View Full Version : Fibra.City down da 4 giorni: utenti lasciati senza internet (e senza risposte)
Redazione di Hardware Upg
07-03-2023, 11:55
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/fibracity-down-da-4-giorni-utenti-lasciati-senza-internet-e-senza-risposte_114711.html
Diversi utenti stanno segnalando da giorni un pesante disservizio con la fornitura internet di Fibra.City, con velocità in download bassissime e un'esperienza di navigazione inaccettabile. E pesa come un macigno il silenzio dell'azienda.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ho recentemente passato un guaio con Wind, dopo un mese non ancora risolto, ma aggirato con cambio di operatore e servizio fibra; ne scriverò più dettagliatamente nella specifica area del forum, dove avevo raccontato le premesse. Ho percepito che con Open Fiber di mezzo ... al cliente non è dato sapere cause di un guasto e tempi di soluzione. Non ho avuto possibilità alcuna di contattare il call-center Open Fiber (chiamano loro) e, ovviamente, men che meno parlare con il personale della ditta competente per l'intervento.
Nella telefonia che piaccia o meno chi ha bisogno di qualche certezza bisogna che stia con TIM.
Sia chiaro TIM mi sta sulle scatole e non provo nessuna simpatia ma l'esperienza parla chiaro: se sei utente TIM trovano prima soluzioni, anche se negano che avvenga ti danno linee migliori ecc... ecc... ecc...
Mi è stato detto; infatti, è TIM il nuovo provider, con Fibercop. Al momento, tutto regolare.
Se non avessi avuto la possibilità di usare la loro infrastruttura ... ancora starei discutendo con il call-center dell'altro provider sul perchè-percome la ditta incaricata da Open Fiber "buca" gli appuntamenti.
Ho recentemente passato un guaio con Wind, dopo un mese non ancora risolto, ma aggirato con cambio di operatore e servizio fibra; ne scriverò più dettagliatamente nella specifica area del forum, dove avevo raccontato le premesse. Ho percepito che con Open Fiber di mezzo ... al cliente non è dato sapere cause di un guasto e tempi di soluzione. Non ho avuto possibilità alcuna di contattare il call-center Open Fiber (chiamano loro) e, ovviamente, men che meno parlare con il personale della ditta competente per l'intervento.
è esattamente così
openfiber, vuoi che sia una telco relativamente giovane, vuoi che alla fine ti trovi tra le p...e la solita sielte e tutte le matrioske del caso
fatto sta che con linea BUSINESS, DEDICATA P2P, da 600€ mese, con 1Gb simmetrico
siamo rimasti senza rete x 3 SETTIMANE
22 giorni
perchè in strada, nella muffola condivisa nel tombino, avevano TRANCIATO un nostro doppino
e ci hanno messo 3 settimane a capirlo
senza contare che alla riattivazione, complice un errore di config in loco di un tecnico loro, mi hanno cambiato la subnet degli ip statici..così xkè gli andava
PapaStreamer
07-03-2023, 13:08
Nella telefonia che piaccia o meno chi ha bisogno di qualche certezza bisogna che stia con TIM.
Sia chiaro TIM mi sta sulle scatole e non provo nessuna simpatia ma l'esperienza parla chiaro: se sei utente TIM trovano prima soluzioni, anche se negano che avvenga ti danno linee migliori ecc... ecc... ecc...
Da anni Fastweb nessun problema e i fermi sono durati 1-2h al max durante lavori in strada.
Mio fratello sempre FW un po' più sfortunato con 2 giornate intere un paio di volte in 5 anni ma sempre per guasti fuori agli apparati in strada o lavori.
Quindi, la famosa "querela per diffamazione" com'è finita? :rolleyes:
sniperspa
07-03-2023, 13:16
Ho recentemente passato un guaio con Wind, dopo un mese non ancora risolto, ma aggirato con cambio di operatore e servizio fibra; ne scriverò più dettagliatamente nella specifica area del forum, dove avevo raccontato le premesse. Ho percepito che con Open Fiber di mezzo ... al cliente non è dato sapere cause di un guasto e tempi di soluzione. Non ho avuto possibilità alcuna di contattare il call-center Open Fiber (chiamano loro) e, ovviamente, men che meno parlare con il personale della ditta competente per l'intervento.
Io ho avuto Wind (FTTH OpenFiber) per qualche anno senza particolari problemi, all'ultimo trasloco ho provato ad attivare sempre Wind e mi hanno preso per il culo qualche settimana, prendevano appuntamento e poi non si presentavano e alla fine mi pare dissero che non si poteva attivare per non so quale scusa.
Ho attivato fastweb e mi hanno attivato subito...onestamente non so dire il motivo ma deve esserci qualcosa che ci sfugge nei vari passaggi operatori/openfiber/ditta appaltata
Da anni Fastweb nessun problema e i fermi sono durati 1-2h al max durante lavori in strada.
Mio fratello sempre FW un po' più sfortunato con 2 giornate intere un paio di volte in 5 anni ma sempre per guasti fuori agli apparati in strada o lavori.
Passato da Tim a Fastweb sempre adsl e sempre 24 mb max da più di 15 anni, o così o niente.
In compenso con Fastweb è una vergogna tanto si interrompe spesso la connessione.
Inutile cambiare anche operatore.
Rinnovare le colonne?Maddove?!ma chi?!
Città da 15000 anime in monza e brianza.
Però a Milano tutto ok con 18000gb secondo.
Maledetti:mad:
E scusate lo sfogo
astaroth2
07-03-2023, 13:58
Sono un consulente tecnico per un noto operatore, ma ho fibra Tim poiché lavoro sempre in smart working, e credetemi ho le mie buone ragioni per non utilizzare eventuali convenzioni per risparmiare.
T1m anch'io...e non mi mancherebbero le alternative.
Apprezzo il fatto che siate tornati a parlare di questo gestore...ma ormai è tardi.
NewEconomy
07-03-2023, 14:52
Arrivata questa email da parte di Fibra.City
"Gentile Cliente,
al fine di risolvere le problematiche in corso, abbiamo deciso di migrare la sua utenza su un nuovo apparato, in grado di garantire continuità di servizio e qualità della linea.
I tempi tecnici necessari al completamento di questa operazione solitamente sono nell'ordine di 72 ore lavorative (o poco di più), ed è possibile che sia necessario riconfigurare il suo router con nuovi parametri.
Abbiamo adottato questa soluzione proprio per porre fine in modo certo alle problematiche relative alla stabilità dell'utenza, che, purtroppo, non dipendono dalla nostra volontà ma sono diretta responsabilità di un nostro fornitore. Questa operazione richiede però che ci sia una approvazione diretta da parte sua, anche perché se avesse già avviato un operazione di migrazione e/o chiusura dell'utenza, questa verrebbe interrotta dalla sua conferma.
Naturalmente tutti i costi dell'operazione saranno integralmente a carico di Fibra.City e lei non dovrà pagare assolutamente nulla.
La preghiamo quindi di rispondere a questo messaggio, indicandoci la volontà di procedere con la suddetta migrazione (i cui tempi decorreranno dal momento in cui verrà lavorata appunto la riposta), oppure, di informarci che non è interessato, condizione che però, come già detto, non ci consentirà di garantire la qualità della sua utenza e che quindi porterà inevitabilmente alla cessazione della stessa.
Ci scusiamo per tutti i disguidi eventualmente causati, ma, come può lei stesso vedere, stiamo attuando ogni possibile soluzione per risolvere stabilmente la problematica.
Attendiamo quindi una sua comunicazione, il più rapidamente possibile.
Cordialmente, lo Staff di Fibra.City"
Ma alla fine si è capito che problema hanno avuto?
Vabbè ... vi riassumo qui la mia vicenda, in realtà piuttosto semplice e da quanto leggo non molto singolare. A gennaio, soddisfatto del mio provider e di Open Fiber, cambio casa e faccio trasloco linea.
Dopo 9 giorni, piccolo blackout e linea piomba.
Segnalo ad operatore, mi chiamano da Open Fiber, fisso appuntamento.
Primo appuntamento, nessuno si presenta.
Dopo una settimana, nuovo appuntamento. Di poco fuori orario, ma vengono. Lo stesso scienziato dell'attivazione. Guasto riparato in 5 minuti.
Giorno dopo, linea di nuovo piomba.
Richiamo. Nulla.
Circa una settimana dopo, trovo personale all'opera nell'armadio che mi è stato detto essere collegato al mio stabile. Premesso che non erano lì per me, racconto loro la triste storia; quelli, preso nota delle coordinate del mio appartamento, mostrano il mio cavo : scollegato e penzolante. Scoprono dove secondo loro andrebbe posizionato, collegano. Vado a casa, tutto funziona. Incredibile.
Il provider chiude il guasto. Dopo qualche giorno, linea di nuova piomba.
Richiamo il provider. Altri giorni, nuovo appuntamento. Nessuno si presenta.
Altri due o tre giorni ... essendo diventato lo zimbello dell'ufficio per questa storia ... ed avendone le palle piene, chiamo TIM.
Tre giorni, linea funzionante con il nuovo operatore su Fibercop.
Mi chiamano da Wind.
Prima chiamata : "Lei il giorno x ora y ha dato un voto negativo al nostro operatore, ci spieghi perchè" ... Fantastico, un mese senza erogare servizio ed è tutto a posto, dai un giudizio negativo (l'unico, ma se lo meritava) e cercano di metterti sulla graticola.
Seconda chiamata : - "Il suo guasto è ancora aperto ? Faccio uscire una squadra per risolvere." - Se non lo sapete voi ... - Io : "E' in corso procedura per cambio operatore" - Operatrice : "Il tecnico che è venuto da lei ha segnalato un guasto in tratta verticale" - "Cazzate" ... e spiego il motivo per il quale sono cazzate (la vicenda dell'incontro casuale con personale di altra ditta). A riprova di ciò, il tecnico TIM ha fatto il suo lavoro in dieci minuti e tutto a posto. Operatrice muta.
Le chiamate successive sono state inerenti indennizzo/risarcimento, che pure mi sono stati correttamente riconosciuti, come da loro "Carta dei Servizi".
