PDA

View Full Version : Blocco upload a 20 mega su TIM FTTH con PPPoE


Ferrarista
02-09-2022, 11:08
Sposto qui l'argomento che altrimenti si potrebbe perdere nel topic del TIM Hub.

Se configuro il mio TIM Hub (senza ONT) come semplice modem (disattivando DHCP, WiFi, NAT etc etc.) e collego il mio modem Asus in cascata con connessione PPPoE, la banda in upload è limitata a 20 mega. Ho letto che è un problema comune quando si tenta di utilizzare un router esterno in PPPoE (tra l'altro mi succede lo stesso con un vecchio router TP Link Archer C60). Qualcuno ha trovato una soluzione al problema?

Pierzucchi
02-09-2022, 17:04
Sposto qui l'argomento che altrimenti si potrebbe perdere nel topic del TIM Hub.

Se configuro il mio TIM Hub (senza ONT) come semplice modem (disattivando DHCP, WiFi, NAT etc etc.) e collego il mio modem Asus in cascata con connessione PPPoE, la banda in upload è limitata a 20 mega. Ho letto che è un problema comune quando si tenta di utilizzare un router esterno in PPPoE (tra l'altro mi succede lo stesso con un vecchio router TP Link Archer C60). Qualcuno ha trovato una soluzione al problema?

Io ho la stessa configurazione con una VDSL: tim hub e in cascata un router con WAN impostata su PPPoE. Non ho nessuna limitazione della banda.
Tu hai una FTTH?

Ferrarista
02-09-2022, 19:03
Si, ho la FTTH. È scritto nel titolo del topic.

bandit400
03-09-2022, 11:54
Non è una soluzione elegante, ma è immediata e funziona: poni nella DMZ del Tim Hub il router della Asus. Mi sono trovato costretto in un paio di occasioni a fare in questo modo e, ad oggi, non hanno trovato problemi (contesti di abitazione e di esercizio commerciale, nessun problema apparente con apertura di porte ed affini).

Ferrarista
03-09-2022, 12:41
Non è una soluzione elegante, ma è immediata e funziona: poni nella DMZ del Tim Hub il router della Asus. Mi sono trovato costretto in un paio di occasioni a fare in questo modo e, ad oggi, non hanno trovato problemi (contesti di abitazione e di esercizio commerciale, nessun problema apparente con apertura di porte ed affini).

Puoi darmi maggiori indicazioni su come realizzare questa cosa?

Ferrarista
03-09-2022, 16:08
Non è una soluzione elegante, ma è immediata e funziona: poni nella DMZ del Tim Hub il router della Asus. Mi sono trovato costretto in un paio di occasioni a fare in questo modo e, ad oggi, non hanno trovato problemi (contesti di abitazione e di esercizio commerciale, nessun problema apparente con apertura di porte ed affini).

Ok, ho provato, ma non cambia assolutamente niente. Banda in upload bloccata a 20 mega.

bandit400
03-09-2022, 17:59
Puoi darmi maggiori indicazioni su come realizzare questa cosa?
E' semplice:

- Collega una LAN del Tim Hub con la WAN dell'Asus
- Accertati che l'Asus abbia questa configurazione in "WAN"

https://i.ibb.co/cxX6017/screenshot-2022-09-03-18-50-26.png (https://ibb.co/t3Pqg4W)

- Accertati che il Tim Hub (gli screenshot sono relativi ad un DGA4132 moddato con GUI di Ansuel e soci) abbia queste impostazioni in "Rete locale"


https://i.ibb.co/TPnZngP/screenshot-2022-09-03-18-51-50.png (https://ibb.co/QYqZqKY)

https://i.ibb.co/B2HcWDn/screenshot-2022-09-03-18-52-18.png (https://ibb.co/230WV2Z)

- Accertati che l'Asus sia nella DMZ del Tim Hub

https://i.ibb.co/F7XBycY/screenshot-2022-09-03-18-57-24.png (https://ibb.co/Qmk6ThH)

bandit400
03-09-2022, 18:06
Ok, ho provato, ma non cambia assolutamente niente. Banda in upload bloccata a 20 mega.

