View Full Version : SSD rotto?
Mihawk13
05-12-2022, 18:22
Salve a tutti, ho un problema con l'SSD. Praticamente mentre stavo tranquillo a navigare su Internet, si blocca la finestra di Google Chrome, come se fosse bloccato. In realtà nel sistema si muoveva solo il mouse, essendo che anche il resto era bloccato. Decido di riavviare dal tasto reset sul case, e ha un certo punto mi appare la scritta "reboot and delete proper Boot device or insert boot media Is selected boot device and Press a key". Immediatamente ho creato un supporto di Windows sulla pennetta con il Media Creation Tool, per accedere al prompt dei comandi e capire. Il disco è visualizzato, così come le partizioni, ma tutte le operazioni per ripristinare i file di boot di Windows non funzionano(ad esempio per il comando fixboot o simili mi dà accesso negato). Decido allora di salvare i dati su un altro pc. Per fortuna sono riuscito a passare i file, eccetto quelli di Windows(quelli di sistema), e decido allora di reinstallare Windows dal dispositivo che avevo creato con la Pennetta. Purtroppo, quando vado a fare formatta, non mi formatta l'ssd. Anche il comando clean di disk parte non riesce ad eliminare i file. Clean all invece dà accesso negato.
Ho anche provato da gparted di Linux o con Aomei partition assistant a formattare il disco. Dice operazione completata, ma puntualmente i dati sono li. Ho eseguito sia chkdsk che i comandi per il controllo dell'unità di Linux, e chkdsk mi dice che ci sono due errori non specificati, mentre Linux parla di un "invalid chs Sector 0" o robe simili(erano diverse righe di codice di errore). Insomma è impossibile formattarlo. Però ho controllato con Crystal disk e il disco sembra essere in buone condizioni, così come ho fatto dei test di scrittura con Aomei e sembravano andare bene. Infatti mi sembra strano che si sia rotto, visto che ha copiato i file senza problemi. Però non so che fare, non riesco a installarci sopra Windows ne a formattarlo. Che dite?
Nicodemo Timoteo Taddeo
05-12-2022, 19:53
Marca e modello dell'SSD?
Verifica sul sito del produttore dello stesso se c'è una utility di gestione dello stesso e se nell'utility di gestione è presente il comando secure erase. Questo dovrebbe essere in grado di cancellare tutto e poi vedi che succede.
Mihawk13
05-12-2022, 21:58
Marca e modello dell'SSD?
Verifica sul sito del produttore dello stesso se c'è una utility di gestione dello stesso e se nell'utility di gestione è presente il comando secure erase. Questo dovrebbe essere in grado di cancellare tutto e poi vedi che succede.
È un ssd sata da 128gb della Silicon Power, modello A55. Sul sito della Silicon Power c'è un utility per fare quello che hai detto, ma come lo installo? Non posso avviare Windows. ora come ora sto usando hiren's boot ma ho risolto poco anche con le loro utility
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-12-2022, 06:32
È un tradizionale SSD SATA in formato 2.5 pollici. Dovresti poterlo collegare ad un altro computer, via SATA preferibilmente, cioè collegarlo direttamente alla scheda madre e su di esso adoperare il programma che se non sbaglio dovrebbe essere questo:
https://www.silicon-power.com/web/download-toolbox
Oppure se non si può adoperare un altro PC, installare provvisoriamente una versione di Windows tra 7, 8, 8.1 e 10, cioè quelle supportate dal software in questione, su un altro hard disk o SSD ed eseguire il programma.
Non vedo molte alternative. O meglio forse la migliore è buttare via quell'SSD che oltretutto è anche decisamente piccino e sostituirlo con uno nuovo di dimensioni superiori e possibilmente migliore qualità, ma questa è un valutazione che devi fare tu. Capisco che puoi pensarla diversamente e provare a rimettere in gioco quello.
Mihawk13
06-12-2022, 10:13
È un tradizionale SSD SATA in formato 2.5 pollici. Dovresti poterlo collegare ad un altro computer, via SATA preferibilmente, cioè collegarlo direttamente alla scheda madre e su di esso adoperare il programma che se non sbaglio dovrebbe essere questo:
https://www.silicon-power.com/web/download-toolbox
Oppure se non si può adoperare un altro PC, installare provvisoriamente una versione di Windows tra 7, 8, 8.1 e 10, cioè quelle supportate dal software in questione, su un altro hard disk o SSD ed eseguire il programma.
