PDA

View Full Version : Connessione lenta da Wifi a LAN


isabeksu
28-03-2023, 00:03
Ciao,
descrivo la mia configurazione di rete.

Modem router Fastgate di Fastweb.
Wifi nativo disattivato perché ho collegato un sistema powerline/mesh Devolo Magic 2 Wifi. Dal router esce un cavo di rete che va a uno switch, uno che va a un PC e uno che va all'adattatore powerline. Nella stanza a fianco ho il primo access point wifi, collegato quindi in powerline, poi un altro al piano di sopra.
NAS WD MyCloud EX2 Ultra collegato allo switch di rete.

Se collego il mio MacBook Pro M1 14" via ethernet, tramite una thunderbolt dock, (il cavo va allo switch) ottengo velocità di trasferimento Mac/NAS di circa 600 Mbit. Il che mi sembra una cosa OK, non pretendo di saturare 1 Gbit.

Se collego il Mac via Wifi, il trasferimento da/verso il NAS crolla a circa 60/70 Mbit. Curiosamente, la connessione internet in WiFi va a circa 90-100 Mbit, che è la stessa velocità che ho via ethernet verso l'esterno, quindi vado più veloce verso l'esterno che verso il NAS (e non solo, come si vedrà tra poco).
Il Mac riporta velocità di connessione WiFi di 866 Mbit, che immagino sia una cosa virtuale.

Se tento un trasferimento file da Mac a iPhone, via SMB, tutto wifi, ottengo velocità di circa 250 - 300 Mbit, che mi sembra una cosa ragionevole.
Se collego il Mac via ethernet, il trasferimento verso iPhone crolla di nuovo intorno ai 60-70 Mbit.
Non ho ancora fatto prove con il PC.

Insomma, il problema sembra essere tra la parte di rete cablata e quella Wifi, ma non tra wifi e wifi. Qualcuno mi può aiutare a capire cosa succede?


Grazie!

Pierzucchi
28-03-2023, 09:53
L'access point che marca/modello è?
Per sfruttare la velocità, gli access point vanno collegato con il cavo ethernet allo switch o al router.
Collegarli tramite una powerline è un gran collo di bottiglia.
Poi bisogna capire nelle varie prove se sei collegato alla wifi a 2.4 Ghz o alla 5 Ghz. Perché hanno velocità nettamente diverse.

EDIT: Se fai le prove collegato allo stesso access point (es. Mac e iPhone, via SMB, tutto wifi) probabilmente non subisci il collo di bottiglia perchè rimani nello stesso apparato e non passi delle powerline.

isabeksu
28-03-2023, 11:00
Controllerò la frequenza della rete. Ma se la velocità nominale è di 866 Mbit/s dovrebbe essere sui 5 GHz.
Un’altra prova che farò, per capire se il collo di bottiglia sta bella power line è di attaccare il portatile a una delle porte Ethernet dell’AP. Il sistema powerline è Devolo Magic 2 Wifi. Il software di gestione dice che la velocità di collegamento tra gli adattatori è di circa 1300 Mbit/s. Sono sempre valori nominali, ma tra quello e 60 c’è tanta differenza…


Sent from my iPhone using Tapatalk

Pierzucchi
28-03-2023, 14:19
E' un valore normale per una powerline girare a 60 Mbits.
Il massimo che ho visto è 130 Mbits su un impianto elettrico nuovo.
I valori massimi dichiarati sono pura fantasia. Tra l'altro quel prodotto non è di grande qualità.
Se hai un impianto elettrico datato, magari senza il terzo cavo di messa a terra, non puoi pretendere di più.
Consiglio di eliminare le powerline e stendere un cavo ethernet.
Tre ore di elettricista e ne trai giovamento per molti, molti anni.

isabeksu
28-03-2023, 15:52
E' un valore normale per una powerline girare a 60 Mbits.
Il massimo che ho visto è 130 Mbits su un impianto elettrico nuovo.
I valori massimi dichiarati sono pura fantasia. Tra l'altro quel prodotto non è di grande qualità.
Se hai un impianto elettrico datato, magari senza il terzo cavo di messa a terra, non puoi pretendere di più.
Consiglio di eliminare le powerline e stendere un cavo ethernet.
Tre ore di elettricista e ne trai giovamento per molti, molti anni.

