PDA

View Full Version : LG, d'ora in poi solo pannelli OLED.EX: aggiornate tutte le linee di produzione


Redazione di Hardware Upg
30-11-2022, 14:25
Link alla notizia: https://smarthome.hwupgrade.it/news/audio-video/lg-d-ora-in-poi-solo-pannelli-oledex-aggiornate-tutte-le-linee-di-produzione_112227.html

LG ha infatti annunciato di aver concluso il ciclo di aggiornamento delle linee produttive, sia in Corea del Sud sia in Cina: tutti i pannelli prodotti da ora in poi saranno del tipo OLED.EX con materiali emettitori basati sul deuterio

Click sul link per visualizzare la notizia.

acerbo
30-11-2022, 14:37
Sono abbastanza soddisfatto del mio acquisto, ma sono allo stesso tempo deluso perché la mia aspettativa sul oled era molto alta mentre alla prova dei fatti la differenza della resa rispetto ad un vecchio lcd é molto meno visibile di quanto pensassi.
Restando in casa lg poi devono migliorare alcune cosette, tanto per dirne una sul mio vecchio sony bravia del 2011 non avevo alcun ritardo tra l'audio della soundbar e quello della tv, con il g2 mi tocca regolare a mano ogni entrata impostando il ritardo se voglio sentire l'audio da entrambe le sorgenti.

[?]
30-11-2022, 15:34
Sono abbastanza soddisfatto del mio acquisto, ma sono allo stesso tempo deluso perché la mia aspettativa sul oled era molto alta mentre alla prova dei fatti la differenza della resa rispetto ad un vecchio lcd é molto meno visibile di quanto pensassi.
Restando in casa lg poi devono migliorare alcune cosette, tanto per dirne una sul mio vecchio sony bravia del 2011 non avevo alcun ritardo tra l'audio della soundbar e quello della tv, con il g2 mi tocca regolare a mano ogni entrata impostando il ritardo se voglio sentire l'audio da entrambe le sorgenti.

Ma stai scherzando..?
Il paragone non esiste con gli lcd di ultima generazione (anche se molto migliori di un tempo) rispetto ad un "vecchio lcd" non c'è nemmeno da parlarne.
Se non vedi un enorme differenza, c'è un problema da qualche parte...

gomax
30-11-2022, 17:17
Sono abbastanza soddisfatto del mio acquisto, ma sono allo stesso tempo deluso perché la mia aspettativa sul oled era molto alta mentre alla prova dei fatti la differenza della resa rispetto ad un vecchio lcd é molto meno visibile di quanto pensassi.
Restando in casa lg poi devono migliorare alcune cosette, tanto per dirne una sul mio vecchio sony bravia del 2011 non avevo alcun ritardo tra l'audio della soundbar e quello della tv, con il g2 mi tocca regolare a mano ogni entrata impostando il ritardo se voglio sentire l'audio da entrambe le sorgenti.

Sei serio?
Dopo aver acceso per la prima volta il mio oled b7v mi sono reso conto di quanto facessero letteralmente schifo tutti gli LCD che pure reputavo di qualità, tra blooming, colori sbiaditi, neri grigiastri, ombre, bande verticali, etc etc. Il confronto con i vecchi LCD è impietoso, senza mezzi termini. E poi stai parlando di un G2... Mah.

Ciao

Dark_Lord
30-11-2022, 17:31
Sono abbastanza soddisfatto del mio acquisto, ma sono allo stesso tempo deluso perché la mia aspettativa sul oled era molto alta mentre alla prova dei fatti la differenza della resa rispetto ad un vecchio lcd é molto meno visibile di quanto pensassi.
Restando in casa lg poi devono migliorare alcune cosette, tanto per dirne una sul mio vecchio sony bravia del 2011 non avevo alcun ritardo tra l'audio della soundbar e quello della tv, con il g2 mi tocca regolare a mano ogni entrata impostando il ritardo se voglio sentire l'audio da entrambe le sorgenti.

Ma va là, sono passato da un monitor LCD a uno OLED, e la differenza è come passare dal giorno alla notte :asd:

La prima cosa che ho pensato è stata: "abbiamo passato 20 anni a guardare m***a sui LCD" :asd:

Techedge
30-11-2022, 17:34
Invece io concordo pienamente con acerbo.
Da possessore di quasi-top c2 (non ho preso il g2 solo perché il taglio inferiore non mi entrava con gli spazi) e soundbar accoppiata (valore di listino circa 500 euro) sinceramente mi aspettavo MOLTO di più. Confermo lo scandaloso problema di sincronizzazione tra fonti audio (nemmeno se stessimo parlando di apparecchi da due spicci di marca diversa) e la qualità visiva che sì, si vede la differenza, ma tra 1500 di tv (di listino, e pensa il g2) e una LCD da 350 non vale lontanamente la differenza. Se questa è comunque una costante in tutti i settori (non solo tech come i telefoni, ma - mi sbilancio - anche abbigliamento, ristorazione), non è di certo una giustificazione.

gian2k
30-11-2022, 17:49
Sono abbastanza soddisfatto del mio acquisto, ma sono allo stesso tempo deluso perché la mia aspettativa sul oled era molto alta mentre alla prova dei fatti la differenza della resa rispetto ad un vecchio lcd é molto meno visibile di quanto pensassi.
Restando in casa lg poi devono migliorare alcune cosette, tanto per dirne una sul mio vecchio sony bravia del 2011 non avevo alcun ritardo tra l'audio della soundbar e quello della tv, con il g2 mi tocca regolare a mano ogni entrata impostando il ritardo se voglio sentire l'audio da entrambe le sorgenti.

Io uso un 77c2 con Soundbar q990b e non ho nessun problema di sincronizzazione audio. Mi sa che hai impostato male qualcosa.. A cosa ti serve sentire l’audio da tv? La Soundbar non è sufficiente?
Parlando della tecnologia oled, il salto rispetto ai migliori lcd è abissale:solo un cieco non se ne accorge. Semmai vedrai male i canali del digitale terrestre che hanno una qualità infima. L’oled non perdona: ha bisogno di fonti nobili altrimenti vedi un sacco di difetti che lcd mitigava. Dagli in pasto blu ray o 4k e poi ne riparliamo.

gomax
30-11-2022, 17:57
Invece io concordo pienamente con acerbo.
Da possessore di quasi-top c2 (non ho preso il g2 solo perché il taglio inferiore non mi entrava con gli spazi) e soundbar accoppiata (valore di listino circa 500 euro) sinceramente mi aspettavo MOLTO di più. Confermo lo scandaloso problema di sincronizzazione tra fonti audio (nemmeno se stessimo parlando di apparecchi da due spicci di marca diversa) e la qualità visiva che sì, si vede la differenza, ma tra 1500 di tv (di listino, e pensa il g2) e una LCD da 350 non vale lontanamente la differenza. Se questa è comunque una costante in tutti i settori (non solo tech come i telefoni, ma - mi sbilancio - anche abbigliamento, ristorazione), non è di certo una giustificazione.

C2 + S95QR, audio perfettamente sincronizzato con qualsiasi fonte.
Ma cosa riproduci su questo pannello? Non dirmi che fai i paragoni coi canali del digitale terrestre... Perché altrimenti è un acquisto letteralmente inutile. Prima ancora di Netflix e streaming vario, prova un bluray 4k nativo + buon lettore.

Ciao

acerbo
30-11-2022, 17:57
;48029038']Ma stai scherzando..?
Il paragone non esiste con gli lcd di ultima generazione (anche se molto migliori di un tempo) rispetto ad un "vecchio lcd" non c'è nemmeno da parlarne.
Se non vedi un enorme differenza, c'è un problema da qualche parte...

