PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] iliadbox Wi-Fi 6


Pagine : 1 [2] 3

Marteos
21-09-2023, 10:11
@Marteos

I valori in dbm della fibra non sono come quelli della FTTC.
La fibra o va o non va (indipendetemente dai valori - che non puoi modificare).

Download Ethernet max: 2.5 Gb/s (312MB/s)
Upload Ethernet max: 700Mb/s (87.5MB/s)



Avevo letto che la fibra va o non va, ma se hanno messo il valore di potenza un motivo ci sarà; rifaccio quindi la domanda:
con i miei valori di potenza sono lontano dal limite del “non funziona più”?

acp
21-09-2023, 11:28
https://imgur.com/0AHp0Os

Le microdisconnessioni che vedo nel log non sono le microdisconnesioni di cui si parlava un anno e mezzo fa. Queste sono disconnessioni del cavo ethernet (quindi alla tua IB è collegato qualcosa via cavo, anzi direi che i dispositivi sono 3 di cui uno un po' vecchiotto) e sono dovute a... boh, dipende, che ci hai attaccato? Tra l'altro, cedo che ciascuno di essi si disconnette una volta al giorno ad ore diverse.

Antonio Latrippa
21-09-2023, 17:46
Le microdisconnessioni che vedo nel log non sono le microdisconnesioni di cui si parlava un anno e mezzo fa. Queste sono disconnessioni del cavo ethernet (quindi alla tua IB è collegato qualcosa via cavo, anzi direi che i dispositivi sono 3 di cui uno un po' vecchiotto) e sono dovute a... boh, dipende, che ci hai attaccato? Tra l'altro, cedo che ciascuno di essi si disconnette una volta al giorno ad ore diverse.

Vediamo un po': via ethernet è collegato solo un pc fisso piuttosto vecchio con il cavo presente nella scatola iliadbox (non ho idea di che cat. sia perché è completamente anonimo); poi via wifi sono collegati un tv e uno o due smartphone. La wifi viene disattivata tutti i giorni dall'una alle 8 del mattino.

acp
22-09-2023, 07:59
Vediamo un po': via ethernet è collegato solo un pc fisso piuttosto vecchio con il cavo presente nella scatola iliadbox (non ho idea di che cat. sia perché è completamente anonimo); poi via wifi sono collegati un tv e uno o due smartphone. La wifi viene disattivata tutti i giorni dall'una alle 8 del mattino.

Ok, allora (ipotizzo) che il PC viene spento tra mezzanotte e l'una e riacceso tra le 9 e le 10. Se così fosse, quando il PC è spento (ma alimentato) la scheda ethernet del PC è alimentata e viene negoziata la velocità di 100Mb/s, probabilmente per il WoL. Quando viene acceso la velocità viene rinegoziata a 1Gb/s. La doppia disconnessione/connessione potrebbe essere dovuta all'accensione e al successivo caricamento dei driver da parte del SO.

Antonio Latrippa
22-09-2023, 10:28
Ok, allora (ipotizzo) che il PC viene spento tra mezzanotte e l'una e riacceso tra le 9 e le 10. Se così fosse, quando il PC è spento (ma alimentato) la scheda ethernet del PC è alimentata e viene negoziata la velocità di 100Mb/s, probabilmente per il WoL. Quando viene acceso la velocità viene rinegoziata a 1Gb/s. La doppia disconnessione/connessione potrebbe essere dovuta all'accensione e al successivo caricamento dei driver da parte del SO.
sì, confermo, quegli orari corrispondono all'accensione e allo spegnimento del pc.

xray62
22-09-2023, 20:56
Ciao, prova a connettere il cavo ethernet sulla porta 1gb e non su quella 2.5.

xray62
23-09-2023, 07:38
Se vuoi provare, pc, spento e modem non alimentato.

Bovirus
23-09-2023, 09:47
Disponibile nuovo firmware 4.7.9.

Nessuna info sul changelog.

Totix92
23-09-2023, 11:06
Sembra che hanno risolto un problema con il WiFi, con il 4.7.8 una delle due bande a random non visualizzava il radar dei WiFi vicini, ora con il 4.7.9 li visualizza entrambi.

Scorpions4
24-09-2023, 19:19
Ciao a tutti ragazzi, ho cercato in lungo e in largo ma non ho trovato nulla e soprattutto neanche so bene cosa cercare, quindi magari chiedo direttamente a voi che la mente umana sa magari dove voglio arrivare.

Allora so che posso accedere alla iliad box da remoto impostando un nome utente e l'ho fatto.

So che posso collegare un disco esterno alla iliad box dove poter scaricare file, salvare cose e accederci da remoto.

Ora la mia domanda è...

Vorrei condividere un calendario personale in modo da poterci accedere da remoto, magari con una app tipo evolution su linux o un appa di sincronizzazione CalDAV dal cellulare.

qualcuno da indirizzarmi verso una ricerca diversa o una soluzione?
Non so se si possa mettere direttamente su iliad box ma gia solo poter sincronizzare dei dati usando l'hd collegato alla iliad box potrebbe essere sufficiente.

ovviamente so che la soluzione completa e definitiva sarebbe creare un piccolo server casalingo con pc sempre acceso accessibile via web. ma volevo evitare se possibile questa soluzione ovvia visto che mi servirebbe solo appunto come sorte di posto dove scrivere un file che possa essere letto e scritto da più dispositivi.

Grazie

Bovirus
25-09-2023, 07:54
@Scorpions4

Non creedo che la tua richiesta (calendario condiviso) centri nulla con la iliadbox.

axelv
28-09-2023, 10:55
Una domanda, purtroppo mi succede solo da quando ho Iliad e la Iliadbox wifi6..tutte le volte che con l'iphone passo manualmente dalla rete 5ghz a quella 2.4ghz come premo il nome della rete mi dice la password non è corretta (assurdo, è correttissima) e una volta messa non navigo. Devo dissociare la rete e ricrearla dal telefono.
Ma perché succede questo? Penso che altri di voi abbiano un iphone, vi succede mai?? E' una cosa frustrante.

Bovirus
28-09-2023, 11:01
@axelv

Per favore vanno indicati sempre tutti i possibili dettagli.

Versione firmware iliadbox?
Modello iPhone?
Versione iOS iPhone.

Io ho un Iphone xR con iOS 17.0.2 e nella mia ilaidbox WiFi6 (firmware 4.7.9) non riscontro questo problema.

axelv
28-09-2023, 11:08
Firmware Iliadbox ultima versione ma lo faceva anche con la precedente.
Iphone sia il 13 pro che il 14 pro e 14 pro max.
Ios 17.0.2

Bovirus
28-09-2023, 11:14
@axelv

Non si usa come indicazione "ultima versione" (non dice nulla).
Il firmware più recente della ilaidbox è la 4.7.9.

axelv
28-09-2023, 11:19
appunto, l'hai detto, ultima versione 4.7.9.
Se scrivo ultima versione vuol dire ultima, altrimenti avrei scritto la rev precisa. Non è un problema di versioni, l'ha sempre fatto e ne ho avute tre di versioni diverse da quando ho iliad.

Bovirus
28-09-2023, 12:27
@axelv

Mi spiace che non riesci a comprendere che questo è un forum tecnico e non si danno le cose per scontate, i dettagli sono fondamentali e vanno espressi in modo dettagliato.

axelv
28-09-2023, 14:06
Aspetterò altri feedback di altri utenti se li hanno. Grazie.

Bovirus
30-09-2023, 14:46
Alcune domande sulla configurazione WiFi della ilaidbox

Firmware iliadbox 4.7.9.

- Rete personale

Parametri iliadbox -> Modalità avanzata -> Rete locale -> WiFi

Configurazione di rete -> Attiva la rete personale

Che cose è qui la rete personale?
La rete Guest?

- Disabilitazione canali DFS

Configurazione radio -> Consenti l'uso dei canali DFS.

Se disabilito Consenti l'uso dei canali DFS dopo un po il WiFi della iliadbox rete 5Ghz va in errore.
Capita anche voi?
Perchè?

RickS
01-10-2023, 17:45
Aspetterò altri feedback di altri utenti se li hanno. Grazie.

Occhio questo è un consiglio generico, non vale solo per la IliadBox, vale in generale quando si salva una password nel portachiavi.
A volte il portachiavi può far confusione solitamente se all'inizio uno per errore slava la password sbagliata,
Quindi il mio consiglio è questo.
Vai sul portachiavi quello sul Mac, e cancella la password della del WiFi della IliadBox, quindi aspetta un 5 minuti per essere certi che il portachiavi venga risincronizzato via iCloud, dissocia il WiFi e prova ricollegarti ad inserirla nuovamente la password
In alternativa sull'iPhone vai su passwrd e vedi se tra le password salvate c'è anche quella del WiFi di iliad, in quel caso cancellala.
Quindi dall 'iPhone sul WiFi fai tap in alto a destra su modifica quindi seleziona e dissocia la rete iliad

Altra possibilità lascia stare il portachiavi e vai direttamente nelle impostazioni WiFi di iPhone
Dall'iPhone in impostazioni WiFi fai tap in alto a destra su modifica quindi seleziona e dissocia la rete iliad

axelv
02-10-2023, 14:48
@RickS

Grazie per la risposta, sono tutte prove però che avevo già fatto. L'altro giorno però ho provato a mettere due password diverse per il wifi 2.4 e 5...prima erano uguali (con altri router mai avuto problemi). Per adesso va....

Bovirus
02-10-2023, 14:52
@axelv

Nella mia rete la password è uguale per 2.4 Ghz e 5.0 GHz e non ho problemi (iPhone xR).

axelv
02-10-2023, 15:11
Non mi rimanevano molte prove da fare, una poteva essere quella e l'ho provata. Coincidenza? Può darsi, per adesso va. Se ricapita mi arrenderò sicuramente.

MRBIG1976
03-10-2023, 08:45
ciao a tutti, rieccomi..contento della fibra iliad..molto contento se non fosse che una volta alla settimana circa il 5ghz si disconnette per i cavoli suoi, riavviando il box tutto torna ok, con vodafone mai avuto problemi di questo tipo, la rete 2.4 ghz resta nelle selezionabili, la 5ghz scompare del tutto dal simbolo wifi e serve il riavvio del box, per me e' un bug software della iliadbox, gia' avvisato iliad ma per ora non e' cambiato nulla..

secondo quesito, possiedo un fritz box 3490, secondo voi posso usarlo con la fibra di iliad ?? Ed eventualmente andasse bene e' molto difficile da configurare in cascata ? grazie a tutti

Bovirus
03-10-2023, 08:53
@MRBIG1976

Probabilmente hai qualche dispositivo che implica la riscansione dei canali DFS.

Per favore prima di postare leggi sempre i primi post del thread.

Questo thread si occupa eslcusivamente della iliadbox.

Per le richieste sul collegamento in cascata alla iliadbox esiste il thread dedicato.
Vedi indicazioni primi post.

MRBIG1976
03-10-2023, 09:01
@MRBIG1976

Probabilmente hai qualche dispositivo che implica la riscansione dei canali DFS.

.



a parte gli smart tv sempre connessi sulla 5ghz non ho altro di SEMPRE connesso oltre al pc

Bovirus
03-10-2023, 09:30
@MRBIG1976

Può essere qualche dispositivo di reti WiFi limitrofe.

axelv
03-10-2023, 09:55
ciao a tutti, rieccomi..contento della fibra iliad..molto contento se non fosse che una volta alla settimana circa il 5ghz si disconnette per i cavoli suoi, riavviando il box tutto torna ok, con vodafone mai avuto problemi di questo tipo, la rete 2.4 ghz resta nelle selezionabili, la 5ghz scompare del tutto dal simbolo wifi e serve il riavvio del box, per me e' un bug software della iliadbox, gia' avvisato iliad ma per ora non e' cambiato nulla..

secondo quesito, possiedo un fritz box 3490, secondo voi posso usarlo con la fibra di iliad ?? Ed eventualmente andasse bene e' molto difficile da configurare in cascata ? grazie a tutti
Ciao, che canale hai sulla 5ghz?

MRBIG1976
03-10-2023, 11:12
36 e 40, li ha trovati il mac con la diagnosi

axelv
03-10-2023, 14:22
Ok, allora niente. Va bene così.

RotAnal
04-10-2023, 10:07
Buongiorno,
è la prima volta che posto in codesto 3D, quindi vi prego di perdonarmi per eventuali imprecisioni e difformità dalla linea del 3D.
Da due settimane felice utente di Fibra Iliad e relativo Iliadbox WiFi6, volevo fare qualche domanda su quest'ultimo.
1) se non ho male compreso dai post del thread, il router consuma mediamente 13 W, sia a WiFi spento che acceso. E' corretto?
2) visto che il progettista del router non ha previsto un tasto di accensione, è possibile inserire in serie al cavetto di alimentazione un cavo USB-C passante con interruttore, di quelli che si usano col RaspberryPi 4, senza rischio di danneggiare router e/o alimentatore? (ho visto che quest'ultimo fornisce al router ben tre tensioni negoziabili). Qualcuno di voi l'ha provato e sa dirmi se va bene?
3) c'è un qualche modo di ESPORTARE su file il registro delle chiamate di IliadBox che non sia il banale PrintScreen?
Grazie a tutti per l'attenzione e le possibili risposte.

acp
05-10-2023, 12:17
Buongiorno,
è la prima volta che posto in codesto 3D, quindi vi prego di perdonarmi per eventuali imprecisioni e difformità dalla linea del 3D.
Da due settimane felice utente di Fibra Iliad e relativo Iliadbox WiFi6, volevo fare qualche domanda su quest'ultimo.
1) se non ho male compreso dai post del thread, il router consuma mediamente 13 W, sia a WiFi spento che acceso. E' corretto?
2) visto che il progettista del router non ha previsto un tasto di accensione, è possibile inserire in serie al cavetto di alimentazione un cavo USB-C passante con interruttore, di quelli che si usano col RaspberryPi 4, senza rischio di danneggiare router e/o alimentatore? (ho visto che quest'ultimo fornisce al router ben tre tensioni negoziabili). Qualcuno di voi l'ha provato e sa dirmi se va bene?
3) c'è un qualche modo di ESPORTARE su file il registro delle chiamate di IliadBox che non sia il banale PrintScreen?
Grazie a tutti per l'attenzione e le possibili risposte.

2. Nessuno ti scriverà col sangue che accendere e spegnere tutti i giorni la IB non la danneggia però sì, è possibile inserire l'interruttore in serie al cavo usb-c. Se ti leggi i vecchi post del 3d Iliadbox se ne era parlato.

3. Non mi risulta che ci sia modo di esportare facilmente il registro delle chiamate in un qualsiasi formato, tantomeno in Excel. Se sei tecnicamente in grado e se sei molto motivato, puoi farti uno script che tramite API interroga la IB. In alternativa, visto che l'API per la lista chiamate è una banale GET, dopo esserti autenticato alla IB con il tuo browser preferito, puoi andare all'indirizzo http://myiliadbox.iliad.it/api/v10/call/log/
Avrai il json delle tue chiamate che potrai convertire in xls (o in qualsiasi altra cosa). Bada che la durata della conversazione sarà in secondi mentre la data e l'ora sono in "epoch" e vanno convertiti.

Bovirus
05-10-2023, 13:54
@acp

A me myilaidbox.it non funziona.

Mi funziona però, dopo aver fatto il login, usando

http://192.168.1.254/api/v10/call/log/

acp
05-10-2023, 14:30
@acp

A me myilaidbox.it non funziona.

Mi funziona però, dopo aver fatto il login, usando

http://192.168.1.254/api/v10/call/log/

myilaidbox.iliad.it

Bovirus
05-10-2023, 14:41
Intendevo quello

http://myiliadbox.iliad.it/

in locale dal browser non apre nulla.
Indirizzo irragiungibile.

Provato da altro browser funziona. Moh.

MRBIG1976
07-10-2023, 09:35
ciao, chi mi spiega perfavore le fasce orarie che il box da' impostando la pianificazione ? se imposto il cursore sulle 2 mi esce 2h00 - 2h29, se invece metto il cursore un quadrato prima delle 2 mi da' 1h30 - 1h59, con cio' cosa si intende ? Che si spegne in un range di mezz'ora ?? non e' chiara, non era piu' logico dare orari fissi, tipo dalle 2 alle 6 esempio, perche' quella mezz'ora ?? ...qualcuno puo' dirmi la sua ? grazie

axelv
11-10-2023, 07:59
Tanto per condividere una fatto mai accaduto...ieri sera mi accorgo che il mac collegato alla ethernet 2.5 della IB con chiavetta/adattatore usb per sfruttare i 2.5, non è connesso. Faccio mille prove, due/tre cavi diversi...niente. Le altre due porte ethernet funzionano...mah...prendo un cavo da una delle due funzionanti e lo metto in quella da 2.5 non va. Oh mamma!
Dopo mezz'ora di prove, riavvio la IB e tutto funziona nuovamente!
Mai successo, oltretutto che non funzioni una porta su tre. Mah...

Antonio Latrippa
11-10-2023, 23:39
ciao, chi mi spiega perfavore le fasce orarie che il box da' impostando la pianificazione ? se imposto il cursore sulle 2 mi esce 2h00 - 2h29, se invece metto il cursore un quadrato prima delle 2 mi da' 1h30 - 1h59, con cio' cosa si intende ? Che si spegne in un range di mezz'ora ?? non e' chiara, non era piu' logico dare orari fissi, tipo dalle 2 alle 6 esempio, perche' quella mezz'ora ?? ...qualcuno puo' dirmi la sua ? grazie
ogni quadrato corrisponde a un periodo di 30 minuti, i quadrati rossi indicano i periodi in cui il wifi è disattivato; per cambiare il colore del quadrato devi cliccare su Disattivato/Attivato.

FOOLiSH2
12-10-2023, 19:56
domanda rapidissima, ma con iliad si ha un ipv6 tunnel con ipv4, ma l'ip pubblico è statico o variabile?

Totix92
12-10-2023, 20:32
domanda rapidissima, ma con iliad si ha un ipv6 tunnel con ipv4, ma l'ip pubblico è statico o variabile?

IP pubblico e statico.

Bovirus
13-10-2023, 06:58
domanda rapidissima, ma con iliad si ha un ipv6 tunnel con ipv4, ma l'ip pubblico è statico o variabile?

La domanda non riguarda iliadbox ma il contratto iliad.
Per favore sua i thread corretti. Grazie.

pasqual8
19-10-2023, 15:29
iliadbox 4.7.9 accesa il 11-10-2023

https://postimg.cc/z360V1Tb

non saprei come mettere il messaggio nella pagina iniziale :(

Bovirus
19-10-2023, 15:40
@pasqual8

Le info sulla disponibilità del firmware 4.7.9 è già presente nei primi post.

pasqual8
19-10-2023, 15:40
Se la IliadBox è tiepida, non ci sono problemi.
Da me, però con la versione vecchia della Iliadbox, la ventola sta sui 1140 RPM.

Hai provato a staccare e riattaccare dopo un minuto?

Il giorno 2 che era a casa, la iliadbox, ho misurato la Temperatura esterna,
che andava da 42° dove c'e' la presa del telefono, a 38° vicino
al tasto nero.

Ho messo dei piedini e l'ho alzata di 2cm, le Temperature si sono abbassate
di circa 4°, misurato sempre con lo stesso strumento, un temometro IR.

pasqual8
19-10-2023, 15:41
@pasqual8

Le info sulla disponibilità del firmware 4.7.9 è già presente nei primi post.

come faccio ad eliminare il mio messaggio ?

FOOLiSH2
27-10-2023, 07:53
visto che iliad non fà pppoe che tutti gli altri qualcuno sa dirmi i dns pubblici di iliad gentilmente?