Se le tue prove danno esito negativo, si deve andare oltre: se un device ha piena velocità quando è connesso al Tim Hub, credo sia molto improbabile che possa fare scherzi con quell'Asus (e con un TP-Link, se non ricordo male, ma le porte a 100 Mbit/s sono la sua condanna).

Se hai due PC possiamo provare a capire quali problemi possa avere il tuo Asus RT-AC86U.

Ferrarista
03-09-2022, 18:29
Ho provato con 3 diversi pc, sempre lo stesso problema, l'Asus non c'entra niente (ho provato sia con un AC86U che con un AX88U) ed in più lo stesso succede con un altro router TP Link (in quel caso le porte a 100 mega non c'entrano niente perché in up la banda è limitata a 20 (non a 100).

Ferrarista
03-09-2022, 18:30
E' semplice:

- Collega una LAN del Tim Hub con la WAN dell'Asus
- Accertati che l'Asus abbia questa configurazione in "WAN"

https://i.ibb.co/cxX6017/screenshot-2022-09-03-18-50-26.png (https://ibb.co/t3Pqg4W)

- Accertati che il Tim Hub (gli screenshot sono relativi ad un DGA4132 moddato con GUI di Ansuel e soci) abbia queste impostazioni in "Rete locale"


https://i.ibb.co/TPnZngP/screenshot-2022-09-03-18-51-50.png (https://ibb.co/QYqZqKY)

https://i.ibb.co/B2HcWDn/screenshot-2022-09-03-18-52-18.png (https://ibb.co/230WV2Z)

- Accertati che l'Asus sia nella DMZ del Tim Hub

https://i.ibb.co/F7XBycY/screenshot-2022-09-03-18-57-24.png (https://ibb.co/Qmk6ThH)

Questa configurazione non va bene per me. Ho bisogno di collegare il router in PPPoE perché poi sullo stesso router devo impostare DNS dinamici ed un server VPN.

bandit400
03-09-2022, 18:46
L'importante che in LAN al Tim Hub hai le velocità che ti aspetti. Non escludo, perché ho letto qua e là qualche testimonianza, che nella tua configurazione l'upload venga effettivamente limitato (ad es. https://www.ilpuntotecnico.com/forum/index.php?topic=83045.0).
A meno che non ci siano sviste clamorose sulla gestione del QOS (ed hai garantito che è tutto ok), prendi il tuo router Asus e connettilo con un PC in WAN e con un PC in LAN e fai dei test di velocità. Così escludi il router oppure trovi la magagna.

bandit400
03-09-2022, 18:49
Questa configurazione non va bene per me. Ho bisogno di collegare il router in PPPoE perché poi sullo stesso router devo impostare DNS dinamici ed un server VPN.

Intanto provala, non ti costa nulla, e verifichiamo che tutto funzioni come deve, per quanto riguarda le velocità di download ed upload. Poi risolviamo anche il resto.
In questa configurazione i server OpenVPN che ho settato lavorano alla grande. I DNS dinamici li fai gestire al Tim Hub, la GUI modded di Ansuel e soci ne supporta una grande varietà...

https://i.ibb.co/rwHDQkt/screenshot-2022-09-03-20-40-32.png (https://ibb.co/JsHDcnd)

Se non riesci a gestirli con il Tim Hub, si trovano altre soluzioni senz'altro fattibili a costi ragionevoli.

Ferrarista
04-09-2022, 01:22
Ma il test l'ho già fatto. Se collego il router Asus in LAN con IP statico (non in WAN con PPPoE) la banda è piena. L'esigenza del router in WAN con PPPoE nasce dal fatto che ho bisogno di far gestire VPN e DDNS dal router stesso.

OUTATIME
04-09-2022, 09:01
Ok, ho provato, ma non cambia assolutamente niente. Banda in upload bloccata a 20 mega.