Non vedo molte alternative. O meglio forse la migliore è buttare via quell'SSD che oltretutto è anche decisamente piccino e sostituirlo con uno nuovo di dimensioni superiori e possibilmente migliore qualità, ma questa è un valutazione che devi fare tu. Capisco che puoi pensarla diversamente e provare a rimettere in gioco quello.
Ho già provveduto a comprare un nuovo SSD nvme in realtà, è stata una spesa non prevista ma alla fine ho pensato che potesse essere un buon investimento anche in ottica build futura. Un altro pc ora come ora non c'è l'ho a disposizione per provarlo, ne voglio rischiare di perdere i dati installando Windows sul mio altro disco. Quindi vedo se dopo l'installazione del nuovo SSD riesco magari a combinare qualcosa e a resuscitarlo.
Mihawk13
11-12-2022, 19:50
Ragazzi, mi è arrivato l'SSD nuovo. Bene, non mi fa installare Windows. Da sempre errore, anche sulla nuova unità. Non so più dove sbattere la testa e cosa dovrei fare.
Mihawk13
11-12-2022, 22:24
Ciao :)
Quale Windows?
Che ssd hai comprato?
Che errore ti dà?
Che pc hai?
Windows 10. Ho preso un Wd Black Sn770 da 1Tb. Da diversi errori, sembra che l'unità non sia adatta all'installazione. Con che PC hai che intendi?
Mihawk13
12-12-2022, 00:15
Intendo la configurazione del tuo pc: scheda madre, etc...
Ah ok. Allora ho:
-Scheda madre MSI B450 Gaming plus
-16Gb RAM(non ricordo la marca)
- SSD 1 tb che ti ho detto prima appena acquistato
-SSD 128 GB Silicon Power a55 che pensavo fosse rotto ma forse visti i problemi mi sbagliavo
- hdd western Digital 1 tb
- Cpu: Ryzen 5 3600
- Gpu: GTX 1660 super
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-12-2022, 06:32
Windows 10. Ho preso un Wd Black Sn770 da 1Tb. Da diversi errori, sembra che l'unità non sia adatta all'installazione. Con che PC hai che intendi?
Riporta qui qualcuno di questi errori, senza conoscerli nessuno potrà aiutarti. Inoltre verifica sul sito di MSI se ci sono aggiornamenti per il BIOS/UEFI della scheda madre, rispetto a quello che hai al momento. L'ultimo è di agosto scorso.
Mihawk13
12-12-2022, 11:12
Riporta qui qualcuno di questi errori, senza conoscerli nessuno potrà aiutarti. Inoltre verifica sul sito di MSI se ci sono aggiornamenti per il BIOS/UEFI della scheda madre, rispetto a quello che hai al momento. L'ultimo è di agosto scorso.
La scheda madre non credo abbia il BIOS aggiornato. Gli errori sono stati i seguenti:
- Non sono riuscito a usare la partizione esistente perché il volume di sistema non dispone dello spazio libero necessario(ma l'ssd è nuovo).Questo è l'errore attuale.
- Non sono riuscito a creare una nuova partizione. Errore 0xe43d74f0.
- una volta l'installazione era partita e aveva copiato i file di Windows, ma poi usci l'errore : impossibile preparare il riavvio del computer per la fase successiva dell'installazione. Per installare Windows riavviare l'installazione.
- Errore imprevisto dell'installazione di Windows. verificare che le origini di installazione siano accessibili, quindi riavviare l'installazione.
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-12-2022, 14:02
Errori molto diversi, penso a questo punto che c'è qualcosa di grave a livello hardware. Può essere l'SSD nuovo, improbabile ma potrebbe essere, oppure la scheda madre. Ti ri-suggerisco di aggiornare il BIOS/UEFI se possibile o almeno fare una reimpostazione dello stesso (BIOS) alle condizioni di fabbrica. Da qualche parte dovrebbe esserci un load default o voce analoga.
Ah, già che ci sei, riapri il computer (da spento), estrai il nuovo SSD, reinseriscilo nello slot. Fallo tre quattro volte e poi riprova tutto. A volte qualche ossidazione dei contatti sugli slot fanno brutti ed assolutamente inimmaginabili scherzi.
