PDA

View Full Version : I diari della motocicletta: Zero DSR/X 100% elettrica in prova


Redazione di Hardware Upg
09-06-2023, 14:02
Link all'Articolo: https://auto.hwupgrade.it/articoli/auto-elettriche/6561/i-diari-della-motocicletta-zero-dsr-x-100-elettrica-in-prova_index.html

Prendete un motociclista che da 35 anni e oltre guida moto termiche, mettetelo su una moto 100% elettrica per una decina di giorni e vada come vada. Ecco un resoconto di come è andata, anche considerando il fatto che non si tratta di una moto qualsiasi ma della raffinata e costosa Zero DSR/X, un mostro da 100CV e 225Nm di coppia col vestito da sport adventure.

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Zappz
09-06-2023, 14:43
Il paragone sulla coppia non ha senso, nella moto termica c'è il cambio fra il motore e le ruote e la coppia viene moltiplicata diverse volte, soprattutto nelle marce basse... Per fare un confronto sensato bisognerebbe valutare la coppia alla ruota.

La sensazione di potenza della moto elettrica è data dalla curva di coppia invertita, perciò parte a bassi giri con la coppia massima, mentre il motore termico la raggiunge a giri alti.

Paganetor
09-06-2023, 14:46
ho letto tutto d'un fiato questa recensione del Bordin. Che dire: bella!
E lo dico da lettore e curioso, non da motociclista (che non sono).

C'è una analisi onesta del mezzo, una genuina sorpresa e scoperta di alcune caratteristiche da parte di una persona che, pur avendo testato diverse auto elettriche, ha scoperto che le moto elettriche sono un'altra cosa ancora!

Capisco il "taglio di fiato" per l'accelerazione. O perlomeno lo intuisco. Da guidatore di auto con pochi cavalli, puoi immaginarti la sorpresa nel fare uno 0-100 bello tirato su una Tesla (grazie Paolo!) senza sentire il rilascio durante le cambiate...

Però, come giustamente sottolinei tu, 27.000 euro sono soldi: per ora questi mezzi mi fanno più da "giocattoli per ricchi" (perché se hai 27k da mettere in un mezzo per andare a spasso, sei più che benestante - oppure vivi per il tuo mezzo, come in effetti fanno alcuni con certi brand).

Grazie per aver condiviso questa esperienza!

PS: le moto elettriche non hanno l'obbligo del suono/ronzio alle basse velocità come invece hanno le auto?

PS2: ora mi godo il video ;)

agonauta78
09-06-2023, 14:52
@alessandro Bordin ci dovresti anche spiegare perché se la velocità dichiarata è 180 km/h, tu in autostrada andavi a 113km/h . C'è un motivo specifico oppure la butto lì ,l'autonomia scendeva drasticamente andando a 130km/h e non volevi dirlo per lasciare la sorpresa ai 4 sfigati che la comprano ?

Alessandro Bordin
09-06-2023, 14:53
ho letto tutto d'un fiato questa recensione del Bordin. Che dire: bella!
E lo dico da lettore e curioso, non da motociclista (che non sono).

C'è una analisi onesta del mezzo, una genuina sorpresa e scoperta di alcune caratteristiche da parte di una persona che, pur avendo testato diverse auto elettriche, ha scoperto che le moto elettriche sono un'altra cosa ancora!

Capisco il "taglio di fiato" per l'accelerazione. O perlomeno lo intuisco. Da guidatore di auto con pochi cavalli, puoi immaginarti la sorpresa nel fare uno 0-100 bello tirato su una Tesla (grazie Paolo!) senza sentire il rilascio durante le cambiate...

Però, come giustamente sottolinei tu, 27.000 euro sono soldi: per ora questi mezzi mi fanno più da "giocattoli per ricchi" (perché se hai 27k da mettere in un mezzo per andare a spasso, sei più che benestante - oppure vivi per il tuo mezzo, come in effetti fanno alcuni con certi brand).

Grazie per aver condiviso questa esperienza!

PS: le moto elettriche non hanno l'obbligo del suono/ronzio alle basse velocità come invece hanno le auto?

PS2: ora mi godo il video ;)

Ciao! Intanto grazie. Quel suono da ufo dei film anni '60 quando inizia a muoversi questa non ce l'ha. Si sente il motore che "frulla" al salire dei giri, ma ovviamente confrontato al rumore della moto media italiana con marmitta aftermarket è nulla.

Zappz
09-06-2023, 14:53
Una curiosità... A moto spenta il motore frena la ruota? Oppure c'è una sorta di "freno a mano" per parcheggiare?

Paganetor
09-06-2023, 14:54
veramente lo ha scritto in maniera molto onesta:
"Il contrasto 290Km ciclo urbano e 137Km a 113Km/h è lì da vedere in tabella. Se vai a 130Km/h, il nostro limite delle autostrade italiane, sono ancora meno. E la moto può anche andare a 180Km/h, dove entra il limitatore, ma si possono tenere sicuramente per poco prima di finire "a secco"."

Massimiliano Zocchi
09-06-2023, 14:55
Il paragone sulla coppia non ha senso, nella moto termica c'è il cambio fra il motore e le ruote e la coppia viene moltiplicata diverse volte, soprattutto nelle marce basse... Per fare un confronto sensato bisognerebbe valutare la coppia alla ruota.

La sensazione di potenza della moto elettrica è data dalla curva di coppia invertita, perciò parte a bassi giri con la coppia massima, mentre il motore termico la raggiunge a giri alti.

La coppia è 100% a zero giri, ma non è che all'aumentare dei giri diminuisce, è sempre lì tutta, non capisco perché non si possa fare un paragone. Questo è proprio un vantaggio del motore elettrico rispetto al termico. Se acceleri da 80 km/h a 120 km/h la coppia è ancora lì, e ti spinge subito.

Zappz
09-06-2023, 14:57
La coppia è 100% a zero giri, ma non è che all'aumentare dei giri diminuisce, è sempre lì tutta, non capisco perché non si possa fare un paragone. Questo è proprio un vantaggio del motore elettrico rispetto al termico. Se acceleri da 80 km/h a 120 km/h la coppia è ancora lì, e ti spinge subito.

È sbagliato dire che l'elettrica ha il doppio di coppia, perché alla ruota ha una moltiplicazione diversa rispetto alla termica.

Cioè, sarebbe tecnicamente giusto se valuti esclusivamente il motore scollegato da tutto, allora si che uno ha 225nm e l'altro 125nm, ma essendoci un cambio di mezzo la situazione cambia completamente.

Alessandro Bordin
09-06-2023, 14:57
@alessandro Bordin ci dovresti anche spiegare perché se la velocità dichiarata è 180 km/h, tu in autostrada andavi a 113km/h . C'è un motivo specifico oppure la butto lì ,l'autonomia scendeva drasticamente andando a 130km/h e non volevi dirlo per lasciare la sorpresa ai 4 sfigati che la comprano ?


@agonauta78 tu dovresti prima spiegare a me perché non leggi con attenzione l'articolo :D

Primo: ti pare che ho nascosto qualche difetto? Ho anche detto, in più punti, che se guidi forte arrivi a malapena a 100Km di autonomia. Dove sarebbe il dolo di nascondere qualcosa per sostenere chissà quali tesi?

Ma resto in topic:

Dove parlo di 113Km stavo commentando i dati dichiarati della tabella. Ho detto che al salire della velocità l'autonomia scende.

agonauta78
09-06-2023, 15:00
Che senso ha avere una moto che va a 180 per poi andare a 113 in autostrada ? È ovvio che le prove le fanno come vogliono loro ,allora è inutile fare le prove tanto vale tenersi i dati della casa madre . E tralasciamo anche che si poteva provare autonomia e comodità con il passeggero . Ma vabbè ,l'importante è parlarne bene ,giusto ?
Se in autostrada a 130 l'autonomia scende di molto , sarebbe anche il caso di dirlo visto che non costa 2 spicci . Non si tratta di fare polemica ma di dare le informazioni complete

Alessandro Bordin
09-06-2023, 15:01
Una curiosità... A moto spenta il motore frena la ruota? Oppure c'è una sorta di "freno a mano" per parcheggiare?

Grazie. Mi scuso, qui errore mio perché mi sono dimenticato di dirlo. Dopo lo aggiungo. No, non ha nulla. Devi parcheggiare in piano e non puoi lasciarla "in marcia", ovviamente. Non ho mai avuto problemi nei giorni di prova, ma sicuramente in forte pendenza meglio mettere il buon vecchio sasso.

Zappz
09-06-2023, 15:03
Grazie. Mi scuso, qui errore mio perché mi sono dimenticato di dirlo. Dopo lo aggiungo. No, non ha nulla. Devi parcheggiare in piano e non puoi lasciarla "in marcia", ovviamente. Non ho mai avuto problemi nei giorni di prova, ma sicuramente in forte pendenza meglio mettere il buon vecchio sasso.

Figurati, anzi grazie per la risposta. Potevano fare come nelle honda con cambio automatico che mettono il freno a mano per parcheggiare. Una moto da 200 e passa kg parcheggiata con la ruota libera può essere un pericolo.

Alessandro Bordin
09-06-2023, 15:04
Che senso ha avere una moto che va a 180 per poi andare a 113 in autostrada ? È ovvio che le prove le fanno come vogliono loro ,allora è inutile fare le prove tanto vale tenersi i dati della casa madre . E tralasciamo anche che si poteva provare autonomia e comodità con il passeggero . Ma vabbè ,l'importante è parlarne bene ,giusto ?

Ho detto anche quello, comodità e passeggero co relativa autonomia in ECO. E tra una risposta e l'altra non puoi aver riletto l'articolo, non c'era il tempo.

Non portarmi a dire che è inutile parlare con chi non ascolta e non legge. Rileggi.

lollo9
09-06-2023, 15:04
Su una adventure come quella per me ancora non ci siamo.
il peso non è un problema, ho una GS ed i chili son quelli, i mezzi moderni da 250kg e passa sono tutti delle biciclette alla guida ormai, le BMW con il boxer soprattutto. Immagino anche le elettriche con tutto il pacco batteria in basso.

Il fatto è che una ADV bike la puoi anche guidare tutti i giorni per casa lavoro, ok, ma se l’hai comprata è soprattutto per portarla fuori, macinare abbastanza chilometri, stare sufficientemente comodi, magari andare in 2, valigie, e se poi ci scappa qualche fuori strada ogni tanto perché no.
Un mezzo che fatica a fare 150km, in quegli scenari semplicemente ad oggi non ci sta.
Per adesso capisco di più scooter e moto elettriche puramente stradali, anche sportiveggianti, ma per le ADV imho ancora non ci siamo neppure vicini.

(non sono prevenuto eh, guido un’auto elettrica con molto piacere)

Zappz
09-06-2023, 15:07
Infatti come rapporto peso/potenza è abbastanza giusta, l'autonomia invece è un bel limite per una moto.

Rei & Asuka
09-06-2023, 15:30
Provato la FXS 3 anni fa, poi alla fine non ho osato spendere tanto.
Mi sono accontentato di un Rieju Nuuk e di 2 Tinbot (e di un NIU, veramente), sfruttando gli incentivi regionali e la famiglia :D
Il Nuuk, a parte l'estetica troppo soggettiva, è meraviglioso: anche li peso basso della batteria, mi è venuto addosso un RAV4 e non mi ha spostato di 10cm :asd:
Anni fa provai anche un C-Evolution e non era per nulla male... A parer mio, per il motociclista della settimana, quello da casa/lavoro e non da gita della domenica, ha più senso dell'auto.
Il resto invece è fuffa cinese, che vale poco come giocattolo: la Tinbot da enduro però in pandemia mi ha salvato parecchi pomeriggi/sera di noia in cui ho viaggiato nei boschi intorno a me...

Massimiliano Zocchi
09-06-2023, 15:35
È sbagliato dire che l'elettrica ha il doppio di coppia, perché alla ruota ha una moltiplicazione diversa rispetto alla termica.

Cioè, sarebbe tecnicamente giusto se valuti esclusivamente il motore scollegato da tutto, allora si che uno ha 225nm e l'altro 125nm, ma essendoci un cambio di mezzo la situazione cambia completamente.

Ma no. La coppia dichiarata dai veicoli elettrici è quella effettivamente disponibile. Ed hanno comunque la trasmissione con riduttore. Se avessi provato lo sapresti.

Massimiliano Zocchi
09-06-2023, 15:36
Che senso ha avere una moto che va a 180 per poi andare a 113 in autostrada ? È ovvio che le prove le fanno come vogliono loro ,allora è inutile fare le prove tanto vale tenersi i dati della casa madre . E tralasciamo anche che si poteva provare autonomia e comodità con il passeggero . Ma vabbè ,l'importante è parlarne bene ,giusto ?
Se in autostrada a 130 l'autonomia scende di molto , sarebbe anche il caso di dirlo visto che non costa 2 spicci . Non si tratta di fare polemica ma di dare le informazioni complete

Secondo hai difficoltà di comprensione del testo, oppure hai letto con disattenzione. È tutto perfettamente spiegato.

Bartsimpson
09-06-2023, 16:20
Autonomia ridicola e prezzo esagerato tagliano fuori il 99% dei possibili acquirenti. Possiamo farla lunga quanto vogliamo ma purtroppo è così, sperando che le tecnologie permettano a breve un drastico miglioramento del rapporto peso/capacità batterie, autonomia e prezzi comparabili alle versioni termiche

Paganetor
09-06-2023, 16:36
Ho un dubbio sulla frenata rigenerativa: essendo sulla ruota posteriore, interviene solo in fase di frenata sul posteriore/sul pedale? Tanto più che immagino (da non motociclista, quindi se sbaglio correggetemi) che il grosso della capacità frenante si abbia sull'anteriore/sulla pinza...

Mi viene proprio difficile immaginare la gestione della rigenerazione, tanto più che in moto puoi scegliere su quale ruota agire di più o di meno in frenata...

Zappz
09-06-2023, 16:38
Ho un dubbio sulla frenata rigenerativa: essendo sulla ruota posteriore, interviene solo in fase di frenata sul posteriore/sul pedale? Tanto più che immagino (da non motociclista, quindi se sbaglio correggetemi) che il grosso della capacità frenante si abbia sull'anteriore/sulla pinza...