Ho l'impressione che la mano destra non sappia cosa fa la sinistra e non ci sia controllo sull'attività di tecnici e ditte, scorrette all'occasione verso il provider e verso gli utenti. A mio parere, il mio cavo veniva collegato al posto sbagliato; tecnici intervenuti successivamente per altri utenti se ne accorgevano e scollegavano. Ma se non mi si può dare connettività, non sarebbe stato più semplice comunicarlo subito ?
L'intera trafila è durata un mese; un mese di PEC, chiamate all'assistenza e ... incazzature ! Dare appuntamenti e non rispettarli, senza alcuna comunicazione, per me è una cosa di estrema gravità. Vuol dire rubare tempo alle persone; ci sarebbe da perderci tempo ... in tribunale.
Passato da Tim a Fastweb sempre adsl e sempre 24 mb max da più di 15 anni, o così o niente.
In compenso con Fastweb è una vergogna tanto si interrompe spesso la connessione.
Inutile cambiare anche operatore.
Rinnovare le colonne?Maddove?!ma chi?!
Città da 15000 anime in monza e brianza.
Però a Milano tutto ok con 18000gb secondo.
Maledetti:mad:
E scusate lo sfogo
Nessuno da nessuna parte si sogna più di investire nel rame anche perché sistemare le colonnine in molti casi costerebbe più di fare la fibra FTTH.
Nel caso specifico bisognerebbe vedere nel dettaglio cosa causa le disconnessioni perché negli impianti misto rame spessissimo per esperienza sono problemi risolvibili ma che devi sapere come affrontare.
Ad esempio un impianto non correttamente sezionato può letteralmente ammazzare le prestazioni o causare disconnessioni.
NewEconomy
07-03-2023, 15:03
Vabbè ... vi riassumo qui la mia vicenda, in realtà piuttosto semplice e da quanto leggo non molto singolare. A gennaio, soddisfatto del mio provider e di Open Fiber, cambio casa e faccio trasloco linea.
Dopo 9 giorni, piccolo blackout e linea piomba.
Segnalo ad operatore, mi chiamano da Open Fiber, fisso appuntamento.
Primo appuntamento, nessuno si presenta.
Dopo una settimana, nuovo appuntamento. Di poco fuori orario, ma vengono. Lo stesso scienziato dell'attivazione. Guasto riparato in 5 minuti.
Giorno dopo, linea di nuovo piomba.
Richiamo. Nulla.
Circa una settimana dopo, trovo personale all'opera nell'armadio che mi è stato detto essere collegato al mio stabile. Premesso che non erano lì per me, racconto loro la triste storia; quelli, preso nota delle coordinate del mio appartamento, mostrano il mio cavo : scollegato e penzolante. Scoprono dove secondo loro andrebbe posizionato, collegano. Vado a casa, tutto funziona. Incredibile.
Il provider chiude il guasto. Dopo qualche giorno, linea di nuova piomba.
Richiamo il provider. Altri giorni, nuovo appuntamento. Nessuno si presenta.
Altri due o tre giorni ... essendo diventato lo zimbello dell'ufficio per questa storia ... ed avendone le palle piene, chiamo TIM.
Tre giorni, linea funzionante con il nuovo operatore su Fibercop.
Mi chiamano da Wind.
Prima chiamata : "Lei il giorno x ora y ha dato un voto negativo al nostro operatore, ci spieghi perchè" ... Fantastico, un mese senza erogare servizio ed è tutto a posto, dai un giudizio negativo (l'unico, ma se lo meritava) e cercano di metterti sulla graticola.
Seconda chiamata : - "Il suo guasto è ancora aperto ? Faccio uscire una squadra per risolvere." - Se non lo sapete voi ... - Io : "E' in corso procedura per cambio operatore" - Operatrice : "Il tecnico che è venuto da lei ha segnalato un guasto in tratta verticale" - "Cazzate" ... e spiego il motivo per il quale sono cazzate (la vicenda dell'incontro casuale con personale di altra ditta). A riprova di ciò, il tecnico TIM ha fatto il suo lavoro in dieci minuti e tutto a posto. Operatrice muta.
Le chiamate successive sono state inerenti indennizzo/risarcimento, che pure mi sono stati correttamente riconosciuti, come da loro "Carta dei Servizi".
Ho l'impressione che la mano destra non sappia cosa fa la sinistra e non ci sia controllo sull'attività di tecnici e ditte, scorrette all'occasione verso il provider e verso gli utenti. A mio parere, il mio cavo veniva collegato al posto sbagliato; tecnici intervenuti successivamente per altri utenti se ne accorgevano e scollegavano. Ma se non mi si può dare connettività, non sarebbe stato più semplice comunicarlo subito ?
L'intera trafila è durata un mese; un mese di PEC, chiamate all'assistenza e ... incazzature ! Dare appuntamenti e non rispettarli, senza alcuna comunicazione, per me è una cosa di estrema gravità. Vuol dire rubare tempo alle persone; ci sarebbe da perderci tempo ... in tribunale.
Sì, ma questo con Fibra City o con altro operatore? Perchè non si capisce...
Questo thread è sulla notizia di Fibra.City ma tutti parlano di altro...
No, con Wind. Chiedo scusa per l'"inquinamento", ma da quanto leggo non sono il solo a cui capitano di queste cose, con appuntamenti saltati, etc.., e magari interessa.
NewEconomy
07-03-2023, 15:09
No, con Wind. Chiedo scusa per l'"inquinamento", ma da quanto leggo non sono il solo a cui capitano di queste cose, con appuntamenti saltati, etc.., e magari interessa.
Questo purtroppo capita con tutti, anche con TIM io ho avuto problemi del genere in passato...
Più che altro vorrei capire il problema con FibraCity perchè in una casa ho il pagamento annuale (pagato tipo 15gg fa), mentre nell'altra ho il pagamento mensile.
So benissimo che la "qualità" della rete non è eccelsa, ma onestamente io in 3/4 anni non ho avuto chissà che problemi. La connessione c'è sempre stata (a parte il famoso attacco hacker) ed è sempre stata velocissima.
Vorrei capire cosa fare ed eventualmente quale operatore scegliere.
Vabbè ... vi riassumo qui la mia vicenda, in realtà piuttosto semplice e da quanto leggo non molto singolare. A gennaio, soddisfatto del mio provider e di Open Fiber, cambio casa e faccio trasloco linea.
Dopo 9 giorni, piccolo blackout e linea piomba.
Segnalo ad operatore, mi chiamano da Open Fiber, fisso appuntamento.
Primo appuntamento, nessuno si presenta.
Dopo una settimana, nuovo appuntamento. Di poco fuori orario, ma vengono. Lo stesso scienziato dell'attivazione. Guasto riparato in 5 minuti.
Giorno dopo, linea di nuovo piomba.
Richiamo. Nulla.
Circa una settimana dopo, trovo personale all'opera nell'armadio che mi è stato detto essere collegato al mio stabile. Premesso che non erano lì per me, racconto loro la triste storia; quelli, preso nota delle coordinate del mio appartamento, mostrano il mio cavo : scollegato e penzolante. Scoprono dove secondo loro andrebbe posizionato, collegano. Vado a casa, tutto funziona. Incredibile.
Il provider chiude il guasto. Dopo qualche giorno, linea di nuova piomba.
Richiamo il provider. Altri giorni, nuovo appuntamento. Nessuno si presenta.
Altri due o tre giorni ... essendo diventato lo zimbello dell'ufficio per questa storia ... ed avendone le palle piene, chiamo TIM.
Tre giorni, linea funzionante con il nuovo operatore su Fibercop.
Mi chiamano da Wind.
Prima chiamata : "Lei il giorno x ora y ha dato un voto negativo al nostro operatore, ci spieghi perchè" ... Fantastico, un mese senza erogare servizio ed è tutto a posto, dai un giudizio negativo (l'unico, ma se lo meritava) e cercano di metterti sulla graticola.
Seconda chiamata : - "Il suo guasto è ancora aperto ? Faccio uscire una squadra per risolvere." - Se non lo sapete voi ... - Io : "E' in corso procedura per cambio operatore" - Operatrice : "Il tecnico che è venuto da lei ha segnalato un guasto in tratta verticale" - "Cazzate" ... e spiego il motivo per il quale sono cazzate (la vicenda dell'incontro casuale con personale di altra ditta). A riprova di ciò, il tecnico TIM ha fatto il suo lavoro in dieci minuti e tutto a posto. Operatrice muta.
Le chiamate successive sono state inerenti indennizzo/risarcimento, che pure mi sono stati correttamente riconosciuti, come da loro "Carta dei Servizi".
Ho l'impressione che la mano destra non sappia cosa fa la sinistra e non ci sia controllo sull'attività di tecnici e ditte, scorrette all'occasione verso il provider e verso gli utenti. A mio parere, il mio cavo veniva collegato al posto sbagliato; tecnici intervenuti successivamente per altri utenti se ne accorgevano e scollegavano. Ma se non mi si può dare connettività, non sarebbe stato più semplice comunicarlo subito ?
L'intera trafila è durata un mese; un mese di PEC, chiamate all'assistenza e ... incazzature ! Dare appuntamenti e non rispettarli, senza alcuna comunicazione, per me è una cosa di estrema gravità. Vuol dire rubare tempo alle persone; ci sarebbe da perderci tempo ... in tribunale.
Cerco di darti delle spiegazioni in merito alla tua vicenda:
1) L'ISP se ha poco controllo su infrastruttura TIM che sia rame o fibra fai conto che su infrastruttura OF spesso non riesce nemmeno a venire a conoscenza del problema a meno che non sia un guasto logico che quindi gestiscono loro. L'unica cosa che può fare l'ISP è mandare un ticket a OF.
2) Il tuo cavo è assolutamente impossibile che fosse collegato nel posto sbagliato. Anche perché anche fosse collegato a una porta non destinata al tuo provider (e ha poco senso) comunque avrebbe ancora meno senso che venga da chicchessia scollegato e lasciato penzoloni. L'ipotesi più probabile avvenuta anche in altri luoghi è che abbiano lasciato l'armadio o il PTE incautamente aperto e qualche burlone più o meno consapevole di quello che faceva si sia divertito a scollegarti. Con Fibercop invece adesso sei su un altro PTE che magari è chiuso e quindi non succede o semplicemente è un caso che chi si divertiva ha smesso.
