View Full Version : Ecco dove nascono Folletto e Bimby, nel cuore della Germania
Redazione di Hardware Upg
09-06-2023, 15:17
Link alla notizia: https://smarthome.hwupgrade.it/news/elettrodomestici/ecco-dove-nascono-folletto-e-bimby-nel-cuore-della-germania_117505.html
Siamo stati a Wuppertal, per scoprire come nascono Kobold e Thermomix, i mitici prodotti Vorwerk che in Italia conosciamo come Folletto e Bimby. La visita è stata l'occasione anche per parlare con l'amministratore delegato dell'azienda del modello di vendita diretta, asset fondamentale di Vorwerk
Click sul link per visualizzare la notizia.
A me non è mai piaciuto far venire venditori in casa. Articolo interessante comunque.
Paganetor
09-06-2023, 15:27
Quando hanno deciso di "staccare la spina" a Neato (il mio povero Dusty!!! :cry: ) per me si sono dati la zappa sui piedi...
jepessen
09-06-2023, 15:36
Ricordo perfettamente quando un mio ex collega per mesi tento' di convincermi ad acquistare il bimby...
Comunque non so se il porta a porta rimane il metodo di vendita principale, ma la Vorwerk ha anche diversi negozi in giro, ad esempio nel centro commerciale "Il Centro" di Arese... Non so quanti ce ne siano in giro comunque...
Vendono grazie all' attaccamento al marchio che sono riusciti a creare negli anni, ma tecnologicamente sono rimasti molto indietro rispetto alla concorrenza, il tutto a un prezzo completamente fuori mercato
Vendono grazie all' attaccamento al marchio che sono riusciti a creare negli anni, ma tecnologicamente sono rimasti molto indietro rispetto alla concorrenza, il tutto a un prezzo completamente fuori mercato
Sugli aspirapolvere sono assolutamente d'accordo, per il bimby non so se esistono alternative altrettanto valide.
jepessen
09-06-2023, 16:46
Vendono grazie all' attaccamento al marchio che sono riusciti a creare negli anni, ma tecnologicamente sono rimasti molto indietro rispetto alla concorrenza, il tutto a un prezzo completamente fuori mercato
Di pari efficienza ci sono i Dyson, e non e' che te li regalano... Anche quelli di marca meno nota, come i Samsung o altri, quando imitano i Dyson non e' che te li regalano, anche se il prezzo e' inferiore. Ti danno soluzioni magari analoghe ma senza pagare i costi di ricerca e sviluppo dato che copiano quello fatto da altri.
Vendono grazie all' attaccamento al marchio che sono riusciti a creare negli anni, ma tecnologicamente sono rimasti molto indietro rispetto alla concorrenza, il tutto a un prezzo completamente fuori mercato
più che il "tecnologicamente" devi anche vedere la qualità dei componenti e l'assemblaggio.
Perchè io mi posso pure comprare l'aspirapolvere che divide i capelli dalle briciole mentre aspira, con bluetooth e comando vocale... ma se dopo 6 mesi è rotta, allora preferivo comprarne una che aspira e basta, ma lo fa per 10 anni di seguito.
PS: non ho mai usato un Folletto, e ho un Dyson di cui non sono per nulla soddisfatto (piccoli problemi nel tempo).
PPS: cambiando tipologia di prodotto ma rimanendo nel discorso, ho una impastatrice Kitchenaid che costa un botto, tecnologicamente non ha nulla, ma non la cambierei per nessun'altra: il motore è un mulo, il corpo è un gran bel pezzo di metallo, funziona da anni e sono sicuro funzionerà per anni.
più che il "tecnologicamente" devi anche vedere la qualità dei componenti e l'assemblaggio.
Perchè io mi posso pure comprare l'aspirapolvere che divide i capelli dalle briciole mentre aspira, con bluetooth e comando vocale... ma se dopo 6 mesi è rotta, allora preferivo comprarne una che aspira e basta, ma lo fa per 10 anni di seguito.
PS: non ho mai usato un Folletto, e ho un Dyson di cui non sono per nulla soddisfatto (piccoli problemi nel tempo).
PPS: cambiando tipologia di prodotto ma rimanendo nel discorso, ho una impastatrice Kitchenaid che costa un botto, tecnologicamente non ha nulla, ma non la cambierei per nessun'altra: il motore è un mulo, il corpo è un gran bel pezzo di metallo, funziona da anni e sono sicuro funzionerà per anni.
Devi tenere conto anche del rapporto qualità/prezzo oltre che per la tecnologia, un folletto è un concetto vecchio, pesante, ingombrante e poco funzionale rispetto a un dyson a batteria, ora anche folletto li fa a batteria, ma a questo punto conviene l'originale, e se poi costa anche da 3 a 10 volte un prodotto equivalente della concorrenza, che duri 10 anni conta veramente poco.
La Kitchenaid è una impastatrice che fa l'impastatrice e non c'è modo di fare altrimenti e serve che sia robusto e pesante per girare gli impasti più consistenti, c'entra ben poco con un aspirapolvere, che anzi se è leggero e maneggevole è anche meglio per la schiena e le braccia di chi lo usa.
Di pari efficienza ci sono i Dyson, e non e' che te li regalano... Anche quelli di marca meno nota, come i Samsung o altri, quando imitano i Dyson non e' che te li regalano, anche se il prezzo e' inferiore. Ti danno soluzioni magari analoghe ma senza pagare i costi di ricerca e sviluppo dato che copiano quello fatto da altri.
Il Folletto VK7s è inferiore alla concorrenza e costa molto di più a parità di accessori
Giouncino
09-06-2023, 17:55
mah, io ho preso un folletto usato per 4 soldi ed in effetti la cosa migliore è poter trovare qualunque pezzo di ricambio per 4 soldi e smontare e rimontare il folletto cambiando facilmente il componente guasto/usurato in pochissimo tempo.
Penso di aver fatto un ottimo acquisto.
