View Full Version : La patente digitale sbarca su App IO entro fine anno. Ecco come funzionerà
Redazione di Hardware Upg
02-05-2023, 13:31
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/innovazione/la-patente-digitale-sbarca-su-app-io-entro-fine-anno-ecco-come-funzionera_116356.html
Entro la fine dell'anno la patente potrà essere digitalizzata all'interno dell'App IO. Le forze dell'ordine potranno verificarne l'autenticità tramite QR Code. Notifiche dell'app avviseranno in tempo della scadenza del documento
Click sul link per visualizzare la notizia.
TorettoMilano
02-05-2023, 13:36
se vale a tutti gli effetti come documento di identità digitale dico adios al portafoglio, sarebbe un sogno
jepessen
02-05-2023, 13:39
Tutto molto bello fin quando non perdi il cellulare. Spero che abbiano pensato anche a cosa fare in questo caso, senza dover per forza denunciare lo smarrimento come per i documenti fisici...
Paganetor
02-05-2023, 13:42
ma a quel punto non è sufficiente verificare su un server, un po' come avviene per l'assicurazione?
TorettoMilano
02-05-2023, 13:42
Tutto molto bello fin quando non perdi il cellulare. Spero che abbiano pensato anche a cosa fare in questo caso, senza dover per forza denunciare lo smarrimento come per i documenti fisici...
non ho ben capito la problematica da te posta, se perdi lo smartphone fai denuncia di smarrimento indipendentemente ci sia dentro un documento digitale
Tutto molto bello fin quando non perdi il cellulare. Spero che abbiano pensato anche a cosa fare in questo caso, senza dover per forza denunciare lo smarrimento come per i documenti fisici...
...tutto molto bello fin che non perdi il portafogli.
Vorrei dire che è la stessa cosa.. ma non è così.
Se perdi il portafogli chi lo trova ha accesso a tutto in chiaro. Si fotte i soldi contanti, ha in mano i tuoi documenti fisici che defi denubciare e far rimpiazzare.
Se perdi o ti fregano il cell (e se non sei un coglione) per accedere serve una password o l'impronta.
Per le app della banca idem.
Per l'app IO anche.
In più puoi localizzarlo da remoto e volendo formatarlo completamente sempre da remoto.
ma a quel punto non è sufficiente verificare su un server, un po' come avviene per l'assicurazione?
Infatti fa un po' ridere sta cosa.
Basta un codice fiscale (in teoria) per sapere tutto su una persona.
debrasteel
02-05-2023, 13:54
Da non crederci...a mio parere sarebbe una svolta epocale perché in caso di smarrimento non sarebbe necessaria alcuna denuncia: basterebbe effettuare il login da un nuovo telefono ed eventualmente escludere da remoto il vecchio dispositivo abilitando il nuovo :D
Quindi tocca avere 2 telefoni.
L'unica bega è che la patente io la porto in giro solo quando so di dover prendere l'auto, la tessera sanitaria quando mi serve e la tessera elettorale quando devo votare.
Quindi ad oggi se perdo il portafoglio perdo carta d'identità, qualche spicciolo e prepagata, in futuro se perdo il telefono non esisto più :asd:
appleroof
02-05-2023, 14:00
Peccato che sono settimane che no riesco ad accedere all'app usando lo spid, ho provato anche a disinstallare/reinstallare l'app e niente, annamo bene (cit.)
Infatti fa un po' ridere sta cosa.
Basta un codice fiscale (in teoria) per sapere tutto su una persona.
Cioè?
Dal codice fiscale sai per certo data di nascita, sesso (che poi mo' con tutta 'sta "liquidità" manco quello è più certo :asd:) e comune di nascita. Poi hai n consonanti a volte vocali che però non ti permettono di risalire al nome.
TorettoMilano
02-05-2023, 14:01
Da non crederci...a mio parere sarebbe una svolta epocale perché in caso di smarrimento non sarebbe necessaria alcuna denuncia: basterebbe effettuare il login da un nuovo telefono ed eventualmente escludere da remoto il vecchio dispositivo abilitando il nuovo :D
arimò con sto smarrimento, mai perso uno smartphone (toccata di palle :D) ma se lo perdessi la prima cosa che farei è proprio la denuncia di smarrimento :wtf:
arimò con sto smarrimento, mai perso uno smartphone (toccata di palle :D) ma se lo perdessi la prima cosa che farei è proprio la denuncia di smarrimento :wtf:
Ma fai la denuncia dello smartphone, al massimo blocchi la sim, mica è la denuncia di tutte le tue "identità digitali" e il potenziale accesso a tutti i mille mila servizi che hai su telefono.
Che poi senza telefono come denunci lo smarrimento del telefono ? :D
Io se perdo telefono tocca boh, perdere 3 giorni lavorativi solo per ripristinare il funzionamento di tutto su uno nuovo, che devo comprare, con relativa sim nuova, sperando che nel frattempo non mi abbia fregato chissà cosa chi lo ha trovato (o me l'ha rubato)
Mr_Paulus
02-05-2023, 14:09
Quindi tocca avere 2 telefoni.
L'unica bega è che la patente io la porto in giro solo quando so di dover prendere l'auto, la tessera sanitaria quando mi serve e la tessera elettorale quando devo votare.
Quindi ad oggi se perdo il portafoglio perdo carta d'identità, qualche spicciolo e prepagata, in futuro se perdo il telefono non esisto più :asd:
se perdi il telefono, almeno in questa prima fase, riprendi a portarti dietro il cartaceo fino a quando ti compri un telefono nuovo e fai login su IO.
Cioè?
Dal codice fiscale sai per certo data di nascita, sesso (che poi mo' con tutta 'sta "liquidità" manco quello è più certo :asd:) e comune di nascita. Poi hai n consonanti a volte vocali che però non ti permettono di risalire al nome.
No non hai capito.. non intendo le info intrinseche nel codice. :D
Intendo dire che oggi che tutto è in database digitale IN TEORIA (sottolineo in teoria) basterebbe il codice fiscale di una persona per sapere quasiasi cosa incrociando database diversi: assicurazioni, patenti, multe, reati, permessi vari, dati medici ecc.
TorettoMilano
02-05-2023, 14:18
Ma fai la denuncia dello smartphone, al massimo blocchi la sim, mica è la denuncia di tutte le tue "identità digitali" e il potenziale accesso a tutti i mille mila servizi che hai su telefono.
Che poi senza telefono come denunci lo smarrimento del telefono ? :D
Io se perdo telefono tocca boh, perdere 3 giorni lavorativi solo per ripristinare il funzionamento di tutto su uno nuovo, che devo comprare, con relativa sim nuova, sperando che nel frattempo non mi abbia fregato chissà cosa chi lo ha trovato (o me l'ha rubato)
non ho capito, immagino fosse un messaggio ironico
...però in un mondo perfettamente perfetto ed ideale, ovvero una astrazione rispetto al mondo fisico, imperfetto.
Si danno per scontate molte cose...che tutti poi abbiano telefoni intelligenti anche detti smartphone nel mondo anglosassone allo stato dell'arte anche in termini di "sicurezza" ed aggiornamento dei vari sistemi operativi cosa che non è in quanti telefoni/samrtphone ad oggi ?
Serve una resilienza poi del sistema a tutto tondo, efficiente al 100 % e non solo su base statistica al 95 % con quel 5 % di eccezione tollerata della serie se ti tocca ricaderci dentro e sei poi vittima di errori di progettazione, scrittura del codice, frodi varie sono problemi tuoi.
Marco71
TorettoMilano
02-05-2023, 14:31
...però in un mondo perfettamente perfetto ed ideale, ovvero una astrazione rispetto al mondo fisico, imperfetto.
Si danno per scontate molte cose...che tutti poi abbiano telefoni intelligenti anche detti smartphone nel mondo anglosassone allo stato dell'arte anche in termini di "sicurezza" ed aggiornamento dei vari sistemi operativi cosa che non è in quanti telefoni/samrtphone ad oggi ?
Serve una resilienza poi del sistema a tutto tondo, efficiente al 100 % e non solo su base statistica al 95 % con quel 5 % di eccezione tollerata della serie se ti tocca ricaderci dentro e sei poi vittima di errori di progettazione, scrittura del codice, frodi varie sono problemi tuoi.
Marco71
da qualche anno a questa parte per diversi motivi (spid, pagamenti e servizi bancari in primisi) dovremmo tutti avere tra le priorità la sicurezza del nostro smartphone.
"eh ma più di 150 euro non si spendono per il cell", a me va bene come ragionamento ma poi non pretendiamo la botte piena e la moglie ubriaca.
l'ultima parte invece non l'ho capita, se subisci una truffa denunci come sempre. perchè in questa casistica ipotizzi invece "sono problemi tuoi" come se fossi abbandonato al tuo destino?
...
Se opportunamente protetto (password forti e dati biometrici), il telefono resta comunque il posto più sicuro dove contenere certi dati. Te lo rubano? Lo disattivi da remoto (oltre a vedere dove si trova fino a quando non si scarica la batteria). Si rompe? Ne prendi un altro e in poche ore sei nuovamente operativo con l'app.
Per me, la patente digitale è promossa a pieni voti.
gli iphone sono pure tracciabili da spenti
NighTGhosT
02-05-2023, 14:33
...però in un mondo perfettamente perfetto ed ideale, ovvero una astrazione rispetto al mondo fisico, imperfetto.
Si danno per scontate molte cose...che tutti poi abbiano telefoni intelligenti anche detti smartphone nel mondo anglosassone allo stato dell'arte anche in termini di "sicurezza" ed aggiornamento dei vari sistemi operativi cosa che non è in quanti telefoni/samrtphone ad oggi ?
Serve una resilienza poi del sistema a tutto tondo, efficiente al 100 % e non solo su base statistica al 95 % con quel 5 % di eccezione tollerata della serie se ti tocca ricaderci dentro e sei poi vittima di errori di progettazione, scrittura del codice, frodi varie sono problemi tuoi.
Marco71
Quel 5% e' sempre una percentuale bassa tollerabile........finche' non ci caschi tu in quel 5% :asd:
Allora diventa inaccettabile :D
da qualche anno a questa parte per diversi motivi (spid, pagamenti e servizi bancari in primisi) dovremmo tutti avere tra le priorità la sicurezza del nostro smartphone.
"eh ma più di 150 euro non si spendono per il cell", a me va bene come ragionamento ma poi non pretendiamo la botte piena e la moglie ubriaca.
l'ultima parte invece non l'ho capita, se subisci una truffa denunci come sempre. perchè in questa casistica ipotizzi invece "sono problemi tuoi" come se fossi abbandonato al tuo destino?
Io vorrei poter fare a meno dello smartphone e pazienza non si può, ma in cosa sarebbero più sicuri cellulari da 500/1000€ rispetto uno da 150€ (il mio è costato 120€ 2 anni fa :asd:), a patto non siano cinesi, che quelli non sono sicuri manco a 5000€ :asd:
non ho capito, immagino fosse un messaggio ironico
Io invece non ho capito dove tu lo veda ironico...
benderchetioffender
02-05-2023, 15:01
...ma in cosa sarebbero più sicuri cellulari da 500/1000€ rispetto uno da 150€ ...
direi che la spiega è molto semplice e banale se si è osservato il mondo mobile anche solo di sguincio:
un telefono da almeno 4-500, ma nemmeno quelli tutti tutti, in genere viene aggiornato per svariati anni succesivi e di solito un set quasi completo di aggiornamenti sicurezza
il telefono da 120€ te lo vendono e poi il produttore se ne sbatte la ciolla e ti manda giusto 2 aggiornamenti fix l'anno successivo, quelli piu generici e rilasciati da google, se butta bene, se butta male lo disconoscono come loro prodotto.
poi vabbeh, non voglio nemmeno iniziare i dibattiti Cina vs US... per me son tutti granladroni di dati a prescindere dal sapore del governo in background
direi che la spiega è molto semplice e banale se si è osservato il mondo mobile anche solo di sguincio:
un telefono da almeno 4-500, ma nemmeno quelli tutti tutti, in genere viene aggiornato per svariati anni succesivi e di solito un set quasi completo di aggiornamenti sicurezza
il telefono da 120€ te lo vendono e poi il produttore se ne sbatte la ciolla e ti manda giusto 2 aggiornamenti fix l'anno successivo, quelli piu generici e rilasciati da google
poi vabbeh, non voglio nemmeno iniziare i dibattiti Cina vs US... per me son tutti granladroni di dati a prescindere dal sapore del governo in background
Ah quindi è solo questione di aggiornamenti ok
Se esistessero italiani, comprerei solo smartphone italiani (oddio magari esistono :asd:), ero partito con Nokia e l'eccelso e mai compianto abbastanza Lumia 700, proseguito con un purtroppo sempre più androidizzato Lumia 920, e dopo una breve parentesi con un Lenovo P2 (cinese quindi) son tornato in europa con Nokia prendendo un 3.4 da 120€
Me l'hanno aggiornato giusto la settimana scorsa con l'ennesima patch, Android 12 chiaramente, aggiornato qualche mese dopo l'acquisto.
Ma anche uno comprasse minchiate cinesi che costano 100€, se ogni anno ne compra uno l'ha sempre aggiornato e spenderebbe 500€ ogni 5 anni, come per i cell per e da fighetti... quindi torno a chiedere : spendere 500/1000€ a che serve in termini di sicurezza?
TorettoMilano
02-05-2023, 15:18
...
Ma anche uno comprasse minchiate cinesi che costano 100€, se ogni anno ne compra uno l'ha sempre aggiornato e spenderebbe 500€ ogni 5 anni, come per i cell per e da fighetti... quindi torno a chiedere : spendere 500/1000€ a che serve in termini di sicurezza?
niente, il tuo esempio è perfetto https://www.thegamesmachine.it/forum/images/smilies/faccedaTGM/crasd.gif
Ah quindi è solo questione di aggiornamenti ok
Se esistessero italiani, comprerei solo smartphone italiani (oddio magari esistono :asd:), ero partito con Nokia e l'eccelso e mai compianto abbastanza Lumia 700, proseguito con un purtroppo sempre più androidizzato Lumia 920, e dopo una breve parentesi con un Lenovo P2 (cinese quindi) son tornato in europa con Nokia prendendo un 3.4 da 120€
Me l'hanno aggiornato giusto la settimana scorsa con l'ennesima patch, Android 12 chiaramente, aggiornato qualche mese dopo l'acquisto.
Ma anche uno comprasse minchiate cinesi che costano 100€, se ogni anno ne compra uno l'ha sempre aggiornato e spenderebbe 500€ ogni 5 anni, come per i cell per e da fighetti... quindi torno a chiedere : spendere 500/1000€ a che serve in termini di sicurezza?
sei "più" sicuro che per i ladri è più appetibile un cellulare da 800 euro che un cellulare da 120 euro. :D
Mr_Paulus
02-05-2023, 15:29
sei "più" sicuro che per i ladri è più appetibile un cellulare da 800 euro che un cellulare da 120 euro. :D
dipende, certi telefoni se non sbloccati dal proprietario li puoi buttare via.
sei "più" sicuro che per i ladri è più appetibile un cellulare da 800 euro che un cellulare da 120 euro. :D
Quindi confermi che non c'è motivo di comprare un telefono da 500/1000€ per sicurezza, anzi è peggio.
demonsmaycry84
02-05-2023, 15:53
un telefono non rimane "sicuro" per un anno ma per molti di più non capisco l'esempio...
compri ipone da 1000 euro perchè fa foto che il cellulare da 120 non fa...se ne hai 10 o 50 sempre foto da schifo farà.
softkarma
02-05-2023, 16:00
Ma fai la denuncia dello smartphone, al massimo blocchi la sim, mica è la denuncia di tutte le tue "identità digitali" e il potenziale accesso a tutti i mille mila servizi che hai su telefono.
Che poi senza telefono come denunci lo smarrimento del telefono ? :D
Io se perdo telefono tocca boh, perdere 3 giorni lavorativi solo per ripristinare il funzionamento di tutto su uno nuovo, che devo comprare, con relativa sim nuova, sperando che nel frattempo non mi abbia fregato chissà cosa chi lo ha trovato (o me l'ha rubato)
Negli ultimi 10 anni avrò cambiato almeno almeno 5/6 iPhone (tra sostituzioni e riparazioni), con il backup di iCloud ripristinato tutto nel tempo necessario al download delle applicazioni. Hai bisogno di 24 ore di lavoro per fare cosa esattamente?
un telefono non rimane "sicuro" per un anno ma per molti di più non capisco l'esempio...
compri ipone da 1000 euro perchè fa foto che il cellulare da 120 non fa...se ne hai 10 o 50 sempre foto da schifo farà.
tu compri un cellulare per fare foto?
quante volte hai rivisto le foto che hai fatto?
se ti interessa fare foto belle? ti dico un segreto ma mi raccomando non dirlo a nessuno, usa una bella macchina fotografica. :D
Negli ultimi 10 anni avrò cambiato almeno almeno 5/6 iPhone (tra sostituzioni e riparazioni), con il backup di iCloud ripristinato tutto nel tempo necessario al download delle applicazioni. Hai bisogno di 24 ore di lavoro per fare cosa esattamente?
Se lo perdi o te lo rubano, devi cambiare tutti gli accessi a tutti i servizi che usi tramite telefono, dall'account google/apple, fino allo spid e tutto quello che ci sta in mezzo. Oppure sì puoi fregartene, fare trova telefono, cancellare tutto e ripristinare sui quello nuovo.
Se lo butti tu lo so anche io che ci vuol poco a ripristinare tutto, sebbene io l'abbia fatto su Android (10 direi) e sicuro non era user friendly come iPhone.
un telefono non rimane "sicuro" per un anno ma per molti di più non capisco l'esempio...
compri ipone da 1000 euro perchè fa foto che il cellulare da 120 non fa...se ne hai 10 o 50 sempre foto da schifo farà.
Again, serve per fare foto, cosa che a me non interessa.
Tu spendi 1000€ per una macchina fotografica smart, ok ci sta, ma non perché se te lo rubano sei più sicuro che con quello da 150€ (che poi non esiste iPhone da 150€, ma è un altro discorso)
TorettoMilano
02-05-2023, 16:15
tu compri un cellulare per fare foto?
quante volte hai rivisto le foto che hai fatto?
se ti interessa fare foto belle? ti dico un segreto ma mi raccomando non dirlo a nessuno, usa una bella macchina fotografica. :D
finalmente, e sottolineo FINALMENTE, i messaggi che piacciono a me! la gente che porta con se una fotocamera, un microfono professionale, una videocamera, un navigatore, una cassa acustica, un portatile tutti in tasca perchè lo smartphone fa tutto male la stimo. sei il mio mito!
RobbiOne
02-05-2023, 16:23
... lo blocco e lo resetto da remoto, denuncio se rubato, ne compro un altro, eseguo un restore da backup, elimino quello di prima dai miei dispositivi. Operativo come prima, praticamente senza neanche dover uscire di casa. Ma vogliamo mettere?
Adesso avanti velocemente anche con carta identità e tessera sanitaria e un giorno forse anche il passaporto. Sarà la volta buona che non bisognerà portarsi dietro carta e inutile plastica, con buona pace dei ladri di portafogli e dei produttori di portafogli.
finalmente, e sottolineo FINALMENTE, i messaggi che piacciono a me! la gente che porta con se una fotocamera, un microfono professionale, una videocamera, un navigatore, una console portatile, una cassa stereo, un portatile tutti in tasca perchè lo smartphone fa tutto male la stimo. sei il mio mito!
