PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] AVM FRITZ!Box 5690 Pro


Pagine : [1] 2

Bovirus
25-02-2023, 10:31
- Scopo del thread

Questo thread si occupa esclusivamebte del prodotto

AVM FRITZ!Box 5690 Pro


- Scelta/comparazione modem

Questo thread NON si occupa di scelta/comparazione modem.
Per questo scopo esiste un thread dedicato.

Scelta/comparazione modem VDSL/VDSL2 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900)


- Postare sempre in ogni post i dettagli

È importante in ogni post essere il più dettagliati possibile ed indicare sempre tutti i dettagli.[/U]

I dettagli minimi sono

- Versione firmware
- Reti WiFi unite o separate
- Ogni altro dettaglio utile


- Info prodotto

Info generali prodotto (https://en.avm.de/products/fritzbox/fritzbox-5690-pro/)

Dettagli prodotto (https://en.avm.de/products/fritzbox/fritzbox-5690-pro/details/)

Specifiche tecniche prodotto (https://en.avm.de/products/fritzbox/fritzbox-5690-pro/technical-specifications/)

Potente router integrato per fibra ottica e DSL
Supporta gli standard fibra: GPON fino a 2,5 Gbit/s, AON fino a 1 Gbit/s
Utilizzabile come modem fibra ottica (ONT) con 2,5 Gbit/s (WAN)
Supporta DSL v35b fino a 250 Mbit/s
Mesh tri-band, 4x4 su 2,4 GHz, 5 GHz e 6 GHz / Wi-Fi 7, 6E, 6
Velocità Wi-Fi: 2,4 GHz: fino a 1440 Mbit/s, 5 GHz: fino a 5760 Mbit/s, 6 GHz: fino a 11,53 Gbit/s
1 porta LAN/WAN da 2,5 Gigabit e 4 porte LAN da 1 Gbit/s
Telefonia tramite DECT, IP/SIP e 1 connessione telefonica analogica (FXS)
Smart Home tramite DECT ULE e Zigbee, Matter in preparazione
1 x USB 3.1 (Gen 2) per dongle a banda larga mobile (5G/4G), supporti di memoria e stampanti

Grazie a wrad3n

https://i.postimg.cc/FRKhJcB0/5690pro.png

CPU Qualcomm IPQ9574 (ARM A73 quad core, più potente di sempre per un AVM), 2GB di RAM, Wifi7 triband, USB 3.1 etc etc.

https://en.avm.de/fileadmin/_processed_/f/5/csm_fritzbox_5690_pro_anschluesse_en_3240x1500_496df8f927.png

Chip frontend DSL = Lantiq VRX619 (stesso modem DSL del 7590AX e 7690)
Chip fibra = Realtek RTL96 - likely the RTL9601D


- Firmware ufficiali stabili

FritzOS - Firmware - File (https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-5690-pro/other/)

- Firmware stabile 8.03.118508

Firmware 8.03.118508 - Info e changelog (https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-5690-pro/other/fritz.os/info_en.txt)

Firmware 8.03.118508 - Download (https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-5690-pro/other/fritz.os/FRITZ.Box_5690_Pro-08.03.image)


- Firmware beta

Firmware beta - Info (EN) (https://en.avm.de/fritz-lab/fresh-from-development/fresh-from-development/)

Firmware beta - Info (DE) (https://avm.de/fritz-labor/frisch-aus-der-entwicklung/frisch-aus-der-entwicklung/)

- Differenza versioni beta labour e inhaus

Le beta pubbliche (labour) sono versioni firmware beta pubbliche
Le beta privata (inhause) sono versioni beta non pubbliche scaricabili solo dal link.

Via GUI del modem è possibile una volta caricato il firmware aggiornare alla versione beta più recente disponibile

- Firmware beta pubblica (labour)

Firmware beta 8.01.117964 (07.01.2025) - Download (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-5690-Pro-labor-117964.zip)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.


- Firmware per recovery modem

Sito AVM - Cartella firmware per recovery (http://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-7590-ax/other/recover/)

- Firmware per recovery 8.03.118508

Firmware recovery modem 8.03.118508 - Info (https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-5690-pro/other/recover/recover_en.txt)

Firmware recovery modem 8.03.118508 - Download (https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-5690-pro/other/recover/FRITZ.Box_5690_Pro-08.03-recover.exe)


- Impostazioni connessione TIM

Grazie a tony955 e esseffesse.

Impostazioni connessione TIM (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48634489&postcount=79)


- Licenza Creative Commons

Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza

Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)

..

Bovirus
25-02-2023, 10:31
- Acquisto nuovo modem/router / Comparazioni modem/router

Le comparazioni tra modem/router diversi dal punto di vista velocità/stabilità aggancio linea e portata/stabilità Wifi non sono oggetto di questo thread in quanto legate a condizioni esclusivamente personali non comparabili con quelli di qualsiasi altro utente.

Per eventuali consigli su un nuovo acquisto di modem/router o comparazioni sulle caratteristiche dei modem esiste un thread dedicato

Consigli/Comparazioni pre-acquisto modem VDSL2 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900)


- Collegamento modem in cascata

Thread dedicato

Collegamento modem in cascata (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950)


- Collegamenti impianto telefonico

Per le info sui collegamenti dell'impianto telefonico esiste un thread dedicato

Impianto telefonico per ADSL/FTTC/FTTH (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2871291)


- ONT (Optical Network Terminal) per fibra ottica FTTH

Per le info sugli ONT (Optical Network Terminal) per fibra ottica FTTH esiste un thread dedicato

ONT (Optical Network Terminal) per fibra ottica FTTH (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46203756)


- Licenza Creative Commons

Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza

Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)

..

r3dd3v\l
10-11-2023, 09:06
Ciao ragazzi, ma ci sono novità su quando diavolo esce? Ormai è passato quasi 1 anno dalla prima presentazione ed ancora siamo in alto mare?

camus77
30-11-2023, 16:27
Io non sto comprando il 5590 aspettando questo nuovo 5690 ma il fatto che abbia ancora le porte gigabit mi fa un po' cadere le braccia.

DLINKO
12-12-2023, 10:00
Ciao ragazzi, ma ci sono novità su quando diavolo esce? Ormai è passato quasi 1 anno dalla prima presentazione ed ancora siamo in alto mare?


Io non sto comprando il 5590 aspettando questo nuovo 5690 ma il fatto che abbia ancora le porte gigabit mi fa un po' cadere le braccia.

Ma si oramai si vive nell'epoca degli annunci.

Poca concretezza e tanti post sul nulla, ringraziamo i social che hanno forgiato una generazione.

Se vanno avanti così, anno nuovo vita nuova, nel senso che passerò ad altro produttore, a malincuore, ma stanno diventando un po' ridicoli con questi oggetti messi in bella mostra quasi da 1 anno e che ancora non si vedono all'orizzonte.

Poi, il risultato è che quando si decidono a farli uscire, la tecnologia nel frattempo è già oltre e ti vendono un prodotto già superato.

Se ci pensiamo bene, già successo anche con il 7590, WiFi limitato allo standard 5, porte LAN a max 1 Gbps e il primo anno compatibilità non perfetta con il profilo 35b poi, fortunatamente risolto con uno speciale aggiornamento.

DLINKO
07-02-2024, 17:28
Tra qualche giorno è esattamente 1 anno dalla prima presentazione, ora, rivolgendomi ai responsabili marketing di AVM, umilmente chiedo se è serio far vedere e toccare con mano ai potenziali clienti e acquirenti di quel apparato 1 anno fa e ancora oggi non vi è traccia nei negozi ?

Io credo che molti, me compreso, cominceranno a guadare ad altri marchi.

wrad3n
07-02-2024, 18:18
online lo definiscono vapor-model :fagiano: comunque lo danno in uscita nei primi sei mesi del 2024, prezzo ~340€.

DLINKO
08-02-2024, 17:30
online lo definiscono vapor-model :fagiano: comunque lo danno in uscita nei primi sei mesi del 2024, prezzo ~340€.

Allora, a maggior ragione mi chiedo ma che senso ha farlo vedere 1 anno fa ? Stanno diventando come i produttori di auto che ti solleticano con i render qualche anno prima della reale uscita ?

Peccato che nelle telecomunicazioni i cambiamenti viaggiano alla velocità della luce, pertanto, rischiano di uscire sul mercato con un prodotto già superato ancor prima di scartarlo.

wrad3n
08-02-2024, 17:48
Allora, a maggior ragione mi chiedo ma che senso ha farlo vedere 1 anno fa ? Stanno diventando come i produttori di auto che ti solleticano con i render qualche anno prima della reale uscita ?

Si, è un modello strano, un mischione fibra+dsl chiamato 5690 quando ormai la serie 5xxx è sinonimo di ftth...
Comunque ad ottobre 2023 hanno presentato il 7682, solo dsl (35b e G.Fast), wifi7, 2 ethernet 2.5Gbps + 2 ethernet 1Gbps, riservato ai provider.
Quindi non dovrebbe mancare molto anche al 7690 (molto probabilmente anch'esso solo dsl e quindi meno costoso del 5690).

DLINKO
13-02-2024, 11:40
Si, è un modello strano, un mischione fibra+dsl chiamato 5690 quando ormai la serie 5xxx è sinonimo di ftth...
Comunque ad ottobre 2023 hanno presentato il 7682, solo dsl (35b e G.Fast), wifi7, 2 ethernet 2.5Gbps + 2 ethernet 1Gbps, riservato ai provider.
Quindi non dovrebbe mancare molto anche al 7690 (molto probabilmente anch'esso solo dsl e quindi meno costoso del 5690).

Si,

OK, però, mi sembrano diventati una fabbrica di automobili, 1-2 anni prima, iniziano a mostrare immagini di versioni fantascientifiche renderizzate con design fantastici per ingolosire i potenziali clienti e poi all'uscita ordini a pioggia.

Purtroppo, nel settore TLC, la tecnologia va alla velocità della luce, quindi se lasci passare troppo tempo, quando arrivi alla commercializzazione, rischi di ritrovarti in magazzino prodotti già vicini alla pensione.

Per esempio: WiFi, porte ethernet lente, ec.

Comunque attendiamo fiduciosi, ma, alla lunga, sto cominciando a guardarmi in giro. :D

wrad3n
09-07-2024, 21:39
È comparso sulla pagina internazionale (e tedesca), prezzo ufficiale 369€:
https://en.avm.de/products/fritzbox/fritzbox-5690-pro/

Specifiche:
https://i.postimg.cc/FRKhJcB0/5690pro.png

CPU Qualcomm IPQ9574 (ARM A73 quad core, più potente di sempre per un AVM), 2GB di RAM, Wifi7 triband, USB 3.1 etc etc.


https://en.avm.de/fileadmin/_processed_/f/5/csm_fritzbox_5690_pro_anschluesse_en_3240x1500_496df8f927.png

Le porte LAN sono rimaste come da presentazione 2023: 1 LAN/WAN 2.5Gbps + 4 porte LAN a 1Gbps.

DSL frontend: Lantiq VRX619 (stesso modem DSL del 7590AX e 7690)
Fiber SoC: Realtek RTL96 - likely the RTL9601D

DLINKO
13-08-2024, 18:14
È comparso sulla pagina internazionale (e tedesca), prezzo ufficiale 369€:
https://en.avm.de/products/fritzbox/fritzbox-5690-pro/

Specifiche:
https://i.postimg.cc/FRKhJcB0/5690pro.png

CPU Qualcomm IPQ9574 (ARM A73 quad core, più potente di sempre per un AVM), 2GB di RAM, Wifi7 triband, USB 3.1 etc etc.


https://en.avm.de/fileadmin/_processed_/f/5/csm_fritzbox_5690_pro_anschluesse_en_3240x1500_496df8f927.png

Le porte LAN sono rimaste come da presentazione 2023: 1 LAN/WAN 2.5Gbps + 4 porte LAN a 1Gbps.

DSL frontend: Lantiq VRX619 (stesso modem DSL del 7590AX e 7690)
Fiber SoC: Realtek RTL96 - likely the RTL9601D

Grazie per le info,

ma se aspettano ancora un po' a lanciarlo, sarà un nuovo apparato nato già vecchio come per esempio il 7590 AX.

Speriamo che questo non rimanga il solito annuncio del marketing.

paperinik70
05-09-2024, 20:14
ma la vera questione è :
sarà compatibile solo con i suoi moduli sfp proprietari come con il 5590?

cosa aspettano i costruttori a far uscire una serie di modem con un alloggiamento per un sfp come se fosse un media converter? (e magari qualche lan 2,5)

così ci si fa dare un miniont dal gestore e fine dei problemi.
boh

rohrl
05-09-2024, 23:51
ma la vera questione è :
sarà compatibile solo con i suoi moduli sfp proprietari come con il 5590Moduli che nemmeno vendono svincolati dal router tra l'altro ...

homarr
11-09-2024, 14:39
Buongiorno a tutti,
stavo giusto guardando questo thread questa mattina e poco fa ho visto che è stato annunciato ufficialmente per il mercato italiano a 369€, a breve anche sul noto sito di acquisti Am*
Non so se si possono postare link quindi non lo faccio cmq. troverete facilmente la notizia su diversi siti.

cico66
21-09-2024, 13:10
io c'è l'ho e mi trovo molto bene! Spero presto che si possa aggiornare a fritz os 8.0

Cisco87
22-09-2024, 09:28
Online trovo solo la versione tedesca, quando esce quella internazionale?

Bovirus
22-09-2024, 11:10
Dipende da AVM e nessuno se non AVM può saperlo.

cico66
22-09-2024, 16:01
Online trovo solo la versione tedesca, quando esce quella internazionale?

io ho quella tedesca

tony955
23-09-2024, 07:34
io ho quella tedesca

Ciao, lo hai collegato direttamente con spf in fibra e, se si, con quale provider. Facci sapere cortesemente. Grazie

scare19
23-09-2024, 07:37
Il Fiber Soc è lo stesso della SFP che Tim mette dentro il Tim Hub, dovremmo aspettarci magari più compatibilità con gli OLT Huawei ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

cico66
23-09-2024, 07:50
non ho purtroppo la fibra ma connessione hyperlan e funziona molto bene. Ho la versione tedesca

tony955
28-09-2024, 09:50
Sembra che nei vari uni….
Eur….. sia disponibile all’acquisto. Non specificano sei sia la versione italiana oppure internazionale prezzo per entrambi quello ufficiale avm.

Totix92
28-09-2024, 21:18
Sembra che nei vari uni….
Eur….. sia disponibile all’acquisto. Non specificano sei sia la versione italiana oppure internazionale prezzo per entrambi quello ufficiale avm.

Non esiste la versione italiana, esiste la versione internazionale e la versione tedesca, anche se da qualche anno non c'è praticamente più nessuna differenza tra le 2, prima i firmware erano diversi, adesso hanno lo stesso firmware, con la differenza che la versione tedesca parte di default con quella lingua nell'interfaccia, anche se poi la si può cambiare dal menù.

cica88
29-09-2024, 16:10
Disponibile la versione internazionale nei vari negozi / store on-line.
Appena preso da Unieuro.

Alancarter1
30-09-2024, 05:51
Buondì, esce con entrambe le possibilità di collegarsi direttamente alla fibra e l’altra? Inoltre, che voi sappiate, con gestore Fastweb vanno chiesto sempre i parametri? Grazie

cica88
30-09-2024, 14:56
Buondì, esce con entrambe le possibilità di collegarsi direttamente alla fibra e l’altra? Inoltre, che voi sappiate, con gestore Fastweb vanno chiesto sempre i parametri? Grazie

Puoi utilizzare FTTC / FTTH con ONT / FTTH con SFP (non compatibile in Italia).

Totix92
30-09-2024, 16:13
Puoi utilizzare FTTC / FTTH con ONT / FTTH con SFP (non compatibile in Italia).

In teoria se la fibra Tim con SFP funziona con il 5590 può funzionare anche con questo.

cica88
01-10-2024, 06:49
In teoria se la fibra Tim con SFP funziona con il 5590 può funzionare anche con questo.

Dipende tutto dalla volontà vari ISP.
Però negli ultimi mesi c'è stato un bel giro di vite da parte di Tim, che ha bannato tutti i vari 5590 con seriale dell' ONT clonato.

scare19
02-10-2024, 18:29
Qualcuno di buona volontà su OLT Nokia lo potrebbe testare se possibile? Sono curioso di vedere le prestazioni del fiber soc rtl96 😁


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

tony955
07-10-2024, 13:29
Salve a tutti.
Ho acquistato online il router in questione in sostituzione del 4060. Collegato con wan e funziona tutto. Acquistato il cavo per la fibra (ho Vodafone ftth con ont Nokia) ho provato a farlo funzionare direttamente con il cavo in fibra ma non sono riuscito a farlo andare. Ho rimesso la wan e attendo…….

Bovirus
07-10-2024, 13:57
@tony955

Credo che per avere un aiuto sia indispensabile che dettagli cosa hai fatto e come.

il menne
07-10-2024, 14:18
Salve a tutti.
Ho acquistato online il router in questione in sostituzione del 4060. Collegato con wan e funziona tutto. Acquistato il cavo per la fibra (ho Vodafone ftth con ont Nokia) ho provato a farlo funzionare direttamente con il cavo in fibra ma non sono riuscito a farlo andare. Ho rimesso la wan e attendo…….

