PDA

View Full Version : Intel 12600 k non regge XMP Profile Ram?


Daniel Sun
01-11-2022, 07:46
Ciao a tutti, ho da poco assemblato un PC
CPU:i5 12600k
Mobo: B660 Gigabyte Gaming X DDR4 (aggiornata all'ultima versione dispobibile sull App center Gigabyte)
Ram: Corsair Vengeance LPX 2x16 (3600Mhz)
Sist. Op : Windows 11 Pro

Se lascio impostazioni default con RAM a 2130 il pc va bene, ma se provo ad abilitare il PROFILE 1 XMP a 3600 e dò l'ok al BIOS , lo schermo resta nero e il PC non si avvia, devo resettare manualmente.
Tuttavia se riavvio il pc pare abbia accettato questa impostazione XMP ma a quel punto se faccio il MEM86 test ho molti errori. Mentre se faccio lo stesso test senza XMP ho zero errori.
Qual è il problema? sono le RAM? Il memory controller CPU? scheda madre?
P.S le temperature del processore sono ottime e il pc passa tutti i test OCCT

Sberla101
01-11-2022, 08:25
Ora da lavoro non riesco a controllare le specifiche o che ram sono supportate dalla tua MoBo, ma hai provato a vedere se c'è qualche aggiornamento bios da fare o se c'è una lista di ram supportate? sempre che sia quello il problema...

Daniel Sun
01-11-2022, 10:18
Ora da lavoro non riesco a controllare le specifiche o che ram sono supportate dalla tua MoBo, ma hai provato a vedere se c'è qualche aggiornamento bios da fare o se c'è una lista di ram supportate? sempre che sia quello il problema...

in effetti ci sarebbe un nuovo aggiornamento Bios (f20a) ma è quello per la compatibilità intel 13, non vorrei poi , avendo intel 12, possa evere problemi, in effetti tra le features di quest'ultimo update c'è un (improved DDR compatibility)...quindi aggiorno?

Daniel Sun
01-11-2022, 11:28
niente, aggiornato bios all'ultimissima versione, andato tutto ok, quindi provo a rimettere questo benedetto xmp profile a 3600 , applica ed esci...schermo nero...spengo manualmente e al riavvio mi dice "boot failure" applica default setting e riavvia, e mi ritrovo punto e a capo...PC funziona ma le memorie devono stare a 2100mhz quando dovrebbero andare a 3600mhz

reda
01-11-2022, 20:19
Possiedo un altra mobo gigabyte,avevo un problema simile,ho risolto spostando i banchi nello slot a2-b2,era indicato sul sito gigabyte e ha funzionato,prova.
Dal sito gigabyte:
2 DIMM: Supports one pair of modules inserted into the same color slots as one pair of Dual-channel memory configuration. Install the modules into DDR4_A2, DDR4_B2 for better compatibility

Daniel Sun
01-11-2022, 20:26
Possiedo un altra mobo gigabyte,avevo un problema simile,ho risolto spostando i banchi nello slot a2-b2,era indicato sul sito gigabyte e ha funzionato,prova.
Dal sito gigabyte:
2 DIMM: Supports one pair of modules inserted into the same color slots as one pair of Dual-channel memory configuration. Install the modules into DDR4_A2, DDR4_B2 for better compatibility

ovviamente le RAM sono gia posizionate in A2, B2, grazie per il tuo interessamento

macchiaiolo
01-11-2022, 21:19
Vedi se quando attivi il profilo xmp aumenta anche la tensione della RAM tipo da 1,2 a 1,4

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk

Daniel Sun
01-11-2022, 22:37
Vedi se quando attivi il profilo xmp aumenta anche la tensione della RAM tipo da 1,2 a 1,4

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
si, mi pare che il profile 1 xmp aumentasse anche la tensione a 1,4

Daniel Sun
02-11-2022, 08:29
Vedi se quando attivi il profilo xmp aumenta anche la tensione della RAM tipo da 1,2 a 1,4

Inviato dal mio M2012K11AG utilizzando Tapatalk
ho visto ora meglio, l' XMP profile setta a 1.35 non a 1.4

teox85
02-11-2022, 09:10
Ciao, il problema non è il 12600k ma la b660, come tutte le b660 ha il vccsa bloccato a 0.92v, è già tanto se ti tiene i 3200mhz.
Puoi aumentare il voltaggio delle ram quanto vuoi, ma se il system agent ha il voltaggio bloccato al minimo le ram non salgono oltre i 3200mhz.
Non c'è soluzione al tuo problema, prova a settarle a 3200mhz e abbassa i timings.

