View Full Version : Cina: il treno "hyperloop" ultraveloce ha superato i test di prova
Redazione di Hardware Upg
23-01-2023, 10:48
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/urban-mobility/cina-il-treno-hyperloop-ultraveloce-ha-superato-i-test-di-prova_113480.html
Tre corse di prova sono state effettuate lungo una linea maglev superconduttiva a Datong, nella provincia dello Shanxi, a una velocità di 50 km/h. Adesso l'obbiettivo è arrivare a 1.000 km/h e rendere il treno il mezzo di superficie più veloce al mondo
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ginopilot
23-01-2023, 11:04
E dopo "gigafactory", anche "hyperloop", un altro neologismo senza senso.
Quindi per ora sono prototipi che manco superano in velocità i treni "normali". :rolleyes:
Mi sa che ci vorrà qualche anno prima di capire se si arriverà a prototipi competitivi in termini di costo/prestazioni almeno su certe tratte.
Cioè, abbiamo i treni quasi più veloci al mondo (son limitati a 300, ma potrebbero andare a 350) e ci facciamo le seghe mentali con un fantomatico sistema che a livello di prototipo va peggio di un regionale. Questa è fantasia, quella che abbiamo è realtà.
PS se si migliorassero le linee AV, Milano-Roma sarebbe sotto le 2h30, ma tranquillamente.
Cioè, abbiamo i treni quasi più veloci al mondo (son limitati a 300, ma potrebbero andare a 350) e ci facciamo le seghe mentali con un fantomatico sistema che a livello di prototipo va peggio di un regionale. Questa è fantasia, quella che abbiamo è realtà.
PS se si migliorassero le linee AV, Milano-Roma sarebbe sotto le 2h30, ma tranquillamente.
Ma infatti... e li stiamo esportando con successo tra l altro.
Cioè, abbiamo i treni quasi più veloci al mondo (son limitati a 300, ma potrebbero andare a 350) e ci facciamo le seghe mentali con un fantomatico sistema che a livello di prototipo va peggio di un regionale. Questa è fantasia, quella che abbiamo è realtà.
PS se si migliorassero le linee AV, Milano-Roma sarebbe sotto le 2h30, ma tranquillamente.
In raltà non vanno a 340-350 (il freccia1000 per capirci) perchè in fase di collaudo delle linee (Milano-Roma in primis) hanno valutato che il costo del collaudo è maggiore del vantaggio economico che ne trarrebbero e hanno deciso di tenere le velocità a 300-310...mitica Trenitalia ahahahha
Dark_Lord
23-01-2023, 11:51
Ora il team è pronto ad alzare l'asticella e portare il treno alla velocità di 1.000 km/h
1000 km/h cinesi equivalgono a quanti km/h reali? 200? :asd:
AlexSwitch
23-01-2023, 11:55
In raltà non vanno a 340-350 (il freccia1000 per capirci) perchè in fase di collaudo delle linee (Milano-Roma in primis) hanno valutato che il costo del collaudo è maggiore del vantaggio economico che ne trarrebbero e hanno deciso di tenere le velocità a 300-310...mitica Trenitalia ahahahha
In realtà sulla Mi-Ro il problema è la tratta Firenze - Roma che è omologata per i 250Km/h con picco max di 260. Il nuovo sistema di controllo circolazione ERTMS è implementato fino ad Arezzo Nord, con previsione di estenderlo fino a Settebagni entro il 2025.
Inoltre sulla Firenze - Roma AV c'è il problema delle gallerie che hanno un diametro inferiore rispetto alle linee più moderne, non permettendo velocità di transito superiori.
Ma il problema più grande per i treni AV è il nodo di Firenze SMN che fa perdere un sacco di tempo sui tempi di viaggio; fino a quando non verrà costruita la stazione AV sotterranea con un tunnel che da Firenze Castello porta il traffico AV fino a Campo di Marte non si potrà scendere sui tempi di percorrenza più di tanto.
leddlazarus
23-01-2023, 12:39
se è riuscito a fare i 130 in soli 2 km....non è male.
1000 km/h cinesi equivalgono a quanti km/h reali? 200? :asd:
Senza contare che a 1000 km/h al livello del suolo si è già a velocità transonica (da Mach 0.8 in su, Mach 1 al suolo viene raggiunto a circa 1200 km/h) quindi dovranno tener conto di molte più condizioni di instabilità rispetto quelle a velocità più basse, anche su un percorso rettilineo "su misura" non so quanto sia economicamente conveniente.
