PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] Sagemcom Fast 5684s


Pagine : [1] 2 3

Bovirus
23-10-2022, 09:06
- Scopo di questo thread

Scopo di questo thread è esclusivamente del modem

Sagemcom Fast 5684s

modem usato nell'offerta FTTH TIM 10Gbit


- Thread dedicato FTTH TIM

Per le problamtiche elgate alla linea, al contratto etc fare riferimento al thread dedicato

Thread FTTH TIM (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2723663)


- Info prodotto

Caratteristiche tecniche e manuali (sito TIM) (https://www.tim.it/assistenza/assistenza-tecnica/guide-manuali/sagemcom-10gb#caratteristiche-tecniche-e-manuali)

Schema configurazione (sito TIM) (https://www.tim.it/assistenza/assistenza-tecnica/guide-manuali/sagemcom-10gb#schema-di-configurazione)

Collegamento ethernet (sito TIM) (https://www.tim.it/assistenza/assistenza-tecnica/guide-manuali/sagemcom-10gb/ethernet)

Collegamento WiFi (sito TIM) (https://www.tim.it/assistenza/assistenza-tecnica/guide-manuali/sagemcom-10gb/wifi)

Gestione rete WiFi (sito TIM) (https://www.tim.it/assistenza/assistenza-tecnica/guide-manuali/sagemcom-10gb/gestione-wifi)

Migliora il segnale WiFi (sito TIM) (https://www.tim.it/assistenza/assistenza-tecnica/configura-rete/faq-segnale-wifi)

Funzioni avanzate - Impostazione password (sito TIM) (https://www.tim.it/assistenza/assistenza-tecnica/guide-manuali/sagemcom-10gb/password)

Funzioni avanzate - Configurazione port mapping (sito TIM) (https://www.tim.it/assistenza/assistenza-tecnica/guide-manuali/sagemcom-10gb/port-mapping)

Funzioni avanzate - Altre funzioni del modem (sito TIM) (https://www.tim.it/assistenza/assistenza-tecnica/guide-manuali/sagemcom-10gb/altre-funzioni)


- Manuali

Guida rapida (sito TIM) (https://www.tim.it/content/dam/flytoco-areapubblica-aemfe/tim_it/pdf/assistenza-tecnica/guide-manuali/tim-sagemcom-10gb/qg-sagemcom-10gb.pdf)


- Porte WAN/LAN/SFP

1 porta SFP
1 porta LAN 10Gbit (identificata come 10G LAN)
4 porte LAN (gialle) max 1Gbit


- Versione firmware più recente

La versione firmware più recente è la versione: AGGHX 1.3.3

Non è disponibile un changelog sulle versioni firmware.


- Info chiavetta 4G con SIM

Modello ZTE MF833UI con SIM estraibile.


- Aggiornamento firmware forzato

Per forzare l'aggiornamento firmware, prima salvare il backup delle impostazioni, quindi effettuiare un reset forzato del modem (premere per circa 30secondi il pulsante reset).

Attendere il completamentod ella procedura e che il mdoem sia nuovamente disponibile.
Accedere all'interfaccia web e verificare la nuova versione del firmware.
Se necessario ricaricare il backup delle impostazioni.


- Porte USB

Grazie a anoadri

Nel modem sono disponibili due porte USB sul lato sinistro (guardando il modem nella parte frontale con i led).

- Uso chiavetta USB con SIM 4GB come linea di backup

Grazie a anoadri

Il modem funziona con la chiavetta USB con SIM 4G abbinata all'offerta.
Collegare la chiavetta USB con SIM 4G ad una delle porte USB del modem.
Se dovesse mancare la linea automaticamente dopo qualche secondo dovrebbe essere disponibile la connessione tramite la SIM 4G.


- Licenza Creative Commons

Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza

Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)

..

Bovirus
23-10-2022, 09:07
- Acquisto nuovo modem/router / Comparazioni modem/router

Le comparazioni tra modem/router diversi dal punto di vista velocità/stabilità aggancio linea e portata/stabilità Wifi non sono oggetto di questo thread in quanto legate a condizioni esclusivamente personali non comparabili con quelli di qualsiasi altro utente.

Per eventuali consigli su un nuovo acquisto di modem/router o comparazioni sulle caratteristiche dei modem esiste un thread dedicato

Consigli/Comparazioni pre-acquisto modem VDSL2 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900)


- Collegamento modem in cascata

Thread dedicato

Collegamento modem in cascata (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950)


- Collegamenti impianto telefonico

Per le info sui collegamenti dell'impianto telefonico esiste un thread dedicato

Impianto telefonico per ADSL/FTTC/FTTH (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2871291)


- ONT (Optical Network Terminal) per fibra ottica FTTH

Per le info sugli ONT (Optical Network Terminal) per fibra ottica FTTH esiste un thread dedicato

ONT (Optical Network Terminal) per fibra ottica FTTH (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46203756)


- Moduli mini SFP per connessioni internet FTTH

Per le info sui moduli mini SFP per connessioni internet FTTH esiste un thread dedicato

Moduli mini SFP per connessioni internet FTTH (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2875295)


- Media converter (collegamento moduli SFP)

Per le info sui media converter (uso moduli SFP con collegamento ethernet) esiste un thread dedicato

Media Converter SFP Ethernet Gigabit (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2875290)


- Modifica DNS

Connessione di Rete -> DNS IPv4


- Uso chiavetta USB con SIM 4G

Grazie a Kicco_lsd

Per un corretto e funzionale uso della chiavetta USB coon SIM 4G collegata al modem,. la chiavetta USB va alimentata con un cavo ad Y collegato ad entrambe le porte USB del modem.

Se si collega la chiavetta USB ad un sola porta USB l'alimentazione per la chiavetta USB non è sufficiente e la chiavetta USB non sarà pienamente operativa.


- Licenza Creative Commons

Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza

Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)

..

JoLong
06-11-2022, 10:59
Provo ad elencare le info che ho e che vedo dal router:

Dal sito TIM:

1 connettore ottico a 10G
2 porte FXS per collegamento telefoni
4 porte Gb-Ethernet
1 porta Ethernet a 10G trasformabile in WAN per scenari Wholesale
2 porte USB una 3.0 (entrambe blu, ma dal sito sembra che una delle due sia 2.0 )
Wi-Fi6 4x4 sia nella frequenza a 2,4 GHz sia a 5 GHz


il pannello del router ha varie configurazioni:
dashboard con dispositivi connessi via LAN e wifi+ospiti, con la potenza ( dBm ) e la banda disponibile ( non proprio esatta )

sezione info del dispositivo:
Hardware version: F5684S_v1
Software version: AGGHX_1.2.0
GUI version: 5.92.3
in aggiunta al wifi,gpon e telefono.

Sezione LAN/DHCP:
Possibile impostare l'IP locale del router, range dhcp e IP reservation, e vedere i lease attivi.
NON si possono cambiare i DNS.

Per l'IPv6 c'è un solo toggle on/off.

Impostazioni PublicLAN, DynDNS, Mymedia per condivisione chiavette usb, sia dlna che file sharing.
Sezione manutenzione per reset e salvataggio/caricamento configurazioni.

Sezione parental control per l'impostazione di accesso alla rete via IP con orari + URL filter
Port forwarding con UPnP/manuali
Port triggering, firewall, DMZ e cambio password utente.
NON si puo' modificare l'username di default ( admin )

Info su WAN, modem 4G, GPON e scelta ingresso wan.


In wifi performa bene, superando il gigabit ed è provvisto di band steering, easymesh, WPS, MAC filter, wifi scheduling e selezione manuale del canale e dei 20-40-80-160Mhz

flaur
06-11-2022, 15:56
Provo ad elencare le info che ho e che vedo dal router:

Dal sito TIM:

1 connettore ottico a 10G
2 porte FXS per collegamento telefoni
4 porte Gb-Ethernet
1 porta Ethernet a 10G trasformabile in WAN per scenari Wholesale
2 porte USB una 3.0 (entrambe blu, ma dal sito sembra che una delle due sia 2.0 )
Wi-Fi6 4x4 sia nella frequenza a 2,4 GHz sia a 5 GHz


il pannello del router ha varie configurazioni:
dashboard con dispositivi connessi via LAN e wifi+ospiti, con la potenza ( dBm ) e la banda disponibile ( non proprio esatta )

sezione info del dispositivo:
Hardware version: F5684S_v1
Software version: AGGHX_1.2.0
GUI version: 5.92.3
in aggiunta al wifi,gpon e telefono.

Sezione LAN/DHCP:
Possibile impostare l'IP locale del router, range dhcp e IP reservation, e vedere i lease attivi.
NON si possono cambiare i DNS.

Per l'IPv6 c'è un solo toggle on/off.

Impostazioni PublicLAN, DynDNS, Mymedia per condivisione chiavette usb, sia dlna che file sharing.
Sezione manutenzione per reset e salvataggio/caricamento configurazioni.

Sezione parental control per l'impostazione di accesso alla rete via IP con orari + URL filter
Port forwarding con UPnP/manuali
Port triggering, firewall, DMZ e cambio password utente.
NON si puo' modificare l'username di default ( admin )

Info su WAN, modem 4G, GPON e scelta ingresso wan.


In wifi performa bene, superando il gigabit ed è provvisto di band steering, easymesh, WPS, MAC filter, wifi scheduling e selezione manuale del canale e dei 20-40-80-160Mhz

Ciao, potresti postare delle foto del router? Soprattutto lato porte? Grazie.

JoLong
06-11-2022, 17:29
Ciao, potresti postare delle foto del router? Soprattutto lato porte? Grazie.

https://imgur.com/a/MYPMX1m

stratoboom
07-11-2022, 10:53
Ciao a tutti,


ho attivato da 10 giorni la promozione tim fibra power e mi hanno consegnato questo nuovo modem.

Ho circa 8,5 in DL e 1,5 in UL.

Almeno una volta al giorno il wifi si spegne e devo riavviare il router, oppure si impalla tutto e devo riavviare dalla spina.



E' il mio che ha problemi o sono tutti bachi sw?



Grazie

diegof
07-11-2022, 14:33
é possibile agganciare un telefono DECT? Nelle specifiche non è indicato

stratoboom
07-11-2022, 16:08
dalle istruzioni e dall'interfaccia web no.

Lellone48
10-11-2022, 08:51
Almeno una volta al giorno il wifi si spegne e devo riavviare il router, oppure si impalla tutto e devo riavviare dalla spina.
E' il mio che ha problemi o sono tutti bachi sw?


Qui non è capitato mai (ancora).

Manu272906
11-11-2022, 17:15
Almeno una volta al giorno il wifi si spegne e devo riavviare il router, oppure si impalla tutto e devo riavviare dalla spina?

Grazie

Ciao, ho avuto gli stessi identici problemi, provato a risolvere per qualche giorno, continuava a succedere. WiFi che si spegneva da solo, e andava riavviato il modem per farlo tornare a funzionare correttamente, inoltre ad ogni riavvio del modem l'impostazione per ottenere i DNS automaticamente si disattivava dopo un po' portando alla mancata connessione degli apparecchi collegati senza impostazione DNS manuale.

Dopo un po' di bestemmie ho provato a fare un ripristino del modem alle impostazioni di fabbrica e ho reimpostato tutto.

L'ho fatto ormai più di due settimane fa e non ho più avuto alcun problema. :)

Bovirus
11-11-2022, 19:33
@ibachrome

Vantaggi e svantaggi rispetto a cosa?

Massimo87
14-11-2022, 10:11
qualche info in più sulla chiavetta 4G?
ha sim estraibile oppure no? di che marca è?

grazie :)

Lellone48
14-11-2022, 10:20
qualche info in più sulla chiavetta 4G?
ha sim estraibile oppure no? di che marca è?


MF833UI della ZTE con SIM estraibile.

Massimo87
14-11-2022, 10:21
MF833UI della ZTE con SIM estraibile.

provato a mettere la SIM su un'altro dispositivo? si registra in rete?

stratoboom
21-11-2022, 08:40
Ciao, ho avuto gli stessi identici problemi, provato a risolvere per qualche giorno, continuava a succedere. WiFi che si spegneva da solo, e andava riavviato il modem per farlo tornare a funzionare correttamente, inoltre ad ogni riavvio del modem l'impostazione per ottenere i DNS automaticamente si disattivava dopo un po' portando alla mancata connessione degli apparecchi collegati senza impostazione DNS manuale.

Dopo un po' di bestemmie ho provato a fare un ripristino del modem alle impostazioni di fabbrica e ho reimpostato tutto.

L'ho fatto ormai più di due settimane fa e non ho più avuto alcun problema. :)

ho fatto anche io il ripristino ma dopo 2 gg di nuovo come prima.
Ho circa 40 device collegati n wifi, temo che il sw non sia all'altezza.
Il punto è che ora non esiste un modem free da acquistare, giusto?
Potrei mettere in cascata il vecchio 7590 per il wifi ma pagare tim per un model balocco.....

Lellone48
21-11-2022, 09:22
Prova a separare il 2,4 dal 5 GHz nominando la 5 con un altro nome e disabilitando il band steering.
Nel TAB "avanzate" prova a mettere:
larghezza di banda a 160 MHz
e riavvia
https://imgur.com/a/jn5gIHk

Manu272906
21-11-2022, 15:03
ho fatto anche io il ripristino ma dopo 2 gg di nuovo come prima.
Ho circa 40 device collegati n wifi, temo che il sw non sia all'altezza.
Il punto è che ora non esiste un modem free da acquistare, giusto?
Potrei mettere in cascata il vecchio 7590 per il wifi ma pagare tim per un model balocco.....

Dopo circa un mese ieri mi è successo di nuovo, WiFi disabilitato senza preavviso. Ho cambiato qualche altra impostazione e ho spento un secondo router che tenevo collegato per alcuni dispositivi che non avevo ancora avuto modo di impostare sul WiFi nuovo.

Spero di risolvere ma c'è sicuramente qualche problema lato software, non è accettabile che sia così inaffidabile.

Ho anche un altro problema, non so se avete avuto modo di testare: nella scorsa settimana è successo due volte che la linea venisse meno (a livello nazionale da quello che so) ma la connessione di backup LTE non ne vuole sapere di funzionare. Forse dopo il ripristino c'era da impostare qualcosa, ma non trovo niente di utile nelle impostazioni.

Lellone48
21-11-2022, 15:29
Ho anche un altro problema, non so se avete avuto modo di testare: nella scorsa settimana è successo due volte che la linea venisse meno (a livello nazionale da quello che so) ma la connessione di backup LTE non ne vuole sapere di funzionare. Forse dopo il ripristino c'era da impostare qualcosa, ma non trovo niente di utile nelle impostazioni.

Verifica se hai queste impostazioni come me che qui funziona benissimo:
https://imgur.com/a/mLR6kcI

Manu272906
21-11-2022, 19:25
Verifica se hai queste impostazioni come me che qui funziona benissimo:
https://imgur.com/a/mLR6kcI

Grazie, comunque l'unica differenza è che avevo impostato la WAN su XGSPON, che sia quello il motivo? Proverò di nuovo.

Domanda, il LED della tua chiavetta, quando la fibra funziona normalmente, lampeggia o è fisso? La mia lampeggia e non credo sia normale.

Lellone48
21-11-2022, 19:36
Grazie, comunque l'unica differenza è che avevo impostato la WAN su XGSPON, che sia quello il motivo? Proverò di nuovo.

Lascialo su auto, perché se resetti senza tenerlo attaccato alla fibra ti rendi conto che compare anche la voce 4G nelle scelte.

Domanda, il LED della tua chiavetta, quando la fibra funziona normalmente, lampeggia o è fisso? La mia lampeggia e non credo sia normale.

Lampeggia.

Manu272906
21-11-2022, 20:25
Lascialo su auto, perché se resetti senza tenerlo attaccato alla fibra ti rendi conto che compare anche la voce 4G nelle scelte.

Ok allora potrebbe essere quello, appena posso provo, grazie.

raidolo
23-11-2022, 14:44
Provo ad elencare le info che ho e che vedo dal router:

Dal sito TIM:

1 connettore ottico a 10G
2 porte FXS per collegamento telefoni
4 porte Gb-Ethernet
1 porta Ethernet a 10G trasformabile in WAN per scenari Wholesale
2 porte USB una 3.0 (entrambe blu, ma dal sito sembra che una delle due sia 2.0 )
Wi-Fi6 4x4 sia nella frequenza a 2,4 GHz sia a 5 GHz


il pannello del router ha varie configurazioni:
dashboard con dispositivi connessi via LAN e wifi+ospiti, con la potenza ( dBm ) e la banda disponibile ( non proprio esatta )

sezione info del dispositivo:
Hardware version: F5684S_v1
Software version: AGGHX_1.2.0
GUI version: 5.92.3
in aggiunta al wifi,gpon e telefono.

Sezione LAN/DHCP:
Possibile impostare l'IP locale del router, range dhcp e IP reservation, e vedere i lease attivi.
NON si possono cambiare i DNS.

Per l'IPv6 c'è un solo toggle on/off.

Impostazioni PublicLAN, DynDNS, Mymedia per condivisione chiavette usb, sia dlna che file sharing.
Sezione manutenzione per reset e salvataggio/caricamento configurazioni.

Sezione parental control per l'impostazione di accesso alla rete via IP con orari + URL filter
Port forwarding con UPnP/manuali
Port triggering, firewall, DMZ e cambio password utente.
NON si puo' modificare l'username di default ( admin )

Info su WAN, modem 4G, GPON e scelta ingresso wan.


In wifi performa bene, superando il gigabit ed è provvisto di band steering, easymesh, WPS, MAC filter, wifi scheduling e selezione manuale del canale e dei 20-40-80-160Mhz

Grazie delle info.
Ho richiesto anche io la 10G per una nuova installazione.

Hai ip dinamico e si possono aprire le porte dall'esterno? Non è nattata vero?

JoLong
23-11-2022, 17:21
Dopo circa un mese ieri mi è successo di nuovo, WiFi disabilitato senza preavviso. Ho cambiato qualche altra impostazione e ho spento un secondo router che tenevo collegato per alcuni dispositivi che non avevo ancora avuto modo di impostare sul WiFi nuovo.

Spero di risolvere ma c'è sicuramente qualche problema lato software, non è accettabile che sia così inaffidabile.

Ho anche un altro problema, non so se avete avuto modo di testare: nella scorsa settimana è successo due volte che la linea venisse meno (a livello nazionale da quello che so) ma la connessione di backup LTE non ne vuole sapere di funzionare. Forse dopo il ripristino c'era da impostare qualcosa, ma non trovo niente di utile nelle impostazioni.

anche a me è risuccesso che il wifi si spengesse autonomamente dal modem, ma dal repeater continuasse ad andare.

per il backup lte, io dall'app modem tim non vedo nemmeno la sim registrata, e difatti se stacco la fibra non navigo.

JoLong
23-11-2022, 21:09
Grazie delle info.
Ho richiesto anche io la 10G per una nuova installazione.

Hai ip dinamico e si possono aprire le porte dall'esterno? Non è nattata vero?

ip dinamico, ma se non riavvii il modem praticamente non cambia mai e puoi fare port forwarding.

Lellone48
24-11-2022, 12:07
per il backup lte, io dall'app modem tim non vedo nemmeno la sim registrata, e difatti se stacco la fibra non navigo.

Come e dove hai collegato la chiavetta?
Il led sulla chiavetta di che colore è?
Hai alterato qualche parametro negli screen che ho messo sopra?

Manu272906
24-11-2022, 19:33
Comunque oggi ho provato, ma non funziona. La chiavetta lampeggia costantemente di blu, ma staccando la fibra non cambia nulla, nessuna connessione. Contatterò il 187 con la speranza di risolvere qualcosa, ma ho già chiamato la scorsa settimana e sto ancora aspettando una telefonata da parte loro.

JoLong
24-11-2022, 21:32
Come e dove hai collegato la chiavetta?
Il led sulla chiavetta di che colore è?
Hai alterato qualche parametro negli screen che ho messo sopra?

chiavetta correttamente connessa con lo splitter a "Y" alla presa usb del modem, entra corrente e una volta accesa lampaggia blu. in teoria dovrebbe stare in attesa in questa modalità e passare al blu fisso sotto utilizzo per mancata fibra. ovviamente così non avviene. anche io ho aperto ticket a riguardo, ma ancora nulla.
di mio son quasi sicuro che il tecnico non l'abbia attivata durante l'installazione, al 187 non risulta alcuna sim intestata alla linea.

dovro' fargli presente anche il wifi auto-spengente, che ora accade ogni 36h circa.

Lellone48
25-11-2022, 00:00
chiavetta correttamente connessa con lo splitter a "Y" alla presa usb del modem, entra corrente e una volta accesa lampaggia blu. in teoria dovrebbe stare in attesa in questa modalità e passare al blu fisso sotto utilizzo per mancata fibra. ovviamente così non avviene. anche io ho aperto ticket a riguardo, ma ancora nulla.
di mio son quasi sicuro che il tecnico non l'abbia attivata durante l'installazione, al 187 non risulta alcuna sim intestata alla linea.

Io l'ho collegata alla porta USB direttamente, delle due quella vicina alla parte posteriore del router.
Ho anche messo il PIN della SIM nella sezione apposita.
Non so come altro essere d'aiuto.
Il router è quello nero e non presenta spegnimenti programmati del wi-fi.

marcof12
25-11-2022, 11:13
Ciao,

Ho richiesto l'attivazione dell'offerta 10Gbps e sto attendendo contatto per l'appuntamento.
Un paio di informazioni da chi l'ha attivata già:

-VPN: nel firmware del router ci sono impostazioni per VPN server\client? In particolare se si, c'è Wireguard?

-sim 4G illimitata: la sim fornita e che dovrebbe fungere da backup, funziona anche in pratica oltre che in teoria? e soprattutto, qualcuno ha provato ad usarla non collegata al router TIM ma altrove? con che esito e con quanti GB consumati? a naso sarà con limite di 600GB o c'è qualche speranza sia davvero illimitata?

stratoboom
25-11-2022, 13:02
Prova a separare il 2,4 dal 5 GHz nominando la 5 con un altro nome e disabilitando il band steering.
Nel TAB "avanzate" prova a mettere:
larghezza di banda a 160 MHz
e riavvia
https://imgur.com/a/jn5gIHk

fatto fatto, senza esito....

