenger.gif

il lavoro si paga o tu lavori gratis?

marchigiano
30-06-2023, 09:54
il lavoro si paga o tu lavori gratis?

si paga il lavoro richiesto, se non richiesto non lo pago. visualizzazioni zero e via andare

Saturn
30-06-2023, 10:01
il lavoro si paga o tu lavori gratis?

Non lavoro, sono milionario. Certo che non lavoro gratis, ma che discorsi.

E venendo nello specifico Google mi profila anche i peli del posteriore, e si rivende alla grande tutta la mia vita, basta parlare di passera in pausa caffè con lo smartphone a fianco e dieci secondo dopo ti propone 100 bordelli nelle vicinanze, pubblicità comunque compresa negli stessi video degli youtuber...

...fosse pubblicità moderata ci si potrebbe anche stare ma è ossessiva.

NON ROMPESSERO !

Comunque per tua informazione NON USO Adblock/uBlock o simili.
Navigo da un pezzo con Brave che mi garantisce una navigazione decente.

Smette di funzionare ? Affanc__o youtube ! Saluti, ciaone, adios !

confermo i miei saluti a google (è una gif muta, ma quello dell'aci ha la risposta giusta per loro)

https://i.makeagif.com/media/6-18-2020/Vbre0-.gif

R@nda
30-06-2023, 10:03
In genere se esce l'avviso ad block su un qualunque sito e mi impedisce la navigazione se non lo disattivo lo chiudo per sempre.
Il lavoro si paga, si ma bisogna che si inventino altro, rendere un sito impraticabile sia se utilizzo adblock sia che non lo utilizzo perchè impestato di pubblicità non è una soluzione.
Bho?

Saturn
30-06-2023, 10:04
In genere se esce l'avviso ad block su un qualunque sito e mi impedisce la navigazione se non lo disattivo lo chiudo per sempre.
Il lavoro si paga, si ma bisogna che si inventino altro, rendere un sito impraticabile sia se utilizzo adblock sia che non lo utilizzo perchè impestato di pubblicità non è una soluzione.
Bho?

Esatto.

Darkon
30-06-2023, 10:05
il lavoro si paga o tu lavori gratis?

E che c'entra YouTube con "il lavoro"?

Ma poi tira via che incassasse google per la piattaforma ma pagare chi carica i video anche no grazie.

Internet come ho scritto altrove era e spero ritorni a essere una piattaforma dove chi vuole mette quello che vuole gratis.

Non ti sta bene? Pensi di dover essere pagato per i tuoi contenuti? Perfetto, vai in televisione, vai in radio, vai dove ti pare ma non rompere i maroni al web.

luca.camminacieli
30-06-2023, 10:06
Lo facessero direttamente tutto a pagamento, stile Netflix.

Per quanto mi riguarda anche da ora.

Utilizzarlo senza adblocker lo rende completamente inutilizzabile.

Peggio che canale5 durante gli anni 90.

5 min di film e 30 di pubblicità.

Con tutti i dati che come detto giustamente da altri Google si incamera e si rivende.

Ripeto chiudano pure baracca.

nebuk
30-06-2023, 10:10
Il problema è che non ci sono solo gli annunci di YT, ci sono pure gli youtuber che ci infilano dentro le pubblicità.. video di 15 minuti pieni di marchette, quando basterebbero 5 minuti per esprimere il concetto.

Al limite potrei pagare se facessero un abbonamento da 2.99€ al mese per non aver pubblicità, ma 10.99€ per avere anche la musica che non mi interessa me lo evito...

coschizza
30-06-2023, 10:11
E che c'entra YouTube con "il lavoro"?


se non lo capisci o hai 4 anni o hai un grosso problema, spero il primo

cignox1
30-06-2023, 10:12
--E venendo nello specifico Google mi profila anche i peli del posteriore, e si rivende alla grande tutta la mia vita

Vero, ma vigliacco se riesce a propormi pubblicitá davvero pertinenti... Sono mesi ormai che ricevo montagne di pubblicitá da save the children (é perché la donazione l'ho fatta, o perché Google non sa che l'ho fatta?), promozioni vacanze (alla centesima volta che skippo la stessa pubblicitá, magari che non mi interessa si puó anche intuire), pannolini (pannolini??) e abbigliamento (che chiunque vedendomi capirebbe che non mi interessa).
In compenso seguo decine di canali di arte, scienza e cinema e faccio milioni di ricerche collegate all'informatica e la programmazione ogni giorno. Ma tu pensi che mi proponga mai roba affine? Giusto qualche spot di Domestika o simili un paio di anni fa...
Poi, come giustamente dici, fai una ricerca o dici qualcosa un pó fuori dal solito, e ti becchi pubblicitá strampalate che non avevi mai visto.

marcram
30-06-2023, 10:12
Vabbè, vorra dire che qualcuno farà gli anti-anti-adblocker...

Saturn
30-06-2023, 10:13
p.s.

definiamo anche lavoro per cortesia.

Ci sono canali youtube, molto ben fatti, scienza, informatica, politica, storia, che sostengo direttamente con piccole donazioni sistematiche.

se invece per lavoro parliamo anche di certi mentecatti che, come di recente per macinar soldi con gli stolti, hanno "involontariamente" fatto scappar il morto, possono benissimo tornare a zappare sempre che ne siano capaci, si intende.

A parte che non li guardo, ma è un bene che questa gente guadagni sempre di meno, meglio ancora zero.

marchigiano
30-06-2023, 10:13
basta parlare di passera in pausa caffè con lo smartphone a fianco e dieci secondo dopo ti propone 100 bordelli nelle vicinanze, pubblicità comunque compresa negli stessi video degli youtuber...

ma siamo sicuri di questo? a me non pare... se non chiamo direttamente in causa l'assistente vocale

rendere un sito impraticabile sia se utilizzo adblock sia che non lo utilizzo perchè impestato di pubblicità non è una soluzione.
Bho?

infatti nessuno si lamenterebbe di qualche banner sparso qua e la... ma quando è troppo è troppo :rolleyes:

Saturn
30-06-2023, 10:19
ma siamo sicuri di questo? a me non pare... se non chiamo direttamente in causa l'assistente vocale

Mah. Sicuramente saranno "coincidenze". :D

D4N!3L3
30-06-2023, 10:23
Beh se lo implementano worldwide mi aspetto che Google incrementi anche i soldi incassati con YouTube, vero Google?

Di sicuro aumenterai la miseria che dai ai poveracci che cercano di proporre contenuti di qualità.

Titanox2
30-06-2023, 10:25
senza adblock youtube è inutilizzabile una vergogna vedi solo pubblicità spero falliranno prima o poi

coschizza
30-06-2023, 10:29
Di sicuro aumenterai la miseria che dai ai poveracci che cercano di proporre contenuti di qualità.

veramente yt paga molto bene e in certi casi pure troppo su certe categorie internazionali

D4N!3L3
30-06-2023, 10:31
veramente yt paga molto bene e in certi casi pure troppo su certe categorie internazionali

Io ho la prova che non mi pagava granché bene, soprattutto per la quantità di lavoro necessaria e vidi dei video di YouTuber che propongono contenuti di qualità con milioni di iscritti dove dicevano che YT era una piccola parte dei loro introiti e di quanto gli necessitava per mandare avanti la baracca.

Poi vabbè ci sono quelli che fanno i video urlando, con le lucine e i colorini che guadagnano milioni magari.

Il mondo è bello perché è vario.

Darkon
30-06-2023, 10:41
se non lo capisci o hai 4 anni o hai un grosso problema, spero il primo

no semplicemente appartengo alla generazione che ha visto nascere internet e quindi ti puoi immaginare l'età.

la generazione che ha creduto in un web di comunità e in cui quasi tutti erano concordi che doveva essere un canale dove lo sconosciuto dall'altra parte del mondo era "un amico" e lo aiutavi per il puro gusto di aiutarlo.

Tutt'ora io dove posso fornisco assistenza sia fisica che software completamente gratis e a volte rimettendoci di tasca mia qualcosa di materiale per le riparazioni e non me ne importa niente perché penso che il senso di internet e il senso di vivere in comunità sia proprio quello che io oggi aiuto te e magari te domani aiuterai me.

L'aver trasformato il web in una fucina di contenuti per decerebrati con sfide che spesso anche se non finisco in tragedia sono stupide a dir poco, con generazioni che passano le ore a guardare contenuti con un valore prossimo allo zero da la dimensione di come rendere tutto a scopo di lucro abbia trasformato uno spazio che prima era di comunità e di crescita.

Ah... alcuni dei canali di divulgazione seria di youtube in cui i video sono fatti da persone che hanno ruoli importanti, riconoscimenti internazionali ecc... ecc... hanno rifiutato qualsiasi tipo di remunerazione.
Guarda caso chi fa vera informazione e divulgazione raramente si piega a certe logiche pur avendo numeri che gli permetterebbero di farlo.

Quindi non so se io avrò le abilità per farlo o se troverò chi lo fa per me ma se implementassero un sistema che rende impossibile bloccare gli ads lavorerò a qualcosa che possa aggirare questo blocco e se lo trovo lo aiuterò a diffondersi a quanta più gente possibile GRATIS!

demon77
30-06-2023, 10:54
E venendo nello specifico Google mi profila anche i peli del posteriore, e si rivende alla grande tutta la mia vita, basta parlare di passera in pausa caffè con lo smartphone a fianco e dieci secondo dopo ti propone 100 bordelli nelle vicinanze, pubblicità comunque compresa negli stessi video degli youtuber...

...fosse pubblicità moderata ci si potrebbe anche stare ma è ossessiva.

NON ROMPESSERO !
[/IMG]


Il lavoro si paga, si ma bisogna che si inventino altro, rendere un sito impraticabile sia se utilizzo adblock sia che non lo utilizzo perchè impestato di pubblicità non è una soluzione.

Utilizzarlo senza adblocker lo rende completamente inutilizzabile.

Peggio che canale5 durante gli anni 90.

5 min di film e 30 di pubblicità.

IMPOSSIBILE NON QUOTARE. :read:
Zero remore ad usare adblocker di qualsiasi genere. Lo faccio con soddisfazione da anni e non mi pento minimamente.

Piuttosto, parlando di cose importanti ed in topic: COME SI AGGIRA IL PROBLEMA?

sbaffo
30-06-2023, 10:54
io in certi video ho notato che se salto in avanti di 5min (numero a caso) lui mi propone l'ad come se avessi passato 5minuti a vedere il video, quindi se sto cercando un punto del video mi devo sorbire tutte le pubblicità in fila prima di trovarlo. E' impossibile ho lasciato stare, a tutto c'è un limite.

Bartsimpson
30-06-2023, 10:56
con ublock origin su chrome funziona perfettamente e non esce alcun avviso. Non lo uso mai youtube ma ho voluto fare una prova. Youtube senza adblock, quelle poche volte che mi è capitato di usarlo, è un cesso a pedali.

GuardaKeTipo
30-06-2023, 10:58
Qualche annuncio ogni tanto ci può giustamente anche stare, ma ormai stanno veramente esagerando. Per non parlare poi (come scritto da altri prima di me) della profilazione dell'utente... ci dovrebbero essere dei limiti.
A proposito di pagare o meno siti internet... tempo fa un noto sito di moto mi ha messo di fronte ad un "aut aut": o accetti tutti i cookies o paghi un euro al mese di abbonamento. Beh... non entro più in quel sito da quel giorno... chissà se è ancora uguale

no_side_fx
30-06-2023, 11:00
tralasciando di commentare l'improbabile associazione di "lavoro" con "youtuber" che lascia il tempo che trova...
dopo l'acquisizione di google la piattaforma è diventata sempre più inutilizzabile causa spam a ciclo continuo di pubblicità peggio dei siti di streaming illegali lo scopo gli str0nzi è palesemente quello di esasperarti per indurre a fare l'abbonamento
adesso si accorgono che il metodo subdolo è messo in crisi dagli ad-block e vogliono fargli guerra complimenti

\_Davide_/
30-06-2023, 11:02
Concordo pienamente con @Darkon.

Su internet e soprattutto sui forum ho avuto modo di imparare tantissimo, gratis.

Per lo stesso motivo mi impegno ad aiutare quante più persone possibile sul web, gratis. I video che caricavo anni fa su youtube erano gratis, e lo facevo per il gusto di farlo.

Se caricano un minimo di pubblicità per mantenere la piattaforma lo capisco e penso anche che sia una cosa giusta.

Se chi pubblica video vuole farlo come lavoro e sponsorizza questo e quello mi sta bene, non mi piace e chiudo il video appena iniziano a parlare di qualcosa diverso dall'argomento principale del video stesso, ma è una mia scelta.

Ho smesso di utilizzare youtube da quando hanno richiesto la verifica di maggiore età dell'account google, più o meno lo stesso periodo in cui è iniziata ad esserci più di una pubblicità per video, cosa che non ritengo tollerabile per i miei gusti. Penso siano quindi diversi anni.

Se alla gente piace guardare pubblicità fanno bene a seguire questa strada, altrimenti (ma non penso) altre piattaforme ne prenderanno il posto.

Personalmente ho rimosso anche i social. Appena avrò un attimo di tempo aggiornerò io mio sito personale in modo che se qualcuno volesse sapere come sto o cosa faccio lo possa vedere lì, gratis e senza pubblicità perché l'hosting lo pago io. :)

megamitch
30-06-2023, 11:05
Non lavoro, sono milionario. Certo che non lavoro gratis, ma che discorsi.

E venendo nello specifico Google mi profila anche i peli del posteriore, e si rivende alla grande tutta la mia vita, basta parlare di passera in pausa caffè con lo smartphone a fianco e dieci secondo dopo ti propone 100 bordelli nelle vicinanze, pubblicità comunque compresa negli stessi video degli youtuber...

...fosse pubblicità moderata ci si potrebbe anche stare ma è ossessiva.

NON ROMPESSERO !

Comunque per tua informazione NON USO Adblock/uBlock o simili.
Navigo da un pezzo con Brave che mi garantisce una navigazione decente.

Smette di funzionare ? Affanc__o youtube ! Saluti, ciaone, adios !

confermo i miei saluti a google (è una gif muta, ma quello dell'aci ha la risposta giusta per loro)

https://i.makeagif.com/media/6-18-2020/Vbre0-.gif

se navighi con Brave stai usando un Ad-block

Saturn
30-06-2023, 11:12
se navighi con Brave stai usando un Ad-block

Certo, mica si discute.

Comunque UN tipo di adblock, non "Adblock" che è un estensione dedicata.

Tanto è vero che non viene individuato come tale.

Lo stesso risultato potrei ottenerlo con dns dedicati o pi-hole.

p.s. prima che parti, non sono interessato a discutere con te sull'etica della cosa, quindi possiamo già chiudere.

Senza offesa ma so dove andresti a parare, tu ovviamente sono sicuro che navigherai senza alcun "filtraggio".

Il mio parere a riguardo già l'ho espresso.

roccia1234
30-06-2023, 11:15
Con pi-hole penso che il problema non si ponga... O no?

zbear
30-06-2023, 11:16
Ublock + AdGuard=problemi zero. Montati su Waterfox/Firefox va tutto senza problemi. Vedremo domani .... e dopo.

\_Davide_/
30-06-2023, 11:20
Con pi-hole penso che il problema non si ponga... O no?

PiHole o AdGuard DNS purtroppo non bloccano i video pubblicitari su youtube

nebuk
30-06-2023, 11:24
PiHole o AdGuard DNS purtroppo non bloccano i video pubblicitari su youtube

Io sto provando un plugin su Diversion, dovrebbe fare "learning" delle pubblicità e piano piano filtrarne sempre di più..

omerook
30-06-2023, 11:26
ah ora si paga per farsi rubare i dati e bisogna pure ringraziare?

se continua cosi arriverà un giorno dove pagheremo noi per vedere solo pubblicità :D

Giuss
30-06-2023, 11:31
Con pi-hole penso che il problema non si ponga... O no?

A me le pubblicità di youtube passano lo stesso... anzi ultimamente mi sembra che l'efficacia di pi-hole stia un pò calando in generale, forse ci vuole qualche block list nuova

Saturn
30-06-2023, 11:33
ah ora si paga per farsi rubare i dati e bisogna pure ringraziare?

se continua cosi arriverà un giorno dove pagheremo noi per vedere solo pubblicità :D

INTERRUZIONE PUBBLICITARIA
RESTATE SU HWUPGRADE.IT (https://youtu.be/RSAaLkAvtYY?t=22)

:D

magicken
30-06-2023, 11:36
Fermi un attimo!
A prescindere dai contenuti, che possono essere di cacca o interessanti, tutta la baracca costa fior di soldi! Miliardi di video caricati come li gestisci / mantieni??
E poi per chi dice che internet è libero e deve rimanere libero, ed io sono il primo che dice questo, che c'entra con i siti che si vogliono far pagare o che mettono la pubblicita'?!?!??!
Nessuno ti vieta di fare un tuo portale dove puoi caricare video a 0 euro e possono essere visti senza pubblicita' o pagamento! Dimmi solo come fai a sostenere economicamente una roba del genere!
Mah!

Evangelion01
30-06-2023, 11:37
no semplicemente appartengo alla generazione che ha visto nascere internet e quindi ti puoi immaginare l'età.

la generazione che ha creduto in un web di comunità e in cui quasi tutti erano concordi che doveva essere un canale dove lo sconosciuto dall'altra parte del mondo era "un amico" e lo aiutavi per il puro gusto di aiutarlo.

Tutt'ora io dove posso fornisco assistenza sia fisica che software completamente gratis e a volte rimettendoci di tasca mia qualcosa di materiale per le riparazioni e non me ne importa niente perché penso che il senso di internet e il senso di vivere in comunità sia proprio quello che io oggi aiuto te e magari te domani aiuterai me.

L'aver trasformato il web in una fucina di contenuti per decerebrati con sfide che spesso anche se non finisco in tragedia sono stupide a dir poco, con generazioni che passano le ore a guardare contenuti con un valore prossimo allo zero da la dimensione di come rendere tutto a scopo di lucro abbia trasformato uno spazio che prima era di comunità e di crescita.

Ah... alcuni dei canali di divulgazione seria di youtube in cui i video sono fatti da persone che hanno ruoli importanti, riconoscimenti internazionali ecc... ecc... hanno rifiutato qualsiasi tipo di remunerazione.
Guarda caso chi fa vera informazione e divulgazione raramente si piega a certe logiche pur avendo numeri che gli permetterebbero di farlo.

Quindi non so se io avrò le abilità per farlo o se troverò chi lo fa per me ma se implementassero un sistema che rende impossibile bloccare gli ads lavorerò a qualcosa che possa aggirare questo blocco e se lo trovo lo aiuterò a diffondersi a quanta più gente possibile GRATIS!

Date una medaglia a quest'uomo. :mano:

magicken
30-06-2023, 11:42
no semplicemente appartengo alla generazione che ha visto nascere internet e quindi ti puoi immaginare l'età.

la generazione che ha creduto in un web di comunità e in cui quasi tutti erano concordi che doveva essere un canale dove lo sconosciuto dall'altra parte del mondo era "un amico" e lo aiutavi per il puro gusto di aiutarlo.

Tutt'ora io dove posso fornisco assistenza sia fisica che software completamente gratis e a volte rimettendoci di tasca mia qualcosa di materiale per le riparazioni e non me ne importa niente perché penso che il senso di internet e il senso di vivere in comunità sia proprio quello che io oggi aiuto te e magari te domani aiuterai me.

L'aver trasformato il web in una fucina di contenuti per decerebrati con sfide che spesso anche se non finisco in tragedia sono stupide a dir poco, con generazioni che passano le ore a guardare contenuti con un valore prossimo allo zero da la dimensione di come rendere tutto a scopo di lucro abbia trasformato uno spazio che prima era di comunità e di crescita.

Ah... alcuni dei canali di divulgazione seria di youtube in cui i video sono fatti da persone che hanno ruoli importanti, riconoscimenti internazionali ecc... ecc... hanno rifiutato qualsiasi tipo di remunerazione.
Guarda caso chi fa vera informazione e divulgazione raramente si piega a certe logiche pur avendo numeri che gli permetterebbero di farlo.

Quindi non so se io avrò le abilità per farlo o se troverò chi lo fa per me ma se implementassero un sistema che rende impossibile bloccare gli ads lavorerò a qualcosa che possa aggirare questo blocco e se lo trovo lo aiuterò a diffondersi a quanta più gente possibile GRATIS!
Quindi se un giorno io decido di aprire un sito web che verra' sostenuto economicamente SOLO dalla pubblicita', secondo il tuo ragionamento, mi conviene non aprirlo proprio, altrimenti ci rimetterei invece di guadagnarci. Giusto?

aqua84
30-06-2023, 11:46
Ma ci sono dei video specifici sui quali è attivo o su tutti??

Perche io ho appena provato, su iPhone con Safari+AdGuard, e i video partono immediatamente e senza pubblicitá come al solito, nè avvisi nè niente.

E il Blocco dei Contenuti è attivo.

https://i.postimg.cc/HnvjxwRv/IMG-9140.jpg

\_Davide_/
30-06-2023, 11:47
Fermi un attimo!
A prescindere dai contenuti, che possono essere di cacca o interessanti, tutta la baracca costa fior di soldi! Miliardi di video caricati come li gestisci / mantieni??
E poi per chi dice che internet è libero e deve rimanere libero, ed io sono il primo che dice questo, che c'entra con i siti che si vogliono far pagare o che mettono la pubblicita'?!?!??!
Nessuno ti vieta di fare un tuo portale dove puoi caricare video a 0 euro e possono essere visti senza pubblicita' o pagamento! Dimmi solo come fai a sostenere economicamente una roba del genere!
Mah!

Come pensi che YouTube venisse sostenuto ai tempi in cui vi era una singola pubblicità o meno? Pensi che i costi dell'hardware siano aumentati? :asd:

Un conto è il giusto, un altro è esagerare.

Vimeo fa pagare per caricare i video, e le cifre non sono esorbitanti.

Quindi se un giorno io decido di aprire un sito web che verra' sostenuto economicamente SOLO dalla pubblicita', secondo il tuo ragionamento, mi conviene non aprirlo proprio, altrimenti ci rimetterei invece di guadagnarci. Giusto?

Che c'entra con quello che ha scritto lui?

megamitch
30-06-2023, 12:07
Certo, mica si discute.

Comunque UN tipo di adblock, non "Adblock" che è un estensione dedicata.

Tanto è vero che non viene individuato come tale.

Lo stesso risultato potrei ottenerlo con dns dedicati o pi-hole.

p.s. prima che parti, non sono interessato a discutere con te sull'etica della cosa, quindi possiamo già chiudere.

Senza offesa ma so dove andresti a parare, tu ovviamente sono sicuro che navigherai senza alcun "filtraggio".

Il mio parere a riguardo già l'ho espresso.

Secondo me devi darti una regolata e una bella calmata.

Dicevo solo che nello stesso post hai scritto che tu non usi ad-block ma usi Brave che al suo interno ha la funzione ad-block.

Per cui hai scritto un ossimoro.

Saturn
30-06-2023, 12:39
Secondo me devi darti una regolata e una bella calmata.

Dicevo solo che nello stesso post hai scritto che tu non usi ad-block ma usi Brave che al suo interno ha la funzione ad-block.

Per cui hai scritto un ossimoro.

Quotami gentilmente la parte dove ti ho aggredito, insultato o mi sono rivolto in maniera poco educata.

Ho detto, anticipato che conoscendo le tue idee, non sono interessato a parlare dell'aspetto etico della cosa con te. Sei tu che mi hai quotato e hai interagito per primo.

Quindi la calmata e la regolata secondo me puoi dartela anche tu, ripeto non sono interessato nel discutere l'argomento con te, non mi pare sia vietato.

Wrib
30-06-2023, 12:40
il lavoro si paga o tu lavori gratis?

Alla fine vince sempre la legge della domanda e dell'offerta. Qui il prezzo richiesto è sorbirsi le pubblicità (o pagare un account premium).

Mi interessa quello che si vede su youtube al punto da accettare di sorbirmi le pubblicità? Si lo guardo. Altrimenti se non sono disposto a pagare (in termini di pubblicità da sorbirmi) non lo guardo a meno di avere un futuro nuovo adblocker che non riescano a riconoscere.

megamitch
30-06-2023, 12:47
Quotami gentilmente la parte dove ti ho aggredito, insultato o mi sono rivolto in maniera poco educata.

Ho detto, anticipato che conoscendo le tue idee, non sono interessato a parlare dell'aspetto etico della cosa con te. Sei tu che mi hai quotato e hai interagito per primo.

Quindi la calmata e la regolata secondo me puoi dartela anche tu, ripeto non sono interessato nel discutere l'argomento con te, non mi pare sia vietato.

A quanto ne so per le regole della “Netiquette” scrivere intere frasi in grassetto o in maiuscolo equivale a “urlare”.

Quindi mi hai urlato in faccia e continui a farlo.

Esempio
https://www.unigens.it/content/guidelines-all-netiquette-2/

magicken
30-06-2023, 12:50
Come pensi che YouTube venisse sostenuto ai tempi in cui vi era una singola pubblicità o meno? Pensi che i costi dell'hardware siano aumentati? :asd:

Un conto è il giusto, un altro è esagerare.

Vimeo fa pagare per caricare i video, e le cifre non sono esorbitanti.



Che c'entra con quello che ha scritto lui?
Dai tempi in cui YouTube usava una singola pubblicita' gli utenti e i video sono aumentati in maniera considerevole, ad aumentano giorno dopo giorno! Che io sappia non cancellano i vecchi video!
E cmq anche io penso che non si debba esagerare con la pubblicita', ma da qui a dire 'non ci deve essere pubblicita' perche' internet deve rimanere libero' ce ne passa...

magicken
30-06-2023, 12:50
Che c'entra con quello che ha scritto lui?
Diceva che tutto deve essere a gratis!!!

Saturn
30-06-2023, 12:51
A quanto ne so per le regole della “Netiquette” scrivere intere frasi in grassetto o in maiuscolo equivale a “urlare”.

Quindi mi hai urlato in faccia e continui a farlo.

Esempio
https://www.unigens.it/content/guidelines-all-netiquette-2/

Io sapevo che fosse il maiuscolo.

Ok discorso chiarito, non sto "urlando".

Il grassetto lo uso per sottolineare una frase e basta.

Ciao.

silvanotrevi
30-06-2023, 12:56
che vergogna, l'ingordigia per il Dio Denaro sta rovinando tutto. Già avevo messo sulla lista nera Dailymotion perché da un pò di tempo ti costringeva a disattivare l'ad blocker e guardare due stupidi video di pubblicità di 15 sec ciascuno ogni 10 minuti. Ora vorrà dire che metterò sulla lista nera anche Youtube. E' assurdo che qualcuno deve venire a dirmi che DEVO disattivare l'ad blocker. Saranno pure catzi miei se voglio tenere l'ad blocker, tu preoccupati soltanto di mettere video e mettere la pubblicità che al resto ci penso io. Ma NON puoi invadere la mia privacy a tal punto da venirmi a dire QUELLO CHE DEVO FARE io. Assurdo dove siamo arrivati oggi. Schifo schifo

futuristicone
30-06-2023, 12:56
chiuderò tutte le mie iscrizioni attive e pin piano smetterò di usarlo, ovviamente non comprerò MAI i prodotti pubblicizzati, questa è la mia eventuale protesta. Tra poco lo faranno pagare vedrete !

magicken
30-06-2023, 13:00
che vergogna, l'ingordigia per il Dio Denaro sta rovinando tutto. Già avevo messo sulla lista nera Dailymotion perché da un pò di tempo ti costringeva a disattivare l'ad blocker e guardare due stupidi video di pubblicità di 15 sec ciascuno ogni 10 minuti. Ora vorrà dire che metterò sulla lista nera anche Youtube. E' assurdo che qualcuno deve venire a dirmi che DEVO disattivare l'ad blocker. Saranno pure catzi miei se voglio tenere l'ad blocker, tu preoccupati soltanto di mettere video e mettere la pubblicità che al resto ci penso io. Ma NON puoi invadere la mia privacy a tal punto da venirmi a dire QUELLO CHE DEVO FARE io. Assurdo dove siamo arrivati oggi. Schifo schifo

Mica dicono che devi toglierlo! Dicono che con esso non puoi vedere i video!
A te la decisione!

herinanth
30-06-2023, 13:01
Credo sia del tutto lecito e anzi, moralmente giusto, bloccare le strategie di un'azienda il cui motto era 'don't be evil' ma che in realtà deve divorare sempre di più, dati o soldi che siano. Se poi a causa sua delle persone che non se lo meritano diventano immotivamente troppo ricche, vedasi i tizi dell'incidente di Roma o i tanti influencer senza dignità e deontologia, allora gli Adblocker diventano un dovere civico di qualsiasi cittadino digitale che esiga rispetto e giustizia sociale.

marcram
30-06-2023, 13:10
A chi dice che gli funziona tranquillamente con adblocker, c'è scritto che Youtube ha iniziato una fase di test... quindi, se non siete tra gli utenti coinvolti nel test, è naturale che vi funzioni ancora tutto...

Vedremo quando lo implementeranno universalmente, quali sistemi di blocco funzioneranno ancora, e quali andranno rivisti...

silvanotrevi
30-06-2023, 13:14
Mica dicono che devi toglierlo! Dicono che con esso non puoi vedere i video!
A te la decisione!

E ti pare niente? E' una costrizione bella e buona.

Tu youtube vuoi mettere la pubblicità? Ok, mettila perfetto. Ma lasciami decidere se voglio vederla oppure no. E come se vedendo un film in tv su canale 5 ogni volta che ci sono quei 10 minuti di pubblicità all'interno del film, venisse Mediaset e mi legasse con la corda sulla sedia per costringermi a vedere la loro pubblicità per tutta la durata. E la stessa cosa che fanno queste piattaforme online quando ti costringono a dover vedere per forza la pubblicità. Questo non è più tutelare il diritto d'autore e fare profitti. Questa è violenza bella e buona.

Io spero che a breve negli USA si muova una class action contro questi comportamenti predatori e invasivi di youtube e simili (sono tanti ormai). E spero che questa class action di comuni cittadini arrivi anche in Europa. Qualcosa si muoverà ragazzi, è solo questione di tempo, ma si muoverà ci potrei giurare

aqua84
30-06-2023, 13:20
A chi dice che gli funziona tranquillamente con adblocker, c'è scritto che Youtube ha iniziato una fase di test... quindi, se non siete tra gli utenti coinvolti nel test, è naturale che vi funzioni ancora tutto...

Vedremo quando lo implementeranno universalmente, quali sistemi di blocco funzioneranno ancora, e quali andranno rivisti...

ah ecco, grazie :)

megamitch
30-06-2023, 13:47
E ti pare niente? E' una costrizione bella e buona.

Tu youtube vuoi mettere la pubblicità? Ok, mettila perfetto. Ma lasciami decidere se voglio vederla oppure no. E come se vedendo un film in tv su canale 5 ogni volta che ci sono quei 10 minuti di pubblicità all'interno del film, venisse Mediaset e mi legasse con la corda sulla sedia per costringermi a vedere la loro pubblicità per tutta la durata. E la stessa cosa che fanno queste piattaforme online quando ti costringono a dover vedere per forza la pubblicità. Questo non è più tutelare il diritto d'autore e fare profitti. Questa è violenza bella e buona.

Io spero che a breve negli USA si muova una class action contro questi comportamenti predatori e invasivi di youtube e simili (sono tanti ormai). E spero che questa class action di comuni cittadini arrivi anche in Europa. Qualcosa si muoverà ragazzi, è solo questione di tempo, ma si muoverà ci potrei giurare

anche a me non piace la pubblicità, ma il tuo esempio non ha molto senso.

In TV cambi canale per non vedere la pubblicità, oppure ti alzi dal divano e vai a bere un bicchiere d'acqua.

Puoi fare lo stesso con youtube quando parte lo spot, non sei "inchiodato" davanti al computer o alla TV.

Telstar
30-06-2023, 13:47
Utilizzarlo senza adblocker lo rende completamente inutilizzabile.
Peggio che canale5 durante gli anni 90.
5 min di film e 30 di pubblicità.
Ripeto chiudano pure baracca.

This. Infatti dal cellulare è inutilizzabile.

giuliop
30-06-2023, 13:49
E che c'entra YouTube con "il lavoro"?

Ah giusto, non è lavoro perché chi guadagna non soffre come te in ufficio 8 ore al giorno, giusto?


Ma poi tira via che incassasse google per la piattaforma ma pagare chi carica i video anche no grazie.


Ma questo non lo decidi tu, lo decide YouTube: decidere che per guardarli devi guardare la pubblicità è un loro sacrosanto diritto - come del resto è quello di non guardarli se non ti va la pubblicità.
Sia ben chiaro, non che a me piaccia la pubblicità, ma questo voler decidere tu (generico) come debbano fare il business loro non ha il minimo senso.


Internet come ho scritto altrove era e spero ritorni a essere una piattaforma dove chi vuole mette quello che vuole gratis.


Ah, un bell'appello alle tradizioni - ammesso e non concesso che sia vero, perché cercare di guadagnare sfruttando Internet, in un modo o nell'altro, è iniziato esattamente da quando l'accesso è stato disponibile al largo pubblico.
YouTube è un business, e i business hanno bisogno di guadagnare.
Ma tu non eri quello che lavora in banca? Io penso che i servizi delle banche debbano essere gratuiti: anch'io, quando ho potuto, ho sempre aiutato le persone che avevano bisogno in termini economici, vuol dire che le banche devono lavorare gratis?


Non ti sta bene? Pensi di dover essere pagato per i tuoi contenuti? Perfetto, vai in televisione, vai in radio, vai dove ti pare ma non rompere i maroni al web.

E perché mai? :confused:
Il web non è tuo, le regole non le detti tu, e siccome è perfettamente lecito, non vedo perché uno debba fare le cose come piace a te.

la generazione che ha creduto in un web di comunità e in cui quasi tutti erano concordi che doveva essere un canale dove lo sconosciuto dall'altra parte del mondo era "un amico" e lo aiutavi per il puro gusto di aiutarlo.