Il porta a porta personalmente non mi interessa, ma la grandissima diffusione del prodotto ha reso tutto per me molto più interessante di altri.
Di pari efficienza ci sono i Dyson, e non e' che te li regalano... Anche quelli di marca meno nota, come i Samsung o altri, quando imitano i Dyson non e' che te li regalano, anche se il prezzo e' inferiore.
sempre contrario ai folletti sovraprezzati 4 anni fa ho preso un dyson V11 absolute...
la potenza è meno
si è rotto prima il grilletto e ora la batteria...
potevano farlo molto meglio...
PS: non ho mai usato un Folletto, e ho un Dyson di cui non sono per nulla soddisfatto (piccoli problemi nel tempo).
Fammi indovinare... grilletto e plastiche in generale delicate?
e la batteria?
p.s. meglio del bimby c'è il kenwood cookingchef
Vendono grazie all' attaccamento al marchio che sono riusciti a creare negli anni, ma tecnologicamente sono rimasti molto indietro rispetto alla concorrenza, il tutto a un prezzo completamente fuori mercato
Molto indietro in che senso? Secondo me adesso che hanno introdotto quello a batteria c'è stata una involuzione. Per chi ha grandi metrature il folletto a filo rimane la scelta migliore. Provati entrambi, sentito l'opinione di chi lo fa come lavoro (pulire): preferisce il folletto. Poi ognuno ha le sue esperienze.
jepessen
09-06-2023, 18:19
Molto indietro in che senso? Secondo me adesso che hanno introdotto quello a batteria c'è stata una involuzione. Per chi ha grandi metrature il folletto a filo rimane la scelta migliore. Provati entrambi, sentito l'opinione di chi lo fa come lavoro (pulire): preferisce il folletto. Poi ognuno ha le sue esperienze.
In nessun senso, ma fa sentire intelligenti remare contro riguardo cose di cui non si sa nulla (perche' di esperti di aspirazione e aspirapolveri ne e' pieno il forum).
Nicodemo Timoteo Taddeo
09-06-2023, 18:40
Poco so sul folletto che non abbiamo mai posseduto se non che vediamo gli stand alle fiere :), ma il Bimby lo possediamo in casa da più di vent'anni, comprato circa un milione di lire per dire che l'euro non c'era ancora. Ed oltre a funzionare bene, ha goduto di un servizio di assistenza e riparazione esemplare. Lo abbiamo portato a revisionare ed aggiustare alcune volte e solo ora, dopo più di vent'anni ci hanno detto che sarebbe stata l'ultima perché non producono più i ricambi.
La buona fama i prodotti se la fanno anche per questo. Spendi un botto, è vero, ma oltre a funzionare bene ti dura una vita.
RuBino25
09-06-2023, 18:40
Il mio ha quasi 10 anni. Si é rotto il motore dopo 6 mesi. Cambiato in garanzia e mai un problema. Di Dyson ne ho provati vari (a casa di clienti) e nessuno mi ha dato la stessa sensazione di qualità del folletto. Aspirano molto meno e, ovviamente, la batteria dura nulla. L'unico vantaggio é il sistema ciclonico. Il sacchetto diventa scomodo e costoso.
crepuscolo1
09-06-2023, 20:00
Ho sia il folletto che il bimby. Sull'aspirapolvere niente da dire, ma il bimby pagato anni fa 1000 euro, tutta fuffa. A parte che una volta si è guastato e mi hanno chiesto 160 euro per la sostituzione della scheda... l'ho riparato io sostituendo 2 componenti, costo totale 3 euro.
Se pensate di fare un impasto "serio" un pò più duro, tipo pizza o pane o per più persone, levatelo dalla testa. Ora anche mia moglie quando deve fare qualcosa di più forte usa la mia gloriosa planetaria HIMP886 FULL comprata a 120 euro 10 anni fa che tra l'altro fa pasta fresca, trita carna e frulla, ha un recipiente enorme, una bestia (motore 1200 watt). Peccato che sia fuori produzione.
azi_muth
09-06-2023, 20:11
Mai capito perchè la gente compri il bimby a quella cifra.
E' il classico elettrodomestico che dovrebbe fare 1000 cose ma non ne fa un giusta. Va bene proprio per chi con la cucina ha un cattivo rapporto.
emahwupgrade
09-06-2023, 20:42
Guardate che per chi ne capisca anche solo un pochetto, quella fabbrica di motori asincroni è di un vecchiume colossale.
Ci sono aziende di motori molto più avanzate anche in terra italica,cercate un po' su internet.
Ho sia il folletto che il bimby. Sull'aspirapolvere niente da dire, ma il bimby pagato anni fa 1000 euro, tutta fuffa. A parte che una volta si è guastato e mi hanno chiesto 160 euro per la sostituzione della scheda... l'ho riparato io sostituendo 2 componenti, costo totale 3 euro.
Se pensate di fare un impasto "serio" un pò più duro, tipo pizza o pane o per più persone, levatelo dalla testa. Ora anche mia moglie quando deve fare qualcosa di più forte usa la mia gloriosa planetaria HIMP886 FULL comprata a 120 euro 10 anni fa che tra l'altro fa pasta fresca, trita carna e frulla, ha un recipiente enorme, una bestia (motore 1200 watt). Peccato che sia fuori produzione.
Io ho una Fiat Panda, ma se pensate di caricare dei pali di cemento nel bagagliaio, datemi retta, prendete un furgone
Io ho una Fiat Panda, ma se pensate di caricare dei pali di cemento nel bagagliaio, datemi retta, prendete un furgone
Il tuo paragone reggerebbe se la tua panda costasse come 2/3 furgoni.
Il tuo paragone reggerebbe se la tua panda costasse come 2/3 furgoni.
Il mio paragone NON È sul prezzo.
Il paragone è che se devi/vuoi fare degli impasti "grandi" e per tante persone usi apposta una Impastatrice/Planetaria.
Cosi come se vuoi/devi caricare della roba ingrombrante non ti devi lamentare se prendi una Panda.
