Entra

View Full Version : Windows XP, crackato dopo 21 anni l'algoritmo di attivazione


Redazione di Hardware Upg
29-05-2023, 10:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-xp-crackato-dopo-21-anni-l-algoritmo-di-attivazione_117164.html

Alla fine qualcuno c'è riuscito! L'algoritmo di attivazione di Windows XP è stato finalmente crackato dopo 21 anni dal rilascio del sistema operativo

Click sul link per visualizzare la notizia.

jepessen
29-05-2023, 11:02
Adesso mi aspetto qua sul forum una barcata di "nostalgici" sempre a lamentarsi del fatto che Windows(n-1) era meglio, a disinstallare Windows 11 ed a reinstallare XP che e' mille volte meglio, piu' leggero, piu' performante, non si sfasciava, ma che bello il menu' etc etc etc...

Saturn
29-05-2023, 11:05
Adesso mi aspetto qua sul forum una barcata di "nostalgici" sempre a lamentarsi del fatto che Windows(n-1) era meglio, a disinstallare Windows 11 ed a reinstallare XP che e' mille volte meglio, piu' leggero, piu' performante, non si sfasciava, ma che bello il menu' etc etc etc...

Era meglio Windows 2000 SP4 - altro che quella ciofeca di Windows XP ! :O









































































:ciapet:

demon77
29-05-2023, 11:12
Era meglio Windows 2000 SP4 - altro che quella ciofeca di Windows XP ! :O

:ciapet:

Coumunque.. windows 2000 era tanta tanta roba. Lo ricordo con nostalgia ed affetto.

omerook
29-05-2023, 11:17
Adesso mi aspetto qua sul forum una barcata di "nostalgici" sempre a lamentarsi del fatto che Windows(n-1) era meglio, a disinstallare Windows 11 ed a reinstallare XP che e' mille volte meglio, piu' leggero, piu' performante, non si sfasciava, ma che bello il menu' etc etc etc...

ho un vecchio notebook acer aspire del 2004 adibito al retrogame e ti confermo che xp è il migiore sistema per lui!:D

Era meglio Windows 2000 SP4 - altro che quella ciofeca di Windows XP ! :O

:ciapet:

...oh cavolo fammi andare a vedere se ci sono i driver! :D

Saturn
29-05-2023, 11:20
Comunque.. windows 2000 era tanta tanta roba. Lo ricordo con nostalgia ed affetto.

Anch'io. Ma per non farmi mancare nulla nel pc dell'epoca (forse un K62 se non ricordo male) - avevo il triple-boot.

Windows ME / DOS
Windows 2000
Windows XP

E ognuno aveva uno scopo ben preciso ! :D

demon77
29-05-2023, 11:24
Anch'io. Ma per non farmi mancare nulla nel pc dell'epoca (forse un K62 se non ricordo male) - avevo il triple-boot.

Windows ME / DOS
Windows 2000
Windows XP

E ognuno aveva uno scopo ben preciso ! :D

Ho avuto un periodo dual boot DOS-WIN95 (per far girare giochi dos che richiedevano molta memoria base)

Poi anni dopo un periodo dual boot win98-win2000 perchè volevo tenere win 98 per i giochi e basta.. ma poi ho visto che win 20k era una perla e ho mollato il 98 all'istante.

MIKIXT
29-05-2023, 11:25
Adesso mi aspetto qua sul forum una barcata di "nostalgici" sempre a lamentarsi del fatto che Windows(n-1) era meglio, a disinstallare Windows 11 ed a reinstallare XP che e' mille volte meglio, piu' leggero, piu' performante, non si sfasciava, ma che bello il menu' etc etc etc...

Con XP il "formattone" era all'ordine del giorno per ripristinare i PC di amici e conoscenti pieni di virus e ciarpame e con problemi vari non risolvibili con una semplice pulizia :D

E anche con un pc tenuto bene ogni tanto una reinstallata pulita ci voleva in ogni caso.

Da quel punto di vista le cose sono migliorate notevolmente con Vista e Win7

supertigrotto
29-05-2023, 11:29
Un mio amico ha un plotter taglierina professionale che funziona solo con XP.
Vabbè che è da tempo che non lo usa ma mi sa che dovrebbe usarlo con una VM.

s5otto
29-05-2023, 11:33
Coumunque.. windows 2000 era tanta tanta roba. Lo ricordo con nostalgia ed affetto.

