View Full Version : Dual boot su ssd diversi
Aggiornando W11, elimina GRUB che va ripristinato
questo è un problema ormai "conosciuto" a chi fa dual boot
però se si installano:
- W11 su ssd sata3, utilizzato comunque poco
- Ubuntu su Nmve, messo come ordine di boot, davanti all' altro disco
il problema non si pone?
(essendo un notebook, ha solo un sata3 e un nmve)
Grazie in anticipo
Non vedo alcun problema.
Grub gestisce senza problemi i due dischi.
no no certo,
però se sono sullo stesso disco, quando si aggiorna W11, il Grub viene cancellato
quindi va ripristinato, altrimenti non parte più Linux
se sono su ssd diversi, non può succedere, no?
Sai che mi metti il dubbio?
In teoria dovrebbe scrivere l'mbr sul disco dove stai installando il s.o.
Quindi se tu installi sul secondo disco, ma come boot da bios imposti il primo, non dovrebbe accorgersi di nulla e continua a fare il boot sul primo senza chiederti nulla
infatti,
secondo me se sono due dischi diversi e quello di Linux "prima" di quello di Linux dovrebbe non dare problemi
aggiornando W11 intanto, essendo su altro ssd, non sovrascrive mbr
la pensi uguale?
Io sono più o meno nella tua stessa situazione, solo che ho triple boot, 3 os su 3 ssd diversi, misto sata/nvme (cioè 2 nvme m.2 e un sata).
Aggiornato Windows 10 a Windows 11 non ho avuto problemi, da bios/uefi posso scegliere quale dei 3 os far partire per primo. Grub/Windows Boot Manager e l'altro.
Per cui in teoria non dovresti avere problemi
infatti,
secondo me se grub è primo non può dare problemi
se al primo avvio formatto nvme e installo W11 su sata3, la licenza viene rilevata automaticamente?
su nvme vorrei installare Ubuntu
purtroppo sto notando che inserire un secondo ssd richiede anche caddy e altro specifici
se si installa su un solo disco ad ogni aggiornamento di W11, cancella grub?
Con easybcd si può ovviare?
Grazie
se si installa su un solo disco ad ogni aggiornamento di W11, cancella grub?
Grazie
No.
No.
grazie,
non è più come in passato?
W11 non si "riprende" il primo posto?
Grazie
No, gli aggiornamenti non sovrascrivono grub.
Bene
ricordo che un dual boot W10 - Ubuntu, ad ogni aggiornamento del primo, cancellava grub
con una partizione di 100-200 mb FAT32 EFI, con W11 non crea problemi in nessun caso?
Ovviamente Ubuntu deve essere installato dopo W11, ma questo è normale
Bene
ricordo che un dual boot W10 - Ubuntu, ad ogni aggiornamento del primo, cancellava grub
con una partizione di 100-200 mb FAT32 EFI, con W11 non crea problemi in nessun caso?
Ovviamente Ubuntu deve essere installato dopo W11, ma questo è normale
Io ho 2 pc dual boot Ubuntu-Win10, gli aggiornamenti di Win10 non mi hanno mai dato problemi con grub.
Non è che fosse perché avevi una EFI piccola? Io le avevo fatte di 500Mb, proprio per evitare problemi...
ti ringrazio,
quindi hai installato W10, poi Ubuntu e mai problemi?
una maggiore dimensione di EFI potrebbe ovviare al problema?
grazie ancora
Aggiornando W11, elimina GRUB che va ripristinato
questo è un problema ormai "conosciuto" a chi fa dual boot
No, questa è una grossolana sciocchezza.
Non attribuire ad altri le conseguenze della tua incompetenza.
no, scusa
calma
aggiornando W11 il grub capita venga cancellato
deve quindi essere ripristinato
questo non non lo dico solo io, alcuni dicono capiti anche solo riavviando semplicemente W11, ma questo lo ritengo impossibile
siccome utilizzo solo Linux e per necessità dovrò fare dual boot su altra macchina, ho chiesto informazioni
chi e cosa starei "incolpando", poi ?
grazie
aggiornando W11 il grub capita venga cancellato
deve quindi essere ripristinato
Questa è una grossolana sciocchezza.
Evitiamo di spargere FUD, grazie
https://it.wikipedia.org/wiki/Fear,_uncertainty_and_doubt
già solo il fatto che alcuni aggiornamenti riattivino "Avvio rapido" di per sè crea problemi
questo problema in certi casi capita, punto e basta
in alcuni casi non si può impedire la sovrascrittura dell'ordine d'avvio da parte di Windows
in ogni caso, dov' è l' errore e come si può impedire?
già solo il fatto che alcuni aggiornamenti riattivino "Avvio rapido" di per sè crea problemi
questo problema in certi casi capita, punto e basta
in alcuni casi non si può impedire la sovrascrittura dell'ordine d'avvio da parte di Windows
Questa è una grossolana sciocchezza.