Mi viene proprio difficile immaginare la gestione della rigenerazione, tanto più che in moto puoi scegliere su quale ruota agire di più o di meno in frenata...

In realtà dipende molto dal tipo di moto, con una supersportiva il freno posteriore ti dimentichi di averlo, ma al contrario con l'enduro/adv si usa tantissimo ed anche il freno motore, percio' in questo caso dovrebbe funzionare bene.

sbaffo
09-06-2023, 16:41
Il cuvignone, che nostalgia, da piccolo ci andavo spesso. La strada per salire è stretta e impestata a dir poco, ma poi vista su tutto il lago, che spettacolo. Fatta con un cinquantino che chiedeva pietà. :D


Dove parlo di 113Km stavo commentando i dati dichiarati della tabella. Ho detto che al salire della velocità l'autonomia scende. Si, ma non dici quanto. Uno in italia vuole saperla alle velocità italiane, non a quelle californiane. Se da 89 a 113kmh (+24kmh) perde 35km arrivando da 172 a 137km, a 130kmh verosimilmente sarà intorno ai 110km, ma considerando che la resistenza aerodinamica aumenta più della velocità potrebbe anche essere meno. A occhio eh. Non era tanto difficile fare una prova, invece di dare risposte da capitan ovvio, ma vabbè.

Due considerazioni, anzi tre:
- cosa c'è al posto del serbatoio? un vano portaoggetti? ci sta un casco? (EDIT: visto il video, il casco non ci sta. Però potevate fare l'articolo completo invece di farmi perdere tempo a guardare due cose)
- dalla forma e posizione del pacco batteria il baricentro non mi sembra basso rispetto ai motori normali, anzi rispetto ai boxer bmw addirittura più alto. Forse la differenza la fa la benzina nel serbatoio (se pieno).
- sbaglio o nei 9km in discesa non ha ricaricato proprio niente (fissa a 39%)?

Nui_Mg
09-06-2023, 16:58
Articolo molto interessante, bravo.

Ci stiamo avvicinando (al mio ideale sull'elettrico) ma ancora non ci siamo su alcuni versanti "chiave". Spero che la mia Xt600E non mi abbandoni prima della maturità di queste elettriche...

paolo cavallo
09-06-2023, 17:02
2 ore per ricaricare ? improponibile per mè.... gia 20 minuti sarebbero troppi...... scaffale

riaw
09-06-2023, 18:04
La coppia è 100% a zero giri, ma non è che all'aumentare dei giri diminuisce, è sempre lì tutta, non capisco perché non si possa fare un paragone. Questo è proprio un vantaggio del motore elettrico rispetto al termico. Se acceleri da 80 km/h a 120 km/h la coppia è ancora lì, e ti spinge subito.

Massimiliano, accetta un consiglio, non parlare di cose che non conosci....
La coppia, in un motore elettrico, diminuisce al calare dei giri. Su TUTTE le auto elettriche.
La coppia è al massimo solo quando i giri sono bassi (bassi= sotto al 30-40% dei giri massimi), poi piano piano cala e arriva al minimo quando i giri sono al massimo. E' una legge della fisica (potenza=coppia*giri).

https://i.imgur.com/X7RVCdV.png

Mortalfast
09-06-2023, 18:44
@alessandro Bordin ci dovresti anche spiegare perché se la velocità dichiarata è 180 km/h, tu in autostrada andavi a 113km/h . C'è un motivo specifico oppure la butto lì ,l'autonomia scendeva drasticamente andando a 130km/h e non volevi dirlo per lasciare la sorpresa ai 4 sfigati che la comprano ?

Se leggi bene l'articolo c'è scritto tutto, anche quanto scende l'autonomia andando a 130 Km/h

L'aspetto dei consumi è stato affrontato in maniera assolutamente soddisfacente e con un approccio meritevolmente assente da pregiudizi, cosa che non si può dire di quello che tu scrivi.

Chi acquisterà questa moto, se lo farà con la consapevolezza di quello che sta comprando, ti assicuro che, bel lungi da essere sfigato, si divertirà tantissimo.

Steveframa
09-06-2023, 21:20
Ciao ragazzi, da motociclista navigato e ancora possessore di un paio di BMW, Gs Adventure e K1600gt, che uso per viaggiare, ho voluto provare una moto elettrica. L'utilizzo che né sto facendo è urbano e extraurbano, e per questo utilizzo la moto è perfetta! Non devi scaldarla, coppia e potenza sempre in abbondanza, facilità di utilizzo, divertimento nella guida, zero vibrazioni e rumore, quasi zero costi di gestione. Autonomia reale sui 200 km non in autostrada, in autostrada ne ho fatti 120 e mi sono fermato a una colonnina col 2% di batteria ;) La ricarico di notte a 1.2 kW e al mattino la trovo al 90%. Certo non è per tutti, il costo è ancora elevato ma anche pagare bollo, tagliandi e benzina non è che non costa! Trovo personalmente geniale il recupero di energia, io mi sono impostato la mappatura con potenza e accelerazione della Normal e recupero di energia in rilascio e frenata al 90% e mi incazzo quando devo toccare i freni! Tutta energia sprecata! Capisco le perplessità, per costo e poca autonomia, ma invito tutti i motards a provarne una per assaggiare quello che probabilmente ci regalerà la tecnologia in futuro!

Un saluto a tutti.

Stefano

sbaffo
09-06-2023, 23:02
Se leggi bene l'articolo c'è scritto tutto, anche quanto scende l'autonomia andando a 130 Km/h Ho cercato anche col "trova nella pagina: 130" ma non lo trovo, ce lo dici a quanto scende?

Per il resto bell'articolo.

Notturnia
09-06-2023, 23:06
La coppia è 100% a zero giri, ma non è che all'aumentare dei giri diminuisce, è sempre lì tutta, non capisco perché non si possa fare un paragone. Questo è proprio un vantaggio del motore elettrico rispetto al termico. Se acceleri da 80 km/h a 120 km/h la coppia è ancora lì, e ti spinge subito.

perchè dici che la coppia non cala all'aumentare dei giri motore ?
normalmente nei motori elettrici la coppia dopo un certo numero di giri (numero critico) crolla e scende quasi a zero.. certo... è in la.. ma non è corretto dire che è sempre e non diminuisce

hanno enormi vantaggi sulla coppia ma non è vero che è lineare ne che è sempre presente tanto che ad alti regimi la coppia degli elettrici crolla (motivo per cui le super car elettriche hanno il cambio a due rapporti)

detto questo in una moto la coppia oltre i 100 NM non è neanche facile da gestire per cui la coppia di questa moto non è poca

mi stupisce che venga considerata agile visto il peso perchè l'inerzia non la puoi imbrogliare spostando il baricentro.. ricordo la street triple e quella era agile nelle curve strette grazie al limitato peso (ma poca coppia)

l'autonomia invece è deprimente dopo aver speso 27 mila euro.. ci compri una Panigale V4 a quei livelli di prezzo..

Zappz
10-06-2023, 00:25
Ripeto, non paragonate la coppia fra l'elettrica e la termica perché è fuorviante. La termica ha un cambio a 6 rapporti ed in prima potrebbe moltiplicare la coppia anche più di 10 volte, mentre l'elettrica è monorapporto perciò è come se fosse sempre in sesta. Alla fine, anche se l'elettrica ha il doppio della coppia di motore, la termica soprattutto nei rapporti bassi ha più coppia alla ruota.

Marko#88
10-06-2023, 06:22
Ripeto, non paragonate la coppia fra l'elettrica e la termica perché è fuorviante. La termica ha un cambio a 6 rapporti ed in prima potrebbe moltiplicare la coppia anche più di 10 volte, mentre l'elettrica è monorapporto perciò è come se fosse sempre in sesta. Alla fine, anche se l'elettrica ha il doppio della coppia di motore, la termica soprattutto nei rapporti bassi ha più coppia alla ruota.

Non ti azzardare a toccare le robe elettriche di Zocchi, probabilmente si arrabbierebbe meno se lo prendessi a schiaffi. :asd:

Comunque, coppia o non coppia. La parte più sensata dell'articolo è quella in cui si dice che solitamente un giro domenicale è più lungo dell'autonomia di questa moto e che probabilmente i compagni di giro non saranno disposti ad aspettare i comodi di quello con l'elettrica. *
Capisco uno scooter/scooterone/motoretta da città da usare per tragitti giornalieri di 20/30km ma una moto non ha molto senso.

*Il fanboy potrebbe dire che "ti fermi per pranzo e mentre mangi la moto si carica". Lo sappiamo tutti, come sappiamo che è una situazione non sempre disponibile ma si sa come ragionano i fanboy.

DodoAlien
10-06-2023, 08:12
Ho provato questo modello, è veramente uno spettacolo da guidare. Pesa ma è una bici, sempre coppia pronta e agile nel traffico e un sorpasso lo fai in totale sicurezza di chiuderlo in pochi metri.

In cassa ci vai solo se ne hai da buttare.
In giro ci vai solo se fai casa-bar ed un giretto vicino casa.

Senza fast charge rimane una "city-bike", impossibile pensare a viaggi lunghi o giro della dinamica da moto ADV per la quale sarebbe pensata.

lollo9
10-06-2023, 08:17
Ho un dubbio sulla frenata rigenerativa: essendo sulla ruota posteriore, interviene solo in fase di frenata sul posteriore/sul pedale? Tanto più che immagino (da non motociclista, quindi se sbaglio correggetemi) che il grosso della capacità frenante si abbia sull'anteriore/sulla pinza...

Mi viene proprio difficile immaginare la gestione della rigenerazione, tanto più che in moto puoi scegliere su quale ruota agire di più o di meno in frenata...

Dipende dal tipo di moto, quando avevo la Ducati 900SS (sportiveggiante e rigida per stile la in realtà tranquillissima rispetto alle 996/VTR/R1/CBR dell’epoca), ogni scalata anche a 50km/h era una virgola sull’asfalto anche sul dritto per via del freno motore. Il pedale del freno non so se l’ho mai usato.
Oggi con la BMW 1250GS invece no, freno motore molto più blando e se non pinzo anche dietro il mezzo s’impunta talmente tanto che le curve si impostano a fatica.

Vero è che un freno motore importante su un mezzo alto anche a me dà parecchio da pensare, ma forse è soltanto abitudine.


mi stupisce che venga considerata agile visto il peso perchè l'inerzia non la puoi imbrogliare spostando il baricentro.. ricordo la street triple e quella era agile nelle curve strette grazie al limitato peso (ma poca coppia)per il tipo di mezzo 250Kg ci stanno, non è una Panigale superleggera. La mia fa 270kg ed è considerata da sempre ai vertici della categoria quanto ad agilità. Dipende tutto dalla ciclistica e distribuzione dei pesi.
Normalmente le elettriche hanno il vantaggio di poter giocare bene con le zavorre.

lollo9
10-06-2023, 08:28
Ho provato questo modello, è veramente uno spettacolo da guidare. Pesa ma è una bici, sempre coppia pronta e agile nel traffico e un sorpasso lo fai in totale sicurezza di chiuderlo in pochi metri.

In cassa ci vai solo se ne hai da buttare.
In giro ci vai solo se fai casa-bar ed un giretto vicino casa.

Senza fast charge rimane una "city-bike", impossibile pensare a viaggi lunghi o giro della dinamica da moto ADV per la quale sarebbe pensata.

Sono convinto che arriveranno maggiore autonomia e ricariche rapide prima o poi.
Ma faccio davvero fatica ad immaginare luoghi montani dove si va da neve e 20 veicoli in transito al giorno a 80-100 moto parcheggiate ad ogni ora del giorno in estate. Le esigenze di ricarica sono talmente peculiari per l’uso tipico delle ADV/Tourer/Maxi Enduro che boh…

Notturnia
10-06-2023, 09:49
per il tipo di mezzo 250Kg ci stanno, non è una Panigale superleggera. La mia fa 270kg ed è considerata da sempre ai vertici della categoria quanto ad agilità. Dipende tutto dalla ciclistica e distribuzione dei pesi.
Normalmente le elettriche hanno il vantaggio di poter giocare bene con le zavorre.

Ok, per il tipo di moto è “agile” ..

Avevo inteso diversamente

Avevo amici e un’amica con i GS ed è vero che erano belle reattive ma so anche la fatica che dovevano fare per starmi dietro sui passi (io gsx-r 1000) perchè comunque i cambi di direzione erano più “fisici” nonostante il motore basso e l’ottima ciclistica delle BMW.
Facevamo 300 km in un giro e alla fine della giornata eravamo tutti felici e contenti ma a parte la nostra poliziotta sul gs-1200 gli altri dopo un po’ cedevano per via della fatica fisica che dovevano fare a spostare a destra e sinistra la moto

Questo moto qui mi pare di capire dall’articolo che è ancora acerba per fare la moto ma è ottima per fare lo scooter in città con qualche uscita vicino casa ogni tanto

L’autonomia è un bel problema a quanto pare mentre il peso è gestibile alla fin fine.

Il prezzo invece è ridicolo.. se dovessi scegliere fra una Panigale e questa moto qua.. beh.. anche una R 1250 GS costa molto di meno..

Notturnia
10-06-2023, 09:51
Sono convinto che arriveranno maggiore autonomia e ricariche rapide prima o poi.
Ma faccio davvero fatica ad immaginare luoghi montani dove si va da neve e 20 veicoli in transito al giorno a 80-100 moto parcheggiate ad ogni ora del giorno in estate. Le esigenze di ricarica sono talmente peculiari per l’uso tipico delle ADV/Tourer/Maxi Enduro che boh…

Mai fatto il giro dei passi attorno a Cortina in estate vero ?

A volte non ti fermi in moto perchè non c’è posto per parcheggiare da quante moto ci sono nei weekend su per i passi..

Passo Giau, passo Sella, Valgardena.. etc etc.. passi dove in estate nei week end 100 moto parcheggiate a pranzo sono il minimo e se non prenoti non mangi.. me le vedo 100 colonnine su per un passo :D

!fazz
10-06-2023, 10:53
Mai fatto il giro dei passi attorno a Cortina in estate vero ?

A volte non ti fermi in moto perchè non c’è posto per parcheggiare da quante moto ci sono nei weekend su per i passi..

