View Full Version : come settare correttamente audio soundbar creative katana v2x su pc win11 e consoles
ken_dong
06-02-2023, 18:10
Ciao a tutti, ho da poco acquistato questa soundbar e per ora mi piace molto, però vorrei capire se i settaggi che ho al momento sono corretti.
dico subito che di audio non è che ne capisca molto, sono fermo alla distinzione stereo-mono, per capirci, ahah :D.
allora, ho la app creative per pc della katana v2x aperta , vi dico cosa vedo al momento:in riproduzione, sotto qualità audio ho 4 cose possibili da spuntare, cosa dovrei mettere qua ? 1. 16 bit, 48000 hz 2. 16 bit, 96000 hz 3. 24 bit, 48000 hz 4. 24 bit, 96000 hz.
poi vado piu sotto e leggo altoparlanti: qua dovrei impostare stereo o surround 5.1 ?
altra cosa, nelle impostazioni dell'audio in windows 11 dovrei toccare qualcosa pure lì o bastano le impostazioni sopra della app creative?
la katana la ho collegata al pc win 11 tramite cavo USB.
in ultimissima, non so nemmeno se devo impostare i settaggi migliori una volta per tutte che vadano bene per tutto o se devo sempre alternare tra stereo e surround 5.1 a seconda di quello che devo ascoltare. diciamo che principalmente guardo molto youtube e gioco sia giochi old capcom ed snk che roba un pelo piu nuova tipo giochi su steam valve etc.
vi ringrazio, e di nuovo, mi sento sempre niubbo su ste cose, sorry se magari son domande sceme. :D
ah davvero ultimissima, per le console di gioco come nintendo switch , xbox e playstation valgono le stesse cose o c'è altro da fare? grazie.
DelusoDaTiscali
06-02-2023, 19:47
Quelle impostazioni servono a far gestire tutto a windows, cosa che si cerca di evitare ogni volta che si può, essendo il s.o. windows pensato per impiego generale, non per avere il massimo da apparecchiature audio di qualità.
filmati: preferire player in cui si può impostare la modalità passthrough (=consegnare la bit stream audio direttamente alla soundbar bypassando completamente windows). Esempio: avc media player (cerca online su come impostare passthrough). Se la traccia audio è multicanale 8dolby dgital 5.1 o altro) lo si dovrebbe riscontrare in qualche modo sulla soundbar (fare riferimento alle relative istruzioni).
musica - files su PC: scegliere un player come foobar2000 (+plugin specifici) che consente la modalità wasapi. si bypassa windows e si ottiene la impostazione dinamica della risoluzione audio (ad esempio 16bit 44Khz piuttosto che 24 bit 96Khz)
musica da piattaforme online a pagamento: seguire le specifiche istruzioni del provider per avere il massimo della qualità
musica dal browser internet (youtube e quant' altro): assegnare come device audio di default l' uscita audio del monitor ed assegnare (in win 11 si può!) al browser come device audio la s.b. ed impostare su questa la risoluzione audio del brano; se non la si conosce il brano verrà ricampionato da windows, è forse meglio che questa sia fatta "a salire" quindi imposto fissa la risoluzione più alta (esempio 24/96). [I]Disattivare "ottimizzazione audio" e "audio spaziale" sul device audio della s.b.
giochi: ahimé non ne sono a conoscenza, per quanto ne so dipende dal singolo gioco, in particolare se questo bypassa windows (come i player video e audio citati) oppure si appoggia alle funzioni windows
ken_dong
06-02-2023, 19:52
sei Dio, grazie davvero per il reply, adesso mi leggo TUTTO con calma e poi faccio le modifiche che mi hai suggerito, GRAZIE davvero per adesso :D.
hm ci sono certe cose un po complicate a una prima occhiata , almeno per me, comincio dalle priorità, magari, ovvero utilizzo di youtube da browser internet e giochi presenti sul programma fightcade2 . www.fightcade.com , quest'ultimo utilizza l 'emulatore fcadefbneo per farci girare i vecchi giochi snk e capcom come street fighter 2, fatal fury , the king of fighters e altri. :D
ken_dong
06-02-2023, 21:17
'assegnare uscita audio del monitor'. bisogna farlo per forza? se sì, penso che ci sarà da andare nel solito classico control mmsys.cpl sounds , giusto ? e per assegnare la soundbar al browser come si fa? è richiesto uno specifico browser o no ? grazie .
DelusoDaTiscali
07-02-2023, 06:02
Dovresti avere due device audio (1) quello integrato nel monitor - ma non è detto che ci sia in tutti i monitor e (2) la soundbar
L' idea è quella di non mixare i suoni di sistema e quant' altro nella sound bar quando riproduco ad esempio un video di youtube.