Non credevo ci fosse bisogno di spiegarlo, ma evidentemente...
Silent Bob
10-06-2023, 08:38
"Ecco dove nascono Folletto e Bimby, nel cuore della Germania"
se non fosse che sappiamo tutti bene di che si parla, sembra il posto dove nascono le fiabe.
Cmq, Folletto mia madre lo ha ricomprato 2 anni fa, dopo che l'altro si era rotto... Bimby mai visto e usato da nessuna parte.
Il folletto vecchio era molto più potente e direi per assurdo molto più comodo di quello attuale, ed infatti veniva molto più usato di quello nuovo. Ma è sicuramente meglio di tante scopre elettriche che ci sono in giro, senza ombra di dubbio.
Il mio paragone NON È sul prezzo.
Il paragone è che se devi/vuoi fare degli impasti "grandi" e per tante persone usi apposta una Impastatrice/Planetaria.
Cosi come se vuoi/devi caricare della roba ingrombrante non ti devi lamentare se prendi una Panda.
Non credevo ci fosse bisogno di spiegarlo, ma evidentemente...
Evidentemente cosa? Si parla di 2 oggetti che hanno lo stesso uso e costi nettamente diversi, un folletto costa come un'aspirapolvere industriale, così come un bimby costa come una planetaria da panificio...
Il mio Dyson è morto dopo pochi mesi, per fortuna la garanzia funziona (e ci mancherebbe) e mi è stato sostituito.
Comunque funziona bene, ma non è che mi dia una impressione di robustezza e durata nel tempo, il relazione al costo.
Bartsimpson
10-06-2023, 10:52
Neato di 3 anni fa, non hanno neanche aggiornato l'app Android che quindi non funziona, a meno di scaricarla da fonti alternative. Prodotto con mille problemi, zero assistenza e abbandonato dopo pochi anni. Dyson tutto quello che volete ma al minimo problema il giorno dopo inviano ricambio o sostituzione integrale. Un mondo di differenza e che non mi lascia alcun dubbio per il futuro
Evidentemente cosa? Si parla di 2 oggetti che hanno lo stesso uso e costi nettamente diversi, un folletto costa come un'aspirapolvere industriale, così come un bimby costa come una planetaria da panificio...
E allora TU, o non hai mai visto una planetaria o non hai mai visto un Bimby.
Ti scrivo la risposta qui facile facile: NON HANNO LO STESSO USO.
Poi se tu nella planetaria ci fai anche cuocere il riso quelli sono affari tuoi.
ilariovs
10-06-2023, 12:22
Evidentemente cosa? Si parla di 2 oggetti che hanno lo stesso uso e costi nettamente diversi, un folletto costa come un'aspirapolvere industriale, così come un bimby costa come una planetaria da panificio...
Quando in una planetaria potrai cuocerli il risotto, fare il ragù, tritare il ghiaccio pe le granite, fare il pan grattato, macinare il caffè come grattugiare il formaggio, fare una vellutata come preparare la besciamella ALLORA potrai dire che fanno la stessa cosa.
Sul folletto il giorno che un aspirapolvere potrà attaccare una "pulilava" e lavare ed aspirare contemporaneamente così da impiegare il 20% in più a lavare e aspirare invece del solo aspirare.
Allora potremo parlare di uguali. E non parlo della dotazione di ac esseri con cui puoi pulire dal materasso alla macchina dalle griglie in alto alle tende.
Jon Irenicus
10-06-2023, 12:27
Dai miei hanno messo l'aspirapolvere a muro, a pelle mi ispirava poco ma è più pratico di quello che credevo e tira un casino...
Nessuno che impasti a mano?:D
Timewolf
10-06-2023, 13:19
ho il bimby tm5 ormai da piu' di 6 anni, a parte un problema "noto" sulla bilancia che si puo' tranquillamente passare oltre (praticamente molti utenti, me compreso, hanno la bilancia interna che 'svalvola') per il resto mai un problema, anzi molti aggiornamenti anche lato software con tutta la suite cookidoo.
Se pensate che serva ad impastare, avete sbagliato elettrodomestico, da quando ho bimby molte preparazioni le faccio io piuttosto che comprarle (es gelato, burro, yogurt, maionese)
I venditori più fastidiosi che conosco.
Una volta che li fai entrare in casa non te li levi più di torno.
Tutto molto bello e all'avanguardia. Ma la rete vendita è a dir poco vergognosa. Grazie alle commissioni da pagare al venditore porta a porta, il suo area manager, il suo capo manager e via dicendo paghi un frullatore che riscalda 3/4 volte di più di un pur ottimo Kenwood che fa le stesse cose. Tutto ciò non ha senso.
Neato di 3 anni fa, non hanno neanche aggiornato l'app Android che quindi non funziona, a meno di scaricarla da fonti alternative. Prodotto con mille problemi, zero assistenza e abbandonato dopo pochi anni. Dyson tutto quello che volete ma al minimo problema il giorno dopo inviano ricambio o sostituzione integrale. Un mondo di differenza e che non mi lascia alcun dubbio per il futuro
Io ho un neato di 5 anni fa senza app e funziona ancora alla grande. Non lo cambierò finche non mi lascia.
Quando in una planetaria potrai cuocerli il risotto, fare il ragù, tritare il ghiaccio pe le granite, fare il pan grattato, macinare il caffè come grattugiare il formaggio, fare una vellutata come preparare la besciamella ALLORA potrai dire che fanno la stessa cosa.
Sul folletto il giorno che un aspirapolvere potrà attaccare una "pulilava" e lavare ed aspirare contemporaneamente così da impiegare il 20% in più a lavare e aspirare invece del solo aspirare.
Allora potremo parlare di uguali. E non parlo della dotazione di ac esseri con cui puoi pulire dal materasso alla macchina dalle griglie in alto alle tende.
