PDA

View Full Version : Consiglio configurazione pc gaming (ddr4 vs ddr5)


brighten
28-08-2022, 17:17
Ciao a tutti. Scusate la lunghezza ma faccio una panoramica completa perchè i tempi sono stretti e l'acquisto dovrebbe essere concluso possibilmente entro mercoledi (anche per usufruire di una promo). Anche se sono in arrivo i nuovi processori e GPU non posso aspettare.

Gentilmente vorrei un parere su un pc da assemblare (non amzn) uso gaming 1080p 144Hz, ma anche photoshop, film, streaming, studio, tavoletta grafica.
Non mancheranno i video 4K (anche se non sarà un'abitudine, almeno per ora).
Giochi al momento previsti: Overwatch/2, Genshin Impact, Apex Legend. Elden Ring. In futuro, inevitabilmente, anche giochi più pesanti.

Il pc non è per me, la persona che lo userà lo vuole un po' sovradimensionato in ottica longevità. Il costo previsto al momento è piuttosto alto (almeno 2500 euro, penso), dipende anche dal fatto che ha bisogno di 2 SSD (venduti comunque a prezzo moderato dal negozio/sito che assemblerà il pc).

Il pc sarà messo in camera da letto adiacente ad un'altra camera da letto, quindi dovrebbe essere - almeno nell'uso normale non gaming - non rumoroso.

La configurazione per ora è questa:

Mobo: MSI Z690 Tomahawk wifi (DDR4/DDR5)
CPU: i7-12700K
GPU: RTX 3070 MSI Suprim X
RAM: 32 GB (2x16) (DDR4 o DDR5)
DISSIPATORE: Noctua NH-D15 cromax.black (compatibilità moduli Ram permettendo; alternativa: NH- D15S)
Monitor: BenQ EX2510 144 Hz (fa up/downscaling, che è indispensabile)
SSD 1: Samsung 980Pro 500 GB / 1 TB (SO e programmi).
SSD 2: WD Black SN750 2 TB (Installazione giochi e storage).
PSU: Corsair RM750x
Case: Be Quiet Pure Base 500DX (da valutare compatibilità/spazio dissipatore e Ram)


Vero che al momento la Ram DDR5 non da troppi vantaggi, ma se la differenza di prezzo fra versione (Mobo+Ram) DDR4-DDR5 non è eccessiva potremmo propendere per la DDR5 (ma secondo alcuni forse la versione DDR5 potrebbe dare qualche problema… magari ora gli eventuali problemi sono superati).

Per l’idea che mi sono fatto, effettivamente la differenza di prestazioni fra Ram DDR4 e DDR5 non giustifica il costo superiore dell'opzione DDR5, ma ho qualche dubbio allargando il discorso alla scheda madre: su un sito estero, nella recensione della MSI Z690 Tomahawk WIFI DDR5 hanno fatto anche dei test comparativi con la versione DDR4 (che però potrebbero essere stati influenzati, immagino, dalle differenti Ram utilizzate).

In corsivo c'è la sintesi di una recensione MSI Tomahawk WiFi DDR5 e confronto con versione DDR4 (avevo messo lo spoiler, ma ho sbagliato e poi non sono riuscito a rimediare):

“Rispetto allla Z690 Tomahawk con supporto di memoria DDR4, l'efficienza VRM è un po' più debole in un carico di lavoro multi-thread pesante (a piena potenza Ci9-12900K, abbiamo misurato 20–30 W in più di consumo energetico sul cavo EPS), ma allo stesso tempo a temperature più basse. Questo è un bell'esempio del fatto che la qualità dell'erogazione di potenza deve essere giudicata in modo più complesso. Temperature più basse non indicano automaticamente una maggiore efficienza”.

"Vale la pena notare che nelle impostazioni predefinite, lo Z690 Tomahawk WiFi ha un offset del moltiplicatore -2 per il carico ATX mentre la variante DDR4 ha solo -1. Possiamo supporre che questo sia così che non c'è una differenza significativa di efficienza a scapito della variante della scheda con memoria DDR5.

Le prestazioni leggermente inferiori durante il rendering 3D sono dovute alle frequenze di boost all-core più basse e anche altre applicazioni che utilizzano le istruzioni AVX saranno interessate, a meno che non si riduca l'offset negativo per il moltiplicatore (almeno di 1).