Ma infatti se uno utilizza tutta quella roba dello smartphone ben venga, fa pure bene a spenderci 1000€, tipo che regista messaggi, fa foto e video, usa gps per sapere dov'è e cosa c'è nei paraggi, ascolta musica sparate a palla, ci paga la roba, ci gioca addirittura, ecc hai voglia fa benissimo
Non ho capito in cosa sostituirebbe un portatile, ma io praticamente, al di fuori del lavoro, manco uso il PC quindi sicuro non conosco certi utilizzi,
... lo blocco e lo resetto da remoto, denuncio se rubato, ne compro un altro, eseguo un restore da backup, elimino quello di prima dai miei dispositivi. Operativo come prima, praticamente senza neanche dover uscire di casa. Ma vogliamo mettere?
Adesso avanti velocemente anche con carta identità e tessera sanitaria e un giorno forse anche il passaporto. Sarà la volta buona che non bisognerà portarsi dietro carta e inutile plastica, con buona pace dei ladri di portafogli e dei produttori di portafogli.
Per bloccarlo devi per forza avere accesso a un PC e ok, torni a casa e lo fai, sperando di anticipare chi te lo ha fregato.
La denuncia è obbligatoria, per lo meno per bloccare la SIM, che poi magari lo usano per fare un attentato
Però per essere operativo come prima devi avere un nuovo telefono e una nuova sim, presumo con un nuovo numero di telefono (quindi cambiare tutti i two-step access), o no?
finalmente, e sottolineo FINALMENTE, i messaggi che piacciono a me! la gente che porta con se una fotocamera, un microfono professionale, una videocamera, un navigatore, una cassa acustica, un portatile tutti in tasca perchè lo smartphone fa tutto male la stimo. sei il mio mito!
sai io sono uno che si accontenta, non pretendo di fare belle foto, che poi passato il momento, non vedrò ma più. il navigatore funziona allo stesso modo sia con un cellulare da 120 euro che con uno da 1600 euro.
ultimamente, vedo fior fior di professionisti invece di usare le loro apparecchiature usano i cellulari tanto la qualità è uguale. :D
TorettoMilano
02-05-2023, 16:36
…
Non ho capito in cosa sostituirebbe un portatile, ma io praticamente, al di fuori del lavoro, manco uso il PC quindi sicuro non conosco certi utilizzi,
cosa??? e come la mandi la mail? con lo smartphone??? vuoi mettere mandarla col portatile??? eddai eh
gli iphone sono pure tracciabili da spenti
Si però poi ci vai te a trattare con chi ti ha rubato il telefono perchè le FDO non lo fanno.
cosa??? e come la mandi la mail? con lo smartphone??? vuoi mettere mandarla col portatile??? eddai eh
Ah ok
io lavoro 8 ore al giorno, quando va bene, davanti a un PC quindi tutto quello che devo fare quotidianamente lo faccio con quello che è enormemente più semplice che con quella fottuta tastiera dello smartphone che non scrive mai quello che digiti, e ho il mouse su uno schermo bello grande.
Capisco che uno che non ha un PC faccia più fatica, soprattutto quando deve mandare una email urgente mentre è in fila dal macellaio
agonauta78
02-05-2023, 18:25
Finché non cambiano la legge , è obbligatorio avere con sé il documento fisico .altrimenti scatta la sanzione
mail9000it
02-05-2023, 19:01
Cioè?
Dal codice fiscale sai per certo data di nascita, sesso (che poi mo' con tutta 'sta "liquidità" manco quello è più certo :asd:) e comune di nascita. Poi hai n consonanti a volte vocali che però non ti permettono di risalire al nome.
Tutti i siti della pubblica amministrazione usano il codice fiscale per identificare le persone. Quindi con quello sui vari siti e puoi recuperare tutte le informazioni.
Se ci pensi é la prima informazioni che ti chiedono per qualunque cosa e se non ti basta considera che è con quello che paghi le tasse.
Quindi le forze dell'ordine (o la pubblica amministrazione) con il codice fiscale possono recuperare tutto: numero della patente, del passaporto, della CIE, dati bancari, sannitari, fiscali...
Diciamo che l'identità digitale dovrebbe anche impedire ad una terza persona di accedere ai tuoi dati.
Recuperare le informazioni per calcolare il codice fiscale di una persona é piuttosto facile. Basta nome, cognome, sesso, data di nascita e comune di nascita.
No grazie, preferisco la classica patente come l'abbiamo sempre avuta.
:doh: :muro:
Non mi spiego perchè devo avere 1000.mila APP e/o funzioni che siano dentro IO.
Ma fare una carta di identità che una "vera" carta di identità ?
Io quella mi devo portare dietro e basta!.
Mi fermano per un controllo ?:
- devo avere la carta d'identità
- la inseriscono nel loro scanner
- mi dicono di appoggiare dito per impronte digitali.
Ed è finita li:
- patente di guida
- patente nautica
- patente moto
- esami del sangue
- fedina penale
- tutto quello che devono controllare lo devono poter fare partendo dalla identificazione.
Punto.
Poi può essere che ci posso avere 1000.mila app sullo "smaffon" per tutto quello che sono curioso di avere e/o gestire.
Il semplice cittadino NON DEVE ESSERE TENUTO ad avere uno smartphone carico efficiente aggiornato etc. etc.
Ci sono cittadini "tecnologici" ma anche non tecnologici.
Ci deve essere una base comune uguale per tutti: ed è la carta di identità.
O se ne crea una "Carta Sociale del Cittadino": che contiene quando serve allo stato per identificarti e verificare il tuo profilo nei diversi contesti.
Ma infatti è una vaccata immane dover avere uno smartphone per legge, che manco ti fornisce lo stato a gratis.
Son loro che devono avere le app per riconoscermi, appunto, non io... Io lo so chi sono. E basta la mia impronta, la mia retina o il mio DNA, roba che mi porto sempre dietro, per identificarmi
E c'è pure gente contenta....
Per me, documenti di identità fisici a vita, e spero per tutta la vita.
Ottima cosa averne copia comodamente salvata su app ufficiale (anche qui, la vorrei su IO o comunque su server italiani, con una chiara legislazione e controllo in merito, no Google e derivati), ma solo se voglio, e solo per riconoscimento e mai per identificazione, oviamente in ambito nazionale.
Infatti fa un po' ridere sta cosa.
Basta un codice fiscale (in teoria) per sapere tutto su una persona.
il codoce fiscale ti dice se hai la patente valida?
il codoce fiscale ti dice se hai la patente valida?
Come già detto prima, il CF di identifica in modo univoco ergo partendo dal semplice codice fiscale basta una interrogazione dei database per sapere qualsiasi cosa.
Oggi è tutto digitalizzato, si può fare senza problemi.
softkarma
02-05-2023, 21:49
Se lo perdi o te lo rubano, devi cambiare tutti gli accessi a tutti i servizi che usi tramite telefono, dall'account google/apple, fino allo spid e tutto quello che ci sta in mezzo. Oppure sì puoi fregartene, fare trova telefono, cancellare tutto e ripristinare sui quello nuovo.
Se lo butti tu lo so anche io che ci vuol poco a ripristinare tutto, sebbene io l'abbia fatto su Android (10 direi) e sicuro non era user friendly come iPhone.
Premetto di non conoscere Android, quindi mi baso sull’esperienza decennale con iPhone. iPhone quando/SE usi il blocco è cifrato, se non conoscono il tuo PIN l’unica cosa che possono fare è tentare di formattarlo. Tutto questo nel tempo che ci metti a lanciare il blocco da remoto.
Tutti gli account più importanti sono protetti da autenticazione a due fattori, di default ho disattivato anche la preview se il telefono non viene sbloccato quindi anche un messaggio SMS non può essere visto senza conoscere il PIN a 6 cifre.
Se sbagliano il PIN 6 volte il telefono è irrimediabilmente bloccato.
Le password più critiche non le salvo su safari, ma sono su un’applicazione di password management che chiede una password separata ad ogni avvio. Ogni sito importante ha una password diversa, lunga e complessa salvata appunto nel password manager. Anche se avessero visto il mio PIN, che non metto praticamente mai, avrei comunque una sufficiente sicurezza.
Anche in caso di furto o smarrimento andrei a cambiare un numero limitato di password, diciamo mezza giornata al massimo e sono a posto.
Come già detto prima, il CF di identifica in modo univoco ergo partendo dal semplice codice fiscale basta una interrogazione dei database per sapere qualsiasi cosa.
Oggi è tutto digitalizzato, si può fare senza problemi.
cosa puoi fare... mica ti capisco
No grazie, preferisco la classica patente come l'abbiamo sempre avuta.
non capisco tutta questa difficoltà nel portarti dietro un portafoglio con la patente , a me da fastidio più portarti sempre dietro il telefono
non capisco tutta questa difficoltà nel portarti dietro un portafoglio con la patente , a me da fastidio più portarti sempre dietro il telefono
Sinceramente non lo capisco nemmeno io, tra l'altro il nuovo non è sempre meglio del vecchio.
Non mi piace dover dipendere da smartphone ecc.
TorettoMilano
02-05-2023, 23:07
non capisco tutta questa difficoltà nel portarti dietro un portafoglio con la patente , a me da fastidio più portarti sempre dietro il telefono
semplicemente il portafoglio spesso si porta nella tasca posteriore quindi:
- ti siedi e lo senti
- la tasca posteriore e’ la tasca dove e’ piu’ facile essere derubati.
avere le tasche posteriori libere sarebbe un sogno personalmente
Il portafoglio si può anche tenere in altre tasche. Io ho borsello o giacca con tasche interne, ma non tutto lo tengo nello stesso posto. Poi nel portafoglio ho contanti, carta identità e prepagata, se lo perdo non è una disgrazia, se perdo il telefono devo correre a casa a bloccare tutto col computer, andare a comprarne uno nuovo subito, fare subito una sim nuova, nuovo contratto, ripristinare il tutto, ecc e nel frattempo non sono contattabile se servisse per lavoro o peggio.
Io sinceramente preferisco uscire col portafoglio che col telefono, è meno rischioso:asd:
si si si tutti contenti di avere i documenti "digitali" dentro al cellulofono..
voglio vedervi poi se x sfiga (e vi capiterà, statene certi) proprio al momento in cui vi serve esibire il tal documento "digitalizzato", magari anche urgentemente, il vostro ipermegaficus smaltofone vi da pikke perchè o si imballa, si rompe di colpo (magari vi cade proprio in quel momento), batteria che si secca di colpo o che avete dimenticato di caricare, o alla peggio non c'è rete dove vi serve esibire il documento
:stordita:
documenti c.i. , patente e tessera sanitaria fisici a vita, e sono molto meno ingombranti da portare con sè che non portarsi il cellulare in ogni dove.
conosco persone che "grazie" al documento SOLO sul cellulare si sono visti il NO ENTRY in tempi non tanto remoti, a causa del cellulare morto di colpo (erano in vacanza al fresco e zaaaaccc...)
Tralasciando che per legge si devono avere i documenti fisici, quindi dovranno cambiare prima di tutto la legge, poi alcune cose sinceramente fanno un po' ridere, l'app IO conterrà la tessera elettorale...ok...quindi quando vado a votare mi timbrano lo schermo del telefono?! Dal mio punto di vista stanno al solito buttando soldi in cose secondarie, invece di far funzionare bene quelle primarie, come per esempio ridurre i tempi di attesa per un appuntamento per fare la CIE...ah già, qui bisogna assumere del personale, quindi non lo faranno mai.
Marko#88
03-05-2023, 06:37
:doh: :muro:
Non mi spiego perchè devo avere 1000.mila APP e/o funzioni che siano dentro IO.
Ma fare una carta di identità che una "vera" carta di identità ?
Io quella mi devo portare dietro e basta!.
Mi fermano per un controllo ?:
- devo avere la carta d'identità
- la inseriscono nel loro scanner
- mi dicono di appoggiare dito per impronte digitali.
Ed è finita li:
- patente di guida
- patente nautica
- patente moto
- esami del sangue
- fedina penale
- tutto quello che devono controllare lo devono poter fare partendo dalla identificazione.
Punto.
Poi può essere che ci posso avere 1000.mila app sullo "smaffon" per tutto quello che sono curioso di avere e/o gestire.
Il semplice cittadino NON DEVE ESSERE TENUTO ad avere uno smartphone carico efficiente aggiornato etc. etc.
Ci sono cittadini "tecnologici" ma anche non tecnologici.
Ci deve essere una base comune uguale per tutti: ed è la carta di identità.
O se ne crea una "Carta Sociale del Cittadino": che contiene quando serve allo stato per identificarti e verificare il tuo profilo nei diversi contesti.
Non penso sarà l'unica opzione, chi vorrà continuare con la cartacea lo potrà fare. Inutile lamentarsi onestamente.
si si si tutti contenti di avere i documenti "digitali" dentro al cellulofono..
voglio vedervi poi se x sfiga (e vi capiterà, statene certi) proprio al momento in cui vi serve esibire il tal documento "digitalizzato", magari anche urgentemente, il vostro ipermegaficus smaltofone vi da pikke perchè o si imballa, si rompe di colpo (magari vi cade proprio in quel momento), batteria che si secca di colpo o che avete dimenticato di caricare, o alla peggio non c'è rete dove vi serve esibire il documento
:stordita:
documenti c.i. , patente e tessera sanitaria fisici a vita, e sono molto meno ingombranti da portare con sè che non portarsi il cellulare in ogni dove.
conosco persone che "grazie" al documento SOLO sul cellulare si sono visti il NO ENTRY in tempi non tanto remoti, a causa del cellulare morto di colpo (erano in vacanza al fresco e zaaaaccc...)
Ogni volta che si leggono notizie del genere salta sempre fuori quelli che conoscono persone a cui si è scaricata la batteria o il telefono è caduto disintegrandosi nell'esatto istante in cui serviva.
:asd:
Non penso sarà l'unica opzione, chi vorrà continuare con la cartacea lo potrà fare. Inutile lamentarsi onestamente.
Non per fare il "pignolino"; ma nessuno qui ha parlato di cartacea.
Considerare una cosa possibile come valida opzione/alternativa non vuol dire che tutto quello che è possibile sia una valida opzione/alternativa ... altrimenti qualcuno se ne potrebbe uscire col chip sottopelle.
Su questo tipo di cose è apprezzabile un approccio, come dire? ... cartesiano:
- una cosa
- fatta bene
- per tutti
- non dipendente da nessun altro fattore: batterie, luce, copertura rete dati, etc. etc., ... e ripeto tutto quello che può essere etc.
Ogni volta che si leggono notizie del genere salta sempre fuori quelli che conoscono persone a cui si è scaricata la batteria o il telefono è caduto disintegrandosi nell'esatto istante in cui serviva.
:asd:
Se a te non è mai capitato, siamo contenti per te ed apprezziamo sicuramente il tuo essere capace e previdente di avere sempre un dispositivo in efficienza e copertura o quantomeno avere quanto serve per rimetterlo in servizio.
Calandosi nella vita reale del 100% della popolazione di qualunque fascia di età, condizione sociale, lavoro e problemi della vita di tutti i giorni .... quello di avere lo smartphone "non operativo" non è una rara eventualità.
Ogni volta che si leggono notizie del genere salta sempre fuori quelli che conoscono persone a cui si è scaricata la batteria o il telefono è caduto disintegrandosi nell'esatto istante in cui serviva.
:asd:
Non c'è bisogno si guastino, basta stare in un posto dove il tuo operatore non prende e ti ritrovi senza nulla, dove lavoro io ci sono alcune stanze che danno sul cortile interno di un gruppo di palazzi e lì prende solo poco e male vodafone, con buona parte dei telefoni (anche i più costosi) la connessione non va quasi mai...e siamo in pieno centro di Roma...i documenti sono una di quelle cose che devono "funzionare" ovunque, non solo dove c'è campo...ti ritroveresti costretto a portare ugualmente le copie fisiche rendendo di fatto inutile la cosa.
Marko#88
03-05-2023, 07:44
Non per fare il "pignolino"; ma nessuno qui ha parlato di cartacea.
Considerare una cosa possibile come valida opzione/alternativa non vuol dire che tutto quello che è possibile sia una valida opzione/alternativa ... altrimenti qualcuno se ne potrebbe uscire col chip sottopelle.
Su questo tipo di cose è apprezzabile un approccio, come dire? ... cartesiano:
- una cosa
- fatta bene
- per tutti
- non dipendente da nessun altro fattore: batterie, luce, copertura rete dati, etc. etc., ... e ripeto tutto quello che può essere etc.
Mi riferisco al tuo "Il semplice cittadino NON DEVE ESSERE TENUTO ad avere uno smartphone carico efficiente aggiornato"
Non pare si debba essere tenuti a fare nulla, avrai un'opzione aggiuntiva, per ora -e a parer mio per molto molto tempo- opzionale.
Se a te non è mai capitato, siamo contenti per te ed apprezziamo sicuramente il tuo essere capace e previdente di avere sempre un dispositivo in efficienza e copertura o quantomeno avere quanto serve per rimetterlo in servizio.
Calandosi nella vita reale del 100% della popolazione di qualunque fascia di età, condizione sociale, lavoro e problemi della vita di tutti i giorni .... quello di avere lo smartphone "non operativo" non è una rara eventualità.
Che noia la gente che legge e interpreta come gli pare. E avevo anche messo la faccina eh.
Lo smartphone non operativo è una non rara eventualità, vero.
Lo smartphone non operativo durante un periodo in cui serve è un po' meno raro.
Lo smartphone morto all'improvviso nell'esatto momento in cui serve è molto meno probabile.
Ma ripeto, potrai farne a meno se hai questo timore; quando si andava in giro col green pass potevi averlo sia stampato che sul cellulare...nessuno ti ha obbligato ad averlo solo sul cellulare.
TorettoMilano
03-05-2023, 07:46
Il portafoglio si può anche tenere in altre tasche. Io ho borsello o giacca con tasche interne, ma non tutto lo tengo nello stesso posto. Poi nel portafoglio ho contanti, carta identità e prepagata, se lo perdo non è una disgrazia, se perdo il telefono devo correre a casa a bloccare tutto col computer, andare a comprarne uno nuovo subito, fare subito una sim nuova, nuovo contratto, ripristinare il tutto, ecc e nel frattempo non sono contattabile se servisse per lavoro o peggio.
Io sinceramente preferisco uscire col portafoglio che col telefono, è meno rischioso:asd:
se perdessi il cellulare avrei il backup di tutto a casa :asd: blocco il cell e riprendo la mia vita. le tue preferenze invece non le discuto essendo appunto preferenze
si si si tutti contenti di avere i documenti "digitali"
dentro al cellulofono..
voglio vedervi poi se x sfiga (e vi capiterà, statene certi) proprio al momento in cui vi serve esibire il tal documento "digitalizzato", magari anche urgentemente, il vostro ipermegaficus smaltofone vi da pikke perchè o si imballa, si rompe di colpo (magari vi cade proprio in quel momento), batteria che si secca di colpo o che avete dimenticato di caricare, o alla peggio non c'è rete dove vi serve esibire il documento
:stordita:
documenti c.i. , patente e tessera sanitaria fisici a vita, e sono molto meno ingombranti da portare con sè che non portarsi il cellulare in ogni dove.
conosco persone che "grazie" al documento SOLO sul cellulare si sono visti il NO ENTRY in tempi non tanto remoti, a causa del cellulare morto di colpo (erano in vacanza al fresco e zaaaaccc...)
se è scarico lo ricarichi :boh:
da quando ho uno smartphone mai avuto problemi estremi elencati (morte improvvisa del cell, rottura, ecc) e ho invece smarrito portafoglio. la mia vita non fa statistica ma ovviamente nemmeno la vostra
Tralasciando che per legge si devono avere i documenti fisici, quindi dovranno cambiare prima di tutto la legge, poi alcune cose sinceramente fanno un po' ridere, l'app IO conterrà la tessera elettorale...ok...quindi quando vado a votare mi timbrano lo schermo del telefono?! Dal mio punto di vista stanno al solito buttando soldi in cose secondarie, invece di far funzionare bene quelle primarie, come per esempio ridurre i tempi di attesa per un appuntamento per fare la CIE...ah già, qui bisogna assumere del personale, quindi non lo faranno mai.
come c'è la firma virtuale immagino ci sia il timbro virtuale, non mi sembra qualcosa di difficile da immaginare :boh:
Non per fare il "pignolino"; ma nessuno qui ha parlato di cartacea.