Allora a me ste cose che il bimby fa tutto mi fanno cadere le palle. Punto uno il ragù del bimby non è ragu, se mai carne mezza bollita con sugo. Se vuoi fare il ragu usi la padellona che hai nel cassetto delle pentole e segui una ricetta decente, non quella merda che è riportata sul ricettario del bimby. una granita o pan grattato o zucchero a velo te lo fa anche il peggior frullatore in vendita su amazon a 20 euro, non serve scomodare 1000 eurelli. prova a impastare 1kg di farina senza vedere il bimby decollare sulla luna, prova a fare un pan di spagna come cristo comanda o altre preparazioni per cui serve una frusta vera. Io in casa ho un vecchio bimby ereditato, ma lo uso come qualsiasi altro frullatore, nient'altro. Farci il risotto o cose del genere non ha senso.
Allora a me ste cose che il bimby fa tutto mi fanno cadere le palle. Punto uno il ragù del bimby non è ragu, se mai carne mezza bollita con sugo. Se vuoi fare il ragu usi la padellona che hai nel cassetto delle pentole e segui una ricetta decente, non quella merda che è riportata sul ricettario del bimby. una granita o pan grattato o zucchero a velo te lo fa anche il peggior frullatore in vendita su amazon a 20 euro, non serve scomodare 1000 eurelli. prova a impastare 1kg di farina senza vedere il bimby decollare sulla luna, prova a fare un pan di spagna come cristo comanda o altre preparazioni per cui serve una frusta vera. Io in casa ho un vecchio bimby ereditato, ma lo uso come qualsiasi altro frullatore, nient'altro. Farci il risotto o cose del genere non ha senso.
non c'è bisogno di dare la colpa al bimby se tu non sei capace ad usarlo
jepessen
10-06-2023, 15:12
non c'è bisogno di dare la colpa al bimby se tu non sei capace ad usarlo
*
non c'è bisogno di dare la colpa al bimby se tu non sei capace ad usarlo
madonna quanta ignoranza "culinaria", e non solo.
azi_muth
10-06-2023, 16:30
Il mio Dyson è morto dopo pochi mesi, per fortuna la garanzia funziona (e ci mancherebbe) e mi è stato sostituito.
Comunque funziona bene, ma non è che mi dia una impressione di robustezza e durata nel tempo, il relazione al costo.
Io ho il dyson a filo. Il DC05 origin ha più di vent'anni funziona benissimo.
azi_muth
10-06-2023, 16:38
Se pensate che serva ad impastare, avete sbagliato elettrodomestico, da quando ho bimby molte preparazioni le faccio io piuttosto che comprarle (es gelato, burro, yogurt, maionese)
Giusto per impastare è appena sufficiente un kitchen aid ci vuole una impastatrice a spirale per fare le cose serie.
Burro lo compro...non mi ci metto a farlo.
Il gelato lo faccio con la gelatiera ( 60 euro)
La maionese la faccio in due minuti con il minipimer ( 40 euro)
Siamo a 100 euro scarsi...non ho capito a che serve per il resto.
crepuscolo1
10-06-2023, 17:56
Scusate, ma non sono stato capito, volevo chiarire meglio il concetto. La mia planetaria, fa molte cose che fa il bimby di mia moglie, ma non tutto, così come il bimby non ha alcune funzioni che ha la mia planetaria, solo che la planetaria, acquistata in contemporanea con il bimby ho speso 120 euro, il bimby 1000.
E siccome mia moglie vuol avere sempre l'ultima parola, quando gli ho riparato il bimby, per sfizio mi sono anche comprato il Moulinex HF802AA1 alla modifica cifra di 400 euro e questo si che fa le stesse cose del bimby, cuoce pure e inoltre ha un contenitore più grande. E non stiamo parlando, della copia che vendono alla lidl, ma di una signora marca.
E ora mi dite cosa sono i 600 euro che ho pagato in più che giustificano l'acquisto del bimby?
p.s. E comunque per cucinare, fanno schifo entrambi, non scherziamo, le pietanze devono essere cotte nelle padelle e pentole sul gas, poi se uno si accontenta...
azi_muth
10-06-2023, 18:13
Scusate, ma non sono stato capito, volevo chiarire meglio il concetto. La mia planetaria, fa molte cose che fa il bimby di mia moglie, ma non tutto, così come il bimby non ha alcune funzioni che ha la mia planetaria, solo che la planetaria, acquistata in contemporanea con il bimby ho speso 120 euro, il bimby 1000.
Quelle funzioni in più valgono 880 euro?
p.s. E comunque per cucinare, fanno schifo entrambi, non scherziamo, le pietanze devono essere cotte nelle padelle e pentole sul gas, poi se uno si accontenta...
Abbiamo capito che per impastare va malino, per cucinare va malino...ma c'è qualcosa in cui eccelle e lo fa solo lui?
se mi dici così sembra proprio di no.
Timewolf
10-06-2023, 21:36
non c'è bisogno di dare la colpa al bimby se tu non sei capace ad usarlo
:cool:
crepuscolo1
10-06-2023, 23:02
Quelle funzioni in più valgono 880 euro?
Abbiamo capito che per impastare va malino, per cucinare va malino...ma c'è qualcosa in cui eccelle e lo fa solo lui?
se mi dici così sembra proprio di no.
Assolutissimamente no. Come ho già scritto precedentemente il moulinex di 400 euro fa esattamente le stesse cose del bimby da 1000 euro, uguale, uguale, per essere chiari.
https://www.manualeduso.it/viewer/130186/1/bg1.png
Confrontandolo con la planetaria da 120 euro, sicuramente quest'ultima non cuoce, non ha la bilancia, non ha un timer, ma a suo favore ha un motore molto più potente (non c'è paragone) una ciotola molto più grande con annessi gancio uncino, foglia, e frusta, un boccale di vetro per frullare, un tritacarne che serve anche per produrre pasta fresca in vari formati, questi accessori il bimby, come anche il moulinex non li ha.
