View Full Version : Nikon AF-P 18-55 autofocus morto
Ciao a tutti,
ho un problemino con l'obiettivo in oggetto. Da qualche tempo all'accensione avevo dei problemi di autofocus che non funzionava. Per un periodo bastava togliere e rimettere l'obiettivo e tornava tutto funzionante. Adesso purtroppo il giochino non funziona più, ho provato a pulire i contatti con alcool, ma niente da fare. Ho provato altri obiettivi nikkor e tamron e in tutti l'autofocus funziona (la d5600 che ho non ha il motorino interno per cui questo conferma che il problema è dell'obiettivo).
Vale la pena farlo vedere da qualcuno non Nikon? Mi consigliate una riparazione (non in garanzia) da Nikon? Purtroppo l'obiettivo in questione ha la ghiera manuale elettronica per cui non c'è verso di mettere a fuoco in modo manuale... se lo lascio così è solo da buttare
aled1974
20-01-2023, 20:04
ti rispondo in ritardo ma sai com'è.... ormai qui sul forum ci vengo di rado, una volta al mese o anche meno
se non hai già risolto/deciso cosa fare e a sentimento (quindi col beneficio del dubbio) credo sia colpa della piattina elettrica interna che negli anni o si è ossidata (internamente, non ci arrivi con bombolette) o ancor più facile che si sia stracciata una o più piste
te lo dico perchè a me successe con il 14-42 mk1 olympus, prima andava, poi andava a tratti reinserendolo o scuotendolo.... alla fine nisba, come ruotavo la ghiera "dello zoom", messaggio di errore, addio focus e non potevo neanche scattare
per capirci nel tuo caso penso si tratti di questo:
https://i.postimg.cc/DJqmQCMG/51-V0a-U9s1-L-SL1024.jpg (https://postimg.cc/DJqmQCMG)
^^ cliccami
io il mio lo smontai e con moooolta, ma proprio molta pazienza (e qualche bestemmia) lo riparai sostituendola.... però ahimè.... durò solo qualche mese (forse un anno) e poi di nuovo punto e a capo. Questo perchè il corpo di plastica ruotando continuava sempre a pigliarci contro e non c'era modo di evitarlo
non a caso con il 14-42 mk2 il problema non si presentava, ne tuttora si presenta dopo anni di utilizzo. Della serie ci siamo accorti che l'avevamo fatto male e l'abbiamo rifatto fissando la piattina in una scanalatura in modo che non venisse in contatto con le plastiche
se te la senti puoi provare da solo, la piattina credo costi 7-8 euro
viceversa chiedi a qualche negozio/rivendita nikon se ti sanno indirizzare a qualche bravo riparatore "unofficial", ma purchè il tutto sia economicamente vantaggioso
un 18-55 f g dx (se è questo) usato penso che si possa trovare sui 60~90 euro ;)
oppure ancor meglio è l'occasione per sostituirlo con un molto più valido tamron/sigma 17-50 ƒ2.8, sempre usato bene :read:
ciao ciao
ti rispondo in ritardo ma sai com'è.... ormai qui sul forum ci vengo di rado, una volta al mese o anche meno
se non hai già risolto/deciso cosa fare e a sentimento (quindi col beneficio del dubbio) credo sia colpa della piattina elettrica interna che negli anni o si è ossidata (internamente, non ci arrivi con bombolette) o ancor più facile che si sia stracciata una o più piste
te lo dico perchè a me successe con il 14-42 mk1 olympus, prima andava, poi andava a tratti reinserendolo o scuotendolo.... alla fine nisba, come ruotavo la ghiera "dello zoom", messaggio di errore, addio focus e non potevo neanche scattare
per capirci nel tuo caso penso si tratti di questo:
https://i.postimg.cc/DJqmQCMG/51-V0a-U9s1-L-SL1024.jpg (https://postimg.cc/DJqmQCMG)
^^ cliccami
io il mio lo smontai e con moooolta, ma proprio molta pazienza (e qualche bestemmia) lo riparai sostituendola.... però ahimè.... durò solo qualche mese (forse un anno) e poi di nuovo punto e a capo. Questo perchè il corpo di plastica ruotando continuava sempre a pigliarci contro e non c'era modo di evitarlo
non a caso con il 14-42 mk2 il problema non si presentava, ne tuttora si presenta dopo anni di utilizzo. Della serie ci siamo accorti che l'avevamo fatto male e l'abbiamo rifatto fissando la piattina in una scanalatura in modo che non venisse in contatto con le plastiche
se te la senti puoi provare da solo, la piattina credo costi 7-8 euro
viceversa chiedi a qualche negozio/rivendita nikon se ti sanno indirizzare a qualche bravo riparatore "unofficial", ma purchè il tutto sia economicamente vantaggioso
un 18-55 f g dx (se è questo) usato penso che si possa trovare sui 60~90 euro ;)
oppure ancor meglio è l'occasione per sostituirlo con un molto più valido tamron/sigma 17-50 ƒ2.8, sempre usato bene :read:
ciao ciao
Prenderlo usato visto i problemi avuti meglio di no. Magari provo a chiedere nel negozio specializzato il prezzo per una riparazione e intanto sbircio per vedere se hanno qualcosa di succoso nell'usato.
Grazie per aver condiviso la tua esperienza
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.