Considerare una cosa possibile come valida opzione/alternativa non vuol dire che tutto quello che è possibile sia una valida opzione/alternativa ... altrimenti qualcuno se ne potrebbe uscire col chip sottopelle.
Su questo tipo di cose è apprezzabile un approccio, come dire? ... cartesiano:
- una cosa
- fatta bene
- per tutti
- non dipendente da nessun altro fattore: batterie, luce, copertura rete dati, etc. etc., ... e ripeto tutto quello che può essere etc.
Se a te non è mai capitato, siamo contenti per te ed apprezziamo sicuramente il tuo essere capace e previdente di avere sempre un dispositivo in efficienza e copertura o quantomeno avere quanto serve per rimetterlo in servizio.
Calandosi nella vita reale del 100% della popolazione di qualunque fascia di età, condizione sociale, lavoro e problemi della vita di tutti i giorni .... quello di avere lo smartphone "non operativo" non è una rara eventualità.
ma nessuno vuole togliere la cartacea, rilassati
se perdessi il cellulare avrei il backup di tutto a casa :asd: blocco il cell e riprendo la mia vita. le tue preferenze invece non le discuto essendo appunto preferenze
Sei in vacanza (a un mio amico è capitato) e ti cade il telefono dal quarto piano, disintegrandosi. Che fai? Se te lo rubano mentre sei in discoteca (pub, spiaggia, baita, dove caxxo passi le serate), magari un po' alticcio che fai?
Ti porti dietro sempre il cell con sim di riserva, quindi ne paghi 2 e giri con 2 telefoni (che mo' manco li fanno più piccoli, ho cercato ovunque un "iPhone mini" android, col caxxo), per bloccare quello principale nel caso tu lo perda?
O mandi a puttane la vacanza e intraprendi un magari lungo viaggio verso casa, in treno o auto, ma senza telefono (e te lo auguro se ne sei così dipendente) e magari pure senza satispay e documenti, con 2€ in moneta in tasca perché la carta di credito non la usi più dato che usi il cell?
E nel mentre magari il telefono è in mano a un criminale.
Dai su...
Mr_Paulus
03-05-2023, 08:19
Il portafoglio si può anche tenere in altre tasche. Io ho borsello o giacca con tasche interne, ma non tutto lo tengo nello stesso posto. Poi nel portafoglio ho contanti, carta identità e prepagata, se lo perdo non è una disgrazia, se perdo il telefono devo correre a casa a bloccare tutto col computer, andare a comprarne uno nuovo subito, fare subito una sim nuova, nuovo contratto, ripristinare il tutto, ecc e nel frattempo non sono contattabile se servisse per lavoro o peggio.
Io sinceramente preferisco uscire col portafoglio che col telefono, è meno rischioso:asd:
ma se uscissi senza telefono non saresti comunque "contattabile per lavoro o peggio", quindi non capisco il ragionamento.
TorettoMilano
03-05-2023, 08:22
Sei in vacanza (a un mio amico è capitato) e ti cade il telefono dal quarto piano, disintegrandosi. Che fai? Se te lo rubano mentre sei in discoteca (pub, spiaggia, baita, dove caxxo passi le serate), magari un po' alticcio che fai?
Ti porti dietro sempre il cell con sim di riserva, quindi ne paghi 2 e giri con 2 telefoni (che mo' manco li fanno più piccoli, ho cercato ovunque un "iPhone mini" android, col caxxo), per bloccare quello principale nel caso tu lo perda?
O mandi a puttane la vacanza e intraprendi un magari lungo viaggio verso casa, in treno o auto, ma senza telefono (e te lo auguro se ne sei così dipendente) e magari pure senza satispay e documenti, con 2€ in moneta in tasca perché la carta di credito non la usi più dato che usi il cell?
E nel mentre magari il telefono è in mano a un criminale.
Dai su...
solo tu hai soluzioni ai problemi. gli altri scegliendo, metodi diversi dai tuoi, non possono avere soluzioni
continua così :boh:
ah, in amicizia, reputo poco saggio andare in giro senza smartphone. poi fai te
cronos1990
03-05-2023, 08:38
Solo una cosa non mi è chiara.
Posso capire che se ti cade dal quarto piano il cellulare si spacca mentre un portafoglio no. Ma subire un furto o uno smarrimento sono eventi possibili per un cellulare tanto quanto per il portafoglio. Anzi, probabilmente col cellulare molto meno dato che tendenzialmente tutto lo tengono sempre in mano, mentre del portafoglio ti ricordi solo quando devi pagare o esibire un documento. Per cui il lungo viaggio verso casa lo faresti in ogni caso con 2 euro in tasca e null'altro.
Però nel frattempo se il cellulare è in mano ad un criminale deve poterlo sbloccare, e nel 99% dei casi mi sa che faccio in tempo a terminare la vacanza prima di tornare a casa per bloccarlo (che poi per farlo basta trovare un qualunque terminale connesso alla rete, cosa che al mondo d'oggi mi sembra piuttosto semplice anche se sei in vacanza). Ma se il criminale ha il mio portafoglio, posso dire tranquillamente addio al contante e probabilmente anche a quanto ho nella carta di credito, dato che sotto una certa soglia di spesa neanche viene richiesto il PIN o altro tipo di riconoscimento.
Al momento il problema non si pone: la legge parla chiaro sull'uso dei documenti fisici, e presumo che questo sistema si "affiancherà" a quelli già in uso, per cui scegliere uno o l'altro (o entrambi) è in mano all'utente.
Quello che trovo stucchevole in molte discussioni sono le critiche fatte verso qualcosa di nuovo fatte tanto per fare. E non lo dico perchè la novità in questione debba essere per forza elogiata, ma troppo spesso vedo gente prevenuta che per portare acqua al suo mulino tira fuori le peggio ipotesi che il più delle volte sono estremamente improbabili o applicabili tali e quali al vecchio sistema.
Vedasi il problema del furto, che diventa un deterrente per parlare male dei documenti in digitale sul cellulare, come se finora il portafoglio fosse a prova di furto.
Se dovessi fare delle obiezioni, sono tutte legate ad eventuali problemi tecnici che si possono avere col dispositivo (la cosa più banale: la connessione che in un certo luogo manca o è deficitaria. Ma non è certo l'unico caso), problemi che non esistono esibendo un documento fisico che si ha con se.
Mi pare che nessuno abbia detto che andrà a sostituire la cartacea.
Avere la patente nell'app IO è una grandissima comodità, mi permette di andare a correre nel mio luogo preferito senza dovermi portare (o spesso scordarmi a casa) quella fisica dietro.
TorettoMilano
03-05-2023, 08:49
Solo una cosa non mi è chiara.
Posso capire che se ti cade dal quarto piano il cellulare si spacca mentre un portafoglio no. Ma subire un furto o uno smarrimento sono eventi possibili per un cellulare tanto quanto per il portafoglio. Anzi, probabilmente col cellulare molto meno dato che tendenzialmente tutto lo tengono sempre in mano, mentre del portafoglio ti ricordi solo quando devi pagare o esibire un documento. Per cui il lungo viaggio verso casa lo faresti in ogni caso con 2 euro in tasca e null'altro.
Però nel frattempo se il cellulare è in mano ad un criminale deve poterlo sbloccare, e nel 99% dei casi mi sa che faccio in tempo a terminare la vacanza prima di tornare a casa per bloccarlo (che poi per farlo basta trovare un qualunque terminale connesso alla rete, cosa che al mondo d'oggi mi sembra piuttosto semplice anche se sei in vacanza). Ma se il criminale ha il mio portafoglio, posso dire tranquillamente addio al contante e probabilmente anche a quanto ho nella carta di credito, dato che sotto una certa soglia di spesa neanche viene richiesto il PIN o altro tipo di riconoscimento.
Al momento il problema non si pone: la legge parla chiaro sull'uso dei documenti fisici, e presumo che questo sistema si "affiancherà" a quelli già in uso, per cui scegliere uno o l'altro (o entrambi) è in mano all'utente.
Quello che trovo stucchevole in molte discussioni sono le critiche fatte verso qualcosa di nuovo fatte tanto per fare. E non lo dico perchè la novità in questione debba essere per forza elogiata, ma troppo spesso vedo gente prevenuta che per portare acqua al suo mulino tira fuori le peggio ipotesi che il più delle volte sono estremamente improbabili o applicabili tali e quali al vecchio sistema.
Vedasi il problema del furto, che diventa un deterrente per parlare male dei documenti in digitale sul cellulare, come se finora il portafoglio fosse a prova di furto.
Se dovessi fare delle obiezioni, sono tutte legate ad eventuali problemi tecnici che si possono avere col dispositivo (la cosa più banale: la connessione che in un certo luogo manca o è deficitaria. Ma non è certo l'unico caso), problemi che non esistono esibendo un documento fisico che si ha con se.
in vacanza porto per evenienza il backup dietro. perdo lo smartphone? posso bloccarlo e/o rintracciarlo col backup.
sull'ultima parte invece ci vedo un non problema, se mi fermano le forze dell'ordine e non ho banda mi faranno da hotspot e si è risolto in modo semplice e indolore
solo tu hai soluzioni ai problemi. gli altri scegliendo, metodi diversi dai tuoi, non possono avere soluzioni
continua così :boh:
ah, in amicizia, reputo poco saggio andare in giro senza smartphone. poi fai te
ma se uscissi senza telefono non saresti comunque "contattabile per lavoro o peggio", quindi non capisco il ragionamento.
Io non esco senza telefono, dico che è meglio perdere il portafoglio che il telefono nel mondo moderno.
Comunque, al di là di questo, sono uscito senza telefono per oltre 20 anni, non mi è mai successo nulla. Son rimasto a piedi una volta, ho citofonato una casa lì vicino e chiesto se potevo fare una chiamata, un'altra volta la neve aveva piantato tutto, mi son fatto prestare il cell da uno che era lì piantato con me (certo, devi usare quella cosa che si chiama memoria e ricordarti i numeri di telefono, o segnarti quelli importanti su carta e metterla tipo nel portafoglio, cosa manco tanto sbagliata nel caso qualcuno abbia necessità di chiamare per te). Inoltre per una decina d'anni abbondante ho posseduto smartphone/palmare con app e gps, ma lo portavo dietro solo quando dovevo effettivamente usarlo, altrimenti avevo un cell normale, solo chiamate/sms, che usavo quando uscivo la sera (anche perché stava in tasca, ah che nostaglia)
Se tutto il mondo ha un cellulare, l'unica cosa che non manca è appunto un cellulare da usare, mica tutti son teste di caxxo.
Detto questo, al di là del "mi trovo in una situazioni pericolosa e devo assolutamente contattare qualcuno e intorno non c'è nessuno che può aiutarmi", che ok ci sta, ma è abbastanza rara come situazione (poi dipende da cosa fa uno nella vita), perché sarebbe così indispensabile avere un telefono sempre a portata di mano?
Lasciamo perdere le comodità, dipende da persona a persona, io non pago col telefono, raramente ho bisogno del gps, non ho social, e sinceramente non mi viene in mente una singola situazione in cui uno smartphone mi sarebbe utile quando sono fuori casa per svago.
jepessen
03-05-2023, 08:57
Che noia la gente che legge e interpreta come gli pare. E avevo anche messo la faccina eh.
Lo smartphone non operativo è una non rara eventualità, vero.
Lo smartphone non operativo durante un periodo in cui serve è un po' meno raro.
Lo smartphone morto all'improvviso nell'esatto momento in cui serve è molto meno probabile.
Ma ripeto, potrai farne a meno se hai questo timore; quando si andava in giro col green pass potevi averlo sia stampato che sul cellulare...nessuno ti ha obbligato ad averlo solo sul cellulare.
Ovviamente io non faccio statistica, ma ho avuto piu' occasioni dove ho dimenticato il portafoglio a casa che il telefono scarico/senza rete quando serviva almeno negli ultimi due anni... Di sicuro l'ho dimenticato una volta a casa un paio di anni fa, e me ne sono accorto quando dovevo pagare il conto, e un'altra volta piu' di recente quando dovevo fare una visita medica (meno male che ero andato in treno e non in macchina). Nel primo caso non ci ho potuto fare niente, il ristorante non accettava pagamenti come postepay (e la mia banca non abilita il caricamento delle carte sul telefono), e sono ritornato l'indomani a saldare, mentre nel secondo caso ho recuperato il codice fiscale da una scansione salvata nel mio vault personale di OneDrive.
Ormai sono più di dieci anni che porto sempre la combinazione smartphone/ultrabook in ferie.
Anche quando sono arrivato a 5600 mt sul Kalapatthar in trekking. E ho fatto bene. A quota 2800 mi cadde su un sasso lo smarphone e divenne completamente inutilizzabile. Rimediai comprando un android a quota 4000 circa (culo assurdo averlo trovato in una specie di "negozietto") e nel frattempo per dare notizie ai familiari mi appoggiavo a mail/whatsapp web tramite wifi/ultrabook.
Tanto la classica connettività mobile sarebbe tornata solo verso i 5000 nelle vicinanze del campo base Everest con il 3G/H+.
É vero i documenti (passaporto, carte di credito) le avevo comunque ma ho raccontato questa storia per dar ragione un po' a tutti. Il documento fisico può far sempre comodo, lo smartphone può sempre cadere, rompersi o non avere connettività, ma ormai è un requisito essenziale e irrinunciabile.
Non fa troppo piacere neanche a me questo "nuovo" strumento "obbligatorio" ma tant'è !
p.s. curiosità aggiuntiva, se per qualche motivo (e spesso mi stava per succedere) dovessi rimanere bloccato all'estero tramite vpn/ultrabook anche dall'albergo o da qualunque posto mi trovi posso riprendere a lavorare da remoto.
Hai detto niente...!
Solo una cosa non mi è chiara.
Posso capire che se ti cade dal quarto piano il cellulare si spacca mentre un portafoglio no. Ma subire un furto o uno smarrimento sono eventi possibili per un cellulare tanto quanto per il portafoglio. Anzi, probabilmente col cellulare molto meno dato che tendenzialmente tutto lo tengono sempre in mano, mentre del portafoglio ti ricordi solo quando devi pagare o esibire un documento. Per cui il lungo viaggio verso casa lo faresti in ogni caso con 2 euro in tasca e null'altro.
Però nel frattempo se il cellulare è in mano ad un criminale deve poterlo sbloccare, e nel 99% dei casi mi sa che faccio in tempo a terminare la vacanza prima di tornare a casa per bloccarlo (che poi per farlo basta trovare un qualunque terminale connesso alla rete, cosa che al mondo d'oggi mi sembra piuttosto semplice anche se sei in vacanza). Ma se il criminale ha il mio portafoglio, posso dire tranquillamente addio al contante e probabilmente anche a quanto ho nella carta di credito, dato che sotto una certa soglia di spesa neanche viene richiesto il PIN o altro tipo di riconoscimento.
Al momento il problema non si pone: la legge parla chiaro sull'uso dei documenti fisici, e presumo che questo sistema si "affiancherà" a quelli già in uso, per cui scegliere uno o l'altro (o entrambi) è in mano all'utente.
Quello che trovo stucchevole in molte discussioni sono le critiche fatte verso qualcosa di nuovo fatte tanto per fare. E non lo dico perchè la novità in questione debba essere per forza elogiata, ma troppo spesso vedo gente prevenuta che per portare acqua al suo mulino tira fuori le peggio ipotesi che il più delle volte sono estremamente improbabili o applicabili tali e quali al vecchio sistema.
Vedasi il problema del furto, che diventa un deterrente per parlare male dei documenti in digitale sul cellulare, come se finora il portafoglio fosse a prova di furto.
Se dovessi fare delle obiezioni, sono tutte legate ad eventuali problemi tecnici che si possono avere col dispositivo (la cosa più banale: la connessione che in un certo luogo manca o è deficitaria. Ma non è certo l'unico caso), problemi che non esistono esibendo un documento fisico che si ha con se.
L'unico problema che vedo in quello che hai scritto è:
"il cellulare tendenzialmente lo tengono sempre tutti in mano"
:asd:
quella è una cosa irritante
Io spesso mi scordo di averlo, come per il portafoglio, son capace di non usarlo mai per ore quando esco.
Il mio cruccio è solo che (piano piano) stanno rendendo un oggetto, che costa un pacco di soldi e che è dipendente da innumerevoli servizi di terze parti privati, indispensabile per "esistere".
Non bella come cosa. Al di là che il cartaceo rimane e quello lo userò sempre, come faccio col contante. Pensa che a me starebbe sulle scatole anche facessero una singola "tessera" elettronica contenente patente, elettorale, sanitaria e identità... perché se la perdi non esisti più. Centralizzare tutto per me non va mai bene.
in vacanza porto per evenienza il backup dietro. perdo lo smartphone? posso bloccarlo e/o rintracciarlo col backup.
sull'ultima parte invece ci vedo un non problema, se mi fermano le forze dell'ordine e non ho banda mi faranno da hotspot e si è risolto in modo semplice e indolore
Scusa eh, ma il backup non lo hai sui server google/apple?
Ti porti dietro un portatile?
L'unico problema che vedo in quello che hai scritto è:
"il cellulare tendenzialmente lo tengono sempre tutti in mano"
:asd:
quella è una cosa irritante
Io spesso mi scordo di averlo, come per il portafoglio, son capace di non usarlo mai per ore quando esco.
Il mio cruccio è solo che (piano piano) stanno rendendo un oggetto, che costa un pacco di soldi e che è dipendente da innumerevoli servizi di terze parti privati, indispensabile per "esistere".
Non bella come cosa. Al di là che il cartaceo rimane e quello lo userò sempre, come faccio col contante. Pensa che a me starebbe sulle scatole anche facessero una singola "tessera" elettronica contenente patente, elettorale, sanitaria e identità... perché se la perdi non esisti più. Centralizzare tutto per me non va mai bene.
Idem con patate. La mia batteria dalle ore 07,00 fino alle 22,00 consumerà al massimo il 6-7% - sta sempre nella custodia dentro la borsa. Ma tanto sempre dietro te lo devi portare ormai. Serve.
Specie se lo usi anche per pagare come me. Dal caffè alla spesa a qualunque altra cosa.
Scusa eh, ma il backup non lo hai sui server google/apple?
Ti porti dietro un portatile?
Vedi mio racconto. A seconda del mestiere che fai, si, ti porti dietro anche il portatile per ogni evenienza.
cronos1990
03-05-2023, 09:05
L'unico problema che vedo in quello che hai scritto è:
"il cellulare tendenzialmente lo tengono sempre tutti in mano"
:asd:
quella è una cosa irritante
Io spesso mi scordo di averlo, come per il portafoglio, son capace di non usarlo mai per ore quando esco.
