View Full Version : SSD non presente nella lista priorità di avvio
=maxdamage=
11-10-2022, 09:31
Ciao a tutti,
negli ultimi due giorni ho avuto mille problemi con il pc (raid0 che è imploso dopo 20 anni di servizio, pc che non si spegneva mai del tutto, file di sistema per l'avvio di windows corrotti, scheda audio non funzionante...)
L'ultimo, al quale non riesco davvero a far fronte, è il mio disco SSD che non viene incluso nella lista delle priorità di avvio sul BIOS. è però presente nella "boot list".
il problema è nato a seguito di uno dei seguenti motivi:
- Installazione di un nuovo M.2
- RAID0 (di due vecchisssimi HDD) esploso
come posso fare?
ho provato a cambiare impostazioni del CSM, ho provato a cambiare la modalità sata tra AHCI a RAID e viceversa, ho provato a disabilitare il fast boot... non so più che fare
aiuto!!
Quale modello di scheda madre?
Magari dico una eresia, ma avevo letto da qualche parte che se hai un disco m.2 installato non puoi più fare il boot da altri connettori sata (o forse me lo sono sognato..)
=maxdamage=
12-10-2022, 02:45
No, non è un'eresia, ho un asus h170 pro... Rientra tra le schede che disabilitando la porta sata 1 se installi un M.2.
Però l'ho già preso in considerazione :(
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-10-2022, 06:11
[QUOTE==maxdamage=;47967342
ho provato a cambiare impostazioni del CSM, ho provato a cambiare la modalità sata tra AHCI a RAID e viceversa, ho provato a disabilitare il fast boot... non so più che fare
aiuto!![/QUOTE]
Anche provato a reimpostare le condizioni di default del produttore del computer nel setup del BIOS-UEFI?
No, non è un'eresia, ho un asus h170 pro... Rientra tra le schede che disabilitando la porta sata 1 se installi un M.2.
Però l'ho già preso in considerazione :(
Uhm.. non capisco..
stavo leggendo il manuale e scrivono
This socket supports M Key and 2242/2260/2280 storage devices.
• When using Intel® Desktop Responsiveness technologies with PCIe/SATA M.2 device,
ensure to set up the Windows® UEFI operating system under RAID mode.
• The M.2 slot supports data transfer speed up to 32Gb/s.
• M.2 Socket and SATA Express slots support PCIe and SATA devices in PCIe or
SATA mode.
- When a device in PCIe mode is installed on the M.2 socket, SATA Express supports devices in both PCIe or SATA modes.
When a device in SATA mode is installed on the M.2 socket, SATA Express supports one PCIe mode device or one SATA mode device (installed on SATA_2 port only).
In this setup, the system sets a higher priority for M.2 Socket than the SATA Express slots
Parla di questo "SATA mode"..
Hai provato anche a fare il test rimuovendo il disco M.2 e vedendo se effettivamente fa il boot dal disco sata? (che non capisco cosa intendi con "l'ho preso in considerazione"... se non funziona... o dici porta sata1 ma lo hai messo sulla 2 )...
=maxdamage=
12-10-2022, 16:45
L'SSD sata non viene comunque inserito nella lista delle priorità di boot, anche togliendo l'M.2
Attualmente ho collegato l'SSD alla porta sata2, ho provato anche a collegarla alla 3 e alle 4..non cambia nulla, rimane sempre l'unico che non è selezionabile nella lista priorità.
Ho provato anche a cambiare tra modalità ahci e raid, nulla :(
=maxdamage=
12-10-2022, 16:46
Anche provato a reimpostare le condizioni di default del produttore del computer nel setup del BIOS-UEFI?
Si, ho aggiornato il BIOS.. Nulla
=maxdamage=
12-10-2022, 19:10
Sono finalmente riuscito a far apparire l'SSD nell'elenco delle priorità..
C'è un'opzione chiamata "hard drive BBS priorities" che riporta ad una lista di priorità secondaria..... Non so a cosa serva e sinceramente non l'ho mai usata.
Ha però funzionato.
Ma ora l'SSD ha ricominciato a dare l'errore con schermata blu "inaccessibile boot Device"
:(
Perchè hai cambiato da AHCI a RAID, e quindi non trova il driver del controller.
Rimetti AHCI e dovrebbe funzionare.
Per il BBS Menu: questo menù è il menu del boot . Praticamente tu hai un elenco di dischi e metti in ordine di priorità su quale fare boot.
Poi dal bios indichi questo "insieme"
=maxdamage=
12-10-2022, 22:22
Grazie, effettivamente era settato in raid.. Ho provato a mettere ahci, ed effettivamente qualcosa è cambiato.. Ora la schermata blu dice "your pc couldn't start properly"
Error code 0xc0000001
Press any key..
Premo è si avvia...... O.o
Ora ho paura a spegnere il pc.
Credo sia collegato al bootloader.
Non ha gradito molto il cambio:
https://www.nucleustechnologies.com/blog/strategies-to-fix-windows-10-error-code-0xc0000001/#:~:text=The%20error%20code%20%E2%80%9C0xc0000001%E2%80%9D%20is,and%20corrupted%20files%20and%20applications.
Ma secondo me anche partendo con i tool di microsoft e ripristino automatico dovrebbe risolvere
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.