Daniel Sun
02-11-2022, 13:31
Ciao, il problema non è il 12600k ma la b660, come tutte le b660 ha il vccsa bloccato a 0.92v, è già tanto se ti tiene i 3200mhz.
Puoi aumentare il voltaggio delle ram quanto vuoi, ma se il system agent ha il voltaggio bloccato al minimo le ram non salgono oltre i 3200mhz.
Non c'è soluzione al tuo problema, prova a settarle a 3200mhz e abbassa i timings.
Io per il momento ho ordinato le
Kingston FURY Beast 32GB (2x16GB) 3200MHz DDR4 (KF432C16BB1K2/32) che in xmp vanno "solo" a 3200mhz, appena arrivano, faccio il cambio e vediamo se mi regge almeno i 3200mhz, non sono capace a smanettare con tensioni e settaggi specifici, grazie per la tua risposta

Pozhar
02-11-2022, 13:47
Quoto completamente teox85.
È proprio quello il problema. E quindi è inutile sbatterci la testa, perché non risolverai mai. O meglio, con ram superiori ai 3200, bisogna settarle in manuale per cercare però sempre di farla andare a 3200. Quindi se vuoi che ti vanno in automatico impostando solo l'xmp, allora devi prendere delle ram native da 3200.

Daniel Sun
02-11-2022, 14:10
Quoto completamente teox85.
È proprio quello il problema. E quindi è inutile sbatterci la testa, perché non risolverai mai. O meglio, con ram superiori ai 3200, bisogna settarle in manuale per cercare però sempre di farla andare a 3200. Quindi se vuoi che ti vanno in automatico impostando solo l'xmp, allora devi prendere delle ram native da 3200.

si, è quello che ho fatto, inoltre queste Kingstone Fury (ke in xmp vanno a 3200mhz) sono presenti nella lista compatibilità, spero vivamente di risolvere perchè il PC con un i5 12600 k e windows 11 va una meraviglia, grazie anche a te per la risposta

Pozhar
02-11-2022, 14:21
Si infatti avevo visto che hai acquistato le fury etc...
Bene cmq e sono fiducioso che risolverai sicuramente

teox85
03-11-2022, 06:29
Io per il momento ho ordinato le
Kingston FURY Beast 32GB (2x16GB) 3200MHz DDR4 (KF432C16BB1K2/32) che in xmp vanno "solo" a 3200mhz, appena arrivano, faccio il cambio e vediamo se mi regge almeno i 3200mhz, non sono capace a smanettare con tensioni e settaggi specifici, grazie per la tua risposta

Dovrebbe andare tutto liscio con quelle, facci sapere, ciao

Daniel Sun
10-11-2022, 16:13
Arrivate le nuove RAM della Kingston Kingston FURY Beast 32GB (2x16GB) 3200MHz DDR4 (KF432C16BB1K2/32) e presenti nella compatibility list della Mobo "Gigabyte B660 gaming DDR4", le installo, avvio il bios e questa volta mi da 2 profili XMP il primo a 3200mhz e il secondo a 3000mhz, imposto il secondo (più conservativo) e voilà, stesso problema , ESCI e SALVA IMPOSTAZIONI e poi, schermo nero...il PC non si avvia, devo spegnere manualmente e al riavvio mi dice "boot failure load default settings" e così il PC funziona...mi dite che devo fare? cambio scheda madre? ricordo che ho un alimentatore DeepCool da 750W gold e che ha superato tutti gli stress test con OCCT) (qualora qualcuno pensasse sia un problema di alimentazione)

Pozhar
10-11-2022, 16:21
Per prima cosa, impostale con il profilo certificate. Quindi 3200.
Per il resto fai pure un clear cmos.