Se intendi via modulo SFP integrato bypassando l'ont, penso sia simile al 5590. devi passare attraverso il provider che deve registrare il seriale del modem.

I workaround clonando il mac address dell'ont son durati poco, in breve tempo son stati tutti bannati i modem in questione.

Quindi se si tratta di questo l'unico modo è contattare l'assistenza tecnica del provider e sperare di trovare il tecnico giusto, ammesso e non concesso che il provider non permetta la connessione solo attraverso ONT.

tony955
07-10-2024, 15:22
Se intendi via modulo SFP integrato bypassando l'ont, penso sia simile al 5590. devi passare attraverso il provider che deve registrare il seriale del modem.

I workaround clonando il mac address dell'ont son durati poco, in breve tempo son stati tutti bannati i modem in questione.

Quindi se si tratta di questo l'unico modo è contattare l'assistenza tecnica del provider e sperare di trovare il tecnico giusto, ammesso e non concesso che il provider non permetta la connessione solo attraverso ONT.

Da quello che ho visto in giro con vodafone basta il numero ploam che si trova all'interno del ont, si identifica con il numero di pratica. Sbaglio?

il menne
07-10-2024, 15:38
Da quello che ho visto in giro con vodafone basta il numero ploam che si trova all'interno del ont, si identifica con il numero di pratica. Sbaglio?

Con vodafone non saprei neppure se permettano di bypassare l'ont, l'unica appunto è contattare il provider e vedere se in qualche modo ti registrano l'apparato per poter funzionare senza ONT.

tony955
07-10-2024, 18:06
Con vodafone non saprei neppure se permettano di bypassare l'ont, l'unica appunto è contattare il provider e vedere se in qualche modo ti registrano l'apparato per poter funzionare senza ONT.

Grazie, nei parametri di configurazione, vodafone non è in elenco. Aspetterò aggiornamenti e seguirò il tuo consiglio.

dylanshock
14-10-2024, 21:04
salve a tutti, mi hanno appena attivato la fibra tim 2.5gbit e sono in cerca di un ottimo router che gestisca il wifi 7.
ho due pc con be200 e vorrei sfruttare al massimo il wifi.
come va questo 5690pro?? ha un buon segnale il wifi??
vivo in un appartamento di 90mq circa e tra router e pc ho circa 7mt lineari con diverse pareti...
il wifi per me è molto importante poiche uso i pc in remote play su ipad o switch ma anche tv..
sapreste darmi un feedback?
qui da me l ho gia visto sugli scaffali se e ottimo lo prendo.
in passato ho avuto due fritz con cui mi sono trovato molto bene

Bovirus
15-10-2024, 05:37
@dylanshock

Come per qualsiais altro mdoem non è possibile fare confronti tra utenti diversi in merito a portata e perfromance Wi-Fi.

kris90
15-10-2024, 08:30
io l'ho preso il 13 luglio su Ama* sul FTTC, e ha migliorato la mia linea (prima avevo 6,2mbit in down, con la Fritzbox 5690 7,1mbit) adesso che ho da venerí la FTTH ho dovuto lasciare l'ONT esterno, col SFP non va niente... (o almeno non sono riuscito :confused: )
ho parlato anche con il supporto di AVM a luglio per chiedere quando usciva in Italia, mi hanno risposto questo:

"Riguardo invece al FRITZ!Box 5690 Pro, questo dovrebbe uscire ancora entro quest'anno. Al momento però in Italia purtroppo non è possibile utilizzare un proprio modem FTTH collegato direttamente alla fibra ottica. Attualmente i provider prevedono infatti l'utilizzo di un ONT. Per questo motivo i FRITZ!Box da collegare direttamente alla fibra ottica non sono attualmente commercializzati in Italia.

certo, può prendere il FRITZ!Box anche sul mercato tedesco. Come da lei correttamente osservato, una volta che si sarà collegato la prima volta all'interfaccia utente, potrà selezionare il paese in cui viene utilizzato."

Le impostazioni di fabbrica sono tedesche, ma salti l'assistente e lo configuri in italiano, fai un riavvio (che ci impiega molto solo per cambiare la lingua..) e fine :)
spero che esce l'aggiornamento fritzos 8 ed anche che posso togliere l'ONT esterno, propio per questo ho preso la 5690...

dylanshock
15-10-2024, 08:44
Qui da me (unie***) ha già la versione pro con wifi 7..quello che mi stupisce di questo router è la velocità in wifi7 più di 11xxx mbit ovviamente teorici..velocità pazzesche ..c’è da capire però se le antenne siano potenti..sono tentato ma le politiche di reso di quel negozio non mi piacciono molto..aspetto che arrivi da Mw

cica88
15-10-2024, 15:26
Come tutti i prodotti AVM, causa antenne interne la copertura wi-fi non è eccezionale.
In base alle proprie esigenze bisogna acquistare uno o più repeater da abbinare.
Hanno già presentato dei repeater wi-fi 7

Bovirus
15-10-2024, 16:18
@cica88

La copertura "non eccezionale" è seconda me una considerazione personale.

La copertura/prestazioni Wi-Fi sono frutto di situazioni personali non comparabili con altri utenti.

kris90
15-10-2024, 16:45
Per il wifi devo dire a chi non basta puó sempre toglierne quelle interne e metterne esterne ;)
https://frixtender.de/kompatibilitaet-der-fritzbox-5690-pro/

Comunque il sito dice anche che sulla scheda madre ci sono posti per antenne future, e per quello magari ne esce una versione aggiornata piú tardi..

wrad3n
15-10-2024, 18:07
Qui da me (unie***) ha già la versione pro con wifi 7..quello che mi stupisce di questo router è la velocità in wifi7 più di 11xxx mbit ovviamente teorici..velocità pazzesche ..c’è da capire però se le antenne siano potenti..sono tentato ma le politiche di reso di quel negozio non mi piacciono molto..aspetto che arrivi da Mw

Come al solito (e per ogni standard wifi) quelle velocità sono lontanissime dalla realtà

"CLP Tutorials" ha fatto una recensione approfondita del 5690 Pro:
https://www.youtube.com/watch?v=Drh_fMIlXQo

Risultati wifi in varie posizioni usando OnePlus 11:

https://i.postimg.cc/bJcRhr9q/24.jpg

https://i.postimg.cc/13XB0Lz1/5.jpg

https://i.postimg.cc/Qdzbf0B9/5-100.jpg

https://i.postimg.cc/bJx9NPmk/6.jpg
Si vede il degrado molto marcato della 6GHz (rispetto alla 5GHz) appena ci si sposta dal router.

https://i.postimg.cc/cJ8c2wYD/mlo.jpg
L'MLO sembra non fare miracoli.

mirko1974
15-10-2024, 21:15
Questa magari può interessare :
https://youtu.be/eA2o8r7OiJQ?si=-kV0VV8Vq6TDEsra

cica88
16-10-2024, 06:36
Chissà perchè si sono fermati al wi-fi 6 per la rete 2.4Ghz.
Sul 7690 è wi-fi 7 ma non ha la banda 6Ghz.

esseffesse
17-10-2024, 10:14
Salve a tutti, ho acquistato il 5690 Pro, su FTTH TIM 2,5 Gb con ONT TIM ZTE. Fritz collagato via WAN (chiaramente, in quanto non ti fanno usare l'ONT interno).

Non riesco ad andare a più di 950 up e 280 dn.

Ho provato a cercare le opzioni relative all'impostazione delle velocistà di collegamento all'interno delle impostazioni, ma nulla.

Il Fritz prende in automatico una velocità di collegamento 1000/300 e non ho possibilità di modificarla.

Idee? Suggerimenti?

wrad3n
17-10-2024, 14:20
ho acquistato il 5690 Pro, su FTTH TIM 2,5 Gb con ONT TIM ZTE. Fritz collagato via WAN (chiaramente, in quanto non ti fanno usare l'ONT interno).

Non riesco ad andare a più di 950 up e 280 dn.

Se hai l'ONT ed entri dalla WAN con questo modello non puoi andare oltre quelle velocità, le porte LAN sono a 1Gbps.

esseffesse
17-10-2024, 15:40
Per quale motivo? Capisco il limite massimo di 1 Gb, ma non capisco il limite a 300 in upload. Dovrei avere 1000/1000 e non 1000/300

zyxel
17-10-2024, 21:25
Per quale motivo? Capisco il limite massimo di 1 Gb, ma non capisco il limite a 300 in upload. Dovrei avere 1000/1000 e non 1000/300

Dalla lista operatori hai selezionato tim giusto? In questo caso il fritz quando selezioni tim tramite porta wan si setta a 1000*300.
Devi crearti il profilo manualmente a da li potrai selezionare 2500*1000 solo così si sblocca il tutto.

cica88
17-10-2024, 21:51
Finalmente prima LAB disponibile.

7.90-116416 (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-5690-Pro-labor-116416.zip)

kris90
17-10-2024, 21:57
Per quale motivo? Capisco il limite massimo di 1 Gb, ma non capisco il limite a 300 in upload. Dovrei avere 1000/1000 e non 1000/300

Limitato da TIM.. tu potresti provare a scegliere sulla Fritz un altro provider e inserire nei campi username password timadsl etc, e a quel punto come impostazioni avanzate puoi dirgli massimo down e upload.. magari se metti 1000-1000 va, anche se non credo perché sarai limitato da TIM e non dalla Fritz

zyxel
17-10-2024, 22:10
Limitato da TIM.. tu potresti provare a scegliere sulla Fritz un altro provider e inserire nei campi username password timadsl etc, e a quel punto come impostazioni avanzate puoi dirgli massimo down e upload.. magari se metti 1000-1000 va, anche se non credo perché sarai limitato da TIM e non dalla Fritz

Ha detto che ha il profilo 2500

kris90
18-10-2024, 15:22
Ha detto che ha il profilo 2500

Anch io sul sito della TIM avrei secondo il loro speedtest 2,2gbps, ma attualmente ho 1gbps.. ed é perche la Fibercop con la TIM portano solo 1gbps a casa (almeno da me) e non credo che si possa cambiare qualcosa

Bovirus
18-10-2024, 15:31
@kris90

A me sembra strano.

Se hai pagato per una line FTTH 2.5Gbit e hai scheda di rete/modem/etc adatti per la 2.5Gbit devi andare a 2.5Gbit.

Se vai ad 1Gbit ho la tua linea è 1Gbit o hai qualcosa nei tuo device che limita la connessione a 1Gbit.

Verifica con TIM che la tua linea sia a 2.5Gbit.

esseffesse
18-10-2024, 15:32
Provato con Ipad in Wifi 6 effettivamente va a 1,5 GB in Dw. Ma limite in Up rimane sempre
Ho provato a seguire i consigli ma nin mi ritrovo. Creo la connsessione "personalizzata" via Wan, posso specificare le velocità ma non mi chiede user e pwd e chiaramente non funziona.

esseffesse
18-10-2024, 15:51
Finalmente prima LAB disponibile.

7.90-116416 (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-5690-Pro-labor-116416.zip)

Questo risolve il problema?
E' stabile?

esseffesse
18-10-2024, 15:52
Dalla lista operatori hai selezionato tim giusto? In questo caso il fritz quando selezioni tim tramite porta wan si setta a 1000*300.
Devi crearti il profilo manualmente a da li potrai selezionare 2500*1000 solo così si sblocca il tutto.

Ma in questa modalità non mi chiede username e pwd e quindi non funziona

esseffesse
18-10-2024, 17:51
Finalmente prima LAB disponibile.

7.90-116416 (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-5690-Pro-labor-116416.zip)

Fatto aggiornamento. Effettivamente ora c'è l'opzione, nella connessione "personalizzata" di selezionare la connessione WAN tramite ONT.

Messi user e pwd
timadsl
timadsl

Non va a buon fine.

97425

esseffesse
18-10-2024, 17:56
Finalmente prima LAB disponibile.

7.90-116416 (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-5690-Pro-labor-116416.zip)

Un'altra volta mi dice....

97426

esseffesse
18-10-2024, 18:06
queste le impostazioni usate

1) 97429

esseffesse
18-10-2024, 18:07
Altre impostazioni

2) 97430

mirko1974
18-10-2024, 20:51
In vlan devi mettere 835

esseffesse
18-10-2024, 21:44
In vlan devi mettere 835

Grazie mille!!
Funziona!

zyxel
19-10-2024, 18:41
Grazie mille!!
Funziona!

Come OLT cosa ti da? Huawei o nokia? Penso nokia giusto?

mirko1974
20-10-2024, 11:34
Come OLT cosa ti da? Huawei o nokia? Penso nokia giusto?

Scusa e come fai a vederlo ?

esseffesse
20-10-2024, 13:33
Salve a tutti e grazie già da ora.

Ho un 5690 Pro su linet FTTH TIM.

TIM mi ha comunicato il mio ip statico ma mi dice che devo configurarlo io nol mio fritz.

Non riesco a capire cme si fa.

E incredibilmente non riesco a trovare norizie in rete che ne parlino.

Simone

zyxel
20-10-2024, 21:51
Scusa e come fai a vederlo ?

Semplicemente è nella schermata dei dati fibra oltre ai dati della potenza ottica e velocità.

esseffesse
21-10-2024, 06:00
Come OLT cosa ti da? Huawei o nokia? Penso nokia giusto?

Ho un ONT ZTE esterno fornito da TIM

rohrl
21-10-2024, 09:14
Ho un ONT ZTE esterno fornito da TIML'OLT è quello in centrale, ma tu se sei collegato tramite WAN non lo vedi

mirko1974
21-10-2024, 16:30
Semplicemente è nella schermata dei dati fibra oltre ai dati della potenza ottica e velocità. io sono collegato tramite ont esterno in wan

mattojoker
21-10-2024, 17:52
Buonasera, ho acquistato da poco un frixbox5690 che al momento ho collegato in cascata al ont tim. Oggi ho contattato l'assistenza, che mi ha fatto chiamare dal tecnico. Premetto che ho usato il modulo gpon fornito col frix ed ho acquistato il cavo per collegarlo alla borchia su amazon. IL tecnico è stato molto gentile ed ha provato ad inserire sulla mia linea il modem sia con avmg + gli otto caratteri del modem id che 41564D47+ il codice del modem, ho poi provveduto a reimpostare il modem alle impostazioni di fabbrica ed a fare la configurazione da zero per la fibra, ma non c'è stato modo di farlo adare in rete, dava il messaggio che la connessione con la rete era disturbata ed il tecnico mi diceva che lui non vedeva proprio pingare il modem con la centrale. Secondo voi da cosa può dipendere ? Può essere un problema nella centrale che non riesce non risulta compatibile col gpon o altro? sinceramente non so più che fare. Grazie per la disponibilità

Bovirus
21-10-2024, 19:49
@mattojoker

Per favroe leggi i primi post.
Questo thread non si occupa di modem in cascata.
Per queste richieste esiste uno specifico thread.

mattojoker
21-10-2024, 22:22
@mattojoker

Per favroe leggi i primi post.
Questo thread non si occupa di modem in cascata.
Per queste richieste esiste uno specifico thread.

Ma io infatti vorrei collegarlo via modulo SFP integrato bypassando l'ont esterno, passando attraverso il provider che deve registrare il seriale del modem. Scusa l'ignoranza , non posso chiedere qui come fare? Grazie

Bovirus
22-10-2024, 06:39
@mattojoker

Nel tuo post non era indicato.

esseffesse
25-10-2024, 12:50
Salve a tutti e grazie già da ora.

Ho un 5690 Pro su linet FTTH TIM.

TIM mi ha comunicato il mio ip statico ma mi dice che devo configurarlo io nol mio fritz.

Non riesco a capire cme si fa.

E incredibilmente non riesco a trovare norizie in rete che ne parlino.

Simone

Nessuno che mi sa aiutare o orientare?

tony955
25-10-2024, 14:05
Nessuno che mi sa aiutare o orientare?

Istruzioni: impostazioni IP per l'accesso a Internet
Aprite l'interfaccia utente del FRITZ!Box.
Cliccate nel menu su InternetDati di accesso e sulla scheda Accesso a Internet.
Scorrete verso il basso e cliccate su Cambiare impostazioni della connessione.
Attivate l'opzione Ottenere automaticamente l'indirizzo IP tramite DHCP se il FRITZ!Box deve ricevere automaticamente il suo indirizzo IP tramite DHCP.
Se il FRITZ!Box utilizza il servizio DHCP del provider Internet e il provider Internet ha comunicato il nome del server DHCP, inserite questo nome nel campo Nome host DHCP. Se non esiste un nome per il server DHCP o se il FRITZ!Box è configurato come client IP, lasciate il nome fritz.box nel campo.
Attivate l'opzione Definire manualmente l'indirizzo IP se il FRITZ!Box deve ricevere un indirizzo IP fisso.
Inserite negli appositi campi l'indirizzo IP, la maschera di sottorete, l'indirizzo IP del gateway standard e gli indirizzi IP dei server DNS.
Salvate con Applica.

rohrl
25-10-2024, 14:43
Nessuno che mi sa aiutare o orientare?Se hai l'IP statico presumo sia una linea business.
Per configurare il Fritz che ti mantenga l'IP statico devi impostare i parametri personalizzati sulla connessione ad internet e te li deve fornire Tim.
Se usi i classici "timadsl" come user e psw, non mantieni l'IP statico

esseffesse
26-10-2024, 10:52
Istruzioni: impostazioni IP per l'accesso a Internet
Aprite l'interfaccia utente del FRITZ!Box.
Cliccate nel menu su InternetDati di accesso e sulla scheda Accesso a Internet.
Scorrete verso il basso e cliccate su Cambiare impostazioni della connessione.
Attivate l'opzione Ottenere automaticamente l'indirizzo IP tramite DHCP se il FRITZ!Box deve ricevere automaticamente il suo indirizzo IP tramite DHCP.
Se il FRITZ!Box utilizza il servizio DHCP del provider Internet e il provider Internet ha comunicato il nome del server DHCP, inserite questo nome nel campo Nome host DHCP. Se non esiste un nome per il server DHCP o se il FRITZ!Box è configurato come client IP, lasciate il nome fritz.box nel campo.
Attivate l'opzione Definire manualmente l'indirizzo IP se il FRITZ!Box deve ricevere un indirizzo IP fisso.
Inserite negli appositi campi l'indirizzo IP, la maschera di sottorete, l'indirizzo IP del gateway standard e gli indirizzi IP dei server DNS.
Salvate con Applica.

