View Full Version : [Thread ufficiale] Vodafone Power Station Wi-Fi 6 (SGH-3060)
- Scopo di questa discussione
Scopo di questa discussione è esclusivamente di discutere del modem/router
Vodafone Power Station Wi-Fi 6 (sigla modello SGH-3060)
https://a-wb.vodafone.it/content/dam/webaem/aziende-supporto/assistenza-dispositivi/power%20station.png
Per altri argomenti vedi thread dedicati
- Vodafone WiFi 6 Station
Per la Vodafone WiFi 6 Station esiste un thread dedicato
Vodafone WiFi 6 Station - Thread dedicato (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2930407)
- Vodafone Power Station
Per la Vodafone Power Station esiste un thread dedicato
Vodafone Power Station - Thread dedicato (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2840927)
- Vodafone Station Revolution
Per la Vodafone Station Revolution esiste un thread dedicato
Vodafone Station Revolution - Thread dedicato (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2729821)
- Thread dedicati linee ADSL/FTTC/FTTH Vodafone
Per domande su
tempi di attivazione
costi
tariffe
tutto ciò che non riguarda il modem oggetto di questo thread
chiedere nei rispettivi thread:
Vodafone ADSL (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2765585)
Vodafone FTTC (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2675871)
Vodafone FTTH (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2550427)
- Caratteristiche tecniche
Le porte LAN hanno una velocità max da 1Gbit.
Quindi anche se il modulo fibra (SFP) è da 2.5 Gbit sulla singola porta LAN la velocità max è 1 Gbit.
Velocità più alte sono possibili solo usando il WiFi 6 (802.1ax).
https://a-wb.vodafone.it/content/dam/webaem/aziende-supporto/assistenza-dispositivi/power_station_descrizione.jpg
Caratteristiche e funzionalità (https://www.vodafone.it/aziende/supporto/rete-fissa/configurazione-dispositivi/Vodafone-Power-Station-Wi-Fi-6.html)
Guida alla configurazione (https://www.vodafone.it/privati/area-supporto/assistenza-dispositivi/vodafone-station/vodafone-power-station-wifi6.htmll)
- Versione firmware più recente
XS6_4.1.00.06
- Slot SFP
Il modulo SFP va inserito nello slot posto lateralmente a sinistra, coperto da tappo in gomma.
- Dimensioni
275mm (larghezza) x 165mm (altezza) x 75mm (profondità)
- Licenza Creative Commons
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza
Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
..
- Comparazioni con altri modem
Le comparazioni tra modem diversi dal punto di vista velocità/stabilità aggancio linea e portata/stabilità Wifi non sono oggetto di questo thread in quanto legate a condizioni esclusivamente personali non comparabili con quelli di qualsiasi altro utente.
Per eventuali comparazioni sulle caratteristiche dei modem esiste un thread dedicato
Consigli/Comparazioni pre-acquisto modem VDSL2 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900)
- Collegamento modem in cascata
Thread dedicato
Collegamento modem in cascata (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950)
- Collegamenti impianto telefonico
Per le info sui collegamenti dell'impianto telefonico esiste un thread dedicato
Impianto telefonico per ADSL/FTTC/FTTH (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2871291)
- ONT (Optical Network Terminal) per fibra ottica FTTH
Per le info sugli ONT (Optical Network Terminal) per fibra ottica FTTH esiste un thread dedicato
ONT (Optical Network Terminal) per fibra ottica FTTH (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46203756)
- Moduli mini SFP per connessioni internet FTTH
Per le info sui moduli mini SFP per connessioni internet FTTH esiste un thread dedicato
Moduli mini SFP per connessioni internet FTTH (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2875295)
- Media converter (collegamento moduli SFP)
Per le info sui media converter (uso moduli SFP con collegamento ethernet) esiste un thread dedicato
Media Converter SFP Ethernet Gigabit (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2875290)
- Licenza Creative Commons
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza
Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
..
shoxblackify
05-01-2023, 13:46
Bovirus ma perchè hai scritto Wifi 6 nel titolo del thread ??
l'SGH- 3000 ha il WIFI 5 !!!
@shoxblackify
Esistono due modelli di Vodafone Power Station.
Quella vecchia (SGH-3000) che è Wifi 5.
Da Novembre 2022 a chi sottoscrive una nuova linea FTTC viene consegnata un nuovo modello di Power Station che è WiFi 6.
Esiste già il thread Power Station SGH-3060 (WiFi 5).
Questo è il thread della nuova Power Station (WiFi 6).
pitagoras
06-01-2023, 22:54
comunque il modello è SGH-3060
@pitagoras
Grazie della segnaalzione.
Avevo dimenticato un carattere.
pitagoras
10-01-2023, 23:31
la versione del firmware che ho visto è XS6_4.0.00.12
shoxblackify
12-01-2023, 13:09
@shoxblackify
Esistono due modelli di Vodafone Power Station.
Quella vecchia (SGH-3000) che è Wifi 5.
Da Novembre 2022 a chi sottoscrive una nuova linea FTTC viene consegnata un nuovo modello di Power Station che è WiFi 6.
Esiste già il thread Power Station SGH-3060 (WiFi 5).
Questo è il thread della nuova Power Station (WiFi 6).
:stordita:
si ma guarda che hai modificato dopo tot di giorni il post , perchè all'inizio non avevi menzionato il nuovo SGH3060 ma avevi scritto sempre l'SGH3000 con Wifi 6, per cui io ti avevo chiesto appunto questa cosa nel titolo ed era sbagliato :D
Avevo scritto che la SGH-3000 era la WiFi 5 e la SGH-3050 era la Vodafone Station ifi 6 (il modello era poi SGH-3060 non 3050).
Non mi risulta di aver scritto che al SGH-3000 era Wifi 6.
archangel987
18-01-2023, 16:12
Confermo che, anche sottoscrivendo un contratto Vodafone dopo Novembre 2022, non è assolutamente scontato ricevere la suddetta versione aggiornata della Station, anche se spetterebbe di diritto.
Ho sottoscritto contratto presso centro Vodafone in Puglia gli ultimi giorni di Dicembre PRECISANDO mille volte che non avrei accettato altra Station se non la 3060 e questi campioni della logistica Vodafone mi hanno inviato la vecchia. Ora sto facendo le capriole per farmela cambiare visto che gli affetti dello store Vodafone mi avevano assicurato che avrei ricevuto quella. Ormai è diventata una questione di principio, più che altro…
@archangel987
Se hai uan PEC io manderei una mail a Vodafone intimandoloro la consegna della nuova Vodafoen Station WiFi 6.
yattaman_92
20-01-2023, 19:18
@archangel987
Se hai uan PEC io manderei una mail a Vodafone intimandoloro la consegna della nuova Vodafoen Station WiFi 6.
Prova a scrivere anche sul social care
io eviterei, faccio il tecnico installatore e questo nuovo modello ci sta creando non pochi problemi, su linea FTTC non agganciano la portante DSL oppure salta ogni minuto e siamo costretti a sostituirle con il modello precedente WIFI 5
shoxblackify
02-02-2023, 19:53
io eviterei, faccio il tecnico installatore e questo nuovo modello ci sta creando non pochi problemi, su linea FTTC non agganciano la portante DSL oppure salta ogni minuto e siamo costretti a sostituirle con il modello precedente WIFI 5
ecco.... eh ma ha il Wifi6 super potente e anche un po spaziale.... scherzi?:D
yattaman_92
04-02-2023, 13:39
io eviterei, faccio il tecnico installatore e questo nuovo modello ci sta creando non pochi problemi, su linea FTTC non agganciano la portante DSL oppure salta ogni minuto e siamo costretti a sostituirle con il modello precedente WIFI 5
Sempre s fare le cose veloci
Ricevuta oggi! Sapete se vi sono latre differenze con il modello precedente oltre al wifi 6?
yattaman_92
06-02-2023, 16:32
Ricevuta oggi! Sapete se vi sono latre differenze con il modello precedente oltre al wifi 6?
Tecnicamente solo wifi 6
ciao questo station ha l'accesso come amministratore o col solito user vodafone?
pitagoras
28-02-2023, 18:50
credo che nessun modello di vodafone station abbia accesso admin.
Io ci sto smanettando da qualche giorno, il segnale wifi mi sembra molto più debole, ho le reti separate. La scelta delle password modem e wifi obbliga ad usare un codice con lettere numeri e simboli, quindi non posso usare la stessa password della precedente e mi obbliga a cambiarla su tutti i dispositivi.
Lato velocità invece, la connessione è passata da 105 a 112 mbit/sec
iacorenx
02-03-2023, 12:05
La scelta delle password modem e wifi obbliga ad usare un codice con lettere numeri e simboli, quindi non posso usare la stessa password della precedente e mi obbliga a cambiarla su tutti i dispositivi.
Io ho appena ricevuto la mia vodafone station WIFI 6 e confermo (prima ero Sky WIFI) che il wifi è più debole, ho frequenti disconnessioni di dispositivi sparsi un po' ovunque. Comunque una cosa che ho notato, oltre alla scarsa utilità dell'applicazione Vodafone Station (non è nemmeno possibile fare un riavvio da remoto e il più delle volte nemmeno mi accede, da remoto) è che dall'app il criterio di scelta password wifi è diverso da quello da browser:
se accedi alla vodafone station da browser in locale NON ti fa cambiare la password se non rispetta i requisiti di sicurezza, ma da app me l'ha fatta cambiare, è comparso solo un avviso che la pass era di scarsa sicurezza. Mi stavo già strappando quei pochi capelli rimasti al pensiero di cambiare la password sulle decine di dispositivi, lampadine smart, interruttori ecc sparsi in ogni dove.