Ma tu puoi aiutare chi vuoi, quello di cui ti devi rendere conto è che non puoi pretenderlo, così come nessuno può pretendere che quello che fai per lavoro (e sì, ci sono tanti canali YouTube in cui la gente lavora sodo) sia gratis.


L'aver trasformato il web in una fucina di contenuti per decerebrati con sfide che spesso anche se non finisco in tragedia sono stupide a dir poco, con generazioni che passano le ore a guardare contenuti con un valore prossimo allo zero da la dimensione di come rendere tutto a scopo di lucro abbia trasformato uno spazio che prima era di comunità e di crescita.

Bianco e nero, come al solito :rolleyes:


Ah... alcuni dei canali di divulgazione seria di youtube in cui i video sono fatti da persone che hanno ruoli importanti, riconoscimenti internazionali ecc... ecc... hanno rifiutato qualsiasi tipo di remunerazione.
Guarda caso chi fa vera informazione e divulgazione raramente si piega a certe logiche pur avendo numeri che gli permetterebbero di farlo.

Già, perché o sei una persona importante che ha "riconoscimenti internazionali ecc..." (e che probabilmente si può permettere di non essere pagata, magari anche perché quello che non guadagna direttamente lo recupera in popolarità) oppure non puoi fare divulgazione seria: sempre bianco e nero.

Come pensi che YouTube venisse sostenuto ai tempi in cui vi era una singola pubblicità o meno? Pensi che i costi dell'hardware siano aumentati? :asd:


Ah, non c'è nemmeno il benché minimo dubbio che i costi siano aumentati e continuino ad aumentare enormemente, e non solo dell'hardware: aumentano i canali, aumentano i video e aumentano le visualizzazioni, il che vuol dire maggior storage, maggior numero di macchine con maggiore potenza, maggior banda, maggior numero di apparecchiature per l'infrastruttura, maggiore personale, locali più ampi, etc.

Darkon
30-06-2023, 13:50
Quindi se un giorno io decido di aprire un sito web che verra' sostenuto economicamente SOLO dalla pubblicita', secondo il tuo ragionamento, mi conviene non aprirlo proprio, altrimenti ci rimetterei invece di guadagnarci. Giusto?

Se pubblichi roba che vale basta un minimo ads ma veramente minimo per coprire le spese.

In tanti casi chi pubblica roba che vale guadagna molto di più da patreon o comunque donazioni volontarie dell'utenza che non dagli ads.

Se i costi sono minimi tipo un hosting di base francamente lo pagherei di tasca mia e via.

giuliop
30-06-2023, 13:53
E ti pare niente? E' una costrizione bella e buona.

Tu youtube vuoi mettere la pubblicità? Ok, mettila perfetto. Ma lasciami decidere se voglio vederla oppure no.
E come se vedendo un film in tv su canale 5 ogni volta che ci sono quei 10 minuti di pubblicità all'interno del film, venisse Mediaset e mi legasse con la corda sulla sedia per costringermi a vedere la loro pubblicità per tutta la durata.

Ah, se YouTube viene a legarti "con la corda sulla sedia per costringermi a vedere la loro pubblicità per tutta la durata" devi chiamare le autorità, questo certo non lo possono fare :mbe:

megamitch
30-06-2023, 13:57
Io sapevo che fosse il maiuscolo.

Ok discorso chiarito, non sto "urlando".

Il grassetto lo uso per sottolineare una frase e basta.

Ciao.

https://youtu.be/c3nScN89Klo?t=71

Darkon
30-06-2023, 14:06
Ah giusto, non è lavoro perché chi guadagna non soffre come te in ufficio 8 ore al giorno, giusto?

No... non è lavoro come non considero lavoro la televendita della Marchi ai tempi. Tutto ciò che comporta imbonire e rincoglionire le masse per me non è un vero lavoro. Ci rientra tanta roba? Può darsi... non lo nego ma rimane il fatto che ritengo che senza il tornaconto economico sparirebbe gran parte dell'immondizia pubblicata ma rimarrebbe la stragrande maggioranza di chi fa divulgazione seria.

Ma questo non lo decidi tu, lo decide YouTube: decidere che per guardarli devi guardare la pubblicità è un loro sacrosanto diritto - come del resto è quello di non guardarli se non ti va la pubblicità.
Sia ben chiaro, non che a me piaccia la pubblicità, ma questo voler decidere tu (generico) come debbano fare il business loro non ha il minimo senso.


È proprio il bello di internet. Internet mi permette di metterlo in tasca a chi si comporta in una certa maniera sfruttando le sue risorse ma bloccandogli gli ADS. E se te lo chiedi si per la miseria mi sento un po' "V" (quello del film) che sarà infantile ma non me ne importa niente. Esistono battaglie che vale la pena combattere anche prendendosi di infantile.

Ah, un bell'appello alle tradizioni - ammesso e non concesso che sia vero, perché cercare di guadagnare sfruttando Internet, in un modo o nell'altro, è iniziato esattamente da quando l'accesso è stato disponibile al largo pubblico.
YouTube è un business, e i business hanno bisogno di guadagnare.
Ma tu non eri quello che lavora in banca? Anch'io penso che i servizi delle banche debbano essere gratuiti, come la mettiamo?

Guadagnare sì, come la banca. Fare miliardi di $ e raggiungere concentrazioni di ricchezza tali che impoveriscono il mondo invece è sbagliato e deleterio. Nessuna banca dovrebbe detenere una fetta di mercato eccessiva e realizzare eccessivi guadagni così come nessuno su youtube dovrebbe incanalare così tanti soldi. Un conto è un giusto e regolare libero mercato un altro è creare milionari e idoli attraverso la pubblicazione di video.

E perché mai? :confused:
Il web non è tuo, le regole non le detti tu, e siccome è perfettamente lecito, non vedo perché uno debba fare le cose come piace a te.

E infatti non lo fanno... dubito che io possa cambiare le cose. Semplicemente io farò come ritengo giusto e scrivo quella che è la mia opinione. Potrei essere solo io o potremmo essere tanti. Sinceramente non saprei quantificarlo ma rimane il fatto che io intanto ci provo.

Ma tu puoi aiutare chi vuoi, quello di cui ti devi rendere conto è che non puoi pretenderlo, così come nessuno può pretendere che quello che fai per lavoro (e sì, ci sono tanti canali YouTube in cui la gente lavora sodo) sia gratis.

Ok... ma posso combattere contro qualcosa che ritengo non corretto.

Bianco e nero, come al solito :rolleyes:

Ma la realtà è così... o fai contenuti sani o no. Non è che possono esserci contenuti quasi sani. Con questo non dico che tutti devono essere scienziati puoi anche fare intrattenimento ma si vede benissimo la differenza tra chi fa intrattenimento sano e in cui non trovi mai sfide o scemenze e chi invece no.

Già, perché o sei una persona importante che ha "riconoscimenti internazionali ecc..." (e che probabilmente si può permettere di non essere pagata, magari anche perché ne guadagna in popolarità) oppure non puoi fare divulgazione seria: sempre bianco e nero.

Guarda che la gran parte di queste persone sono ricercatori che nonostante siano di livello internazionale in soldoni guadagnano meno di me e di tanti altri. Non è che se hai pubblicazioni per forza sei anche pagato bene eh... tanti ricercatori sono pagati una miseria.

Ah, non c'è nemmeno il benché minimo dubbio che i costi siano, e continuino, ad aumentare enormemente, e non solo dell'hardware: aumentano i canali, aumentano i video e aumentano le visualizzazioni, il che vuol dire maggior storage, maggior numero di macchine con maggiore potenza, maggior banda, maggior numero di apparecchiature per l'infrastruttura, etc.

E se invece di aumentare enormemente si iniziasse a filtrare i contenuti che sono veramente immondizia tipo la gente che fa le sfide come quello di Roma? Guarda che in 5 minuti te ne trovo altri 10 come quello che non hanno il benché minimo contenuto se non cose al limite del legale e scemenze.

megamitch
30-06-2023, 14:16
No... non è lavoro come non considero lavoro la televendita della Marchi ai tempi. Tutto ciò che comporta imbonire e rincoglionire le masse per me non è un vero lavoro. Ci rientra tanta roba? Può darsi... non lo nego ma rimane il fatto che ritengo che senza il tornaconto economico sparirebbe gran parte dell'immondizia pubblicata ma rimarrebbe la stragrande maggioranza di chi fa divulgazione seria.



È proprio il bello di internet. Internet mi permette di metterlo in tasca a chi si comporta in una certa maniera sfruttando le sue risorse ma bloccandogli gli ADS. E se te lo chiedi si per la miseria mi sento un po' "V" (quello del film) che sarà infantile ma non me ne importa niente. Esistono battaglie che vale la pena combattere anche prendendosi di infantile.



Guadagnare sì, come la banca. Fare miliardi di $ e raggiungere concentrazioni di ricchezza tali che impoveriscono il mondo invece è sbagliato e deleterio. Nessuna banca dovrebbe detenere una fetta di mercato eccessiva e realizzare eccessivi guadagni così come nessuno su youtube dovrebbe incanalare così tanti soldi. Un conto è un giusto e regolare libero mercato un altro è creare milionari e idoli attraverso la pubblicazione di video.



E infatti non lo fanno... dubito che io possa cambiare le cose. Semplicemente io farò come ritengo giusto e scrivo quella che è la mia opinione. Potrei essere solo io o potremmo essere tanti. Sinceramente non saprei quantificarlo ma rimane il fatto che io intanto ci provo.



Ok... ma posso combattere contro qualcosa che ritengo non corretto.



Ma la realtà è così... o fai contenuti sani o no. Non è che possono esserci contenuti quasi sani. Con questo non dico che tutti devono essere scienziati puoi anche fare intrattenimento ma si vede benissimo la differenza tra chi fa intrattenimento sano e in cui non trovi mai sfide o scemenze e chi invece no.



Guarda che la gran parte di queste persone sono ricercatori che nonostante siano di livello internazionale in soldoni guadagnano meno di me e di tanti altri. Non è che se hai pubblicazioni per forza sei anche pagato bene eh... tanti ricercatori sono pagati una miseria.



E se invece di aumentare enormemente si iniziasse a filtrare i contenuti che sono veramente immondizia tipo la gente che fa le sfide come quello di Roma? Guarda che in 5 minuti te ne trovo altri 10 come quello che non hanno il benché minimo contenuto se non cose al limite del legale e scemenze.

discorso soggettivo.

potrei dire lo stesso delle banche che affamano le persone coi tassi di interesse. Perchè ci lavori ? Perchè sei "parte del sistema" ?
Quando i bancari vendevano credit default swaps spacciandoli per investimenti sicuri, stavano facendo un servizio alla collettività ? O stavano facendo "televendite alla Wanna Marchi" imbonendo le persone ?



Tutto questo per dire che coi discorsi soggettivi non se ne esce

luca.camminacieli
30-06-2023, 14:23
Ma non si doveva <<rimanere calmi e darsi una regolata>> ?

Della serie, le ultime parole famose.

Non solo con i discorsi soggettivi, ma anche "generalizzando" non se ne esce.

Darkon
30-06-2023, 14:30
discorso soggettivo.

potrei dire lo stesso delle banche

Non è che "potresti" è così. La stragrande maggioranza dei miei colleghi sono dei televenditori privi di qualsiasi serietà.

che affamano le persone coi tassi di interesse.

Questo è un pochino più complesso... giusto per darti un'idea la banca decide molto poco sui tassi di interesse che vengono per la gran parte decisi da BCE o comunque da enti terzi.

Perchè ci lavori ? Perchè sei "parte del sistema" ?

Perché come alcuni su youtube io pur essendo parte del sistema lavoro per bene. Come quelli che citavo sopra che sono su youtube ma non usano il sistema per pubblicare immondizia. Per farti un esempio io pur lavorando in banca mi rifiuto di collocare prodotti assicurativi che ritengo delle fregature per il cliente. La differenza non è essere o non essere su youtube ma avere o non avere una coscienza.

Quando tu e i tuoi colleghi bancari vendevate credit default swaps spacciandoli per investimenti sicuri imbonendo le persone, stavate facendo un servizio alla collettività ? O stavate facendo "televendite alla Wanna Marchi" imbonendo le persone e truffandole ?

Infatti IO mi rifiutai di venderli e se me lo chiedi IO sarei favorevole a una legge che preveda la responsabilità PERSONALE di chi fa la vendita di prodotti finanziari. Sono anni che dico che se invece di ritenere responsabile solo la SPA si iniziasse a ritenere responsabili i singoli che si piegano a vendere certa roba magicamente gran parte dei problemi sparirebbero.


Con questo non voglio apparire come un santo perché come me ce ne sono altri. Le persone SERIE ci sono in tutti i mestieri e lavori.
Quello che voglio far capire è che come in ogni cosa si può scegliere se usare una piattaforma con coscienza e seriamente o pensando solo di guadagnare quanto più possibile fregandosene delle conseguenze e paradossalmente la banca è un ottimo esempio di parallelismo dove trovi sia le persone serie che quelle che andrebbero messe in galera.

Saturn
30-06-2023, 14:34
Non è che "potresti" è così. La stragrande maggioranza dei miei colleghi sono dei televenditori privi di qualsiasi serietà.



Questo è un pochino più complesso... giusto per darti un'idea la banca decide molto poco sui tassi di interesse che vengono per la gran parte decisi da BCE o comunque da enti terzi.



Perché come alcuni su youtube io pur essendo parte del sistema lavoro per bene. Come quelli che citavo sopra che sono su youtube ma non usano il sistema per pubblicare immondizia. Per farti un esempio io pur lavorando in banca mi rifiuto di collocare prodotti assicurativi che ritengo delle fregature per il cliente. La differenza non è essere o non essere su youtube ma avere o non avere una coscienza.



Infatti IO mi rifiutai di venderli e se me lo chiedi IO sarei favorevole a una legge che preveda la responsabilità PERSONALE di chi fa la vendita di prodotti finanziari. Sono anni che dico che se invece di ritenere responsabile solo la SPA si iniziasse a ritenere responsabili i singoli che si piegano a vendere certa roba magicamente gran parte dei problemi sparirebbero.


Con questo non voglio apparire come un santo perché come me ce ne sono altri. Le persone SERIE ci sono in tutti i mestieri e lavori.
Quello che voglio far capire è che come in ogni cosa si può scegliere se usare una piattaforma con coscienza e seriamente o pensando solo di guadagnare quanto più possibile fregandosene delle conseguenze e paradossalmente la banca è un ottimo esempio di parallelismo dove trovi sia le persone serie che quelle che andrebbero messe in galera.

Intervento magistrale. E non c'è neanche nulla da eccepire o da contestare a livello di "etichetta". Del resto, sei stato pure attento a non usare il grassetto ! :asd:

Quoto in pieno, non conta la professione, conta chi la svolge e in che maniera ! :)

MorgaNet
30-06-2023, 14:45
E se invece di aumentare enormemente si iniziasse a filtrare i contenuti che sono veramente immondizia tipo la gente che fa le sfide come quello di Roma? Guarda che in 5 minuti te ne trovo altri 10 come quello che non hanno il benché minimo contenuto se non cose al limite del legale e scemenze.

Ma scusa, chi lo decide qual è il contenuto da guardare? Tu?

Darkon
30-06-2023, 14:49
Ma scusa, chi lo decide qual è il contenuto da guardare? Tu?

Non serve che ci sia chissà chi a deciderlo eh...

Se anche solo ti limiti a levare:

1) Qualsiasi tipo di sfida che metta a rischio persone o che preveda comportamenti scorretti;

2) Fake palesi, quindi terrapiattisti e altre forme di informazione che si può facilmente dimostrare essere false.

3) Situazioni di degrado quali prese in giro a persone più deboli, violenze più o meno velate e altre situazioni borderline.

Già solo con questi 3 punti avresti eliminato tanta di quella roba che praticamente avrebbero 4/5 datacenter vuoti.

magicken
30-06-2023, 14:52
Ah giusto, non è lavoro perché chi guadagna non soffre come te in ufficio 8 ore al giorno, giusto?



Ma questo non lo decidi tu, lo decide YouTube: decidere che per guardarli devi guardare la pubblicità è un loro sacrosanto diritto - come del resto è quello di non guardarli se non ti va la pubblicità.
Sia ben chiaro, non che a me piaccia la pubblicità, ma questo voler decidere tu (generico) come debbano fare il business loro non ha il minimo senso.



Ah, un bell'appello alle tradizioni - ammesso e non concesso che sia vero, perché cercare di guadagnare sfruttando Internet, in un modo o nell'altro, è iniziato esattamente da quando l'accesso è stato disponibile al largo pubblico.
YouTube è un business, e i business hanno bisogno di guadagnare.
Ma tu non eri quello che lavora in banca? Io penso che i servizi delle banche debbano essere gratuiti: anch'io, quando ho potuto, ho sempre aiutato le persone che avevano bisogno in termini economici, vuol dire che le banche devono lavorare gratis?



E perché mai? :confused:
Il web non è tuo, le regole non le detti tu, e siccome è perfettamente lecito, non vedo perché uno debba fare le cose come piace a te.



Ma tu puoi aiutare chi vuoi, quello di cui ti devi rendere conto è che non puoi pretenderlo, così come nessuno può pretendere che quello che fai per lavoro (e sì, ci sono tanti canali YouTube in cui la gente lavora sodo) sia gratis.



Bianco e nero, come al solito :rolleyes:



Già, perché o sei una persona importante che ha "riconoscimenti internazionali ecc..." (e che probabilmente si può permettere di non essere pagata, magari anche perché quello che non guadagna direttamente lo recupera in popolarità) oppure non puoi fare divulgazione seria: sempre bianco e nero.



Ah, non c'è nemmeno il benché minimo dubbio che i costi siano aumentati e continuino ad aumentare enormemente, e non solo dell'hardware: aumentano i canali, aumentano i video e aumentano le visualizzazioni, il che vuol dire maggior storage, maggior numero di macchine con maggiore potenza, maggior banda, maggior numero di apparecchiature per l'infrastruttura, maggiore personale, locali più ampi, etc.
Concordo con te al 100%

"Se pubblichi roba che vale basta un minimo ads ma veramente minimo per coprire le spese.

In tanti casi chi pubblica roba che vale guadagna molto di più da patreon o comunque donazioni volontarie dell'utenza che non dagli ads.

Se i costi sono minimi tipo un hosting di base francamente lo pagherei di tasca mia e via."
E se i costi non sono 'minimi'? Decidi tu il mio modello di business da seguire? (Donazioni vs pubblicita')?
Ma io non sto capendo se veramente state facendo!
Io (youtube) ho un sito MIO! e metto a disposizione miliardi di video. Chi li vuole guardare non deve usare un adblock, punto!
Se non ti sta bene semplicemente non vedrai i video!
E' lo stesso per le app free sullo smartphone che contengono pubblicita'!
Che fate in quel caso, scaricate una versione pirata dell'app?

Darkon
30-06-2023, 14:59
E se i costi non sono 'minimi'? Decidi tu il mio modello di business da seguire? (Donazioni vs pubblicita')?

Perché non ci sono già regole sui modelli di business? I tempi cambiano e sono necessarie nuove regole quindi sì... per me ci vorrebbe una regolamentazione.

Ma io non sto capendo se veramente state facendo!
Io (youtube) ho un sito MIO! e metto a disposizione miliardi di video. Chi li vuole guardare non deve usare un adblock, punto!

Sei online... nemmeno youtube o google hanno un potere del genere di dire non usi adblock PUNTO. Ci sarà sempre chi mette mano al codice e te lo mette in quel posto. Hanno violato Denuvo figurati se non possono violare una protezione del genere. Al massimo ci sarà il problema per un mese o due a dir veramente tanto. Fermo restando che per ora su Chrome + uBlock Origin devo ancora leggere del primo che è incorso in questo problema quindi forse non è necessario nemmeno fare aggiornamenti.

Se non ti sta bene semplicemente non vedrai i video!
E' lo stesso per le app free sullo smartphone che contengono pubblicita'!
Che fate in quel caso, scaricate una versione pirata dell'app?

Non serve piratare l'app. Basta modificare nel root del telefono il file host come avviene sul PC e reindirizzare tutte le richieste di ADS verso un IP fittizio locale. Ci sono varia app che te lo fanno in tanti casi senza bisogno di rootare il telefono (creano una specie di VPN virtuale che serve solo a filtrare il traffico).

D4N!3L3
30-06-2023, 15:02
Prendete ilmeteo.it, l'app free, ecco quella la ritengo pubblicità invasiva.

magicken
30-06-2023, 15:13
Perché non ci sono già regole sui modelli di business? I tempi cambiano e sono necessarie nuove regole quindi sì... per me ci vorrebbe una regolamentazione.
Ma che diavolo c'entra la regolamentazione? Io sono libero di scegliere il mio modello di business (pubblicita', donazioni, speranza di vincere alla lotteria etc!!!!!)



Sei online... nemmeno youtube o google hanno un potere del genere di dire non usi adblock PUNTO. Ci sarà sempre chi mette mano al codice e te lo mette in quel posto. Hanno violato Denuvo figurati se non possono violare una protezione del genere. Al massimo ci sarà il problema per un mese o due a dir veramente tanto. Fermo restando che per ora su Chrome + uBlock Origin devo ancora leggere del primo che è incorso in questo problema quindi forse non è necessario nemmeno fare aggiornamenti.

E anche qui, cosa significa che c'e' qualcuno in grado di aggirare il blocco, come Denuvo etc? Stai invogliando a scaricare giochi con Denuvo bypassato, quindi pirata?!? Io metto a disposizione il mio sito, ma a determinate condizioni, nello stesso modo in cui tu vedi i canali televisivi gratis. C'e' la pubblicita', se non la vuoi vedere, cambi canale nel frattempo, mica puoi bypassare la pubblicita' mandando avanti la trasmissione! O forse tu usi il 'pezzotto'??



Non serve piratare l'app. Basta modificare nel root del telefono il file host come avviene sul PC e reindirizzare tutte le richieste di ADS verso un IP fittizio locale. Ci sono varia app che te lo fanno in tanti casi senza bisogno di rootare il telefono (creano una specie di VPN virtuale che serve solo a filtrare il traffico).
Quindi se il 100% delle persone facesse cosi', lo sviluppatore dell'app (che ci ha speso soldi per svilupparla) guadagnerebbe 0€! Anzi, ci rimetterebe solo! Complimenti, bel modo di ragionare!
[/QUOTE]

MorgaNet
30-06-2023, 15:19
Non serve che ci sia chissà chi a deciderlo eh...

Se anche solo ti limiti a levare:

1) Qualsiasi tipo di sfida che metta a rischio persone o che preveda comportamenti scorretti;

2) Fake palesi, quindi terrapiattisti e altre forme di informazione che si può facilmente dimostrare essere false.

3) Situazioni di degrado quali prese in giro a persone più deboli, violenze più o meno velate e altre situazioni borderline.

Già solo con questi 3 punti avresti eliminato tanta di quella roba che praticamente avrebbero 4/5 datacenter vuoti.

Hai elencato FORSE un centesimo di ciò che sta su YT, altro che 4/5 vuoti.
Ritenta e sarai più fortunato ;)

Nui_Mg
30-06-2023, 15:58
Che c'entra con quello che ha scritto lui?
Diceva che tutto deve essere a gratis!!!
No dai, no, no "a gratis"...

Nui_Mg
30-06-2023, 16:01
Si vedrà, magari vedremo sponsorblock 2 la vendetta...:ciapet:

marcram
30-06-2023, 16:29
...
Io metto a disposizione il mio sito, ma a determinate condizioni, nello stesso modo in cui tu vedi i canali televisivi gratis. C'e' la pubblicita', se non la vuoi vedere, cambi canale nel frattempo, mica puoi bypassare la pubblicita' mandando avanti la trasmissione!
...
Tu sei libero di metterci la pubblicità, come io sono libero di non guardarla. Non c'è nessun obbligo di visione.
Quando guardo la tv nazionale su internet, tramite le app ufficiali, spesso salto la pubblicità mandando avanti la trasmissione. Cosa c'è di male?
E se programmassi la smart tv per saltare automaticamente le pubblicità, cosa faresti di illegale?

E' come se io comprassi una rivista, la consegnassi a mio fratello e gli dicessi di strappare tutte le pagine di pubblicità, e poi lui me la riconsegnasse pulita.
Cosa c'è di illecito?

magicken
30-06-2023, 16:32
Tu sei libero di metterci la pubblicità, come io sono libero di non guardarla. Non c'è nessun obbligo di visione.
Quando guardo la tv nazionale su internet, tramite le app ufficiali, spesso salto la pubblicità mandando avanti la trasmissione. Cosa c'è di male?
E se programmassi la smart tv per saltare automaticamente le pubblicità, cosa faresti di illegale?

E' come se io comprassi una rivista, la consegnassi a mio fratello e gli dicessi di strappare tutte le pagine di pubblicità, e poi lui me la riconsegnasse pulita.
Cosa c'è di illecito?
Come tu sei libero di non guardarla, io sono libero di non farti vedere il video se scopro che usi un metodo per bypassarla.

magicken
30-06-2023, 16:37
Quando guardo la tv nazionale su internet, tramite le app ufficiali, spesso salto la pubblicità mandando avanti la trasmissione. Cosa c'è di male?

Niente, semplicemente l'app ha previsto che tu possa fare questo senza applicare alcun bypass.

E ancora un altro esempio:
vai al cinema, pagando! non gratis, e tra il primo ed il secondo tempo c'e' la pubblicita'. Tu sei liberissimo di girarti dall'altra parte, non è che vai in regia e premi il tasto skip!

Saturn
30-06-2023, 16:42
https://www.dagospia.com/img/foto/10-2018/roberto-da-crema-1072190_tn.jpg

FREETUBE

https://freetubeapp.io/#download (https://freetubeapp.io/#download)

Oggi, solo per voi che leggete (con adblock attivo logicamente) il forum di hwupgrade, vi regaliamo in omaggio questo splendido player !!!

Windows, Linux, ma anche pc Amiga, Commodore e Spectrum ! :D
Consigliato Modem 14,4 o superiore per i video 144p o superiori.

Niente pubblicità, niente restrizioni per l'età, niente di niente !!! :oink:
Aprite il catalogo del tubo come una scatola di tonno e poi infilate il vostro grissino !

Godetevelo finchè funziona ! Agrattisse, come scrive qualcuno qui dentro ! :asd:

https://cdn-idoli-a.facciabuco.com/174/gesu-ti-vede/idolo.jpg

Ah figliUoli dimenticavo.

RUBARE É PECCATO !

Quindi se quel disgraziato proprietario del canale dove risiede il video vi ha divertito non fate i "braccini" e mandategli qualche soldino ! :)

marcram
30-06-2023, 16:51
Come tu sei libero di non guardarla, io sono libero di non farti vedere il video se scopro che usi un metodo per bypassarla.
Certamente. Se sei in grado di stabilire che non guardo la pubblicità, sei libero di non farmi più vedere il video.
Potresti anche, consumatore permettendo, installare una webcam per controllare che l'utente non giri la testa dall'altra parte quando parte la pubblicità...

Ma non puoi venire a dire che io, che non guardo la pubblicità, sto facendo qualcosa di sbagliato...
Niente, semplicemente l'app ha previsto che tu possa fare questo senza applicare alcun bypass.

E ancora un altro esempio:
vai al cinema, pagando! non gratis, e tra il primo ed il secondo tempo c'e' la pubblicita'. Tu sei liberissimo di girarti dall'altra parte, non è che vai in regia e premi il tasto skip!
No, perché c'è altra gente che guarda, e non ho piena disposizione del proiettore.
Ma se il padrone del cinema mi desse libertà di accesso al proiettore, e la sala fosse tutta per me, cosa mi impedirebbe di salire in regia e skippare la pubblicità?
Potrei anche saltare una fase noiosa del film, se volessi...

magicken
30-06-2023, 17:00
Certamente. Se sei in grado di stabilire che non guardo la pubblicità, sei libero di non farmi più vedere il video.
Potresti anche, consumatore permettendo, installare una webcam per controllare che l'utente non giri la testa dall'altra parte quando parte la pubblicità...

Ma non puoi venire a dire che io, che non guardo la pubblicità, sto facendo qualcosa di sbagliato...

Qui non si discute che se non guardi fai qualcosa di sbagliato! Ci mancherebbe! Qui si discute che le persone non vogliono che youtube faccia il detect dell'adblock e quindi non ti faccia vedere il video! E' ben diverso

No, perché c'è altra gente che guarda, e non ho piena disposizione del proiettore.
Ma se il padrone del cinema mi desse libertà di accesso al proiettore, e la sala fosse tutta per me, cosa mi impedirebbe di salire in regia e skippare la pubblicità?
Potrei anche saltare una fase noiosa del film, se volessi...

E grazie! Stai cambiando le condizioni!
Il padrone del cinema (youtube) non ti da' liberta' di accesso al proiettore.
E il cinema (youtube) non è tuo. Semplice.

Darkon
30-06-2023, 17:11
Ma che diavolo c'entra la regolamentazione? Io sono libero di scegliere il mio modello di business (pubblicita', donazioni, speranza di vincere alla lotteria etc!!!!!)

C'entra perché altrimenti ripeto tanto vale dire che anche la Marchi aveva ragione d'altra parte uno ti potrebbe dire che il suo modello di business è che se c'è gente che è disposta a farti bonifici perché il sale non si scioglie allora chi sei te per decidere che non va bene?!

E anche qui, cosa significa che c'e' qualcuno in grado di aggirare il blocco, come Denuvo etc? Stai invogliando a scaricare giochi con Denuvo bypassato, quindi pirata?!?

L'ideale sarebbe non comprare proprio giochi con dentro Denuvo e non è un mistero... lo dico da sempre. Se poi uno li pirata è una sua scelta che non può dipendere da me.

Io metto a disposizione il mio sito, ma a determinate condizioni, nello stesso modo in cui tu vedi i canali televisivi gratis. C'e' la pubblicita', se non la vuoi vedere, cambi canale nel frattempo, mica puoi bypassare la pubblicita' mandando avanti la trasmissione! O forse tu usi il 'pezzotto'??

Il punto è che le "determinate condizioni" non possono essere decise a caso ma ci devono essere delle regole di buon senso. Altrimenti è il regno del "vale tutto" e ripeto allora non condanniamo nemmeno la Marchi che se applicassi alla lettera il tuo ragionamento ha fatto il suo.

Quindi se il 100% delle persone facesse cosi', lo sviluppatore dell'app (che ci ha speso soldi per svilupparla) guadagnerebbe 0€! Anzi, ci rimetterebe solo! Complimenti, bel modo di ragionare!


Tutto il codice che ho scritto in svariati anni è sempre stato pubblico e gratis. Come ho detto prima... non ti va bene? Non posso obbligarti e non voglio obbligarti a sviluppare niente ma rimango fermamente dell'idea che questo internet a scopo di lucro ha devastato il web.

Così come per usare il tuo esempio mediaset con i suoi palinsesti a scopo di lucro abbia devastato la tv portando ignoranza a palate e trash.

Ribadisco è una questione di coscienza... non è semplicemente è legale o meno. Perché ovviamente è legale ma oltre il legale ci dovrebbe essere anche la coscienza di dire mi sto arricchendo danneggiando la collettività? Se sì allora è sbagliato.

Ataru224
30-06-2023, 17:34
Tempo 2/3 giorni ed uscirà qualche script per bypassare il tutto. E se non uscisse basta scaricare il video, ci vogliono 20 secondi. Non esiste che io veda un solo secondo di pubblicità, bastano i dati che ottengono dalla profilazione

Darkon
30-06-2023, 17:37
Tempo 2/3 giorni ed uscirà qualche script per bypassare il tutto. E se non uscisse basta scaricare il video, ci vogliono 20 secondi. Non esiste che io veda un solo secondo di pubblicità, bastano i dati che ottengono dalla profilazione

A tal proposito voi su mobile cosa usate? Root o senza root.

Ataru224
30-06-2023, 18:15
A tal proposito voi su mobile cosa usate? Root o senza root.

Attualmente sto usando un YouTube Vanced non root (in realtà è un revanced con l'icona e il nome di vanced) che ho trovato su reddit. Ho provato il revanced ufficiale ma mi dava qualche problema, questo stranamente no

marcram
30-06-2023, 18:19
A tal proposito voi su mobile cosa usate? Root o senza root.
Revanced Extended e NewPipe, senza root.

marcram
30-06-2023, 18:35
Qui non si discute che se non guardi fai qualcosa di sbagliato! Ci mancherebbe! Qui si discute che le persone non vogliono che youtube faccia il detect dell'adblock e quindi non ti faccia vedere il video! E' ben diverso

Beh, logico, le persone non vorrebbero lo facesse.
Poi lui è il padrone del servizio, ed è libero di farlo.
Come noi di lamentarci, o di cambiare servizio...


E grazie! Stai cambiando le condizioni!
Il padrone del cinema (youtube) non ti da' liberta' di accesso al proiettore.
E il cinema (youtube) non è tuo. Semplice.
No, le condizioni sono già diverse.
Al cinema non puoi far niente, puoi solo sederti, il controllo degli apparecchi è sotto la mano del gestore.
A casa, il pc/tv è sotto il mio controllo. Youtube mi invia un flusso video, io sono libero di guardarlo nella maniera che voglio, programmando i miei dispositivi. Posso guardarlo a velocità doppia, al rallentatore, capovolto, in bianco e nero... o saltare alcuni spezzoni (tipo le pubblicità), o rivederne in loop altri.

\_Davide_/
30-06-2023, 18:44
Dai tempi in cui YouTube usava una singola pubblicita' gli utenti e i video sono aumentati in maniera considerevole, ad aumentano giorno dopo giorno! Che io sappia non cancellano i vecchi video!
E cmq anche io penso che non si debba esagerare con la pubblicita', ma da qui a dire 'non ci deve essere pubblicita' perche' internet deve rimanere libero' ce ne passa...