Tipicamente per i giochi, però, c'è anche la possibilità di aumentare il moltiplicatore (di 1 per tutti i core) tramite il pulsante Game Boost.
Ma dopo, sarai privato di un'efficienza esemplare nei carichi di lavoro di gioco. Proprio come abbiamo scritto sulla minore efficienza con carichi elevati, lo Z690 Tomahawk WiFi eccelle con carichi inferiori (e questo include i giochi). Com'è possibile? Sebbene l'efficienza dei regolatori di tensione scenda al di sopra di 200 W, si aggira intorno al livello ottimale a metà del carico. La Z690 Tomahawk è più efficiente della maggior parte delle schede, comprese le Z690 Tomahawk DDR4 e B660M Mortar WiFi anche sotto carico single-thread o mentre inattivo"


“Per un potente PC da gioco con memoria lungimirante con la possibilità di essere utilizzato con le nuove piattaforme, lo Z690 Tomahawk WiFi è una scelta interessante dal punto di vista funzionale”


In pratica dal test risulta che la Tomahawk DDR5 sarebbe meno efficiente della DDR4 a piena potenza (comunque test fatto con l'i9, non con l'i7) ma più efficiente (però non ho capito di quanto) a bassi/medi regimi e in gaming.


GPU: considerando i problemi del periodo, ho scelto la RTX 3070 MSI Suprim X (presente sul sito del negozio che assemblerà il pc, quindi sicuramente reperibile), che sembra ottima e silenziosa, senza particolari problemi, ma se il preventivo sforerà eccessivamente il budget potremmo prendere la RTX 3060 TI (evitando le versioni mini, ventus e simili, col dissipatore piccolo).

CPU: anche se non sarà fatto overclocking (al contrario, undervolting per GPU e penso anche per CPU, ma sono graditi consigli) la scelta è caduta sull'i7-12700K perchè - sembra - ci siano più possibilità che abbia un chip_silicio di migliore qualità, e a livello di efficienza energetica forse è migliore del 12700 liscio, ed in idle non consuma o scalda di più. Naturalmente se non concordate/non vi risulta ditemelo.


Noctua NH-D15: sembra compatibile col Case ma non con i moduli ram. Però sul sito Noctua c'è scritto che i moduli ram potrebbero comunque essere inseriti se si sposta una ventola più in alto. Nel caso si possa fare vi sembra una cosa accettabile (nessun problema a breve e lungo termine), oppure un po' forzata e sconsigliabile?

Invece l'NH-D15S, che ha una sola ventola, è compatibile con le ram, e l'efficienza sembra essere comunque ottima, appena leggermente inferiore al D15 normale. Inoltre si può montare una seconda ventola, ma non ho capito se però così facendo diventa ingombrante come il D15, impedendo l'installazione della ram.

Ram DDR4

1. Kingston FURY Renegade 32GB (2x16GB) 3600MHz DDR4 CL16 KF436C16RB1K2/32 (170,00€).

2. Kingston FURY Renegade RGB 32GB (2x16GB) 3600MHz DDR4 CL16 KF436C16RB1AK2/32 (3200MHz nel caso di abbinamento a i7-12700 liscio (in questo caso sembra non convenga arrivare a 3600MHz).

3. G.Skill 32GB DDR4-3200 MHz (F4-3200C14D-32GTZKW) Cas Latency 14, Timing 14-14-14-34

4.G.Skill F4-3600C16D-32GTZNC 32 GB (2 x 16 GB) DDR4 3600 MHz


E queste presenti nel configuratore del sito:

• 32GB (2x16GB) DDR4 3200MHz Crucial Ballistix (€ 135,00)
• 32GB (2x16GB) DDR4 3200MHz Crucial Ballistix RGB (€ 156,00)
• 32GB (2x16GB) DDR4 3200MHz G.Skill Ripjaws V F4 (€ 139,99)
• 32GB (2x16GB) DDR4 3200MHz DDR4 G.Skill TridentZ RGB F4 (€ 173,00)
• 32GB (2x16GB) DDR4 3600MHz G.Skill Ripjaws V F4 (€ 155,00)
• 32GB (2x16GB) DDR4 3600MHz G.Skill TridentZ Neo F4 (€ 213,00)
• 32GB (2x16GB) DDR4 3600MHz Corsair Vengeance RGB Pro (€ 165,00)
• 32GB (2x16GB) DDR4 3600MHz Kingston FURY Beast (€ 170,00)
• 32GB (2x16GB) DDR4 3600MHz Kingston FURY Beast RGB (€ 175,00)

Non so il motivo, ma ho visto un video i cui sconsigliavano di abbinare le DDR4 ai processori Intel 12°.



Ram DDR5
1. Kingston FURY Beast 32GB (2x16GB) 5600MT/s DDR5 CL40 KF556C40BBK2-32 (220,00€)
2. Corsair Vengeance DDR5 32 GB (2x16 GB) 5200MHz C40 (€ 235,00)
3. Corsair Vengeance DDR5 32 GB (2x16 GB) 5600MHz C36 (€ 260,00)

E queste presenti nel configuratore del sito:

• 32GB (1x32GB) DDR5 5200MHz Kingston FURY Beast RGB (€ 199,00)
• 32GB (2x16GB) DDR5 5600MHz Kingston FURY Beast (€ 209,00)
• 32GB (2x16GB) DDR5 5200MHz ADATA XPG LANCER RGB (€ 259,00)


Sulle Ram siamo veramente indecisi, credo che le Kingston abbiano un buon rapporto qualità prezzo.
Ho messo - in generale - anche le versioni rgb, ma sono tutt'altro che indispensabili, forse leggermente inferiori, quindi penso sia meglio evitare (come anche quelle eccessivamente costose).
Mi sembra che la qualità delle Vengeance possa variare da scarsa a buona. Non so se c'è qualche Dominator non rgb dal buon rapporto/qualità prezzo.