Per il problema della scarsa potenza del wifi qualcuno ha delle soluzioni?
yattaman_92
02-03-2023, 20:38
Io ho appena ricevuto la mia vodafone station WIFI 6 e confermo (prima ero Sky WIFI) che il wifi è più debole, ho frequenti disconnessioni di dispositivi sparsi un po' ovunque. Comunque una cosa che ho notato, oltre alla scarsa utilità dell'applicazione Vodafone Station (non è nemmeno possibile fare un riavvio da remoto e il più delle volte nemmeno mi accede, da remoto) è che dall'app il criterio di scelta password wifi è diverso da quello da browser:
se accedi alla vodafone station da browser in locale NON ti fa cambiare la password se non rispetta i requisiti di sicurezza, ma da app me l'ha fatta cambiare, è comparso solo un avviso che la pass era di scarsa sicurezza. Mi stavo già strappando quei pochi capelli rimasti al pensiero di cambiare la password sulle decine di dispositivi, lampadine smart, interruttori ecc sparsi in ogni dove.
Per il problema della scarsa potenza del wifi qualcuno ha delle soluzioni?
Chiama il 190 e fatti disattivare il wifi doctor w settati su un canale fisso. X far questo scarica l'app dallo smartphone (wifi analyzer) il canale più libero settalo
pitagoras
03-03-2023, 15:22
ma il wifi doctor non riduce la portata del wifi.
Altro problema:
un pc con un adattatore usb wifi tplink TL-WN823N non vede per nulla la rete wifi della station (le altre le vede regolarmente), le reti sono già separate.
Se uso un altro modello tplink TL-WN725N nessun problema
yattaman_92
03-03-2023, 16:23
ma il wifi doctor non riduce la portata del wifi.
Altro problema:
un pc con un adattatore usb wifi tplink TL-WN823N non vede per nulla la rete wifi della station (le altre le vede regolarmente), le reti sono già separate.
Se uso un altro modello tplink TL-WN725N nessun problema
Chiamali e fai quello ke ti ho scritto. Poi riavviala la station. Vai su wifi e metti la modalità b g n
Non b g n ax
Per passare dal modello 3000 a 3060 basta inserire il modulo SFP + id registrazione, oppure c'è dell'altro da sapere?
iacorenx
13-03-2023, 15:10
Chiama il 190 e fatti disattivare il wifi doctor w settati su un canale fisso. X far questo scarica l'app dallo smartphone (wifi analyzer) il canale più libero settalo
L'ho fatto, in effetti i primi giorni ero riuscito a mettere il canale wi-fi su una banda che non interferisse con alcuni dispositivi zigbee e la situazione da quel fronte era migliorata. Qualche giorno dopo è di nuovo tutto peggiorato alchè mi sono accorto che il canale era diventato "automatico" e non era possibile disattivarlo. Ho chiamato e mi hanno disattivato questo wifi doctor.
Altra domanda, continuo ad avere questo dispositivo (sempre questo hub zigbee) che periodicamente secondo me perde il segnale e quando lo riprende non è più stabile (per risolvere devo riavviare la sua alimentazione). Può essere di aiuto anche selezionare la frequenza del wi-fi 2,4Ghz a 20Mhz invece che il default 20/40 Mhz? Lo dico perchè è stato MOLTO suscettibile al cambio di canale wi-fi.
yattaman_92
13-03-2023, 19:13
L'ho fatto, in effetti i primi giorni ero riuscito a mettere il canale wi-fi su una banda che non interferisse con alcuni dispositivi zigbee e la situazione da quel fronte era migliorata. Qualche giorno dopo è di nuovo tutto peggiorato alchè mi sono accorto che il canale era diventato "automatico" e non era possibile disattivarlo. Ho chiamato e mi hanno disattivato questo wifi doctor.
Altra domanda, continuo ad avere questo dispositivo (sempre questo hub zigbee) che periodicamente secondo me perde il segnale e quando lo riprende non è più stabile (per risolvere devo riavviare la sua alimentazione). Può essere di aiuto anche selezionare la frequenza del wi-fi 2,4Ghz a 20Mhz invece che il default 20/40 Mhz? Lo dico perchè è stato MOLTO suscettibile al cambio di canale wi-fi.
Prova a mettere 40 mhz se puoi
Per passare dal modello 3000 a 3060 basta inserire il modulo SFP + id registrazione, oppure c'è dell'altro da sapere?
Basta inserire ID Registrazione SFP (sarebbe numero/codice di pratica) e la barca va..
Ho preso una 3060 Wi-Fi 6 (si trovino nella rete nuove/sigillate con 35/40) e per il momento sembra la stessa vecchia 3000.
Sono passato da rame a ftth 1000/200 (sul sito Vodafone risulta fino 2.5 Gb)
Differenze che ho notato:
VPS SHG3000 potenza ricevuta: -23/24 dBm
VPS SHG3060: -16/17 dBm
Trasmessa +/- uguale: 2.4 dBm
SHG3000 in Wi-Fi 5 massimo 700/208 Mbps
SHG3060 in Wi-Fi 6 ax (velocità ricezione/trasmissione 2161/2400 Mbps delle mie schede) massimo che vedo: 930/208 Mbps
Con il PC cavo lan vedo 950/200
SHG3000 temperatura modulo SFP massima: 46°
SHG3060: 48/49°
Copertura Wi-Fi 5Hz sembra uguale (cioè molto buona). L'impostazione di defolt (ssid non sono separate).
3/4 muri arrivano sempre 150/200 mega minimo
Banda:
2.4 GHz = 573.5 Mbps
5 GHz = 4803.5 Mbps
Versione firmware:
XS6_4.0.00.12
https://i.postimg.cc/CL8TKFXh/Screenshot-20230315-074654.png (https://postimg.cc/dLJSHKJp)https://i.postimg.cc/rzwk00dy/Screenshot-20230319-163126.png (https://postimg.cc/rzwk00dy)
Quindi direi che non cambia poi tanto, no?
Quindi direi che non cambia poi tanto, no?
Coretto il mio post sopra - ora vedo quasi tutti 1000/200, cioè 930/208 mega in Wi-Fi 6. Con il profilo 2.5 Gb dovrei avere 1800/2000 in downstream.
Per il resto si, se non servono ste velocità stratosferiche, direi che la station vecchia va più che bene..
Sì, ma comunque non mi pare un salto enorme da WiFi5 a 6; se capisco bene
SHG3000 in Wi-Fi 5 massimo 700/208 Mbps
SHG3060 in Wi-Fi 6 massimo 930/208 Mbps
Giusto?
@pdario
L'uso del WiFi 6 (802.11ax9 Non è un problema solo di perfromance velocità.
Il WiFi 6 sua alcune tecnologie per migliorarer la trasmssione e la copertura del segnale Wifi per cui "genmralmente" nella stessa situazione la copertura usando la tecnologia Wifi 6 (sia per trasmittenete che ricevente) la quialità del segnale è migliore.
Ho visto che Vodafone ha anche un Extender WiFi6, qualcuno lo usa e sa se è ugualmente valido collegato ad una VPS 5?
Sì, ma comunque non mi pare un salto enorme da WiFi5 a 6; se capisco bene
SHG3000 in Wi-Fi 5 massimo 700/208 Mbps
SHG3060 in Wi-Fi 6 massimo 930/208 Mbps
Giusto?
Esatto! Con il mio profilo 1000/200 quei 930 vedo raramente. Normalmente la connessione wifi tende a scendere al livello della vecchia vps. Il segnale è troppo ballerino. Il vecchio modello ha la connessione molto stabile almeno.
Il nuovo ti da più benzina con 2.4 GHz però (si naviga a 150/200 mega)
Tutto da vedere insomma, vediamo come va con il passare del tempo. Intanto, con quel che costa, meglio avere una scorta in casa..
La gioia durata poco:mad:
Oggi (parliamo di 1 giorno di conessione) 5GHz Wi-Fi 6 calata fino 200/300 Mbps. Cambiare i canali, separare ssid etc. non ha servito a nulla - sempre 200/300. Riavvio - negozia in eterno e non riesce ad agganciare linea. Solo dopo aver staccato la corrente sia ripresa..
Verdetto: scaffale (per il momento)
pitagoras
15-03-2023, 19:16
Coretto il mio post sopra - ora vedo quasi tutti 1000/200, cioè 930/208 mega in Wi-Fi 6. Con il profilo 2.5 Gb dovrei avere 1800/2000 in downstream.
Per il resto si, se non servono ste velocità stratosferiche, direi che la station vecchia va più che bene..
Il modulo sfp non è a 2,5 gb a 1, e i 2,5 li raggiungi solo con la wifi6 (sgh-3006) con cavo ottico che entra direttamente nel modem, senza ont esterno.
E comunque le porte ethernet vanno sempre ad 1 gb
Il modulo sfp non è a 2,5 gb a 1, e i 2,5 li raggiungi solo con la wifi6 (sgh-3006)
Interessante.. Credevo che 3060 sarebbe adatta per 2.5 Gb
Edit: Sei sicuro? Perché sulla scatola del modulo sfp (MA5671A 03032VRJ) vedo scritto: ricezione 2.488 Gbit/s e trasmissione 1,244 Gbit/s
https://i.postimg.cc/4Ymjsvp3/Screenshot-20230316-220915.png (https://postimg.cc/4Ymjsvp3)
sono dei truffatori, fanno contratto a 2.5 giga ma le porte lan sono da 1 giga !!!