Bovirus
27-10-2023, 08:00
@FOOLiSH2

Cosa vuol dire non fa ppoe?
AcCosa ti serveono i DNS pubblici?

acp
27-10-2023, 16:48
visto che iliad non fà pppoe che tutti gli altri qualcuno sa dirmi i dns pubblici di iliad gentilmente?

Iliad suggerisce di usare quelli di google: 8.8.8.8 e 8.8.4.4 quelli IPv6: 2001:4860:4860::8888 e 2001:4860:4860::8844

oStile17
27-10-2023, 17:04
Ciao ragazzi,

scusate se entro a gamba tesa, ma questo mi sembra il luogo più adatto per chiedere info e aiuto.

Ho condiviso in rete un SSD 5TB (e ora sto provando con 2TB) mediante porta USB del router Iliad. Inizialmente tutto bene, seguito la procedura guidata, formattato in ext4, attivato i servizi di condivisione, yeah. Lo rendo il mio storage di rete e ci guardo pure i film e le serie tv con Plex sulla mia Android TV connessa al wifi.

Ogni tanto da qualche errore (nel trasferimento dei file tramite Windows), ogni tanto devo disconnetterlo/connetterlo, ma ok.

Ad un certo punto muore, non riesco più ad accedervi, mi da errore relativo al disco. Decido di provare un ex novo Toshiba 2TB, rifaccio la procedura da capo. Finita la procedura sembra vada tutto bene. Al primo riavvio solito problema: MI INCASINA IL PROCESSO EXPLORE.EXE DI WINDOWS!

Anche senza tentare di accedervi, apro Esplora Risorse dalla sua icona e mi rimane impallato a cercare (sicuramente perché cerca di trovare il percorso di rete e ha problemi). Da lì in poi non mi avvia nessun programma, il pc semi-impallato. Ovviamente se stacco tutto e disattivo la condivisione tutto torna alla normalità.

Qualcuno ha sviluppato un super potere tale da capire quale sia la soluzione? Ci rinuncio e condivido l'SSD da pc? L'assistenza ne sa meno di me :muro:

acp
27-10-2023, 17:58
Qualcuno ha sviluppato un super potere tale da capire quale sia la soluzione? Ci rinuncio e condivido l'SSD da pc? L'assistenza ne sa meno di me :muro:

Se ne è già parlato in diversi post. Tra l'altro, sembra che il problema si presenta ad alcuni utenti ma non a tutti.

Personalmente ho notato:
- con Windows ho il problema
- Con linux, android, Mac non ho il problema (o si presenta in forma estremamente ridotta)
- Si presenta quando trasferisco molti dati (qualche giga)

Ho la sensazione che il trasferimento impegni notevolmente la CPU, che ovviamente si scalda, e che con trasferimenti lunghi va in throttling. Il risultato è che all'inizio rallenta o addirittura arresta il trasferimento, poi anche tutti gli altri processi, arrivando anche a inibire l'accesso a internet (e infatti vedo sui log un disconnect e connect a Internet)

Avendone la possibilità, trasferisco tutto o con Mac o con Linux e ho più o meno risolto il problema.

Prima di realizzare quanto sopra, mi ero rassegnato a trasferire pochi file alla volta, dando tempo alla IB di raffreddarsi tra un trasferimento e l'altro.

oStile17
27-10-2023, 21:38
Se ne è già parlato in diversi post. Tra l'altro, sembra che il problema si presenta ad alcuni utenti ma non a tutti.

Personalmente ho notato:
- con Windows ho il problema
- Con linux, android, Mac non ho il problema (o si presenta in forma estremamente ridotta)
- Si presenta quando trasferisco molti dati (qualche giga)

Ho la sensazione che il trasferimento impegni notevolmente la CPU, che ovviamente si scalda, e che con trasferimenti lunghi va in throttling. Il risultato è che all'inizio rallenta o addirittura arresta il trasferimento, poi anche tutti gli altri processi, arrivando anche a inibire l'accesso a internet (e infatti vedo sui log un disconnect e connect a Internet)

Avendone la possibilità, trasferisco tutto o con Mac o con Linux e ho più o meno risolto il problema.

Prima di realizzare quanto sopra, mi ero rassegnato a trasferire pochi file alla volta, dando tempo alla IB di raffreddarsi tra un trasferimento e l'altro.

Grazie! Guarda già capire quale potrebbe essere la problematica mi fa emergere da una situazione totalmente anonima. Considerando che io sposto file di grandi dimensioni (film e serie tv) la situazione diventerebbe insostenibile. Perché settare l'SSD in rete come diretta fonte per il download ho già visto che è infattibile (da sempre errore di scrittura). Non capisco però perché mi incasina addirittura il processo di explorer.exe tanto da impallarmelo completamente (devo riavviare)!

Credo quindi che per le mie esigenze sia impossibile l'uso che ne voglio fare. Mi conviene mantenere l'SSD collegato al pc condividerlo in rete in questo modo :cry:

EarendilSI
03-11-2023, 11:04
Ciao a tutti,
in attesa della connessione Iliad (dovevano installarla la settimana scorsa ma per problemi alla fibra nella tratta cabina-centrale sono ancora in attesa echissà se arriverà mai...) devo prendere una decisione su come installare la Iliadbox nella LAN domestica, se da sola con lo switch 2.5G in cascata o mantenendo l'attuale router Flint 2 in mezzo tra lo switch e la Iliadbox, in questo caso l'altra decisione è se usare il router come client o l'Iliadbox come ONT.
Comunque, se dovessi usare solo l'Iliadbox, questa ha la possibilità di utilizzare DNS privati come quelli forniti da AdGuard DNS (tls://xxxxxx.x.adguard-dns.com o quic://xxxxxxx.x.adguard-dns.com)?
O può utilizzare solo DNS in formato xxx.xxx.xxx.xxx
Ciao e grazie

pasqual8
06-11-2023, 10:56
posseggo la seguente lampada:
https://www.eglo.com/it/plafoniera-fueva-cw-32314.html

da quando ho la IliadBox, non riesco a gestirla,
cosa c'e' da modificare nella IB, per poterla gestire ?
Unica modifica che ho fatto ho attivato il FW della IB.

grazie

allora ho dovuto splittare le 2 bande, 2.4 e 5gHz, perche' solo cosi' la lampada riesce a collegarsi all'IB ed essere raggiungibile via smartphone.

striber
06-11-2023, 17:20
posseggo la seguente lampada:
https://www.eglo.com/it/plafoniera-fueva-cw-32314.html

da quando ho la IliadBox, non riesco a gestirla,
cosa c'e' da modificare nella IB, per poterla gestire ?
Unica modifica che ho fatto ho attivato il FW della IB.

grazie

in che senso non riesci a gestirla?

pasqual8
10-11-2023, 09:17
la lampada ha milioni di combinazioni fra colori e intensità, ma per gestirla occorre che sia collegata al modem, e via smartphone è possibile cambiare colori/intensità.

striber
10-11-2023, 20:14
la lampada ha milioni di combinazioni fra colori e intensità, ma per gestirla occorre che sia collegata al modem, e via smartphone è possibile cambiare colori/intensità.

parli di un semplice collegamento in wifi quindi?
che cosa non va?

kia68
10-11-2023, 20:45
Buonasera, oggi ho girato dentro il box Iliad appena installato mercoledì scorso.
Chiedo per prima cosa, se occorre propio e per cosa? Usare un hard disk? Come chiede nella guida appena entrati.
Al limite se propio necessario, se ok una pen usb?
grazie anticipate per primo riscontro eventuale.

oStile17
11-11-2023, 18:23
allora ho dovuto splittare le 2 bande, 2.4 e 5gHz, perche' solo cosi' la lampada riesce a collegarsi all'IB ed essere raggiungibile via smartphone.

Esattamente, la maggior parte dei dispositivi di "domotica" come lampade, prese smart, etc non vanno con le reti a 5gHz. Bisogna splittare in due la rete e imporre la connessione a quella a 2.4.

Poi che questi ogni tot si disconnettano e bisogna riconnetterli perennemente, è un'altra storia...

Bovirus
11-11-2023, 19:39
@pasqual8
@oStile17

Non è detto che bisogna per fozra splittare le due tipologie di reti con due nomi diversi.
Dipende dalla compatibilità del dispositivo WiFi.
Splittare le due reti con nomi diversi è comunque più comodo.

kia68
13-11-2023, 13:37
@pasqual8
@oStile17

Non è detto che bisogna per fozra splittare le due tipologie di reti con due nomi diversi.
Dipende dalla compatibilità del dispositivo WiFi.
Splittare le due reti con nomi diversi è comunque più comodo.Io ho un termostato metatmo che con il precedente modem ftc della wind3 mi perdeva connessione.
Non ho capito nulla di quel che avete scritto sul dividere la rete in due, chiedo se qualcun altro ha risolto e come? Grazie.

Bovirus
13-11-2023, 13:47
@kia68

Per capire come dividere con due nomi diversi la rete 2.4 Ghz e 5.0 Ghz leggi i primi post.

axelv
16-11-2023, 16:11
Dopo che mi avevano attivato la linea (pochi mesi fa), la IB mi dava come potenza ricevuta appena sotto i -25dBm... piano piano mi sto rendendo conto che questo valore aumenta e adesso è a -26.38dBm (due giorni fa ero a -26.19). Da cosa è dovuto questo aumento? C'è da preoccuparsi??

Bovirus
16-11-2023, 16:13
@axelv

Secondo me quelle variazioni sono ininfluenti.

EarendilSI
17-11-2023, 07:44
Oggi è stata attivata la FTTH di Iliad, procedura veloce e abbastanza semplice per i tecnici.
I parametri rilevati dall'Iliadbox sono:
EPON 10G/1G
Potenza SFP: RX -18.96 dBM e TX 2.82 dBM
Il produttore SFP è WTD

Come sono come parametri?

Porte assegnate dall'1 alla 16383, per adesso la sto utilizzando con il mio router in cascata, ho messo nella DMZ l'IP fisso che ho assegnato alla WAN del GL.iNet Flint 2 e tutto funziona correttamente: connessione, XBOX, VPN del computer aziendale e la wireguard creata tra un Beryl AX ed il Flint 2.

Domanda: L'indirizzo IPv4 e le relative porte cambiano in caso di disconnessione?

vs0587
17-11-2023, 07:53
No, l'indirizzo IPv4 pubblico è statico, le porte rimangono le stesse..

axelv
17-11-2023, 09:00
@axelv

Secondo me quelle variazioni sono ininfluenti.
Dici? :rolleyes:

kia68
17-11-2023, 20:02
@kia68
Per capire come dividere con due nomi diversi la rete 2.4 Ghz e 5.0 Ghz leggi i primi post.
Mi sto leggendo tutta la discussione, oggi sto a pagina 5, ma quanto sopra mi è ancora sconosciuto.

Invece, a 9 gg dalla mia installazione, oggi ho chiamato il 177 perchè la mia disastrosa attivazione forse ha ancora un seguito grazie al solito tecnico.
In pratica sul wifi ho valori di speed test in centinaia mbps, mentre in cavo lan non mi sposto da 70/80 di velocità. In pratica come se fossi ancora su misto rame.
Stasera la tizia del 177 ha affermato che non mi hanno aggiornato il box in fase di installazione e il che non mi meraviglierebbe, visto il soggetto che ha fatto il tutto, telefonando continuamente per sapere quel che doveva fare.

Ma Voi che ne pensate?
Mi ha detto una sola oppure è plausibile?

P.S. Mi ha detto che invierà nuovamente un tecnico a verificare, ci credo quando lo vedo.
P.s. 2 Oggi pomeriggio il wi fi dal Iphone era sui 720 adesso sul portatile sono addirittura sceso a 42 ??????

Biscuo
18-11-2023, 06:16
In pratica sul wifi ho valori di speed test in centinaia mbps, mentre in cavo lan non mi sposto da 70/80 di velocità. In pratica come se fossi ancora su misto rame.
Stasera la tizia del 177 ha affermato che non mi hanno aggiornato il box in fase di installazione e il che non mi meraviglierebbe, visto il soggetto che ha fatto il tutto, telefonando continuamente per sapere quel che doveva fare.
Ma scusa se in WiFi hai 700 mbps e col cavo Lan hai valori bassi, sarà un cavo ad avere problemi.
Perché chiamare il Servizio Clienti se la linea non ha problemi?
Piuttosto prova a cambiare il cavo lan e controlla nelle impostazioni della scheda di rete, la velocità effettiva.

Ma la tua scheda di rete supporta la gigabit?

kia68
18-11-2023, 09:43
Ma scusa se in WiFi hai 700 mbps e col cavo Lan hai valori bassi, sarà un cavo ad avere problemi.
Perché chiamare il Servizio Clienti se la linea non ha problemi?
Piuttosto prova a cambiare il cavo lan e controlla nelle impostazioni della scheda di rete, la velocità effettiva.
Ma la tua scheda di rete supporta la gigabit?Con il 177 si è fatto un test sia con la gigabit 2.5 che con la normale a 1 gigabit, ma i valori sono rimasti invariati. Per il cavo in una casa cablata con 4 lineee, credi sia così semplice e immediato cambiare un cavo? Poi, se è una ethernet, credo sia stata fatta anche per una eventuale fibra, non credi? Comunque i valori vicino a quelli dati dal sito iliad sul mio indirizzo, li ho solo con Iphone.
Per la scheda di rete, dovrei sapere come fare a verificare su entrambi i pc, fisso e portatile, dato che entrambi via cavo danno 70/80.

Bovirus
18-11-2023, 11:17
@kia68

Secondo me tu stai chiedendo al 177 cose che il 177 non può fare (il supporto al tuo PC).

Secondo me tu dai per scontato che la tua LAN/configurazione sia a posto e che il probelma sia la linea.

Come ti è stato detto il basso speed test è probabilmente legato al cavo o a causa legate al PC.

Il PC è un portatile o un fisso?
Se è un portatile procurati un cavo di rete sicuremante funzionante e collega il portatile direttamente alla porta LAN della iliadbox.

E rifai lo speedtest.

Ma anche sul test servono maggiori info su come fai il etst, con qualis erver etc.

kia68
18-11-2023, 15:55
@kia68
Secondo me tu stai chiedendo al 177 cose che il 177 non può fare (il supporto al tuo PC).
Secondo me tu dai per scontato che la tua LAN/configurazione sia a posto e che il probelma sia la linea.
Come ti è stato detto il basso speed test è probabilmente legato al cavo o a causa legate al PC.
Il PC è un portatile o un fisso?
Se è un portatile procurati un cavo di rete sicuremante funzionante e collega il portatile direttamente alla porta LAN della iliadbox.
E rifai lo speedtest.
Ma anche sul test servono maggiori info su come fai il etst, con qualis erver etc.https://i.ibb.co/H70cGbh/2023-11-18-3.png (https://ibb.co/1Z3CRPz)

Bovirus
18-11-2023, 17:46
@kia68

A me sembra aplese,s e hai fatto il est con il cavo tehernet, una evdienza di problema alla tau configuiraizone.

Premsso che il sito fats.,com non semrpe è veritiero, a me da 410 mb (era partito dal 980 ma probbailmnte ils erver non è in gardo di reggerlo).

Download 410Mb
Upload 320 MB
Unloaded 6 ms
Loaded 4ms

Questo è il risultato di OOkla (D:962 - U:678)

https://www.speedtest.net/it/result/15525039721

Usando la scheda di rete 1Gigabit del pC (con la mia scheda di rete aggiuntiva 2.5Gbit arrivoa 2380).

striber
18-11-2023, 19:04
cut

che cavo stai usando? la porta lan è una gigabit? collegato direttamente dietro il router?

kia68
18-11-2023, 20:07
@kia68
A me sembra aplese,s e hai fatto il est con il cavo tehernet, una evdienza di problema alla tau configuiraizone.
Non è che abbia capito molto di che volevi scrivere.Premsso che il sito fats.,com non semrpe è veritiero, a me da 410 mb (era partito dal 980 ma probbailmnte ils erver non è in gardo di reggerlo).
Download 410Mb
Upload 320 MB
Unloaded 6 ms
Loaded 4ms
Questo è il risultato di OOkla (D:962 - U:678)

https://www.speedtest.net/it/result/15525039721

Usando la scheda di rete 1Gigabit del pC (con la mia scheda di rete aggiuntiva 2.5Gbit arrivoa 2380).
Il test precedente, lo avevo fatto collegando direttamente un cavo dalla porta a 2.5 sul Iliad Box e la porta ethernet del portatile.
che cavo stai usando? la porta lan è una gigabit? collegato direttamente dietro il router?
Il cavo è uno aziendale portatomi a marzo 2022, quindi credo di quelli che portano più di 100 Mbps, però personalmente non so distiguere i vari tipi di cavi.

Adesso invece ho rifatto un test con okla con la lan di casa tra il pc fisso e la porta 1 gigabit, sotto il risultato:

ID Risultato 15525440487
DOWNLOAD Mbps
94.08
UPLOAD Mbps
94.64
Ping ms 5 230 23
Connessioni
Multi
Optima Italia
Milano
Cambia Server
Iliad

Gippe
18-11-2023, 20:11
Non è che abbia capito molto di che volevi scrivere.
Il test precedente, lo avevo fatto collegando direttamente un cavo dalla porta a 2.5 sul Iliad Box e la porta ethernet del portatile.

Il cavo è uno aziendale portatomi a marzo 2022, quindi credo di quelli che portano più di 100 Mbps, però personalmente non so distiguere i vari tipi di cavi.

Adesso invece ho rifatto un test con okla con la lan di casa tra il pc fisso e la porta 1 gigabit, sotto il risultato:

ID Risultato 15525440487
DOWNLOAD Mbps
94.08
UPLOAD Mbps
94.64
Ping ms 5 230 23
Connessioni
Multi
Optima Italia
Milano
Cambia Server
Iliad

Io direi che la prima cosa da appurare (non mi sembra di averlo letto) è verificare a quanto linka la scheda di rete perchè lo stare sotto i 100 Mbps "puzza" e potrebbe essere quello il problema. Trovi il valore nelle impostazioni Rete e Internet -> Ethernet
oppure dal Pannello di controllo -> Centro connessioni di rete e condivisione -> Ethernet

kia68
18-11-2023, 21:31
Io direi che la prima cosa da appurare (non mi sembra di averlo letto) è verificare a quanto linka la scheda di rete perchè lo stare sotto i 100 Mbps "puzza" e potrebbe essere quello il problema. Trovi il valore nelle impostazioni Rete e Internet -> Ethernet
oppure dal Pannello di controllo -> Centro connessioni di rete e condivisione -> Ethernet
Il s.o. è win 10, quel che son riuscito a copiare seguendo le tue indicazioni, credo sia quì:

Generale Pagina proprietà Connettività IPv4:
Internet
Connettività IPv6:
Internet
Stato supporto:
Abilitato
Durata:
01:40:41
Velocità:
100.0 Mbps
Inviati
Ricevuti
Byte:
215.503.376
279.564.586

Il nome della scheda è Real teck family, ma non riesco a trovare i dati della scheda, se vado in propietà, mi dice tutto meno che il nome e il modello.

