PDA

View Full Version : HDD + LETTORE DVD IN LAN: SI PUO' FARE?


mmaarrccoo82
10-09-2022, 16:43
Ho dato un'occhiata alle varie sezioni e questa mi è sembrata la più indicata dove postare.
Ho questo (vecchio) WD MY BOOK LIVE https://www.tecnomagazine.it/tech/11401/wd-my-book-live-dati-multimediali-sempre-disponibili/ (in pratica un case con un disco da 1 TB e porta LAN ETHERNET, oltre che multimediale e certificato DLNA) e vorrei collegarlo in rete LAN in modo che i file a bordo (solitamente video) possano venire letti da un lettore DVD (da comprare, deve avere quindi interfaccia LAN ETHERNET) e tramite il cavo HDMI visti sul televisore. Per "gestire" la rete userei questo switch (che è già installato) https://www.amazon.it/Netgear-GS205-100PES-Gigabit-Ethernet-Switch/dp/B00A33BY4A/ref=sr_1_8?crid=107O3PAI0DC1&keywords=netgear+switch+5+porte+gigabit&qid=1662823928&sprefix=netgear+switch%2Caps%2C283&sr=8-8 a cui quindi collegherei con un cavo LAN il disco WD e con un altro cavo LAN il lettore DVD.

Vi chiedo:
1. Il disco da 1 GB del WD MYBOOK LIVE è vecchiotto (circa 7-8 anni), se volessi sostituirlo esistono dischi WD di quella serie, ad esempio da 2 TB compatibili oppure quelli attuali sono troppo "moderni" e non vanno bene?
2. Esistono lettori DVD (eventualmente combo BLU-RAY ma non è indispensabile) che oltre alla ovvia porta USB (per leggere da chiavette), porta HDMI (per collegarsi al televisore) e telecomando abbiano l'interfaccia LAN ETHERNET con cavo? E ovviamente che possano andare a "cercare" in rete i files?

A parte quanto sopra non ho esigenze particolari, nel senso che non mi servono apparecchiature al top costose (anzi vorrei spendere il meno possibile), ovviamente devono però essere decenti e non troppo vecchie, ad esempio il lettore deve gestire correttamente file video recenti MKV con codec H265 e soprattutto essere retrocompatibile leggendo senza problemi H264, vecchi AVI, ecc. insomma deve leggere anche i sassi senza paturnie tipo blocchi, rewind impediti, ecc. anche se in LAN :D.

Il fine ultimo ovviamente è lavorare solo su LAN, riversando dal PC i file video direttamente su HDD e questi farli leggere direttamente al lettore, evitando ogni volta di fare passaggi intermedi tramite chiavette USB.

Esperienze? Si puo' fare? :) Se sì avete qualche link a prodotti?
Grazie.

mmaarrccoo82
16-09-2022, 20:26
Qualcuno può aiutarmi?
Tra l'altro sono venuto a conoscenza dell'esistenza dei BOX TV ANDROID (non sapevo) e mi chiedevo se poteva essere un'alternativa al lettore DVD/BLU-RAY, però direi che come minimo non avrebbe il lettore disco.
Grazie.

piwi
17-09-2022, 00:12
1) Non ne sono certo; non vedo, però, impedimenti al funzionamento con un'altra unità di dimensioni non molto superiori. Se ne hai una per casa puoi fare la prova.

2) Io, in effetti, utilizzo un dispositivo Android. I files video sono all'interno di un PC quasi sempre acceso (è un NUC a basso consumo), in una directory condivisa in LAN, cui accedo via Wifi dal suddetto Box Android.