3) Su infrastruttura OF gli appuntamenti dei tecnici sono da intendersi sull'infrastruttura quindi è normale che non si facciano vedere a casa tua. L'appuntamento che ti comunicano è semplicemente per dirti che interverranno quel giorno a quella ora. Su infrastruttura Fibercop invece è comune seppur non sempre che facciano anche un passaggio da casa.
Chiudo con... non ti puoi nemmeno immaginare quanto spesso succeda che gente "random" tagli un cavo fibra in facciata semplicemente a caso. O che PTE stradali vengano sabotati o vandalizzati semplicemente per divertimento.
Nessuno da nessuna parte si sogna più di investire nel rame anche perché sistemare le colonnine in molti casi costerebbe più di fare la fibra FTTH.
Nel caso specifico bisognerebbe vedere nel dettaglio cosa causa le disconnessioni perché negli impianti misto rame spessissimo per esperienza sono problemi risolvibili ma che devi sapere come affrontare.
Ad esempio un impianto non correttamente sezionato può letteralmente ammazzare le prestazioni o causare disconnessioni.
A me bastava fibra/rame...macchè manco quello.
E sono sicuro che il problema non parte da casa mia o sul mio tratto di impianto(quanti controlli nel corso degli anni, da parte mia e di tecnici).
Hai voglia le battaglie, se non altro Tim mi mise in condizioni di navigare a 24mb senza alcun problema...difatti problemi con Tim ne ho avuti davvero pochi nel tempo, peccato che erano cari e quindi ho deciso di togliere tutto e usare il router 4g con Iliad ed è stato bello ma in periodo di pandemia smart e dad non mi bastavano i dati (e anche le offerte attuali non mi bastano).
Così ho deciso di fare Fastweb sperando di migliorare e magari avere un giorno fibra/rame...l'avessi mai fatto.
Eolo qui da me non prende, ci sarebbe Starlink ma qui (palazzina 8 famiglie) di mettere la parabola motorizzata sul tetto non ne vogliono sapere.
Ecco tutta la storia:D
A me 24mb bastano, basta che sia stabile, mica pretendo chissà che.
A me bastava fibra/rame...macchè manco quello.
E sono sicuro che il problema non parte da casa mia o sul mio tratto di impianto(quanti controlli nel corso degli anni, da parte mia e di tecnici).
Hai voglia le battaglie, se non altro Tim mi mise in condizioni di navigare a 24mb senza alcun problema...difatti problemi con Tim ne ho avuti davvero pochi nel tempo, peccato che erano cari e quindi ho deciso di togliere tutto e usare il router 4g con Iliad ed è stato bello ma in periodo di pandemia smart e dad non mi bastavano i dati (e anche le offerte attuali non mi bastano).
Così ho deciso di fare Fastweb sperando di migliorare e magari avere un giorno fibra/rame...l'avessi mai fatto.
Eolo qui da me non prende, ci sarebbe Starlink ma qui (palazzina 8 famiglie) di mettere la parabola motorizzata sul tetto non ne vogliono sapere.
Ecco tutta la storia:D
A me 24mb bastano, basta che sia stabile, mica pretendo chissà che.
Sinceramente c'è qualcosa che non mi torna.
Se hai solo rame teoricamente dovresti avere al massimo 20mega. Se hai 24mega che è una portante molto strana teoricamente dovresti avere una pessima FTTC ma saresti sotto il minimo che se non ricordo male è 30mega.
Se ti fa piacere e ovviamente con l'impegno a mantenere la massima riservatezza puoi mandarmi l'indirizzo in privato che provo a vedere esattamente su che cabinet sei ed se ci sono note particolari sulla tua zona. Giusto per capire eh... può darsi anche che non ti sappia dire nulla è solo per fare un tentativo.
Sinceramente c'è qualcosa che non mi torna.
Se hai solo rame teoricamente dovresti avere al massimo 20mega. Se hai 24mega che è una portante molto strana teoricamente dovresti avere una pessima FTTC ma saresti sotto il minimo che se non ricordo male è 30mega.
Se ti fa piacere e ovviamente con l'impegno a mantenere la massima riservatezza puoi mandarmi l'indirizzo in privato che provo a vedere esattamente su che cabinet sei ed se ci sono note particolari sulla tua zona. Giusto per capire eh... può darsi anche che non ti sappia dire nulla è solo per fare un tentativo.
....non potrebbe essere una fttc su "rete rigida" ai limite ? Dove abitavo una volta per lavoro, in Toscana, ero partito con fttc, sempre su rete rigida 42 download e 4 in upload ma poco prima di chiudere il contratto era arrivata, per le nuove attivazioni dei vicini, a poco più di 28/4....ora degli amici che ancora abitano li mi dicono che si allinea a poco più di 20 mbit...ovviamente ribadisco parliamo di fttc.
C'è da dire i collegamenti erano veramente vecchi e in uno stato pietoso...
Nella telefonia che piaccia o meno chi ha bisogno di qualche certezza bisogna che stia con TIM.
Sia chiaro TIM mi sta sulle scatole e non provo nessuna simpatia ma l'esperienza parla chiaro: se sei utente TIM trovano prima soluzioni, anche se negano che avvenga ti danno linee migliori ecc... ecc... ecc...
Quoto!
Sinceramente c'è qualcosa che non mi torna.
Se hai solo rame teoricamente dovresti avere al massimo 20mega. Se hai 24mega che è una portante molto strana teoricamente dovresti avere una pessima FTTC ma saresti sotto il minimo che se non ricordo male è 30mega.
Se ti fa piacere e ovviamente con l'impegno a mantenere la massima riservatezza puoi mandarmi l'indirizzo in privato che provo a vedere esattamente su che cabinet sei ed se ci sono note particolari sulla tua zona. Giusto per capire eh... può darsi anche che non ti sappia dire nulla è solo per fare un tentativo.
Su fastweb dice fibra misto rame, di fatto a 24mb mi ci ha portato l'ultimo tecnico tim (molto in gamba tra l'altro), la richiesta fibra rame l'ho fatta io a Fastweb ed è ancora in attesa di completamento, si da luglio 2022.
Ti ringrazio per l'attenzione, davvero ma non fa nulla.
Tanto l'intenzione è di ritornare con un router 4g/5g appena viene fuori un contratto dati come si deve.
Naturalmente nemmeno iliad fibra/rame mi arriva.
Anzi guarda, mi sa che faccio tempo a cambiare casa, no non per la connessione:D è già in cantiere la cosa da un pò.
Post errato ! Non avevo letto fastweb. :)
....non potrebbe essere una fttc su "rete rigida" ai limite ? Dove abitavo una volta per lavoro, in Toscana, ero partito con fttc, sempre su rete rigida 42 download e 4 in upload ma poco prima di chiudere il contratto era arrivata, per le nuove attivazioni dei vicini, a poco più di 28/4....ora degli amici che ancora abitano li mi dicono che si allinea a poco più di 20 mbit...ovviamente ribadisco parliamo di fttc.
C'è da dire i collegamenti erano veramente vecchi e in uno stato pietoso...
Penso anche io che abbia un qualche pastrocchio in rete rigida. Anche se 24mega son ceramente pochi anche per una rete rigida.
Il fatto è che è strano che anche ai tuoi amici mantengano attiva la FTTC perché ripeto se non ricordo male, su FTTC c'è un minimo sotto al quale dev'essere messa KO e mi sembrava fossero 30 mega.
Può anche darsi che su rete rigida ci sia un minimo dedicato più basso.
In ogni caso anche su certe linee molto disturbate ci sono cose che si possono fare ad esempio a volte con profili SNR aggressivi si recuperano anche 15/25mega. Resta inteso che ogni caso è a se stante e non esiste una risposta univoca che vada bene per tutti.
Comunque in Toscana è questione di non molto... Fibercop sta facendo investimenti massicci e sta portando la FTTH anche in piena campagna. Recentemente hanno coperto in FTTH tutta l'area del Chianti compreso paesini da 1000 abitanti.
Penso anche io che abbia un qualche pastrocchio in rete rigida. Anche se 24mega son ceramente pochi anche per una rete rigida.
Il fatto è che è strano che anche ai tuoi amici mantengano attiva la FTTC perché ripeto se non ricordo male, su FTTC c'è un minimo sotto al quale dev'essere messa KO e mi sembrava fossero 30 mega.
Può anche darsi che su rete rigida ci sia un minimo dedicato più basso.
In ogni caso anche su certe linee molto disturbate ci sono cose che si possono fare ad esempio a volte con profili SNR aggressivi si recuperano anche 15/25mega. Resta inteso che ogni caso è a se stante e non esiste una risposta univoca che vada bene per tutti.
Comunque in Toscana è questione di non molto... Fibercop sta facendo investimenti massicci e sta portando la FTTH anche in piena campagna. Recentemente hanno coperto in FTTH tutta l'area del Chianti compreso paesini da 1000 abitanti.
E considera che mi raccontavano che prima, pre 2015, si dovevano accontentare dei 3/4 mbit con l'ADSL classica - quindi comunque un miglioramento niente male. Penso che le le lascino attive (parliamo di t1m) perchè di meglio al momento non possano fare, i cavi attaccati esternamente alle mura delle case, avranno anche cinquanta o sessant'anni...comunque ottimo, saranno contenti non poco di avere questa notizia...:)
NewEconomy
07-03-2023, 16:06
Arrivata questa email da parte di Fibra.City
"Gentile Cliente,
al fine di risolvere le problematiche in corso, abbiamo deciso di migrare la sua utenza su un nuovo apparato, in grado di garantire continuità di servizio e qualità della linea.
I tempi tecnici necessari al completamento di questa operazione solitamente sono nell'ordine di 72 ore lavorative (o poco di più), ed è possibile che sia necessario riconfigurare il suo router con nuovi parametri.
Abbiamo adottato questa soluzione proprio per porre fine in modo certo alle problematiche relative alla stabilità dell'utenza, che, purtroppo, non dipendono dalla nostra volontà ma sono diretta responsabilità di un nostro fornitore. Questa operazione richiede però che ci sia una approvazione diretta da parte sua, anche perché se avesse già avviato un operazione di migrazione e/o chiusura dell'utenza, questa verrebbe interrotta dalla sua conferma.