Sei serio?
Dopo aver acceso per la prima volta il mio oled b7v mi sono reso conto di quanto facessero letteralmente schifo tutti gli LCD che pure reputavo di qualità, tra blooming, colori sbiaditi, neri grigiastri, ombre, bande verticali, etc etc. Il confronto con i vecchi LCD è impietoso, senza mezzi termini. E poi stai parlando di un G2... Mah.

Ciao

Ma va là, sono passato da un monitor LCD a uno OLED, e la differenza è come passare dal giorno alla notte :asd:

La prima cosa che ho pensato è stata: "abbiamo passato 20 anni a guardare m***a sui LCD" :asd:

Ragazzi non so che dirvi probilmente dipende tutto da che TV avevate. Io vengo da un Sony a lampade cfl del 2011 e sui contenuti hd e fhd onestamente non vedo sta differenza colossale sul G2 che ormai sto usando da un mesetto e mezzo. I contenuti 4k sono pochissimi sulle piattaforme di streaming e comunque a 2-3 metri di distanza non é che noti sti dettagli eclatanti, magari un bravia oled di ultima generazione non mi farebbe dire le stesse cose nonostante reputi la colorimetria e la resa generale del G2 molto buona. Considerando che il vecchio lcd lo pagai meno di 900euro e che l'oled 11 anni dopo l'ho pagato 1700, francamente mi aspettavo di meglio, non dico che non sia un buon prodotto, ma il gap non é cosi' marcato IMHO.

Dark_Lord
30-11-2022, 17:59
sinceramente mi aspettavo MOLTO di più.

Non so cosa guardi, ma immagino che guardare amici di maria de filippi su LCD o OLED non cambi molto :asd:

Il confronto con un monitor LCD IPS da 850€ è assolutamente impetoso, ma non solo sui neri e sul contrasto, anche sui colori primari RGB, OLED un'altro universo proprio. Poi con giochi e film in 4k è proprio la figata suprema.

acerbo
30-11-2022, 18:02
Io uso un 77c2 con Soundbar q990b e non ho nessun problema di sincronizzazione audio. Mi sa che hai impostato male qualcosa.. A cosa ti serve sentire l’audio da tv? La Soundbar non è sufficiente?
Parlando della tecnologia oled, il salto rispetto ai migliori lcd è abissale:solo un cieco non se ne accorge. Semmai vedrai male i canali del digitale terrestre che hanno una qualità infima. L’oled non perdona: ha bisogno di fonti nobili altrimenti vedi un sacco di difetti che lcd mitigava. Dagli in pasto blu ray o 4k e poi ne riparliamo.

Come la colleghi la soundbar? Io uso il cavo ottico ed il suono non é sincronizzato. La soundbar mi basta e mi avanza, ma non essendo DTS a volte un po' piu' di spazialità delle voci su alcuni contenuti mi serve e sfrutto gli speakers della tv, la soundbar mi aggiunge i bassi e la profondità del suono.

acerbo
30-11-2022, 18:11
Non so cosa guardi, ma immagino che guardare amici di maria de filippi su LCD o OLED non cambi molto :asd:

Il confronto con un monitor LCD IPS da 850€ è assolutamente impetoso, ma non solo sui neri e sul contrasto, anche sui colori primari RGB, OLED un'altro universo proprio. Poi con giochi e film in 4k è proprio la figata suprema.

amici o non amici un'immagine é un'immagine. Io guardo tutto, dalla TV ai film bluray passando ovviamente per le piattaforme di streaming come netflix, prime video, disney plus, beinsports, ecc...
Il mio vecchio TV poi manco era IPS era VA pensa, sony bravia con pannello samsung.
Coi giochi ovviamente la musica cambia, il G2 ha 4 porte hdmi 4K 120hz, ma se ci mandi un video FHD ti assicuro che un vecchio Sony messo accanto fà ancora la sua porca figura, se poi parliamo di true motion se metti una partita di calcio per me si vedeva meglio sul vecchio bravia.

gomax
30-11-2022, 18:12
Ragazzi non so che dirvi probilmente dipende tutto da che TV avevate. Io vengo da un Sony a lampade cfl del 2011 e sui contenuti hd e fhd onestamente non vedo sta differenza colossale sul G2 che ormai sto usando da un mesetto e mezzo. I contenuti 4k sono pochissimi sulle piattaforme di streaming e comunque a 2-3 metri di distanza non é che noti sti dettagli eclatanti, magari un bravia oled di ultima generazione non mi farebbe dire le stesse cose nonostante reputi la colorimetria e la resa generale del G2 molto buona. Considerando che il vecchio lcd lo pagai meno di 900euro e che l'oled 11 anni dopo l'ho pagato 1700, francamente mi aspettavo di meglio, non dico che non sia un buon prodotto, ma il gap non é cosi' marcato IMHO.

Ma LOL, roba in bassa definizione, compressa e upscalata su un pannello nato per il 4k HDR ad alto bitrate :asd: svelato l'arcano :asd:

Ciao

Dark_Lord
30-11-2022, 18:13
amici o non amici un'immagine é un'immagine.

Insomma....

Prenditi un bel lettore blu ray ultra hd 4k, poi vedi come lanci l'LCD dal balcone.

acerbo
30-11-2022, 18:16
Insomma....

Prenditi un bel lettore blu ray ultra hd 4k, poi vedi come lanci l'LCD dal balcone.

LOL, ma l'ho già fatto, l'ho regalato ad una coppia di amici il vecchio lcd, pero' ripeto, io tutta sta rivoluzione non la vedo ... e ripeto, sono comunque soddisfatto del mio nuovo G2 ;)

Dark_Lord
30-11-2022, 18:17
https://i.ibb.co/jHkYjhd/photo-2022-10-06-17-27-12.jpg (https://ibb.co/PtGyVxR)

OLED dietro e LCD davanti, stessa schermata nera con solo il puntatore del mouse.

Chiaramente la foto ha amplificato l'effetto glow del pannello IPS, ma la differenza dal vivo c'è, ed è abissale.

E il pannello del monitor OLED è proprio l'LG OLED EVO di cui parlano nell'articolo.

acerbo
30-11-2022, 18:24
Ma LOL, roba in bassa definizione, compressa e upscalata su un pannello nato per il 4k HDR ad alto bitrate :asd: svelato l'arcano :asd:

Ciao

eh si certo, peccato che l'80% dei contenuti sono ancora in FHD quando va bene. Il digitale terrestre quando sei fortunato spara a 720i e i video in streaming netflix e compagnia cantante arrivano al 4K su alcuni contenuti, altrimenti vai a 1080p.
Il punto é proprio questo, pensavo che una smart tv con processore del 2021 con tanto di IA sapesse fare un po' meglio in termini di upscaling rispetto ad un vecchio schermo di 4 generazioni fà. Tu guardi solo bluray 4K sul televisore?

acerbo
30-11-2022, 18:29
https://i.ibb.co/jHkYjhd/photo-2022-10-06-17-27-12.jpg (https://ibb.co/PtGyVxR)

OLED dietro e LCD davanti, stessa schermata nera con solo il puntatore del mouse.

Chiaramente la foto ha amplificato l'effetto glow del pannello IPS, ma la differenza dal vivo c'è, ed è abissale.