Assolutamente! :read: Concordo.

Comprai la licenza ufficiale che installai sul notebook di quel momento Compaq Presario Pentium II 500.

Poi passai ad un ASUS P3 800.

E ancora sui successivi DELL INSPIRON Pentium 3 1000 etc etc

Sono andato avanti sino al limite possibile ... quando ho dismesso Win 2000 Prof per passare a Win XP Prof, quest'ultimo era già al Service Pack 2.

UtenteHD
29-05-2023, 13:43
Adesso mi aspetto qua sul forum una barcata di "nostalgici" sempre a lamentarsi del fatto che Windows(n-1) era meglio, a disinstallare Windows 11 ed a reinstallare XP che e' mille volte meglio, piu' leggero, piu' performante, non si sfasciava, ma che bello il menu' etc etc etc...

Non credo di essere nostalgico, ad esempio al lavoro lo uso come VM in VirtualBox (WinXP con licenza) per farci girare un programma che ancora adesso uso per lavoro e gira solo su WinXP, no Win10 ecc.. (su Linux Mint con WineHQ e' da testare, ma dovrebbe girarci) ed aggiornare il programma di lavoro al nuovo mi costerebbe uno stipendio, quindi tengo quello che va benissimo ancora adesso.
WinXP lo potrei anche usare per farci girare certi giochi che sui moderni non girano e non girano neppure su Linux con WinHQ, ma sono cosi' pochi che manco mi interessa, ma se ne avessi voglia WinXP mi servirebbe.

Per l'articolo, ovviamente non lo so, ma secondo me avevano gia' un key gen o un crack o quel che e' per farlo girare, altrimenti certi che si vedevano su internet come facevano?

Peppe1970
29-05-2023, 13:46
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-xp-crackato-dopo-21-anni-l-algoritmo-di-attivazione_117164.html

Alla fine qualcuno c'è riuscito! L'algoritmo di attivazione di Windows XP è stato finalmente crackato dopo 21 anni dal rilascio del sistema operativo


Ottima notizia !.. finalmente riuscirò ad installarlo :D

blackshard
29-05-2023, 15:34
Adesso mi aspetto qua sul forum una barcata di "nostalgici" sempre a lamentarsi del fatto che Windows(n-1) era meglio, a disinstallare Windows 11 ed a reinstallare XP che e' mille volte meglio, piu' leggero, piu' performante, non si sfasciava, ma che bello il menu' etc etc etc...

Se volessi parlare di nostalgia, potrei partire dall'8086 con solo floppy da 720kb...

Comunque XP, a mio modesto parere, è stato il sistema operativo microsoft per eccellenza, buono per uso domestico e aziendale, con un kernel solido e che andava avanti tranquillo con hardware veramente modesto.

Allargando lo sguardo dal "cliché", quello che piuttosto noto è che fino ad XP, in media, è stato un "crescendo" di miglioramenti nei SO microsoft; si può dire lo stesso con ciò che è venuto dopo?

david-1
29-05-2023, 15:54
Con XP il "formattone" era all'ordine del giorno per ripristinare i PC di amici e conoscenti pieni di virus e ciarpame e con problemi vari non risolvibili con una semplice pulizia :D

E anche con un pc tenuto bene ogni tanto una reinstallata pulita ci voleva in ogni caso.

Da quel punto di vista le cose sono migliorate notevolmente con Vista e Win7

Vero

randorama
29-05-2023, 15:56
mah, io dei tempi del 9x ricordo il solo windows come OS e, sotto QEMM97 a tenere liberi i 640kb di base.

quello che invece non mi ricordo è se 95 gestiva le configurazioni multiple di config.sys.

s5otto
29-05-2023, 17:01
........... con un kernel solido e che andava avanti tranquillo con hardware veramente modesto.
..........................

Che appunto era, il kernel, Windows 2000 :read:

rolling71
29-05-2023, 17:09
La cosa resta utile a prescindere, non si può mai sapere. Ottimo.

demon77
29-05-2023, 18:11
Con XP il "formattone" era all'ordine del giorno per ripristinare i PC di amici e conoscenti pieni di virus e ciarpame e con problemi vari non risolvibili con una semplice pulizia :D

E anche con un pc tenuto bene ogni tanto una reinstallata pulita ci voleva in ogni caso.