Grazie mille per avermi indirizzato. Riporto sotto la procedura corretta a cui sono arrivato (TIM BUSINESS con FTTH su Fritz 5690 Pro):

- Scheda Rete Locale
- Scheda Impostazioni di rete
- Sezione Indirizzi IP
- Cliccare su Impostazioni IPv4
- Sottorete IPv4 pubblica
- Prefisso (mettere l'IP publico comunicato da TIM)
- Maschera di rete (255.255.255.252 nel mio caso o utilizzare il https://www.calculator.net/ip-subnet-calculator.html)

Poi
- Scheda Internet
- Scheda Dati di accesso
- Scheda DSL/WAN
- Sezione Dati di accesso
- Impostare nome utente: numeroditelefono@alicebiz.routed
- Password: timadsl

Spero sia utile

tony955
26-10-2024, 11:30
Grazie mille per avermi indirizzato. Riporto sotto la procedura corretta a cui sono arrivato (TIM BUSINESS con FTTH su Fritz 5690 Pro):

- Scheda Rete Locale
- Scheda Impostazioni di rete
- Sezione Indirizzi IP
- Cliccare su Impostazioni IPv4
- Sottorete IPv4 pubblica
- Prefisso (mettere l'IP publico comunicato da TIM)
- Maschera di rete (255.255.255.252 nel mio caso o utilizzare il https://www.calculator.net/ip-subnet-calculator.html)

Poi
- Scheda Internet
- Scheda Dati di accesso
- Scheda DSL/WAN
- Sezione Dati di accesso
- Impostare nome utente: numeroditelefono@alicebiz.routed
- Password: timadsl

Spero sia utile
questo va fatto per ogni computer che si collega? ma, dal router non puoi inpostare questa configurazione?

Trifter
28-10-2024, 19:09
Salve
Sono connesso a TIM FTTH fibercop con coperture 2.5 GB ed ho un modem TIM HUB Executive che ovviamente ha al suo interno il modulo SFP dove arriva il cavo in fibra ottica Per utilizzare un Fritz box 5690 Pro potrei togliere il modulo SFP dal TIM HUB Executive ed inserirlo direttamente nella porta SFP del Fritz box?
Scusate se è una domanda da utente alle prime armi...
Grazie a tutti

vittorio8800
28-10-2024, 20:12
Buonasera a tutti!

Ho da poco acquistato questo modem e sto provando a collegarlo direttamente alla borchia OF su rete WindTre Absolute 1000/200 ma senza successo.
All'inizio non riusciva ad agganciarsi all'OLT, ma dopo varie prove, cambi firmware e metti/togli S/N SFP GPON si è collegato, ma senza darmi connessione internet.
Una volta agganciato all'OLT (in questo caso Huawei) ho notato che rileva la rete 2,50/1,25Gbps.
La mia domanda ora è: mica per caso per far funzionare questo modem devo avere una rete a 2,5Gbps?
Ovviamente con ONT nessun problema, il 5690 Pro vola.
Allego qualche screen. E grazie per eventuali consigli.

https://ibb.co/xfqRG9c
https://ibb.co/yyxTCMy
https://ibb.co/NNp5fW1

cica88
29-10-2024, 06:36
...

No, non è possibile.
Devi chiamare il 187 e chiedere l'opzione Modem Libero.
Ti manderanno a casa un tecnico che ti installerà ONT, così da poter mettere il router che vuoi.
Intervento è completamente gratuito.

...

Non so come funzioni con Wind, ma con TIM per funzionare deve essere abilitato il seriale del modulo SFP del FRITZ nei loro sistemi.
2,5Gbit/s - 1,25Gbit/s è la velocità per ogni "albero", in ogni albero ci sono collegati massimo 64 utenti.

Trifter
29-10-2024, 11:00
Non so come funzioni con Wind, ma con TIM per funzionare deve essere abilitato il seriale del modulo SFP del FRITZ nei loro sistemi.
2,5Gbit/s - 1,25Gbit/s è la velocità per ogni "albero", in ogni albero ci sono collegati massimo 64 utenti.

È poco tempo che sto leggendo il forum ma in merito ci sono pareri discordanti.
Alcuni dicono che è possibile farsi inserire il modem in centrale e da altre parti ho letto che questa è una leggenda metropolitana...

cica88
29-10-2024, 12:26
È poco tempo che sto leggendo il forum ma in merito ci sono pareri discordanti.
Alcuni dicono che è possibile farsi inserire il modem in centrale e da altre parti ho letto che questa è una leggenda metropolitana...

Dipende dalla buona volontà dell’operatore che senti, ma in teoria non dovrebbe farlo.

cica88
29-10-2024, 16:43
Nuova Labor disponibile 7.90-116703 (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-5690-Pro-labor-116703.zip)

Trifter
29-10-2024, 18:15
Dipende dalla buona volontà dell’operatore che senti, ma in teoria non dovrebbe farlo.


Aggiornamento:
Ho chiamato l'assistenza 187 e mi hanno proposto il TIM Docror a 29 euro per configurarmi il modem. Ho accettato ma il tecnico al telefono non è riuscito nonostante io gli abbia fornito sia il seriale GPON sia il modem ID. Ha detto che tutto cio' che gli davo non riusciva ad inserirlo perche le cifre erano sbagliate (cercava un numero a 16 cifre o il m,ac address del router. Domani viene un tecnico TIM tramite appuntamento.
Ma secondo voi è normale?

rohrl
29-10-2024, 19:44
Aggiornamento:
Ho chiamato l'assistenza 187 e mi hanno proposto il TIM Docror a 29 euro per configurarmi il modem. Ho accettato ma il tecnico al telefono non è riuscito nonostante io gli abbia fornito sia il seriale GPON sia il modem ID. Ha detto che tutto cio' che gli davo non riusciva ad inserirlo perche le cifre erano sbagliate (cercava un numero a 16 cifre o il m,ac address del router. Domani viene un tecnico TIM tramite appuntamento.
Ma secondo voi è normale?Il seriale da inserire è di 16 cifre.
Se funziona come il 5590, è l'ID del router con le prime quattro lettere convertite in esadecimale.
Certo che è normale ... i tecnici Tim non sanno nemmeno come è fatto un 5690 e di router ne vedono di tutti i tipi, ognuno con caratteristiche diverse.

vittorio8800
29-10-2024, 19:57
No, non è possibile.
Devi chiamare il 187 e chiedere l'opzione Modem Libero.
Ti manderanno a casa un tecnico che ti installerà ONT, così da poter mettere il router che vuoi.
Intervento è completamente gratuito.



Non so come funzioni con Wind, ma con TIM per funzionare deve essere abilitato il seriale del modulo SFP del FRITZ nei loro sistemi.
2,5Gbit/s - 1,25Gbit/s è la velocità per ogni "albero", in ogni albero ci sono collegati massimo 64 utenti.

Ok quindi non significa nulla, quella è la larghezza di banda massima, che, se dovessi collegarmi, teoricamente, dovrebbe riconoscere i dati della mia offerta.

Per gli esperti!
Secondo voi, con Wind è possibile comunicare il S/N dell'SFP FRITZ come alcuni fanno con TIM o mi tocca cambiare gestore per cercare di poter sfruttare al meglio questo modem come merita?

vittorio8800
29-10-2024, 20:01
Aggiornamento:
Ho chiamato l'assistenza 187 e mi hanno proposto il TIM Docror a 29 euro per configurarmi il modem. Ho accettato ma il tecnico al telefono non è riuscito nonostante io gli abbia fornito sia il seriale GPON sia il modem ID. Ha detto che tutto cio' che gli davo non riusciva ad inserirlo perche le cifre erano sbagliate (cercava un numero a 16 cifre o il m,ac address del router. Domani viene un tecnico TIM tramite appuntamento.
Ma secondo voi è normale?

edit
Devi convertire le prime 8 cifre in esadecimale. Quindi, quello che hai tu è AVMG12345678 dove le ultime 8 cifre sono la rimanente parte del tuo seriale. Perciò la parte AVMG si deve trasformare in 41564D47 avendo così, in unione alla seguente parte un codice completo di 16 cifre da comunicare ai tecnici TIM.

Trifter
30-10-2024, 18:27
edit
Devi convertire le prime 8 cifre in esadecimale. Quindi, quello che hai tu è AVMG12345678 dove le ultime 8 cifre sono la rimanente parte del tuo seriale. Perciò la parte AVMG si deve trasformare in 41564D47 avendo così, in unione alla seguente parte un codice completo di 16 cifre da comunicare ai tecnici TIM.
Aggiornamento:
Male, anzi malissimo
Il tecnico è arrivato ma non sapeva moltissimo in materia, comunque con il suo terminale siamo riusciti ad inserire l'ID del modem in centrale, la luce della connessione restava fissa ma il modem (a suo dire) risultava come "disconnesso". Ha chiamato alcuni colleghi che tramite terminale hanno cercato di aiutarlo ma nulla, alla fine hanno sentenziato che il modulo "SFP" del Fritz non è riconosciuto da TIM e che quindi non si poteva fare nulla. Alla fine mi hanno montato un ONT e messo il modem come WAN, e sono davvero deluso.

Spero a breve di trovare una soluzione, perche a conti fatti, nonostante il Fritz sia un grandissimo router, mi sento di aver fatto un passo indietro invece di farlo in avanti...

cica88
30-10-2024, 18:56
Aggiornamento...

Se mai lo venderà anche TIM sarà compatibile.
Attualmente se vuoi utilizzare un FRITZ senza ONT, devi prendere il 5590.

rohrl
30-10-2024, 18:59
Tutte le prove e soluzioni trovate per l'utilizzo del modulo GPON AVM su linea Tim, sono state fatte con il 5590.
Non sono stato attento perché io ho quest'ultimo (anzi, ne ho due :D ), ma non so se qualcuno ha confermato che la stessa procedura funziona anche con il 5690 Pro.
Del resto se chiedi ad AVM loro ti dicono che i moduli GPON sono per la Germania ...

Trifter
30-10-2024, 19:09
Tutte le prove e soluzioni trovate per l'utilizzo del modulo GPON AVM su linea Tim, sono state fatte con il 5590.
Non sono stato attento perché io ho quest'ultimo (anzi, ne ho due :D ), ma non so se qualcuno ha confermato che la stessa procedura funziona anche con il 5690 Pro.
Del resto se chiedi ad AVM loro ti dicono che i moduli GPON sono per la Germania ...

Infatti credo che aspetterò per vedere se più in là ci saranno delle novità. Ma volevo cogliere l'occasione per chiedervi una cosa, ma è normale che con l'o NT che mi ha installato adesso l'upload si ferma a 300 Mb? Prima avevo 700...

rohrl
30-10-2024, 19:38
Infatti credo che aspetterò per vedere se più in là ci saranno delle novità. Ma volevo cogliere l'occasione per chiedervi una cosa, ma è normale che con l'o NT che mi ha installato adesso l'upload si ferma a 300 Mb? Prima avevo 700...Penso che sia l'impostazione di default che prende il Fritz con la Tim.
O riesci ad accedere ai due campi del Fritz che chiedono di impostare manualmente download e upload (e metti 2500-1200), oppure dovresti rifare manualmente tutta la configurazione impostando "altro gestore" e dandogli tutti i parametri manualmente, fra cui appunto download e upload

vittorio8800
30-10-2024, 19:39
Aggiornamento...


Qualche giorno fa mi sono imbattuto in una video recensione su YouTube e ho letto di qualcuno che è riuscito a collegarsi fornendo al tecnico TIM il seriale del modulo SFP AVM.

Non so che dire, questo modem è davvero ottimo se pensate che provenivo da un modello Asus RT-AX68U. L'ho acquistato principalmente per rimuovere il modulo ONT (in realtà Wind fornisce solo SFP ma ho clonato il S/N su un HG8010H e da 3 anni nessun problema) ma pensare che non posso sfruttare questo apparecchio al meglio mi fa salire i nervi.

Forse proverò la fibra TIM, quando sarà vi farò sapere.

scare19
30-10-2024, 19:41
Scusate ma i chip delle sfp del 5690 non sono rtl96, le stesse utilizzate dai moduli sfp di tim?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Trifter
31-10-2024, 14:12
Qualche giorno fa mi sono imbattuto in una video recensione su YouTube e ho letto di qualcuno che è riuscito a collegarsi fornendo al tecnico TIM il seriale del modulo SFP AVM.

Non so che dire, questo modem è davvero ottimo se pensate che provenivo da un modello Asus RT-AX68U. L'ho acquistato principalmente per rimuovere il modulo ONT (in realtà Wind fornisce solo SFP ma ho clonato il S/N su un HG8010H e da 3 anni nessun problema) ma pensare che non posso sfruttare questo apparecchio al meglio mi fa salire i nervi.

Forse proverò la fibra TIM, quando sarà vi farò sapere.

Ma in realtà io ancora devo capire se la TIM in centrale deve inserire l'i d del modem oppure il seriale del modulo SFP oppure entrambi.
Nel caso riesci a mandarmi il link di questo video?

wrad3n
31-10-2024, 16:13
non sono rtl96, le stesse utilizzate dai moduli sfp di tim?

Si, l'ONT integrato fa parte di quella "famiglia":

https://i.postimg.cc/7Yc3zNJP/rtl9601d.jpg

è un Realtek RTL9601D (2.5Gbps in download, 1.25Gbps in upload),
lo stesso usato ad es. negli ONT ZTE F6005 che fornisce Openfiber o anche TIM.

Trifter
02-11-2024, 11:14
Visto che ho avuto difficoltà, adesso forse ho trovato il modo di farmi inserire l'ID del modem in centrale (probabilmente dovrò pagare i 29 euro dell'intervento telefonico che si chiama Dottor Tim). Visto che il tecnico che era intervenuto precedentemente non aveva idea dei parametri, adesso vorrei essere sicuro di riuscire, quindi vi mostro i parametri che andro' ad inserire. L'unica cosa di cui non sono sicuro, è nella foto 2. vorrei sapere se li devo mettere il seriale del modulo GPON SFP FRITZ.
Potete dirmi se sono corretti?
Grazie
https://i.postimg.cc/brPzC9YM/tim1.png
https://i.postimg.cc/90Bcvwrf/tim2.png
https://i.postimg.cc/v8781k3d/tim3.png
https://i.postimg.cc/MKdW5BCP/tim4.png

vittorio8800
02-11-2024, 12:42
Ma in realtà io ancora devo capire se la TIM in centrale deve inserire l'i d del modem oppure il seriale del modulo SFP oppure entrambi.
Nel caso riesci a mandarmi il link di questo video?

Sì, il link è questo, scorri tra i commenti e ti uscirà l'utente che ha il 5690 Pro che ci è riuscito.
https://www.youtube.com/watch?v=eA2o8r7OiJQ&t=6s

Visto che ho avuto difficoltà...

Tutto corretto a parte per ID installazione ONT che non deve essere spuntato e quindi rimanere vuoto. Devi solo fornire al tecnico il seriale SFP GPON.
Ho letto che un sacco di utenti TIM che hanno il 5590 utilizzano questa procedura. Chissà se lo fa anche Wind, ma a quanto pare nessuno lo sa. :D
Ricordati solo che quando fornisci il seriale del GPON AVM (che trovi come ID Modem o sul retro del modem o nelle opzioni fibra o sul modulo SFP), al posto di: AVMG12345678 devi sostituire AVMG in: 41564D47 (AVMG trasformato ad ASCII in HEX) se vuoi ricontrollare per sicurezza utilizza questo link: https://www.rapidtables.com/convert/number/ascii-to-hex.html
Così il seriale sarà di 16 cifre e non dovrebbero esserci errori.

Naturalmente tienici aggiornati ;)

Trifter
02-11-2024, 15:52
Sì, il link è questo, scorri tra i commenti e ti uscirà l'utente che ha il 5690 Pro che ci è riuscito.
https://www.youtube.com/watch?v=eA2o8r7OiJQ&t=6s



Tutto corretto a parte per ID installazione ONT che non deve essere spuntato e quindi rimanere vuoto. Devi solo fornire al tecnico il seriale SFP GPON.
Ho letto che un sacco di utenti TIM che hanno il 5590 utilizzano questa procedura. Chissà se lo fa anche Wind, ma a quanto pare nessuno lo sa. :D
Ricordati solo che quando fornisci il seriale del GPON AVM (che trovi come ID Modem o sul retro del modem o nelle opzioni fibra o sul modulo SFP), al posto di: AVMG12345678 devi sostituire AVMG in: 41564D47 (AVMG trasformato ad ASCII in HEX) se vuoi ricontrollare per sicurezza utilizza questo link: https://www.rapidtables.com/convert/number/ascii-to-hex.html
Così il seriale sarà di 16 cifre e non dovrebbero esserci errori.