Ho fatto un po' di prove, collegando il portatile direttamente alla presa ethernet dell'AP della powerline. Va a circa 80 Mbit/s verso il NAS. Effettivamente il collo di bottiglia è la powerline, avete proprio ragione.

Il cavo di rete mi dovrebbe andare in diversi punti, non mi sembra facilissimo farlo passare, poi ci vorrebbe un altro switch. Non so, ci penso.

Pensavo a un sistema mesh, ci sono delle offerte proprio in questi giorni. Realisticamente, con quei sistemi, magari Wifi 6, a quanto si arriva?

Pierzucchi
28-03-2023, 16:14
Se vuoi sfruttare a pieno la fibra c'è solo il cavo ethernet. Cavo + access point oppure cavo + router wifi con porte lan.
La soluzione mesh così come venduta dalle aziende (puro marketing) senza un collegamento dei dispositivi con il cavo continua ad essere un collo di bottiglia. Perché ogni volta che rilanci una WIFI via WIFI perdi una bella fetta di velocità.
Il Wifi 6 è veloce ma ha scarsa capacità di attraversare gli ostacoli (muri, solai, ecc). La vecchia e lenta 2.4 ghz viene mantenuta su questi dispositivi perchè ha maggiore capacità di attraversare gl ostacoli. Ergo magari installi un sistema wifi 6 ma poi il segnale ti potrebbe arrivare con la 2.4 ghz perchè ci sono le pareti che degradano il segnale.
Di solito qualche ora di elettricista che stende dei cavi ethernet nei tubi elettrici esistenti costa meno di fantasmagorici sistemi che ciclicamente dovrai cambiare.

isabeksu
28-03-2023, 16:21
Se vuoi sfruttare a pieno la fibra c'è solo il cavo ethernet. Cavo + access point oppure cavo + router wifi con porte lan.
La soluzione mesh così come venduta dalle aziende (puro marketing) senza un collegamento dei dispositivi con il cavo continua ad essere un collo di bottiglia. Perché ogni volta che rilanci una WIFI via WIFI perdi una bella fetta di velocità.

Di solito qualche ora di elettricista che stende dei cavi ethernet nei tubi elettrici esistenti costa meno di fantasmagorici sistemi che ciclicamente dovrai cambiare.

Ho capito la logica, ma non completamente: la mia casa è piccola ma è divisa su tre piani. Io avrei bisogno di un access point per ogni piano.

Fammi capire se ho capito: dal router esce un cavo di rete che va a uno switch che poi porta un cavo di rete, nei corrugati, a ogni piano. Questa mi pare la tua proposta, il lavoro per l'elettricista.

A questo punto, nella porta ethernet di ciascun piano inserisco un AP, però per non avere salti di connessioni o SSID diversi, dovrei comunque avere un sistema mesh, no?

Se collego un qualsiasi sistema mesh in questo modo, cioè in pratica ciascun elemento è collegato direttamente al router, dovrei ottenere prestazioni massime ovunque, cioè circa 500 - 600 Mbps, in condizioni ottimali, sui 200-300 un po' più lontano dall'AP.

Come hai intuito tutto questo ragionamento lo sto facendo in ottima di un upgrade a una connessione FTTH a 1 Gbps. Perché ora sto con una FTTC che via ethernet mi dà 110 - 120 Mbps, quindi un aggiornamento di questo tipo non avrebbe molto senso.

Pierzucchi
28-03-2023, 16:48
Ho capito la logica, ma non completamente: la mia casa è piccola ma è divisa su tre piani. Io avrei bisogno di un access point per ogni piano.
Esatto. Ho una casa così anche io. Minimo 2 access point + il modem wifi operatore. Ma dipende da come è strutturata la casa.
Fammi capire se ho capito: dal router esce un cavo di rete che va a uno switch che poi porta un cavo di rete, nei corrugati, a ogni piano. Questa mi pare la tua proposta, il lavoro per l'elettricista.