JoLong
25-11-2022, 20:18
Io l'ho collegata alla porta USB direttamente, delle due quella vicina alla parte posteriore del router.
Ho anche messo il PIN della SIM nella sezione apposita.
Non so come altro essere d'aiuto.
Il router è quello nero e non presenta spegnimenti programmati del wi-fi.

indifferente, il pin non viene preso, non potendo selezionare l'applica nel form.
ruoter bianco, anche se da quello che vedo è lo stesso esatto modello.
devo ancora avere info indietro da tim, papabile sia colpa della sim nel mio caso.


Ciao,

Ho richiesto l'attivazione dell'offerta 10Gbps e sto attendendo contatto per l'appuntamento.
Un paio di informazioni da chi l'ha attivata già:

-VPN: nel firmware del router ci sono impostazioni per VPN server\client? In particolare se si, c'è Wireguard?

-sim 4G illimitata: la sim fornita e che dovrebbe fungere da backup, funziona anche in pratica oltre che in teoria? e soprattutto, qualcuno ha provato ad usarla non collegata al router TIM ma altrove? con che esito e con quanti GB consumati? a naso sarà con limite di 600GB o c'è qualche speranza sia davvero illimitata?

VPN: non vedo nulla nei menù.

SIM: in pratica funziona, ma non ho letto tanto in merito. se non la colleghi al modem, non va. ( si accende, ma non navighi )
onestamente non l'ho potuta testare, anche se nei normali disservizi di 2-3 giorni, con la velocità del 4g indoor, almeno da me, faticherei ad arrivare ai 600gb/mese di quelle "flat".

Lellone48
28-11-2022, 12:15
chiavetta correttamente connessa con lo splitter a "Y" alla presa usb del modem, entra corrente e una volta accesa lampaggia blu. in teoria dovrebbe stare in attesa in questa modalità e passare al blu fisso sotto utilizzo per mancata fibra. ovviamente così non avviene. anche io ho aperto ticket a riguardo, ma ancora nulla.

A me oggi dopo uno spegnimento e riaccensione del router rimane fissa blu.
La FTTH è funzionante, booohhh!!

JoLong
28-11-2022, 21:02
A me oggi dopo uno spegnimento e riaccensione del router rimane fissa blu.
La FTTH è funzionante, booohhh!!

alla fine se, staccando la fibra, navighi, il colore è relativo xD

anoadri
30-11-2022, 16:05
Ciao a tutti, confermo tutti i problemi citati fin qui:

- WiFi che si spegne all'improvviso (spegnere il Band Steering sembra limitare il problema)
- Chiavetta che dopo un riavvio lato assistenza rimane blu fisso (sperando che non usi traffico ipoteticamente illimitato ma con TIM non mi fiderei)
- Problemi su molte funzioni dell'app TIM Modem (come la diagnostica e il test velocità che funziona solo in download)

Il tutto con una decina di dispositivi connessi.
Dall'assistenza mi hanno anche detto che il WiFi lo spegne qualcuno a mia insaputa... braccia rubate ecc ecc

Manu272906
30-11-2022, 16:40
Ciao a tutti, confermo tutti i problemi citati fin qui:

- WiFi che si spegne all'improvviso (spegnere il Band Steering sembra limitare il problema)
- Chiavetta che dopo un riavvio lato assistenza rimane blu fisso (sperando che non usi traffico ipoteticamente illimitato ma con TIM non mi fiderei)
- Problemi su molte funzioni dell'app TIM Modem (come la diagnostica e il test velocità che funziona solo in download)

Il tutto con una decina di dispositivi connessi.
Dall'assistenza mi hanno anche detto che il WiFi lo spegne qualcuno a mia insaputa... braccia rubate ecc ecc

L'assistenza si rivela sempre utilissima. Io spero che tutti questi problemi vengano risolti con aggiornamenti software, perché è un vero peccato.

Il WiFi che si spegne da solo soprattutto va risolto. Per ora dopo il reset di fabbrica di un mese e mezzo fa è successo solo una volta, e ora che ho cambiato altre impostazioni spero non accada proprio più, ma non è bello restare col dubbio.

JoLong
03-12-2022, 13:59
Ciao a tutti, confermo tutti i problemi citati fin qui:

- WiFi che si spegne all'improvviso (spegnere il Band Steering sembra limitare il problema)
- Chiavetta che dopo un riavvio lato assistenza rimane blu fisso (sperando che non usi traffico ipoteticamente illimitato ma con TIM non mi fiderei)
- Problemi su molte funzioni dell'app TIM Modem (come la diagnostica e il test velocità che funziona solo in download)

Il tutto con una decina di dispositivi connessi.
Dall'assistenza mi hanno anche detto che il WiFi lo spegne qualcuno a mia insaputa... braccia rubate ecc ecc

da cio' che leggo la chiavetta dovrebbe rimanere col led blu fisso quand'è "in attesa" e andare in blu lampeggiante quando la stai usando.
per vedere se va, ti basta staccare la fibra e aspettare 2 minuti, dovresti navigare normalmente se va.
dall'app tim modem puoi vedere, nella sezione della linea, se la sim viene riconosciuta ed è attiva. dovrebbe avere 1 dei due pallini verdi quand'è accesa ma inutilizzata, ed entrambi verdi se è in uso.

L'assistenza si rivela sempre utilissima. Io spero che tutti questi problemi vengano risolti con aggiornamenti software, perché è un vero peccato.

Il WiFi che si spegne da solo soprattutto va risolto. Per ora dopo il reset di fabbrica di un mese e mezzo fa è successo solo una volta, e ora che ho cambiato altre impostazioni spero non accada proprio più, ma non è bello restare col dubbio.

Spero veramente, è più una noia che altro. un reset alla fine male non gli fa e potendo caricare le .cfg si fa anche "presto".

Manu272906
03-12-2022, 22:10
dall'app tim modem puoi vedere, nella sezione della linea, se la sim viene riconosciuta ed è attiva. dovrebbe avere 1 dei due pallini verdi quand'è accesa ma inutilizzata, ed entrambi verdi se è in uso.

Ecco, per non parlare dell'app Modem che mi riconosceva tranquillamente il modem, ma dopo aver fatto il reset alle impostazioni di fabbrica non lo riconosce più in locale, ma in remoto si. Misteri della fede. :rolleyes:

Lellone48
07-12-2022, 07:26
Oggi luce blu lampeggiante.
Ieri invece un casino con il nuovo Mac Studio.
Lo stesso cavo scollegato dall'adattatore Thunderbolt 3/10G e collegato all'ethernet nativa del nuovo acquisto si collegava e scollegava nel pannello di rete.
Ho dovuto settare manualmente le proprietà per una connessione fissa e stabile.

https://imgur.com/a/nC7We6u

Bovirus
07-12-2022, 07:43
@Lellone48

Hai la possibilità di provare con un altro PC o mac?
Nel mac hai fatto aggiornamenti software recentemente al macOS?

Lellone48
07-12-2022, 07:48
@Lellone48

Hai la possibilità di provare con un altro PC o mac?
Nel mac hai fatto aggiornamenti software recentemente al macOS?

Si presenta solamente con la ethernet integrata del mio Mac Studio.
Con il PC e NIC Intel non succede nulla di questo pasticcio.
Con l'adattotore Thunderbolt3/10Gbit nemmeno.

Manu272906
13-12-2022, 18:36
Dopo un'altra ventina di giorni di nuovo il WiFi che si disattiva da solo. Snervante a dir poco. Non capisco cosa possa causarlo ma sono quasi sicuro sia un problema software.

strassada
13-12-2022, 19:54
sicuro non c'entri il DFS?

Lellone48
14-12-2022, 13:00
Dopo un'altra ventina di giorni di nuovo il WiFi che si disattiva da solo. Snervante a dir poco. Non capisco cosa possa causarlo ma sono quasi sicuro sia un problema software.

Prova a fissare manualmente un canale di trasmissione, ultima ratio.

Manu272906
14-12-2022, 13:20
sicuro non c'entri il DFS?
Non avevo mai sentito questo acronimo ma dopo una breve ricerca non ho ancora capito se si tratta di una funzione di base o di una funzionalità opzionale disattivabile. In ogni caso, non ho idea di come risolvere, anche fosse questo il motivo.

Prova a fissare manualmente un canale di trasmissione, ultima ratio.
Avevo già un canale manuale per il 5GHz per via di un dispositivo particolarmente sensibile che non funziona sugli altri, proverò a impostarlo manualmente anche per la banda 2.4GHz, ma a meno di arrivare a 2 mesi senza disconnessioni sarà dura scoprire qualcosa.

Il problema di base è che io il WiFi dovrei poterlo impostare come mi pare e piace, ma deve continuare a funzionare. Qua si disattiva proprio in automatico, si spegne la spia bianca sul modem e da pannello di controllo risulta disattivato, tutto in autonomia. Non è comunque normale o accettabile a livello software.

Lellone48
14-12-2022, 13:29
Qua si disattiva proprio in automatico, si spegne la spia bianca sul modem e da pannello di controllo risulta disattivato, tutto in autonomia. Non è comunque normale o accettabile a livello software.

Io martellerei il 187 per farmi sostituire il router.

Lellone48
14-12-2022, 13:30
Il modulo SFP in abbinamento a questo router ha problemi di surriscaldamento?

Qua sempre sui 47/48 gradi anche "sotto sforzo".

anoadri
19-12-2022, 15:44
Aggiornamento: mi ha richiamato la Tim dopo alcune settimane dalla segnalazione (e a dire il vero anche dall'ultima volta che si è presentato il problema) per comunicare che il problema segnalato verrà risolto con l'aggiornamento firmware a gennaio.

Mentre scrivo mi sta venendo in mente una cosa: dall'ultima segnalazione che ho fatto ho aggiunto un repeater mesh.
È possibile che il wifi si spenga da solo come se andasse in risparmio energetico quando non c'è attività sulla rete per un po' di tempo e con il ripetitore mesh questa cosa non succede perché i due sono costantemente collegati?

JoLong
19-12-2022, 20:54
Aggiornamento: mi ha richiamato la Tim dopo alcune settimane dalla segnalazione (e a dire il vero anche dall'ultima volta che si è presentato il problema) per comunicare che il problema segnalato verrà risolto con l'aggiornamento firmware a gennaio.

Mentre scrivo mi sta venendo in mente una cosa: dall'ultima segnalazione che ho fatto ho aggiunto un repeater mesh.
È possibile che il wifi si spenga da solo come se andasse in risparmio energetico quando non c'è attività sulla rete per un po' di tempo e con il ripetitore mesh questa cosa non succede perché i due sono costantemente collegati?

leggendo in giro, pare che il wifi che cade da solo sia in primis molto random e almeno a me personalmente oramai saranno circa 2 settimane che non accade.
io ho un solo repeater connesso via lan. pare sia peggio se ce li hai via wireless, ma come vedi, va a fortuna xD
speriamo risolvano davvero con il nuovo firmware.

ettore72
20-12-2022, 09:44
leggendo in giro, pare che il wifi che cade da solo sia in primis molto random e almeno a me personalmente oramai saranno circa 2 settimane che non accade.
io ho un solo repeater connesso via lan. pare sia peggio se ce li hai via wireless, ma come vedi, va a fortuna xD
speriamo risolvano davvero con il nuovo firmware.

Si Ha ragione, totalmente random possono essere 1 o 30 apparecchi collegati in wifi si scollega communque.

Con l'easy mesh nero mi faceva piu casino mentre con l'easy mesh bianco si disconette di rado. sembra andare in risparmio energetico effetivamente.

adesso ho levato anche la usb della 4g di backup che non mi funziona...domani ritorna il tecnico per capirci qualcosa, e sembra andare ancora meglio con le disconnessioni...ma dico sembra....

Manu272906
20-12-2022, 09:59
Aggiornamento: mi ha richiamato la Tim dopo alcune settimane dalla segnalazione (e a dire il vero anche dall'ultima volta che si è presentato il problema) per comunicare che il problema segnalato verrà risolto con l'aggiornamento firmware a gennaio.

Mi hai dato un'ottima notizia, sempre con la speranza che si confermi veritiera e che l'aggiornamento del mese prossimo risolva finalmente il problema.

Magari potrò finalmente essere soddisfatto al 100% dell'upgrade... :sofico:

adesso ho levato anche la usb della 4g di backup che non mi funziona...domani ritorna il tecnico per capirci qualcosa, e sembra andare ancora meglio con le disconnessioni...ma dico sembra....

Grazie per l'informazione, se puoi tenerci aggiornati così magari capiamo se è un problema di configurazione da parte loro e iniziare a contattarli con informazioni più specifiche. :)

Non mi ci sono interessato molto perché diciamo che è una funzionalità "secondaria", ma effettivamente può tornare molto utile, e fa parte del contratto.

terlino
20-12-2022, 10:08
Ma la sim sulla chiavetta per solo dati si può usare su altro dispositivo tipo Tablet per esempio?

Manu272906
20-12-2022, 14:37
Ma la sim sulla chiavetta per solo dati si può usare su altro dispositivo tipo Tablet per esempio?

Teoricamente no, ma non ho provato e non so se qualcuno qui lo ha fatto.

ettore72
20-12-2022, 15:40
No il software della chiavetta è strettamente collegato al router...funziona solo con lui

ettore72
21-12-2022, 09:38
Mi hai dato un'ottima notizia, sempre con la speranza che si confermi veritiera e che l'aggiornamento del mese prossimo risolva finalmente il problema.

Magari potrò finalmente essere soddisfatto al 100% dell'upgrade... :sofico:



Grazie per l'informazione, se puoi tenerci aggiornati così magari capiamo se è un problema di configurazione da parte loro e iniziare a contattarli con informazioni più specifiche. :)

Non mi ci sono interessato molto perché diciamo che è una funzionalità "secondaria", ma effettivamente può tornare molto utile, e fa parte del contratto.


Tecnico venuto..la chiavetta va sostituita ovvimente non le hanno e va ordinata

Manu272906
21-12-2022, 14:28
Tecnico venuto..la chiavetta va sostituita ovvimente non le hanno e va ordinata

Ok grazie, anche se a me sembrava più un problema di configurazione che altro, ma non decidiamo noi il da farsi. Proverò a contattarli anch'io.

Lellone48
28-12-2022, 13:12
Si è scollegato tre volte in poco tempo.
La prima volta ho fatto un riavvio, le altre ho solo premuto il pulsantino.
Raggiunto il 187 mi hanno richiamato e detto che sostituiscono il router.

ettore72
28-12-2022, 16:53
Credo che anche sostituendolo non cambi molto se non viene aggiornato lato software..c'e' chi l'ha già cambiato e non ha risolto.
Io ancora in attesa della usb lte sostitutiva

anoadri
29-12-2022, 21:46
Niente, come non detto.
Ieri si è spento nuovamente il wifi dopo tanto tempo.
Però c'è una cosa che mi insospettisce parecchio: l'unica operazione che ho fatto dopo tutto quel tempo è un test della velocità linea tramite app Tim Modem, test che non va mai a buon fine perché fallisce durante l'upload (e comunque in download arriva a circa 600 Mbps, come se facesse la connessione dal cellulare invece che direttamente dal modem). Il giorno dopo si è spento il wifi. :muro:
Non so se queste cose sono collegate ma a questo punto vi chiedo: quel test lo fate anche voi? Vi va in errore durante l'upload?

https://i.imgur.com/IcErDk9.png

Ludus
29-12-2022, 23:38
Qualcuno é riuscito a cambiare i dns? Non sembra applicare quelli scelti manualmente, torna sempre su dns auto

XellosMetallium
30-12-2022, 17:29
Qualcuno é riuscito a cambiare i dns? Non sembra applicare quelli scelti manualmente, torna sempre su dns auto

stesso problema.
Spero di riuscire a mettere un altro router il prima possibile.
Questo è imbarazzante.

mdesantis
31-12-2022, 08:03
Ciao a tutti,
sono nuovo di HWUpgrade :D

Anche io migliaia di problemi con il mitico Sagemcom F5684.
Configurazione flat, nessuna variazione rispetto alla "di fabbrica":
- Disconnessioni Wi-Fi senza motivo (riparte tutto se fisicamente clicco il pulsante Wi-Fi, che in effetti in quei momenti ha il LED spento)
- Nessun backup LTE
- Intf web del Sagemcom F5684 inutilizzabile dalla lentezza

Contattata TIM in lungo e in largo. Dialogando con il mediatore TIM, voleva inizialmente sostituirmi l'ONT (che per me può starsene tranquillo lì dove sta) ma poi guidandolo io (ahimé) nella ricerca di info si è messo a leggere dei loro comunicati interni, dove confermavano tutte le segnalazioni e i dettagli (es. disconnessioni randomiche) e le dichiaravano persistenti e tali almeno fino alla primavera 2023. :muro:

Scrivo in attesa del tecnico TIM stamattina, al quale ho chiesto un FritzBox 7590 o 4060, anche se mi verrebbe voglia di interporre un mio NGFW.

Ho sottoposto a speedtest monitoring ogni 60s (prima di passare con AGCOM Ne.Me.Sys) l'apparato. So che non è il miglior test, ma confrontando il dato con l'esperienza utente (mia e dei miei familiari), all'effettivo picco verso il basso (indipendentemente se di UP o DOWN) in casa abbiamo un disservizio (credetemi, uso normalissimo di una famiglia di 4 persone, 2 devices a testa).

https://ibb.co/bdxP370 test delle ultime 24 ore.

Ovviamente questo giocattolo non supporta SNMP, quindi mi accontento del loading time di un HTTPS sensor tirato su in PRTG.

Spero di essere stato di aiuto con qualche info :)

Grazie per il vostro contributo

JoLong
31-12-2022, 13:38
Qualcuno é riuscito a cambiare i dns? Non sembra applicare quelli scelti manualmente, torna sempre su dns auto

scusami, ma dov'è il form per cambiare i dns?

Manu272906
31-12-2022, 16:35
scusami, ma dov'è il form per cambiare i dns?

Connessione di Rete > DNS IPv4

https://i.imgur.com/kYXcsgO.png

Kicco_lsd
01-01-2023, 16:17
Ciao a tutti,

Anche io faccio parte del club dei "fortunati" possessori del Sagemcom Fast 5684. Come molti di voi ho la chiavetta LTE non funzionante (led rosso fisso), la GUI non mi ha salvato il nome degli apparati connessi, ma questi sono i problemi minori.

Personalmente non riesco ad aprire le porte. Ho impostato il portforward per i servizi di un NAS Synology ma tutto quello che non non funziona in UPnP non viene aperto. Senza che vi alleghi lo screen, ho come sempre selezionato il protocollo (TCP \ UDP), inserito IP fisso della macchina che richiede il forward sia nel campo "Ospite esterno" che in quello "Ospite interno" e inserito il numero della porta (anche in questo caso la medesima sia nella colonna porta esterna che interna).

Sia tramite sito portchecker che semplicemente nella GUI del NAS il riscontro è negativo. Ho anche provato a disattivare il firewall ma non cambia nulla.

E' un bug tipo quello dei DNS oppure c'è qualcosa che non capisco io?

Manu272906
01-01-2023, 16:36
Personalmente non riesco ad aprire le porte.

E' un bug tipo quello dei DNS oppure c'è qualcosa che non capisco io?

Purtroppo un'altra bella caratteristica di questo modem imbarazzante è che per far attivare correttamente i port forwarding, bisogna riavviarlo.

Se non l'hai già fatto mi sa che ti basta quello, l'ho scoperto il primo giorno a mie spese dopo alcune bestemmie. Meno male che di solito è un'operazione che va effettuata raramente.

Invece vi lascio un nuovo problema capitato questa mattina per la prima volta e che spero non succeda mai più: si è freezato completamente il modem.
Pensavo fosse caduta la connessione, invece si era completamente bloccato.
I 4 led erano tutti verdi, il led del WiFi era acceso, ma non si poteva neanche raggiungere il pannello di controllo da lan, e il WiFi era inesistente. Ho dovuto riavviarlo manualmente.

È in assoluto l'hardware più inaffidabile che potevano rifilarci, e nonostante io non ci possa fare niente, lo ritengo inaccettabile, anche perché non si può stare a fargli da babysitter costantemente.

Uso spesso applicativi da remoto e dovesse succedere di nuovo una cosa del genere senza essere presente, sarei tagliato completamente fuori senza possibilità di riavvio.

Che strazio. :muro:

Kicco_lsd
01-01-2023, 17:26
Ciao Manu,

Ci avevo pensato e l'ho riavviato da GUI. Forse ci vuole un reset fisico? Stacco l'alimentatore?

Manu272906
01-01-2023, 18:36
Ciao Manu,

Ci avevo pensato e l'ho riavviato da GUI. Forse ci vuole un reset fisico? Stacco l'alimentatore?
No un normale riavvio dovrebbe bastare.

Ho riletto il tuo post e mi è venuto in mente che forse su "ospite esterno" il campo va lasciato vuoto, o con un asterisco. Ho controllato le mie impostazioni ed è così. Non utilizzo il Synology ma le regole che ho impostato funzionano correttamente.

Kicco_lsd
02-01-2023, 00:39
Centro! Era questo il problema. Grazie per la dritta

danzig
02-01-2023, 11:10
Ciao a tutti,
riassumo brevemente la triste epserienza sui vari bachi al momento da me riscontrati dando qualche suggerimento per la temporanea soluzione:
- wifi sul modem/router si spegne randomicamente. -Possibile soluzione temporanea (in attesa fix da parte del produttore), utilizzare una o piu' porte per connettere i repeater tramite porta wan. NON utilizzare easy mesh che cadrebbe inesorabilmente dopo un certo periodo di tempo.
- Impossibilita' di usare il firewall in maniera "avanzata", semplicemente le regole aggiunte (anche se risultano in lista) non vengono processate neanche dopo reboot del modem. Ho anche notato che le regole gia' presenti risultano ripetute piu' volte.
- Port forwarding a me risulta funzionare. Occorre mettere su porta esterna la porta del servizio esposto e su porta interna la porta che si vuole raggiunta (es. porta 53). Indirizzi esterni `*` oppure range specifici. Protocollo quello o queli scelti
- Blocchi / freeze del modem che anche se risulta con wifi attivo non riesce piu' a rispondere a web gui o app tim del modem. Unica soluzione riavvio fisico tramite tastino posteriore.
- dns non cambiabile via gui. Torna sempre sullo standard TIM. Workaround utilizzare un dispositivo esterno (anche un altro router eventualmente) come un minipc, un raspberrypi o simili per fare da dhcp e server dns interno (magari con pihole che non guasta mai). Per fare questo si deve disabilitare il DHCP server sul modem. (ancher cosi' comunque non si risolvono i freeze ecc ecc, quindi non e' nemmeno qualcosa legato al DHCP del modem)

Questa mattina e' finalmente venuto un tecnico a casa (dopo ripetuti solleciti e richieste da parte mia con continue chiusure del tk SENZA alcun ricontatto o risoluzione) ma quello che ha fatto e' stato semplicemente controllare la linea (fisicamente la fibra intendo). Sentendo alcuni suoi colleghi mi ha confermato che stanno riscontrando i problemi segnalati sul wifi (e spero anche TUTTI gli altri) e che si devono rivolgere a chi gli fornisce i modem non essendo TIM responsabile (ma guarda un po) del software o dei modem. Al momento il fuirmware presente e' l'ultimo disponibile.