Per ottenerlo:
>in impostazioni audio spunto come "scegli dove riprodurre l'audio" gli altoparlanti integrati nel pc o nel monitor
>l' app che voglio assegnare ad un' alta uscita deve essere attiva, se è chrome faccio partire un video di youtube
>vado nel mixer, sotto "app" trovo elencato chrome, faccio scendere la tendina con il pulsante a destra del cursore del volume
>ora posso scegliere quale device audio associare in modo permanente all' app
Dimenticavo: il volume del device audio "soundbar" va impostato al massimo nel PC e regolato con il telecomando della soundbar, l' uso del volume del PC riduce la gamma dinamica. Questa impostazione è automatica quando si usa wasapi o comunque si bypassa windows.
ken_dong
07-02-2023, 15:56
il monitor è collegato al mio pc tramite collegamento DVI, fa lo stesso? da quel poco che so l 'audio non passa tramite cavo DVI.
invece sull emulatore di giochi del fightcade vedo 3 opzioni per l'audio:
1. directsound
2. xaudio2
3. wasapi
devo sceglierne una specifica o va bene una qualsiasi fra queste tre? grazie.
ah, scusami, come si dovrebbe chiamare nelle impost. audio di win 11 la periferica audio degli altoparlanti integrati del monitor? grazie.
DelusoDaTiscali
07-02-2023, 19:20
Se oltre alla soundbar non hai altri device audio la questione non si pone.
Comunque se il monitor connesso via DVI ha degli altoparlanti integrati potrebbe anche dare la possibilità di connettersi alla scheda audio del PC tramite cavetto jack da 3,5mm.
Riguardo alle tre modalità da te elencate per l'emulatore, non avendone conoscenza, ho fatto una ricerca in rete e sembrerebbero diverse interfacce proposte da windows nel tempo, di queste wasapi è la più recente. Pur non potendo dare una indicazione certa propenderei per wasapi.
ken_dong
07-02-2023, 19:28
Il monitor che ho è un ASUS VE247 e se ricordo bene ha due altoparlanti integrati.
ken_dong
07-02-2023, 21:05
non ho capito questa cosa al momento, quella del monitor che potrebbe dare la possibilità di collegarsi alla scheda audio del pc tramite cavetto jack. io dietro il monitor vedo due jack , uno per le cuffie e uno che si chiama audio in port. cosa devo fare? perdonami ma vorrei capire. grazie.
DelusoDaTiscali
08-02-2023, 05:51
Non vorrei aver creato una eccessiva aspettativa rispetto al vantaggio di inviare i suoni del PC al monitor quando si ascolta la musica con la soundbar.
Comunque la connessione (punto 2.4 del manuale) è dall' uscita "line out" (verde chiaro se non erro) della scheda audio del pc all'ingresso "audio in" del monitor (entrambe jack da 3,5).
Chiarisco che indicando a scheda audio del PC (=altoparlanti del monitor) come device audio di default in qualche situazione potresti trovarti nella necessità di cambiare impostazione, sta a te decidere poi cosa ti conviene tenere come impostazione definitiva.
ken_dong
08-02-2023, 15:39
ancora grazie per le risposte, prima di andare avanti ti chiedo: pensi che ne valga la pena , voglio dire, la soundbar si sentirebbe DAVVERO COSI' meglio o potrei anche lasciar fare tutto a windows come gestione dell'audio? e in questo ultimo caso, potrei davvero fare tutto con l'app creative o dovrei toccare anche le impostazioni audio di windows 11 ?
aspetto di chiarire sta cosa prima di andare avanti , magari. che se il miglioramento non è COSI evidente potrei preferire la config audio gestita tutta dal s.o. , che almeno così il tutto dovrebbe essere più semplice. ti ringrazio ancora.
DelusoDaTiscali
08-02-2023, 19:13
Giusto, mi dai la possibilità di chiarire quanto segue.
Da una parte c'é l' ascolto hi-fi, cioè basato su un concetto di fedeltà ad un originale, la "voce" degli strumenti registrati in studio. Qualsiasi rielaborazione è considerata dannosa.
All' estremo opposto c'é l'audio dei giochi: non c'é un "originale" cui essere fedele, sono per lo più suoni sintetizzati, lo scopo di questi suoni è coinvolgere nel gioco e più il suono è "impressionante" e meglio è. Rielaborare questi suoni (da parte di windows o altro) può anche ottenere il risultato voluto.
In mezzo c'é tutto il resto (intendo dire i vari generi musicali che fanno più o meno uso di suoni "elettrici" o sintetizzati digitalmente già nell' originale.