Evitiamo di spargere FUD, grazie
https://it.wikipedia.org/wiki/Fear,_uncertainty_and_doubt
Sai che mi metti il dubbio?
In teoria dovrebbe scrivere l'mbr sul disco dove stai installando il s.o.
Quindi se tu installi sul secondo disco, ma come boot da bios imposti il primo, non dovrebbe accorgersi di nulla e continua a fare il boot sul primo senza chiederti nulla
L'mbr?
Adesso i pc usano uefi e l'mbr è universalmente sostituito da gpt.
ti ringrazio,
quindi hai installato W10, poi Ubuntu e mai problemi?
una maggiore dimensione di EFI potrebbe ovviare al problema?
grazie ancora
Prima Win10 (e, dall'installer di Win10, creata la EFI da 500MB), dopo Ubuntu.
Non so, magari con una EFI troppo piccola, quando tende a riempirsi, Windows cerca di cancellare qualcosa... ma sto solo speculando.
Ora che mi ci fai pensare, su uno solo dei 2 pc, ogni volta che avviavo Windows, rimetteva il suo bootloader come primario.
Ho dovuto disattivare questa funzione tramite Powershell di Windows, ma ora non ricordo esattamente come...
Ora che mi ci fai pensare, su uno solo dei 2 pc, ogni volta che avviavo Windows, rimetteva il suo bootloader come primario.
Ho dovuto disattivare questa funzione tramite Powershell di Windows, ma ora non ricordo esattamente come...
Dato che succedeva solo su un pc si trattava evidentemente del risultato di qualche tua modifica precedente.
Ma come ho già detto, non bsogna attribuire ad altri le conseguenze dei propri errori
Prima Win10 (e, dall'installer di Win10, creata la EFI da 500MB), dopo Ubuntu.
Non so, magari con una EFI troppo piccola, quando tende a riempirsi, Windows cerca di cancellare qualcosa... ma sto solo speculando.
Ora che mi ci fai pensare, su uno solo dei 2 pc, ogni volta che avviavo Windows, rimetteva il suo bootloader come primario.
Ho dovuto disattivare questa funzione tramite Powershell di Windows, ma ora non ricordo esattamente come...
ok,
addirittura solo all' avvio di Windows?
Dato che succedeva solo su un pc si trattava evidentemente del risultato di qualche tua modifica precedente.
Ma come ho già detto, non bsogna attribuire ad altri le conseguenze dei propri errori
Nessuna modifica, formattati da zero entrambi i pc.
Magari dipende da qualche combinazione di hardware e versioni di Win, non so. Ma sicuramente, non colpa mia.
Comunque trovi diverse richieste di aiuto su internet, con lo stesso problema.
E dopo aver fatto quella modifica via Powershell (che non ricordo), mai più successo.
ok,
addirittura solo all' avvio di Windows?
Sì, ogni volta che avviavo Windows, non partiva più grub.
Poi dovevo riavviare da Live, sistemare grub, e ripartiva. Oppure cambiare ordine del bootloader da Uefi. Fino al prossimo avvio di Win.
Nessuna modifica, formattati da zero entrambi i pc.
Magari dipende da qualche combinazione di hardware e versioni di Win, non so. Ma sicuramente, non colpa mia.
Comunque trovi diverse richieste di aiuto su internet, con lo stesso problema.
E dopo aver fatto quella modifica via Powershell (che non ricordo), mai più successo.
Quindi si tratta di situazioni straordinarie, fuori dalla quotidianità della maggioranza degli utenti.
Per favore, evitate di spargere FUD, grazie
nessuno sparge FUD
come dice anche marcram: "Comunque trovi diverse richieste di aiuto su internet, con lo stesso problema" un motivo c' è"
che poi sia risolvibile con un ripristino del grub, nessuno lo discute, ma il problema capita punto e basta
si può anche da Easybcd aggiungere Ubuntu per dire
@marcram
"modifica via Powershell" per mantenere Windows "in seconda posizione" al boot?
Quindi si tratta di situazioni straordinarie, fuori dalla quotidianità della maggioranza degli utenti.
Per favore, evitate di spargere FUD, grazie
Raccontare la mia esperienza è "spargere FUD"? Vabbé...