Non è che non "ci deve": ognuno con il proprio servizio fa quello che preferisce (es. metterlo a pagamento oppure riempirlo di pubblicità) e i client decideranno se continuare ad utilizzarlo oppure preferire altro.

Ah, non c'è nemmeno il benché minimo dubbio che i costi siano aumentati e continuino ad aumentare enormemente, e non solo dell'hardware: aumentano i canali, aumentano i video e aumentano le visualizzazioni, il che vuol dire maggior storage, maggior numero di macchine con maggiore potenza, maggior banda, maggior numero di apparecchiature per l'infrastruttura, maggiore personale, locali più ampi, etc.

Quindi, se avessero lasciato la stessa singola pubblicità sarebbe aumentata di pari passo con i video visualizzati e la banda necessaria a visualizzarli.

Inoltre, il costo dell'hardware è fortemente diminuito (a parità di prestazioni, ovviamente) e non aumentato.

Ma avete idea di quanto si paga un annuncio su YouTube? :eek:

magicken
30-06-2023, 20:21
Certo che a delle persone anche se glielo spieghi col cucchiaino neanche capiscono...
"Metteno come esempio la Marchi! Il pc è mio, quindi YouTube mi deve mandare il flusso video ed io faccio quello che voglio! Ho programmato per anni ed è tutto pubblico, quindi ho fatto tutto a gratis! E anche gli altri dovrebbero fare così!"
Confondono i contenuti di una trasmissione (che sia web o tv è indifferente) con la pubblicità
Mah!

Qarboz
30-06-2023, 21:18
p.s.

definiamo anche lavoro per cortesia.

Ci sono canali youtube, molto ben fatti, scienza, informatica, politica, storia, che sostengo direttamente con piccole donazioni sistematiche.

se invece per lavoro parliamo anche di certi mentecatti che, come di recente per macinar soldi con gli stolti, hanno "involontariamente" fatto scappar il morto, possono benissimo tornare a zappare sempre che ne siano capaci, si intende.

A parte che non li guardo, ma è un bene che questa gente guadagni sempre di meno, meglio ancora zero.Condivido, e aggiungo che dimentichi gli "youtubers" che caricano (spezzoni di) film e programmi televisivi; quanto lavoro avranno mai fatto?




no semplicemente appartengo alla generazione che ha visto nascere internet e quindi ti puoi immaginare l'età.

la generazione che ha creduto in un web di comunità e in cui quasi tutti erano concordi che doveva essere un canale dove lo sconosciuto dall'altra parte del mondo era "un amico" e lo aiutavi per il puro gusto di aiutarlo.

Tutt'ora io dove posso fornisco assistenza sia fisica che software completamente gratis e a volte rimettendoci di tasca mia qualcosa di materiale per le riparazioni e non me ne importa niente perché penso che il senso di internet e il senso di vivere in comunità sia proprio quello che io oggi aiuto te e magari te domani aiuterai me.

L'aver trasformato il web in una fucina di contenuti per decerebrati con sfide che spesso anche se non finisco in tragedia sono stupide a dir poco, con generazioni che passano le ore a guardare contenuti con un valore prossimo allo zero da la dimensione di come rendere tutto a scopo di lucro abbia trasformato uno spazio che prima era di comunità e di crescita.

Ah... alcuni dei canali di divulgazione seria di youtube in cui i video sono fatti da persone che hanno ruoli importanti, riconoscimenti internazionali ecc... ecc... hanno rifiutato qualsiasi tipo di remunerazione.
Guarda caso chi fa vera informazione e divulgazione raramente si piega a certe logiche pur avendo numeri che gli permetterebbero di farlo.

Quindi non so se io avrò le abilità per farlo o se troverò chi lo fa per me ma se implementassero un sistema che rende impossibile bloccare gli ads lavorerò a qualcosa che possa aggirare questo blocco e se lo trovo lo aiuterò a diffondersi a quanta più gente possibile GRATIS!Ti stimo, forse perché la penso allo stesso modo ;) (e probabilmente siamo coetanei o quasi...)



Concordo pienamente con @Darkon.

Su internet e soprattutto sui forum ho avuto modo di imparare tantissimo, gratis.

Per lo stesso motivo mi impegno ad aiutare quante più persone possibile sul web, gratis. I video che caricavo anni fa su youtube erano gratis, e lo facevo per il gusto di farlo.

Se caricano un minimo di pubblicità per mantenere la piattaforma lo capisco e penso anche che sia una cosa giusta.

Se chi pubblica video vuole farlo come lavoro e sponsorizza questo e quello mi sta bene, non mi piace e chiudo il video appena iniziano a parlare di qualcosa diverso dall'argomento principale del video stesso, ma è una mia scelta.

Ho smesso di utilizzare youtube da quando hanno richiesto la verifica di maggiore età dell'account google, più o meno lo stesso periodo in cui è iniziata ad esserci più di una pubblicità per video, cosa che non ritengo tollerabile per i miei gusti. Penso siano quindi diversi anni.

Se alla gente piace guardare pubblicità fanno bene a seguire questa strada, altrimenti (ma non penso) altre piattaforme ne prenderanno il posto.

Personalmente ho rimosso anche i social. Appena avrò un attimo di tempo aggiornerò io mio sito personale in modo che se qualcuno volesse sapere come sto o cosa faccio lo possa vedere lì, gratis e senza pubblicità perché l'hosting lo pago io. :)Anche a te la mia stima ;)



Credo sia del tutto lecito e anzi, moralmente giusto, bloccare le strategie di un'azienda il cui motto era 'don't be evil' ma che in realtà deve divorare sempre di più, dati o soldi che siano. Se poi a causa sua delle persone che non se lo meritano diventano immotivamente troppo ricche, vedasi i tizi dell'incidente di Roma o i tanti influencer senza dignità e deontologia, allora gli Adblocker diventano un dovere civico di qualsiasi cittadino digitale che esiga rispetto e giustizia sociale.Non credo che i personaggi che hai citato siano diventati ricchi e famosi a causa di YouTube, ma perché c'è tanta gente che guarda i loro video, IMHO

nobucodanasr
30-06-2023, 21:47
Non ho capito se il blocco avverrebbe a livello di IP o di account, nel secondo caso per me non sarebbe un grosso problema, visto guardo youtube soprattutto da PC, e spesso da non loggato.

Okkau
01-07-2023, 00:15
A quanto ne so per le regole della “Netiquette” scrivere intere frasi in grassetto o in maiuscolo equivale a “urlare”.

Quindi mi hai urlato in faccia e continui a farlo.

Esempio
https://www.unigens.it/content/guidelines-all-netiquette-2/

Ma c'è ancora che segue queste stronzate scritte 20 anni fa.
Ignorate ste puttanate e scrivete come cazzo vi pare.

fabius21
01-07-2023, 01:27
Ribadisco è una questione di coscienza... non è semplicemente è legale o meno. Perché ovviamente è legale ma oltre il legale ci dovrebbe essere anche la coscienza di dire mi sto arricchendo danneggiando la collettività? Se sì allora è sbagliato.

Purtroppo siamo in italia, si coprono gli occhi, o difendono che commette azione eticamente scorrette, anche se in regola legalmente. :|
Ma c'è ancora che segue queste stronzate scritte 20 anni fa.
Ignorate ste puttanate e scrivete come cazzo vi pare.
Sarà abitudine, eccetto le singole parole, se vedo un messaggio scritto in maiuscolo lo salto totalmente.
Poi in tutte le lingue si usa il maiuscolo solo all'inizio della frase e/o parola, e per evidenziare una parola. Se trovi qualcosa di scritto tutto in maiuscolo penso che lo scrittore è ignorante, percui non ti attacchi e lo si ignora. Ez

matsnake86
01-07-2023, 07:17
Già non uso adblock...

È sufficiente invidious: https://invidious.io/

marcram
01-07-2023, 08:20
Certo che a delle persone anche se glielo spieghi col cucchiaino neanche capiscono...
"Metteno come esempio la Marchi! Il pc è mio, quindi YouTube mi deve mandare il flusso video ed io faccio quello che voglio! Ho programmato per anni ed è tutto pubblico, quindi ho fatto tutto a gratis! E anche gli altri dovrebbero fare così!"
Confondono i contenuti di una trasmissione (che sia web o tv è indifferente) con la pubblicità
Mah!
E' reciproco...

herinanth
01-07-2023, 10:22
Condivido, e aggiungo che dimentichi gli "youtubers" che caricano (spezzoni di) film e programmi televisivi; quanto lavoro avranno mai fatto?

C'è un canale che riprende la storia del trash televisivo e fa un'operazione di ricerca materiale e ricostruzione storica che necessita di buone competenze e conoscenza dell'argomento. Escono perle di cui pochi sanno l'esistenza ed essenzialmente sono spezzoni di programmi televisivi, riproposti in maniera ragionata.

Non credo che i personaggi che hai citato siano diventati ricchi e famosi a causa di YouTube, ma perché c'è tanta gente che guarda i loro video, IMHO

La questione soldi è sempre centrale, la fama è limitata al loro pubblico specifico, infatti i tipi dell'incidente non erano conosciuti se non nella loro cerchia, grande o piccola che sia. Se non ci fosse la remunerazione e le 'collabo' non credo che dei 20enni avrebbero la motivazione, i soldi e la costanza per fare quello che una volta faceva un programma televisivo tipo Jackass di MTV.

Darkon
01-07-2023, 10:30
C'è un canale che riprende la storia del trash televisivo e fa un'operazione di ricerca materiale e ricostruzione storica che necessita di buone competenze e conoscenza dell'argomento. Escono perle di cui pochi sanno l'esistenza ed essenzialmente sono spezzoni di programmi televisivi, riproposti in maniera ragionata.

Scusami ma si torna sempre allo stesso discorso. Non metto in dubbio che ci sia un canale che veramente vale e sicuramente ce ne sono tanti altri. Ma di canali che fanno un lavoro del genere che sia intrattenimento o divulgazione ci sarà forse e ripeto forse il 10% del totale.
La stragrande maggioranza dei canali youtube è trash peggiore di quello televisivo privo di qualsivoglia valore.

La questione soldi è sempre centrale, la fama è limitata al loro pubblico specifico, infatti i tipi dell'incidente non erano conosciuti se non nella loro cerchia, grande o piccola che sia. Se non ci fosse la remunerazione e le 'collabo' non credo che dei 20enni avrebbero la motivazione, i soldi e la costanza per fare quello che una volta faceva un programma televisivo tipo Jackass di MTV.

Anche qua fai un esempio che secondo me rende l'idea: jackass era si un programma con sfide estreme e talvolta anche pericolose ma essendo un programma televisivo al di là dell'apparenza avveniva tutto in un ambiente controllato dove il rischio di far del male a persone esterne al programma era pressoché inesistente.
La ricerca di fama su youtube invece ha portato gente priva di qualsiasi preparazione a fare sfide in ambienti pubblici e mettendo a rischio gente che non c'entra niente.

Per questo dico che sarebbe meglio ci fossero meno canali ma più qualità e controllo.

aqua84
01-07-2023, 10:37
Scusami ma si torna sempre allo stesso discorso. Non metto in dubbio che ci sia un canale che veramente vale e sicuramente ce ne sono tanti altri. Ma di canali che fanno un lavoro del genere che sia intrattenimento o divulgazione ci sarà forse e ripeto forse il 10% del totale.
La stragrande maggioranza dei canali youtube è trash peggiore di quello televisivo privo di qualsivoglia valore.



Anche qua fai un esempio che secondo me rende l'idea: jackass era si un programma con sfide estreme e talvolta anche pericolose ma essendo un programma televisivo al di là dell'apparenza avveniva tutto in un ambiente controllato dove il rischio di far del male a persone esterne al programma era pressoché inesistente.
La ricerca di fama su youtube invece ha portato gente priva di qualsiasi preparazione a fare sfide in ambienti pubblici e mettendo a rischio gente che non c'entra niente.

Per questo dico che sarebbe meglio ci fossero meno canali ma più qualità e controllo.

Ma ormai NON SI PUÓ piu tornare indietro.
Volendo potrebbero fare Youtube solo a Pagamento, per chi carica e per chi vede, ma spunterebbe immediatamente un clone di Youtube del tutto gratis.

"Una volta" per fare quello che facevano quelli di Jackass ci volevano dei soldi e della attrezzatura apposita.
Adesso qualunque imbecille con uno smartphone puó fare le stesse cose, anzi peggio!

Riproporre Jackass ai giorni nostri sarebbe impensabile.

[K]iT[o]
01-07-2023, 11:07
Io so soltanto che se devo visionare qualcosa sull'app YouTube ufficiale, 9 volte su 10 rinuncio del tutto. Se riesco a usufruire del loro sito è solo per merito di newpipe (e simili) e delle estensioni sui browsers, altrimenti non lo userei praticamente mai.

E' stato così per un sacco di roba anche piacevole ma tutto sommato assolutamente superflua, come le partite in radio sparite o la f1 a pagamento. Se c'è modo di vederle bene, altrimenti non mi passa manco per l'anticamera del cervello di buttare via anche solo un euro.

Cosmo
01-07-2023, 11:15
Già non uso adblock...

È sufficiente invidious: https://invidious.io/

Anche io lo uso.
E stanno cominciando a rompere le sfere anche li
https://github.com/iv-org/invidious/issues/3872

marcram
01-07-2023, 12:08
Anche io lo uso.
E stanno cominciando a rompere le sfere anche li
https://github.com/iv-org/invidious/issues/3872

"We recently became aware of your product or service..."
Cioè, ai quartieri di Google servono solo 5 anni per accorgersi del principale front-end alternativo di Youtube?
Neanche capaci di ...cercare su Google?
:rotfl:

Lasciando perdere che non hanno nemmeno capito di cosa si tratta...

g4m3st3r
01-07-2023, 12:29
Quanti saranno quelli che sanno cos'è un adblocker, un DNS, o conoscono frontend e app alternative per youtube? Voglio esagerare: il 10% degli utenti. Ora se Google si mette a rompere le p4ll3 a quel 10% si ritroveranno con centinaia di cloni di youtube e altrettante app/software per bypassare il blocco e la pubblicità, invece dei 5 o 6 che ci sono ora. Fare la guerra alla parte più tecnologica degli utenti della rete è la cosa più stupida da fare. In 30 anni di internet non hanno ancora capito un razzo.

g4m3st3r
01-07-2023, 12:33
Mi stavo chiedendo: ma quando il video passa dalla riproduzione del contenuto alla riproduzione dello spot pubblicitario, l'indirizzo ip da cui proviene lo stream cambia?

Cosmo
01-07-2023, 12:39
Cioè, ai quartieri di Google servono solo 5 anni per accorgersi del principale front-end alternativo di Youtube?
Neanche capaci di ...cercare su Google?
Lasciando perdere che non hanno nemmeno capito di cosa si tratta...

Non è stupefacente che tu sia qui a commentare invece di dirigere il dipartimento legale di google?

ps: google si accorge di te solo quando i tuoi servizi vengono usati da una platea più ampia della tua famiglia e dei tuoi amici.

marcram
01-07-2023, 12:49
Non è stupefacente che tu sia qui a commentare invece di dirigere il dipartimento legale di google?

ps: google si accorge di te solo quando i tuoi servizi vengono usati da una platea più ampia della tua famiglia e dei tuoi amici.

Beh, allora quel team dovrebbe cambiare mestiere se si accorge di una cosa solo quando un'ampia platea la usa, no?
Oppure quando rinfaccia i termini d'uso delle loro API, a chi non sta usando le loro API, non credi?

Shotokhan
02-07-2023, 16:10
questi ci profilano, si vendono qualsiasi dato producano con noi però poi alla fine devono anche rompere le palle facendoci vedere la loro pubblicità.... tanto ci sarà sempre un modo per evitare la pubblicità! Confido negli informatici!

\_Davide_/
02-07-2023, 23:17
Beh, allora quel team dovrebbe cambiare mestiere se si accorge di una cosa solo quando un'ampia platea la usa, no?

Diciamo che se ne accorgono benissimo anche se un solo utente lo utilizza, ma economicamente non avrebbe senso nemmeno che una persona ne venisse messa a conoscenza, perché 10 minuti di stipendio di un qualsiasi omino in un ufficio valgono di più dei 10 spot pubblicitari che "salti".

Al contrario se un frontend alternativo viene utilizzato da migliaia o milioni di persone la situazione inizia a cambiare.

marcram
03-07-2023, 00:41
Diciamo che se ne accorgono benissimo anche se un solo utente lo utilizza, ma economicamente non avrebbe senso nemmeno che una persona ne venisse messa a conoscenza, perché 10 minuti di stipendio di un qualsiasi omino in un ufficio valgono di più dei 10 spot pubblicitari che "salti".

Al contrario se un frontend alternativo viene utilizzato da migliaia o milioni di persone la situazione inizia a cambiare.
Certamente.
Questa è la differenza tra essere a conoscenza di una cosa, e ritenerla rilevante.
Siccome sono anni che, se ricerchi su Google alternative meno invadenti di Youtube, Invidious è sempre tra i primi a saltar fuori, che se ne escano con un "ci siamo recentemente accorti del vostro prodotto o servizio" fa un po' ridere...
Ma poi, anche per come continua il messaggio...

Si spera siano email standard preconfezionate...

giuliop
03-07-2023, 16:32
Quindi, se avessero lasciato la stessa singola pubblicità sarebbe aumentata di pari passo con i video visualizzati e la banda necessaria a visualizzarli.

Stai partendo dal presupposto che esista un equilibrio naturale fra ricavi dalla pubblicità e costi, ma questa è solo una tua congettura.


Inoltre, il costo dell'hardware è fortemente diminuito (a parità di prestazioni, ovviamente) e non aumentato.


Ammesso pure, ciò non toglie che l'hardware necessario sia aumentato.


Ma avete idea di quanto si paga un annuncio su YouTube? :eek:

Yep.

sertopica
05-07-2023, 09:12
che vergogna, l'ingordigia per il Dio Denaro sta rovinando tutto. Già avevo messo sulla lista nera Dailymotion perché da un pò di tempo ti costringeva a disattivare l'ad blocker e guardare due stupidi video di pubblicità di 15 sec ciascuno ogni 10 minuti. Ora vorrà dire che metterò sulla lista nera anche Youtube. E' assurdo che qualcuno deve venire a dirmi che DEVO disattivare l'ad blocker. Saranno pure catzi miei se voglio tenere l'ad blocker, tu preoccupati soltanto di mettere video e mettere la pubblicità che al resto ci penso io. Ma NON puoi invadere la mia privacy a tal punto da venirmi a dire QUELLO CHE DEVO FARE io. Assurdo dove siamo arrivati oggi. Schifo schifo

La quotidiana spremuta di boiate e' servita. :asd:

\_Davide_/
05-07-2023, 10:03
Stai partendo dal presupposto che esista un equilibrio naturale fra ricavi dalla pubblicità e costi, ma questa è solo una tua congettura.

È vero che a parità di allora ad oggi server, storage ed apparati neworking costano molto di più, ma è anche vero che le prestazioni sono di tutt'altro tipo.

Lavorandoci, a parità di costo ciò che si fa oggi rispetto a 10 anni fa è quasi assurdo..



Ammesso pure, ciò non toglie che l'hardware necessario sia aumentato.


Così come le visualizzazioni, con lo stesso rapporto :)

Poi sia chiaro, loro sono una azienda e come tutte le buone aziende l'obbiettivo deve essere quello di massimizzare il profitto, pertanto se hanno calcolato che sì facendo la parte guadagno relativa agli utenti che abbandonerà il servizio sarà minore del maggior guadagno dato dalla pubblicità e da chi sottoscrive l'opzione a pagamento... ben fatto!

Ratavuloira
05-07-2023, 11:39
"We recently became aware of your product or service..."
Cioè, ai quartieri di Google servono solo 5 anni per accorgersi del principale front-end alternativo di Youtube?
Neanche capaci di ...cercare su Google?
:rotfl:

Lasciando perdere che non hanno nemmeno capito di cosa si tratta...

Ma suvvia...google sa anche quanti peli hai sopra il pisello, e quanti peli del culo hanno quelli che hanno creato il famoso front-end alternativo...si vede che evidentemente ci guadagnano anche così

megamitch
05-07-2023, 12:01
che vergogna, l'ingordigia per il Dio Denaro sta rovinando tutto. Già avevo messo sulla lista nera Dailymotion perché da un pò di tempo ti costringeva a disattivare l'ad blocker e guardare due stupidi video di pubblicità di 15 sec ciascuno ogni 10 minuti. Ora vorrà dire che metterò sulla lista nera anche Youtube. E' assurdo che qualcuno deve venire a dirmi che DEVO disattivare l'ad blocker. Saranno pure catzi miei se voglio tenere l'ad blocker, tu preoccupati soltanto di mettere video e mettere la pubblicità che al resto ci penso io. Ma NON puoi invadere la mia privacy a tal punto da venirmi a dire QUELLO CHE DEVO FARE io. Assurdo dove siamo arrivati oggi. Schifo schifo

E' un pò come i bar che per darti la chiave del bagno ti chiedono di consumare prima qualcosa.

aqua84
05-07-2023, 12:37
Ma suvvia...google sa anche quanti peli hai sopra il pisello, e quanti peli del culo hanno quelli che hanno creato il famoso front-end alternativo...si vede che evidentemente ci guadagnano anche così

vero
personalmente raso bene tutto sia dal pisello che dal culo... :D
però è vero, è così

evidentemente da quando hanno "inventato" gli adblock fino ad ora hanno sempre avuto un bel margine lo stesso, ma magari i blocchi stanno diventando "importanti" e devono agire in modo piu deciso

demon77
05-07-2023, 13:47
ma magari i blocchi stanno diventando "importanti" e devono agire in modo piu deciso

Io di importante ho visto solo l'aumento in modo ridicolo della quantità di pubblicità.
Anni fa usare youtube senza adblock voleva dire pochi secondi di spot ad inizio video. Nulla di male.

Adesso è follia: spot multipli ad inizio video, spot all'interno del video (DIVERSI E FREQUENTI).. siamo di parecchio oltre il limite del tollerabile.

Frega cazzi di giusto, sbagliato e bla bla bla. Farò tutto il possibile per fottere il sistema. Senza rimorso e senza vergogna.

megamitch
05-07-2023, 15:07
Io di importante ho visto solo l'aumento in modo ridicolo della quantità di pubblicità.
Anni fa usare youtube senza adblock voleva dire pochi secondi di spot ad inizio video. Nulla di male.

Adesso è follia: spot multipli ad inizio video, spot all'interno del video (DIVERSI E FREQUENTI).. siamo di parecchio oltre il limite del tollerabile.

Frega cazzi di giusto, sbagliato e bla bla bla. Farò tutto il possibile per fottere il sistema. Senza rimorso e senza vergogna.

Ma se lo usi così tanto perché non dargli questi 12 euro al mese ?

Capirei se fossi un utilizzatore occasionale

demon77
05-07-2023, 15:27
Ma se lo usi così tanto perché non dargli questi 12 euro al mese ?

Capirei se fossi un utilizzatore occasionale

Perchè SONO un utilizzatore occasionale.
La sera prima di nadare a letto spendo una mezz'ora a gaurdare minchiate casuali.
Le rare volte che lo uso per uno scopo è quando mi serve qualche tutorial di qaulcosa. Lì è davvero comodo, ma se capita due volte l'anno è tanto.

Il punto è che per guardare puttanate sul tubo non ci spendo un euro al mese, figuriamoci 12. Ma delirio proprio.
Se per guardare puttanate devo beccarmi uno spot da 5 secondi ad inizio video ben lieto. Ma se gli spot sono dieci volte tanto sparsi per tutto il video sono fiero di fare lo stronzo.

ADBLOCK a cannone tutta la vita.
App alternative.
Sgami di qualsiasi genere.

giuliop
05-07-2023, 16:52
Perchè SONO un utilizzatore occasionale.
La sera prima di nadare a letto spendo una mezz'ora a gaurdare minchiate casuali.
Le rare volte che lo uso per uno scopo è quando mi serve qualche tutorial di qaulcosa. Lì è davvero comodo, ma se capita due volte l'anno è tanto.

Il punto è che per guardare puttanate sul tubo non ci spendo un euro al mese, figuriamoci 12. Ma delirio proprio.
Se per guardare puttanate devo beccarmi uno spot da 5 secondi ad inizio video ben lieto. Ma se gli spot sono dieci volte tanto sparsi per tutto il video sono fiero di fare lo stronzo.

ADBLOCK a cannone tutta la vita.
App alternative.
Sgami di qualsiasi genere.

"Sono puttanate che non valgono nemmeno un Euro, però devo assolutamente guardarle per mezz'ora al giorno" :asd:

A me verrebbe da dire che se lo fai in qualche modo ti piace/rilassa/distrae/quello che vuoi e quindi un giovamento, al di là del fatto che siano "puttanate", evidentemente lo ricavi, e quindi sarebbe anche giusto che compensassi chi ti permette di usufruirne.

P.S. 12€/mese vuol dire 40 centesimi al giorno (mezzo caffè scarso, nel migliore dei casi un decimo del prezzo del cinema), per quella mezz'ora di intrattenimento (o anche di più, se vuoi)... la qualità di quello che vedi la scegli tu :)

demon77
05-07-2023, 17:36
"Sono puttanate che non valgono nemmeno un Euro, però devo assolutamente guardarle per mezz'ora al giorno" :asd:

A me verrebbe da dire che se lo fai in qualche modo ti piace/rilassa/distrae/quello che vuoi e quindi un giovamento, al di là del fatto che siano "puttanate", evidentemente lo ricavi, e quindi sarebbe anche giusto che compensassi chi ti permette di usufruirne.

P.S. 12€/mese vuol dire 40 centesimi al giorno (mezzo caffè scarso, nel migliore dei casi un decimo del prezzo del cinema), per mezz'ora di intrattenimento... la qualità la scegli tu :)

Tutto giusto tutto vero. Specifico senza ipocrisia di non aver mai preteso di essere "dalla parte della ragione".
Come giustamente detto, sono puttanate per la stragande maggioranza che guardo a tempo perso per relax la sera.
Vogliamo ragionare sul valore economico di tutto questo? Un paio di clip da cinque secondi all'inizio del video ci sta. La bolgia di fogna che mi propinano ora decisamente no.
Dodici euro (o 40 cent al giorno) per questa roba? Sempre decisamente no.
Parlo per me ovviamente, se altri gradiscono pagare 12 euro per youtube come è ora si accomodino. Netflix senza spot ne costa 8 tanto per la cronaca.

Quindi ribadisco, nel meraviglioso torto marcio in cui so di essere, uso con gioia i migliori adblolck che la rete ha da offrire. :D

megamitch
05-07-2023, 17:46
Perchè SONO un utilizzatore occasionale.
La sera prima di nadare a letto spendo una mezz'ora a gaurdare minchiate casuali.
Le rare volte che lo uso per uno scopo è quando mi serve qualche tutorial di qaulcosa. Lì è davvero comodo, ma se capita due volte l'anno è tanto.

Il punto è che per guardare puttanate sul tubo non ci spendo un euro al mese, figuriamoci 12. Ma delirio proprio.
Se per guardare puttanate devo beccarmi uno spot da 5 secondi ad inizio video ben lieto. Ma se gli spot sono dieci volte tanto sparsi per tutto il video sono fiero di fare lo stronzo.

ADBLOCK a cannone tutta la vita.
App alternative.
Sgami di qualsiasi genere.

Mezz’ora al giorno non lo definirei uso occasionale.

demon77
05-07-2023, 17:51
Mezz’ora al giorno non lo definirei uso occasionale.

Boh, chissenefrega. :ciapet:
Sono cazzate per passare il tempo. Il valore che gli do sono due spot da 5 secondi ad inizio video.
E' così? bene.
E' di più? ADBLOCK.

Ho un mezzo e lo uso. Zero prolemi, zero rimorsi.
Ostacolano il mezzo? Trovo un altro mezzo.
Ostacolano tutti i mezzi? Smetto di usare youtube.

Quando vedranno crollare la poloarità della piattaforna e qualcuno gli fotterà il piatto piangeranno.

megamitch
05-07-2023, 17:57
Boh, chissenefrega. :ciapet:
Sono cazzate per passare il tempo. Il valore che gli do sono due spot da 5 secondi ad inizio video.
E' così? bene.
E' di più? ADBLOCK.

Ho un mezzo e lo uso. Zero prolemi, zero rimorsi.
Ostacolano il mezzo? Trovo un altro mezzo.
Ostacolano tutti i mezzi? Smetto di usare youtube.

Quando vedranno crollare la poloarità della piattaforna e qualcuno gli fotterà il piatto piangeranno.

Interessante la tua dialettica. Un parla e tu gli rispondi con un culo.

Che dire grazie mille

giuliop
05-07-2023, 18:42
[...]
Quindi ribadisco, nel meraviglioso torto marcio in cui so di essere, uso con gioia i migliori adblolck che la rete ha da offrire. :D

Chiaro, alla fine puoi fare quello che vuoi, finché resta nella legalità - o perfino se non ci resta, finché non ti beccano.

Diciamo che resto perplesso dal no categorico ai 40 centesimi, faccio abbastanza fatica a capire come una cosa che senti il bisogno di fare per una discreta parte del tuo tempo, e che ti rilassa (cosa di cui credo più o meno tutti abbiano costantemente bisogno, e per cui di solito si è anche ben disposti a pagare) non possa valerli.

demon77
05-07-2023, 18:47
Interessante la tua dialettica. Un parla e tu gli rispondi con un culo.

Che dire grazie mille

Ma che discorso, mica è rivolto a te!

giuliop
05-07-2023, 18:56
Interessante la tua dialettica. Un parla e tu gli rispondi con un culo.

Che dire grazie mille

Non c'è bisogno di buttarla sul vittimismo, il succo è che fa così perché gli va così, non c'è niente di più profondo, o razionale.

demon77
05-07-2023, 18:57
Chiaro, alla fine puoi fare quello che vuoi, finché resta nella legalità - o perfino se non ci resta, finché non ti beccano.

Diciamo che resto perplesso dal no categorico ai 40 centesimi, faccio abbastanza fatica a capire come una cosa che senti il bisogno di fare per una discreta parte del tuo tempo, e che ti rilassa (cosa di cui credo più o meno tutti abbiano costantemente bisogno, e per cui di solito si è anche ben disposti a pagare) non possa valerli.

Guardo YT così come scorro i post sul faccialibro.
In entrambi i casi nessuno dei due merita un abbonamento.
Si mantengono con la pubblicità e tanto gli deve bastare.
Se questa è gestibile e ragionevole bene. Se diventa troppa ed invadente evidentemente hanno sbagliato qualcosa.

Io non sono certo qui a correggere i loro errori, io guardo il mio.
Quindi se la pubblicità è troppa uso AdBlock.
Se ostacolano adblock uso altro adblock.
Se ostacolano tutto li sfanculo e vado eventualmente su altro.

In nessun caso sono disposto a pagare per ciò che offrono così come sono ora.
Giusto? Sbagliato? Irrilevante.
Mio giudizio insindacabile che riguarda solo me. Ho un mezzo e lo uso.

Darkon
06-07-2023, 07:44
Chiaro, alla fine puoi fare quello che vuoi, finché resta nella legalità - o perfino se non ci resta, finché non ti beccano.

Diciamo che resto perplesso dal no categorico ai 40 centesimi, faccio abbastanza fatica a capire come una cosa che senti il bisogno di fare per una discreta parte del tuo tempo, e che ti rilassa (cosa di cui credo più o meno tutti abbiano costantemente bisogno, e per cui di solito si è anche ben disposti a pagare) non possa valerli.

Come ho commentato in precedenza io sono per l'internet free di una volta quindi per principio non pagherei nemmeno 1 cent per qualcosa online.

Se compro qualcosa di fisico su amazon allora OK ma se YT proponesse no ADS a 1 cent comunque preferirei lo sbattimento di dover mettere l'ADBLOCK spendendo più di quel cent che pagare quel cent.

Certe cose sono principi più che un discorso economico. Chiaramente è un mio punto di vista eh... non è che pretendo che tu sia concorde con me o di convincerti.

TorettoMilano
06-07-2023, 08:20
Come ho commentato in precedenza io sono per l'internet free di una volta quindi per principio non pagherei nemmeno 1 cent per qualcosa online.

Se compro qualcosa di fisico su amazon allora OK ma se YT proponesse no ADS a 1 cent comunque preferirei lo sbattimento di dover mettere l'ADBLOCK spendendo più di quel cent che pagare quel cent.

Certe cose sono principi più che un discorso economico. Chiaramente è un mio punto di vista eh... non è che pretendo che tu sia concorde con me o di convincerti.

? un servizio di backup online da 2 tera lo vuoi gratis? un pc virtuale utilizzabile da qualsiasi dispositivo (tv inclusa) lo vuoi gratis? film/sport online li vuoi gratis? eccetera eccetera.
non capisco davvero certe sparate, nessuno è felice di spendere e allo stesso tempo immmagino ti dispiacerebbe se qualcuno ti dicesse il tuo lavoro andrebbe offerto gratis.
detto questo non ho particolare simpatia per google e potrei dire "12 euro sono tanti" ma certe conclusioni (non solo la tua) proprio non le condivido minimamente

Darkon
06-07-2023, 09:08
? un servizio di backup online da 2 tera lo vuoi gratis? un pc virtuale utilizzabile da qualsiasi dispositivo (tv inclusa) lo vuoi gratis? film/sport online li vuoi gratis? eccetera eccetera.
non capisco davvero certe sparate, nessuno è felice di spendere e allo stesso tempo immmagino ti dispiacerebbe se qualcuno ti dicesse il tuo lavoro andrebbe offerto gratis.
detto questo non ho particolare simpatia per google e potrei dire "12 euro sono tanti" ma certe conclusioni (non solo la tua) proprio non le condivido minimamente

Toretto non è la stessa cosa. Un backup da 2 tera è qualcosa che prima di tutto nel 99% dei casi è rivolto a una utenza professionale e poi è qualcosa che scelgo di comprare, allo stesso modo del PC virtuale.

