View Full Version : Pasta termica dopo controllo processore
cinemadellestelle
03-12-2022, 02:46
Dopo una settimana, ho dovuto togliere il processore per un controllo.
Ora devo ripulirlo dalla pasta termica e metterne della nuova, o non serve?
Dopo una settimana, ho dovuto togliere il processore per un controllo.
Ora devo ripulirlo dalla pasta termica e metterne della nuova, o non serve?
per me dopo la rimozione del dissipatore conviene sempre rimetterla la pasta termica.
per me dopo la rimozione del dissipatore conviene sempre rimetterla la pasta termica.
Fatto diverse volte con Arctic MX-4 anche a distanza di settimane e non cambia assolutamente nulla. Basta rispalmarla come prima. Se la consistenza è la medesima di quella della prima applicazione, non c'è problema.
Fatto diverse volte con Arctic MX-4 anche a distanza di settimane e non cambia assolutamente nulla. Basta rispalmarla come prima. Se la consistenza è la medesima di quella della prima applicazione, non c'è problema.
ognuno ha la sue idea.
Basta provare e misurare, e convinzioni radicate nell'immaginario collettivo possono cadere molto velocemente.
Un'altra a riguardo è il fatto che sia possibile mettere "troppa pasta" con i comuni dissipatori per CPU e GPU.
Dark_Lord
03-12-2022, 16:34
Mettere nuova. Una volta che si è scaldata secondo me poi non si riattacca più bene tra ihs e dissi.
Tanto riapplicarla non costa nulla e vai sul sicuro.
cinemadellestelle
04-12-2022, 03:39
Ok vado di pulizia e riapplico. Se può essere utile, dopo la rimozione per check, le temperature sono aumentate di 10 gradi.
Se hai tolto il dissipatore e semplicemente reinstallatolo così com'era sulla CPU, è praticamente certo che le temperature siano aumentate, dato che lo strato sottile presente prima della rimozione (che avrà spessore nell'ordine di micrometri una volta installato il dissipatore) non coprirà più la superficie calda in maniera ottimale per una nuova installazione.
Quello di cui mi riferivo era specificatamente rimuovere la pasta termoconduttiva da entrambe le superfici (oltre che l'eccedenza presente ai lati dell'IHS) con una spatola e riapplicarla con la stessa in maniera omogenea sulla CPU.
Lo scrivo perché per un periodo ho effettuato una marea di test con la mia CPU—avrò smontato il dissipatore diverse decine di volte, anche consecutivamente—e riapplicare nuova pasta conduttiva ogni volta mi stava facendo esaurire il tubetto da 20g di MX4 rapidamente. Dopo essermi chiesto se la pasta si potesse riutilizzare (rispalmandola), ho provato ed infine constatato che questo non provocava alcuna differenza entro i margini di errore di misurazione.
D'altra parte il produttore (Arctic) asserisce che la pasta si mantiene inalterata per anni, e non è altro che una miscela di particelle termoconduttive in olio a base siliconica; non c'è motivo per il quale sia da buttare immediatamente dopo una applicazione.
cinemadellestelle
04-12-2022, 14:25
Se hai tolto il dissipatore e semplicemente reinstallatolo così com'era sulla CPU, è praticamente certo che le temperature siano aumentate, dato che lo strato sottile presente prima della rimozione (che avrà spessore nell'ordine di micrometri una volta installato il dissipatore) non coprirà più la superficie calda in maniera ottimale per una nuova installazione.
Quello di cui mi riferivo era specificatamente rimuovere la pasta termoconduttiva da entrambe le superfici (oltre che l'eccedenza presente ai lati dell'IHS) con una spatola e riapplicarla con la stessa in maniera omogenea sulla CPU.
Lo scrivo perché per un periodo ho effettuato una marea di test con la mia CPU—avrò smontato il dissipatore diverse decine di volte, anche consecutivamente—e riapplicare nuova pasta conduttiva ogni volta mi stava facendo esaurire il tubetto da 20g di MX4 rapidamente. Dopo essermi chiesto se la pasta si potesse riutilizzare (rispalmandola), ho provato ed infine constatato che questo non provocava alcuna differenza entro i margini di errore di misurazione.
D'altra parte il produttore (Arctic) asserisce che la pasta si mantiene inalterata per anni, e non è altro che una miscela di particelle termoconduttive in olio a base siliconica; non c'è motivo per il quale sia da buttare immediatamente dopo una applicazione.
Quindi basterebbe pulire la superficie del dissipatore, poi concentrate la pasta del processore nella parte centrale facendo una collinetta, e riapplicare il dissipatore. Corretto?
Il mio procedimento era semplicemente asportare con una spatola (quella in dotazione alla mia confezione di Arctic MX-4) la pasta conduttiva dal dissipatore e dal processore, quindi formare nuovamente uno strato omogeneo né troppo sottile né troppo spesso sulla CPU come da foto sotto.
Non uso la tecnica del "chicco di riso" e lasciare che sia la pressione del dissipatore a spalmarla, perché non è perfettamente controllabile e può lasciare aree non coperte (l'importante comunque è che sia la zona centrale ad esserlo).
E, come scritto, metterne "troppa" non è possibile perché l'eccesso straborda ai lati della CPU una volta serrato il dissipatore (eccesso peraltro riutilizzabile a breve/medio termine se necessario smontare nuovamente il dissipatore).
Non c'è neanche bisogno di pulire la superficie del dissipatore dai residui (a scanso di equivoci, sempre parlando a breve termine; probabilmente meglio pulire dopo 1-2 anni), non ha effetto sulle temperature. Il materiale è meccanicamente e chimicamente lo stesso di quello con cui lo si andrà nuovamente a sporcare.
Se ci sono problemi è o perché ce ne è troppo poca o perché la pasta è degradata, cosa improbabile a breve termine con quelle moderne che non necessitano di periodi di "assestamento" (curing).
https://i.imgur.com/AbAjrl6l.jpg
Sul "troppa pasta":
https://www.youtube.com/watch?v=EUWVVTY63hc
https://www.youtube.com/watch?v=rAid5G30-WM
https://www.youtube.com/watch?v=r2MEAnZ3swQ&t=367s
ilrossofapupu
05-12-2022, 01:05
Se avete notato AMD ha fatto appositamente le nuove CPU con la scanalatura ai bordi così la pasta si raccoglie li e quando levi il dissipatore ci rispalmi quella che inevitabilmente si è spiaccicata lì e ti fa risparmiare. Sono troppo forti, e se deliddi hai anche un qualche kilogrammo di metallo da rivendere al rigattiere, o lo metti davanti alla macchina se sei solito investire elefanti o rinoceronti. Ma ormai ne vedo più pochi in giro, pulltroppo.
Io per non sbagliarmi ci metto la Nutella che la vendono anche in vasi da mezzo chilo o giù di lì. La devi spalmare col coltello piatto, quello senza lama righettata o non copri bene tutta la superficie.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.