Gippe
18-11-2023, 22:01
Velocità:
100.0 Mbps


Come presumevo il problema è tutto qui. Ora dando per scontato che il pc sia abbastanza moderno e quindi dotato di porta a 1 Gigabit direi che o il cavo di rete utilizzato è difettoso oppure la scheda di rete è configurata male (salvo problemi ai driver). Verifica nelle impostazioni della scheda Proprietà -> Configura -> Avanzate -> Velocità e duplex.

kia68
19-11-2023, 14:02
Come presumevo il problema è tutto qui. Ora dando per scontato che il pc sia abbastanza moderno e quindi dotato di porta a 1 Gigabit direi che o il cavo di rete utilizzato è difettoso oppure la scheda di rete è configurata male (salvo problemi ai driver). Verifica nelle impostazioni della scheda Proprietà -> Configura -> Avanzate -> Velocità e duplex.
Il pc è un assemblato e non so la porta quanto fa, però ho chiesto al elettricista che mi cablò la casa e mi ha spiegato che i cavi dovrebbero essere max per 100 Mbps e dovrebbe verificare perchè non ricorda.
Credo che se così, almeno due linee dovrò cambiarle, con cavi più adeguati ai tempi nostrani e idem con scheda e porta.

Una domanda, come mai vedo da esplora risorse anche il box Iliad?
Come se fosse un server o una pennettta.
Non l'ho aperto per evitare di fare danni, però se mi spiegate, per cortesia, come mai e che ci si può fare da esplora risorse, grazie.

Biscuo
19-11-2023, 15:54
Dovrebbe essere Dlna o qualcosa del genere.
Se hai collegato alla porta usb dell'Iliadbox una Pendrive o un Disco fisso, che contiene video o altro , nei televisori Smart puoi aprire le cartelle/file per riprodurre i file.

Nelle impostazioni si può anche disabilitare togliendo la spunta a Abilita UpnP AV

Gippe
19-11-2023, 19:34
Il pc è un assemblato e non so la porta quanto fa, però ho chiesto al elettricista che mi cablò la casa e mi ha spiegato che i cavi dovrebbero essere max per 100 Mbps e dovrebbe verificare perchè non ricorda.
Credo che se così, almeno due linee dovrò cambiarle, con cavi più adeguati ai tempi nostrani e idem con scheda e porta.

Ma di quanti anni fa si parla? Perché mi pare strano non siano stati utilizzati almeno dei cavi CAT5e. Non hai modo di collegare il PC direttamente alla iliadbox con un cavo volante? Così da togliersi ogni dubbio.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

29Leonardo
19-11-2023, 19:37
Da cosa può dipendere l'upload estremamente basso rispetto il download? Come potrei risolvere?

Faccio circa 800mbps in dl e 89 in up.

kia68
19-11-2023, 20:12
Dovrebbe essere Dlna o qualcosa del genere.
Se hai collegato alla porta usb dell'Iliadbox una Pendrive o un Disco fisso, che contiene video o altro , nei televisori Smart puoi aprire le cartelle/file per riprodurre i file.
Nelle impostazioni si può anche disabilitare togliendo la spunta a Abilita UpnP AV
Forse non mi sono spiegato bene. Ho visto che a destra della porta ottica della fibra vi è la presa usb, ma da me è vuota, perchè non ci ho messo nulla per ora.

Ma se dai pc collegati in wi fi o lan, se vado in esplora risorse, vedo anche l'Iliad box come se fosse un altro server, disco o pennetta, chiaro?
Chiedevo come mai? Dato che la presa usbè vuota.
Non ho clikkato su Iliad box in esplora risorse, per paura di fare danni, ma se qualcuno sapeva anticipare il contenuto, faceva cosa gradita e capivo anche perchè questo modem lo vedo tra i dischi del pc.
Ma di quanti anni fa si parla? Perché mi pare strano non siano stati utilizzati almeno dei cavi CAT5e. Non hai modo di collegare il PC direttamente alla iliadbox con un cavo volante? Così da togliersi ogni dubbio.
Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkCredo almeno 10 anni e il test diretto, l'ho postato poco sopra, domani chiedo al 177 se almeno mi sanno dire se da remoto mi san confermare se l'installazione è corretta o no.

Stasera ho fatto ancora test con okla dal portatile:
https://www.speedtest.net/it/result/15528946525

ID Risultato 15528946525
DOWNLOAD Mbps
37.83
UPLOAD Mbps
14.00
Ping ms 7 348 17
Connessioni
Multi
Fibering S.p.a.
Milan
Cambia Server
Iliad

Che mi pare propio non tornare anche se avessi una scheda medioevale.

Bovirus
19-11-2023, 20:42
@kia68

La risposta ce l'hai già.

Probabilmente l'installazione FTTH è corretta perchè in wifi ottieni ben altri risultati.

il 177 può verificare fino alla porta ottica.

Come ti è stato detto i mezzi per verificare sono semplici.

Usa un PC con una porta LAN Gigabit e collega un cavo CAT5 o superiore alla porta LAN dell'iliadbox e fai un test OOkla ripetuto più volte.

Biscuo
20-11-2023, 07:41
Ma se dai pc collegati in wi fi o lan, se vado in esplora risorse, vedo anche l'Iliad box come se fosse un altro server, disco o pennetta, chiaro?
Chiedevo come mai? Dato che la presa usb è vuota

Perché il Server AV della Iliadbox è attivo e lo mostra lo stesso, anche se non hai collegato niente.
Se ci clicchi su vedrai delle cartelle vuote.

kia68
20-11-2023, 14:38
@kia68
La risposta ce l'hai già.
Probabilmente l'installazione FTTH è corretta perchè in wifi ottieni ben altri risultati.
il 177 può verificare fino alla porta ottica.
Come ti è stato detto i mezzi per verificare sono semplici.
Usa un PC con una porta LAN Gigabit e collega un cavo CAT5 o superiore alla porta LAN dell'iliadbox e fai un test OOkla ripetuto più volte.Non ci sto più a capire nulla, unica cosa che ho capito che i miei cavi di rete vanno a più di 100 mbps e che l'elettricista non si ricorda cosa ha fatto da me.

Stamane mi hanno riconsegnato dopo un aggiornamento il portatile aziendale, un hp z book di marzo 2022 e collegandomi via cavo lan, in vpn al server aziendale, ho fatto anche il test di ockla con il risultato che segue:

https://www.speedtest.net/result/15531070387

*DOWNLOAD Mbps
920.92
*UPLOAD Mbps
678.40
Ping ms61731
Connections
Multi
P-Lab
Milan
Change Server
Iliad

Quindi credo si o le impostazioni delle schede di rete dei pc personali o altro che non quadri?
Tra l'altro, ho mostrato al tecnico collega, il cavo volante che ho usato per fare il test diretto mio portatile a presa 1 gigabit Iliad box è mi ha detto che è un classe 6, che arriva fino a 1 gigabit.
Se non era di fretta, gli avrei chiesto di smanettare sui miei pc personali, dato che non son così avvezzo.

Bovirus
20-11-2023, 14:40
@kia68

Ciò conferma che non è la linea il problema ma il PC/cavo o altro.

Vai a banda quasi piena con la scheda LAN Gigabit che hai (982 Mega).

EarendilSI
22-11-2023, 15:12
Qualcuno ha avuto problemi con il WiFi dell'iliadbox?
Mi spiego meglio...
Circa una settimana fa mi hanno attivato l'ftth con Iliad ed installato l'iliadbox, in cascata ho messo il mio router di proprietà.
Poi, valutando copertura WiFi, semplicità, ecc... ho deciso di provare a collegare tutto all'iliadbox. Ho iniziato con gli apparati wifi e tutto ha funzionato correttamente, poi ho riavviato l'iliadbox e 3/4 degli apparati wifi che prima erano connessi non si sono più connessi (la maggior parte sono apparati domotici (lampadine wifi, shelly, telecamere di videosorveglianza)

Bovirus
22-11-2023, 15:17
@EarendilSI

Sono fondamentali i dettagli.

Versione firmware iliadbox
se hai separato le due reti Wifi 2.4 e 5.0 Ghz
quali canali WiFi usi etc.

Io ho le reti 2.4/5.0 Ghz con nomi separati, device su entrambe le reti e non ho problemi.

kia68
22-11-2023, 15:33
Io direi che la prima cosa da appurare (non mi sembra di averlo letto) è verificare a quanto linka la scheda di rete perchè lo stare sotto i 100 Mbps "puzza" e potrebbe essere quello il problema. Trovi il valore nelle impostazioni Rete e Internet -> Ethernet
oppure dal Pannello di controllo -> Centro connessioni di rete e condivisione -> Ethernet
Quel dato non sono riuscito a trovarlo.
Oggi ho portato un pc aziendale che mi ha dato banda piena anche dove ho il fisso che da valori bassi, ho così scoperto che con un cavo pc fisso a presa muro, diverso ... mi sono informato ...cavo classe 6 e il pc fisso ha dato valori 200/600 quindi:
1. era il cavo;
2. si credo che la scheda ethernet vada aggiornata, ma non so come.
Come presumevo il problema è tutto qui. Ora dando per scontato che il pc sia abbastanza moderno e quindi dotato di porta a 1 Gigabit direi che o il cavo di rete utilizzato è difettoso oppure la scheda di rete è configurata male (salvo problemi ai driver). Verifica nelle impostazioni della scheda Proprietà -> Configura -> Avanzate -> Velocità e duplex.
E quì son messo male perchè nulla ci capisco.
Incollo dalle propietà forse il dato che può aiutare voi che ne capite:
Descrizione: Realtek PCIe GbE Family Controller
Versione driver: 9.1.410.2015

Se vado in Off Topic, scrivete in privato grazie.
Mi spegate come faccio a fare un aggiornamento della scheda?

Biscuo
22-11-2023, 16:26
Beh, un po' obsoleto il driver lo è, del 2015.
Prova a guardare se c'è il driver della tua scheda a questo link https://www.realtek.com/en/downloads

EarendilSI
22-11-2023, 16:51
@EarendilSI

Sono fondamentali i dettagli.

Versione firmware iliadbox
se hai separato le due reti Wifi 2.4 e 5.0 Ghz
quali canali WiFi usi etc.

Io ho le reti 2.4/5.0 Ghz con nomi separati, device su entrambe le reti e non ho problemi.

Versione firmware 4.7.9 (l'ultima disponibile credo)
Per il resto ho lasciato tutto com'era da fabbrica e quindi stesso SSID per le due WiFi e canali lasciati quelli che sceglie in automatico l'iliadbox che in questo caso sono:
- 2.4Ghz : 1 20Mhz (secondario disattivato)
- 5Ghz: 36 80Mhz (secondario 40)

Tra l'altro ho notato che alcuni dispositivi si collegano, stanno collegati pochissimo e poi ridiventano irraggiungibili...altri invece rimangono costantemente irraggiungibili anche se si sono inizialmente collegati e quindi i parametri inseriti sono corretti
Aggiungo che i dispositivi che hanno difficoltà a collegarsi o non si collegano proprio sono quelli che si dovrebbero collegare alla 2.4GHz

Ho fatto anhe questa prova...ho lasciato il wifi a 2.4Ghz col nome di prima e modificato il nome del WiFi a 5Ghz.
Provando a collegarmi dal Samsung S23 al WiFi a 2.4Ghz non riesce a superare l'autenticazione, ma la password è sicuramente corretta...e guardando nelle impostazioni del wifi dove viene fuori la lista degli apparati risulta per tutti proprio un problema di autenticazione

29Leonardo
22-11-2023, 18:56
Nessuno?


Da cosa può dipendere l'upload estremamente basso rispetto il download? Come potrei risolvere?

Faccio circa 800mbps in dl e 89 in up.

Bovirus
23-11-2023, 08:17
@29Leonardo

Serve il max di dettaglio.
Cosa hai usato come test per lo speed, come etc.

Jahn101
23-11-2023, 15:47
Ho appena richiesto l'attivazione della Fibra con Iliad che dovrebbe arrivare con le 5 gb.
Per questioni che non sto qui a dirvi per non andare OT, dovrò fare mettere fibra e modem sul soppalco.
Domanda sorge spontanea: come va la IB 6 come copertura WiFi?
Ho letto pareri discordanti in giro per vari forum e, se proprio deve essere, potrei approfittare delle offerte del Black Friday per considerare un sistema mesh a cui far svolgere il ruolo di Access Point (disabilitando DHCP, Nat etc etc sul sistema così che gestisca la lan sempre la IB) e dunque disattivare il WiFi della IB.
Dal soppalco scende già un cavo LAN (lo uso per arrivare al PC dall'attuale modem) quindi avrei già un buon punto di partenza.
Con l'attuale configurazione (DVA-6800z, Wifi AX) arrivo con difficoltà nelle camere più lontane, la IB verrebbe messa più centrale rispetto all'appartamento, ma con più muri da attraversare e soprattutto dovrà coprire tutta l'area principale al piano sotto al soppalco.
Come va la copertura del WiFi con la IB6?

kia68
23-11-2023, 20:09
Come mi avete suggerito, ho verificato e aggiornato i driver della scheda ethernet che risultavano già aggiornati però.
Metto il dato di stato ethernet:

Generale* Pagina proprietà* Connettività IPv4:
Internet
Connettività IPv6:
Internet
Stato supporto:
Abilitato
Durata:
00:14:45
Velocità:
1.0 Gbps
Inviati
Ricevuti
Byte:
4.751.358
18.882.102

Ho rifatto il test con sppedtest.net e lo incollo:

Result ID15544977729
*DOWNLOAD Mbps
364.31
*UPLOAD Mbps
671.37
Ping ms42633
Connections
Multi
P-Lab
Milan
Change Server
Iliad

Perchè secondo Voi ho sempre upload più alto del download, non dovrebbe essere il contrario?
Interpellato il 177, ha detto che non è un problema che può essere una cosa momentanea.
Però quì è sempre così!

Gippe
23-11-2023, 23:28
Come mi avete suggerito, ho verificato e aggiornato i driver della scheda ethernet che risultavano già aggiornati però.
Metto il dato di stato ethernet:

Generale* Pagina proprietà* Connettività IPv4:
Internet
Connettività IPv6:
Internet
Stato supporto:
Abilitato
Durata:
00:14:45
Velocità:
1.0 Gbps
Inviati
Ricevuti
Byte:
4.751.358
18.882.102

Ho rifatto il test con sppedtest.net e lo incollo:

Result ID15544977729
*DOWNLOAD Mbps
364.31
*UPLOAD Mbps
671.37
Ping ms42633
Connections
Multi
P-Lab
Milan
Change Server
Iliad

Perchè secondo Voi ho sempre upload più alto del download, non dovrebbe essere il contrario?
Interpellato il 177, ha detto che non è un problema che può essere una cosa momentanea.
Però quì è sempre così!

Risultavano aggiornati ma come vedi ti hanno messo apposto il link dai 100 Mbps ai 1000.

Per gli speedtest se la macchina non è abbastanza potente è sconsigliato farli via browser. Prova con il client Ookla https://install.speedtest.net/app/cli/ookla-speedtest-1.2.0-win64.zip
Dal prompt dei comandi posizionati dove decomprimi lo zip e lancia il comando speedtest -s 4302 (è il server Vodafone di Milano tra i più consigliati per lo scopo).

Bovirus
24-11-2023, 06:59
@Jahn101

la copertura wifi., per tutti i modem, è un parametro personale che non può essree comparato tra utenti diversi in quanto influenzato da una serie di condizioni diverse da utente a utente.

@kia68

per lo speedtest esiste questo thread dedicato

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=48337357

29Leonardo
24-11-2023, 15:25
@29Leonardo

Serve il max di dettaglio.
Cosa hai usato come test per lo speed, come etc.

Ho usato lo speedtest di ookla da riga di comando, connessione con cavo ethernet 2.5gb ma porta del pc a 1gb.

Bovirus
24-11-2023, 15:28
@29Leonardo

Quanto intendo i dettagkli intendo il maggior numero possibile di dettagli
Con quale server hai provato (ID server)?

Hai porovato anche con altri server?
Se si con quali (ID server)?

EarendilSI
25-11-2023, 09:47
Ho appena richiesto l'attivazione della Fibra con Iliad che dovrebbe arrivare con le 5 gb.
Per questioni che non sto qui a dirvi per non andare OT, dovrò fare mettere fibra e modem sul soppalco.
Domanda sorge spontanea: come va la IB 6 come copertura WiFi?
Ho letto pareri discordanti in giro per vari forum e, se proprio deve essere, potrei approfittare delle offerte del Black Friday per considerare un sistema mesh a cui far svolgere il ruolo di Access Point (disabilitando DHCP, Nat etc etc sul sistema così che gestisca la lan sempre la IB) e dunque disattivare il WiFi della IB.
Dal soppalco scende già un cavo LAN (lo uso per arrivare al PC dall'attuale modem) quindi avrei già un buon punto di partenza.
Con l'attuale configurazione (DVA-6800z, Wifi AX) arrivo con difficoltà nelle camere più lontane, la IB verrebbe messa più centrale rispetto all'appartamento, ma con più muri da attraversare e soprattutto dovrà coprire tutta l'area principale al piano sotto al soppalco.
Come va la copertura del WiFi con la IB6?

Da un confronto diretto tra Iliadbox Wifi 6 e Flint 2 posso dire che il Flint 2 ha una copertura decisamente migliore.
Però sono in attesa della sostituzione dell'Iliadbox appunto per problemi col Wifi , il 2.4Ghz non funziona correttamente e anche il 5Ghz tentenna...quindi ogni valutazione sarà post sostituzione

Bovirus
25-11-2023, 09:57
@EarendilSI

Per le comparazioni è stato aperto un thread dedicato che è indicato nei primi post.

Tenendo semrpe presente che le valutazioni sulla copertura WiFi sono personali e non comparabili tra utenti diversi.

Jahn101
25-11-2023, 22:26
Tenendo semrpe presente che le valutazioni sulla copertura WiFi sono personali e non comparabili tra utenti diversi.

Hai perfettamente ragione, non metto in dubbio la tua parola...
Ma molti qui sul Forum di HWUpgrade ci stiamo dai tempi dei primi router/gateway quando la 640Kbps flat era un sogno, soprattutto perché la stessa linea la si usava in due o più, si teneva il telefono libero e soprattutto non c'era l'ansia di risparmiare le ore di internet concesse nell'abbonamento :D

Concedetemi un piccolo OT, ma è stato grazie a questo Forum che conobbi il mio primo router (dopo vari modem usb che facevano praticamente schifo), il mitico Roper FlyNet (ancora me lo ricordo) con i firmware moddati di Routertech (si chiamava così?).

Comunque, tornando a noi, in quelle circostanze ed a quei tempi le esperienze personali servivano eccome!
Col Firmware moddato potevo condividere la connessione al piano di sotto in wifi puntando l'antenna in basso... Ed è stato grazie ai pareri personali che ho fatto il successivo salto di qualità con il fantastico Netgear DG834GT (ad oggi il router che copriva in wifi interamente casa di mamma con le ottimizzazioni di DGTeam). Poi sono passati decine di router, di ogni marca e fascia di utilizzo, nessuno aveva la sua copertura.
Con ciò, che voglio dire? Che è vera la soggettività di case e distribuzioni di appartamenti, ma è anche vero che grosso modo oramai un po' tutti sappiamo, ad esempio, che il DVA-5592 ha una maggiore copertura della Vodafone Station WiFi 6 ma è decisamente instabile in 5Ghz, se paragonati, con molti device la connessione si pianta inspiegabilmente.

Mi sono dilungato in ricordi di anni volati in un batter d'occhio per esprimere un mio "parere"... Siamo in un forum, se dovessimo parlare solo di certezze matematicamente ed empiricamente replicabili, bhé avremmo poco da discutere.

Se non chiedo troppo, posso continuare a conoscere i pareri di chi già utilizza la Iliad Box WiFi 6? :)

kia68
26-11-2023, 21:25
Hai perfettamente ragione, non metto in dubbio la tua parola...
Ma molti qui sul Forum di HWUpgrade ci stiamo dai tempi dei primi router/gateway quando la 640Kbps flat era un sogno, soprattutto perché la stessa linea la si usava in due o più, si teneva il telefono libero e soprattutto non c'era l'ansia di risparmiare le ore di internet concesse nell'abbonamento :D

Concedetemi un piccolo OT, ma è stato grazie a questo Forum che conobbi il mio primo router (dopo vari modem usb che facevano praticamente schifo), il mitico Roper FlyNet (ancora me lo ricordo) con i firmware moddati di Routertech (si chiamava così?).