Notturnia
23-01-2023, 13:11
il vantaggio dovrebbe essere il consumo ridotto grazie al tubo.. ma la strada è ancora lunga per renderli funzionanti e sicuri.. il TGV ha dimostrato di poter superare i 500 km/h sulle linee francesi ma non lo fanno correre perchè costa correre..
demonsmaycry84
23-01-2023, 14:06
se non si inizia da qualche parte non si avrà mai niente...inutile lamentarsi o giudicare fino a che una tecnologia non viene giudicata matura e presentabile.
AlexSwitch
23-01-2023, 14:32
il vantaggio dovrebbe essere il consumo ridotto grazie al tubo.. ma la strada è ancora lunga per renderli funzionanti e sicuri.. il TGV ha dimostrato di poter superare i 500 km/h sulle linee francesi ma non lo fanno correre perchè costa correre..
500Km/h su rotaia sono una follia... Il TGV Atlantique che superò i 500Km/h era una unità sperimentale, con ruote più grandi, più leggero, con pantografi modificati e gestione elettrica dei motori modificata.
Anche il tracciato di 40Km su cui si svolse la corsa venne preparato apposta e verificato per i dislivelli delle rotaie che non superassero un certo margine; nonostante ciò il convoglio a massima velocità aveva un rollio notevole con parecchie vibrazioni. Finita la corsa ed esaminata la linea con un convoglio di verifica si è scoperto che le rotaie e le traversine erano state stressate abbastanza, così come la linea aerea. Le ruote del convoglio mostrarono una usura accentuata sui bordini, mentre il pattino dei pantografi, nuovo, si era consumato di quasi il 20%.
Un record ottenuto a caro prezzo.
Slater91
23-01-2023, 15:21
Cioè, abbiamo i treni quasi più veloci al mondo (son limitati a 300, ma potrebbero andare a 350) e ci facciamo le seghe mentali con un fantomatico sistema che a livello di prototipo va peggio di un regionale. Questa è fantasia, quella che abbiamo è realtà.
PS se si migliorassero le linee AV, Milano-Roma sarebbe sotto le 2h30, ma tranquillamente.
"Avessi chiesto alla gente cosa voleva, mi avrebbe risposto 'un cavallo più veloce'". Lo diceva Henry Ford, suppergiù un secolo fa.
Il tuo discorso si sarebbe potuto applicare ai primi treni elettrici: perché sperimentare con quelli, quando possiamo fare treni a vapore più veloci? E così via, fino a risalire alla proverbiale scimmia nostra antenata, che avrebbe potuto chiedersi: ma chi me lo fa fare di scendere dall'albero?
Giulia.Favetti
23-01-2023, 15:26
PS se si migliorassero le linee AV, Milano-Roma sarebbe sotto le 2h30, ma tranquillamente.
Sono 4 ore che mi chiedo cosa possa interessare a Pechino della tratta ferroviaria Milano-Roma.
Non sono sicura che stanotte riuscirò a dormire.
Senza contare che a 1000 km/h al livello del suolo si è già a velocità transonica (da Mach 0.8 in su, Mach 1 al suolo viene raggiunto a circa 1200 km/h) quindi dovranno tener conto di molte più condizioni di instabilità rispetto quelle a velocità più basse, anche su un percorso rettilineo "su misura" non so quanto sia economicamente conveniente.
hai presente il boom sonico all'interno di un tunnel che figata sarebbe :D
comunque hyperloop è chiuso in un tunnel "quasi vuoto".. per cui il boom sonico è talmente inesistente che non idealmente non ci dovrebbero essere troppi problemi..
quasi, talmente, dovrebbero, non sono usate a caso nella frase precedente :D
bio
Sandro kensan
23-01-2023, 18:20
Quanti hater... :(
Giulia.Favetti
23-01-2023, 22:08
Quanti hater... :(
Come i canditi nel panettone
Fermo restando che sono "sempre" d'accordo sul fare ricerca. Mi piacerebbe sapere quale è il business plan di un progetto hyperloop. Quali sono i costi di costruzione al km, quali sono i costi di esercizio e quelli di conduzione? Ovviamente ipotizzati. Anche per capire la sua competitività con l'aereo.