Si. Porti due/tre cavi di rete dai piani in un punto. Di solito il punto è dove arriva il telefono e dove c’è il modem. Se il modem ha 4 porte forse non ti serve nemmeno lo switch vicino.
A questo punto, nella porta ethernet di ciascun piano inserisco un AP, però per non avere salti di connessioni o SSID diversi, dovrei comunque avere un sistema mesh, no?
I salti della connessione sono un retaggio del passato. Basta avere dispositivi recenti (ultimi 7/8 anni per capirci con fast Roaming standard 802.11k, 802.11r e 802.11v) il problema non c’è. Ovviamente stesso SSID, password e protezione su ogni access point.
Se collego un qualsiasi sistema mesh in questo modo, cioè in pratica ciascun elemento è collegato direttamente al router, dovrei ottenere prestazioni massime ovunque, cioè circa 500 - 600 Mbps, in condizioni ottimali, sui 200-300 un po' più lontano dall'AP.
E’ il massimo che puoi fare per non perdere velocità. La velocità però dipende dal numero di ostacoli che il segnale deve oltrepassare. Io non conosco casa tua.
Come hai intuito tutto questo ragionamento lo sto facendo in ottima di un upgrade a una connessione FTTH a 1 Gbps. Perché ora sto con una FTTC che via ethernet mi dà 110 - 120 Mbps, quindi un aggiornamento di questo tipo non avrebbe molto senso.
No, ha senso comunque. Aumentare il throughput della rete interna migliora nettamente il collegamento con il NAS, l’apertura dei file, il backup dei dati, time machine, ecc.

isabeksu
28-03-2023, 16:57
Gentilissimo; grazie mille, davvero.

Sono d'accordo per NAS, Time Machine, ecc... che poi era il problema che mi sono posto in origine.

Ultima domanda: quindi stai dicendo che posso collegare un qualsiasi AP recente, al limite anche AP diversi, basta dare stesso SSID, password e tipo di sicurezza, ad esempio WPA2, e sono a posto. Giusto?

(al limite potrei usare anche gli adattatori powerline che ho già, ci infilo dentro il cavo di rete che esce dal muro... farò una prova con un cavo di rete lungo che ho)

Pierzucchi
28-03-2023, 17:43
Si, access point recenti. Magari le powerline funzionano da access point cablato…così non devi acquistare altro.
Col cavo sei sicuro che fino al terminale arriva il gigabit e non hai degrado della velocità.

isabeksu
28-03-2023, 17:55
Col cavo sei sicuro che fino al terminale arriva il gigabit e non hai degrado della velocità.

Perfetto, grazie. Visto che dubito di trovare un elettricista competente, abuso della tua competenza: che tipo di specifiche deve avere il cavo secondo te? ho cercato in rete, ma ci sono opinioni contrastanti...

Pierzucchi
28-03-2023, 18:09
Cavo Cat 6 utp in rame puro.

L'ottimale sarebbe passare nei tubi dell'antenna o del telefono/citofono.
Se passi nei tubi elettrici a rigor di normativa servirebbe un cavo apposito.
Ma è solo per il rispetto della norma. La funzionalità è uguale con il cavo Cat 6 utp.

isabeksu
28-03-2023, 18:42
OK, grazie mille di tutto.


Sent from my iPhone using Tapatalk

isabeksu
16-04-2023, 08:16
Piccolo update: ho scoperto che il cavo che collegava il router allo switch era un Cat 5 e limitava la velocità verso il NAS a 80 Mbps anche quando il computer era collegato al wifi del router, senza powerline.
Ho cambiato il cavo e ora quando il poco è agganciato direttamente al wifi del router il collegamento al NAS sta sui 250 Mbps. Se invece mi attacco all'AP che è collegato al router via Powerline sto sui 100 Mbps.
Quindi il limite della powerline, almeno in casa mia è intorno ai 100 MBps. Senza Poverline ma senza Wifi 6, starei intorno ai 250 Mbps. Quindi tutto sommato non un grandissimo miglioramento.
Attenderò di poter fare un upgrade completo a FTTH e Wifi 6 contemporaneamente, magari con cablaggio ethernet interno come suggerito.

Il messaggio comunque è: controllare sempre tutti i cavi!