Comunque, tornando a noi, in quelle circostanze ed a quei tempi le esperienze personali servivano eccome!
Col Firmware moddato potevo condividere la connessione al piano di sotto in wifi puntando l'antenna in basso... Ed è stato grazie ai pareri personali che ho fatto il successivo salto di qualità con il fantastico Netgear DG834GT (ad oggi il router che copriva in wifi interamente casa di mamma con le ottimizzazioni di DGTeam). Poi sono passati decine di router, di ogni marca e fascia di utilizzo, nessuno aveva la sua copertura.
Con ciò, che voglio dire? Che è vera la soggettività di case e distribuzioni di appartamenti, ma è anche vero che grosso modo oramai un po' tutti sappiamo, ad esempio, che il DVA-5592 ha una maggiore copertura della Vodafone Station WiFi 6 ma è decisamente instabile in 5Ghz, se paragonati, con molti device la connessione si pianta inspiegabilmente.

Mi sono dilungato in ricordi di anni volati in un batter d'occhio per esprimere un mio "parere"... Siamo in un forum, se dovessimo parlare solo di certezze matematicamente ed empiricamente replicabili, bhé avremmo poco da discutere.

Se non chiedo troppo, posso continuare a conoscere i pareri di chi già utilizza la Iliad Box WiFi 6? :)E' vero che come dice il mod le opinioni sono personali, ma è vero anche che a parità di condizioni e luogo in cui opera il modem, ognuno può portare le differenze riscontrate.
Ad esempio posso tranquillamente affermare che Iliad box installatomi lo scorso 8 u.s., in wi fi è decisamente inferiore come copertura rispetto al modem wind3 ftc che ha sostituito. Quest'ultimo aveva 4 antenne e arrivava anche in giardino, Iliad box wi fi 6 invece, arriva a mala pena al piano di sotto con una tacca.

Bovirus
27-11-2023, 07:24
@kia68

Le prestazioni Wifi, per questo e qualsiasi altro modem (lo stesso affermo in altri thread di altri modem), sono dipendenti da una serie di condizioni personali ed impostazioni che determinano il risultato.

Secondo me dire che la copertura è inferiore/superiore senza dati oggettivi (vedi dopo) è tecnicamente sbagliato perché non replicabile da altri utenti.

Io con iliadbox WifI 6 nelle mie condizioni con le mie impostazioni la copertura Wifi come livello di segnale è maggiore rispetto al precedente modem WindTre FTTC (D-LINK DVA-5592).

Ma non posso affermare genericamente che la copertura della iliadbox WiFi6 sia maggiore/minore di altri modem.

Secondo me queste comparazioni, che rimangono personali, si fanno in modo tecnico facendo misurazioni con software ad hoc a parità di condizioni, canali usati, con modem nella stessa posizione etc.

EarendilSI
27-11-2023, 08:42
@kia68

Le prestazioni Wifi, per questo e qualsiasi altro modem (lo stesso affermo in altri thread di altri modem), sono dipendenti da una serie di condizioni personali ed impostazioni che determinano il risultato.

Secondo me dire che la copertura è inferiore/superiore senza dati oggettivi (vedi dopo) è tecnicamente sbagliato perché non replicabile da altri utenti.

Io con iliadbox WifI 6 nelle mie condizioni con le mie impostazioni la copertura Wifi come livello di segnale è maggiore rispetto al precedente modem WindTre FTTC (D-LINK DVA-5592).

Ma non posso affermare genericamente che la copertura della iliadbox WiFi6 sia maggiore/minore di altri modem.

Secondo me queste comparazioni, che rimangono personali, si fanno in modo tecnico facendo misurazioni con software ad hoc a parità di condizioni, canali usati, con modem nella stessa posizione etc.

Che è appunto quello che ho fatto per poter affermare che la copertura dell'Iliadbox è inferiore a quella del Flint 2...
Ovvio che è una prova empirica, fatta nel mio appartamento ma posso senza alcun dubbio affermare che a parità di condizioni (nel mio appartamento) la copertura (sia come potenza segnale che arriva nelle varie stanze, che velocità di download) è migliore quella del Flint 2 rispetto all'attuale Iliadbox Wifi6 in mio possesso (come ho anche scritto però questa Iliadbox è fallata sul Wifi, non so se solo dal punto di vista di autenticazione o comunque gestione dei device o anche dal punto di vista della potenza del segnale. Spero quanto prima nell'uscita di FiberCop per la sostituzione)

kia68
27-11-2023, 20:08
@kia68
Le prestazioni Wifi, per questo e qualsiasi altro modem (lo stesso affermo in altri thread di altri modem), sono dipendenti da una serie di condizioni personali ed impostazioni che determinano il risultato.
Secondo me dire che la copertura è inferiore/superiore senza dati oggettivi (vedi dopo) è tecnicamente sbagliato perché non replicabile da altri utenti.
Io con iliadbox WifI 6 nelle mie condizioni con le mie impostazioni la copertura Wifi come livello di segnale è maggiore rispetto al precedente modem WindTre FTTC (D-LINK DVA-5592).
Ma non posso affermare genericamente che la copertura della iliadbox WiFi6 sia maggiore/minore di altri modem.
Secondo me queste comparazioni, che rimangono personali, si fanno in modo tecnico facendo misurazioni con software ad hoc a parità di condizioni, canali usati, con modem nella stessa posizione etc.
Premesso che come ovviamente potrai intuire, il nuovo modem è nella stessa posizione del precedente, così come l'immobile è sempre quello, così come i vicini di casa, tutto uguale uguale uguale.

Se Tu hai invece avuto miglioramenti grazie a particolari settaggi o impostazioni, utile sarebbe la condivisione al fine di permetterci di testare anche noi, eventuali miglioramenti, non credi?

P.S. Se lo avessi già scritto nel thread, tieni conto che dopo il Tuo suggerimento di lettura della intera discussione, son fermo alla pagina 8.

EarendilSI
28-11-2023, 09:31
A qualcuno è stata sostituita la Iliadbox Wifi6?
Più o meno avete idea dall'apertura del ticket al partner (nel mio caso Fibercop) alla sostituzione del dispositivo quanto tempo passa?

Alla fine tra problemi alla centrale per l'attivazione e ora all'Iliadbox è da più di un mese che o per un motivo o per un altro ho difficoltà ad usare la connettività...

kia68
28-11-2023, 20:11
A qualcuno è stata sostituita la Iliadbox Wifi6?
Più o meno avete idea dall'apertura del ticket al partner (nel mio caso Fibercop) alla sostituzione del dispositivo quanto tempo passa?
Alla fine tra problemi alla centrale per l'attivazione e ora all'Iliadbox è da più di un mese che o per un motivo o per un altro ho difficoltà ad usare la connettività...
Non ho capito cosa c'entra fybercoop che non può darti riscontri sul modem che è invece fornito dal provider.
Ma quali sono i problemi riscontrati?
Il 177 lo hai interpellato?

EarendilSI
28-11-2023, 20:26
Non ho capito cosa c'entra fybercoop che non può darti riscontri sul modem che è invece fornito dal provider.
Ma quali sono i problemi riscontrati?
Il 177 lo hai interpellato?

Per problemi hardware di sostituzione del router fanno intervenire Fibercop (che poi farà intervenire una terza parte)
Si si interpellato il 177 e dopo varie telefonate di primo, secondo e terzo livello dell'assistenza hanno deciso di sostituire l'Iliadbox
Il problema è relativo al wifi 2.4Ghz, non fa autenticare correttamente i dispostivi e quindi non li fa collegare, poi si è impallato anche il wifi 5Ghz, anche se questo è ritornato a funzionare

Solo che prima per problemi di centrale e ora di router è da un mese che sto andando avanti con l'attivazione dell'FTTH

ferro75
30-11-2023, 10:41
Tornando sul discorso copertura wifi, secondo la mia esperienza questo router ha un segnale molto inferiore a quella dello zyxel wind3 che avevo prima. Questo è lvunico paragone che posso fare. E infatti l'ho dovuto mettere in cascata per avere segnale decente nella stanza del PC

Bovirus
30-11-2023, 13:31
@ferro75

Io prima avevo con W3 il WindTre HUB (DX5401) e ora ho la ildabox WiFi6 e la copertura è praticamente la stessa.

Secondo me l'analisi della copertura si fa non a sensazione ma analizzando il livello del segnale in db, i canali usati,. etc.

striber
02-12-2023, 08:34
Tornando sul discorso copertura wifi, secondo la mia esperienza questo router ha un segnale molto inferiore a quella dello zyxel wind3 che avevo prima. Questo è lvunico paragone che posso fare. E infatti l'ho dovuto mettere in cascata per avere segnale decente nella stanza del PC

hai provato a scegliere un canale diverso?

ferro75
02-12-2023, 21:48
hai provato a scegliere un canale diverso?

Sì ho fatto tutte le prove del caso, ma mentre la iliadbox la ricevo a singhiozzo e con un bitrate molto basso lo zyxel (ex wind3) sta sui 180 Mbps fissi (oltre 15 MB/s in download)

EarendilSI
05-12-2023, 10:57
Oggi, dopo oltre 2 settimane da quando ho segnalato il problema, è venuto il tecnico FiberCop con la nuova Iliadbox...
Il problema con la 2.4GHz rimane e non so più cosa fare :muro:
Confermo inoltre anche con questa un segnale WiFi più debole rispetto al Flint 2...
Vorrà dire che continuerò ad usare il mio router in cascata all'Iliadbox :stordita:

Bovirus
05-12-2023, 11:19
@EarendilSI

A me sembra strano che il problema si presenti in modo dientico anche sulla nuova unità ilaidbox.
Io ho diversi dispositiv sulla 2.4 Ghz e non riscontro problemi (reti WiFi separate 2.4 e 5.0 Ghz)..
Hai separato le due reti WiFi con due nomi diversi?

EarendilSI
05-12-2023, 11:27
@EarendilSI

A me sembra strano che il problema si presenti in modo dientico anche sulla nuova unità ilaidbox.
Io ho diversi dispositiv sulla 2.4 Ghz e non riscontro problemi (reti WiFi separate 2.4 e 5.0 Ghz)..
Hai separato le due reti WiFi con due nomi diversi?

Si, rifatto tutte le prove fatte in precedenza
WiFi separate, cambio canali ma comunque i dispositivi alcuni si autenticano, altri no e comunque anche se si autenticano rimangono connessi pochi secondi per poi disconnettersi.
Rilevato il problema anche tramite il mio Samsung S23 Ultra e anche lo smartphone del tecnico ha avuto problemi connettersi alla 2.4GHz

O dipende da qualcosa dell'Iliadbox (ma capire cosa è difficile) o dipende da qualche interferenza in questa zona per la quale l'Iliadbox è più sensibile, al mio router tutti i dispositivi si collegano senza problemi.

Aggiornamento: che dire, comunque 10 all'assistenza Iliad che mi ha contattato senza aspettare che sia io a far presente che il problema rimane, fatto ulteriori test e mi ricambiano l'iliadbox. Gentilezza e cortesia al top!

kia68
13-12-2023, 21:04
Sapete se dal elenco delle telefonate, sia possibile bloccare dei numeri specifici?

terlino
16-12-2023, 16:25
Ma questo router cosa è? Un coso inutilizzabile?
Non mi fa accedere il mio squezzebox a mysqueezebox. com, va be ci passiamo sopra.
Ma che non mi funzioni la mia musica in rete perche nessun programma vede ne Daphile ne il DAC connesso in thernet
Sia il Touch che il Gustard A26 vengono regolarmente viste ed assegnati gli IP ma le apllicazioni non li vedono manco col binocolo:
Mai visto da quando esiste internet un modem tanto schifoso.

striber
17-12-2023, 21:54
Ma questo router cosa è? Un coso inutilizzabile?

Non mi fa accedere il mio squezzebox a mysqueezebox. com, va be ci passiamo sopra.

Ma che non mi funzioni la mia musica in rete perche nessun programma vede ne Daphile ne il DAC connesso in thernet

Sia il Touch che il Gustard A26 vengono regolarmente viste ed assegnati gli IP ma le apllicazioni non li vedono manco col binocolo:

Mai visto da quando esiste internet un modem tanto schifoso.Se hai dispositivi che si interfacciano all'esterno con delle porte, che non rientrano nel range che ti ha assegnato Iliad, allora puoi avere problemi (ma non penso sia il caso di quei dispositivi, ma non conosco)

Se invece è tutto nella stessa rete, è molto strano. Alla fine il router non fa nulla. Quindi se non funziona qualcosa, quasi sicuramente c'è dell'altro.

Marteos
18-12-2023, 09:03
Buongiorno a tutti,
mio padre è in FTTH GPON, ha Iliad box wifi 6 con firmware 4.7.9

leggendo sul sito Iliad:
In alcune aree di Milano, Torino e Bologna, velocità di download fino a 2,5Gbit/s suddivisi tra Wi-Fi e porte ethernet: fino a 1 Gbit/s su 2 porte ethernet e fino a 1 Gbit/s in Wi-Fi

Chiedo: in linea teorica se mi collego con cavo ethernet alla porta 2.5 Gbit/s non riesco a superare 1 Gbit/s??
Attualmente non avrei l’hardware per provare a superare 1 Gbit/s, è solo una questione di sapere se ne ho la potenzialità

Grazie

maniac147
18-12-2023, 13:22
Buongiorno a tutti,
mio padre è in FTTH GPON, ha Iliad box wifi 6 con firmware 4.7.9

leggendo sul sito Iliad:
In alcune aree di Milano, Torino e Bologna, velocità di download fino a 2,5Gbit/s suddivisi tra Wi-Fi e porte ethernet: fino a 1 Gbit/s su 2 porte ethernet e fino a 1 Gbit/s in Wi-Fi

Chiedo: in linea teorica se mi collego con cavo ethernet alla porta 2.5 Gbit/s non riesco a superare 1 Gbit/s??
Attualmente non avrei l’hardware per provare a superare 1 Gbit/s, è solo una questione di sapere se ne ho la potenzialità

Grazie
la porta da 2.5 Gbit/s viene usata come wan attaccata ad ont esterno a Milano,ecc.. solo nella altre località coperte da FTTH E-pon usano la porta in fibra ottica

Marteos
18-12-2023, 13:32
Io ho la porta 2.5 libera perchè ho la borchia ottica e l'Spf nella porta dedicata della Iliadbox; vorrei capire se dalla porta 2.5 posso scaricare a velocità maggiore i 1 Gbit/s.
Grazie

Bovirus
18-12-2023, 13:46
@Marteos

Non capsico la domanda.

Se hai una linea FTTH sopra 1Gbit perchè non dovresti poter scaricare dalla porta ethernet a 2.5Gbit a velocità maggiori di 1Gbit?

E' ovvio che devi avere una scheda ethernet 2.5Gbit ed un pc adatto.

Marteos
18-12-2023, 17:11
E' quello che da incompetente pensavo anche io, ma sul sito Iliad c'è scritto così:

https://www.iliad.it/offerte-iliad-fibra.html

velocità di download fino a 2,5Gbit/s suddivisi tra Wi-Fi e porte ethernet: fino a 1 Gbit/s su 2 porte ethernet e fino a 1 Gbit/s in Wi-Fi

Evidentemente è una dicitura errata, oppure sono uno dei pochi casi dove ho download 2,5Gbit/s e porta 2.5 libera; al momento non ho la necessità di scaricare a velocità supersoniche e tantomeno ho l'hardware che me lo consenta, mi interessa solo capire la potenzialità

Bovirus
18-12-2023, 18:49
@Marteos

Quello si riferisce alla connessione GPON (con ONT).

La conenssione EPON (con SFP) è fino a 5Gbps complessivio max 2.5 Gbps su porta ethernet.

Marteos
19-12-2023, 07:37
Bovirus,
non voglio essere insistente o maleducato, in situazione standard hai pienamente ragione, ma io penso di essere nella via di mezzo:
ho l'SFP ma ho 2.5 Gbps in download, e sempre stando a quanto c'è scritto sul sito, sono in Gpon; quando avrò l'hardware per togliermi la curiosità farò la prova, ma penso
come del resto mi hai scritto anche tu, che dalla porta libera 2.5 riuscirò ad avere velocità superiori a ad 1 Gbit/s, è che mi rompe comprare l'adattatore solo per togliermi la curiosità

Bovirus
19-12-2023, 07:49
@Marteos

A me sembra strano perchè se sei in GPON dovresti avere l'ONT e non il modulo SFP.

kia68
19-12-2023, 20:55
Stasera il portatile in wi fi è lentissimo, faccio test e sorpresa:

ID Risultato 15652700856
DOWNLOAD Mbps
57.12
UPLOAD Mbps
51.98
Ping ms 9 305 18
Connessioni
Multi
Fastweb SpA
Milan
Cambia Server
Iliad
81.56.205.3
VALUTA IL TUO PROVIDER
Iliad
15652700856 15652700856 15652700856 15652700856 15652700856

Non vi è altro collegato al wi fi, solo ed unicamente il portatile!

Bovirus
19-12-2023, 21:05
@kia68

Gli speedtest si fanno con cavo LAN.

maniac147
19-12-2023, 21:24
Bovirus,
non voglio essere insistente o maleducato, in situazione standard hai pienamente ragione, ma io penso di essere nella via di mezzo:
ho l'SFP ma ho 2.5 Gbps in download, e sempre stando a quanto c'è scritto sul sito, sono in Gpon; quando avrò l'hardware per togliermi la curiosità farò la prova, ma penso
come del resto mi hai scritto anche tu, che dalla porta libera 2.5 riuscirò ad avere velocità superiori a ad 1 Gbit/s, è che mi rompe comprare l'adattatore solo per togliermi la curiosità

Scusa tu dici sul sito dice che sei in GPON ma collegandoti alla iliad box cosa dice? ed il contratto cosa riporta?
sotto il mio E-pon

https://1drv.ms/i/s!Aty73_4fyeoNjYsaFo3JyUs7OxtCaA?e=BU2ISM

Marteos
20-12-2023, 16:54
Ho fatto una foto dove si vede la borchia ottica, l'SPF, ed i parametri di Up/Down, ma non riesco ad abbassare la risoluzione per caricarla; sono una capra

Bovirus
20-12-2023, 17:03
@Marteos

Scrivi i valori.

Marteos
20-12-2023, 17:12
Sul display della Iliad box c'è scritto
Flusso:
Down: 2.5 Gbit/s
Up: 700 Mbit/s

Poi nella foto c'è l'evidenza che ho l'ont inserito
Scusatemi ma non riesco a diminuire la dimensione della foto, sono arrivato a 41.3 KB e d il massimo caricabile è 24.4 KB

Marteos
20-12-2023, 19:18
Sul display della Iliad box c'è scritto
Flusso:
Down: 2.5 Gbit/s
Up: 700 Mbit/s

Poi nella foto c'è l'evidenza che ho l'ont inserito
Scusatemi ma non riesco a diminuire la dimensione della foto, sono arrivato a 41.3 KB e d il massimo caricabile è 24.4 KB

Volevo scrivere l'SFP inserito...scusate

Marteos
21-12-2023, 11:55
Sul display della Iliad box c'è scritto
Flusso:
Down: 2.5 Gbit/s
Up: 700 Mbit/s

Poi nella foto c'è l'evidenza che ho l'ont inserito
Scusatemi ma non riesco a diminuire la dimensione della foto, sono arrivato a 41.3 KB e d il massimo caricabile è 24.4 KB

Ecco finalmente la foto, sono in una situazione strana?

maniac147
22-12-2023, 12:10
Ecco finalmente la foto, sono in una situazione strana?

in Realtà si, sei il primo che vedo attivato in G-pon con ilad e connesso direttamente con il cavo ottico all iliad box, comunque meglio per te.
Così hai 3 porte ethernet libere compresa quella da 2.5

kia68
22-12-2023, 20:30
in Realtà si, sei il primo che vedo attivato in G-pon con ilad e connesso direttamente con il cavo ottico all iliad box, comunque meglio per te.
Così hai 3 porte ethernet libere compresa quella da 2.5
Se potete traaaadurre tutti sti tecnicismi per i non addetti, fate cosa utile.