E il pannello del monitor OLED è proprio l'LG OLED EVO di cui parlano nell'articolo.

no vabbé dai sei serio? Te giudichi un pannello guardando uno sfondo grigio? Se vuoi ti mando un link co una serie di sample usati per testare i pannelli, ma sono tutti scenari fini a se stessi, metti una puntata di the boys o un film su entrambi gli schermi dopo averli regolati a dovere e poi mi dici se c'é tutta sta differenza.
Sarebbe interessante poi paragonare pannelli oled e lcd della stessa marca per capire quanto faccia la differenza il pannelo rispetto agli algoritmi di trattamento dell'immagine.

gian2k
30-11-2022, 18:32
Come la colleghi la soundbar? Io uso il cavo ottico ed il suono non é sincronizzato. La soundbar mi basta e mi avanza, ma non essendo DTS a volte un po' piu' di spazialità delle voci su alcuni contenuti mi serve e sfrutto gli speakers della tv, la soundbar mi aggiunge i bassi e la profondità del suono.

Ecco è lì il problema, devi usare il cavo hdmi. Vedrai che risolvi.
Connetti i dispositivi alla Soundbar (lettore blu ray, consolle ecc) e poi esci con la porta hdmi della Soundbar verso la porta arc o earc (se ce l’hai). Il fatto che ti serva l’audio del tv, implica che la Soundbar non è un granché.

acerbo
30-11-2022, 18:33
Ecco è lì il problema, devi usare il cavo hdmi. Vedrai che risolvi.
Connetti i dispositivi alla Soundbar (lettore blu ray, consolle ecc) e poi esci con la porta hdmi della Soundbar verso la porta arc o earc (se ce l’hai). Il fatto che ti serva l’audio del tv, implica che la Soundbar non è un granché.

Si ok resta il fatto che sul bravia questo problema non ce lo avevo.

Dark_Lord
30-11-2022, 18:39
no vabbé dai sei serio? Te giudichi un pannello guardando uno sfondo grigio?

Come pensi che si giudichi uno dei parametri fondamentali di uno schermo, cioe il contrasto? Schermo totalmente bianco, e schermo totalmente nero, il gap tra questi due valori si chiama contrasto.

E non è uno sfondo grigio, ma totalmente nero, ma l'lcd poverino non ce la fa.

elune
30-11-2022, 18:44
ERA. ORA.
Desidero un oled da quando mi hanno levato i crt(tubo catodico) per gli lcd: per l'uso da ufficio mi hanno salvato la vista e spazio sulla scrivania, ma appena si và su sul multimediale il declassamento era tragico.
Sono passato tardi da crt a lcd per sentire meno il downgrade, nel mentre avevo il tft per lavorare e il crt per giocare.
Ancora oggi tanti con pc legacy per giochi di 20 anni fa hanno pure un crt per goderseli.

acerbo
30-11-2022, 18:49
Come pensi che si giudichi uno dei parametri fondamentali di uno schermo, cioe il contrasto? Schermo totalmente bianco, e schermo totalmente nero, il gap tra questi due valori si chiama contrasto.

E non è uno sfondo grigio, ma totalmente nero, ma l'lcd poverino non ce la fa.

Se giudichi il pannello giudichi solo una parte del prodotto, se devi giudicare un televisore devi valutare un'altra dozzina di parametri.
Se parliamo di nero poi qui bisognerebbe aprire un thread a parte, il nero non esiste, é semplicente l'assenza di colore, semmai andrebbe giudicata la resa e il livello di dettaglio visualizzato dai televisori nelle scene molto scure e anche qui forse potrei soprenderti, su alcuni contenuti il mio G2 tende ad impastare tutto, sul bravia avevo piu' informazioni nonostante la profondità fosse inferiore proprio a causa della natura del pannello.
Preferisci vedere un gilet nero su una maglietta nera completamente impastati, ma con un nero profondissimo o un nero un po' meno profondo ma con una scala dei grigi piu' leggibile e una maglietta staccata rispetto al gilet?

Dark_Lord
30-11-2022, 18:50
Ancora oggi tanti con pc legacy per giochi di 20 anni fa hanno pure un crt per goderseli.

Io ho 3 CRT a casa, che uso per retrogaming, 9", 14", e un bestio da 20" pollici :D

La cosa strana, è che a 60hz un CRT da una sensazione di fluidità dell'immagine maggiore di un OLED a 120hz, strano ma vero.

Dark_Lord
30-11-2022, 18:53
su alcuni contenuti il mio G2 tende ad impastare tutto, sul bravia avevo piu' informazioni nonostante la profondità fosse inferiore proprio a causa della natura del pannello.

Domanda banale, è calibrato? Controlla i settaggi, se tutte le scene scure perdono di dettaglio potresti avere la Gamma impostata male.

acerbo
30-11-2022, 18:55
Domanda banale, è calibrato? Controlla i settaggi, se tutte le scene scure perdono di dettaglio potresti avere la Gamma impostata male.

beh guarda sono cintura nera di settaggi, mia moglie sta per chiedere il divorzio perché ogni 5 minuti cerco le regolazioni ideali quando guardiamo la TV :asd:
Per calibrarlo da un professionista ci vogliono almeno 300 euro e 2 serttimane di attesa, quindi no grazie, per avere una colorimetria il 10% piu' fedele il gioco non vale la candela.

gomax
30-11-2022, 18:58
eh si certo, peccato che l'80% dei contenuti sono ancora in FHD quando va bene. Il digitale terrestre quando sei fortunato spara a 720i e i video in streaming netflix e compagnia cantante arrivano al 4K su alcuni contenuti, altrimenti vai a 1080p.
Il punto é proprio questo, pensavo che una smart tv con processore del 2021 con tanto di IA sapesse fare un po' meglio in termini di upscaling rispetto ad un vecchio schermo di 4 generazioni fà. Tu guardi solo bluray 4K sul televisore?

Praticamente, sì. Netflix, Prime, YouTube, Bluray 4k e PS5; qualche raro documentario su Focus e stop, il digitale terrestre non lo vedo nemmeno col cannocchiale. Se tu invece la maggior parte del tempo lo passi sul DT e fonti 720p/1080p sperando in chissà quale miracolo di upscaling, beh, rimarrai deluso su qualsiasi oled tu metta le mani: nemmeno i più raffinati algoritmi/Ai di Sony e Panasonic possono inventarsi informazioni che non esistono alla fonte e trasformarli in vivide e dettagliate immagini 4k, sono elaborazioni atte a "mettere una pezza" sulla monnezza digitale. Se la tua speranza è questa, hai completamente toppato l'acquisto, potevi benissimo rimanere sul Bravia o risparmiare 1200 cucuzze per un qualsiasi LCD/Nanocell e simili.

Ciao

acerbo
30-11-2022, 19:07
Praticamente, sì. Netflix, Prime, YouTube, Bluray 4k e PS5; qualche raro documentario su Focus e stop, il digitale terrestre non lo vedo nemmeno col cannocchiale. Se tu invece la maggior parte del tempo lo passi sul DT e fonti 720p/1080p sperando in chissà quale miracolo di upscaling, beh, rimarrai deluso su qualsiasi oled tu metta le mani: nemmeno i più raffinati algoritmi/Ai di Sony e Panasonic possono inventarsi informazioni che non esistono alla fonte e trasformarli in vivide e dettagliate immagini 4k, sono elaborazioni atte a "mettere una pezza" sulla monnezza digitale. Se la tua speranza è questa, hai completamente toppato l'acquisto, potevi benissimo rimanere sul Bravia o risparmiare 1200 cucuzze per un qualsiasi LCD/Nanocell e simili.