Il mio cruccio è solo che (piano piano) stanno rendendo un oggetto, che costa un pacco di soldi e che è dipendente da innumerevoli servizi di terze parti privati, indispensabile per "esistere".
Non bella come cosa. Al di là che il cartaceo rimane e quello lo userò sempre, come faccio col contante. Pensa che a me starebbe sulle scatole anche facessero una singola "tessera" elettronica contenente patente, elettorale, sanitaria e identità... perché se la perdi non esisti più. Centralizzare tutto per me non va mai bene.Sulle preferenze personali non discuto. Così non mi metto a discutere sulle tendenze sociali e su cosa queste comportano. Banalmente perchè non centra nulla col discorso meramente pratico di questa iniziativa. Perchè qui il discorso è puramente pratico.
Trovo però discutibile che se perdi quella "tessera" non esisti più. Questa se permetti è un'immane cazzata :asd: Perchè tutto quello che riguarda la tua identità è digitalizzato in chissà quale server, la "tessera" in quanto tale è solo un mezzo per accedervi, che non fai altro che recuperare se per caso la perdi. Lo stesso vale per il cellulare.
Ma che tu perda la tessera o il cellulare non implica la tua "scomparsa", anzi.
TorettoMilano
03-05-2023, 09:06
Scusa eh, ma il backup non lo hai sui server google/apple?
Ti porti dietro un portatile?
il backup fisico/secondo cellulare
Sulle preferenze personali non discuto. Così non mi metto a discutere sulle tendenze sociali e su cosa queste comportano. Banalmente perchè non centra nulla col discorso meramente pratico di questa iniziativa. Perchè qui il discorso è puramente pratico.
Trovo però discutibile che se perdi quella "tessera" non esisti più. Questa se permetti è un'immane cazzata :asd: Perchè tutto quello che riguarda la tua identità è digitalizzato in chissà quale server, la "tessera" in quanto tale è solo un mezzo per accedervi, che non fai altro che recuperare se per caso la perdi. Lo stesso vale per il cellulare.
Ma che tu perda la tessera o il cellulare non implica la tua "scomparsa", anzi.
Sarebbe bello però. Tagli la tessera/fai un bel wipe allo smartphone e scompari dal "sistema" - eh, magari ! :D
La comodità di avere tutto sul telefono e portarsi dietro solo quello non significa che tu debba andare in vacanza solo con quello.
I documenti e le carte di credito le hai sempre con te. Solo che le puoi tranquillamente lasciare nella cassetta di sicurezza della tua camera con notevole rischio pari allo zero visto che, se te li porti dietro, il rischio che tu possa perderli e maggiore di quanto si creda.
Come è stato detto: se perdi il telefono puoi rintracciarlo prima e bloccarlo poi. Se perdi i documenti e le carte di credito, poi dopo basta solo l'immaginazione su cosa potresti fare. Intanto, visto che tutte le carte possono essere usate per pagamenti contactless fino a 50€, qualcuno si fa un bel pranzo take away con i tuoi soldi. Poi magari con la tua patente si fa venire in mente qualche altra idea.
Per quelli del: "digitale no, preferisco il cartaceo", mi domando come facciate con il contrassegno assicurativo. Lo esponete ancora in auto? Oppure, molto semplicemente, già da un bel pezzo non vi è alcun obbligo perché è tutto registrato in tempo reale in un database consultabile al volo quando vi fermano le forze dell'ordine?
Quanto detto poso sopra, è la dimostrazione lampante che la patente fisica non serve più a nulla averla con se. Esattamente come non serve più da un bel pezzo mostrare il certificato di assicurazione della propria auto.
Al di là che io mi fido poco di lasciare roba nelle cassette di sicurezza, e solitamente mi porto sempre dietro tutti i documenti quando sono via (e son io capisco). ma l'assicurazione è legata alla targa, e quella la vedono a occhio sull'auto, la patente è legata alla persona, e quella non possono saperla a occhio. O hanno schedato impronte digitali di tutto i paese, o la cosa più semplice è avere la patente, magari con la foto sopra, che un occhio umano possa verificare.
Poi quando ci saranno solo IA sarà da ridere...
Al di là che io mi fido poco di lasciare roba nelle cassette di sicurezza, e solitamente mi porto sempre dietro tutti i documenti quando sono via (e son io capisco). ma l'assicurazione è legata alla targa, e quella la vedono a occhio sull'auto, la patente è legata alla persona, e quella non possono saperla a occhio. O hanno schedato impronte digitali di tutto i paese, o la cosa più semplice è avere la patente, magari con la foto sopra, che un occhio umano possa verificare.
Poi quando ci saranno solo IA sarà da ridere...
Precisamente. Carta d'identità elettronica (dieci anni fa), prese le impronte, passaporto (dieci anni fa) prese le impronte. E quest'anno me le hanno riprese per aggiornare entrambi i documenti. L'assicurazione è legata alla targa che a sua volta è legata ad una persona fisica o ad un'azienda. La patente è legata ad una persona fisica. Già ora hanno tutti i mezzi con il nostro nome e cognome di risalire praticamente a tutto. "Vita, morte e miracoli" Con il riconoscimento facciale stile Cina (ancora in forse in Europa, ma neanche troppo), chiuderemo il cerchio.
A parte che per un controllo da parte delle fdo o altro basterebbe che l'anagrafe e tutti gli altri istituti pubblici fossero collegati ad un database centrale, al momento del controllo si fa una ricerca con uno strumento adatto, PC, smartphone, altro terminale e sul monitor appare la bella fotografia del soggetto con tutta la documentazione.
Così però sarebbe troppo semplice eh!
Meglio doversi portare dietro una mezza dozzina di fogli o tesserine di plastica.
il backup fisico/secondo cellulare
E come fai il backup fisico? In chiavetta? Io ho Android One che backuppa quando vuole lui sui server google.
Secondo cell quindi ne hai 2, ma il secondo cell ha la sua sim con abbonamento internet? Perché altrimenti è inutilizzabile se non via wifi, e soprattutto è un cell normale o smartphone? sempre aggiornato ?
Perché quindi comunque hai bisogno di due telefoni funzionanti, almeno.
TorettoMilano
03-05-2023, 09:24
E come fai il backup fisico? In chiavetta? Io ho Android One che backuppa quando vuole lui sui server google.
Secondo cell quindi ne hai 2, ma il secondo cell ha la sua sim con abbonamento internet? Perché altrimenti è inutilizzabile se non via wifi, e soprattutto è un cell normale o smartphone? sempre aggiornato ?
Perché quindi comunque hai bisogno di due telefoni funzionanti, almeno.
col backup su icloud puoi trasferirlo sul secondo iphone e sei operativo. comunque in teoria il secondo iphone è nell'alloggio e nel 99% dei casi sono muniti di wifi
col backup su icloud puoi trasferirlo sul secondo iphone e sei operativo. comunque in teoria il secondo iphone è nel luogo di villaggio e nel 99% dei casi hanno il wifi
Quindi hai il backup su iCloud e un secondo telefono senza sim?
Ok, stessa cosa che succede su Android, hai l backup sul cloud o lo ripristini in pochi minuti su un altro telefono.
Ma se il secondo telefono ha una sim diversa, o è senza sim, resti sempre castrato dalla necessità di avere wifi e non puoi accedere dove hai 2-step verification se il secondo step è un sms alla sim del primo cell.
Io ho un collega impelagano con sicurezza e altro che gira infatti con smartphone e secondo cell, entrambi con sim e il secondo cell è quello per la 2-step auth, così se perde il secondo, cambia il numero col primo, se perde il primo, comunque ci vuole il secondo e quando ha restorato backop è a posto
Certo devi girare con due cell e avere due sim
cronos1990
03-05-2023, 09:30
[ EDIT ]
Marko#88
03-05-2023, 09:39
Ovviamente io non faccio statistica, ma ho avuto piu' occasioni dove ho dimenticato il portafoglio a casa che il telefono scarico/senza rete quando serviva almeno negli ultimi due anni... Di sicuro l'ho dimenticato una volta a casa un paio di anni fa, e me ne sono accorto quando dovevo pagare il conto, e un'altra volta piu' di recente quando dovevo fare una visita medica (meno male che ero andato in treno e non in macchina). Nel primo caso non ci ho potuto fare niente, il ristorante non accettava pagamenti come postepay (e la mia banca non abilita il caricamento delle carte sul telefono), e sono ritornato l'indomani a saldare, mentre nel secondo caso ho recuperato il codice fiscale da una scansione salvata nel mio vault personale di OneDrive.
Non faccio statistica nemmeno io... invece a leggere qui tutti conoscono qualcuno a cui il telefono si è sgretolato nelle mani nell'esatto momento in cui serviva. :D
Non faccio statistica nemmeno io... invece a leggere qui tutti conoscono qualcuno a cui il telefono si è sgretolato nelle mani nell'esatto momento in cui serviva. :D
Stile auto dei Blues Brothers ! :asd:
https://media.tenor.com/okigribZFfgAAAAd/get-out-of-car-car-breaks.gif
cronos1990
03-05-2023, 10:12
Stile auto dei Blues Brothers ! :asd:
https://media.tenor.com/okigribZFfgAAAAd/get-out-of-car-car-breaks.gifTecnicamente a loro si sfascia nel momento dopo che han finito di usarla :O
Tecnicamente a loro si sfascia nel momento dopo che han finito di usarla :O
...eh vabbè, stai sempre a cercà il pelo nel c@p€zz0l0 !!! :asd:
Da quando capezzolo è una parolaccia?
:asd:
Da quando capezzolo è una parolaccia?
:asd:
Non lo è ! É solo l'abitudine. Facciabuco è già due volte che "mi sega" per parole, anche di alimenti, che a a sua detta sono volgari o offendono il senso del pudore ! 'tacci loro ! :stordita:
cronos1990
03-05-2023, 10:20
Non lo è ! É solo l'abitudine. Facciabuco è già due volte che "mi sega" per parole, anche di alimenti, che a a sua detta sono volgari o offendono il senso del pudore ! 'tacci loro ! :stordita:Io mi farei un paio di domande sul fatto che scrivi su Facciabuco :asd:
Non lo è ! É solo l'abitudine. Facciabuco è già due volte che "mi sega" per parole, anche di alimenti, che a a sua detta sono volgari o offendono il senso del pudore ! 'tacci loro ! :stordita:
Ah ma tu usi ancora i social? E ci scrivi pure?
Però... :asd:
Ah ma tu usi ancora i social? E ci scrivi pure?
Però... :asd:
Ne avevamo già parlato. Mai detto il contrario.
Sparutamente, pagine facebook che mi interessano.
Ci scrivo - ogni tanto - quando devo interagire con il prossimo.
Niente in confronto a quanto scrivo qui dentro.
Questo forum abbatte la mia produttività dell'80%.
Io mi farei un paio di domande sul fatto che scrivi su Facciabuco :asd:
Cosa vuoi amico mio, pessuno è nerfetto ! :D
p.s. invece scrivere qui dentro è meglio...tanto non ci mancano certi soggetti, pure qua nel forum ! :asd:
Io resto sempre un po' basito dai commenti modello "mia nonna che racconta la vita nelle filande" da parte di certi utenti.. su un forum di tecnologia. :rolleyes: :rolleyes:
Vorrei rassicurarli innanzitutto sul fatto che il documento FISICO resta, non è che lo tolgono.
Se non si sentono sicuri mi pare ci sia un servizio per farseli tatuare addosso con aghi di osso ed inchiostro estratto da bacche.
Per quanto riguarda i documento su smartphone, che sarebbe un ottimo e comodissimo plus.. io lo uso da ormai 25 anni. Ho cominciato con un GSM Siemens C25.
In 25 anni di uso quotidiano non ricordo una singola volta in cui sono rimasto senza batteria.. senza campo si, ma si tratta di episodi sporadici che si risolvono spostandosi di qualche metro nel 99% dei casi.
Non so che vita facciate voi coi vostri cellulari, ma gli ultimi 25 anni di esperienza diretta mi forniscono un quadro molto diverso dal vostro.
Io resto sempre un po' basito dai commenti modello "mia nonna che racconta la vita nelle filande" da parte di certi utenti.. su un forum di tecnologia. :rolleyes: :rolleyes:
Vorrei rassicurarli innanzitutto sul fatto che il documento FISICO resta, non è che lo tolgono.
Se non si sentono sicuri mi pare ci sia un servizio per farseli tatuare addosso con aghi di osso ed inchiostro estratto da bacche.
Per quanto riguarda i documento su smartphone, che sarebbe un ottimo e comodissimo plus.. io lo uso da ormai 25 anni. Ho cominciato con un GSM Siemens C25.
In 25 anni di uso quotidiano non ricordo una singola volta in cui sono rimasto senza batteria.. senza campo si, ma si tratta di episodi sporadici che si risolvono spostandosi di qualche metro nel 99% dei casi.
Non so che vita facciate voi coi vostri cellulari, ma gli ultimi 25 anni di esperienza diretta mi forniscono un quadro molto diverso dal vostro.
Il mondo è diventato troppo complesso per i miei gusti.
Ora per fare qualsiasi cosa hai bisogno di un account univoco, un indirizzo email, un numero di cellulare, corrente elettrica, connessione a internet.
Preferivo quando uscivi di casa, prendevi l'auto, andavi dove dovevi andare e interagivi con qualcuno mostrano l'unico documento di identità.
Perdevi più tempo, ma almeno personalmente ero meno stressato, con meno pensieri, una volta al massimo ti potevano rubare il portafoglio o entrare in casa, e lo dovevano fare fisicamente, ora è come se tu esistessi in 1000 posti diversi e devi stare attento ad ognuno di questi posti che nessuno te li rubi.
'no stress assurdo.
cronos1990
03-05-2023, 10:45
Cosa vuoi amico mio, pessuno è nerfetto ! :D
p.s. invece scrivere qui dentro è meglio...tanto non ci mancano certi soggetti, pure qua nel forum ! :asd:È un forum del paleolitico, ma funziona sempre meglio delle chat di discussione di Facebook :O
cronos1990
03-05-2023, 10:47
Perdevi più tempo, ma almeno personalmente ero meno stressato, con meno pensieri, una volta al massimo ti potevano rubare il portafoglio o entrare in casa, e lo dovevano fare fisicamente, ora è come se tu esistessi in 1000 posti diversi e devi stare attento ad ognuno di questi posti che nessuno te li rubi.
'no stress assurdo.Ma come, prima scrivi che se ti rubano la tessera sei cancellato dall'esistenza, e ora sei stressato perchè esisti in 1000 posti diversi?
Fai pace con te stesso :asd:
È un forum del paleolitico, ma funziona sempre meglio delle chat di discussione di Facebook :O
Poco ma sicuro ! :D
Ma come, prima scrivi che se ti rubano la tessera sei cancellato dall'esistenza, e ora sei stressato perchè esisti in 1000 posti diversi?
Fai pace con te stesso :asd:
?
a parte che ho scritto esistenza tra virgolette, era inteso che senza la unica tessera non puoi andare in auto, prendere medicinali, votare o identificarti in nessuna maniera, ma il mio problema sono le location virtuali non quelle reali
Son stressato perché devo costantemente stare aggiornato se fottono le password a tizio o caio a cui sono iscritto o se mi stanno vendendo i dati personali senza consenso, che se perdo il telefono o peggio me lo fottono, devo affrettarmi a disdire tutto, ripristinare account, comprare nuovo telefono, nuova sim, cambiare magari numero, tutti i servizi 2-step, per me sarebbe una disgrazia (che in vita mia ho comprato 3 telefoni e fatto una sim :asd:)
'na volta avevi la carta d'identità, la patente e la tessere sanitaria/elettorale, che tenevi in un cassetto e prendevi quando ti serviva. Poi un bancomat che prendevi solo per ritirare soldi e uscivi solo con quelli, rimettendo il bancomat in casa.
Tempi più semplici insomma
Il mondo è diventato troppo complesso per i miei gusti.
Ora per fare qualsiasi cosa hai bisogno di un account univoco, un indirizzo email, un numero di cellulare, corrente elettrica, connessione a internet.
Preferivo quando uscivi di casa, prendevi l'auto, andavi dove dovevi andare e interagivi con qualcuno mostrano l'unico documento di identità.
Perdevi più tempo, ma almeno personalmente ero meno stressato, con meno pensieri, una volta al massimo ti potevano rubare il portafoglio o entrare in casa, e lo dovevano fare fisicamente, ora è come se tu esistessi in 1000 posti diversi e devi stare attento ad ognuno di questi posti che nessuno te li rubi.
'no stress assurdo.
Quando potevi andare a cavallo all'emporio in paese a far scrivere una missiva che per arrivare ci metteva dalle tre alle sei settimane salvo imprevisti era ancora meglio.
'na volta avevi la carta d'identità, la patente e la tessere sanitaria/elettorale, che tenevi in un cassetto e prendevi quando ti serviva. Poi un bancomat che prendevi solo per ritirare soldi e uscivi solo con quelli, rimettendo il bancomat in casa.
Tempi più semplici insomma
C'è stato anche un tempo che non dovevi nemmeno lavorare, bastava uscire dalla caverna con una clava e potevi prendere il cibo dove volevi, se il cibo era d'accordo.
Tempi più semplici insomma.
Quando potevi andare a cavallo all'emporio in paese a far scrivere una missiva che per arrivare ci metteva dalle tre alle sei settimane salvo imprevisti era ancora meglio.
Non so, non c'ero, era meglio però quando andavi a citofonare per sapere se qualcuno c'era, quello sicuro. Almeno ti facevi pure una passeggiata
Però io son cresciuto in un piccolo paese, non in un fottuta città, quindi non è che fosse problematico muoversi.
Anche adesso non uso mai la macchina almeno 4-5 giorni la settimana, faccio 5000km l'anno infatti, quasi tutti solo per scendere in città lavorare due giorni in e azienda e risalire. Faccio spesso 1-2 km a piedi anche solo per andare in farmacia o a fare bancomat o andare al bar, più volte al giorno, non lo vedo un problema, anzi, mi rompe molto di più dover prendere la macchina nel traffico e dover trovare quel fottuto parcheggio... odio dover trovare un parcheggio.
C'è stato anche un tempo che non dovevi nemmeno lavorare, bastava uscire dalla caverna con una clava e potevi prendere il cibo dove volevi, se il cibo era d'accordo.
Tempi più semplici insomma.
Bè, semplice != facile
Era semplice perché dovevi fare solo una cosa, molto difficile però.
Se nel mondo moderno gli anziani non ci saltano fuori a fare le cose richieste, significa che non è più semplice, anche se farle è facile come touchare un caxxo di schermino... finché l'essere umano sarà "analogico" e userà il linguaggio vocale e e non per comunicare, sarà sempre più semplice interagire con un altro umano che con una macchina
cronos1990
03-05-2023, 11:12
?
a parte che ho scritto esistenza tra virgolette, era inteso che senza la unica tessera non puoi andare in auto, prendere medicinali, votare o identificarti in nessuna maniera, ma il mio problema sono le location virtuali non quelle reali
Son stressato perché devo costantemente stare aggiornato se fottono le password a tizio o caio a cui sono iscritto o se mi stanno vendendo i dati personali senza consenso, che se perdo il telefono o peggio me lo fottono, devo affrettarmi a disdire tutto, ripristinare account, comprare nuovo telefono, nuova sim, cambiare magari numero, tutti i servizi 2-step, per me sarebbe una disgrazia (che in vita mia ho comprato 3 telefoni e fatto una sim :asd:)
'na volta avevi la carta d'identità, la patente e la tessere sanitaria/elettorale, che tenevi in un cassetto e prendevi quando ti serviva. Poi un bancomat che prendevi solo per ritirare soldi e uscivi solo con quelli, rimettendo il bancomat in casa.