Faccio io una domanda: cosa fa il bimby da 1000 euro per costare 600 euro più del moulinex?
p.s. per chi scrive che il bimby non sai usarlo, rispondo che la cucina fatta bene è una cosa seria, lo voglio vedere a soffriggere l'aglio con l'olio dentro al bimby, e una volta rosolato tirarlo fuori, mettere il sugo, aggiungere carne e lasciare cuocere per 4/5 ore... e non parliamo di dolci con più ingredienti.:D
azi_muth
10-06-2023, 23:36
Confrontandolo con la planetaria da 120 euro, sicuramente quest'ultima non cuoce, non ha la bilancia, non ha un timer, ma a suo favore ha un motore molto più potente (non c'è paragone) una ciotola molto più grande con annessi gancio uncino, foglia, e frusta, un boccale di vetro per frullare, un tritacarne che serve anche per produrre pasta fresca in vari formati, questi accessori il bimby, come anche il moulinex non li ha.
Faccio io una domanda: cosa fa il bimby da 1000 euro per costare 600 euro più del moulinex?
p.s. per chi scrive che il bimby non sai usarlo, rispondo che la cucina fatta bene è una cosa seria, lo voglio vedere a soffriggere l'aglio con l'olio dentro al bimby, e una volta rosolato tirarlo fuori, mettere il sugo, aggiungere carne e lasciare cuocere per 4/5 ore... e non parliamo di dolci con più ingredienti.:D
Continuo a non capire e la mia non è polemica.
Il Bimby mi viene magnificato da mia zia perchè lo hanno le sue amiche che ne dicono meraviglie perchè ci fanno "tutto".
Ma se tanto mi da tanto, mia zia più dell'uovo sodo non va e odia cucinare, credo sia rivolto a un pubblico che è poco sopra la pizza surgelata...
Non cuoce> come giustamente dici la cucina è una cosa seria...
Non ha la bilancia > chissene frega...la prendi con 20 euro
Non ha il timer > Figuriamoci ho alexa per questo
Ma scusa allora se proprio devo prendere una macchina generalista, cosa che non mi piace moltissimo come concetto, io con 400 euro mi prendo un Kitchen Aid altro che moulinex o peggio bimby.
Poi per carità c'è gente a cui non piace cucinare e si accontenta...
Sgt.Joker
11-06-2023, 06:37
Il folletto è la versione elettrodomestico di quello che era la Mercedes qualche tempo fa, ovvero un'auto non necessariamente all'avanguardia - le vecchie mercedes non lo erano più di tanto o quantomeno, sotto molti aspetti, che ci crediate o no lo erano meno delle Fiat - ma costruita bene e pensata per durare, ed il fatto che la casa produca ancora i ricambi per un prodotto uscito di produzione decenni fa da la gradevole sensazione che quella ditta creda nei prodotti che produce, crea uno zoccolo duro di clienti affezionati.
Assolutissimamente no. Come ho già scritto precedentemente il moulinex di 400 euro fa esattamente le stesse cose del bimby da 1000 euro, uguale, uguale, per essere chiari.
Allora, il Bimby, come praticamente tutti i prodotti Vorwerk sono “sovrapprezzati”, e questo lo si può tranquillamente dire.
Ma io voglio vedere il tuo Moulinex tra 10 anni dopo che lo hai usato SEMPRE.
E per usato sempre intendo che quasi quotidianamente lo usi o per scaldare o per tritare e quotidianamente lo smonti e rimonti per pulirlo, lame farfalla….
Io dubito che possa anche solo arrivare a 5
Timewolf
11-06-2023, 12:36
Allora, il Bimby, come praticamente tutti i prodotti Vorwerk sono “sovrapprezzati”, e questo lo si può tranquillamente dire.
Ma io voglio vedere il tuo Moulinex tra 10 anni dopo che lo hai usato SEMPRE.
E per usato sempre intendo che quasi quotidianamente lo usi o per scaldare o per tritare e quotidianamente lo smonti e rimonti per pulirlo, lame farfalla….
Io dubito che possa anche solo arrivare a 5
il mio TM5 e' come nuovo dal 2017 se non per il problema bilancia, ma a livello meccanico e' perfetto e lo uso parecchio
BluThunder79
11-06-2023, 16:17
Sul bimby, non mi posso pronunciare, ma assaggiando il suo risotto posso dire che non era granché....per il folletto invece posso dire che prima con mia madre e poi con me da oltre 20 anni non posso che parlarne bene...costa si molto, anche di più di quello che vale, ma è l'unica azienda che trovi ancora i pezzi di ricambio di prodotti di 40 anni fa e se non li trovi originali ci sono le copie.... è li il valore aggiunto
azi_muth
11-06-2023, 17:09
Allora, il Bimby, come praticamente tutti i prodotti Vorwerk sono “sovrapprezzati”, e questo lo si può tranquillamente dire.
Ma io voglio vedere il tuo Moulinex tra 10 anni dopo che lo hai usato SEMPRE.
E per usato sempre intendo che quasi quotidianamente lo usi o per scaldare o per tritare e quotidianamente lo smonti e rimonti per pulirlo, lame farfalla….
Io dubito che possa anche solo arrivare a 5
E' sempre un affare se il bimby costa 1300 euro e quello 400...hai abbastanza margine per comprarlo 3 volte=15 anni
Io il Bimby ce l ho e lo uso con soddisfazione. È usato anche in molte cucine professionali per diverse preparazioni. Il ragù viene perfetto, così come il risotto, sporcando 1/100 del normale.purtroppo vivendo in Germania non trovo numerosi prodotti italiani e quindi questo mi limita molto, ma in linea di massima è un prodotto che consiglio a chiunque sia interessato. Ma consiglio solo quello, non i suoi presunti cloni da 400 euro.L’ aspirapolvere invece non lo consiglio. Forte dell esperienza dei miei genitori che hanno sempre avuto solo il folletto, e sono tutti ancora perfettamente funzionanti , l ho comprato nel 2020 e sono rimasto abbastanza deluso. Plastiche di bassa qualità che si rompono subito, potenza di aspirazione appena sufficiente , spazzole che si rovinano facilmente, un po’ pesante paragonato alla concorrenza, nessuna capacità di collezionare i capelli con qualche sistema ingegnoso come il Dyson, e costa una fucilata. Purtroppo la Germania ha perso molto in qualità e oggi producono spesso cinesate che spacciano per Made in Germany. Non lo ricomprerei.