Se si tratta di situazioni straordinarie non lo so, ho solo due pc e nel 50% dei casi ho avuto questo problema.
Poi trovo molte richieste su problemi simili, su internet.
E che Windows cerchi sempre di sovrascrivere le configurazioni utente, penso sia cosa riconosciuta universalmente...
Non sto dicendo che, se fai dual boot, avrai questo problema.
Sto dicendo che a me è successo, esiste questa possibilità (magari relegata al passato, forse adesso non succede più), ma comunque è cosa facilmente risolvibile della quale me ne ero quasi dimenticato.
@marcram
"modifica via Powershell" per mantenere Windows "in seconda posizione" al boot?
No, mi pare era un qualcosa per disabilitare una funzione che cercava di riordinare l'ordine di boot. Come quando un browser ha l'impostazione "controlla all'avvio che sia il browser predefinito"...
Ma vedo che ci sono anche soluzioni che impostano un ordine fisso di avvio, oppure che lo rendono non modificabile.
Comunque, dando anche ragione a @Cosmo, non c'è da preoccuparsene in anticipo. Probabilmente non ne avrai bisogno. E se proprio dovessi avere questo problema, si cercheranno soluzioni in quel momento.
sono il primo a dire che non è di default avere problemi con dual boot
però neanche dire che non è vero, ci sono centinaia di discussioni a riguardo
dovendolo fare, chiedevo se ci fossero accorgimenti da prendere
a questo punto, preferendo un sistema "pulito", live Ubuntu per una ventina di minuti per vedere che pc sia ok, poi
con Gparted creazione EFI 200 mb, 100 gb per W11 (utilizzato poco) , 40 gb ext4 root Ubuntu e resto Home ntfs, servisse condividere tra i due SO
Poi installazione W11 con 22H2 e installazione Ubuntu
Successivamente installazione programmi sui due SO
Mi sembra sia standard come cosa.....oppure meglio diversamente?
...e resto Home ntfs, servisse condividere tra i due SO
Non credo proprio si possa formattare la Home in NTFS, non potrebbe gestire i permessi dei file...
E poi non ha senso, considera sempre che NTFS è un filesystem che non è pienamente supportato da Linux, è più lento, e potrebbe darti errori.
Se poi hai detto che Windows lo useresti poco...
O fai un'ulteriore partizione NTFS per condividere i files con Windows oppure, se si tratta solo di passare i file, qualche volta, da un sistema all'altro, fai prima a montare al volo la partizione di Windows e copiare lì i file da passare...
grazie,
in passato non ho avuto grossi problemi con NTFS, da Linux, però ascolto il Tuo consiglio
al limite, condividere i dati con unità esterne?
grazie
Poi trovo molte richieste su problemi simili, su internet.
E che Windows cerchi sempre di sovrascrivere le configurazioni utente, penso sia cosa riconosciuta universalmente...
A parte il fatto che probabilmente sono richieste vecchie di dieci anni ma qui siamo partiti dall'affermazione "Aggiornando W11, elimina GRUB che va ripristinato" e questo è, semplicemente, FALSO: quando aggiorni win11 grub resta lì dov'è, di fianco al wbm.
Poi sei intervenuto tu, con il tuo caso specifico, descritto assai vagamente e senza fornire una soluzione che non sia "non ricordo come ho risolto".
Comunque, a me non interessa convincervi - sempre che ve ne sia davvero bisogno - ma semplicemente fornire a chi vi legge un'avvertenza relativa all'attendibilità di ciò che avete scritto.
Aggiornando, non installando o passando da una versione all'altra, aggiornando.
Mettere la Home in una partizione ntfs è una fesseria che non vi permetterà nemmeno di loggarvi nel vostro account.
E chi scrive che in passato non ha avuto problemi con ntfs si è dimenticato di specificare che lui, la home in ntfs, non ce l'ha mai messa.
A parte il fatto che probabilmente sono richieste vecchie di dieci anni
No, 1,2,3 anni...
A me è successo 2 anni fa.
Toh, la prima che ho trovato:
https://askubuntu.com/questions/1358161/grub-disappears-after-booting-into-windows-10
ma qui siamo partiti dall'affermazione "Aggiornando W11, elimina GRUB che va ripristinato" e questo è, semplicemente, FALSO: quando aggiorni win11 grub resta lì dov'è, di fianco al wbm.
E su questo sono d'accordo.
Poi sei intervenuto tu, con il tuo caso specifico, descritto assai vagamente e senza fornire una soluzione che non sia "non ricordo come ho risolto".