Tempi più semplici insommaA me pare che ti stressi tu per questioni piuttosto ridicole. E che hai paura anche della tua ombra.
Come detto, tutte cose che capitano anche al portafoglio. Cosa che a mio avviso crea molto più stress perchè da un lato è molto più facile perdere denaro (molto più facile per il ladro usufruire al volo dei contanti e delle carte), dall'altro devi perdere tempo a doverti rifare tutto quello che hai perso.
Se devo soppesare tra lo stress di ricomprarmi un cellulare che ho perso (cosa che farei in ogni caso, perchè a prescindere dai documenti serve anche solo per il suo uso basico, le telefonate) e lo stress per vedermi una marea di soldi persi e tutto il tempo necessario per rifarmi i documenti... beh...
Non so, non c'ero, era meglio però quando andavi a citofonare per sapere se qualcuno c'era, quello sicuro. Almeno ti facevi pure una passeggiata
Però io son cresciuto in un piccolo paese, non in un fottuta città, quindi non è che fosse problematico muoversi.
Anche adesso non uso mai la macchina almeno 4-5 giorni la settimana, faccio 5000km l'anno infatti, quasi tutti solo per scendere in città lavorare due giorni in e azienda e risalire. Faccio spesso 1-2 km a piedi anche solo per andare in farmacia o a fare bancomat o andare al bar, più volte al giorno, non lo vedo un problema, anzi, mi rompe molto di più dover prendere la macchina nel traffico e dover trovare quel fottuto parcheggio... odio dover trovare un parcheggio.
Il fatto che ci siano servizi digitali che mi consentono di sbrigare pratiche comodmante da casa/ufficio senza perdere ore ed ore in fila come un cretino con orari di apertura ecc è una cosa INSOSTITUIBILE.
Le passeggiate vado a farle quando voglio io in qualche bel posto. Non alla motorizzazione in fila col numerino.
cronos1990
03-05-2023, 11:17
[ EDIT ]
A me pare che ti stressi tu per questioni piuttosto ridicole. E che hai paura anche della tua ombra.
Come detto, tutte cose che capitano anche al portafoglio. Cosa che a mio avviso crea molto più stress perchè da un lato è molto più facile perdere denaro (molto più facile per il ladro usufruire al volo dei contanti e delle carte), dall'altro devi perdere tempo a doverti rifare tutto quello che hai perso.
Se devo soppesare tra lo stress di ricomprarmi un cellulare che ho perso (cosa che farei in ogni caso, perchè a prescindere dai documenti serve anche solo per il suo uso basico, le telefonate) e lo stress per vedermi una marea di soldi persi e tutto il tempo necessario per rifarmi i documenti... beh...
Per me è più stressante dover nell'ordine comprare cell, rifare sim, resettare ogni cosa, ripristinare, verificare che tutto funzioni come prima, ecc... che perdere qualche centinaio di euro e la carta d'identità (che son le uniche cose che ho nel portafoglio), che vai in comune e la richiedi e bona, ci pensano loro.
Ma capisco che altri son sempre a cambiare cell, sim, operatore, telefono, a smanettare con tutti i servizi, le nuove tecnologie, ecc
Io ho la stessa identica SIM dal 2005 e ho preso 4 telefoni negli ultimi 20 anni, tutti perchè son diventati obsoleti (Windows Phone prima, Android non più aggiornato, tenuto comunque un paio d'anni, poi). e non sto minimamente dietro a privacy ,sicurezza o innovazioni tecnologiche o altro. Son stato con lo stesso pin del telefono dal 2005 e l'ho cambiato solo ultimamente :asd:
Son stato con lo stesso pin del telefono dal 2005 e l'ho cambiato solo ultimamente :asd:
Posta quello attuale.
No lo dico per la tua sicurezza, ce lo segniamo noi così se te lo dimentichi basta che ce lo chiedi ! :D
Il fatto che ci siano servizi digitali che mi consentono di sbrigare pratiche comodmante da casa/ufficio senza perdere ore ed ore in fila come un cretino con orari di apertura ecc è una cosa INSOSTITUIBILE.
Le passeggiate vado a farle quando voglio io in qualche bel posto. Non alla motorizzazione in fila col numerino.
Io invece sto pensando di togliere pure la domiciliazione delle bollette per tornare a pagarle in posta, così esco e faccio quattro chiacchiere, oltre a no rischiare (come è successo a diversi che conosco) che gli arrivino bollette da 3000€ e la banca paga, poi 'na rottura riaverli indietro. Ma come scritto io non vivo in città, quei pagamenti li farei il sabato mattina, passando dal bar a fare colazione. Certo se fossi costretto ad andare a fare le file in città anche no, ma infatti io manco ci vorrei vivere in città.
Alla motorizzazione io non ci sono mai dovuto andare dal giorno che ho preso la patente, che ci vai a fare?
Jon Irenicus
03-05-2023, 11:23
Io resto sempre un po' basito dai commenti modello "mia nonna che racconta la vita nelle filande" da parte di certi utenti.. su un forum di tecnologia. :rolleyes: :rolleyes:
Vorrei rassicurarli innanzitutto sul fatto che il documento FISICO resta, non è che lo tolgono.
Se non si sentono sicuri mi pare ci sia un servizio per farseli tatuare addosso con aghi di osso ed inchiostro estratto da bacche.
Per quanto riguarda i documento su smartphone, che sarebbe un ottimo e comodissimo plus.. io lo uso da ormai 25 anni. Ho cominciato con un GSM Siemens C25.
In 25 anni di uso quotidiano non ricordo una singola volta in cui sono rimasto senza batteria.. senza campo si, ma si tratta di episodi sporadici che si risolvono spostandosi di qualche metro nel 99% dei casi.
Non so che vita facciate voi coi vostri cellulari, ma gli ultimi 25 anni di esperienza diretta mi forniscono un quadro molto diverso dal vostro.Concordo, finché è una possibilità in più non capisco bene dove stia il problema.
Oltretutto, se parliamo di assenza di campo, magari verrà implementato anche un modo di visionare la patente offline (poi magari no perchè non abbastanza sicuro).
Mi vien da fare il parallelo col trekking, hai la traccia gps... Che è la cosa più comoda del mondo (e, se vogliamo, abitua male :asd:). Ma non è che diventa vietato portarsi dietro la mappa cartacea con la bussola e annulla la capacità di leggerla, anzi.
Io invece sto pensando di togliere pure la domiciliazione delle bollette per tornare a pagarle in posta, così esco e faccio quattro chiacchiere, oltre a no rischiare (come è successo a diversi che conosco) che gli arrivino bollette da 3000€ e la banca paga, poi 'na rottura riaverli indietro. Ma come scritto io non vivo in città, quei pagamenti li farei il sabato mattina, passando dal bar a fare colazione. Certo se fossi costretto ad andare a fare le file in città anche no, ma infatti io manco ci vorrei vivere in città.
Alla motorizzazione io non ci sono mai dovuto andare dal giorno che ho preso la patente, che ci vai a fare?
Ma scherzi ? :eek:
In posta ? Ma vuoi farti del male ?
Le cose son due, o con tutto il rispetto vai per i 70 anni e hai bisogno d'affetto o non sai cosa sono diventati gli uffici postali oggi...
p.s. anche nel primo caso c'è di meglio che andare alle poste...citofona alla vicina quando manca il marito, vedrai che ti consola lei ! :D :oink:
Io invece sto pensando di togliere pure la domiciliazione delle bollette per tornare a pagarle in posta, così esco e faccio quattro chiacchiere, oltre a no rischiare (come è successo a diversi che conosco) che gli arrivino bollette da 3000€ e la banca paga, poi 'na rottura riaverli indietro. Ma come scritto io non vivo in città, quei pagamenti li farei il sabato mattina, passando dal bar a fare colazione. Certo se fossi costretto ad andare a fare le file in città anche no, ma infatti io manco ci vorrei vivere in città.
Alla motorizzazione io non ci sono mai dovuto andare dal giorno che ho preso la patente, che ci vai a fare?
La domanda vera è: ma che ci fai in questo forum? O su questo sito? :mbe: :mbe:
Se na offesa eh.. ma pare davvero di setir parlare di mio nonno.
Posta quello attuale.
No lo dico per la tua sicurezza, ce lo segniamo noi così se te lo dimentichi basta che ce lo chiedi ! :D
Ma sai che in effetti, al di là che io ho staccato le impronte (tanto non funzionano mai) e ho una password/codice diversa per servizio, che so a memoria, e che inserisco ogni volta apro la app per la banca ad esempio, ora che mi ci fai pensare avere il 2-step sullo stesso telefono con cui fai le cose non ha veramente senso?
Quasi quasi mi faccio davvero un secondo cell / sim non smart solo per quello...
Ma scherzi ? :eek:
In posta ? Ma vuoi farti del male ?
Le cose son due, o con tutto il rispetto vai per i 70 anni e hai bisogno d'affetto o non sai cosa sono diventati gli uffici postali oggi...
p.s. anche nel primo caso c'è di meglio che andare alle poste...citofona alla vicina quando manca il marito, vedrai che ti consola lei ! :D :oink:
Io mi sento vecchio e boomer, ma son sulla quarantina e lavoro come sviluppatore e IT da oltre 20anni :asd:
Io invece sto pensando di togliere pure la domiciliazione delle bollette per tornare a pagarle in posta, così esco e faccio quattro chiacchiere, oltre a no rischiare (come è successo a diversi che conosco) che gli arrivino bollette da 3000€ e la banca paga, poi 'na rottura riaverli indietro.
Ma con la domiciliazione il pagamento avviene il giorno esatto della scadenza, e la bolletta ti arriva via mail sempre molto prima. Se dalla bolletta noti qualcosa che non va hai tutto il tempo di bloccare il pagamento.
TorettoMilano
03-05-2023, 11:31
La domanda vera è: ma che ci fai in questo forum? O su questo sito? :mbe: :mbe:
Se na offesa eh.. ma pare davvero di setir parlare di mio nonno.
su questo thread troverai una discussione infinita in merito, mi pare praticamente l'abbia monopolizzata :D posto anche per evitare un ripetersi degli stessi argomenti
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2979798
Ma con la domiciliazione il pagamento avviene il giorno esatto della scadenza, e la bolletta ti arriva via mail sempre molto prima. Se dalla bolletta noti qualcosa che non va hai tutto il tempo di bloccare il pagamento.
La bolletta a me arriva via posta ancora, a volte potrebbe (è successo a mio padre) non arrivare. E se arriva il pagamento, la banca ha detto che non può bloccarlo, poi magari era una supercazzola, io dei banchieri/bancari non mi fido
cronos1990
03-05-2023, 11:37
Il fatto che ci siano servizi digitali che mi consentono di sbrigare pratiche comodmante da casa/ufficio senza perdere ore ed ore in fila come un cretino con orari di apertura ecc è una cosa INSOSTITUIBILE.
Le passeggiate vado a farle quando voglio io in qualche bel posto. Non alla motorizzazione in fila col numerino.Quello che mi fa sorridere è proprio questo.
Non discuto se qualcuno ha una qualche paura (irrazionale o meno che sia) su questa forma di digitalizzazione della nostra vita. Parliamo pur sempre di passare da una forma "fisica" ad una fatta di soli dati, anche la sola possibilità di tenere in mano il documento anzichè averlo chissà dove nell'etere fornisce un senso di sicurezza.
Ma a me pare palese che avere tutti i documenti sempre a portata di mano e in condizioni di sicurezza maggiori rispetto ai metodi precedenti mi pare fonte di tranquillità, non di stress. Non doversi ricordare ogni volta cosa prendere o cosa lasciare a casa quando si esce, avere la sicurezza di poter riaccedere rapidamente ai propri documenti in caso di smarrimento del dispositivo (se perdi i documenti cartacei devi andarli a rifare, buon divertimento tra tempo perso e spese accessorie), poter svolgere tutta una serie di servizi telematici risparmiando un sacco di tempo rispetto al doverle fare alla "vecchia maniera"...
Come detto, lo stress mi sale se perdo il portafoglio dove avevo 200 euro e le carte che nel frattempo saranno state tutte esaurite dal ladro eventuale di turno, oltre appunto alla perdita di tutti i documenti che devo rifare da zero. Se perdo il cellulare, o se mi cade e si rompe, al massimo mi arrabbio perchè devo comprarne uno nuovo.
Poi ognuno per me può fare come meglio crede, sinceramente non me ne frega nulla e non mi riguarda. Se poi si decide scientemente di restare fuori dal mondo digitale in un mondo che oramai è digitalizzato a 360°... bisognava nascere almeno 50 anni prima :asd:
Per me è più stressante dover nell'ordine comprare cell, rifare sim, resettare ogni cosa, ripristinare, verificare che tutto funzioni come prima, ecc... che perdere qualche centinaio di euro e la carta d'identità (che son le uniche cose che ho nel portafoglio), che vai in comune e la richiedi e bona, ci pensano loro.
Ma capisco che altri son sempre a cambiare cell, sim, operatore, telefono, a smanettare con tutti i servizi, le nuove tecnologie, ecc
Io ho la stessa identica SIM dal 2005 e ho preso 4 telefoni negli ultimi 20 anni, tutti perchè son diventati obsoleti (Windows Phone prima, Android non più aggiornato, tenuto comunque un paio d'anni, poi). e non sto minimamente dietro a privacy ,sicurezza o innovazioni tecnologiche o altro. Son stato con lo stesso pin del telefono dal 2005 e l'ho cambiato solo ultimamente :asd:Il problema è che tu la fai più grande del dovuto perchè banalmente tu aborri la tecnologia. O per lo meno il suo utilizzo.
Perchè comprare un nuovo cellulare richiede 5 minuti su Amazon, e cambiare una SIM altrettanto. E riconfigurare un cellulare richiede... 10 secondi, dato che collegandolo al tuo account (Google o Apple che sia) ripristina tutte le tue impostazioni, app, documenti e quant'altro. Tu semplicemente odi il mondo social e tutto quello che ci gira attorno, smartphone compresi anche se poi non lo utilizzi per i suddetti social, per cui qualunque cosa va comunque male. Per carità, ognuno si stressa nella vita a modo suo, ma se sono questi i tuoi motivi...
Perchè il discorso è banale: a livello puramente pratico e oggettivo, è molto più rapido e semplice recuperare i dati digitali che quelli fisici. E un cellulare è ben più sicuro di un portafoglio, e anche nell'ipotesi del furto puoi comunque disabilitare da remoto i vari servizi... prova a disabilitare l'acquisto con i tuoi contanti da remoto :asd:
su questo thread troverai una discussione infinita in merito, mi pare praticamente l'abbia monopolizzata :D posto anche per evitare un ripetersi degli stessi argomenti
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2979798
Tra l'altro siam rientrati in chatGPT, siccome non sapevo della sua esistenza prima che MS me la sbattesse su Bing, volevo provarla che Bing fa ca--re. Vogliono che crei account OpenAI. ma 'sti cazzi, basta account non ne posso più, sto iniziando a cancellarne uno ad uno :asd:
Anche l'app Argenta per prendere il caffè, vuole il bluetooth e ok deve connettersi, ma perché vuole anche la posizione GPS? Mo' torno alla chiavetta, che poi è anche più veloce che tirare fuori il cell, aprire l'app, connettersi e scegliere quale macchinetta :asd:
Quello che mi fa sorridere è proprio questo.
Non discuto se qualcuno ha una qualche paura (irrazionale o meno che sia) su questa forma di digitalizzazione della nostra vita. Parliamo pur sempre di passare da una forma "fisica" ad una fatta di soli dati, anche la sola possibilità di tenere in mano il documento anzichè averlo chissà dove nell'etere fornisce un senso di sicurezza.
Ma a me pare palese che avere tutti i documenti sempre a portata di mano e in condizioni di sicurezza maggiori rispetto ai metodi precedenti mi pare fonte di tranquillità, non di stress. Non doversi ricordare ogni volta cosa prendere o cosa lasciare a casa quando si esce, avere la sicurezza di poter riaccedere rapidamente ai propri documenti in caso di smarrimento del dispositivo (se perdi i documenti cartacei devi andarli a rifare, buon divertimento tra tempo perso e spese accessorie), poter svolgere tutta una serie di servizi telematici risparmiando un sacco di tempo rispetto al doverle fare alla "vecchia maniera"...
Come detto, lo stress mi sale se perdo il portafoglio dove avevo 200 euro e le carte che nel frattempo saranno state tutte esaurite dal ladro eventuale di turno, oltre appunto alla perdita di tutti i documenti che devo rifare da zero. Se perdo il cellulare, o se mi cade e si rompe, al massimo mi arrabbio perchè devo comprarne uno nuovo.
Io invece trovo irrilevante perdere soldi, di più dover fare la fatica di "ricostruire" un telefono. Sarà perché io spendo talmente poco in capo a un mese che anche perdere centinaia di euro mi tange.
Poi ognuno per me può fare come meglio crede, sinceramente non me ne frega nulla e non mi riguarda. Se poi si decide scientemente di restare fuori dal mondo digitale in un mondo che oramai è digitalizzato a 360°... bisognava nascere almeno 50 anni prima :asd:
Ecco questo sì, sempre detto che avrei voluto nasscere negli anni 50, godermi i migliori decenni della storia dell'umanità (60,70,80,90) ed essere vecchio e in pensione ora, finché ancora le danno le pensioni :asd:
Il problema è che tu la fai più grande del dovuto perchè banalmente tu aborri la tecnologia. O per lo meno il suo utilizzo.
Perchè comprare un nuovo cellulare richiede 5 minuti su Amazon, e cambiare una SIM altrettanto.
Ma per cambiare una SIM non devi andare in un negozio e farne richesta? Io l'unica volta che l'ho fatto in vita mia ci ho messo si 20-30 minuti, ma devi comunque firmare n mila cose, ti danno nuovo numero, ecc
Cambiare il numero per me che ho quello da 20 anni sarebbe una bella rottura già di per se.
E riconfigurare un cellulare richiede... 10 secondi, dato che collegandolo al tuo account (Google o Apple che sia) ripristina tutte le tue impostazioni, app, documenti e quant'altro.
Già fatto, una volta, ma non è che ripristina tutto, devi comunque ricollegarti a tutte le app, è cambiato il dispositivo quindi non hai accesso. Non è un robo da pochi minuti comunque.
Tu semplicemente odi il mondo social e tutto quello che ci gira attorno, smartphone compresi anche se poi non lo utilizzi per i suddetti social, per cui qualunque cosa va comunque male.
Non ho capito, a me i social non interessano, ma perché se non si usano gli smartphone per quello qualunque cosa va comunque male?
Per carità, ognuno si stressa nella vita a modo suo, ma se sono questi i tuoi motivi...
Perchè il discorso è banale: a livello puramente pratico e oggettivo, è molto più rapido e semplice recuperare i dati digitali che quelli fisici. E un cellulare è ben più sicuro di un portafoglio, e anche nell'ipotesi del furto puoi comunque disabilitare da remoto i vari servizi... prova a disabilitare l'acquisto con i tuoi contanti da remoto :asd:
Come scritto dei soldi frega nulla.
Se mi fotto no il portafoglio la mia unica preoccupazione sono carta d'identita ed eventualmente patente se ce l'ho. Fine. Vuol dire che andrò all'anagrafe e alla motorizzazione per rifarle, se non si può richiederle in remoto (io feci un passaggio di residenza tutto in remoto mi pare) e nel frattempo o non uso la macchina o vedo se mi fanno un foglio sostitutivo.
