View Full Version : Vecchie cassette MiniDV acquisizione con upscaling
dottorpalmito
26-06-2023, 17:45
Ciao amici del forum, è un po' di tempo che sono fuori dal giro Ho delle vecchie cassette DV che vorrei versare in formato digitale e possibilmente migliorare il flusso video (disinternacciare) e magari effettuare una upscaling...è possibile? che software mi consigliate per fare eventualmente un acquisizione "al volo" con compressione h264? Ricordo che era già possibile diversi anni fa ma ho scordato che software utilizzavo...:mc:
Perseverance
26-06-2023, 18:17
Le miniDV sono già in digitale, ti serve una telecamera e un pc (o scheda di espansione) con porta firewire. Colleghi il tutto col cavo firewire ed "esplori" la periferica "telecamera" come una qualunque cartella. Su linux è mantenuto attivo KINO che funziona egregiamente. Su windows purtroppo sono molti anni che non viene aggiornato più niente ma credo che WinDV funzioni ancora.
Ti consiglio di tenere in ogni caso il file DV o AVI-DV così originale come letto dal nastro. Deinterlacing e Upscaling te li sconsiglio xkè lo fà già il televisore e meglio della maggiorparte del software in giro.
Se proprio ti vuoi divertire usa QTGMC con preset "Slower" come filtro di deinterlacciamento. Topaz AI come upscaler. Ma alla fine, come ripeto, è meglio se tieni e conservi l'originale.
In ogni caso ricordati che essendo interlacciato (probabilmente BFF) è a 50i quindi non lo devi codificare come un progressivo a 25p. O lo deinterlacci verso i 50p o lo lasci così e se lo vuoi vedere sul televisore lo comprimi con x264 ma attivi la codifica interlacciata.
dottorpalmito
26-06-2023, 22:56
perfetto l'hardware c'è, seguo il consiglio, mi tengo i file originali e poi sperimento con la compressione, mi piacerebbe mettere vista la risoluzione esigua (720×576) più ore di filmati magari su un bluray, ho in giro degli M-DISK da usare quale occasione migliore...e tengo tutto interlacciato quando comprimo ok
grazie mille per le dritte :cool:
dottorpalmito
29-06-2023, 18:52
allora, ho dovuto riesumare un vecchio laptop centrino duo :eek: poichè il pc non ne vuole sapere di far funzionare la scheda di espansione pcie firewire...schermate blu a go go....quindi sto usando questo vecchio laptop con linx mint 17 e KINO come software di acquisizione
premessa a parte...sto avendo un pò di problemi "hardware" di lettura delle cassette, , spesso i nastri vengono letti ma presentano artifatti pesanti, quadratoni, distorsione audio...la videocamera in uso per scaricare i filmati è una sharp di 21 anni fà...quindi non posso pretendere...si può fare qualcosa? pulizia testine? noto anche che scalda parecchio dopo la riproduzione di una cassetta o potrebbero essere anche i nastri deteriorati? hanno minimo 10 anni, cmq conservati in ambiente idoneo (no umidità muffa ecc)
grazie
Perseverance
29-06-2023, 21:17
Pulizia delle testine e del percorso nastro. Se fossero ammuffiti i nastri lo vedresti. Se torni indietro e riproduci di nuovo, squadretta sempre negli stessi tempi?
dottorpalmito
29-06-2023, 21:20
Grazie, mi cerco una cassettina col cleaner o c'è in giro qualche tutorial sul tubo?
Perseverance
29-06-2023, 21:37
VHS Cleaner ? NOO! Sono cartavetrata spaccano tutto. Basta dell'alcool e della carta da cucina, tanta delicatezza e dita lunghe; inzuppi per bene la carta l'appoggi sulle testine senza pigiare e ruoti lentamente il rullo testine per qualche giro. Poi con delicatezza pulisci tutto il resto delle guide nastro, ma l'importante sono le testine.
Bisognerebbe verificare che non sia irrigidito il pinchroller, se invece di essere "gommoso" è un "sasso", non è bene.
Su youtube probabilmente c'è qualche video di spiegazione specifico anche per le telecamerine miniDV.
dottorpalmito
29-06-2023, 22:31
Usti, ma carta cucina intendi tipo la carta paglia/carta da forno o lo scottex? Cmq ho due videocamere, una addirittura si "mangia" il nastro, magari le prime prove le faccio su quella messa peggio così faccio pratica
dottorpalmito
30-06-2023, 09:48
questo mi pare valido
https://www.youtube.com/watch?v=25NHXbVDD6A&t=5s
Perseverance
30-06-2023, 16:22
Intendevo carta scottex, al limite uno straccio di panno di pelle di camoscio. Ma ascolta, se ti mangia il nastro vuol dire che il pinchroller è indurito come un sasso, quella lasciala perdere. L'altra che non ti mangia il nastro puliscila. Se non te la senti a smanettarci dentro a volte basta passare un pennellino zuppato di alcool sulle testine del tamburo.
dottorpalmito
05-07-2023, 11:02
aggiornamento: purtroppo situazione peggiorata con la pulizia:doh: ora alcune cassette manco le legge, schermo blu e a fa un rumorino strano...a parte che ho scoperto che le sony premium che ho da riversare sono le peggiori di tutte...mi farò prestare una telecamera da qualche parente...ma invece i registratori/riproduttori di cassette dedicati che costano na fucilata sono validi e magari meno delicati delle telecamere? sia mai che ne trovo uno in qualche mercatino...
Perseverance
05-07-2023, 13:10
Come riparatore per la stragrande maggioranza ricordo di aver riparato telecamere e occasionalmente entrava qualcosa come deck da salotto ma perlopiù roba di rack professionali. Con più spazio rispetto ad una telecamerina le meccaniche erano più accessibili e più robuste.
Cmq il problema delle testine sporche potresti avercelo con qualunque cosa dopo minimo vent'anni di inutilizzo. Non ti posso consigliare di buttarci dentro una casetta e via. I soliti problemi che ha la telecamera può averceli qualunque altro apparecchio: testine, pinchroller, guide, ingranaggi, cinghie.
Qualunque cosa tu compri tenuta ferma per anni và revisionata o almeno và fatta girare a vuoto con cassetta-fake x vedere se la meccanica, almeno quella, funziona. A strappare il nastro è un attimo...
Salvo poi che i tuoi nastri siano in buono stato, xkè anche questa è un'incognita a questo punto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.