Secondo Voi visto che in casa ho tutto cablato 10gb posso collegare un router serio direttamente alla fibra ottica senza usare quello di Vodafone?
@ferny76
Per favroe leggi i primi post.
Questo thread si occupa delle richieste sul modem oggetto del thread.
Per le richeiste sul contratto Vodafone FTTH esiste il thread dedicato.
ma io sto parlando del router le cui porte sono da 1g anziché da 2.5 tutto qui
@ferny76
Per favore leggi quello che scrivi nel post precedente (evidenziato in neretto)?
Secondo Voi visto che in casa ho tutto cablato 10gb posso collegare un router serio direttamente alla fibra ottica senza usare quello di Vodafone?
Cosa centra questo con il modem oggetto di questo thread?
scusa hai perfettamente ragione non mi ero accorto
pitagoras
18-03-2023, 22:58
sono dei truffatori, fanno contratto a 2.5 giga ma le porte lan sono da 1 giga !!!
Secondo Voi visto che in casa ho tutto cablato 10gb posso collegare un router serio direttamente alla fibra ottica senza usare quello di Vodafone?
hai letto il contratto che hai sottoscritto? no, è evidente, allora non lamentarti
Ho deciso di darle una seconda possibilità e stranamente da 2 giorni nessun problema.
SSID separati. 5GHz da manipolare sono solo queste:
https://i.postimg.cc/qzSc65LJ/Screenshot-20230319-164352.png (https://postimg.cc/qzSc65LJ)https://i.postimg.cc/jnJ5pZJc/Screenshot-20230319-164421.png (https://postimg.cc/jnJ5pZJc)https://i.postimg.cc/vx9YqTpS/Screenshot-20230319-164451.png (https://postimg.cc/vx9YqTpS)
Tramite il canale facebook, vogliono 4€ al mese per passare a 2.5 Giga
Ho tentato con 190 e ragazzo dice che passerò in automatico tra una ventina di giorni, perché la linea dovrebbe ancora assestarsi :sofico: :doh:
claudio1111
22-03-2023, 08:32
ciao, appena iscritto e da lunedì con FTTH Vodafone e Station WIFI 6.
Sto cercando di risolvere alcuni problemi col Vodafone tra cui il fatto che il pc con cavo Ethernet tipo 5e non mi supera i 100Mbs. Ho chiesto come mai la fibra non sia stata inserita dal tecnico direttamente nella station ma dalla borchia in casa con cavo aggiuntivo passa ad una ulteriore scatola marchiata ZTE (alimentata)e poi esce in Ethernet fino alla Station: hanno aperto segnalazione. In WIFI raggiungo i 340 Mbs mentre il tecnico sfiorava i 900Mbs ma ha sostenuto che dipende dal tipo di apparati wifi del cellulare: lui con Iphone 11 e io con MI9se. non saprei, il problema più grosso è la velocità "bassa" col cavo. Contratto da 2.5Gbs ma mi hanno spiegato che sono ripartiti tra le utenze collegate mentre il singolo apparato può avere max 1 Gbs. qualche idea per la velocità via cavo?
aggiorno la situazione: da una analisi delle prestazioni della scheda di rete risulta impostata 100 Mbs. Sono entrato nelle impostazioni avanzate e cambiato in 1Gbs ma la scheda di rete ha ancora il limite a 100. sembra non voler accettare valori superiori ma tecnicamente potrebbe (Gigabyte 970A-DS3P)
pitagoras
22-03-2023, 15:42
considera che comunque, anche se hai il profilo da 2,5 gb/s, avendo quella scatolina esterna ZTE che si chiama ONT, di fatto vai ad 1 gb/s perché l'ONT esterno è solo da 1 gb/s ed anche la relativa porta ethernet è da 1 gb/s.
Se vuoi davvero avere 2,5 gb/s devi collegare il cavetto ottico direttamente alla porta della station, che si trova sotto la base.
Il tecnico avrebbe dovuto fare così
EDIT: mi correggo, la station è la power wifi6, quindi non ha ingresso ottico.
ma in questo caso il tecnico avrebbe dovuto darti obbligatoriamente la wifi6, avendo il profilo da 2,5
Beh., sembra abbastanza stabile, dopo aver diviso i protocolli.
La cosa strana è che il mio laptop (msi gl75 leopard) con intel ax201 non riesce mai a superare 700 mega in wi-fi 6 mentre il telefono non ha alcun problema ed arriva sempre a 930/940. Sarà la colpa di windows 11?? Ho provato varie driver/impostazioni ma nulla da fare:muro:
https://i.postimg.cc/xNTNMRHz/Immagine-2023-03-20-200653.png (https://postimg.cc/xNTNMRHz)
Domani proverò con ax210 e vedo, se cambia qualcosa..
Intanto sono in atessa di 2.5 + station 6.
Aggiornamento: La colpa è di VPS SGH-3060 e il suo "Wi-Fi 6" scarso.
Oggi ho attaccato Wi-Fi station 6 (RHG3006) e magicamente il portatile con intel ax201 viaggia in wifi (1 porta+2 muri) a banda piena: 975/200 (con il profilo 2.5 dovrei arrivare a 2 giga stabili)
Anche il tablet (tab s7 fe con la sua conessione massima 1200 Mbps) che con shg3060 non superava mai 550 mega, adesso arriva a più di 900:D
Ad essere conciso: Wi-Fi 6 di RHG3006 mooolto più performante e batte facilmente questa shg3060 per il momento. Il telefono (moto edge 30 fusion) ora supera tranquillamente 900 in download in tutte le stanze.. Sarà il merito di ONT interno!??
Prossima mossa: riuscire ad ottenere upgrade a 2.5
https://i.postimg.cc/t7P44vKH/speedtest-2023-03-23-191228.png (https://postimg.cc/t7P44vKH)https://i.postimg.cc/4KqXJpwd/Screenshot-20230323-203036.png (https://postimg.cc/4KqXJpwd)
Copertura Wi-Fi 6 del mio appartamento ben testata (sinistra:SGH3060 destra:RHG3006):
https://i.postimg.cc/MfHtbZy6/Screenshot-20230315-074654.png (https://postimg.cc/MfHtbZy6)https://i.postimg.cc/VrJc3QtK/Screenshot-20230324-080723.png (https://postimg.cc/VrJc3QtK)
pitagoras
24-03-2023, 14:38
L' ingresso ottico sta sotto alla base.
no, qui si parla della power station wifi6 che NON ha ingresso ottico. E' l'equivalente della power station senza il wifi6.
Domanda:
Power station SGH-3060 aggancerà il profilo 2.5 Gb ??
Risposta:
Non si connette neanche :(
@bodivas
Scusa non capisco il senso del post.
Il modulo fibra non ha problemi con la velocità (1Gbit o 2.5Gbit).
Le porte LAN sono max 1Gbit.
pitagoras
28-03-2023, 08:50
Domanda:
Power station SGH-3060 aggancerà il profilo 2.5 Gb ??
Risposta:
Oggi saprò dire..
no, perchè non ha ingresso ottico e deve essere collegato all'ONT esterno o modulo SFP, che vanno ad 1 gb. Ad oggi l'unica possibilità per andare a 2,5 è il wifi6 modello SGH-3006
@pitagoras
Ti riferisci al modello WiFI Station 8?
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2930407
Perché ha ONT interno fibra da 2.5Gbit ma le porte LAN/WAN sono da 1 Gigabit.
Ragazzi, abbiamo un problema..
3060 non si connette proprio con il profilo 2500/500 :confused:
Lampeggia il rosso e negozia in eterno, anche se nell pannello di controllo mostra stato SFP/GPON -19 e 1.9
Anche dopo il reset è la stessa musica. Con il mio vecchio profilo 1000/200 funzionava a dovere..
Modello vecchio (3000) invece si connette al volo
Questo modello la vedo problematico..
Quindi:
Ad oggi l'unica possibilità per andare a 2,5 è il wifi6 modello SGH-3006
pitagoras
28-03-2023, 23:20
mi sa che stiamo facendo un po di confusione.
La 3060, che ho personalmente visto ed installato ad un amico, è esattamente identica alla power, NON ha porta ottica, e quindi NON ha un ONT integrato, ma solo lo slot per ospitare un modulo SFP, e che io sappia non esiste a 2,5 gb.
E' una evoluzione della power, con solo l'upgrade del wifi che passa dalla versione 5 alla 6.
Ripeto che l'unico modo per usufruire dalla 2,5 è la SGH-3006 con porta ottica integrata che si trova sotto la base
@Teils
Credo che per queste richieste esiste il mercatino.
Salve a tutti. Sono un po' impantanato nel configurare due reti, non ho ben capito se ciò che voglio fare sia possibile col Vodafone SHG3060.
In pratica:
Internet > SHG3060 > Rete_R1 192.168.1.* [PC] > Router_Asus (192.168.1.2) > Rete_R2 192.168.2.* > [
Adesso i client su Rete_R1 e Rete_R2 si connettono a Internet.