Se mi fottono il telefono è un bel problema invece, come ho scritto. L'unica per essere sicuri è davvero avere un secondo telefopno per 2-step, che sia sms o app auth... e comunque devi bloccare tutti i servizi uno a uno e presumo si cancelli da remoto solo se è connesso alla rete, o no?
Boh... per me sarebbe una rottura immensa perdere il telefono, anche il portafoglio, ma avrebbe molte meno implicazioni
Mr_Paulus
03-05-2023, 12:20
Io invece sto pensando di togliere pure la domiciliazione delle bollette per tornare a pagarle in posta, così esco e faccio quattro chiacchiere, oltre a no rischiare (come è successo a diversi che conosco) che gli arrivino bollette da 3000€ e la banca paga, poi 'na rottura riaverli indietro. Ma come scritto io non vivo in città, quei pagamenti li farei il sabato mattina, passando dal bar a fare colazione. Certo se fossi costretto ad andare a fare le file in città anche no, ma infatti io manco ci vorrei vivere in città.
Alla motorizzazione io non ci sono mai dovuto andare dal giorno che ho preso la patente, che ci vai a fare?
bolletta digitale -> vedo importo astronomico -> annullo il rid.
tempo totale 5 min, e non hai la commissione del bollettino postale
Marko#88
03-05-2023, 14:26
Il mondo è diventato troppo complesso per i miei gusti.
Ora per fare qualsiasi cosa hai bisogno di un account univoco, un indirizzo email, un numero di cellulare, corrente elettrica, connessione a internet.
Preferivo quando uscivi di casa, prendevi l'auto, andavi dove dovevi andare e interagivi con qualcuno mostrano l'unico documento di identità.
Perdevi più tempo, ma almeno personalmente ero meno stressato, con meno pensieri, una volta al massimo ti potevano rubare il portafoglio o entrare in casa, e lo dovevano fare fisicamente, ora è come se tu esistessi in 1000 posti diversi e devi stare attento ad ognuno di questi posti che nessuno te li rubi.
'no stress assurdo.
Non ho capito una cosa però. Cosa ti impedisce di farlo oggi?
Non ho capito una cosa però. Cosa ti impedisce di farlo oggi?
In alcuni casi nulla, in altri il fatto che non ci siano più sportelli o che servano app per fare qualsiasi cosa.
Il mondo è diventato troppo complesso per i miei gusti.
Ora per fare qualsiasi cosa hai bisogno di un account univoco, un indirizzo email, un numero di cellulare, corrente elettrica, connessione a internet.
Preferivo quando uscivi di casa, prendevi l'auto, andavi dove dovevi andare e interagivi con qualcuno mostrano l'unico documento di identità.
Perdevi più tempo, ma almeno personalmente ero meno stressato, con meno pensieri, una volta al massimo ti potevano rubare il portafoglio o entrare in casa, e lo dovevano fare fisicamente, ora è come se tu esistessi in 1000 posti diversi e devi stare attento ad ognuno di questi posti che nessuno te li rubi.
'no stress assurdo.
a parte che ho scritto esistenza tra virgolette, era inteso che senza la unica tessera non puoi andare in auto, prendere medicinali, votare o identificarti in nessuna maniera, ma il mio problema sono le location virtuali non quelle reali
Son stressato perché devo costantemente stare aggiornato se fottono le password a tizio o caio a cui sono iscritto o se mi stanno vendendo i dati personali senza consenso, che se perdo il telefono o peggio me lo fottono, devo affrettarmi a disdire tutto, ripristinare account, comprare nuovo telefono, nuova sim, cambiare magari numero, tutti i servizi 2-step, per me sarebbe una disgrazia (che in vita mia ho comprato 3 telefoni e fatto una sim :asd:)
'na volta avevi la carta d'identità, la patente e la tessere sanitaria/elettorale, che tenevi in un cassetto e prendevi quando ti serviva. Poi un bancomat che prendevi solo per ritirare soldi e uscivi solo con quelli, rimettendo il bancomat in casa.
Tempi più semplici insomma
Quoto tutto!
Ma scherzi ? :eek:
In posta ? Ma vuoi farti del male ?
Le cose son due, o con tutto il rispetto vai per i 70 anni e hai bisogno d'affetto o non sai cosa sono diventati gli uffici postali oggi...
p.s. anche nel primo caso c'è di meglio che andare alle poste...citofona alla vicina quando manca il marito, vedrai che ti consola lei ! :D :oink:
Ma che vuol dire? io ho 30 anni ma sono d'accordo con lui, è da ingenui pensare sia solo una cosa da anziani.
Quoto tutto!
Ma che vuol dire? io ho 30 anni ma sono d'accordo con lui, è da ingenui pensare sia solo una cosa da anziani.
Per pagare un bollettino, quello per il passaporto, una delle poche cose che ancora devi fare in posta, ufficio centrale della mia città (vicino alla stazione dei treni). 8 dipendenti e 4 clienti in tutto, io ero il quinto. 35 MINUTI DI TEMPO + costo parcheggio + tempo impiegato per raggiungere le poste. Sembrava poi di trovarsi nel bar di Tatooine di Guerre Stellari...chi vuol capire, capisca. Ribadisco, in posta ci vai se hai tempo (molto spesso da perdere), molto tempo.
Tutto questo senza contare i primi del mese quando gli uffici vengono presi d'assalto dagli anziani che vogliono ritirare la pensione in contanti ! Paralisi completa per due giorni !
Contenti voi ! :rolleyes:
Avessi potuto usare l'homebanking, neanche 2 minuti !
Quoto tutto!
Ma che vuol dire? io ho 30 anni ma sono d'accordo con lui, è da ingenui pensare sia solo una cosa da anziani.
E anche tu, come lui.. cosa ci fai qui? Su un forum di tecnologia? :confused:
Ti piace fare un'ora di coda alle poste per mandare una lettera del caxxo?
Ti piace pagare in sesterzi andando in giro col sacchetto legato alla cintura?
Ti piace alzare il culo e fare strada magari prendenedo permessi a lavoro per andare in banca per fare due cose da tre secondi che però ti hanno mangiato tutta la mattina?
Ti piace romperti i coglioni in comune nell'orario di apertura al pubblico dello sportello dalle 10 alle 12 solo il giovedi per portare 7 tavole e 6 fascicoli a 40 pagine tutto in triplice copia e farti protocollare e timbrare tutto a mano per poi scoprie che siccome manca un foglio la settimana dopo devi rifare la trafila per dargli pure quel foglio di merda?
Accomodati.
Non giudico, c'è gente che paga per farsi calpestare le palle e farsi frustare.. non vedo perchè no possa esserci gente che gode a fare la fila agli uffici pubblici.
Per pagare un bollettino, quello per il passaporto, una delle poche cose che ancora devi fare in posta, ufficio centrale della mia città (vicino alla stazione dei treni). 8 dipendenti e 4 clienti in tutto, io ero il quinto. 35 MINUTI DI TEMPO + costo parcheggio + tempo impiegato per raggiungere le poste. Sembrava poi di trovarsi nel bar di Tatooine di Guerre Stellari...chi vuol capire, capisca. Ribadisco, in posta ci vai se hai tempo (molto spesso da perdere), molto tempo.
Tutto questo senza contare i primi del mese quando gli uffici vengono presi d'assalto dagli anziani che vogliono ritirare la pensione in contanti ! Paralisi completa per due giorni !
Contenti voi ! :rolleyes:
Avessi potuto usare l'homebanking, neanche 2 minuti !
Bah, io ho l'ufficio postale sotto casa, quindi non mi tange :D
Bah, io ho l'ufficio postale sotto casa, quindi non mi tange :D
Ma il tempo ti tange eccome !
E dammi retta, tra una decina d'anni te ne accorgerai meglio, è prezioso !
Quindi sprecare ore della propria esistenza a svolgere operazioni che richiedono pochi istanti è quantomeno inappropriato.
Poi "fate vobis" come si dice !
Per me non è uno spreco di tempo, a parte che non perdo mai più di 20/30 minuti e in quel lasso di tempo socializzo, non mi sembra tempo sprecato, sempre meglio che stare davanti ad uno schermo.
TorettoMilano
03-05-2023, 15:29
Per me non è uno spreco di tempo, a parte che non perdo mai più di 20/30 minuti e in quel lasso di tempo socializzo, non mi sembra tempo sprecato, sempre meglio che stare davanti ad uno schermo.
per riuscire a metamobizzare una frase del genere devo immaginarmi te che fai 14 ore di smartworking solo nella tua villetta monofamiliare in mezzo al nulla
Per me non è uno spreco di tempo, a parte che non perdo mai più di 20/30 minuti e in quel lasso di tempo socializzo, non mi sembra tempo sprecato, sempre meglio che stare davanti ad uno schermo.
Belìn, i vostri uffici postali son differenti ! :asd:
Socializzate pure ! :D
per riuscire a metamobizzare una frase del genere devo immaginarmi te che fai 14 ore di smartworking solo nella tua villetta monofamiliare in mezzo al nulla
Va bè, ma socializzare con la famiglia, nell'era della testa china sullo smartphone, anche ad averci una famiglia bella larga la vedo bigia :asd:
Io sono abitudinario, faccio una grossa fatica a cambiare abitudine, e appunto vivendo in un paesino e andando lì in posta, comune o farmacia, ecc socializzo magari, faccio una passeggiata il più delle volte. Di solito sfrutto proprio la passeggiata quotidiana per fare queste cose.
Cioè, mi hanno messo l'unico bancomat del paese, ora che la banca ha chiuso, a circa 1.5KM di distanza da casa mia, bancomat che dà al massimo 100€. Bene io son contento così ogni tanto mi faccio una passeggiata per andare a fare bancomat. Nel mezzo magari mi fermo al bar se c'è qualcuno.
Non è perdere tempo questo nemmeno per me
Capisco che chi vive in città e deve prendere auto, farsi 10-20Km nel traffico, trovare quel fottuto parcheggio, entrare in stabili statali alla caxxo con file di n mila sconosciuti di tutti i tipi, sia una bella rottura di caxxo.
Infatti mica dico che è male usare quei servizi, dico che è male usare solo quei servizi o impostarci la propria vita, che se non vanno se perso.
jepessen
03-05-2023, 15:45
Io invece sto pensando di togliere pure la domiciliazione delle bollette per tornare a pagarle in posta, così esco e faccio quattro chiacchiere, oltre a no rischiare (come è successo a diversi che conosco) che gli arrivino bollette da 3000€ e la banca paga, poi 'na rottura riaverli indietro. Ma come scritto io non vivo in città, quei pagamenti li farei il sabato mattina, passando dal bar a fare colazione. Certo se fossi costretto ad andare a fare le file in città anche no, ma infatti io manco ci vorrei vivere in città.
Alla motorizzazione io non ci sono mai dovuto andare dal giorno che ho preso la patente, che ci vai a fare?
Mamma mia che cringe... La comodita' di pagare le bollette da remoto e' impagabile... E puoi tranquillamente non avere il pagamento automatico ma pagarle comunque da casa tramite Satispay o anche qualsiasi applicazione bancaria. Stessa sicurezza di non pagare bollette da 3000 euro e zero sbattimento a fare la fila alle poste.
Mi pare di sentire quelli di "eeeeeeehhhh ai miei tempi...", "ah ma vuoi mettere il calore del vinile, e' di qualita' superiore rispetto al digitale!!!", "Ma che ci fai con quel rasoio elettrico, vuoi mettere la soddisfazione del mio rasoio da barbiere che affilo io stesso nella cote..." e altre cacchiate cosi'...
jepessen
03-05-2023, 15:50
Per me non è uno spreco di tempo, a parte che non perdo mai più di 20/30 minuti e in quel lasso di tempo socializzo, non mi sembra tempo sprecato, sempre meglio che stare davanti ad uno schermo.
Ma chi e' che sta davanti ad uno schermo? Io le bollette le pago automaticamente, mi arriva giusto la notifica dall'applicazione quando viene effettuato il pagamento. Ma anche se paghi "manualmente" con un'applicazione bancaria o satispay, ci vuole veramente impegno per metterci piu' di un minuto... Con satispay ad esempio scansioni la bolletta (3 secondi), aspetti un paio di secondi che viene elaborata, premi il pulsante, un altro secondo, e il pagamento e' effettuato... Questa mezz'ora davanti lo schermo quando passerebbe? E soprattutto perche' sarebbe peggio di stare seduti alle poste come ebeti e perdere tempo perche' il vecchietto prima di te deve discutere per mezz'ora con l'impiegata perche' la bolletta gli e' arrivata piu' cara e non vuole sentire discussioni quando l'impiegata cerca di spiegarli a ripetizione che non si deve lamentare con lei?
Io da quando non vado piu' alle poste e in banca campo decisamente meglio, e il tempo risparmiato lo dedico ad altro, non di certo a questa perdita di tempo.
Mamma mia che cringe... La comodita' di pagare le bollette da remoto e' impagabile... E puoi tranquillamente non avere il pagamento automatico ma pagarle comunque da casa tramite Satispay o anche qualsiasi applicazione bancaria. Stessa sicurezza di non pagare bollette da 3000 euro e zero sbattimento a fare la fila alle poste.
Mi pare di sentire quelli di "eeeeeeehhhh ai miei tempi...", "ah ma vuoi mettere il calore del vinile, e' di qualita' superiore rispetto al digitale!!!", "Ma che ci fai con quel rasoio elettrico, vuoi mettere la soddisfazione del mio rasoio da barbiere che affilo io stesso nella cote..." e altre cacchiate cosi'...
Io manco so che sia satispay (o cringe) :asd: sto cercando di aver installate meno app possibili (e mi rompe che google non me ne faccia disinstallare diverse) e ultimamente se qualcosa richiede creazione account ci rinuncio.
Comunque per alcune cose (parecchie) sto con quelli del "si stava meglio quando si stava peggio", non tutte, ma parecchie cose.
Ma chi e' che sta davanti ad uno schermo? Io le bollette le pago automaticamente, mi arriva giusto la notifica dall'applicazione quando viene effettuato il pagamento. Ma anche se paghi "manualmente" con un'applicazione bancaria o satispay, ci vuole veramente impegno per metterci piu' di un minuto... Con satispay ad esempio scansioni la bolletta (3 secondi), aspetti un paio di secondi che viene elaborata, premi il pulsante, un altro secondo, e il pagamento e' effettuato... Questa mezz'ora davanti lo schermo quando passerebbe? E soprattutto perche' sarebbe peggio di stare seduti alle poste come ebeti e perdere tempo perche' il vecchietto prima di te deve discutere per mezz'ora con l'impiegata perche' la bolletta gli e' arrivata piu' cara e non vuole sentire discussioni quando l'impiegata cerca di spiegarli a ripetizione che non si deve lamentare con lei?
Io da quando non vado piu' alle poste e in banca campo decisamente meglio, e il tempo risparmiato lo dedico ad altro, non di certo a questa perdita di tempo.
Io in realtà avevo iniziato a pagare la Tari con easypol o pagopa o quel caxxo che è, ma l'ho fatto tipo una volta poi son tornato a farlo in posta. Se pago fisicamente a una persona in carne e ossa che ti dà indietro fisicamente una ricevuta, son più tranquillo.
Con quei metodi di pagamento lì non son mai sicuro che il pagamento sia andato a buon fine. Se per fare la spesa ci può stare, tanto se non va a buon fine al massimo ti viene a cercare il negoziante, con lo stato io non ci voglio mettere becco... voglio avere ricevute cartacee da mostrargli. Quelli ti portano via la casa in 2 minuti e entri in una spirale che non ne esci più, anche se si son sbagliati loro.
Ah ma satispay richiede di aprire un conto associato al proprio contro bancario? Ok che è italiana, ed è un plus, ma io faccio davvero davvero fatica a dare coordinare bancarie a un privato che poi se le stora nei suoi server e che tecnicamente può prelevare dal mio conto.
Online io ho solo paypal a cui ho associata una carta di credito ricaricabile, che ricarico ogni volta ho bisogno di fare una spesa (e che al momento uso anche come bancomat).
Marko#88
03-05-2023, 16:45
In alcuni casi nulla, in altri il fatto che non ci siano più sportelli o che servano app per fare qualsiasi cosa.
Mi puoi fare qualche esempio pratico?
Non è sfiducia, sono curioso sul serio.
Mi puoi fare qualche esempio pratico?
Non è sfiducia, sono curioso sul serio.
Le banche ad esempio stanno chiudendo sempre più filiali per forzare la gente ad usare l'app, idem i bancomat che stanno sparendo ovunque per forzare ad usare pagamento elettronico (perché così prendono commissioni, non per lotta evasione).
Idem certi uffici postali, li chiudono e tocca installare app o andare in altri paesi. La cosa in città è meno marcata, ma per i bancomat me ne sono accorto pure in città
Oppure banalmente, macchinette per il caffè che non vogliono più monete, ma o chiavetta ricaricabile o installi app...
Anche i lavavetri al semaforo si stanno attrezzando (o si attrezzeranno in tal senso). Non li ho dietro gli spiccioli ! Mi dissero l'account paypal che gli faccio una ricarica "da familiare" di 50 centesimi (pure troppi) ! :O
Ma c'è qualcuno che realmente preleva al bancomat per poi pagare in contanti e si giustifica pure?
Vabbè.
Ma c'è qualcuno che realmente preleva al bancomat per poi pagare in contanti e si giustifica pure?
Vabbè.
E allora? non c'è niente di strano.
come c'è la firma virtuale immagino ci sia il timbro virtuale, non mi sembra qualcosa di difficile da immaginare :boh:
Non so negli altri posti, ma quando vado a votare io alla mia sezione a stento hanno penne, matite copiative e il timbro con l'inchiostro, è pura fantascienza che diano un pc/tablet per ogni sezione elettorale per queste operazioni...parliamo di 61432 sezioni in tutta Italia, quindi un numero abbastanza importante.
Mr_Paulus
03-05-2023, 18:05
Ma c'è qualcuno che realmente preleva al bancomat per poi pagare in contanti e si giustifica pure?
Vabbè.
pensa che da me ci son esercenti che quando chiedi di pagare col pos ti dicono “ma non puoi andare a prelevare e me li porti?” :asd:
E allora? non c'è niente di strano.
Perchè non ci sarebbe niente di strano nel dover andare presso uno sportello bancomat, usare la tessera per prelevare del contante e poi andare dove si deve per pagare in contanti invece di pagare direttamente con la tessera senza menarsela tanto?
pensa che da me ci son esercenti che quando chiedi di pagare col pos ti dicono “ma non puoi andare a prelevare e me li porti?” :asd:
Naturalmente a fronte della non emissione dello scontrino fiscale.
Perchè non ci sarebbe niente di strano nel dover andare presso uno sportello bancomat, usare la tessera per prelevare del contante e poi andare dove si deve per pagare in contanti invece di pagare direttamente con la tessera senza menarsela tanto?
E' strano per te, ma non per me.
Perchè non ci sarebbe niente di strano nel dover andare presso uno sportello bancomat, usare la tessera per prelevare del contante e poi andare dove si deve per pagare in contanti invece di pagare direttamente con la tessera senza menarsela tanto?
Bè io non sono mai uscito con il bancomat o la carta, li prendo per andare a prelevare e poi lo lascio a casa, per evitare di perderli romperli ecc esco col contante che se lo perdo me ne frega nulla
Ma c'è qualcuno che realmente preleva al bancomat per poi pagare in contanti e si giustifica pure?