I chip migliori dovrebbero essere: Samsung B-Die. Samsung E-Die (18 nm). Hynix C-Die. Hynix D-Die. Micron E-Die.
Mi sembra che però ultimamente sia diventato difficile scegliere in questo senso. Comunque la persona che userà il pc non è "smanettona", quindi preferisce qualcosa di stabile (ma valido e affidabile) piuttosto che rischiare impostazioni spinte e rischiare qualcosa.

Gentilmente vi chiedo un parere in generale e soprattutto per la Ram, magari se potete consigliarmi 1-2 moduli validi sia per la DDR4 che per la DDR5.

celsius100
28-08-2022, 17:38
Ciao
Io top sarebbe 5800X3D, msi b550 tomahawk con 2x16gb ddr 3600Mhz cl16
Se nn si pretende il top va benone anche un semplice 5600X su b550 o 12500 su b660 e sempre ddr4 anche 3200Mhz cl16

Visto il tipo di case e x nn avere fastidio di qualsivoglia tipo con la ram potresti pensare ad un dissi a liquido AIO cmq ottimo anche il D15

Ssd più che ok anzi fin troppo e una spesa che nn porta nessun vantaggio in game e quindi investire di più sulla scheda video magari, 3070Ti o 6800XT xke no, mettendoci un samsung 980 normale o solo il wd black da 2tb, aggiungendo solo se serve più avanti un ssd o hard disk di storage
Alimentatore da decidere in base alla scheda video ma un RM750 val bene un po x tutto

Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk

brighten
28-08-2022, 21:53
Ciao. Ti ringrazio per i consigli. Il pc non è per me e la persona interessata, anche se non si cristallizza nelle scelte, è più propensa ai processori Intel, comunque riferirò.

Quindi consigli di lasciare perdere la versione DDR5 e andare sulla DDR4 Tomahawk + DDR4 3600Mhz (o 3200Mhz) cl16.
Mi potresti dire se fra le ram che ho indicato nel precedente messaggio qualcuna si fa preferire e magari qualche altra è da evitare? In linea di massima penso che le versioni non rgb siano da preferire (che abbiano un buon chip, anche se ultimamente mi sembra non sia facile saperlo). Ovviamente se consigli altro va benissimo.

Rieccole:

Ram DDR4

1. Kingston FURY Renegade 32GB (2x16GB) 3600MHz DDR4 CL16 KF436C16RB1K2/32 (170,00€).

2. Kingston FURY Renegade RGB 32GB (2x16GB) 3600MHz DDR4 CL16 KF436C16RB1AK2/32 (3200MHz nel caso di abbinamento a i7-12700 liscio (in questo caso sembra non convenga arrivare a 3600MHz).

3. G.Skill 32GB DDR4-3200 MHz (F4-3200C14D-32GTZKW) Cas Latency 14, Timing 14-14-14-34

4.G.Skill F4-3600C16D-32GTZNC 32 GB (2 x 16 GB) DDR4 3600 MHz


E queste presenti nel configuratore del sito:

• 32GB (2x16GB) DDR4 3200MHz Crucial Ballistix (€ 135,00)
• 32GB (2x16GB) DDR4 3200MHz Crucial Ballistix RGB (€ 156,00)
• 32GB (2x16GB) DDR4 3200MHz G.Skill Ripjaws V F4 (€ 139,99)
• 32GB (2x16GB) DDR4 3200MHz DDR4 G.Skill TridentZ RGB F4 (€ 173,00)
• 32GB (2x16GB) DDR4 3600MHz G.Skill Ripjaws V F4 (€ 155,00)
• 32GB (2x16GB) DDR4 3600MHz G.Skill TridentZ Neo F4 (€ 213,00)
• 32GB (2x16GB) DDR4 3600MHz Corsair Vengeance RGB Pro (€ 165,00)
• 32GB (2x16GB) DDR4 3600MHz Kingston FURY Beast (€ 170,00)
• 32GB (2x16GB) DDR4 3600MHz Kingston FURY Beast RGB (€ 175,00)




Per velocizzare, il negozio che assemblerà il pc potrebbe consigliarmi una di quelle inserite nel loro configuratore e presumibilmente disponibili in magazzino o facilmente ordinabili, ma non so se sono tutte valide.
Come dicevo, la persona che userà il pc non è "smanettona", quindi preferisce qualcosa di stabile (ma valido e affidabile) piuttosto che rischiare impostazioni spinte e rischiare instabilità.