Cosa non riesco a configurare:
server_R1A (192.168.1.16) su rete_R1 deve connettersi a client_R2C1 (192.168.2.130) su rete_R2, e viceversa. Entrambi hanno IP fisso. Ma per il resto le due reti devono essere separate, un PC connesso alla rete_R2 non deve poter accedere a quelli della rete_R1, ma solo a Internet. Infatti adesso è così e va bene. Mi manca solo di far dialogare questi due specifici IP (anche usando una porta specifica).
Sul router ASUS ci sono molte opzioni, sul Vodafone non capisco quale sia il modo per creare una route per la rete 192.168.2.* netmask 255.255.255.0 gateway 192.168.1.2 e far accedere il server_R1A al client_R2C1, mantenendo sempre la separazione delle due reti per tutti i restanti client.
Chiedo troppo al router Vodafone?
@Jeffo
Vedi 2. post.
per il collegamento modem/router in cascata esiste uno specifico thread.
@Jeffo
Vedi 2. post.
per il collegamento modem/router in cascata esiste uno specifico thread.
La mia domanda riguarda però nello specifico il router Vodafone, cioè se gli manca qualche opzione per fare quella configurazione, perché io non la vedo.
@Jeffo
La tua richiesta riguarda il collegamento in cascata di due apparati per cui esiste un thread dedicato,
Nel modem Vodafone (come in altri modem) non esistono opzioni/parametri legati al collegamento in cascata di altri apparti.
@Jeffo
Nel modem Vodafone (come in altri modem) non esistono opzioni/parametri legati al collegamento in cascata di altri apparti.
Eh? Forse non ho spiegato bene. A me pare che manchino proprio le opzioni nel Vodafone. Per esempio nell'ASUS ho modo di aprire la connessione remota a IP specifici. Nel Vodafone come faccio ad esempio a permettere dettagliate regole firewall per il traffico in ingresso? Non trovo l'opzione per accettare connessioni da uno specifico range di IP nemmeno settando "Modalità utente esperto".
Sull'Asus ho la possibilità di settare LAN, WAN nel dettaglio, su Vodafone no.
Ciao esiste un elenco di firmware rilasciati
Ma se compro un SHG 3060 in rete a 40€ per esempio, posso sostituirlo al vecchio SHG 3000 senza fare altro? Si autoconfigura da sé? Ed è sicuro acquistarli così? :fiufiu:
Ma se compro un SHG 3060 in rete a 40€ per esempio, posso sostituirlo al vecchio SHG 3000 senza fare altro? Si autoconfigura da sé? Ed è sicuro acquistarli così? :fiufiu:
Se ai ftth con ont esterno si altrimenti no
Ma se compro un SHG 3060 in rete a 40€ per esempio, posso sostituirlo al vecchio SHG 3000 senza fare altro? Si autoconfigura da sé? Ed è sicuro acquistarli così? :fiufiu:
Se ai xdsl si configura fa solo
Ultimo firmware rilasciato
Versione Firmware: XS6_4.1.00.05
adalessa
17-05-2023, 11:50
Buongiorno a tutti. Ho provato a fare una ricerca su questo thread ma non ho capito se alla fine sia o meno possibile disabilitare l'uso del DNS sicuro. Per favore scusatemi se la risposta c'è ma non l'ho trovata....
Il punto è che vorrei cominciare ad usare OpenDNS e parrebbe che la configurazione della vodafone station lo permetta.
Ho messo su manuale il settaggio di DNS Sicuro e inserito i due IPv4 di OpenDNS. Salvato e anche riavviato la station.
Purtroppo la station continua a passare via DHCP il suo IP come primo DNS e solo come seconda e terza opzione i due IP OpenDNS.
DHCP Option: (6) Domain Name Server
Length: 12
Domain Name Server: 192.168.0.1
Domain Name Server: 208.67.222.222
Domain Name Server: 208.67.220.220
Qualcuno ha affrontato e risolto lo stesso problema senza dover per forza aggiungere in rete dispositivi aggiuntivi?
Grazie!
Nome modello: SHG3060
Versione firmware: XS6_4.1.00.05
marco79ta
29-05-2023, 20:24
Ieri a mezzanotte si è aggiornato e riavviato il router con la nuova versione XS6_4.1.00.06. Al momento non ho notato cambiamenti.
Questa mattina anche l'app Vodafone Station APP per IOS ha avuto aggiornamento alla release 4.6.3.
Vodafone Station APP fa accapponare la pelle quell'applicazione
Ho appena attivato una linea FTTC con Vodafone, la Power Station 6 mi è stata consegnata con firmware XS6_4.1.00.06 e alla prima connessione si è aggiornata alla versione
XS6_4.0.00.12
che sembrerebbe un downgrade. La connessione non è ancora stabile e ci stanno lavorando. Peraltro sono dovuto andare a comprarmi una chiavetta da Vodafone per poter usare la loro SIM dati poiché sono senza linea fissa da due giorni e avevo bisogno di rimettere in funzione tutta la domatica senza riconfigurare tutta la rete di casa
Questo significa che quella station era probabilmente ricondizionata o già attaccata ad una rete telefonica. nuova nasce con ben altro firmware se non ricordo male XS6_4.0.00.00 a me se aggiornata al firmware XS6_4.1.00.06
Ho appena attivato una linea FTTC con Vodafone, la Power Station 6 mi è stata consegnata con firmware XS6_4.1.00.06 e alla prima connessione si è aggiornata alla versione
XS6_4.0.00.12
che sembrerebbe un downgrade. La connessione non è ancora stabile e ci stanno lavorando. Peraltro sono dovuto andare a comprarmi una chiavetta da Vodafone per poter usare la loro SIM dati poiché sono senza linea fissa da due giorni e avevo bisogno di rimettere in funzione tutta la domatica senza riconfigurare tutta la rete di casa
Forse avevo visto male, ora la linea è stabile dopo l'intervento dei tecnici e si è aggiornata alla XS6_4.1.00.06.
Trovo comunque strano il fatto che diano la SIM di backup ma non la chiavetta, avrebbero potuto anche integrare lo slot SIM direttamente nella station nell'ottica di voler offrire il servizio di backup.
Anche assurdo che facciano il cambio operatore senza appuntamento, per cui non hanno modo di verificare al momento se sia andato a buon fine - infatti li ho dovuti richiamare dopo aver collegato la VPS e essermi accorto di non avere linea, con un totale di due giorni senza linea.
Non c'è nessun slot sim nella station
Forse avevo visto male, ora la linea è stabile dopo l'intervento dei tecnici e si è aggiornata alla XS6_4.1.00.06.
Trovo comunque strano il fatto che diano la SIM di backup ma non la chiavetta, avrebbero potuto anche integrare lo slot SIM direttamente nella station nell'ottica di voler offrire il servizio di backup.
Anche assurdo che facciano il cambio operatore senza appuntamento, per cui non hanno modo di verificare al momento se sia andato a buon fine - infatti li ho dovuti richiamare dopo aver collegato la VPS e essermi accorto di non avere linea, con un totale di due giorni senza linea.
nickcapo56
26-07-2023, 16:24
ciao, volevo chiederti in merito alla sim che mi hanno dato, insieme alla Vodafone Station in oggetto, e su cui ho 150 Giga dati da utilizzare, ma la mia domanda era questa, non potendola utilizzare con la stessa, ed essendo, appunto, una sim dati, in alternativa alla classica saponetta o tablet ( che non ho ) come posso utilizzarla ???? uno smartphone con i dovuti settaggi ?????
Grazie per l'eventuale aiuto
@nickcapo56
Questa richeista non riguarda la Vodafone Station ma la SIM fornita nel contratto Vodafone che hai fatto.
Per le richieste sul contratto esiste un thread dedicato.
Vedi primi post.
Daddino84
02-08-2023, 20:19
Ragazzi buona sera a tutti io sono un possessore di Power Station modello wifi 6, da quando l'hanno aggiornata le mie telecamere della t-link non si collegano piu!!!
Non e piu possibile cambiare canale al wifi, essendo che lavoro per conto di open fiber ho chiesto spiegazioni interne, morale della favola, una volta aggiornata ti devi comprare i dispositivi compatibili, mortacci loro !!!!!!!
al momento non ho trovato un metodo efficace per risolvere il problema, se resetto il modem in maniera HARD,,,,,tutto si collega ma dopo qualche giorno torna di nuovo a rompere le palle!!!!!
Avete soluzioni in merito?:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
lesotutte77
03-08-2023, 10:38
Ragazzi buona sera a tutti io sono un possessore di Power Station modello wifi 6, da quando l'hanno aggiornata le mie telecamere della t-link non si collegano piu!!!
Non e piu possibile cambiare canale al wifi, essendo che lavoro per conto di open fiber ho chiesto spiegazioni interne, morale della favola, una volta aggiornata ti devi comprare i dispositivi compatibili, mortacci loro !!!!!!!
al momento non ho trovato un metodo efficace per risolvere il problema, se resetto il modem in maniera HARD,,,,,tutto si collega ma dopo qualche giorno torna di nuovo a rompere le palle!!!!!
Avete soluzioni in merito?:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
semplicemente si attiva il wifi doctor che non ti fa cambiare canale wifi.
devi chiamare il 190 per disattivarlo
yattaman_92
03-08-2023, 16:29
semplicemente si attiva il wifi doctor che non ti fa cambiare canale wifi.
devi chiamare il 190 per disattivarlo
prova come detto anche nell'altro post
Salve a tutti, ho un fritzbox 4060 in cascata alla power station. Il fatto che sia in cascata mi impedisce di utilizzare alcune funzioni di fritz, come la vpn. È possibile impostare la Power Station in modo che funga puramente da modem, evidando quindi che il fritz sia dietro la rete ethernet della power station?