Il bimby è il must su cucinaremale.
Ma il risultato non cambia, anzi disastri 100% garantiti.
Io il Bimby ce l ho e lo uso con soddisfazione. È usato anche in molte cucine professionali per diverse preparazioni. Il ragù viene perfetto, così come il risotto, sporcando 1/100 del normale.purtroppo vivendo in Germania non trovo numerosi prodotti italiani e quindi questo mi limita molto, ma in linea di massima è un prodotto che consiglio a chiunque sia interessato. Ma consiglio solo quello, non i suoi presunti cloni da 400 euro.L’ aspirapolvere invece non lo consiglio. Forte dell esperienza dei miei genitori che hanno sempre avuto solo il folletto, e sono tutti ancora perfettamente funzionanti , l ho comprato nel 2020 e sono rimasto abbastanza deluso. Plastiche di bassa qualità che si rompono subito, potenza di aspirazione appena sufficiente , spazzole che si rovinano facilmente, un po’ pesante paragonato alla concorrenza, nessuna capacità di collezionare i capelli con qualche sistema ingegnoso come il Dyson, e costa una fucilata. Purtroppo la Germania ha perso molto in qualità e oggi producono spesso cinesate che spacciano per Made in Germany. Non lo ricomprerei.
sì ma il ragù viene perfetto anche con una casseruola da 30 euro, lasciandolo a fuoco basso e andando a girarlo un po' ogni ora.
Il bimby è il must su cucinaremale.
Ma il risultato non cambia, anzi disastri 100% garantiti.
esatto!
sì ma il ragù viene perfetto anche con una casseruola da 30 euro, lasciandolo a fuoco basso e andando a girarlo un po' ogni ora.
ma guardate che lo sappiamo TUTTI che si cucinava anche prima che avessero inventato il Bimby, e che si può vivere e cucinare anche SENZA avere il Bimby.
si tratta di avere una "comodità" nel fare le cose, e nel fare tante cose che spesso portano via del tempo.
perchè mentre io metto tutti gli ingredienti la dentro, questo gira e cuoce, da solo, mentre io posso nel frattempo fare altro.
se cucino "a mano" devo fare una cosa alla volta.
poi, OK, se prendo quello da 400€ riesco a fare le stesse cose (o quasi), ma allora compratevi quello da 400€.
:rolleyes:
azi_muth
12-06-2023, 12:09
Io il Bimby ce l ho e lo uso con soddisfazione. È usato anche in molte cucine professionali per diverse preparazioni. Il ragù viene perfetto, così come il risotto, sporcando 1/100 del normale.
Boh io non so come cucinate...io uso un coltello, un tagliere e pentola per il risotto...non 100.
Immagino che anche il bimby poi tu lo debba pulire e comunque penso che il tagliere tu debba usare.
azi_muth
12-06-2023, 12:33
sì ma il ragù viene perfetto anche con una casseruola da 30 euro, lasciandolo a fuoco basso e andando a girarlo un po' ogni ora.
Poi se hai una piastra a induzione, anche quelle da 80 euro, hai anche il controllo della temperatura e il timer...
ma guardate che lo sappiamo TUTTI che si cucinava anche prima che avessero inventato il Bimby, e che si può vivere e cucinare anche SENZA avere il Bimby.
ma infatti non ce l'avevo con il Bimby, ma con chi ha postato l'esempio del ragù. Il ragù viene bene con qualunque mezzo, basta fuoco basso e lunga cottura, dimenticandolo lì sul fuoco senza badarci troppo.
Discorso molto diverso è il risotto, perchè se il Bimby davvero lo cucina bene, allora sì che è un aiuto.
Perchè io per fare il risotto, sto 15 minuti sopra la casseruola a girarlo in continuazione. E prima lo faccio tostare, sempre girandolo. e ci aggiungo il brodo man mano. ecc.ecc... Se fai un risotto, (almeno) per 20 minuti lo scopo della tua vita è fare quel risotto, non fai altro.
Timewolf
13-06-2023, 13:40
ma infatti non ce l'avevo con il Bimby, ma con chi ha postato l'esempio del ragù. Il ragù viene bene con qualunque mezzo, basta fuoco basso e lunga cottura, dimenticandolo lì sul fuoco senza badarci troppo.
Discorso molto diverso è il risotto, perchè se il Bimby davvero lo cucina bene, allora sì che è un aiuto.
Perchè io per fare il risotto, sto 15 minuti sopra la casseruola a girarlo in continuazione. E prima lo faccio tostare, sempre girandolo. e ci aggiungo il brodo man mano. ecc.ecc... Se fai un risotto, (almeno) per 20 minuti lo scopo della tua vita è fare quel risotto, non fai altro.
vero, ed e' vero che un risotto fatto con tegami (ma fatto bene) non raggiunge lo standard del bimby.
Ma un risotto bimby (quando si prendono le giuste misure) viene davvero ottimo.
Cosi' come la polenta, piuttosto che prendere quella espressa o stare 1 ora a girare, preferisco farla col bimby
jepessen
13-06-2023, 15:42
ma infatti non ce l'avevo con il Bimby, ma con chi ha postato l'esempio del ragù. Il ragù viene bene con qualunque mezzo, basta fuoco basso e lunga cottura, dimenticandolo lì sul fuoco senza badarci troppo.
Discorso molto diverso è il risotto, perchè se il Bimby davvero lo cucina bene, allora sì che è un aiuto.
Perchè io per fare il risotto, sto 15 minuti sopra la casseruola a girarlo in continuazione. E prima lo faccio tostare, sempre girandolo. e ci aggiungo il brodo man mano. ecc.ecc... Se fai un risotto, (almeno) per 20 minuti lo scopo della tua vita è fare quel risotto, non fai altro.