celsius100
28-08-2022, 22:12
la marca della cpu nn fa differenza
nel senso che come dicevo se nn punti al top (ryzen 3D) allora va benissimo un i5/ryzen5 di fascia media x giocare senza problemi
piu o meno lo stesso discorso sulla scheda madre la z690 tomahawk e abbastanza cara nn vedo un motivo x consigliartela, fatti dire che alternative B660 hanno
se poi cmq vuoi stare abbondante anche in vista futura va bene prendere una cpu piu di un 6core, ma in primis valuterei ryzen 5700/5800X su schede b550 poi anche 12600k/12700 su b660, andrà benone la versione meno cara a parità di caratteristiche delle schede madri
come ram x le cpu ryzen e intel K direi le KF436C16RB1K2/32 (tutte le altre 3600Mhz hanno identiche prestazioni ma presumo costino di piu)
se ci metti il 12700 val bene anche 32GB (2x16GB) DDR4 3200MHz Crucial Ballistix (€ 135,00) xke nn sempre le schede madri gestiscono frequenze superiori
x la scheda video mi son dimentico di dirti che in teoria dovrebbero cominciare a svendere o cmq ribassare un po le schede nvidia xke i magazzini sono pieni di schede invedute, se nn avesse fretta si potrebbe attendere, cmq valuta anche 6700XT e 6750XT, la prima e un pelo piu lenta mentre la seconda un pelo piu veloce della 3070, anche queste potrebbero vedersi a prezzi piu popolari teoricamente prima dell'arrivo delle nuove generazioni di schede video entro fine anno o i primi mesi del 2023
nn dimenticarti di limare un po di spesa sugli ssd

brighten
28-08-2022, 22:53
Grazie mille per i tanti consigli, che saranno utilissimi. Riferisco e da domani vedremo di limare un po' i costi in base alle tue indicazioni, e chiederemo per la b660, magari sempre Tomahawk, che sembra ben riuscita. Se poi vorrà aspettare, meglio ancora.

celsius100
29-08-2022, 06:43
Prego ;)
Fatevi fare una bella lista di alternative con 3 o 4 pezzi diversi da valutare nn solo x scheda madre e video ma anche x gli ssd e le cpu a questo punto

Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk

brighten
29-08-2022, 15:25
Infatti ci stiamo lavorando ;)

Scusa, mi sono dimenticato di chiederti 2 cose (in riferimento a Intel, perchè conosco poco o niente AMD: nel mio caso avrebbe senso valutare una CPU KF (es. 12600KF / 12700KF) ?

1. Io pensavo che la grafica integrata potesse essere utile perchè entra in funzione a bassi regimi_idle (lasciando "riposare" la GPU dedicata e facendo consumare/scaldare meno il sistema), ma sembra che in realtà l'integrata sia disabilitata in automatico quando sul sistema è montata una GPU dedicata.

Inoltre - credo - quando c'è (o è attiva?) solo l'integrata, il sistema usa una parte della RAM come VRAM; e comunque se non sono male informato, si deve passare dall'una all'altra manualmente (non lo fa in automatico, e non sempre è possibile) e potrebbe non essere facilissimo farlo.
D'altra parte c'è chi sostiene che comunque, oltre alla dedicata, è sempre utile avere anche l' integrata, anche solo per l'utilità nel caso si guasti la dedicata.
Al momento - da non esperto - propendo comunque per il K, ma mi dai un parere? Il K - a livello di prestazioni - è comunque preferibile al KF, soprattutto se non si sfora il budget?

2. Il tecnico di un noto sito online di vendita e assemblaggio pc (draghetto nel simbolo) sostiene che è bene non usare la Ram DDR4 con i processori Intel 12°, anzi di lasciare proprio perdere, ma senza specificare il motivo. Non so se hanno riscontrato problemi, o lo dicono per ragioni commerciali, ma a me sembra stranissimo e non credibile.

celsius100
29-08-2022, 15:47
Si sostanzialmente è solo la grafica integrata
C'è chi la vuole come ruota di scorta ma tanto cmq nn ci si può lavorare senza video dedicata quindi sarebbe usabile il pc x l'home office ma x pochi giorni, si può usare lo smartphone x fare le stesse cose in attesa di sostituire la scheda video
In genere i KF costano meno
Cmq fatti fare una lista completa con un bel po di processori, schede madri, video, ecc... e i relativi prezzi xke alla fine si sceglie grossomodo in base al rapporto prezzo-prestazioni o avresti messo direttamente in lista un 5950X/12900K e tanti saluti :D

No nessun problema particolare con le ddr4 anzi c'è chi ha perso parecchie diottrie davanti al PC x far funzionare le ddr5 correttamente mi sa
Ovvio si perde qualcosina in prestazionale fra una 3200Mhz e una 6000Mhz ma il.gioco nn vale la candela
Poi x dire le ddr5 nn sono sinomino di velocità massima nel senso che se la cpu gaming migliore in circolazione usa le ddr4 cmq vuol dire che le 5 nn fanno fare chissà quale salto in avanti

Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk

brighten
30-08-2022, 04:11
Allora quel minimo dubbio che avevamo per l'ipotesi DDR5 l'hai spazzato via, meglio così :D

In attesa di fare/farmi mandare la lista con le alternative per i vari componenti (ormai non faremo in tempo per usufruire della promo, ma meglio fare con calma), stavo pensando alle ventole aggiuntive (Case Be Quiet Pure Base 500DX che ha 3 Pure Wings, 2 pre-installate.
Nelle recensioni c'è chi le ha sostituite, chi ne ha aggiunte altre 3, ma da vedere che dissipatore aveva), e personalmente avrei scelto le Noctua, in quanto sicuramente silenziose e di lunga durata, ma la persona che dovrà usare il pc - che non si smuove dall' NH-D15S, versione "ridotta" per non avere problemi con i moduli ram - vuole ventole aggiuntive PWM A-RGB e strisce led A-RGB per abbellire il case, anche per compensare in qualche modo l'estetica del Noctua, non gradevole come un AIO.

Preciso però che non ho idea se le ventole led sono compatibili anche con i dissipatori ad aria, o solo con quelli a liquido, la forma ricorda proprio gli AIO.

In generale per i led spesso ho letto critiche e problemi vari, ma visto che dobbiamo prenderli (se compatibili) ho fatto qualche ricerca: Corsair iCue Elite e simili penso che dobbiamo scartarli perchè hanno il sistema proprietario che - immagino - li rende incompatibili nel nostro caso (di Corsair avremo solo l'alimentatore).

Ho letto lamentele anche per l'iCue, non so cosa verrà fuori scegliendo altre marche. Comunque sembra che le Asus siano almeno discrete:

ASUS TUF Gaming TF120 ARGB Ventola Per Case, 120mm (non mi sembra ci sia da 140 mm, purtroppo)

Poi Silverstone, Lian Li, Thermaltake D-RGB e Phanteks D-RGB... ma ancora non ho approfondito.

Alternativa credo più scarsa anche se forse decente:
Cooler Master MasterFan MF140 Halo ARGB

Ho visto anche una Arctic, ma di sicuro è solo per gli AIO.

Se poi, come sospetto, tutte queste ventole a led sono solo per i dissipatori a liquido... il problema non si pone, a meno che non voglia passare - ma dubito - dal Noctua NH-D15S, ad un AIO, per es. Arctic Liquid Freezer II 240 (questo dovrebbe entrare nel BeQuiet 500DX, il 360 o il 280 non so).

Ma vorrebbe anche qualche striscia A-RGB, sempre escludendo credo le Corsair causa sistema proprietario.

Strisce led: Phanteks Combo Set RGB digitale con 2 strisce LED
Starter set D-RGB

Riguardo la compatibilità con la MoBo, anche se mi dicevi che la Tomahawk costa troppo, mi sa che vuole quella (ma con le DDR5 l'hai convinta :asd: ), quindi dovrei vedere se ha l' "attacco" per gli RGB, ma penso di si.

Gentilmente mi dai un parere in generale, su quali marche/prodotti preferire fra ventole e strisce, a livello di efficacia/silenziosità/durata nel tempo? (ovviamente se ci sono dati o esperienza, sulla durata non credo, si può solo ipotizzare).

Se le ventole A-RGB sono solo per i dissipatori a liquido, valuterà se rinunciare o scegliere un AIO.

celsius100
30-08-2022, 06:51
Se invece di smontare e montare ventole puntasse ad un case rgb? Esempio deepcool matrexx 55 mesh 4F ne cito uno ma ogni produttore ha in catalogo almeno un paio di case "tamarri" coi LED
Le strisce si possono aggiungere nn e un problema

Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk

brighten
30-08-2022, 14:51
Effettivamente è un'ottima idea e semplificherebbe le cose. Il Deepcool che mi hai suggerito è ottimo, ma lo vuole bianco (è una ragazza giovanissima, ha in mente un certo tipo di estetica) e non mi sembra il colore sia disponibile.
Vedo se fra i vari produttori ne trovo uno meshato_ottimo airflow abbastanza grande con i filtri antipolvere di colore bianco.

Ma in caso contrario (o se non trovo uno che le piaccia esteticamente) quindi le ventole ARGB che ho nominato nel precedente post si possono comunque aggiungere anche al Be Quiet 500DX con dissipatore ad aria? (sia eventualmente in sostituzione di quelle di serie, che aggiuntive).