@Naveg
Che io sappia non è possibile impostarela VS in questa modalità.
Salve a tutti, ho un fritzbox 4060 in cascata alla power station. Il fatto che sia in cascata mi impedisce di utilizzare alcune funzioni di fritz, come la vpn. È possibile impostare la Power Station in modo che funga puramente da modem, evidando quindi che il fritz sia dietro la rete ethernet della power station?
Io uso come router un Ubiquiti UNIFI USG e quindi ho impostato la VPS solo come modem mettendo l'IP del router come DMZ, così gestisce tutto lui. Anche il wifi della VPS lo tengo disattivato.
Il voip per comodità l'ho lasciato collegato alla VPS.
Scusate , se entro a gamba tesa in questa discussione, ma sono nuovo e non so se sia il modo corretto, chiedo scusa in anticipo.
Ho installato da poco il Router Power Station WiFi 6, ma anche se sul sito dice che è possibile separare le 2 reti 2.4G e 5G con lo switch separa le reti, io nelle impostazioni sia generali che avanzate del WiFi non vedo nulla.
Scrive che li si può modificare il wi-fi 2.4 5G ma non c'è nessuna possibilità
Trovo solo un messaggio che recita:
"Il servizio Super WiFi è attivo e sta gestendo la configurazione WiFi avanzata. Ti consigliamo di scaricare l'App Vodafone Station sul tuo cellulare per avere maggiori informazioni sulla tua rete WiFi."
Non trovo il modo per selezionare le reti in manuale,
qualcuno per favore sa aiutarmi ?
Devo separare le reti perché diversi dispositivi vecchi non riescono a capire che la rete wi-fi gestisce entrambi e vedono solo il 5G.
Scusate ancora l'intrusione e grazie in anticipo.
pitagoras
26-08-2023, 22:47
purtroppo gli "scienziati" vodafone fanno caz zate su caz zate. Hanno attivato il wifi doctor e per disattivarlo bisognerà resettare il modem, e non sempre funziona.
Chiama l'assistenza
purtroppo gli "scienziati" vodafone fanno caz zate su caz zate. Hanno attivato il wifi doctor e per disattivarlo bisognerà resettare il modem, e non sempre funziona.
Chiama l'assistenza
Ak ok, quindi dici che posso provare a resettarlo e se non cambia nulla , provo a chiamare l'assistenza. Grazie mille
Ak ok, quindi dici che posso provare a resettarlo e se non cambia nulla , provo a chiamare l'assistenza. Grazie mille
Ho effettuato un soft reset ed effettivamente ora mi permette di separare le 2 reti tramite l'opzione separa SSID.
Spero possa essere utile anche ad altri. Grazie ancora.
Come da titolo.
Ho cercato nel thread (oltre che sul sito di Vodafone.it) senza trovarle.
Avete qualche riferimento / consiglio ?
Vorrei capire cosa è disponibile all'utente sulla Pw Station e cosa no, prima di sottoscrivere un contratto FWA
Grazie
RP
Cosa intendi? Vuoi conoscere le componenti hw o le funzini sw?
Cosa intendi? Vuoi conoscere le componenti hw o le funzini sw?
Intendo entrambi:
x es. il tipo di wi-fi disponibile - a parte il Wi-fi 6, se le reti sono separate o meno, le connessioni LAN e WAN presenti, se ha opzioni MESH ecc.
e dal punto di vista sw, le opzioni di sicurezza sulle reti Wi-fi, la possibilità di usarlo per una VPN personale, accessi dall'esterno, etc.
Insomma, la Scheda Tecnica completa che normalmente si trova per i normali Router.
Vodafone mi pare molto ermetica al riguardo.
Spiega solo come accedere alle configurazioni avanzate, ma non dice assolutamente cosa ci si trova ... :boh:
Infatti secondo me ti conviene chiedere qua e cerchiamo di rispondere come possiamo...
Puoi fare 2 WiFi, principale e ospiti; sono getibili separatamente e per entrambe puoi separare o meno le due bande (2.4 e 5GHz).
Mesh mi pare di sì
Per la sicurezza, c'è fino a WPA3.
Per una VPN, devi un po' arrangiarti: le funzioni che ci sono sulla station sono vecchie, poco sicure, e non supportate da Android 13, per esempio.
Io mi sto mettendo un mio serverino che mi faccia da VPN.
Infatti secondo me ti conviene chiedere qua e cerchiamo di rispondere come possiamo...
Capito.
Questioni specifiche:
- Esiste il filtro MAC address per limitare l'accesso ai devices conosciuti ed autorizzati ?
- Esiste una Wi-fi 'GUEST' aperta a tutti, eventualmente con una Pw semplice x gli amici di passaggio ? Oooops ... non avevo letto bene :doh:
- Può aggiornare i servizi di Public DNS - tipo No-IP - per permettere collegamenti da remoto ?
- La capacità MESH è piuttosto dirimente, avendo da coprire una casa ampia, qlc1 ha informazioni certe ?
mac filter sì, ma diventa una noia gestirla! :-)
WiFi guest sì, password a scelta.
DDNS sì, ne supporta vari
Mesh non lo so, ma la uso dal giardino al piano di sopra senza problemi
Mesh non lo so, ma la uso dal giardino al piano di sopra senza problemi
Grazie x le risposte.
La MESH a me serve xchè ho una casa grande su due piani e muri molto spessi ...
Oggi me la cavo con un Access point cablato nel punto + sfavorito, ma devo tenere SSID diversi, sennò qualche apparecchio impazzisce, e le prestazioni sono scarse.
Se la Power Station non supporta il MESH, devo usarla come puro modem ed attaccarci un sistema MESH a valle - altri €€€ in aggiunta ...
pitagoras
31-08-2023, 22:15
supporta MESH ma solo con dispositivi vodafone
supporta MESH ma solo con dispositivi vodafone
Ok, capito.
Grazie 1000
Posso fare l'inverso, ossia mettere queto router in cascata ad altro Router Asus?
Chiedo prechè non posso fare a meno del telefono per mio padre molto anziano
Si autoconfigura automaticamente anche in cascata ad altro router che prende la linea dal ONT e quindi l'inirzzo IP che glia assegna Vodafone.
@terlino
Perché non colleghi il telefono alla PowerStation.
Per le richieste sul collegamento dei router in cascata esiste uno specifico thread.
Nel router principale non devi impostare nulla.
Salve,
qualcuno è così gentile da dirmi tutti i modelli compatibili di chiavetta USB (Vodafone Internet Key) con la Power Station Wi-Fi 6?
Trovo assurdo aver dato una sim con traffico dati (che una volta attivata la fibra comprende solo 1GB al mese) senza che il modem/router abbia uno slot per la sim oppure non sia compresa la Internet Key
Salve,
qualcuno è così gentile da dirmi tutti i modelli compatibili di chiavetta USB (Vodafone Internet Key) con la Power Station Wi-Fi 6?
Trovo assurdo aver dato una sim con traffico dati (che una volta attivata la fibra comprende solo 1GB al mese) senza che il modem/router abbia uno slot per la sim oppure non sia compresa la Internet Key
Purtroppo non ho esperienza diretta con la Power Station Wi-Fi 6.
Ma ti posso dire che in passato, quando avevo un contratto Vodafone, usavo una normale Vodafone station ed avevo una Simm dati fornita in bundle, ho utilizzato una normale chiavetta 4G che già avevo, prodotta da HUAWEI.
Penso che anche nel tuo caso qualunque chiavetta possa andare, controlla solo che sia adatta al 5G o perderai in velocità di Dl/Ul
O tenta di saperne di più dal Servizio Clienti, armato di pazienza perché le signorine alla prima chiamata normalmente non hanno queste info tecniche approfondite, occorre 'scalare' alcuni livelli di interlocutore con TANTA pazienza (e tempo)
Salve,
qualcuno è così gentile da dirmi tutti i modelli compatibili di chiavetta USB (Vodafone Internet Key) con la Power Station Wi-Fi 6?
Trovo assurdo aver dato una sim con traffico dati (che una volta attivata la fibra comprende solo 1GB al mese) senza che il modem/router abbia uno slot per la sim oppure non sia compresa la Internet Key
La mia ufficiale Vodafone è indicata come VODAFONE-K5160.
Credo sia Huawei
mcgyver83
21-11-2023, 15:33
Ciao a tutti.
I miei genitori hanno ricevuto la Vodafone Power Station Wi-Fi 6 come sostituzione della revolution, morta.
Vorrei connettere un hdd usb e sfruttare il suo server FTP/Samba solo in rete locale per condividere appunto il contenuto dell'hdd.
Ho attivato la condivisione FTP e SAMBA, creato un nuovo utente ma poi da filezilla quando cerco di connettermi in modalità FTP Plain (insicuro) mi fallisce sempre.
Connecting to 192.168.1.1:21...
Status: Connection attempt failed with "ECONNREFUSED - Connection refused by server".
Qualche idea?
Ciao a tutti.
I miei genitori hanno ricevuto la Vodafone Power Station Wi-Fi 6 come sostituzione della revolution, morta.
Vorrei connettere un hdd usb e sfruttare il suo server FTP/Samba solo in rete locale per condividere appunto il contenuto dell'hdd.