Ma il test l'ho già fatto. Se collego il router Asus in LAN con IP statico (non in WAN con PPPoE) la banda è piena. L'esigenza del router in WAN con PPPoE nasce dal fatto che ho bisogno di far gestire VPN e DDNS dal router stesso.
C'è qualcosa che non va in ciò che scrivi.
Se con IP LAN funziona, come fa a non funzionare in DMZ, visto che la DMZ è una configurazione della LAN?
Comunque se il tuo problema è solo DDNS e VPN ti conviene fare andare quelli piuttosto che provare queste configurazioni.

bandit400
04-09-2022, 11:36
Ma il test l'ho già fatto. Se collego il router Asus in LAN con IP statico (non in WAN con PPPoE) la banda è piena. L'esigenza del router in WAN con PPPoE nasce dal fatto che ho bisogno di far gestire VPN e DDNS dal router stesso.

Perfetto. Io, fossi in te, non mi ostinerei ulteriormente. Come ti dicevo, esiste una configurazione (forse poco elegante, ma i puristi mi perdoneranno) che ho già implementato in più di qualche occasione (recentemente, un paio) e che garantisco che funziona.

Si tratta di configurare il pacchetto in questo modo:

https://i.ibb.co/FKMJhcW/img20220904-12295542.png (https://ibb.co/g3pwrQ7)

Poi, se ritieni che la gestione della risoluzione dinamica del nome debba essere a carico dell'Asus, che la banda in upload debba essere piena e che l'Asus debba connettersi in WAN in PPPoE attraverso il DGA4132 siano requisiti imprescindibili e contemporaneamente soddisfatti, ad ora non è questa la strada da seguire.

Da quello che si legge in rete (ad es. https://www.ilpuntotecnico.com/forum/index.php?topic=83045.0) potrebbe essere utile passare ad un ONT ed utilizzare direttamente un altro router. Se il router rimane uno non in grado di gestire la fonia, per questa devi provvedere diversamente (ad es. con questo http://www.grandstream.com/products/gateways-and-atas/analog-telephone-adaptors/product/ht802).

Ferrarista
04-09-2022, 17:50
C'è qualcosa che non va in ciò che scrivi.
Se con IP LAN funziona, come fa a non funzionare in DMZ, visto che la DMZ è una configurazione della LAN?
Comunque se il tuo problema è solo DDNS e VPN ti conviene fare andare quelli piuttosto che provare queste configurazioni.

La VPN mi serve per accedere a contenuti geolocalizzati quando sono all'estero. 20 mega sono pochi per quello che devo farci.

Ferrarista
04-09-2022, 17:52
Perfetto. Io, fossi in te, non mi ostinerei ulteriormente. Come ti dicevo, esiste una configurazione (forse poco elegante, ma i puristi mi perdoneranno) che ho già implementato in più di qualche occasione (recentemente, un paio) e che garantisco che funziona.


Potresti darmi più dettagli? Perché ho provato ad impostare il router Asus nel DMZ del TIM Hub, ma non c'è alcun cambiamento.

Comunque vada, come dici tu, ho purtroppo bisogno che la connessione sia PPPoE, che l'Asus gestisca di DDNS e che la VPN dell'Asus abbia banda piena.

Ferrarista
04-09-2022, 17:54
Perfetto. Io, fossi in te, non mi ostinerei Se il router rimane uno non in grado di gestire la fonia, per questa devi provvedere diversamente (ad es. con questo http://www.grandstream.com/products/gateways-and-atas/analog-telephone-adaptors/product/ht802).

Come faccio a collegare sia lui che il router Asus all'uscita dell'ONT? Se ho ben capito, dall'ONT esce soltanto un cavo ethernet.

bandit400
04-09-2022, 18:11
Potresti darmi più dettagli? Perché ho provato ad impostare il router Asus nel DMZ del TIM Hub, ma non c'è alcun cambiamento.
Tutti i dettagli che ti occorrono sono nello schema che ti ho postato! Se tu imposti nel Tim Hub la DMZ con l'Asus, ma mantieni la connessione PPPoE dell'Asus, non ottieni nulla.
Il nodo è realizzare la configurazione secondo lo schema che ti ho postato, il che impedisce al Tim Hub di tagliare la banda in upload (leggi qui: https://www.ilpuntotecnico.com/forum/index.php?topic=83045.0) in quanto sembra che tale taglio sia attuato alle connessioni PPPoE attivate da altri devices che non siano il Tim Hub stesso.