Sport non mi interessa quindi ti direi che sì lo voglio gratis perché tanto comunque non lo guarderei.

Film? Dipende... i Film cinematografici che hanno incassato al cinema oltre 10 volte il costo di produzione dovrebbero diventare gratis. Così come in generale penso che il diritto d'autore debba ripagare in generale adeguatamente ma non eccessivamente. Poi troviamo la giusta formula non pretendo di avere subito tutte le risposte ma certamente ritengo sbagliato quando tramite diritti i guadagni diventano spropositati.

Toretto non è questione di lavoro gratis o meno. la questione è gestire una sorta di equilibrio. Google e youtube guadagnano per miliardi e non ti sto parlando di mero fatturato ma di guadagni. Concentrazioni di ricchezza così elevate sono SEMPRE sbagliate. Senza contare che stanno già lautamente guadagnando dalla profilazione.

Ti faccio un parallelismo:

Mettiamo che hai il c/c da me e che paghi il tuo canone di X€ che diremo è il "giusto guadagno". Domani ti chiamo e ti dico che ogni volta che apri il digital banking ti devi vedere 30 secondi di ADS per ogni schermata ed operazione che fai. Ti andrebbe bene o giustamente mi manderesti a quel paese?

TorettoMilano
06-07-2023, 09:21
Toretto non è la stessa cosa. Un backup da 2 tera è qualcosa che prima di tutto nel 99% dei casi è rivolto a una utenza professionale e poi è qualcosa che scelgo di comprare, allo stesso modo del PC virtuale.

Sport non mi interessa quindi ti direi che sì lo voglio gratis perché tanto comunque non lo guarderei.

Film? Dipende... i Film cinematografici che hanno incassato al cinema oltre 10 volte il costo di produzione dovrebbero diventare gratis. Così come in generale penso che il diritto d'autore debba ripagare in generale adeguatamente ma non eccessivamente. Poi troviamo la giusta formula non pretendo di avere subito tutte le risposte ma certamente ritengo sbagliato quando tramite diritti i guadagni diventano spropositati.

Toretto non è questione di lavoro gratis o meno. la questione è gestire una sorta di equilibrio. Google e youtube guadagnano per miliardi e non ti sto parlando di mero fatturato ma di guadagni. Concentrazioni di ricchezza così elevate sono SEMPRE sbagliate. Senza contare che stanno già lautamente guadagnando dalla profilazione.

Ti faccio un parallelismo:

Mettiamo che hai il c/c da me e che paghi il tuo canone di X€ che diremo è il "giusto guadagno". Domani ti chiamo e ti dico che ogni volta che apri il digital banking ti devi vedere 30 secondi di ADS per ogni schermata ed operazione che fai. Ti andrebbe bene o giustamente mi manderesti a quel paese?

perdonami ma tu hai scritto di volere internet free. se invece vuoi "le multinazionali miliardarie continuino a offrire servizi gratis" è un'altra riflessione molto diversa eh.

in merito al tuo esempio nel momento in cui ritenessi il servizio della mia banca non adatto o troppo costoso cambierei semplicemente banca

Darkon
06-07-2023, 10:53
perdonami ma tu hai scritto di volere internet free. se invece vuoi "le multinazionali miliardarie continuino a offrire servizi gratis" è un'altra riflessione molto diversa eh.

in merito al tuo esempio nel momento in cui ritenessi il servizio della mia banca non adatto o troppo costoso cambierei semplicemente banca

Eh fosse così semplice Toretto... così come google anche una banca ti tiene per le sfere.

Perché un conto è un 25enne che ha relativamente poco e quindi passa da un servizio bancario od online come niente fosse.

Altro discorso è quando hai 40 anni e in quella banca o in quel servizio online hai tutto.

Hai idea di cosa significa ripartire da zero... ricanalizzare tutto, aggiornare ogni servizio terzo collegato, imparare un nuovo sistema.

Chi ha poco cambia... c'è gente che cambia ogni 3x2 online e banca ma chi ha tanto... in gergo si dice un cross selling elevato non cambia se non proprio quando gli hai chiesto talmente tanto che proprio non ce la fa.

TorettoMilano
06-07-2023, 11:04
Eh fosse così semplice Toretto... così come google anche una banca ti tiene per le sfere.

Perché un conto è un 25enne che ha relativamente poco e quindi passa da un servizio bancario od online come niente fosse.

Altro discorso è quando hai 40 anni e in quella banca o in quel servizio online hai tutto.

Hai idea di cosa significa ripartire da zero... ricanalizzare tutto, aggiornare ogni servizio terzo collegato, imparare un nuovo sistema.

Chi ha poco cambia... c'è gente che cambia ogni 3x2 online e banca ma chi ha tanto... in gergo si dice un cross selling elevato non cambia se non proprio quando gli hai chiesto talmente tanto che proprio non ce la fa.

se hai tanto paghi quei 2 spicci in più e tanti saluti :D fossilizzarci sull'esempio comunque mi sembra una perdita di tempo, in generale se un servizio non ti piace lo cambi. far passare il concetto "un servizio non mi piace più e allora faccio ciò che mi pare" è invece generalmente sbagliato

h.rorschach
06-07-2023, 11:52
Non ho letto tutti i flame precedenti, ma il mio commento alla notizia è

lol,
lmao

giuliop
06-07-2023, 12:37
Come ho commentato in precedenza io sono per l'internet free di una volta quindi per principio non pagherei nemmeno 1 cent per qualcosa online.

Se compro qualcosa di fisico su amazon allora OK ma se YT proponesse no ADS a 1 cent comunque preferirei lo sbattimento di dover mettere l'ADBLOCK spendendo più di quel cent che pagare quel cent.

Certe cose sono principi più che un discorso economico. Chiaramente è un mio punto di vista eh... non è che pretendo che tu sia concorde con me o di convincerti.

Mi è chiaro quello che stai (e state) dicendo, il problema è che sono ragionamenti circolari che non hanno niente sotto: "Internet deve essere gratis perché Internet deve essere gratis", "Non vale la pena di pagare YouTube perché non vale la pena di pagare YouTube".
Capisci che come "spiegazioni" sono totalmente insufficienti e con questi presupposti puoi dire qualsiasi cosa, "è giusto che tu lavori gratis perché è giusto che tu lavori gratis", "è giusto dare un pugno al primo che incontro perché è giusto dare un pugno al primo che incontro", e così via.

I servizi costano e le aziende non lavorano per beneficenza, tu puoi dire che il servizio costa troppo (e/o sono "puttanate", come dice demon), in termini monetari o di subire pubblicità, e allora la cosa corretta sarebbe quella di non usufruirne.

Invece il vostro "ragionamento" è "se reputo non corretto pagare allora me lo prendo", che è la base del furto, o "non pago perché guadagni troppo", che rende lecito pretendere che si lavori gratis; e sono sicuro che queste cose, se foste dall'altra parte, non vi starebbero certo bene, per cui è l'ipocrisia del solito doppio standard.

Toretto non è la stessa cosa. Un backup da 2 tera è qualcosa che prima di tutto nel 99% dei casi è rivolto a una utenza professionale e poi è qualcosa che scelgo di comprare, allo stesso modo del PC virtuale.


A parte la percentuale senza basi, perché, non scegli di vedere YouTube o meno, c'è qualcuno che ti punta la pistola alla testa e ti costringe a guardarlo?


Film? Dipende... i Film cinematografici che hanno incassato al cinema oltre 10 volte il costo di produzione dovrebbero diventare gratis.
Così come in generale penso che il diritto d'autore debba ripagare in generale adeguatamente ma non eccessivamente. Poi troviamo la giusta formula non pretendo di avere subito tutte le risposte ma certamente ritengo sbagliato quando tramite diritti i guadagni diventano spropositati.


Cosa vorrebbe dire "eccessivamente"?
Per me tu guadagni eccessivamente, sei disposto a farti diminuire lo stipendio?


Toretto non è questione di lavoro gratis o meno. la questione è gestire una sorta di equilibrio. Google e youtube guadagnano per miliardi e non ti sto parlando di mero fatturato ma di guadagni. Concentrazioni di ricchezza così elevate sono SEMPRE sbagliate. Senza contare che stanno già lautamente guadagnando dalla profilazione.


Quindi, ammesso (e non concesso: quale sarebbe questo "equilibrio"?) che sia questo il problema, tu decidi di prendere in mano la situazione e *non* lo risolvi in alcun modo, visto che la *distribuzione* della ricchezza non cambia minimamente, facendo qualcosa che guarda caso dà vantaggi a te :rolleyes:

Se vuoi impedire loro di arricchirsi smetti di guardarlo, tutto il resto sono scuse meschine.


Ti faccio un parallelismo:

Mettiamo che hai il c/c da me e che paghi il tuo canone di X€ che diremo è il "giusto guadagno". Domani ti chiamo e ti dico che ogni volta che apri il digital banking ti devi vedere 30 secondi di ADS per ogni schermata ed operazione che fai. Ti andrebbe bene o giustamente mi manderesti a quel paese?

Oppure mi dici che l'interesse è diminuito e le spese sono aumentate, che non ti costa niente di implementazione e ti fa guadagnare lo stesso :rolleyes:

D4N!3L3
06-07-2023, 12:40
Mi è chiaro quello che stai (e state) dicendo, il problema è che sono ragionamenti circolari che non hanno niente sotto: "Internet deve essere gratis perché Internet deve essere gratis", "Non vale la pena di pagare YouTube perché non vale la pena di pagare YouTube".
Capisci che come "spiegazioni" sono totalmente insufficienti e con questi presupposti puoi dire qualsiasi cosa, "è giusto che tu lavori gratis perché è giusto che tu lavori gratis", "è giusto dare un pugno al primo che incontro perché è giusto dare un pugno al primo che incontro", e così via.



https://media.tenor.com/mrtQ4VjIfv4AAAAC/italian-saying-good-start.gif

marcram
06-07-2023, 12:48
Youtube, Reddit, Rust, RedHat... Ma si sono messi tutti d'accordo?
Tutti hanno deciso di mettere in atto manovre che, probabilmente, faranno loro perdere, invece di guadagnare...

Saturn
06-07-2023, 12:49
Non ho letto tutti i flame precedenti, ma il mio commento alla notizia è

lol,
lmao

Eloquente nella sua brevità ! :O

megamitch
06-07-2023, 12:51
Youtube, Reddit, Rust, RedHat... Ma si sono messi tutti d'accordo?
Tutti hanno deciso di mettere in atto manovre che, probabilmente, faranno loro perdere, invece di guadagnare...

Pare che a Netflix sia andata bene per cui è presto per dire che perderanno.

Darkon
06-07-2023, 13:16
Mi è chiaro quello che stai (e state) dicendo, il problema è che sono ragionamenti circolari che non hanno niente sotto: "Internet deve essere gratis perché Internet deve essere gratis", "Non vale la pena di pagare YouTube perché non vale la pena di pagare YouTube".
Capisci che come "spiegazioni" sono totalmente insufficienti e con questi presupposti puoi dire qualsiasi cosa, "è giusto che tu lavori gratis perché è giusto che tu lavori gratis", "è giusto dare un pugno al primo che incontro perché è giusto dare un pugno al primo che incontro", e così via.

Avevo già risposto in precedenza ma comunque... il punto è che se monetizzi internet lo porti ad essere il regno del trash e non dirmi di no perché di esempi è pieno il mondo. Guarda la TV tanto per dirne una... con l'avvento delle emittenti private il trash è diventato imperante perché tanto il mercato vuole quello.
Per fare un paragone sarebbe come dire a un bambino "preferisci andare a scuola o giocare tutto il giorno?" e poi chiedersi come mai la civiltà è crollata.

Rendere internet il regno della monetizzazione ha portato negli anni la comunità a essere da una comunità collaborativa e dove l'eccezione era il troll a una comunità tossica dove dal gioco ai forum a qualsiasi cosa è invasa da utenti aggressivi, frustrati e che non aspettano altro che poter calpestare il prossimo.

I servizi costano e le aziende non lavorano per beneficenza, tu puoi dire che il servizio costa troppo (e/o sono "puttanate", come dice demon), in termini monetari o di subire pubblicità, e allora la cosa corretta sarebbe quella di non usufruirne.

E chi lo dice? Così come la multinazionale si approfitta di me e di tutti io sono liberissimo e in piena legalità di usufruire dei suoi servizi aggirando gli ADS se sono abbastanza capace. Ad oggi non esiste alcuna norma che dica che è illegale. Tra l'altro non parliamo di un sito che sta a galla con gli ADS e che altrimenti non saprebbe come fare eh... parliamo di alphabet che fa miliardi di dollari di utile.

Invece il vostro "ragionamento" è "se reputo non corretto pagare allora me lo prendo", che è la base del furto, o "non pago perché guadagni troppo", che rende lecito pretendere che si lavori gratis; e sono sicuro che queste cose, se foste dall'altra parte, non vi starebbero certo bene, per cui è l'ipocrisia del solito doppio standard.

Già scritto decine di volte: tutto quello che ho programmato è gratis per chiunque, quando posso riparo quello che riesco anche in questo caso gratis anche per perfetti estranei. Chi vuole mi offre qualcosa e se non vogliono offrirmi niente va bene lo stesso.
Ho collaborato con la PA senza nemmeno un rimborso spese e tutt'ora collaboro con amministrazioni locali completamente gratis (che significa che ci rimetto qualcosa di tasca mia non fosse altro che anche solo di benzina) quando ero un ragazzetto ho partecipato anche a progetti per insegnare nelle scuole le basi dell'informatica e anche in quel caso senza nemmeno un rimborso spese.
Da sempre seppur in modo non ufficiale per limiti di legge faccio consulenza finanziaria a chi ne ha bisogno gratis.

Si può essere dall'altra parte benissimo e senza problemi. Basterebbe avere un po' di buon senso verso la collettività invece che pensare sempre e solo a quanto uno ci possa guadagnare sul bisogno del prossimo.

A parte la percentuale senza basi, perché, non scegli di vedere YouTube o meno, c'è qualcuno che ti punta la pistola alla testa e ti costringe a guardarlo?

??? Ma è una domanda seria? Lo guardo per passare il tempo come tutti, per ascoltare musica ecc... ecc... ecc...
Che risposta ti aspettavi? Che lo guardavo per prendere una laurea in youtuberia?!

Cosa vorrebbe dire "eccessivamente"?
Per me tu guadagni eccessivamente, sei disposto a farti diminuire lo stipendio?

Guarda eccessivamente per me è molto semplice: 5 volte lo stipendio medio di un operaio del paese in cui vivi se si parla di stipendi e 10 volte il costo di produzione se si parla di beni.
Dovrebbero essere limiti di buon senso e giustizia sociale.

Significa che in Italia avresti libertà di stipendio fino a circa 100k€ oltre quella cifra non esiste manager, dirigente o altro che se li meriti e sono stato abbondantemente largo.

Tra l'alto i guadagni eccessivi di pochi fanno si che il denaro si accumuli e non circoli a danno di tutti. Perché ricordati sempre che è meglio avere 10 borghesi che 1 super-ricco.

Quindi, ammesso (e non concesso: quale sarebbe questo "equilibrio"?) che sia questo il problema, tu decidi di prendere in mano la situazione e *non* lo risolvi in alcun modo, visto che la *distribuzione* della ricchezza non cambia minimamente, facendo qualcosa che guarda caso dà vantaggi a te :rolleyes:

Ma io non mi illudo mica di poter risolvere i problemi della società. Credo nelle mie idee e penso che sarebbe un mondo più giusto ma non mi illudo che diventi reale. Semplicemente faccio quello che posso e che è in mio potere per vivere meglio io e possibilmente far guadagnare meno loro.

Se vuoi impedire loro di arricchirsi smetti di guardarlo, tutto il resto sono scuse meschine.

Perché dovrei essere masochista e punire anche me stesso? Tra l'altro smettendo di guardarlo non genero carico che per loro sarebbe un vantaggio.

Oppure mi dici che l'interesse è diminuito e le spese sono aumentate, che non ti costa niente di implementazione e ti fa guadagnare lo stesso :rolleyes:

Sarebbe fuori legge prima di tutto perché i tassi di riferimento non li decide la singola banca ma le banche centrali e per aumentare le spese ci dev'essere un processo di approvazione verificato da enti terzi che si conclude con un processo di variazione massiva delle condizioni con lettera da inviare a casa e non mi ricordo se 30 o 60 giorni per il cliente di accettare o chiudere.

In parole povere nessuna banca guadagna in questo modo... si fa molto prima a guadagnare su altro.

megamitch
06-07-2023, 13:24
Avevo già risposto in precedenza ma comunque... il punto è che se monetizzi internet lo porti ad essere il regno del trash e non dirmi di no perché di esempi è pieno il mondo. Guarda la TV tanto per dirne una... con l'avvento delle emittenti private il trash è diventato imperante perché tanto il mercato vuole quello.
Per fare un paragone sarebbe come dire a un bambino "preferisci andare a scuola o giocare tutto il giorno?" e poi chiedersi come mai la civiltà è crollata.

Rendere internet il regno della monetizzazione ha portato negli anni la comunità a essere da una comunità collaborativa e dove l'eccezione era il troll a una comunità tossica dove dal gioco ai forum a qualsiasi cosa è invasa da utenti aggressivi, frustrati e che non aspettano altro che poter calpestare il prossimo.



E chi lo dice? Così come la multinazionale si approfitta di me e di tutti io sono liberissimo e in piena legalità di usufruire dei suoi servizi aggirando gli ADS se sono abbastanza capace. Ad oggi non esiste alcuna norma che dica che è illegale. Tra l'altro non parliamo di un sito che sta a galla con gli ADS e che altrimenti non saprebbe come fare eh... parliamo di alphabet che fa miliardi di dollari di utile.



Già scritto decine di volte: tutto quello che ho programmato è gratis per chiunque, quando posso riparo quello che riesco anche in questo caso gratis anche per perfetti estranei. Chi vuole mi offre qualcosa e se non vogliono offrirmi niente va bene lo stesso.
Ho collaborato con la PA senza nemmeno un rimborso spese e tutt'ora collaboro con amministrazioni locali completamente gratis (che significa che ci rimetto qualcosa di tasca mia non fosse altro che anche solo di benzina) quando ero un ragazzetto ho partecipato anche a progetti per insegnare nelle scuole le basi dell'informatica e anche in quel caso senza nemmeno un rimborso spese.
Da sempre seppur in modo non ufficiale per limiti di legge faccio consulenza finanziaria a chi ne ha bisogno gratis.

Si può essere dall'altra parte benissimo e senza problemi. Basterebbe avere un po' di buon senso verso la collettività invece che pensare sempre e solo a quanto uno ci possa guadagnare sul bisogno del prossimo.



??? Ma è una domanda seria? Lo guardo per passare il tempo come tutti, per ascoltare musica ecc... ecc... ecc...
Che risposta ti aspettavi? Che lo guardavo per prendere una laurea in youtuberia?!



Guarda eccessivamente per me è molto semplice: 5 volte lo stipendio medio di un operaio del paese in cui vivi se si parla di stipendi e 10 volte il costo di produzione se si parla di beni.
Dovrebbero essere limiti di buon senso e giustizia sociale.

Significa che in Italia avresti libertà di stipendio fino a circa 100k€ oltre quella cifra non esiste manager, dirigente o altro che se li meriti e sono stato abbondantemente largo.

Tra l'alto i guadagni eccessivi di pochi fanno si che il denaro si accumuli e non circoli a danno di tutti. Perché ricordati sempre che è meglio avere 10 borghesi che 1 super-ricco.



Ma io non mi illudo mica di poter risolvere i problemi della società. Credo nelle mie idee e penso che sarebbe un mondo più giusto ma non mi illudo che diventi reale. Semplicemente faccio quello che posso e che è in mio potere per vivere meglio io e possibilmente far guadagnare meno loro.



Perché dovrei essere masochista e punire anche me stesso? Tra l'altro smettendo di guardarlo non genero carico che per loro sarebbe un vantaggio.



Sarebbe fuori legge prima di tutto perché i tassi di riferimento non li decide la singola banca ma le banche centrali e per aumentare le spese ci dev'essere un processo di approvazione verificato da enti terzi che si conclude con un processo di variazione massiva delle condizioni con lettera da inviare a casa e non mi ricordo se 30 o 60 giorni per il cliente di accettare o chiudere.

In parole povere nessuna banca guadagna in questo modo... si fa molto prima a guadagnare su altro.

bah, diciamo che lo fai perchè si può fare non per combattere le multinazionali cattive.

immagino che anche un grande azionista di Campari non ricada nella tua definizione di "compenso equo". Per caso boicotti anche lo spriz e non lo bevi per le stesse ragioni che hai elencato sopra ? ho i miei dubbi in proposito

TorettoMilano
06-07-2023, 13:30
Già scritto decine di volte: tutto quello che ho programmato è gratis per chiunque, quando posso riparo quello che riesco anche in questo caso gratis anche per perfetti estranei. Chi vuole mi offre qualcosa e se non vogliono offrirmi niente va bene lo stesso.
Ho collaborato con la PA senza nemmeno un rimborso spese e tutt'ora collaboro con amministrazioni locali completamente gratis (che significa che ci rimetto qualcosa di tasca mia non fosse altro che anche solo di benzina) quando ero un ragazzetto ho partecipato anche a progetti per insegnare nelle scuole le basi dell'informatica e anche in quel caso senza nemmeno un rimborso spese.
Da sempre seppur in modo non ufficiale per limiti di legge faccio consulenza finanziaria a chi ne ha bisogno gratis.

confermo, mi hai dato in privato qualche dritta su investimenti (era una mia curiosità mai seguita ma ti ringrazio ancora).
posso dirti di somigliarti sull'altruismo, banalmente sono iphoniano ma postai su un thread di android qualche giorno fa una promo per avere s22 nuovo a 299.
e in generale se aiuto parenti, vicini di casa, amici non chiedo nulla.
fatta questa precisazione non possiamo prenderci come metro di misura anche perchè ipoteticamente se lato informatico tutti ricevessero aiuti gratis da chi lavora col cuore (e quindi meglio) semplicemente chiuderebbero i centri assistenza. esempio stupido per dire che ogni gesto, anche il più bello, può avere un risvolto negativo.
te mi sembra di capire vorresti proprio eliminare il contante dalla società e magari è una soluzione, ma finchè si vive in una società in cui la pagnotta la si paga con gli sghei bisogna prendere atto i lavori vadano retribuiti

Darkon
06-07-2023, 13:31
bah, diciamo che lo fai perchè si può fare non per combattere le multinazionali cattive.

immagino che anche un grande azionista di Campari non ricada nella tua definizione di "compenso equo". Per caso boicotti anche lo spriz e non lo bevi per le stesse ragioni che hai elencato sopra ? ho i miei dubbi in proposito

Se avessi modo tramite codice (chi ha detto Matrix?) di avere il Campari gratis in modo legale come faccio con gli ADS allora la risposta è sì, certo che lo farei.

Allo stesso modo ovviamente non rubo la bottiglia perché è reato e perché danneggerei il negoziante che non c'entra niente e non è certo miliardario.

MorgaNet
06-07-2023, 13:33
...cut....

Quindi, a riassumere tutte queste supercazzole, tu hai deciso unilateralmente che non è giusto pagare (visionano pubblicità o pagando un canone) per il servizio che sfrutti.

Almeno sii onesto: anche io uso adblocker per YT e anche per Hardware Upgrade tanto per dire, ma se non altro non provo a convincere gli altri sul fatto che sia una scelta etica. Non sei Robin Hood e nemmeno Zorro. AL max sei Lupin. Proprio come me.

megamitch
06-07-2023, 13:33
Se avessi modo tramite codice (chi ha detto Matrix?) di avere il Campari gratis in modo legale come faccio con gli ADS allora la risposta è sì, certo che lo farei.

Allo stesso modo ovviamente non rubo la bottiglia perché è reato e perché danneggerei il negoziante che non c'entra niente e non è certo miliardario.

perchè bere il campari se i proprietari sono degli accentratori di ricchezza ?

ci vedo una certa incoerenza di ragionamento.

Darkon
06-07-2023, 13:42
Quindi, a riassumere tutte queste supercazzole, tu hai deciso unilateralmente che non è giusto pagare (visionano pubblicità o pagando un canone) per il servizio che sfrutti.

Almeno sii onesto: anche io uso adblocker per YT e anche per Hardware Upgrade tanto per dire, ma se non altro non provo a convincere gli altri sul fatto che sia una scelta etica. Non sei Robin Hood e nemmeno Zorro. AL max sei Lupin. Proprio come me.

Secondo me è una semplificazione esagerata. Non prendi minimamente in considerazione che possa esserci chi ci crede veramente.

Anche perché se fosse come dici a che scopo fare le altre attività che ho descritto che non mi portano alcun vantaggio ma solo costi?

Per farti un esempio chi me lo farebbe fare o che vantaggi avrei a collaborare gratis con il comune?

perchè bere il campari se i proprietari sono degli accentratori di ricchezza ?

ci vedo una certa incoerenza di ragionamento.

Perché mi piace... a volte mi sembra che cercate risposte complesse in ragionamenti semplici.

MorgaNet
06-07-2023, 13:45
Secondo me è una semplificazione esagerata. Non prendi minimamente in considerazione che possa esserci chi ci crede veramente.

Anche perché se fosse come dici a che scopo fare le altre attività che ho descritto che non mi portano alcun vantaggio ma solo costi?

Per farti un esempio chi me lo farebbe fare o che vantaggi avrei a collaborare gratis con il comune?

Piacere personale nel sentirsi utile.
Però non è che se vai a rubare in banca e poi doni i soldi ai poveri non stai rubando. Hai rubato ugualmente ;)

L'internet che racconti tu è una utopia morta e sepolta e comunque, anche se non lo fosse, non puoi essere tu a decidere se questo o quel servizio debbano avere un prezzo oppure no.

Darkon
06-07-2023, 13:48
Piacere personale nel sentirsi utile.
Però non è che se vai a rubare in banca e poi doni i soldi ai poveri non stai rubando. Hai rubato ugualmente ;)

L'internet che racconti tu è una utopia morta e sepolta e comunque, anche se non lo fosse, non puoi essere tu a decidere se questo o quel servizio debbano avere un prezzo oppure no.

Ci stai che hai ragione ma rubare in banca è rubare perché c'è una legge che lo stabilisce. Siccome nessuna legge dice che bloccare gli ADS è rubare ad oggi bloccare gli ADS non è niente.

Al limite è un utilizzo scorretto di un servizio ma come tale al massimo possono dirti che ti bloccano chi eroga il servizio cosa che ad oggi non è successa e quindi evidentemente sta bene anche a chi eroga tale servizio.

Il giorno in cui sarà reato smetterò di bloccare gli ADS.

MorgaNet
06-07-2023, 14:02
Ci stai che hai ragione ma rubare in banca è rubare perché c'è una legge che lo stabilisce. Siccome nessuna legge dice che bloccare gli ADS è rubare ad oggi bloccare gli ADS non è niente.

Al limite è un utilizzo scorretto di un servizio ma come tale al massimo possono dirti che ti bloccano chi eroga il servizio cosa che ad oggi non è successa e quindi evidentemente sta bene anche a chi eroga tale servizio.

Il giorno in cui sarà reato smetterò di bloccare gli ADS.

Si hai ragione: come tu eri focalizzato sul lato etico della gratuità, io mi ero focalizzato sul lato etico del non usare gli adblocker :D

\_Davide_/
06-07-2023, 14:07
Pare che a Netflix sia andata bene per cui è presto per dire che perderanno.

Dubito perdano, ormai il cittadino medio non si cura di abbonamento più / abbonamento meno

giuliop
06-07-2023, 14:39
Avevo già risposto in precedenza ma comunque... il punto è che se monetizzi internet lo porti ad essere il regno del trash e non dirmi di no perché di esempi è pieno il mondo. Guarda la TV tanto per dirne una... con l'avvento delle emittenti private il trash è diventato imperante perché tanto il mercato vuole quello.


A parte i presupposti Orwelliani, quindi secondo te - anche tralasciando il problema di come si manterrebbe non solo una struttura gigantesca che ti permetta di accedere a miliardi di video in tempo reale come lo è Google, ma *tutta* Internet - se non ci fosse monetizzazione la gente si sveglierebbe con una rinnovata intelligenza e civiltà, non vorrebbe più "quello", e Internet sarebbe un posto paradisiaco in cui tutti vanno d'accordo e c'è la crème de la crème? :doh:


E chi lo dice? Così come la multinazionale si approfitta di me e di tutti io sono liberissimo e in piena legalità di usufruire dei suoi servizi aggirando gli ADS se sono abbastanza capace. Ad oggi non esiste alcuna norma che dica che è illegale. Tra l'altro non parliamo di un sito che sta a galla con gli ADS e che altrimenti non saprebbe come fare eh... parliamo di alphabet che fa miliardi di dollari di utile.

A parte che dubito che tu sia "in piena legalità", visto che esistono termini e condizioni d'uso, e che dire che "si approfitta di te" è ridicolo, visto che nessuno ti costringe a far niente, sei completamente disinformato, perché la pubblicità il maggiore introito di Google.


Già scritto decine di volte: tutto quello che ho programmato è gratis per chiunque

"Se io sono disposto a lavorare gratis, tutti devono essere disposti a lavorare gratis": non segue.


Si può essere dall'altra parte benissimo e senza problemi. Basterebbe avere un po' di buon senso verso la collettività invece che pensare sempre e solo a quanto uno ci possa guadagnare sul bisogno del prossimo.

"Se per me lavorare gratis è possibile, lavorare gratis è possibile per tutti": non segue.


??? Ma è una domanda seria? Lo guardo per passare il tempo come tutti, per ascoltare musica ecc... ecc... ecc...
Che risposta ti aspettavi? Che lo guardavo per prendere una laurea in youtuberia?!

Mi aspettavo una risposta sensata, che fosse pertinente alla mia domanda :rolleyes:
Non ti ho chiesto perché lo guardi, ti ho chiesto se c'è qualcuno che ti costringe a guardarlo.
Tu sopra hai detto che il backup online "è qualcosa che scelgo di comprare", e la stessa cosa vale per YouTube, è qualcosa che scegli di guardare.
Il motivo per cui lo fai non c'entra un tubo, fai il favore di cercare di capire cosa ti si sta chiedendo prima di rispondere a casaccio in questo modo paternalistico.


Guarda eccessivamente per me è molto semplice:


Anche per me è molto semplice, eccessivamente vuol dire il tuo stipendio.
Come la mettiamo?


Ma io non mi illudo mica di poter risolvere i problemi della società. Credo nelle mie idee e penso che sarebbe un mondo più giusto ma non mi illudo che diventi reale. Semplicemente faccio quello che posso e che è in mio potere per vivere meglio io e possibilmente far guadagnare meno loro.


Sì, stai ripetendo lo "special pleading" di cui sopra: "io faccio quello che posso e che è in mio potere per vivere meglio io e possibilmente far guadagnare meno loro perché è cosa buona e giusta, ma non è giusto che loro facciano ciò che è in loro potere per vivere meglio loro e possibilmente farmi spendere di più".


Perché dovrei essere masochista e punire anche me stesso?


"Perché dovrei essere masochista e punire me stesso pagandoti lo stipendio?"
Ma veramente, non ti rendi conto di quello che dici?

Tra l'altro smettendo di guardarlo non genero carico che per loro sarebbe un vantaggio.


Ah giusto, non solo non devono guadagnare, ma non è nemmeno una buona cosa che spendano meno :rolleyes:


Sarebbe fuori legge prima di tutto perché i tassi di riferimento non li decide la singola banca ma le banche centrali e per aumentare le spese ci dev'essere un processo di approvazione verificato da enti terzi che si conclude con un processo di variazione massiva delle condizioni con lettera da inviare a casa e non mi ricordo se 30 o 60 giorni per il cliente di accettare o chiudere.

A parte che i tassi di riferimento non c'entrano un tubo, che debbano mandare la lettera è irrilevante, non stiamo parlando delle opzioni dell'utente, stiamo parlando del fatto che se la banca vuole fare qualcosa per guadagnare di più lo fa e basta.

giuliop
06-07-2023, 15:08
Perché mi piace... a volte mi sembra che cercate risposte complesse in ragionamenti semplici.

Più che altro cerchiamo risposte sensate e che abbiano un minimo di coerenza, tu da una parte ti scagli contro la ricchezza perché è il male assoluto, ma poi se ti va di bere il Campari allora tutti i tuoi buoni e imprescindibili principi se ne vanno a ramengo... anziché inventarti scuse potresti dire che fai quel che ti va di fare, continuerebbe ad essere vacuo ma almeno sarebbe intellettualmente onesto.

marcram
06-07-2023, 15:24
...
A parte che dubito che tu sia "in piena legalità", visto che esistono termini e condizioni d'uso...

Certo che è legale, non c'è nessuna legge che obbliga lo spettatore a guardare la pubblicità.
Posso girarmi dall'altra parte, togliere il volume, cambiare canale, o anche filtrarla sul mio dispositivo.

Sta a loro, in caso, inventarsi qualcosa per essere sicuri della visione (magari un quiz a fine spot? :D ), e solo dopo fornire il contenuto.
Se loro mi forniscono contemporaneamente contenuto e pubblicità, io guardo quello che voglio...

Per contro, c'è stato un periodo in EU in cui si valutava se fossero illegali gli anti-adblockers che utilizzano i siti per verificare se avevi un adblocker in uso, perché raccoglievano dati sull'utente senza il suo consenso...

giuliop
06-07-2023, 15:34
Certo che è legale, non c'è nessuna legge che obbliga lo spettatore a guardare la pubblicità.

Posso girarmi dall'altra parte, togliere il volume, cambiare canale, o anche filtrarla sul mio dispositivo.

C'è una differenza sostanziale fra le prime tre e l'ultima. Che non ci sia una legge apposita è irrilevante, il contratto ha valore di legge e se le condizioni d'uso dicono che non puoi usare il loro servizio bypassando la pubblicità, legalmente non puoi farlo.
Poi che non ti vengano a prendere è tutto un altro discorso.