Ho attivato la condivisione FTP e SAMBA, creato un nuovo utente ma poi da filezilla quando cerco di connettermi in modalità FTP Plain (insicuro) mi fallisce sempre.
Connecting to 192.168.1.1:21...
Status: Connection attempt failed with "ECONNREFUSED - Connection refused by server".
Qualche idea?
Ci sono da sistemare anche gli utenti; magari metti qualche schermata e vediamo che succede
mcgyver83
21-11-2023, 16:01
https://i.ibb.co/f1Z5mh4/Screenshot-2023-11-21-at-16-58-43.png (https://ibb.co/p0N8CtJ)
https://i.ibb.co/BZ7w71J/Screenshot-2023-11-21-at-16-58-51.png (https://ibb.co/LtqvqGy)
Che versione di firmware hai?
La mia è diversa, c'è una pagina dedicata per ogni servizio (FTP, SAMBA, DLNA, UPnP)
NB: io ho modalità "esperto" attiva
mcgyver83
21-11-2023, 16:16
FW: XS6_4.1.00.06
Vedo una riga "Privilegi condivisione disco" ma non c'è "nulla" di configurabile.
Si sono in modalità esperto.
Sicuro che sia una Station WiFi6?
Quella di questa foto?
https://i.ebayimg.com/images/g/ozsAAOSw3RlgROw0/s-l1600.jpg
L'ultimo firmware dovrebbe essere XF6_4.0.03.08.
La schermata sembra quella della mia vecchia power station, questa
https://a-wb.vodafone.it/content/dam/webaem/aziende-supporto/assistenza-dispositivi/power%20station.png
mcgyver83
21-11-2023, 16:23
Io ho la Power Wi-Fi 6, non quella della foto.
Ora ho formattato FAT32 l'hdd e è apparsa la gestione del disco
https://i.ibb.co/mqbPJ74/Screenshot-2023-11-21-at-17-23-10.png (https://ibb.co/WyGRn1f)
Via Filezilla ho
Command: USER stefano
Response: 530 Permission denied.
Error: Could not connect to server
Status: Waiting to retry...
Ok, sotto i privilegi disco ho fatto "+" e messo i premessi al mio utente.
Ho messo due foto, non sono sicuro di quale dici e le schermate mi sembrano della vecchia.
Comunque prova a cancellare e rifare l'utente mettendo permesso in scrittura
mcgyver83
21-11-2023, 16:32
La mia è la seconda foto.
Ora sono riuscito a accedere con Filezilla in modalità plain (user e pwd)...
Ho i brividi a provare con TLS...
Ma per ora funziona
La mia è la seconda foto.
Ora sono riuscito a accedere con Filezilla in modalità plain (user e pwd)...
Ho i brividi a provare con TLS...
Ma per ora funziona
Ok, allora non è una WiFi 6 ma la Power Station, c'è un thread dedicato
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2840927
mcgyver83
22-11-2023, 07:23
Sono quasi certo di aver copiato "Vodafone Power Station Wi-Fi 6" dalla homepage della guid di amministrazione.
Comunque il mio problema era relativo al fatto che l'hdd non era "visto" dalla station.
Riformattato per la seconda volta in fat32 e tutto ha funzionato :)
Sono quasi certo di aver copiato "Vodafone Power Station Wi-Fi 6" dalla homepage della guid di amministrazione.
Comunque il mio problema era relativo al fatto che l'hdd non era "visto" dalla station.
Riformattato per la seconda volta in fat32 e tutto ha funzionato :)
Ecco, è la versione più recente della Power Station in cui hanno messo il WiFi 6, ma la "Station WiFi 6" è un'altra (che non ha ingresso per doppino in rame), vedi le foto.
Comunque ok che hai sistemato!! :D
jhonnyzzo
03-01-2024, 08:43
Buongiorno a tutti e Buon ANNO!!
Da poco più di un mese sono passato da Tim a Vodafone sulla rete fissa e mi hanno mandato questa mitica Power station wifi 6.
A parte che dall'attivazione ancora non mi funziona il telefono, ma questo credo sia un problema di quei caz zoni di vodafone, mi capita spesso che la Station mi resetta SSID, password del WIFI completamente a caso e da sola.
io metto il nome che voglio dare alla rete, la mia password, e lei dopo 5/6 giorni mi resetta tutto a zero, rimettendo il nome e la password originali di fabbrica.
ho impostato una programmazione wifi che la spegne durante la notte e nulla più
cosa stracacchio può essere?
Grazie
pitagoras
03-01-2024, 19:33
molto strano, io farei un reset di fabbrica e se devesse ripresentarsi, chiederei la sostituzione. Il reset fallo premendo per 30 secondi il pulsantino reset che è dietro, vicino al cavo di alimentazione
jhonnyzzo
04-01-2024, 09:42
molto strano, io farei un reset di fabbrica e se devesse ripresentarsi, chiederei la sostituzione. Il reset fallo premendo per 30 secondi il pulsantino reset che è dietro, vicino al cavo di alimentazione
L'ho fatto ma nulla, vediamo che succede dopo queste feste... Altrimenti chiamo per farmelo sostituire.
PS: stamattina magicamente il telefono funziona... Era ora 😁
jhonnyzzo
04-01-2024, 10:11
Domanda banale, ma è possibile collegare dei cordless in DECT sulla station?
Vorrei spostare uno dei due cordless in un altra stanza lontano dal router e far funzionare la sua base solo come caricabatterie.
Secondo voi è fattibile?
Grazie
RaveMaster
05-01-2024, 13:59
ciao,
questo modem/router ha il connettore fibra diretto oppure occorre un ONT esterno?
grazie mille
pitagoras
05-01-2024, 14:51
non ha ont integrato, quindi o ONT esterno oppure modulo sfp da inserire nello slot posto lateralmente a sinistra, coperto da tappo in gomma
RaveMaster
05-01-2024, 18:49
non ha ont integrato, quindi o ONT esterno oppure modulo sfp da inserire nello slot posto lateralmente a sinistra, coperto da tappo in gomma
di solito l'operatore cosa propone?
cosa è consigliato?
pitagoras
06-01-2024, 18:39
se hai linea fibercop, ont esterno sicuro, altrimenti ti danno la station wifi 6 che ha la porta ottica integrata
FrancoDica
07-01-2024, 22:10
Ciao a tutti. Sono alla seconda vodafone power station Wi-Fi 6 (modello SGH3060) e le grane continuano. La mia linea è di tipo FTTC.
Ascolto musica col mio impianto SONOS ( Arc + Sub + 2 One) tutto in wifi ed all’improvviso nulla si connette più, poi, dopo 1 o 2 giorni tutto torna a funzionare senza che io abbia fatto nulla.
Già 2 volte si genera un suono tremendo ed altissimo proveniente dal modem che smette solo staccando la l’alimentazione.
Frequentemente, più volte alla settiomana, cade la connessione alla rete.
Questi stessi fenomeni sono accaduti con 2 diversi modem , ma dello stesso modello.
È capitato anche a qualcun altro? Qualcuno ha risposte ?
pitagoras
09-01-2024, 19:51
secondo me questo modello è fallato, il wifi è pietos, io richiederei il modello power station NON wifi6
Ciao, ho fatto alcune ricerche qua e la ma non sono riuscito a trovare una risposta, c'è qualche software (o altro metodo) per monitorare in tempo reale SNR/Attenuazione (della FTTC)? Precedentemente con ADSL (e netgear DGN2200) utilizzavo il programma RouterStats che mi permetteva di avere il valore di SNR nell'icona del systray ma soprattutto mi permetteva di inviare un allarme (anche lanciando un altro programma) se uno dei valori andava sotto una soglia impostata.
RaveMaster
27-01-2024, 08:16
ciao, questo modello di vodafone station supporta in qualche modo la connessione tramite SIM?
visto che mi è arrivata anche la SIM con 15GB/giorno sarebbe carino sfruttarla intanto che mi attivano la rete
https://imagizer.imageshack.com/img922/4571/Am6u2d.png
mi sa che funzionerebbe solo per clienti business, oppure qualcuno di voi ha provato e funziona ugualmente?
PS: io ho K3765-Z e K4505
PPS: ho provato e dice che le chiavette UMTS non sono supportate, forse sono troppo vecchie?
tonyhouse
18-02-2024, 08:42
Ciao a tutti,
Sto usando questo router solo come modem e ata per il
Telefono
Quindi disabilitato tutto messo ip 192.168.20.x e messo nat 1:1 su 192.168.20.254 che è il mio router principale connesso tramite porta lan della power station <=> wan router
Fin qui tutto ok
Dalla rete (con classe ip <>) sotto il nuovo router riesco a raggiungere la config web della power station
Ho un server web che è esposto su Internet e ha nomi dns che vengono tradotti con l’ip pubblico
Dall’esterno tutto ok
Dall’interno invece mi si apre la web ui della
Power station!
Ho risolto temporaneamente impostando delle associazioni nome dns => ip interno nel dnsmasq
Non esiste un modo più elegante per impedire questa cosa?
Più che altro ho una rete guest che non ha accesso alla lan ma può raggiungere la web ui della power station…
tonyhouse
18-02-2024, 08:48
ciao, questo modello di vodafone station supporta in qualche modo la connessione tramite SIM?
visto che mi è arrivata anche la SIM con 15GB/giorno sarebbe carino sfruttarla intanto che mi attivano la rete
https://imagizer.imageshack.com/img922/4571/Am6u2d.png
mi sa che funzionerebbe solo per clienti business, oppure qualcuno di voi ha provato e funziona ugualmente?