Naturalmente tutti i costi dell'operazione saranno integralmente a carico di Fibra.City e lei non dovrà pagare assolutamente nulla.
La preghiamo quindi di rispondere a questo messaggio, indicandoci la volontà di procedere con la suddetta migrazione (i cui tempi decorreranno dal momento in cui verrà lavorata appunto la riposta), oppure, di informarci che non è interessato, condizione che però, come già detto, non ci consentirà di garantire la qualità della sua utenza e che quindi porterà inevitabilmente alla cessazione della stessa.
Ci scusiamo per tutti i disguidi eventualmente causati, ma, come può lei stesso vedere, stiamo attuando ogni possibile soluzione per risolvere stabilmente la problematica.
Attendiamo quindi una sua comunicazione, il più rapidamente possibile.
Cordialmente, lo Staff di Fibra.City"
Ma alla fine si è capito che problema hanno avuto?
Visto che mi sembrate abbastanza esperti tecnicamente..
Che significa?
Sarebbe interessante capire lo scenario. A questo punto non sembra tanto un guasto quanto più un problema con fornitori. Non una bella figura e a mio parere sarà dura che si possano riprendere da questo scivolone
NewEconomy
07-03-2023, 16:20
Sarebbe interessante capire lo scenario. A questo punto non sembra tanto un guasto quanto più un problema con fornitori. Non una bella figura e a mio parere sarà dura che si possano riprendere da questo scivolone
La mia preoccupazione è che siano falliti, quindi il "fornitore" gli ha sospeso il servizio.
La mail che hanno mandato è davvero strana e non si capisce NULLA come al solito da questo operatore.
peppapig
07-03-2023, 16:30
:rotfl:
Ma non era vietato citare questa societàsu HWU? :rotfl:
Vedo che la qualità di questa società è sempre altissima, soprattutto come comunicazione.
Consiglio a tutti di non perderci tempo, aprite conciliazioni presso agcom per i disagi e cambiate operatore.
Invece di buttare soldi con tim, wind o le altre grosse andate sereni su PianetaFibra.
NewEconomy
07-03-2023, 16:35
:rotfl:
Ma non era vietato citare questa societàsu HWU? :rotfl:
Vedo che la qualità di questa società è sempre altissima, soprattutto come comunicazione.
Consiglio a tutti di non perderci tempo, aprite conciliazioni presso agcom per i disagi e cambiate operatore.
Invece di buttare soldi con tim, wind o le altre grosse andate sereni su PianetaFibra.
Sono seri in PianetaFibra?
Come si apre la conciliazione?
fabryx73
07-03-2023, 17:14
:rotfl:
Ma non era vietato citare questa societàsu HWU? :rotfl:
Vedo che la qualità di questa società è sempre altissima, soprattutto come comunicazione.
Consiglio a tutti di non perderci tempo, aprite conciliazioni presso agcom per i disagi e cambiate operatore.
Invece di buttare soldi con tim, wind o le altre grosse andate sereni su PianetaFibra.
non posso che quotarti.....Pianetafibra è ottima,anzi di più.
oltre ad avere un 'assistenza tecnica veloce e "quasi" da amico....altro che quei gran ladroni di tin....che possano ************ (metteteci quello di più brutto che volete) .......
Purtroppo anch'io ho questo provider, con fatturazione annuale pagato fino a gennaio 2024...
Al momento non mi è arrivata nessuna mail, in casa uso il telefono come hotspot da sabato
NewEconomy
07-03-2023, 17:52
Purtroppo anch'io ho questo provider, con fatturazione annuale pagato fino a gennaio 2024...
Al momento non mi è arrivata nessuna mail, in casa uso il telefono come hotspot da sabato
Esattamente anche io su 1 appartamento, l'altro fatturazione mensile
Alpert75
07-03-2023, 17:58
Anche a me sei mesi è successo di avere l'ONT collegato ma di non avere navigazione e proprio con Fibra.City e devo dire che purtroppo la causa del disservizio, che mi è costato circa 10 interventi di Open Fiber, pari a 900 km di auto per raggiungere ogni volta l'appartamento (45 km andata e 45 km ritorno) era proprio un pigtail inserito ad cazzum nel posto sbagliato dopo un intervento per attivare qualcun altro. Spossato dall'inefficienza nella risoluzione del problema, tra appuntamenti bucati, KO con motivazione "rifiuto del cliente" mentre semplicemente non si presentavano, ho richiesto la mugrazione a Iliad e in occasione della nuova installazione ho visto come lavorano. Praticamente attivando Iliad ho fatto l'umarell e ho marcato a uomo il tecnico dell'ennesimo service. Non trovavano la mia fibra nell'armadio, sicché ho assistito alla scena, pietosa, del collegamento di un illuminatore nel mio appartamento e dello stacco (e riattacco) di tutte le pigtail "vive", a pettine, nell'armadio, finché non hanno trovato la mia. In occasione del guasto precedente, le volte che OF si è presentata ha chiuso il ticket togliendo il riflettore dicendo che attenuava (ma come?, è un elemento passivo, è sempre andato!), poi sostituito l'ONT. Alla fine il signorino, da cui ero riusciuto a farmi dare il cellulare, ha "confessato" che non navigavo perché il mio ONT, che andava da prima del down temporaneo del 2020, era stato collegato a una linea di un altro provider. Così, ad cazzum. Fatto, ripeto, 900 km e dieci ticket senza risolvere niente. Ora Iliad va, incrocio le dita. PS - Fatalità, la dorsale della scatola condominiale di FiberCop è stata strappata e le fibre penzolano in corridoio... Quindi anche volendo fibra TIM niente... Chissà chi è stato... Se tanto mi dà tanto... Questa è l'Italia del 2023...
Visto che mi sembrate abbastanza esperti tecnicamente..
Che significa?
Tutto e niente. Semplicemente da quel messaggio non puoi capire qual è il reale problema.
Si parla di un generico apparato che non si sa esattamente cosa sia e che dubito possa essere un apparato di rete locale.
Probabilmente hanno avuto qualche tipo di problema ad alto livello diciamo facendo però una pura ipotesi non supportata da niente e quindi da prendere assolutamente con le molle e molto semplificata per rendere la cosa fruibile:
i vari ISP si appoggiano a vari sistemi per indirizzare il traffico verso le effettive destinazioni. Nel caso specifico sembrerebbe che ci sia stato un qualche tipo di collasso catastrofico nella gestione del traffico che ha messo tutti i dati offline e che per rimediare stanno o hanno già spostato tale gestione in altri lidi.
Ripeto però che è impossibile dirlo con certezza basandomi su quanto postato e che quindi è solo e soltanto una ipotesi.
NewEconomy
07-03-2023, 18:42
Tutto e niente. Semplicemente da quel messaggio non puoi capire qual è il reale problema.
Si parla di un generico apparato che non si sa esattamente cosa sia e che dubito possa essere un apparato di rete locale.
Probabilmente hanno avuto qualche tipo di problema ad alto livello diciamo facendo però una pura ipotesi non supportata da niente e quindi da prendere assolutamente con le molle e molto semplificata per rendere la cosa fruibile:
i vari ISP si appoggiano a vari sistemi per indirizzare il traffico verso le effettive destinazioni. Nel caso specifico sembrerebbe che ci sia stato un qualche tipo di collasso catastrofico nella gestione del traffico che ha messo tutti i dati offline e che per rimediare stanno o hanno già spostato tale gestione in altri lidi.
Ripeto però che è impossibile dirlo con certezza basandomi su quanto postato e che quindi è solo e soltanto una ipotesi.
Ammettendo che sia ipotesi corretta, ci sono rischi da parte dell'utente?
Anche a me sei mesi è successo di avere l'ONT collegato ma di non avere navigazione e proprio con Fibra.City e devo dire che purtroppo la causa del disservizio, che mi è costato circa 10 interventi di Open Fiber, pari a 900 km di auto per raggiungere ogni volta l'appartamento (45 km andata e 45 km ritorno) era proprio un pigtail inserito ad cazzum nel posto sbagliato dopo un intervento per attivare qualcun altro. Spossato dall'inefficienza nella risoluzione del problema, tra appuntamenti bucati, KO con motivazione "rifiuto del cliente" mentre semplicemente non si presentavano, ho richiesto la mugrazione a Iliad e in occasione della nuova installazione ho visto come lavorano. Praticamente attivando Iliad ho fatto l'umarell e ho marcato a uomo il tecnico dell'ennesimo service. Non trovavano la mia fibra nell'armadio, sicché ho assistito alla scena, pietosa, del collegamento di un illuminatore nel mio appartamento e dello stacco (e riattacco) di tutte le pigtail "vive", a pettine, nell'armadio, finché non hanno trovato la mia. In occasione del guasto precedente, le volte che OF si è presentata ha chiuso il ticket togliendo il riflettore dicendo che attenuava (ma come?, è un elemento passivo, è sempre andato!), poi sostituito l'ONT. Alla fine il signorino, da cui ero riusciuto a farmi dare il cellulare, ha "confessato" che non navigavo perché il mio ONT, che andava da prima del down temporaneo del 2020, era stato collegato a una linea di un altro provider. Così, ad cazzum. Fatto, ripeto, 900 km e dieci ticket senza risolvere niente. Ora Iliad va, incrocio le dita. PS - Fatalità, la dorsale della scatola condominiale di FiberCop è stata strappata e le fibre penzolano in corridoio... Quindi anche volendo fibra TIM niente... Chissà chi è stato... Se tanto mi dà tanto... Questa è l'Italia del 2023...
Questa cosa scusa se te lo dico ma non ha alcun senso.
Le linee fibra non funzionano come quelle in rame e se nel PTE ti collegano su una linea che teoricamente (normalmente usano i colori) era destinata a un altro provider non è che non funziona. Funziona uguale solo che poi l'altro provider se quando dovrà attivare a sua volta chiederà che sistemino la cosa.
L'albero GPON non è che ha terminazioni singole per le varie linee come il rame lato OLT.
Inoltre nessuna scena pietosa... collegare un illuminatore per trovare la fibra su cui stanno lavorando è la normale procedura standard. D'altra parte se non tramite illuminatore come dovrebbero capire qual è la tua fibra??? Qualunque installatore di qualunque provider procede in quel modo.