Naturalmente tienici aggiornati ;)

Sono un po confuso perché quando parli di seriale GPON, penso che tu ti riferisca al numero seriale che trovo sul modulo SFP che si inserisce dentro il modem e non invece del modem ID che trovo dietro l'etichetta e che ho già convertito in esadecimale come hai spiegato per ottenere le 16 cifre.
Alla fine quello che il tecnico deve inserire in centrale è SOLO il modem ID in esadecimale, giusto? Il seriale del modulo SFP non c'entra nulla?

esseffesse
02-11-2024, 16:48
questo va fatto per ogni computer che si collega? ma, dal router non puoi inpostare questa configurazione?

Sono impostazioni che si mettono sul router e riguardano l'ip pubblico fisso non gli IP "interni" dei client interni

Valgono per linee TIM Business (che prevedono IP pubblico fisso)

vittorio8800
02-11-2024, 17:22
Sono un po confuso perché quando parli di seriale GPON, penso che tu ti riferisca al numero seriale che trovo sul modulo SFP che si inserisce dentro il modem e non invece del modem ID che trovo dietro l'etichetta e che ho già convertito in esadecimale come hai spiegato per ottenere le 16 cifre.
Alla fine quello che il tecnico deve inserire in centrale è SOLO il modem ID in esadecimale, giusto? Il seriale del modulo SFP non c'entra nulla?

Hai ragione tu, stavo facendo confusione io con i seriali del mio FSP Wind.
Al tecnico TIM devi dare il modem ID sul retro del modem convertito in esadecimale. Non il S/N del modulo SFP. Perdonami.

Trifter
02-11-2024, 18:45
Hai ragione tu, stavo facendo confusione io con i seriali del mio FSP Wind.
Al tecnico TIM devi dare il modem ID sul retro del modem convertito in esadecimale. Non il S/N del modulo SFP. Perdonami.


Figurati.
Settimana prossima farò un tentativo sperando di trovare qualcuno competente e sperando anche che il modem sia compatibile.

vittorio8800
03-11-2024, 08:22
Figurati.
Settimana prossima farò un tentativo sperando di trovare qualcuno competente e sperando anche che il modem sia compatibile.

Facci sapere!

Io con Wind sto uscendo pazzo.
Non si aggancia all'OLT, fa il check del serial number "O3_serial" ma senza successo, ritona in O2_standby (ho dovuto clonare il S/N del modulo SFP Zyxel di Wind sul modem Fritz tramite il PLOAM)
Per farlo agganciare, stranamente, devo collegare l'SFP Wind che tra l'altro non viene riconosciuto dal Fritz per qualche minuto, poi successivamente, rimetto il modulo SFP Fritz e per magia si aggancia all'OLT ma senza connessione Internet.
Rimane collegato sempre, fino a quando non cambio la connessione da fibra a WAN, anche quando si modifica qualcosa e torna il S/N dell'SFP Fritz. Basta sostituire di nuovo il codice et voilà, collegato.
Mi da errore PPPoE dalla pagina dei log, con i parametri Wind giusti sempre ricontrollati, ieri ho provato a mettere come Vlan 836 e dice di avere connessione internet, ma naturalmente, essendo Vlan voce non va su internet, con Vlan corretto, ovvero, 835 non ne vuole sapere.

Insomma non so che fare, se arrendermi o cambiare gestore tipo TIM, che in qualche modo si ha la possibilità di far sostituire l'ID Modem avendo comunque la consapevolezza che potrebbe in ogni caso non funzionare.

La cosa che mi fa rabbia, è che utilizzo un ONT Huawei HG8010H (TIM) modificato, e con quello funziona alla perfezione al primo colpo da ben 3 anni. Quindi non capisco su cosa si basano i ban che hanno fatto gli aggiornamenti dei vari OLT.

Scusate il pippone :D

Trifter
03-11-2024, 16:07
Facci sapere!

Io con Wind sto uscendo pazzo.
Non si aggancia all'OLT, fa il check del serial number "O3_serial" ma senza successo, ritona in O2_standby (ho dovuto clonare il S/N del modulo SFP Zyxel di Wind sul modem Fritz tramite il PLOAM)
Per farlo agganciare, stranamente, devo collegare l'SFP Wind che tra l'altro non viene riconosciuto dal Fritz per qualche minuto, poi successivamente, rimetto il modulo SFP Fritz e per magia si aggancia all'OLT ma senza connessione Internet.
Rimane collegato sempre, fino a quando non cambio la connessione da fibra a WAN, anche quando si modifica qualcosa e torna il S/N dell'SFP Fritz. Basta sostituire di nuovo il codice et voilà, collegato.
Mi da errore PPPoE dalla pagina dei log, con i parametri Wind giusti sempre ricontrollati, ieri ho provato a mettere come Vlan 836 e dice di avere connessione internet, ma naturalmente, essendo Vlan voce non va su internet, con Vlan corretto, ovvero, 835 non ne vuole sapere.

Insomma non so che fare, se arrendermi o cambiare gestore tipo TIM, che in qualche modo si ha la possibilità di far sostituire l'ID Modem avendo comunque la consapevolezza che potrebbe in ogni caso non funzionare.

La cosa che mi fa rabbia, è che utilizzo un ONT Huawei HG8010H (TIM) modificato, e con quello funziona alla perfezione al primo colpo da ben 3 anni. Quindi non capisco su cosa si basano i ban che hanno fatto gli aggiornamenti dei vari OLT.

Scusate il pippone :D

Ma io sinceramente non so, il vero problema sai qual è? E' che la maggior parte dei tecnici TIM non sanno nemmeno di cosa tu stia parlando... e la cosa peggiore è che ti rispondono "non si può fare"

vittorio8800
03-11-2024, 16:35
Ma io sinceramente non so, il vero problema sai qual è? E' che la maggior parte dei tecnici TIM non sanno nemmeno di cosa tu stia parlando... e la cosa peggiore è che ti rispondono "non si può fare"

Onestamente con Wind neanche ci provo a contattare i tecnici.
Appena ho voglia vedo di cambiare a TIM e quando accadrà cercherò in tutti i modi di fare delle prove con i tecnici.
Ho letto in giro che se trovi quello giusto te lo cambia senza problemi.
Il fatto è che potrebbe comunque non funzionare perché periodicamente gli OLT si aggiornano e bloccano i S/N cloni e gli SFP non proprietari come appunto AVM o almeno quelli AVM che non danno gli ISP. Per intenderci, TIM offre il 5590 e tecnicamente con quel modem dovrebbe funzionare. Vedremo cosa accadrà in futuro.
In fin dei conti con il mio ONT attaccato al 5690 Pro viaggio benissimo a 0,930gbps in down e 0,188gbps in up così come da contratto 1000/200, oltre al fatto che rispetto al router precedente ho un segnale WiFi come si deve in casa, contando il fatto che ho una 40ina di accessori domotici collegati

rohrl
03-11-2024, 18:25
Ma io sinceramente non so, il vero problema sai qual è? E' che la maggior parte dei tecnici TIM non sanno nemmeno di cosa tu stia parlando... e la cosa peggiore è che ti rispondono "non si può fare"Semplicemente perché non è il loro lavoro ...
Tu fai questo discorso per il 5690, ma per loro è semplicemente un router di proprietà.
Vuoi usarlo? Loro ti mettono l'ONT esterno e poi tu fai quello che vuoi, esattamente come con tutte le altre decine di router che incontrano dai clienti.
Loro conoscono il 7590 perché è commercializzato anche da loro e stanno cominciando a vedere qualche 5590 a cui adesso sono autorizzati ad abilitare il mini ONT AVM (ma ancora pochi lo sanno fare visto i pochi esemplari Tim in giro)

Trifter
03-11-2024, 18:57
Onestamente con Wind neanche ci provo a contattare i tecnici.
Appena ho voglia vedo di cambiare a TIM e quando accadrà cercherò in tutti i modi di fare delle prove con i tecnici.
Ho letto in giro che se trovi quello giusto te lo cambia senza problemi.
Il fatto è che potrebbe comunque non funzionare perché periodicamente gli OLT si aggiornano e bloccano i S/N cloni e gli SFP non proprietari come appunto AVM o almeno quelli AVM che non danno gli ISP. Per intenderci, TIM offre il 5590 e tecnicamente con quel modem dovrebbe funzionare. Vedremo cosa accadrà in futuro.
In fin dei conti con il mio ONT attaccato al 5690 Pro viaggio benissimo a 0,930gbps in down e 0,188gbps in up così come da contratto 1000/200, oltre al fatto che rispetto al router precedente ho un segnale WiFi come si deve in casa, contando il fatto che ho una 40ina di accessori domotici collegati

Si hai perfettamente ragione. Per quanto riguarda il segnale Wi - Fi anche io ho visto dei grandi miglioramenti tra l'altro ho anche un 7590 che in questo momento sto usando come repeater mesh in un'altra stanza

Trifter
03-11-2024, 19:00
Semplicemente perché non è il loro lavoro ...
Tu fai questo discorso per il 5690, ma per loro è semplicemente un router di proprietà.
Vuoi usarlo? Loro ti mettono l'ONT esterno e poi tu fai quello che vuoi, esattamente come con tutte le altre decine di router che incontrano dai clienti.
Loro conoscono il 7590 perché è commercializzato anche da loro e stanno cominciando a vedere qualche 5590 a cui adesso sono autorizzati ad abilitare il mini ONT AVM (ma ancora pochi lo sanno fare visto i pochi esemplari Tim in giro)

Tutto giusto però la procedura in centrale per abilitare questo ONT del 5590 è la stessa quindi che sia un 5590 oppure un 5690 la procedura è identica

rohrl
04-11-2024, 18:02
Tutto giusto però la procedura in centrale per abilitare questo ONT del 5590 è la stessa quindi che sia un 5590 oppure un 5690 la procedura è identicaAmmesso che anche per il 5690 vada inserito l'ID del router.
Non so perché non ho letto di esempi accaduti.
E se non lo sappiamo con certezza noi che stiamo qui a parlare solo di quello, figurati se lo può sapere un tecnico Tim

Trifter
04-11-2024, 20:31
Ammesso che anche per il 5690 vada inserito l'ID del router.
Non so perché non ho letto di esempi accaduti.
E se non lo sappiamo con certezza noi che stiamo qui a parlare solo di quello, figurati se lo può sapere un tecnico Tim

Quello che infatti mi lascia perplesso è proprio questo. Io credo che anche inserendo il modem ID in centrale, si verifichi qualche incompatibilità con il modulo SFP di AVM

rohrl
05-11-2024, 11:16
Quello che infatti mi lascia perplesso è proprio questo. Io credo che anche inserendo il modem ID in centrale, si verifichi qualche incompatibilità con il modulo SFP di AVMSe non lo sai tu, figurati se lo sa il tecnico che vede per la prima volta quel router ...
La risposta ce l'avrebbe sicuramente AVM, che però altrettanto sicuramente ti direbbe che quel modello non è fatto per essere usato in Italia con il modulo SFP e se vuoi lo usi tramite WAN

DonCiccio78
05-11-2024, 16:40
Ciao a tutti

Ho letto i post precedenti e volevo soltanto confermare che ieri sono stato al telefono per 50min con la TIM, ho richiesto intervento Tim Doctor 29,90, gli ho fornito ID del modem etc- ha provato in tutti i modi possibili - semplicemente non riusciva vedere il collegamento tra lorocentrale con il mio 5690 (in collegamento diretto). Quando connesso di nuovo tramite ONT esterno - WAN - tutto funziona.
Dopo questo ho insistito di parlare con qualche capo reparto e tira e molla - oggi sono stato contattato da un ingegnere della TIM da Roma il quale mi ha confermato: 5590 è in "white list" perciò si può fare tutto senza problemi. 5690 non è ancora stato approvato dalla TIM, quanto tempo ci vorrà - non hanno nessuna idea e per il momento unico modo per poterlo usare è tramite ONT esterno - collegamento WAN. Nessun altro modo.
Perciò le storie "un bravo tecnico aveva voglia etc..." semplicemente non esistono. Questo signore (responsabile del reparto di cui non vorrei scrivere il nome su questo forum) mi ha confermato che in questo momento non c'è nessuno in Italia che usa 5690 Pro senza ONT esterno.
Fino a quando sarà cosi... prima o poi scopriremo.

Trifter
05-11-2024, 18:36
Ciao a tutti

Ho letto i post precedenti e volevo soltanto confermare che ieri sono stato al telefono per 50min con la TIM, ho richiesto intervento Tim Doctor 29,90, gli ho fornito ID del modem etc- ha provato in tutti i modi possibili - semplicemente non riusciva vedere il collegamento tra lorocentrale con il mio 5690 (in collegamento diretto). Quando connesso di nuovo tramite ONT esterno - WAN - tutto funziona.
Dopo questo ho insistito di parlare con qualche capo reparto e tira e molla - oggi sono stato contattato da un ingegnere della TIM da Roma il quale mi ha confermato: 5590 è in "white list" perciò si può fare tutto senza problemi. 5690 non è ancora stato approvato dalla TIM, quanto tempo ci vorrà - non hanno nessuna idea e per il momento unico modo per poterlo usare è tramite ONT esterno - collegamento WAN. Nessun altro modo.
Perciò le storie "un bravo tecnico aveva voglia etc..." semplicemente non esistono. Questo signore (responsabile del reparto di cui non vorrei scrivere il nome su questo forum) mi ha confermato che in questo momento non c'è nessuno in Italia che usa 5690 Pro senza ONT esterno.
Fino a quando sarà cosi... prima o poi scopriremo.


Come pensavo, grazie per aver condiviso.

zyxel
05-11-2024, 23:04
Lo avevo scritto anche qui mi sembra o nel thread del 5590,come non è possibile almeno con tim usare il 5530 non è possibile neanche usare 5690 perché non in white list. Sarei solo curioso di provare un 5690 con il modulo di un 5590 e seriale già registrato di un 5590 sui sistemi tim.

scare19
06-11-2024, 08:29
Ciao a tutti

Ho letto i post precedenti e volevo soltanto confermare che ieri sono stato al telefono per 50min con la TIM, ho richiesto intervento Tim Doctor 29,90, gli ho fornito ID del modem etc- ha provato in tutti i modi possibili - semplicemente non riusciva vedere il collegamento tra lorocentrale con il mio 5690 (in collegamento diretto). Quando connesso di nuovo tramite ONT esterno - WAN - tutto funziona.
Dopo questo ho insistito di parlare con qualche capo reparto e tira e molla - oggi sono stato contattato da un ingegnere della TIM da Roma il quale mi ha confermato: 5590 è in "white list" perciò si può fare tutto senza problemi. 5690 non è ancora stato approvato dalla TIM, quanto tempo ci vorrà - non hanno nessuna idea e per il momento unico modo per poterlo usare è tramite ONT esterno - collegamento WAN. Nessun altro modo.
Perciò le storie "un bravo tecnico aveva voglia etc..." semplicemente non esistono. Questo signore (responsabile del reparto di cui non vorrei scrivere il nome su questo forum) mi ha confermato che in questo momento non c'è nessuno in Italia che usa 5690 Pro senza ONT esterno.
Fino a quando sarà cosi... prima o poi scopriremo.


Grazie per la condivisione! Per essere puntiglioso, per caso ti sei fatto dire la marca dell’OLT nella tua centrale? Magari potrebbe essere l’OLT Huawei a rompere le scatole, come in passato su FTTC per il chip del 7590 e la storia del profilo 35b, e funzionare su OLT Nokia. Io sarei anche disposto ad effettuare un test, ho OLT Nokia, prendendolo dall’amazzone se riuscissi a trovarlo venduto da loro …


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

DonCiccio78
06-11-2024, 12:25
Ciao

Sinceramente no in quanto erano in due a fare delle prove etc. quando mi hanno detto che non era possibile. Dopo la mia insistenza sono stato ricontattato da questo ingegnere, ma non ho più chiesto niente in quanto, sinceramente, ero un pò deluso del fatto che non potevo fare quello che volevo. Intanto mi rimane di usare tramite WAN e per il momento va bene così.
Mi ha promesso (vedremo se si ricorderà e manterrà la parola) di avvisarmi quando il prodotto verrà inserito nella white list. Se ricevo questa info avviserò immediatamente qui.

Trifter
06-11-2024, 19:18
Ciao

Sinceramente no in quanto erano in due a fare delle prove etc. quando mi hanno detto che non era possibile. Dopo la mia insistenza sono stato ricontattato da questo ingegnere, ma non ho più chiesto niente in quanto, sinceramente, ero un pò deluso del fatto che non potevo fare quello che volevo. Intanto mi rimane di usare tramite WAN e per il momento va bene così.
Mi ha promesso (vedremo se si ricorderà e manterrà la parola) di avvisarmi quando il prodotto verrà inserito nella white list. Se ricevo questa info avviserò immediatamente qui.