E quindi?
Descritto vagamente? Disco vuoto, ho installato Kubuntu 20.04, poi Windows10, sistemi vergini, nessuna configurazione, ogni volta che avviavo Windows lui rimetteva il suo bootloader come principale, e al prossimo riavvio si avviava direttamente Windows, senza permettermi di scegliere tramite grub cosa avviare. Cos'altro c'è da dire?
Non mi ricordo che comando ho trovato per risolvere e dato in pasto alla console di Windows, difetto mio, non ho tutta questa memoria. E quindi?
C'è una soluzione nel link che ho messo sopra, che sembra essere consigliata spesso. Magari è anche quella che avevo usato io.
Comunque, a me non interessa convincervi - sempre che ve ne sia davvero bisogno - ma semplicemente fornire a chi vi legge un'avvertenza relativa all'attendibilità di ciò che avete scritto.
Ah, ho capito, negare il problema perché succede agli altri...
Non ho capito tutta sta polemica.
Sembra di stare sulla sezione Windows del forum...
No, 1,2,3 anni...
A me è successo 2 anni fa.
Toh, la prima che ho trovato:
https://askubuntu.com/questions/1358161/grub-disappears-after-booting-into-windows-10
Continui a fare esempi che non c'entrano nulla con l'argomento di questa conversazione: gli aggiornamenti "distruttivi" di win11.
Ah, ho capito, negare il problema perché succede agli altri...
Non ho capito tutta sta polemica.
Sembra di stare sulla sezione Windows del forum...
Essere off topic e fare del sarcasmo: proprio come nei forum di windows :doh:
Mettere la Home in una partizione ntfs è una fesseria che non vi permetterà nemmeno di loggarvi nel vostro account.
E chi scrive che in passato non ha avuto problemi con ntfs si è dimenticato di specificare che lui, la home in ntfs, non ce l'ha mai messa.
mi sono espresso male nel msg precedente ed ho frainteso le parole della risposta di marcram, di conseguenza
pensavo indicasse che non conveniva fare un' ulteriore partizione per lo scambio dati, per "resto home" indicavo una partizione con lo spazio lasciato da home
creare una partizione home su ntfs in fase di installazione, non credo nemmeno sia possibile per il discorso dei permessi
se si volesse fare un esperimento si dovrebbe spostare la home "a mano" su un' altra partizione ntfs.....non avrebbe senso e utilità
Toh, la prima che ho trovato:
https://askubuntu.com/questions/1358161/grub-disappears-after-booting-into-windows-10
Toh, la prima che hai trovato è un bug di ubuntu :doh:
Qui siamo ai limiti dell'analfabetismo informatico :rolleyes:
Toh, la prima che hai trovato è un bug di ubuntu :doh:
Qui siamo ai limiti dell'analfabetismo informatico :rolleyes:
abbi pazienza,
non ti sembra che stai andando un pò oltre
la discussione si può tenere su toni più pacati
non c' è bisogno di innervosirsi a questo punto
Nervosismo? Direi scoramento, piuttosto... :cry:
si, però hai dato a me "dell' incompetente" e a marcram "limiti analfabeta informatico"
forse è troppo, per un problema che comunque esiste ed è documentato
che poi sia facilmente risolvibile con Ventoy e Boot Repair ad esempio, niente da dire
in ogni caso non si può dire che accada mai, perchè accade e non raramente
Tu continui a ripetere che "esiste un problema" quando è evidente che hai scritto una enorme sciocchezza (gli aggiornamenti di wn11 eliminano grub); lui interviene a vanvera e per dimostrare che mi sbaglio, interpreta male un bug di ubuntu.
Dov'è che ho esagerato? :)
io non dico che ogni volta grub va ripristinato, però accade che Windows si riprenda "la prima posizione"
se hai dual boot, non hai mai dovuto ripristinare grub?
Se "Windows si riprende "la prima posizione" entri nel bios e rimetti le cose a posto.
Io uso anche win, per giocare, e in una decina d'anni (da quando si usano i dischi gpt) non mi è mai capito di dover ripristnare grub, a parte quando ho reinstallato windows stesso.
ok, non ho detto che distrugge il disco o la mb
però bisogna agire per risolvere il problema
se poi ho usato il termine "cancella" in maniera impropria ed eccessiva, mi scuso senza problemi
forse era più corretto "rimedi per eventuale ripristino ordine dual boot"
Di sicuro non c'è bisogno di installare i due sistemi operativi su due dischi diversi per risolvere un problema che, nei termini che hai usato tu, non si presenta "mai".
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.