Passo Giau, passo Sella, Valgardena.. etc etc.. passi dove in estate nei week end 100 moto parcheggiate a pranzo sono il minimo e se non prenoti non mangi.. me le vedo 100 colonnine su per un passo :D

quello che mi ha fatto più impressione è il 10% di batteria fumata in 9 km allegri praticamente sei sempre fermo,
riguardo alla questione ma tanto si trova da ricaricare....
l'ultima volta che ci sono stato per mangiare al rifugio sotto la marmolada (dopo il salitone da malga ciapela) abbiamo pranzato alle 11.30 se no non c'era posto fino alle 15 comunque si trovare una colonnina di ricarica sui passi più conosciuti sarà come vingere al superenalotto, ad esempio l'ultima volta che siamo stati sulla raticosa quasi le macchine non passavano da tante moto che erano parcheggiate praticamente ovunque (senza contare un ora di attesa per una focaccia) come anche la forra dove tutti si fermano alla terrazza del brivido e si parla di centinaia di moto. o sulla vecchia cisa
avrei anche paura ad usarla anche ad esempio in sardegna dove a volte arrivi al pelo anche con le moto termiche (io ad esempio la settimana di ferragosto non ho trovato un benzinaio aperto / con le cisterne piene per 180 km sull'orientale sarda, sono dovuto uscire e cercare un benzinaio dentro cagliari se no mi toccava spingere :D

Zappz
10-06-2023, 11:14
Immagino una normalissima domenica in raticosa:

https://imgur.com/OMxeZwq

quando ci saranno 10 colonnette in croce e tutti dovranno ricaricare... :D

Ratavuloira
10-06-2023, 11:39
27.000€ per una moto del genere. Cinquantaquattro milioni di lire.
Poi è ovvio che per la mobilità elettrica debbano obbligare...

sbaffo
10-06-2023, 11:40
Ripeto, non paragonate la coppia fra l'elettrica e la termica perché è fuorviante. La termica ha un cambio a 6 rapporti ed in prima potrebbe moltiplicare la coppia anche più di 10 volte, mentre l'elettrica è monorapporto perciò è come se fosse sempre in sesta. Alla fine, anche se l'elettrica ha il doppio della coppia di motore, la termica soprattutto nei rapporti bassi ha più coppia alla ruota. Mmmh, sei sicuro che non sia la potenza che aumenta (cv=coppia x giri) ? Non lo so, ma da quanto dicono le impressioni di guida di tutti, anche i non evvari, sembra proprio che sia superiore, oltre che più immediata.

perchè dici che la coppia non cala all'aumentare dei giri motore ? perchè lui intede la (sensazione di) spinta, non la coppia in senso tecnico. Non per difenderlo eh, tecnicamente ha dato l'ennesima prova di incompetenza, ma il senso della sua frase io lo intendo così.

mi stupisce che venga considerata agile visto il peso perchè l'inerzia non la puoi imbrogliare spostando il baricentro.. ricordo la street triple e quella era agile nelle curve strette grazie al limitato peso (ma poca coppia) mi dispiace correggerti ma è proprio col baricentro basso che si "imbroglia" il peso, pensa ai maxiscooter che pesano quanto queste moto ma sono "rasoterra" in confronto. Ci sono anche altri fattori ovviamente, come la geometria di sterzo, le gomme, ecc, ma la distribuzione dei pesi è fondamentale.


Avevo amici e un’amica con i GS ed è vero che erano belle reattive ma so anche la fatica che dovevano fare per starmi dietro sui passi (io gsx-r 1000) perchè comunque i cambi di direzione erano più “fisici” nonostante il motore basso e l’ottima ciclistica delle BMW.
Facevamo 300 km in un giro e alla fine della giornata eravamo tutti felici e contenti ma a parte la nostra poliziotta sul gs-1200 gli altri dopo un po’ cedevano per via della fatica fisica che dovevano fare a spostare a destra e sinistra la moto Ti piace vincere facile :D . Come dicevo prima, quanto è alta la tua stradale rispetto alle GS ?
A parte che secondo me c'è qualcosa di sbagliato nella guida dei tuoi amici se la poliziotta arriva riposata e loro stanchi, ma non li ho visti quindi non posso esprimermi.

quello che mi ha fatto più impressione è il 10% di batteria fumata in 9 km allegri praticamente sei sempre fermo,
Beh, è tutta salita, ed una delle più impestate che abbia mai visto. In pratica col pieno sarebbero 90km di autonomia, ma è impossibile fare 90km di salita così (sarebbero 7.000m di dislivello :eek: ), prima o poi ci sarà la discesa dove vai giù gratis o ricarichi.

Per il resto hai ragione, se sei a secco su per i monti con un benza ti basta un buon samaritano con un tubo e/o una tanichetta/bottiglia, con la batteria ci vuole una casa con una presa libera esterna.

Marko#88
10-06-2023, 12:43
Immagino una normalissima domenica in raticosa:

https://imgur.com/OMxeZwq

quando ci saranno 10 colonnette in croce e tutti dovranno ricaricare... :D

Ma no dai, un po' per uno... tu mangi la torta della nonna e io ricarico, poi ci scambiamo, poi facciamo ricaricare un altro, qualcuno magari ha autonomia e scende a Firenzuola.
:asd: :asd:

demon77
10-06-2023, 16:15
Ciao! Intanto grazie. Quel suono da ufo dei film anni '60 quando inizia a muoversi questa non ce l'ha. Si sente il motore che "frulla" al salire dei giri, ma ovviamente confrontato al rumore della moto media italiana con marmitta aftermarket è nulla.

Ma cazzarola.. quando vai a fare la recensione della moto in giro per i bricchi del comasco/varesotto almeno buttalo un messaggino in pvt.. :stordita: :stordita:

phmk
10-06-2023, 18:14
Non se le "fila" quasi nessuno ... :D :D :D

Zappz
10-06-2023, 18:28
Mmmh, sei sicuro che non sia la potenza che aumenta (cv=coppia x giri) ? Non lo so, ma da quanto dicono le impressioni di guida di tutti, anche i non evvari, sembra proprio che sia superiore, oltre che più immediata.



Si aumenta la coppia, infatti il nome corretto del cambio e' proprio moltiplicatore di coppia. Ed avviene anche il maniera proporzionale, dimezzi i giri = raddoppi la coppia.
Poi attenzione, anche l'elettrica ha un rapporto che e' quello del pignone/corona e ad occhio (guardando le foto) e' anche abbastanza alto visto le dimensioni generose della corona, sicuramente ha piu' di 1000nm alla ruota.

Un'altra differenza molto importante e' la curva di coppia, nella termica la coppia sale nell'aumentare dei giri, percio' nonostante nei rapporti bassi ha piu' coppia massima alla ruota rispetto all'elettrica, nell'uso non viene sfruttata perche' in prima e seconda si tende a cambiare a bassi giri.
Al contrario l'elettrica parte in coppia massima, percio' restituisce la sensazione di essere piu' potente e pronta nei giri bassi.

Sono proprio motori concettualmente molto diversi e forse difficilmente paragonabili fra di loro.

riaw
10-06-2023, 19:40
Mmmh, sei sicuro che non sia la potenza che aumenta (cv=coppia x giri) ? Non lo so, ma da quanto dicono le impressioni di guida di tutti, anche i non evvari, sembra proprio che sia superiore, oltre che più immediata.


in una termica, per raggiungere la coppia massima devi avere giri alti (di norma), in un'elettrica no, li hai subito (principalmente perchè non ci sono in mezzo questioni come l'ottimizzazione della combustione, nel motore elettrico una volta che dai corrente ottieni il moto e quindi la spinta).
da qui la necessità, nel termico, di avere un cambio, altrimenti una macchina ferma non la fai nemmeno partire, visto che a bassi giri non ha nessuna coppia motrice. Ci aggiungi il cambio, moltiplichi i giri motore e ottieni la moltiplicazione della coppia (che altro non è che la misurazione di una forza rotativa).

poi, da possessore di ev e di termica, alla fine le differenze prestazionali sono pochissime. una volta che hai 500cv su una termica o su un'elettrica gli unici vantaggi di un'elettrica sono:
- maggiore immediatezza (non ci sono "lag" per avere potenza).
- assenza dei "tempi morti" delle cambiate.
si, hai una sensazione di spinta diversa, ma la stragrande maggioranza delle persone che salgono su un'elettrica da 500cv fanno "wow" perchè non hanno mai messo il sedere su una termica da 500cv....


perchè lui intede la (sensazione di) spinta, non la coppia in senso tecnico. Non per difenderlo eh, tecnicamente ha dato l'ennesima prova di incompetenza, ma il senso della sua frase io lo intendo così.


:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:

Notturnia
11-06-2023, 00:08
si, hai una sensazione di spinta diversa, ma la stragrande maggioranza delle persone che salgono su un'elettrica da 500cv fanno "wow" perchè non hanno mai messo il sedere su una termica da 500cv...

:

Applausi e complimenti

:mano:

sbaffo
11-06-2023, 02:43
Si aumenta la coppia, infatti il nome corretto del cambio e' proprio moltiplicatore di coppia. Ed avviene anche il maniera proporzionale, dimezzi i giri = raddoppi la coppia.
Poi attenzione, anche l'elettrica ha un rapporto che e' quello del pignone/corona e ad occhio (guardando le foto) e' anche abbastanza alto visto le dimensioni generose della corona, sicuramente ha piu' di 1000nm alla ruota.
Forse ho risolto l'arcano, mettendo d'accordo entrambe le versioni, correggetemi se sbaglio: se il rapporto fisso/unico della ev equivalesse alla prima marcia di una termica, la coppia è uguale, ma immediata e sempre presente da cui la maggior sensazione di spinta, in realtà equivalente alla termica ma solo al regime ottimale di giri.
Non so quanti giri faccia il motore elettrico, metto dei numeri inventati ma verosimili: moto termica 1000cc fa circa 90kmh in prima a 10.000rpm (poi arriva a 300kmh in 6a, ma non ci interessa), moto ev fa 180kmh in "prima" a 20.000giri. I conti tornerebbero con la moto in prova...

poi, da possessore di ev e di termica, alla fine le differenze prestazionali sono pochissime. una volta che hai 500cv su una termica o su un'elettrica gli unici vantaggi di un'elettrica sono:
- maggiore immediatezza (non ci sono "lag" per avere potenza).
- assenza dei "tempi morti" delle cambiate.
il che quadra con quanto detto sopra. La coppia e potenza sono le stesse, ma sono costanti e mancano le cambiate.

Zappz
11-06-2023, 10:16
Forse ho risolto l'arcano, mettendo d'accordo entrambe le versioni, correggetemi se sbaglio: se il rapporto fisso/unico della ev equivalesse alla prima marcia di una termica, la coppia è uguale, ma immediata e sempre presente da cui la maggior sensazione di spinta, in realtà equivalente alla termica ma solo al regime ottimale di giri.
Non so quanti giri faccia il motore elettrico, metto dei numeri inventati ma verosimili: moto termica 1000cc fa circa 90kmh in prima a 10.000rpm (poi arriva a 300kmh in 6a, ma non ci interessa), moto ev fa 180kmh in "prima" a 20.000giri. I conti tornerebbero con la moto in prova...


Sono conti relativamente facili da fare se si hanno tutti i dati necessari a disposizione, chiaro che un elettrica con il doppio di coppia ed il doppio di giri massimi avrebbe molti piu' cv rispetto alla termica.

Cmq diciamo che l'elettrica senza cambio ha la coperta corta, o sacrificano la coppia alla ruota o la velocità massima come probabilmente in questo caso.

Ratavuloira
11-06-2023, 11:36
Tutto molto interessante, peccato che chi scrive questi articoli (chiaramente parlo di questo tipo di materiali in generale, non esclusivamente di questo sito) i veicoli non li paga di tasca propria :D secondo me molte considerazioni varierebbero radicalmente :D

Tasslehoff
11-06-2023, 11:40
Anzitutto grazie Bordin per l'appassionata recensione :)

Premetto che sono motociclista, endurista e appassionato di moto camping e moto adventure, quindi onestamente non mi interessa sparare da 0 a 100 in 3" e mi interessano relativamente le uscite casa-lago e ritorno che fanno in tanti (legittimamente eh, sia chiaro) la domenica pomeriggio.

Premetto anche che sono molto scettico sulla mobilità elettrica per il semplice motivo che imho non è un'opzione finchè non avrà gli stessi vantaggi (economici, di autonomia e logistici) del motore termico, se parliamo di "evoluzione" il nuovo deve avere le stesse caratteristiche del vecchio e tendenzialmente migliorarle, mentre invece allo stato attuale (e probabilmente futuro, sarei molto sorpreso di una svolta in tal senso) passare dal termico all'elettrico è una perdita netta (tolti alcuni casi d'uso di nicchia, es utilizzo unicamente urbano).

Detto questo, sarei curioso di provare quella moto?
Certamente, così come sarei curioso di provare a farmi una vacanza in Ape Calessino, ma ciò non servirebbe a convincermi che quella sia un'opzione valida, ne ora, ne nel medio-lungo periodo (e probabilmente anche nel lungo-lunghissimo periodo).

I motivi sono diversi, alcuni coincidono con quelli evidenziati da Alessandro:

Autonomia: troppo variabile e imprevedibile.
Io ho una moto (Tenere 700) che ha una autonomia simile (serbatoio 16lt, ci faccio mediamente 320-350 Km, potrei arrivare anche a 400 Km volendo), certamente se vado in autostrada a 130 Km/h fissi l'autonomia scende, idem se salgo al passo San Marco o al passo Gavia, ma non varia assolutamente così tanto. Bene o male so che pur con sopra un bisonte da 1 quintale come me e una trentina di Kg di attrezzatura, borse e tenda i miei 300Km li faccio sempre senza problemi a prescindere dalle condizioni di viaggio, velocità e dislivello.
Rifornimento: scarso e con tempi troppo lunghi
l'autonomia come ho detto non è un problema, c'è gente che lamentava il fatto che la mia moto avesse un serbatoio troppo piccolo, poi il tema è stato trattato da gente che ha fatto viaggi fino in Mongolia più volte e ha fatto sommessamente notare che in tutto il mondo ci saranno 2-3 tragitti dove non è possibile trovare un benzinaio entro un raggio di 300Km.
Con una moto elettrica? :stordita:
Se consideriamo "viaggio" il giro del lago di Como o il tour della Toscana è chiaro che si tratta di un problema relativo, ma senza tirare in ballo la Mongolia un semplice viaggio nell'Europa dell'est o dei Balcani può essere veramente sfidante in tal senso.
Magari questo scenario non si pone per questo modello specifico di moto, ma l'equivalente touring o adventure? Non ha proprio senso.