Concludo con chiunque sia stato a vandalizzare la scatola fibercop non capisce niente. Perché prima di tutto ha fatto un danno a tutti e quando avvengono tali danni potrebbero anche decidere di togliere la vendibilità e lasciarti la UI senza fibra. Secondariamente è un atto vandalico su una rete di telecomunicazioni che rappresenta un reato che nessuno probabilmente indagherà ma che se dovesse venire fuori chi ha commesso tale atto poi paga conseguenze poco simpatiche.
Ammettendo che sia ipotesi corretta, ci sono rischi da parte dell'utente?
Nessuno direi a parte il disservizio per il tempo necessario a trasferire la gestione.
Ipoteticamente se domani riescono a riavviare i loro sistemi l'utente ha nuovamente internet funzionante senza accorgersi di altro.
deuterio1
07-03-2023, 19:07
Ho WindTre su OF da 4 anni, per ben 4 volte i tecnici sono riusciti a tranciarmi la fibra (mia e di altri condomini) in fase di attivazione di una nuova utenza. 4 volte! Aperto il ticket, dopo giorni arriva puntualmente il tecnico "scazzato", che bestemmia per sistemare il tutto, lamentando difficoltà e inadeguatezze "strutturali" di ogni tipo, sottolineando che l'intervento andrebbe pagato perché il danno è nella proprietà del condominio e non è possibile dimostrare che è stato causato dai suoi colleghi (alternando queste dichiarazioni a commenti spregevoli verso la ditta concorrente e alla qualità del lavoro svolto, e al fatto che è frequente che facciano questo tipo di danno), e che dovrei fare denuncia contro ignoti per rivalermi, etc. etc.
Una delle volta in cui fu tranciata la fibra sono letteralmente corso dietro al tecnico mentre andava via (l'avevo sentivo lavorare e borbottare nelle scale quando puntualmente si è disconnessa la linea con totale assenza di segnale ottico), l'ho raggiunto mentre caricava gli attrezzi nel furgone facendogli presente la cosa per sentirmi rispondere senza che nemmeno mi guardasse in faccia "Che c... vuole da me, apra una segnalazione...".
Confermo ciò che è stato scritto sui problemi riscontrati negli ultimi 4 giorni.
Malissimo la non trasparenza e la mancanza di aggiornamenti, malissimo il loro sistema di contatti. Sono sempre stato soddisfatto della connessione che ormai ho da 2 anni e sono vicino al rinnovo (rinnovo annuale) ma onestamente non so cosa fare. Per il momento attendo, da valutare una richiesta di risarcimento.
Cerco di darti delle spiegazioni in merito alla tua vicenda:
1) L'ISP se ha poco controllo su infrastruttura TIM che sia rame o fibra fai conto che su infrastruttura OF spesso non riesce nemmeno a venire a conoscenza del problema a meno che non sia un guasto logico che quindi gestiscono loro. L'unica cosa che può fare l'ISP è mandare un ticket a OF.
2) Il tuo cavo è assolutamente impossibile che fosse collegato nel posto sbagliato. Anche perché anche fosse collegato a una porta non destinata al tuo provider (e ha poco senso) comunque avrebbe ancora meno senso che venga da chicchessia scollegato e lasciato penzoloni. L'ipotesi più probabile avvenuta anche in altri luoghi è che abbiano lasciato l'armadio o il PTE incautamente aperto e qualche burlone più o meno consapevole di quello che faceva si sia divertito a scollegarti. Con Fibercop invece adesso sei su un altro PTE che magari è chiuso e quindi non succede o semplicemente è un caso che chi si divertiva ha smesso.
3) Su infrastruttura OF gli appuntamenti dei tecnici sono da intendersi sull'infrastruttura quindi è normale che non si facciano vedere a casa tua. L'appuntamento che ti comunicano è semplicemente per dirti che interverranno quel giorno a quella ora. Su infrastruttura Fibercop invece è comune seppur non sempre che facciano anche un passaggio da casa.
Chiudo con... non ti puoi nemmeno immaginare quanto spesso succeda che gente "random" tagli un cavo fibra in facciata semplicemente a caso. O che PTE stradali vengano sabotati o vandalizzati semplicemente per divertimento.
Grazie per i chiarimenti, Darkon !
Circa punto 1, corretto. In circa 25 telefonate di sollecito, gli operatori più onesti mi hanno detto proprio così; altri mi hanno detto "si sistema fra pochi giorni", altri ancora - non proprio con queste parole - "attaccati al c....".
Circa punto 2, non so cosa dirti. I gentili tecnici incontrati casualmente mi hanno proprio mostrato un cavo penzolante ! Hanno fatto delle manovre, poi hanno trovato lo spazio del mio provider - a loro dire - e ricollegato. L'armadio l'ho controllato diverse volte. Sempre ben chiuso e con avvisi di porta allarmata, etc. ... Potrei immaginare, a pensar molto male, che gli stessi tecnici competenti per l'installazione l'abbiano sganciato. Il giorno del trasloco di linea, ho dato loro una cospicua mancia disinteressandomi completamente del loro operato. Il pollo perfetto ... ma avevo veramente altro di cui occuparmi. Magari hanno pensato ... generiamo un bel disservizio, ci facciamo richiamare, lo risolviamo in due minuti facendo finta di fare chissà cosa, un turno di tutto riposo e magari recuperiamo qualche soldo. Brutto pensar così, ma so per certo che in ambiti di assistenze tecniche che conosco per altri motivi, queste cose succedono.
Circa punto 3, in ogni diverso caso - altro indirizzo; trasloco linea, installazione linea TIM - il tecnico mi ha precedentemente contattato, per sapere se fossi a casa, per chiedermi se poteva venire prima o dopo; in un caso, per dirmi che aveva risolto senza venire in casa ed accertarmi che tutto funzionasse. Nei casi di mancato appuntamento, non ho avuto il minimo riscontro. Nel caso del primo appuntamento non risolutivo, lo stesso personale di Wind non sapeva che il tecnico era intervenuto; probabilmente, l'intervento era una "pezza malmessa".
Maxfoligno
07-03-2023, 20:58
Per chi ha contratto con fatturazione annuale come funziona la possibilità di migrazione verso altro operatore OF ?
Grazie
Domanda interessante, ma soprattutto come si richiede codice di migrazione?
UtenteHD
08-03-2023, 07:53
Nella telefonia che piaccia o meno chi ha bisogno di qualche certezza bisogna che stia con TIM.
Sia chiaro TIM mi sta sulle scatole e non provo nessuna simpatia ma l'esperienza parla chiaro: se sei utente TIM trovano prima soluzioni, anche se negano che avvenga ti danno linee migliori ecc... ecc... ecc...
Sara' tutto un caso ovvio, cmq per lavoro le ho provate tutte, da Wind che ogni 3-4mesi saltava la linea e dovevo chiamare per poi attendere che chiamavano TIM per risolvere problemi sulla linea (in 10 giorni ogni volta senza linea ed usavo il cellulare per PC), da Fastweb (a casa va bene) al lavoro inutilizzabile, completamente alternata ed instabile a singhiozzo ecc..
Alla fine per disperazione passato a TIM e tutto risolto.
Domanda interessante, ma soprattutto come si richiede codice di migrazione?
Il codice migrazione o chiami ed ora sono obbligati a darlo, altrimenti mi sembra che ora sia riportato anche sulla fattura.
Mai visti tanti post off topic in una sola discussione, ma i moderatori leggono?
Per tornare in topic suppongo che il problema di fibra city sia di natura economica e non tecnica, quindi chi ha l'abbonamento in scadenza farebbe bene a migrare su altro fornitore. Personalmente non rinnoverei nessun abbonamento con questa società visto l'accaduto.
Mai visti tanti post off topic in una sola discussione, ma i moderatori leggono?
Per tornare in topic suppongo che il problema di fibra city sia di natura economica e non tecnica, quindi chi ha l'abbonamento in scadenza farebbe bene a migrare su altro fornitore. Personalmente non rinnoverei nessun abbonamento con questa società visto l'accaduto.
Vero purtroppo ho rinnovato ad ottobre, pagando per l'intero anno, sinceramente prima di sabato non ho mai avuto problemi e mi trovavo bene. Per il momento ho dato consenso a migrazione vediamo cosa accade, sicuramente a scadenza cambierò fornitore.
Maxfoligno
08-03-2023, 09:21
Ripropongo la domanda a chi è più esperto di me, avendo una fatturazione annuale con fibra.city che scade il prossimo mese cosa e come mi consigliate di intervenire? Se pago l'intero anno poi non posso migrare senza perdere il versato
Ripropongo la domanda a chi è più esperto di me, avendo una fatturazione annuale con fibra.city che scade il prossimo mese cosa e come mi consigliate di intervenire? Se pago l'intero anno poi non posso migrare senza perdere il versato
Non rinnovare ed inizia già a cambiare operatore.
NewEconomy
08-03-2023, 09:36
E per chi ha rinnovato? Si può chiedere rimborso e NON aderire alla migrazione?
Ma poi che è sta migrazione? Che significa
Maxfoligno
08-03-2023, 09:38
Non rinnovare ed inizia già a cambiare operatore.
Grazie per la gentilezza, posso approfittare con un'altra domanda? Quale operatore consigliate che dia la possibilità di avere solo internet ftth e basta senza linea fissa o telefono
Grazie per la gentilezza, posso approfittare con un'altra domanda? Quale operatore consigliate che dia la possibilità di avere solo internet ftth e basta senza linea fissa o telefono
Se sei coperto da FiberCop vai su TIM. Se nella tua zona TIM non ha alcuna copertura allora dipende dalle coperture che hai e fare una classifica diventa un lavoro assurdo.
Per quanto riguarda la linea di telefonia fissa ormai non fa praticamente nessuna differenza. Se la vuoi usare la usi altrimenti la lasci inutilizzata. I prezzi non variano particolarmente.