Ci credo poco che la TIM metta in white list questi apparati. Staremo a vedere.

scare19
06-11-2024, 19:59
Se lo trovo sull’amazzone lo provo su OLT Nokia e vi faccio sapere!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

cica88
07-11-2024, 06:27
Nuova Labor disponibile 7.90-116864 (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-5690-Pro-labor-116864.zip)

rohrl
07-11-2024, 14:48
Ci credo poco che la TIM metta in white list questi apparati. Staremo a vedere.Molto dipende se li commercializzerà come opzioni sulle loro linee, come ha fatto a suo tempo con il 7590 e adesso con il 5590.
Ma siccome non offre "nulla" di più del 5590, la vedo dura ... credo che il prossimo Fritz dovrà supportare in entrata e uscita la 10 Gb

gian_1_2000
09-11-2024, 12:17
Nuova Labor disponibile 7.90-116864 (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-5690-Pro-labor-116864.zip)

Hai un changelog?

cica88
11-11-2024, 06:34
Hai un changelog?

Purtroppo no, non li rilasciano mai per le beta.
Comunque sono dovuto tornare alla versione ufficiale 7.62, causa problemi con il wi-fi.
In pratica a volte non selezionava il canale wi-fi e quando c'è in funzione MLO, alcune volte il mio iPhone 16 non riusciva ad acquisire indirizzo IP.

DLINKO
11-11-2024, 09:06
Ebbene,

dopo una serie di Fritz vari tanto per citarne alcuni: 7490, 7590, 7590 AX, quando oramai stavo perdendo le speranze, perché introvabile nei negozi fisici e online disponibile a prezzi assurdi, secondo me tenuti altissimi proprio perché non facile da trovare soprattutto in versione International, ecco il miracolo, dove avevo cercato parecchie volte senza successo, ecco che ieri il sito di una nota catena di prodotti elettronici a 2 passi da casa mi dava disponibilità di ben 2 5690 pro e a prezzo super scontato grazie alle promozioni che vanno di moda, più ulteriore sconto se in possesso della loro card.

Ebbene, in 4 sgasate ero là, in pochi minuti, uno era già volatilizzato mentre l'altro era ancora li, come facevo a non acquistarlo ? Era li che mi aspettava, acquistato e già montato.

Che dire, al momento, in attesa di copertura FTTH non ancora disponibile, lo sto usando su linea TIM FTTC 200/20 Mbps, ovviamente perfetto sotto tutti gli aspetti, unico neo, non essendo ancora disponibile O.S. 8.0, non ho potuto caricare il file di config più recente scaricato dal 7590 AX, fortunatamente ne avevo anche di meno recenti e quindi aggiornato alla 7.90 LABOR per poterci mettere un file della stessa versione scaricato a suo tempo dal 7590 AX.

Per adesso sono completamente soddisfatto e aspetto fiducioso che si decidano a portare in zona anche la fibra per sfruttarlo al meglio.:D :D :)

DLINKO
15-11-2024, 18:46
Dopo l'installazione della Labor, ecco il primo aggiornamento avvenuto in totale autonomia:


FRITZ!OS: 7.90-117018 BETA

Installato il: 15.11.2024 1:24

DonCiccio78
15-11-2024, 23:41
Qualche differenza? Miglioramenti?

DLINKO
16-11-2024, 09:03
Qualche differenza? Miglioramenti?

Bah, non ho letto cosa dovrebbe essere cambiato, comunque, non sapendolo il mio giudizio non ne sarà influenzato e quello che ti posso dire è che eventuali differenze non sono così evidenti da essere percepibili a occhio.

WiFi, connessione, stabilità, eccetera, insomma in generale bene andava e bene continua ad andare.

Comunque, terrò d'occhio il comportamento, un po di più nel lungo periodo.

camus77
17-11-2024, 08:21
Ebbene,

il sito di una nota catena di prodotti elettronici a 2 passi da casa mi dava disponibilità di ben 2 5690 pro e a prezzo super scontato grazie alle promozioni che vanno di moda, più ulteriore sconto se in possesso della loro card.


Ciao, visto che sono interessato all'acquisto ti volevo chiedere a che prezzo sei riscito a prenderlo. La catena presuno sia MW che qualche giorno fa ha fatto gli sconti per gli acquisti con la loro card.

DLINKO
17-11-2024, 15:15
Ciao, visto che sono interessato all'acquisto ti volevo chiedere a che prezzo sei riscito a prenderlo. La catena presuno sia MW che qualche giorno fa ha fatto gli sconti per gli acquisti con la loro card.

Si esatto, grazie a una promozione, la solita del valore del 22 % + un ulteriore sconto legato alla card quel giorno, prenotandolo on line alla fine della fiera è venuto a casa mia a 268 € + la benzina per andare a ritirarlo dove disponibile, ma ne valeva la pena, visti i prezzi che fino a poco tempo fa erano oltre i 400 anche sui soliti siti di spesa online.

Se non ricordo male, qualche giorno prima del mio acquisto, era comunque già sceso, senza nessuna promozione lo vedevo a 349,00 €. Il vero problema era la disponibilità, praticamente, ovunque era dato per non disponibile e su Amazon disponibile in versione tedesca anziché International.

:D :)

Bovirus
18-11-2024, 15:42
- Firmware beta pubblica (labour)

Firmware beta 7.90.117018 (14.11.2024) - Download (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-5690-Pro-labor-117018.zip)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.

peronedj
20-11-2024, 11:03
Preso su ebay a 332€ :D

Arrivato oggi, mi sa che aspetterò qualche settimana per montarlo, avendo centinaia di cose da ricollegare (domotica) voglio aspettare di avere tempo per fare le cose per bene :sperem:

camaran
20-11-2024, 14:06
io ho una configurazione di questo tipo:

- 7590 in ftth 1g nel piano giù
- 7590 in mesh con cavo lan nel piano di sopra

in sostanza nel piano giù il 7590 gestisce le connessioni giù mentre quello sopra fa anche da switch di rete per il piano di sopra.

Secondo voi se metto il 5690 Pro nel piano giù a gestire anche la connessione e sopra lascio il 7590 che ho ora può andare come configurazione?

Immagino che di sopra col wifi cambierebbe nulla

pieropiero70
20-11-2024, 14:30
Io ho la tua configurazione.
Un 5690 pro come master e un 7590 ax come repeater in mesh, via lan. Ovviamente gli appararti che si agganciano al 7590 hanno il tappo a un gigabit.

Tutto funziona bene.


io ho una configurazione di questo tipo:

- 7590 in ftth 1g nel piano giù
- 7590 in mesh con cavo lan nel piano di sopra

in sostanza nel piano giù il 7590 gestisce le connessioni giù mentre quello sopra fa anche da switch di rete per il piano di sopra.

Secondo voi se metto il 5690 Pro nel piano giù a gestire anche la connessione e sopra lascio il 7590 che ho ora può andare come configurazione?

Immagino che di sopra col wifi cambierebbe nulla

pieropiero70
20-11-2024, 14:52
Io assegno alla rete wi-fi del nuovo modem il nome di quella del modem precedente e la stessa password, così tutto si ricollega senza dover riconfigurare nulla. Le rare volte che ho cambiato modem così ho impiegato molto poco tempo

Preso su ebay a 332€ :D

Arrivato oggi, mi sa che aspetterò qualche settimana per montarlo, avendo centinaia di cose da ricollegare (domotica) voglio aspettare di avere tempo per fare le cose per bene :sperem:

peronedj
20-11-2024, 15:21
Io assegno alla rete wi-fi del nuovo modem il nome di quella del modem precedente e la stessa password, così tutto si ricollega senza dover riconfigurare nulla. Le rare volte che ho cambiato modem così ho impiegato molto poco tempo

aimè non posso farlo, stupidamente anni fa quando ho messo su la mia attuale rete ho impostato un ssid e soprattutto una password non adeguate agli standard recenti, negli anni ho sempre rimandato per non dover riconfigurare tutta la domotica ma a questo giro mi devo adeguare...

esseffesse
25-11-2024, 11:28
Quando sarà rilasciato l'OS 8 per il 5690 Pro? Si sa qualcosa?
Grazie a tutti

DLINKO
25-11-2024, 19:06
Quando sarà rilasciato l'OS 8 per il 5690 Pro? Si sa qualcosa?
Grazie a tutti

NO,

però se vuoi c'è la 7.90-117328 BETA.

:D

fenice19
28-11-2024, 18:42
avendo gia un 7590AX e non la fibra ftth per ora. quale vantaggio porta il 5690 pro ?

DLINKO
28-11-2024, 19:19
avendo gia un 7590AX e non la fibra ftth per ora. quale vantaggio porta il 5690 pro ?

Beh,

però quando arriverà, praticamente sarai già pronto.

:D :)

cica88
29-11-2024, 06:37
avendo gia un 7590AX e non la fibra ftth per ora. quale vantaggio porta il 5690 pro ?

Con la FTTH 1Gb nessun vantaggio tangibile, con la FTTH 2.5Gb è meglio il 7690 che ha due porte ETH 2,5Gb.
Il modulo SFP del 5690 Pro non può essere utilizzato in Italia, quindi si perde l'unica porta ETH disponibile da 2,5Gb.
L'unico vantaggio del 5690 Pro rispetto a tutti gli altri modem/router FRTIZ è la banda 6Ghz.

Bovirus
29-11-2024, 07:26
- Firmware beta pubblica (labour)

Firmware beta 7.90.117328 (28.11.2024) - Download (https://en.avm.de/fileadmin/user_upload/DE/Labor/Download/fritzbox-5690-Pro-labor-117328.zip)

Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso.
Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem.
Contiene anche il file exe per la recovery.

DLINKO
29-11-2024, 08:43
Con la FTTH 1Gb nessun vantaggio tangibile, con la FTTH 2.5Gb è meglio il 7690 che ha due porte ETH 2,5Gb.
Il modulo SFP del 5690 Pro non può essere utilizzato in Italia, quindi si perde l'unica porta ETH disponibile da 2,5Gb.
L'unico vantaggio del 5690 Pro rispetto a tutti gli altri modem/router FRTIZ è la banda 6Ghz.

Scusa, una semplice curiosità: ma allo stato attuale della tecnologia diciamo casalinga, ma cosa dovete far girare sui Vs. PC da necessitare di velocità supersoniche da 2.5 Gbps dal provider fino alla LAN domestica ?

No perché con 60 Mbps già 2 smart TV in 4K dinamico, viaggiano tranquillamente in maniera fluida, quindi, anche una linea da 200 Mbps FTTC ne ha di avanzo per tutto il resto, come smartphone, tablet, domotica, allarmi e telecamere .... ec.

Poi per carità, progresso è progresso anche quello tecnologico.

:)

fenice19
29-11-2024, 09:06
Con la FTTH 1Gb nessun vantaggio tangibile, con la FTTH 2.5Gb è meglio il 7690 che ha due porte ETH 2,5Gb.
Il modulo SFP del 5690 Pro non può essere utilizzato in Italia, quindi si perde l'unica porta ETH disponibile da 2,5Gb.
L'unico vantaggio del 5690 Pro rispetto a tutti gli altri modem/router FRTIZ è la banda 6Ghz.

grazie .. per ora evito la spesa dato che non ne trarrei alcun vantaggio.
in seguito magari con calo di prezzo si vedrà

cica88
29-11-2024, 10:53
....

Personalmente dopo anni di ADSL 10Mb mi basta e avanza 1Gb in download (ho ancora gli incubi quando ripenso a quanto tempo ci avevo messo a scaricare RDR2 :D ).
Però visto che l’utente chiedeva se avesse senso passare da un 7590AX al 5690 Pro, secondo me assolutamente no.
Non voglio denigrare FRTIZ , ho anche io il 5690 Pro, il 7690 l’ho rubato ad un mio amico per fare qualche prova e download di giochi a parte, non ho notato differenze tra i due.

fenice19
29-11-2024, 10:58
[Ti ringrazio in effetti non avendo la ftth lo trovo inutile x il momento.. nel mio condominio la ftth arriva ma abbiamo le canale ostruite.. sto cercando di convincere l assemblea a fare un intervento di bypass con 3 mt di corrugato speriamo bene

QUOTE=cica88;48660344]Personalmente dopo anni di ADSL 10Mb mi basta e avanza 1Gb in download (ho ancora gli incubi quando ripenso a quanto tempo ci avevo messo a scaricare RDR2 :D ).
Però visto che l’utente chiedeva se avesse senso passare da un 7590AX al 5690 Pro, secondo me assolutamente no.
Non voglio denigrare FRTIZ , ho anche io il 5690 Pro, il 7690 l’ho rubato ad un mio amico per fare qualche prova e download di giochi a parte, non ho notato differenze tra i due.[/QUOTE]

gius01
29-11-2024, 12:07
Buon pomeriggio, ho acquistato da poco questo router per farlo funzionare su una FTTH TIM da 2,5 Gbit.

Vedendo qui nel thread, ho visto come risolvere il problema del cap a 1 Gbit selezionando direttamente TIM tra gli operatori, ma da quando l'ho configurato così accade che alle 3:37 circa di notte la connessione cade e subito torna su, facendomi di conseguenza cambiare IP.

Nulla di gravissimo, però vorrei capire se con queste beta il problema è risolto o bisogna aspettare una major release che faccia entrare TIM tra gli operatori a 2,5 Gbit.

Vi ringrazio in anticipo

cica88
29-11-2024, 14:11
...

Verifica Questa (https://imgur.com/a/0uYOskj) impostazione

gius01
29-11-2024, 15:51
Verifica Questa (https://imgur.com/a/0uYOskj) impostazione

In effetti, era abilitata l'impostazione sotto quella da te evidenziata, ovvero lo spostamento della chiusura della connessione da parte del provider tra le 3 e le 4.

L'ho disabilitata, sperando che ora regga.

Grazie mille :)

DLINKO
05-12-2024, 18:36
Beh, in attesa della versione 8.0 anche su questa favolosa e completa macchina, il mio fido Fritz ha trovato novità:

Per il FRITZ!Box è stato trovato un nuovo FRITZ!OS.
FRITZ!OS installato: 7.90-117328 BETA
Installato il: 28.11.2024 19:59
Nuovo FRITZ!OS: 7.90-117524

E prima che lui mi invii la mail, sto già installando.

:D :)

DonCiccio78
05-12-2024, 19:45
Ma 7.90 ufficiale?
A me dice ancora 7.62 e https://download.avm.de/fritzbox/fritzbox-5690-pro/other/fritz.os/ vedo sempre lo stesso.
Oppure parli soltanto della versione Beta?

cica88
05-12-2024, 20:26
Una curiosità, quando riavviate il modem/router la rete 5Ghz si attiva subito a 160Mhz?
Perché nel mio caso parte con 80Mhz e dopo diverse ore passa a 160Mhz.

DLINKO
07-12-2024, 10:40
Una curiosità, quando riavviate il modem/router la rete 5Ghz si attiva subito a 160Mhz?
Perché nel mio caso parte con 80Mhz e dopo diverse ore passa a 160Mhz.

Si, va immediatamente anche a 160 MHz perché trova in rete, nel mio caso, parecchie periferiche a 160 MHz.

Tieni presente che io viaggio su canale fisso fuori dai DFS altrimenti, se spegni e riaccendi, lui potrebbe decidere di fare la scansione di eventuali radar presenti e se ti toglie i canali DFS momentaneamente, la bada restante non basta per i 160 MHz. Io sono fisso sul 48 oppure a volte anche più basso quando vedo segnali oltre il Ch 100.

DIDDLEKRI
09-12-2024, 22:36
Ragazzi buonasera, sono anch'io dei vostri.. mi chiedevo allo stato attuale ve lo chiedo da ignorante in materia non vi è possibilità di duplicare quella porta da 2,5 magari con uno switch tra ont e router vero?

wrad3n
10-12-2024, 10:13
non vi è possibilità di duplicare quella porta da 2,5 magari con uno switch tra ont e router vero?

Non con i fritz. In generale può essere fatto, ma sia router che switch devono supportare le VLAN, però il risultato è comunque insoddisfacente perché la porta ethernet viene divisa a metà ed usata sia come WAN che come LAN, dimezzando la velocità.
In quei casi è sempre meglio aggiungere una ethernet con un dongle "USB to ethernet", ma anche questa soluzione credo sia preclusa sui fritz.

DLINKO
11-12-2024, 12:36
Ecco,

ennesimo aggiornamento, aggiornamento frequente OS 8.0 imminente.

Almeno, di solito AVM quando intensifica gli aggiornamenti Beta/Labor, dopo breve periodo arriva la definitiva, in questo caso la 8.0

Per il FRITZ!Box è stato trovato un nuovo FRITZ!OS.
FRITZ!OS installato: 7.90-117524 BETA
Installato il: 05.12.2024 19:36
Nuovo FRITZ!OS: 7.90-117707

cica88
12-12-2024, 18:39
Disponibile FRITZ!Os 8.0.

DLINKO
12-12-2024, 19:24
Disponibile FRITZ!Os 8.0.