Poi onestamente ha dei tempi di ricarica geologici, non mi si venga a raccontare la favola del "un caffè e un panino e la sosta vola" perchè è un panzana bella e buona.
Ribadisco un concetto, se il mezzo "nuovo" pone più limitazioni del mezzo "vecchio" allora significa che il mezzo nuovo non è adatto all'uso.

Peso: no way...
Questo probabilmente sembrerà cosa da poco per i non motociclisti ma a differenza dell'auto in moto il peso conta, e conta tanto.
Non parlo di rosicchiare mezzo secondo sulla sparata 0-100 Km/h, parlo della differenza tra percorrere un tratto e non percorrerlo perchè troppo pesanti, e questa è una cosa su cui si scontra continuamente chi fa fuoristrada anche leggero (può essere anche una banale strada bianca bagnata).
250Km per una motoretta del genere sono fuori scala, un BMW GS1200 (che viene classificato ancora come maxi enduro anche se sarebbe più corretto classificarlo come moto da turismo) pesa meno con pieno e tutti gli accessori appiccicati sopra, e parliamo di una moto che è soprannominata "rhino" per la stazza e il peso che ha...

Motore/trasmissione: troppo e male
Ok la potenza, ok la sparata 0-100Km/h, ma davvero pensate che l'andare in moto si riduca a questo?
Ci sono molti scenari dove avere una potenza simile non solo è svantaggioso, ma è pure pericoloso, e l'esperienza insegna che non c'è elettronica che tenga.
Gli esempi sono molteplici, dalle KTM alle BMW con motori potentissimi che necessitano dell'elettronica per non perdere aderenzao che richedono skill fuori dal comune per poter percorrere tratti in fuoristrada che moto "banali" come KLR650 o Tenere 700 percorrono con facilità disarmante.
Anche qui, auto e moto sono due pianeti diversi con regole diverse ed esigenze diverse, riguardo alla potenza in moto non vale sempre la legge del maialino :oink: (=di più è meglio).

Affidabilità e manutenzione.
Ok teoricamente un mezzo elettrico è concettualmente più semplice di uno a motore termico, nella pratica questo non è vero.
Se l'elettronica su un mezzo termico è un optional (o un inutile orpello per qualcuno) su un mezzo elettrico è una necessità, anche soltanto per tenere a bada la potenza del motore elettrico ed evitare di finire sdraiati ad ogni curva.
Chiaramente questo vale anche per qualsiasi mezzo con motore termico infarcito di elettronica senza senso (es se si rompe il drive-by-wire di una GS il pilota è fermo e tocca aspettare 2 settimane il pezzo di ricambio, se si rompe il filo del gas della mia T7 me lo posso riparare da solo o se non ho le skill anche un ciclista me lo può riparare), ma in quel caso è una scelta, nel caso del mezzo elettrico è una necessità.


E per concludere i due aspetti che più mi premono e che ho preferito lasciare in fondo a questo papiro (che sono sicuro in pochi leggeranno ;) ma io lo scrivo lo stesso, del resto come traspare dalla recensione di Alessandro: alla passione non si comanda): l'esperienza di guida.

Forse per gli automobilisti che non hanno mai guidato una moto quello che sto per dire suonerà come una supercazzola, ma mi aspetto che chi ha guidato una moto provi lo stesso.
Guidare una moto non è "andare da A a B", è scegliere un'esperienza dove quello che conta non è la meta ma il viaggio, e l'esperienza del viaggio include anche interagire con il mezzo, ciò implica imparare a gestire la fisica e la meccanica del mezzo.
Le vibrazioni, il rumore del motore e del terminale (quello che alcuni stupidamente etichettano come il "brum brum" :rolleyes: ), la risposta della tramissione, il cambio, la curva con cui il motore scarica sulle ruote i suoi cavalli, tutto questo non sono semplici grafici su una scheda tecnica che non vale nulla, queste sono cose che "si sentono", che stanno li sotto il nostro culo quando viaggiamo.
Un mezzo elettrico che di fatto si comporta come uno scooter (non ce l'ho con gli scooteristi eh, sono mezzi che hanno il loro senso imho, diverso dalle moto) appiattisce l'esperienza a quella appunto di uno scooter.
Detto in poche parole: non è la stesso gioco, non è lo stesso campionato, non è nemmeno lo stesso sport...

Parte del piacere di viaggiare in moto poi è dato dalla libertà, che si manifesta nel prendere qualsiasi deviazione oppure nell'improvvisare un pezzo in fuoristrada per vedere dove porta (e magari accamparsi in un posto sperduto).
Un mezzo con così tanti limiti di rifornimento è l'antitesi di questa libertà di movimento, dover programmare soste e rifornimenti nei minimi dettagli è quanto di più lontano esista dal viaggiare in moto.

My2Cents

Zappz
11-06-2023, 12:12
Ma proprio l'uso adv credo sia il meno indicato per l'elettrica, autonomia e rifornimento rapido sono troppo importanti. Sopratutto mi piace poco l'autonomia estremamente variabile dell'elettrica, il rischio di rimanere a secco in giro e' concreto.
Anche il peso per un uso adv e' troppo importante, gia' con la mia africa twin ed i suoi 200kg sono decisamente faticosi.

E condivido il discorso che il nuovo dovrebbe essere migliorativo rispetto al vecchio e mi fa molta paura il fatto che il nuovo sarà imposto senza possibilità di scelta.

v1doc
11-06-2023, 14:44
Come le altre “moto” elettriche, questo coso può essere una considerato come una valida alternativa ad un monopattino elettrico, non a una vera moto.
Se si considera che il monopattino elettrico pesa circa 15kg e questo coso 250Kg, il monopattino elettrico vince a mani basse.

Notturnia
11-06-2023, 15:19
Anzitutto grazie Bordin per l'appassionata recensione :)

Premetto che sono motociclista, endurista e appassionato di moto camping e moto adventure, quindi onestamente non mi interessa sparare da 0 a 100 in 3" e mi interessano relativamente le uscite casa-lago e ritorno che fanno in tanti (legittimamente eh, sia chiaro) la domenica pomeriggio.

Premetto anche che sono molto scettico sulla mobilità elettrica per il semplice motivo che imho non è un'opzione finchè non avrà gli stessi vantaggi (economici, di autonomia e logistici) del motore termico, se parliamo di "evoluzione" il nuovo deve avere le stesse caratteristiche del vecchio e tendenzialmente migliorarle, mentre invece allo stato attuale (e probabilmente futuro, sarei molto sorpreso di una svolta in tal senso) passare dal termico all'elettrico è una perdita netta (tolti alcuni casi d'uso di nicchia, es utilizzo unicamente urbano).

Detto questo, sarei curioso di provare quella moto?
Certamente, così come sarei curioso di provare a farmi una vacanza in Ape Calessino, ma ciò non servirebbe a convincermi che quella sia un'opzione valida, ne ora, ne nel medio-lungo periodo (e probabilmente anche nel lungo-lunghissimo periodo).

I motivi sono diversi, alcuni coincidono con quelli evidenziati da Alessandro:

Autonomia: troppo variabile e imprevedibile.
Io ho una moto (Tenere 700) che ha una autonomia simile (serbatoio 16lt, ci faccio mediamente 320-350 Km, potrei arrivare anche a 400 Km volendo), certamente se vado in autostrada a 130 Km/h fissi l'autonomia scende, idem se salgo al passo San Marco o al passo Gavia, ma non varia assolutamente così tanto. Bene o male so che pur con sopra un bisonte da 1 quintale come me e una trentina di Kg di attrezzatura, borse e tenda i miei 300Km li faccio sempre senza problemi a prescindere dalle condizioni di viaggio, velocità e dislivello.
Rifornimento: scarso e con tempi troppo lunghi
l'autonomia come ho detto non è un problema, c'è gente che lamentava il fatto che la mia moto avesse un serbatoio troppo piccolo, poi il tema è stato trattato da gente che ha fatto viaggi fino in Mongolia più volte e ha fatto sommessamente notare che in tutto il mondo ci saranno 2-3 tragitti dove non è possibile trovare un benzinaio entro un raggio di 300Km.
Con una moto elettrica? :stordita:
Se consideriamo "viaggio" il giro del lago di Como o il tour della Toscana è chiaro che si tratta di un problema relativo, ma senza tirare in ballo la Mongolia un semplice viaggio nell'Europa dell'est o dei Balcani può essere veramente sfidante in tal senso.
Magari questo scenario non si pone per questo modello specifico di moto, ma l'equivalente touring o adventure? Non ha proprio senso.

Poi onestamente ha dei tempi di ricarica geologici, non mi si venga a raccontare la favola del "un caffè e un panino e la sosta vola" perchè è un panzana bella e buona.
Ribadisco un concetto, se il mezzo "nuovo" pone più limitazioni del mezzo "vecchio" allora significa che il mezzo nuovo non è adatto all'uso.

Peso: no way...
Questo probabilmente sembrerà cosa da poco per i non motociclisti ma a differenza dell'auto in moto il peso conta, e conta tanto.
Non parlo di rosicchiare mezzo secondo sulla sparata 0-100 Km/h, parlo della differenza tra percorrere un tratto e non percorrerlo perchè troppo pesanti, e questa è una cosa su cui si scontra continuamente chi fa fuoristrada anche leggero (può essere anche una banale strada bianca bagnata).
250Km per una motoretta del genere sono fuori scala, un BMW GS1200 (che viene classificato ancora come maxi enduro anche se sarebbe più corretto classificarlo come moto da turismo) pesa meno con pieno e tutti gli accessori appiccicati sopra, e parliamo di una moto che è soprannominata "rhino" per la stazza e il peso che ha...

Motore/trasmissione: troppo e male
Ok la potenza, ok la sparata 0-100Km/h, ma davvero pensate che l'andare in moto si riduca a questo?
Ci sono molti scenari dove avere una potenza simile non solo è svantaggioso, ma è pure pericoloso, e l'esperienza insegna che non c'è elettronica che tenga.
Gli esempi sono molteplici, dalle KTM alle BMW con motori potentissimi che necessitano dell'elettronica per non perdere aderenzao che richedono skill fuori dal comune per poter percorrere tratti in fuoristrada che moto "banali" come KLR650 o Tenere 700 percorrono con facilità disarmante.
Anche qui, auto e moto sono due pianeti diversi con regole diverse ed esigenze diverse, riguardo alla potenza in moto non vale sempre la legge del maialino :oink: (=di più è meglio).

Affidabilità e manutenzione.
Ok teoricamente un mezzo elettrico è concettualmente più semplice di uno a motore termico, nella pratica questo non è vero.
Se l'elettronica su un mezzo termico è un optional (o un inutile orpello per qualcuno) su un mezzo elettrico è una necessità, anche soltanto per tenere a bada la potenza del motore elettrico ed evitare di finire sdraiati ad ogni curva.
Chiaramente questo vale anche per qualsiasi mezzo con motore termico infarcito di elettronica senza senso (es se si rompe il drive-by-wire di una GS il pilota è fermo e tocca aspettare 2 settimane il pezzo di ricambio, se si rompe il filo del gas della mia T7 me lo posso riparare da solo o se non ho le skill anche un ciclista me lo può riparare), ma in quel caso è una scelta, nel caso del mezzo elettrico è una necessità.


E per concludere i due aspetti che più mi premono e che ho preferito lasciare in fondo a questo papiro (che sono sicuro in pochi leggeranno ;) ma io lo scrivo lo stesso, del resto come traspare dalla recensione di Alessandro: alla passione non si comanda): l'esperienza di guida.

Forse per gli automobilisti che non hanno mai guidato una moto quello che sto per dire suonerà come una supercazzola, ma mi aspetto che chi ha guidato una moto provi lo stesso.
Guidare una moto non è "andare da A a B", è scegliere un'esperienza dove quello che conta non è la meta ma il viaggio, e l'esperienza del viaggio include anche interagire con il mezzo, ciò implica imparare a gestire la fisica e la meccanica del mezzo.
Le vibrazioni, il rumore del motore e del terminale (quello che alcuni stupidamente etichettano come il "brum brum" :rolleyes: ), la risposta della tramissione, il cambio, la curva con cui il motore scarica sulle ruote i suoi cavalli, tutto questo non sono semplici grafici su una scheda tecnica che non vale nulla, queste sono cose che "si sentono", che stanno li sotto il nostro culo quando viaggiamo.
Un mezzo elettrico che di fatto si comporta come uno scooter (non ce l'ho con gli scooteristi eh, sono mezzi che hanno il loro senso imho, diverso dalle moto) appiattisce l'esperienza a quella appunto di uno scooter.
Detto in poche parole: non è la stesso gioco, non è lo stesso campionato, non è nemmeno lo stesso sport...

Parte del piacere di viaggiare in moto poi è dato dalla libertà, che si manifesta nel prendere qualsiasi deviazione oppure nell'improvvisare un pezzo in fuoristrada per vedere dove porta (e magari accamparsi in un posto sperduto).
Un mezzo con così tanti limiti di rifornimento è l'antitesi di questa libertà di movimento, dover programmare soste e rifornimenti nei minimi dettagli è quanto di più lontano esista dal viaggiare in moto.

My2Cents

bello leggere di qualcuno che cerca ancora la passione in quello che fa e che la pensa come me sul concetto di evoluzione.

la moto poi, per come l'ho sempre vissuta, era libertà di prendere e andare e non pianificazione e stress

Notturnia
11-06-2023, 15:30
E condivido il discorso che il nuovo dovrebbe essere migliorativo rispetto al vecchio e mi fa molta paura il fatto che il nuovo sarà imposto senza possibilità di scelta.