Ciao

Ma secondo te non ci ho già visto contenuti 4K? :doh:
Provo a dirlo di nuovo, sui contenuti 720p e 1080p, che non sono affatto monnezza come tu dici, la resa non é eclatante, sul 4K la differenza c'é, ma non fà gridare al miracolo, punto. A leggere certi thread sembra che non ci sia un domani senza l'oled, per me un led 4K che paghi la metà di un oled moderno sul 90% dei contenuti ti dà la stessa soddisfazione e alcune marche offrono una resa migliore di altre anche con pannelli inferiori perché dietro allo schermo ci sono elettronica e algoritmi che fanno la differenza.

Dark_Lord
30-11-2022, 19:08
Per calibrarlo da un professionista ci vogliono almeno 300 euro e 2 serttimane di attesa, quindi no grazie, per avere una colorimetria il 10% piu' fedele il gioco non vale la candela.

Beh vedila così, ti lamenti del fatto che perdi dettaglio e informazioni sulle scene scure, quindi lo schermo potrebbe essere settato male; ciò che devi vedere (o non vedere) è il regista a deciderlo, ma per ottenere il risultato voluto lo schermo va calibrato, poco da fare.

nickname88
30-11-2022, 19:09
Ragazzi non so che dirvi probilmente dipende tutto da che TV avevate.Qualcunque altra tecnologia è spazzatura di fronte ad un OLED.

Se non noti differenze o hai un TV difettato, o è usi qualche impostazione errata o semplicemente soffri di inizio di cataratta. :read:
Certo dipende anche da cosa guardi, io con i giochi o BR non c'è paragone soprattutto quando abiliti l'HDR è annientamento TOTALE rispetto al mio precedente Samsung QD-VA 4K e il mio monitor IPS.

Gli LCD sono buoni solamente se devi fruire di contenuti statici e basta.

Dark_Lord
30-11-2022, 19:44
sui contenuti 720p e 1080p, che non sono affatto monnezza come tu dici

Mah... poco ci manca...

per me un led 4K che paghi la metà di un oled moderno sul 90% dei contenuti ti dà la stessa soddisfazione

Io non li paragonerei neanche, come mettere sullo stesso piano la m.... col cioccolato finissimo. :asd:

Notturnia
30-11-2022, 20:45
Ma secondo te non ci ho già visto contenuti 4K? :doh:
Provo a dirlo di nuovo, sui contenuti 720p e 1080p, che non sono affatto monnezza come tu dici, la resa non é eclatante, sul 4K la differenza c'é, ma non fà gridare al miracolo, punto. A leggere certi thread sembra che non ci sia un domani senza l'oled, per me un led 4K che paghi la metà di un oled moderno sul 90% dei contenuti ti dà la stessa soddisfazione e alcune marche offrono una resa migliore di altre anche con pannelli inferiori perché dietro allo schermo ci sono elettronica e algoritmi che fanno la differenza.

boh..

io ho lo stesso tuo pannello.. il G2 gallery della LG.. preso da poco in sostituzione di un precedente oled sempre LG preso per sostituire un Plasma che ho ancora in camera

abbiamo anche un sony led e due samsung led in giro (non tutti nella stessa casa ovviamente..)

rispetto al plasma sul FHD rimpiango ancora il plasma (pioneer kuro e panasonic poco dopo)

ma rispetto ai led sony e samsung non ho dubbi sul scegliere l'oled di LG

non solo per il nero ma anche per il resto della qualità d'immagine.
odio un po' l'eccesso di dettaglio (vengo dai plasma e mi piaceva la loro morbidezza sul FHD) ma mi piace e anche con il 4k appletv o netflix non è male. ovvio che sui fhd perde qualità (gamma cromatica)

forse tu dovevi andare sul pannello quantum oled di samsung o sul k95 di sony per avere dei colori più brillanti anche in FHD

solo in hdr rende al suo meglio il G2.

per il sound non so.. non credo di aver mai sentito l'audio di uno dei pannelli che ho preso perchè sono sempre via HT.

l'uscita che uso per i contenuti video è la eARC perchè l'ottica l'ho abbandonata da tempo ma anche con il vecchio LG che usavo via ottica prima di tornare a eARC non ho mai avuto problemi di disallineamento audio-video forse sei stato sfortunato con qualche settaggio

io volevo aspettare i nuovi ex al posto degli evo ma visto che con il black friday i 65" sono "crollati" non ho resistito..

Notturnia
30-11-2022, 20:46
Beh vedila così, ti lamenti del fatto che perdi dettaglio e informazioni sulle scene scure, quindi lo schermo potrebbe essere settato male; ciò che devi vedere (o non vedere) è il regista a deciderlo, ma per ottenere il risultato voluto lo schermo va calibrato, poco da fare.

è un casino nei settaggi il G2.. e confermo che di serie parte MOLTO scuro nei neri e si fatica a vedere i dettagli

RuBino25
30-11-2022, 21:07
beh guarda sono cintura nera di settaggi, mia moglie sta per chiedere il divorzio perché ogni 5 minuti cerco le regolazioni ideali quando guardiamo la TV :asd:
Per calibrarlo da un professionista ci vogliono almeno 300 euro e 2 serttimane di attesa, quindi no grazie, per avere una colorimetria il 10% piu' fedele il gioco non vale la candela.

Prendi la sonda su Amazon, calibra e rendila allora. Io ho provato. Imposta la modalità filmmaker è presso che identica a quella calibrata. Ovviamente ad un occhio inesperto. Ma la calibrazione è corretta. Alla fine la fa il software, non io. Avendone provati 3 di oled in 5 anni posso confermare le grosse differenze con gli LCD. Da svariati clienti, e dalla suocera, ho avuto modo di provare Sony. Come anche Samsung e alcuni Pana. Sia LCD che oled. Digli LCD le differenze, tra le marche, è notevole. Soprattutto in base alla fascia. Sugli oled no. Sony la preferisco, ma non da giustificare la differenza di prezzo. Tanto sempre di pannello lg si tratta.

acerbo
01-12-2022, 07:45
io volevo aspettare i nuovi ex al posto degli evo ma visto che con il black friday i 65" sono "crollati" non ho resistito..

Mah guarda io ho aspettato per un anno e mezzo e alla fine leggendo recensioni su recensioni mi sono fatto l'idea che da un anno all'altro l'evoluzione é davvero minima. Il g2 rispetto al g1 ha avuto un bel boost di luminosità, mentre tra c2 e c1 la differenza é quasi nulla.
Avrei voluto restare su Sony e prendere l'a95k, ma 2500€ per il 55" mi hanno fatto desistere anche se ora si trova intorno ai 2000 che sono sempre troppi.

Prendi la sonda su Amazon, calibra e rendila allora. Io ho provato. Imposta la modalità filmmaker è presso che identica a quella calibrata. Ovviamente ad un occhio inesperto. Ma la calibrazione è corretta. Alla fine la fa il software, non io. Avendone provati 3 di oled in 5 anni posso confermare le grosse differenze con gli LCD. Da svariati clienti, e dalla suocera, ho avuto modo di provare Sony. Come anche Samsung e alcuni Pana. Sia LCD che oled. Digli LCD le differenze, tra le marche, è notevole. Soprattutto in base alla fascia. Sugli oled no. Sony la preferisco, ma non da giustificare la differenza di prezzo. Tanto sempre di pannello lg si tratta.