Ma anche no... Il ragu' fatto bene non e' cosa da poco. E' vero che una volta che hai preparato tutto e deve solo "pippiare" (o "pippitare" non ho mai capito come si dice in slang campano) basta che lo mescoli ogni tanto, ma a seconda di come fai il soffritto iniziale (tritato grossolanamente, finemente, o col mixer), in base alla quantita' d'olio, a come fai rosolare la carne/tritato, a quanto e quale vino metti, l'impostazione del fornello per far sobbollire invece che far bollire, etc, il risultato puo' essere moooolto diverso, anche a parita' di ingredienti. Senza tener conto di eventuali chiccherie come il cucchiaino di cacao amaro (che quelli che non sanno schifano, ma chi ha provato sa che da effettivamente quella marcia in piu'). Insomma, e' decisamente falso dire che e' facile fare un buon ragu'.
Analogamente per il discorso del risotto. Anche se la ricetta viene seguita uguale, col bimby sei comunque avvantaggiato perche' ad esempio puoi semplicemente evitare di mescolare il riso di continuo, risparmiando fatica, e anche mantenendo la cucina piu' pulita nelle fasi finali in cui comincia l'addensamento e possono essere sparate delle gocce bollenti che finiscono sui fornelli, o peggio sul braccio. E la differenza fra lasciare un risotto a cucinare senza mescolarlo, ed uno che viene mescolato di continuo, si sente, soprattutto per quanto riguarda il rilascio degli amidi e quindi la cremosita' del risotto...
Insomma, per il bimby vale la stessa regola dei fornelli; se lo sai usare, vengono ottimi piatti. Il vantaggio e' che il bimby ti aiuta in quelle cose nella quale magari sei meno portato, come gestire la temperatura, i tempi di cottura etc, e anche se sai cucinare e sei portato per i fornelli, puoi comunque usarlo per fare buoni piatti senza sbatterti troppo, ad esempio mescolando il risotto, permettendoti di fare altro.
Se vuoi fare un ottimo risotto, per dire, questo e' quello che faccio io. Faccio il soffritto, brodo e condimento a parte. Poi il soffritto lo frullo cosi' viene una cremina. Metto il riso in pentola senza niente a tostare. Quando viene tostato allora lo bagno col vino bianco freddo di frigorifero. Lo shock termico aiuta un sacco al rilascio degli amidi, te ne accorgi praticamente subito. In questa fase bisogna fare un pelo di attenzione perche' la parte alcolica evapora molto velocemente e il fumo e' molto caldo, quindi attenzione alle mani. Prima di mettere il brodo, metto direttamente la noce di burro e la lascio sciogliere mescolando in continuazione. Da questo momento in poi per me parte il tempo di cottura del riso come da confezione. Aggiungo il brodo e gli altri ingredienti, continuando sempre a mescolare. Personalmente al posto del cucchiaio di legno, in questa fase uso la frusta, perche' mescola meglio ed aiuta il rilascio di amido, aumentando alla fine la cremosita' del riso. Qualche minuto prima di spegnere aggiungo il soffritto tritato. A fine cottura spengo, e lascio raffreddare qualche minuto prima di mantecare col formaggio (poco) ed un'altra piccola noce di burro (in genere ne metto meta' all'inizio e meta' alla fine). Se hai il termometro da cucina la temperatura ideale per la mantecatura e' 70 gradi. Viene di una cremosita' esagerata.
Ovviamente questo metodo e' perfettamente adattabile al bimby, anzi col discorso della frullatura, dei tempi di cottura, e del mescolamento continuo potrebbe anche venire meglio.
azi_muth
13-06-2023, 16:19
Analogamente per il discorso del risotto. Anche se la ricetta viene seguita uguale, col bimby sei comunque avvantaggiato perche' ad esempio puoi semplicemente evitare di mescolare il riso di continuo, risparmiando fatica, e anche mantenendo la cucina piu' pulita nelle fasi finali in cui comincia l'addensamento e possono essere sparate delle gocce bollenti che finiscono sui fornelli, o peggio sul braccio. E la differenza fra lasciare un risotto a cucinare senza mescolarlo, ed uno che viene mescolato di continuo, si sente, soprattutto per quanto riguarda il rilascio degli amidi e quindi la cremosita' del risotto...
Se spara gocce vuol dire che la temperatura è troppo alta.
La mantecatura per altro si dovrebbe fare fuori dal fuoco.
E comunque il risotto non è polenta. Non va mescolato di continuo se si usa il riso giusto. Va bene il rilascio dell'amido e la cremosità ma troppo diventa pappa.
Se prendi Oldani lo mescola pochissimo, ma capisco che qui vada a gusti.
Personalmente ho ridotto la scelta del risotto al solo vialone nano.
Il carnaroli è un problema: a causa della sua etichettatura bislacca, consentita dalla legge, puo' avere risultati variabili.
Se spara gocce vuol dire che la temperatura è troppo alta.
La mantecatura per altro si dovrebbe fare fuori dal fuoco.
E comunque il risotto non è polenta. Non va mescolato di continuo se si usa il riso giusto. Va bene il rilascio dell'amido e la cremosità ma troppo diventa pappa.
Se prendi Oldani lo mescola pochissimo, ma capisco che qui vada a gusti.
Personalmente ho ridotto la scelta del risotto al solo vialone nano.
Il carnaroli è un problema: a causa della sua etichettatura bislacca, consentita dalla legge, puo' avere risultati variabili.
Stra-OT ma mi piace il discorso.
Anche io non amo il Carnaroli. O meglio, mi fido solo di un Carnaroli semilavorato che costa troppo (Riso di Nori), ma lo prendo quando è in offerta.
Altrimenti preferisco un arborio.
azi_muth
14-06-2023, 15:56
Stra-OT ma mi piace il discorso.
Anche io non amo il Carnaroli. O meglio, mi fido solo di un Carnaroli semilavorato che costa troppo (Riso di Nori), ma lo prendo quando è in offerta.