è imposto perchè è migliore solo in certi aspetti (costo elevato, capitalismo, etc)
non perchè sia migliore .. non conosco motociclisti che non prestano attenzione al peso del veicolo.. anche banalmente perchè devi spostare la moto da fermo ogni santo giorno che la usi.. tanto per dire.. e quando la parcheggi in leggera discesa e poi devi farla uscire in dietro ho sempre apprezzato i 167 kg della mia moto e davo una mano a chi aveva i cancelli..

sbaffo
11-06-2023, 21:02
Se leggi bene l'articolo c'è scritto tutto, anche quanto scende l'autonomia andando a 130 Km/h
Stiamo ancora aspettando... ce lo vuoi dire tu quanti km fa a 130 ?

ellerix
11-06-2023, 22:21
Nota: il baricentro basso non conferisce agilità, al contrario.
Pensate a dove ha il baricentro un Harley, pensate che sulle moto da GP alzano il baricentro alzando il motore, pensate alle motard

Steveframa
12-06-2023, 00:23
Anzitutto grazie Bordin per l'appassionata recensione :)

Premetto che sono motociclista, endurista e appassionato di moto camping e moto adventure, quindi onestamente non mi interessa sparare da 0 a 100 in 3" e mi interessano relativamente le uscite casa-lago e ritorno che fanno in tanti (legittimamente eh, sia chiaro) la domenica pomeriggio.

Premetto anche che sono molto scettico sulla mobilità elettrica per il semplice motivo che imho non è un'opzione finchè non avrà gli stessi vantaggi (economici, di autonomia e logistici) del motore termico, se parliamo di "evoluzione" il nuovo deve avere le stesse caratteristiche del vecchio e tendenzialmente migliorarle, mentre invece allo stato attuale (e probabilmente futuro, sarei molto sorpreso di una svolta in tal senso) passare dal termico all'elettrico è una perdita netta (tolti alcuni casi d'uso di nicchia, es utilizzo unicamente urbano).

Detto questo, sarei curioso di provare quella moto?
Certamente, così come sarei curioso di provare a farmi una vacanza in Ape Calessino, ma ciò non servirebbe a convincermi che quella sia un'opzione valida, ne ora, ne nel medio-lungo periodo (e probabilmente anche nel lungo-lunghissimo periodo).

I motivi sono diversi, alcuni coincidono con quelli evidenziati da Alessandro:

Autonomia: troppo variabile e imprevedibile.
Io ho una moto (Tenere 700) che ha una autonomia simile (serbatoio 16lt, ci faccio mediamente 320-350 Km, potrei arrivare anche a 400 Km volendo), certamente se vado in autostrada a 130 Km/h fissi l'autonomia scende, idem se salgo al passo San Marco o al passo Gavia, ma non varia assolutamente così tanto. Bene o male so che pur con sopra un bisonte da 1 quintale come me e una trentina di Kg di attrezzatura, borse e tenda i miei 300Km li faccio sempre senza problemi a prescindere dalle condizioni di viaggio, velocità e dislivello.
Rifornimento: scarso e con tempi troppo lunghi
l'autonomia come ho detto non è un problema, c'è gente che lamentava il fatto che la mia moto avesse un serbatoio troppo piccolo, poi il tema è stato trattato da gente che ha fatto viaggi fino in Mongolia più volte e ha fatto sommessamente notare che in tutto il mondo ci saranno 2-3 tragitti dove non è possibile trovare un benzinaio entro un raggio di 300Km.
Con una moto elettrica? :stordita:
Se consideriamo "viaggio" il giro del lago di Como o il tour della Toscana è chiaro che si tratta di un problema relativo, ma senza tirare in ballo la Mongolia un semplice viaggio nell'Europa dell'est o dei Balcani può essere veramente sfidante in tal senso.
Magari questo scenario non si pone per questo modello specifico di moto, ma l'equivalente touring o adventure? Non ha proprio senso.

Poi onestamente ha dei tempi di ricarica geologici, non mi si venga a raccontare la favola del "un caffè e un panino e la sosta vola" perchè è un panzana bella e buona.
Ribadisco un concetto, se il mezzo "nuovo" pone più limitazioni del mezzo "vecchio" allora significa che il mezzo nuovo non è adatto all'uso.

Peso: no way...
Questo probabilmente sembrerà cosa da poco per i non motociclisti ma a differenza dell'auto in moto il peso conta, e conta tanto.
Non parlo di rosicchiare mezzo secondo sulla sparata 0-100 Km/h, parlo della differenza tra percorrere un tratto e non percorrerlo perchè troppo pesanti, e questa è una cosa su cui si scontra continuamente chi fa fuoristrada anche leggero (può essere anche una banale strada bianca bagnata).
250Km per una motoretta del genere sono fuori scala, un BMW GS1200 (che viene classificato ancora come maxi enduro anche se sarebbe più corretto classificarlo come moto da turismo) pesa meno con pieno e tutti gli accessori appiccicati sopra, e parliamo di una moto che è soprannominata "rhino" per la stazza e il peso che ha...

Motore/trasmissione: troppo e male
Ok la potenza, ok la sparata 0-100Km/h, ma davvero pensate che l'andare in moto si riduca a questo?
Ci sono molti scenari dove avere una potenza simile non solo è svantaggioso, ma è pure pericoloso, e l'esperienza insegna che non c'è elettronica che tenga.
Gli esempi sono molteplici, dalle KTM alle BMW con motori potentissimi che necessitano dell'elettronica per non perdere aderenzao che richedono skill fuori dal comune per poter percorrere tratti in fuoristrada che moto "banali" come KLR650 o Tenere 700 percorrono con facilità disarmante.
Anche qui, auto e moto sono due pianeti diversi con regole diverse ed esigenze diverse, riguardo alla potenza in moto non vale sempre la legge del maialino :oink: (=di più è meglio).

Affidabilità e manutenzione.
Ok teoricamente un mezzo elettrico è concettualmente più semplice di uno a motore termico, nella pratica questo non è vero.
Se l'elettronica su un mezzo termico è un optional (o un inutile orpello per qualcuno) su un mezzo elettrico è una necessità, anche soltanto per tenere a bada la potenza del motore elettrico ed evitare di finire sdraiati ad ogni curva.
Chiaramente questo vale anche per qualsiasi mezzo con motore termico infarcito di elettronica senza senso (es se si rompe il drive-by-wire di una GS il pilota è fermo e tocca aspettare 2 settimane il pezzo di ricambio, se si rompe il filo del gas della mia T7 me lo posso riparare da solo o se non ho le skill anche un ciclista me lo può riparare), ma in quel caso è una scelta, nel caso del mezzo elettrico è una necessità.


E per concludere i due aspetti che più mi premono e che ho preferito lasciare in fondo a questo papiro (che sono sicuro in pochi leggeranno ;) ma io lo scrivo lo stesso, del resto come traspare dalla recensione di Alessandro: alla passione non si comanda): l'esperienza di guida.

Forse per gli automobilisti che non hanno mai guidato una moto quello che sto per dire suonerà come una supercazzola, ma mi aspetto che chi ha guidato una moto provi lo stesso.
Guidare una moto non è "andare da A a B", è scegliere un'esperienza dove quello che conta non è la meta ma il viaggio, e l'esperienza del viaggio include anche interagire con il mezzo, ciò implica imparare a gestire la fisica e la meccanica del mezzo.
Le vibrazioni, il rumore del motore e del terminale (quello che alcuni stupidamente etichettano come il "brum brum" :rolleyes: ), la risposta della tramissione, il cambio, la curva con cui il motore scarica sulle ruote i suoi cavalli, tutto questo non sono semplici grafici su una scheda tecnica che non vale nulla, queste sono cose che "si sentono", che stanno li sotto il nostro culo quando viaggiamo.
Un mezzo elettrico che di fatto si comporta come uno scooter (non ce l'ho con gli scooteristi eh, sono mezzi che hanno il loro senso imho, diverso dalle moto) appiattisce l'esperienza a quella appunto di uno scooter.
Detto in poche parole: non è la stesso gioco, non è lo stesso campionato, non è nemmeno lo stesso sport...

Parte del piacere di viaggiare in moto poi è dato dalla libertà, che si manifesta nel prendere qualsiasi deviazione oppure nell'improvvisare un pezzo in fuoristrada per vedere dove porta (e magari accamparsi in un posto sperduto).
Un mezzo con così tanti limiti di rifornimento è l'antitesi di questa libertà di movimento, dover programmare soste e rifornimenti nei minimi dettagli è quanto di più lontano esista dal viaggiare in moto.

My2Cents

Tanta poesia che anche io ho apprezzato ma...provala. E poi ne riparliamo
Io ho tre moto , 2 boxer e una 6 cilindri, a benzina e la Dsr/x vi dico che è solo questione di tempo. Tutte queste filippiche a difesa del motore benzina mi sanno tanto di paura della novità. Certo che l'autonomia non c'è ancora, certo che la ricarica è lentissima rispetto alla sosta dal benzinaio ma... pensate che le prime moto a ciclo 8 di 100 e passa anni fa' non avevano dei problemi? Si che li avevano, ma in realtà avevano aperto una strada, strada che ci ha portato fino ad oggi. La Dsr/x non è perfetta? Grazie ma è già un bell'assaggio di quello che ci riserva il futuro. O almeno per me e' così. Cmq provatela senza farvi troppe seghe su baricentro, coppia, autonomia...

Podz
12-06-2023, 01:16
Complimenti per la recensione.

Mi chiedo solo come sia possibile una differenza così marcata tra l'autonomia (forse dovrei dire efficienza) di auto e moto elettriche. Ad esempio una Twingo con batteria da 21,4 kWh e 1168 kg di peso ha 190 km di autonomia wltp; questa Zero con batteria da 17,3 kWh e 247 kg fa poco più di 200 km. Cioè, il rapporto di peso è quasi 5:1! Cosa mi sfugge?

Notturnia
12-06-2023, 07:21
Tanta poesia che anche io ho apprezzato ma...provala. E poi ne riparliamo
Io ho tre moto , 2 boxer e una 6 cilindri, a benzina e la Dsr/x vi dico che è solo questione di tempo. Tutte queste filippiche a difesa del motore benzina mi sanno tanto di paura della novità. Certo che l'autonomia non c'è ancora, certo che la ricarica è lentissima rispetto alla sosta dal benzinaio ma... pensate che le prime moto a ciclo 8 di 100 e passa anni fa' non avevano dei problemi? Si che li avevano, ma in realtà avevano aperto una strada, strada che ci ha portato fino ad oggi. La Dsr/x non è perfetta? Grazie ma è già un bell'assaggio di quello che ci riserva il futuro. O almeno per me e' così. Cmq provatela senza farvi troppe seghe su baricentro, coppia, autonomia...

Come fa un motociclista a provarla senza “farsi troppe seghe” se per colpa dell’autonomia deve pianificare un itinerario dedicato alla moto e non può guidarla senza problemi ?
Per carità alcuni saranno abituati a fare giretti di 100 km e quindi non noteranno il problema ma molti sono abituati a uscire e passare fuori la giornata e una giornata in moto non sono 100 km (almeno.. non come facevamo noi)

Complimenti per la recensione.

Mi chiedo solo come sia possibile una differenza così marcata tra l'autonomia (forse dovrei dire efficienza) di auto e moto elettriche. Ad esempio una Twingo con batteria da 21,4 kWh e 1168 kg di peso ha 190 km di autonomia wltp; questa Zero con batteria da 17,3 kWh e 247 kg fa poco più di 200 km. Cioè, il rapporto di peso è quasi 5:1! Cosa mi sfugge?

È una facile dimostrazione che questa moto è acerba ed inutile per un motociclista normale..

Normalmente una moto ha un consumo migliore di quello di un’automobile di pare potenza anche se non di molto (motore molto più spinto) ma in questo caso non so come facciano a fare così poca autonomia con così poco peso..

omerook
12-06-2023, 08:40
una bella aperimoto

ninja750
12-06-2023, 08:51
il problema ovviamente non è l'autonomia ma il tempo di ricarica

Zappz
12-06-2023, 09:01
il problema ovviamente non è l'autonomia ma il tempo di ricarica

Quando ti trovi sperduto in qualche passo di montagna e senza nessuna ricarica nei paraggi, anche l'autonomia diventa un grosso problema, soprattutto quando devi spingere 250kg di moto. :D

\_Davide_/
12-06-2023, 09:03
Avevo amici e un’amica con i GS ed è vero che erano belle reattive ma so anche la fatica che dovevano fare per starmi dietro sui passi (io gsx-r 1000) perchè comunque i cambi di direzione erano più “fisici” nonostante il motore basso e l’ottima ciclistica delle BMW.
Facevamo 300 km in un giro e alla fine della giornata eravamo tutti felici e contenti ma a parte la nostra poliziotta sul gs-1200 gli altri dopo un po’ cedevano per via della fatica fisica che dovevano fare a spostare a destra e sinistra la moto


E pensare che a me succede il contrario: quando esco con l'Africa Twin ed i suoi 230 kg (a cui c'è da aggiungere il pieno di 25L, altri 10-15 Kg di bauletto e se servono anche le borse), se faccio 6-700 Km in un giorno non ho grossi problemi mentre gli amici con sportive, naked e supernaked non partecipano a giri più lunghi di 200 Km...

Inutile dire che la moto in prova nell'articolo è qualcosa per gente che la usa in città o fa gli aperi-giri della domenica molto molto corti. Già a girare con le naked siamo sempre fermi a fare benzina, se poi si dovesse anche aspettare tutto quel tempo addio...

Al di là del discorso peso alto e autonomia ridicola, mi fa impressione la mancanza del freno a mano: scooter e moto con cambio automatico solitamente lo hanno e non riuscirei ad immaginarmi come parcheggiare senza... Elastico sulla leva del freno?

Zappz
12-06-2023, 09:56
Al di là del discorso peso alto e autonomia ridicola, mi fa impressione la mancanza del freno a mano: scooter e moto con cambio automatico solitamente lo hanno e non riuscirei ad immaginarmi come parcheggiare senza... Elastico sulla leva del freno?

Perché sono costruttori improvvisati... Poi quando gli inizieranno ad arrivare tutte le cause legali per le moto che cascano vedrai che imparano subito a mettere il freno a mano.