Vabbè.
io.... dove sta il problema?
prelievo 3-400€*alla volta e poi li uso per i pagamenti quotidiani , quando li finisco faccio un altro prelievo, il contante è più pratico , niente pin,pw ecc ecc
io.... dove sta il problema?
prelievo 3-400€*alla volta e poi li uso per i pagamenti quotidiani , quando li finisco faccio un altro prelievo, il contante è più pratico , niente pin,pw ecc ecc
Il prelievo rigorosamente allo sportello con il cassiere, altrimenti sai che scocciatura dover inserire la tessera, digitare il PIN, digitare l'importo da prelevare, cliccare su si o no quando viene chiesto ad si vuole la ricevuta, riprendere la tessera entro 30 secondi e poi ritirare il contante.
Mr_Paulus
03-05-2023, 20:24
Naturalmente a fronte della non emissione dello scontrino fiscale.
è chiaro..
Il prelievo rigorosamente allo sportello con il cassiere, altrimenti sai che scocciatura dover inserire la tessera, digitare il PIN, digitare l'importo da prelevare, cliccare su si o no quando viene chiesto ad si vuole la ricevuta, riprendere la tessera entro 30 secondi e poi ritirare il contante.
no uso il bancomat sono tecnologico ,
Naturalmente a fronte della non emissione dello scontrino fiscale.
è dovere di ogni cittadino chiedere lo scontrino fiscale ed immagino tu sia ligio a tale regola anche a fronte di sconti vero?
Mr_Paulus
03-05-2023, 20:55
è dovere di ogni cittadino chiedere lo scontrino fiscale ed immagino tu sia ligio a tale regola anche a fronte di sconti vero?
pagando col pos, lo scontrino ce lo fan per forza
pagando col pos, lo scontrino ce lo fan per forza
se lo richiedi te lo fanno per forza lo stesso
Mr_Paulus
03-05-2023, 21:02
se lo richiedi te lo fanno per forza lo stesso
sarebbe bello se fosse così sempre
sarebbe bello se fosse così sempre
a me non è mai successo di richiedere una ricevuta e non ottenerla anche perchè rischiano una denuncia
jepessen
03-05-2023, 22:01
Le banche ad esempio stanno chiudendo sempre più filiali per forzare la gente ad usare l'app, idem i bancomat che stanno sparendo ovunque per forzare ad usare pagamento elettronico (perché così prendono commissioni, non per lotta evasione).
Idem certi uffici postali, li chiudono e tocca installare app o andare in altri paesi. La cosa in città è meno marcata, ma per i bancomat me ne sono accorto pure in città
Guarda che e' l'esatto contrario: le filiali chiudono per il semplice fatto che la gente non ci va piu'. Mia cognata lavora in banca e hanno chiuso la filiale dove lavorava (fortunatamente l'hanno trasferita piu' vicino a casa quindi ora le e' piu' comodo) per il semplice fatto che era deserta e non ci andava mai nessuno. Idem per le altre sedi delle altre banche e uffici postali. Perche' la gente trova molto piu' comodo utilizzare le app che andare in giro a perdere tempo fra parcheggi e file, quando puo' utilizzare quel tempo per fare altro. Personalmente sono anni che non vado piu' alle poste, a parte un caso in cui dovevo ritirare una multa perche' non ero in casa quando era arrivata la raccomandata, ed un altro caso dove ho dovuto spedire un pacco. Ma poi ho spedito altri pacchi con altri servizi che te lo prendono direttamente a casa quindi anche in quel caso la comodita' aumenta.
jepessen
03-05-2023, 22:04
pensa che da me ci son esercenti che quando chiedi di pagare col pos ti dicono “ma non puoi andare a prelevare e me li porti?” :asd:
Pure a me ogni tanto lo chiedono. Ultimamente mi fanno incavolare e rispondo "certo che posso, ma non lo faccio perche' DEVO poter pagare col Pos. Altrimenti ciao". Una volta uno ha fatto una filippica che non finiva piu', al che ho detto chiaramente che o tirava fuori il POS o me ne andavo. Magicamente il POS era comparso, e poi ho pure dovuto chiedere lo scontrino, e si e' incavolato ancora di piu'...
jepessen
03-05-2023, 22:06
è dovere di ogni cittadino chiedere lo scontrino fiscale ed immagino tu sia ligio a tale regola anche a fronte di sconti vero?
Ma quali sconti? Se compro una cosa al bar me la fanno pagare uguale sia con scontrino che senza, quelli sono soldi che si mettono in saccoccia. Quello che dici tu lo fanno i professionisti, come i dentisti per dirne una, che ti chiedono soldi ma se chiedi ricevuta o fattura allora magicamente il prezzo aumenta.
Guarda che e' l'esatto contrario: le filiali chiudono per il semplice fatto che la gente non ci va piu'. Mia cognata lavora in banca e hanno chiuso la filiale dove lavorava (fortunatamente l'hanno trasferita piu' vicino a casa quindi ora le e' piu' comodo) per il semplice fatto che era deserta e non ci andava mai nessuno. Idem per le altre sedi delle altre banche e uffici postali. Perche' la gente trova molto piu' comodo utilizzare le app che andare in giro a perdere tempo fra parcheggi e file, quando puo' utilizzare quel tempo per fare altro. Personalmente sono anni che non vado piu' alle poste, a parte un caso in cui dovevo ritirare una multa perche' non ero in casa quando era arrivata la raccomandata, ed un altro caso dove ho dovuto spedire un pacco. Ma poi ho spedito altri pacchi con altri servizi che te lo prendono direttamente a casa quindi anche in quel caso la comodita' aumenta.
Io ho Mediolanum dal 2004, figurati che mi interessa delle filiali, mai stato in banca. Ma filiali che chiudono significa che bancomat spariscono, e io come già scritto giro sempre con abbastanza contante e pago sempre e solo con contante per fare spesa, nei ristoranti, nei bar, ecc
Dal post covid ho notato solo peggioramenti sotto questo aspetto, sono spariti numerosi bancomat che usavo perché per strada quando andavo al lavoro, ora mi tocca sempre fare strada in più ed una rottura.
Poi per carità se uno ha così tanto da fare da non avere manco un paio d'ore al mese per andare che so in posta ci sta che usare app al posto sia comodo. Io di solito mi prendo una mezza giornata di ferie e sono tranquillo, tanto avrei dovuto lavorare (e ho sempre tante ferie che mi costringono a prenderne spesso) non è che mi porta via tempo libero.
Però voglio avere contante, quella è una bella rottura, io non voglio dover girare con una carta che se la perdo o mi si rompe tocca disattivarla, fare denuncia ai carabinieri, attendere la raccomandata, andare in posta a prenderla, nel frattempo non poter ritirare contante, ecc.
D'accordissimo con @GoFoxes :mano:
Io ad esempio non voglio dover andare in giro con la testa, quella è una bella rottura, che se perdo la memoria tocca cercare aiuto, fare denuncia ai carabinieri, attendere la raccomandata, andare in posta a prenderla, nel frattempo non poter fare quello che avrei dovuto fare perché l'ho dimenticato, ecc.
Marko#88
04-05-2023, 06:19
Le banche ad esempio stanno chiudendo sempre più filiali per forzare la gente ad usare l'app, idem i bancomat che stanno sparendo ovunque per forzare ad usare pagamento elettronico (perché così prendono commissioni, non per lotta evasione).
Idem certi uffici postali, li chiudono e tocca installare app o andare in altri paesi. La cosa in città è meno marcata, ma per i bancomat me ne sono accorto pure in città
Oppure banalmente, macchinette per il caffè che non vogliono più monete, ma o chiavetta ricaricabile o installi app...
Ok, ho la conferma di quanto immaginavo.
A posto così.
D'accordissimo con @GoFoxes :mano:
Io ad esempio non voglio dover andare in giro con la testa, quella è una bella rottura, che se perdo la memoria tocca cercare aiuto, fare denuncia ai carabinieri, attendere la raccomandata, andare in posta a prenderla, nel frattempo non poter fare quello che avrei dovuto fare perché l'ho dimenticato, ecc.
Bè se c'è una cosa che rende inutile portarsi in giro la testa e proprio il telefonino
cronos1990
04-05-2023, 07:36
Guarda che e' l'esatto contrario: le filiali chiudono per il semplice fatto che la gente non ci va piu'. Mia cognata lavora in banca e hanno chiuso la filiale dove lavorava (fortunatamente l'hanno trasferita piu' vicino a casa quindi ora le e' piu' comodo) per il semplice fatto che era deserta e non ci andava mai nessuno. Idem per le altre sedi delle altre banche e uffici postali. Perche' la gente trova molto piu' comodo utilizzare le app che andare in giro a perdere tempo fra parcheggi e file, quando puo' utilizzare quel tempo per fare altro. Personalmente sono anni che non vado piu' alle poste, a parte un caso in cui dovevo ritirare una multa perche' non ero in casa quando era arrivata la raccomandata, ed un altro caso dove ho dovuto spedire un pacco. Ma poi ho spedito altri pacchi con altri servizi che te lo prendono direttamente a casa quindi anche in quel caso la comodita' aumenta.Esatto, le filiali chiudono perchè la gente usa mezzi alternativi per usufruire dei servizi bancari.
L'ultima volta che son dovuto andare in banca (se non ricordo male ci fu un qualche errore sull'accredito dello stipendio da parte dell'azienda, "mi pare" che fu accreditato 2 volte e la seconda era da annullare, e serviva la mia presenza fisica) ho dovuto prenotare l'appuntamento, farlo una seconda volta perchè la prima ha dovuto cambiarla la banca, prendere ore di permesso al lavoro, farmi la mia dovuta strada in macchina, attendere il mio turno in banca.
Così come mi ricordo come 20 anni fa anche solo per fare un bonifico dovevi per forza stare dietro ai terribili orari delle filiali, che puntualmente cozzavano con quelli lavorativi, e infilarti un ginepraio di file e attese.
Tutto uno spreco di tempo e denaro, cui si aggiungeva anche una generale sicurezza minore a tutti i livelli, tra contanti e libretto degli assegni da portarsi dietro, errori umani dell'operatore di turno e via dicendo.
Ognuno è libero di fare quel che vuole, ma non ci si può lamentare se il mondo va avanti e si rimane cristallizzati nelle epoche passate. Perchè il mondo non aspetta nessuno, o si rimane al passo (nel bene e nel male) o si avranno sempre più disagi e una mentalità incapace di rinnovarsi.
Ognuno è libero di fare quel che vuole, ma non ci si può lamentare se il mondo va avanti e si rimane cristallizzati nelle epoche passate. Perchè il mondo non aspetta nessuno, o si rimane al passo (nel bene e nel male) o si avranno sempre più disagi e una mentalità incapace di rinnovarsi.
Come scritto, più volte, a me il mondo moderno fa ca..re, ma probabilmente è perché preferirei avere 20 anni e dover andare in banca, che 40 e usare il telefonino. Certo, è una bella comodità, ma non sono sicuro che mettere tutto in mano a server di privati e IA sia una furbata, ma presumo saran più caxxi dei vostri figli. Una volta se mancava la corrente accendevi una candela, mo' (vedi New York) se manca la corrente manco potrai farti da mangiare.
C'è da dire che ho sempre fatto tutto in un paesino minuscolo, pur lavorando e vivendo 5 giorni su 7 in città. Semplicemente in città io uscivo per lavorare, rientravo, al massimo facevo la spesa sotto casa e bona, mai avuto bisogno di fare praticamente nulla. Al sabato mattina, bello tranquillo, andavo in posta, in comune, in farmacia, ecc senza fare chissà quale fila.
Purtroppo ho fatto la caxxata immane 3 anni fa di prendere la residenza in città, perché mi dicevano avrei pagato meno alcune tasse sulla casa, quando invece alla fine semplicemente pago meno utenze però ho il canone RAI su per il sedere. Mo' devo cambiare dottore, che lo avevo nel paesino, e quel fottuto sistema digitale che hanno inventato non mi propone il dottore che voglio io, ma solo quello che vuole lui. Quindi tocca andare in farmacia, compilare moduli, e sperare... che alla fine mi riprenderò la residenza in montagna, che tanto la città è un postaccio per viverci
megamitch
04-05-2023, 08:10
Però voglio avere contante, quella è una bella rottura, io non voglio dover girare con una carta che se la perdo o mi si rompe tocca disattivarla, fare denuncia ai carabinieri, attendere la raccomandata, andare in posta a prenderla, nel frattempo non poter ritirare contante, ecc.
mi sembra una iperbole questa.
innanzitutto, quante volte negli ultimi 20 anni hai perso il portafogli? perchè se perdi il portafogli perdi anche i documenti e quindi la trafila la devi fare comunque
secondo: quante volte hai rotto un bancomat/carta di credito in vita tua ?
terzo: se hai bancomat e carta di credito, se sei cosi preoccupato dalla perdita del portafogli puoi portare con te solo la carta di credito e lasciare a casa il bancomat o viceversa
quarto: con i cellulari puoi pagare e prelevare pure senza carta di credito/bancomat con te, che puoi lasciare a casa
ora la probabilità che tu resti senza possibilità di pagare è piuttosto bassa, per cui il tuo è appunto un ragionamento iperbolico.
usi il contante perchè vuoi usare il contante per motivi tuoi reali che non mi sono chiari, ma non perchè non ci sono alternative o le alternative sono "rischiose"
Marko#88
04-05-2023, 08:18
Come scritto, più volte, a me il mondo moderno fa ca..re, ma probabilmente è perché preferirei avere 20 anni e dover andare in banca, che 40 e usare il telefonino. Certo, è una bella comodità, ma non sono sicuro che mettere tutto in mano a server di privati e IA sia una furbata, ma presumo saran più caxxi dei vostri figli. Una volta se mancava la corrente accendevi una candela, mo' (vedi New York) se manca la corrente manco potrai farti da mangiare.
C'è da dire che ho sempre fatto tutto in un paesino minuscolo, pur lavorando e vivendo 5 giorni su 7 in città. Semplicemente in città io uscivo per lavorare, rientravo, al massimo facevo la spesa sotto casa e bona, mai avuto bisogno di fare praticamente nulla. Al sabato mattina, bello tranquillo, andavo in posta, in comune, in farmacia, ecc senza fare chissà quale fila.
Purtroppo ho fatto la caxxata immane 3 anni fa di prendere la residenza in città, perché mi dicevano avrei pagato meno alcune tasse sulla casa, quando invece alla fine semplicemente pago meno utenze però ho il canone RAI su per il sedere. Mo' devo cambiare dottore, che lo avevo nel paesino, e quel fottuto sistema digitale che hanno inventato non mi propone il dottore che voglio io, ma solo quello che vuole lui. Quindi tocca andare in farmacia, compilare moduli, e sperare... che alla fine mi riprenderò la residenza in montagna, che tanto la città è un postaccio per viverci
Come tu stesso dici, ti piace andare in farmacia bello tranquillo no?
mi sembra una iperbole questa.
innanzitutto, quante volte negli ultimi 20 anni hai perso il portafogli? perchè se perdi il portafogli perdi anche i documenti e quindi la trafila la devi fare comunque
secondo: quante volte hai rotto un bancomat/carta di credito in vita tua ?
terzo: se hai bancomat e carta di credito, se sei cosi preoccupato dalla perdita del portafogli puoi portare con te solo la carta di credito e lasciare a casa il bancomat o viceversa
Ho da sempre bancomat e carta nella stessa tessera, quindi non le porto mai in giro per evitare di perderle. Il portafoglio non l'ho mai perso per fortuna, il bancomat una volta sì (oddio era in macchina :asd:) e dovetti fare tutta la trafila per bloccarlo, carabinieri, ecc. Solitamente faccio 250/500€ di contante e giro con quelli. Da sempre. Quando c'erano le lire (bei tempi) erano 250.000/500.000
quarto: con i cellulari puoi pagare e prelevare pure senza carta di credito/bancomat con te, che puoi lasciare a casa
ecco, non ho idea di come si possa pagare col telefono, ma ho letto un po' di satispay ad esempio, e a parte che il negozio deve essere convenzionato (e dove vivo io è già tanto se hanno il pos) e ogni volta devi avviare l'app e inserire l'importo che non capisco dove sia più veloce del contante (o della stessa carta se la strisci), ma non so se mi fido a dare le mie coordinate bancarie a terze parti, così, per avere un'app in più nel telefono. Tendo a installare meno app possibili, mai usato credo nulla sul telefono di uscito recentemente, tipo tutti quei deliveroo o compagnia cantante, non ho nessun social ad esempio. Di solito, se si esclude il rarissimo uso del GPS e Spotify, il telefono per come lo uso io è solo un sistema per avere un browser, quindi informazioni, quando non sono davanti a un PC. Anche l'app della banca, ce l'ho per il 2-step necessario, ma quando devo fare qualsiasi operazione (a meno che non ne sia impossibilitato) uso il PC perché mi pare più sicuro (idem per inviare email, soprattutto con allegati, ad eempio). Tanto sono davanti a un PC per ore quotidianamente.
ora la probabilità che tu resti senza possibilità di pagare è piuttosto bassa, per cui il tuo è appunto un ragionamento iperbolico.
usi il contante perchè vuoi usare il contante per motivi tuoi reali che non mi sono chiari, ma non perchè non ci sono alternative o le alternative sono "rischiose"
Sì chiaro che è per motivi miei, son abitudinario, son cresciuto usando contante, preferisco usare il contante. Mi son fatto comunque una pre-pagata da usare su internet, che a volte mi porto dietro, che quella se la perdo pazienza, ma continuo a non usarla praticamente mai per i pagamenti. E' un aribag se finisco il contante per ritirarne altro.
Poi a volte m'è capitato di trovare pos che funzionavano tramite cellulare, che andava acceso, avviata app, inserito importo, poi io passavo carta... si fa prima col contante. Tieni in considerazione che io non uso praticamente mai le monete, dò banconota subito superiore all'importo e aspetto resto, 5 secondi e ho finito (nel tempo che mi danno il resto stampano lo scontrino), non sto a tirare fuori e contare i centesimi. Le monete le ammucchio e quando ho circa 50-100€ le porto al bar e mi faccio dare le banconote (o spesso pago direttamente con quelle). Da sempre.
Però ripeto è più un mio sfizio, una mia abitudine, che un'avversione alla tecnologia. Di mio non mi fido molto del software, forse perché lo sviluppo :asd:
Come tu stesso dici, ti piace andare in farmacia bello tranquillo no?
Sì, infatti sono andato, passeggiata, non c'era nessuno, entrato 2 minuti fatto e rientrato, in tutto 30 minuti, a inizio orario lavorativo che imposto come permesso, dato che ho circa 2 mesi di permessi :asd:
Però voglio avere contante, quella è una bella rottura, io non voglio dover girare con una carta che se la perdo o mi si rompe tocca disattivarla, fare denuncia ai carabinieri, attendere la raccomandata, andare in posta a prenderla, nel frattempo non poter ritirare contante, ecc.
Dimmi che stai scherzando.
Quindi preferisci rischiare di perdere soldi reali che non recupererai mai più, piuttosto che avere la scocciatura di fare un numero di telefono per bloccare e richiedere una nuova carta in caso di problemi.
Sì, infatti sono andato, passeggiata, non c'era nessuno, entrato 2 minuti fatto e rientrato, in tutto 30 minuti, a inizio orario lavorativo che imposto come permesso, dato che ho circa 2 mesi di permessi :asd:
In farmacia se paghi in contanti non puoi detrarre le spese per i medicinali dalla dichiarazione dei redditi
Dimmi che stai scherzando.