Bovirus
23-12-2023, 09:50
@kia68

Vuol dire che se come nel caso indicato per la connesisone alla fibra FTTH viene usato il modulo SFP (modulo metallico) rimangono libere tutte le porte ethernet, inclusa la porta ethernet 2.5Gbit.

Se invece ila linea FTTH è in standard GPOON viene usato un ONT che si collega alla iliadbox alla porta ethernet 2.5Gbit che non è disponibile per il PC.

Marteos
23-12-2023, 17:24
in Realtà si, sei il primo che vedo attivato in G-pon con ilad e connesso direttamente con il cavo ottico all iliad box, comunque meglio per te.
Così hai 3 porte ethernet libere compresa quella da 2.5

Ecco torniamo alla mia vecchio dubbio: nella mia condizione dovrei riuscire a sfruttare la porta da 2.5 con velocità superiori 1 Gbit/s in quanto ho il modulo SFP

Se questo è vero ci sarebbe da correggere la dicitura sul sito Iliad:
velocità di download fino a 2,5Gbit/s suddivisi tra Wi-Fi e porte ethernet: fino a 1 Gbit/s su 2 porte ethernet e fino a 1 Gbit/s in Wi-Fi --> escluse eccezioni

Jahn101
23-12-2023, 21:16
Ecco torniamo alla mia vecchio dubbio: nella mia condizione dovrei riuscire a sfruttare la porta da 2.5 con velocità superiori 1 Gbit/s in quanto ho il modulo SFP

Se questo è vero ci sarebbe da correggere la dicitura sul sito Iliad:
velocità di download fino a 2,5Gbit/s suddivisi tra Wi-Fi e porte ethernet: fino a 1 Gbit/s su 2 porte ethernet e fino a 1 Gbit/s in Wi-Fi --> escluse eccezioni

Io ho fatto la prova mettendo il portatile proprio accanto alla IliadBox 6, pc fisso collegato via lan (ho comprato la scheda di rete a 2.5 pci-e) ed ho lanciato in contemporanea due speedtest su nperf.
Ho fatto 2300 su pc e 1300 su wifi e circa 300 di upload su entrambi (valore correttissimo).
Direi che il risultato è più che ottimo... Peccato solo i ping che sono veramente alti.
Sono i provincia di Palermo e pingo, ben che vada, 25. Troppo per una FTTH...
Un amico ha poste FTTH ed un altro Tim, qui c'è solo Fibercop, vedrò come sono i loro ping rispetto ai miei...

maniac147
24-12-2023, 13:42
Sono i provincia di Palermo e pingo, ben che vada, 25. Troppo per una FTTH...
Un amico ha poste FTTH ed un altro Tim, qui c'è solo Fibercop, vedrò come sono i loro ping rispetto ai miei...

il ping varia moltissimo dal server a cui ti colleghi a me varia tra 15 e 35

non ti fasciare la testa tutto quello che è sotto 50 va benissimo

Marteos
25-12-2023, 17:23
Io ho fatto la prova mettendo il portatile proprio accanto alla IliadBox 6, pc fisso collegato via lan (ho comprato la scheda di rete a 2.5 pci-e) ed ho lanciato in contemporanea due speedtest su nperf.
Ho fatto 2300 su pc e 1300 su wifi e circa 300 di upload su entrambi (valore correttissimo).
Direi che il risultato è più che ottimo... Peccato solo i ping che sono veramente alti.


Domanda: hai il contratto 2.5/500 come me o quello 5/700?

kia68
28-12-2023, 20:39
Correggetemi se sbaglio.
Ma che l'app iliad box possa tiattivare il wi fi grazie al blue tooth, non è scritto da nessuna parte nel sul sito nel sul manuale.
L'ho scoperto per caso, mi chiedevo come riattivare il wi fi da smartphone senza wi fi dopo la disattivazione dallo stesso device.
Poi quì in primo post ho letto che il box ah anche blue tooth così ho provato a riattivare stando vicino al box e magia funziona.

Totix92
29-12-2023, 10:38
Correggetemi se sbaglio.
Ma che l'app iliad box possa tiattivare il wi fi grazie al blue tooth, non è scritto da nessuna parte nel sul sito nel sul manuale.
L'ho scoperto per caso, mi chiedevo come riattivare il wi fi da smartphone senza wi fi dopo la disattivazione dallo stesso device.
Poi quì in primo post ho letto che il box ah anche blue tooth così ho provato a riattivare stando vicino al box e magia funziona.

Il bluetooth non c'entra nulla, in realtà non ha il bluetooth, l'informazione sul primo post credo sia errata, anche perché il SoC BMC63158 non ha il bluetooth, infatti a me funziona anche se disattivo il bluetooth sullo smartphone.
Funziona grazie al fatto che l'applicazione si collega in remoto alla iliadbox anche dalla rete dell'operatore mobile.

kia68
29-12-2023, 20:06
Il bluetooth non c'entra nulla, in realtà non ha il bluetooth, l'informazione sul primo post credo sia errata, anche perché il SoC BMC63158 non ha il bluetooth, infatti a me funziona anche se disattivo il bluetooth sullo smartphone.
Funziona grazie al fatto che l'applicazione si collega in remoto alla iliadbox anche dalla rete dell'operatore mobile.
Ah bella questa!
Il primo post non riporta una info corretta dopo 20 pagine.
Sei sicuro? Non credi che in tutto sto tempo lo avrebbero corretto, se era sbagliata l'info?
Comunque, grazie non pensavo potesse la sua app viaggiare anche via 4g.

maniac147
30-12-2023, 12:01
Ah bella questa!
Il primo post non riporta una info corretta dopo 20 pagine.
Sei sicuro? Non credi che in tutto sto tempo lo avrebbero corretto, se era sbagliata l'info?
Comunque, grazie non pensavo potesse la sua app viaggiare anche via 4g.

in realtà la sua app è fatta proprio per viaggiare in via internet e poter controllare la Iliad box quando si è fuori casa.

riguardo al bluetooth, non c'è, la riprova è che se provi a ricercare i dispositivi dal telefono non trova niente

Jahn101
30-12-2023, 13:00
Domanda: hai il contratto 2.5/500 come me o quello 5/700?Ho 5/700 rete Fibercop

MRBIG1976
30-12-2023, 13:54
ciao a tutti, da circa 10 giorni, comunque dopo l'ultimo agg. firmware del box, se imposto un canale sulla frequenza 5ghz e salvo il tutto mi ritrovo per alcuni giorni tutto ok, il canale e' sopra i 100, dopo tot giorni mi si resetta da solo e mi ritrovo la linea wifi 5ghz sul canale 36, cio' avviene in automatico...opinioni in merito ?? gia' chiamato iliad che mi ha consigliato inoltre di sentire apple per l'imac, i quali a loro volta mi hanno confermato essere un problema del box e non di loro competenza, chi mi dice la sua ?? grazie

Bovirus
30-12-2023, 14:03
@MRBIG1976

Nei canali alti del WiFi viene fatta una scasnione periodica per verificare eventuali disturbi.

Perchè non ti va bene il canale 36?

Cosa centra l'imac, iliad e Apple? Per cosa?

kia68
30-12-2023, 16:44
Dopo la modifica di ieri sera al primo post, blue tooth sparito.

Allora segnalo che anche un'altra modifica andrebbe fatta in quanto il hyperlink contenuto in info modello che portava alla pagina:
https://www.inpact-hardware.com/article/1944/la-freebox-pop-v8-cote-technique
Non è più attivo.

Marteos
31-12-2023, 16:42
in Realtà si, sei il primo che vedo attivato in G-pon con ilad e connesso direttamente con il cavo ottico all iliad box, comunque meglio per te.
Così hai 3 porte ethernet libere compresa quella da 2.5

Sono in una situazione "strana" perchè non leggo di altri utenti che hanno il contratto 2.5/700 e che abbiano l'SFP nella Iliadbox, ho letto nella pagina dello stato internet che ho L'SFP Technicolor AFM0003, ma non riesco a trovare le caratteristiche tecniche; non vorrei che fosse un'SFP limitato ad 1Gbit/s come quello che danno per il contratto con modem libero.
Lo chiedo perchè facendo speedtest con 2pc cablati e 2 cell in wifi6, fatico a superare 1 Gbit/s in download.
A me basta poca banda, vorrei solo togliermi la curiosità

Totix92
03-01-2024, 15:45
Io ancora sto aspettando che Iliad rilasci un aggiornamento del firmware che introduca il supporto Url Filter che è fondamentale per me... e penso anche per molti altri.
Spero si sbrighino.

maniac147
03-01-2024, 16:33
Io ancora sto aspettando che Iliad rilasci un aggiornamento del firmware che introduca il supporto Url Filter che è fondamentale per me... e penso anche per molti altri.
Spero si sbrighino.

ti compri un raspberry pi ci metti PH-hole e sei a posto

Totix92
03-01-2024, 17:47
ti compri un raspberry pi ci metti PH-hole e sei a posto

Ho già 2 raspberry, ma sono dedicati ad altro, preferisco che sia il router a farlo piuttosto che comprare un altro raspberry.

Marteos
04-01-2024, 07:54
Buongiorno a tutti,
vorrei fare delle prove con la Iliabox wifi 6 in modalità ONT, ma per rimetterla in modalità router come si fa?
Vorrei fare solo delle prove temporanee, ma non vorrei trovarmi dei casini.
Grazie

Bovirus
04-01-2024, 08:03
@Marteos

Trovi le istruzioni nel thread iliadbox (non WiFi6).

Marteos
04-01-2024, 12:49
Bovirus,
ci sono le indicazioni per attivare la modalità ONT, ma non ci sono riferimenti per tornare alla modalità router dalla modalità ONT...o mi sbaglio?

Grazie

Bovirus
04-01-2024, 12:56
@Marteos

Basta leggere/vedere lo screen.

• Accedere al Pannello di controllo della iliadbox
• Selezionare Parametri della iliadbox
• Selezionare Modalità avanzata
• Selezionare Modalità di rete
• Nel menu a tendina della voce Modalità di rete selezionare ONT.

Se guardi l'immagine la voce originale è Router che va modificata in ONT.
Per tornare alla modalità normale basta rimettere Router.

Marteos
04-01-2024, 13:46
Il più è arrivarci, se l'Iliadbox è in modalità ONT posso accedere tramite lan all'indirizzo 192.168.1.254 ?
Con il menù dei tasti fisici dell'Iliadbox non credo si possa fare questa manovra
Ho letto da un'altra parte che il tipo non riusciva più a rientrare nella modalità router ed ha resettato...vorrei evitare; se questo è l'unico modo per tornare alla modalità router rinuncio ai miei (inutili) esperimenti.

Bovirus
04-01-2024, 13:48
@Marteos

Per le richieste sulla ilaidbox in modalità ONT esiste il thread dedicato.

Gippe
04-01-2024, 15:13
Il più è arrivarci, se l'Iliadbox è in modalità ONT posso accedere tramite lan all'indirizzo 192.168.1.254 ?
Con il menù dei tasti fisici dell'Iliadbox non credo si possa fare questa manovra
Ho letto da un'altra parte che il tipo non riusciva più a rientrare nella modalità router ed ha resettato...vorrei evitare; se questo è l'unico modo per tornare alla modalità router rinuncio ai miei (inutili) esperimenti.

Puoi accederci attraverso il link http://myiliadbox.iliad.it/

Per ulteriori domande segui il consiglio di Bovirus.

maniac147
04-01-2024, 17:13
Ho già 2 raspberry, ma sono dedicati ad altro, preferisco che sia il router a farlo piuttosto che comprare un altro raspberry.

se aspetti iliad mi sa che diventerai vecchio, dubito che aggiungano funzionalità, ora fano solo pacth per vulnerabilità e fix problemi

terlino
05-01-2024, 15:14
Certo che questo router si comporta in modo assai strano.
Intanto il wifi in upload è assai scarso, con il router vodafone avevo 600/600
con questo a mala pena arrivoa 550/180
Ma la cosa più grave è che ho un Futro per Daphile e se lo connetto direttamente ad una porta del router acquisisce la connessione con ip assegnato, con il Cisco Catalyst 2960-C series PD
Cone una miriade di altri modem o router mai un problema
La cosa strana è che sembra rifiutare solo il futro con Daphile se connesso alo switch

Bovirus
05-01-2024, 15:19
@terlino

La linea non è la stessa e quindi non è dettop che la differenza dipenda dal mdoem.

Il test della velocità ha diversi parametri (es server usarto) e dipedne da una serie di fattori.

Non hai indicato nessun dato utile (a parte la velocità).
Il test sio fa con cavo di rete provando diversi server.

nordkapp3
10-01-2024, 11:15
Buongiorno , spero di essere nel thread corretto, mi è stata installata la nuova linea FTTH di Iliad al posto dell'Adsl di TIM, con iliadbox wifi 6, ma ho problemi che non riesco più a connettere la Firestick e Echo, si connettono alla Wifi senza problemi ma non riesco a uscire e registrarli, e lo stesso per lo sky q collegato via cavo lan, dove non mi funziona l'app di Netflix (errore NW-2-5, test connessioni ok ma mi da questo errore) e non riesco a vedere i contenuti in streaming dello stesso sky q, è capitato a qualcuno? soluzioni..
Ho gia provato a ripristinare l'iliadbox 6 con il factory reset, i dispostivi Amazon (una vota ripristinati si connettono al wifi ma quando metto utente e password non riconosce le credenziali) stesso fatto con lo sky q, se rimetto sotto la vecchia linea adsl, funziona tutto correttamente al primo tentativo

axelv
10-01-2024, 15:44
Dopo che mi avevano attivato la linea (pochi mesi fa), la IB mi dava come potenza ricevuta appena sotto i -25dBm... piano piano mi sto rendendo conto che questo valore aumenta e adesso è a -26.38dBm (due giorni fa ero a -26.19). Da cosa è dovuto questo aumento? C'è da preoccuparsi??
Bene, adesso sono a -27,21dBm, così, senza un motivo.
Se continua di questo passo tra un po' la IB non si connetterà più...

wine
10-01-2024, 18:09
sono un neo possessore di linea ftth iliad 1/300 in rete bul area bianca, non ho ancora avuto modo di provare via cavo ma con il wifi dell'iphone la velocità non sembra affatto male, mi dispiace solo che l'ont sia 1gb, in caso di futuro upgrade mi daranno un sfp? ma soprattutto faranno mai un upgrade della linea a noi in rete bianca?

syscall
15-01-2024, 10:21
Bene, adesso sono a -27,21dBm, così, senza un motivo.
Se continua di questo passo tra un po' la IB non si connetterà più...

Non so se anche tu hai l'allaccio ad open fiber fuori dal caseggiato in strada e quindi hanno dovuto passarti il cavo sui pozzetti esterni.
Il cavetto sottilissimo in fibra che passano non mi dà sto grande affidamento.
Speravo passassero un cavo piu' resistente qualora si avesse spazio nelle canalette ma secondo me così sottile sicuramente non sarà eterno.
In quanto tempo ti è degradato il segnale?

syscall
15-01-2024, 10:22
Qualcuno sa quanti gradi si guadagnano mettendo il box in modalità ONT (bridge) e spegnendo il wi-fi?
Altre si deve spegnere altro per ottimizzare i consumi?

Scusate ho letto ora del thread dedicato. Lo cerco.

axelv
16-01-2024, 14:59
Non so se anche tu hai l'allaccio ad open fiber fuori dal caseggiato in strada e quindi hanno dovuto passarti il cavo sui pozzetti esterni.
Il cavetto sottilissimo in fibra che passano non mi dà sto grande affidamento.
Speravo passassero un cavo piu' resistente qualora si avesse spazio nelle canalette ma secondo me così sottile sicuramente non sarà eterno.
In quanto tempo ti è degradato il segnale?
Non so com'è l'allaccio, so che ho una borchia dove ci sono i contatori della luce e poi da lì...non so. Ho Iliad da giugno 2023. Inizialmente ero a -25dBm.

trell
17-01-2024, 19:30
Per favore mi indichereste che caratteristiche deve avere il modulo sfp per funzionare con la iliad box o indicarmi marca e modello di un modulo da 2,5gb visto che comunque è il max che io potrò avere nella mia zona (link) o al limite uno da 10gb. grazie

PS ne ho ordinato uno in cina ma non funziona, disattiva il router. Al produttore non ho saputo fornire che caratteristiche deve avere. ONT zte F6005 attaccato sulla porta 2,5

trell
17-01-2024, 20:06
Con il vecchio moden , viste le non infrequenti mancanze di rete nella mia zona, collegavo lo smartphone con cavo alla porta usb per sfruttare la rete che ho in casa.

Ho provato con iliabox ma non mi sembra funzioni...
C'è un modo oppure proprio non funziona

Gippe
17-01-2024, 20:25
Per favore mi indichereste che caratteristiche deve avere il modulo sfp per funzionare con la iliad box o indicarmi marca e modello di un modulo da 2,5gb visto che comunque è il max che io potrò avere nella mia zona (link) o al limite uno da 10gb. grazie

PS ne ho ordinato uno in cina ma non funziona, disattiva il router. Al produttore non ho saputo fornire che caratteristiche deve avere. ONT zte F6005 attaccato sulla porta 2,5

Un Transceiver sicuramente compatibile è quello della 10Gtek. Ma tieni presente che per utilizzarli c'è un workaround da fare in quanto non funziona alla prima semplicemente collegandolo e ad ogni riavvio deve essere ripetuta la procedura. Trovi maggiori dettagli nella pagina Wiki in firma.

trell
17-01-2024, 21:01
Un Transceiver sicuramente compatibile è quello della 10Gtek. Ma tieni presente che per utilizzarli c'è un workaround da fare in quanto non funziona alla prima semplicemente collegandolo e ad ogni riavvio deve essere ripetuta la procedura. Trovi maggiori dettagli nella pagina Wiki in firma.

Si intende che collego il cavo rete dell'ont a sfp, accendo il router con es la tv collegata ad una porta di rete e una volta completati gli step del router inserisco sfp?

Gippe
17-01-2024, 22:34
Si intende che collego il cavo rete dell'ont a sfp, accendo il router con es la tv collegata ad una porta di rete e una volta completati gli step del router inserisco sfp?


No. ONT collegato normalmente alla RJ-45 finiti gli step e connessione è ok fare lo switch.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

__miche__
19-01-2024, 21:58
qualcuno saprebbe spiegarmi cosa devo verificare e correggere per fare in modo che la velocità di upload con qbittorrent (installato su win10, non quello integrato nel router) sia alta?
perchè attualmente si attesta solo sui 10MiB/s ma avendo una linea 1000/600 potrebbe andare molto di più

Bovirus
20-01-2024, 07:21
@__miche__

Hia verifiocato con conbensisone con cavo ethernet, diversi server quale velocità di uplaod ottieni?