SgAndrea
12-06-2023, 11:42
Non sono un motociclista, ma sono un appassionato di tecnologia.
Ogni tanto HWUPGRADE torna a fare HWUPGRADE.
Grazie bellissima recensione!

ninja750
12-06-2023, 13:08
Quando ti trovi sperduto in qualche passo di montagna e senza nessuna ricarica nei paraggi, anche l'autonomia diventa un grosso problema, soprattutto quando devi spingere 250kg di moto. :D

io non faccio più turismo ma solo sparate nel medio corto quindi 200km bastano e avanzano, ma se diventano 150 no perchè altrimenti veramente arrivi su al passo e devi ricaricare sperando di trovare la colonnina in funzione e non occupata

vista la piccola capacità trovassero il modo di ricaricare 80% in 15 minuti sarebbe grasso che cola

Pino90
12-06-2023, 13:19
Avendo provato un'altra moto della stessa marca, mi sento di condividere le impressioni di guida: una coppia esaltante e praticamente continua fino alla velocità massima, tanta maneggevolezza e tanto divertimento.

Il problema rimane che la moto ha tempi di ricarica troppo lunghi e autonomia troppo variabile, cosa che la rende praticamente un sostituto di uno scooterone da città e poco di più: già un semplice spostamento per arrivare alle curve diventa improponibile. Se poi si considera anche il prezzo diventa un giocattolo per soli appassionati di motori elettrici, non riesce a sostituire una moto endotermica.

La mancanza del freno di stazionamento mi perplime, lo vedo abbastanza pericoloso: se parcheggio bene, qualcuno mi da una botta e come risultato la moto si muove, magari danneggiando la proprietà di terzi, di chi è la colpa? Non mi fiderei molto...

Notturnia
12-06-2023, 14:31
E pensare che a me succede il contrario: quando esco con l'Africa Twin ed i suoi 230 kg (a cui c'è da aggiungere il pieno di 25L, altri 10-15 Kg di bauletto e se servono anche le borse), se faccio 6-700 Km in un giorno non ho grossi problemi mentre gli amici con sportive, naked e supernaked non partecipano a giri più lunghi di 200 Km...

Inutile dire che la moto in prova nell'articolo è qualcosa per gente che la usa in città o fa gli aperi-giri della domenica molto molto corti. Già a girare con le naked siamo sempre fermi a fare benzina, se poi si dovesse anche aspettare tutto quel tempo addio...

Al di là del discorso peso alto e autonomia ridicola, mi fa impressione la mancanza del freno a mano: scooter e moto con cambio automatico solitamente lo hanno e non riuscirei ad immaginarmi come parcheggiare senza... Elastico sulla leva del freno?

hai amici delicati :D

io e moglie andavamo a spasso con due gixxer e per viaggi lunghi dovevamo pianificare ovviamente (400-500 km/giorno).
quando siamo andati in Repubblica Ceca abbiamo dovuto pianificare il viaggio per avere gli alberghi dove dormire ma ricordo che abbiamo fatto 7-8 giorni fra andata e ritorno per partecipare ad un raduno di amici al confine con la Polonia.. ovvio che un gixxer non è la moto migliore per viaggi così lunghi ma era fattibile, l'autonomia in questo caso è nella forma del culo e non le serbatoio.. anche Valle d'Aosta - Veneto in un pomeriggio non è stata divertente o Puglia->Veneto ma si può fare.. noia a parte e gomme quadrate a parte..

con la tua credo che scendi ben più riposato.. ma quello che mi ricordo è che i viaggi peggiori li abbiamo fatti quando abbiamo preso pioggia e vento.. li si ricordo che anche solo Misano-casa sotto la pioggia a maggio era devastante e ci si fermava solo perchè serviva scaldarsi un po'

questa moto dell'articolo è un prototipo decente ma ne ha di strada da fare per permettere alla gente di definirla una moto (con quello che vuol dire moto..)

sbaffo
12-06-2023, 15:31
Nota: il baricentro basso non conferisce agilità, al contrario.
Pensate a dove ha il baricentro un Harley, pensate che sulle moto da GP alzano il baricentro alzando il motore, pensate alle motard Lascia stare, non ne sai nulla, meglio stare muto che fare figuracce (come alcuni sopra).
Se vuoi ti spiego tutto in pvt...

Stiamo ancora aspettando... ce lo vuoi dire tu quanti km fa a 130 ? Ancora nulla? come immaginavo...

io non faccio più turismo ma solo sparate nel medio corto quindi 200km bastano e avanzano, ma se diventano 150 no perchè altrimenti veramente arrivi su al passo e devi ricaricare sperando di trovare la colonnina in funzione e non occupata Ve bene se abiti già in zona di montagna, se devi partire dalla città di pianura arrivi giá scarico.
La redazione di hwup è a metà lago maggiore, da lì parti e sei già da subito su strade divertenti.

Notturnia
12-06-2023, 16:12
Ve bene se abiti già in zona di montagna, se devi partire dalla città di pianura arrivi giá scarico.
La redazione di hwup è a metà lago maggiore, da lì parti e sei già da subito su strade divertenti.

quindi la compri solo se la vuoi usare "attorno" a casa
mentre se vuoi andare in montagna dalla città (180 km per me) meglio che lascio stare :D

!fazz
12-06-2023, 18:13
hai amici delicati :D

io e moglie andavamo a spasso con due gixxer e per viaggi lunghi dovevamo pianificare ovviamente (400-500 km/giorno).
quando siamo andati in Repubblica Ceca abbiamo dovuto pianificare il viaggio per avere gli alberghi dove dormire ma ricordo che abbiamo fatto 7-8 giorni fra andata e ritorno per partecipare ad un raduno di amici al confine con la Polonia.. ovvio che un gixxer non è la moto migliore per viaggi così lunghi ma era fattibile, l'autonomia in questo caso è nella forma del culo e non le serbatoio.. anche Valle d'Aosta - Veneto in un pomeriggio non è stata divertente o Puglia->Veneto ma si può fare.. noia a parte e gomme quadrate a parte..

con la tua credo che scendi ben più riposato.. ma quello che mi ricordo è che i viaggi peggiori li abbiamo fatti quando abbiamo preso pioggia e vento.. li si ricordo che anche solo Misano-casa sotto la pioggia a maggio era devastante e ci si fermava solo perchè serviva scaldarsi un po'

questa moto dell'articolo è un prototipo decente ma ne ha di strada da fare per permettere alla gente di definirla una moto (con quello che vuol dire moto..)

io ho un amico fachiro che si spara, ogni volta che organizziamo, viaggi di 2 o 3 giorni sui 500 km al giorno su una panigale v2 tra deviazioni, strade sconnesse, un paio di volte dei pezzi di strada bianca, certe volte ti prudeva il casco per le madonne che arrivavano, lui con il panigale noi tutti con naked e granturistiche varie

Notturnia
12-06-2023, 20:01
io ho un amico fachiro che si spara, ogni volta che organizziamo, viaggi di 2 o 3 giorni sui 500 km al giorno su una panigale v2 tra deviazioni, strade sconnesse, un paio di volte dei pezzi di strada bianca, certe volte ti prudeva il casco per le madonne che arrivavano, lui con il panigale noi tutti con naked e granturistiche varie

una volta ho fatto 500 metri di bianca con il gixxer e non sono uno che bestemmia ma credo che i due besughi con la GS davanti stessero sentendo i coltelli nella schiena per la "scorciatoia" del menga... poi mi sono girato e ho fatto la strada normale...

capisco benissimo il tipo con la panigale :D

tornassi in moto una v4 panigale mi piacerebbe portarla a casa.. so che loro sono bicilindriche ma sono vecchio.. mi serve una moto meno nervosa :mc:

!fazz
12-06-2023, 20:27
una volta ho fatto 500 metri di bianca con il gixxer e non sono uno che bestemmia ma credo che i due besughi con la GS davanti stessero sentendo i coltelli nella schiena per la "scorciatoia" del menga... poi mi sono girato e ho fatto la strada normale...

capisco benissimo il tipo con la panigale :D

tornassi in moto una v4 panigale mi piacerebbe portarla a casa.. so che loro sono bicilindriche ma sono vecchio.. mi serve una moto meno nervosa :mc:

occhio che la v4 da come dice il nome non è bicilindrica :D, io ho problemi con le sportive, a meno di farmi fare il casco su misura (come faccio per l'auto) esso ruota verso il basso costringendomi ad inarcare il collo indietro costantemente per vedere la strada ma nonostante questo qualche mese fà ho tentato di prendere un vtr sp2 castrol tenuto in maniera maniacale ma era del capo officina honda che ovviamente non lo vendeva per nulla al mondo (quello o il 954 sono le uniche sportive che comprerei)

Alessandro Bordin
12-06-2023, 20:33
Riguardo a autostrada a 130Km/h: a spanne, in Normal, direi 120Km, qualcosa in più (10Km) se vai via costante senza sorpassi o strappi, ho riguardato tutti i dati, scusate il ritardo ma sono all'estero con poca connessione. Dico in Normal, perché in ECO è limitata a 120 Km/h.

Per esperienza personale conosco ben pochi motociclisti che scelgono l'autostrada se non necessario, ma capisco che sono in molti che, per arrivare qua e là, magari debbano farne non poca come trasferimento. Come hanno fatto notare diversi, ok il corto raggio che sta nell'autonomia o con pause calcolate per cose più lunghe, come detto anche nell'articolo, o si va con amici pazienti e un po' di cose che si devono incastrare, oppure viaggi in solitaria / orso. Credo che il senso comunque era chiaro: i tempi di ricarica sono un contro e per ora la vedo appetibile solo per chi ha già fatto sua la mentalità da elettrico, oltre ad avere ottima disponibilità economica. Se la gioca attualmente con moto elettriche simili.

Per rispondere a chi, giustamente, solleva la questione delle accelerazioni perché magari non ha mai provato una termica da 500CV. Nì. L'accelerazione dell'elettrico è diversa. Ho un carissimo amico con la Audi RS3 portata proprio a 500CV, ma a pelle quella della Tesla 3 anche solo Dual Motor, senza scomodare la Performance e dallo 0-100Km/h simile, riesce a stupirmi di più, per quell'assenza di cambiate e paurosa costanza senza intoppi nello scaricare a terra tutto. Non che la RS3 mi faccia schifo sia chiaro :D

PS Guido una Citroen C3 Picasso 1,6HDi da 92CV, la macchina col culo più brutto del mondo, e la tirerò orgogliosamente alla morte.

riaw
12-06-2023, 20:57
Per rispondere a chi, giustamente, solleva la questione delle accelerazioni perché magari non ha mai provato una termica da 500CV. Nì. L'accelerazione dell'elettrico è diversa. Ho un carissimo amico con la Audi RS3 portata proprio a 500CV, ma a pelle quella della Tesla 3 anche solo Dual Motor, senza scomodare la Performance e dallo 0-100Km/h simile, riesce a stupirmi di più, per quell'assenza di cambiate e paurosa costanza senza intoppi nello scaricare a terra tutto. Non che la RS3 mi faccia schifo sia chiaro :D



ed è dovuto all'assenza delle cambiate...

911 996tt (420CV, manuale): 0-100 in 4.2
MS100D (422CV) : 0-100 in 3.8 (se la batteria è al 100%, altrimenti scendi a 4.2 con la batteria intorno al 60-70%, e 4.7 con la batteria sotto al 40).

una ha una spinta costante, l'altra ti tira i calci nella schiena.
per carità, belle tutte e due, in maniera diversa.

lollo9
12-06-2023, 21:23
Nota: il baricentro basso non conferisce agilità, al contrario.
Pensate a dove ha il baricentro un Harley, pensate che sulle moto da GP alzano il baricentro alzando il motore, pensate alle motard

È evidente che qui si sta parlando di una moto di impostazione ADV/Tourer, non di una Panigale.
Il baricentro basso ti serve sennò con 250kg di mezzo + centauro le curve non le fai con una sella così alta e la schiena dritta.
Sono moto all-round da misto lento/veloce, ma non da competizione. In uscita di curva un GS, Africa Twin e simili li rialzi di motore, quello che serve è che scenda facile in piega.
Una SBK è diversa, a partire dal fatto che ci si muove sulla sella, e comunque una SBK è ben più “dura” da far scendere, proprio per via del baricentro alto in relazione al mezzo, cosa che si compensa ampiamente quando devi raddrizzare il mezzo per dare gas alla svelta. Ma quest’ultima cosa a rider di ADV frega il giusto.
Le motard e simili discorso ancora differente, ma sempre relativo a quanto importante è rialzare velocemente il mezzo

\_Davide_/
12-06-2023, 22:03
hai amici delicati :D

io e moglie andavamo a spasso con due gixxer e per viaggi lunghi dovevamo pianificare ovviamente (400-500 km/giorno).
quando siamo andati in Repubblica Ceca abbiamo dovuto pianificare il viaggio per avere gli alberghi dove dormire ma ricordo che abbiamo fatto 7-8 giorni fra andata e ritorno per partecipare ad un raduno di amici al confine con la Polonia.. ovvio che un gixxer non è la moto migliore per viaggi così lunghi ma era fattibile, l'autonomia in questo caso è nella forma del culo e non le serbatoio.. anche Valle d'Aosta - Veneto in un pomeriggio non è stata divertente o Puglia->Veneto ma si può fare.. noia a parte e gomme quadrate a parte..

con la tua credo che scendi ben più riposato.. ma quello che mi ricordo è che i viaggi peggiori li abbiamo fatti quando abbiamo preso pioggia e vento.. li si ricordo che anche solo Misano-casa sotto la pioggia a maggio era devastante e ci si fermava solo perchè serviva scaldarsi un po'


Sì sì, era giusto per precisare perché da quel post sembrava che sportive/naked fossero più comode :D

Fino all'anno scorso anche io arrivavo a 600Km al giorno sulla MT-07, poi ho deciso di smettere di soffrire... Anche quando piove prendi moooolta meno acqua, se riesci a stare sopra ai 50 Km/h ti bagni solo le braccia, il casco e i polpacci/piedi. Ho scoperto che le manopole riscaldate sono una svolta se prendi acqua e freddo insieme

Notturnia
12-06-2023, 22:50
occhio che la v4 da come dice il nome non è bicilindrica :D, io ho problemi con le sportive, a meno di farmi fare il casco su misura (come faccio per l'auto) esso ruota verso il basso costringendomi ad inarcare il collo indietro costantemente per vedere la strada ma nonostante questo qualche mese fà ho tentato di prendere un vtr sp2 castrol tenuto in maniera maniacale ma era del capo officina honda che ovviamente non lo vendeva per nulla al mondo (quello o il 954 sono le uniche sportive che comprerei)

Lo so lo so che la V4 è un 4 a V.. ma dicevo appunto che Ducati sarebbe bicilindrica.. solo che io ho sempre avuto solo 3 o 4 cilindri in moto e quindi mi verrebbe più facile gestire la V4 che la V2 visto la diversa erogazione del motore

Ma resterà un sogno visto che dubito tornerò in moto .. ma ammetto che era un bel modo di scorrazzare in vacanza.. eravamo arrivati a fare 20 mila km in moto in un anno usandola solo per divertimento..