Grazie per la gentilezza, posso approfittare con un'altra domanda? Quale operatore consigliate che dia la possibilità di avere solo internet ftth e basta senza linea fissa o telefono
Se non ti interessa la telefonia fissa vai su pianeta fibra, sono molto seri e competenti. Lascia perdere Tim che sono dei manigoldi.
dumpweed
08-03-2023, 10:29
A me non è ancora arrivata nessuna comunicazione, sinceramente non so che fare, l'annualità mi scade a novembre 2024... aspetterò fino a venerdì poi disdico e pazienza!
Tra l'atro la disdetta è anche a 49 euro se ho letto bene.
Maxfoligno
08-03-2023, 10:44
Se sei coperto da FiberCop vai su TIM. Se nella tua zona TIM non ha alcuna copertura allora dipende dalle coperture che hai e fare una classifica diventa un lavoro assurdo.
Per quanto riguarda la linea di telefonia fissa ormai non fa praticamente nessuna differenza. Se la vuoi usare la usi altrimenti la lasci inutilizzata. I prezzi non variano particolarmente.
Non sono coperto da fibercop, la mia necessità è una linea stabile con bassa latenza perché la uso anche per gaming e con un servizio clienti serio
RedoCilliPeppe
08-03-2023, 10:54
Domanda interessante, ma soprattutto come si richiede codice di migrazione?
Lo trovi sulla fattura
RedoCilliPeppe
08-03-2023, 10:58
Qui Piacenza da un’oretta circa mancanza totale di connessione, mi sa che OF gli ha staccato la spina.
Domanda: avendo, purtroppo, pagato il mese scorso l’intera annualità, volendo migrare c’è modo di avere la restituzione delle mensilità non godute? Sempre che non siano già falliti, cosa che mi sembra parecchio probabile.
Non sono coperto da fibercop, la mia necessità è una linea stabile con bassa latenza perché la uso anche per gaming e con un servizio clienti serio
Su rete Open Fiber allora valuterei Fastweb e Iliad fra i big e Planetel fra i piccoli.
Per quanto riguarda la latenza in generale non dovresti avere problemi con praticamente nessun operatore poi nello specifico dipende molto da gioco a gioco perché ad esempio potresti avere bassissima latenza su un gioco che ha un server europeo oppure una latenza più elevata su un altro gioco che ha server sempre europei ma interconnessi in maniera diversa.
Quindi in generale è praticamente impossibile darti una risposta certa in tal senso.
Da anni Fastweb nessun problema e i fermi sono durati 1-2h al max durante lavori in strada.
Mio fratello sempre FW un po' più sfortunato con 2 giornate intere un paio di volte in 5 anni ma sempre per guasti fuori agli apparati in strada o lavori.
Ma infatti fastweb è tra i migliori operatori che ci sono in circolazione, sia per rete che per instradamenti.
Giusto le linee su OF faticano perchè in openstream e non gestite direttamente.
Su rete Open Fiber allora valuterei Fastweb e Iliad fra i big e Planetel fra i piccoli.
Per quanto riguarda la latenza in generale non dovresti avere problemi con praticamente nessun operatore poi nello specifico dipende molto da gioco a gioco perché ad esempio potresti avere bassissima latenza su un gioco che ha un server europeo oppure una latenza più elevata su un altro gioco che ha server sempre europei ma interconnessi in maniera diversa.
Quindi in generale è praticamente impossibile darti una risposta certa in tal senso.
Su rete openfiber meglio lasciar stare fastweb e andare su iliad, sky, unidata o dimensione.
Qui Piacenza da un’oretta circa mancanza totale di connessione, mi sa che OF gli ha staccato la spina.
Domanda: avendo, purtroppo, pagato il mese scorso l’intera annualità, volendo migrare c’è modo di avere la restituzione delle mensilità non godute? Sempre che non siano già falliti, cosa che mi sembra parecchio probabile.
Qui Padova, stessa situazione, connessione totalmente assente.
Pagato ad ottobre 2022 per 12 mesi. Ritengo poco probabile una restituzione delle mensilità non utilizzate. Io aspetto e spero...e si sa che chi vive sperando... :D :fiufiu: :bsod: :ncomment:
pierotundo
08-03-2023, 11:49
Stamattina non funziona più neanche a meno di 1 Mb , ma cosa puoi fare a quelle condizioni.
Qui si vede la serietà dell'azienda, non sono in grado di risolvere i problemi e quindi inaffidabili.
RedoCilliPeppe
08-03-2023, 11:59
Ok, e ora passiamo alla domanda più difficile: come fare per passare ad altro operatore in tempi istantanei o quasi?
Ho visto Pianetafibra ma danno 60 gg per l'attivazione, pensavo anche a Fastweb ma non fanno menzione se diano o meno l'IP pubblico (non mi interessa sia statico ma pubblico sì).
Purtroppo mi necessita con estrema urgenza per questioni lavorative e qui dove sono io la copertura del mobile è scarsa, va bene per le chiamate voce ma andare in hotspot è comunque un pianto.
In questo momento a Milano il problema é rientrato.
Se ci saranno comunicazioni da parte dell'azienda, valuterò di rimanere, altrimenti a luglio mi cerco altro operatore. Purtroppo TIM non mi arriva a casa, altrimenti andrei con loro, c'é (o c'era) un offerta a Milano con anche 3/4 SIM all inclusive a tipo 35/40€
Dopo 3 ore di blackout totale sembra rientrato anche qua, 400 in down e 300 in up
NewEconomy
08-03-2023, 13:50
A Torino funziona bene adesso
peppapig
08-03-2023, 15:10
Sono seri in PianetaFibra?
Come si apre la conciliazione?
Si, molto.
Dal sito AGCOM, si fa tutto online.
Confermo ciò che è stato scritto sui problemi riscontrati negli ultimi 4 giorni.
Malissimo la non trasparenza e la mancanza di aggiornamenti, malissimo il loro sistema di contatti. Sono sempre stato soddisfatto della connessione che ormai ho da 2 anni e sono vicino al rinnovo (rinnovo annuale) ma onestamente non so cosa fare. Per il momento attendo, da valutare una richiesta di risarcimento.
Finchè le cose vanno bene non ci sono mai problemi.
Quello che conta è come un'azienda agisce quando le cose non vanno bene.
Domanda interessante, ma soprattutto come si richiede codice di migrazione?
Dovrebbe essere per legge presente in fattura e sul sito o richiedibile via call center.
Spero che finalmente lo forniscano senza storie, quando ho cambiato io ho dovuto fare un casino notevole per averlo.
Ripropongo la domanda a chi è più esperto di me, avendo una fatturazione annuale con fibra.city che scade il prossimo mese cosa e come mi consigliate di intervenire? Se pago l'intero anno poi non posso migrare senza perdere il versato
Se migri dopo aver versato dovrebbero restituirti il dovuto.
E per chi ha rinnovato? Si può chiedere rimborso e NON aderire alla migrazione?
Ma poi che è sta migrazione? Che significa
La migrazione è il passaggio ad altro operatore senza passare da disdetta/cessazione e nuova attivazione.
A me non è ancora arrivata nessuna comunicazione, sinceramente non so che fare, l'annualità mi scade a novembre 2024... aspetterò fino a venerdì poi disdico e pazienza!
Tra l'atro la disdetta è anche a 49 euro se ho letto bene.
Il costo della disdetta è stabilito per legge, se non ricordo male dovrebbe essere la media del costo mensile.
Se non torna io non pagherei ed aprirei conciliazione con agcom.
RedoCilliPeppe
08-03-2023, 15:56
Qui Piacenza, ora rifunziona tutto a banda piena.
Maxfoligno
08-03-2023, 17:46
Da oggi fibra.city (almeno da me) ha ripreso a funzionare in maniera ottima (il servizio è stato sempre performante a dire il vero) e sono in dubbio se cambiare oppure no provider.
Il fatto è che informandomi con altri fornitori di servizi la migrazione non è possibile perché la mia utenza fibra.city e solo internet senza numero di telefono fisso, sia Wind che Fastweb mi hanno detto che devo prima recedere poi fare una nuova attivazione con loro, iliad mi ha detto che invece è possibile fare la migrazione... sinceramente non so quale sia la verità
Da oggi fibra.city (almeno da me) ha ripreso a funzionare in maniera ottima (il servizio è stato sempre performante a dire il vero) e sono in dubbio se cambiare oppure no provider.
Il fatto è che informandomi con altri fornitori di servizi la migrazione non è possibile perché la mia utenza fibra.city e solo internet senza numero di telefono fisso, sia Wind che Fastweb mi hanno detto che devo prima recedere poi fare una nuova attivazione con loro, iliad mi ha detto che invece è possibile fare la migrazione... sinceramente non so quale sia la verità
Se non hai servizio telefonico non serve fare la migrazione, basta che recedi e fai una nuova linea con il nuovo operatore.
Non necessariamente le due cose devono essere contestuali.
peppapig
09-03-2023, 15:00
Da oggi fibra.city (almeno da me) ha ripreso a funzionare in maniera ottima (il servizio è stato sempre performante a dire il vero) e sono in dubbio se cambiare oppure no provider.
Il fatto è che informandomi con altri fornitori di servizi la migrazione non è possibile perché la mia utenza fibra.city e solo internet senza numero di telefono fisso, sia Wind che Fastweb mi hanno detto che devo prima recedere poi fare una nuova attivazione con loro, iliad mi ha detto che invece è possibile fare la migrazione... sinceramente non so quale sia la verità
Questo non è motivo per impedire una migrazione, ma quando mai? :asd:
Io sono passato a PianetaFibra senza problemi dalla tua stessa situazione, se hai dubbi scrivi all'utente matteo-rock che è di quella società, potrà sicuramente rassicurarti in proposito.
Puoi anche fare un salto nella discussione dedicata https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2934213
Comunque, per chi ha pagato l'annualità e vuole disdire FC mi ha scritto che restituiscono le mensilità non godute deducendo il costo di disattivazione (49)
NewEconomy
10-03-2023, 14:57
Comunque, per chi ha pagato l'annualità e vuole disdire FC mi ha scritto che restituiscono le mensilità non godute deducendo il costo di disattivazione (49)
Ma il "costo di attivazione" lo deducono anche per chi è cliente da 3+ anni?
Ma il "costo di attivazione" lo deducono anche per chi è cliente da 3+ anni?