Non credo che le impostazioni di Qbittorrent nel pc siano legate al modem e siano oggetto di questo thread.

kia68
20-01-2024, 20:10
Buonasera,
ho un termostato che perde spesso la connessione wi fi. Dopo averle tentate tutte, ho scritto all'assistenza e sotto riporto quanto mi suggeriscono.
Chiedo se i settaggi suggeriti, sono fattibili su il mio iliad box e come? Grazie.
**
Se ciò non ha consentito di stabilire la connessione, provare i seguenti test:
- Prova ad aggiornare il router all'ultima versione del firmware.
Fatto.
- Prova a impostare una password Wi-Fi più semplice, senza caratteri speciali.
Non so se si può e come.
- Controllare la distanza tra il router e il Relay (più vicino sarà, migliore sarà la connessione).
Sono a 40 cm. Stessa parete, su lati opposti con termostato in alto e relè wi fi collegato a presa corrente.
- Controlla se il tuo router ha una funzione di sospensione (in tal caso, disabilita quella funzione).
Non lo so se ce l'ha.
- Disattiva la funzione hotspot gratuito (fornita da alcuni provider di servizi Internet).
Non mi pare sia il caso nostro.
- Sono presenti ripetitori/amplificatori/estensori Wi-Fi nella tua rete? In tal caso, imposta un SSID diverso per qualsiasi punto di accesso esistente e assicurati che il relè sia configurato per connettersi al punto di accesso con il segnale più forte.
Unico wi fi è quello emesso dal Iliad box.
- Assicurarsi che non sia abilitato il filtro MAC sul router (o assicurarsi che il Relay sia nella white-list).
Il filtro non lo so dove è. Il termostato è presente nel elenco dispositivi.
- Assicurarsi che la restrizione dell'accesso (controllo parentale, ecc.) sia disabilitata.
Mai saputo che ci sta.
- Disabilita la limitazione del canale Wi-Fi (abilita la selezione automatica) o seleziona il canale 1, 6 o 11 (il canale 11 solitamente offre le migliori prestazioni).
Come faccio a dargli l'11?
- Se il tuo router è compatibile con 5GHz, controlla che sia abilitato anche 2,4Ghz (il Relay può connettersi solo a reti a 2,4GHz).
Mi pare di sì.
- Controlla se UPnP è abilitato. Si consiglia di utilizzarlo.
Cosa è?
- Prova ad abilitare la DMZ a scopo di test.
Idem, che cosa intende?
- Prova a disabilitare 802.11 n/ac (ovvero abilita solo Wi-Fi 802.11 b/g).
Come si fa? Si può sul Iliad box? Poi che succede agli altri dispositivi?
- Prova a sostituire gli attuali server DNS con quelli di Google (Primario: 8.8.8.8 / Secondario: 8.8.4.4)
Come si fa?
- Controlla se il tuo router dispone di firewall/filtri porta. Se è così:
-Apri la porta 25050 (TCP)
Si può fare e come?
- Assegna al tuo Relay un IP statico con il suo indirizzo MAC.
Si può su Iliad box e come?
Tutto dovrebbe funzionare come previsto una volta controllati tutti questi punti.
**

Tavernelloz
20-01-2024, 21:58
Ciao a tutti,
Felice possessore di iliadbox wifi 6 da qualche giorno.

Vi faccio una domanda da ignorante: come mai con iphone 15 pro max collegato in wifi non riesco a superare la velocità di download di 1,4 Gbit?

Ho letto da qualche parte che lo standard Wifi 6 dovrebbe,in linea teorica, raggiungere velocità ben più elevate.

Collegamento via cavo tutto ok con pc fisso e porta ethernet 2,5 G raggiungo il massimo della velocità ed è una goduria!

Grazie per le risposte.

Bovirus
21-01-2024, 09:10
@kia68

Mancano i dettagli fondamentali.
Versione firmware IB?
Reti 2.4GHz / 5.0Ghz unite o separate?
Altri device con problemi WiFi?

@Tavernelloz

A me 1.4Gbit in Wifi sembramno già tanti.
La connessione WiFi dipende da n fattori inclusi anche il server usato per i test.

acp
21-01-2024, 10:45
- Prova a impostare una password Wi-Fi più semplice, senza caratteri speciali.

- Controlla se il tuo router ha una funzione di sospensione (in tal caso, disabilita quella funzione).

- Disattiva la funzione hotspot gratuito (fornita da alcuni provider di servizi Internet).

- Assicurarsi che non sia abilitato il filtro MAC sul router (o assicurarsi che il Relay sia nella white-list).
Il filtro non lo so dove è. Il termostato è presente nel elenco dispositivi.

- Assicurarsi che la restrizione dell'accesso (controllo parentale, ecc.) sia disabilitata.
Mai saputo che ci sta.

- Disabilita la limitazione del canale Wi-Fi (abilita la selezione automatica) o seleziona il canale 1, 6 o 11 (il canale 11 solitamente offre le migliori prestazioni).
Come faccio a dargli l'11?

- Se il tuo router è compatibile con 5GHz, controlla che sia abilitato anche 2,4Ghz (il Relay può connettersi solo a reti a 2,4GHz).
Mi pare di sì.

- Controlla se UPnP è abilitato. Si consiglia di utilizzarlo.
Cosa è?

- Prova ad abilitare la DMZ a scopo di test.
Idem, che cosa intende?

- Prova a disabilitare 802.11 n/ac (ovvero abilita solo Wi-Fi 802.11 b/g).
Come si fa? Si può sul Iliad box? Poi che succede agli altri dispositivi?

- Prova a sostituire gli attuali server DNS con quelli di Google (Primario: 8.8.8.8 / Secondario: 8.8.4.4)
Come si fa?

- Controlla se il tuo router dispone di firewall/filtri porta. Se è così:
-Apri la porta 25050 (TCP)
Si può fare e come?

- Assegna al tuo Relay un IP statico con il suo indirizzo MAC.
Si può su Iliad box e come?
**

Premessa

Alcuni prodotti WiFi sono particolarmente schizzinosi con le password del WiFi. Se fosse questo il caso te ne accorgi perche` non troveresti il tuo dispositivo tra quelli elencati in

Parametri della Iliadbox > Modalita` avanzata > DHCP > Lease Attivi.

- Se non trovi il tuo termostato tra quelli attivi, significa che il termostato non riesce a connettersi al WiFi e quindi esegui tutti e soli i suggerimenti che riguardano le configurazioni del WiFi, il resto puoi trascurarlo, almeno per il momento.
Se fosse questo il caso, la prima cosa che teneterei e` quella di cambiare pa password con una semplice, senza caratteri speciali e numeri, lunga soli 8 caratteri. Se il termostato si connette, allora hai trovato il problema, altrimenti passa oltre.
Se il problema fosse la password, cerca di capire cosa gli da fastidio ma evita di lasciare una password troppo semplice e corta. Il mio suggerimento e` solo per il troubleshooting.

- Al contrario, se il termostato e` tra i dispositivi elencati tra i lease attivi, puoi tralasciare tutti i suggerimenti relativi al WiFi e concentrarti sugli altri. Infatti, la sua presenza tra i lease attivi dimostra che si e` connesso e ha un suo IP, quindi e` inutile andarsi a sbattere modificando i paramentri del WiFi che non c'entrano nulla.

Per quanto concerne i suggerimenti dati dal produttore: andando in ordine e assumendo che la IB sia con le impostazioni di default, ovvero che tu non ci abbia smanettato troppo.

1.
Parametri della Iliadbox > Modalita` avanzata > Wi-Fi > SchedaWi-Fi 2.4Ghz... Configurazione di rete > Chiave Wi-Fi

Se vuoi tenere le chiavi delle due reti uguali, anche:

Parametri della Iliadbox > Modalita` avanzata > Wi-Fi > SchedaWi-Fi 5Ghz... Configurazione di rete > Chiave Wi-Fi

2.
Non ce l'ha

3.
Disabilitato di default

4.
Disabilitato di Default. Ad ogni modo il filtro e` in: Parametri della Iliadbox > Modalita` avanzata > Wi-Fi > Gestire il filtro MAC

PS: il fatto che il termostato sia presente tra i dispositivi conosciuti non c'entra nulla.

5.
Ogni controllo di questo tipo e` disabilitato di default

6.
Parametri della Iliadbox > Modalita` avanzata > Wi-Fi > SchedaWi-Fi 2.4Ghz... Configurazione radio > Canale principale

7.
Parametri della Iliadbox > Modalita` avanzata > Wi-Fi > SchedaWi-Fi 2.4Ghz...

Di default e` abilitato, se fosse disabilitato, lo avresti impostat tu involontariamente

8.
Parametri della Iliadbox > Modalita` avanzata > UPnP IGD > Attiva il servizio...

Ti suggeriscono di tenerlo attivo, il mio suggerimento e` di tenerlo attivo solo se serve, per cui proverei ad attivarlo (se gia` non lo fosse) e verificherei se risolvi il problema. Se non fosse rilevante, lo disabiliterei.

9.
Parametri della Iliadbox > Modalita` avanzata > Gestione delle porte > DMZ > Attiva DMZ. In IP DMZ dovresti mettere l'IP del termostato.

Nota Importante:
Se il termostato richiedesse di attivare la DMZ, cambierei il termostato.
Attiva la DMZ solo se sai cosa fai, e viste le domande, non sai cosa fai... Lasciala disabilitata.

10.
Parametri della Iliadbox > Modalita` avanzata > Wi-Fi > SchedaWi-Fi 5Ghz... Configurazione di rete > Attiva la rete personale: deve essere disabilitato (secondo loro, io non penso che c'entri nulla e dopo aver verificato che in effetti non cambia nulla, lo riabiliterei)

11.
Parametri della Iliadbox > Modalita` avanzata > DHCP > DNS > Server DNS 1: Inserisci 8.8.8.8. In .... Server DNS 2: 8.8.4.4

12.
In uscita non ci sono filtri, in ingresso il NAT di fatto filtra tutte le connessioni e se fosse richiesta l'apertura della 25050 in ingresso dovresti abilitare il port forwarding su quella porta. Per farlo:

Parametri della Iliadbox > Modalita` avanzata > Gestione delle porte > Reindirizzamenti delle porte > Aggiungi reindirizzamento >
Ip di destinazione: e` l'IP del tuo dispositivo
IP di origine: tutto
Protocollo: TCP
Porta di Partenza: 25050
Porta finale: 25050
Porta di destinazione: 25050

Al solito, se risolvi ok, altrimenti togli la regola.

13.
Parametri della Iliadbox > Modalita` avanzata > DHCP > Lease Statici > Aggiungi lease DHCP statico

Per sapere cosa inserire devi conoscere l'IP del termostato e il suo mac address. Puoi cercare di avere queste info in:

Parametri della Iliadbox > Modalita` avanzata > DHCP > Lease Attivi.

kia68
22-01-2024, 21:05
Premessa

Alcuni prodotti WiFi sono particolarmente schizzinosi con le password del WiFi. Se fosse questo il caso te ne accorgi perche` non troveresti il tuo dispositivo tra quelli elencati in

Parametri della Iliadbox > Modalita` avanzata > DHCP > Lease Attivi.

- Se non trovi il tuo termostato tra quelli attivi, significa che il termostato non riesce a connettersi al WiFi e quindi esegui tutti e soli i suggerimenti che riguardano le configurazioni del WiFi, il resto puoi trascurarlo, almeno per il momento.
Se fosse questo il caso, la prima cosa che teneterei e` quella di cambiare pa password con una semplice, senza caratteri speciali e numeri, lunga soli 8 caratteri. Se il termostato si connette, allora hai trovato il problema, altrimenti passa oltre.
Se il problema fosse la password, cerca di capire cosa gli da fastidio ma evita di lasciare una password troppo semplice e corta. Il mio suggerimento e` solo per il troubleshooting.

- Al contrario, se il termostato e` tra i dispositivi elencati tra i lease attivi, puoi tralasciare tutti i suggerimenti relativi al WiFi e concentrarti sugli altri. Infatti, la sua presenza tra i lease attivi dimostra che si e` connesso e ha un suo IP, quindi e` inutile andarsi a sbattere modificando i paramentri del WiFi che non c'entrano nulla.
Infatti è presente.

Netatmo Relay
70:EE:50:88:8A:E8
192.168.1.72
No
Assegnato: Oggi alle 20:08:49
Ultimo aggiornamento: Oggi alle 20:08:49

A maggior riprova posso dirti che stamane non si connetteva, mentre il pomeriggio è rimasto connesso sempre e anche stasera.
Ha sempre avuto la connessione ballerina.
Ti ringrazio perchè è la prima volta che scopro questa sezione della Iliad box.


Per quanto concerne i suggerimenti dati dal produttore: andando in ordine e assumendo che la IB sia con le impostazioni di default, ovvero che tu non ci abbia smanettato troppo.
Si è come me l'hanno installata i tecnici di rete, io al massimo che faccio è attivare o disattivare il wi fi e null'altro.

1.
Parametri della Iliadbox > Modalita` avanzata > Wi-Fi > SchedaWi-Fi 2.4Ghz... Configurazione di rete > Chiave Wi-Fi

Se vuoi tenere le chiavi delle due reti uguali, anche:

Parametri della Iliadbox > Modalita` avanzata > Wi-Fi > SchedaWi-Fi 5Ghz... Configurazione di rete > Chiave Wi-Fi

Non ci ho capito cosa intendi, ho guardato in wi fi e incollo sotto:

Rete locale/Wi-Fi
Chiudi

SchedaWi-Fi 2.4Ghz/802.11ax
Attivo
Scheda Wi-Fi 5Ghz/802.11ax
Attivo

2.
Non ce l'ha

3.
Disabilitato di default

4.
Disabilitato di Default. Ad ogni modo il filtro e` in: Parametri della Iliadbox > Modalita` avanzata > Wi-Fi > Gestire il filtro MAC

PS: il fatto che il termostato sia presente tra i dispositivi conosciuti non c'entra nulla.

5.
Ogni controllo di questo tipo e` disabilitato di default

Infatti io mai ci ho messomano.
Invece dai dati della sezione wi fi incollo:

Stato della scheda Wi-Fi
Attivo
Banda Wi-Fi
2.4 GHz
Standard supportati
802.11b, 802.11g, 802.11n, 802.11ax
Tasso di occupazione del canale
Canale Wi-Fi principale
6
Canale Wi-Fi secondario
Disattivato
Larghezza di banda effettiva
20 MHz
Stazioni associate

Stato
Flusso

Netatmo Relay
70:EE:50:88:8A:E8

Autenticato: Sì
Attivo: No da 4 s
Segnale: -50 dB
Collegamento TX: 72.2 Mbit/s
Collegamento RX: 72.2 Mbit/s
Velocità TX: 12 byte/s
Velocità RX: 12 byte/s
Inviato: 113 kB
Ricevuto: 127.8 kB

Ci capisci qualche info utile?

6.
Parametri della Iliadbox > Modalita` avanzata > Wi-Fi > SchedaWi-Fi 2.4Ghz... Configurazione radio > Canale principale

7.
Parametri della Iliadbox > Modalita` avanzata > Wi-Fi > SchedaWi-Fi 2.4Ghz...

Di default e` abilitato, se fosse disabilitato, lo avresti impostat tu involontariamente

8.
Parametri della Iliadbox > Modalita` avanzata > UPnP IGD > Attiva il servizio...

Ti suggeriscono di tenerlo attivo, il mio suggerimento e` di tenerlo attivo solo se serve, per cui proverei ad attivarlo (se gia` non lo fosse) e verificherei se risolvi il problema. Se non fosse rilevante, lo disabiliterei.

9.
Parametri della Iliadbox > Modalita` avanzata > Gestione delle porte > DMZ > Attiva DMZ. In IP DMZ dovresti mettere l'IP del termostato.

Nota Importante:
Se il termostato richiedesse di attivare la DMZ, cambierei il termostato.
Attiva la DMZ solo se sai cosa fai, e viste le domande, non sai cosa fai... Lasciala disabilitata.

10.
Parametri della Iliadbox > Modalita` avanzata > Wi-Fi > SchedaWi-Fi 5Ghz... Configurazione di rete > Attiva la rete personale: deve essere disabilitato (secondo loro, io non penso che c'entri nulla e dopo aver verificato che in effetti non cambia nulla, lo riabiliterei)

11.
Parametri della Iliadbox > Modalita` avanzata > DHCP > DNS > Server DNS 1: Inserisci 8.8.8.8. In .... Server DNS 2: 8.8.4.4

12.
In uscita non ci sono filtri, in ingresso il NAT di fatto filtra tutte le connessioni e se fosse richiesta l'apertura della 25050 in ingresso dovresti abilitare il port forwarding su quella porta. Per farlo:

Parametri della Iliadbox > Modalita` avanzata > Gestione delle porte > Reindirizzamenti delle porte > Aggiungi reindirizzamento >
Ip di destinazione: e` l'IP del tuo dispositivo
IP di origine: tutto
Protocollo: TCP
Porta di Partenza: 25050
Porta finale: 25050
Porta di destinazione: 25050

Al solito, se risolvi ok, altrimenti togli la regola.

13.
Parametri della Iliadbox > Modalita` avanzata > DHCP > Lease Statici > Aggiungi lease DHCP statico

Per sapere cosa inserire devi conoscere l'IP del termostato e il suo mac address. Puoi cercare di avere queste info in:

Parametri della Iliadbox > Modalita` avanzata > DHCP > Lease Attivi.
Quì da 6 in poi non ci ho ancora fatto nulla anche perchè non vorrei fare danni.

Però nonostante la pagina web della iliad box mi dia il termostato connesso, invece dalla sua app energy, mi dice termostato non raggiungibile.
In pratica la app che lo gestisce da smartphone, metà delle volte, lo dà non raggiungibile.
Ma a questo punto cosa pensi possa essere?
Grazie per il competente supporto che offri ai meno tecnici come lo scrivente.

acp
23-01-2024, 18:14
Quì da 6 in poi non ci ho ancora fatto nulla anche perchè non vorrei fare danni.

Però nonostante la pagina web della iliad box mi dia il termostato connesso, invece dalla sua app energy, mi dice termostato non raggiungibile.
In pratica la app che lo gestisce da smartphone, metà delle volte, lo dà non raggiungibile.
Ma a questo punto cosa pensi possa essere?
Grazie per il competente supporto che offri ai meno tecnici come lo scrivente.

Il fatto che a volte si connette rende inutile se non tutti suggerimenti che ti sono dati, quasi.

Le situazioni in cui "a volte funziona, a volte no" sono le più complicate da risolvere, ma poiché mi sembra che stiamo andando fuori tema, per non inquinare il topic direi di proseguire con mp quindi, se non hai già risolto, scrivimi un messaggio. Qualora dovessimo trovare la soluzione la postiamo in modo da condividerla con gli altri.

Ad ogni modo, le indicazioni che ti ho dato non fanno danni. Laddove dei andare con un po' di cautela è dove ti ho scritto di fare attenzione.

isomerasi
25-01-2024, 16:13
@Tavernelloz

A me 1.4Gbit in Wifi sembramno già tanti.
La connessione WiFi dipende da n fattori inclusi anche il server usato per i test.

tanti sono tanti...ma il tecnico credo avesse un s23ultra e faceva 1,7Gbit vicino alla iliadbox...

kia68
25-01-2024, 20:56
Il fatto che a volte si connette rende inutile se non tutti suggerimenti che ti sono dati, quasi.

Le situazioni in cui "a volte funziona, a volte no" sono le più complicate da risolvere, ma poiché mi sembra che stiamo andando fuori tema, per non inquinare il topic direi di proseguire con mp quindi, se non hai già risolto, scrivimi un messaggio. Qualora dovessimo trovare la soluzione la postiamo in modo da condividerla con gli altri.
Ad ogni modo, le indicazioni che ti ho dato non fanno danni. Laddove dei andare con un po' di cautela è dove ti ho scritto di fare attenzione.