Da quel punto di vista le cose sono migliorate notevolmente con Vista e Win7

mmm.. si.. diciamo di si ma con ampie riserve.
Nel senso che comunque sia il sistema col tempo si sminchia lo stesso, soprattutto poi dipende molto a chi va in mano. :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Per quanto mi riguarda se rifaccio un PC faccio sempre una bella immagine con macrium reflect e metto su anche la possibilità di ripristino da boot.. che se va tutto a troie almento con due click rimpiazzo tutto al volo.. :read:

blackshard
29-05-2023, 20:23
Che appunto era, il kernel, Windows 2000 :read:

Che vuol dire? XP aveva il kernel di XP, condiviso con la versione Windows Server 2003. Anzi, a leggere da wikipedia, è il kernel di WS2003 che è stato usato in XP: https://en.wikipedia.org/wiki/Windows_Server_2003

Busone di Higgs
29-05-2023, 20:45
Qualche giorno fa ho fatto girare xp su un i9-13900k; ho l'abitudine di provarlo su tutte le macchine che passano sul posto di lavoro; in piu' servono una scheda di rete realtek, una scheda video secondaria come la gtx980 (non TI, e' il massimo che si puo' usare con xp), mentre i driver sata/nvme/usb3 intel ci sono.

Assurdo che le usb di un chipset cosi' recente siano supportate anche se solo in modalita' usb2 mentre per win7 non c'e' nulla se non un controller usb addizionale.

demon77
29-05-2023, 21:08
Che vuol dire? XP aveva il kernel di XP, condiviso con la versione Windows Server 2003. Anzi, a leggere da wikipedia, è il kernel di WS2003 che è stato usato in XP: https://en.wikipedia.org/wiki/Windows_Server_2003

Il cuore di XP come è facile intuire è evoluzione diretta di win 2000

blackshard
29-05-2023, 21:18
Il cuore di XP come è facile intuire è evoluzione diretta di win 2000

Che a sua volta è evoluzione di NT 4, cionondimeno starei ben lontano dal dire che windows 2000 ha il kernel di NT 4, così come Windows XP non ha il kernel di windows 2000... :rolleyes:

386DX40
30-05-2023, 08:38
Circa il discorso che XP fosse a posteriori un ottimo o.s. comunque non ci vedo molto di "nostalgico"; oggettivamente in proporzione all' hw di allora rimase davvero un o.s. leggero e (alla fine non certo all' inizio) con una ottima stabilità e retrocompatibilità rispetto a quello che poi è venuto dopo. Il discorso "Win n-1 sempre meglio" non credo sia nostalgia dell' utente quanto (almeno parzialmente) una realizzazione che gli o.s. più comuni (compreso linux nelle distribuzioni più comuni) hanno abbandonato la logica del prodotto minimale/essenziale da scaffale in scatola con tot funzionalità integrate, per sfruttare invece la sovrabbondanza di potenza di calcolo moderna in un ottica di "servizi on demand" più che "software installato" più simile agli smartphone che alle vecchie logiche software. Alla fine il consumatore qualunque userà il personal computer desktop/notebook sempre allo stesso modo mentre i requisiti aumentano esponenzialmente e ci si chiede come mai si troverà ad aggiornare hw e sw per avere la stessa cosa che il vecchio hw e sw già faceva decadi fa. Quando una calcolatrice sw richiede tipo decine di MB di ram solo per funzionare qualche domanda si pone.

biometallo
30-05-2023, 09:19
Che XP sia stato un buon sistema mi pare indubbio, che non ci siano stati miglioramenti con le versioni successive di windows invece... mah, a me pare che 7 fosse una spanna sopra un po' in tutto, sicurezza, stabilità, supporto a nuove funzioni, e lo dice uno che tutt'oggi si trova più a suo agio con l'interfaccia di XP che conservo ancora su un vetusto pentium 4.

Comunque sono andato a cercarmi questo xp_activate32.exe che leggo altrove deve pesare esattamene 18432 byte (18 KiB) ma non trovo conferma degli altri valori che nel caso del mio file riporto qui:



CRC32: 0FB1BAB6
CRC64: 16DEE8698F11DF25
SHA256: 5A4BCAC5A50EB5113DD6A2F88C35EBDB709C4DF8A792C71AD03EA347AFACED52
SHA1: 26632479F9BDDE172F47D23902C3E7CAAABE2B4F
BLAKE2sp: 5E8484A1384FAC1FFC3DC26093FB7C1F625E8107346FB4BAC2D0350B24AB4758

sono giusti?