Comunque vada, come dici tu, ho purtroppo bisogno che la connessione sia PPPoE, che l'Asus gestisca di DDNS e che la VPN dell'Asus abbia banda piena.
NO! Ribadisco, NO! Non è necessario per forza far instaurare una connessione PPPoE all'Asus per quello che devi fare te. Se il tuo intento è fare in modo che l'OpenVPN server dell'Asus sia raggiungibile dall'esterno, lo schema da me proposto funziona. Ripeto, funziona (gli ultimi due così configurati hanno in cascata uno pfSense e l'altro OPNsense; a casa ho un Tim Hub DGA4132 con un Asus RT-AC68U)! A quel punto, però, non potendo l'Asus gestire i servizi di risoluzione dinamica del nome, questo servizio sarà a carico del Tim Hub; uno di quelli che ho configurato, per esempio, è questo qui...

https://i.ibb.co/f2RZT0g/screenshot-2022-09-04-19-33-14.png (https://ibb.co/PNpJVCL)

bandit400
04-09-2022, 18:13
Come faccio a collegare sia lui che il router Asus all'uscita dell'ONT? Se ho ben capito, dall'ONT esce soltanto un cavo ethernet.
No, aspetta. Facendoti installare un ONT, elimineresti il modulo SFP ed il Tim Hub. A quel punto puoi collegare l'ONT alla presa WAN del tuo router Asus ed ottenere la banda piena che ti occorre. Rimane scoperta la fonia, ma a quello si può rimediare.

Ferrarista
05-09-2022, 18:49
Tutti i dettagli che ti occorrono sono nello schema che ti ho postato! Se tu imposti nel Tim Hub la DMZ con l'Asus, ma mantieni la connessione PPPoE dell'Asus, non ottieni nulla.
Il nodo è realizzare la configurazione secondo lo schema che ti ho postato, il che impedisce al Tim Hub di tagliare la banda in upload (leggi qui: https://www.ilpuntotecnico.com/forum/index.php?topic=83045.0) in quanto sembra che tale taglio sia attuato alle connessioni PPPoE attivate da altri devices che non siano il Tim Hub stesso.


NO! Ribadisco, NO! Non è necessario per forza far instaurare una connessione PPPoE all'Asus per quello che devi fare te. Se il tuo intento è fare in modo che l'OpenVPN server dell'Asus sia raggiungibile dall'esterno, lo schema da me proposto funziona. Ripeto, funziona (gli ultimi due così configurati hanno in cascata uno pfSense e l'altro OPNsense; a casa ho un Tim Hub DGA4132 con un Asus RT-AC68U)! A quel punto, però, non potendo l'Asus gestire i servizi di risoluzione dinamica del nome, questo servizio sarà a carico del Tim Hub; uno di quelli che ho configurato, per esempio, è questo qui...

https://i.ibb.co/f2RZT0g/screenshot-2022-09-04-19-33-14.png (https://ibb.co/PNpJVCL)

Ok, messaggio chiaro. L'unico dubbio che mi resta è sul DDNS. Dato che mi connetto dall'estero alla VPN di casa, ho bisogno di specificare il mio DDNS invece che il mio IP (dato che varia) nel file di configurazione OpenVPN e questo non sono sicuro che si possa fare nella configurazione che mi proponi tu.

Ferrarista
05-09-2022, 18:50
No, aspetta. Facendoti installare un ONT, elimineresti il modulo SFP ed il Tim Hub. A quel punto puoi collegare l'ONT alla presa WAN del tuo router Asus ed ottenere la banda piena che ti occorre. Rimane scoperta la fonia, ma a quello si può rimediare.

Esatto, intendevo proprio questo. Dall'ONT esce un solo cavo Ethernet che va nel router Asus. Come faccio a gestire la fonia?

bandit400
05-09-2022, 19:19
L'unico dubbio che mi resta è sul DDNS. Dato che mi connetto dall'estero alla VPN di casa, ho bisogno di specificare il mio DDNS invece che il mio IP (dato che varia) nel file di configurazione OpenVPN e questo non sono sicuro che si possa fare nella configurazione che mi proponi tu.