Darkon
06-07-2023, 15:59
A parte i presupposti Orwelliani, quindi secondo te - anche tralasciando il problema di come si manterrebbe non solo una struttura gigantesca che ti permetta di accedere a miliardi di video in tempo reale come lo è Google, ma *tutta* Internet - se non ci fosse monetizzazione la gente si sveglierebbe con una rinnovata intelligenza e civiltà, non vorrebbe più "quello", e Internet sarebbe un posto paradisiaco in cui tutti vanno d'accordo e c'è la crème de la crème? :doh:

Questo non posso saperlo io con certezza come non puoi saperlo te. Diciamo che se partiamo dal presupposto che la gran parte della nostra personalità dipende da ciò a cui siamo esposti e solo in parte minore dalla genetica sono abbastanza ottimista che se esponessimo i ragazzi a una internet basata sull'interesse collettivo e su atteggiamenti costruttivi avremmo risultati migliori.
Sicuramente penso che attualmente la quantità di trash e odio che circola impunito online effetti benefici non ne ha.

A parte che dubito che tu sia "in piena legalità", visto che esistono termini e condizioni d'uso, e che dire che "si approfitta di te" è ridicolo, visto che nessuno ti costringe a far niente, sei completamente disinformato, perché la pubblicità il maggiore introito di Google.

Termini e condizioni d'uso non sono MAI un negozio giuridico. Attraverso tale regolamento chi eroga il servizio può negartene l'accesso ma non può farle valere come norma di legge.

"Se io sono disposto a lavorare gratis, tutti devono essere disposti a lavorare gratis": non segue.

"Se per me lavorare gratis è possibile, lavorare gratis è possibile per tutti": non segue.

Perché è così... io posso fare determinate cose, altri potranno farne altre. Per esempio nel mio paese c'è un gruppo di ragazzi che si organizza una volta a settimana per pulire i boschi. Tutti abbiamo la possibilità di fare qualcosa per la collettività che può essere una piccola cosa per chi ha poco a tante cose per chi ha tanto. Il resto sono solo scuse per giustificare il fatto che uno non ha voglia. Nessuno qua pretende che domani regali un grattacielo al comune ma ad esempio fare una passeggiata con un sacchetto di plastica e raccogliere lo sporco lasciato da qualche incivile? O qualsiasi altro lavoretto che potresti fare per la tua comunità?

Perché se invece sei per la teoria che ognuno pensa per se allora da domani rivediamo tutto il concetto di stato che io quello che verso di contributi e tasse nemmeno se campo 120 anni lo riprenderò mai e se il tuo concetto di giusto è ognuno per se e dio per tutti perché io dovrei contribuire al benessere altrui?

Anche per me è molto semplice, eccessivamente vuol dire il tuo stipendio.
Come la mettiamo?

Che se tutto funzionasse come dovrebbe in una democrazia si voterebbe o i nostri rappresentanti voterebbero e la maggioranza deciderebbe chi di noi due ha ragione e se hai ragione te il mio stipendio diminuirebbe.
Guarda da me per non licenziare dei colleghi per qualche hanno ci hanno chiesto la solidarietà che altro non è che un modo carino per dire che ti toglievano qualcosa dallo stipendio... si è votato e la maggioranza ha scelto e tutti abbiamo avuto un pezzetto di stipendio in meno.

Sì, stai ripetendo lo "special pleading" di cui sopra: "io faccio quello che posso e che è in mio potere per vivere meglio io e possibilmente far guadagnare meno loro perché è cosa buona e giusta, ma non è giusto che loro facciano ciò che è in loro potere per vivere meglio loro e possibilmente farmi spendere di più".

No no... non è una questione di giustizia in questo senso. Io faccio quello che faccio per le mie idee e non ho alcun dubbio che loro faranno quello che possono per le loro idee e visto che penso che io vinco una volta su dieci loro non provo alcun senso di colpa.

A parte che i tassi di riferimento non c'entrano un tubo, che debbano mandare la lettera è irrilevante, non stiamo parlando delle opzioni dell'utente, stiamo parlando del fatto che se la banca vuole fare qualcosa per guadagnare di più lo fa e basta.

Nella banca e non ci hai lavorato perché magari fosse così. Se fosse così semplice e banale non sarebbero tutte o quasi mezze sul lastrico.
Dopo Basilea 2 per una banca cambiare anche solo di poco qualcosa è un bagno di sangue al punto che fanno prima e spendono meno a fare un investimento in più o ridurre un costo materiale che non ad aumentare una spesa per il cliente.
Ah fra parentesi i tassi di riferimento c'entrano eccome perché se cambio i tassi a un cliente senza un giustificato motivo (non li decide la banca i giustificati motivi ma devono rientrare in quelli previsti) e senza che ci sia un cambio dei tassi generali il cliente il giorno dopo trova un avvocato che fa un reclamo e lo vince senza nemmeno arrivare in tribunale.

Più che altro cerchiamo risposte sensate e che abbiano un minimo di coerenza, tu da una parte ti scagli contro la ricchezza perché è il male assoluto, ma poi se ti va di bere il Campari allora tutti i tuoi buoni e imprescindibili principi se ne vanno a ramengo... anziché inventarti scuse potresti dire che fai quel che ti va di fare, continuerebbe ad essere vacuo ma almeno sarebbe intellettualmente onesto.

E che dovrei fare? Vado alla sede della Campari e faccio una ridicola e inutile protesta? Dovrei fregare il negoziante? Oppure la tua idea è che dovrei punire me stesso privandomi di qualcosa che mi piace?
Combatto le battaglie che posso vincere, le battaglie che non si possono vincere le lascio ai martiri che amano immolarsi.

C'è una differenza sostanziale fra le prime tre e l'ultima. Che non ci sia una legge apposita è irrilevante, il contratto ha valore di legge e se le condizioni d'uso dicono che non puoi usare il loro servizio bypassando la pubblicità, legalmente non puoi farlo.
Poi che non ti vengano a prendere è tutto un altro discorso.

L'account che fai con YouTube NON è un contratto. Quando crei un account stai accettando una erogazione di servizio che è cosa ben diversa da un negozio giuridico quale quello del contratto. Che poi nel gergo comune si definisca contratto perché fai una "accettazione" ok ma da un punto di vista strettamente legale non è la stessa cosa.
Tra l'altro nelle condizioni d'uso non vi è alcuna clausola che vieti espressamente di filtrare gli ads almeno all'ultima volta che ho controllato.

Tra l'altro la riprova è semplice... per essere un contratto per l'ordinamento italiano dovrebbe sussistere una prova certa del consenso che in Italia può essere digitale solo se fatta tramite strumenti di identità certi come la firma digitale remota, telefonica tramite registrazione ovviamente scritta con una firma e così via.
In questo caso non c'è nessuna di essere e di fatto un account google potresti aprirlo anche da minorenne senza che google possa accorgersene.

marcram
06-07-2023, 17:26
C'è una differenza sostanziale fra le prime tre e l'ultima.
Perché? Io ho la libertà di non guardare lo spot, il metodo che uso per non guardarlo è indifferente.

Avevo già fatto questo esempio: se compro una rivista cofinanziata dalla pubblicità, la passo a mio fratello che mi strappa tutte le inserzioni e me la restituisce pulita, cosa faccio di illegale?
Che io salti la pagina pubblicitaria, o me la faccia strappare da qualcun altro, è indifferente: loro distribuiscono la rivista con le pubblicità sapendo benissimo che la maggior parte non le guarderà...

Altrimenti, ripeto, sta a loro ideare un sistema che verifichi l'effettiva visione della pubblicità.

Wrib
07-07-2023, 09:41
confermo, mi hai dato in privato qualche dritta su investimenti (era una mia curiosità mai seguita ma ti ringrazio ancora).
posso dirti di somigliarti sull'altruismo, banalmente sono iphoniano ma postai su un thread di android qualche giorno fa una promo per avere s22 nuovo a 299.
e in generale se aiuto parenti, vicini di casa, amici non chiedo nulla.
fatta questa precisazione non possiamo prenderci come metro di misura anche perchè ipoteticamente se lato informatico tutti ricevessero aiuti gratis da chi lavora col cuore (e quindi meglio) semplicemente chiuderebbero i centri assistenza. esempio stupido per dire che ogni gesto, anche il più bello, può avere un risvolto negativo.
te mi sembra di capire vorresti proprio eliminare il contante dalla società e magari è una soluzione, ma finchè si vive in una società in cui la pagnotta la si paga con gli sghei bisogna prendere atto i lavori vadano retribuiti

Ma mica è un aspetto negativo quando qualcosa chiude perchè offriva un lavoro che non è più necessario.

Se quel servizio non serve più (non è più utile) andranno a lavorare in altri settori per soddisfare altre esigenze della società.

E' come quando arriva una tecnologia migliore e un certo lavoro può essere svolto da una sola persona invece che dieci, le altre nove faranno altri lavori, soddisferanno altre esigenze della società, ci si guadagna sempre come collettività a parte il disagio transitorio di chi deve sostenere nuovi colloqui.

Altro esempio, nel settore dei SO desktop pc per motivi storici Microsoft si è imposta come monopolista, linux essendo partito dopo ormai per abitutidini degli utenti credo non si imporrà mai. Ma se per assurdo linux fosse nato prima e avesse preso il sopravvanto per primo (o se per assurdo scalzasse microsoft in futuro) tutti gli investimenti che Microsof ogni anno riversa nel sistema operativo per tenerlo aggiornato potrebbe riversarli nella creazione di applicativi o videogiochi per linux. Applicativi tranquillamente proprietari non è obbligatorio pubblicare solo software open source per linux. Avremmo una società più ricca di software che oggi non esistono perchè microsoft non investirebbe ogni anno nella riscoperta dell'acqua calda (mantenere aggiornato il SO) lasciando tale compito alla community open source.

giuliop
07-07-2023, 11:35
Perché? Io ho la libertà di non guardare lo spot, il metodo che uso per non guardarlo è indifferente.


Eh no, avere la libertà di non guardare lo spot non vuol dire avere la libertà di fare qualsiasi cosa per non guardarlo: sarebbe come dire, nell'esempio della rivista, che siccome hai la libertà di non guardarlo allora puoi intercettare chi le consegna prima che arrivino all'edicola e strappare tutte le pagine di pubblicità, non segue proprio.


Avevo già fatto questo esempio: se compro una rivista cofinanziata dalla pubblicità, la passo a mio fratello che mi strappa tutte le inserzioni e me la restituisce pulita, cosa faccio di illegale?

Che io salti la pagina pubblicitaria, o me la faccia strappare da qualcun altro, è indifferente: loro distribuiscono la rivista con le pubblicità sapendo benissimo che la maggior parte non le guarderà...

Altrimenti, ripeto, sta a loro ideare un sistema che verifichi l'effettiva visione della pubblicità.

La differenza cruciale è che la rivista è un bene [fisico] mentre YouTube è un servizio, e per usufruirne devi sottostare ai termini d'uso, decisi arbitrariamente dal fornitore (nel rispetto delle leggi, ovviamente).
Siccome non esiste un bene, non esiste nemmeno un momento in cui il bene è entrato in tuo possesso e puoi farne quello che vuoi.
Del resto la stessa cosa potrebbe valere per la rivista, se nel momento in cui te la vendessero ti facessero firmare un contratto in cui ti si vieta di strappare le pagine, tu non potresti farlo.

Darkon
07-07-2023, 11:48
La differenza cruciale è che la rivista è un bene [fisico] mentre YouTube è un servizio, e per usufruirne devi sottostare ai termini d'uso, decisi arbitrariamente dal fornitore (nel rispetto delle leggi, ovviamente).
Siccome non esiste un bene, non esiste nemmeno un momento in cui il bene è entrato in tuo possesso e puoi farne quello che vuoi.
Del resto la stessa cosa potrebbe valere per la rivista, se nel momento in cui te la vendessero ti facessero firmare un contratto in cui ti si vieta di strappare le pagine, tu non potresti farlo.

Non è così e sotto tantissimi punti di vista.

Prima di tutto secondo la vigente giurisprudenza si è stabilito che il possesso di un bene digitale è tale quando i dati vengono inviati. Quindi dal momento in cui youtube invia lo stream e lo stream lascia i server di youtube l'utente è in possesso del bene digitale. Ovviamente non significa che ha anche i diritti relativi a quel bene ma il possesso sì.

Anche l'esempio che fai successivamente è inattuabile. Una clausola del genere non puoi stabilirla contrattualmente prima di tutto perché sarebbe facilmente considerata vessatoria e inutile e secondariamente perché sarebbe impossibile il controllo.

In ogni caso io aspetto ancora dove sarebbe scritto negli termini d'uso di YT che filtrare gli ADS sarebbe vietato. Ti faccio uno spoiler... non ce lo trovi scritto esplicitamente perché sanno benissimo che scriverlo gli creerebbe più problemi che benefici e quindi usano formule generiche tipo "cattivo utilizzo dell'account" che significa tutto e niente proprio per evitare problemi.

Ti risparmio pure la fatica di leggerti tutti i termini... l'unica parte in cui c'è un minimo appiglio è questa:

Chiusura e sospensione ad opera di YouTube
YouTube si riserva il diritto di sospendere o chiudere il tuo Account Google o il tuo accesso a tutto o parte del Servizio se: (a) hai materialmente o ripetutamente violato il presente Contratto, (b) siamo tenuti ad agire in tal senso per rispettare un requisito legale o un'ingiunzione del tribunale oppure (c) abbiamo ragione di credere che si sia verificato un comportamento che comporta responsabilità o arreca danno a utenti, ad altre terze parti, a YouTube o alle nostre società consociate.

Dove comunque non c'è un chiaro e diretto riferimento agli adblock.

megamitch
07-07-2023, 12:01
Non è così e sotto tantissimi punti di vista.

Prima di tutto secondo la vigente giurisprudenza si è stabilito che il possesso di un bene digitale è tale quando i dati vengono inviati. Quindi dal momento in cui youtube invia lo stream e lo stream lascia i server di youtube l'utente è in possesso del bene digitale. Ovviamente non significa che ha anche i diritti relativi a quel bene ma il possesso sì.

Anche l'esempio che fai successivamente è inattuabile. Una clausola del genere non puoi stabilirla contrattualmente prima di tutto perché sarebbe facilmente considerata vessatoria e inutile e secondariamente perché sarebbe impossibile il controllo.

In ogni caso io aspetto ancora dove sarebbe scritto negli termini d'uso di YT che filtrare gli ADS sarebbe vietato. Ti faccio uno spoiler... non ce lo trovi scritto esplicitamente perché sanno benissimo che scriverlo gli creerebbe più problemi che benefici e quindi usano formule generiche tipo "cattivo utilizzo dell'account" che significa tutto e niente proprio per evitare problemi.

Ti risparmio pure la fatica di leggerti tutti i termini... l'unica parte in cui c'è un minimo appiglio è questa:

Chiusura e sospensione ad opera di YouTube
YouTube si riserva il diritto di sospendere o chiudere il tuo Account Google o il tuo accesso a tutto o parte del Servizio se: (a) hai materialmente o ripetutamente violato il presente Contratto, (b) siamo tenuti ad agire in tal senso per rispettare un requisito legale o un'ingiunzione del tribunale oppure (c) abbiamo ragione di credere che si sia verificato un comportamento che comporta responsabilità o arreca danno a utenti, ad altre terze parti, a YouTube o alle nostre società consociate.

Dove comunque non c'è un chiaro e diretto riferimento agli adblock.

Potrebbe ricadere nel “danno a YouTube “ in quanto se non vedi la pubblicità non fai incassare YouTube creando quindi un danno economico

In ogni caso credo siano condizioni generiche che si trovano un po’ in tutti i servizi

Darkon
07-07-2023, 12:27
Potrebbe ricadere nel “danno a YouTube “ in quanto se non vedi la pubblicità non fai incassare YouTube creando quindi un danno economico

In ogni caso credo siano condizioni generiche che si trovano un po’ in tutti i servizi

Infatti sostanzialmente quella formula finale è una formula che può sostanzialmente includere ogni cosa fermo restando che dovrebbero dimostrare che effettivamente hai filtrato gli ADS cosa non così banale e secondariamente sanno benissimo che un eventuale intervento massivo porterebbe più danni che benefici.

Morale della favola ogni tanto fanno partire un po' di mail e un po' di terrorismo e poi sostanzialmente non fanno assolutamente niente perché è un po' come windows dove sanno benissimo che c'è gente che lo crakka da sempre e gli va bene così perché comunque difficilmente compreresti e lasciandoti crakkare rimani comunque nel loro ecosistema impedendo la nascita di altri veri concorrenti.

Wrib
07-07-2023, 12:29
Secondo voi tecnicamente potrà uscire un nuovo adblocker in grado di non farsi notare da youtube?

Darkon
07-07-2023, 12:54
Secondo voi tecnicamente potrà uscire un nuovo adblocker in grado di non farsi notare da youtube?

Guarda che ad oggi se usi ublockorigin su PC o revancify su mobile non risulta che ci sia alcun tipo di problema, blocco o ban.

marcram
07-07-2023, 13:29
Secondo voi tecnicamente potrà uscire un nuovo adblocker in grado di non farsi notare da youtube?
Probabile.
Guarda che ad oggi se usi ublockorigin su PC o revancify su mobile non risulta che ci sia alcun tipo di problema, blocco o ban.
Perché il blocco di cui stanno parlando non è ancora stato implementato.
Quando sarà attivo, chissà se funzioneranno ancora, senza modifiche...
Eh no, avere la libertà di non guardare lo spot non vuol dire avere la libertà di fare qualsiasi cosa per non guardarlo: sarebbe come dire, nell'esempio della rivista, che siccome hai la libertà di non guardarlo allora puoi intercettare chi le consegna prima che arrivino all'edicola e strappare tutte le pagine di pubblicità, non segue proprio.

L'esempio non calza, perché qui non si tratta di intercettare le riviste prima che arrivino in edicola, ma quando ormai sono nelle tue mani.
Quando la rivista è nelle mie mani, faccio quello che voglio. La uso anche direttamente come lettiera per i pappagalli, senza nemmeno averla sfogliata e guardato le pubblicità.


La differenza cruciale è che la rivista è un bene [fisico] mentre YouTube è un servizio, e per usufruirne devi sottostare ai termini d'uso, decisi arbitrariamente dal fornitore (nel rispetto delle leggi, ovviamente).
Siccome non esiste un bene, non esiste nemmeno un momento in cui il bene è entrato in tuo possesso e puoi farne quello che vuoi.
Del resto la stessa cosa potrebbe valere per la rivista, se nel momento in cui te la vendessero ti facessero firmare un contratto in cui ti si vieta di strappare le pagine, tu non potresti farlo.
Quando apro Youtube non sottoscrivo niente, i filmati sono lì, liberamente guardabili.
Non viene nemmeno chiesto di accettare i termini d'uso.

Se ti costringessero ad avere un account, sarebbe diverso, perché in quel caso ti sottopongono delle condizioni da seguire.
Ma non è così, è liberamente e pubblicamente accessibile.
Vado sul sito, clicco sul video, il filmato viene inviato al mio pc, e a quel punto, nel rispetto delle leggi, lo guardo come voglio: per intero, solo l'inizio, solo la fine in loop, a velocità doppia, ecc...
Se anche i tribunali dicono che gli adblockers sono legali...

giuliop
07-07-2023, 14:01
Non è così e sotto tantissimi punti di vista.

Prima di tutto secondo la vigente giurisprudenza si è stabilito che il possesso di un bene digitale è tale quando i dati vengono inviati. Quindi dal momento in cui youtube invia lo stream e lo stream lascia i server di youtube l'utente è in possesso del bene digitale. Ovviamente non significa che ha anche i diritti relativi a quel bene ma il possesso sì.


Fonte?


Anche l'esempio che fai successivamente è inattuabile. Una clausola del genere non puoi stabilirla contrattualmente prima di tutto perché sarebbe facilmente considerata vessatoria e inutile e secondariamente perché sarebbe impossibile il controllo.

A parte che quanto sia facile controllarla è irrilevante, ovvio che un contratto del genere per una rivista non sarebbe attuabile; ciò non toglie che per altri beni (magari pericolosi) ci possano essere delle clausole del contratto che ne limitano l'uso.


In ogni caso io aspetto ancora dove sarebbe scritto negli termini d'uso di YT che filtrare gli ADS sarebbe vietato. Ti faccio uno spoiler... non ce lo trovi scritto esplicitamente perché sanno benissimo che scriverlo gli creerebbe più problemi che benefici e quindi usano formule generiche tipo "cattivo utilizzo dell'account" che significa tutto e niente proprio per evitare problemi.

Ti risparmio pure la fatica di leggerti tutti i termini

No, grazie. Dai Terms of Service: (https://www.youtube.com/static?template=terms&gl=IT)


Permissions and Restrictions

You may access and use the Service as made available to you, as long as you comply with this Agreement and the law. You may view or listen to Content for your personal, non-commercial use. You may also show YouTube videos through the embeddable YouTube player.

The following restrictions apply to your use of the Service. You are not allowed to:

access, reproduce, download, distribute, transmit, broadcast, display, sell, license, alter, modify or otherwise use any part of the Service or any Content except: (a) as specifically permitted by the Service; (b) with prior written permission from YouTube and, if applicable, the respective rights holders; or (c) as permitted by applicable law;

circumvent, disable, fraudulently engage, or otherwise interfere with the Service (or attempt to do any of these things), including security-related features or features that: (a) prevent or restrict the copying or other use of Content; or (b) limit the use of the Service or Content

[...]

giuliop
07-07-2023, 14:23
L'esempio non calza, perché qui non si tratta di intercettare le riviste prima che arrivino in edicola, ma quando ormai sono nelle tue mani.

Quando la rivista è nelle mie mani, faccio quello che voglio. La uso anche direttamente come lettiera per i pappagalli, senza nemmeno averla sfogliata e guardato le pubblicità.

Il discorso è sempre lo stesso, è un servizio, non un bene, quindi non è mai "nelle tue mani".


Quando apro Youtube non sottoscrivo niente, i filmati sono lì, liberamente guardabili.
Non viene nemmeno chiesto di accettare i termini d'uso.


Non importa, l'accettazione è implicita.

P.S. Hai pappagalli? :)

Darkon
07-07-2023, 14:52
Fonte?

Ti cerchi le sentenze... per ritrovare una cosa del genere hai idea di quanto tempo ci vorrebbe che poi è tutta roba di diritto internazionale quindi dovrei andarmi a ritrovare i manuali sperando di beccare subito un qualche riferimento. Se hai voglia e tempo cerca.

You may access and use the Service as made available to you, as long as you comply with this Agreement and the law.

Non mi è chiaro perché hai preso la versione in inglese in una sorta di masochismo linguistico ma comunque...

Che non significa in nessun modo che non puoi usare un adblock. Bastava infatti usare la versione in italiano:

Puoi accedere al Servizio e utilizzarlo nella misura in cui viene messo a tua disposizione, purché ciò avvenga nel rispetto del presente Contratto e delle disposizioni di legge.

Per capire che semplicemente è un generico riferimento al fatto che devi rispettare le regole e non che non puoi, nel tuo browser o in qualsiasi altro apparato un sistema di filtraggio.

Accedere a, riprodurre, scaricare, distribuire, trasmettere, mostrare, vendere, concedere in licenza, alterare, modificare o utilizzare alcuna parte del Servizio o dei Contenuti

Anche qua vederci un richiamo agli adblock è tiratissimo in quando oscurare un server a livello IP ti ci voglio a dimostrare in sede legale che è una alterazione o modifica del servizio. Non dimentichiamo che in questi casi YT dovrebbe dimostrare e portare delle prove di tale filtraggio e che in Europa fare una cosa del genere quindi avere un sistema di monitoraggio attivo sul singolo utente sarebbe un illecito. Vedi la vicenda che trovi facilmente su google di quando usarono siti terzi per verificare la presenza di adblock.

Ma pensi veramente che se google avesse la possibilità legale di impedire gli adblock non lo farebbe? Basterebbe nel prossimo aggiornamento di chrome poche righe di codice e gran parte degli adblock cesserebbero di funzionare.

Secondo te quindi google è masochista o gli avvocati di google ne sapevano meno di te?

O forse sarà che in google sanno benissimo che se facessero una cosa del genere si farebbero mooolto male?

In ogni caso mi sembra che la discussione sia arrivata a un punto di sterilità. Te sei convinto delle tue idee e per me sei liberissimo di guardarti gli ADS; noi non saremo mai convinti di guardare gli ADS e tanto google non potrà farci una beneamata mazza.

A questo punto direi che ha poco senso continuare questo botta e risposta in cui tanto te vedrai quello che ti pare e io pure.

Non importa, l'accettazione è implicita.

Non funziona così. L'accettazione è obbligatoria se carichi video ma se li guardi (per altro potresti farlo anche senza nessun account) non si può parlare di alcuna accettazione implicita. Come potrebbe esistere una qualsiasi forma di contratto laddove non c'è nemmeno una seppur vaga identificazione delle parti?

Tra l'altro la riprova è che non esiste il ban da YT ma solo l'eventuale blocco del google account. Ciò dimostra che se non hai un account di fatto qualunque cosa fai non possono farti niente (salvo abbia rilevanza penale ma in quel caso non è google ma le istituzioni a intervenire).

marcram
08-07-2023, 09:26
Il discorso è sempre lo stesso, è un servizio, non un bene, quindi non è mai "nelle tue mani".

Quando il flusso video arriva nel tuo dispositivo, è nelle tue mani.
E' come con la televisione: quando il segnale televisivo arriva nel tuo impianto tv, è nelle tue mani... puoi cambiare il canale, mettere il muto, ripeterlo su più televisori, registrarlo su cassetta, rivederlo, saltare le pubblicità mandando avanti veloce, ecc..

Non importa, l'accettazione è implicita.

Siamo su internet, se un sito è liberamente accessibile senza nessuna restrizione, è come una bacheca in strada...
Se appendi un manifesto su una bacheca in strada, non puoi scrivere sotto "puoi leggere questo manifesto solo se prima fai così e così...". No, è lì in pubblico, e chiunque può leggerlo...


P.S. Hai pappagalli? :)
No, solo un canarino. Ma i pappagalli mi davano più il senso di un uso non conforme della rivista...:D

giuliop
08-07-2023, 10:56
Quando il flusso video arriva nel tuo dispositivo, è nelle tue mani.
E' come con la televisione: quando il segnale televisivo arriva nel tuo impianto tv, è nelle tue mani... puoi cambiare il canale, mettere il muto, ripeterlo su più televisori, registrarlo su cassetta, rivederlo, saltare le pubblicità mandando avanti veloce, ecc..


Ma no, il segnale della televisione è a senso unico, chiaro che se lo registri puoi farci quello che vuoi, ma non puoi manipolarlo mentre arriva, non puoi "interferire col servizio".
E dai termini d'uso non puoi nemmeno scaricarlo senza autorizzazione, quindi non potresti nemmeno manipolarlo a posteriori.


Siamo su internet, se un sito è liberamente accessibile senza nessuna restrizione, è come una bacheca in strada...
Se appendi un manifesto su una bacheca in strada, non puoi scrivere sotto "puoi leggere questo manifesto solo se prima fai così e così...". No, è lì in pubblico, e chiunque può leggerlo...

In realtà l'analogia non calza, i siti web sono accessibili dalla strada ma per usarli ci devi entrare, come in un negozio: il cartello che esplicita le regole è dentro al negozio, tu puoi leggerlo o meno, ma le regole ci sono e sono visibili.

Da una veloce ricerca ho trovato questo (https://mailchimp.com/it/resources/website-terms-of-use/):


I proprietari di siti web possono ottenere diversi vantaggi dalla disponibilità di una pagina dei termini di utilizzo. Possono ridurre le potenziali spese legali, aumentare la fiducia dei visitatori del sito web e garantire che gli utenti seguano le loro regole. Una pagina dei termini di utilizzo ben scritta può fare la differenza tra il successo e l’insuccesso di un sito web.

[...]

Questo documento sarà giuridicamente vincolante, quindi limiterà l’esposizione del sito web alla responsabilità purché sia scritto in conformità a tutte le leggi applicabili. Questo è forse l’elemento più cruciale dell’intero documento, in quanto può far risparmiare molto denaro in potenziali costi legali e di liquidazione delle controversie.


E ovviamente è giuridicamente vincolante, checché si inventi Darkon, perché altrimenti non si potrebbero nemmeno parare le spalle, e se funziona in una direzione deve anche funzionare nell'altra.


No, solo un canarino. Ma i pappagalli mi davano più il senso di un uso non conforme della rivista...:D

:)

giuliop
08-07-2023, 11:20
Ti cerchi le sentenze... per ritrovare una cosa del genere hai idea di quanto tempo ci vorrebbe che poi è tutta roba di diritto internazionale quindi dovrei andarmi a ritrovare i manuali sperando di beccare subito un qualche riferimento. Se hai voglia e tempo cerca.


Sposto questo all'inizio perché sembra un leitmotiv di quello che dici: "cercati le fonti" ha lo stesso valore di "l'ha detto mio cuggino", ovvero nullo.

Questo non posso saperlo io con certezza come non puoi saperlo te. Diciamo che se partiamo dal presupposto che la gran parte della nostra personalità dipende da ciò a cui siamo esposti e solo in parte minore dalla genetica sono abbastanza ottimista che se esponessimo i ragazzi a una internet basata sull'interesse collettivo e su atteggiamenti costruttivi avremmo risultati migliori.


A parte che la questione "nature vs. nurture" è lungi dell'essere risolta (e forse non lo sarà mai), che nessuno lo possa sapere con certezza assoluta non vuol dire che ci sia la stessa probabilità che sia così o non lo sia.
È indubbio che la gente abbia cominciato prima a fare roba trash, e poi ha monetizzato, quindi il rapporto causa effetto è invertito. Internet ha dato la libertà alla gente di fare quello che vuole, e se la maggior parte di quello che vedi è trash vuol dire che alla maggior parte della gente piace il trash: farlo e guardarlo.
Ovviamente non è impossibile che i gusti della gente [si] possano cambiare, ma da qui a dire che sia sufficiente togliere la monetizzazione c'è un abisso, ed è tutto da dimostrare.


Termini e condizioni d'uso non sono MAI un negozio giuridico. Attraverso tale regolamento chi eroga il servizio può negartene l'accesso ma non può farle valere come norma di legge.


Ti chiederei di nuovo la fonte, anche se ho poche speranze che me la fornirai.


Perché è così... io posso fare determinate cose, altri potranno farne altre.

Per esempio nel mio paese c'è un gruppo di ragazzi che si organizza una volta a settimana per pulire i boschi. Tutti abbiamo la possibilità di fare qualcosa per la collettività che può essere una piccola cosa per chi ha poco a tante cose per chi ha tanto. Il resto sono solo scuse per giustificare il fatto che uno non ha voglia.


"È così perché è così" è sempre circolare, stai sempre generalizzando a partire da te stesso e stai sempre decidendo arbitrariamente cosa sia giusto fare o meno.

E stai sempre adottando un doppio standard, da una parte se gli altri non fanno quello che tu ritieni giusto sono scuse, dall'altra se tu non fai quello che gli altri ritengono giusto è un tuo diritto perché "non mi devo punire".


Nessuno qua pretende che domani regali un grattacielo al comune ma ad esempio fare una passeggiata con un sacchetto di plastica e raccogliere lo sporco lasciato da qualche incivile? O qualsiasi altro lavoretto che potresti fare per la tua comunità?


Se il principio è "non come è regalare un grattacielo" allora puoi benissimo privarti del Campari, e se il privarti del Campari "ti punisce" allora anche fare qualcosa per la comunità può "punire" chi lo fa, basta che la persona reputi che sia una punizione, come stai facendo tu.


Perché se invece sei per la teoria che ognuno pensa per se allora da domani rivediamo tutto il concetto di stato che io quello che verso di contributi e tasse nemmeno se campo 120 anni lo riprenderò mai e se il tuo concetto di giusto è ognuno per se e dio per tutti perché io dovrei contribuire al benessere altrui?

No, io non sono "per la teoria che ognuno pensa per sé", sono per la teoria che tu non hai alcun diritto di decidere chi debba guadagnare o meno a seconda del tuo concetto personale di egoismo e altruismo.


Che se tutto funzionasse come dovrebbe in una democrazia si voterebbe o i nostri rappresentanti voterebbero e la maggioranza deciderebbe chi di noi due ha ragione e se hai ragione te il mio stipendio diminuirebbe.
Guarda da me per non licenziare dei colleghi per qualche hanno ci hanno chiesto la solidarietà che altro non è che un modo carino per dire che ti toglievano qualcosa dallo stipendio... si è votato e la maggioranza ha scelto e tutti abbiamo avuto un pezzetto di stipendio in meno.


Non mi hai risposto, hai detto semplicemente "se fosse così sarebbe cosà", cosa fra l'altro discutibile.
Il mio punto è che se tu puoi decidere arbitrariamente quanto sia troppo lo può fare chiunque altro, e nessuno "ha ragione", quindi non ce l'hai nemmeno tu.


No no... non è una questione di giustizia in questo senso. Io faccio quello che faccio per le mie idee e non ho alcun dubbio che loro faranno quello che possono per le loro idee e visto che penso che io vinco una volta su dieci loro non provo alcun senso di colpa.


Anche qui non stai rispondendo, quello che dovresti spiegare è perché tu puoi farlo e loro no.


Nella banca e non ci hai lavorato perché magari fosse così. Se fosse così semplice e banale non sarebbero tutte o quasi mezze sul lastrico.
Dopo Basilea 2 per una banca cambiare anche solo di poco qualcosa è un bagno di sangue al punto che fanno prima e spendono meno a fare un investimento in più o ridurre un costo materiale che non ad aumentare una spesa per il cliente.


Allora alle mie banche piace fare bagni di sangue, perché a me le "proposte di modifica unilaterale del contratto" arrivano circa ogni 3 mesi.