Daniel Sun
10-11-2022, 17:22
Per prima cosa, impostale con il profilo certificate. Quindi 3200.
Per il resto fai pure un clear cmos.

provate anche a 3200, niente, anche li crash...cosa sarebbe un cmos?

Pozhar
10-11-2022, 17:23
reset del bios.

Daniel Sun
10-11-2022, 17:35
reset del bios.

ho provato praticamente 4 versioni del bios, da quella di partenza, poi la successiva, dopo quella che aggiungeva supporto intel 13 e 2 giorni fa una successiva versione...Davvero credi che resettando il bios possa risolvere?

Pozhar
10-11-2022, 17:42
Non è detto che risolvi. Ma sicuramente può aiutare. Specie nel tuo caso. ovvero cambio di ram e modifica di vari settaggi.
Quindi la prima cosa da fare è: reset bios e poi impostare le ram con i profili originali di fabbrica. se nemmeno così si risolve, allora si passa oltre.
E usare bios definitvi e non beta. giusto per specificarlo, non sapendo cosa stai usando ora.

Daniel Sun
10-11-2022, 23:41
Non è detto che risolvi. Ma sicuramente può aiutare. Specie nel tuo caso. ovvero cambio di ram e modifica di vari settaggi.
Quindi la prima cosa da fare è: reset bios e poi impostare le ram con i profili originali di fabbrica. se nemmeno così si risolve, allora si passa oltre.
E usare bios definitvi e non beta. giusto per specificarlo, non sapendo cosa stai usando ora.

Sono titubante perchè non vorrei che dopo il reset bios 1) devo smanettare manualmente con gli infiniti settaggi delle RAM ( e io non sono capace) 2) possa avere problemi con windows all'avvio e tutte i programmi e relativi updates installati...se mi dici che non avrò problemi in tal senso allora domani spengo il pc , stacco alimentazione e rimuovo quella batteria per qualche secondo

P.S ora sto usando l'ultimo bios update "F20"

Pozhar
11-11-2022, 07:43
Il reset del bios non elimina voci, ma riporta le impostazioni allo stato di default
Quindi le ritroverai ancora le varie impostazioni xmp etc...
Inoltre quando uno ogni volta aggiorna il bios, è sempre consigliabile fare un reset
Cmq nel tuo caso visto che il pc si avvia etc... Può andare bene anche un reset semplice da fare stesso all'interno del bios.

Daniel Sun
11-11-2022, 10:26
Il reset del bios non elimina voci, ma riporta le impostazioni allo stato di default
Quindi le ritroverai ancora le varie impostazioni xmp etc...
Inoltre quando uno ogni volta aggiorna il bios, è sempre consigliabile fare un reset
Cmq nel tuo caso visto che il pc si avvia etc... Può andare bene anche un reset semplice da fare stesso all'interno del bios.

quindi spengo , scollego alimentazione dall'alimentatore e stacco la batteria rotonda?

Pozhar
11-11-2022, 10:34
Io andrei per step.
Quindi volendo senza fare subito il clear cmos definitivo.
-Entra nel bios e riporta le impostazioni a default.
-Inserisci i profili delle ram
-salva ed esci

Daniel Sun
11-11-2022, 10:42
Io andrei per step.
Quindi volendo senza fare subito il clear cmos definitivo.
-Entra nel bios e riporta le impostazioni a default.
-Inserisci i profili delle ram
-salva ed esci

sta già tutto a settaggi default, ogni volta che tentavo di abilitare l'XMP e uscivo dal bios lo schermo restava nero e Windows non si avvia, quindi al riavvio manuale e forzato mi dice che in automatico ha rimesso tutto a default e a quel punto do l'ok e windows parte tranquillamente. Una domanda, ma nel caso dovessi cambiare mother board, mi sapresti dire un modello che mi supporti tranquillamente le ram a 3200mhz in xmp? a quanto pare le b660 non vanno d'accordo con questa impostazione

Pozhar
11-11-2022, 10:51
Mah... cmq strano il tuo problema. Potevo capire all'inizio con quell'altre ram. Ed infatti li effettivamente è proprio una questione tecnica e ci stà.
Ora invece ti doveva funzionare tutto tranquillamente. Oltretutto le ram che hai preso ora sono pure nela lista qvl. Per cui teroicamente avresti dovuto eliminare ogni possibile causa d'incompatibilità/malfunzionamento.