Ok, forse non mi sono spiegato. Fallo tu stesso. Apri la GUI del Tim Hub, vai in "Servizi WAN", vai in "DynDNS" e registra il tuo account (o creane prima uno) con uno dei DDNS supportati. Fai uno screenshot e pubblicalo... ;)

Leggi anche qui: https://www.tim.it/assistenza/assistenza-tecnica/guide-manuali/modem-timhub/altre-funzioni#dynamic-dns

Ti anticipo io...

https://i.ibb.co/XtCy3Fp/Immagine-2022-09-05-204757.jpg (https://ibb.co/0rGBFYZ)

wrad3n
05-09-2022, 19:24
Il router Asus è quello dell'altro thread, AC86U?
leggendo online il problema non sembra avere una soluzione unica, alcuni dicono di settare la "USB Mode" in 2.0 e lasciarlo così anche se non ci sono HDD collegati, altri di disattivare tutto il bloatware di Trend Micro, scegliendo "Withdraw" da Administration -> Privacy.

bandit400
05-09-2022, 19:39
Esatto, intendevo proprio questo. Dall'ONT esce un solo cavo Ethernet che va nel router Asus. Come faccio a gestire la fonia?
Puoi installare un ATA, ad esempio. Qualcuno ha usato con successo il Grandstream HT802 (http://www.grandstream.com/products/gateways-and-atas/analog-telephone-adaptors/product/ht802).

Anche nella community TIM se ne trova traccia: https://community.tim.it/t5/MODEM-ROUTER/come-configurare-ata-grandstream-ht802-per-telefonia-tim-fibra/m-p/49648.

In pratica si connette questo ATA ad una delle porte LAN del tuo router e, poi, lo si configura secondo i parametri necessari e che sono reperibili.

Ferrarista
05-09-2022, 21:53
Il router Asus è quello dell'altro thread, AC86U?
leggendo online il problema non sembra avere una soluzione unica, alcuni dicono di settare la "USB Mode" in 2.0 e lasciarlo così anche se non ci sono HDD collegati, altri di disattivare tutto il bloatware di Trend Micro, scegliendo "Withdraw" da Administration -> Privacy.

Ho anche un AX88U ma la solfa non cambia. Il router c'entra poco perché il problema si verifica anche con un altro router TP Link. Semplicemente TIM gioca sporco e limita la banda per qualche oscuro motivo.

Ferrarista
05-09-2022, 21:55
Ok, forse non mi sono spiegato. Fallo tu stesso. Apri la GUI del Tim Hub, vai in "Servizi WAN", vai in "DynDNS" e registra il tuo account (o creane prima uno) con uno dei DDNS supportati. Fai uno screenshot e pubblicalo... ;)

Leggi anche qui: https://www.tim.it/assistenza/assistenza-tecnica/guide-manuali/modem-timhub/altre-funzioni#dynamic-dns

Ti anticipo io...

https://i.ibb.co/XtCy3Fp/Immagine-2022-09-05-204757.jpg (https://ibb.co/0rGBFYZ)

Ok, chiaro anche il punto sui DDNS. Magari domani provo, anche se sarei molto più felice di sapere se e come qualcuno ha risolto con un qualche intervento di TIM, magari con l'installazione dell'ONT.

bandit400
06-09-2022, 06:49
Semplicemente TIM gioca sporco e limita la banda per qualche oscuro motivo.
Ho inizialmente pensato anche io fosse un problema del tuo router, poi mi sono ricordato di una discussione che lessi e dalla quale emergeva che il Tim Hub ha una configurazione tale che tutte le connessioni PPPoE oltre a quelle da lui stesso instaurate vengono limitate. E per questo motivo, ti invito a seguire altre strade che non siano quelle di sfruttare una connessione PPPoE dal router in cascata.

Ferrarista
06-09-2022, 11:56
Ok, problema risolto! Il tecnico TIM è venuto e mi ha sostituito il TIM Hub con un TIM Hub+ di ZTE. Ora funziona tutto alla grande ed ho la banda piena anche in PPPoE. La grande cosa di tutto ciò è che non dovrò rompermi la testa per la telefonia dato che è gestita dal modem TIM.

Spero che questo thread magari possa essere di aiuto a chi, in futuro, avrà questo problema.