Grazieeee corroooooo .... :ops:

Eccolo:


Per il FRITZ!Box è stato trovato un nuovo FRITZ!OS.
FRITZ!OS installato: 7.90-117707 BETA
Installato il: 11.12.2024 13:35
Nuovo FRITZ!OS: 8.01




P.S. si, ma è la 8.01, siamo un pelino avanti. :D :)

FRITZ!OS: 8.01
Installato il: 12.12.2024 20:23
L'ultima ricerca automatica di un nuovo FRITZ!OS ha avuto luogo il: 12.12.2024 15:06

fenice19
12-12-2024, 20:55
io ho appena comprato e installato il 7690 ma vedo solo la 7.62


Grazieeee corroooooo .... :ops:

Eccolo:


Per il FRITZ!Box è stato trovato un nuovo FRITZ!OS.
FRITZ!OS installato: 7.90-117707 BETA
Installato il: 11.12.2024 13:35
Nuovo FRITZ!OS: 8.01




P.S. si, ma è la 8.01, siamo un pelino avanti. :D :)

FRITZ!OS: 8.01
Installato il: 12.12.2024 20:23
L'ultima ricerca automatica di un nuovo FRITZ!OS ha avuto luogo il: 12.12.2024 15:06

fenice19
12-12-2024, 21:24
ho sbagliato tread scusate

DLINKO
13-12-2024, 17:09
io ho appena comprato e installato il 7690 ma vedo solo la 7.62

Probabilmente è ancora in attesa, mentre per il 5690 è già disponibile.

vittorio8800
13-12-2024, 20:51
Buonasera a tutti, ieri il 5690 Pro si è aggiornata alla versione 8.0.1.

Saluti

camaran
15-12-2024, 18:47
Qualcuno ha provato a collegare le lampadine Philips hue ?

cica88
16-12-2024, 06:30
Qualcuno ha provato a collegare le lampadine Philips hue ?

In Questa (https://it.avm.de/assistenza/zigbee/) pagina puoi vedere tutti i dispostivi Zigbee compatibili.

camaran
16-12-2024, 07:44
In Questa (https://it.avm.de/assistenza/zigbee/) pagina puoi vedere tutti i dispostivi Zigbee compatibili.

Si ma volevo capire se funziona tutto come con l'hub nativo o quali limitazioni ci sono

DLINKO
16-12-2024, 08:02
Qualcuno ha provato a collegare le lampadine Philips hue ?

NO, preferisco le wiz collegate in WiFi e costano anche meno.

:D

camaran
16-12-2024, 09:07
NO, preferisco le wiz collegate in WiFi e costano anche meno.

:D

chiedevo perchè vorrei capire se posso rinunciare all'hub delle philips e usare quello nel modem

vittorio8800
16-12-2024, 10:39
Qualcuno ha provato a collegare le lampadine Philips hue ?

Ciao, io ho provato a collegare una lampadina (la prima gen.) si collega, funziona e si gestisce tranquillamente, ma devi fare tutto tramite l'app Fritz!Box per smart home. Il modem non può funzionare come bridge diretto per Philips. Ci vuole per forza il suo Hue Bridge.

camaran
17-12-2024, 08:58
Ciao, io ho provato a collegare una lampadina (la prima gen.) si collega, funziona e si gestisce tranquillamente, ma devi fare tutto tramite l'app Fritz!Box per smart home. Il modem non può funzionare come bridge diretto per Philips. Ci vuole per forza il suo Hue Bridge.

quindi perderei anche il controllo delle lampadine tramite alexa e siri ma potrei togliere l'hub

vittorio8800
17-12-2024, 15:16
quindi perderei anche il controllo delle lampadine tramite alexa e siri ma potrei togliere l'hub

esattamente

camaran
19-12-2024, 14:48
qualcuno è riuscito a fare il collegamento diretto con la fibra senza passare da ont?

scare19
19-12-2024, 14:58
qualcuno è riuscito a fare il collegamento diretto con la fibra senza passare da ont?


A breve vi faccio sapere se su OLT Nokia funziona diretto senza ONT. Stay tuned!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

CuloD'acciaio
21-12-2024, 07:35
A breve vi faccio sapere se su OLT Nokia funziona diretto senza ONT. Stay tuned!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Quindi funziona o no?

DM7080
21-12-2024, 12:53
Buonasera a tutti, ieri il 5690 Pro si è aggiornata alla versione 8.0.1.

SalutiVeloci ma la traduzione è incompleta, almeno da me, in rete locale> usb/memorie è per parte in tedesco.

DonCiccio78
21-12-2024, 16:47
Confermo, USB rimane parte in tedesco.
Provato ancora senza ONT esterno - non possibile.
FInche la TIM non lo mette in white list - non si può fare niente.

DLINKO
22-12-2024, 09:56
Veloci ma la traduzione è incompleta, almeno da me, in rete locale> usb/memorie è per parte in tedesco.

Si, ma hanno dimenticato di tradurre solamente le linguette dei menù.

Più precisamente: Impostazioni USB e Abilitazione nella rete locale.

peronedj
22-12-2024, 10:05
Confermo, USB rimane parte in tedesco.
Provato ancora senza ONT esterno - non possibile.
FInche la TIM non lo mette in white list - non si può fare niente.

Penso di poterlo fare mettere in whitelist (lavoro in fibercop, tim fino a qualche mese fa), ho temporeggiato perchè al momento non ho tempo di fare prove, infatti nonostante l'ho acquistato da un mese non l'ho ancora montato... Vi aggiorno i primi di gennaio

Alancarter1
24-12-2024, 07:31
Buondì, ho Fastweb e se volessi comprare il 5690, dovrei chiedere a Fastweb di farmi installare l’ONT? E la configurazione per i non esperti è fattibile? Non sono un esperto informatico ma nemmeno un incapace. A cascata ho un sistema Orbi Netgear da diversi anni anche se modelli diversi, l’ultimo acquistato 2 anni fa, e non posso lamentarmi, copre tutta la casa. Ma un poco per curiosità perché leggo sempre cose positive su Fritz, un poco per lo sfizio di cambiare, pensavo di provare la rete mesh di Fritz, ma temo di incartarmi con la configurazione e soprattutto perché per le mie necessità Orbi fa il suo.
Grazie

wrad3n
24-12-2024, 09:56
Buondì, ho Fastweb e se volessi comprare il 5690, dovrei chiedere a Fastweb di farmi installare l’ONT?

Non so come funziona con fastweb, se rilascia l'ONT etc., sappi che con quella configurazione (ONT->5690 Pro) esci al massimo a 1Gbps dalle LAN. (anche con la ftth 2.5Gbps).

E la configurazione per i non esperti è fattibile?

C'è un wizard iniziale (e dovrebbe esserci il preset di fastweb), che puoi comunque saltare e configurare manualmente, bastano nome utente/password della sessione PPPoE e l'ID VLAN. (dati che dovrebbe fornire fastweb).

Alancarter1
24-12-2024, 10:12
Non so come funziona con fastweb, se rilascia l'ONT etc., sappi che con quella configurazione (ONT->5690 Pro) esci al massimo a 1Gbps dalle LAN. (anche con la ftth 2.5Gbps).



C'è un wizard iniziale (e dovrebbe esserci il preset di fastweb), che puoi comunque saltare e configurare manualmente, bastano nome utente/password della sessione PPPoE e l'ID VLAN. (dati che dovrebbe fornire fastweb).

Grazie

docmpg
25-12-2024, 18:21
Grazie

Scusami ti ho scritto messaggio privato ha letto? Grazie.

scare19
31-12-2024, 17:34
Quindi funziona o no?


Su OLT Nokia, dopo aver configurato il seriale dell’ONT ZTE non riesce ad instaurare la connessione direttamente. Devo per forza utilizzare l’ONT al momento.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Alancarter1
01-01-2025, 10:25
Scusami ti ho scritto messaggio privato ha letto? Grazie.

Si ma la risposta è no. Grazie

scare19
01-01-2025, 11:06
Penso di poterlo fare mettere in whitelist (lavoro in fibercop, tim fino a qualche mese fa), ho temporeggiato perchè al momento non ho tempo di fare prove, infatti nonostante l'ho acquistato da un mese non l'ho ancora montato... Vi aggiorno i primi di gennaio


Resto in attesa di tue novità appena puoi! 😁


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

peronedj
09-01-2025, 15:44
Resto in attesa di tue novità appena puoi! ��



Eccomi, finalmente oggi è stato possibile fare delle prove con i miei colleghi del supporto specialistico, ma al momento non siamo riusciti a collegarlo senza ONT.
Il problema è che i moduli sfp forniti da fritz hanno l'attacco fibra LC mentre dalla borchia a muro il connettore esce SC. Di conseguenza non potendo collegare fisicamente la fibra abbiamo fatto la prova attaccando al router il modulo sfp del router tim, ma controllando in centrale non si presenta nessun nuovo seriale, quindi è inutile configurarlo nell'apparato qualunque esso sia. Questo perchè a quanto pare i fritz supportano solo i Fritz!SFP proprietari e non quelli di altre marche.

A questo punto ho acquistato su amazon 2 prodotti, uno è un cavo in fibra LC-SC in modo da poter usare il modulo sfp gpon fornito con il router, vedere che seriale si presenta e configurarlo sull'apparato di centrale, questo però limiterebbe la velocità a 2,5Gbps. Per avere i 10 giga pieni serve un modulo fritz!fsp XGS-PON, venduto sempre su amazon alla modica cifra di 123€ (mortacci loro), l'ho preso comunque per fare delle prove e vedere se riusciamo a configurarlo o comunque farlo mettere in whitelist (al momento gli unici presenti in lista sono sagemcom e nokia)

Entrambi i prodotti mi arrivano questa domenica, lunedì ho di nuovo appuntamento con i miei colleghi per fare le varie prove, vi aggiorno

scare19
09-01-2025, 22:11
Eccomi, finalmente oggi è stato possibile fare delle prove con i miei colleghi del supporto specialistico, ma al momento non siamo riusciti a collegarlo senza ONT.
Il problema è che i moduli sfp forniti da fritz hanno l'attacco fibra LC mentre dalla borchia a muro il connettore esce SC. Di conseguenza non potendo collegare fisicamente la fibra abbiamo fatto la prova attaccando al router il modulo sfp del router tim, ma controllando in centrale non si presenta nessun nuovo seriale, quindi è inutile configurarlo nell'apparato qualunque esso sia. Questo perchè a quanto pare i fritz supportano solo i Fritz!SFP proprietari e non quelli di altre marche.

A questo punto ho acquistato su amazon 2 prodotti, uno è un cavo in fibra LC-SC in modo da poter usare il modulo sfp gpon fornito con il router, vedere che seriale si presenta e configurarlo sull'apparato di centrale, questo però limiterebbe la velocità a 2,5Gbps. Per avere i 10 giga pieni serve un modulo fritz!fsp XGS-PON, venduto sempre su amazon alla modica cifra di 123€ (mortacci loro), l'ho preso comunque per fare delle prove e vedere se riusciamo a configurarlo o comunque farlo mettere in whitelist (al momento gli unici presenti in lista sono sagemcom e nokia)

Entrambi i prodotti mi arrivano questa domenica, lunedì ho di nuovo appuntamento con i miei colleghi per fare le varie prove, vi aggiorno


Ti ringrazio molto dell’aggiornamento! Speriamo che lunedì riuscite a cavare qualcosa dal buco :D Dal lato mio ti posso dire che su OLT Nokia non negozia nemmeno la portante usando la SFP Avm


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

pieropiero70
12-01-2025, 09:07
Io ho tentato di bypassare l'out usando appunto un cavo fibra LC-SC e inserendo il seriale gpon dell'ont stesso, prima in formato puro e poi esadecimale. Niente da fare. Non è un metodo efficace, per quel che ho potuto verificare

____________________

Ti ringrazio molto dell’aggiornamento! Speriamo che lunedì riuscite a cavare qualcosa dal buco :D Dal lato mio ti posso dire che su OLT Nokia non negozia nemmeno la portante usando la SFP Avm


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

DLINKO
13-01-2025, 19:55
Ragazzi, avevo a bordo una versione O.S. 8.01 installata qualche tempo fa, praticamente in dicembre 2024.

Oggi, scopro che c'è già una beta, sempre O.S. 8.01 ma più recente !?!!!???


In ogni caso, nel dubbio,

io ho installato come di seguito:



FRITZ!OS: 8.01-117964 BETA
Questo FRITZ!OS è una versione beta (di laboratorio). Tornare al FRITZ!OS ufficiale
Installato il: 13.01.2025 20:50
L'ultima ricerca automatica di un nuovo FRITZ!OS ha avuto luogo il: 12.01.2025 13:05

scare19
13-01-2025, 20:40
Ragazzi, avevo a bordo una versione O.S. 8.01 installata qualche tempo fa, praticamente in dicembre 2024.

Oggi, scopro che c'è già una beta, sempre O.S. 8.01 ma più recente !?!!!???


In ogni caso, nel dubbio,

io ho installato come di seguito:



FRITZ!OS: 8.01-117964 BETA
Questo FRITZ!OS è una versione beta (di laboratorio). Tornare al FRITZ!OS ufficiale
Installato il: 13.01.2025 20:50
L'ultima ricerca automatica di un nuovo FRITZ!OS ha avuto luogo il: 12.01.2025 13:05


Confermo anche io, probabilmente è la beta della 8.02 uscita per il 7590 e altri fritz


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

il menne
14-01-2025, 08:23
Confermo anche io, probabilmente è la beta della 8.02 uscita per il 7590 e altri fritz


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Se non erro le primissime versioni di codesto os avevano un bug grave, entrando nelle impostazioni di rete delle varie periferiche connesse restitiuva una pagina bianca.... questa versione invece è ok?

scare19
14-01-2025, 08:53
Se non erro le primissime versioni di codesto os avevano un bug grave, entrando nelle impostazioni di rete delle varie periferiche connesse restitiuva una pagina bianca.... questa versione invece è ok?

A me non sta dando problemi

peronedj
15-01-2025, 12:38
Aimè alla fine anch'io ho dovuto abbassare la testa e collegarlo alla ont esterna mangiandomi l'unica porta a 2.5Gbps disponibile...
Le prove fatte con i miei colleghi sono state inconcludenti, per vari motivi che vado ora a spiegare:

Linee fibra a 2.5Gbps
Essendo che il ramo gpon raccoglie/manda i dati in broadcast di tutti gli utenti connessi su quel ramo, per questione di sicurezza non è possibile usare ONT/SFP di altre marche all'infuori di quelle certificate che sono Sagemcom e Nokia, in passato per ovviare a questa limitazione era possibile impostare sul fritzbox un modem ID clonato della propria ONT/SFP forzando quello di default del router, la funzione è ancora presente sul fritz ma è stata bloccata da centrale almeno sugli apparati Huawei, dovrebbe ancora funzionare sugli apparati Alcatel ma in futuro anche qui sarà bloccato. Io sono connesso ad un OLT Alcatel ma non ho potuto fare la prova perchè in centrale sono connesso ad una porta XGS-PON e mettendo la SFP Gpon fornita con il router non si instaura un corretto colloquio con la centrale a causa del fatto che tra i 2 tipi di tecnologie la lunghezza d'onda del laser è leggermente diversa.


Linee fibra a 10Gbps
La SFP XGS-PON che vende fritz non è compatibile con il 5690 pro, ma solo con il 5530 fiber e 5590 fiber, di conseguenza una volta inserita non viene riconosciuta dal router. Ho scritto al supporto AVM in merito, questo è quanto mi hanno risposto:
"Il modulo FRITZ!SFP XGS-PON non viene riconosciuto dal FRITZ!Box 5690 Pro perchè questo modello di FRITZ!Box supporta connessioni in fibra ottica attive (AON) e passive (GPON), ma non XGS-PON. Inoltre, la velocità massima raggiungibile dal FRITZ!Box 5690 Pro è comunque di 2,5 Gigabit/s"
La cosa assurda è che il loro router precedente il 5590 supporta la sfp XGS-PON a 10 gigabit, mentre l'ultimo top di gamma il 5690 pro non lo supporta... Essendo che internamente è limitato a 2.5G svanisce pure la speranza di poter prendere in futuro (se mai lo faranno) un modulo fsp con terminazione ethernet rj45 da utilizzare come porta wan per usare una ont esterna a 10 giga...

wrad3n
15-01-2025, 14:10
La cosa assurda è che il loro router precedente il 5590 supporta la sfp XGS-PON a 10 gigabit, mentre l'ultimo top di gamma il 5690 pro non lo supporta...

Non c'è il supporto perché AVM ha in "cantiere" il 5690 XGS dedicato proprio alle 10Gbps. Modello rimaneggiato più volte, presentato nel 2023 con WAN/LAN 10Gbps + LAN 1Gbps e chassis identico al 5690 Pro, ripresentato ad inizio 2024 con chassis classico (alla 7690/7590), WAN/LAN 10Gbps + LAN 2.5Gbps, rimostrato a fine 2024 con chassis classico, WAN/LAN 10Gbps e LAN tornate ancora a 1Gbps...

peronedj
15-01-2025, 14:23
Non c'è il supporto perché AVM ha in "cantiere" il 5690 XGS dedicato proprio alle 10Gbps. Modello rimaneggiato più volte, presentato nel 2023 con WAN/LAN 10Gbps + LAN 1Gbps e chassis identico al 5690 Pro, ripresentato ad inizio 2024 con chassis classico (alla 7690/7590), WAN/LAN 10Gbps + LAN 2.5Gbps, rimostrato a fine 2024 con chassis classico, WAN/LAN 10Gbps e LAN tornate ancora a 1Gbps...

e il 5690 XGS (sempre se e quando uscirà) supporta la banda 6Ghz del wifi 7 o l'hanno castrato come il 4690?

wrad3n
15-01-2025, 14:29
e il 5690 XGS (sempre se e quando uscirà) supporta la banda 6Ghz del wifi 7 o l'hanno castrato come il 4690?