Per il resto ho usato mobo b660 con ram 3200 e nessun problema.

Daniel Sun
11-11-2022, 11:34
Mah... cmq strano il tuo problema. Potevo capire all'inizio con quell'altre ram. Ed infatti li effettivamente è proprio una questione tecnica e ci stà.
Ora invece ti doveva funzionare tutto tranquillamente. Oltretutto le ram che hai preso ora sono pure nela lista qvl. Per cui teroicamente avresti dovuto eliminare ogni possibile causa d'incompatibilità/malfunzionamento.

Per il resto ho usato mobo b660 con ram 3200 e nessun problema.

eh lo so, io non sono certo uno smanettone, ma ho sempre risolto problemi e grattacapi PC, ma a sto giro davvero non ne riesco a venire a capo...Mi sono fatto una cultura girando forum internazionali (per fortuna parlo inglese) e non sono l'unico ad aver avuto questo problema, ma bene o male leggendo gli altri casi c'era sempre una soluzione ( a volte ram messe negli slot sbagliati , altre volte specifiche del sistema che in effetti non supportavano tale clock...). Ma nel mio caso, cacchio ho un i5 12600k che è abbastanza recente, un alimentatore deep cool 750w gold che mi fa superare tutti gli stress test OCCT, le temperature sono ottime, il processore supera tutti i test, gioco a Cyberpunk 2077 per ore senza problemi...tutto perfetto basta che non abilito quel cazzo di XMP

Pozhar
11-11-2022, 19:09
Ma guarda, mi dispiace per la tua situazione, ma a questo punto non saprei veramente che dirti.
Anche perché nel tuo caso si tratta di una cosa banale. Non stiamo parlando di un problema particolare.
Anzi non dovrebbe nemmeno esistere un problema nella tua situazione. Hai Ram compatibili> settare il profilo xmp e stop, fine. Questo è tutto.
Per cui se ritieni opportuno e dopo ulteriori test che il problema sia la mobo, allora cambiala.
Ma sia ben chiaro che non devi andare per forza su una z690/790. Se è pur vero che hai una cpu k e quindi una mobo con chipset Z, sia più indicata per tutta una serie di ragioni, ma non è necessario sempre e cmq in ogni situazione. Specie se non si hanno esigenze particolari.
Io come ti ho detto, in questo periodo, mi capita di usare spesso delle b660 accoppiate sia a cpu lisce che k, e usando ram da 3200, non ci sono problemi.

Ifrit_90
11-11-2022, 20:00
Ho seguito un po' la problematica e secondo me potresti resettare il BIOS e provare ad inserire le ram Kingston Fury. Magari è rimasta salvata ancora qualche impostazione delle vecchie ram e il reset CMOS potrebbe risolvere il problema

Daniel Sun
11-11-2022, 20:05
Ok, allora mi tocca scollegare la batteria...ma ci sono rischi? poi windows 11 parte tranquillo?

Pozhar
11-11-2022, 20:58
Generalmente è una procedura sicura che non comporta nessun rischio. Salvo qualche rarissimo caso eccezionale, ma per la maggior parte perché è dovuta ad una mossa sbagliata dell'utente. Magari nel farla uno rompe qualcosa etc..

Per il resto, per resettare il bios via hardware, consiglierei di non farla solo togliendo la batteria.
perché mi è capitato su certe schede madri che togliendo solo la batteria, influiva solo sulla data e l'orario ma poi le impostazioni rimanevano ancora in memoria.

quindi ti consiglio di procedere con la procedura completa che solitamente consiste di spostare un ponticello (jumper) o in alternativa premere un'apposito tasto, se la scheda madre dispone di questa funzione. Controlla quindi il manuale.

Per quanto riguarda l'eventuali problemi di avvio del sistema operativo, anche qui non ce ne sono.