386DX40
30-05-2023, 09:31
Se si parla di sicurezza dell' o.s. si può immaginare che gli o.s. successivi abbiano migliorato in parte le cose ma abbiano introdotto dipendenze sw, framework, API, drivers, sempre più complessi e di fatto compensando quelle migliorie se tutti questi nuovi strati richiedevano un numero maggiore di aggiornamenti per il moltiplicarsi di componenti sw che prima non c'erano.
Invece se si parla di esperienza utente nell' uso quotidiano mah, con Vista e poi Seven e il modello drivers WDDM tutto è diventato davvero pesante, la retrocompatibilità sempre meno importante (almeno nel gaming) e alla fine tutti i software sono lievitati in requisiti, tutta la logica dell' uso delle GPU per fare quello che la vecchia accelerazione hw dei chip video già faceva a metà degli anni 90 con un millesimo di potenza, ha introdotto latenze mai viste e cercando di mitigare il tutto con l' avvento di componenti come gli SSD o processori sempre più "veloci", benvenuti ma tralasciando di fatto il perché tali componenti siano diventati necessari per fare sempre le stesse cose. Se una persona oggigiorno usasse una macchina con Win 98>XP proprio su un Pentium 4 per esempio, si stupirebbe in termini di reattività della macchina rispetto a qualsiasi o.s. win o linux moderni.

v10_star
30-05-2023, 09:36
xp/2003 hanno fatto la storia, nel bene e nel male. Di quante bsod installando i servicepack di entrambi o le sistematiche piallate, me le ricordo ancora bene. Hanno introdotto tanto di nuovo ma gira che ti rigira non erano molto distanti dai windows 2000. quelli si che hanno segnato un vero punto di svolta da NT/9x.

386DX40
30-05-2023, 09:41
Le varie schermate blu di crash fin dai tempi di Win 9x e ME erano spesso (ovvio non sempre) causate da motivi terzi all' o.s, quali esempio periferiche con drivers poco testati o incompatibili, instabilità del sistema per configurazioni particolari (es. alcune schede madri/chipset ad inizio anni 2000 erano note per la loro instabilità hardware prima ancora che software) e che avrebbero richiesto una attenta installazione seguendo passi ben precisi per trovare quella stabilità che magari con altri hw e lo stesso o.s. invece avevano. C'erano schede video che richiedevano il dover installare forzando la velocità del bus AGP a 1x, passando per la modalità provvisoria, installando i driver del bus in un certo momento etc.. magari si saltava un passaggio e la colpa era dell' o.s. quando invece era della scheda e dei suoi drivers. Magari a fronte di un aggiornamento dell' o.s./kernel alcuni componenti che prima funzionavano per colpa di drivers vecchi iniziavano a dare problemi richiedendo reinstallazioni e forzature sw varie.

v10_star
30-05-2023, 09:56
Le varie schermate blu di crash fin dai tempi di Win 9x e ME erano spesso (ovvio non sempre) causate da motivi terzi all' o.s, quali esempio periferiche con drivers poco testati o incompatibili, instabilità del sistema per configurazioni particolari (es. alcune schede madri/chipset ad inizio anni 2000 erano note per la loro instabilità hardware prima ancora che software) e che avrebbero richiesto una attenta installazione seguendo passi ben precisi per trovare quella stabilità che magari con altri hw e gli stesso o.s. invece c'era. C'erano schede video che richiedevano il dover installare forzando la velocità del bus AGP a 1x, passando per la modalità provvisoria, installando i driver del bus in un certo momento etc.. magari si saltava un passaggio e la colpa era dell' o.s. quando invece era della scheda e dei suoi drivers. Magari a fronte di un aggiornamento dell' o.s./kernel alcuni componenti che prima funzionavano per colpa di drivers vecchi iniziavano a dare problemi richiedendo reinstallazioni e forzature sw varie.

a tal proposito ricordo con "piacere" le mainboard asus p3c 2000 oppure quelle il Via 693. Buttiamo anche nel mucchio il periodo dei condensatori scoppiati o come li chiamo io, con la crema e il bsod è servito.

Ma comunque mi stavo riferendo a qualche annetto dopo, bsod con installazione di sp1 & 2 per XP, o sp1 per 2003 :D

Ah, eppoi quanto (non) era bello premere in tempo F6 in fase di installazione per installare i driver del controller raid da floppy?