IMHO ci vorra' parecchio tempo prima di poter vedere qualche risultato concreto.

anoadri
02-01-2023, 15:53
Purtroppo un'altra bella caratteristica di questo modem imbarazzante è che per far attivare correttamente i port forwarding, bisogna riavviarlo.

Se non l'hai già fatto mi sa che ti basta quello, l'ho scoperto il primo giorno a mie spese dopo alcune bestemmie. Meno male che di solito è un'operazione che va effettuata raramente.

Invece vi lascio un nuovo problema capitato questa mattina per la prima volta e che spero non succeda mai più: si è freezato completamente il modem.
Pensavo fosse caduta la connessione, invece si era completamente bloccato.
I 4 led erano tutti verdi, il led del WiFi era acceso, ma non si poteva neanche raggiungere il pannello di controllo da lan, e il WiFi era inesistente. Ho dovuto riavviarlo manualmente.

È in assoluto l'hardware più inaffidabile che potevano rifilarci, e nonostante io non ci possa fare niente, lo ritengo inaccettabile, anche perché non si può stare a fargli da babysitter costantemente.

Uso spesso applicativi da remoto e dovesse succedere di nuovo una cosa del genere senza essere presente, sarei tagliato completamente fuori senza possibilità di riavvio.

Che strazio. :muro:


È successo anche a me dopo aver avuto un breve blackout elettrico, ma a differenza tua avevo il led Internet (il terzo) rosso, senza motivo. Spegnendo e riaccendendolo è tornato tutto ok ma ho dovuto riavviare pure il ripetitore mesh...

Mi preoccupa la data detta qualche post fa sulla risoluzione dei problemi, cioè primavera 2023. A me avevano detto che a gennaio sarebbe arrivato l'update firmware... Temo si debba trovare una soluzione autonomamente

Manu272906
02-01-2023, 16:44
Temo si debba trovare una soluzione autonomamente

Passi il firewall semi-inutile, non mi serve. Passi l'impossibilità di cambiare i DNS, li metterò sui singoli dispositivi. Per il WiFi, anche se in maniera poco ottimale, qualcosa si potrebbe anche fare, ma per il modem che si blocca no.

Esistono altri modem utilizzabili a 10Gbit a prezzi decenti che non siano il Sagemcom? Io non ne ho visti.

Posso solo sperare non succeda più, ma leggendo l'ultimo post di danzig la vedo grigia.

Prima di questo cambio linea sono stato per almeno 6 anni con lo stesso modem TIM, utilizzato per la sua semplice funzione di modem visto che avevo un mio router in bridge per tutto il resto, ma ha sempre continuato a lavorare senza problemi. Sono semplicemente sorpreso dal fatto che, nonostante un anno di sperimentazione, questo prodotto sia stato rilasciato nelle case dei clienti in queste condizioni. Clienti per di più "premium", nel senso che in linea di massima chi si preoccupa di avere una linea del genere non è l'utente medio che la usa solo per Facebook, YouTube, Netflix ecc. lasciando le impostazioni predefinite. :O

Lellone48
03-01-2023, 09:33
Ho fatto il paragone tra la configurazione in cui non cadeva mai il wi-fi e quella in cui si è verificato il problema.
Ho trovato che avevo disabilitato il DLNA e la condivisione file in quanto non ho hard disk o pennette collegati alla USB e mi compariva una voce inutile sullo smart TV.
Finora nessun'altra disconnessione a tradimento ed ho fatto chiudere la pratica dall'assistenza TIM (sempre molto pronta e premurosa a richiamare), aspettando un rilascio del firmware (o della GUI?) aggiornato.

Lellone48
03-01-2023, 09:38
Esistono altri modem utilizzabili a 10Gbit a prezzi decenti che non siano il Sagemcom? Io non ne ho visti.

L'unica alternativa è un mini PC con open wrt o opnsense come questo:
https://youtu.be/Z-YLy-RRZnM

Manu272906
03-01-2023, 10:17
Ho trovato che avevo disabilitato il DLNA e la condivisione file in quanto non ho hard disk o pennette collegati alla USB e mi compariva una voce inutile sullo smart TV.

Quindi hai lasciato abilitati DLNA e condivisone file? Secondo me la cosa resta molto randomica e potrebbe trattarsi di una semplice casualità, ma tentar non nuoce.

L'unica alternativa è un mini PC con open wrt o opnsense come questo:
https://youtu.be/Z-YLy-RRZnM

Io ho trovato questo che ha una porta SFP+ (ci si infila l'ONT?) e una Ethernet 10Gb, ma oltre al prezzo molto, molto alto, non ho idea se sia utilizzabile o meno come modem bypassando completamente quello TIM.

https://www.asus.com/networking-iot-servers/wifi-routers/asus-gaming-routers/rt-ax89x/

mdesantis
03-01-2023, 10:43
Aggiornamento dal fronte lombardo: servizio clienti che dopo penso 20 segnalazioni si sta mobilitando, sotto mio consiglio, a portare con urgenza un FritzBox 7590 prima della citazione con AGCOM e consulente legale consumatori. Perdo la 2,5Gbps, ma almeno è stabile...

Ma ehi, aspetta... TIM subappalta la consegna e oggi non si presenta il tecnico... Vi terrò aggiornati...
:help:



Passi il firewall semi-inutile, non mi serve. Passi l'impossibilità di cambiare i DNS, li metterò sui singoli dispositivi. Per il WiFi, anche se in maniera poco ottimale, qualcosa si potrebbe anche fare, ma per il modem che si blocca no.

Esistono altri modem utilizzabili a 10Gbit a prezzi decenti che non siano il Sagemcom? Io non ne ho visti.

Posso solo sperare non succeda più, ma leggendo l'ultimo post di danzig la vedo grigia.

Prima di questo cambio linea sono stato per almeno 6 anni con lo stesso modem TIM, utilizzato per la sua semplice funzione di modem visto che avevo un mio router in bridge per tutto il resto, ma ha sempre continuato a lavorare senza problemi. Sono semplicemente sorpreso dal fatto che, nonostante un anno di sperimentazione, questo prodotto sia stato rilasciato nelle case dei clienti in queste condizioni. Clienti per di più "premium", nel senso che in linea di massima chi si preoccupa di avere una linea del genere non è l'utente medio che la usa solo per Facebook, YouTube, Netflix ecc. lasciando le impostazioni predefinite. :O

danzig
03-01-2023, 10:52
Aggiornamento:
dopo l'ennesimo freeze totale del modem (e io lavoro da casa....roba da piangere) che non mi stacca nemmeno gli ip dalle ethernet , risultando quindi un bel soprammobile, (ovviamente la app risultava gia' inutilizzabile e la gui web un miraggio), riavvio il modem e perlomeno sembra riprendersi.
Ieri sera invece stessa cosa ma ho dovuto resettarlo completamente in quanto nemmeno coi riavvii permetteva di entrare in rete.

Ora ho provato a disabilitare DLNA e tutte le menate wifi WWM multimedia da entrambe le bande 2.4 e 5.
Vediamo se almeno riesce a dare servizio per piu' di un paio d'ore.

Nel frattempo telefonata al 187 implrando un ricontatto *serio* che possa sistemare le cose.

Lellone48
03-01-2023, 12:01
Quindi hai lasciato abilitati DLNA e condivisone file? Secondo me la cosa resta molto randomica e potrebbe trattarsi di una semplice casualità, ma tentar non nuoce.

Quando sono disabilitati non ho disconnessioni del wi-fi.

Io ho trovato questo che ha una porta SFP+ (ci si infila l'ONT?) e una Ethernet 10Gb, ma oltre al prezzo molto, molto alto, non ho idea se sia utilizzabile o meno come modem bypassando completamente quello TIM.

https://www.asus.com/networking-iot-servers/wifi-routers/asus-gaming-routers/rt-ax89x/

In fondo cosa sono 434 fischioni per poi vedere che non funziona? :muro:

Lellone48
03-01-2023, 12:20
In fondo cosa sono 434 fischioni per poi vedere che non funziona? :muro:

https://www.trovaprezzi.it/router/prezzi-scheda-prodotto/asus_rt_ax89x

Trovato a 377!
Vediamo quando arriva come si comporta...

Kicco_lsd
03-01-2023, 13:07
Per ora tolti i disagi di configurazione DNS e la chiavetta non funzionante il mio rimane piuttosto stabile. Va detto che il WiFi l'ho disattivato immediatamente usando una rete mesh dedicata. Speriamo che la prossima release del firmware migliori ma non mi faccio grosse illusioni, Sagemcom ha firmato anche il Tim Box (Android TV) che, a fronte di hw più che discreto, è rimasto bacato dal primo giorno di rilascio ad oggi.

danzig
03-01-2023, 13:41
Quando sono disabilitati non ho disconnessioni del wi-fi.



In fondo cosa sono 434 fischioni per poi vedere che non funziona? :muro:

Ho provato la stessa impostazione sul mio verso mezzogiorno....non piu' tardi delle 13:30 il wifi del "magnifico" soprammobile era gia' spento :(
Non male per qualcosa che viene comunque fatto pagare da TIM ben 240 euro.

Lellone48
03-01-2023, 13:42
Mi sa che hanno scoperto una vulnerabilità su questo router e li stanno massacrando ad uno ad uno.
Oggi per la prima volta si è bloccato, me ne sono accorto quando non sono riuscito a comporre un numero di telefono.

Lellone48
03-01-2023, 13:45
Ho provato la stessa impostazione sul mio verso mezzogiorno....non piu' tardi delle 13:30 il wifi del "magnifico" soprammobile era gia' spento :(

Mi hai fatto ridere parecchio nonostante la faccina scontenta.
:D

Non male per qualcosa che viene comunque fatto pagare da TIM ben 240 euro.

Dai, ma a rate però!
:help:

anoadri
03-01-2023, 13:57
Mi sa che hanno scoperto una vulnerabilità su questo router e li stanno massacrando ad uno ad uno.
Oggi per la prima volta si è bloccato, me ne sono accorto quando non sono riuscito a comporre un numero di telefono.

Hai trovato questa informazione da qualche parte? Ci sono feedback simili su altri siti?

Manu272906
03-01-2023, 14:41
Trovato a 377!
Vediamo quando arriva come si comporta...
Ah l'hai preso? Se è così attendo una tua recensione, almeno per capire se funziona direttamente con la WAN su SFP+, con i router ASUS mi sono sempre trovato bene lato software quindi nonostante il prezzo esorbitante ci posso fare un pensierino. Basta che posso staccare per sempre il modem TIM.

Edit: ora che ci penso però, in questo modo si perde completamente la fonia. Mmmm...

Mi sa che hanno scoperto una vulnerabilità su questo router e li stanno massacrando ad uno ad uno.
Oggi per la prima volta si è bloccato, me ne sono accorto quando non sono riuscito a comporre un numero di telefono.
Potresti essere sulla strada giusta, perché in effetti è strano che abbiano iniziato a bloccarsi tutti in questi giorni. A me non era mai successo fino all'altro giorno.

Lellone48
03-01-2023, 15:00
Ah l'hai preso? Se è così attendo una tua recensione, almeno per capire se funziona direttamente con la WAN su SFP+, con i router ASUS mi sono sempre trovato bene lato software quindi nonostante il prezzo esorbitante ci posso fare un pensierino. Basta che posso staccare per sempre il modem TIM.

Ci metterà un pelino di giorni in più ad arrivare e spero che si possa aprire un thread dedicato su questo forum.

Edit: ora che ci penso però, in questo modo si perde completamente la fonia. Mmmm...


Al limite ci metto un ATA per la fonia e la TIM è obbligata per legge a fornire i parametri:
https://it.wikipedia.org/wiki/Analog_Telephone_Adapter

Manu272906
03-01-2023, 15:08
Ci metterà un pelino di giorni in più ad arrivare e spero che si possa aprire un thread dedicato su questo forum.

Al limite ci metto un ATA per la fonia e la TIM è obbligata per legge a fornire i parametri:
https://it.wikipedia.org/wiki/Analog_Telephone_Adapter

Ah ottimo, non conoscevo questi dispositivi. Allora attendo i tuoi test! :D

Kicco_lsd
04-01-2023, 09:35
Ma voi avete riscontrato problemi di bufferbloat alias picchi improvvisi sul ping? A me in tutti gli speedtest, anche via cavo, il ping sotto carico (sia download che upload) da valori alti talvolta anche oltre i 100ms

mdesantis
04-01-2023, 10:21
Possibile... Hai qualche fonte certa?

Mi sa che hanno scoperto una vulnerabilità su questo router e li stanno massacrando ad uno ad uno.
Oggi per la prima volta si è bloccato, me ne sono accorto quando non sono riuscito a comporre un numero di telefono.

mdesantis
04-01-2023, 10:23
Oggi un bel status: error per authenticationerror lato fonia, completamente giù.

Nel mentre continua la mia battaglia con il servizio clienti, il tecnico (subappalto) per sostituire questo apparato con un altro continua a non farsi ne vedere ne sentire e loro non riescono a darsi spiegazione di ciò...

terlino
04-01-2023, 10:42
Io con questo mdem e repeter bianchi ci ho giocato per qualche giorno.
Poi ripristinato il mio Router Asus RT-AC86U e come ricevente il segnale wifi il TPLink AP500, altra vita!
Non capisco perchè TIM si ostini ad usare queste ciofeche.

danzig
04-01-2023, 10:48
Aggiornamento settings:
allora ho raggiunto il ragguardevole traguardo di un giorno intero senza freeze :sbav: :cincin: in pratica ho disabilitato il DLNA (come suggerito nel forum) e riabilitato la parte di WMM (ma lasciato spento il risparmio energetico APSD che riguarda comunque i client e non la parte di modem direi).
Per quanto riguarda il wifi del modem (ribattezzato "il malefico") continua a rimanere spento e quando lo attivo e ci "attacco" un device viagga a 20Mbit/s non di piu'.
"poco male" mi sono portato un cavo di rete da una Gbit verso un repeater ed utilizzo quello (che comunque non viene riconosciuto come easy mesh e nemmeno visto sulla gui web che mi risulta praticamente "a caso"...e vabbe' pure questo).
Entrare con la app da telefono e' impossibile, non riconosce il modem e mi dice generico quindi al momento direi che se uscissero aggiornamenti non li posso fare manualmente.
Oltre a queste modifiche oggi (un pezzo alla volta per capire cosa rompa le balle e cosa no), ho disabilitato il DHCP interno e sistemato il mio raspberryPI con pihole e dhcp annesso. Sembra funzionare per ora senza intoppi, ovviamente occupando un' altra ethernet.
Direi di piu' sullo stesso raspy plano (una volta attivato il port forwarding) con una vpn dall' esterno che funziona egregiamente.
Spero che possa essere d'aiuto a chi sta lottando con "il malefico".
Ovviamente spero anche di non dover scrivere un nuovo post tragico dopo un freeze. :sgrat:

danzig
04-01-2023, 10:51
Ma voi avete riscontrato problemi di bufferbloat alias picchi improvvisi sul ping? A me in tutti gli speedtest, anche via cavo, il ping sotto carico (sia download che upload) da valori alti talvolta anche oltre i 100ms

no al momento direi di no ping sempre basso sotto i 5 mediamente, quello che ti posso dire e' che i 2.5Mbit/s invece non li vedi nemmeno col binocolo, la mia quota massima tramite allineamento planetario e' stata 1.4 circa

danzig
04-01-2023, 10:53
Io con questo mdem e repeter bianchi ci ho giocato per qualche giorno.
Poi ripristinato il mio Router Asus RT-AC86U e come ricevente il segnale wifi il TPLink AP500, altra vita!
Non capisco perchè TIM si ostini ad usare queste ciofeche.
perche' gli costano zero (e li rivendono cari) e una volta che hanno venduto il servizio i razzi sono tuoi. :(

Kicco_lsd
04-01-2023, 11:23
no al momento direi di no ping sempre basso sotto i 5 mediamente, quello che ti posso dire e' che i 2.5Mbit/s invece non li vedi nemmeno col binocolo, la mia quota massima tramite allineamento planetario e' stata 1.4 circa

Guarda qui che roba... è un test via cavo LINK test (https://www.waveform.com/tools/bufferbloat?test-id=b1a42c0a-88ae-49d2-8baf-9bb2ac1ca7b6)

mdesantis
04-01-2023, 11:46
Aggiornamento dal fronte lombardo: ho parlato direttamente con il tecnico TIM che venne ad installare per la prima volta, con attivazione del nuovo impianto. Domani viene lui stesso in abitazione per sostituzione apparato in quanto TIM centralmente ha riferito di sostituire il prodotto per instabilità.

Qualche info utile:
- i repeater sono necessariamente da collegare via ethernet al Sagemcom F5684 per il primo avvio (fanno un FW update) e vanno configurati via web interface. Comunque un po' bacati lo sono, non mi tiene l'NTP server ad esempio. Ciò detto, in effetti mi ha confermato quanto sono riuscito a fare lato mio in questi giorni e per ora mantengono stabile la sessione con un SSID dedicato (BH_SSIDdifabbrica).
- Il problema del Sagemcom F5684 è noto a TIM, in maniera particolare l'instabilità Wi-Fi e su tutte le installazioni che questo tecnico ha operato si è manifestato lo stesso problema. Ora forniscono centralmente un altro apparato pari modello ma con FW differente. Io ho comunque questo:
-- HW ver: F5684S_v1
-- SW ver: AGGHX_1.2.0
-- GUI ver: 5.92.3
Domani dovrebbero portarmi un apparato parietetico ma con HW/SW differenti. Speriamo... farò il confronto live e vi saprò dire.
N.B.: ordinando lato Angie un FW update non cambia nulla, almeno a me.

- è noto il problema del backup LTE. Il tecnico mi ha riferito che domani dovrà cambiare anche la stick USB, con una totalmente diversa e con altra SIM (un possibile problema di compatibilità?).

Il tecnico stesso non si è pronunciato come certo nei meriti della risoluzione del problema. La mia richiesta originale di cambio apparato (sempre a costo 5€/mese) non è fattibile in quanto per questo tipo di sottoscrizione è obbligatorio avere in dotazione il Sagemcom. Il tecnico stesso mi ha anticipato che qualora i problemi continuassero a presentarsi anche dopo l'intervento di domani è consigliabile un annullamento di contratto per un downgrade (nel mio caso da 2,5/1 a 1/0,3) in modo da avere la possibilità di richiedere un FritzBox.
Spero che domani sia risolutivo...

Spero di condividere presto buone notizie.
Ciao a tutti e grazie a HW Upgrade per questo spazio di condivisione :)

danzig
04-01-2023, 12:17
Guarda qui che roba... è un test via cavo LINK test (https://www.waveform.com/tools/bufferbloat?test-id=b1a42c0a-88ae-49d2-8baf-9bb2ac1ca7b6)

che valori hai di attenuazione sulla fibra (io viaggio a -24db circa che non sono bassi in assoluto ma nei limiti...fino a -30db accettabili a quanto pare a detta dei tecnici fibra) potrebbe magari essere che qualche giunzione o raccordo sia da rivedere. Su questo tipo di problemi potrebbe essere un caso da sottoporre al 187 per un controllo linea (fisica, non modem).

danzig
04-01-2023, 12:20
Aggiornamento dal fronte lombardo: ho parlato direttamente con il tecnico TIM che venne ad installare per la prima volta, con attivazione del nuovo impianto. Domani viene lui stesso in abitazione per sostituzione apparato in quanto TIM centralmente ha riferito di sostituire il prodotto per instabilità.

Qualche info utile:
- i repeater sono necessariamente da collegare via ethernet al Sagemcom F5684 per il primo avvio (fanno un FW update) e vanno configurati via web interface. Comunque un po' bacati lo sono, non mi tiene l'NTP server ad esempio. Ciò detto, in effetti mi ha confermato quanto sono riuscito a fare lato mio in questi giorni e per ora mantengono stabile la sessione con un SSID dedicato (BH_SSIDdifabbrica).
- Il problema del Sagemcom F5684 è noto a TIM, in maniera particolare l'instabilità Wi-Fi e su tutte le installazioni che questo tecnico ha operato si è manifestato lo stesso problema. Ora forniscono centralmente un altro apparato pari modello ma con FW differente. Io ho comunque questo:
-- HW ver: F5684S_v1
-- SW ver: AGGHX_1.2.0
-- GUI ver: 5.92.3
Domani dovrebbero portarmi un apparato parietetico ma con HW/SW differenti. Speriamo... farò il confronto live e vi saprò dire.
N.B.: ordinando lato Angie un FW update non cambia nulla, almeno a me.

- è noto il problema del backup LTE. Il tecnico mi ha riferito che domani dovrà cambiare anche la stick USB, con una totalmente diversa e con altra SIM (un possibile problema di compatibilità?).

Il tecnico stesso non si è pronunciato come certo nei meriti della risoluzione del problema. La mia richiesta originale di cambio apparato (sempre a costo 5€/mese) non è fattibile in quanto per questo tipo di sottoscrizione è obbligatorio avere in dotazione il Sagemcom. Il tecnico stesso mi ha anticipato che qualora i problemi continuassero a presentarsi anche dopo l'intervento di domani è consigliabile un annullamento di contratto per un downgrade (nel mio caso da 2,5/1 a 1/0,3) in modo da avere la possibilità di richiedere un FritzBox.
Spero che domani sia risolutivo...