*Intanto come alimentatore mi hanno proposto il Be Quiet Dark Rock Pro 4 perchè lo usano abitualmente e ce l'hanno già in magazzino, anche se insistendo mi hanno detto che il Noctua lo possono ordinare. Ma nel caso, come alternativa, il Dark Pro potrebbe andare? Dai test che ho visto è anche più silenzioso del NH-D15S, ma un pò meno efficiente a raffreddare, e la garanzia è meno lunga.

celsius100
30-08-2022, 15:10
Ah capisco
Allora guarda potresti montare due ventole da 140mm sul frontale, le mf140 ad esempio
Poi fra posteriore e superiore c'è spazio x 3 ventole da 140mm qui va a gusti c'è chi dietro lascerebbe la ventola di serie senza led xke tanto mettete le strisce led e chi invece nn le metterebbe nella parte superiore, e soggettivo

Si è un buonissimo dissipatore
Cmq prima va visto che cpu verrà usata poi si dimensiona la potenza del dissi

Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk

brighten
30-08-2022, 15:27
Grazie ancora per la disponibilità. Quindi fra le marche (ventole ARGB) che ti ho nominato le Cooler Master vanno bene.

Riguardo il dissipatore ho letto che l'ideale è dimensionarlo il doppio del consumo abituale, in gaming nel nostro caso: GPU+CPU, e penso si debbano aggiungere 50 watt per il resto dei componenti (meglio abbondare?).
Se dai calcoli che faremo a configurazione completa mi rendo conto che il consumo più che 350 watt sarà 400w, per quanto un alimentatore da 750w penso sia sufficiente, forse potremmo valutare un 850w. C'è da dire però che sarà fatto un leggero undervolting, sicuramente per la GPU, e forse anche per la CPU. Comunque come giustamente dicevi, aspettiamo la configurazione definitiva.

celsius100
30-08-2022, 15:47
Puoi dare un'occhiata qui
https://wepcgamer.com/best-140mm-case-fans-for-pc-cooling-buy/amp/
E una lista abbastanza interessante

Si in un pc l'alimentatore funziona idealmente con la maggiore efficienza all'incirca al 50% della potenza max nominale
Quindi se il pc consuma 400W un ali 750-800W ci sta
Cmq considera sempre che un conto sono i Watt consumati sotto stress e un altro il comune consumo da uso home-office
X schede video nel range della 3070 si consigliano 650W di alimentatore

Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk

brighten
30-08-2022, 16:16
Per il consumo io avevo calcolato quello presunto in gaming (nell'uso normale sicuramente è molto più basso), dai test_gaming che ho visto la CPU, per es. un i7-12700K, consuma in media da 70 a 110w, la GPU arriva quasi al massimo della potenza, e le custom spesso consumano più della FE, mi sembra oltre 300w le più potenti. Per l'AMD 5800X3D non ho ancora visto, ma penso consumi meno del 12700K.

Intanto comunque mi studio l'interessante lista delle ventole ARGB.

celsius100
30-08-2022, 17:54
si mal che vada nn arriverebbe a 400W totali il pc

brighten
06-09-2022, 02:03
Ciao. Nei giorni scorsi ho fatto un po' di ricerche a partire dal link che mi hai consigliato, e i prodotti quelli sono:

Cooler Master MF140R A-RGB 140mm. Le SickleFlow 140 ARGB sembrano inferiori.

Arctic P14 PWM ARGB. Da vedere se sono adatte anche per l'airflow e per i dissipatori ad aria, mi sembra ci sia un po' di confusione.
Per es. le Arctic BioniX (sembrano essere un po' inferiori alle P14 e più rumorose) ufficialmente sono ottimizzate per la pressione statica, ma in una guida dicono che vanno bene anche per l'airflow; se è vero è da valutare se anche le P14 vanno bene per l'airflow.

Be Quiet Light Wings PWM. In pratica sembrano le Pure Wings 2 con i led, le prestazioni sono leggerissimamente inferiori. Disponibili in versione normale, e Hig Speed per i dissipatori/radiatori. Sembrano buone, non ottime, d'altra parte tutte le ARGB immancabilmente sono inferiori alle normali.

E' uscito il case Pure Base 500FX che le monta di serie, 3 in front e 1 dietro, purtroppo solo in versione nera.


E poi le Corsair:
SP140 RGB Elite
Corsair QL140 RGB
LL140 RGB

Mi sembravano valide le Elite e le QL (non so le LL) ma approfondendo ho letto molte critiche per la rumorosità (soprattutto SP) e setup complicato (QL).
In una recensione riguardante altre marche dicono che le Corsair sono tutte rumorose e per il costo non vale la pena. Peraltro ci sarebbe il problema del sistema proprietario... non ho ancora capito se con la scheda madre MSI funzionerebbero bene. Peraltro se effettivamente sono rumorose il problema non si pone.


Noiseblocker NB-eLoop X
Sulla carta valide, ma ho letto di problemi e molte lamentele riguardo il controllo qualità.

E poi le altre citate nei post precedenti, ma credo siano scelte secondarie.

Mi sembra inutile andare oltre. Per l'idea che mi sono fatto penso che la cosa migliore sia valutare fra le prime tre (col minimo dubbio Corsair), ma se hai qualche consiglio ovviamente è ben accetto.
Se andiamo con le ventole penso che per avere un buon risultato anche ottico dovrebbro essere 2-3 in front e 1 dietro... ipotizzo.