Su quello è uguale a 4690 e 5690 "liscio", anche al 5690 XGS mancano radio a 6GHz e Zigbee.
Per ora l'unico ad avere il wifi 7 "completo" è il 5690 Pro.

poto77
17-01-2025, 13:20
Aimè alla fine anch'io ho dovuto abbassare la testa e collegarlo alla ont esterna mangiandomi l'unica porta a 2.5Gbps disponibile...


Benvenuto nel club.. anch'io nella stessa identica situazione, e penso che così si rimarrà con lo stesso hardware..

il menne
17-01-2025, 14:16
Io ero partito per prendere questo, per la tri band wifi7 e usb3 ma la mancanza della seconda lan a 2.5 oltre alla wan mi ha fatto propendere per il 7690, perchè mi immaginavo che il collegamento senza ont alle ftth da noi fosse un problema quasi insormontabile, ad oggi.

Peccato, perchè il 5690 se avesse avuto anche una lan a 2.5 oltre alla wan era perfetto :(

wrad3n
17-01-2025, 14:33
Peccato, perchè il 5690 se avesse avuto anche una lan a 2.5 oltre alla wan era perfetto :(

In effetti quel modello: "5690" esiste ed ha WAN e LAN 2.5GbE, l'hanno presentato a settembre :D
è il fratellino del "5690 Pro", identico sulla fibra: GPON/AON Max 2.5Gbps, ma senza DSL, senza radio 6GHz, senza zigbee, ma con due porte 2.5GbE, due porte 1Gbps e chassis identico al 7690.

scare19
17-01-2025, 14:45
Aimè alla fine anch'io ho dovuto abbassare la testa e collegarlo alla ont esterna mangiandomi l'unica porta a 2.5Gbps disponibile...
Le prove fatte con i miei colleghi sono state inconcludenti, per vari motivi che vado ora a spiegare:

Linee fibra a 2.5Gbps
Essendo che il ramo gpon raccoglie/manda i dati in broadcast di tutti gli utenti connessi su quel ramo, per questione di sicurezza non è possibile usare ONT/SFP di altre marche all'infuori di quelle certificate che sono Sagemcom e Nokia, in passato per ovviare a questa limitazione era possibile impostare sul fritzbox un modem ID clonato della propria ONT/SFP forzando quello di default del router, la funzione è ancora presente sul fritz ma è stata bloccata da centrale almeno sugli apparati Huawei, dovrebbe ancora funzionare sugli apparati Alcatel ma in futuro anche qui sarà bloccato. Io sono connesso ad un OLT Alcatel ma non ho potuto fare la prova perchè in centrale sono connesso ad una porta XGS-PON e mettendo la SFP Gpon fornita con il router non si instaura un corretto colloquio con la centrale a causa del fatto che tra i 2 tipi di tecnologie la lunghezza d'onda del laser è leggermente diversa.


Linee fibra a 10Gbps
La SFP XGS-PON che vende fritz non è compatibile con il 5690 pro, ma solo con il 5530 fiber e 5590 fiber, di conseguenza una volta inserita non viene riconosciuta dal router. Ho scritto al supporto AVM in merito, questo è quanto mi hanno risposto:
"Il modulo FRITZ!SFP XGS-PON non viene riconosciuto dal FRITZ!Box 5690 Pro perchè questo modello di FRITZ!Box supporta connessioni in fibra ottica attive (AON) e passive (GPON), ma non XGS-PON. Inoltre, la velocità massima raggiungibile dal FRITZ!Box 5690 Pro è comunque di 2,5 Gigabit/s"
La cosa assurda è che il loro router precedente il 5590 supporta la sfp XGS-PON a 10 gigabit, mentre l'ultimo top di gamma il 5690 pro non lo supporta... Essendo che internamente è limitato a 2.5G svanisce pure la speranza di poter prendere in futuro (se mai lo faranno) un modulo fsp con terminazione ethernet rj45 da utilizzare come porta wan per usare una ont esterna a 10 giga...


Mi accodo, un vero peccato non poterlo usare diretto. Preso per sfruttare la banda 6Ghz solo sul pc fisso.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

DM7080
20-01-2025, 09:37
Ho collegato la stampante alla porta USB del 5690 Pro installato l'app fritzbox-usb-fernanschluss ma la stampante non viene vista, collegata al 7590 funzionava perfettamente e sul PC pure. Qualcuno ha esperienze in merito? Speravo che aggiustassero con la 8.01 ma niente. Aggiungo sporadiche disconnessioni sia wifi che LAN con avviso: "la connessione è stata reimpostata" molto fastidioso negli eventi in diretta, cosa sconosciuta con il 7590.

scare19
22-01-2025, 10:59
Aimè alla fine anch'io ho dovuto abbassare la testa e collegarlo alla ont esterna mangiandomi l'unica porta a 2.5Gbps disponibile...
Le prove fatte con i miei colleghi sono state inconcludenti, per vari motivi che vado ora a spiegare:

Linee fibra a 2.5Gbps
Essendo che il ramo gpon raccoglie/manda i dati in broadcast di tutti gli utenti connessi su quel ramo, per questione di sicurezza non è possibile usare ONT/SFP di altre marche all'infuori di quelle certificate che sono Sagemcom e Nokia, in passato per ovviare a questa limitazione era possibile impostare sul fritzbox un modem ID clonato della propria ONT/SFP forzando quello di default del router, la funzione è ancora presente sul fritz ma è stata bloccata da centrale almeno sugli apparati Huawei, dovrebbe ancora funzionare sugli apparati Alcatel ma in futuro anche qui sarà bloccato. Io sono connesso ad un OLT Alcatel ma non ho potuto fare la prova perchè in centrale sono connesso ad una porta XGS-PON e mettendo la SFP Gpon fornita con il router non si instaura un corretto colloquio con la centrale a causa del fatto che tra i 2 tipi di tecnologie la lunghezza d'onda del laser è leggermente diversa.


Linee fibra a 10Gbps
La SFP XGS-PON che vende fritz non è compatibile con il 5690 pro, ma solo con il 5530 fiber e 5590 fiber, di conseguenza una volta inserita non viene riconosciuta dal router. Ho scritto al supporto AVM in merito, questo è quanto mi hanno risposto:
"Il modulo FRITZ!SFP XGS-PON non viene riconosciuto dal FRITZ!Box 5690 Pro perchè questo modello di FRITZ!Box supporta connessioni in fibra ottica attive (AON) e passive (GPON), ma non XGS-PON. Inoltre, la velocità massima raggiungibile dal FRITZ!Box 5690 Pro è comunque di 2,5 Gigabit/s"
La cosa assurda è che il loro router precedente il 5590 supporta la sfp XGS-PON a 10 gigabit, mentre l'ultimo top di gamma il 5690 pro non lo supporta... Essendo che internamente è limitato a 2.5G svanisce pure la speranza di poter prendere in futuro (se mai lo faranno) un modulo fsp con terminazione ethernet rj45 da utilizzare come porta wan per usare una ont esterna a 10 giga...


Peró non mi torna una cosa. Su OLT Alcatel il mac clonato dell’ONT e messo sul 5590 funziona, ma dici che verrà bloccato. Peró se Tim vende l’offerta con il 5590 come faranno poi a distinguere quale bloccare e quale no se il criterio discriminante è il vendor? Si sa che Avm consente solo SFP Avm. Rifacendomi a questo piccolo spiraglio rimango sempre fiducioso che in futuro si possa utilizzare anche il 5690 Pro diretto senza ONT. Poi correggimi se sbaglio qualcosa visto che tu ne sai di più stando in Fibercop 😁


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

peronedj
22-01-2025, 11:15
Peró non mi torna una cosa. Su OLT Alcatel il mac clonato dell’ONT e messo sul 5590 funziona, ma dici che verrà bloccato. Peró se Tim vende l’offerta con il 5590 come faranno poi a distinguere quale bloccare e quale no se il criterio discriminante è il vendor? Si sa che Avm consente solo SFP Avm. Rifacendomi a questo piccolo spiraglio rimango sempre fiducioso che in futuro si possa utilizzare anche il 5690 Pro diretto senza ONT. Poi correggimi se sbaglio qualcosa visto che tu ne sai di più stando in Fibercop 😁


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tecnicamente non so come faranno, probabilmente ci sarà un percorso di certificazione. Questa è la situazione ad oggi, ma nulla vieta che in un futuro sblocchino questo possibilità, anche con il 5690 pro

rohrl
22-01-2025, 12:25
Nel 5590, che ormai è certificato Tim, va inserito l'ID del router, non il seriale del mini ONT.
E comunque anche per il 5590 non è ancora un passaggio facile, perché per quelli venduti da Tim la procedura è di utilizzare il modulo SFP AVM, ma per quelli comprati dall'utente, si deve sperare in qualche tecnico disponibile e che sia a conoscenza della cosa, altrimenti viene utilizzato l'ONT esterno e di conseguenza ingresso WAN nel Fritz

nelson1
03-02-2025, 15:10
non costa poco, ma vale la spesa acquistarlo per essere utilizzato come router, connesso all'ont tramite cavo, su linea ftth da 1 gb ?

il menne
03-02-2025, 15:53
non costa poco, ma vale la spesa acquistarlo per essere utilizzato come router, connesso all'ont tramite cavo, su linea ftth da 1 gb ?

Per me NO, per una linea via ont a 1gbit trovi altro, anche fritz, che costa meno, o di altre marche.

Per me no in quanto, se non ti interessa la parte dsl, è inutile la abbia, se non ti interessa la parte fon/dect dei fritz, sfp non è utilizzabile da noi, e in vsita di futuri upgrade 2,5gbit non hai una seconda porta a 2,5.

Per che cosa? per il triband wifi7? mi sembrerebbe caruccio solo per questo.

Io lo avevo valutato in vista dell'upgrade ( poi fatto ) alla ftth 2,5 ma l'ho scartato non per il rezzo ma perchè va usato comunque via ont per ftth da noi e perchè non ha la seconda lan e 2,5, e alla fine ho optato per il 7690 che quantomeno ha wan e 1 lan a 2,5gbit.

Ma nel tuo caso, anche restando in ecosistema fritz,puoi spendere molto meno, per me.

nelson1
03-02-2025, 21:24
Per me NO, per una linea via ont a 1gbit trovi altro, anche fritz, che costa meno, o di altre marche.

Per me no in quanto, se non ti interessa la parte dsl, è inutile la abbia, se non ti interessa la parte fon/dect dei fritz, sfp non è utilizzabile da noi, e in vsita di futuri upgrade 2,5gbit non hai una seconda porta a 2,5.

Per che cosa? per il triband wifi7? mi sembrerebbe caruccio solo per questo.

Io lo avevo valutato in vista dell'upgrade ( poi fatto ) alla ftth 2,5 ma l'ho scartato non per il rezzo ma perchè va usato comunque via ont per ftth da noi e perchè non ha la seconda lan e 2,5, e alla fine ho optato per il 7690 che quantomeno ha wan e 1 lan a 2,5gbit.

Ma nel tuo caso, anche restando in ecosistema fritz,puoi spendere molto meno, per me.

prima o poi anche io farò il passaggio a ftth 2,5, ma confermi i limiti che avevo letto, quindi non va bene. Sembra nato male questo prodotto.

Temo che non avrò mai bisogno della Lan,nè a 1nè a 2,5, in quanto non intendo posare cavi, punto tutto sulla wi-fi. Mi fermo per non andare OT

DLINKO
04-02-2025, 09:02
non costa poco, ma vale la spesa acquistarlo per essere utilizzato come router, connesso all'ont tramite cavo, su linea ftth da 1 gb ?

Si, perché è bello e fa fico usarlo.

:D :asd:

P.S. e poi se sfrutti le promozioni che ogni tanto si fanno a botta e risposta i 2 concorrenti grossi dei negozi fisici di elettronica, l'ho pagato come un 7590 all'epoca del lancio, altro che i black Friday della nota spesa on line.

:)

eagle5966
06-02-2025, 19:49
Segnalo disponibilità Firmware 8.03 - 5690 Pro

Speriamo bene - Anche io sono in attesa della possibile utilizzo modulo Gpon ...

DLINKO
07-02-2025, 08:24
Segnalo disponibilità Firmware 8.03 - 5690 Pro

Speriamo bene - Anche io sono in attesa della possibile utilizzo modulo Gpon ...


Bene, grazie per le info, sto già aggiornando.

:D :)


Fatto in circa 3 minuti !!!

DonCiccio78
17-02-2025, 18:06
Ciao a tutti. Una cortesia: con questo nuovo aggiornamento per caso qualcuno ha provato a fare il Backup - Salvare i dati di telefonia?
Ho notato (usando Safari) che non salva (come dovrebbe) come .zip file, ma invece salva in un folder normale e dopo non riesci più a ripristinare.
Facendo la prova con Chrome / Firefox salva normale come zip mentre con Safari non vuole sentire. Grazie.

DLINKO
18-02-2025, 14:37
Ciao a tutti. Una cortesia: con questo nuovo aggiornamento per caso qualcuno ha provato a fare il Backup - Salvare i dati di telefonia?
Ho notato (usando Safari) che non salva (come dovrebbe) come .zip file, ma invece salva in un folder normale e dopo non riesci più a ripristinare.
Facendo la prova con Chrome / Firefox salva normale come zip mentre con Safari non vuole sentire. Grazie.

Bah, sui prodotti che non hanno a che fare con gli standard della mela morsicata, tutto funziona come al solito.

ultimathule68
19-02-2025, 07:33
Bah, sui prodotti che non hanno a che fare con gli standard della mela morsicata, tutto funziona come al solito.

Bisogna conoscere i prodotti, prima di trarne certe conclusioni...

Per scaricare come .zip quel tipo di file, basta andare sulle Impostazioni di Safari, poi Generale e quindi togliere il flag su Apri i file 'sicuri' dopo il download.

DLINKO
19-02-2025, 08:43
Bisogna conoscere i prodotti, prima di trarne certe conclusioni...

Per scaricare come .zip quel tipo di file, basta andare sulle Impostazioni di Safari, poi Generale e quindi togliere il flag su Apri i file 'sicuri' dopo il download.

Vedi, la mia allergia non è dovuta solamente a questioni tecniche, ma, bensì che se acquisto e pago con soldi buoni un prodotto, io pretendo che sia mio al 100 % e voglio sentirmi libero anche di smanettarlo se mi va di farlo.

Oggi, non so se è ancora come una volta, praticamente prodotti blindati e nel caso di smartphone da attivare inserendo nel loro sito anche il numero di scarpe e la taglia delle mutande.

Ricordo un iPhone aziendale, batterie che duravano nulla per telefonate di lavoro piuttosto lunghe, arrivavo a circa mezzogiorno, me lo avevano dato in sostituzione di un Samsung che a parità di standard lavorativo giornaliero, durava l'intera giornata e se per caso rimanevo senza batteria verso sera, in macchina dell'agente di zona oppure da qualche cliente trovavo sempre un caricabatterie universale per "tirare su velocemente" la batteria. Oltretutto, a parità di gestore e stesse zone visitate per lavoro, avevo notato quindi con certezza matematica che il ricevitore era sordo, intendo dire che dove il Samsung magari con segnale basso, ma telefonava perfettamente, quello con la mela, non ci riusciva. Pertanto, dopo qualche giorno, ho avvisato l'ufficio servizi generali che per lavorare servono apparati e non giocattoli per mettere qualche LIKE.

Il giorno dopo quel prodotto era già un ricordo buttato nel cassetto.

:D :ciapet:

il menne
19-02-2025, 11:22
Mah molto c'è di soggettivo, per come la vedono in molti invece è proprio per lavorare che i prodotti Apple danno il loro meglio.

Oramai gli iphone sono usb-c ma anche ai tempi procurarsi un caricatore lightning non era certo arduo.

Sulla ricezione le variabili sono molte, ma in genere salvo i primi modelli dove alcune bande presenti in usa da noi erano disattive, prendono bene o anche meglio di molti altri telefoni.

Detta così sembra che un iphone sia un giocattolo, mentre invece non è così, poi che l'ecosistema apple possa non piacere è un conto, ma che non funzioni bene non sono molto d'accordo.

mikael84
19-02-2025, 11:41
Stop OT!

DonCiccio78
19-02-2025, 19:14
Bisogna conoscere i prodotti, prima di trarne certe conclusioni...

Per scaricare come .zip quel tipo di file, basta andare sulle Impostazioni di Safari, poi Generale e quindi togliere il flag su Apri i file 'sicuri' dopo il download.