mmaarrccoo82
17-09-2022, 09:19
2) Io, in effetti, utilizzo un dispositivo Android. I files video sono all'interno di un PC quasi sempre acceso (è un NUC a basso consumo), in una directory condivisa in LAN, cui accedo via Wifi dal suddetto Box Android.
Eh, è proprio quello che non voglio, il PC deve stare spento ed i files dovranno essere solo sul disco di rete (in pratica un NAS) e poi il player che sto cercando deve andarseli a cercare in rete senza problemi di lettura/compatibilità. E a questo punto mi chiedevo se scegliere un TV BOX ANDROID CON PORTA ETHERNET oppure un lettore DVD/BLU-RAY CON PORTA ETHERNET. Sicuramente la differenza i due è come minimo che il secondo ha in più il lettore per dischi (e se ne hai in casa non vuoi perdere la possibilità di vederli), ma c'è altro? Voglio dire... il TV BOX è più un "computer" mentre un lettore di dischi, benchè abbia la porta ETHERNET, lo vedo più come un accrocchio... Lato compatibilità (verso i protocolli di rete, verso i tipi di file, ecc.) cosa è meglio? Cosa scegliereste?

Grazie.

piwi
17-09-2022, 10:29
Anche io ho una vasta raccolta di supporti originali, ma li copio appena entrano in casa ... ! Facendo una rapida ricerca su Amazon, sembra che alcuni riproduttori Bluray consentano alcune attività di rete con porta Ethernet o Wifi (esempio, Sony BDP-S3700, il primo che ho visto), ma non è chiaro se possano accedere a cartelle condivise. Si può fare senza alcun dubbio con dispositivi Android, se scegli quella soluzione ti consiglio un prodotto decente. I miei sono accessori orridi presi a costo bassissimo; ho dovuto aggiornare il firmware, trovare un programma idoneo di riproduzione che potesse gestire cartelle condivise (SPMC, fork di Kodi), modificare alcune opzioni nei files testuali di configurazione per risolvere piccoli problemi di lag. Se prevedessi un uso intenso, secondo la mia esperienza ... ti consiglierei un Mini PC X86, per la miglior compatibilità con ogni formato video, opportunamente dotato di telecomando. Magari di seconda mano. Probabilmente un Raspberry potrebbe essere il dispositivo ideale, per costi, ingombri e consumi, ma non ne so nulla.

mmaarrccoo82
17-09-2022, 12:02
Un mini PC però ha un costo non trascurabile e di fatto... E' un PC, quindi ricadiamo nella necessità di tenerlo acceso (o accenderlo con i suoi tempi del sistema operativo), impostarlo, ecc., inoltre ha funzioni forse esagerate per i miei usi. Invece sto cercando un dispositivo semplice, plug&play che lo accendi e al volo ti trova il file sul NAS senza troppe complicazioni. Esistono BOX TV ANDROID così però decenti come dicevi tu? Che costi hanno? Hai qualche prodotto da linkare? Diciamo che se avesse il telecomando sarebbe ottimo... Nella mia testa sostituirebbe l'attuale lettore DVD/BLU-RAY che ovviamente però è datato e non ha certo funzionalità di rete, però lo accendi ed in un attimo vedi il film da disco oppure da chiavetta USB.

piwi
17-09-2022, 18:14
Purtroppo non te ne so dire molto; i miei, come ho scritto, sono prodotti d'infimo livello, ci ho dovuto combattere per farli funzionare adeguatamente. Di buono hanno il telecomando incluso nella confezione. Su Amazon ne vedo per cinquanta euro, potresti tentare l'avventura, ma c'è senza dubbio da smanettare, almeno per le configurazioni iniziali. Di veramente semplice, se la tua TV, pur non essendo "smart", ha una porta USB e legge i formati che t'interessano, c'è la condivisione della connessione USB. Per un periodo ho fatto anche così, con un semplice disco esterno. Con un interruttore, è possibile collegare l'unità a PC o TV, in base alle esigenze. Esempio

http://sabrent.com/products/usb-sw30

Ricky65
27-01-2023, 17:22
Vista la scarsa affidabilità del firmware originale WD ( ormai 0 supporto e firmware pieno di vulnerabilità ) puoi riformattarlo e installarci un OS più stabile come OpenWrt e il pacchetto DLNA.
Poi ci sono un sacco di lettori DVD o Blu-Ray che supportano il DLNA.

Se non hai più troppa fiducia dell'HD interno puoi approfittare dell'attività di installazione di OpenWRT ( devi aprire il case e smontare l'HD per installarlo ) per sostituire il disco con uno nuovo e più capiente ( non è obbligatorio che sia un WD ).