Interessante. La sonda viene fornita con il sw giusto? Puoi dirmi come si chiama quella che hai usato? Io dopo un mesetto di prove ho trovato un buon compromesso con il profilo cinema, luminosità a 70, gamma 2.4, contrasto 85, contrasto dinamico basso, temperatura colore caldo 20, tinta r3 per compensare i visi che tendono un po al verde, gamma colore auto e tutto il resto disattivato.
Tra l'altro sapete dirmi a cosa diavolo servono i settaggi super risoluzione e contorni fluidi ( vi faccio la traduzione dal mio che è in francese). Ho provato su contenuti hd, hdr, fhd e 4k, ma niente, attivati o disattivati l'immagine non cambia di una virgola.

nickname88
01-12-2022, 08:10
eh si certo, peccato che l'80% dei contenuti sono ancora in FHD quando va bene. Il digitale terrestre quando sei fortunato spara a 720i e i video in streaming netflix e compagnia cantante arrivano al 4K su alcuni contenuti, altrimenti vai a 1080p.

Svelato l'arcano, in pratica valuti l'OLED sulla base di contenuti della TV in chiaro :asd: e di Netflix ( video compressi ) :asd:

Ma pensi veramente che le caratteristiche principali di questi prodott quali la riproduzione dell'HDR, 120Hz, Gsync e Fresynch, bassa latenza e ghosting minimo siano fatte per vedere la TV ? :rolleyes:

Metà di chi usa questo prodotto l'input digitale terrestre lo usa solo per vedere qualche evento sportivo e basta o addirittura non lo collega neppure col cavo dell'antenna. E' ovvio che il contesto primario siano in videogiochi in HDR in primis ( visto che è la tipologia di contenuto che meglio sfrutta l'HDR ), i blue ray in secundis e il resto dei servizi a pagamento.

Dark_Lord
01-12-2022, 11:52
gamma 2.4

E grazie che vedi tutto scuro......

La gamma standard universalmente usata è 2.2, alcuni che hanno TV in stanze molto illuminate sono addirittura costretti a metterla a 2.0.

Assolutamente no 2.4.

acerbo
01-12-2022, 12:27
E grazie che vedi tutto scuro......

La gamma standard universalmente usata è 2.2, alcuni che hanno TV in stanze molto illuminate sono addirittura costretti a metterla a 2.0.

Assolutamente no 2.4.

Adoro questi commenti perentori, c'é sempre qualcuno che ha la verità in tasca sui forum, anche su cose cosi' soggettive come la percezione personale delle immagini.
Ho parlato di mancanza di dettaglio nelle scene scure, che non si traduce in "vedere tutto scuro".
Se cambi solo la gamma il problema non lo risolvi, avrai un'immagine piu' chiara, ma non avrai piu' definizione nelle ombre.
Dipende tutto dal profilo che scegli a da come lo regoli, ma piu' di tanto non tiri fuori, la differenza poi la fa il processing della TV.
Di giorno uso il profilo expert giorno personalizzato ed effettivamente uso gamma 2.2, ma in generale la TV la guardo dopo cena e coi settaggi che ho trovato dopo varie prove mi piace piu' la resa con la gamma a 2.4 (che di fatto corrisponde al BT.1886) con il profilo cinema personalizzato. Per le partite di calcio la base migliore che ho trovato é quella standard abbassando luminosità e contrasto e un altro paio di cosette, per la TV via cavo uso i profili expert giorno e notte personalizzati in base all'ora del giorno, mentre per i contenuti HDR e dolby ancora non ho trovato il buon compromesso e cerco di aggiustarli in base a quello che vedo. Per i giochi sono costretto ad usare il profilo game e attivare il deep color sull'entrata hdmi per avere il 4K 120hz, ma il profilo purtroppo non permette di regolare tutto e sono riuscito a renderlo un po' piu adatto ai miei gusti aumentano la temperatura del colore che di default é predominante blu.
Detto questo, che vi piaccia o no, per quanto riguarda il trattamento delle immagini per me alcune cose sono ancora migliori sul mio vecchio bravia di 11 ani fà e non é un caso se in ambito professionale si usano display sony o panasonic.
Ciao.

cronos1990
01-12-2022, 12:35
Ma signori, non avete consigliato la cosa più logica ad acerbo? Una visita da un oculista? :asd:

Dark_Lord
01-12-2022, 12:49
Adoro questi commenti perentori, c'é sempre qualcuno che ha la verità in tasca sui forum, anche su cose cosi' soggettive come la percezione personale delle immagini.

Ti lamenti che l'immagine perde dettaglio nelle scene scure, ma poi usi un garbuglio di settaggi messi "a mano" e "a sentimento", e la gamma che scurisce più di tutte :asd: .

La gamma 2.2 è lo standard sempre e comunque, salvo sapere con precisione se il contenuto che stai guardando è pensato per essere visto con gamma diversa, vale anche per i profili colore.

BT.1886 va usato in ambienti a luminosità controllata o buio assoluto, hai un home cinema?

Zappz
01-12-2022, 13:07
La mancanza di dettagli nelle zone molte scure è un limite (da poco) degli oled. Io ho un oled calibrato ed anche un buon lcd direct led e il led è migliore in questo caso, ma forse è l'unico punto dove il led risulta migliore dell'oled, sfighe di burning a parte...

acerbo
01-12-2022, 13:14
Ti lamenti che l'immagine perde dettaglio nelle scene scure, ma poi usi un garbuglio di settaggi messi "a mano" e "a sentimento", e la gamma che scurisce più di tutte :asd: .

La gamma 2.2 è lo standard sempre e comunque, salvo sapere con precisione se il contenuto che stai guardando è pensato per essere visto con gamma diversa, vale anche per i profili colore.

BT.1886 va usato in ambienti a luminosità controllata o buio assoluto, hai un home cinema?

Inizio a preoccuparmi seriamente, mi sa che oltre ad essere cieco parlo tedesco :asd:
Gamma 2.2 di giorno, gamma 2.4 la sera quando sto con le serrande chiuse e le luci spente, ma ripeto, non é passando da gamma 2.2 a gamma 2.4 e viceversa che hai grossi cambiamenti nella definizione nelle zone scure.
L'ultima serie che stavo guardano sulla vecchia TV é manisfest, quando posso faccio una foto di qualche frame sui due televisori cosi' magari riesco a farmi capire senza troppe chiacchiere.

Dark_Lord
01-12-2022, 13:29
Inizio a preoccuparmi seriamente, mi sa che oltre ad essere cieco parlo tedesco :asd:
Gamma 2.2 di giorno, gamma 2.4 la sera quando sto con le serrande chiuse e le luci spente, ma ripeto, non é passando da gamma 2.2 a gamma 2.4 e viceversa che hai grossi cambiamenti nella definizione nelle zone scure.
L'ultima serie che stavo guardano sulla vecchia TV é manisfest, quando posso faccio una foto di qualche frame sui due televisori cosi' magari riesco a farmi capire senza troppe chiacchiere.

Non basterà quel settaggio a farti guadagnare dettaglio nelle scene scure, ma intanto è un inizio, poi devi calibrare tutto il resto dei settaggi.

La curva della gamma non è una cosa che scegli a piacimento in base all'ora del giorno; in fase di registrazione del contenuto viene applicata una correzione gamma, che poi deve essere riportata "normale" con una correzione di gamma inversa rispetto a quella di registrazione (un lascito dell'era dei CRT, in cui l'andamento tensione-luminosità dei cannoni ad elettroni non era lineare).