Risolto, è stato proprio questo. Grazie!:D

pieropiero70
20-02-2025, 15:47
Come per la prima "missione modem libero", forse stavolta ci siamo e per davvero. Io resto convinto che i problemi tecnici siano tutti superabili. E che siano solo scuse.

https://www.macitynet.it/agcom-vuole-liberta-completa-per-il-modem-su-fibra/#google_vignette

camaran
23-02-2025, 07:48
Come per la prima "missione modem libero", forse stavolta ci siamo e per davvero. Io resto convinto che i problemi tecnici siano tutti superabili. E che siano solo scuse.

https://www.macitynet.it/agcom-vuole-liberta-completa-per-il-modem-su-fibra/#google_vignette

sempre se ci sono problemi tecnici mi ricordo quando fu introdotta la portabilità nel mobile che gli operatori non la volevano e qualcuno si era spinto a proporre per ragioni tecniche di fare semplicemente un trasferimento di chiamata

pieropiero70
01-03-2025, 18:05
Piccola novità: ora l'app Tim Modem riconosce il 5690 Pro e consente di fare alcuni test. Che sia un passo in avanti verso il pieno utilizzo senza Ont?

mirko1974
01-03-2025, 21:15
Piccola novità: ora l'app Tim Modem riconosce il 5690 Pro e consente di fare alcuni test. Che sia un passo in avanti verso il pieno utilizzo senza Ont?

Non riesco ad entrare perché mi chiede anche la username e non so quale è

il menne
02-03-2025, 06:36
Non riesco ad entrare perché mi chiede anche la username e non so quale è

Nelle impostazioni del Fritz vai in sistema/utenti e la vedi

Alancarter1
02-03-2025, 08:15
Buon dì, per favore, volendo sostituire il modem neXXt di Fastweb, oltre a chiamare il gestore per le credenziali (nome utente e password?), dovrei richiedere l’intervento del tecnico per far mettere l’ONT? E nel caso non dovessi riuscire nella configurazione od altro, bisognerebbe richiamare Fastweb per far rimuovere l’ONT? Perché il modem in questione ha il modulo sfp quindi il cavo va direttamente nel modem. Grazie a chi risponderà! Inoltre, per coprire casa ho un sistema Orbi Netgear mesh che fa il suo per le mie esigenze, però leggo talmente bene dei Fritz che vorrei provare pur non essendo uno smanettone tantomeno un giocatore di gaming seriale, quali sono i reali vantaggi di un sistema mesh Fritz?
Aggiungo che in fase di stipula del contratto ho scelto modem libero anche se di fatto sto usando il loro e sulla pagina di Fastweb non ho mai confermato su suggerimento della persona al call center…
Grazie

scare19
04-03-2025, 12:03
Piccola novità: ora l'app Tim Modem riconosce il 5690 Pro e consente di fare alcuni test. Che sia un passo in avanti verso il pieno utilizzo senza Ont?

Hai riprovato con la SFP a collegarti per caso? (Non so se tu sia su OLT Huawei o Alcatel) Nel caso io riprovo nel pomeriggio e confronto l'export con quello del 5590 che funzionava, magari trovo una piccola differenza :D

pieropiero70
04-03-2025, 16:49
Ho provato anche se non avevo grandi speranze. Non si allinea
________

Hai riprovato con la SFP a collegarti per caso? (Non so se tu sia su OLT Huawei o Alcatel) Nel caso io riprovo nel pomeriggio e confronto l'export con quello del 5590 che funzionava, magari trovo una piccola differenza :D

scare19
04-03-2025, 17:10
Per caso qualcuno ha la recovery della 7.59?

scare19
05-03-2025, 10:57
Ho provato anche se non avevo grandi speranze. Non si allinea
________


Ho riprovato anche io avendo notato la cosa e in più ho anche inserito il mac address dell’ONT ma continua a non connettersi. Come visto anche da Peronedj l’inghippo è altrove.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

il menne
05-03-2025, 11:32
Ho riprovato anche io avendo notato la cosa e in più ho anche inserito il mac address dell’ONT ma continua a non connettersi. Come visto anche da Peronedj l’inghippo è altrove.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Se non erro l'inghippo sta nel fatto che il provider deve registrare il serial number del router nella loro whitelist e a quanto so lo fanno solo per router che forniscono loro, quindi col 5590 fiber se tim sistema va direttamente via sfp per altri router mi sa che per adesso non si può fare nulla, perchè il 5690 pro non è nella lista dei device direttamente conssessi in sfp dal provider...

Io sapevo così, e che qualche tempo fa in tim hanno fatto un certo giro di vite su sistemi alternativi ( tipo mac address ont o similari ) che prima funzionavano .

DM7080
07-03-2025, 08:29
Il giorno 11 mi installeranno una nuova linea TIM e spero che ci siano novità sul fronte 5690 Pro.

rohrl
07-03-2025, 09:59
Il giorno 11 mi installeranno una nuova linea TIM e spero che ci siano novità sul fronte 5690 Pro.Dubito ... non è un dispositivo venduto da Tim, quindi non ti illudere

il menne
07-03-2025, 10:31
Il giorno 11 mi installeranno una nuova linea TIM e spero che ci siano novità sul fronte 5690 Pro.

Anche io avevo valutato il 5690pro in vista di futuro upgrade a ftth 2,5, così come di un 5590 mio ma alla fine optato per un 7690 proprio in virtù del giro di vite fatto da tim per cui far funzionare il modulo sfp via workaroud vari, non era più possibile, e quindi col 5690pro NON fornito neppure in teoria dal provider, era impossibile che tim ti permettesse di funzionare via sfp, e lo stesso non era certo neppure con un 5590 fiber mio, colrischio di rimanere fregato perchè l'unica wan/lan a 2,5 fosse poi presa dall'ont e rimanessi in braghe di tela con le altre lan senza manco una a 2,5.

Ed è per questo, anche se ha delle limitazioni, che alla fine ho optato per un 7690 mio, che comunque si non ha ingresso sfp ma ha wan e 1 lan a 2,5 quindi posso utilizzarlo al meglio almeno su una periferica pc via lan o più con uno switch 2,5

Visto come le cose procedono lente nel nostro paese, dubito fortemente che a breve si sbloccheranno queste situazioni, prima che sia operativa la norma dell'ont libero ci vorrà tempo, e poi va visto come si concretizzerà, dubito che tim permetta a ogno sfp module di funzionare, quantomeno in tempi brevi.

Poi spero di sbagliarmi, chiaro.

fenice19
07-03-2025, 11:54
Anche io avevo valutato il 5690pro in vista di futuro upgrade a ftth 2,5, così come di un 5590 mio ma alla fine optato per un 7690 proprio in virtù del giro di vite fatto da tim per cui far funzionare il modulo sfp via workaroud vari, non era più possibile, e quindi col 5690pro NON fornito neppure in teoria dal provider, era impossibile che tim ti permettesse di funzionare via sfp, e lo stesso non era certo neppure con un 5590 fiber mio, colrischio di rimanere fregato perchè l'unica wan/lan a 2,5 fosse poi presa dall'ont e rimanessi in braghe di tela con le altre lan senza manco una a 2,5.

Ed è per questo, anche se ha delle limitazioni, che alla fine ho optato per un 7690 mio, che comunque si non ha ingresso sfp ma ha wan e 1 lan a 2,5 quindi posso utilizzarlo al meglio almeno su una periferica pc via lan o più con uno switch 2,5

Visto come le cose procedono lente nel nostro paese, dubito fortemente che a breve si sbloccheranno queste situazioni, prima che sia operativa la norma dell'ont libero ci vorrà tempo, e poi va visto come si concretizzerà, dubito che tim permetta a ogno sfp module di funzionare, quantomeno in tempi brevi.

Poi spero di sbagliarmi, chiaro.

anche io ho optato per il 7690 con porta 2.5 anche se a dire il vero il 7590 andava meglio in termini di download

il menne
07-03-2025, 12:43
anche io ho optato per il 7690 con porta 2.5 anche se a dire il vero il 7590 andava meglio in termini di download

In che senso? In ftth raggiungi velocità maggiori col 7590? Quanto di più? Non è che dipenda dall’Ont?

scare19
07-03-2025, 13:30
Il giorno 11 mi installeranno una nuova linea TIM e spero che ci siano novità sul fronte 5690 Pro.


Quanta ne deve passare di acqua sotto i ponti, se AGCOM decide che l ONT puó essere del cliente, il gioco è fatto. Ma se bisogna attendere come col 5590 aspetta almeno un annetto buono. Se usi la banda wifi 6Ghz valuta anche altro, non fossilizzarti su AVM


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

DM7080
11-03-2025, 22:23
Tutto come preventivato, ONT e mi son dovuto configurare tutto, il tecnico si aspettava di trovare il modem di TIM. Mah. Aspetteremo un annetto tanto non credo che tra un anno il 5690 sarà sorpassato.

scare19
12-03-2025, 16:07
Tutto come preventivato, ONT e mi son dovuto configurare tutto, il tecnico si aspettava di trovare il modem di TIM. Mah. Aspetteremo un annetto tanto non credo che tra un anno il 5690 sarà sorpassato.


Per caso hai chiesto al tecnico di fare una prova inserendo il Modem-Id del 5690 ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

DM7080
14-03-2025, 13:32
Il "Tecnico" non sapeva nemmeno cosa aveva davanti, era convinto di trovare un modem TIM, dopo aver installato l'ONT mi ha detto di resettare alle opzioni di fabbrica e dopo la scelta della lingua arrivati all'inserimento dei dati come operatore mi ha fatto scegliere TIM, il modem si è autoconfigurato e andava a 1 gigabit, nuovo reset come operatore ho scelto altro e configurato a manina ma se devo dire a che velocita vado non lo so visto che la porta a 2,5 è impegnata dall'ONT, non so se è il modem o la linea ma il test non è esaltante, c'è da dire che stato fatto con un adattatore USB>ethernet 3.0 e cavo cat 6. il tecnico mi ha solo detto che la linea è a 2.5 ma non me lo ha dimostrato.

wrad3n
14-03-2025, 14:18
se devo dire a che velocita vado non lo so visto che la porta a 2,5 è impegnata dall'ONT, non so se è il modem o la linea ma il test non è esaltante, c'è da dire che stato fatto con un adattatore USB>ethernet 3.0 e cavo cat 6. il tecnico mi ha solo detto che la linea è a 2.5 ma non me lo ha dimostrato.

Se la WAN è occupata dall'ONT, su cavo arrivi al massimo al gigabit, solo il wifi può reggere una ftth 2.5Gbps, a patto di avere dispositivi Wifi 6E o Wifi 7 e rimanendo in prossimità del router.

rob973
28-03-2025, 11:18
ho da poco un 5690 con fritz!os 8.03, provengo da un 7490 con os 7.
Nel vecchio router, cliccando su "sistema" si apriva la voce "monitor per l'energia", che restituiva i consumi elettrici del router in base alle impostazioni. Non trovo più questa voce. Qualcuno sa dov'è finita o se è stata eliminata? Grazie

cica88
28-03-2025, 12:14
ho da poco un 5690 con fritz!os 8.03, provengo da un 7490 con os 7.
Nel vecchio router, cliccando su "sistema" si apriva la voce "monitor per l'energia", che restituiva i consumi elettrici del router in base alle impostazioni. Non trovo più questa voce. Qualcuno sa dov'è finita o se è stata eliminata? Grazie

Attualmente non è presente.

scare19
30-03-2025, 09:53
ho da poco un 5690 con fritz!os 8.03, provengo da un 7490 con os 7.
Nel vecchio router, cliccando su "sistema" si apriva la voce "monitor per l'energia", che restituiva i consumi elettrici del router in base alle impostazioni. Non trovo più questa voce. Qualcuno sa dov'è finita o se è stata eliminata? Grazie


Non c’è e non si sa se verrà messa. Io ho scritto al supporto Avm per chiedere l’implementazione in qualche inhaus/beta perchè l’ho sempre trovata una schermata molto utile per un primo monitoraggio. Magari se facciamo più push potrebbero inserirla 😁


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Legolas84
30-03-2025, 22:11
Ma quindi in Italia la porta sfp per la ftth non è usata da nessun operatore e non può essere richiesta?

Io ho preso questo router e per ora lo userò con una vdsl2 200 megabit, ma in futuro sicuramente passerò alla FTTH.. non ho preso il 7690 perché mi servono 5 porte lan e con questo mi evitavo lo switch..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

rohrl
30-03-2025, 23:55
Ma quindi in Italia la porta sfp per la ftth non è usata da nessun operatore e non può essere richiesta?No, l'ONT SFP è previsto in altri router forniti dai provider, ma il problema è che i router AVM funzionano solo con moduli SFP loro e non con quelli di altri marchi.
E sono i provider a decidere gli ONT compatibili o da utilizzare.
Io ho preso questo router e per ora lo userò con una vdsl2 200 megabit, ma in futuro sicuramente passerò alla FTTH.. non ho preso il 7690 perché mi servono 5 porte lan e con questo mi evitavo lo switch..
Un buon router con la porta WAN e almeno una LAN capienti per la linea (2,5 o 10 Gb) sono la soluzione più universale. Io ho sparso per casa 5 switch da 2,5 e ho ovunque oltre 2 Gb

Legolas84
03-04-2025, 18:05
Ragazzi mi è arrivato il router.. io ho una FTTC con Fastweb e ogni volta ovviamente parte il calvario per fargli aggiornare il Mac address trustato sul loro dhcp.

A volte mi è capitato di trovare, dopo vari tentativi, l’operatore con la voglia di fare a cui ho detto “registrate semplicemente il Mac address che vedete collegato ora” e missione compiuta..

Oggi non ci sto riuscendo, sono alla terza telefonata e mi dicono che loro non possono vederlo e devo essere io a darglielo..

Quindi domanda, il Mac address della scheda di rete che si collega alla vdsl2 di Fastweb dove lo vedo? È quello che sta in

Rete locale -> Rete -> Connessioni di rete

Nella tabella la prima riga dove la voce “connessione” è dsl c’è un Mac address.. è quello? :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

cica88
04-04-2025, 07:26
...

Su due piedi ti direi di si, però visto che lo devi fornire a Fastweb ecco la guida ufficiale: https://it.fritz.com/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-5690/43_Determinare-l-indirizzo-MAC-del-FRITZ-Box/

Legolas84
04-04-2025, 08:35
Ciao, da lì vedo che si può determinare il Mac address delle porte lan della rete interna.. il Mac address della porta vdsl2 che si interfaccia con Fastweb è uguale?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Abadir_82
05-04-2025, 17:05
Secondo la documentazione AVM, il wifi puo' usare fino a 30 dBm. Qualcuno ha provato ad impostare USA o Canada come paese? In teoria dovrebbe andare fino a 30 dBm con canali wifi sopra al 100.

il menne
05-04-2025, 17:20
No, per fare ciò chiaramente si deve disattivare la numerazione VoIP Italia, e se si usa non credo sia fattibile, se non si usa chiaramente si potrebbe anche provare.

Abadir_82
05-04-2025, 18:13
La domanda e' se qualcuno ha modo di fare un backup o se magari non usa il voip.

Sarebbe interessante provare se cio' che dicono sul sito AVM e' vero oppure no:

"Does wireless radiation pose a risk?
The radio technology used by the FRITZ!Box meets the requirements of the European Union. Radiation exposure from the FRITZ!Box is significantly below the limits stipulated in the German "Twenty-sixth Ordinance Implementing the Federal Immission Control Act (Ordinance on Electromagnetic Fields)", for example.

In the 2.4 GHz frequency range, the Wi-Fi transmitter power of the FRITZ!Box does not exceed 100 mW / 20 dBm.

In the 5 GHz frequency range, the Wi-Fi transmitter power of the FRITZ!Box does not exceed 200 mW / 23 dBm when using Wi-Fi channels 36 to 64 (5.15 - 5.35 GHz), or 1000 mW / 30 dBm when using Wi-Fi channels 100 to 140 (5.47 - 5.725 GHz).

According to current scientific knowledge (see Federal Communications Commission), there is no evidence that radiation from wireless devices poses health risks."

DLINKO
06-04-2025, 21:02
La domanda e' se qualcuno ha modo di fare un backup o se magari non usa il voip.

Sarebbe interessante provare se cio' che dicono sul sito AVM e' vero oppure no:

"Does wireless radiation pose a risk?
The radio technology used by the FRITZ!Box meets the requirements of the European Union. Radiation exposure from the FRITZ!Box is significantly below the limits stipulated in the German "Twenty-sixth Ordinance Implementing the Federal Immission Control Act (Ordinance on Electromagnetic Fields)", for example.

In the 2.4 GHz frequency range, the Wi-Fi transmitter power of the FRITZ!Box does not exceed 100 mW / 20 dBm.

In the 5 GHz frequency range, the Wi-Fi transmitter power of the FRITZ!Box does not exceed 200 mW / 23 dBm when using Wi-Fi channels 36 to 64 (5.15 - 5.35 GHz), or 1000 mW / 30 dBm when using Wi-Fi channels 100 to 140 (5.47 - 5.725 GHz).

According to current scientific knowledge (see Federal Communications Commission), there is no evidence that radiation from wireless devices poses health risks."

Ogni tanto viene fuori questa cosa, ciononostante, io non ho mai visto potenze a quei livelli.

Anche perché 1 W a 5 GHz non è da sottovalutare. Alla fine sono sempre microonde e con 1 W in campo aperto, ottico e con antenne adeguate ci chiacchieri con la Luna.

A suo tempo con un 7590, visto che non avevo un Wattmetro a 5 GHz, provai a misurare la corrente assorbita con un multimetro di buona qualità e scala in mA per vedere anche piccole variazioni, ebbene cambiando i canali manualmente, la corrente subiva piccole variazioni, non sufficienti per giustificare un incremento da 100 mW a 1 W.

Poi, a ognuno la libertà di credere.

:)