Capitavano in passato su vecchie generazioni in particolare quando come impostazione predefinita sul controller sata era impostata la modalità IDE, al posto di AHCI.
E nel caso in cui si installava un SSD che era consigliato farlo funzionare su AHCI, si modificava questa opzione. E quindi quando si faceva il reset del bios, appena accendevi il PC, prima di arrivare al sistema operativo, si entrava subito nel bios e si rimetteva l'apposita opzione altrimenti non arrivavi al sistema operativo e si presentavano errori etc.

Poi salvo se hai fatto tu qualche modifica al boot o cose così, non ci sono problemi.
il sistema si avvia normalmente.
anche se io comunque ti consiglio appena subito dopo fatto il reset hardware, una volta che hai finito, chiuso il Case e tutto, all'accensione del PC, di entrare subito nel bios e anche da lì riportare i valore default. poi imposti le ram, salva ed esci

Daniel Sun
11-11-2022, 21:08
Generalmente è una procedura sicura che non comporta nessun rischio. Salvo qualche rarissimo caso eccezionale, ma per la maggior parte perché è dovuta ad una mossa sbagliata dell'utente. Magari nel farla uno rompe qualcosa etc..

Per il resto, per resettare il bios via hardware, consiglierei di non farla solo togliendo la batteria.
perché mi è capitato su certe schede madri che togliendo solo la batteria, influiva solo sulla data e l'orario ma poi le impostazioni rimanevano ancora in memoria.

quindi ti consiglio di procedere con la procedura completa che solitamente consiste di spostare un ponticello (jumper) o in alternativa premere un'apposito tasto, se la scheda madre dispone di questa funzione. Controlla quindi il manuale.

Per quanto riguarda l'eventuali problemi di avvio del sistema operativo, anche qui non ce ne sono.

Capitavano in passato su vecchie generazioni in particolare quando come impostazione predefinita sul controller sata era impostata la modalità IDE, al posto di AHCI.
E nel caso in cui si installava un SSD che era consigliato farlo funzionare su AHCI, si modificava questa opzione. E quindi quando si faceva il reset del bios, appena accendevi il PC, prima di arrivare al sistema operativo, si entrava subito nel bios e si rimetteva l'apposita opzione altrimenti non arrivavi al sistema operativo e si presentavano errori etc.

Poi salvo se hai fatto tu qualche modifica al boot o cose così, non ci sono problemi.
il sistema si avvia normalmente.
anche se io comunque ti consiglio appena subito dopo fatto il reset hardware, una volta che hai finito, chiuso il Case e tutto, all'accensione del PC, di entrare subito nel bios e anche da lì riportare i valore default. poi imposti le ram, salva ed esci

Il reset ha avuto successo, mi è proprio uscito scritto dal bios, ho usato il sistema della rimozione batteria, ma ahime, ancora una volta, se abilito l XMP profile 1 (3200mhz) schermo nero e amen, devo tenere premuto il tasto accensione per farlo spegnere, al riavvio mi dice boot failure e ripristina default settings...Mi sa che è tempo di cambiare scheda madre , ho tempo fino al 24 novembre (diritto di recesso) avete consigli sul modello?

Pozhar
11-11-2022, 21:12
Ok, peccato...
Eh allora che dici vuoi andare su un modello z690? ovviamente sempre rimanendo più o meno nel prezzo di quanto costa quella tua attuale senza prendere quindi super modelli etc..
Almeno in questo caso tagli la testa al toro e prendendo una con chipset Z, sfrutti tutte le funzioni che offre

Edit: ho dato un po' un'occhiata alle schede. e più o meno mettendo circa 30/40€ di differenza rispetto alla tua che se non sbaglio costa intorno ai 180€, potresti prendere l'ASUS PRIME Z690-P