Quindi preferisci rischiare di perdere soldi reali che non recupererai mai più, piuttosto che avere la scocciatura di fare un numero di telefono per bloccare e richiedere una nuova carta in caso di problemi.
Bè sì
Se perdo 200€ uso la carta (che ho a casa) per riprenderli e ho finito.
Se perdo la carta appunto devo bloccarla, fare tutta la trafila, e non posso non solo usarla finché non me la rimandano, ma manco ritirare contante.
Però come scritto ho da sempre una sola carta/bancomat, chiaro che per uno ha bancomat e carta (o più carte addirittura) è un non problema. Da un po' ho la prepagata che mi son fatto per internet e sebbene la lascio spesso a casa (tanto mi serve su internet), mo' che non si trovano più bancomat e l'unico che ho vicino mi dà al massimo 100€ al giorno (infatti a volte ci passo per 3-4 giorni di fila :asd:), a volte me la porto dietro se so che rischio di finire il contante. Parlo di quotidianità eh, chiaro che se vado in vacanza la carta me la porto dietro (assieme a un bel po' di contante :asd:)
cronos1990
04-05-2023, 08:57
Dimmi che stai scherzando.
Quindi preferisci rischiare di perdere soldi reali che non recupererai mai più, piuttosto che avere la scocciatura di fare un numero di telefono per bloccare e richiedere una nuova carta in caso di problemi.In realtà con le app dedicate non devi neanche chiamare alcun numero.
Perdi la carta? tiri fuori il cellulare, apri l'app relativa e tramite un "tap" sullo schermo disattivi la carta. E sinceramente non ho verificato se sia possibile fare tutto da app anche per richiedere una nuova carta (in quel caso presumo di no).
Questo poi non considerando che se la carta devo "rompermi" per attivarne una sostitutiva (che presumo sia una cosa da una manciata di minuti fattibile in qualsiasi momento), con il portafoglio con il contante dentro devo "rompermi" per cercare di recuperarli, fare la denuncia e via dicendo. A meno di non darli per persi a prescindere, cosa che magari ti toglie la rottura, ma in quel caso certifichi la perdita dei suddetti contanti.
Cioè... :asd:
In farmacia se paghi in contanti non puoi detrarre le spese per i medicinali dalla dichiarazione dei redditi
Direi proprio di si invece. Pago sempre con il pos intendiamoci, ma i medicinali si scaricano (ovviamente) dal 730 anche se pagati in contanti. Serve logicamente regolare scontrino fiscale (la base) e la tessera sanitaria.
cronos1990
04-05-2023, 08:59
Bè sì
Se perdo 200€ uso la carta (che ho a casa) per riprenderli e ho finito.
Se perdo la carta appunto devo bloccarla, fare tutta la trafila, e non posso non solo usarla finché non me la rimandano, ma manco ritirare contante.
Però come scritto ho da sempre una sola carta/bancomat, chiaro che per uno ha bancomat e carta (o più carte addirittura) è un non problema. Da un po' ho la prepagata che mi son fatto per internet e sebbene la lascio spesso a casa (tanto mi serve su internet), mo' che non si trovano più bancomat e l'unico che ho vicino mi dà al massimo 100€ al giorno (infatti a volte ci passo per 3-4 giorni di fila :asd:), a volte me la porto dietro se so che rischio di finire il contante. Parlo di quotidianità eh, chiaro che se vado in vacanza la carta me la porto dietro (assieme a un bel po' di contante :asd:)Come detto ognuno è libero di fare quel che vuole.
Libero di perdere un sacco di tempo in più perchè arrivato direttamente dal 1985 con la macchina del tempo :asd:
Direi proprio di si invece. Pago sempre con il pos intendiamoci, ma i medicinali si scaricano (ovviamente) dal 730 anche se pagati in contanti. Serve logicamente regolare scontrino fiscale (la base) e la tessera sanitaria.
Hai ragione, vale solo per le spese sostenute presso privati, credevo valesse per tutto, ma tanto non mi tange in quanto pago sempre con carta o bancomat.
Bè sì
Se perdo 200€ uso la carta (che ho a casa) per riprenderli e ho finito.
Se perdo la carta appunto devo bloccarla, fare tutta la trafila, e non posso non solo usarla finché non me la rimandano, ma manco ritirare contante.
Io se perdo la carta, la blocco, la richiedo e con quei 200€ ci facci altro di ben più appagante per il mio ego.
In farmacia se paghi in contanti non puoi detrarre le spese per i medicinali dalla dichiarazione dei redditi
Sì lo so, infatti non ho mai detratto nulla dalla farmacia o dal dentista. Mo' mi dicono che se voglio fare quello che hai scritto, mai fatto prima, devo pagare con carta e ho iniziato a portarmela dietro quando devo andare da loro... e inizio a detrarre visto che mi costringono a usare la carta, mi riprendo soldi dallo stato.
Hai ragione, vale solo per le spese sostenute presso privati, credevo valesse per tutto, ma tanto non mi tange in quanto pago sempre con carta o bancomat.
Idem con patate. Mi dispiace per chi la prende come una violenza contro la propria esistenza ma il futuro, salvo catastrofi nucleari che ci riporterebbero all'età della pietra o giù di lì, è digitale.
Meglio farsene una ragione.
Il passato è passato e non torna. O meglio, ci sono molte zone del mondo in cui si può campare "alla vecchia maniera". Va tutto bene fino a che non ci si rende conto che anche per la più banale delle operazioni mediche bisogna tornare "al presente" e di gran corsa. O crepare magari per delle banalità.
Sì lo so, infatti non ho mai detratto nulla dalla farmacia o dal dentista. Mo' mi dicono che se voglio fare quello che hai scritto, mai fatto prima, devo pagare con carta e ho iniziato a portarmela dietro quando devo andare da loro... e inizio a detrarre visto che mi costringono a usare la carta, mi riprendo soldi dallo stato.
No, puoi anche pagare con i contanti se sei un privato e detrarre comunque dal 730.
Devi portare dietro la tessera sanitaria, al massimo.
Dico al massimo perchè in alcune farmacie se favorisci nome e cognome riescono anche senza quella a legare i farmaci al tuo nominativo.
megamitch
04-05-2023, 09:20
Ho da sempre bancomat e carta nella stessa tessera, quindi non le porto mai in giro per evitare di perderle. Il portafoglio non l'ho mai perso per fortuna, il bancomat una volta sì (oddio era in macchina :asd:) e dovetti fare tutta la trafila per bloccarlo, carabinieri, ecc. Solitamente faccio 250/500€ di contante e giro con quelli. Da sempre. Quando c'erano le lire (bei tempi) erano 250.000/500.000
ecco, non ho idea di come si possa pagare col telefono, ma ho letto un po' di satispay ad esempio, e a parte che il negozio deve essere convenzionato (e dove vivo io è già tanto se hanno il pos) e ogni volta devi avviare l'app e inserire l'importo che non capisco dove sia più veloce del contante (o della stessa carta se la strisci), ma non so se mi fido a dare le mie coordinate bancarie a terze parti, così, per avere un'app in più nel telefono. Tendo a installare meno app possibili, mai usato credo nulla sul telefono di uscito recentemente, tipo tutti quei deliveroo o compagnia cantante, non ho nessun social ad esempio. Di solito, se si esclude il rarissimo uso del GPS e Spotify, il telefono per come lo uso io è solo un sistema per avere un browser, quindi informazioni, quando non sono davanti a un PC. Anche l'app della banca, ce l'ho per il 2-step necessario, ma quando devo fare qualsiasi operazione (a meno che non ne sia impossibilitato) uso il PC perché mi pare più sicuro (idem per inviare email, soprattutto con allegati, ad eempio). Tanto sono davanti a un PC per ore quotidianamente.
Sì chiaro che è per motivi miei, son abitudinario, son cresciuto usando contante, preferisco usare il contante. Mi son fatto comunque una pre-pagata da usare su internet, che a volte mi porto dietro, che quella se la perdo pazienza, ma continuo a non usarla praticamente mai per i pagamenti. E' un aribag se finisco il contante per ritirarne altro.
Poi a volte m'è capitato di trovare pos che funzionavano tramite cellulare, che andava acceso, avviata app, inserito importo, poi io passavo carta... si fa prima col contante. Tieni in considerazione che io non uso praticamente mai le monete, dò banconota subito superiore all'importo e aspetto resto, 5 secondi e ho finito (nel tempo che mi danno il resto stampano lo scontrino), non sto a tirare fuori e contare i centesimi. Le monete le ammucchio e quando ho circa 50-100€ le porto al bar e mi faccio dare le banconote (o spesso pago direttamente con quelle). Da sempre.
Però ripeto è più un mio sfizio, una mia abitudine, che un'avversione alla tecnologia. Di mio non mi fido molto del software, forse perché lo sviluppo :asd:
appunto. Invece di fare tirate lunghissime su casi d'uso inesistenti, semplicemente potresti limitare a dire "io uso il contante per motivi miei", non cercare di portare argomentazioni "oggettive" che semplicemente non esistono nel mondo ma sono appunto delle "iperboli". Perchè di iperbole in iperbole è impossibile poi fare un ragionamento.
Idem con patate. Mi dispiace per chi la prende come una violenza contro la propria esistenza ma il futuro, salvo catastrofi nucleari che ci riporterebbero all'età della pietra o giù di lì, è digitale.
Ecco io non sono tanto sicuro non siamo vicini vicini a una catastrofe, poi vedremo. Spero succeda dopo che son morto, tra molti anni quindi :asd:
Meglio farsene una ragione.
Il passato è passato e non torna. O meglio, ci sono molte zone del mondo in cui si può campare "alla vecchia maniera". Va tutto bene fino a che non ci si rende conto che anche per la più banale delle operazioni mediche bisogna tornare "al presente" e di gran corsa. O crepare magari per delle banalità.
Ah, ma se come scritto mi tolgono il contante vado di carta e pazienza. Dal dentista ho iniziato così giusto quest'anno perché da quest'anno ho deciso che se lo stato che mi impone di fare cose, mi deve anche ridare i soldi, e ho iniziato a mettere nel 730 tutto quanto, non solo il cud. C'è da dire che non so altri, ma io spendo davvero poco, cioè le volte che devo tirare fuori soldi dal portafoglio sono una manciata la settimana, quindi anche per quello non h mai sentito il bisogno di affrettare la cosa.
Ritengo comunque molto rischioso mettere tutto su server e farlo gestire da IA, ma oh, se il mondo va così va così. Il giorno che mancherà la corrente o la connessione, saran caxxi, ma pazienza.
Incredibile quello che si legge.
Ti sbatti a prelevare soldi e a pagare poi in contanti.
Spese mediche e farmaci non li detrai da 730.
Ti lamenti che stanno sparendo i bancomat... In pratica tu servizi che paghi comunque, che vengono messi a disposizione del cittadino, e che paghi con le tasse non li utilizzi e ci perdi anche anche i rimborsi sul 730.
In tutto questo, ti stai lamentando dei bancomat e dei contanti che hanno costi enormi e che, personalmente, non vedo l'ora che smantellano ovunque e che levino di torno qualsiasi tipo di pagamento che non sia completamente digitale.
Lascia che ti spieghi come funziona. Con il tuo codice fiscale, tramite bonifico per ristrutturazioni edilizie, puoi pagarti i serramenti di casa tua e senza fare nulla (a parte collegarti al sito dell'agenzia delle entrate e inviare il tuo 730), ti ritrovi il 50% degli importi che hai speso dilazionati in 10 anni.
Idem per le spese mediche. Non serve neppure che ti tieni da parte scontrini e fatture. È tutto registrato online nel momento in cui paghi la farmacia e il professionista che ti eroga il servizio.
A te, basta solamente loggarti sulla tua posizione finanziaria, e inviare il 730 così come lo vedi senza subire alcun tipo di controllo.
Per carità..ognuno gestisce la propria vita come gli pare, ma lasciati dire che tu te la complichi oltre ogni ragionevole dubbio.
Sì sì son convinto che se uno su impegna a imparare tutte 'ste cose, poi risparmia denaro e forse tempo, mica dico il contrario. Io preferivo come si viveva 20 anni fa, tutto qui.
TorettoMilano
04-05-2023, 09:42
raga l'ho già vissuta questa discussione. era di una tristezza unica e questa non sta cambiando tenore. lasciatelo vivere come preferisce senza cercare di capirlo o convincerlo a fare altro, è consapevole lui stesso delle incongruenze di ciò che dice o fa
raga l'ho già vissuta questa discussione. era di una tristezza unica e questa non sta cambiando tenore. lasciatelo vivere come preferisce senza cercare di capirlo o convincerlo a fare altro, è consapevole lui stesso delle incongruenze di ciò che dice o fa
Quoto. :rolleyes:
Mr_Paulus
04-05-2023, 11:05
in tutto questo, solo io ho il terrore a girare con 500€ nel portafogli? :stordita:
Alodesign
04-05-2023, 11:25
https://www.stefanopillitteri.it/wp-content/uploads/2019/02/napalm-51.jpg
megamitch
04-05-2023, 13:42
in tutto questo, solo io ho il terrore a girare con 500€ nel portafogli? :stordita:
io pure; magari proprio "terrore" no, ma non mi sentirei tranquillissimo
Marko#88
04-05-2023, 15:13
io pure; magari proprio "terrore" no, ma non mi sentirei tranquillissimo
Io idem.
Oltretutto ci fosse un motivo sensato...
Io idem.
Oltretutto ci fosse un motivo sensato...
Dove vivo nessuno ha satispay (e direi manco nessun altro metodo di pagamento alternativo), non so quanti abbiano NFC, alcuni secondo me manco hanno il POS, non ho mai visto nessuno pagare con carta al bar, alimentari o ristorante, che poi son gli unici locali :asd:
Io una volta ho provato anche a pagare con carta la benzina... ho infilato, ma non ho capito che sia successo, ho visto il massimale visualizzato, poi per fortuna ha scritto "pagamento non andato a buon fine, storniamo tutto", ho deciso che la benzina continuo a farla con i contanti, come negli ultimi 30 anni circa :asd:
Poi ogni volta una di quelle macchinette mi prende la carta ho il terrore si rompa qualcosa e non me la restituisca, infatti anche bancomat lo faccio sempre e solo negli stessi bancomat che son sicuro funzionano (e dovee nessuno mi assale alle spalle :asd:), magari con la filiale della banca lì vicino e aperta, così posso chiedere aiuto nel caso. ecco questo è un aspetto che in passato mi ha spinto qualche volta a pagare con carta, preferivo quello che rischiare un bancomat che non conoscevo (ed è il motivo per cui quando posso prendo tutto il contante possibile, meno ne faccio meno rischio c'è)
Non ci posso fare niente, della tecnologia non mi fido.
Mr_Paulus
04-05-2023, 15:44
Dove vivo nessuno ha satispay (e direi manco nessun altro metodo di pagamento alternativo), non so quanti abbiano NFC, alcuni secondo me manco hanno il POS, non ho mai visto nessuno pagare con carta al bar, alimentari o ristorante, che poi son gli unici locali :asd:
Io una volta ho provato anche a pagare con carta la benzina... ho infilato, ma non ho capito che sia successo, ho visto il massimale visualizzato, poi per fortuna ha scritto "pagamento non andato a buon fine, storniamo tutto", ho deciso che la benzina continuo a farla con i contanti, come negli ultimi 30 anni circa :asd:
Poi ogni volta una di quelle macchinette mi prende la carta ho il terrore si rompa qualcosa e non me la restituisca, infatti anche bancomat lo faccio sempre e solo negli stessi bancomat che son sicuro funzionano (e dovee nessuno mi assale alle spalle :asd:), magari con la filiale della banca lì vicino e aperta, così posso chiedere aiuto nel caso. ecco questo è un aspetto che in passato mi ha spinto qualche volta a pagare con carta, preferivo quello che rischiare un bancomat che non conoscevo (ed è il motivo per cui quando posso prendo tutto il contante possibile, meno ne faccio meno rischio c'è)
Non ci posso fare niente, della tecnologia non mi fido.
ammetto che l'ansia del bancomat che non mi restituisce la carta ce l'ho anch'io :asd: per questo evito quando posso di prelevare :D
ammetto che l'ansia del bancomat che non mi restituisce la carta ce l'ho anch'io :asd: per questo evito quando posso di prelevare :D
Ah, ma qua pare che io ritiri migliaia di euro, io ho da sempre fatto mediamente un paio di ritiri al mese, quello spendo in contanti (300-400-500€), mo' che sto in telelavoro 3 giorni su 5 ritiro anche meno.
Cioè io i contanti li uso per fare la spesa, ma parte la pago con i ticket, benzina (20€ alla settimana, non tutte le settimane) e al bar/ristorante, non mi viene in mente altro. Quasi ogni altra cosa di cui ho bisogno la compro online.
Capirai mo' se devo strisciare la carta per 4-5€ ogni volta.
Mr_Paulus
04-05-2023, 17:08
Ah, ma qua pare che io ritiri migliaia di euro, io ho da sempre fatto mediamente un paio di ritiri al mese, quello spendo in contanti (300-400-500€), mo' che sto in telelavoro 3 giorni su 5 ritiro anche meno.
Cioè io i contanti li uso per fare la spesa, ma parte la pago con i ticket, benzina (20€ alla settimana, non tutte le settimane) e al bar/ristorante, non mi viene in mente altro. Quasi ogni altra cosa di cui ho bisogno la compro online.
Capirai mo' se devo strisciare la carta per 4-5€ ogni volta.
ah fosse per me pagherei anche il caffè con carta/telefono..la comodità di non avere contanti addosso mi fa vivere più tranquillo, specie in ste zone dove ti accoltellerebbero per 50€
ah fosse per me pagherei anche il caffè con carta/telefono..la comodità di non avere contanti addosso mi fa vivere più tranquillo, specie in ste zone dove ti accoltellerebbero per 50€
e non ti possono accoltellare per prenderti il telefono, strapparti un dito e usare il lettore di impronte? :D
Quando ero più giovane e pensavo che il tempo fosse importante, mentre facevo la fila alla cassa pensavo sempre "ma inventeranno un sistema che identifica tutto quello che hai nel carrello e ti scala automaticamente i soldi dal conto"... poi sono invecchiato :asd:
Io i contanti li tengo a casa e mi porto appresso solo il giusto che mi serve in quel momento e la carta la uso solo per acquisti in rete.
Alodesign
05-05-2023, 15:12
Non ci posso fare niente, della tecnologia non mi fido.
E che ci fai qui, a scrivere su un forum, usando un pc (o peggio un tablet/smartphone) che sta registrando e magari mandando tutti i tuoi dati a qualche database?
gd350turbo
05-05-2023, 15:20
Semplice...
Vi sta trollando come se non ci fosse un domani!
gioffry81
06-05-2023, 02:11
Personalmente ho già fatto a meno del portafoglio da anni, uso una cover al cell che contiene solo la patente più una banconota di taglio 10/20 euro, ma che non uso mai perché pago con il cellulare, anche perché odio il resto in monete. La carta di identità è a casa da non so quanti anni, da quando grazie a dio, la patente divenne in Italia documento di riconoscimento. Mai avuto problemi di batteria ne smarrito il tel, rotto si, ne comprai uno nuovo il giorno dopo. Invece 20 anni fa il portafoglio lo perdevo spesso, forse proprio perché si usava molto meno di quanto si faccia ora con il telefono. Immagino si sia capito che per me questa è solo una buona notizia così toglierò anche la patente ed amen. Ma poi questa cosa sarà un’alternativa, chi vorrà portarsi i documenti fisici perché si sente meglio può sempre farlo. Non vedo dove sia il problema.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.