Dai dai, che con l'avvento di 7/2008R2 non li rimpiangei affatto xp/2003, sopratutto in ambito aziendale: la migrazione ai nuovi OS ha quasi azzerato i soliti piallamenti e ridotto le assistenze passive di un buon 50%.

386DX40
30-05-2023, 10:07
I nuovi o.s. saranno diventati più semplici per installazioni comuni ma l' obsolescenza dell' hardware nemmeno troppo vecchio è sempre dietro l' angolo. Quanto hardware di poco tempo fa è ormai non supportato introducendo ogni sorta di problemi legati ai mancati aggiornamenti drivers, sebbene a livello di specifiche sarebbero perfettamente utilizzabili in un epoca in cui si dovrebbe reimparare la buona abitudine di usare quello che già si possiede invece di cambiare come se non ci fosse un domani? :)

MorgaNet
30-05-2023, 10:11
I nuovi o.s. saranno diventati più semplici per installazioni comuni ma l' obsolescenza dell' hardware nemmeno troppo vecchio è sempre dietro l' angolo. Quanto hardware di poco tempo fa è ormai non supportato introducendo ogni sorta di problemi legati ai mancati aggiornamenti drivers, sebbene a livello di specifiche sarebbero perfettamente utilizzabili in un epoca in cui si dovrebbe reimparare la buona abitudine di usare quello che già si possiede invece di cambiare come se non ci fosse un domani? :)

Di che hardware parli?
Perché io di questi problemi ad oggi non ne ho mai avuti (ma ammetto che una persona non fa statistica)

386DX40
30-05-2023, 10:20
Esempio alcune schede video che sarebbero compatibili a livello API ma abbandonate tipo le GT610 e pian piano le GT710 immagino (basti vedere la versione di drivers) o mi vengono in mente alcune schede di rete wifi o buone schede audio di una decade fa. O ad esempio i microcode non più rilasciati per cpu perfettamente funzionanti e unilateralmente abbandonate, bios UEFI obsoleti e lasciati a se stessi dopo una sola release etc.. a suon di aggiungere complessità a complessità il ricambio diventa ovvio anche quando tutto funzionerebbe ancora, simile in parte agli smartphone con hw perfettamente capace che viene di fatto abbandonato per far spazio a quello nuovo in un paio di anni, come se non bastasse la accurata scelta di ram per poterne limitare a priori ogni longevità e anche quando questa è abbastanza vengono presto abbandonati ugualmente.

aqua84
30-05-2023, 10:52
... che con l'avvento di 7/2008R2 non li rimpiangei affatto xp/2003...

Capolavoro! :D

euscar
01-12-2023, 17:11
Se si parla di sicurezza dell' o.s. si può immaginare che gli o.s. successivi abbiano migliorato in parte le cose ma abbiano introdotto dipendenze sw, framework, API, drivers, sempre più complessi e di fatto compensando quelle migliorie se tutti questi nuovi strati richiedevano un numero maggiore di aggiornamenti per il moltiplicarsi di componenti sw che prima non c'erano.
Invece se si parla di esperienza utente nell' uso quotidiano mah, con Vista e poi Seven e il modello drivers WDDM tutto è diventato davvero pesante, la retrocompatibilità sempre meno importante (almeno nel gaming) e alla fine tutti i software sono lievitati in requisiti, tutta la logica dell' uso delle GPU per fare quello che la vecchia accelerazione hw dei chip video già faceva a metà degli anni 90 con un millesimo di potenza, ha introdotto latenze mai viste e cercando di mitigare il tutto con l' avvento di componenti come gli SSD o processori sempre più "veloci", benvenuti ma tralasciando di fatto il perché tali componenti siano diventati necessari per fare sempre le stesse cose. Se una persona oggigiorno usasse una macchina con Win 98>XP proprio su un Pentium 4 per esempio, si stupirebbe in termini di reattività della macchina rispetto a qualsiasi o.s. win o linux moderni.

Hai ragione da vendere.
Lo sto giusto provando in questo periodo su un Core 2 Duo E6320 (1,86 GHz) a cui ho affiancato un SSD da 120 GB per vedere come gira ed è una scheggia... peccato che col tempo si sia persa la voglia di ottimizzare i programmi inseguendo invece la strada del "più risorse hardware più orpelli software inutili che richiedono a loro volta più risorse hardware" in un continuo circolo vizioso :(

Scusate se ho riesumato il thread, ma dovevo scriverlo :D