Spero di condividere presto buone notizie.
Ciao a tutti e grazie a HW Upgrade per questo spazio di condivisione :)

Ciao, a me il tecnico TIM mi ha detto che la mia versione (uguale all tua) e' l'ultima disponibile (a ieri) e neanche internamente sui loro server hanno a disposizione qualcosa di nuovo. Mi chiedo a parita' di dispositivo che cosa possa portarti il "tuo" tecnico, ma tienici aggiornati se puoi. Grazie

Kicco_lsd
04-01-2023, 13:18
che valori hai di attenuazione sulla fibra (io viaggio a -24db circa che non sono bassi in assoluto ma nei limiti...fino a -30db accettabili a quanto pare a detta dei tecnici fibra) potrebbe magari essere che qualche giunzione o raccordo sia da rivedere. Su questo tipo di problemi potrebbe essere un caso da sottoporre al 187 per un controllo linea (fisica, non modem).

L'unico valore negativo che trovo è questo

Modulo ottico Potenza Rx (dBm): -19,913

se è questa l'attenuazione direi che è un buon valore. C'è qualcosa che non funziona come dovrebbe ma non ho idea di cosa possa essere. Con il precedente ISP (FTTH OpenFiber fornita da Tiscali) non mi dava queste noie. Ho una rete un po' articolata ma tolta la sostituzione di 2 switch con controparti a 2,5Gigabit è la stessa di prima.

Per curiosità puoi fare un test anche te sul sito che ho linkato?

danzig
04-01-2023, 13:32
L'unico valore negativo che trovo è questo

Modulo ottico Potenza Rx (dBm): -19,913

se è questa l'attenuazione direi che è un buon valore. C'è qualcosa che non funziona come dovrebbe ma non ho idea di cosa possa essere. Con il precedente ISP (FTTH OpenFiber fornita da Tiscali) non mi dava queste noie. Ho una rete un po' articolata ma tolta la sostituzione di 2 switch con controparti a 2,5Gigabit è la stessa di prima.

Per curiosità puoi fare un test anche te sul sito che ho linkato?

ho ottenuto un A+ con 8ms ma con valori bassi di down/up tipo 72Mbit/s Calcola che stesso test con ookla ho ottenuto 2ms e 470/900 Mbit/s.

toglimi una curiosita', ma tu hai direttamente la fcal sul modem o ti hanno installato l' ONT? In quanto da me il valore di latenza l'ho ottenuto tramite riscontro tecnico installatore, sull' interfaccia modem mi da un simpatico NA alla voce modulo ottico di potenza

Kicco_lsd
04-01-2023, 14:02
ho ottenuto un A+ con 8ms ma con valori bassi di down/up tipo 72Mbit/s Calcola che stesso test con ookla ho ottenuto 2ms e 470/900 Mbit/s.

toglimi una curiosita', ma tu hai direttamente la fcal sul modem o ti hanno installato l' ONT? In quanto da me il valore di latenza l'ho ottenuto tramite riscontro tecnico installatore, sull' interfaccia modem mi da un simpatico NA alla voce modulo ottico di potenza

Il valore che ti ho riportato l'ho estratto dalla GUI del modem. Strano che il test ti vada a quella velocità così ridotta... bah misà che dobbiamo metterci comodi e aspettare che lo sistemino. Troppe stranezze

mdesantis
05-01-2023, 09:19
Ciao, a me il tecnico TIM mi ha detto che la mia versione (uguale all tua) e' l'ultima disponibile (a ieri) e neanche internamente sui loro server hanno a disposizione qualcosa di nuovo. Mi chiedo a parita' di dispositivo che cosa possa portarti il "tuo" tecnico, ma tienici aggiornati se puoi. Grazie

Come promesso, eccomi! Tecnici puntualissimi oggi.
Vi confermo dal fronte lombardo che il problema sembra "risolto".
I centri di fornitura per il territorio Milano Est forniscono la versione HW aggiornata del nostro amato/odiato F5684.

Installato oggi il F5684S_v2, con SW ver uguale (AGGHX_1.2.0) e GUI ver uguale (5.92.3). Per ora è su da 55 minuti, stabile e sereno. L'interfaccia web GUI è una scheggia rispetto a prima.

Riconfigurazione dei repeater (via WAN prima, hard reboot, poi lasciati wireless con SSID dedicato BH_...) tempo zero, stabili anche loro sia per Band Steering che per EasyMesh.
Leggermente bugged qualche valore lato GUI, ma nulla di impattante per User Exp.

Unico, enorme e irrisolto problema è la USB Stick per LTE backup. Non c'è stato verso di farla partire, i tecnici si sono arresi.
Vedo se riesco poi con calma io a inventarmi qualcosa per sfruttarla, ad esempio collegata ad un vecchio Sercomm che ho in giro.

Tengo tutto sotto controllo e vi faccio sapere.
A presto!

Kicco_lsd
05-01-2023, 12:12
Come promesso, eccomi! Tecnici puntualissimi oggi.
Vi confermo dal fronte lombardo che il problema sembra "risolto".
I centri di fornitura per il territorio Milano Est forniscono la versione HW aggiornata del nostro amato/odiato F5684.

Installato oggi il F5684S_v2, con SW ver uguale (AGGHX_1.2.0) e GUI ver uguale (5.92.3). Per ora è su da 55 minuti, stabile e sereno. L'interfaccia web GUI è una scheggia rispetto a prima.

Riconfigurazione dei repeater (via WAN prima, hard reboot, poi lasciati wireless con SSID dedicato BH_...) tempo zero, stabili anche loro sia per Band Steering che per EasyMesh.
Leggermente bugged qualche valore lato GUI, ma nulla di impattante per User Exp.

Unico, enorme e irrisolto problema è la USB Stick per LTE backup. Non c'è stato verso di farla partire, i tecnici si sono arresi.
Vedo se riesco poi con calma io a inventarmi qualcosa per sfruttarla, ad esempio collegata ad un vecchio Sercomm che ho in giro.

Tengo tutto sotto controllo e vi faccio sapere.
A presto!

Ma me lo faresti un bel test della stabilità del ping al seguente link?
Magari la nuova release del modem si sistema anche questo problema...

LINK TEST (https://www.waveform.com/tools/bufferbloat?test-id=b1a42c0a-88ae-49d2-8baf-9bb2ac1ca7b6)

mdesantis
05-01-2023, 14:13
Ma me lo faresti un bel test della stabilità del ping al seguente link?
Magari la nuova release del modem si sistema anche questo problema...

LINK TEST (https://www.waveform.com/tools/bufferbloat?test-id=b1a42c0a-88ae-49d2-8baf-9bb2ac1ca7b6)

https://www.waveform.com/tools/bufferbloat?test-id=e31b5e24-590d-4b07-9dc5-e4e1cb1bb38f

Eccolo.
Uso delle ultime ore comunque stabile, a parte una disconnessione WAN che ha portato a uno spegnimento di Wi-Fi e i repeater sono andati in pappa.
Da capire se è un caso isolato...

Lellone48
05-01-2023, 14:22
https://www.waveform.com/tools/bufferbloat?test-id=e44a47f6-94fa-47a8-ab67-ec0963573a59

Kicco_lsd
05-01-2023, 16:17
Migliori del mio tutti e due in particolare quello di Lellone (chiaramente hai il "vecchio modello"giusto?).
Misà tanto che devo chiamare per farmi controllare il cavo ottico. Vi tengo aggiornati.

anoadri
05-01-2023, 17:09
https://www.waveform.com/tools/bufferbloat?test-id=e31b5e24-590d-4b07-9dc5-e4e1cb1bb38f

Eccolo.
Uso delle ultime ore comunque stabile, a parte una disconnessione WAN che ha portato a uno spegnimento di Wi-Fi e i repeater sono andati in pappa.
Da capire se è un caso isolato...

Mi chiedo cosa passi nella testa degli ingegneri del software quando decidono che il wifi si debba spegnere se la wan si disconnette. Giuro che non capisco.
Per il resto grazie degli aggiornamenti, temo però che oltre a cambiare la stringa del modello abbiano fatto ben poco...
Tra tutte le cose segnalate, anche a voi la web gui dà errore nel certificato ssl?

Manu272906
05-01-2023, 18:21
Tra tutte le cose segnalate, anche a voi la web gui dà errore nel certificato ssl?
Si, dal primo giorno.

Lellone48
06-01-2023, 09:54
Oltre a queste modifiche oggi (un pezzo alla volta per capire cosa rompa le balle e cosa no), ho disabilitato il DHCP interno e sistemato il mio raspberryPI con pihole e dhcp annesso. Sembra funzionare per ora senza intoppi, ovviamente occupando un' altra ethernet.

Potresti descrivere i passaggi per far funzionare il Sagemcom con pi-hole per cortesia?

JoLong
06-01-2023, 13:31
Potresti descrivere i passaggi per far funzionare il Sagemcom con pi-hole per cortesia?

disabilitando il dhcp del modem tim e usando quello interno al pihole, ovunque tu lo abbia configurato. almeno son sicuro che i dns che passo son quelli che verranno usati :3

Lellone48
06-01-2023, 15:35
Ah l'hai preso? Se è così attendo una tua recensione, almeno per capire se funziona direttamente con la WAN su SFP+, con i router ASUS mi sono sempre trovato bene lato software quindi nonostante il prezzo esorbitante ci posso fare un pensierino. Basta che posso staccare per sempre il modem TIM.

Edit: ora che ci penso però, in questo modo si perde completamente la fonia. Mmmm...


Ho annullato l'ordine in quanto non va con xgs-pon:
https://www.asus.com/support/FAQ/1044066/
Avrei dovuto richiedere l'ONT esterno e comprare un modulo SFP copper.
Aspetto il prossimo router Asus annunciato al CES 2023:
GT-BE98

Per la fonia va benone un vecchio TIM HUB in cascata.

Manu272906
06-01-2023, 22:33
Ho annullato l'ordine in quanto non va con xgs-pon:
https://www.asus.com/support/FAQ/1044066/
Capito, grazie dell'update.

Peccato, anzi forse neanche tanto, visto il prezzo. Non mi resta che sperare in un aggiornamento del modem tim, software o hardware che sia. :rolleyes:

Lellone48
08-01-2023, 07:29
Stamattina di nuovo wi-fi spento arbitrariamente da solo.
Luce rossa sulla chiavetta 4G di backup anche dopo il riavvio.

amoredipipa
14-01-2023, 12:50
Salve, martedì verrà il tecnico per attivarmi l'offerta 10Gb di TIM, leggendo questo thread, solo adesso, sono molto preoccupato per non dire pentito .....Volevo chiedervi se continuate a riscontrare il problema del blocco del router e dello spegnimento del wi_fi . Altra cosa che volevo chiedere a chi ha già la linea è se il problema del router in blocco totale può capitare anche durante l'utilizzo della rete ( nel mio caso PC collegato via lan ), faccio sessione prolungate di gaming online e il connetion lost improvviso è la cosa peggiore che possa capitarmi perché butterei via anche ore di gara ....

Lellone48
14-01-2023, 13:34
Salve, martedì verrà il tecnico per attivarmi l'offerta 10Gb di TIM, leggendo questo thread, solo adesso, sono molto preoccupato per non dire pentito .....Volevo chiedervi se continuate a riscontrare il problema del blocco del router e dello spegnimento del wi_fi . Altra cosa che volevo chiedere a chi ha già la linea è se il problema del router in blocco totale può capitare anche durante l'utilizzo della rete ( nel mio caso PC collegato via lan ), faccio sessione prolungate di gaming online e il connetion lost improvviso è la cosa peggiore che possa capitarmi perché butterei via anche ore di gara ....

Io ho avuto un uptime di due mesi dopo l'istallazione.
Da qualche giorno blocco del wi-fi, cablato e telefonate.
Ho risolto ripristinando le impostazioni di fabbrica e inserendo la config che avevo provveduto a mettere da parte,
Fin'ora nessun problema.

Manu272906
14-01-2023, 21:39
Altra cosa che volevo chiedere a chi ha già la linea è se il problema del router in blocco totale può capitare anche durante l'utilizzo della rete ( nel mio caso PC collegato via lan ), faccio sessione prolungate di gaming online e il connetion lost improvviso è la cosa peggiore che possa capitarmi perché butterei via anche ore di gara ....

Il problema del WiFi è estremamente casuale, puoi stare 2 mesi senza problemi, o può cadere diverse volte a settimana.
Il blocco completo del router mi è successo una volta sola per fortuna, il primo gennaio, e da quel giorno per ora non è mai più successo. A dire il vero da quel giorno non si è neanche mai disattivato il WiFi.

Come puoi capire dai vari post in questo thread non c'è sicurezza sulle cause né è possibile anticipare l'arrivo delle disconnessioni, possiamo solo sperare che la rete regga e che in TIM/Sagemcom si sbrighino a risolverle il prima possibile.

amoredipipa
15-01-2023, 12:44
Grazie per le risposte

danzig
16-01-2023, 12:32
Ciao a tutti riassumo di seguito le novita' che ho riguardo al Sagemcom (dopo circa 8 giorni di test):
- sono riuscito ad avere un nuovo modem (V2 versione nera, rispetto alla V1 versione bianca), speravo anche io in qualcosa di sostanziale....nulla di fatto, identici problemi del V1. Su questo, dopo prima accensione *tutto* standard, nessuna modifica, WiFi attivo per non piu' di 15 minuti, dopodiche' solita lentezza/impossibilita' di collegamnento tramite URL al modem. Soluzione reboot e disabilitazione DLNA (che per il momento e' l'unica opzione per avere almeno un minimo di stabilita' sulle funzionalita' base del modem...no WiFi)
- chiavetta backup 4G (sul modem bianco non ne voleva sapere di stare in luce blu (ovvero in stato dormant).
- chiavetta backup su modem V2 (nero) pare stia in stato dormant, e si attiva staccando la fibra dall' ONT (il timeout e' abbastanza elevato pero'), purtroppo pero' il modem non ruota i pacchetti su quell' interfaccia, la sostanza e' si ottiene iun wan address su una nuova interfaccia che il modem si rifiuta di usare per andare su Internet (quindi backup linea inservibile).

Ad oggi, dopo aver parlato con una miriade di terze parti subbapaltanti che (ma lo capisco anche eh), non sono in grado di sistemare il problema che rimane IMHO un problema di firmware che va indirizzato a Sagemcom da TIM, non ho ancora avuto (e mai avro') una risposta ufficiale da parte di TIM.
L'unica cosa per quanto mi riguarda e' attendere una versione aggiornata del firmware sperando in nessuna regression.
Io al momento ho sistemato la situazione portando le ethernet verso i repeater ed usando quelli per quanto riguarda la WiFi.

Considerando tutto il tempo perso dietro a questo topic direi che per quanto mi riguarda visto che al momento perlomeno ho un servizio attivo, non penso che faro' ulteriori ricerche.

Manu272906
17-01-2023, 17:18
Io invece me la sono chiamata. Dopo 16 giorni altro blocco del modem. Non so cosa fare, tanto mi sembra chiaro sia un problema software.

danzig
17-01-2023, 17:48
Io invece me la sono chiamata. Dopo 16 giorni altro blocco del modem. Non so cosa fare, tanto mi sembra chiaro sia un problema software.

Mi hanno chiamato da un secondo livello tecnico e mi hanno detto che sono tutte problematiche note ed hanno indirizzato il problema al fornitore. In teoria sono in attesa upgrade. Non saprei dire le tempistiche. PS. Disabilita dlna ed i blocchi dovrebbero finire per il momento

Manu272906
17-01-2023, 19:29
Mi hanno chiamato da un secondo livello tecnico e mi hanno detto che sono tutte problematiche note ed hanno indirizzato il problema al fornitore. In teoria sono in attesa upgrade. Non saprei dire le tempistiche. PS. Disabilita dlna ed i blocchi dovrebbero finire per il momento

DLNA e File Sharing sono disabilitati dall'inizio, non credo faccia differenza.

danzig
18-01-2023, 06:37
DLNA e File Sharing sono disabilitati dall'inizio, non credo faccia differenza.

Pessima notizia :muro:

JoLong
18-01-2023, 21:02
DLNA e File Sharing sono disabilitati dall'inizio, non credo faccia differenza.

provato a renderle "reali" con un hard reboot? come faceva per altre impostazioni che non venivano prese se non dopo un riavvio?

io al momento non ho nulla di strano, se non alcune mattine mi sveglio col wifi "addormentato", appena sente 2-3 utenze, allora riparte :3

Manu272906
18-01-2023, 21:51
provato a renderle "reali" con un hard reboot? come faceva per altre impostazioni che non venivano prese se non dopo un riavvio?

Di hard reboot ne ha già subiti parecchi da quando ho quelle impostazioni, come dicevo, sono praticamente le prime cose che ho disattivato. Parliamo di mesi fa. :)

Kicco_lsd
20-01-2023, 18:10
Per mia fortuna non uso ne DLNA ne WiFi proprietario altrimenti sarei disperato. Le mie lamentele sul modem riguardano il ping ballerino sotto carico e anche in questo caso è sicuramente una mancanza software (QoS).

In ogni caso mi chiedo perché i produttori di modem non usino OpenWRT per tutta la logica di funzionamento limitandosi all'inserimento dei driver proprietari (Chip WiFi, Ethernet etc).

Asus facendo così ha trovato oltre che una piattaforma stabile e migliaia di programmatori che ci lavorano sopra gratis.

Lellone48
21-01-2023, 09:29
In ogni caso mi chiedo perché i produttori di modem non usino OpenWRT per tutta la logica di funzionamento limitandosi all'inserimento dei driver proprietari (Chip WiFi, Ethernet etc).


Credo che sia necessaria quella pagliacciata della telegestione, poi rilasciando un servizio pieno di problemi e bug hanno vita facile per l'assistenza a domicilio a pagamento.

almostblue13
22-01-2023, 11:09
Buongiorno a tutti...un vero disastro questo modem.
In 3 giorni problema spegnimento wifi 2 volte che chiaramente manda in palla i ripetitori della rete mesh..inoltre se non si presenta il problema wifi si disconnette la rete mesh (da stamattina già due volte) e per risolvere sono costretto prima a riavviare il modem e poi a cascata i ripetitori. Impossibile da gestire. Ulteriore episodio mancanza internet con spia rossa, altro riavvio
La velocità massima che mi raggiunge e 700 mb collegato in lan, mediamente 300 mb in wifi. L'offerta sottoscritta è la 2,5 gb, non mi hanno consegnato la chiavetta 4g, sulla linea principale non riconosce il numero in entrata, non hanno ancora attivato il secondo numero voip ne si può dire che hanno rilasciato la certificazione wifi ( il wifi plus ancora non attivo e fa parte dell'offerta). Che senso ha proporre offerte farlocche di questo tipo? Soluzioni?
La rete con i ripetitori è essenziale altrimenti non avrei attivato l'offerta. Grazie e buona domenica

Kicco_lsd
23-01-2023, 18:33
Credo che sia necessaria quella pagliacciata della telegestione, poi rilasciando un servizio pieno di problemi e bug hanno vita facile per l'assistenza a domicilio a pagamento.

Però un QoS non puoi non metterlo con una linea a 10Gbit è ovvio che senza si satura il router e il ping schizza. Sta cosa è inconcepibile.


Buongiorno a tutti...un vero disastro questo modem.
L'offerta sottoscritta è la 2,5 gb, non mi hanno consegnato la chiavetta 4g, sulla linea principale non riconosce il numero in entrata, non hanno ancora attivato il secondo numero voip ne si può dire che hanno rilasciato la certificazione wifi ( il wifi plus ancora non attivo e fa parte dell'offerta). Che senso ha proporre offerte farlocche di questo tipo? Soluzioni?
La rete con i ripetitori è essenziale altrimenti non avrei attivato l'offerta. Grazie e buona domenica

Da commerciale che ci combatte tutti i giorni ti dico che il problema è il taglio dei costi nel cosiddetto delivery (ovvero installazione e attivazione dei servizi). Questo chiaramente non giustifica nulla però tant'è.

nicoska
23-01-2023, 19:29
In ogni caso mi chiedo perché i produttori di modem non usino OpenWRT per tutta la logica di funzionamento limitandosi all'inserimento dei driver proprietari (Chip WiFi, Ethernet etc).

Visto che parli di OpenWRT ne approfitto per chiederti (e chiedervi): Una cosa di questo tipo, messa a cascata al router che offre TIM con la 10 Gbps (https://www.cnx-software.com/2022/12/08/gowin-r86s-mini-pc-10gbe-2-5gbe-networking/) potrebbe funzionare?

Nel senso, mi spiego meglio, il router TIM puo' essere usato come "pass trough" ovvero solo come "modem", quindi disattivando WiFi e tutto il resto e collegarlo in cascata ad una delle porte 10Gbps del device in questione?

Dalla recensione (qui il video Video (https://youtu.be/Z-YLy-RRZnM)) sembrerebbe di si. Di default addirittura viene dato con OpenWRT.

L'unico dubbio che mi rimane, il modem TIM ha una porta 10Gbps?

Grazie
Nico

almostblue13
24-01-2023, 09:42
Però un QoS non puoi non metterlo con una linea a 10Gbit è ovvio che senza si satura il router e il ping schizza. Sta cosa è inconcepibile.




Da commerciale che ci combatte tutti i giorni ti dico che il problema è il taglio dei costi nel cosiddetto delivery (ovvero installazione e attivazione dei servizi). Questo chiaramente non giustifica nulla però tant'è.