Insomma è il contenuto che guardi che decide la gamma, non l'utente in base all'estro :asd: Fare il discorso il giorno 2.2 e la sera 2.4 è un po' stupido scusa eh :asd:

Può essere intesa un po' come la curva RIAA dei giradischi, andare ad usare un equalizzazione custom per cui il disco non è stato concepito, e poi lamentarsi che mancano i bassi :asd:

david-1
01-12-2022, 13:36
Se giudichi il pannello giudichi solo una parte del prodotto, se devi giudicare un televisore devi valutare un'altra dozzina di parametri.
Se parliamo di nero poi qui bisognerebbe aprire un thread a parte, il nero non esiste, é semplicente l'assenza di colore, semmai andrebbe giudicata la resa e il livello di dettaglio visualizzato dai televisori nelle scene molto scure e anche qui forse potrei soprenderti, su alcuni contenuti il mio G2 tende ad impastare tutto, sul bravia avevo piu' informazioni nonostante la profondità fosse inferiore proprio a causa della natura del pannello.
Preferisci vedere un gilet nero su una maglietta nera completamente impastati, ma con un nero profondissimo o un nero un po' meno profondo ma con una scala dei grigi piu' leggibile e una maglietta staccata rispetto al gilet?
A mio avviso questa è una opinione estremamente coerente e intelligente.

OLED ha questa fama del nero assoluto e io concordo che, benchmark a parte, questa caratteristica più dà problemi che benefici.
Nella visione di contenuti dinamici, ossia tutto :D , io preferisco di gran lunga il dettaglio delle scene scure sul mio Samsung 65QN95B o anche del più vecchiotto (2019) 55Q85R.
Non parliamo della luminosità: nel salotto del QN95B c’è una luce pazzesca durante il giorno, tanti riflessi…. impressionante come tale TV non soffra minimamente anche con luminosità non al massimo.
Sorvoliamo sul burning che dovrebbe essere stato superato, anche se leggo ancora (pochi) utenti con problemi anche su C1 e C2

ninja750
01-12-2022, 13:54
Prendi la sonda su Amazon, calibra e rendila allora

ma si dai fomentiamo questa nobile pratica


Metà di chi usa questo prodotto l'input digitale terrestre lo usa solo per vedere qualche evento sportivo e basta o addirittura non lo collega neppure col cavo dell'antenna

:asd:

il fatto è che i bluray stanno praticamente morendo (o già morti) e che il 4K che arriva nelle case è attraverso piattaforme di streaming che fanno della compressione il loro vanto, quindi mi pare più che logico che una TV con una tecnologia che viene presa come riferimento deve riprodurre qualsiasi input fornito meglio delle altre

prima o dopo è possibile che saranno OLED anche le piccole TV in cucina con le quali si guarda il telegiornale la sera quindi è normale aspettarsi miglioramenti anche in fruizione di contenuti 720p o 1080i (nemmeno P)

acerbo
01-12-2022, 13:57
Non basterà quel settaggio a farti guadagnare dettaglio nelle scene scure, ma intanto è un inizio, poi devi calibrare tutto il resto dei settaggi.

La curva della gamma non è una cosa che scegli a piacimento in base all'ora del giorno; in fase di registrazione del contenuto viene applicata una correzione gamma, che poi deve essere riportata "normale" con una correzione di gamma inversa rispetto a quella di registrazione (un lascito dell'era dei CRT, in cui l'andamento tensione-luminosità dei cannoni ad elettroni non era lineare).

Insomma è il contenuto che guardi che decide la gamma, non l'utente in base all'estro :asd: Fare il discorso il giorno 2.2 e la sera 2.4 è un po' stupido scusa eh :asd:

Può essere intesa un po' come la curva RIAA dei giradischi, andare ad usare un equalizzazione custom per cui il disco non è stato concepito, e poi lamentarsi che mancano i bassi :asd:
Quindi a che serve il setting se lo decide il contenuto spiegami, non mi sembra ci sia l'opzione gamma auto neh.
Per calibrare intendi proprio la calibrazione della curva colore? No perché se devo cimentarmi con una sonda e con il SW magari a tempo perso lo faccio pure, ma la colorimetria mi sembra abbastanza buona già out of the box.
Se invece per calibrazione intendi i settaggi che si possono fare da menu della TV sono tutto orecchie, dimmi qual'é la combinazione magica e ti diro' se sono io l'asino che non trova il giusto setting o se piu' di tanto non si riesce a tirare fuori da questa TV.
Per me l'unica funzione che tira fuori un po' di dettaglio é il contrasto dinamico che impostato basso non sbiadisce troppo il nero, la gamma tra 2.2 e 2.4 cambia da contenuto a contenuto effettivamente, ma in linea di massima non influisce moltissimo sui dettagli. Ripeto, magari sono cretino io o inizio ad avere un principio di cecità, ma le prove lo ho già fatte eh, non é che mi metto li a cambiare i settings a casaccio e in maniera randomica li giudico passando da un contenuto all'altro ...

Zappz
01-12-2022, 14:13
Sorvoliamo sul burning che dovrebbe essere stato superato, anche se leggo ancora (pochi) utenti con problemi anche su C1 e C2

Dal momento che gli oled si deteriorano con l'usura, il problema del burning ci sarà sempre. Poi, più riescono ad allungare la vita dei led, più si attenua il problema. (dipende sempre molto da come viene usata la tv)

Dark_Lord
01-12-2022, 14:28
Quindi a che serve il setting se lo decide il contenuto spiegami, non mi sembra ci sia l'opzione gamma auto neh.

In casi eccezionali (e quando il contenuto lo richiede) potrebbe essere necessario cambiarla, ma di base tutto è pensato per la 2.2 salvo dove diversamente specificato, è una curva e controcurva di correzione che si annullano a vicenda.

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/5a/Gamma06_600.png

Poi nessuno ti vieta di usare usare la gamma sbagliata, ma è concettualmente errato, perché applichi una curva di correzione incoerente con la curva di registrazione.

dimmi qual'é la combinazione magica e ti diro' se sono io l'asino che non trova il giusto setting o se piu' di tanto non si riesce a tirare fuori da questa TV.

Purtroppo non ti so aiutare, ho un monitor OLED che per sua natura è molto diverso rispetto a un tv strapieno di AI enanchements e altre diavolerie che manipolano l'immagine, so solo quei rudimenti base che sono bilanciamento del bianco a 6500k (o 9300k per certi contenuti) e gamma 2.2.

nickname88
01-12-2022, 16:11
ma si dai fomentiamo questa nobile pratica



:asd:

il fatto è che i bluray stanno praticamente morendo (o già morti) e che il 4K che arriva nelle case è attraverso piattaforme di streaming che fanno della compressione il loro vanto, quindi mi pare più che logico che una TV con una tecnologia che viene presa come riferimento deve riprodurre qualsiasi input fornito meglio delle altre

prima o dopo è possibile che saranno OLED anche le piccole TV in cucina con le quali si guarda il telegiornale la sera quindi è normale aspettarsi miglioramenti anche in fruizione di contenuti 720p o 1080i (nemmeno P)Il BR sarà sempre più di nicchia semmai, ma non morirà così come non moriranno mai le macchine fotografiche degne di tale nome.

Comunque sia non si arriverà mai all'OLED sui TV ultra economici, perchè verrà soppiantato prima dai MicroLED, a patto che Samsung e LG vogliano darsi una mossa anzichè continuare a giocare con gli OLED.

Techedge
04-12-2022, 08:10
C2 + S95QR, audio perfettamente sincronizzato con qualsiasi fonte.
Ma cosa riproduci su questo pannello? Non dirmi che fai i paragoni coi canali del digitale terrestre... Perché altrimenti è un acquisto letteralmente inutile. Prima ancora di Netflix e streaming vario, prova un bluray 4k nativo + buon lettore.