PS: io ho K3765-Z e K4505
PPS: ho provato e dice che le chiavette UMTS non sono supportate, forse sono troppo vecchie?
Sono stato nella tua stessa situazione
Ho una chiavetta della Alcatel ik41ve1 e non viene riconosciuta
Ho risolto usando un router con presa usb
Mi hanno anche limitato i dati per consumo eccessivo ho dovuto passare dal servizio clienti per abilitare i giga illimitati
Enrico9800
21-02-2024, 19:31
ciao, questo modello di vodafone station supporta in qualche modo la connessione tramite SIM?
visto che mi è arrivata anche la SIM con 15GB/giorno sarebbe carino sfruttarla intanto che mi attivano la rete
https://imagizer.imageshack.com/img922/4571/Am6u2d.png
mi sa che funzionerebbe solo per clienti business, oppure qualcuno di voi ha provato e funziona ugualmente?
PS: io ho K3765-Z e K4505
PPS: ho provato e dice che le chiavette UMTS non sono supportate, forse sono troppo vecchie?
io sono andato alla vodafone a richiedere il servizio "Sempre Connessi" che ti da la chiavetta HUAWEI VIK K5161, pagando a rate direttamente in bolletta
Ciao, una domanda. La Power station WiFi6, supporta la dual LAN? Perchè vorrei collegarla in Dual LAN al mio router ASUS, che supporta la Dual WAN. Ma per funzionare la la VS deve supportare la dual LAN. Su internet non ho trovato risposte. Grazie
pitagoras
28-02-2024, 06:46
no, non la supporta
no, non la supporta
Grazie. Che gran cavolata. Se si vuole usare un altro router in cascata alla VS è impossibile sfruttare la 2.5Gbit. Mannaggia a loro
Ninja_Gundam
29-02-2024, 18:54
Sera, appena installata linea vodaone...la versione vdsl.. 130mb/8mb. A parte che salta e si il segnale non è dei massimi visti. Ho notato anche in download da provider filehosting un bella limitazione dovrebbe andare a 15mb va a 5mb.
Potrebbe essere il firewall integrato che funziona come vuole lui e limita pure o fa solo da fw ?
Dns ho messo quelli di google subito.
Mi sa che a breve cambio e metto il mio ben amato router asus :) La fonia la perderei perchè l'altro router non ha native le porte analogiche, nell'altra casa uso un Grandstream apposta per quello, sapete se funziona anche qui su vodafone ?
Chooo
Pinopradino
09-03-2024, 21:59
Ciao a tutti, un domanda. A casa dei miei è installata una Wifi Station 6 con fibra che va sugli 1.5Gbps. Accade di tanto in tanto che il modem non vada, il led "Phone" diventa rosso, tutti gli altri sono bianchi, ma non va la navigazione né il telefono in voip. La prima volta che mi accadde pensavo fosse problema di linea, chiamai vodafone ma mi dissero che a loro risultava tutto ok. Allora spensi il modem e lo riaccesi e nulla. Spensi e riaccesi per altre 5-6 volte (aspettando un pò tra una accensione e l'altra con alimentatore scollegato) ed alla fine si riprese. Da allora mi è successo diverse volte, a volte una volta ogni due mesi, a volte 2 volte in una settimana, come lunedì ed oggi. A nessuno è mai capitato? Che problema potrebbe essere? Io vorrei farmi sostituire la power station perché secondo me è un suo problema.
pitagoras
10-03-2024, 13:31
prova a fare un reset di fabbrica, e se il problema continua, contatta l'assistenza e pretendi la sostituzione. Se ti fanno problemi, inventa che il modem non si accende più, ovviamente spegnendolo prima
Pinopradino
11-03-2024, 12:33
prova a fare un reset di fabbrica, e se il problema continua, contatta l'assistenza e pretendi la sostituzione. Se ti fanno problemi, inventa che il modem non si accende più, ovviamente spegnendolo prima
Ho ricontattato l'assistenza Vodafone e mi hanno aperto la segnalazione poiché per l'FTTH c'è obbligatoriamente necessità del tecnico, sarò ricontattato in un paio di giorni e verrà il tecnico a casa col router nuovo.
Che problema potrebbe essere?
Puoi fare il download del log e vedere se trovi qualcosa
Pinopradino
14-03-2024, 06:07
Per la cronaca ieri è venuto il tecnico Open Fiber per conto di Vodafone, ha portato una Vodafone Station 6 nuova, montata, e tutto è tornato a funzionare correttamente...
CarloDiDonato
14-03-2024, 12:30
Ragazzi ho una domanda, scusate se non è il posto giusto. Mi sono da poco trasferito in una casa in affitto trovandoci un router Vodafone Station Revolution che secondo me lascia desiderare in quanto a stabilità di segnale, ho già provato a risolvere con 3 diversi ripetitori ma a questo punto credo che il problema sia proprio il router. Se acquistassi la Power Station 6, potrei sostituirla senza conoscere i dati di login che ovviamente hanno i proprietari?
pitagoras
14-03-2024, 15:17
si, puoi cambiarla senza problemi, non ci sono dati di login da inserire.
Un consiglio, chiama l'assistenza, lamenta un malfunzionamento per esempio di una porta lan bruciata, vedrei che lo sostituiranno gratuitamente con il modello power
CarloDiDonato
14-03-2024, 18:27
si, puoi cambiarla senza problemi, non ci sono dati di login da inserire.
Un consiglio, chiama l'assistenza, lamenta un malfunzionamento per esempio di una porta lan bruciata, vedrei che lo sostituiranno gratuitamente con il modello power
I dati di login non servono perché lo cambierei con un altro router Vodafone giusto? O vale per qualsiasi altro router? Per quanto riguarda il consiglio, il problema è che non essendo in casa mia saprei fornire a stento il nominativo dell’intestatario, non conosco nemmeno il numero fisso di casa (il telefono non c’è)
pitagoras
14-03-2024, 22:02
per il fisso, basta collegarsi all'interfaccia del modem, e nella sezione telefono vedi il numero.
Comunque, se modem vodafone, nessun problema. Se invece metti un modem diverso, bisogna avere i dati di accesso, e qui occorre o chiederli al gestore o essere registrati al sito
ClusterIT
19-03-2024, 14:20
Una domanda gente, sono passato da Tim a Vodafone con la linea fissa, è in attivazione, ed abbinata era obbligatoria la loro Power Station.
Io uso già da tempo un molto performante Asus DSL-AX82U.
Secondo voi, visto che ho la casa grande, posso provare a sfruttare la Power Station in qualche modo?
Inoltre, visto che ha una SIM dati, ma se l'estate me la portassi al mare potrei sfruttare la rete mobile ed usare la Power Station come HUB wifi?
luigione
07-04-2024, 10:15
Ciao a tutti,
permettetemi 2 domande:
1) Avendo potenzialmente una connettività in ftth di 2,5 gbit/s io potrò prelevare solo 1000/1000 da ogni porta gigabit del router ma posso eventualmente fare port aggregation con un router per usufruire, ad esempio su un pc con porta 2.5 gbit, di tutta la velocità potenzialmente usufruibile ?
2) Con FTTH aziendale e IP statico, se mi dessero Power 4G continuerei ad avere lo stesso ip statico anche in assenza di linea ftth ?
Grazie
Ciao qualcuno saprebbe indicarmi l'ultimo firmware?
bonmario
01-05-2024, 07:05
Buon giorno, qualcuno mi sa dire le dimensioni di questa Power station?
In particolare, mi servirebbe l'altezza: ho appena fatto il contratto con Vodafone, e sono in attesa dell'arrivo, ma mi è venuto il dubbio che forse non ci sta dove ho il modem attuale.
Grazie, Mario
@bonmario
Ho cercato le info sulle dimensioni ma non le ho trovate.
Devi metterla in una posizione particolare?
bonmario
01-05-2024, 10:15
Ho un mobiletto porta TV completamente aperto, che è fatto con 3 lastre di vetro parallele, tenute insieme dalle 4 "gambe" ai lati. La lastra più bassa, è a 5 cm da terra, quella sopra è a circa 21 cm dalla prima, quella più in alto è a circa 21 cm dalla seconda. Sopra a quest'ultima lastra, c'è la TV, che la occupa tutta in larghezza, ma dietro alla TV c'è dello spazio.
Le opzioni che ho per il modem sono:
- tra la prima e la seconda lastra, o tra la seconda e la terza, ma solo se è alto fino a 20 cm. In questo caso, sarebbe comodo, perché avrebbe tutti i led in vista, così se qualcosa non va, mi renderei conto con un colpo d'occhio del loro colore e se sono o meno accesi.
- se non ci sta lì, allora lo dovrei mettere sopra allo stesso mobiletto, ma dietro alla TV. Un po' scomodo, in caso di malfunzionamenti, per vedere quali led sono accessi e quali no
Comunque, penso che al massimo per l'inizio di settimana prossima arriverà, e mi toglierò il dubbio !
Ciao, Mario
neo-full-hd
02-05-2024, 03:39
E' alta 23.5 e profonda 21 più la curva dei cavi , forse in orizzontale ci va ma estetica e funzionamento non so se soddisferanno.....
bonmario
02-05-2024, 08:04
Ok, grazie, allora mi toccherà metterla dietro alla TV ...