Notturnia
12-06-2023, 23:00
ed è dovuto all'assenza delle cambiate...

911 996tt (420CV, manuale): 0-100 in 4.2
MS100D (422CV) : 0-100 in 3.8 (se la batteria è al 100%, altrimenti scendi a 4.2 con la batteria intorno al 60-70%, e 4.7 con la batteria sotto al 40).

una ha una spinta costante, l'altra ti tira i calci nella schiena.
per carità, belle tutte e due, in maniera diversa.

Vero che ci sono le cambiate ma con il cambi robotizzato ormai non si notano quasi quando si corre.. la mia è uno 0-100 in 3,9 e le cambiate quando stai correndo (se stai guidando..) non le noti neanche in salita perchè appena vedi il rosso tocchi un paddle e il cambio è perfetto, non si nota praticamente il “buco” della cambiata.. ma ammetto che resta il cuore in gola fino a che non molli il pedale.. se non hai fatto un testa coda.. se non ha esagerato e l’asfalto non era perfetto.. se non ero proprio primo nel punto giusto della curva etc.. altrimenti il cuore lo hai lasciato altrove..

Quello però che mi ha stupito di più è come continua a spingere il termico anche passati i 100 km/h.. 200 km/h in 13 secondi da fermo..

Li si nota che quindi è solo questione di cavalli.. tanti cavalli elettrici o tanti cavalli a benzina e alla fine i risultati sono gli stessi.. la model 3 performance fa gli stessi tempi 0-200 se non ricordo male e se non sbaglio sempre 500 cv sono..

Notturnia
12-06-2023, 23:04
Sì sì, era giusto per precisare perché da quel post sembrava che sportive/naked fossero più comode :D

Fino all'anno scorso anche io arrivavo a 600Km al giorno sulla MT-07, poi ho deciso di smettere di soffrire... Anche quando piove prendi moooolta meno acqua, se riesci a stare sopra ai 50 Km/h ti bagni solo le braccia, il casco e i polpacci/piedi. Ho scoperto che le manopole riscaldate sono una svolta se prendi acqua e freddo insieme

Il cupolino resta il cupolino.. la seduta alta di una tourer non la batte nessuno sulle lunghe percorrenze e molte hanno qualche velleità corsaiole sui passi e quindi ci si diverte pure.

Io però ho notato che non facevano per me.. non riuscivo a guidarle come volevo io e quindi alla fine ho capito che ero più bravo con i semi manubri carenati..

Ne ho provate molte ma alla fine a casa ne abbiamo avute 5 e ho capito che erano quelle che mi piacevano.. leggere e con tanta coppia per poter girare anche sotto i 7 mila divertendomi su strada e se volevo andando in pista e liberando il resto della cavalleria (ma ho scoperto che in pista preferisco la macchina… in moto si attiva il salvavita..)

sbaffo
13-06-2023, 00:24
quindi la compri solo se la vuoi usare "attorno" a casa
mentre se vuoi andare in montagna dalla città (180 km per me) meglio che lascio stare :D esatto :D
Se abiti sul lago maggiore puoi farti il giro del lago maggiore, ma il garda te lo scordi :D, il como te la rischi. ;)

Riguardo a autostrada a 130Km/h: a spanne, in Normal, direi 120Km, qualcosa in più (10Km) se vai via costante senza sorpassi o strappi, ho riguardato tutti i dati, scusate il ritardo ma sono all'estero con poca connessione. Dico in Normal, perché in ECO è limitata a 120 Km/h. Mi sembri un po ottimista, aspetta di tornare e provare, poi ci aggiorni (o meglio aggiorni la prova).
Se leggi bene l'articolo c'è scritto tutto, anche quanto scende l'autonomia andando a 130 Km/h smentito dallo stesso autore :rotfl:. La solita figura da evvaro. :asd:

Per rispondere a chi, giustamente, solleva la questione delle accelerazioni perché magari non ha mai provato una termica da 500CV. Nì. L'accelerazione dell'elettrico è diversa. Ho un carissimo amico con la Audi RS3 portata proprio a 500CV, ma a pelle quella della Tesla 3 anche solo Dual Motor, senza scomodare la Performance e dallo 0-100Km/h simile, riesce a stupirmi di più, per quell'assenza di cambiate e paurosa costanza senza intoppi nello scaricare a terra tutto. Non che la RS3 mi faccia schifo sia chiaro :D
ed è dovuto all'assenza delle cambiate...

911 996tt (420CV, manuale): 0-100 in 4.2
MS100D (422CV) : 0-100 in 3.8 (se la batteria è al 100%, altrimenti scendi a 4.2 con la batteria intorno al 60-70%, e 4.7 con la batteria sotto al 40).

una ha una spinta costante, l'altra ti tira i calci nella schiena.
per carità, belle tutte e due, in maniera diversa. dopo un po non diventa noiosa quella costanza? A me piace la progressione, la costanza la vedo come un piattume, però in realtà non ho mai provato una ev.
Sulle auto/moto termiche che ho avuto non mi è mai piaciuto fare gli spari fino in zona rossa, preferivo cambiare poco dopo l'entrata in coppia (o del turbo) per gustarmi la progressione.

È evidente che qui si sta parlando di una moto di impostazione ADV/Tourer, non di una Panigale.
Il baricentro basso ti serve sennò con 250kg di mezzo + centauro le curve non le fai con una sella così alta e la schiena dritta.
Sono moto all-round da misto lento/veloce, ma non da competizione. In uscita di curva un GS, Africa Twin e simili li rialzi di motore, quello che serve è che scenda facile in piega.
Una SBK è diversa, a partire dal fatto che ci si muove sulla sella, e comunque una SBK è ben più “dura” da far scendere, proprio per via del baricentro alto in relazione al mezzo, cosa che si compensa ampiamente quando devi raddrizzare il mezzo per dare gas alla svelta. Ma quest’ultima cosa a rider di ADV frega il giusto.
Le motard e simili discorso ancora differente, ma sempre relativo a quanto importante è rialzare velocemente il mezzo Occhio che anche tu confondi il baricentro con le gomme.
Se volete ve lo spiego ma è un po' lungo...

riaw
13-06-2023, 07:29
dopo un po non diventa noiosa quella costanza? A me piace la progressione, la costanza la vedo come un piattume, però in realtà non ho mai provato una ev.
Sulle auto/moto termiche che ho avuto non mi è mai piaciuto fare gli spari fino in zona rossa, preferivo cambiare poco dopo l'entrata in coppia (o del turbo) per gustarmi la progressione.



francamente, no. però onestamente uso la ModelS per fare da casa a lavoro e ritorno, non è tanto il "noioso" il problema (quello va bene, le macchine elettriche ti spingono ad andare tranquillo e per andare al lavoro non ho bisogno di nessuna sensazione sportiva), i problemi sono ben altri.

Notturnia
13-06-2023, 08:06
francamente, no. però onestamente uso la ModelS per fare da casa a lavoro e ritorno, non è tanto il "noioso" il problema (quello va bene, le macchine elettriche ti spingono ad andare tranquillo e per andare al lavoro non ho bisogno di nessuna sensazione sportiva), i problemi sono ben altri.

c'è chi confonde cavalli con sportività per quello credono che se ha cavalli allora è un'auto da corsa

tu usi una berlina per andare a lavoro e quindi hai quello che cercavi

altri pretendono dalle auto elettriche la sportività solo perchè il motore elettrico ha molta coppia a bassi regimi e possono spingere da subito. questo crea false aspettative..

\_Davide_/
13-06-2023, 10:08
Il cupolino resta il cupolino.. la seduta alta di una tourer non la batte nessuno sulle lunghe percorrenze e molte hanno qualche velleità corsaiole sui passi e quindi ci si diverte pure.

Io però ho notato che non facevano per me.. non riuscivo a guidarle come volevo io e quindi alla fine ho capito che ero più bravo con i semi manubri carenati..

Ne ho provate molte ma alla fine a casa ne abbiamo avute 5 e ho capito che erano quelle che mi piacevano.. leggere e con tanta coppia per poter girare anche sotto i 7 mila divertendomi su strada e se volevo andando in pista e liberando il resto della cavalleria (ma ho scoperto che in pista preferisco la macchina… in moto si attiva il salvavita..)

Sì ovvio, ma dipende anche cosa si intende per divertimento: io non vado mai "forte" per strada... Avessi la possibilità di andare in pista sicuramente non ci andrei con l'adventure :D

sbaffo
13-06-2023, 10:11
francamente, no. però onestamente uso la ModelS per fare da casa a lavoro e ritorno, non è tanto il "noioso" il problema (quello va bene, le macchine elettriche ti spingono ad andare tranquillo e per andare al lavoro non ho bisogno di nessuna sensazione sportiva), i problemi sono ben altri. certo, nell'uso quotidiano anche a me piace il diesel per la coppia in basso. Ma nell'uso sportivo / motociclistico non è come tirare con un diesel? che a un certo punto si "plafona"? Vabbè, io ho in mente il livello della golf, forse con 500cv è un bel plafone :D, e non si fa in tempo ad annoiarsi perché sei subito a velocità stellari.
Quando avevo la bmw 320is mi piaceva il fatto che la progressione sembrasse infinita, in autostrada più saliva la velocità più accelerava al contrario di tutte le auto che avevo avuto fino ad allora. Certo i 300+kmh sulla porsche di un amico erano un'altra cosa, li non stavo a pensare alla progressione.:D
Ma tornando alle moto, anni fa provai la honda vtr 1000 (liscia non sp1) e la buell 1200, entrambe erano troppo rotonde per i miei gusti, se tiravi si "plafonavano" presto, la buell in particolare sembrava un motore da auto.

Edit: vedo ora il commento sotto, lui dice che "mura", forse intendiamo la stessa cosa?

edopiso
13-06-2023, 10:15
Carissimo Ale,
ho letto l'articolo tutto in un fiato ed é veramente bello e corretto sotto tutti gli aspetti.
Ho letto anche qualche commento, per la curiosità di misurare anche i miei pensieri sull'argomento.
Doverosa la correzione al commento sulla coppia. non c'é paragone ! un motore termico non avrà MAI la coppia erogabile da un motore elettrico, così come la curva di potenza, il progettista del software che controlla il motore elettrico, può fare quello che vuole "in un click"
Ho già guidato moto elettriche, come FUN BIKE in fuoristrada ed effettivamente quello che ti permettono di fare non ha nulla a che vedere con i motori termici
un ulteriore aspetto che manca ai motocilisti classici (e smanettoni) é l'allungo. un motore termico raggiunto il picco di coppia, sale ancora in potenza fino al raggiungimento del proprio picco e poi allunga ancora qualche centinaio di giri, il motore elettrico, stirato al limite, da tutto e poi "mura" e ti toglie quel gusto che si prova nel "tirare il collo" questa differenza assomiglia anche alla differente sensazione di guida che si prova nel passare dal motore 2 tempi al motore 4 tempi.
Questo aspetto, se si spinge forte, é da tenere bene in considerazione per adattare il proprio stile di guida, diversamente, quando il motore mura .. si finisce per terra
Le questioni prezzo ed autonomia sono invece inaffrontabili.
Il prezzo é assolutamente inavvicinabile con la stessa cifra ci prendi una moto termica top di gamma settata per girare in circuito a 300 km/h, per una moto orientata al turismo come questa, la concorrenza termica si attesta anche sotto gli 8/9000 €
L'autonomia un limite enorme per godere (anche psicologicamente) della moto nelle tipiche gite a zonzo "senza pensieri". Già con una moto a benzina, vista la ridotta autonomia (di quelle "leggere") bisogna considerare dove ci saranno dei punti di rifornimento (ormai sempre più rari sopratutto nei paesini) figuriamoci se addirittura bisogna tenere in considerazione la più vicina stazione di ricarica...se poi é libera ....
Bel giocattolo, bei giocattoli, molto divertenti per un circuito chiuso.. magari in affitto, così che la si "paghi" in gruppo

!fazz
13-06-2023, 10:57
c'è chi confonde cavalli con sportività per quello credono che se ha cavalli allora è un'auto da corsa

tu usi una berlina per andare a lavoro e quindi hai quello che cercavi

altri pretendono dalle auto elettriche la sportività solo perchè il motore elettrico ha molta coppia a bassi regimi e possono spingere da subito. questo crea false aspettative..

pure uno scania ha una pleteora di cavalli ma tanto sportivo non è anche se non si può dire (ho un amico che fa gare in salita / show con un volvo quadriturbo da 1200cv )

tanti cavalli non servono a nulla se hai una pleteora di peso a meno che vuoi andare forte sul dritto io quando voglio divertirmi in macchina 180cv su 700 Kg differenziale autobloccante e gomme a stampo e ti assicuro che in montagna si tiene lontano tante macchine da 500cv street legal :D

Notturnia
13-06-2023, 11:03
pure uno scania ha una pleteora di cavalli ma tanto sportivo non è anche se non si può dire (ho un amico che fa gare in salita / show con un volvo quadriturbo da 1200cv )

tanti cavalli non servono a nulla se hai una pleteora di peso a meno che vuoi andare forte sul dritto io quando voglio divertirmi in macchina 180cv su 700 Kg differenziale autobloccante e gomme a stampo e ti assicuro che in montagna si tiene lontano tante macchine da 500cv street legal :D

effettivamente negli anni ricordo ancora con gioia la vecchissima MG che avevamo.. leggera ma ben fatta e su per i passi era una goduria ma la A45 che abbiamo avuto, grazie alla trazione integrale era difficile seminarla nonostante il peso..

ce ne sono di auto divertenti con un peso/potenza corretta ma di norma, oggi, non costano poco.. ma si.. sono di certo più divertenti anche nella guida "normale" quando devi passare una rotatoria :cool: :D


dimenticavo.. sono più divertenti e pure più sicure visto che di norma hanno meno elettronica e sono meno imprevedibili da gestire in caso di "eccessi" .. con 500 cv quando l'elettronica canna il colpo o si ha esagerato la frittata è fatta grazie alle 2 tonnellate di peso.. con 700 kg è difficile non riprendere la macchina in tranquillità..