Altrimenti preferisco un arborio.
L'arborio ha lo stesso problema del Carnaroli.
Per legge ci varietà di riso simili che possono fregiarsi della denominazione Carnaroli o Arborio.
Per questo uso solo Vialone Nano o il Carnaroli IGP.
Ma non perchè gli altri siano peggiori è perchè bene o male ho sempre un risultato ripetibile.
Denominate come Carnaroli ci possono essere: Carnaroli, Caravaggio, Carnaval, Carnise, Carnise precoce, Karnak, Keope, Leonidas CL, Poseidone.
Di fatto il Carnaroli "vero" è coltivato molto meno delle altre varietà.
Denominate come "Arborio" Arborio, Aleramo, Volano, Vulcano.
Per trovare il Carnaroli originale devi cercare "Carnaroli" da Carnaroli pavese IGP mentre per l'Arborio ancora non c'è una etichettatura.
Il Vialone Nano invece è una classificazione a parte che non ha altre varietà. Quindi quello che trovi scritto sulla scatola è effettivamente la varietà contenuta nella scatola.
L'arborio ha lo stesso problema del Carnaroli.
Per legge ci varietà di riso simili che possono fregiarsi della denominazione Carnaroli o Arborio.
Per questo uso solo Vialone Nano o il Carnaroli IGP.
Ma non perchè gli altri siano peggiori è perchè bene o male ho sempre un risultato ripetibile.
Denominate come Carnaroli ci possono essere: Carnaroli, Caravaggio, Carnaval, Carnise, Carnise precoce, Karnak, Keope, Leonidas CL, Poseidone.
Di fatto il Carnaroli "vero" è coltivato molto meno delle altre varietà.
Denominate come "Arborio" Arborio, Aleramo, Volano, Vulcano.
Per trovare il Carnaroli originale devi cercare "Carnaroli" da Carnaroli pavese IGP mentre per l'Arborio ancora non c'è una etichettatura.
Il Vialone Nano invece è una classificazione a parte che non ha altre varietà. Quindi quello che trovi scritto sulla scatola è effettivamente la varietà contenuta nella scatola.
Ottimo, non lo sapevo.
Ero rimasto al fatto che (se ricordo bene) sia arborio che Carnaroli sono incroci proprio del vialone nano, con altri semi specifici
azi_muth
14-06-2023, 20:05
Ottimo, non lo sapevo.
Ero rimasto al fatto che (se ricordo bene) sia arborio che Carnaroli sono incroci proprio del vialone nano, con altri semi specifici
Il Carnaroli è derivato da un incrocio del Vialone Nano.
L'Arborio no. Cmq se ti piace l'Arborio penso che ti toveresti bene con il Vialone Nano. Per me è migliore.
Il Carnaroli è derivato da un incrocio del Vialone Nano.
L'Arborio no. Cmq se ti piace l'Arborio penso che ti troveresti bene con il Vialone Nano. Per me è migliore.
Visto che ero curioso ho investito 10 minuti del mio tempo. Se ho trovato le giuste informazioni:
In origine fu il Vialone.
Da lì hanno incrociato:
Vialone Nano (con il Nano)
Arborio (con il Lady Wright)
Carnaroli (con il Lencino)
... e tanti altri
E' vero che l'Arborio vero non viene quasi più venduto, probabilmente non ho mai trovato tutte queste differenze che invece trovo con il Carnaroli perchè i "cloni" dell'Arborio sono più simili tra loro rispetto ai "cloni" del Carnaroli.
PS: tornando all'unico Carnaroli che uso, sono andato sul loro sito, e se non mentono è un Carnaroli vero:
"Ottenuto esclusivamente da seme certificato varietà Carnaroli e non da altre similari, viene coltivato nei terreni dell'azienda agricola Eleonora Bertolone situati nel cuore della campagna vercellese"
Almeno significa che, senza saperlo, il palato mi ha guidato bene :D
azi_muth
15-06-2023, 11:10
E' vero che l'Arborio vero non viene quasi più venduto, probabilmente non ho mai trovato tutte queste differenze che invece trovo con il Carnaroli perchè i "cloni" dell'Arborio sono più simili tra loro rispetto ai "cloni" del Carnaroli.
PS: tornando all'unico Carnaroli che uso, sono andato sul loro sito, e se non mentono è un Carnaroli vero:
"Ottenuto esclusivamente da seme certificato varietà Carnaroli e non da altre similari, viene coltivato nei terreni dell'azienda agricola Eleonora Bertolone situati nel cuore della campagna vercellese"
Almeno significa che, senza saperlo, il palato mi ha guidato bene :D
Tu pensa a me l'Arborio non è mai piaciuto perchè tende a scuocere troppo esternamente e rimanere crudo internamente.
Tu pensa a me l'Arborio non è mai piaciuto perchè tende a scuocere troppo esternamente e rimanere crudo internamente.
che è lo stesso motivo per cui io non riesco a usare il Carnaroli (a parte quello di Nori).
Mi viene quasi sempre scotto fuori (o comunque cotto giusto all'esterno) con la giusta cremosità; e dentro crudo (a volte proprio con sensazione che stai masticando sabbia).
Probabilmente è solo questione di tecnica di cottura e di capacità. Io per come lo cuocio mi trovo bene con uno, tu con un altro :)
azi_muth
15-06-2023, 14:41
che è lo stesso motivo per cui io non riesco a usare il Carnaroli (a parte quello di Nori).
Mi viene quasi sempre scotto fuori (o comunque cotto giusto all'esterno) con la giusta cremosità; e dentro crudo (a volte proprio con sensazione che stai masticando sabbia).
Probabilmente è solo questione di tecnica di cottura e di capacità. Io per come lo cuocio mi trovo bene con uno, tu con un altro :)
Ma infatti io non uso praticamente mai il "Carnaroli" quello IGP non lo trovo facilmente e uso al 90% il vialone nano perchè non ha questo problema.
Tra l'altro non va nemmeno girato in stile polenta per essere cremoso.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.