Ciao

Non guardo mai i canali tv tradizionali, uso la tv solo per Netflix (abbonamento 4k), Amazon Prime o simili. Non ho la minima intenzione di prendere un lettore esterno, ma non esiste proprio che nel 2022 servano ancora con apparecchi, arzigogoli e roba fisica in giro oltre a tv e soundbar.

Per fare capire quello che intendo, quando si parla di "neri" ad esempio. Avrò problemi io (lo dico seriamente...), o avrò avuto LCD buoni (dubito), ma tutta questa differenza sul nero non la vedo. 🤔
Ripeto, non da giustificare 1200 euro di differenza.

Per quanto riguarda la soundbar (non sto a citare tutti, scusate) mi pare assurdo il suggerimento di usare solo quella anche perché, almeno sul c2 (e immagino g2) il sonoro della tv è decisamente buono rispetto alla media.
Esiste una funzione nativa surround con calibrazione automatica (un corno), che permette l'uso della soundbar e degli altoparlante con effetto surround virtuale (funziona molto bene, quando raramente è sincronizzato). Mi aspetto che a quel prezzo le cose funzionino, non che ad ogni pausa io debba regolare nuovamente il ritardo perché al riavvio ha perso la sincronizzazione (e il settaggio è rimasto identico, ma misteriosamente si deve accedere alle impostazioni e modificarlo per farlo sincronizzare nuovamente.
Piccoli (grossi) problemi imperdonabili in questa fascia di prezzo.

acerbo
04-12-2022, 18:26
Non guardo mai i canali tv tradizionali, uso la tv solo per Netflix (abbonamento 4k), Amazon Prime o simili. Non ho la minima intenzione di prendere un lettore esterno, ma non esiste proprio che nel 2022 servano ancora con apparecchi, arzigogoli e roba fisica in giro oltre a tv e soundbar.

Per fare capire quello che intendo, quando si parla di "neri" ad esempio. Avrò problemi io (lo dico seriamente...), o avrò avuto LCD buoni (dubito), ma tutta questa differenza sul nero non la vedo. ��
Ripeto, non da giustificare 1200 euro di differenza.

Per quanto riguarda la soundbar (non sto a citare tutti, scusate) mi pare assurdo il suggerimento di usare solo quella anche perché, almeno sul c2 (e immagino g2) il sonoro della tv è decisamente buono rispetto alla media.
Esiste una funzione nativa surround con calibrazione automatica (un corno), che permette l'uso della soundbar e degli altoparlante con effetto surround virtuale (funziona molto bene, quando raramente è sincronizzato). Mi aspetto che a quel prezzo le cose funzionino, non che ad ogni pausa io debba regolare nuovamente il ritardo perché al riavvio ha perso la sincronizzazione (e il settaggio è rimasto identico, ma misteriosamente si deve accedere alle impostazioni e modificarlo per farlo sincronizzare nuovamente.
Piccoli (grossi) problemi imperdonabili in questa fascia di prezzo.

Io la penso esattamente come te, il mio vecchio sony bravia aveva neri eccezionali e una scala dei grigi che i modelli attuali di lg, samsung e compagnia si sognano alla faccia della IA e dei processori a 8 cores.
Secondo me la gente o é cieca o non aveva mai avuto una tv decente prima di comprarsi l'oled. Una tv 4K lcd é inferiore solo sui sample che si fanno girare nei laboratori per dare i voti ai pannelli, nell'uso reale le differenze sono minime e l'oled non é neanche superiore in tutti gli scenari.
Per l'audio ci ho rinunciato, il cavo ottico non posso cambiarlo con l'hdmi perché ho un'installazione a parete con i cavi che passano dietro al camino, un vero bordello insomma per cambiare connessione, mi tengo il difetto, tanto lo sapevo che lasciando sony avrei avuto qualche problema.
Metto il muto agli altoparlanti quando voglio usare solo la soundbar e la spengo quando mi basta l'audio della tv che, confermo, é molto buono se non si cerca il basso profondo.
P.S.
Oggi ho avuto il primo vero bug a meno di due mesi dall'acquisto, sui contenuti che attivano il dolby vision l'immagine non si vedeva, schermo rosa con bande verticali come quando hai la scheda video fritta, ho dovuto spegnere la tv 10 minuti e staccare la corrente perché anche riavviandola il problema rimaneva.
Dubito che questa TV durerà piu' di 10 anni come la precedente ...

Notturnia
04-12-2022, 20:50
Non guardo mai i canali tv tradizionali, uso la tv solo per Netflix (abbonamento 4k), Amazon Prime o simili. Non ho la minima intenzione di prendere un lettore esterno, ma non esiste proprio che nel 2022 servano ancora con apparecchi, arzigogoli e roba fisica in giro oltre a tv e soundbar.

Per fare capire quello che intendo, quando si parla di "neri" ad esempio. Avrò problemi io (lo dico seriamente...), o avrò avuto LCD buoni (dubito), ma tutta questa differenza sul nero non la vedo. 🤔
Ripeto, non da giustificare 1200 euro di differenza.

Per quanto riguarda la soundbar (non sto a citare tutti, scusate) mi pare assurdo il suggerimento di usare solo quella anche perché, almeno sul c2 (e immagino g2) il sonoro della tv è decisamente buono rispetto alla media.
Esiste una funzione nativa surround con calibrazione automatica (un corno), che permette l'uso della soundbar e degli altoparlante con effetto surround virtuale (funziona molto bene, quando raramente è sincronizzato). Mi aspetto che a quel prezzo le cose funzionino, non che ad ogni pausa io debba regolare nuovamente il ritardo perché al riavvio ha perso la sincronizzazione (e il settaggio è rimasto identico, ma misteriosamente si deve accedere alle impostazioni e modificarlo per farlo sincronizzare nuovamente.
Piccoli (grossi) problemi imperdonabili in questa fascia di prezzo.

mi fermo alla soundbar e al sound della G2..

qualche volta per sbaglio il pre non si accende e sento l'audio dalla tv.. è aberrante..
io capisco che c'è chi non puo' permettersi un impianto HT.. ma non consideriamo buono l'audio di una tv per favore.
è accettabile quando non si puo' fare di meglio, anche una soundbar è un compromesso.
forse anche per questo non ho mai avuto il problema di sincronizzare audio e video che ad alcuni crea problemi visto che il Marantz non si perde la configurazione ..

inoltre in questa fascia di prezzo (circa 2.5k €) non si paga l'audio ma solo il display.. un HT costa ben di più di una tv di questo importo.. con la differenza che l'HT è "eterno" mentre la tv ogni tanto si cambia..

acerbo
05-12-2022, 09:59
mi fermo alla soundbar e al sound della G2..

qualche volta per sbaglio il pre non si accende e sento l'audio dalla tv.. è aberrante..
io capisco che c'è chi non puo' permettersi un impianto HT.. ma non consideriamo buono l'audio di una tv per favore.
è accettabile quando non si puo' fare di meglio, anche una soundbar è un compromesso.
forse anche per questo non ho mai avuto il problema di sincronizzare audio e video che ad alcuni crea problemi visto che il Marantz non si perde la configurazione ..

inoltre in questa fascia di prezzo (circa 2.5k €) non si paga l'audio ma solo il display.. un HT costa ben di più di una tv di questo importo.. con la differenza che l'HT è "eterno" mentre la tv ogni tanto si cambia..