Ah fra parentesi i tassi di riferimento c'entrano eccome perché se cambio i tassi a un cliente senza un giustificato motivo (non li decide la banca i giustificati motivi ma devono rientrare in quelli previsti) e senza che ci sia un cambio dei tassi generali il cliente il giorno dopo trova un avvocato che fa un reclamo e lo vince senza nemmeno arrivare in tribunale.


Evidentemente le mie banche possono addurre "giustificati motivi che rientrano in quelli previsti"; cosa sarebbe giustificato e cosa no?


E che dovrei fare? Vado alla sede della Campari e faccio una ridicola e inutile protesta?

Dovrei fregare il negoziante? Oppure la tua idea è che dovrei punire me stesso privandomi di qualcosa che mi piace?


Sei sempre lì, "la battaglia va combattuta, sempre a patto che non mi tolga la soddisfazione di bermi il Campari". Non so come tu non faccia a renderti conto di quanto incoerenti e vacue siano queste affermazioni.

E quando salti la pubblicità *stai* fregando il "negoziante", che avrà un minore introito perché tu "non ti vuoi punire" smettendo di usufruire del servizio a scrocco.


Combatto le battaglie che posso vincere, le battaglie che non si possono vincere le lascio ai martiri che amano immolarsi.

Ah, certo, questa battaglia la puoi sicuramente vincere, salti qualche pubblicità, et voilà, hai risolto il problema della "ricchezza eccessiva" di Google.
Ma per favore... :rolleyes:


L'account che fai con YouTube NON è un contratto. Quando crei un account stai accettando una erogazione di servizio che è cosa ben diversa da un negozio giuridico quale quello del contratto. Che poi nel gergo comune si definisca contratto perché fai una "accettazione" ok ma da un punto di vista strettamente legale non è la stessa cosa.

Tra l'altro la riprova è semplice... per essere un contratto per l'ordinamento italiano dovrebbe sussistere una prova certa del consenso che in Italia può essere digitale solo se fatta tramite strumenti di identità certi come la firma digitale remota, telefonica tramite registrazione ovviamente scritta con una firma e così via.


E anche questo me lo cerco, giusto?


Non mi è chiaro perché hai preso la versione in inglese in una sorta di masochismo linguistico ma comunque...


Sarà masochismo per te, per me l'inglese è normale e necessario, e avendo tutto in inglese spesso i risultati delle ricerche sono in inglese, ma se noti c'è un IT alla fine della URL.


Che non significa in nessun modo che non puoi usare un adblock. Bastava infatti usare la versione in italiano:

Puoi accedere al Servizio e utilizzarlo nella misura in cui viene messo a tua disposizione, purché ciò avvenga nel rispetto del presente Contratto e delle disposizioni di legge.

Per capire che semplicemente è un generico riferimento al fatto che devi rispettare le regole e non che non puoi, nel tuo browser o in qualsiasi altro apparato un sistema di filtraggio.


Certo che lo dice, basta "usare la versione in inglese", in cui c'è scritto che non puoi "circumvent, disable, fraudulently engage, or otherwise interfere with the Service".


Anche qua vederci un richiamo agli adblock è tiratissimo


Lo dici tu, l'ad blocker cambia e modifica il servizio, altrimenti non toglierebbe le pubblicità; come del resto riportato nel paragrafo sopra, che ti sei stranamente dimenticato di citare, quando dice che non puoi interferire con il servizio in alcun modo.


in quando oscurare un server a livello IP ti ci voglio a dimostrare in sede legale che è una alterazione o modifica del servizio.


Come dire "ho fatto fuori questo tizio, ma siccome sarà difficile dimostrare che sono stato io, allora non è vero che l'ho fatto fuori".
Quanto sia facile o difficile dimostralo è irrilevante, il fatto è che lo stai facendo.


[...]
Ma pensi veramente che se google avesse la possibilità legale di impedire gli adblock non lo farebbe? Basterebbe nel prossimo aggiornamento di chrome poche righe di codice e gran parte degli adblock cesserebbero di funzionare.

Secondo te quindi google è masochista o gli avvocati di google ne sapevano meno di te?

O forse sarà che in google sanno benissimo che se facessero una cosa del genere si farebbero mooolto male?


Non c'è alcun quindi, prima devi dimostrare che sia vero quello che hai detto sopra.


In ogni caso mi sembra che la discussione sia arrivata a un punto di sterilità. Te sei convinto delle tue idee e per me sei liberissimo di guardarti gli ADS; noi non saremo mai convinti di guardare gli ADS e tanto google non potrà farci una beneamata mazza.


Questa è una delle cose più sensate e oneste che hai detto.


A questo punto direi che ha poco senso continuare questo botta e risposta in cui tanto te vedrai quello che ti pare e io pure.


Che non abbia senso continuare sono d'accordo, ma non cercare di equiparare le parti, non è che il fatto che ci siano due opinioni opposte le renda egualmente valide: tu hai una posizione incoerente ed arbitraria.


Non funziona così. L'accettazione è obbligatoria se carichi video ma se li guardi (per altro potresti farlo anche senza nessun account) non si può parlare di alcuna accettazione implicita. Come potrebbe esistere una qualsiasi forma di contratto laddove non c'è nemmeno una seppur vaga identificazione delle parti?


Fonte ancora me lo cerco/tuo cuggino, immagino.
Del resto i legali di Google perdono tempo a scrivere e riscrivere le condizioni d'uso, esplicitando tutto per filo e per segno, nonostante non abbia alcun valore e basterebbe una riga con scritto "possiamo terminare il servizio quando vogliamo".
Dovresti provare a dirgli come funziona, quelli sembrano proprio dei veri fessacchiotti.

Comunque quando apri la prima volta la pagina di YouTube ti appare una schermata con i termini d'uso, e se continui li accetti. Poi come possano identificarti non è di nuovo rilevante.


Tra l'altro la riprova è che non esiste il ban da YT ma solo l'eventuale blocco del google account. Ciò dimostra che se non hai un account di fatto qualunque cosa fai non possono farti niente (salvo abbia rilevanza penale ma in quel caso non è google ma le istituzioni a intervenire).

No, questo non dimostra niente, potrebbero benissimo non volerti fare niente e il risultato sarebbe lo stesso.

Darkon
08-07-2023, 12:48
Sposto questo all'inizio perché sembra un leitmotiv di quello che dici: "cercati le fonti" ha lo stesso valore di "l'ha detto mio cuggino", ovvero nullo.

Quindi che ci stiamo a fare in un forum? O forse speri che per ogni singolo post, ogni singola frase, ogni singolo concetto uno si metta a scriverti la fonte?
Nemmeno in parlamento avviene una cosa del genere il che è tutto dire e dovrei farlo io per convincere te?
Se ti interessa, cerchi. Se non ti interessa, non cerchi.
Non vedo perché debba essere io a dover lavorare per convincere te di qualcosa di cui tanto non ti convinceresti nemmeno se pagassi un avvocato per fare una relazione in merito.

A parte che la questione "nature vs. nurture" è lungi dell'essere risolta (e forse non lo sarà mai), che nessuno lo possa sapere con certezza assoluta non vuol dire che ci sia la stessa probabilità che sia così o non lo sia.
È indubbio che la gente abbia cominciato prima a fare roba trash, e poi ha monetizzato, quindi il rapporto causa effetto è invertito. Internet ha dato la libertà alla gente di fare quello che vuole, e se la maggior parte di quello che vedi è trash vuol dire che alla maggior parte della gente piace il trash: farlo e guardarlo.
Ovviamente non è impossibile che i gusti della gente [si] possano cambiare, ma da qui a dire che sia sufficiente togliere la monetizzazione c'è un abisso, ed è tutto da dimostrare.

Infatti non sto dicendo che togliendo la monetizzazione risolveresti tutti i problemi. Sto dicendo che tutta una serie di contenuti trash volti solo alla monetizzazione sparirebbero. Ovviamente non mi illudo che sparisca tutto il trash o che domani diventiamo tutti premi Nobel semplicemente avremmo risolto una percentuale del problema immondizia online.

Ti chiederei di nuovo la fonte, anche se ho poche speranze che me la fornirai.

CLICK (https://letmegooglethat.com/?q=potere+legislativo+in+italia)

"È così perché è così" è sempre circolare, stai sempre generalizzando a partire da te stesso e stai sempre decidendo arbitrariamente cosa sia giusto fare o meno.

E stai sempre adottando un doppio standard, da una parte se gli altri non fanno quello che tu ritieni giusto sono scuse, dall'altra se tu non fai quello che gli altri ritengono giusto è un tuo diritto perché "non mi devo punire".

Ma di grazia che ti aspetti? Questo lo potresti applicare a tutto. È ovvio che a un certo punto chi è più forte che sia un sistema democratico e quindi il parlamento o che sia una dittatura stabilisce giusto e sbagliato e lo impone a tutti arbitrariamente.

No, io non sono "per la teoria che ognuno pensa per sé", sono per la teoria che tu non hai alcun diritto di decidere chi debba guadagnare o meno a seconda del tuo concetto personale di egoismo e altruismo.

E quindi chi decide? Perché qualcuno ha da decidere.

Non mi hai risposto, hai detto semplicemente "se fosse così sarebbe cosà", cosa fra l'altro discutibile.
Il mio punto è che se tu puoi decidere arbitrariamente quanto sia troppo lo può fare chiunque altro, e nessuno "ha ragione", quindi non ce l'hai nemmeno tu.

Ripeto e quindi chi decide? Perché ripeto qualcuno prima o poi dovrà decidere.

Anche qui non stai rispondendo, quello che dovresti spiegare è perché tu puoi farlo e loro no.

Perché ovviamente lo fanno anche loro. Ogniqualvolta che ne avranno la possibilità lo faranno. Google o qualsiasi altra azienda se potesse legalmente decidere di pagarmi 2€ o qualsiasi altra cifra lo farebbe.
Se certe aziende non possono farlo è perché ci sono forze come lo stato e i lavoratori stessi che hanno un potere politico superiore al loro ma stai tranquillo che se domani avessero una "grey zone" legislativa tale da potermi pagare meno a me come a chiunque altro lo farebbero senza il benché minimo scrupolo.

Allora alle mie banche piace fare bagni di sangue, perché a me le "proposte di modifica unilaterale del contratto" arrivano circa ogni 3 mesi.

Cambia banca... non è un buon segno se mettono mano alle condizioni di un privato ogni 3 mesi.

Evidentemente le mie banche possono addurre "giustificati motivi che rientrano in quelli previsti"; cosa sarebbe giustificato e cosa no?

Se i tassi di riferimento cambiano allora è prevedibile un cambio delle condizioni ad esempio del tasso avere ai clienti.
Al contrario se il rating del cliente è stabile e i tassi non sono cambiati cambiare il tasso dare o avere al cliente è un'operazione rischiosa e che porta se il cliente è sveglio quasi sicuramente a un reclamo (non si va in tribunale perché la banca sa di averla fatta fuori dal vaso e tratta subito).

Ah, certo, questa battaglia la puoi sicuramente vincere, salti qualche pubblicità, et voilà, hai risolto il problema della "ricchezza eccessiva" di Google.
Ma per favore... :rolleyes:

Vinco il mio round poi io mica posso decidere per te o per gli altri. Se domani altri vorranno sapere, imparare io sono qua che spiego come installare il tutto ma non è che la mia battaglia debba essere per forza quella di tutti.

E anche questo me lo cerco, giusto?

Seriamente hai bisogno di cercare una informazione del genere? Vivi all'estero per caso o cosa?

Sarà masochismo per te, per me l'inglese è normale e necessario, e avendo tutto in inglese spesso i risultati delle ricerche sono in inglese, ma se noti c'è un IT alla fine della URL.

Mi dispiace... non lo sapevo ma ti auguro, se lo desideri, di poter tornare in Italia quanto prima.

Certo che lo dice, basta "usare la versione in inglese", in cui c'è scritto che non puoi "circumvent, disable, fraudulently engage, or otherwise interfere with the Service".

Lo dici tu, l'ad blocker cambia e modifica il servizio, altrimenti non toglierebbe le pubblicità; come del resto riportato nel paragrafo sopra, che ti sei stranamente dimenticato di citare, quando dice che non puoi interferire con il servizio in alcun modo.

Ed è qui che sbagli perché da un punto di vista legale per esserci alterazione ci dev'essere una modifica sostanziale del prodotto. In questo caso il prodotto è il video che non viene in alcun modo alterato. Alterare la visualizzazione di un sito web con modifiche che hanno effetto solo sull'esperienza d'uso mia personale non si può dimostrare legalmente come alterazione.
A riprova di ciò c'è che se ci pensi altrimenti anche semplicemente il tema del browser o le modalità di visualizzazione del tuo dispositivo potrebbero essere alterazione. Così come un malfunzionamento dell'instradamento indipendente dalla mia volontà.
Ti sfido a trovare UNA e dico UNA sola sentenza in cui sia stata considerata alterazione una modifica con effetti solo locali della visualizzazione di un sito web.
Senza contare che l'alterazione rientra in quelle cause civili in cui il pubblico ministero ha l'onere della prova quindi deve dimostrare che è avvenuta, che è avvenuta volontariamente e che è avvenuta creando una alterazione sostanziale del prodotto.
Io non sono a conoscenza di una sola sentenza in tal senso e non dico in Italia ma nel mondo; però se te riesci a trovarla la leggo con interesse.

Come dire "ho fatto fuori questo tizio, ma siccome sarà difficile dimostrare che sono stato io, allora non è vero che l'ho fatto fuori".
Quanto sia facile o difficile dimostralo è irrilevante, il fatto è che lo stai facendo.

E legalmente che piaccia o meno è così. Se io faccio fuori un tizio e te sai con certezza che l'ho fatto fuori ma giuridicamente non puoi dimostrarlo ma continui a dire che l'ho fatto fuori verresti condannato per diffamazione.
Mi auguro che non pretendi che ti cerchi tutti gli articoli di legge di questa cosa dato che penso rientri ampiamente in cose note a tutti.

Non c'è alcun quindi, prima devi dimostrare che sia vero quello che hai detto sopra.

Io lo devo dimostrare? Uso adblock da boh 10 anni? Non saprei quantificare esattamente come penso tanti altri e non è mai successo niente a nessuno. Basta come dimostrazione o devo mandare una PEC a google e vedere se mi confermano che gli va bene così?

Che non abbia senso continuare sono d'accordo, ma non cercare di equiparare le parti, non è che il fatto che ci siano due opinioni opposte le renda egualmente valide: tu hai una posizione incoerente ed arbitraria.

Non lo dire troppo che potrebbero propormi di fare il parlamentare e ho già abbastanza cose da fare. Son convinto che prenderei anche una discreta quantità di voti.

Fonte ancora me lo cerco/tuo cuggino, immagino.
Del resto i legali di Google perdono tempo a scrivere e riscrivere le condizioni d'uso, esplicitando tutto per filo e per segno, nonostante non abbia alcun valore e basterebbe una riga con scritto "possiamo terminare il servizio quando vogliamo".

Quando apri un conto corrente dove lavoro mi pare che il contratto è arrivato all'ultima edizione a qualcosa come 32 pagine. Nonostante ciò è praticamente una marea di fuffa che serve a parare il sedere alla banca in qualche modo ma che la banca sa benissimo che se vai in tribunale per due casi identici e intendo letteralmente identici trovi un giudice che da ragione alla banca e uno che gli da torto.
Quindi sì... si scrivono termini e condizioni per evitare gli scenari peggiori in assoluto ma in gran parte si sa benissimo che il cavillo è dietro l'angolo e puoi avere sentenze avverse semplicemente perché da un giudice all'altro la punteggiatura viene interpretata in un modo o nell'altro.

In Italia serve la forma quindi nessuno te lo dirà esplicitamente ma sostanzialmente queste forme contrattuali sono fuffa la cui gestione reale è spesso arbitraria e imprevedibile.

Dovresti provare a dirgli come funziona, quelli sembrano proprio dei veri fessacchiotti.

Lo sanno benissimo come funziona e gli va bene così... ribadisco che se realmente volessero inibire gli adblock da domani non funzionerebbe più.

Comunque quando apri la prima volta la pagina di YouTube ti appare una schermata con i termini d'uso, e se continui li accetti. Poi come possano identificarti non è di nuovo rilevante.

Un po' come dire che se le macchine non avessero la targa ma ci sono gli autovelox è irrilevante come fanno a trovarti ma la multa è valida lo stesso. A voglia... sarebbe valida ma di fatto non colpirebbe nessuno o pochissimi e quindi molti se ne fregherebbero degli autovelox.

No, questo non dimostra niente, potrebbero benissimo non volerti fare niente e il risultato sarebbe lo stesso.

Infatti secondo me il punto è proprio che google per prima non vuole fare assolutamente niente salvo una volta ogni tanto fare "terrorismo" per spaventare qualche ragazzetto. Questo sia perché legalmente non arriverebbero a niente e sia perché sono ben consapevoli che non gli merita nemmeno agire via software.

giuliop
08-07-2023, 15:03
Quindi che ci stiamo a fare in un forum? O forse speri che per ogni singolo post, ogni singola frase, ogni singolo concetto uno si metta a scriverti la fonte?


No, il bianco e nero ce lo stai mettendo tu, come al solito.
Se vuoi fare una discussione sensata le affermazioni su leggi etc. devi giustificarle, se invece vuoi fare sparate e dire "sono vere perché lo dico io" allora non ce n'è bisogno, ma in questo caso continuano a valere zero.


Nemmeno in parlamento avviene una cosa del genere il che è tutto dire e dovrei farlo io per convincere te?
Se ti interessa, cerchi. Se non ti interessa, non cerchi.


No, facciamo invece che se non sai giustificare le cose che dici restano sparate.


Non vedo perché debba essere io a dover lavorare per convincere te di qualcosa di cui tanto non ti convinceresti nemmeno se pagassi un avvocato per fare una relazione in merito.


Devi essere tu perché sei tu a fare queste affermazioni. Le tue sono semplicemente "proof by assertion", tipica fallacia logica.


Infatti non sto dicendo che togliendo la monetizzazione risolveresti tutti i problemi. Sto dicendo che tutta una serie di contenuti trash volti solo alla monetizzazione sparirebbero. Ovviamente non mi illudo che sparisca tutto il trash o che domani diventiamo tutti premi Nobel semplicemente avremmo risolto una percentuale del problema immondizia online.

Ah, quindi "se togliessimo la monetizzazione non ci sarebbero contenuti per la monetizzazione", che è sostanzialmente tautologico e non dice assolutamente niente sulla percentuale: se togli dei contenuti diminuisce il totale, non necessariamente la percentuale.


CLICK (https://letmegooglethat.com/?q=potere+legislativo+in+italia)


Grazie di niente.


Ma di grazia che ti aspetti? Questo lo potresti applicare a tutto. È ovvio che a un certo punto chi è più forte che sia un sistema democratico e quindi il parlamento o che sia una dittatura stabilisce giusto e sbagliato e lo impone a tutti arbitrariamente.


A parte che equiparare dittatura a democrazia è veramente ridicolo, il punto è che non sei tu.


E quindi chi decide? Perché qualcuno ha da decidere.

Ripeto e quindi chi decide? Perché ripeto qualcuno prima o poi dovrà decidere.


Forse dovresti usare il link che hai messo sopra e chiarirti le idee su chi decide:
NON TU


Perché ovviamente lo fanno anche loro. Ogniqualvolta che ne avranno la possibilità lo faranno. Google o qualsiasi altra azienda se potesse legalmente decidere di pagarmi 2€ o qualsiasi altra cifra lo farebbe.
Se certe aziende non possono farlo è perché ci sono forze come lo stato e i lavoratori stessi che hanno un potere politico superiore al loro ma stai tranquillo che se domani avessero una "grey zone" legislativa tale da potermi pagare meno a me come a chiunque altro lo farebbero senza il benché minimo scrupolo.

Continui a cambiare argomento, passi da "le cose dovrebbero essere così" a "le cose sono così", adesso stai dicendo "io posso farlo perché loro lo fanno, però loro non possono farlo" e ti stai contraddicendo di nuovo.


Cambia banca... non è un buon segno se mettono mano alle condizioni di un privato ogni 3 mesi.

Sicuro, adesso cambierò sicuramente tutte le mie banche (fra cui c'è probabilmente quella più grande d'Italia, che naturalmente sta per fallire), perché Darkon, che non ha mai bisogno di giustificare le proprie affermazioni, l'ha detto sul forum al bar.


Se i tassi di riferimento cambiano allora è prevedibile un cambio delle condizioni ad esempio del tasso avere ai clienti.
Al contrario se il rating del cliente è stabile e i tassi non sono cambiati cambiare il tasso dare o avere al cliente è un'operazione rischiosa e che porta se il cliente è sveglio quasi sicuramente a un reclamo (non si va in tribunale perché la banca sa di averla fatta fuori dal vaso e tratta subito).


Ammesso e non concesso, il rischio è anche dato da chi sta dall'altra parte, e se la banca sa che probabilmente la farà franca, altrettanto probabilmente lo farà.


Vinco il mio round poi io mica posso decidere per te o per gli altri. Se domani altri vorranno sapere, imparare io sono qua che spiego come installare il tutto ma non è che la mia battaglia debba essere per forza quella di tutti.


Stessa cosa che si può dire per il Campari, però guarda caso per quello "non ti vuoi punire".


Seriamente hai bisogno di cercare una informazione del genere? Vivi all'estero per caso o cosa?


Ma sei veramente convinto che questa retorica da 4 soldi porti a qualcosa? :rolleyes:


Mi dispiace... non lo sapevo ma ti auguro, se lo desideri, di poter tornare in Italia quanto prima.


Ah, anch'io sono dispiaciuto per te, queste vedute così ristrette non sono mai una buona cosa.


Ed è qui che sbagli perché da un punto di vista legale per esserci alterazione ci dev'essere una modifica sostanziale del prodotto.
[...]


Tagliamo subito perché è evidente che a te piacere fare l'avvocato che spara verità senza giustificarle, e ripeto, restano sempre sparate.


E legalmente che piaccia o meno è così. Se io faccio fuori un tizio e te sai con certezza che l'ho fatto fuori ma giuridicamente non puoi dimostrarlo ma continui a dire che l'ho fatto fuori verresti condannato per diffamazione.


Sempre irrilevante, se l'hai fatto fuori l'hai fatto fuori, che sia dimostrabile o no.


Io lo devo dimostrare? Uso adblock da boh 10 anni? Non saprei quantificare esattamente come penso tanti altri e non è mai successo niente a nessuno.
Basta come dimostrazione

No, non basta perché il tuo ragionamento è logicamente fallace (https://it.wikipedia.org/wiki/Affermazione_del_conseguente):

- Se Google non vuole bloccarmi, posso continuare ad usare l'ad-blocker
- Posso continuare ad usare l'ad-blocker
∴ (quindi) Google non vuole bloccarmi.


Non lo dire troppo che potrebbero propormi di fare il parlamentare


Azz, spero proprio che non sia vero.

e ho già abbastanza cose da fare.

Tipo bere il Campari o guardare filmati a scrocco?


Son convinto che prenderei anche una discreta quantità di voti.

E in quale modo questo proverebbe che non sei incoerente?


Quando apri un conto corrente dove lavoro mi pare che il contratto è arrivato all'ultima edizione a qualcosa come 32 pagine. Nonostante ciò è praticamente una marea di fuffa che serve a parare il sedere alla banca in qualche modo ma che la banca sa benissimo che se vai in tribunale per due casi identici e intendo letteralmente identici trovi un giudice che da ragione alla banca e uno che gli da torto.
Quindi sì... si scrivono termini e condizioni per evitare gli scenari peggiori in assoluto ma in gran parte si sa benissimo che il cavillo è dietro l'angolo e puoi avere sentenze avverse semplicemente perché da un giudice all'altro la punteggiatura viene interpretata in un modo o nell'altro.

In Italia serve la forma quindi nessuno te lo dirà esplicitamente ma sostanzialmente queste forme contrattuali sono fuffa la cui gestione reale è spesso arbitraria e imprevedibile.

Ah, quindi prima non serviva a niente, mentre adesso serve, però ci appelliamo alla volubilità della giustizia italiana.
Una virata di 180°, ma complimenti per la nonchalance.


Lo sanno benissimo come funziona e gli va bene così... ribadisco che se realmente volessero inibire gli adblock da domani non funzionerebbe più.


Se lo dici tu, non posso che crederti!


Un po' come dire che se le macchine non avessero la targa ma ci sono gli autovelox è irrilevante come fanno a trovarti ma la multa è valida lo stesso. A voglia... sarebbe valida ma di fatto non colpirebbe nessuno o pochissimi e quindi molti se ne fregherebbero degli autovelox.

No, non hai capito, è irrilevante perché non toglierebbe che la gente avrebbe commesso le infrazioni.
E poi mi piace anche l'ennesima dimostrazione di coerenza, da una parte "Google sa tutto di me, maledetti!", e dall'altra, "Google non mi beccherà mai!".


Infatti secondo me il punto è proprio che google per prima non vuole fare assolutamente niente salvo una volta ogni tanto fare "terrorismo" per spaventare qualche ragazzetto. Questo sia perché legalmente non arriverebbero a niente e sia perché sono ben consapevoli che non gli merita nemmeno agire via software.

Già, per il CEO di Google spaventare qualche ragazzetto deve essere fra le maggiori priorità.

Comunque grazie dell'infruttuosa discussione, continua la tua battaglia a forza di ad-blocker e mi raccomando, non punirti rinunciando ai Campari, io sinceramente mi sono stancato.

Darkon
09-07-2023, 09:51
No, il bianco e nero ce lo stai mettendo tu, come al solito.
Se vuoi fare una discussione sensata le affermazioni su leggi etc. devi giustificarle, se invece vuoi fare sparate e dire "sono vere perché lo dico io" allora non ce n'è bisogno, ma in questo caso continuano a valere zero.

Oh allora chiama il presidente della repubblica perché ti comunico che in parlamento quasi in nessun caso vengono fornite le fonti e non di rado tirano degli sfondoni clamorosi ciò nonostante legiferano per tutti noi.
Se non te ne fossi accorto la politica è l'arte di convincere e non una relazione scientifica in cui devo avere i peer review e compagnia bella.
Se per te ha volere zero... smetti di partecipare.

No, facciamo invece che se non sai giustificare le cose che dici restano sparate.


Con le sparate si è fatto la storia molto più che con le prove certe. Intere guerre e rivoluzioni di fronte sono basate su sparate del momento quindi a me va benissimo così... sei tu che pretendi dagli altri un lavoro che nemmeno te sei disposto a fare.

Devi essere tu perché sei tu a fare queste affermazioni. Le tue sono semplicemente "proof by assertion", tipica fallacia logica.

E quindi? Non sono mica uno scienziato eh. Qua si tratta di gestire situazioni reali e non fatti scientifici. Io non ho alcun bisogno di dimostrare la mia teoria. La mia teoria è una convincente descrizione della realtà e tanto basta per convincere i più. Se te la vuoi smontare a differenza della scienza sei te che devi dimostrare che la mia affermazione è falsa.
Hai mai visto uno scienziato candidato a presidente del consiglio? Fatti due domande.

Ah, quindi "se togliessimo la monetizzazione non ci sarebbero contenuti per la monetizzazione", che è sostanzialmente tautologico e non dice assolutamente niente sulla percentuale: se togli dei contenuti diminuisce il totale, non necessariamente la percentuale.

Non direi... ad oggi è un dato di fatto che buona parte dei contenuti scientifici e culturali sia italiani che non hanno volontariamente scelto di non avere monetizzazione. Al contrario quasi tutto il trash si vanta e mostra i badge della monetizzazione (quando ci arrivano). Di conseguenza mi sembra abbastanza logico che in caso di mancata monetizzazione a gran parte di chi fa contenuti culturali cambierebbe poco e niente ed è altamente probabile che continuerebbero a pubblicare come hanno sempre fatto.
Al contrario gran parte di chi fa trash ha necessità di quel ritorno economico in quando spesso sprecano beni nei loro video in massa e quindi hanno costi e perché buona parte di chi fa trash lo fa proprio per guadagnare.
Se vuoi possiamo metterla anche così: niente vieta fare una sperimentazione e vedere cosa succede interrompendo la monetizzazione. YT stabilisce un limite temporale e poi tira una linea e fa delle conclusioni.
Fantascienza sia chiaro e questo non perché funzionerebbe o non funzionerebbe ma perché tanto in queste cose al privato interessa solo massimizzare il guadagno e anche se per assurdo fossero certi di causare X danni senza una legge in merito continuerebbero a farlo. La riprova è che determinati contenuti hanno portato alla scemenza delle sfide ed ad oggi YT non ha fatto assolutamente niente per bloccare questa cosa nonostante ci siano scappati già morti in Italia e nel resto del mondo.

Grazie di niente.

Prego... ma almeno l'hai letto?

A parte che equiparare dittatura a democrazia è veramente ridicolo, il punto è che non sei tu.


Ciò nonostante per ora non fornisci alcuna risposta... io almeno provo a darla.

Forse dovresti usare il link che hai messo sopra e chiarirti le idee su chi decide:
NON TU


Se per te quella è la risposta allora non dovresti scrivere "NON TU" ma TUTTI NOI (almeno in Italia). Che poi ti professi tanto democratico ma continui ad aggredirmi per la mia opinione. Io a differenza tua se vuoi guardarti gli ADS ti dico "fai pure", te invece pretenderesti di imporre la TUA idea anche su di me.

Continui a cambiare argomento, passi da "le cose dovrebbero essere così" a "le cose sono così", adesso stai dicendo "io posso farlo perché loro lo fanno, però loro non possono farlo" e ti stai contraddicendo di nuovo.

Ma non è che te fai meglio eh... continui a rispondermi con tutte queste tediose formule senza mai rispondere nel concreto. Io ho risposto, io ho detto, io qua, io la... Quello che penso io è chiaro ma te hai delle idee o no? Perché ormai s'è capito che le mie idee non ti piacciono ma oltre a voler passare le ore a smontare me hai un'opinione tua oppure sei semplicemente uno di quelli che vivono per smontare chiunque proponga qualcosa?

Sicuro, adesso cambierò sicuramente tutte le mie banche (fra cui c'è probabilmente quella più grande d'Italia, che naturalmente sta per fallire), perché Darkon, che non ha mai bisogno di giustificare le proprie affermazioni, l'ha detto sul forum al bar.

Fino a prova contraria sei tu che hai scritto che ogni 3 mesi ti mandano un cambio di condizioni unilaterale e peggiorativo eh. Se a te va bene così a me non interessa. Da come l'hai scritto però sembrava che non fossi contento.

Ammesso e non concesso, il rischio è anche dato da chi sta dall'altra parte, e se la banca sa che probabilmente la farà franca, altrettanto probabilmente lo farà.

Si e no... un tempo questo ragionamento era facile oggi ci sono migliaia di avvocati specializzati in controversie bancarie che vanno attivamente a cercarsi clienti e quindi ti puoi ritrovare una causa anche da uno che non te lo saresti mai aspettato e viceversa. Non è più tanto semplice fare previsioni del genere.

Stessa cosa che si può dire per il Campari, però guarda caso per quello "non ti vuoi punire".

Non vedo come potrebbe. Il "Campari" è una posizione di forza in cui puoi solo perdere. O lo bevi, o no. Per assurdo per poter vincere anche con il campari bisognerebbe che passami la metafora forte ma è per semplicità... vivessimo in matrix e potessi clonare il codice "bottiglia di Campari" a prezzo zero. Dato che nella realtà non è fattibile e infrangere la legge è fuori discussione puoi decidere solo di perdere: 1) Lo bevi e quindi perdi; 2) Non lo bevi e quindi perdi.

Ma sei veramente convinto che questa retorica da 4 soldi porti a qualcosa? :rolleyes:

Non sto a elencarti quanti politici sono arrivati in parlamento con la retorica anche peggio di così. Tanto per farti un esempio c'è chi è arrivato in parlamento perché diceva di avere una cosa dura. Non posso scrivere di più ma se cerchi online o te lo ricordi capirai subito quindi la mia retorica è di livello fin troppo elevato probabilmente se fossi più terra terra avrei una carriera politica.

Ah, anch'io sono dispiaciuto per te, queste vedute così ristrette non sono mai una buona cosa.

L'importante è che ognuno è contento della propria carriera. Se te sei contento di stare all'estero o dove sei bene, ci mancherebbe. Io sono contento di stare qua e son contento così. Non c'era nessuna dietrologia o intento offensivo.

Tagliamo subito perché è evidente che a te piacere fare l'avvocato che spara verità senza giustificarle, e ripeto, restano sempre sparate.

No... ma che avvocato. Fare l'avvocato è un lavoro del kaiser in cui fai una fatica esagerata. Avessi avuto il background economico e di amicizie giuste avrei fatto il politico. L'avvocato in una certa misura dovrebbe realmente trovare poi le fonti... il politico deve solo convincere le masse.

Sempre irrilevante, se l'hai fatto fuori l'hai fatto fuori, che sia dimostrabile o no.

Certo... è quello che ho detto. Se ho fatto fuori una persona è ovvio che è successo ma qua il punto è se ha rilevanza legale o no. Per avere rilevanza legale deve riuscire a dimostrarlo altrimenti, da un punto di vista legale ribadisco, il fatto non è mai avvenuto.
L'esempio pratico è l'omicidio della studentessa a Pistoia mi pare? Dove il Ganese ha ammesso l'omicidio in concordo con gli altri due ed è stato condannato ma non si è risuciti a dimostrare la colpevolezza degli altri due che quindi sono liberi e se pubblicassi su un quotidiano un articolo dicendo che per te invece sono colpevoli rischieresti una denuncia per diffamazione.

Il fatto è avvenuto realmente? Certo.
Si è dimostrata la colpevolezza degli altri due? No.
Gli altri due hanno commesso il fatto? Legalmente no e anche se io, te o chiunque altro possiamo pensare che sia avvenuto legalmente non è successo.

No, non basta perché il tuo ragionamento è logicamente fallace (https://it.wikipedia.org/wiki/Affermazione_del_conseguente):

- Se Google non vuole bloccarmi, posso continuare ad usare l'ad-blocker
- Posso continuare ad usare l'ad-blocker
∴ (quindi) Google non vuole bloccarmi.