Grazie per la risposta, ma qui la situazione è davvero disastrosa..i repeater ogni due ore saltano probabilmente dovuti ad una mancanza di segnale wifi (benchè resti a volte accesa) e per farli ripartire momentaneamente devo spegnere il router e poi loro a cascata..p.s. il router è bianco e i repeater neri

almostblue13
24-01-2023, 09:50
Buongiorno a tutti...un vero disastro questo modem.
In 3 giorni problema spegnimento wifi 2 volte che chiaramente manda in palla i ripetitori della rete mesh..inoltre se non si presenta il problema wifi si disconnette la rete mesh (da stamattina già due volte) e per risolvere sono costretto prima a riavviare il modem e poi a cascata i ripetitori. Impossibile da gestire. Ulteriore episodio mancanza internet con spia rossa, altro riavvio
La velocità massima che mi raggiunge e 700 mb collegato in lan, mediamente 300 mb in wifi. L'offerta sottoscritta è la 2,5 gb, non mi hanno consegnato la chiavetta 4g, sulla linea principale non riconosce il numero in entrata, non hanno ancora attivato il secondo numero voip ne si può dire che hanno rilasciato la certificazione wifi ( il wifi plus ancora non attivo e fa parte dell'offerta). Che senso ha proporre offerte farlocche di questo tipo? Soluzioni?
La rete con i ripetitori è essenziale altrimenti non avrei attivato l'offerta. Grazie e buona domenica

ulteriore aggiornamento
premetto che i il router è il bianco e i repeater sono neri e connessi in wifi a cascata..in wifi mai superati i 300 mb/s che sia dal router o dai ripetitori. Il router anche se non sembra spegnere il led probabilmente cade ogni paio di ore mandando in palla i repeater, unica soluzione riavviare il router e a cascata ciascun repeater..soluzione che dura un paio di ore. Ho provato a disattivare dlna e condivisione ma non è cambiato nulla. Anche alla luce della bassa velocità e per scongiurare un problema e/o anche di impianto oltre al router posso postare qualche screen utile dal pannello di controllo per capirci qualcosa? dal ticket tim dicono che forse è da sostituire il router ma non so se risolve la cosa.Al momento è inutilizzabile

danzig
24-01-2023, 13:50
Visto che parli di OpenWRT ne approfitto per chiederti (e chiedervi): Una cosa di questo tipo, messa a cascata al router che offre TIM con la 10 Gbps (https://www.cnx-software.com/2022/12/08/gowin-r86s-mini-pc-10gbe-2-5gbe-networking/) potrebbe funzionare?

Nel senso, mi spiego meglio, il router TIM puo' essere usato come "pass trough" ovvero solo come "modem", quindi disattivando WiFi e tutto il resto e collegarlo in cascata ad una delle porte 10Gbps del device in questione?

Dalla recensione (qui il video Video (https://youtu.be/Z-YLy-RRZnM)) sembrerebbe di si. Di default addirittura viene dato con OpenWRT.

L'unico dubbio che mi rimane, il modem TIM ha una porta 10Gbps?

Grazie
Nico
La porta 10Gbit e' collegata al ONT (per quanto riguarda la copertura a 2.5Gbit) le altre 4 porte sono tutte ad 1Gbit, quindi la sostanza e' i 2.5Gbit (teorici) sono disponibili sommando tutta la banda tra eth e wifi fino ad arrivare a 2.5Gbit. TLDR; sul singolo utilizzatore al max vai ad 1Gbit.
Il modem router tim e' l'unico apparato che puo' ruotare pacchetti verso Internet, tu puoi utilizzare qualsiasi altra cosa che abbia poi come rotta default l'ip del tim, il problema pero' rimane a meno che tu non abbia un router tuo (a mio parere non vale la pena per un utente consumer).

danzig
24-01-2023, 13:51
ulteriore aggiornamento
premetto che i il router è il bianco e i repeater sono neri e connessi in wifi a cascata..in wifi mai superati i 300 mb/s che sia dal router o dai ripetitori. Il router anche se non sembra spegnere il led probabilmente cade ogni paio di ore mandando in palla i repeater, unica soluzione riavviare il router e a cascata ciascun repeater..soluzione che dura un paio di ore. Ho provato a disattivare dlna e condivisione ma non è cambiato nulla. Anche alla luce della bassa velocità e per scongiurare un problema e/o anche di impianto oltre al router posso postare qualche screen utile dal pannello di controllo per capirci qualcosa? dal ticket tim dicono che forse è da sostituire il router ma non so se risolve la cosa.Al momento è inutilizzabile

700Mbit sono verosimili per una porta gigabit

nicoska
24-01-2023, 14:02
La porta 10Gbit e' collegata al ONT (per quanto riguarda la copertura a 2.5Gbit) le altre 4 porte sono tutte ad 1Gbit, quindi la sostanza e' i 2.5Gbit (teorici) sono disponibili sommando tutta la banda tra eth e wifi fino ad arrivare a 2.5Gbit. TLDR; sul singolo utilizzatore al max vai ad 1Gbit.

Leggendo la descrizione in prima pagina:

Dal sito TIM:

1 connettore ottico a 10G
2 porte FXS per collegamento telefoni
4 porte Gb-Ethernet
1 porta Ethernet a 10G trasformabile in WAN per scenari Wholesale
2 porte USB una 3.0 (entrambe blu, ma dal sito sembra che una delle due sia 2.0 )
Wi-Fi6 4x4 sia nella frequenza a 2,4 GHz sia a 5 GHz

La fibra va nel connettore ottico a 10G, quindi la porta WAN a 10G resta libera, giusto?

(qui una foto trovata in rete)
(https://i.fibra.click/2022/05/1653068928_6398_30584.jpg)

In questo caso se metto in cascata il GW-R86S G3 sulla porta WAN a 10G, posso (in teoria) sfruttare i 10G (anche se saranno sicuramente 7/8) e gestire tutto con OpenWRT. Praticamente il Sagecom diventa un modem e per tutto il resto se ne occupa il GW-R86S G3.

Comunque vi aggiorno appena mi arriva il GW-R86S G3.

Ciao e grazie
Nico

danzig
24-01-2023, 14:18
Leggendo la descrizione in prima pagina:

Dal sito TIM:

1 connettore ottico a 10G
2 porte FXS per collegamento telefoni
4 porte Gb-Ethernet
1 porta Ethernet a 10G trasformabile in WAN per scenari Wholesale
2 porte USB una 3.0 (entrambe blu, ma dal sito sembra che una delle due sia 2.0 )
Wi-Fi6 4x4 sia nella frequenza a 2,4 GHz sia a 5 GHz

La fibra va nel connettore ottico a 10G, quindi la porta WAN a 10G resta libera, giusto?

(qui una foto trovata in rete)
(https://i.fibra.click/2022/05/1653068928_6398_30584.jpg)

In questo caso se metto in cascata il GW-R86S G3 sulla porta WAN a 10G, posso (in teoria) sfruttare i 10G (anche se saranno sicuramente 7/8) e gestire tutto con OpenWRT. Praticamente il Sagecom diventa un modem e per tutto il resto se ne occupa il GW-R86S G3.

Comunque vi aggiorno appena mi arriva il GW-R86S G3.

Ciao e grazie
Nico
Allora chiarisco meglio:
- porta 10Gbit in caso da te arrivino i 2.5Gbit, e' occupata dall' ONT
- porta 10Gbit se da te arriva la 10Gbit (collegata sulla sfp) allora risulta libera

ONT=apparato che converte il segnale luminoso dalla fibra al segnale elettrico ethernet

nicoska
24-01-2023, 15:18
Allora chiarisco meglio:
- porta 10Gbit in caso da te arrivino i 2.5Gbit, e' occupata dall' ONT
- porta 10Gbit se da te arriva la 10Gbit (collegata sulla sfp) allora risulta libera

ONT=apparato che converte il segnale luminoso dalla fibra al segnale elettrico ethernet

Da me arriva la 10Gbit (se si sbrigano ad attivarla :muro: ).

E siccome leggevo i problemi di questo Sagecom (wifi, ping, etc) pensavo di usarlo solo come "modem" e collegarlo a cascata al'R86S sulla porta 10G e usare tutte le funzioni di OpenWRT (NAT, Firewall, VLAN)

Grazie
Nico

https://imgur.com/a/txILB24

almostblue13
24-01-2023, 15:55
700Mbit sono verosimili per una porta gigabit

deduco dalla tua risposta che quindi possano essere congrui..mi resta solo da capire come non far crashare tutto, anche i repeater, ogni due ore; farmi consegnare la chiavetta e non farmi chiamare da tecnici che asseriscono che ho ancora l'adsl che continuo a pagare ad un prezzo folle (tra l'altro risulta dalla consistenza in tim ancora così e della fibra neanche traccia):D . Sul serio non vedo una soluzione, Consigli?

Manu272906
24-01-2023, 15:59
L'unico dubbio che mi rimane, il modem TIM ha una porta 10Gbps?

Si, la porta da 10Gbps c'è ed è utilizzabile nel tuo scenario. Non conosco il dispositivo che intendi utilizzare, ma dal lato modem TIM, la porta ti permette di utilizzare l'intera banda disponibile.
Io, come altri qui, utilizzo uno switch per ovviare alla presenza della singola porta Multi-Gigabit, e funziona "tranquillamente" (al netto dei problemi noti del modem).

nicoska
24-01-2023, 16:02
Si, la porta da 10Gbps c'è ed è utilizzabile nel tuo scenario. Non conosco il dispositivo che intendi utilizzare, ma dal lato modem TIM, la porta ti permette di utilizzare l'intera banda disponibile.
Io, come altri qui, utilizzo uno switch per ovviare alla presenza della singola porta Multi-Gigabit, e funziona "tranquillamente" (al netto dei problemi noti del modem).

Grazie mille per il chiarimento.

Una domanda, oltre ai problemi del wifi, quali altri inconvenienti ti trovi ad affrontare utilizzandolo "solo" come modem?

Il dispositivo che vorrei utilizzare ha OpenWRT sopra, 2 porte 10G e 3 porte 2,5G, oltre al wifi6, ma per quello avevo intenzione di usare AP separati collegati tramite cavo.

Grazie
Nico

Manu272906
24-01-2023, 16:22
Grazie mille per il chiarimento.

Una domanda, oltre ai problemi del wifi, quali altri inconvenienti ti trovi ad affrontare utilizzandolo "solo" come modem?

Il dispositivo che vorrei utilizzare ha OpenWRT sopra, 2 porte 10G e 3 porte 2,5G, oltre al wifi6, ma per quello avevo intenzione di usare AP separati collegati tramite cavo.

Grazie
Nico

Il problema principale era quello del WiFi, ma da inizio mese ha iniziato a presentare un problema di freeze completo, per ora successo solo 2 volte. E con freeze completo intendo completo: GUI non accessibile, led fissi e nessuna connessione. L'unica soluzione è un riavvio manuale, e in questo caso non c'è switch o dispositivo esterno che ti possa salvare.

Il resto dei problemi sono "minori" e ignorabili nell'utilizzo quotidiano, ma comunque fastidiosi a fronte della bontà della linea per cui viene fornito questo pezzo di plastica imbarazzante, soprattutto vista la mancanza di alternative.

almostblue13
24-01-2023, 17:13
Giusto per andare per esclusione, mi sapreste dire si in fase di istallazione sono stati commessi errori di collegamento?
la mia "dovrebbe" essere da 2,5 gb. Posto l'immagine del collegamento tra ont e router. E' collegato alla porta 10g lan e non all' sfp (la spia anteriore della fibra è sempre spenta). Corretto come collegamenti per una 2,5? grazie in anticipo

JoLong
24-01-2023, 21:59
Giusto per andare per esclusione, mi sapreste dire si in fase di istallazione sono stati commessi errori di collegamento?
la mia "dovrebbe" essere da 2,5 gb. Posto l'immagine del collegamento tra ont e router. E' collegato alla porta 10g lan e non all' sfp (la spia anteriore della fibra è sempre spenta). Corretto come collegamenti per una 2,5? grazie in anticipo

si, se ti attivano la 2,5 ti "rubano" la 10G.

Corrado05
25-01-2023, 08:41
Buongiorno. Entro anche io nella discussione avendo da due mesi una linea Fibra TIM 2,5 gb con modem Sagemcom 10 gb. Anche io riscontro i problemi del WIFI che si spegne ogni tre giorni ma ormai mi sono rassegnato ad aspettare l'aggiornamento del Firmware.
Vorrei invece sottoporvi un'altra questione. Da quando ho la linea ho constatato che in WIFI non riesco ad andare oltre 800 mb, anche testando contemporaneamente con più dispositivi tutti collegati in WIFI. So bene che la TIM dice che i 2,5 gb si ottengono (teoricamente) sommando le connessioni delle porte ethernet da 1 gb e la connessione del WIFI. Allora il WIFI non va oltre 1 gb? E se è così, a cosa serve il WIFI 6, che dovrebbe consentire velocità superiori? E il problema si risolverebbe prendendo un altro router che non ha queste limitazioni, tipo il fritz 4060, che ha una porta ethernet da 2,5 gb e non dovrebbe avere limiti nel WIFI?
Lo chiedo perchè io ho solo la possibilità di utilizzare il WIFI e non le porte ethernet. Qualcuno mi potrebbe rispondere che anche 800 mb andrebbero bene. Ma allora perchè pagare una connessione da 2,5 gb quando potrei pagare quella a 1 gb?
Spero di essere stato abbastanza chiaro e aspetto qualche delucidazione.

nicoska
25-01-2023, 09:29
Buongiorno. Entro anche io nella discussione avendo da due mesi una linea Fibra TIM 2,5 gb con modem Sagemcom 10 gb. Anche io riscontro i problemi del WIFI che si spegne ogni tre giorni ma ormai mi sono rassegnato ad aspettare l'aggiornamento del Firmware.
Vorrei invece sottoporvi un'altra questione. Da quando ho la linea ho constatato che in WIFI non riesco ad andare oltre 800 mb, anche testando contemporaneamente con più dispositivi tutti collegati in WIFI.


Con quale dispositivo fai le "prove"? Ovviamente deve essere compatibile IEEE 802.11ax;
Che tipo di prove fai? (speedtest oppure iperf verso un server locale?)


Ciao
Nico

Corrado05
25-01-2023, 10:04
Mi sono connesso con due iphone, due macbook e un ipad in contemporanea Il punto è che se lo faccio con un solo dispositivo mi dà 800 mb circa, se lo faccio con tutti mi dà sempre 800 mb circa sommando la connesione di tutti in WIFI. Utilizzo lo speedtest ookla con server TIM (Roma, Bari, Napoli, Palermo... li ho provati tutti).

nicoska
25-01-2023, 10:26
Mi sono connesso con due iphone, due macbook e un ipad in contemporanea Il punto è che se lo faccio con un solo dispositivo mi dà 800 mb circa, se lo faccio con tutti mi dà sempre 800 mb circa sommando la connesione di tutti in WIFI. Utilizzo lo speedtest ookla con server TIM (Roma, Bari, Napoli, Palermo... li ho provati tutti).

Ti cito cosa dicono sulla reale portata dell'802.11ax:

In a more realistic setup with 80MHz channels, we’re probably looking at a single-stream speed of around 1.6Gbps, which is still a reasonable 200MB/sec. If your mobile device supports MIMO, you could be seeing 400 or 600MB/sec. And in an even more realistic setup with 40MHz channels (such as what you’d probably get in a crowded apartment block), a single 802.11ax stream would net you 800Mbps (100MB/sec), or a total network capacity of 3.2Gbps.
Fonte: https://www.allion.com/wifi6-vs-wifi5/

Ciao
Nico

JoLong
25-01-2023, 17:34
Buongiorno. Entro anche io nella discussione avendo da due mesi una linea Fibra TIM 2,5 gb con modem Sagemcom 10 gb. Anche io riscontro i problemi del WIFI che si spegne ogni tre giorni ma ormai mi sono rassegnato ad aspettare l'aggiornamento del Firmware.
Vorrei invece sottoporvi un'altra questione. Da quando ho la linea ho constatato che in WIFI non riesco ad andare oltre 800 mb, anche testando contemporaneamente con più dispositivi tutti collegati in WIFI. So bene che la TIM dice che i 2,5 gb si ottengono (teoricamente) sommando le connessioni delle porte ethernet da 1 gb e la connessione del WIFI. Allora il WIFI non va oltre 1 gb? E se è così, a cosa serve il WIFI 6, che dovrebbe consentire velocità superiori? E il problema si risolverebbe prendendo un altro router che non ha queste limitazioni, tipo il fritz 4060, che ha una porta ethernet da 2,5 gb e non dovrebbe avere limiti nel WIFI?
Lo chiedo perchè io ho solo la possibilità di utilizzare il WIFI e non le porte ethernet. Qualcuno mi potrebbe rispondere che anche 800 mb andrebbero bene. Ma allora perchè pagare una connessione da 2,5 gb quando potrei pagare quella a 1 gb?
Spero di essere stato abbastanza chiaro e aspetto qualche delucidazione.

su singolo dispositivo, con modem tim 10g, riesco a fare lo speedtest che vedi in firma. papabile ci sia qualcos'altro a darti fastidio, compresa la distanza.

Kicco_lsd
25-01-2023, 18:39
Da me arriva la 10Gbit (se si sbrigano ad attivarla :muro: ).

E siccome leggevo i problemi di questo Sagecom (wifi, ping, etc) pensavo di usarlo solo come "modem" e collegarlo a cascata al'R86S sulla porta 10G e usare tutte le funzioni di OpenWRT (NAT, Firewall, VLAN)

Grazie
Nico

https://imgur.com/a/txILB24


Immagino che quello che andrai a collegare te è un router professionale ma a questo punto mi chiedevo: Se commuto anche io la porta in WAN e compro un Router Asus che ha 2 porte a 10 Gigabit e altrettante a 2,5 Gigabit a quel punto il Sagemcom diventa totalmente trasparente? Paragonabile ad un ONT?

Perché sarebbe interessante in questo caso.

nicoska
25-01-2023, 19:01
Immagino che quello che andrai a collegare te è un router professionale ma a questo punto mi chiedevo: Se commuto anche io la porta in WAN e compro un Router Asus che ha 2 porte a 10 Gigabit e altrettante a 2,5 Gigabit a quel punto il Sagemcom diventa totalmente trasparente? Paragonabile ad un ONT?

Perché sarebbe interessante in questo caso.

Qui il thread reddit del prodotto che vorrei ordinare
(https://www.reddit.com/r/homelab/comments/1080dcw/homelab_of_r86su_new_model_with_usbc32gb_ram/)
Più che router professionale si tratta di un mini-pc con OpenWRT sopra, 3 porte 2,5G, 2 porte 10G e Wi-Fi 6.
Volendo penso si possa utilizzare anche come router ma in quel caso dovrei guardare quale transceiver sfp+ acquistare e so che la compatibilità è molto difficile da raggiungere.
Avrei potuto optare per un ONT esterno (cosa che ti forniscono se scegli la soluzione senza modem TIM) ma a quel punto sarei stato legato a router di terze parti.
In questo modo, se la soluzione che ho immaginato funziona ed è performante lascio tutto cosi e uso il router TIM come modem puro, altrimenti posso sempre sfruttare il router TIM anche per Wi-Fi, NAT, ecc. Ma sento opinioni non troppo positive.

Ciao
Nico

Bovirus
25-01-2023, 19:32
@nicoska

A me sembra che questa discussione qui sia OT.

Questo thread come da indicazioni nel primo post si occupa esclusivamente del modem.

Emanuele04
26-01-2023, 10:12
Buongiorno a tutti, Da roma la situazione 10gb attivo dal 3 novembre con modem nero è andata bene un mese poi sono cominciate le disconnessioni wifi fino a essere insopportabili data anche la domotica che ho in casa. oggi finalmente arriverà il tecnico a casa il quale mi ha confermato che tutto è dovuto al firmware e infatti non so cosa passi a fare oggi ma si è fatto scappare che da ieri hanno fatto qualche aggiornamento al mini ont che era imputabile a quello ma vi terrò informati . confermo che la sessione lte a oggi non funziona e la mia chiavetta lampeggia sempre blu.
Dobbiamo solo attendere un aggiornamento è ben noto a tim il problema quindi scrivo questo solo per aggiornare sempre la situazione

Emanuele04
28-01-2023, 00:34
Aggiornamento da Roma i tecnici non hanno fatto nulla per quanto riguarda lo spegnimento wifi, hanno solo parlato del firmware che a breve finalmente verrà rilasciato ma ci sono piu 8000 modem da aggiornare quindi ci vorrà del tempo ma alm eno il backup lte me lo hanno risolto e la chiavetta è risorta, ora appena cade la connessione tempo 10 secondi e il led corrispondente alla chiocciola diventa arancione e questo fa capire connessione tramite lte. l'unica cosa assurda è che davanti ai problemi del modem non possiamo fare nulla io oggi ho gia riavviato due volte e per il momento sembra stabile

Manu272906
28-01-2023, 02:23
Aggiornamento da Roma i tecnici non hanno fatto nulla per quanto riguarda lo spegnimento wifi, hanno solo parlato del firmware che a breve finalmente verrà rilasciato ma ci sono piu 8000 modem da aggiornare quindi ci vorrà del tempo ma alm eno il backup lte me lo hanno risolto e la chiavetta è risorta, ora appena cade la connessione tempo 10 secondi e il led corrispondente alla chiocciola diventa arancione e questo fa capire connessione tramite lte. l'unica cosa assurda è che davanti ai problemi del modem non possiamo fare nulla io oggi ho gia riavviato due volte e per il momento sembra stabile

Grazie degli update. Immagino che il modem sia aggiornabile da remoto, quindi una volta rilasciato pubblicamente non credo ci voglia molto ad allineare tutti gli utenti.

La chiavetta è finalmente utilizzabile quindi? Io ormai l'ho scollegata in attesa di aggiornamenti, devono fare qualcosa loro di persona?

skizzo3000
29-01-2023, 13:58
Ciao a tutti,
ho attivato da qualche giorno FTTH 10G con TIM tecnologia XGS PON con router TIM
Sagemcom F5684
Questo mi e' arrivato con un SFP+ SAGEMCOM CS50001 gia' infilato nella porta SFP+ del router.
Siccome ho gia' tutta la rete 10G Switch compresi e rete wifi6, volevo eliminare il router ed evitare consumi e calore inutili.

Ho provato ad inserire SFP+ nel mio router Mikrotik che lo riconosce e vede i parametri ma evidentemente questo adattatore ottico non possiede o non provvede in autonomia ad instaurare la connessione logica con OLT contrariamente a quelli G PON.

Qualcuno ha fatto prove nell'usare l'adattatore SFP+ fornito su altro apparato ?

Con a G PON mi sono comperato un ONT e l'ho modificato clonando i parametri di quello fornito da TIM. Per XGS PON non ne ho ancora trovati sul mercato.

P.S. per ora mi sono collegato alla porta 10G rame del router e con il mio router instauro una connessione PPPoE autonoma e tutto funziona alla perfezione. Ma cavolo 10W + calore buttati per il router TIM.

Stay Tuned with Plug & VoIP
Sk3

Emanuele04
02-02-2023, 11:58
Grazie degli update. Immagino che il modem sia aggiornabile da remoto, quindi una volta rilasciato pubblicamente non credo ci voglia molto ad allineare tutti gli utenti.