Direi di sì, è scritto nel contratto, il costo di disattivazione c'è per tutti o quasi i provider
NewEconomy
11-03-2023, 09:36
Direi di sì, è scritto nel contratto, il costo di disattivazione c'è per tutti o quasi i provider
Ho chiesto via email e:
!Gentile Cliente,
la informiamo che in caso di cessazione dell'utenza sono sempre previsti i 49€ dello stacco della linea dati, non dovuti in caso di migrazione.
Cordialmente, lo Staff di FC"
Quindi se effettuo una migrazione ad altro operatore (PianetaFibra) è gratuita?
Di seguito la mail arrivata oggi, pochi minuti fa
Gentili Clienti,
vi scriviamo per darvi maggiori informazioni in merito alle problematiche occorse negli ultimi giorni.
Non potendo entrare nel dettaglio, a causa di un contenzioso legale tutt'ora in corso, possiamo solo dirvi che stiamo facendo il possibile per mantenere il livello di qualità del servizio che come nostri Clienti avete avuto modo di sperimentare.
Nei prossimi giorni procederemo alla migrazione delle utenze, al fine di garantire la continuità di erogazione dei servizi - molti di voi hanno giù ricevuto tale comunicazione in passato - riducendo il più possibile l'eventuale disservizio che questa operazione potrebbe comportare (ed anche le utenze che, nel caso, non potranno essere migrate).
Naturalmente procederemo ad informare ognuno di voi, singolarmente e via E-mail, dandovi specifiche informazioni che riguarderanno appunto la specifica utenza. A tal proposito, vi chiediamo di non contattarci telefonicamente ma di attendere la comunicazione che vi manderemo.
Vogliamo ringraziare di cuore chi fino ad ora è rimasto al nostro fianco in questo frangente e soprattutto a loro vogliamo dire che, a tempo debito, quando avremo modo di potervi parlare di tutto quello che è accaduto in questi mesi (molti mesi) capirete quale tipo di sforzo e di impegno abbiamo dovuto mettere in campo. Naturalmente, in quel momento prevederemo un cospicuo rimborso (e qualcosa di più) per coloro che hanno scelto di mantenere, a questo punto corre dire stoicamente, il nostro servizio.
Per correttezza, anche in applicazione alla normativa vigente, vi ricordiamo che potete migrare ad un altro operatore utilizzando il codice di migrazione che è presente nella fattura dei servizi che avete ricevuto e/o che potete richiederci via E-mail alla casella servizio.clienti@fibra.city
Vi chiediamo ancora scusa per tutti i problemi che abbiamo potuto fin qui arrecarvi.
Grazie da tutti noi di Fibra.City (Power & Telco).
Vediamo come procede
Maxfoligno
11-03-2023, 15:55
Ho chiesto via email e:
!Gentile Cliente,
la informiamo che in caso di cessazione dell'utenza sono sempre previsti i 49€ dello stacco della linea dati, non dovuti in caso di migrazione.
Cordialmente, lo Staff di FC"
Quindi se effettuo una migrazione ad altro operatore (PianetaFibra) è gratuita?
Si, me lo ha detto pure il loro operatore al telefono, il problema è se non hai in contratto la linea fissa (come me) devi essere fortunato a trovare il competente di turno che ti fa la migrazione....a me dopo 3 ore al telefono con 4 operatori diversi di iliad non andava in porto la migrazione fin quando ho provato a fare da solo sul loro sito e sembra che sia andato tutto ok (incrocio le dita), cmq per sicurezza ho anche avvertito via email FC
NewEconomy
11-03-2023, 23:57
Di seguito la mail arrivata oggi, pochi minuti fa
Vediamo come procede
Chissà che cosa è successo davvero... Magari stanno scomodi a qualcuno?
peppapig
13-03-2023, 08:43
Vediamo come procede
Non trattenere il fiato.
Blablabla simile anche la volta scorsa :rolleyes:
Ma vi sembra una comunicazione professionale?
Contenziosi legali usati come scusa e minaccia.
Vaghe promesse di indefiniti e "cospiqui" risarcimenti :asd:
"non telefonateci"...ma che è? :rotfl:
peppapig
13-03-2023, 08:49
Chissà che cosa è successo davvero... Magari stanno scomodi a qualcuno?
Eh i misteri misteriosi...non credo staranno simpatici a molti visto che sia qui che in altri forum hanno minacciato ed ottenuto che non li si nominasse per via delle positive recensioni :asd:
Ma poi davvero ti domandi cos'è successo?
Il livello qualitativo di tutto ciò che li riguarda non ti dice nulla?
Fai anche un giro su trustpilot :asd:
NewEconomy
14-03-2023, 15:52
Eh i misteri misteriosi...non credo staranno simpatici a molti visto che sia qui che in altri forum hanno minacciato ed ottenuto che non li si nominasse per via delle positive recensioni :asd:
Ma poi davvero ti domandi cos'è successo?
Il livello qualitativo di tutto ciò che li riguarda non ti dice nulla?
Fai anche un giro su trustpilot :asd:
Su Trustpilot qualsiasi operatore ha voti simili, per cui non fa assolutamente testo.
Che non stiano simpatici è poco ma sicuro, il problema è che magari non stanno molto simpatici nemmeno a qualche "big del settore"... Io attendo le comunicazioni che daranno, semmai arriveranno.
peppapig
15-03-2023, 10:42
Su Trustpilot qualsiasi operatore ha voti simili, per cui non fa assolutamente testo.
Che non stiano simpatici è poco ma sicuro, il problema è che magari non stanno molto simpatici nemmeno a qualche "big del settore"... Io attendo le comunicazioni che daranno, semmai arriveranno.
La cosa da vedere su trustpilot sono le risposte che danno :rolleyes:
Cmq sempre bella la teoria del sabotaggio dei grandi, per quale ritorno però non si sa :rotfl:
NewEconomy
15-03-2023, 15:32
La cosa da vedere su trustpilot sono le risposte che danno :rolleyes:
Cmq sempre bella la teoria del sabotaggio dei grandi, per quale ritorno però non si sa :rotfl:
Vedremo se seguiranno altre comunicazioni...
Non trattenere il fiato.
Blablabla simile anche la volta scorsa :rolleyes:
Ma vi sembra una comunicazione professionale?
Contenziosi legali usati come scusa e minaccia.
Vaghe promesse di indefiniti e "cospiqui" risarcimenti :asd:
"non telefonateci"...ma che è? :rotfl:
Guarda, io non ci lavoro con la connessione.
Sono cliente FC da oramai 6 anni.
Tutto ha sempre funzionato in modo esemplare tranne 2 volte, di cui la prima, leggendo proprio qui sopra, mi è parso di capire che fosse una problematica a cui una piccola società non potesse far fronte in modo così rapido.
Io del servizio in se, della connessione in fibra non posso che dichiararmi soddisfatto. Anche a prescindere da costo, che è nettamente più basso della concorrenza. Gli aspetti burocratici/economici sono stati risolti con calma e mi hanno soddisfatto.
Ecco sulla comunicazione assente ho certamente da ridire.
Però amici, parenti e conoscenti, con tutto il restante parco operatori, non è che non si lamentano mai, anzi. Che sia l'armadio in fiamme, che sia il balzello aggiunto al contratto, che sia sarcazzodellaminchia tutti hanno casini e servizi post vendita che ti fanno ribrezzo.
Quindi alla fine, sarò di bocca buona, per ora il voto è positivo
NewEconomy
16-03-2023, 16:17
Guarda, io non ci lavoro con la connessione.
Sono cliente FC da oramai 6 anni.
Tutto ha sempre funzionato in modo esemplare tranne 2 volte, di cui la prima, leggendo proprio qui sopra, mi è parso di capire che fosse una problematica a cui una piccola società non potesse far fronte in modo così rapido.
Io del servizio in se, della connessione in fibra non posso che dichiararmi soddisfatto. Anche a prescindere da costo, che è nettamente più basso della concorrenza. Gli aspetti burocratici/economici sono stati risolti con calma e mi hanno soddisfatto.
Ecco sulla comunicazione assente ho certamente da ridire.
Però amici, parenti e conoscenti, con tutto il restante parco operatori, non è che non si lamentano mai, anzi. Che sia l'armadio in fiamme, che sia il balzello aggiunto al contratto, che sia sarcazzodellaminchia tutti hanno casini e servizi post vendita che ti fanno ribrezzo.
Quindi alla fine, sarò di bocca buona, per ora il voto è positivo
Non posso che quotare le cose positive e negative che hai detto :D
peppapig
17-03-2023, 08:36
Guarda, io non ci lavoro con la connessione.
Sono cliente FC da oramai 6 anni.
Tutto ha sempre funzionato in modo esemplare tranne 2 volte, di cui la prima, leggendo proprio qui sopra, mi è parso di capire che fosse una problematica a cui una piccola società non potesse far fronte in modo così rapido.
Io del servizio in se, della connessione in fibra non posso che dichiararmi soddisfatto. Anche a prescindere da costo, che è nettamente più basso della concorrenza. Gli aspetti burocratici/economici sono stati risolti con calma e mi hanno soddisfatto.
Ecco sulla comunicazione assente ho certamente da ridire.
Però amici, parenti e conoscenti, con tutto il restante parco operatori, non è che non si lamentano mai, anzi. Che sia l'armadio in fiamme, che sia il balzello aggiunto al contratto, che sia sarcazzodellaminchia tutti hanno casini e servizi post vendita che ti fanno ribrezzo.
Quindi alla fine, sarò di bocca buona, per ora il voto è positivo
Se confronti tra loro due cose pessime potrai sempre dirti soddisfatto di una :asd:
Prova società come PianetaFibra o Dimensione e poi ne riparliamo ;)
Non so sei sia un caso, ma a inizio settimana ho avviato la migrazione verso un altro isp sempre su openfiber, dopo un primo ko tecnico il nuovo isp ha riaperto la pratica di migrazione, da 48 ore sono senza linea, ho aperto un ticket ma fibracity non lavora nel fine settimana (sarà normale per un isp?)