\_Davide_/
13-06-2023, 11:22
Sicuramente ci si diverte infinitamente di più con un mezzo leggero e ben studiato, piuttosto che un incudine con tanti HP come piace agli americani :D

Sul fatto che l'elettronica le renda meno sicure non sono totalmente d'accordo, vedasi ad esempio l'ABS cornering che in una emergenza in moto dove ero sicuro che sarei finito per terra mi ha invece tenuto su.

Certo che se ci si mette a guidare considerandoli parte integrante e "appoggiandosi" sempre sugli aiuti ci si fa male subito.

Avete visto i vari video dei fenomeni che si schiantano facendo guidare o frenare le auto da sole?

riaw
13-06-2023, 12:09
c'è chi confonde cavalli con sportività per quello credono che se ha cavalli allora è un'auto da corsa


ni, la maggior parte della gente in giro è a malapena capace di tenere la macchina andando dritta, e per quello una macchina elettrica è sportivissima, si fanno il loro sparo 0-100 e sono contenti.
poi arrivano le curve, e salvo rarissime eccezioni (models plaid, model3p) li per le elettriche sono caxxi.

Notturnia
13-06-2023, 13:59
Sicuramente ci si diverte infinitamente di più con un mezzo leggero e ben studiato, piuttosto che un incudine con tanti HP come piace agli americani :D

Sul fatto che l'elettronica le renda meno sicure non sono totalmente d'accordo, vedasi ad esempio l'ABS cornering che in una emergenza in moto dove ero sicuro che sarei finito per terra mi ha invece tenuto su.

Certo che se ci si mette a guidare considerandoli parte integrante e "appoggiandosi" sempre sugli aiuti ci si fa male subito.

Avete visto i vari video dei fenomeni che si schiantano facendo guidare o frenare le auto da sole?

aspetta.. non fraintendere.. probabilmente mi sono spiegato male io

l'elettronica nelle auto di oggi è indispensabile sia per i cavalli che per gli asini che le guidano le auto.

il mio discorso era differente.. con 500cv se la gente si affida totalmente all'elettronica quando questa sbaglia son dolori.. e posso assicurarti che ci sono molti casi in cui l'elettronica, portata al limite sbaglia o da forfait..

non capita "mai" quando rispetti il codice della strada e usi i pedali come variatori.. ma avendo avuto e avendo veicoli con oltre 500 cv posso assicurarti che quando chiedi quei cavalli a volte l'elettronica non sa gestirli (fondo bagnato ?, neve ?, traiettoria sbagliata ?, eccesso di velocità in curva ?, etc..) le leggi della fisica non le puoi piegare alle esigenze del mulo che guida.

se in queste auto si toglie parte dell'elettronica le auto non diventano più sicure ma si riduce la quantità di incapaci che le comprano. non spariscono gli incidenti ma cambiano di tipologia.

hai mai visto una RS6 che sbaglia una curva perchè chi la guidava credeva che le sue mancanze sarebbero state compensate dalla trazione integrale e dall'elettronica ?.. io purtroppo si.. e purtroppo il cretino è pure sopravvissuto..

ma detto questo.. tu saliresti su una vettura da 500 cv senza controlli di trazione attivi in una giornata uggiosa ? eppure quante ne vedi li fuori tutti i giorni anche con la pioggia o con la neve ? tante.. troppe.. perchè tanto fa tutto l'elettronica.. quando ce la fa.

io, abituato a quando l'elettronica era lo scappellotto del babbo se sbagliavo qualcosa, ho imparato a tenerla li di scorta l'elettronica.. se vado da A a B l'elettronica è inserita, se vado a divertirmi è parzializzata, se vado in pista è disinserita. mi piace sentire quello che fa il veicolo-strada-etc .. ma so anche quando è meglio evitare rischi inutili e anche senza elettronica potrei tornare a casa.

piccolo aneddoto e poi chiudo.. quando parzializzo l'elettronica e mi immetto in strada da una stradina laterale per quanto sia delicato non c'è verso di non far patinare almeno un po' una delle due posteriori (la mia è TP).. se lascio l'elettronica inserita deve essere bagnato per sentire che l'elettronica taglia una ruota perchè ha fatto uno slittamento sennò è perfetta. ma quando cerco di uscire da una curva baldanzoso e ho l'elettronica inserita per sbaglio allora la macchina si impunta e fa "cose strane" mentre se è disinserita scivola liscia e divertente senza problemi di sorta (pneumatici a parte..)

sulle moto non so.. ho smesso prima che arrivasse ABS e dintorni sulle mie moto e i 180 cv della moto erano tutti sulla manetta a gestione umana :D

\_Davide_/
13-06-2023, 14:11
Concordo su tutto!

Ho anche notato un notevole progresso, addirittura con la mia attuale trazione posteriore (peso 50/50) riesco a guidare sulla neve meglio di quanto riesca a fare con le altre auto anteriori che ci sono in famiglia. Merito forse anche degli pneumatici, ma sicuramente l'elettronica fa il suo.

Se la spengo nei piazzali è divertentissimo ma su strada diventa molto impegnativa da tenere in carreggiata!

Vale come sempre il principio che sono tecnologie "ausiliarie" e non qualcosa a cui affidarsi. Bisogna guidare come se non ci fossero e sperare che facciano qualcosa nel caso in cui dovesse servire.

Notturnia
13-06-2023, 14:20
Concordo su tutto!

Ho anche notato un notevole progresso, addirittura con la mia attuale trazione posteriore (peso 50/50) riesco a guidare sulla neve meglio di quanto riesca a fare con le altre auto anteriori che ci sono in famiglia. Merito forse anche degli pneumatici, ma sicuramente l'elettronica fa il suo.

Se la spengo nei piazzali è divertentissimo ma su strada diventa molto impegnativa da tenere in carreggiata!

Vale come sempre il principio che sono tecnologie "ausiliarie" e non qualcosa a cui affidarsi. Bisogna guidare come se non ci fossero e sperare che facciano qualcosa nel caso in cui dovesse servire.

se trovi qualche corso sulla neve e puoi permettertelo approfittane ;) io mi sono divertito un casino a farli (tanto l'auto non era mia..) ed è bello tornare a guidare anche sulla neve senza elettronica o quasi.. ma con la AMG GT era impossibile muoverla senza elettronica sulla neve.. per quanto pelassi il gas era inutile.. solo l'elettronica permetteva di spostarsi.. ma fare il circuito era impossibile

\_Davide_/
13-06-2023, 17:07
Sì, esatto: senza elettronica per partire devi giocare con la frizione e comunque fatichi perché è un continuo pattinare e l'auto non si muove. Con il cambio automatico penso sarebbe impossibile.
In drift mode invece ti puoi intraversare ma evita in automatico i testacoda, è divertentissimo.
In modalità normale invece ha un comportamento da trazione anteriore, non scoda mai.

Marko#88
13-06-2023, 17:26
Sì, esatto: senza elettronica per partire devi giocare con la frizione e comunque fatichi perché è un continuo pattinare e l'auto non si muove. Con il cambio automatico penso sarebbe impossibile.
In drift mode invece ti puoi intraversare ma evita in automatico i testacoda, è divertentissimo.
In modalità normale invece ha un comportamento da trazione anteriore, non scoda mai.

La mia trazione posteriore con elettronica vecchia e gomme (pur invernali quando serve) 255/35 sulla neve non si muove. A controlli inseriti sta ferma tagliando potenza, a controlli disinseriti anche solo mollando la frizione slitta.
L'unica via sono i controlli "parziali" ma rimane comunque una ciofeca sulla neve. D'altra parte è una BMW, è normale. :asd:
Ovviamente parlo di condizioni difficili, in pianura con una spolverata di neve non c'è problema.

alfri
13-06-2023, 18:22
totalmente inutile

\_Davide_/
13-06-2023, 19:00
La mia trazione posteriore con elettronica vecchia e gomme (pur invernali quando serve) 255/35 sulla neve non si muove. A controlli inseriti sta ferma tagliando potenza, a controlli disinseriti anche solo mollando la frizione slitta.
L'unica via sono i controlli "parziali" ma rimane comunque una ciofeca sulla neve. D'altra parte è una BMW, è normale. :asd:
Ovviamente parlo di condizioni difficili, in pianura con una spolverata di neve non c'è problema.

Anche la mia è BMW, la penultima era come dici tu mentre su questa hanno fatto un progresso pazzesco (a parità di gomme, che fanno tanta, tanta differenza) :eek:

Mi è capitato di guidare una anteriore con gomme invernali "Barum": paura. Come avere le estive :mc:

Notturnia
13-06-2023, 21:19
La mia trazione posteriore con elettronica vecchia e gomme (pur invernali quando serve) 255/35 sulla neve non si muove. A controlli inseriti sta ferma tagliando potenza, a controlli disinseriti anche solo mollando la frizione slitta.
L'unica via sono i controlli "parziali" ma rimane comunque una ciofeca sulla neve. D'altra parte è una BMW, è normale. :asd:
Ovviamente parlo di condizioni difficili, in pianura con una spolverata di neve non c'è problema.

la mia BMW è 4x4 e sulla neve mi sono sempre divertito tanto, la Mercedes invece è TP e sulla neve.. non c'è mai andata :D
quella di prima si.. ma era 4x4.. le TP moderne senza elettronica sulla neve le vedo messe molto bene come.. segnaposto..

e io ho iniziato a 17 anni a guidare sulla neve con l'auto del babbo che era TP..

Paganetor
14-06-2023, 09:01
comunque un dettaglio che in pochi hanno segnalato (e che invece va valutato) è che le prestazioni degli EV (auto o moto che siano) sono sì entusiasmanti, ma non è che stai a farti tutto il giorno gli 0-100 in 3 secondi o le accelerate a tavoletta sfruttando tutte le centinaia di Nm di coppia a disposizione.

Anche perché è faticoso, stancante, se non hai i dispositivi giusti (sedili avvolgenti per le auto) ti sbatte di qua e di là oppure ti strappa le braccia in moto.
Insomma, a parte i primi entusiasmi iniziali poi la si usa normalmente, con gli "strappi" legati a un sorpasso o a una tirata fatta per il piacere di tirare...

Alessandro Bordin
16-06-2023, 06:10
comunque un dettaglio che in pochi hanno segnalato (e che invece va valutato) è che le prestazioni degli EV (auto o moto che siano) sono sì entusiasmanti, ma non è che stai a farti tutto il giorno gli 0-100 in 3 secondi o le accelerate a tavoletta sfruttando tutte le centinaia di Nm di coppia a disposizione.

Anche perché è faticoso, stancante, se non hai i dispositivi giusti (sedili avvolgenti per le auto) ti sbatte di qua e di là oppure ti strappa le braccia in moto.
Insomma, a parte i primi entusiasmi iniziali poi la si usa normalmente, con gli "strappi" legati a un sorpasso o a una tirata fatta per il piacere di tirare...

Eccomi, tornato. Vero quel che dici, ma possiamo applicarlo a qualsiasi mezzo di una certa potenza. Per intenderci, chi ha una Porsche, una RS3 o una moto "da sparo" non è che va in giro sempre a palla (ok qualcuno si ma le eccezioni lasciamole stare :D ).

Sai di avere tutto lì, quando vuoi. Difficile che con una Porsche sorpassi con un filo di gas: già che lo devi fare te la godi. Non lo fai tutto il giorno, lo fai ogni tanto, ma alla fine sai di avere quella pura goduria, sia essa a pistoni o elettrica, a portata di mano o piede quando vuoi. Non è un caso che persone che hanno avuto auto o moto tranquille non hanno perso mezzo punto patente in 30 anni, quando poi son passate a mezzi definiamoli goduriosi ne han persi la metà in poco tempo :D

sbaffo
10-07-2023, 09:32
riesumo questo thread per portare dei contributi sul discorso altezza del baricentro - maneggevolezza.

Ecco tre di articoli abbastanza sensati che ho trovato, tra un mare di cazzate da bar:
https://www.gpone.com/it/2020/04/27/motogp/tecnica-langolo-di-piega-i-fattori-che-lo-influenzano-maggiormente.html?refresh_ce
https://www.saferiders.it/come-si-fanno-le-curve-in-moto-parte-2/
EDIT (aggiunto) : https://www.giornalemotori.com/2012/08/14/questione-di-feeling-il-profilo-delle-gomme/

in particolare queste illustrazioni (la spiega è negli articoli):
https://www.giornalemotori.com/wp-content/uploads//2012/08/baricentro-gomme-580.jpg

https://www.saferiders.it/wp-content/uploads/2021/07/altezza-baricentro-e-angolo-di-piega.png

https://www.gpone.com/sites/default/files/images/2020/article/foto/04/MotoGP/generic/figura2-1587986052.jpg

in sintesi, dipende dalla larghezza delle gomme, se alzo il bericentro piego di meno ma in compenso aumento lo spostamento laterale. Perciò ci sarà un compromesso ottimale dove le due cose (più altre meno importanti che per semplicità lasciamo perdere) si bilanciano, a seconda dell'uso e della moto:
- su moto stradali sportive già basse e con gommoni larghi probabilmente alzarlo aiuta.
- su moto da cross/enduro/turismo già alte e con gomme "strette" (rispetto alle sopersport) si cerca di abbassarlo. Per esempio le bmw hanno il boxer per questo.

Se in ipotesi avessi una gomma stretta come una bici, in pratica annullo il fattore larghezza gomme, allora il baricentro può essere bassissimo.