La chiavetta è finalmente utilizzabile quindi? Io ormai l'ho scollegata in attesa di aggiornamenti, devono fare qualcosa loro di persona?

si devono fare loro di persona a meno che non ti passino l'assistenza tecnica di secondo livello perche è quello che hanno fatto loro con procedura interna ovviamente. e dato che 187 ti dice sempre che verrai richiamato ho aperto un guasto sulla linea altrimenti nessuno passa nessuno. quindi semplicemente il nostro merdcom perde i dati della sim come imei etc e la parte tecnica di secondo livello è intervenuta da remoto

almostblue13
03-02-2023, 08:55
Aggiornamento.
Mi hanno sostituito il router bianco con quello nero hardware F5684S_v2. Situazione leggermente migliorata nel senso che il wifi si spegne una volta al giorno e non ogni due ore. Naturalmente impossibile collegare i repeater (technicolor) in wifi, ma ho dovuto impostare il primo dei tre in lan. Anche per questi leggermente più stabile la connessione con i repeater, ma in mesh non ne vogliono sapere o meglio fanno un po' come gli pare...a volte in mesh, mesh parziale, solo repeater ecc...velocità in wifi sempre bassa non oltre i 300 mb7s..l'impianto dai controlli è perfetto. Dalla tim mi confermano che il problema wifi non si risolve fin quando non ci sarà un aggiornamento, Chiavetta back up ancora non consegnata

Emanuele04
03-02-2023, 12:00
io invece uso due repeater tecnicolor (quelli neri) e ho scoperto che se lo avete configurato in wifi e poi decidete di collegarlo con l'ethernet rimane comunque una connessione al link a 5ghz tra lui e il modem. inoltre confermo che fanno un pò come vogliono aggravato anche dal fatto che l'app tim modem non gestisce bene il tutto per i sagecom. a me sembra strano che una volta attaccato col cavo lui comunque conservi anche la connessione 5ghz. qualcuno di voi è capitato?
ovviamente lo resetterò e collegherò senza associazione wps ma farò fare direttamente col cavo però secondo me non funziona come dovrebbe

alfa33
07-02-2023, 22:37
Aggiornamento.
Mi hanno sostituito il router bianco con quello nero hardware F5684S_v2. Situazione leggermente migliorata nel senso che il wifi si spegne una volta al giorno e non ogni due ore. Naturalmente impossibile collegare i repeater (technicolor) in wifi, ma ho dovuto impostare il primo dei tre in lan. Anche per questi leggermente più stabile la connessione con i repeater, ma in mesh non ne vogliono sapere o meglio fanno un po' come gli pare...a volte in mesh, mesh parziale, solo repeater ecc...velocità in wifi sempre bassa non oltre i 300 mb7s..l'impianto dai controlli è perfetto. Dalla tim mi confermano che il problema wifi non si risolve fin quando non ci sarà un aggiornamento, Chiavetta back up ancora non consegnata

Io dovevo attivare la fibra sabato scorso, ma sono passati ed hanno detto che la tim non gli aveva ancora consegnato le chiavette (sono ditte terze che operano per conto della tim) e non potevano fare nulla visto che l'attivazione della chiavetta va per forza fatta assieme alla linea :mbe: ...ma probabilmente era solo una scusa perchè non aveva voglia di passare cavi alle 12 passate... boh

t0rzz
08-02-2023, 15:11
Scusate ragazzi, la TIM mi ha riferito che non esiste un router con hardware v2 del Sagemcom per la 10Gbit. Parlo ovviamente del F5684S.

Qualcuno che ha già avuto la sostituzione con la V2, può dirmi il codice NMU sul retro del router così da poterlo girare al tecnico?

Grazie in anticipo!

amoredipipa
08-02-2023, 16:46
Io dovevo attivare la fibra sabato scorso, ma sono passati ed hanno detto che la tim non gli aveva ancora consegnato le chiavette (sono ditte terze che operano per conto della tim) e non potevano fare nulla visto che l'attivazione della chiavetta va per forza fatta assieme alla linea :mbe: ...ma probabilmente era solo una scusa perchè non aveva voglia di passare cavi alle 12 passate... boh
Probabilmente hai azzeccato, da me hanno installato tutto tranne LTE perché TIM al momento non ha le chiavette .
Nel mio ordine vedo tutto completato tranne per la LTE che risulta in attesa di consegna

almostblue13
09-02-2023, 09:57
Aggiornamento. La versione v2 esiste (nero) ma non risolve alcun tipo di problema, anzi forse lo peggiora. Disconnessioni wifi continue e manda in palla anche la lan a cui è collegato il primo repeater. Inoltre si blocca da solo anche con tutte le luci accese. Quindi sei costretto sempre a riavviarlo. Come ulteriore peggioramento, quando si blocca, se disconnetti alcuni device non si riconnettono automaticamente ma devi riavviarlo. Da tim mi dicono che bisogna aspettare aggiornamento massivo. Di fatti lo rende di difficile utilizzo. Alternative sono o aspettare l'aggiornamento o sostituire il router con uno libero compatibile, sempre se si escludono problemi all'ont zte che sembra averne tanti anche lui ed è in attesa di aggiornamento. Velocità sempre cappata a 300mb/s (potrebbe dipendere dai lan 5 con cui lo hanno collegato all'ont?). Qualcuno ha risolto in qualche modo i problemi di questa pentola inutile?

t0rzz
10-02-2023, 09:16
Aggiornamento. La versione v2 esiste (nero) ma non risolve alcun tipo di problema, anzi forse lo peggiora. Disconnessioni wifi continue e manda in palla anche la lan a cui è collegato il primo repeater. Inoltre si blocca da solo anche con tutte le luci accese. Quindi sei costretto sempre a riavviarlo. Come ulteriore peggioramento, quando si blocca, se disconnetti alcuni device non si riconnettono automaticamente ma devi riavviarlo. Da tim mi dicono che bisogna aspettare aggiornamento massivo. Di fatti lo rende di difficile utilizzo. Alternative sono o aspettare l'aggiornamento o sostituire il router con uno libero compatibile, sempre se si escludono problemi all'ont zte che sembra averne tanti anche lui ed è in attesa di aggiornamento. Velocità sempre cappata a 300mb/s (potrebbe dipendere dai lan 5 con cui lo hanno collegato all'ont?). Qualcuno ha risolto in qualche modo i problemi di questa pentola inutile?

L'ONT di cui parli è esterno o interno? Mi sta venendo il dubbio.
Parli sempre del router da 10Gbit con porta LAN da 10Gbit, giusto?

almostblue13
10-02-2023, 09:39
L'ONT di cui parli è esterno o interno? Mi sta venendo il dubbio.
Parli sempre del router da 10Gbit con porta LAN da 10Gbit, giusto?

ciao, sì parlo sempre del router da 10gbit con porta lan da 10. L'ont è esterno ed è uno zte F6005 collegato direttamente nella lan 10gbit del router (la mia offerta è la 2,5 gb/s). Il modulo sfp fibra lo hanno levato dal router al momento della seconda istallazione e portato via.

GabSax
10-02-2023, 16:22
Buon pomeriggio a tutti.

Dopo aver letto tutte le precedenti pagine, vi chiedo un piccolo aiuto.
Oggi mi hanno attivato la linea 10 gigabit con il 5684s di Sagemcom (Tim), colore bianco. Ovviamente mi avevano dato l'ok per la Lina XGspon dopo verifiche effettuate a dicembre.

Alla fine dell'istallazione (ovviamente in FTTH, hanno sfruttato il cavo ottico che avevo con il mio precedente gestore, contratto a 2.5 gigabit, ottenuto un valore di 14 d'attenuazione), ho provato a fare qualche prova collegandomi in wifi con l'iPhone 14 pro max:

- più di 815 in download e di 726 in upload non ho realizzato come con la 2.5 gigabit, un pochino meglio.
- dal Mac valori uguali alla 2.5 gigabit, 945/950 in download.

Premesso che comunque sono valori con cui si riesce a fare tutto bene e che sono conscio che se il pc collegato non ha porte lan da 10GB e monta una scheda di rete interna datata non posso aspettarmi chissà cosa, mi sorge il dubbio che mi abbiano dato un collegamento a 2.5 GB come avevo con il mio precedente operatore.

Come posso capirlo? dal pannello del Sagemcom non sono riuscito a trovare una sezione che mi indica la portante o cose simili.
Qualche idea?

t0rzz
10-02-2023, 17:47
Buon pomeriggio a tutti.

Dopo aver letto tutte le precedenti pagine, vi chiedo un piccolo aiuto.
Oggi mi hanno attivato la linea 10 gigabit con il 5684s di Sagemcom (Tim), colore bianco. Ovviamente mi avevano dato l'ok per la Lina XGspon dopo verifiche effettuate a dicembre.

Alla fine dell'istallazione (ovviamente in FTTH, hanno sfruttato il cavo ottico che avevo con il mio precedente gestore, contratto a 2.5 gigabit, ottenuto un valore di 14 d'attenuazione), ho provato a fare qualche prova collegandomi in wifi con l'iPhone 14 pro max:

- più di 815 in download e di 726 in upload non ho realizzato come con la 2.5 gigabit, un pochino meglio.
- dal Mac valori uguali alla 2.5 gigabit, 945/950 in download.

Premesso che comunque sono valori con cui si riesce a fare tutto bene e che sono conscio che se il pc collegato non ha porte lan da 10GB e monta una scheda di rete interna datata non posso aspettarmi chissà cosa, mi sorge il dubbio che mi abbiano dato un collegamento a 2.5 GB come avevo con il mio precedente operatore.

Come posso capirlo? dal pannello del Sagemcom non sono riuscito a trovare una sezione che mi indica la portante o cose simili.
Qualche idea?

Da quello che mi è stato detto durante il cablaggio alla 10Gbit, non è possibile usare lo stesso cavo ottico di una vecchia linea :confused:

alex12345
10-02-2023, 17:51
Da quello che mi è stato detto durante il cablaggio alla 10Gbit, non è possibile usare lo stesso cavo ottico di una vecchia linea :confused:

Neanche se è sempre Tim??
Posso capire da altro operatore, ma il cavo sempre quello è.

GabSax
10-02-2023, 17:52
Strano, i cavi hanno meno di 3 anni e la portante in casa era ottima. Hanno lavorato al piano terra e fatto i controlli con un'ottimo valore di attenuazione.
Avevo chiesto loro se si doveva cambiare il cavo ottico e mi hanno risposto che due cavi ottici in casa non servivano...e che i cavi ottici supportano benissimo la nuova tecnologia.
Boh...

GabSax
11-02-2023, 09:03
Da quello che mi è stato detto durante il cablaggio alla 10Gbit, non è possibile usare lo stesso cavo ottico di una vecchia linea :confused:

Ecco i valori ottenuti usando un cavo lan Cat.8.
In wi-fi si ottengono valori tra i 750/800 in download e praticamente uguali in upload.
Mi chiedo e vi chiedo: è possibile avere valori così simili di up e dw? Sono sempre più convinto che, nonostante il modem 10GB, mi abbiano dato una linea a 2.5 GB, i valori sono quelli.

GabSax
11-02-2023, 09:11
Buon pomeriggio a tutti.

Dopo aver letto tutte le precedenti pagine, vi chiedo un piccolo aiuto.
Oggi mi hanno attivato la linea 10 gigabit con il 5684s di Sagemcom (Tim), colore bianco. Ovviamente mi avevano dato l'ok per la Lina XGspon dopo verifiche effettuate a dicembre.

Alla fine dell'istallazione (ovviamente in FTTH, hanno sfruttato il cavo ottico che avevo con il mio precedente gestore, contratto a 2.5 gigabit, ottenuto un valore di 14 d'attenuazione), ho provato a fare qualche prova collegandomi in wifi con l'iPhone 14 pro max:

- più di 815 in download e di 726 in upload non ho realizzato come con la 2.5 gigabit, un pochino meglio.
- dal Mac valori uguali alla 2.5 gigabit, 945/950 in download.

Premesso che comunque sono valori con cui si riesce a fare tutto bene e che sono conscio che se il pc collegato non ha porte lan da 10GB e monta una scheda di rete interna datata non posso aspettarmi chissà cosa, mi sorge il dubbio che mi abbiano dato un collegamento a 2.5 GB come avevo con il mio precedente operatore.

Come posso capirlo? dal pannello del Sagemcom non sono riuscito a trovare una sezione che mi indica la portante o cose simili.
Qualche idea?[/QUOTE]

Allego i valori ottenuti con uno Speedtest. In wi-fi ottengo valori leggermente inferiori ma sempre simili tra up e dw. Qualche idea a riguardo?

GabSax
11-02-2023, 09:13
Buon pomeriggio a tutti.

Dopo aver letto tutte le precedenti pagine, vi chiedo un piccolo aiuto.
Oggi mi hanno attivato la linea 10 gigabit con il 5684s di Sagemcom (Tim), colore bianco. Ovviamente mi avevano dato l'ok per la Lina XGspon dopo verifiche effettuate a dicembre.

Alla fine dell'istallazione (ovviamente in FTTH, hanno sfruttato il cavo ottico che avevo con il mio precedente gestore, contratto a 2.5 gigabit, ottenuto un valore di 14 d'attenuazione), ho provato a fare qualche prova collegandomi in wifi con l'iPhone 14 pro max:

- più di 815 in download e di 726 in upload non ho realizzato come con la 2.5 gigabit, un pochino meglio.
- dal Mac valori uguali alla 2.5 gigabit, 945/950 in download.

Premesso che comunque sono valori con cui si riesce a fare tutto bene e che sono conscio che se il pc collegato non ha porte lan da 10GB e monta una scheda di rete interna datata non posso aspettarmi chissà cosa, mi sorge il dubbio che mi abbiano dato un collegamento a 2.5 GB come avevo con il mio precedente operatore.

Come posso capirlo? dal pannello del Sagemcom non sono riuscito a trovare una sezione che mi indica la portante o cose simili.
Qualche idea?

Allego i risultati ottenuti con uno Speedtest, cavo lan Cat.8.In wifi valori leggermente inferiori, ma sempre con risultati di up e dw uguali tra loro, molto strano. Sono abbastanza convinto che mi abbiano dato una 2.5 con un modem da 10gb.

Lellone48
11-02-2023, 14:38
Allego i risultati ottenuti con uno Speedtest, cavo lan Cat.8.In wifi valori leggermente inferiori, ma sempre con risultati di up e dw uguali tra loro, molto strano. Sono abbastanza convinto che mi abbiano dato una 2.5 con un modem da 10gb.

Metti l'app TIM modem sul cellulare e fai gli speedtest interni da lì.

GabSax
11-02-2023, 16:06
Metti l'app TIM modem sul cellulare e fai gli speedtest interni da lì.

Purtroppo non posso ancora farlo, non hanno ancora fatto la coltura del numero dal vecchio gestore e l’app non accetta le credenziali del modem.

Manu272906
11-02-2023, 16:11
...ma sempre con risultati di up e dw uguali tra loro, molto strano. Sono abbastanza convinto che mi abbiano dato una 2.5 con un modem da 10gb.

Scusami, ma non capisco i tuoi dubbi. La linea 10Gbit va a 10000/2000, ma se i tuoi dispositivi supportano al massimo il protocollo Gigabit (quindi massimo 1000Mbit/s), mi sembra normale che utilizzerai tutta la banda possibile per quel protocollo in entrambe le direzioni, quindi 1000/1000. Perché dovresti avere valori diversi di upload e download?

Il WiFi non lo calcolerei neanche, anche a me va al massimo a 700/800 in entrambe le direzioni da iPhone.

Comunque da quello che so, se hai la porta Ethernet da 10Gbit "vuota" dietro al modem, hai la linea attivata a 10Gbit. Quando viene utilizzato questo modem per la linea a 2,5 quella porta viene occupata.

t0rzz
11-02-2023, 20:17
Metti l'app TIM modem sul cellulare e fai gli speedtest interni da lì.

Neanche tutti i tecnici TIM hanno lo strumento apposito per fare uno speedtest su una 10Gbit. Figuriamoci l'app TIM che può misurare (per ora) solo connessioni fino a 1Gbit (testato personalmente).

Buon pomeriggio a tutti.

Dopo aver letto tutte le precedenti pagine, vi chiedo un piccolo aiuto.
Oggi mi hanno attivato la linea 10 gigabit con il 5684s di Sagemcom (Tim), colore bianco. Ovviamente mi avevano dato l'ok per la Lina XGspon dopo verifiche effettuate a dicembre.

Alla fine dell'istallazione (ovviamente in FTTH, hanno sfruttato il cavo ottico che avevo con il mio precedente gestore, contratto a 2.5 gigabit, ottenuto un valore di 14 d'attenuazione), ho provato a fare qualche prova collegandomi in wifi con l'iPhone 14 pro max:

- più di 815 in download e di 726 in upload non ho realizzato come con la 2.5 gigabit, un pochino meglio.
- dal Mac valori uguali alla 2.5 gigabit, 945/950 in download.

Premesso che comunque sono valori con cui si riesce a fare tutto bene e che sono conscio che se il pc collegato non ha porte lan da 10GB e monta una scheda di rete interna datata non posso aspettarmi chissà cosa, mi sorge il dubbio che mi abbiano dato un collegamento a 2.5 GB come avevo con il mio precedente operatore.

Come posso capirlo? dal pannello del Sagemcom non sono riuscito a trovare una sezione che mi indica la portante o cose simili.
Qualche idea?

Puoi capirlo acquistando una scheda di rete 10GBase-T. Puoi trovare la ASUS XG-C100C su Amazon, a circa 90€.

Qualcuno ha già il router nero (V2) del F5684S? Potrebbe fornirmi il numero unico? (NMU posto sopra le porte LAN insieme ai vari seriali)

GabSax
11-02-2023, 21:28
Grazie ragazzi per le risposte.

Avevo provato il mio iPhone 14 pro max a casa di un mio collega che ha già la 10gb e in Wi-fi avevo bucato i 1000...per questo i valori ottenuti da me in casa mi hanno insospettito, chiederò a lui se ha affidato il wifi ad un router in cascata...
Provo a rimediare un device con la porta 10gb e farò una prova.

Per ora l'app della Tim non mi fa accedere al modem/router perché sono in attesa della voltura del numero di telefono.

Ps. la porta 10gb dietro al router non è occupata, entra direttamente il cavo in fibra nell'apposito ingresso...ma questo avveniva anche con Fastweb nel loro router.

nicoska
11-02-2023, 21:36
Qualcuno ha già il router nero (V2) del F5684S? Potrebbe fornirmi il numero unico? (NMU posto sopra le porte LAN insieme ai vari seriali)

Io ho il nero ma la versione credo sia sempre V1:
https://i.imgur.com/1VUzc9Q.png

t0rzz
12-02-2023, 17:01
Io ho il nero ma la versione credo sia sempre V1:
https://i.imgur.com/1VUzc9Q.png

Si, è la V1 purtroppo.
Inizio a chiedermi se davvero esista una V2.

GabSax
13-02-2023, 09:05
Neanche tutti i tecnici TIM hanno lo strumento apposito per fare uno speedtest su una 10Gbit. Figuriamoci l'app TIM che può misurare (per ora) solo connessioni fino a 1Gbit (testato personalmente).



Puoi capirlo acquistando una scheda di rete 10GBase-T. Puoi trovare la ASUS XG-C100C su Amazon, a circa 90€.

Qualcuno ha già il router nero (V2) del F5684S? Potrebbe fornirmi il numero unico? (NMU posto sopra le porte LAN insieme ai vari seriali)


Ho un paio di Mac, non posso prendere una scheda di rete esterna come quella che gentilmente mi hai indicato.
Mi potreste consigliare un adattatore esterno 10GB da poter utilizzare con ingresso Thunderbolt?

anoadri
13-02-2023, 11:03
Metti l'app TIM modem sul cellulare e fai gli speedtest interni da lì.

A proposito di questo, a me va sempre in errore nella parte di upload e nello storico dei test si vede sempre solo il download (e ogni volta temo di causare lo spegnimento del wifi) e non ho idea del motivo.
A voi il test va senza problemi?

Altra domanda: siete mai riusciti ad impostare il dns dinamico? Con NoIP la configurazione viene attivata ma al cambio ip pubblico non succede niente

nicoska
13-02-2023, 11:09
A voi il test va senza problemi?

Altra domanda: siete ma riusciti ad impostare il dns dinamico? Con NoIP la configurazione viene attivata ma al cambio ip pubblico non succede niente

Nessun problema con NoIP (ho provato riavviando il modem e controllando che assegni effettivamente un nuovo ip pubblico)

Per quanto riguarda i test, ti consiglio di provare da un macchina attaccata direttamente alla WAN da 10G.
Io in upload sono sempre sui 2,4 / 2,5 Gbps (ovviamente solo su determinati server).

Ciao
Nico

anoadri
13-02-2023, 11:20
Nessun problema con NoIP (ho provato riavviando il modem e controllando che assegni effettivamente un nuovo ip pubblico)

Per quanto riguarda i test, ti consiglio di provare da un macchina attaccata direttamente alla WAN da 10G.
Io in upload sono sempre sui 2,4 / 2,5 Gbps (ovviamente solo su determinati server).

Ciao
Nico

Grazie Nico,
i test solitamente li faccio come dici tu ma il problema si pone solo con quello dell'app Tim Modem (iOS) e volevo capire se era un problema solo mio ed eventualmente cercare di trovarne la causa.

nicoska
13-02-2023, 11:22
Grazie Nico,
i test solitamente li faccio come dici tu ma il problema si pone solo con quello dell'app Tim Modem (iOS) e volevo capire se era un problema solo mio ed eventualmente cercare di trovarne la causa.

Anch'io ho riscontrato un sacco di problemi con l'app Modem TIM (iOS).
Fino a quando avevo il TIM HUB+ (profilo 1G) nessun problema e test al quanto veritieri (anche da remoto).

Con il nuovo model Sagemcom 5684s (v1) invece un sacco di problemi. A volte non porta a termine nemmeno il test.