Il mio dubbio è se le ventole ARGB associate ad un pur eccellente dissipatore ad aria, riusciranno a tenere sotto controllo la temperatura.
Nel caso magari ci limiteremo alle strisce ARGB (2 già presenti di serie nel case). > https://youtu.be/MrZSfsAumpg?t=150 anche se non capisco se nel video l'effetto è dato solo dalle strisce di serie o anche da altri componenti ARGB.

Però è anche vero che il case è mesh con ottimo airflow, e che sarà fatto un leggero undervolt, quindi la situazione di base non dovrebbe essere preoccupante.

Peccato invece che fra poco usciranno le nuove CPU, ma il pc serve anche per studiare, e non può aspettare.

celsius100
06-09-2022, 06:57
Si anche io ti direi le QL
Corsair collabora con asus ma sembra piu una sponsorizzazione che altro
https://m.youtube.com/watch?v=W8P-0fxbpts
Può funzionare anche sui software degli altri produttori di schede
Ma quindi che scheda madre prenderesti?
Questione raffreddamento del case dipende dalla configurazione ricapitola tutto magari e vediamo

Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk

brighten
07-09-2022, 05:42
Interessante il video. Come scheda madre, anche per andare sul sicuro col 12700K (il pc non è per me) per quanto costosetta, anche se credo in netto calo di prezzo, vuole la Z690 MSI Tomahawk DDR4 (che ha pure elementi ARGB, graditi).

Il dissipatore 750w dovrebbe essere sufficiente, anche se bisognerebbe vedere il reale consumo in watt di CPU e GPU, visto che a quanto pare i produttori minimizzano (per es. in un test hanno evidenziato che la MSI 3060 TI Gaming X Trio consumava nettamente più di quanto dichiarato).

La Suprim X dovrebbe consumare - si spera non di più - 280w (300w in condizioni di stress), il 12700K 190w. Penso dovremmo aggiungere - esagerando - 50w per il resto. Ma c'è da "sottrarre" l'undervolt consigliato per GPU e CPU.

A proposito: in un video di Morethantech, dicono che non è vero che l'efficienza massima dell'alimentatore è al 50%, ma va benissimo calcolare al 75-80%. Non so se concordi. L'equivoco deriverebbe dall'equiparare la tensione europea a quella americana.

Configurazione momentanea:

MOBO: MSI MAG Z690 TOMAHAWK WIFI DDR4
CPU: i7-12700K (sarà fatto un leggero undervolt. No overclock)
GPU: RTX 3070 MSI Suprim X (sarà fatto un leggero undervolt)
RAM: Kingston FURY Renegade RGB 32GB (2x16GB) 3600MHz DDR4 CL16 KF436C16RB1K2/32
Monitor: BenQ EX2510 (1080p - 144Hz)
Dissipatore: Noctua NH-D15S cromax.black (probabilmente versione S + ventola aggiuntiva da 120mm, per fare entrare le Ram nel Case)
PSU: Corsair RM750x
SSD 1: Samsung 980 Pro 500 GB o 1 TB (SO e programmi).
SSD 2: WD Black SN750 2 TB (Installazione giochi e storage).
Case: Be Quiet Pure Base 500DX (di serie ha strisce ARGB di fronte e all'interno, e tre Pure Wings 2).


Personalmente eviterei le ventole ARGB, che sono qualitativamente inferiori alle normali, ma la ragazza, a meno che non siano proprio da sconsigliare se usate insieme ad un *dissipatore ad aria, le vorrebbe. Speriamo che anche con le ventole ARGB non ci siano problemi a tenere a bada il 12700K, definito una brutta bestia da tenere fresco, se si incappa in un chip_silicio non perfetto. Invece sembra che la Suprim X abbia un'eccellente dissipazione.
*Il mio dubbio sul Noctua NH-D15 è solo che secondo qualcuno il peso potrebbe gravare troppo sul socket della scheda madre abbreviandone la vita, ma altri non concordano.

Quindi, se si farà, ok le Corsair QL, anche se sto valutando le Arctic P12/14 ARGB (sembrano valide, e migliori delle BioniX) e le Be Quiet Light Wings ARGB (disponibili in versione 1500 RPM, ma un po' meno efficienti delle Pure Wings 2 a 1000 RPM; e in versione High Speed 2200 RPM, che - forse - dovrebbero essere un po' più efficienti).

Le Arctic penso siano concepite in particolare per i dissipatori a liquido e per essere usate sui radiatori (pressione statica), ma sembra possano essere usati anche con quelli ad aria e per l'airflow, considerando che per la presenza dei filtri anti-polvere è necessaria questa specifica (alta pressione statica). Hanno il vantaggio di non avere cavi, c'è un sistema per "incastrarle" insieme.

Ho chiesto all'assistenza Be Quiet se ci sono problemi a sostituire le Pure Wings 140mm di serie a 1000 RPM con le Light Wings 140mm base a 1500 RPM (ma leggermente inferiori alle Pure Wings 2 come efficienza), e mi hanno risposto:

"The cooling performance when replacing a fan, however, may differ.