Daniel Sun
11-11-2022, 21:30
Ok, peccato...
Eh allora che dici vuoi andare su un modello z690/790? ovviamente sempre rimanendo più o meno nel prezzo di quanto costa quella tua attuale senza prendere quindi super modelli etc..
Almeno in questo caso tagli la testa al toro e prendendo una con chipset Z, sfrutti tutte le funzioni che offre
beh si vorrei restare nel range delle 240/250 euro non oltre, ma che almeno posso sfruttare questi 3200mhz delle Ram e magari fare un leggerissimo OC della CPU se possibile...Inoltre sarebbe bello trovare qualcosa che vende Amazon direttamente magari con prime, non esiste che mi affidi ancora a venditori terzi affiliati Amazon che per spedire un prodotto ci mettono 10 giorni

Pozhar
11-11-2022, 21:37
Attualmente in quella fascia di prezzo come prime c'è la Gigabyte.Z690 Gaming x
credo che in questo momento a quel prezzo (238,58€) e venduta da amz sia la migliore che si possa trovare.

Daniel Sun
11-11-2022, 21:40
Attualmente in quella fascia di prezzo come prime c'è la Gigabyte.Z690 Gaming x
credo che in questo momento a quel prezzo (238,58€) e venduta da amz sia la migliore che si possa trovare.
Si l'avevo adocchiata anche io, resta il dubbio sulle ram che ho adesso ,
Kingston FURY Beast 32GB (2x16GB) 3200MHz DDR4 (KF432C16BB1K2/32)...vanno bene per questa motherboard?

Pozhar
11-11-2022, 21:42
E che cacchio se non vanno bene ora, allora siamo all'assurdo. cpu k, mobo z690. le 3200 se la mangia che diamine.

Daniel Sun
11-11-2022, 21:50
E che cacchio se non vanno bene ora, allora siamo all'assurdo. cpu k, mobo z690. le 3200 se la mangia che diamine.

eh speriamo, io ormai sono decisamente abbattuto, continuo a chiedermi se possa essere il processore , o cheneso' l'alimentatore (
DeepCool DQ750ST 750W gold) , se magari ho danneggiato qualcosa montando il frame sul socket (ma di certo non l'ho stretto troppo)...però ora non ho scelta, mi tocca rismontare tutto , reimpacchettare la mobo e amen...A proposito con windows 11 posso mantenere il seriale attuale e riprenderlo sul "nuovo" sistema?

Pozhar
11-11-2022, 21:57
Non credo che sia un problema di cpu, alimentatore o altro. Anche perché tolto stò fatto del settaggio delle ram, mi pare di capire che il pc ti funziona bene.
per cui la vedo piú come un ''rigetto'' della mobo.

Per quanto riguarda il seriale di windows 11, ti rimando alla pagina di supporto ufficiale Microsoft. Perché ci sono degli aspetti da tenere in considerazine e non sapendo di preciso la tua situazione, vorrei evitare di dirti cavolate.

https://support.microsoft.com/it-it/windows/riattivazione-di-windows-dopo-una-modifica-dell-hardware-2c0e962a-f04c-145b-6ead-fb3fc72b6665

Daniel Sun
11-11-2022, 21:59
Non credo che sia un problema di cpu, alimentatore o altro. Anche perché tolto stò fatto del settaggio delle ram, mi pare di capire che il pc ti funziona bene.
per cui la vedo piú come un ''rigetto'' della mobo.

Per quanto riguarda il seriale di windows 11, ti rimando alla pagina di supporto ufficiale Microsoft. Perché ci sono degli aspetti da tenere in considerazine e non sapendo di preciso la tua situazione, vorrei evitare di dirti cavolate.

https://support.microsoft.com/it-it/windows/riattivazione-di-windows-dopo-una-modifica-dell-hardware-2c0e962a-f04c-145b-6ead-fb3fc72b6665

grazie 1000 ancora ognuno ha cercato di supportarmi, vi aggiornerò al più presto

Pozhar
11-11-2022, 22:00
Ti auguro di risolvere quanto prima e di goderti finalmente il PC
Ciao, ci aggiorniamo :)

Daniel Sun
12-11-2022, 10:05
Ti auguro di risolvere quanto prima e di goderti finalmente il PC
Ciao, ci aggiorniamo :)

Solo un'ultima domanda, ho avviato la pratica di reso della scheda madre e sto vedendo per l'acquisto di una nuova, su amazon prime c'è una "Gigabyte Baseboard Z690 Gaming x 1700 ATX 4xdddr4" c'è quella parola "baseboard" che mi fa riflettere, non è presente sul sito ufficiale, che modello è esattamente? Sul sito della Gigabyte ho la dicitura semplice "Z690 Gaming x ddr4 (o ddr5), ma questo "baseboard" mi risulta strano...