Mi scuso in anticipo per eventuale off topic, anche se stiamo parlando di settaggi di un Iliad Box.
Scrivo quì perchè dalla tua pagina profilo non trovo attivo i messsaggi privati e invece la mail non risulta attivata.
Quì quanto Ti avrei inviato:

Eccomi e grazie ancora per la disponibilità.
sia mai che ne vengo a capo.

Dopo le prove del alro giorno grazie ai Tuoi suggerimenti sono arrivato a punto 6, più o meno anche perchè sulle due reti poco ci ho capito. A volte scrivete di dividerle, altre di unirle.

Il tecnico metatmo mi scrive tra l'altro:
- Disabilita la limitazione del canale Wi-Fi (abilita la selezione automatica) o seleziona il canale 1, 6 o 11 (il canale 11 solitamente offre le migliori prestazioni).
- Se il tuo router è compatibile con 5GHz, controlla che sia abilitato anche 2,4Ghz (il Relay può connettersi solo a reti a 2,4GHz).

Tu scrivi:
6.
Parametri della Iliadbox > Modalita` avanzata > Wi-Fi > SchedaWi-Fi 2.4Ghz... Configurazione radio > Canale principale
7.
Parametri della Iliadbox > Modalita` avanzata > Wi-Fi > SchedaWi-Fi 2.4Ghz...
Di default e` abilitato, se fosse disabilitato, lo avresti impostat tu involontariamente

Ecco se entro quì e do 11 poi non è che gli altri dispositivi li perdo?
Poi non ho capito cosa è disabilitato di default?
UPnP o la limitazione wi fi?

Con comodo e quando puoi e grazie ancora.

axelv
26-01-2024, 11:42
tanti sono tanti...ma il tecnico credo avesse un s23ultra e faceva 1,7Gbit vicino alla iliadbox...
Chiedo per ignoranza...ma come faceva con il wifi ad andare sopra il gigabit??:confused:

isomerasi
27-01-2024, 02:47
Chiedo per ignoranza...ma come faceva con il wifi ad andare sopra il gigabit??:confused:

non lo chiedere a me...pure io avevo capito che oltre il gigabit il wifi della iliadbox non andasse, ma come vedi non sono il solo a testimoniarlo...purtroppo il mio portatile si ferma al gigabit in wifi...a parte che nella sua postazione abituale arriva al massimo a 310 Mb/s......e non ho neanche cellulari idonei...mi si fermano a 257 Mb/s...con l' adattatore di rete invece sono arrivato a 1998 Mb/s...ma quello è un' altro discorso...

megthebest
27-01-2024, 09:32
non lo chiedere a me...pure io avevo capito che oltre il gigabit il wifi della iliadbox non andasse, ma come vedi non sono il solo a testimoniarlo...purtroppo il mio portatile si ferma al gigabit in wifi...a parte che nella sua postazione abituale arriva al massimo a 310 Mb/s......e non ho neanche cellulari idonei...mi si fermano a 257 Mb/s...con l' adattatore di rete invece sono arrivato a 1998 Mb/s...ma quello è un' altro discorso...Con una scheda wifi compatibile wifi6/6e la Iliad box nuova supera 1Gbit di trasferimento, questo è certo. Quindi il requisito è avere un dispositivo client adeguato

Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk

isomerasi
27-01-2024, 10:34
Con una scheda wifi compatibile wifi6/6e la Iliad box nuova supera 1Gbit di trasferimento, questo è certo. Quindi il requisito è avere un dispositivo client adeguato

Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk

il mio portatile ha la MediaTek Wi-Fi 6 MT7921 ed il Gigabit non lo si supera...

Jahn101
27-01-2024, 20:18
Confermo che con scheda WiFi 6 si supera eccome.
Nel notebook ho scheda Intel 200 AX a 160Mhz e, messo vicino al router, faccio speedtest da 1300-1400

Inviato dal mio 2201116PG utilizzando Tapatalk

megthebest
28-01-2024, 08:53
il mio portatile ha la MediaTek Wi-Fi 6 MT7921 ed il Gigabit non lo si supera...Confermo che con scheda WiFi 6 si supera eccome.
Nel notebook ho scheda Intel 200 AX a 160Mhz e, messo vicino al router, faccio speedtest da 1300-1400

Inviato dal mio 2201116PG utilizzando TapatalkInfatti, configurazione del canali a 160Mhz e si può arrivare e superare 1,5Gbit

Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk

isomerasi
28-01-2024, 10:49
Infatti, configurazione del canali a 160Mhz e si può arrivare e superare 1,5Gbit

la iliadbox è già configurata a 160Mhz...è la scheda MediaTek Wi-Fi 6 MT7921 del mio portatile che evidentemente "fa pena"...

axelv
29-01-2024, 11:04
Infatti, configurazione del canali a 160Mhz e si può arrivare e superare 1,5Gbit

Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk
Mah...a me sinceramente il mio iphone 14pro e iliadbox a 160mhz non supera i 600mbps a un metro dalla IB.
E funziona tutto perfettamente.

megthebest
29-01-2024, 11:21
Mah...a me sinceramente il mio iphone 14pro e iliadbox a 160mhz non supera i 600mbps a un metro dalla IB.
E funziona tutto perfettamente.Qui dicono che è colpa del risparmio energetico https://forum.iphoneitalia.com/t/wi-fi-di-iphone-14-pro-max-problema-speed-test/270583

Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk

axelv
29-01-2024, 11:26
Qui dicono che è colpa del risparmio energetico https://forum.iphoneitalia.com/t/wi-fi-di-iphone-14-pro-max-problema-speed-test/270583

Inviato dal mio KB2005 utilizzando Tapatalk
Mai avuto attivo il risparmio energetico nella batteria.

francopel
29-01-2024, 11:34
Ciao a tutti,
non sono sicuro di essere sulla discussione giusta. In caso mi scuso in anticipo.
In pratica dopo che sono passato al router iliad box 6 il mio portatile toshiba con scheda Wifi Realteak non vede la nuova rete.
Preciso che il portatile vede le altre reti wifi egli altri PC di casa si connettono a iliad box.

Avete qualche suggerimento?
Grazie,
Un saluto.

Bovirus
29-01-2024, 11:37
@francopel

Per favore nei post è fondamentale essere il più dettagliati possibile.

Versione firmware ilaidbox
Reti Wifi 2.4 Ghz/5.0 Ghz unite (stesso nome) o separate?
Hai provato a separare le due reti Wifi?

Versione sistema operativo PC
Marca/modello scheda Wifi portatile
Driver versione scheda WifI portatile

Se il portatile Toshiba è alquanto vecchio potrebbe essere un problema conosciuto.

francopel
29-01-2024, 18:11
@ Bovirus
Dunque.
Windows 10 home 22H2(19045.3758).
Scheda wifi Realtek RTL8723AE (2013.12.0331.2016).
Iliad box 6 (4.7.9).
Ho separato la 2.4 dalla 5 Ghz con SSID diversi.
Ho provato a spegnere la 5Ghz ed a impostare un canale fisso (11 ) sulla 2.4 ma nulla!
Ho tolto la spunta da 802.11ax e lasciato solo 802.11n. Niente.
Vedo che sul iliad box sulle impostazioni radio ce ne sono di avanzate,ma non saprei cosa toccare.

Non saprei. Che dite?
Grazie

Bovirus
29-01-2024, 19:05
@francopel

Io credo che il problema non sia la iliadbox ma qualche impostazione/incompatibilità della scheda di rete del portatile.

Io cercherei di evitare di fare troppe modifiche nell'iliadbox con il rischio che non vadano più neanche le alter schede di rete WiFi.

EarendilSI
30-01-2024, 08:24
@ Bovirus
Dunque.
Windows 10 home 22H2(19045.3758).
Scheda wifi Realtek RTL8723AE (2013.12.0331.2016).
Iliad box 6 (4.7.9).
Ho separato la 2.4 dalla 5 Ghz con SSID diversi.
Ho provato a spegnere la 5Ghz ed a impostare un canale fisso (11 ) sulla 2.4 ma nulla!
Ho tolto la spunta da 802.11ax e lasciato solo 802.11n. Niente.
Vedo che sul iliad box sulle impostazioni radio ce ne sono di avanzate,ma non saprei cosa toccare.

Non saprei. Che dite?
Grazie

Premesso che il wifi dell'IB ha un bel po' di problemi...io sto usando un router di proprietà in cascata appunto per i problemi del WiFi dell'IB...

Gli altri device vedono e si connettono al wifi dell'IB?
Hai provato ad usare una pwd del WiFi più corta rispetto a quella impostata di default nell'IB??

Bovirus
30-01-2024, 08:27
@EarendilSI

Io specificherei in modo chiaro che quanto indicato è sempre una esperienza personale e non una sitauzione generalizzata.

Il Wifi dell'ilaidbox ha problemi probabilmente nel tuo caso.

Io problemi particolari non ne ho.
Ho vari device sia sulla 2.4 GHz che sulla 5.0 Ghz (anche di tipo domotico)

EarendilSI
30-01-2024, 09:49
@EarendilSI

Io specificherei in modo chiaro che quanto indicato è sempre una esperienza personale e non una sitauzione generalizzata.

Il Wifi dell'ilaidbox ha problemi probabilmente nel tuo caso.

Io problemi particolari non ne ho.
Ho vari device sia sulla 2.4 GHz che sulla 5.0 Ghz (anche di tipo domotico)

Si hai ragione, ma 2 IliadBox su 2 provate hanno lo stesso problema ed in attesa di una terza ormai da 2 mesi che non arriva.
E comunque nei vari forum si leggono diversi problemi sul wifi dell'IB, ovviamente sono sempre casi personali

Bovirus
30-01-2024, 09:53
@EarendilSI

Sono portato a pensare visto che l'hai sostituita più volte che nel tuo caso il problema possa non essere la iliadbox ma qualcosa esterno alla iliadbox.

isomerasi
30-01-2024, 10:16
Io problemi particolari non ne ho.
Ho vari device sia sulla 2.4 GHz che sulla 5.0 Ghz (anche di tipo domotico)

i miei device 2 tv, 4 portatili, 3 cellulari e 3 tablet e 2 stampanti wifi che spaziano dal 2009 al 2023 non hanno problemi...unico appunto forse la potenza del segnale emesso che fa sì che le velocità degradino parecchio allontanandosi dalla iliadbox...

Massimo670
30-01-2024, 10:28
Mi riallaccio allo stesso problema di francopell. Sono passato da vodafone ( sempre andata) a iliad . La ilidbox vede tutti i dispositivi e reti vicine tranne il pc... e' il caso di cambiare scheda o un problema di impostazione del pc..?
Grazie
Massimo

francopel
30-01-2024, 17:55
@Bovirus

Penso che farò qualche prova di riconf della scheda rete e semmai la abbandono.
Secondo voi è pensabile sostituire quella scheda wifi con un'altra prelevata da altro vecchio PC ma funzionate?
Chiaramente se fosse compatibile. Ho vari vecchi PC mezzi scassati e magari una scheda wifi che funziona c'è!

@EarendilSI

Non credo sia un problema di password, non vedo proprio l' SSID della rete.
Sinceramente lo vedo anch'io come un problema della scheda del PC visto che tutte la altre schede PC/TV/LED etc si connettono

Grazie a tutti del vostro contributo.
Nel caso vi venisse in mente qualcosa...grazie. Se scopro qualcosa vi aggiorno.
Ciao

canislupus
02-02-2024, 09:15
Ho un problemino con la porta 2.5 dell'Iliad Box.

In pratica il pc si aggancia a 2,5G alla relativa porta, ma se faccio uno speedtest con ookla il massimo che arrivo è 960 Mbps.

Ho utilizzato un pc con Intel i7, 64 Gb di ram, disco NVME, cavo CAT 8 con Windows 11.

Dall'interfaccia web di Iliad risulta il collegamento a 2,5G (così come dalla scheda di rete basata su chipset Realtek 8156B), i drivers sono aggiornati all'ultima versione (dicembre 2023).

Ho provato anche su un altro pc, ma il risultato è sempre sotto il Gigabit.

Non ho trovato parametri da impostare sulla porta lan 2.5G della Iliadbox (è in auto-negoziazione) e anche sulla scheda di rete non ci sono parametri specifici.

Come potrei verificare se non sia un problema di degrado della linea (installata meno di un anno fa).

Come potenza ricevuta ho -26,02 dBm

Grazie a chi potrà darmi qualche suggerimento.

Bovirus
02-02-2024, 10:14
@canislupus

Non ci sono parametri per la LAN 2.5Gbit (è autoswiutching).

Per lo speedtest c'è un thread dedicato.

Speedtest ookla via command line - Thread dedicato (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=48337357)

questo perchè lo speedtest è influenzato da n fattori


Performance hardware/sofwtare PC (CPU/RAM/HDD e sistema operativo)
Performance hardware/software scheda di rete
Blocchi software (Antivirus/firewall)
Modalità test velocità (browser/command line)
Server speedtest usato

canislupus
02-02-2024, 10:30
@canislupus

Non ci sono parametri per la LAN 2.5Gbit (è autoswiutching).

Per lo speedtest c'è un thread dedicato.

Speedtest ookla via command line - Thread dedicato (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=48337357)

questo perchè lo speedtest è influenzato da n fattori

Performance hardware/sofwtare PC (CPU/RAM/HDD e sistema operativo)
Performance hardware/software scheda di rete
Blocchi software (Antivirus/firewall)
Modalità test velocità (browser/command line)
Server speedtest usato

Innanzitutto grazie per la risposta.

Proverò anche da command line.

Certo la cosa è strana perchè anche su un Mac mi fa lo stesso problema.

Per quello avevo ipotizzato che potesse essere il dongle o qualcosa sul modem.

Bovirus
02-02-2024, 10:36
@canislupus

Molto spesso è ils erver.

Io con una 2.5Gbit ho verificato che con alcuni server ottieni valori più bassi.

Una indicazione possibile del migliore/peggiore è data anche dal dato Idle Latency (vedi i miei esempi)

Nel mio caso (ilaid FTTH e ilaidbox Wifi6 - Scheda LAN 2.5Gbit e cavo CAT6)

Server: Fiber Telecom SPA - Milano (id: 25146)
ISP: Iliad Italia
Idle Latency: 3.21 ms (jitter: 0.46ms, low: 3.03ms, high: 3.88ms)
Download: 2071.61 Mbps (data used: 1.1 GB)
3.56 ms (jitter: 0.72ms, low: 2.96ms, high: 8.31ms)
Upload: 677.05 Mbps (data used: 329.6 MB)
30.93 ms (jitter: 4.20ms, low: 3.67ms, high: 38.01ms)
Packet Loss: 0.0%

------------------------------------------------------------------------------------

Server: Vodafone IT - Milan (id: 4302)
ISP: Iliad Italia
Idle Latency: 3.21 ms (jitter: 0.22ms, low: 3.00ms, high: 3.88ms)
Download: 2166.15 Mbps (data used: 1.2 GB)
12.04 ms (jitter: 16.73ms, low: 3.67ms, high: 280.64ms)
Upload: 677.18 Mbps (data used: 306.1 MB)
30.98 ms (jitter: 3.35ms, low: 4.30ms, high: 37.49ms)
Packet Loss: 0.0%

------------------------------------------------------------------------------------

Server: Fastweb SpA - Milan (id: 7839)
ISP: Iliad Italia
Idle Latency: 3.77 ms (jitter: 0.45ms, low: 3.32ms, high: 4.12ms)
Download: 2331.08 Mbps (data used: 1.7 GB)
4.69 ms (jitter: 11.37ms, low: 3.71ms, high: 252.19ms)
Upload: 676.01 Mbps (data used: 305.5 MB)
6.45 ms (jitter: 1.98ms, low: 3.15ms, high: 37.09ms)
Packet Loss: 0.0%

------------------------------------------------------------------------------------

Server: Wind Tre - Milano (id: 27363)
ISP: Iliad Italia
Idle Latency: 52.92 ms (jitter: 0.19ms, low: 52.84ms, high: 53.16ms)
Download: 1158.82 Mbps (data used: 2.1 GB)
36.51 ms (jitter: 0.48ms, low: 36.09ms, high: 46.72ms)
Upload: 678.75 Mbps (data used: 830.2 MB)
101.02 ms (jitter: 15.76ms, low: 52.65ms, high: 163.16ms)
Packet Loss: 0.0%

------------------------------------------------------------------------------------

Server: Cloudfire - Milano (id: 26943)
ISP: Iliad Italia
Idle Latency: 28.98 ms (jitter: 3.13ms, low: 26.78ms, high: 32.02ms)
Download: 844.03 Mbps (data used: 973.8 MB)
34.47 ms (jitter: 2.88ms, low: 27.61ms, high: 46.21ms)
Upload: 26.57 Mbps (data used: 38.5 MB)
16.33 ms (jitter: 1.11ms, low: 15.61ms, high: 25.91ms)
Packet Loss: 0.0%

isomerasi
02-02-2024, 14:22
Ho un problemino con la porta 2.5 dell'Iliad Box.

In pratica il pc si aggancia a 2,5G alla relativa porta, ma se faccio uno speedtest con ookla il massimo che arrivo è 960 Mbps.

Ho utilizzato un pc con Intel i7, 64 Gb di ram, disco NVME, cavo CAT 8 con Windows 11.

Dall'interfaccia web di Iliad risulta il collegamento a 2,5G (così come dalla scheda di rete basata su chipset Realtek 8156B), i drivers sono aggiornati all'ultima versione (dicembre 2023).

Ho provato anche su un altro pc, ma il risultato è sempre sotto il Gigabit.

Non ho trovato parametri da impostare sulla porta lan 2.5G della Iliadbox (è in auto-negoziazione) e anche sulla scheda di rete non ci sono parametri specifici.

Come potrei verificare se non sia un problema di degrado della linea (installata meno di un anno fa).

Come potenza ricevuta ho -26,02 dBm

Grazie a chi potrà darmi qualche suggerimento.

io ho preso questo adattatore con lo stesso chip
https://www.amazon.it/SUCESO-Adattatore-Ethernet-Thunderbolt-Compatibile/dp/B09Q5GGM9L/ref=cm_cr_arp_d_product_top?ie=UTF8

e questo cavo cat8:
https://www.amazon.it/dp/B0B24NY46W/?coliid=I3TN24IJI237PZ&colid=2PAJYQXE4OQAQ&ref_=list_c_wl_lv_ov_lig_dp_it&th=1

e con nperf su server iliad rome ho raggiunto 1998 Mb/s e 1579.88 con Ookla su Tim Perugia

Bovirus
02-02-2024, 14:24
@isomerasi

Per le schede 2.5 Gbit esistono thread dedicati.

isomerasi
02-02-2024, 14:25
@isomerasi

Per le schede 2.5 Gbit esistono thread dedicati.

ma sarà quella che gli funziona male, quindi è inutile che cerca altre soluzioni qui...poi se tu sei capace di risolvergli il problema, fallo pure...

Bovirus
02-02-2024, 14:30
@isomerasi

Non puoi essere sicuro che è la scheda di rete che funziona male.

Prima bisogna verificare le caratteristiche del PC, fare il test via command line con altri server etc.

Per la discussione su che scheda comperare etc esiste il thread dedicato.

isomerasi
02-02-2024, 14:33
@isomerasi

Non puoi essere sicuro che è la scheda di rete che funziona male.

Prima bisogna verificare le caratteristiche del PC, fare il test via command line con altri server etc.

