PDA

View Full Version : Toslink o Bluetooth?


Pozzetto29
03-09-2022, 17:13
Ho un PC con una scheda audio integrata nella scheda madre con 7.1 canali (che purtroppo non ha uscite ottiche o Bluetooth). Una GPU dedicata 3060 12 GB. Mi hanno regalato una soundbar con 5.1 canali. Ora ho provato a collegarla alla GPU con il cavo HDMI ma non funziona. Perché la GPU ha un'uscita HDMI semplice, mentre questa soundbar funziona con HDMI ARC. Per utilizzarla vorrei comprare o una scheda audio con uscita ottica o una scheda di rete con il Bluetooth 5.2. Per sfruttare al meglio il dolby surround , funziona meglio il BT o l'uscita ottica della scheda audio?

Alemetal91
04-09-2022, 04:43
Ho un PC con una scheda audio integrata nella scheda madre con 7.1 canali (che purtroppo non ha uscite ottiche o Bluetooth). Una GPU dedicata 3060 12 GB. Mi hanno regalato una soundbar con 5.1 canali. Ora ho provato a collegarla alla GPU con il cavo HDMI ma non funziona. Perché la GPU ha un'uscita HDMI semplice, mentre questa soundbar funziona con HDMI ARC. Per utilizzarla vorrei comprare o una scheda audio con uscita ottica o una scheda di rete con il Bluetooth 5.2. Per sfruttare al meglio il dolby surround , funziona meglio il BT o l'uscita ottica della scheda audio?



Le soundbar non esistono 5.1, ma e' solo una virtualizzazione. Un reale 5.1 ha un sub e 5 speaker posti in 5 specifici posti nella stanza ( 2 frontali , 1 centrale, 2 posteriori e un sub ). Questo per dire che quando scrivono 5.1 su una sound bar e' solo una trovata commerciale ma nulla di reale.

Meglio hdmi o ottica, il bluetooth perde molto di qualita'.

DelusoDaTiscali
04-09-2022, 05:18
...una scheda audio integrata nella scheda madre con 7.1 canali ...

Detto per inciso: uscendo in digitale la scheda audio viene bypassata, si suppone che il risultat migliore si ottenga veicolando il segnale digitale 5.1 "tal quale" (=impostazione passthrough del player video) sul collegamento ottico, comunque da preferirsi, come è già stato detto.

Molto probabilmente la s.b. avrà un ingresso analogico (2 x RCA stereo per lo più colorate bianco e rosso).

Non escluderei a priori di collegare l'uscita stereo della scheda audio a quell' ingresso: trattandosi di una sound bar e non di un impianto audio più sofisticato otterresti il 99% del risultato con una spesa minima e senza sbattimenti.

Pozzetto29
04-09-2022, 10:50
Scusate non avevo scritto il modello della soundbar che è Sony HT-S40R , ha un ingresso analogico uno HDMI (a quanto pare ARC) ed uno ottico. Per il momento è collegata al PC con un Jack (line out verde) e alla soundbar (ingresso analogico) , però come potete immaginare ho un audio con due canali. E' per questo che vi chiedevo se era meglio comprare per il mio PC una scheda PCIE con bluetooth o una scheda audio con uscita ottica. Il servizio clienti Nvidia dice che l'HDMI non funziona perché la GPU supporto HDMI semplice, mentre la soundbar HDMI ARC.

mentalrey
04-09-2022, 13:08
L'unico sistema che porta audio multicanale con pochi compromessi (a parte un 5.1 tutto su canali analogici) é l'Hdmi


Il Bluetooth comprime (di nuovo) il segnale e poi lascia la conversione alla soundbar, magari ti porta il multicanale, ma esiste sempre la possibilità di avere un fuori sync audio e video.
Un trasmettitore bt é però una soluzione poco costosa.

L'ottica di per sé non ricomprime e non soffre nemmeno di problemi di interferenze sul cavo, ma ha delle limitazioni sui formati ( i vari dolby HD. Atmos, etc. non ci passano, solo dolby e dts standard), il multicanale poi arriva solo se tutta la catena audio può trasportare il segnale senza fare conversioni,
altrimenti torni in stereo (con i giochi é una costante).
Serve un encoder 'dolby Digital live' che ricomprima (di nuovo) sempre tutto in 5.1 standard e poi ti serve anche una scheda audio con uscita ottica
(una soluzione un po' expensive, perché finisci col comprare una scheda audio che costa tot anche per le conversioni analogiche che sa fare e tu invece usi solo la parte dedicata al digitale)

DelusoDaTiscali
04-09-2022, 18:35
@tutti la sony in questione ha i satelliti posteriori, se confermato i canali (fisici, non simulati) sono effettivamente 5.1

@pozzetto29 rispetto all' aggiungere una uscita ottica al pc a mio avviso non hai alternative. Confermo che la connessione HDMI/ARC funziona di fatto solo con il TV essendo strutturalmente una "uscita" (dalla soundbar verso il TV) e l' audio ricevuto dalla s.b. come "canale audio di ritorno" (=ARC) cosa che con ha senso solo con i TV.

In teoria (ma non lo sto consigliando!) potrebbe funzionare con un monitor-TV dotato di una HDMI ARC (da collegare alla s.b.) ed una HDMI "non arc" (da collegare al PC) ma, ammesso che funzioni (cioè che il monitor Tv faccia il passthrough del segnale audio da una HDMI all' altra), sarebbe una "toppa" più che una "soluzione".

Pozzetto29
04-09-2022, 19:46
Grazie a tutti per le risposte. Ho capito che non mi conviene comprare una scheda PCIE Bluetooth da mettere nel PC, perché potrei avere solo 2 canali stereo, e perché potrei avere una latenza elevata. Quindi ho deciso di optare per un cavo ottico.
Se decidessi di comprare una scheda audio con uscita ottica, potrei guadagnare per quanto riguarda la qualità dell'audio ?

DelusoDaTiscali
05-09-2022, 04:59
Il massimo della qualità in digitale lo hai quando le funzioni della scheda audio sono completamente bypassate come pure il mixer di windows e l' eventuale ricampionamento del segnale per adattarne le caratteristiche all' impostazione nominale dell' uscita audio (cfr collegamento bitperfect); idem il volume software del PC (se ancora attivo dopo aver disabilitato tutto quanto ora detto) va tenuto al massimo (si usa il volume del device audio esterno).

Una scheda audio con uscita ottica ottica sarà abbastanza "intelligente" da non fare assolutamente nulla al segnale digitale audio se non instradarlo dentro al collegamento ottico?

Ad essere sincero non lo so, ma logica vorrebbe che facesse così, a prescindere dalla qualità della scheda stessa, in fondo alterarlo sarebbe un lavoro inutile.

Ci sarà comunque un microchip che gestisce il collegamento spdif (=ottico) ed il relativo protocollo, è anche possibile che su una scheda "buona" sia un componente migliore che non su un convertitore da quattro soldi.

mentalrey
05-09-2022, 15:13
Tutto correttissimo, tranne un appunto
La scheda audio non ha un amplificatore per casse,
ha un'uscita di linea preamplificata, che trasporta solo un debole segnale.

Pozzetto29
05-09-2022, 15:15
La scheda madre è di marca AORUS con chipset Intel® B560 Express Chipset. Audio 1) Realtek Audio codec 2) High Definition Audio 3) 2/4/5.1/7.1-channel . Ci sei uscite Aux (Side, Rearm, C/SUB , mic, line out , line in)

mentalrey
05-09-2022, 17:10
Non sono tutte uscite