Pozhar
12-11-2022, 10:15
Non ti preoccupare la scheda è quella. Sono traduzioni fatte male. Capita sempre più spesso su amz.. Presi un articolo di casalinghi giorni fa e non lo trovavo nella ricerca perché il titolo era scritto mezzo tedesco, spagnolo e italiano

Daniel Sun
12-11-2022, 10:23
Non ti preoccupare la scheda è quella. Sono traduzioni fatte male. Capita sempre più spesso su amz.. Presi un articolo di casalinghi giorni fa e non lo trovavo nella ricerca perché il titolo era scritto mezzo tedesco, spagnolo e italiano

si si, ma il fatto è che se vado sulla lista del venditore attraverso amazon la segnala come prodotto diverso da una "gaming x z690 normale" la quale costa di più, inoltre non si capisce che versione è (1.0 o 1.1), che ne dici di questa in alternativa "Msi Pro Z690-A Ddr4 Scheda Madre Atx" sempre su prime ma da Amazon UK

Pozhar
12-11-2022, 10:27
Non ti impressionare se vedi che lo stesso modello è presente in più inserzioni.
È normale. L'importante è controllare il codice. E in questo caso, corrisponde

Daniel Sun
12-11-2022, 10:32
Non ti impressionare se vedi che lo stesso modello è presente in più inserzioni.
È normale. L'importante è controllare il codice. E in questo caso, corrisponde

ok quindi quella è una gamig x z690 a tutti gli effetti e senti, tra questa e la MSI che ho lincato quale consigli?

Pozhar
12-11-2022, 10:36
Si, è quella. Tra le due meglio la Gigabyte. Ha più fasi, vrm e pcb migliore etc...

Daniel Sun
12-11-2022, 10:36
Si, è quella. Tra le due meglio la Gigabyte. Ha più fasi, pcb migliore etc...

ok, allora prendo la gigabyte, grazie ancora e perdona le 1000 domande

Pozhar
12-11-2022, 10:38
Figurati, è normale e ti capisco.

Daniel Sun
15-11-2022, 14:49
Figurati, è normale e ti capisco.

Arrivata la nuova scheda madre Z690 Gigabyte , avviata con le kingstone fury, imposto l'XMP e finalmente parte...problema risolto! ma ho una novità...HO CAPITO QUALE CAZZO ERA IL PROBLEMA!!!
In pratica, avvio il pc, faccio un test OCCT alimentazione (giusto per vedere le temperature e tutto ok..) a un certo punto mi esce il messaggio Windows Sicurezza "abilitare l'integrity memory controller", io vado a leggere "previene attacchi hacker etc"...ok ACCETTO e metto l'impostazione su ON, chiede riavvio, io riavvio e tutto ok. Poi per curiosità torno al bios e disabilito XMP profile, ho detto "per ora le lascio a 2400mhz" l'importante è che io possa usufruire dell'opzione...Ebbene, vado per confermare le modifiche , e di nuovo , anche con la Z690 il bios si freeza in nero...A quel punto faccio la controverifica, disabilito "l'integrity memory controller" torno al BIOS, rimetto XMP e parte, riprovo opzione contraria disabilitandolo e riparte...DUNQUE ho la PROVA che la causa di tutto sto casino era il l'opzione sicurezza "INTEGRITY MEMORY CONTROL"...sono senza parole

Pozhar
15-11-2022, 15:40
Bah, assurdo e onestamente mai capitata sta cosa.
Ed infatti come ti avevo detto, salvo se ci fossero stati problemi alla mobo, ma per il resto le b660 con ram 3200 non ci sono problemi