EDIT: buco di navigazione causato dalla migrazione, non da fibra.city
Stamattina mi hanno chiamato quelli di OpenFiber per prendere un appuntamento, parlando di un aggiornamento, poi circa 1 ora dopo mi arriva questa mail:
come ti avevamo accennato nella nostra ultima comunicazione, abbiamo analizzato ogni specifica situazione, al fine di trovare una soluzione che ci consentisse la risoluzione definitiva dei problemi fin qui avuti, e, possibilmente, aumentasse le performance della tua connessione, ed ora siamo pronti per procedere all’attivazione della tua nuova utenza.
Per migliorare ulteriormente il livello qualitativo/prestazionale della tua utenza, procederemo con l’installazione di una nuova linea, sempre FTTH.
Nei prossimi giorni verrai quindi contattato da un tecnico per prendere un appuntamento per l’installazione della nuova linea (fai attenzione al fatto che la chiamata proverrà da un numero nascosto o da un numero sconosciuto, per cui se di norma ignori quelle chiamate, almeno fino al concludersi dell'operazione di migrazione, rispondi anche a queste).
Quando la nuova linea sarà operativa, dovrai soltanto scollegare il router dalla borchia attuale e collegarlo alla nuova borchia, impostando un solo parametro sul router, e potrai usare la nuova connessione. Sul nostro canale YouTube (https://www.youtube.com/@FibraCity) sono presenti una serie di video e di guide che ti mostreranno in modo semplice ed intuitivo, i passaggi che dovrai compiere.
Naturalmente, ti seguiremo passo passo durante tutta la procedura, aiutandoti nel caso in cui ne avessi bisogno (per l'assistenza sull'attivazione o l'impostazione del router puoi chiamare il numero dedicato 02 83 62 31 67). Per il momento però, concentriamoci sul prossimo step.
Il prossimo passaggio (passaggio numero uno) è la presa dell’appuntamento e l’installazione della linea. Attendi quindi che ti contatti un tecnico di FiberCop (la tua nuova utenza si appoggerà su questa nuovissima rete FTTH) e concorda con lui la data dell’installazione.
Per ultimo, ti ricordiamo ancora che non ci sarà alcun costo per te, perché tutti gli oneri ed i costi di allaccio della nuova linea li coprirà Fibra.City.
Ti ringraziamo per l’attenzione.
Cordialmente, lo Staff di Fibra.City
Mah... Vediamo un po' cosa faranno i tecnici e soprattutto chi arriva.
Mediamente openfiber a che velocità viaggia? Ha senso passare da una 200 mega effettiva e stabile con tim ad openfiber?
Mediamente openfiber a che velocità viaggia? Ha senso passare da una 200 mega effettiva e stabile con tim ad openfiber?
OpenFiber é la società che controlla la rete fisica, il fornitore della fibra.
Poi il provider può cambiare.
l'importante è il passaggio alla FTTH, a quel punto con chiunque, Tim Vodafone, W
ind, Iliad, tiscali dovresti stare oltre i 900+250
Io a Milano, con FibraCity sto stabilimente sui 930 e 290
Stamattina si presentano i tecnici, guardano vedono che tutto ok, gli spiego tutto e si mettono a ridere, loro lavorano per OpenFiber e per loro la mia linea é perfetta, non toccano nulla, e se ne vanno. Dopo circa 45 muniti sono offline. Nessuna connessione. Niente di niente. Ovviamente al telefono non rispondono
Almeno da te si sono presentati :)
Nuova mail, delle 16.06
l'operazione di migrazione della tua linea è in corso.
I prossimi passaggi prevedono l'allacciamento della tua connessione ad una nuova e performante rete FTTH.
Se sei già stato allacciato ed hai a disposizione la nuova borchia e/o il nuovo ONT, puoi vedere come fare il SetUp dei tuoi apparati sul nostro canale YouTube (se hai già ora in dotazione un indirizzo IP pubblico staticamente assegnato, ignora le istruzioni che seguono e ricorda solo che dovrai impostare la Vlan 100 sul tuo router): https://www.youtube.com/@FibraCity. Se anche dopo aver visto come impostare il tuo router non riuscissi a navigare scrivi al nostro servizio di assistenza Clienti: servizio.clienti@fibra.city oppure chiama il numero dedicato per l'assistenza sull'impostazione della connessione: 02 83 62 31 67.
Se non sei ancora stato allacciato devi attendere una chiamata da parte dell'installatore, che ti proporrà delle date per venire ad installare la tua nuova connessione. Fai molta attenzione, è molto probabile che il numero del chiamante sia oscurato o non visibile, per cui, almeno fino a quando non è avvenuta l'installazione, ti preghiamo di rispondere a tutte le chiamate che potresti ricevere.
Se invece hai ricevuto la chiamata e non hai fatto in tempo a rispondere, scrivici a servizio.clienti@fibra.city, informeremo la struttura deputata ad eseguire l'installazione di contattarti nuovamente.
Se entro venerdì non riceverai nessuna chiamata per fissare l'appuntamento per l'installazione, scrivici a servizio.clienti@fibra.city.
Grazie della collaborazione.
Lo Staff di Fibra.City
N.B.
Dove è già possibile abbiamo aumentato la banda di upload a 500 Mbit al secondo! :)
Aperta comunque segnalazione.
Telefono occupato
NewEconomy
11-04-2023, 17:52
Nuova mail, delle 16.06
Aperta comunque segnalazione.
Telefono occupato
Io invece NON sono coperto da FiberCoop in una casa, mi è arrivata questa email:
"Gentile Cliente,
purtroppo, nonostante tutti gli sforzi fatti in questi mesi, non siamo
in grado di garantire direttamente una connessione stabile per le utenze
che operano sotto la rete di OpenFiber S.p.A. (come ti abbiamo già
accennato, al momento non possiamo darti ulteriori indicazioni, ma
speriamo di poterlo fare quanto prima).
Abbiamo verificato la possibilità di spostarti su un'altra rete ma
purtroppo al momento nella tua zona di copertura, come rete FTTH
nazionale, è presente solo OpenFiber S.p.A.
Per evitare ulteriori problematiche abbiamo deciso, nostro malgrado, di
avvalerci dell'opzione di risoluzione contrattuale mediante clausola
risolutiva espressa, come indicato nelle nostre Condizioni Generali di
Contratto.
Al fine di rendere la transizione il più indolore possibile, abbiamo
fatto un accordo con un partner molto valido che, se lo vorrai, si
prenderà in carico la tua utenza e che ti consentirà di procedere al
ripristino (nel caso in cui la tua connessione in questo momento non
fosse operativa) in tempi molto veloci. Se sei interessato rispondi a
questa E-mail indicandocelo, ti forniremo tutte le informazioni di cui
hai bisogno per procedere.
Ci scusiamo per gli eventuali disguidi che possiamo averti arrecato e ti
ringraziamo per il percorso fatto assieme, sperando che tu possa
continuare ad avere una esperienza di navigazione positiva.
Cordialmente, lo Staff di Fibra.City"
Ma non possono fornire tutte le informazioni SUBITO? Prendono costantemente tempo, spero che la risoluzione del contratto preveda il rimborso del servizio non usufruito. Comunque io non ho mai visto una cosa del genere, certe aziende meritano proprio di non essere sul mercato...:doh:
peppapig
12-04-2023, 08:35
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
NewEconomy
12-04-2023, 10:27
Io invece NON sono coperto da FiberCoop in una casa, mi è arrivata questa email:
"Gentile Cliente,
purtroppo, nonostante tutti gli sforzi fatti in questi mesi, non siamo
in grado di garantire direttamente una connessione stabile per le utenze
che operano sotto la rete di OpenFiber S.p.A. (come ti abbiamo già
accennato, al momento non possiamo darti ulteriori indicazioni, ma
speriamo di poterlo fare quanto prima).
Abbiamo verificato la possibilità di spostarti su un'altra rete ma
purtroppo al momento nella tua zona di copertura, come rete FTTH
nazionale, è presente solo OpenFiber S.p.A.
Per evitare ulteriori problematiche abbiamo deciso, nostro malgrado, di
avvalerci dell'opzione di risoluzione contrattuale mediante clausola
risolutiva espressa, come indicato nelle nostre Condizioni Generali di
Contratto.
Al fine di rendere la transizione il più indolore possibile, abbiamo
fatto un accordo con un partner molto valido che, se lo vorrai, si
prenderà in carico la tua utenza e che ti consentirà di procedere al
ripristino (nel caso in cui la tua connessione in questo momento non
fosse operativa) in tempi molto veloci. Se sei interessato rispondi a
questa E-mail indicandocelo, ti forniremo tutte le informazioni di cui
hai bisogno per procedere.
Ci scusiamo per gli eventuali disguidi che possiamo averti arrecato e ti
ringraziamo per il percorso fatto assieme, sperando che tu possa
continuare ad avere una esperienza di navigazione positiva.
Cordialmente, lo Staff di Fibra.City"
Ma non possono fornire tutte le informazioni SUBITO? Prendono costantemente tempo, spero che la risoluzione del contratto preveda il rimborso del servizio non usufruito. Comunque io non ho mai visto una cosa del genere, certe aziende meritano proprio di non essere sul mercato...:doh:
L'operatore in questione è PianetaFibra.
L'operatore in questione è PianetaFibra.
Allora casca quasi in piedi, PF è ottima
NewEconomy
12-04-2023, 12:21
Allora casca quasi in piedi, PF è ottima
Ho provato a chiamare PianetaFibra, dopo la selezione con tastierino numerico si attacca la segreteria ILIAD?!
Riprovo a telefonare, alternativamente mi da errore di chiama oppure telefono occupato…
Non promette benissimo
Fibra 1000 a 23.90, c’è Vodafone che da Fibra 2.5 + SIM dati a 24.90…
peppapig
13-04-2023, 09:08
Prova ad immaginare che magari non sei l'unico a chiamare in questi giorni.
Ho provato a chiamare PianetaFibra, dopo la selezione con tastierino numerico si attacca la segreteria ILIAD?!
Riprovo a telefonare, alternativamente mi da errore di chiama oppure telefono occupato…
Non promette benissimo
Fibra 1000 a 23.90, c’è Vodafone che da Fibra 2.5 + SIM dati a 24.90…
E' una situazione dovuta all'intenso traffico di questi giorni.
Poi sei libero di cambiare operatore, tra i due non mi farei venire alcun dubbio ma i soldi sono tuoi
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.