A titolo di paragone, in europa l'AV è conveniente su tragitti di 600/700 km, oltre l'aereo è più pratico, e con costi equivalenti o inferiori, al netto di esigenze città su città. Con l'hyperloop questa asticella potrebbe salire a 2000 km, ma a questo punto quale è la competitività in termini economici rispetto all'aereo? e per quali distanze?
AlexSwitch
24-01-2023, 00:22
Fermo restando che sono "sempre" d'accordo sul fare ricerca. Mi piacerebbe sapere quale è il business plan di un progetto hyperloop. Quali sono i costi di costruzione al km, quali sono i costi di esercizio e quelli di conduzione? Ovviamente ipotizzati. Anche per capire la sua competitività con l'aereo.
A titolo di paragone, in europa l'AV è conveniente su tragitti di 600/700 km, oltre l'aereo è più pratico, e con costi equivalenti o inferiori, al netto di esigenze città su città. Con l'hyperloop questa asticella potrebbe salire a 2000 km, ma a questo punto quale è la competitività in termini economici rispetto all'aereo? e per quali distanze?
Ecco questo potrebbe costituire il vero problema di questi treni proiettile sottovuoto... Un tracciato Hyperloop sarebbe praticamente rettilineo o con curve con un raggio quasi chilometrico per evitare le sollecitazioni centrifughe laterali. In un Paese come l'Italia con la sua orografia una linea sottovuoto dovrebbe letteralmente attraversare il territorio a filo retto attraverso montagne e valli fluviali abbastanza popolate ( Val Padana, Valdarno, Val Tiberina ). L'unica soluzione sarebbe l'interramento ma i costi sarebbero spropositati e non competitivi con l'AV su binario tradizionale. D'altronde anche il progetto Transrapid ( il MagLev europeo ), che ha capacità di trasporto superiori, alle fine è stato un flop qui in Europa, perchè i suoi tracciati sarebbero poco flessibili.
tipotipo
24-01-2023, 15:05
Solo una puntualizzazione, abitando in Cina da diversi anni.
A Shanghai c’è il Maglev che collega l’aeroporto di Pudong e la stazione di Longyang che arriva a 430 km/h.
Lo fa tre volte al giorno, tutte le altre (ogni 15 minuti, dalle 6.40 alle 21.40) si “limita” a 300 km/h.
Da almeno 10 anni.
Copre la distanza di poco più di 20 km in 8 minuti e costa l’astronomica somma di 50 rmb. Con il taxi ce ne si impiegano 35 (traffico permettendo ed in metropolitana tradizionale 40.
L’ho utilizzato tante volte finché vivevo lì.
È sicuramente un’esperienza, peccato non poter postare il video…
Copre la distanza di poco più di 20 km in 8 minuti e costa l’astronomica somma di 50 rmb.
Beh non è proprio economicissimo... Sono 0.35 euro al km (7euro / 20 km). un viaggio in AV Milano Roma costa 0.15 euro al km (70euro / 479 km), meno della metà.
tipotipo
25-01-2023, 06:36
Beh non è proprio economicissimo... Sono 0.35 euro al km (7euro / 20 km). un viaggio in AV Milano Roma costa 0.15 euro al km (70euro / 479 km), meno della metà.
Benché il paragone non si possa fate tra carote e patate… Tra Beijng e Shanghai (circa 1000 km, in 4.5 ore con treno “tradizionale” che va tra 280 e 330 km/h) te la cavi con circa 30 euro. Mi permetto di aggiungere che puntualità, pulizia e servizi sono nettamente superiori ai nostri.
Benché il paragone non si possa fate tra carote e patate… Tra Beijng e Shanghai (circa 1000 km, in 4.5 ore con treno “tradizionale” che va tra 280 e 330 km/h) te la cavi con circa 30 euro. Mi permetto di aggiungere che puntualità, pulizia e servizi sono nettamente superiori ai nostri.
Non è un commento Italia Vs Cina. Prendo il tuo esempio che è più omogeno: Maglev 0.35 euro, AV tradizionale 0.03 euro. Quanto potrebbe costare un hyperloop al km? I consumatori sarebbero disposti a spendere di più per qualche ora di risparimio? Oppure ripiegherebbero su mezzi più "lenti", ma più economici come l'aereo?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.