Ha importanza? In ogni caso che google non voglia o non possa non lo sta facendo e difficilmente potrà mai farlo. Se e quando dovesse iniziare a farlo mi porrò il problema.

Azz, spero proprio che non sia vero.

Eeeeh esagerato... c'è tanto di peggio.

Tipo bere il Campari o guardare filmati a scrocco?

E anche tante altre cose... mica mi limito a questo eh. Ne ho di ore da riempire.

E in quale modo questo proverebbe che non sei incoerente?

Chiedilo a chi mi voterebbe... Ora va bene avere delle aspettative elevate ma non è che posso darti io tutte le risposte altrimenti tra un po' divento un culto religioso.

Ah, quindi prima non serviva a niente, mentre adesso serve, però ci appelliamo alla volubilità della giustizia italiana.
Una virata di 180°, ma complimenti per la nonchalance.

Non mi pare... sto dicendo la stessa cosa. Serve nella misura in cui devi avere un minimo di forma e provare a evitare il peggiore degli scenari ma non è una applicazione alla lettera e infallibile come vorresti te. Specialmente online la volubilità e interpretabilità dei termini d'uso è talmente ampia che vale tutto e il contrario di tutto.
Nemmeno troppo tempo fa (un mese? Circa eh... vado a memoria) c'è stato un casino devastante per come venivano interpretati i termini d'uso di Twitch con continui cambiamenti e interpretazioni diverse da paese a paese o addirittura da utente a utente.
Te invece mi vorresti far credere che tali regole sono precise, puntuali e applicate perfettamente? Dai su... lo sappiamo tutti che google, amazon e compagnia bella fanno un po' come gli pare e a seconda della convenienza o dello scandalo mediatico fanno finta di non vedere o ti bannano senza pietà.

Se lo dici tu, non posso che crederti!

Finalmente! Almeno su una cosa ti ho convinto. M'è costato una discreta fatica.

No, non hai capito, è irrilevante perché non toglierebbe che la gente avrebbe commesso le infrazioni.
E poi mi piace anche l'ennesima dimostrazione di coerenza, da una parte "Google sa tutto di me, maledetti!", e dall'altra, "Google non mi beccherà mai!".

Perché sono due aspetti distinti: google sa tutto di me, compreso quello di male che faccio ma google non mi beccherà mai perché usare quello che sa sarebbe illegale. Google non può e soprattutto non vuole ammettere di potermi identificare perché ciò significherebbe una minuscola vittoria contro di me e una causa miliardaria con l'Europa.
I colossi del web guadagnano talmente tanto che non rischierebbero mai una pubblicità devastante quale attaccare singoli utenti per un adblock e se ne fregano anche per cose molto ma molto più gravi.

Già, per il CEO di Google spaventare qualche ragazzetto deve essere fra le maggiori priorità.

Eh il CEO... addirittura. Sono banali e semplici tattiche di marketing. Una volta ogni tanto escono queste notizie. Stessa cosa ad esempio sui torrent... una volta ogni tot anni esce che la major XYZ ha creato il sistema di monitoraggio ABC per trovare e punire chi scarica. Fa notizia per un po' dopo di che sparisce e ovviamente non succede assolutamente niente.
YT, Twitch e compagnia bella uguale... ogni tot fanno uscire notizie che sembra che succedano catastrofi, pubblicano numeri non verificabili come abbiamo bannato millemila account ecc... ecc... dopodiché non succede niente.
Anche in questo caso l'unica azione concreta relativa alla notiza in articolo cos'è stata? Che hanno mandato una lettera a un browser customizzato che aveva una copertura bassissima di chiudere. Mamma mia... non avranno esagerato!?!

Comunque grazie dell'infruttuosa discussione, continua la tua battaglia a forza di ad-blocker e mi raccomando, non punirti rinunciando ai Campari, io sinceramente mi sono stancato.

Grazie mille... se un giorno ti dovessero servire istruzioni su come farlo sono espertissimo e ti aiuto più che volentieri.

TorettoMilano
10-07-2023, 08:46
Ma mica è un aspetto negativo quando qualcosa chiude perchè offriva un lavoro che non è più necessario.

Se quel servizio non serve più (non è più utile) andranno a lavorare in altri settori per soddisfare altre esigenze della società.

E' come quando arriva una tecnologia migliore e un certo lavoro può essere svolto da una sola persona invece che dieci, le altre nove faranno altri lavori, soddisferanno altre esigenze della società, ci si guadagna sempre come collettività a parte il disagio transitorio di chi deve sostenere nuovi colloqui.

Altro esempio, nel settore dei SO desktop pc per motivi storici Microsoft si è imposta come monopolista, linux essendo partito dopo ormai per abitutidini degli utenti credo non si imporrà mai. Ma se per assurdo linux fosse nato prima e avesse preso il sopravvanto per primo (o se per assurdo scalzasse microsoft in futuro) tutti gli investimenti che Microsof ogni anno riversa nel sistema operativo per tenerlo aggiornato potrebbe riversarli nella creazione di applicativi o videogiochi per linux. Applicativi tranquillamente proprietari non è obbligatorio pubblicare solo software open source per linux. Avremmo una società più ricca di software che oggi non esistono perchè microsoft non investirebbe ogni anno nella riscoperta dell'acqua calda (mantenere aggiornato il SO) lasciando tale compito alla community open source.

il tuo discorso mi può anche andare bene, volevo solo sottolineare come non esiste il bianco e il nero. ogni azione, anche la più buona, può avere un risvolto negativo e quindi è sempre meglio cercare non avere un punto di vista netto ma cercare di guardare la situazione nel complesso. un esempio banale: se il mendicante si droga cosa o se il mendicante passerà i soldi delle offerte a un malavitoso gli do a fare i soldi? il gesto in sè è sicuramente lodevole ma potrebbe avere più risvolti negativi che positivi. era semplicemente questo il messaggio

@tutti: ho seguito poco il thread ma ho visto si è passati sul discutere sul legale. io personalmente mi stavo allacciando al buon senso, se uno di noi avesse un'attività non piacerebbe la clientela abusasse, anche legalmente, nel mettercelo nel sedere. esempio stupido, se un centro commerciale offre gratuitamente il sacchetto per la verdura o le posate per mangiare non significa posso prendere il blocco il pacco di sacchetti o 200 posate, come sempre ci vuole un briciolo di buon senso

Darkon
10-07-2023, 10:32
il tuo discorso mi può anche andare bene, volevo solo sottolineare come non esiste il bianco e il nero. ogni azione, anche la più buona, può avere un risvolto negativo e quindi è sempre meglio cercare non avere un punto di vista netto ma cercare di guardare la situazione nel complesso. un esempio banale: se il mendicante si droga cosa o se il mendicante passerà i soldi delle offerte a un malavitoso gli do a fare i soldi per drogarsi? il gesto è sicuramente lodevole ma potrebbe avere più risvolti negativi che positivi. era semplicemente questo il messaggio

@tutti: ho seguito poco il thread ma ho visto si è passati sul discutere sul legale. io personalmente mi stavo allacciando al buon senso, se uno di noi avesse un'attività non piacerebbe la clientela abusasse, anche legalmente, nel mettercelo nel sedere. esempio stupido, se un centro commerciale offre gratuitamente il sacchetto per la verdura o le posate per mangiare non significa posso prendere il blocco il pacco di sacchetti o 200 posate, come sempre ci vuole un briciolo di buon senso

Capisco quello che vuoi dire ma il mondo non funziona esattamente così... ti faccio un esempio pratico.

In un noto supermercato con il nome "lungo" ci sono vari tipi di casse rapide e sanno benissimo che vengono usate per rubare. Lo sanno tutti... chi lavora nel supermercato, chi sta in direzione... tutti.
Ciò nonostante gli va bene così perché hanno fatto una valutazione su quanti fanno i furbi e sulle perdite che hanno rispetto ai benefici di avere X cassieri in meno.

I sacchetti? Ti posso assicurare che spariscono interi rotoli di sacchetti della verdura perché la gente vuole portarseli a casa. È capitato che li rubassero anche da me in banca dall'armadietto della signora delle pulizie figurati ma rientra ampiamente nel previsto.

Il giorno che le furberie superassero il limite previsto puoi star certo che tutto ciò diventerebbe impossibile nell'arco di un giorno.

Con questo non ti sto dicendo che da domani allora non devi più avere una morale ecc... ecc... ma che anche queste cose rientrano in pratiche commerciali per cui chi di dovere ha già valutato e non sono mai cosa a caso o permesse senza che vi sia un controllo effettivo.

TorettoMilano
10-07-2023, 10:42
Capisco quello che vuoi dire ma il mondo non funziona esattamente così... ti faccio un esempio pratico.

In un noto supermercato con il nome "lungo" ci sono vari tipi di casse rapide e sanno benissimo che vengono usate per rubare. Lo sanno tutti... chi lavora nel supermercato, chi sta in direzione... tutti.
Ciò nonostante gli va bene così perché hanno fatto una valutazione su quanti fanno i furbi e sulle perdite che hanno rispetto ai benefici di avere X cassieri in meno.

I sacchetti? Ti posso assicurare che spariscono interi rotoli di sacchetti della verdura perché la gente vuole portarseli a casa. È capitato che li rubassero anche da me in banca dall'armadietto della signora delle pulizie figurati ma rientra ampiamente nel previsto.

Il giorno che le furberie superassero il limite previsto puoi star certo che tutto ciò diventerebbe impossibile nell'arco di un giorno.

Con questo non ti sto dicendo che da domani allora non devi più avere una morale ecc... ecc... ma che anche queste cose rientrano in pratiche commerciali per cui chi di dovere ha già valutato e non sono mai cosa a caso o permesse senza che vi sia un controllo effettivo.

le casse rapide hanno anche un grosso vantaggio lato spazio occupato/casse. dove ci sono 6 casse self riusciresti a metterci un/due casse standard con cassiere. aggiungiamo poi il vantaggio sicurezza, a un cassiere puoi puntare la pistola, alla cassa self no.

fatto questo breve excursus non ho capito il tuo punto, è ovvio abbiano valutato "qualcuno potrebbe rubare alle self e nonostante ciò ci guadagnerebbero" ma ciò non toglie rubare sia sbagliato. non è che se esselunga fattura 100 miliardi allora posso rubare 100 euro di spumante perchè tanto non gli pesa sul bilancio

Darkon
10-07-2023, 11:07
le casse rapide hanno anche un grosso vantaggio lato spazio occupato/casse. dove ci sono 6 casse self riusciresti a metterci un/due casse standard con cassiere. aggiungiamo poi il vantaggio sicurezza, a un cassiere puoi puntare la pistola, alla cassa self no.

fatto questo breve excursus non ho capito il tuo punto, è ovvio abbiano valutato "qualcuno potrebbe rubare alle self e nonostante ciò ci guadagnerebbero" ma ciò non toglie rubare sia sbagliato. non è che se esselunga fattura 100 miliardi allora posso rubare 100 euro di spumante perchè tanto non gli pesa sul bilancio

Te lo semplifico:

È come se pagassi alla cassa self ma poi ti chiedessero... già che ci siamo perché non mi fai scaricare anche il tuo estratto conto, i movimenti GPS ecc... come extra guadagno?

YT sta già enormemente guadagnando nel momento che ci profila e in generale con il Gaccount sanno tutto di noi quindi non capisco perché dovrei effettuare un ulteriore pagamento guardando gli ADS andando ad aggiungere a un guadagno miliardario ulteriori miliardi soprattutto a fronte che parte di questi soldi vanno a finanziare l'attività di "creator" di contenuti trash. Prima che me lo dici non importa se segui solo canali di livello eh... a prescindere da quali canali segui te personalmente o io parte degli introiti vengono dati anche ai canali trash.

TorettoMilano
10-07-2023, 11:14
Te lo semplifico:

È come se pagassi alla cassa self ma poi ti chiedessero... già che ci siamo perché non mi fai scaricare anche il tuo estratto conto, i movimenti GPS ecc... come extra guadagno?

YT sta già enormemente guadagnando nel momento che ci profila e in generale con il Gaccount sanno tutto di noi quindi non capisco perché dovrei effettuare un ulteriore pagamento guardando gli ADS andando ad aggiungere a un guadagno miliardario ulteriori miliardi soprattutto a fronte che parte di questi soldi vanno a finanziare l'attività di "creator" di contenuti trash. Prima che me lo dici non importa se segui solo canali di livello eh... a prescindere da quali canali segui te personalmente o io parte degli introiti vengono dati anche ai canali trash.

mi sembra stai facendo riflessioni su casistiche particolari. dovresti invece pensare chi:
-non usa account google
E
-usa vpn
E
-usa adblock/sistemi vari per bloccare pubblicità

riassumendo dovremmo tenere conto di chi usufruisce del servizio senza dare alcun tipo di supporto a tale servizio. se per te chi si comporta così sta recando un danno a tale servizio allora c'è ben poco su cui andare avanti a discutere

Darkon
10-07-2023, 11:21
mi sembra stai facendo riflessioni su casistiche particolari. dovresti invece pensare chi:
-non usa account google
E
-usa vpn
E
-usa adblock/sistemi vari per bloccare pubblicità

riassumendo dovremmo tenere conto di chi usufruisce del servizio senza dare alcun tipo di supporto a tale servizio. se per te chi si comporta così sta recando un danno a tale servizio allora c'è ben poco su cui andare avanti a discutere

Il mio sarebbe un caso particolare? Un utente che usa un trio del genere penso sia meno dello 0,0001%.

Nemmeno io che comunque so di cosa si parla penso di aver mai avuto una situazione del genere.

Sinceramente ammesso che esista chi tiene su una situazione del genere per YT rappresenta un utenza talmente infinitesimale che non ha senso nemmeno prenderla in considerazione.

Stante ai dati che ho trovato cercando online anche solo un mero adblocker che non prevede conoscenze specifiche è usato solo dal 34% degli utenti. Figurati se addirittura uno dovesse usare un browser senza google account e/o uscendo e cancellando qualsiasi traccia del google account e non solo addirittura avere, configurare e usare attivamente una VPN.

TorettoMilano
10-07-2023, 11:25
Il mio sarebbe un caso particolare? Un utente che usa un trio del genere penso sia meno dello 0,0001%.

Nemmeno io che comunque so di cosa si parla penso di aver mai avuto una situazione del genere.

Sinceramente ammesso che esista chi tiene su una situazione del genere per YT rappresenta un utenza talmente infinitesimale che non ha senso nemmeno prenderla in considerazione.

Stante ai dati che ho trovato cercando online anche solo un mero adblocker che non prevede conoscenze specifiche è usato solo dal 34% degli utenti. Figurati se addirittura uno dovesse usare un browser senza google account e/o uscendo e cancellando qualsiasi traccia del google account e non solo addirittura avere, configurare e usare attivamente una VPN.

non intendevo dire IL TUO sia un caso particolare. su questo thread sta passando l'idea il servizio online non vada minimamente supportato (tu stesso parlavi di internet totalmente free mi pare), se già mi dici il cliente singolo debba in qualche modo supportare il servizio stiamo già facendo un grosso passo avanti

mrk-cj94
16-07-2023, 01:54
se navighi con Brave stai usando un Ad-block

esatto Brave di default blocca ads, popup esterni, banner, cookies insomma di tutto e di più.. solo una volta è intervenuto l'antivirus per bloccare un attacco mentre aprivo il mirror di un film in streaming

mrk-cj94
16-07-2023, 02:00
discorso soggettivo.

potrei dire lo stesso delle banche che affamano le persone coi tassi di interesse. Perchè ci lavori ? Perchè sei "parte del sistema" ?
Quando i bancari vendevano credit default swaps spacciandoli per investimenti sicuri, stavano facendo un servizio alla collettività ? O stavano facendo "televendite alla Wanna Marchi" imbonendo le persone ?



Tutto questo per dire che coi discorsi soggettivi non se ne esce

quelle cmq erano banche d'investimento eh e il vero problema era la collusione con le agenzie di rating che spammavano a+ pure alla feccia

mrk-cj94
16-07-2023, 02:05
Attualmente sto usando un YouTube Vanced non root (in realtà è un revanced con l'icona e il nome di vanced) che ho trovato su reddit. Ho provato il revanced ufficiale ma mi dava qualche problema, questo stranamente no

idem io ho una versione di youtube modificata, l'unica cosa scomoda è che non c'è il tasto chromecast

mrk-cj94
16-07-2023, 02:25
Avevo già risposto in precedenza ma comunque... il punto è che se monetizzi internet lo porti ad essere il regno del trash e non dirmi di no perché di esempi è pieno il mondo. Guarda la TV tanto per dirne una... con l'avvento delle emittenti private il trash è diventato imperante perché tanto il mercato vuole quello.
Per fare un paragone sarebbe come dire a un bambino "preferisci andare a scuola o giocare tutto il giorno?" e poi chiedersi come mai la civiltà è crollata.

Rendere internet il regno della monetizzazione ha portato negli anni la comunità a essere da una comunità collaborativa e dove l'eccezione era il troll a una comunità tossica dove dal gioco ai forum a qualsiasi cosa è invasa da utenti aggressivi, frustrati e che non aspettano altro che poter calpestare il prossimo.



E chi lo dice? Così come la multinazionale si approfitta di me e di tutti io sono liberissimo e in piena legalità di usufruire dei suoi servizi aggirando gli ADS se sono abbastanza capace. Ad oggi non esiste alcuna norma che dica che è illegale. Tra l'altro non parliamo di un sito che sta a galla con gli ADS e che altrimenti non saprebbe come fare eh... parliamo di alphabet che fa miliardi di dollari di utile.



Già scritto decine di volte: tutto quello che ho programmato è gratis per chiunque, quando posso riparo quello che riesco anche in questo caso gratis anche per perfetti estranei. Chi vuole mi offre qualcosa e se non vogliono offrirmi niente va bene lo stesso.
Ho collaborato con la PA senza nemmeno un rimborso spese e tutt'ora collaboro con amministrazioni locali completamente gratis (che significa che ci rimetto qualcosa di tasca mia non fosse altro che anche solo di benzina) quando ero un ragazzetto ho partecipato anche a progetti per insegnare nelle scuole le basi dell'informatica e anche in quel caso senza nemmeno un rimborso spese.
Da sempre seppur in modo non ufficiale per limiti di legge faccio consulenza finanziaria a chi ne ha bisogno gratis.

Si può essere dall'altra parte benissimo e senza problemi. Basterebbe avere un po' di buon senso verso la collettività invece che pensare sempre e solo a quanto uno ci possa guadagnare sul bisogno del prossimo.



??? Ma è una domanda seria? Lo guardo per passare il tempo come tutti, per ascoltare musica ecc... ecc... ecc...
Che risposta ti aspettavi? Che lo guardavo per prendere una laurea in youtuberia?!



Guarda eccessivamente per me è molto semplice: 5 volte lo stipendio medio di un operaio del paese in cui vivi se si parla di stipendi e 10 volte il costo di produzione se si parla di beni.
Dovrebbero essere limiti di buon senso e giustizia sociale.

Significa che in Italia avresti libertà di stipendio fino a circa 100k€ oltre quella cifra non esiste manager, dirigente o altro che se li meriti e sono stato abbondantemente largo.

Tra l'alto i guadagni eccessivi di pochi fanno si che il denaro si accumuli e non circoli a danno di tutti. Perché ricordati sempre che è meglio avere 10 borghesi che 1 super-ricco.



Ma io non mi illudo mica di poter risolvere i problemi della società. Credo nelle mie idee e penso che sarebbe un mondo più giusto ma non mi illudo che diventi reale. Semplicemente faccio quello che posso e che è in mio potere per vivere meglio io e possibilmente far guadagnare meno loro.



Perché dovrei essere masochista e punire anche me stesso? Tra l'altro smettendo di guardarlo non genero carico che per loro sarebbe un vantaggio.



Sarebbe fuori legge prima di tutto perché i tassi di riferimento non li decide la singola banca ma le banche centrali e per aumentare le spese ci dev'essere un processo di approvazione verificato da enti terzi che si conclude con un processo di variazione massiva delle condizioni con lettera da inviare a casa e non mi ricordo se 30 o 60 giorni per il cliente di accettare o chiudere.

In parole povere nessuna banca guadagna in questo modo... si fa molto prima a guadagnare su altro.

rispondo anche ai post precedenti:
senza remunerazione non hai più qualità eh..
sarebbe come dire che se togli tutto lo stipendio ai politici, avrai politici migliori..

marcram
16-07-2023, 08:11
idem io ho una versione di youtube modificata, l'unica cosa scomoda è che non c'è il tasto chromecast
Intendi il tasto per trasmettere il video? Perché si può riattivare (almeno su Revanced...)

Darkon
16-07-2023, 08:18
rispondo anche ai post precedenti:
senza remunerazione non hai più qualità eh..
sarebbe come dire che se togli tutto lo stipendio ai politici, avrai politici migliori..

Ho afferrato il senso di quello che volevi dire ma la metafora penso sia sbagliatissima.

Se fare politica non pagasse niente forse sarebbe veramente la volta buona che ci sarebbe qualcuno che lo fa decentemente. Sinceramente ho sempre pensato che far si che il ruolo politico possa essere una carriera remunerata sia stato un errore.

Tornando al topic nella teoria potrei condividere il tuo ragionamento ma nella pratica nonostante la remunerazione online la qualità è bassissima per non dire quasi inesistente. I servizi di qualità si contano su due mani e paradossalmente spesso i migliori servizi online sono proprio quelli open source fatti gratuitamente da utenti appassionati almeno nella mia esperienza d'uso.

andrew04
16-07-2023, 14:23
Se fare politica non pagasse niente forse sarebbe veramente la volta buona che ci sarebbe qualcuno che lo fa decentemente. Sinceramente ho sempre pensato che far si che il ruolo politico possa essere una carriera remunerata sia stato un errore.

Qui sarei d'accordo, però ci sta un piccolo problema: La politica richiede tempo per studiare tante situazioni, carte, per i consigli, che non puoi utilizzare per altro. E la persona in un modo deve campare.
Quindi giusta la remunerazione, al massimo però la renderei come quella di un "comune mortale". Un panetterie, un agricoltore fanno lavoro egualmente importante (anzi a dirla tutta: senza politici probabilmente non si noterebbe la differenza, senza panettieri o agricoltori, si)
Anche perché, di certo, l'idea di una alta remunerazione, attira maggiormente gli avidi, che poi faranno anche cose losche, per guadagnare ancora di più e trarne beneficio.
(Che poi in teoria la buona remunerazione dovrebbe avere lo scopo di "saziare" i politici ed evitare tentazioni al "lato oscuro", mi pare evidente però che troppo spesso non funziona :stordita: )

Tornando al topic nella teoria potrei condividere il tuo ragionamento ma nella pratica nonostante la remunerazione online la qualità è bassissima per non dire quasi inesistente. I servizi di qualità si contano su due mani e paradossalmente spesso i migliori servizi online sono proprio quelli open source fatti gratuitamente da utenti appassionati almeno nella mia esperienza d'uso.

Perfettamente d'accordo, remunerazione non è sempre sinonimo di qualità, specie nella società attuale dove il guadagno è legato a QUANTO produci.
Per guadagnare di più devi fare più visualizzazioni, spesso su una base di utenti piccola, e per fare più visualizzazioni quindi si ricorre al produrre più video, e di conseguenza di minore qualità. Mentre quello che fa la cosa per passione senza remunerazione, può farne anche solo uno al mese.
E questo tenendo i video come esempio.
Ma anche l'esempio di servizi/software Open Source già fatto da te, non posso che concordare.
Non devono per forza introdurre funzioni continuamente, e spesso inutili, per far vedere che sono "attivi" e attrarre investitori ed utenti. Ma possono procedere con calma e implementando la funzione con una maggiore ingegneria.
Insomma, senza remunerazione, non hai scadenze ed obiettivi da raggiungere, e dunque puoi tranquillamente puntare tutto sulla qualità.

megamitch
16-07-2023, 15:09
Ho afferrato il senso di quello che volevi dire ma la metafora penso sia sbagliatissima.

Se fare politica non pagasse niente forse sarebbe veramente la volta buona che ci sarebbe qualcuno che lo fa decentemente. Sinceramente ho sempre pensato che far si che il ruolo politico possa essere una carriera remunerata sia stato un errore.

Tornando al topic nella teoria potrei condividere il tuo ragionamento ma nella pratica nonostante la remunerazione online la qualità è bassissima per non dire quasi inesistente. I servizi di qualità si contano su due mani e paradossalmente spesso i migliori servizi online sono proprio quelli open source fatti gratuitamente da utenti appassionati almeno nella mia esperienza d'uso.

Per capire, YouTube non sarebbe un servizio di qualità?

Curioso che i commenti sulle notizie siano sempre simili quando si tratta di pagare qualcosa.

Netflix aumenta un po’ i prezzi ? È una merda (ma intanto guarda caso prima lo si “condivideva”)
YouTube prova a incassare più soldi ? È una merda ! (Premium sono 12 euro al mese eh non 1000).

Non so voi ma se io un servizio lo uso, vuol dire che gli sto dedicando la risorsa più preziosa che ho e che non è rigenerabile: il mio tempo. Per cui se una cosa la uso vuol dire che mi piace. Non sprecherei il mio tempo (che è finito purtroppo e appunto non rigenerabile) a fare una cosa che mi fa schifo.

Molte lamentele che sto leggendo a casa mia si chiamano pidocchieria.

Bye bye

Darkon
16-07-2023, 15:24
Per capire, YouTube non sarebbe un servizio di qualità?

La stragrande maggioranza dei contenuti di YT sono peggio del trash. Oserei direi che alcuni contenuti li reputo pericolosi e non parlo solo delle challange e simili ma anche di disinformazione, diffusione di fake news, canali complottisti e così via.
Quindi su YouTube ci sono canali di altissima qualità circondati da un oceano di roba che definirla trash è fare un complimento quindi se dovessi fare una media per quando mi dispiaccia per i canali validi la risposta è che YT non è un servizio di qualità e che anzi in certi casi dovrebbe avere delle responsabilità per il mancato controllo puntuale dei contenuti che aiuta a diffondere.

Netflix aumenta un po’ i prezzi ? È una merda (ma intanto guarda caso prima lo si “condivideva”)
YouTube prova a incassare più soldi ? È una merda ! (Premium sono 12 euro al mese eh non 1000).

Una penna è utile? Direi di sì. Bene da domani ti vendo io le BIC a 10€ non vorrai mica lamentarti e dire che è una merda vero?!

12€/mese sono una enormità per quel servizio.

Non so voi ma se io un servizio lo uso, vuol dire che gli sto dedicando la risorsa più preziosa che ho e che non è rigenerabile: il mio tempo. Per cui se una cosa la uso vuol dire che mi piace. Non sprecherei il mio tempo (che è finito purtroppo e appunto non rigenerabile) a fare una cosa che mi fa schifo.

Certo che alcuni contenuti mi piacciono ma al tempo stesso ciò non significa che debba andarmi bene pagare qualsiasi prezzo anche laddove è folle e che mi debba piacere tutto ciò che c'è su YT. Quanti canali ci sono su YT interessanti come Amedeo Balbi o MVVBlog che pur facendo intrattenimento divertente cercano anche di insegnarti qualcosa che ha un valore?

Molte lamentele che sto leggendo a casa mia si chiamano pidocchieria.

A casa mia prendere qualcosa gratis quando puoi legalmente averla gratis invece si chiama essere più intelligente.

marcram
16-07-2023, 15:29
...
In realtà l'analogia non calza, i siti web sono accessibili dalla strada ma per usarli ci devi entrare, come in un negozio: il cartello che esplicita le regole è dentro al negozio, tu puoi leggerlo o meno, ma le regole ci sono e sono visibili.

Da una veloce ricerca ho trovato questo (https://mailchimp.com/it/resources/website-terms-of-use/):



E ovviamente è giuridicamente vincolante, checché si inventi Darkon, perché altrimenti non si potrebbero nemmeno parare le spalle, e se funziona in una direzione deve anche funzionare nell'altra.

Giusto per segnalare una cosa appena scoperta: Google è stato appena portato in tribunale per l'uso indiscriminato di materiale su internet per addestrare la sua IA.
E si è pure difeso, sostenendo che usa dati pubblicamente disponibili sull'open web.
Quindi, in pratica, usa per scopi commerciali (non personali, come noi...) tutto ciò che trova su internet, fregandosene delle licenze d'uso, dei copyright, ecc.
Fa cose ben peggiori e illecite di noi che guardiamo video (per uso personale e senza scopo di lucro) saltando la pubblicità legalmente...

megamitch
16-07-2023, 15:54
La stragrande maggioranza dei contenuti di YT sono peggio del trash. Oserei direi che alcuni contenuti li reputo pericolosi e non parlo solo delle challange e simili ma anche di disinformazione, diffusione di fake news, canali complottisti e così via.
Quindi su YouTube ci sono canali di altissima qualità circondati da un oceano di roba che definirla trash è fare un complimento quindi se dovessi fare una media per quando mi dispiaccia per i canali validi la risposta è che YT non è un servizio di qualità e che anzi in certi casi dovrebbe avere delle responsabilità per il mancato controllo puntuale dei contenuti che aiuta a diffondere.



Una penna è utile? Direi di sì. Bene da domani ti vendo io le BIC a 10€ non vorrai mica lamentarti e dire che è una merda vero?!

12€/mese sono una enormità per quel servizio.



Certo che alcuni contenuti mi piacciono ma al tempo stesso ciò non significa che debba andarmi bene pagare qualsiasi prezzo anche laddove è folle e che mi debba piacere tutto ciò che c'è su YT. Quanti canali ci sono su YT interessanti come Amedeo Balbi o MVVBlog che pur facendo intrattenimento divertente cercano anche di insegnarti qualcosa che ha un valore?



A casa mia prendere qualcosa gratis quando puoi legalmente averla gratis invece si chiama essere più intelligente.

Ok sono meno intelligente di te. Buona giornata

giuliop
16-07-2023, 16:51
Giusto per segnalare una cosa appena scoperta: Google è stato appena portato in tribunale per l'uso indiscriminato di materiale su internet per addestrare la sua IA.
E si è pure difeso, sostenendo che usa dati pubblicamente disponibili sull'open web.
Quindi, in pratica, usa per scopi commerciali (non personali, come noi...) tutto ciò che trova su internet, fregandosene delle licenze d'uso, dei copyright, ecc.
Fa cose ben peggiori e illecite di noi che guardiamo video (per uso personale e senza scopo di lucro) saltando la pubblicità legalmente...

Ho letto anch'io, ma senza difendere Google, essere portati in tribunale ed essere condannati sono due cose ben diverse: potrebbe benissimo essere che Google abbia agito illegalmente e quindi meriti la giusta punizione, ma finché questo non è dimostrato ha diritto, come tutti, alla presunzione d'innocenza.

Detto questo, dire "l'hai fatto tu quindi posso farlo anch'io", o "tu vuoi che noi ci comportiamo bene e poi ti comporti male" è il solito "tu quoque", ovvero un [fallace] appello all'ipocrisia: che Google si sia comportata non correttamente (sempre che sia vero), non dà a te (tu generico) alcun diritto di comportarti altrettanto non correttamente; entrambi siete "colpevoli" e se uno merita una punizione, la merita anche l'altro.

Darkon
16-07-2023, 16:52
Ok sono meno intelligente di te. Buona giornata

Mamma mia come siete permalosi eh... non voleva essere un'offesa. Volevo solo far capire che non è sempre e solo questione di pidocchieria o meno ma che ci possono essere altre chiavi di lettura.

Darkon
16-07-2023, 16:54
Detto questo, dire "l'hai fatto tu quindi posso farlo anch'io", o "tu vuoi che noi ci comportiamo bene e poi ti comporti male" è il solito "tu quoque", ovvero un [fallace] appello all'ipocrisia: che Google si sia comportata non correttamente (sempre che sia vero), non dà a te (tu generico) alcun diritto di comportarti altrettanto non correttamente; entrambi siete "colpevoli" e se uno merita una punizione, la merita anche l'altro.

Oppure potremmo dire il contrario e cioè che a me sta bene che google fa quello che fa e google si deve far andare altrettanto bene che io faccio altrettanto ed entrambi siamo innocenti.

marcram
16-07-2023, 17:19
Ho letto anch'io, ma senza difendere Google, essere portati in tribunale ed essere condannati sono due cose ben diverse: potrebbe benissimo essere che Google abbia agito illegalmente e quindi meriti la giusta punizione, ma finché questo non è dimostrato ha diritto, come tutti, alla presunzione d'innocenza.

Più che la denuncia in se, e, come dici tu, l'essere denunciati è diverso dall'essere condannati, a me fa impressione che Google abbia sostanzialmente ammesso e difeso quanto fatto.
In pratica, ha ammesso di usare tutto ciò che è liberamente accessibile, per scopo di lucro, fregandosene delle licenze con cui i dati sono protetti.

Detto questo, dire "l'hai fatto tu quindi posso farlo anch'io", o "tu vuoi che noi ci comportiamo bene e poi ti comporti male" è il solito "tu quoque", ovvero un [fallace] appello all'ipocrisia: che Google si sia comportata non correttamente (sempre che sia vero), non dà a te (tu generico) alcun diritto di comportarti altrettanto non correttamente; entrambi siete "colpevoli" e se uno merita una punizione, la merita anche l'altro.
Mai detto questo.
Anzi, ho sottolineato che la sua condotta è (probabilmente) illegale, mentre l'uso degli adblocker è consentito dalla legge.
Non siamo giustificati dal fatto che Google fa di peggio, ma sottolineiamo che Google fa di peggio.
L'ipocrisia, semmai, viene da lui che, con la sua illecita trave si lamenta della lecita pagliuzza degli altri...