Mihawk13
12-12-2022, 15:37
Errori molto diversi, penso a questo punto che c'è qualcosa di grave a livello hardware. Può essere l'SSD nuovo, improbabile ma potrebbe essere, oppure la scheda madre. Ti ri-suggerisco di aggiornare il BIOS/UEFI se possibile o almeno fare una reimpostazione dello stesso (BIOS) alle condizioni di fabbrica. Da qualche parte dovrebbe esserci un load default o voce analoga.
Ah, già che ci sei, riapri il computer (da spento), estrai il nuovo SSD, reinseriscilo nello slot. Fallo tre quattro volte e poi riprova tutto. A volte qualche ossidazione dei contatti sugli slot fanno brutti ed assolutamente inimmaginabili scherzi.
Il mistero è ancora più fitto. Pensavo che l'errore potesse anche essere per via della Pennetta o dell'iso di Windows che si era corrotto...Riaccendo il PC stamattina verso le 12, dopo che ieri avevo provato fino alle 21 circa... Riprovo con la stessa pennetta e stessa ISO... Parte e finisce l'installazione di Windows e ora va... Ho cercato e su un gruppo telegram che ho in cui ci sono altri appassionati di hardware, e un ragazzo aveva avuto lo stesso problema nell'installazione, e disse che il suo banco di RAM era difettoso... Ho fatto il test con MemTest86 che è il migliore per testare le RAM, e anche li non c'è nessun problema segnalato. Ora sembra andare, non so che pesci prendere, e ho paura che il problema possa ripresentarsi, io non credo che sia stato un semplice errore da sottovalutare quello di ieri. Però se non ho riscontri dall'hardware non so che pensare. Ora aggiorno comunque il BIOS per sicurezza per escludere eventuali problemi della scheda madre, ma non credo sia quello sinceramente.
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-12-2022, 15:46
OK, meglio così. Però proprio per quello che hai raccontato, io una "pulita" ai connettori dello slot M.2 la darei, estraendo e reinserendo l'SSD più volte. Non costa nulla e forse può essere che le stranezze ed i comportamenti aleatori dipendono proprio dall'ossidazione nei contatti elettrici sullo slot.
Mihawk13
13-12-2022, 18:07
OK, meglio così. Però proprio per quello che hai raccontato, io una "pulita" ai connettori dello slot M.2 la darei, estraendo e reinserendo l'SSD più volte. Non costa nulla e forse può essere che le stranezze ed i comportamenti aleatori dipendono proprio dall'ossidazione nei contatti elettrici sullo slot.
Guarda, non so se siano stati effettivamente i contatti dello slot, non l'ho mai usato un ssd nvme, mi pare strano. Potrei provare, ma ho paura che ora che si è stabilizzata la situazione fare troppi test o altro possa portare a nuovi problemi🤣
Nicodemo Timoteo Taddeo
13-12-2022, 18:37
Guarda, non so se siano stati effettivamente i contatti dello slot, non l'ho mai usato un ssd nvme, mi pare strano.
Proprio anche perché uno NVMe non l'hai mai inserito nello slot qualche contatto potrebbe essersi ossidato in tutto questo tempo. :)
Potrei provare, ma ho paura che ora che si è stabilizzata la situazione fare troppi test o altro possa portare a nuovi problemi🤣
Giustissimo così, se la ruota gira dritta e giusta non bisogna fare niente, non si aggiusta una cosa che funziona.
Mihawk13
13-12-2022, 20:22
Proprio anche perché uno NVMe non l'hai mai inserito nello slot qualche contatto potrebbe essersi ossidato in tutto questo tempo. :)
Giustissimo così, se la ruota gira dritta e giusta non bisogna fare niente, non si aggiusta una cosa che funziona.
Esatto🤣. Vabbè ma io credo che se ora ci fosse ancora qualche problema, dovrebbe manifestarlo l'ssd. Dici che se effettivamente è quello il problema(l'ossidazione dei contatti), potrebbe ripresentarsi?
Nicodemo Timoteo Taddeo
14-12-2022, 06:44
Esatto🤣. Vabbè ma io credo che se ora ci fosse ancora qualche problema, dovrebbe manifestarlo l'ssd. Dici che se effettivamente è quello il problema(l'ossidazione dei contatti), potrebbe ripresentarsi?
Non lo so, speriamo no :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.