Ciao, Mario
E' alta 23.5 e profonda 21 più la curva dei cavi , forse in orizzontale ci va ma estetica e funzionamento non so se soddisferanno.....
Intendevi dire larghezza 21cm?
Se 21cm è la larghezza quale è la profondità del solo modem?
capricorn1470
02-05-2024, 20:25
Buona sera a tutti. Anche io da Gennaio 2024 sono passato da TIM a 30MB a Vodafone 100MB per i costi sicuramente inferiori della bolletta. Premetto che il segnale è nettamente migliorato in tutta casa e la qualità si vede. Il mio impianto telefonico non è recente e quindi i cavi della corrente viaggiano insieme ai telefonici. Il tecnico è venuto già 2 volte ma le disconnessioni che io ho durante la giornata, lui, non le trova. Anzi i valori strumentali sono ottimi fino alla presa del modem. Ho pensato di acquistare la vodafone internet key per farmi attivare VODAFONE SEMPRE CONNESSI che entra in funzione quando la linea internet è down. Qualcuno di voi utilizza questa chiavetta? Mi hanno consigliato il modello in oggetto ma è introvabile a 19,90 euro. I negozi o non ne hanno o la vendono a 39,90. Grazie per l'attenzione:D :D
neo-full-hd
03-05-2024, 06:40
La larghezza è di 2,5 cm. per tutta la profondità tranne che posteriormente dove c'è sotto una basetta rotonda larga 8 cm. mentre 21 cm. è la profondità del solo modem escludendo l'ingombro dei cavi .
bonmario
04-05-2024, 10:46
Arrivato ieri sera ...
La base è 27.5 X 7.5 cm
E' alto 16.5 cm
Ciao, Mario
neo-full-hd
10-05-2024, 16:02
Arrivato ieri sera ...
La base è 27.5 X 7.5 cm
E' alto 16.5 cm
Ciao, Mario
Scusami per le info errate :La mia è la 3006 (non ho guardato a pg 1 ) e pensavo che ora fornissero solo questa .
bonmario
10-05-2024, 16:50
Scusami per le info errate :La mia è la 3006 (non ho guardato a pg 1 ) e pensavo che ora fornissero solo questa .
Stavo già facendo preparare la lettera dall'avvocato :D :D
Figurati, io pensavo a 2 modem con stessa sigla "esterna" ma con caratteristiche differenti
Ciao, Mario
bonmario
16-05-2024, 07:05
Ciao a tutti,
il passaggio da TIM a Vodafone è stato traumatico ...
Ho una FTTC, e dal "cabinet" alla colonnina davanti a casa mia ci sono circa 900 metri.
Quando avevo attivato TIM, avevo una banda di circa 35 Mb, ma ero tra i primi del paese a farlo. Mano a mano che si aggiungevano clienti, il valore scendeva e, dopo 3 anni, ero praticamente costante tra i 15 ed i 20.
Martedì mi hanno attivato Vodafone ed andavo a 2 ...
Ho aperto la segnalazione e, dopo un paio di riavvii del modem ero a 15.
Ma arriviamo al problema ... ieri tutto ok, poi vado a cena. Torno al PC dopo cena e non funziona internet, guardo il modem, e le varie lucine lampeggiavano: stava cercando di riconnettersi. Da allora, fino a stamattina quando sono uscito di casa, non ha ancora smesso ...
Oggi sono fuori casa, e credo che sia inutile chiamare l'assistenza: non essendo collegato, non riuscirebbero a collegarsi da remoto, ed essendo io fuori casa, non potrebbero mandare un tecnico.
Li chiamo stasera quando torno a casa. Secondo voi, c'è qualcosa che posso fare io prima di chiamarli, per vedere se riesco a far terminare questo loop?
P.S. Ho già provato a spegnere e riaccendere il modem ...
Grazie, Mario
pitagoras
16-05-2024, 23:12
ieri sera in molti hanno avuto problemi, guarda le segnalazioni su downdetector. Anche io, poi stamattina ho riavviato ed ha ripreso a funzionare
bonmario
17-05-2024, 06:42
Ciao,
purtroppo nel mio caso sembra proprio un "problema fisico".
Ieri sera ho chiamato, e mi hanno detto che faranno un intervento entro 3 giornate lavorative ... speriamo !!!
Io, vista la cronologia degli eventi, pensavo ad un modem difettato o guasto, ma a quanto pare c'è qualche problema con i cavi che portano la linea in casa mia.
Almeno questo è quello che mi hanno detto loro, cosa a cui credo poco, perché ho fatto un sondaggio tra i vicini, e sono l'unico con questo problema, e l'unico con Vodafone !!!
Grazie, Mario
SlackMAss
09-07-2024, 12:34
Salve a tutti.
ho un problrma con il router in questione SHG3060 usato come modem generico
su una FTTH Aruba appena installata. Non riesco a navigare... :doh:
Sapete se ci sono incompatibilità tra questo modem e la linea OpenFiber fornita da Aruba.
L'ONT è uno ZTE ZXHN F6005.
Inizialmete ho solo compilato con i parametri corretti forniti da Aruba la sezione
WAN ETHERNET pensando fosse sufficiente ma senza successo.
Grazie
EDIT:
ho avuto modo di provare un altro router che ha funzionato al primo colpo. Quindi dichiaro la Power Station incompatibile con la mia configurazione.
Non so se cambierebbero le cose sostituendo l'ONT con un diverso modello o usando un modulo SFP
crasto87
21-07-2024, 19:10
Ciao a tutti,
premetto che sono estremamente ignorante in materia...
questa mattina la vodafon station revolution che avevo da diversi anni ha smesso di funzionare. Ho recuperato una vodafone power station da un amico a cui non serviva più.
Ho effettuato il collegamento ( in sede di installazione , inizialmente, mi hanno collegato un apparecchietto huawei bianco ) ma non ho il cavo DSL in quanto anche in precedenza non l'avevo mai dovuto utilizzare.
Entrando nel portale, mi rileva che il wifi è correttamente collegato ma la rete LAN non viene rilevata. Inoltre mi chiede di effettuare l'attivazione della Power station ma di fatto mi chiede di collegare il cavo DSL.
Ho speranza di abilitare in qualche modo in autonomia o dev'essere fatta qualche forzatura da vodafone?
Grazie
Mattia
SlackMAss
23-07-2024, 17:07
Ciao.
Se l'apparecchietto bianco huawei è un ONT allora hai una fibra pura FTTH, quindi il cavo DSL ( il doppino telefonico) non serve.
In teoria in modem Vodafone dovrrebbe auto conficurarsi su una linea vodafone!
Assicurati di aver collegato il modem esattamente come lo era il vecchio e prova a fare un reset delle impostazioni dall'interfaccia web o premendo il tastino sul retro del modem.
Vedi come va
Salve, ho notato nel log della station wifi 6 che sono presenti errori in quantità importante, che riportano i seguenti errori :
08-11-2024 15:48:59 Application(rc networkmap restart) Crash detected by service watchdog. Sistema
08-11-2024 15:48:52 Coredump file core.networkmap.gz has been generated.
Da cosa possono essere generati, non penso che sia normale ?
Grazie
Salve
Vodafone station (FTTC)
Intanto, ho firmware XS6_4.1.00.06 , è l'ultimo?
Chiedevo come si possa risalire all'indirizzo ddns della vodafone station
vox######.mynet.vodafone.it
un metodo più facile di questo...
https://turbolab.it/controllo-remoto-270/come-sfruttare-ddns-interno-vodafone-station-3330
grazie
bonmario
04-09-2024, 10:19
Ciao a tutti,
siccome negli anni, a causa di un temporale mi si sono fusi 2 modem, a detta dei tecnici intervenuti, perché è arrivata la corrente dal cavo telefonico, ogni volta che c'è un temporale, io scollego i 2 cavetti telefonici dalla presa, lasciando però il modem acceso.
Quando poi tutto finisce, ricollego i cavetti.
Ora che ho Vodafone, questa cosa mi crea un problema: quando ricollego i cavetti, il modem va in loop, e non riesce più a riagganciare la linea. Anche riavviare il modem non sistema
Io chiamo il 190, viene fatto il check, che conferma il problema, alla fine della chiamata mi dicono di riavviare il modem.
Io riavvio e, se mi va di fortuna, il problema si risolve, altrimenti viene risolto nel giro di un paio di giorni.
Ho ancora il vecchio modem TIM, che ho configurato per poter navigare con Vodafone, e con quello non mi da questo problema.
E' normale questo comportamento del modem di Vodafone?
Grazie, Mario
Salve
Il firewall interno al router lo tenete attivo?
bonmario
29-09-2024, 17:22
Salve
Il firewall interno al router lo tenete attivo?
Io, da qual lato non ho toccato niente, quindi ha ancora l'impostazione di default.
Ciao, Mario
C'è un nuovo firmware, era da un po' che non entravo nel pannello di controllo della station e ho letto la nuova release:
XS6_4.2.00.09
Enrico9800
18-04-2025, 23:24
buona sera, qualcuno sa come abilitare la seconda porta telefonica nella station? vorrei collegare il fax
pitagoras
19-04-2025, 07:31
non si può, è abilitata solo per le linee business. Io ho risolto mettendo uno sdoppiatore rj11
Enrico9800
21-04-2025, 21:31
non si può, è abilitata solo per le linee business. Io ho risolto mettendo uno sdoppiatore rj11
immaginavo, allora ho fatto bene a prendere uno sdoppiatore su amazon :sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.