Ciao
Nico

Lellone48
13-02-2023, 13:21
Ho un paio di Mac, non posso prendere una scheda di rete esterna come quella che gentilmente mi hai indicato.
Mi potreste consigliare un adattatore esterno 10GB da poter utilizzare con ingresso Thunderbolt?

https://www.amazon.it/gp/product/B07K7SMF89/

nicoska
13-02-2023, 13:24
Ho un paio di Mac, non posso prendere una scheda di rete esterna come quella che gentilmente mi hai indicato.
Mi potreste consigliare un adattatore esterno 10GB da poter utilizzare con ingresso Thunderbolt?


Questo me lo da disponibile: https://amzn.eu/d/fJPs0Nu

Ma personalmente non l’ho testato.
Ciao

Lellone48
13-02-2023, 13:58
Questo me lo da disponibile: https://amzn.eu/d/fJPs0Nu

Ma personalmente non l’ho testato.
Ciao

L'ha testato il Galeazzi su due laptop Apple in un video su YT.

Luca-91
13-02-2023, 18:46
Buonasera hwupgrade, oggi mi hanno finalmente attivato questa 10Gbps a casa (appartamento nuovo, quindi il lavoro è stato effettuato da 0).

Purtroppo sto avendo degli enormi problemi con questo router e dopo aver letto tutte le pagine di questo thread, almeno posso dire di non essere il solo (magari installassero router con openwrt invece di questi giocattolazzi...).

Ad ogni modo i miei problemi principali sono:
1) Non riesco in nessun modo ad impostare i dns di CloudFlare dal router, una volta inseriti (1.1.1.1 e 1.0.0.1) clicco su Applica e mi ritorna alla pagina principale del router (192.168.1.1)..... :muro:

2) Ma possibile che il filtro MAC non funzioni completamente? Ho messo nella lista dei dispositivi consentiti solo il mio macbook, ma riesco ugualmente a connettermi da qualsiasi altro dispositivo :mbe:

3) Mi hanno dato un Easy Mesh 6. Io vorrei usarlo cablato, è possibile? diciamo che non voglio che si colleghi tramite wifi al router principale, ma che faccia da access point in un'altra stanza (raggiunto dal cavo eth).

Non lo so... io mi lamentavo del router Tim a casa dei miei (infatti in camera mi ero messo un Linksys con openwrt ed era una bomba), ma qui siamo proprio ad un altro livello di scarsezza.... :doh:

Grazie mille a tutti ovviamente

PS: mi sono scordato di dirvi che la versione del router che mi è stato installato è la v2 (quello nero per intenderci).

nicoska
13-02-2023, 19:13
PS: mi sono scordato di dirvi che la versione del router che mi è stato installato è la v2 (quello nero per intenderci).

Sicuro sia v2? Come vedi nei post precedenti anche il mio è nero ma se entri dentro c'è scritto v1

Luca-91
13-02-2023, 19:21
Sicuro sia v2? Come vedi nei post precedenti anche il mio è nero ma se entri dentro c'è scritto v1

https://imgur.com/a/dlIMiXD

Guarda, io per educazione sono contrario a qualsiasi forma di blasfemia, ma questo router mi ha portato seriamente sull'orlo della bestemmia...

EDIT: ore 21:34, WiFi completamente morto. Non viene più rilevato da nessun dispositivo. Non mi resta che riavviare il router....

t0rzz
13-02-2023, 20:59
Nessun problema con NoIP (ho provato riavviando il modem e controllando che assegni effettivamente un nuovo ip pubblico)

Per quanto riguarda i test, ti consiglio di provare da un macchina attaccata direttamente alla WAN da 10G.
Io in upload sono sempre sui 2,4 / 2,5 Gbps (ovviamente solo su determinati server).

Ciao
Nico

L'upload della 10Gb è cappato a 2048Mb.


https://imgur.com/a/dlIMiXD

Guarda, io per educazione sono contrario a qualsiasi forma di blasfemia, ma questo router mi ha portato seriamente sull'orlo della bestemmia...

EDIT: ore 21:34, WiFi completamente morto. Non viene più rilevato da nessun dispositivo. Non mi resta che riavviare il router....

Per favore, puoi gentilmente dirmi il numero NMU indicato sulla parte superiore delle porte LAN? Sto cercando di farmi sostituire il V1 con il V2 ma i tecnici dicono che non esiste.

Luca-91
13-02-2023, 21:12
Per favore, puoi gentilmente dirmi il numero NMU indicato sulla parte superiore delle porte LAN? Sto cercando di farmi sostituire il V1 con il V2 ma i tecnici dicono che non esiste.

NMU: 782509.

Qualcuno ha idea per quanto riguarda i miei problemi?

PS: @t0rzz fai attenzione che almeno su questa revisione NON funziona ne il dns personalizzato e ne la lista di accesso tramite mac.

t0rzz
13-02-2023, 21:18
NMU: 782509.

Qualcuno ha idea per quanto riguarda i miei problemi?

PS: @t0rzz fai attenzione che almeno su questa revisione NON funziona ne il dns personalizzato e ne la lista di accesso tramite mac.

Grazie mille, ma a parte l'hardware migliorato credo che il restante siano tutti problemi software che risolveranno con la prossima versione software. Daltronde si sono sbrigati a rilasciare il router e il software quando ancora non avevano neanche gli strumenti per testare le linee a 10Gbit.

marcof12
14-02-2023, 12:04
Si, è la V1 purtroppo.
Inizio a chiedermi se davvero esista una V2.

il mio è il modello nero e V2: NMU 782509.

Confermo che il firmware è il medesimo e ho anche io i problemi di disconnessione wifi (fin troppo frequente e che comporta doverlo riavviare per riconnettere i dispositivi) + apparente blocco della gui (1 volta sola per ora).
Non mi salva i DNS manuali, nemmeno dopo riavvio.
Ed in generale mi sta per mandare in bestia...
ma almeno la pennetta 4G è collegata blu fissa e se stacco il cavo ottico, commuta su quella.
Per quanto sia limitante avere la sim lì dentro ad una pennetta da due lire.
se solo funzionasse inserita in altro router 4G serio, e non per forza collegata a questo Sagemcom :rolleyes:
qualcuno l'ha già testata fuori dal suo "perimetro"?

Domandona che sta diventando per me assillante:
idee su come togliere di mezzo questo router ed usare il proprio? :sofico:
Ho un pc con 4 nic X710 sfp+, due moduli SFP->rj45 multigig.
Pensavo di tirarci su Mikrotik OS e provare ad usare il modulo SFP+ Sagemcom CS50001, ma ho il dubbio che come gli stick WTD Iliad non sia "autonomo", per usarlo così agevolmente su un router proprio.
Finora non ho avuto davvero tempo per starci dietro e provare :doh:

Edit: e si, avevo richiesto più volte al 187 se potevo attivare con router libero (con ONT esterno) ma devo essere imboccato in una spirale di operatori che uno dopo l'altro ha sostenuto fino alla morte fosse impossibile attivare senza questo router in comodato. Perciò alla fine ho desistito e gli ho dato retta per attivare con questo accrocco. Speravo fosse più stabile onestamente, e con un minimo di impostazioni in più...

Nesneler
14-02-2023, 12:20
Anche io nella medesima situazione. Il mio modem è nero, ma a dispetto del colore è un V1. Qualcuno ha qualche idea anche solo di pettegolezzo su quando si prevede il rilascio del firmware? È veramente una tragedia con tutta la domotica collegata in wifi

anoadri
14-02-2023, 18:08
Anche io nella medesima situazione. Il mio modem è nero, ma a dispetto del colore è un V1. Qualcuno ha qualche idea anche solo di pettegolezzo su quando si prevede il rilascio del firmware? È veramente una tragedia con tutta la domotica collegata in wifi

A me avevano detto a gennaio, ad alcuni in primavera e ad altri ancora "a breve".
La verità è che non lo sanno nemmeno loro e se arriva entro il prossimo autunno mi riterrei fortunato.
Nel frattempo il forum Tim è pieno di segnalazioni.
Mi chiedo se sia possibile il downgrade del piano tariffario in attesa che si sistemino le cose

Nesneler
14-02-2023, 18:33
A me avevano detto a gennaio, ad alcuni in primavera e ad altri ancora "a breve".
La verità è che non lo sanno nemmeno loro e se arriva entro il prossimo autunno mi riterrei fortunato.
Nel frattempo il forum Tim è pieno di segnalazioni.
Mi chiedo se sia possibile il downgrade del piano tariffario in attesa che si sistemino le cose

...specialmente per chi si è trovato il Sagemcom pur avendo una copertura di rete a 2.5gbit, potendo utilizzare anche il TIM HUB+ Executive

Kicco_lsd
14-02-2023, 20:54
Il test più a buon mercato per verificare se vi hanno attivato la 10Gigabit è prendere un adattatore usb-c da 2,5Gigabit (Dlink DUB-E250) collegare la porta a 10Gigabit del router ad un pc\mac con suddetto adattatore tramite cavo ethernet almeno cat6a. Se l'upload arriva a 2000Mbit è tutto a posto.

Ad ogni modo mi fa strano che nessuno si lamenti del ping sotto carico (download) a me arriva anche a 1000ms... è assurdo.

nicoska
14-02-2023, 20:56
Ad ogni modo mi fa strano che nessuno si lamenti del ping sotto carico (download) a me arriva anche a 1000ms... è assurdo.

Intendi durante una sessione di download?

JoLong
14-02-2023, 22:24
Il test più a buon mercato per verificare se vi hanno attivato la 10Gigabit è prendere un adattatore usb-c da 2,5Gigabit (Dlink DUB-E250) collegare la porta a 10Gigabit del router ad un pc\mac con suddetto adattatore tramite cavo ethernet almeno cat6a. Se l'upload arriva a 2000Mbit è tutto a posto.

Ad ogni modo mi fa strano che nessuno si lamenti del ping sotto carico (download) a me arriva anche a 1000ms... è assurdo.

https://www.waveform.com/tools/bufferbloat?test-id=c4092e18-15d0-4b6d-bcdb-e23d5a62e52e

avevo la rete comunque in utilizzo e son limitato a 2,5 causa adattatore.
onestamente non ho notato problemi, anche sotto download pesante, sia di ping che altro. che problemi hai notato?

t0rzz
14-02-2023, 22:25
Riguardo la versione hardware V2, allego un divertentissimo screen con il tecnico TIM.

https://ibb.co/WnNdnbW

Il problema però è che al 187 non possono “spedirmi” il router e neanche posso andare ad un centro TIM, perché è il tecnico a doverlo portare e configurare (così hanno detto al 187).

Luca-91
15-02-2023, 12:13
Qui la situazione è piuttosto problematica…
Vi sembrerà assurdo ma ho dovuto riavviare almeno 4 volte nelle scorse 48 ore a causa del Wi-Fi che si disattiva da solo. Succede in maniera completamente casuale (ogni tanto controllo il telefono e vedo che è in LTE e non vede più l’ssid).

Per me, fissato con la sicurezza, l’accesso tramite MAC address è fondamentale (lo so che può essere spoofato avendo abbastanza informazioni sui dispositivi connessi ecc. ma sicuramente è un primo passo per avere una sicurezza di rete leggermente superiore rispetto alla media).

Ma la cosa peggiore (che tra l’altro non so neanche se è il router il problema) è che mi sono accorto che non riesco a superare i 500mbps nei vari speed test che ho provato a fare…. Cavi CAT 8 (appartamento nuovo), almeno dovrei raggiungere la stessa velocità della 1Gbps che hanno a casa i miei…

Se qualcuno trova la soluzione per rimpiazzare questo router, mi faccia sapere. Grazie infinite.

Lellone48
15-02-2023, 12:55
Qui la situazione è piuttosto problematica…


Non se può essere utile ma io non ho avuto più problemi da quando ho fatto un reset alle impostazioni di fabbrica (TAB Manutenzione) e ricaricato la configurazione precedentemente salvata.

L'update è previsto a marzo prossimo, dicono al 187 secondo livello e dovrebbe risolvere tanti problemi fra cui quello del wi-fi.

JoLong
15-02-2023, 21:35
Qui la situazione è piuttosto problematica…
Vi sembrerà assurdo ma ho dovuto riavviare almeno 4 volte nelle scorse 48 ore a causa del Wi-Fi che si disattiva da solo. Succede in maniera completamente casuale (ogni tanto controllo il telefono e vedo che è in LTE e non vede più l’ssid).

Per me, fissato con la sicurezza, l’accesso tramite MAC address è fondamentale (lo so che può essere spoofato avendo abbastanza informazioni sui dispositivi connessi ecc. ma sicuramente è un primo passo per avere una sicurezza di rete leggermente superiore rispetto alla media).

Ma la cosa peggiore (che tra l’altro non so neanche se è il router il problema) è che mi sono accorto che non riesco a superare i 500mbps nei vari speed test che ho provato a fare…. Cavi CAT 8 (appartamento nuovo), almeno dovrei raggiungere la stessa velocità della 1Gbps che hanno a casa i miei…

Se qualcuno trova la soluzione per rimpiazzare questo router, mi faccia sapere. Grazie infinite.

per la velocità, controlla a quanto linki tra pc e switch, visto che anche usando lo speedtest web e i server marci, minimi minimo 3gbps devi farli.

Kicco_lsd
15-02-2023, 22:11
Intendi durante una sessione di download?

Esatto... è un test che anche ookla dettaglia sulle sue app iOS. Su versione browser lo noti guardando il ping.

https://www.waveform.com/tools/bufferbloat?test-id=c4092e18-15d0-4b6d-bcdb-e23d5a62e52e

avevo la rete comunque in utilizzo e son limitato a 2,5 causa adattatore.
onestamente non ho notato problemi, anche sotto download pesante, sia di ping che altro. che problemi hai notato?

Ma problemi da farmi chiamare il 187 no... però ogni tanto si nota un pò di ritardo ad caricare i contenuti, banalmente me ne accorgo con instagram o su App Store. Anche il tuo ultimo test arriva a 400ms via cavo e l'assurdo è che in upload anche sotto carico è perfetto.
Si sopravvive capiamoci... ma è un tarlo che se non trovo una spiegazione ci divento matto :D

nicoska
15-02-2023, 22:21
Esatto... è un test che anche ookla dettaglia sulle sue app iOS. Su versione browser lo noti guardando il ping.


Allora, facendo una sessione di iperf3 intensiva della durata di 3min circa (questo il risultato: https://imgur.com/a/4uslyPc) il ping verso cloudfare oscillava dai 10ms prima della sessione ai 20/25ms durante la sessione, per poi tornare a 10/12 senza carico.
Dici che c'è da lamentarsi?

GabSax
16-02-2023, 08:35
https://www.amazon.it/gp/product/B07K7SMF89/

Grazie per il consiglio! Credo possa andar bene con il MacBook Pro (mid 2017) ma non so se può andar bene con l'iMac (mid 2011) perché la Thunderbolt non credo sia la versione 3 anche se supporta 10Gbps di traffico (ho visto nelle specifiche direttamente sul iMac), provo a scrivere direttamente al produttore dell'adattatore :-)

Altrove68
16-02-2023, 09:34
Ho Tim 10Gb da circa 1 mesetto (Sagecom 5684 V2 nero)
il mio problema e' la copertura in 5Ghz....veramente scarsa cosa che con il mio vecchio Netgear di 8 anni non avevo prima.
Per quanto riguarda il 2.4 ghz e le connessioni via cavo tutto ok.
Ho provato tutto, separato rete 2.4 dalla 5, tolto il bandsteering, messo manualmente il canale 5ghz (40 ha piu' copertura)
niente..

Nesneler
16-02-2023, 12:39
Ho Tim 10Gb da circa 1 mesetto (Sagecom 5684 V2 nero)
il mio problema e' la copertura in 5Ghz....veramente scarsa cosa che con il mio vecchio Netgear di 8 anni non avevo prima.
Per quanto riguarda il 2.4 ghz e le connessioni via cavo tutto ok.
Ho provato tutto, separato rete 2.4 dalla 5, tolto il bandsteering, messo manualmente il canale 5ghz (40 ha piu' copertura)
niente..

Mi associo. Il modem Tim meno riuscito di sempre, probabilmente. Se solo ci fosse un modo per restituirlo e sostituirlo gratuitamente

Lellone48
16-02-2023, 13:24
Ho Tim 10Gb da circa 1 mesetto (Sagecom 5684 V2 nero)
il mio problema e' la copertura in 5Ghz....veramente scarsa cosa che con il mio vecchio Netgear di 8 anni non avevo prima.
Per quanto riguarda il 2.4 ghz e le connessioni via cavo tutto ok.
Ho provato tutto, separato rete 2.4 dalla 5, tolto il bandsteering, messo manualmente il canale 5ghz (40 ha piu' copertura)
niente..

Ma non ti hanno certificato la copertura? Avrebbero dovuto darti in dotazione i ripetitori, da collegare eventualmente con cavo ethernet.
Prova a stressare il reparto tecnico del 187 se riescono a far uscire il tecnico e portarti il ripetitore wi-fi.

alex12345
16-02-2023, 14:01
Ma per quello che riguarda i ripetitori, vengono sempre rilasciati e nel caso in quali quantità?
Sulla richiesta della 10Giga me ne riporta 3 portati dal tecnico.

PS.
Il servizio “chi è” confermo che non è incluso


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Altrove68
16-02-2023, 14:11
Ma non ti hanno certificato la copertura? Avrebbero dovuto darti in dotazione i ripetitori, da collegare eventualmente con cavo ethernet.
Prova a stressare il reparto tecnico del 187 se riescono a far uscire il tecnico e portarti il ripetitore wi-fi.

Viene Coperto ma in 2.4 quindi a velocita' bassissime
il 5Ghz non supera il muro...sembra che abbia poca potenza

Lellone48
16-02-2023, 14:21
Viene Coperto ma in 2.4 quindi a velocita' bassissime
il 5Ghz non supera il muro...sembra che abbia poca potenza

Io ho velocità stratosferiche :D :

https://ibb.co/XjFWxrJ

Nesneler
16-02-2023, 15:47
La soluzione tampone sembra essere usare due repeater (i sercomm, meglio), uno collegato ethernet al modem (come AP) e l'altro come normale ripetitore wireless (ammesso che ci sia bisogno di un ripetitore). A wifi del modem spento. In questo modo si bypassano i problemi del modem, quantomeno quelli relativi alla disattivazione wifi. Sembra funzionare per ora, e la copertura del 5Ghz sembra migliorata

Altrove68
17-02-2023, 09:53
La soluzione tampone sembra essere usare due repeater (i sercomm, meglio), uno collegato ethernet al modem (come AP) e l'altro come normale ripetitore wireless (ammesso che ci sia bisogno di un ripetitore). A wifi del modem spento. In questo modo si bypassano i problemi del modem, quantomeno quelli relativi alla disattivazione wifi. Sembra funzionare per ora, e la copertura del 5Ghz sembra migliorata

i ripetitori li hai comprati tu o te li ha forniti gratuitamente Tim ?

Vicking73
17-02-2023, 15:27
per la velocità, controlla a quanto linki tra pc e switch, visto che anche usando lo speedtest web e i server marci, minimi minimo 3gbps devi farli.

Ciao JoLong, ho da ieri la 10 Gbit/s di TIM anche io. Ho collegato sulla porta 10 Gbit "interna" una macchina con scheda dedicata per quella uscita e usando lo speedtest di Ookla non sono mai riuscito a raggiungere i 4 gbit/s.

Sono andato più volte oltre i 3,5 quindi non sono cappato su una porta a 2,5 ma faccio fatica a trovare qualcosa che dall'altra parte mi dia così tanta banda a disposizione come i 7 ed oltre Gbit del tuo test nelle immagini.

Sto provando anche con iperf ma i server pubblici sono pochi e distantini salvo un paio di Aruba che potrebbero anche essere più a portata ma ho idea che abbiano meno banda a disposizione. Tu hai qualche dritta sul tuo risultato davvero notevole? Tipo fare il test solo in una certa fascia oraria notturna quando il resto dell'utenza sta dormendo?

Lellone48
17-02-2023, 17:24
i ripetitori li hai comprati tu o te li ha forniti gratuitamente Tim ?

Ne fornisce la TIM fino a tre.

nicoska
17-02-2023, 19:19
Sto provando anche con iperf ma i server pubblici sono pochi e distantini salvo un paio di Aruba che potrebbero anche essere più a portata ma ho idea che abbiano meno banda a disposizione. Tu hai qualche dritta sul tuo risultato davvero notevole? Tipo fare il test solo in una certa fascia oraria notturna quando il resto dell'utenza sta dormendo?

Upload:
iperf3 -c speedtest.serverius.net -p 5002 -P 10 -4

Download:
iperf3 -c speedtest.serverius.net -p 5002 -P 10 -4 -R

(se ti da errore è perchè in quel momento il server è occupato da altri utenti)

Lellone48
17-02-2023, 19:23
Upload:
iperf3 -c speedtest.serverius.net -p 5002 -P 10 -4

Download:
iperf3 -c speedtest.serverius.net -p 5002 -P 10 -4 -R

(se ti da errore è perchè in quel momento il server è occupato da altri utenti)

iperf3 -c speedtest.init7.net

nicoska
17-02-2023, 19:27
iperf3 -c speedtest.init7.net

Non penso che supporta 10G, questo il risultato:
https://imgur.com/a/15dYDY6

Invece con speedtest.serverius.net questo il risultato:
https://imgur.com/a/5Kt6X3Q

Lellone48
17-02-2023, 19:38
Non penso che supporta 10G, questo il risultato:
https://imgur.com/a/15dYDY6

Invece con speedtest.serverius.net questo il risultato:
https://imgur.com/a/5Kt6X3Q

Hai ragione.

nicoska
17-02-2023, 19:40
Hai ragione.

Per adesso server veloci per lo speedtest che ho testato (sono su Perugia):

speedtestbo1.telecomitalia.it:8080,10404
speedtestmi1.telecomitalia.it:8080,3667

Sono sempre sui 8 /8,5 in down e 2 / 2,4 in up.

Lista presa da qui: https://gist.github.com/ofou/654efe67e173a6bff5c64ba26c09d058

Manu272906
17-02-2023, 19:41
...usando lo speedtest di Ookla non sono mai riuscito a raggiungere i 4 gbit/s
Domanda magari stupida, stai effettuando gli speedtest da browser? Se si, utilizza lo speedtest da linea di comando o da applicazione Windows, funzionano entrambi molto bene.

Per quanto riguarda gli orari: si, di solito il massimo lo ottieni di mattina, ma generalmente è difficile si vada sotto i 5Gbit anche in orari di alto traffico.