Scusa ma te accendi l'HT pure per vederti una partita di pallone, una trasmissione TV o una puntata di una serie senza effettoni speciali? Io per quanto mi riguarda non accendo neanche la soundbar se non sto vedendo un film in alta risoluzione e soprattutto non la accendo dopo le 21 per non svegliare i bambini che dormono.
Il ritardo lo imposti dalla TV per dire alle casse interne di suonare dopo rispetto alla periferica esterna, quindi é sulla TV che l'impostazione deve rimanere e se la perde la volta successiva avrai di nuovo l'eco quando ascolti l'audio in simultanea. Sul lg inoltre il delay lo puoi impostare solo in una direzione. Io questo problema sul sony non l'ho mai avuto, non dovevo neanche ritardare il suono perché era sincronizzato perfettamente, oltretutto sui sony hai anche il DTS sull'uscita ottica.

Pernove
05-12-2022, 13:17
Scusa ma te accendi l'HT pure per vederti una partita di pallone, una trasmissione TV o una puntata di una serie senza effettoni speciali?

Io si, sempre. Anche quando le mie figlie guardano Peppa Pig. O meglio io non accendo nulla di più del TV, il resto si accende in automatico tramite il canale eARC del HDMI. Al punto che se la sezione audio del mio TV fosse uscita difettosa di fabbrica probabilmente non me ne sarei neanche accorto.

Notturnia
05-12-2022, 14:55
Scusa ma te accendi l'HT pure per vederti una partita di pallone, una trasmissione TV o una puntata di una serie senza effettoni speciali? Io per quanto mi riguarda non accendo neanche la soundbar se non sto vedendo un film in alta risoluzione e soprattutto non la accendo dopo le 21 per non svegliare i bambini che dormono.
Il ritardo lo imposti dalla TV per dire alle casse interne di suonare dopo rispetto alla periferica esterna, quindi é sulla TV che l'impostazione deve rimanere e se la perde la volta successiva avrai di nuovo l'eco quando ascolti l'audio in simultanea. Sul lg inoltre il delay lo puoi impostare solo in una direzione. Io questo problema sul sony non l'ho mai avuto, non dovevo neanche ritardare il suono perché era sincronizzato perfettamente, oltretutto sui sony hai anche il DTS sull'uscita ottica.

si, accendo sempre l'HT perchè io ho il volume sul mio pre.. e dopo le 21 posso abbassarlo in modo da non dare fastidio visto che di norma io la tv la guardo dalle 22 in poi visto che prima lavoro e ceno..
e nessuno si è mai lamentato
il ritardo lo imposto per ogni singolo canale dal pre e non dalla tv.. la mia tv deve fare la tv.. mostrare l'immagine, l'HT fa l'audio..

e sia che stia guardando un film netflix che un documentario su sky ascolto l'audio come si deve.. la voce dal canale centrale è ben diverso dalla voce emessa dalla tv.. sono abituato bene e mi piace continuare ad ascoltare bene..

non so perchè tu hai diversi parametri a seconda di quello che guardi.. le tue orecchie cambiano ?

confermo come dice Pernove.. io premo on e si accende tutta la catena da sola e per me l'audio della tv puo' stare in stabilimento visto che se sta funzionando è solo perchè qualcuno ha staccato la spina al pre..

ascolto anche Masha e Orso con l'HT.. le mie orecchie sono sempre le stesse e quindi mi piace ascoltare sempre bene.. forse una soundbar non ha la qualità di un vero impianto HT e quindi cambia poco ma con un HT decente si nota sempre la differenza

acerbo
05-12-2022, 16:01
si, accendo sempre l'HT perchè io ho il volume sul mio pre.. e dopo le 21 posso abbassarlo in modo da non dare fastidio visto che di norma io la tv la guardo dalle 22 in poi visto che prima lavoro e ceno..
e nessuno si è mai lamentato
il ritardo lo imposto per ogni singolo canale dal pre e non dalla tv.. la mia tv deve fare la tv.. mostrare l'immagine, l'HT fa l'audio..

e sia che stia guardando un film netflix che un documentario su sky ascolto l'audio come si deve.. la voce dal canale centrale è ben diverso dalla voce emessa dalla tv.. sono abituato bene e mi piace continuare ad ascoltare bene..

non so perchè tu hai diversi parametri a seconda di quello che guardi.. le tue orecchie cambiano ?

confermo come dice Pernove.. io premo on e si accende tutta la catena da sola e per me l'audio della tv puo' stare in stabilimento visto che se sta funzionando è solo perchè qualcuno ha staccato la spina al pre..

ascolto anche Masha e Orso con l'HT.. le mie orecchie sono sempre le stesse e quindi mi piace ascoltare sempre bene.. forse una soundbar non ha la qualità di un vero impianto HT e quindi cambia poco ma con un HT decente si nota sempre la differenza

No no figurati chiedevo per curiosità, io ho l'orecchio esigente solo quando ascolto la musica sul mio impianto, per i film e la tv in genere mi accontento davvero di poco, mentre sono molto esigente sulle immagini come credo si sia capito dai messaggi :asd:

Notturnia
05-12-2022, 20:33
No no figurati chiedevo per curiosità, io ho l'orecchio esigente solo quando ascolto la musica sul mio impianto, per i film e la tv in genere mi accontento davvero di poco, mentre sono molto esigente sulle immagini come credo si sia capito dai messaggi :asd:

si era capito si era capito :D

anche io sono esigente ma in tutto il comparto visto che ho poco tempo libero quel poco mi piace sia piacevole.
qualche anno fa ho potuto coniugare le mie passioni e l'impianto per la musica è cresciuto per comprendere l'HT e così le casse principali le posso usare anche per la tv.

non riuscirei più ad ascoltare la tv senza il canale centrale dell'impianto HT.. sono troppo abituato alla sua timbrica e quando sento la tv altrove mi manca sentire la voce piena .
ovvio che un impianto HT da il meglio con supporti di qualità e quando posso mi guardo un BD-4k in inglese (tracce master HD in italiano credo si contino sulle dita di una mano.. sogno ancora il signore degli anelli in 4k con un audio degno di tale nome..)

ma la differenza che c'è fra audio della tv e audio di un impianto è troppo elevata per lasciarlo spento..

quando poi si puo' ascoltare qualcosa di bello non disdegno di sentire la musica.. ammetto poi che ormai anche la musica la sento in 2.1 e non più in stereo.. starò invecchiando :D

stefanotar
13-12-2022, 16:50
comunque da possessore di un plasma kuro serie 9 da 60" concordo in pieno con quanto detto da Acerbo e cioè che gli oled lg soffrono ancora troppo di black crushing rendendo le scene molto scure poco dettagliate rispetto al mio pioneer. Pertanto sui contenuti 1080p ( ancora diffusissimi) non c'è proprio partita tra plasma pioneer e oled LG. Solo gli oled Panasonic si comportano meglio.

Notturnia
13-12-2022, 18:05
comunque da possessore di un plasma kuro serie 9 da 60" concordo in pieno con quanto detto da Acerbo e cioè che gli oled lg soffrono ancora troppo di black crushing rendendo le scene molto scure poco dettagliate rispetto al mio pioneer. Pertanto sui contenuti 1080p ( ancora diffusissimi) non c'è proprio partita tra plasma pioneer e oled LG. Solo gli oled Panasonic si comportano meglio.

il mio plasma panasonic, preso al posto del tuo kuro purtroppo soffre di burn.in .. e quindi è stato via via sostituito con degli OLED..

prenderei ancora Plasma se ne facessero uno oggi e 4K .. tienti stretto il tuo Kuro.. confermo che LG ha neri molto scuri e che tarare il dettaglio sulle ombre per vedere bene tutto non è facile in FHD.. meglio in 4K