Daniel Sun
15-11-2022, 19:44
Bah, assurdo e onestamente mai capitata sta cosa.
Ed infatti come ti avevo detto, salvo se ci fossero stati problemi alla mobo, ma per il resto le b660 con ram 3200 non ci sono problemi

Nessuno ne sa nulla perchè è un'opzione presente solo in Windows 11 ed essendo quest'ultimo poco diffuso tutto torna. Ad ora posso dire ufficialmente che, almeno con le Schede Madri Gigabyte, l'opzione di sicurezza "controllo integrità memoria" va in conflitto con modifiche al clock delle RAM in fase di avvio.La soluzione è disattivare questa cosa prima di eventuali modifiche di OC in Bios e poi ripristinarla. Magari in futuro arriverà un update di Windows per rimediare, non lo so. Per me il topic è "solved" e ringrazio ancora tutti.

Pozhar
15-11-2022, 23:08
Si, a questo punto credo che sia proprio quello il motivo. Quantomeno nella tua situazione è stato così.

Buona cosa cmq a saperlo. Può tornare utile per qualcun altro che magari si ritrova con il tuo stesso problema.

Spiace però come sia andata a finire il tutto. Nel senso che ora ti ritrovi molto probabilmente una mobo che per i tuoi usi è sprecata, o cmq non era necessaria. Di sicuro male non fa e non è un acquisto sbagliato. Come detto, si poteva evitare, questo sì. Ma è una bella mobo e per la tua CPU che è un modello K, ci si accosta bene.

E magari ora ti andavano bene anche le ram 3600. Ma poco male per quanto riguarda questo aspetto. Anche perché aldilà di tutto, lo step del cambio con le 3200, gioco forza sei stato costretto a farlo. come abbiamo detto con mobo b660 ci sono delle limitazioni.

holydio
24-11-2022, 19:24
Si, a questo punto credo che sia proprio quello il motivo. Quantomeno nella tua situazione è stato così.

Buona cosa cmq a saperlo. Può tornare utile per qualcun altro che magari si ritrova con il tuo stesso problema.

Spiace però come sia andata a finire il tutto. Nel senso che ora ti ritrovi molto probabilmente una mobo che per i tuoi usi è sprecata, o cmq non era necessaria. Di sicuro male non fa e non è un acquisto sbagliato. Come detto, si poteva evitare, questo sì. Ma è una bella mobo e per la tua CPU che è un modello K, ci si accosta bene.

E magari ora ti andavano bene anche le ram 3600. Ma poco male per quanto riguarda questo aspetto. Anche perché aldilà di tutto, lo step del cambio con le 3200, gioco forza sei stato costretto a farlo. come abbiamo detto con mobo b660 ci sono delle limitazioni.

Mi unisco poichè credo di avere un problema simile. Prima avevo un 12400f e tenevo delle patriot cas14 a 3600 in xmp su asus tuf b660 m d4 senza problemi. Poi passando al 13600kf a parte il primo avvio che sono partite tranuillamente in xmp dove ho giocato ecc dopo che ho spento non sono piu ripartite. Da allora ho provato di tutto, per finire su delle gskill analoghe cas14 3600 compatibili da sito asus e poi ancora su delle kingstone a 5333 cas 20. Impostazione massima che ho tirato fuori 3200mhz.
Supporto asus non sanno che pesci prendere nè sanno darmi spiegazioni dicendo che dovrebbe funzionare. Cosa diamine è successo? Perchè prima funzionava?

So operativo win 11
ram montate 3 e 4 slot messe in xmp e poi manuale downclok a3200 nemeno impostanto 1.7 di vcore prendono 100mhz in più.

moskiz
04-04-2025, 19:02
Arrivata la nuova scheda madre Z690 Gigabyte , avviata con le kingstone fury, imposto l'XMP e finalmente parte...problema risolto! ma ho una novità...HO CAPITO QUALE CAZZO ERA IL PROBLEMA!!!
In pratica, avvio il pc, faccio un test OCCT alimentazione (giusto per vedere le temperature e tutto ok..) a un ce

Confermo di aver risolto il medesimo problema con la stessa procedura su una Gigabyte b760. Grazie per la dritta , stavo per lanciare le ram nel caminetto :D