E' la stessa cosa che avviene con molti giornali: si lamentano di chi guarda il loro sito senza le pubblicità (ed ancora, lecitamente), ma non si fanno problemi ad usare tutto ciò che trovano su internet senza rispettare le licenze o i copyright (sempre, a fine di lucro ed illecitamente).

giuliop
16-07-2023, 17:30
Più che la denuncia in se, e, come dici tu, l'essere denunciati è diverso dall'essere condannati, a me fa impressione che Google abbia sostanzialmente ammesso e difeso quanto fatto.
In pratica, ha ammesso di usare tutto ciò che è liberamente accessibile, per scopo di lucro, fregandosene delle licenze con cui i dati sono protetti.

Io non ho letto questo, e sinceramente mi sembrerebbe abbastanza insensato ammetterlo come difesa, comunque dopo vedo se riesco a trovare le dichiarazioni di Google.


Mai detto questo.
Anzi, ho sottolineato che la sua condotta è (probabilmente) illegale, mentre l'uso degli adblocker è consentito dalla legge.
Non siamo giustificati dal fatto che Google fa di peggio, ma sottolineiamo che Google fa di peggio.
L'ipocrisia, semmai, viene da lui che, con la sua illecita trave si lamenta della lecita pagliuzza degli altri...

E' la stessa cosa che avviene con molti giornali: si lamentano di chi guarda il loro sito senza le pubblicità (ed ancora, lecitamente), ma non si fanno problemi ad usare tutto ciò che trovano su internet senza rispettare le licenze o i copyright (sempre, a fine di lucro ed illecitamente).

Appunto, il significato della fallacia è che essere ipocriti non ha alcuna rilevanza sulla bontà dell'argomento: "fumare fa male" ha lo stesso valore detto da una persona che non ha mai toccato una sigaretta in vita sua e dal fumatore accanito da 4 pacchetti al giorno.

mrk-cj94
16-07-2023, 20:19
bah, diciamo che lo fai perchè si può fare non per combattere le multinazionali cattive.

immagino che anche un grande azionista di Campari non ricada nella tua definizione di "compenso equo". Per caso boicotti anche lo spriz e non lo bevi per le stesse ragioni che hai elencato sopra ? ho i miei dubbi in proposito

io lo boicotto ma perchè è un drink terribile :D

mrk-cj94
16-07-2023, 21:00
Intendi il tasto per trasmettere il video? Perché si può riattivare (almeno su Revanced...)

su revanced come si fa?
sulla mia app ogni tanto si sveglia una pseudonuvoletta stile tutorial (tipo quando installi un'app per la prima volta e ti evidenzia tasti e relative funzioni) che dice "hey vuoi guardarla sulla tv?" ma non ho ancora capito cosa la trigghera: a volte ho telefono e tv collegati allo stesso wifi > accendo la tv > notifica... ma a volte no, idem con la fire stick.

mrk-cj94
16-07-2023, 21:03
Per capire, YouTube non sarebbe un servizio di qualità?

Curioso che i commenti sulle notizie siano sempre simili quando si tratta di pagare qualcosa.

Netflix aumenta un po’ i prezzi ? È una merda (ma intanto guarda caso prima lo si “condivideva”)
YouTube prova a incassare più soldi ? È una merda ! (Premium sono 12 euro al mese eh non 1000).

Non so voi ma se io un servizio lo uso, vuol dire che gli sto dedicando la risorsa più preziosa che ho e che non è rigenerabile: il mio tempo. Per cui se una cosa la uso vuol dire che mi piace. Non sprecherei il mio tempo (che è finito purtroppo e appunto non rigenerabile) a fare una cosa che mi fa schifo.

Molte lamentele che sto leggendo a casa mia si chiamano pidocchieria.

Bye bye

la pidoccheria è dei dev eh...
io, stufo dagli ads, avevo pensato per un attimo di pagare ed iscrivermi a premium, poi ho scoperto Vanced che non solo è gratis ma funziona pure meglio quindi perchè dovrei pagare un servizio... peggiore? cornuto e mazziato?

h.rorschach
17-07-2023, 07:25
Immagina essere uno shill di Google che apprezza e giustifica la megacorporazione valutata in triliardi che impone un pagamento mensile per guardare i minus habens sul tubo

Darkon
17-07-2023, 07:32
Immagina essere uno shill di Google che apprezza e giustifica la megacorporazione valutata in triliardi che impone un pagamento mensile per guardare i minus habens sul tubo

È proprio questo che mi sorridere... la gente che difende una corporation da triliardi che se ne sbatte altamente e che se fosse legale non si farebbe il benché minimo scrupolo a usarci come servi della gleba per massimizzare il profitto.

Se proprio devo riconoscere un merito a google ma in generale a tutte le mega-corporation è che sono riusciti nella non scontata impresa di creare quelli che potremmo definire a tutti gli effetti dei discepoli... gente che vede il marchio quasi come se fosse una religione o una setta e che lo difende anche contro il proprio interesse.

TorettoMilano
17-07-2023, 08:20
È proprio questo che mi sorridere... la gente che difende una corporation da triliardi che se ne sbatte altamente e che se fosse legale non si farebbe il benché minimo scrupolo a usarci come servi della gleba per massimizzare il profitto.

Se proprio devo riconoscere un merito a google ma in generale a tutte le mega-corporation è che sono riusciti nella non scontata impresa di creare quelli che potremmo definire a tutti gli effetti dei discepoli... gente che vede il marchio quasi come se fosse una religione o una setta e che lo difende anche contro il proprio interesse.

ti dico moltissimi qui pensano io sia un applefan :asd:
in realtà leggo un sacco di ragionamenti distorti tra cui i tuoi.
come ti ho fatto notare in precedenza un conto è odiare google e quindi avere atteggiamenti boicottatori e un altro conto è avere pretese di avere internet/servizi free

omerook
17-07-2023, 08:43
t un altro conto è avere pretese di avere internet/servizi free

google viene abbondantemente retribuito dai suoi utenti

TorettoMilano
17-07-2023, 08:45
google viene abbondantemente retribuito dai suoi utenti

quindi deve rimanere free a vita e non può esistere un'alternativa per chi è disposto a pagare per eliminare le pubblicità?

omerook
17-07-2023, 08:49
quindi deve rimanere free a vita e non può esistere un'alternativa per chi è disposto a pagare per eliminare le pubblicità?
non è free è pagato. anzi ci dovrebbe restituire la differenza

TorettoMilano
17-07-2023, 08:54
non è free è pagato. anzi ci dovrebbe restituire la differenza

ok viene pagato con le pubblicità, ma io posso essere libero di voler pagare direttamente google per eliminare queste pubblicità?

omerook
17-07-2023, 08:58
ok viene pagato con le pubblicità, ma io posso essere libero di voler pagare direttamente google per eliminare queste pubblicità?

se vuoi sei anche libero di pagare l'affitto per l'uso della scrivania al tuo datore di lavoro. di cose strane ne facciamo tante:D

TorettoMilano
17-07-2023, 09:02
se vuoi sei anche libero di pagare l'affitto per l'uso della scrivania al tuo datore di lavoro. di cose strane ne facciamo tante:D

? se dovessi passare ore al giorno su youtube o comunque avessi benefici effettivi a usare il premium valuterei seriamente se pagarlo. non vedo cosa ci sia di strano nel pagare un servizio

omerook
17-07-2023, 09:06
? se dovessi passare ore al giorno su youtube o comunque avessi benefici effettivi a usare il premium valuterei seriamente se pagarlo. non vedo cosa ci sia di strano nel pagare un servizio

perché pagare qualcuno uno che ti è debitore è strano!

TorettoMilano
17-07-2023, 09:09
perché pagare qualcuno uno che ti è debitore è strano!

non capisco dove vuoi andare a parare. tutte le aziende guadagnano su di te, pure quelle in cui paghi cash i prodotti. secondo il tuo ragionamento siamo autorizzati a boicottare TUTTE le aziende che fanno utili

omerook
17-07-2023, 09:14
non capisco dove vuoi andare a parare. tutte le aziende guadagnano su di te, pure quelle in cui paghi cash i prodotti. secondo il tuo ragionamento siamo autorizzati a boicottare TUTTE le aziende che fanno utili

hai visto le app che ti pagano per "camminare"? in realtà ti pagano per profilarti. certo di danno cifre risibili ma sono anche aziende risibili in confronto a google.

dove voglio andare a parare? non mi voglio sentir dire che sono uno scroccone quando in realtà sono lo scroccato! o comunque se lo dici a me lo dovresti dire anche di loro!

TorettoMilano
17-07-2023, 09:15
hai visto le app che ti pagano per "camminare"? in realtà ti pagano per profilarti. certo di danno cifre risibili ma sono anche aziende risibili in confronto a google.

ok hanno un ritorno economico pure loro, quindi torniamo alla conclusione del mio messaggio precedente. siamo autorizzati a boicottare tutte le aziende che fanno utili?

Darkon
17-07-2023, 09:19
ti dico moltissimi qui pensano io sia un applefan :asd:
in realtà leggo un sacco di ragionamenti distorti tra cui i tuoi.
come ti ho fatto notare in precedenza un conto è odiare google e quindi avere atteggiamenti boicottatori e un altro conto è avere pretese di avere internet/servizi free

Guarda che io non odio google anzi lo preferisco a tanti altri e spesso e volentieri riconosco a google o meglio ad alcuni servizi di google una sostanziale superiorità qualitativa e funzionale rispetto ad altri.

Ciò nonostante non significa che sia disposto a pagare qualsiasi prezzo e soprattutto prezzi folli per cui nei limiti del legale mi tutelo se poi come per fare un parallelo a un certo punto non c'è una scappatoia legale e il prezzo non è più adeguato, come ho fatto con Netflix, semplicemente ne faccio a meno e mi rivolgo altrove.

non capisco dove vuoi andare a parare. tutte le aziende guadagnano su di te, pure quelle in cui paghi cash i prodotti. secondo il tuo ragionamento siamo autorizzati a boicottare TUTTE le aziende che fanno utili

Quello che anche io sto cercando di farti capire è che non si tratta di odio verso google o di non pagare ma di pagare qualcosa di congruo.

Se per una penna BIC che ad oggi costa circa 20 cent (prezzo al dettaglio) mi chiedi i 20cent e poi a parte altri 5€ se non voglio la pubblicità non è un servizio, è una truffa. Poi niente vieta che te fai un lavoro tale che scrivendo con quella BIC guadagni 100€ e quindi ti può star bene pagarla 5,20€ ma ciò non toglie che sei stato truffato.

Questo è il punto! Qua non si sta parlando di non pagare google ma di pretendere che google eroghi servizi al prezzo corretto. Siccome sta già lautamente guadagnando con i miei dati personali e di profilatura e sta ancor più lautamente guadagnando con i causal user che non hanno voglia/sbatta di usare adblock e di fronte a guadagni spropositati gli dovremmo pure dire "eh hai ragione a fare la guerra agli adblock... ci mancherebbe che i soci non riescono a farsi il 10mo Yatch"

omerook
17-07-2023, 09:24
ok hanno un ritorno economico pure loro, quindi torniamo alla conclusione del mio messaggio precedente. siamo autorizzati a boicottare tutte le aziende che fanno utili?

ma io non boicotto nessuno infatti sono un loro utente. solo che se non è più un buon affare per entrambi arrivederci e grazie!

TorettoMilano
17-07-2023, 09:55
@Darkon @omerook se vi sentite truffati o comunque non trovate il prezzo congruo col servizio la cosa migliore, per coerenza, sarebbe non usare tale servizio e non rendere normale trovare modi alternativi per boicottarli.
ad ogni modo mi sembrate le persone per cui anche 1 euro all'anno sarebbe troppo

omerook
17-07-2023, 10:05
ad ogni modo mi sembrate le persone per cui anche 1 euro all'anno sarebbe troppo

esatto preferisco donare 10 euro l'anno a libreoffice

TorettoMilano
17-07-2023, 10:10
esatto preferisco donare 10 euro l'anno a libreoffice

ma ci mancherebbe, pure io vorrei avere l'iphone gratis e donare 1000 euro a chi muore di fame. semplicemente le due cose sono totalmente scollegate

Saturn
17-07-2023, 10:13
ma ci mancherebbe, pure io vorrei avere l'iphone gratis e donare 1000 euro a chi muore di fame. semplicemente le due cose sono totalmente scollegate

Sto morendo di fame questa mattina.

Ti passo l'iban, si ? :read:

omerook
17-07-2023, 10:13
ma ci mancherebbe, pure io vorrei avere l'iphone gratis e donare 1000 euro a chi muore di fame. semplicemente le due cose sono totalmente scollegate

scollegate? beato te significa che hai un portafoglio illimitato.

TorettoMilano
17-07-2023, 10:14
Sto morendo di fame questa mattina.

Ti passo l'iban, si ? :read:

appena mi spedisci un iphone 14 pro max da 1 tera ti arriva il millino, accordiamoci in pvt :D

scollegate? beato te significa che hai un portafoglio illimitato.

ti svelo un segreto, puoi pagare 10 euro a libreoffice E pagare youtube premium senza avere ripercussioni negative nella tua vita

fabius21
17-07-2023, 10:14
ti dico moltissimi qui pensano io sia un applefan :asd:
in realtà leggo un sacco di ragionamenti distorti tra cui i tuoi.
come ti ho fatto notare in precedenza un conto è odiare google e quindi avere atteggiamenti boicottatori e un altro conto è avere pretese di avere internet/servizi free

Ma il problema sostanziale è stata, come al solito (riferito in generale nella vita di tutti i giorni) lo sfruttamento fino al midollo per il profitto. Perchè se si fossero mantenuti, e non avessero strafatto, nessuno avrebbe avuto la necessità di un adblock.

TorettoMilano
17-07-2023, 10:22
Ma il problema sostanziale è stata, come al solito (riferito in generale nella vita di tutti i giorni) lo sfruttamento fino al midollo per il profitto. Perchè se si fossero mantenuti, e non avessero strafatto, nessuno avrebbe avuto la necessità di un adblock.

al posto di mettere adblock hai la possibilità di pagare 12 euro al mese, i servizi di streaming musicali partono da 10 euro e offrono molti meno servizi o meglio offrono solo servizio musicale

omerook
17-07-2023, 10:24
ti svelo un segreto, puoi pagare 10 euro a libreoffice E pagare youtube premium senza che avere ripercussioni negative nella tua vita


ti sei fissato con sto youtube premium!:D non hai capito? piuttosto che dargli 1 euro all'anno rinuncio!

TorettoMilano
17-07-2023, 10:26
ti sei fissato con sto youtube premium!:D non hai capito? piuttosto che dargli 1 euro all'anno rinuncio!

eh ok, odi google. stavo solo facendo notare come il vero problema sia questo e non tutti discorsi filosofici e economici tirati in ballo in queste pagine

omerook
17-07-2023, 10:31
eh ok, odi google.

sei tosto...per ora mi arrendo!:D

TorettoMilano
17-07-2023, 10:37
sei tosto...per ora mi arrendo!:D

odi google, non ti senti rispettato da google, non ti sta simpatica google, l'atteggiamento di google non ti sembra corretto. puoi metterla giù come ti pare, alla fine se hai deciso google non meriterà mai il tuo denaro sonante del risentimento di fondo c'è

omerook
17-07-2023, 10:46
odi google, non ti senti rispettato da google, non ti sta simpatica google, l'atteggiamento di google non ti sembra corretto. puoi metterla giù come ti pare, alla fine se hai deciso google non meriterà mai il tuo denaro sonante del risentimento di fondo c'è

alla fine hai deciso tu cosa penso di google. va bene!:D


Toretto anche star qui a giocare con te mi diverte ma credo che pagherei per farlo

TorettoMilano
17-07-2023, 10:49
alla fine hai deciso tu cosa penso di google. va bene!:D

riesco ad andare molto di fantasia ma difficilmente riesco a immaginare un'azienda molto apprezzata a cui direi "non gli darei mai un euro", poi oh ognuno di noi è fatto a modo proprio :D

Saturn
17-07-2023, 11:00
alla fine hai deciso tu cosa penso di google. va bene!:D


Toretto anche star qui a giocare con te mi diverte ma credo che pagherei per farlo

Pagheresti per farlo ? :eek:

Apperò ! :asd:

giuliop
17-07-2023, 11:01
scollegate? beato te significa che hai un portafoglio illimitato.

"Ho solo 1000 Euro, quindi siccome penso sia meglio darli in beneficenza che darli ad Apple, li do a chi muore di fame e l'iPhone lo rubo", questo è il succo del tuo "ragionamento".

[...] non mi voglio sentir dire che sono uno scroccone quando in realtà sono lo scroccato! o comunque se lo dici a me lo dovresti dire anche di loro!

Se ti sfruttano e non ti sta bene puoi benissimo smettere di usare i loro servizi; invece no, preferisci continuare ad usarli, così puoi dire che sei la vittima (anche se consenziente) e usarlo come scusa per scroccare: anche questa è una fallacia logica, si chiama "razionalizzazione".

Darkon
17-07-2023, 11:03
@Darkon @omerook se vi sentite truffati o comunque non trovate il prezzo congruo col servizio la cosa migliore, per coerenza, sarebbe non usare tale servizio e non rendere normale trovare modi alternativi per boicottarli.
ad ogni modo mi sembrate le persone per cui anche 1 euro all'anno sarebbe troppo

Aspetta... giungi a delle conclusioni estreme senza motivo.

Come ho scritto se non mi viene data possibilità di scelta restando in ambito legale ovvio che rinuncio e vado da altri.

Nel caso specifico invece google e la legge mi permettono di poter scegliere quindi perché dovrei rinunciarvi?

Io non boicotto google, lo uso entro i termini di legge nel modo che ritengo più corretto per me e per loro.

Loro guadagnano su di me comunque e io mi risparmio gli ADS legalmente.

Mi sembra una situazione in cui tutti vincono e che ribadisco a google va bene anche se ovviamente non può dirlo apertamente.
Google se volesse e fosse realmente contro gli ADBLOCK potrebbe tranquillamente rendere impossibile il blocco e fine dei giochi ma non vuole farlo proprio perché sull'utenza esperta che usa adblock ci guadagna in mille modi dalla profilazione, alle recensioni, all'utilizzo di prodotti avanzati e così via.

al posto di mettere adblock hai la possibilità di pagare 12 euro al mese, i servizi di streaming musicali partono da 10 euro e offrono molti meno servizi o meglio offrono solo servizio musicale

E infatti non ho mai usato servizi di streaming musicale... ti rendi conto 10€/mese per sentire un po' di musica!?! Cifre completamente fuori di testa che non hanno alcuna giustificazione.

odi google, non ti senti rispettato da google, non ti sta simpatica google, l'atteggiamento di google non ti sembra corretto. puoi metterla giù come ti pare, alla fine se hai deciso google non meriterà mai il tuo denaro sonante del risentimento di fondo c'è

Non so perché ti sei fissato su questa cosa dell'odio. Io uso maps, Chrome, android, in questi giorni sto provando Bard, Gmail e probabilmente mi dimentico di altre cose quindi direi che in assoluto non odio google anzi tante volte in tante discussioni ho difeso google in quanto secondo me è un player importante nell'informatica.

Se domani google per assurdo chiudesse io sarei fra quegli utenti che si troverebbe in non poca difficoltà a dover trovare probabilmente decine di servizi sostitutivi quindi penso di poter ampiamente dire che non odio google e che anzi mi reputo un simpatizzante di google.

Premesso ciò ribadisco che ciò non significa accettare e giustificare politiche fuori di testa. Io posso apprezzare un servizio e chi lo eroga ma criticarne i prezzi e non trovarmi d'accordo su alcune specifiche politiche e non è che allora significa che odio quel marchio ma semplicemente che non concordo con una determinata politica.

fabius21
17-07-2023, 11:07
al posto di mettere adblock hai la possibilità di pagare 12 euro al mese, i servizi di streaming musicali partono da 10 euro e offrono molti meno servizi o meglio offrono solo servizio musicale

Ma è proprio per navigare che serve un adblock, poi che funzioni anche su youtube tanto di guadagnato, di certo non sto lì a disabilitarlo per lui

omerook
17-07-2023, 11:08
Pagheresti per farlo ? :eek:

Apperò ! :asd:

un lapsus che dimostra che in fondo gli voglio bene!:D

omerook
17-07-2023, 11:11
Se ti sfruttano e non ti sta bene puoi benissimo smettere di usare i loro servizi; invece no, preferisci continuare ad usarli, così puoi dire che sei la vittima (anche se consenziente) e usarlo come scusa per scroccare: anche questa è una fallacia logica, si chiama "razionalizzazione".

hai ragione per coerenza dovrei smettere di usare i loro servizi finché non mi pagano.

TorettoMilano
17-07-2023, 11:14
@Darkon

ancora? ne abbiamo già parlato. a esselunga rubano alle casse self? si ma esselunga ci guadagna comunque non pagando personale, avendo più casse, ecc. non basta dire "ci guadagna" perchè il comportamento sia corretto.

in merito ai 10 euro mensili per ascoltare musica illimitata, con comandi vocali, interfacciata con l'auto mi viene da sorridere leggendo la tua critica. non paghi solo il servizio ma anche gli artisti, nel 2021 spotify ha pagato 7 miliardi di royalty.

non odi/disprezzi google ma non sei disposto a spendere un cents nonostante sfrutti infiniti servizi, non ti stai facendo una bella pubblicità eh

Ma è proprio per navigare che serve un adblock, poi che funzioni anche su youtube tanto di guadagnato, di certo non sto lì a disabilitarlo per lui

ti trovi bene e ti fa risparmiare tempo e non vuoi contribuire agli introiti di google? usa l'adblock

Darkon
17-07-2023, 11:22
ancora? ne abbiamo già parlato. a esselunga rubano alle casse self? si ma esselunga ci guadagna comunque non pagando personale, avendo più casse, ecc. non basta dire "ci guadagna" perchè il comportamento sia corretto.

Il punto è che in questo caso è anche corretto perché LEGALMENTE non esiste norma che dica che bloccare gli ADS non sia legale.
Se rubo all'esselunga anche se a loro in una certa misura gli sta bene non è corretto perché esiste una legge che stabilisce che non è legale rubare.

Non è una differenza di poco conto eh.

in merito ai 10 euro mensili per ascoltare musica illimitata, con comandi vocali, interfacciata con l'auto mi viene da sorridere leggendo la tua critica. non paghi solo il servizio ma anche gli artisti, nel 2021 spotify ha pagato 7 miliardi di royalty

Non lo metto in dubbio... e non impedisco a te di farlo. Per quanto mi riguarda di 3/4 delle feature che hai elencato non so che farmene, non ascolto quasi mai musica e quelle poche volte che l'ascolto sentire solo musica mi annoierebbe e quindi preferisco sentire la radio (di solito RDS). Quindi per me non vale quei soldi. Non è che gli faccio la guerra eh... semplicemente per me non vale quei soldi.

ti trovi bene e ti fa risparmiare tempo e non vuoi contribuire agli introiti di google? usalo

Come no... contribuisco eccome. Google già guadagna su di me. Contribuisco il giusto. Non ritengo di dover contribuire oltre quello che già do a google.


Se ti sfruttano e non ti sta bene puoi benissimo smettere di usare i loro servizi; invece no, preferisci continuare ad usarli, così puoi dire che sei la vittima (anche se consenziente) e usarlo come scusa per scroccare: anche questa è una fallacia logica, si chiama "razionalizzazione".

Quindi mi vuoi far credere che se domani ci fosse un metodo perfettamente legale di avere che ne so hardware gratis tu non lo useresti ma preferiresti pagare?!

Io se posso scroccare legalmente scoccherei tutto... non sono mica fesso. Per quale ragione una persona dovrebbe spendere del denaro se esiste un modo di avere quel bene o servizio gratis!?!?

TorettoMilano
17-07-2023, 11:29
Il punto è che in questo caso è anche corretto perché LEGALMENTE non esiste norma che dica che bloccare gli ADS non sia legale.
Se rubo all'esselunga anche se a loro in una certa misura gli sta bene non è corretto perché esiste una legge che stabilisce che non è legale rubare.

Non è una differenza di poco conto eh.



Non lo metto in dubbio... e non impedisco a te di farlo. Per quanto mi riguarda di 3/4 delle feature che hai elencato non so che farmene, non ascolto quasi mai musica e quelle poche volte che l'ascolto sentire solo musica mi annoierebbe e quindi preferisco sentire la radio (di solito RDS). Quindi per me non vale quei soldi. Non è che gli faccio la guerra eh... semplicemente per me non vale quei soldi.



Come no... contribuisco eccome. Google già guadagna su di me. Contribuisco il giusto. Non ritengo di dover contribuire oltre quello che già do a google.

era un esempio tirato in ballo da te mi pare quello delle casse self :boh:

e ora sui 10 euro di musica dici che era solo un tuo gusto personale? non conta molto il tuo gusto personale. se un servizio è valido e ha quel prezzo si paga quel prezzo. non ti piace? hai risparmiato dei soldi in quanto non ne usufruisci.

tu hai già deciso che google guadagni già abbastanza su di te (immagino ti riferisci alla profilazione). non è cosa carina come ragionamento, è un pò come decidere quanto pagare un prodotto ma quantomeno reputi corretto "pagare" google


Io se posso scroccare legalmente scoccherei tutto... non sono mica fesso. Per quale ragione una persona dovrebbe spendere del denaro se esiste un modo di avere quel bene o servizio gratis!?!?


se l'azienda di tuo figlio/nipote offrisse delle promozioni (chessò gadget gratis) per attirare clientela lasciando al buon senso del cliente di non approfittarsene te scroccheresti tutto lo scroccabile (i gadget ti piacciono tutti tutti e ne vuoi in più copie)?

Darkon
17-07-2023, 11:40
se l'azienda di tuo figlio/nipote offrisse delle promozioni (chessò gadget gratis) per attirare clientela lasciando al buon senso del cliente di non approfittarsene te scroccheresti tutto lo scroccabile (i gadget ti piacciono tutti tutti e ne vuoi in più copie)?

Gli direi che non ha imparato nulla dall'esperienza del padre e che fare una promozione del genere è veramente da fessi.

Si troverebbe una marea di gente che verrebbe solo per il gadget gratis senza nemmeno essere interessata al prodotto o servizio che vende e che ne prenderebbe a manciate anche se il gadget fosse qualcosa che non capisce nemmeno a cosa serve.

In poche parole direi al figlio... la prossima volta accendi il cervello prima di fare una scemenza del genere.

tu hai già deciso che google guadagni già abbastanza su di te (immagino ti riferisci alla profilazione). non è cosa carina come ragionamento, è un pò come decidere quanto pagare un prodotto ma quantomeno reputi corretto "pagare" google

Questo però avviene tutti i giorni. Ad esempio io reputo giusto pagare il ristorante ma certi ristoranti stellati hanno prezzi che reputo ingiusti e proibitivi e di conseguenza non ci vado come molti altri.

Io reputo che google sia ampiamente pagato e abbia degli utili più che dignitosi... non parliamo di una realtà artigianale che rischia di chiudere. Stiamo parlando di una realtà per la quale l'unica cosa che sto cercando di far capire è che non è che pretendo che mi regali niente ma che non mi chieda di pagare 2 o 3 volte un servizio.

TorettoMilano
17-07-2023, 11:46
Gli direi che non ha imparato nulla dall'esperienza del padre e che fare una promozione del genere è veramente da fessi.

Si troverebbe una marea di gente che verrebbe solo per il gadget gratis senza nemmeno essere interessata al prodotto o servizio che vende e che ne prenderebbe a manciate anche se il gadget fosse qualcosa che non capisce nemmeno a cosa serve.

In poche parole direi al figlio... la prossima volta accendi il cervello prima di fare una scemenza del genere.



Questo però avviene tutti i giorni. Ad esempio io reputo giusto pagare il ristorante ma certi ristoranti stellati hanno prezzi che reputo ingiusti e proibitivi e di conseguenza non ci vado come molti altri.

Io reputo che google sia ampiamente pagato e abbia degli utili più che dignitosi... non parliamo di una realtà artigianale che rischia di chiudere. Stiamo parlando di una realtà per la quale l'unica cosa che sto cercando di far capire è che non è che pretendo che mi regali niente ma che non mi chieda di pagare 2 o 3 volte un servizio.

ah solo una ramanzina, strano, prima avevi scritto "Io se posso scroccare legalmente scroccherei tutto" :rolleyes:

aqua84
17-07-2023, 11:48
se l'azienda di tuo figlio/nipote offrisse delle promozioni (chessò gadget gratis) per attirare clientela lasciando al buon senso del cliente di non approfittarsene te scroccheresti tutto lo scroccabile (i gadget ti piacciono tutti tutti e ne vuoi in più copie)?

Se per ritirare quel gadget, GRATIS, in cambio si devono lasciare una serie di dati personali, potrebbe rivendere quei dati e guadagnarci qualcosa.

Darkon
17-07-2023, 11:54
ah solo una ramanzina, strano, prima avevi scritto "Io se posso scroccare legalmente scroccherei tutto" :rolleyes:

È pur sempre un figlio/nipote... che volevi che facessi?! Non è che per una cosa del genere puoi prenderlo a mazzate eh... non ha ucciso nessuno ha solo fatto un errore ingenuo.

Se il gadget era interessante me lo sarei fatto dare a parte non è che aspettavo di andare all'evento se è questo che ti chiedi.

TorettoMilano
17-07-2023, 11:54
Se per ritirare quel gadget, GRATIS, in cambio si devono lasciare una serie di dati personali, potrebbe rivendere quei dati e guadagnarci qualcosa.

non mi interessava aggiungere SE, il senso dell'esempio era abbastanza chiaro

È pur sempre un figlio/nipote... che volevi che facessi?! Non è che per una cosa del genere puoi prenderlo a mazzate eh... non ha ucciso nessuno ha solo fatto un errore ingenuo.

Se il gadget era interessante me lo sarei fatto dare a parte non è che aspettavo di andare all'evento se è questo che ti chiedi.

boh io spero stai scherzando

Darkon
17-07-2023, 11:56
non mi interessava aggiungere SE, il senso dell'esempio era abbastanza chiaro

Oh non te la prendere eh... ma io non ho mica capito dove volevi arrivare con quell'esempio. Sicuramente è un mio limite però ecco se lo spieghi meglio...

fabius21
17-07-2023, 11:56
ti trovi bene e ti fa risparmiare tempo e non vuoi contribuire agli introiti di google? usa l'adblock
Quel non vuoi contribuire è errato perchè i dati che si usano per farci profitto se li prendono. Ma il mio discorso era in generale, navigare senza adblock è da masochisti.

TorettoMilano
17-07-2023, 11:58
Oh non te la prendere eh... ma io non ho mica capito dove volevi arrivare con quell'esempio. Sicuramente è un mio limite però ecco se lo spieghi meglio...

sei partito a dire "farò sempre così".
ti ho fatto notare come "non farei sempre così".
non c'è molto da capire, se non ti offendi ti tiro fuori un appellativo che calza a pennello ma non credo rientri nei complimenti

Darkon
17-07-2023, 12:29
sei partito a dire "farò sempre così".
ti ho fatto notare come "non farei sempre così".
non c'è molto da capire, se non ti offendi ti tiro fuori un appellativo che calza a pennello ma non credo rientri nei complimenti

Tranquillo non mi offendo e scrivo esplicitamente qua che non voglio che i moderatori intervengano.

Mi piace parlare chiaro e quindi anche dagli altri accetto che mi parlino chiaro.

boh io spero stai scherzando

Mah va... non hai idea a quanti eventi vengo invitato e/o partecipo da cui mi faccio dare omaggi. È sostanzialmente una prassi e non è che lo fanno a me perché io sia meglio di altri o chissà chi... avviene per praticamente tutti quelli che come me hanno un minimo di ruolo.

Se poi vuoi vedere veramente la tristezza allora dovresti vedere gli eventi in cui fanno il pranzo/cena a buffet... ho visto colleghi mangiare una quantità di cibo che bastava per una settimana e fare quasi a manate.

giuliop
17-07-2023, 12:29
ah solo una ramanzina, strano, prima avevi scritto "Io se posso scroccare legalmente scroccherei tutto" :rolleyes:

Non sto leggendo (grazie al mio script :ciapet:) ma se è così, direi che i requisiti del politico, fra fallacie argomentative ma populiste e mettere davanti a tutto il proprio tornaconto, ce li ha tutti :asd:

TorettoMilano
17-07-2023, 12:52
@Darkon
googla "Persona scaltra e opportunista" e hai l'appellativo

Darkon
17-07-2023, 13:07
@Darkon
googla "Persona scaltra e opportunista" e hai l'appellativo

Eeee hai paura a scrivere paraculo!? Pensavo molto ma molto peggio.

Personalmente non la ritengo nemmeno particolarmente offensiva. Mi hanno detto molto di peggio senza che mi offendessi minimamente.

Ti riconosco che sei un signore... pensare che una cosa del genere potesse offendermi denota che sei una persona molto educata e a scanso di equivoci non sono ironico e non c'è nessun significato strano... semplicemente apprezzo davvero la tua cortesia.

TorettoMilano
17-07-2023, 13:15
Eeee hai paura a scrivere paraculo!? Pensavo molto ma molto peggio.

Personalmente non la ritengo nemmeno particolarmente offensiva. Mi hanno detto molto di peggio senza che mi offendessi minimamente.

Ti riconosco che sei un signore... pensare che una cosa del genere potesse offendermi denota che sei una persona molto educata e a scanso di equivoci non sono ironico e non c'è nessun significato strano... semplicemente apprezzo davvero la tua cortesia.

beh non ti conosco e in generale certe confidenze me le prendo solo con poche persone. e poi non sono un signore, sono un paraculo pure io mica voglio essere bannato dal forum per offese :D

marcram
17-07-2023, 15:37
su revanced come si fa?
sulla mia app ogni tanto si sveglia una pseudonuvoletta stile tutorial (tipo quando installi un'app per la prima volta e ti evidenzia tasti e relative funzioni) che dice "hey vuoi guardarla sulla tv?" ma non ho ancora capito cosa la trigghera: a volte ho telefono e tv collegati allo stesso wifi > accendo la tv > notifica... ma a volte no, idem con la fire stick.

Impostazioni > Revanced Exteded > Riproduttore > Nascondi il pulsante Trasmetti.