Per la discussione su che scheda comperare etc esiste il thread dedicato.

d' accordo...resto sintonizzato per vedere come andrà a finire...

acp
02-02-2024, 15:20
@isomerasi

Non puoi essere sicuro che è la scheda di rete che funziona male.



Mi ci giocherei una birra. 960 è la tipica velocità che si registra con una connessione a 1Gb/s, quindi secondo me la scheda gli ha negoziato 1Gb/s.

E poiché è noto che la cosa possa succedere, penso sia quello. Prova a verificare dando il seguente comando in PowerShell:

Get-NetAdapter | select interfaceDescription, name, status, linkSpeed

Dovresti ottenere qualcosa tipo:

https://cdn.mos.cms.futurecdn.net/vmvmPf2VPTs79YFqxnLw63-970-80.jpg

con cui puoi verificare l'effettiva velocità che è stata negoziata dalla scheda. Se è a 1G, è presumibilmente un problema di driver.

Massimo670
04-02-2024, 17:16
@Bovirus

Penso che farò qualche prova di riconf della scheda rete e semmai la abbandono.
Secondo voi è pensabile sostituire quella scheda wifi con un'altra prelevata da altro vecchio PC ma funzionate?
Chiaramente se fosse compatibile. Ho vari vecchi PC mezzi scassati e magari una scheda wifi che funziona c'è!

@EarendilSI

Non credo sia un problema di password, non vedo proprio l' SSID della rete.
Sinceramente lo vedo anch'io come un problema della scheda del PC visto che tutte la altre schede PC/TV/LED etc si connettono

Grazie a tutti del vostro contributo.
Nel caso vi venisse in mente qualcosa...grazie. Se scopro qualcosa vi aggiorno.
Ciao

Sei riuscito a risolvere? a me iliadbox vede tutto tranne il pc

Bovirus
05-02-2024, 07:13
Dal prompt DOS usando il comando

powershell -command "Get-NetAdapter -Physical | select interfaceDescription, name, MacAddress, linkSpeed"

- si lancia direttamente il comando senza entrare/uscire da powershell
- con l'opzione "-Physical" si visualizano solo le interfacce di rete fisiche (non virtuali)
- vengono visualizzate info come
nome scheda di rete
tipo (Ethernet o WiFi)
Indirizzo MAC
velocità.

Con il comando

powershell -command "Get-NetAdapter -Physical | Format-List -Property ifAlias,Status,ifDesc,MacAddress,PnpDeviceID,DriverVersion,DriverDate,DriverFileName,LinkSpeed"

si ottiene un elenco più completo con

tipo (Ethernet o WiFi)
nome scheda di rete
Indirizzo MAC
ID PnP
Versione driver
Data driver
Nome file drive
Velocità

Esempio

ifAlias : Wi-Fi
Status : Disconnected
ifDesc : Realtek RTL8822CE 802.11ac PCIe Adapter
MacAddress : XX-XX-XX-XX-XX-XX
PnpDeviceID : PCI\VEN_10EC&DEV_C822&SUBSYS_85F7103C&REV_00\00E04CFFFEC8220100
DriverVersion : 2024.10.228.3
DriverDate : 2023-04-18
DriverFileName : rtwlane.sys
LinkSpeed : 173.3 Mbps

ifAlias : Ethernet
Status : Up
ifDesc : Realtek USB GbE Family Controller
MacAddress : XX-XX-XX-XX-XX-XX
PnpDeviceID : USB\VID_0BDA&PID_8153\000001
DriverVersion : 10.43.1029.2020
DriverDate : 2020-10-29
DriverFileName : rtump64x64.sys
LinkSpeed : 1 Gbps

MRBIG1976
05-02-2024, 10:22
ciao a tutti, uso dazn su 2 smart tv, ho un'abbonamento dazn che mi consente lo streaming su 2 dispostivi di casa sulla stessa rete wifi, peccato che ogni volta che comincio lo streaming dopo esattamente 2 minuti dazn mi dice su uno dei 2 tv che non posso stremmare su 2 dispositivi in contemporanea, qualcuno ha avuto lo stesso problema o sa' dirmi come poter risolvere ?? grazie

striber
05-02-2024, 14:15
ciao a tutti, uso dazn su 2 smart tv, ho un'abbonamento dazn che mi consente lo streaming su 2 dispostivi di casa sulla stessa rete wifi, peccato che ogni volta che comincio lo streaming dopo esattamente 2 minuti dazn mi dice su uno dei 2 tv che non posso stremmare su 2 dispositivi in contemporanea, qualcuno ha avuto lo stesso problema o sa' dirmi come poter risolvere ?? grazie

quando avevo dazn, non ho mai avuto problemi di questo tipo.
prova magari a cancellare tutti i dispositivi dal sito di dazn e rifare l'accesso su entrambi

goodspeed80
06-02-2024, 13:23
Ciao chiedo una informazione qual è la massima velocità di lettura e scrittura usando il protocollo SMB con un disco esterno condiviso?

10 MB/s?

acp
06-02-2024, 14:21
Ciao chiedo una informazione qual è la massima velocità di lettura e scrittura usando il protocollo SMB con un disco esterno condiviso?

10 MB/s?

Premesso che il protocollo conta poco rispetto a tutto il resto, la velocità massima dipende da tutto il resto, in particolare dall'elemento della catena che costituisce il collo di bottiglia. Per capire: se condivido una cartella da un PC con processore 19 13ma generazione, con SSD nvme da 7000MB/s e con una (ormai introvabile) scheda a 10Mb/s, il collo di bottiglia è la scheda e andrai pianissimo. Se attacco un disco esterno alla IB (e forse è questo a cui stavi pensando) tramite USB, il collo di bottiglia potrebbe essere l'HD nel caso di dischi lenti (rotativi da 2.5) oppure la porta USB nel caso di dischi molto veloci. In realtà, nel caso della IB credo che il collo di bottiglia sia il processore. Impressione personale (non confermata da alcun dato ufficiale o test rigoroso di laboratorio) penso che soprattutto con trasferimenti di dati relativamente consistenti, la CPU della IB inizia a scaldare, va in Thermal Throttling e alla fine addirittura interromper il trasferimento, oltre che le funzionalità base della IB. Questo mi succedeva sopratutto quando ho attivato la linea, ormai circa un paio di anni fa, poi un po' ho smesso di utilizzarla come NAS, un po' presumibilmente hanno lavorato sul firmware, forse la cosa è stata risolta almeno in parte. Ad ogni modo, nel caso della IB il collo di bottiglia sia legato alla CPU e la velocità massima dipende da quanto è raffreddata e dal carico sulla CPU.

kia68
09-02-2024, 20:30
Domanda per gli esperti.
Secondo Voi questo extender è compatibile con l'Iliad box?
https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/perche-non-puoi-fare-a-meno-di-questo-dispositivo-per-la-tua-rete-wi-fi-avm-fritzrepeater-600-a-soli-29-99_124197.html
E in caso affermativo, cosa occorre materialmente fare una volta infilato in presa corrente?
L'articolo dice schiacciare solo un pulsante, mi pare banale se non impossibile.

Bovirus
09-02-2024, 20:41
@kia66

Thread dedicato WiFi extender non ilaid

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2959951

kia68
10-02-2024, 20:08
errore

hhhhg
14-02-2024, 12:12
Per togliere una chiavetta usb flash disk da dietro l'iliadbox wifi 6, non c'è una opzione per " rimozione sicura dell'hardware " da qualche parte?
Dal sito http://myiliadbox.iliad.it/ ? O dall'app di Iliad (Iliadbox) ?

Edit:
Allora ,ho trovato su myliadbox.iliad.it su "parametri della IliadBox" -> modalità avanzata -> Dischi -> supporti di memorizzazione -> espelli
Inoltre c'è anche un simbolo/icona in basso a destra ,dell'usb ,dalla pagina principale di myiliadbox, per rimuoverlo piu' facilmente.

Che voi sappiate ,non c'è un modo per espellere il disco dall'app (per android) "Iliadbox" ??

Massimo670
17-02-2024, 18:12
Nessuno riesce ad aiutarmi?
ho reistallato driver
riavviato iliadbox
tolta la spunta sul router 11ax

il pc vede tutte le reti vicine tranne la iliadbox( connessa con altri dispositivi)
Grazie!
Massimo


ifAlias : Wi-Fi
Status : Disconnected
ifDesc : ASUS PCE-N10 11n Wireless LAN PCI-E Card
MacAddress : 40-B0-76-54-70-B1
PnpDeviceID : PCI\VEN_10EC&DEV_8176&SUBSYS_84B51043&REV_01\4&33fcc92a&0&00E6
DriverVersion : 2013.12.331.2016
DriverDate : 2016-03-31
DriverFileName : rtwlane_13.sys
LinkSpeed : 0 bps

Bovirus
17-02-2024, 18:22
@Massimo670

Come detto prima ndiffcilmente qualcuno ti può aiutare perchè il problema si verifica solo con la scheda di rete Wifi di quel PC e non con altre.

Compra una scheda Wifi USB più recente come la TP-LINK T3U Nano (costo 17 euro).

Massimo670
17-02-2024, 18:57
@Massimo670

Come detto prima ndiffcilmente qualcuno ti può aiutare perchè il problema si verifica solo con la scheda di rete Wifi di quel PC e non con altre.

Compra una scheda Wifi USB più recente come la TP-LINK T3U Nano (costo 17 euro).

Ok grazie Bovirus faro' come mi hai suggerito
ciao
Massimo

Totix92
17-02-2024, 23:08
Nessuno riesce ad aiutarmi?
ho reistallato driver
riavviato iliadbox
tolta la spunta sul router 11ax

il pc vede tutte le reti vicine tranne la iliadbox( connessa con altri dispositivi)
Grazie!
Massimo


ifAlias : Wi-Fi
Status : Disconnected
ifDesc : ASUS PCE-N10 11n Wireless LAN PCI-E Card
MacAddress : 40-B0-76-54-70-B1
PnpDeviceID : PCI\VEN_10EC&DEV_8176&SUBSYS_84B51043&REV_01\4&33fcc92a&0&00E6
DriverVersion : 2013.12.331.2016
DriverDate : 2016-03-31
DriverFileName : rtwlane_13.sys
LinkSpeed : 0 bps

Ti suggerisco di aggiornare i driver della scheda WiFi, sembrano molto vecchi.

Massimo670
18-02-2024, 06:59
Ti suggerisco di aggiornare i driver della scheda WiFi, sembrano molto vecchi.

Fatto anche quello . Mi dice che gia’ ci sono istallati gia’ i driver migliori

maniac147
18-02-2024, 10:39
@Massimo670

Come detto prima ndiffcilmente qualcuno ti può aiutare perchè il problema si verifica solo con la scheda di rete Wifi di quel PC e non con altre.

Compra una scheda Wifi USB più recente come la TP-LINK T3U Nano (costo 17 euro).

tp-link , anche no è il peggio del peggio che materiale di qualità infima, se vuoi problemi no è proprio il sistema

Bovirus
18-02-2024, 10:41
@maniac147

Prima di parlare di commentare su questo specfico prodotto l'hai mai usato?
Che senso ha discutere del marchio?
Qui si sta paralndo di uno specifico prodotto.
Io uso molto spesso questa chiavetta USB WiFi e non ho problemi di nessun tipo.

maniac147
18-02-2024, 10:41
Nessuno riesce ad aiutarmi?
ho reistallato driver
riavviato iliadbox
tolta la spunta sul router 11ax

il pc vede tutte le reti vicine tranne la iliadbox( connessa con altri dispositivi)
Grazie!
Massimo


ifAlias : Wi-Fi
Status : Disconnected
ifDesc : ASUS PCE-N10 11n Wireless LAN PCI-E Card
MacAddress : 40-B0-76-54-70-B1
PnpDeviceID : PCI\VEN_10EC&DEV_8176&SUBSYS_84B51043&REV_01\4&33fcc92a&0&00E6
DriverVersion : 2013.12.331.2016
DriverDate : 2016-03-31
DriverFileName : rtwlane_13.sys
LinkSpeed : 0 bps


sembrerebbe un problema di compatibiltà di frequenze, la tua scheda è troppo vecchia ti consiglio di prendere qualcosa di più nuovo ma sempre PCI-E
tipo
https://www.amazon.it/Ziyituod-espande-Tri-Band-Ultra-Bassa-Supporto/dp/B09GDVTDLJ/ref=sr_1_10?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=14TOW1VRNKIDZ&dib=eyJ2IjoiMSJ9.YqLZxmaN22JO8bsBQUWOlqsO4KKjKr8ExwzLh7pFHDkCtiJQ5KUbFdGYvZ14onUqYp7i-KnesLSKKRpeN5U9Zzetw5FhewNPi70iSNhnEm7tgoRPk1iN9U2a7AP8_7uV-mspObnjsSL5mAAbSJMwmSl-3jjB00JXcrX4I3JBGzsGOEK5qtHjtqafiMQkHU71bCVepQflPbBasLRGltaS9INtyXX84Tqt_4qxmeKMp-LQ-UHx1SYmpTwMMaAdoa4G-kMbfhJC7sQTXFKG8-siHPs_jPffdQ6t1vu9wiDR-hw.Qo92j_jK9BJkWPPbD3UW9oQN9kzQpHFePifqC54L6bs&dib_tag=se&keywords=PCI-E+wifi+6&qid=1708253628&s=pc&sprefix=pci-e+wifi+6%2Ccomputers%2C111&sr=1-10

le utilizzo al lavoro e funzionano alla grande, avevo delle tpilink al loro posto che mi dava problemi e con queste tutto funziona alla pefezione

maniac147
18-02-2024, 10:44
@maniac147

Prima di parlare di commentare su questo specfico prodotto l'hai mai usato?
Che senso ha discutere del marchio?
Qui si sta paralndo di uno specifico prodotto.
Io uso molto spesso questa chiavetta USB WiFi e non ho problemi di nessun tipo.

si l'ho usato a lavoro e l'ho buttata dalla disperazione, si disconnetteva continuamente, inoltre se cerchi un po' in rete vedrai gli innumerevoli problemi dati da tplink, come si dice da me paghi poco godi poco, la qualità si paga

Massimo670
18-02-2024, 12:39
niente ancora comprata la nano scheda ma non vede ancora il pc....:(

isomerasi
18-02-2024, 13:06
@isomerasi
Per la discussione su che scheda comperare etc esiste il thread dedicato.

Compra una scheda Wifi USB più recente come la TP-LINK T3U Nano (costo 17 euro).

Io uso molto spesso questa chiavetta USB WiFi e non ho problemi di nessun tipo.

@Bovirus

per le gli adattatori usb wifi non esiste un thread specifico? O predichi bene e razzoli male?

Totix92
18-02-2024, 13:37
Fatto anche quello . Mi dice che gia’ ci sono istallati gia’ i driver migliori

Ovvio, spesso Windows non ti installa mai drivers aggiornati, ma nel sito del produttore del chip wifi (nel tuo caso realtek) se ne trovano sempre di più aggiornati rispetto a quelli che propone Windows.

Massimo670
18-02-2024, 21:26
Ovvio, spesso Windows non ti installa mai drivers aggiornati, ma nel sito del produttore del chip wifi (nel tuo caso realtek) se ne trovano sempre di più aggiornati rispetto a quelli che propone Windows.
ok

Massimo670
18-02-2024, 21:43
@Massimo670

Come detto prima ndiffcilmente qualcuno ti può aiutare perchè il problema si verifica solo con la scheda di rete Wifi di quel PC e non con altre.

Compra una scheda Wifi USB più recente come la TP-LINK T3U Nano (costo 17 euro).

Dopo aver riaggiornato tutto con la nano scheda da te consigliata adesso funziona
grazieeeee!!!
ale

aelxuccio
21-02-2024, 11:42
ciao, si può bypassare ONT mettendo una SFP collegata direttamente a ILIADBOX? non ho trovato nulla a riguardo. tnx

Bovirus
21-02-2024, 11:58
@aelxuccio

Per favore puoi chiarire nel dettaglio cosa vuoi fare?

aelxuccio
21-02-2024, 12:55
@aelxuccio

Per favore puoi chiarire nel dettaglio cosa vuoi fare?
di recente mi hanno installato la linea ILIAD a casa ed è così composta:
borchia ottica --> ONT --> ILIADBOX

ONT è apparato che converte segnale ottico in ethernet
SFP è dispositivo che accetta il segnale ottico e lo converte in interfaccia SFP
SFP Ingresso è presente in ILIADBOX


vorrei , appunto, eliminare ONT collegando la fibra ottica dalla borchia direttamente a ILIADBOX tramite SFP

Bovirus
21-02-2024, 13:14
@aelxuccio

Come mai hai l'IONT e non l'SFP?
In che zona d'Italia sei?
Che tipo di linea FTTH hai?

Non credo che tu possa usare al posto dell'IONT l'FSP.
In quanto l'SFP andrebbe configurato e reso operativo sulla rete ilad.

aelxuccio
21-02-2024, 14:35
@aelxuccio

Come mai hai l'IONT e non l'SFP?
In che zona d'Italia sei?
Che tipo di linea FTTH hai?

Non credo che tu possa usare al posto dell'IONT l'FSP.
In quanto l'SFP andrebbe configurato e reso operativo sulla rete ilad.

sì ho ONT (non IONT) Nokia, ftth 1gbit provincia Milano

gnpb
21-02-2024, 18:36
In quanto l'SFP andrebbe configurato e reso operativo sulla rete ilad.
Non credo esistendo sfp configurabili, al limite ci sono diversi tipi di sfp in relazione alla lunghezza d'onda del segnale nella fibra. È poi la Iliadbox che va configurata.
Credo però che l'ont sia registrato lato provider quindi vada rifatta l'associazione dal provider stesso.

aelxuccio
21-02-2024, 19:50
Non credo esistendo sfp configurabili, al limite ci sono diversi tipi di sfp in relazione alla lunghezza d'onda del segnale nella fibra. È poi la Iliadbox che va configurata.
Credo però che l'ont sia registrato lato provider quindi vada rifatta l'associazione dal provider stesso.

immaginavo, tnx!

witsche
29-02-2024, 15:25
Il fatto che a volte si connette rende inutile se non tutti suggerimenti che ti sono dati, quasi.

Le situazioni in cui "a volte funziona, a volte no" sono le più complicate da risolvere, ma poiché mi sembra che stiamo andando fuori tema, per non inquinare il topic direi di proseguire con mp quindi, se non hai già risolto, scrivimi un messaggio. Qualora dovessimo trovare la soluzione la postiamo in modo da condividerla con gli altri.

Ad ogni modo, le indicazioni che ti ho dato non fanno danni. Laddove dei andare con un po' di cautela è dove ti ho scritto di fare attenzione.

poi siete riusciti a risolvere? chiedo perché ho un problema analogo con una plafoniera wi-fi che ogni tanto si scollega dal router... che la cosa "buffa" è che una lampadina wi-fi della stessa marca installata anch'essa un cucina non ha mai dato problemi... boh

altor12
01-03-2024, 08:54
di recente mi hanno installato la linea ILIAD a casa ed è così composta:
borchia ottica --> ONT --> ILIADBOX

ONT è apparato che converte segnale ottico in ethernet
SFP è dispositivo che accetta il segnale ottico e lo converte in interfaccia SFP
SFP Ingresso è presente in ILIADBOX


vorrei , appunto, eliminare ONT collegando la fibra ottica dalla borchia direttamente a ILIADBOX tramite SFP

Avevo visto questo

https://www.youtube.com/watch?v=-RA_3qVA7NQ

altor12
01-03-2024, 08:56
Vorrei chiedere se mettere gli IP fissi ai device è una cosa che può essere utile
(anni fa lo faceva un mio amico quando si cambiava il router)