Da quale parte buttarsi sta all' utente decidere, come sempre.
ken_dong
08-02-2023, 19:20
grazie ancora per la spiegazione, come dicevo sopra nel primo post sono praticamente fermo a distinzione stereo mono, ahah, quindi magari è anche per quello che non so se davvero sto ascoltando suono surround o suono stereo o cos'altro. boh guarda , magari una cosa intermedia , una cosa giusta mi andrebbe anche bene, come dicevo mi interessano in primis i videogames principalmente picchiaduro sia vecchi che piu nuovi, e su youtube guardo cmq piu o meno sempre la stessa roba, videos di picchiaduro :D.
ken_dong
08-02-2023, 19:30
intanto ho fatto proprio ora i 4 passaggi che mi hai scritto in uno dei tuoi post sopra, ovvero separare suoni del s.o. da quelli della soundbar.
secondo te ho fatto giusto ?
io adesso ho:
sotto sistema ho disp di output altoparlanti realtek high definition audio e come disp di input posso scegliere tra microfono katana v2x (si, la soundbar ha due mic integrati davanti, per quanto strano :D ) ed interfaccia audio digitale katana v2x. cosa scelgo?
sotto app ho disp di output altoparlanti katana v2x e come disp di input posso scegliere tra predefinito, interfaccia audio digitale katana v2x e infine microfono katana v2x, cosa metto qua?
ti ringrazio per i tip che mi stai fornendo.
ken_dong
08-02-2023, 19:33
ah, ancora: sta cosa che ho fatto sopra l'ho fatta per microsoft edge finora, posso farla con due o piu browser sta cosa o no? tipo se voglio farla anche per chrome per youtube sempre, lo posso fare? thanks.
DelusoDaTiscali
09-02-2023, 06:03
L' uscita audio del cavetto/jack che andrebbe al monitor è realteck high def. audio.
Microfono: il manuale scaricato dal sito Asus non lo menziona.
In win 11 la assegnazione fissa di un determinato device audio ad una applicazione si può fare con qualsiasi applicazione (anche più di una).
ken_dong
09-02-2023, 15:54
fatto sia per microsoft edge che per chrome, tu dici che già facendo così, cioè separando altoparlanti integrati del monitor da soundbar, la soundbar dovrebbe gia così sentirsi un po meglio? basta così o adesso devo fare altre cose? tipo usare l app creative come dicevo sopra per mettere qualità audio e tipo di suono? thanks.
DelusoDaTiscali
09-02-2023, 19:32
Direi di sì, la s.b. dispone non solo di profili audio generici ma anche di qualcuno specifico per qualche gioco, quelli generici (se non erro: gaming, congert, cinema e night) sembrano autoesplicativi nella loro funzione mentre quelli per i giochi hanno appunto il nome del gioco.
Se non li hai già, in questa recensione ci sono degli screeshot
https://www.overclock.net/threads/overclock-labs-sound-blasterx-katana-soundbar-in-depth-review.1617594/
Riguardo alla operatività (=come attivare i vari profili) non ti so dire, ho provato a vedere se c'é un manuale ma non l' ho trovato.
ken_dong
09-02-2023, 19:40
grazie, sì, i profili ho gia visto come metterli, mi bastan quelli generici per adesso tipo movies , gaming , music etc, ma volevo sapere se ho ancora bisogno dell app creative sec te oppure no. per mettere 24 / 48 oppure 24 /96 oppure ancora o stereo o surround 5.1 .
inoltre sulla console nintendo switch devo mettere surround o stereo sempre usando questa soundbar? grazie. scusa per le tante domande ma ... eh, un po forse ci capisco ma è così, thx ancora.
ken_dong
09-02-2023, 19:50
per la console n. switch ho trovato questo che dice solo di usare l usb e di dove collegarlo ma come impostazioni una volta accesa la console non dice niente mi pare . grazie.
https://it.creative.com/sxfisupport/sound-blaster-katana-v2/nintendo-switch/
ah altra cosa, finora la ho provata solo su pc e sul display quando clicco il tasto info sul telecomando mi dà la scritta PCM , cosa vuol dire ? è giusto cosi o deve venire qualche altra scritta tipo dolby o che ne so ? thx.
DelusoDaTiscali
10-02-2023, 05:45
PCM è il digitale "scompattato", se l' originale è mp3 o dolby o altro vuol dire che l'operazione di scompattamento l' ha fatta il pc e questo è normale per tutte le tracce stereo (mp3, flac ecc).
La questione della traccia in dolby digital si pone per i film, per inviarla alla soundbar (che se non erro supporta il dolby digital) devi avere un filmato con traccia 5.1 dolby ed impostare il player video con passthrough.
Per quanto riguarda i giochi credo che ci si debba attenere alle specifiche del singolo gioco.
Non conosco nintendo switch, consentimi di dire che se le opzioni sono solo due (surround o stereo) tantovale provarle entrambe e tenere quella che si preferisce. Se riesci ad attivare l'opzione surround questa dovrebbe avere un effetto spaziale più marcato dello stereo se sia meglio o meno dello stereo potrebbe anche dipendere dallo specifico gioco.
ken_dong
17-02-2023, 17:10
ciao, scusami se non ho più risposto.
così va bene o devo modificare qualcosa? per l'uso su pc win 11 e il separare suoni di sistema da quelli della soundbar grazie al mixer.
https://ibb.co/RDqx15v
DelusoDaTiscali
17-02-2023, 19:01
Sì è ciò che intendevo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.