IncrociatoreX
18-02-2023, 10:24
Buongiorno,
è possibile montare il router a parete in posizione verticale? Non ho trovato foto del fondo di questo apparecchio.
Per conferma, l'ont è interna giusto? Grazie :D

Lellone48
18-02-2023, 12:04
è possibile montare il router a parete in posizione verticale? Non ho trovato foto del fondo di questo apparecchio.
Per conferma, l'ont è interna giusto? Grazie :D

E' possibile, non so se la dissipazione del calore ne soffre però.
C'è un SFP interno per la 10 Gbit, non farti montare un ONT esterno altrimenti l'unica porta 10 Gbit del ruoter verrà occupata.

Vicking73
19-02-2023, 11:50
Domanda magari stupida, stai effettuando gli speedtest da browser? Se si, utilizza lo speedtest da linea di comando o da applicazione Windows, funzionano entrambi molto bene.

Per quanto riguarda gli orari: si, di solito il massimo lo ottieni di mattina, ma generalmente è difficile si vada sotto i 5Gbit anche in orari di alto traffico.

Le sto provando tutte, da browser, da app scaricata e da CLI ma paradossalmente quella che sta andando meglio è quella da browser (che invece dovrebbe essere quella in parte limitata come capacità).

Vicking73
19-02-2023, 11:53
Un altra domanda che riguarda il nostro famigerato router TIM è relativa alla configurazione della porta interna a 10 Gbit. Dal pannello di controllo web che viene messo a disposizione non c'è modo di configurare nulla per ottimizzarne il funzionamento.

In primis mi verrebbe in mente l'abilitazione delle jumbo frame sul layer ethernet per poter trasportare maggior payload per singolo pacchetto. Qualcuno ha avuto modo di entrare nel merito fino ad ora?

leoflower
20-02-2023, 09:40
Grazie degli update. Immagino che il modem sia aggiornabile da remoto, quindi una volta rilasciato pubblicamente non credo ci voglia molto ad allineare tutti gli utenti.

La chiavetta è finalmente utilizzabile quindi? Io ormai l'ho scollegata in attesa di aggiornamenti, devono fare qualcosa loro di persona?

Per quanto mi riguarda, ho parlato sabato 18 con il tecnico TIM che mi ha installato modem e chiavetta e mi ha detto che per il momento non c'è modo di far funzionare la chiavetta USB di backup. Si era offerto di sostituire il modem con la versione "Nera", ma visto che quello installato ora funziona senza problemi non ne ho ravvisato la necessità. Ne approfitto per chiedere se nel frattempo qualcuno è riuscito a far funzionare la chiavetta.

ettore72
21-02-2023, 07:50
Non volevo più scrivere su Hwupgrade a causa di dissapori con alcuni utenti.
Spero comunque di poter aiutare qualcuno...
Sono in up da svariati mesi (V1 bianco), nessun problema al wi-fi (no repeater). Non ho cambiato praticamente nessuna impostazione, se non il nome delle reti wifi, diverso per 2.4 e 5 Ghz. Anche la password è quella di serie. Confermo l'impossibilità di personalizzare i DNS e a lentezza sul ping.
Per gli speed test, usate riga di comando con il software di Speedtest. Da browser o da app avevo valori molto inferiori.
La chiavetta funziona perfettamente; come confermato dal tecnico di secondo livello, il comportamento normale è luce blu lampeggiante; al perdere della linea, dopo qualche secondo la luce diventa blu fissa, e si naviga in 4G. Ricollegando la fibra la luce torna blu lampeggiante. Il manuale utente non è corretto.
La chiavetta è impazzita 3 volte, una volta con luce rossa fissa, una arancio fissa, una verde fissa. Togliendola e rimettendola torna nel behaviour normale.
Suggerisco un reset e di testare senza cambiare nessuna impostazione.


A me il 15 febbraio hanno cambiato tutto. Modem nero v2 Chiavetta e sim
il modem se collegato agli easy mesh, io ne ho 2 in wi fi dopo pocco fa casino e si disconnette da wifi. ora li ho messi senza easy mesh e band steering disattivato e sono 7 giorni che non perde segnale.
la chivetta anche la seconda risulta registrata in rete da un ip allo scollegare la fibra il modem accende il 3
terzo led ma non navigo ne in wifi ne in ethernet.
spento ricceso resettato piu volte col tecnico.
parlato con un secondo livello mi hanno riferito che le chiavette vanno molto a random e si spera che con la nuova release software del modem si possano risolvere molti problemi.
ciao.

Kicco_lsd
21-02-2023, 14:27
Allora, facendo una sessione di iperf3 intensiva della durata di 3min circa (questo il risultato: https://imgur.com/a/4uslyPc) il ping verso cloudfare oscillava dai 10ms prima della sessione ai 20/25ms durante la sessione, per poi tornare a 10/12 senza carico.
Dici che c'è da lamentarsi?

Direi decisamente di no... anche in privato mi spieghi come fare questo test? Per simulare il carico ti metti a fare download e upload durante il test? Ieri ho chiamato TIM e onestamente il ping su ookla sotto carico (download) ora non supera i 30ms... di contro è peggiorato quello durante l'upload che prima era bello stabile. Sul sito waveform invece è migliorato ma comunque tutt'altro che basso. In ogni caso il tuo test mi sembra più professionale... vorrei provarlo.

nicoska
21-02-2023, 15:10
Direi decisamente di no... anche in privato mi spieghi come fare questo test? Per simulare il carico ti metti a fare download e upload durante il test? Ieri ho chiamato TIM e onestamente il ping su ookla sotto carico (download) ora non supera i 30ms... di contro è peggiorato quello durante l'upload che prima era bello stabile. Sul sito waveform invece è migliorato ma comunque tutt'altro che basso. In ogni caso il tuo test mi sembra più professionale... vorrei provarlo.

Ciao, ti ho scritto in pvt.

Yakumo_Fujii
21-02-2023, 17:58
Ciao, anche io con il modem in questione ho tanti problemi, a partire dal Wi.Fi che si spegne improvvisamente e per riaccenderlo devo riavviare il router.

Volevo chiedere, visto che ho un FritzBoz 7590AX, posso sostituire questo soprammobile con il mio router?

La configurazione installata è questa:

https://imgur.com/a/yJzvK0t

Mentre lo speedtest questo:

https://imgur.com/LLHEF6y

t0rzz
21-02-2023, 21:16
Ciao, anche io con il modem in questione ho tanti problemi, a partire dal Wi.Fi che si spegne improvvisamente e per riaccenderlo devo riavviare il router.

Volevo chiedere, visto che ho un FritzBoz 7590AX, posso sostituire questo soprammobile con il mio router?

La configurazione installata è questa:

https://imgur.com/a/yJzvK0t

Mentre lo speedtest questo:

https://imgur.com/LLHEF6y

Come fai ad avere quel modem (esclusivo per le 10Gbit) e raggiungere poco meno di 1Gbit?

t0rzz
21-02-2023, 21:19
A me il 15 febbraio hanno cambiato tutto. Modem nero v2 Chiavetta e sim
il modem se collegato agli easy mesh, io ne ho 2 in wi fi dopo pocco fa casino e si disconnette da wifi. ora li ho messi senza easy mesh e band steering disattivato e sono 7 giorni che non perde segnale.
la chivetta anche la seconda risulta registrata in rete da un ip allo scollegare la fibra il modem accende il 3
terzo led ma non navigo ne in wifi ne in ethernet.
spento ricceso resettato piu volte col tecnico.
parlato con un secondo livello mi hanno riferito che le chiavette vanno molto a random e si spera che con la nuova release software del modem si possano risolvere molti problemi.
ciao.

Esattamente quali step hai seguito per farti cambiare il router dalla V1 alla V2? Ci sto provando da settimane, ma oltre a dirmi che non esiste una V2 del router non mi richiamano più.

Yakumo_Fujii
21-02-2023, 22:06
Ciao, anche io con il modem in questione ho tanti problemi, a partire dal Wi.Fi che si spegne improvvisamente e per riaccenderlo devo riavviare il router.

Volevo chiedere, visto che ho un FritzBoz 7590AX, posso sostituire questo soprammobile con il mio router?

La configurazione installata è questa:

https://imgur.com/a/yJzvK0t

Mentre lo speedtest questo:

https://imgur.com/LLHEF6y

Ho TIM 2,5 GB, non 10. Inoltre sono su lan 1GB, quindi la velocità è strozzata

Yakumo_Fujii
21-02-2023, 22:07
Come fai ad avere quel modem (esclusivo per le 10Gbit) e raggiungere poco meno di 1Gbit?

Ho TIM 2,5 GB, non 10. Inoltre sono su lan 1GB, quindi la velocità è strozzata

ettore72
22-02-2023, 07:23
Esattamente quali step hai seguito per farti cambiare il router dalla V1 alla V2? Ci sto provando da settimane, ma oltre a dirmi che non esiste una V2 del router non mi richiamano più.

avevo una richiesta non evasa di assitenza del 19 dicembre 2022
sono in Up con la 10gb dal 6 dicembre. a quanto pare problemi di scorte a roma.
non ti credere che la v2 vada meglio....spesso i cambi di versione lato hardware non portano grossi cambiamenti, basta un chip diverso o prodotto da una casa diversa che fa cambiare la revision.

l 'unica cosa che ho notato su questa v2 e' il segnale wifi più forte.

bluelake
22-02-2023, 10:04
Per quanto mi riguarda, ho parlato sabato 18 con il tecnico TIM che mi ha installato modem e chiavetta e mi ha detto che per il momento non c'è modo di far funzionare la chiavetta USB di backup. Si era offerto di sostituire il modem con la versione "Nera", ma visto che quello installato ora funziona senza problemi non ne ho ravvisato la necessità. Ne approfitto per chiedere se nel frattempo qualcuno è riuscito a far funzionare la chiavetta.
io pure con la versione nera quando ha perso la connessione non si è mai attivato il backup. Però perlomeno al mio quando si spegne il WiFi basta premere il tasto sopra per riaccenderlo, non serve riavviarlo. Comunque se non trovano il verso di sistemarlo è un patimento 'sto modem :muro:

almostblue13
22-02-2023, 10:27
Aggiornamento. La versione v2 esiste (nero) ma non risolve alcun tipo di problema, anzi forse lo peggiora. Disconnessioni wifi continue e manda in palla anche la lan a cui è collegato il primo repeater. Inoltre si blocca da solo anche con tutte le luci accese. Quindi sei costretto sempre a riavviarlo. Come ulteriore peggioramento, quando si blocca, se disconnetti alcuni device non si riconnettono automaticamente ma devi riavviarlo. Da tim mi dicono che bisogna aspettare aggiornamento massivo. Di fatti lo rende di difficile utilizzo. Alternative sono o aspettare l'aggiornamento o sostituire il router con uno libero compatibile, sempre se si escludono problemi all'ont zte che sembra averne tanti anche lui ed è in attesa di aggiornamento. Velocità sempre cappata a 300mb/s (potrebbe dipendere dai lan 5 con cui lo hanno collegato all'ont?). Qualcuno ha risolto in qualche modo i problemi di questa pentola inutile?

Ulteriore aggiornamento. Per quanto riguarda aggiornamento firmware i tecnici (disperati) al momento non sanno dare una data precisa e sono inondati di reclami. Ieri sono intervenuti da remoto per un tentativo di dare stabilità, credo che abbiano attivato semplicemente la rete ospiti. Il wifi si è disconnesso solo due volte in un giorno, un po' più stabile ma velocità in wifi che non supera mai i 300 mb/s. Oggi mi hanno avvertito che vorrebbero sostituire il router, presumo con il tim hub+ executive fino a 2,5gb/s. Da qui le mie perprlessità: credo abbia on interno (anche se dicono esiste uno con ont esterno, ma non credo sapesse di cosa stessi parlando). Inoltre che io sappia non ha possibilità di inserimento di una chiavetta 4g di backup con il risultato che non rispetterebbero l'offerta sottoscritta. Che mi consigliereste di fare? grazie

ettore72
22-02-2023, 10:45
Ulteriore aggiornamento. Per quanto riguarda aggiornamento firmware i tecnici (disperati) al momento non sanno dare una data precisa e sono inondati di reclami. Ieri sono intervenuti da remoto per un tentativo di dare stabilità, credo che abbiano attivato semplicemente la rete ospiti. Il wifi si è disconnesso solo due volte in un giorno, un po' più stabile ma velocità in wifi che non supera mai i 300 mb/s. Oggi mi hanno avvertito che vorrebbero sostituire il router, presumo con il tim hub+ executive fino a 2,5gb/s. Da qui le mie perprlessità: credo abbia on interno (anche se dicono esiste uno con ont esterno, ma non credo sapesse di cosa stessi parlando). Inoltre che io sappia non ha possibilità di inserimento di una chiavetta 4g di backup con il risultato che non rispetterebbero l'offerta sottoscritta. Che mi consigliereste di fare? grazie

hai easy mesh collegati in wifi?
io mi farei sostituire cmq il sagemcom tanto peggio di cosi non puoi andare

almostblue13
22-02-2023, 10:49
hai easy mesh collegati in wifi?
io mi farei sostituire cmq il sagemcom tanto peggio di cosi non puoi andare

sì ho l'easymesh attivato con il primo repeater in lan ma naturalmente l'easymesh va solo a tratti e poi si scompiglia da solo. Ho dei dubbi sul router che mi darebbero in cambio di questo, soprattutto per l'ont interno e per l'assenza di chiavetta 4g (sempre se è quello che istalleranno). Davvero non saprei, qualcuno ha esperienza con quei router verticali?

ettore72
22-02-2023, 10:54
sì ho l'easymesh attivato con il primo repeater in lan ma naturalmente l'easymesh va solo a tratti e poi si scompiglia da solo. Ho dei dubbi sul router che mi darebbero in cambio di questo, soprattutto per l'ont interno e per l'assenza di chiavetta 4g (sempre se è quello che istalleranno). Davvero non saprei, qualcuno ha esperienza con quei router verticali?

resetta il modem e prova il router disattiando l opzione easymesh e bandsteering
se hai attivo il profilo 10 gb che ci fai con il tim hub+

almostblue13
22-02-2023, 10:58
resetta il modem e prova il router disattiando l opzione easymesh e bandsteering
se hai attivo il profilo 10 gb che ci fai con il tim hub+

Grazie, proverò anche questo ma probabilmente ho già provato in passato...Ho paura che resettando il router mi dia problemi di configurazione per la seconda linea telefonica che è settabile solo da remoto e ci sono voluti solo 40 giorni di segnalazioni per farmela attivare.

ettore72
22-02-2023, 11:03
Grazie, proverò anche questo ma probabilmente ho già provato in passato...Ho paura che resettando il router mi dia problemi di configurazione per la seconda linea telefonica che è settabile solo da remoto e ci sono voluti solo 40 giorni di segnalazioni per farmela attivare.
prova disattivando l easymesh

Kicco_lsd
22-02-2023, 13:30
Leggendo i problemi che avete con il WiFi ringrazio il cielo di aver messo su una rete mesh da anni. Penso che sarei diventato pazzo

bluelake
22-02-2023, 15:11
per fortuna il WiFi a me non si spegne da solo così spesso, ma comunque per collegare i vari dispositivi tipo Alexa, Google o lo SkyQ che vanno in crisi se gli sparisce la rete di colpo ho ritirato fuori il caro vecchio D-Link Dir-300; ovvio che la velocità di navigazione è bassa, ma basta e avanza per quei dispositivi lì :fagiano:

Yakumo_Fujii
22-02-2023, 18:33
Nessuno che sa aiutarmi?

Vicking73
22-02-2023, 19:50
Ciao, ti ho scritto in pvt.

Ciao Nicoska ma dici sia troppo copiare qui nel thread i commandi della CLI che hai dato? Giusto per mettere tutti gli smanettoni di replicare la modalità di test che hai seguito tu... ;)

nicoska
22-02-2023, 20:00
Ciao Nicoska ma dici sia troppo copiare qui nel thread i commandi della CLI che hai dato? Giusto per mettere tutti gli smanettoni di replicare la modalità di test che hai seguito tu... ;)

Ciao, no no nessun problema, solo che l'ultima volta che l'ho fatto sono stato richiamato dai mod perchè si parlava del modem e non di altro. Comunque, ecco quello che bisogna digitare da linea di comando linux (o comunque un sistema che ha curl):

curl -sL yabs.sh | bash -s -- -fg

Qui invece ci sono i dettagli dello script con i vari flag (se vi interessa testare anche la scrittura su disco): https://github.com/masonr/yet-another-bench-script/

Ciao

Yakumo_Fujii
22-02-2023, 21:36
E' un router puro. Sei in FTTH e nemmeno ti serve il modem. Puoi sostituirlo con il 7590X. Però quest' ultimo è invece un modem router ed FTTH la parte modem rimane scollegata ed inutilizzata.



In realtà è esclusivo per entrambe le opzioni appartenenti alla stessa offerta.

Chi non è coperto dalla FTTH XGS-pon Fino a 10 gbit/2gbit, può attivare la seconda opzione dell' offerta che prevede la FTTH Gpon Fino a 2,5gb/1gbit. Oltre a questo router, dato che non ha un ONT Gpon, viene fornito anche l' ONT esterno Gpon con porta 2,5 Gbe.

Ciao, grazie per la risposta, sì so che la parte modem del FRITZ non sarà utilizzata, però credo a andrà meglio di questo Sagemcom, almeno il WiFi mi rimane acceso. Quindi devo inserire dei parametri specifici? Lo collego alla porta WAN e basta? Per router puro ti riferisci al Sagecom?

Kicco_lsd
22-02-2023, 23:07
Stasera grazie alle dritte di nicoska ho passato un po di tempo a fare test su questo modem. Di fatto si confermano le mie impressioni e cioè con linea impegnata (nello specifico in download) il ping schizza in alto e addirittura il ping da terminale indica la perdita di pacchetti.
Che questo comportamento sia limitato al solo download onestamente mi fa pensare che non sia un problema di linea ma di Modem. Vi allego i test fatti da riga di comando.

64 bytes from 142.251.209.46: icmp_seq=0 ttl=115 time=10.725 ms
64 bytes from 142.251.209.46: icmp_seq=1 ttl=115 time=10.618 ms
64 bytes from 142.251.209.46: icmp_seq=2 ttl=115 time=10.907 ms
64 bytes from 142.251.209.46: icmp_seq=3 ttl=115 time=10.776 ms
64 bytes from 142.251.209.46: icmp_seq=4 ttl=115 time=10.544 ms
64 bytes from 142.251.209.46: icmp_seq=5 ttl=115 time=10.836 ms
64 bytes from 142.251.209.46: icmp_seq=6 ttl=115 time=10.794 ms
64 bytes from 142.251.209.46: icmp_seq=7 ttl=115 time=16.633 ms
64 bytes from 142.251.209.46: icmp_seq=8 ttl=115 time=36.378 ms
64 bytes from 142.251.209.46: icmp_seq=9 ttl=115 time=14.034 ms
64 bytes from 142.251.209.46: icmp_seq=10 ttl=115 time=14.084 ms
Request timeout for icmp_seq 11
64 bytes from 142.251.209.46: icmp_seq=12 ttl=115 time=13.822 ms
Request timeout for icmp_seq 13
64 bytes from 142.251.209.46: icmp_seq=14 ttl=115 time=13.909 ms
64 bytes from 142.251.209.46: icmp_seq=15 ttl=115 time=13.861 ms
64 bytes from 142.251.209.46: icmp_seq=16 ttl=115 time=14.118 ms
Request timeout for icmp_seq 17
64 bytes from 142.251.209.46: icmp_seq=18 ttl=115 time=10.663 ms
64 bytes from 142.251.209.46: icmp_seq=19 ttl=115 time=12.751 ms
64 bytes from 142.251.209.46: icmp_seq=20 ttl=115 time=14.823 ms
64 bytes from 142.251.209.46: icmp_seq=21 ttl=115 time=12.682 ms
64 bytes from 142.251.209.46: icmp_seq=22 ttl=115 time=12.334 ms
64 bytes from 142.251.209.46: icmp_seq=23 ttl=115 time=12.244 ms
64 bytes from 142.251.209.46: icmp_seq=24 ttl=115 time=11.752 ms
64 bytes from 142.251.209.46: icmp_seq=25 ttl=115 time=15.430 ms
64 bytes from 142.251.209.46: icmp_seq=26 ttl=115 time=14.021 ms
64 bytes from 142.251.209.46: icmp_seq=27 ttl=115 time=12.187 ms
64 bytes from 142.251.209.46: icmp_seq=28 ttl=115 time=13.056 ms
64 bytes from 142.251.209.46: icmp_seq=29 ttl=115 time=10.472 ms
64 bytes from 142.251.209.46: icmp_seq=30 ttl=115 time=10.563 ms
64 bytes from 142.251.209.46: icmp_seq=31 ttl=115 time=10.856 ms
^C
--- google.com ping statistics ---
32 packets transmitted, 29 packets received, 9.4% packet loss
round-trip min/avg/max/stddev = 10.472/13.306/36.378/4.678 ms

Speedtest by Ookla

Server: Aruba S.p.A. - Arezzo (id: 40515)
ISP: Telecom Italia Business
Idle Latency: 21.09 ms (jitter: 0.11ms, low: 21.07ms, high: 21.29ms)
Download: 2351.88 Mbps (data used: 3.1 GB)
75.01 ms (jitter: 43.00ms, low: 25.93ms, high: 536.30ms)
Upload: 1948.98 Mbps (data used: 2.5 GB)
25.44 ms (jitter: 2.46ms, low: 23.09ms, high: 45.17ms)
Packet Loss: 0.0%
Result URL: https://www.speedtest.net/result/c/902b08ef-f9f0-4865-a713-6d56421866fa

bizzy89
24-02-2023, 09:29
Ragazzi a me insieme al sagecom han dago l'ont esterno della zte, se volessi prendere un altro router con porte da 2.5 per sfruttare da pc il profilo pieno da 2.5 che cosa mi consigliereste di comprare? Avevo puntato l'asus ax6000 o c'è di meglio?

Bovirus
24-02-2023, 09:37
@bizzy89

Per favore prima di postare leggi sempre con attenzione i primi post del thread.

Questo thread si occupa esclusivamente del modem in oggetto.

Pe richieste su comparazione modem esiste un thread dedicato.

Garzie.