The specially designed Silent Wings in special sizes were developed for maximum performance as well as the lowest possible operating noise. These values may differ with Light Wings. To achieve a similar volume and performance on these coolers with Light Wings, the fan curve in the PC system must be adjusted manually".


*Silent Wings > Penso le abbiano confuse con le Pure Wings 2, perchè sono le seconde ad essere installate di serie sul case.


In pratica dicono che si può fare, ma le Pure Wings 2 sono ottimizzate per funzionare bene col Case, le altre no, quindi - immagino - vale anche per le Arctic, Corsair etc.
Da vedere se sistemare le cose manualmente, per chi come noi non ha esperienza, è fattibile senza troppi problemi, e se poi funziona tutto come con le Pure Wings 2 di serie. In caso di dubbio lo dico alla ragazza e poi decide se confermare l'opzione ventole led, oppure virare sulle normali e più performanti Noctua o Silent Wings 4 come ventole aggiuntive, d'altra parte, considerando strisce del case, GPU e moduli ram, un po' di led sono comunque presenti (se per lei sono sufficienti al momento non lo so). In ogni caso dobbiamo concludere a breve, perchè il pc serve anche per studiare, e purtroppo non c'è tempo per aspettare per es. le nuove CPU in uscita.


Riguardo le Light Wings ho notato una cosa: sono di serie nel nuovo Pure Base 500FX black, penso edizione speciale per i 20 o 25 anni dell'azienda (ma non lo possiamo prendere in considerazione perchè è solo nero, e la ragazza lo preferisce bianco), ma mi sembra usino la versione normale a 1500 rpm, non le High Speed a 2200 rpm, che, considerando la presenza dei filtri antipolvere, sulla carta dovrebbero essere preferibili. Sono 4 ventole, immagino in questo caso ottimizzate per il 500FX. Sul loro sito c'è scritto:

"High airflow intake front panel and top cover for maximum performance"


Ma le ventole sembrano non le High Speed 2200 rpm, ma quelle a 1500 rpm. Per curiosità ricontatto l'assistenza e vedo cosa rispondono.

Se intanto mi puoi dare un parere anche sintetico sulle varie questioni, ci aggiorniamo appena possibile.

celsius100
07-09-2022, 06:54
C'è un problema nn prenderei un 12700k
Se è un pc da gaming principalmente il top sarebbe il 5800X3D
Se è un pc da lavoro principalmente punterei il 5900X
Se è un mix grafica/gaming 12600K ma su scheda madre b660 xke se devi spendere 300 euro x una Z690 nn ne val la pena (certo si perde la possibilità di fare overclock)
X il resto tutto bene, magari delle ram più veloci da 3600Mhz
Sull'ssd magari ne prende uno solo da 2tb, il 980 pro se è un pc da lavoro mentre il 9i0 normale se è da gaming piu che altro, suddividere nn serve al max ne aggiungerà in futuro se necessiterà di più storage
Io ci metterei le QL, nn vedi problematiche, sennò possiamo anche pensare ad un piano B con dissipatore a liquido con fan rgb e a quel punto può montarlo nella parte superiore e lasciare le ventole di serie anteriore e posteriore
Cmq la sostituzione delle ventole nn e un problema loro devono sconsigliarlo xke c'è gente che è in grado di cambiarle con ventole da 3 euro l'una xke capannoni I led colorati fighi, se poi gli si scalda tutto va a fare una cattiva recensione a be quiet... e x questo se devono rispondere ti diranno di nn toccare nulla
Ah Nvidia sta cominciando a tagliare i prezzi xke ha visto che la gente nn le compra a queste cifre
Se nn ce super fretta attenderei almeno almeno un paio di settimane
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk

brighten
08-09-2022, 00:16
Il pc sarà usato principalmente per il gaming, ma anche per photoshop, film/serie tv, video (occasionalmente anche 4K), quindi mi sembra il 12600K + scheda madre b660.

Ma il 12700K lo sconsigli per il costo abbinato alla Z690 (sarebbe eccessivo per il pc in questione anche in ottica longevità?) o per altri problemi? In ogni caso niente overclock, ma, come per la GPU, leggero undervolting.

Per ram più veloci intendi oltre 3600 MHz? Io mi ero limitato perchè, da non esperto, andando troppo oltre ho letto che potrebbe verificarsi instabilità (ovviamente chi è pratico risolve facilmente).
Ma nel caso, sul sito Kingston, a partire dalla ram scelta fino ad ora ( Kingston FURY Renegade RGB 32GB (2x16GB) 3600MHz DDR4 CL16 KF436C16RB1K2/32 ) ho selezionato l'opzione con frequenza più alta, ma la latenza è superiore a 16, o se è accettabile, la frequenza è inferiore a 3600 :rolleyes: E ad un primo sguardo, quelle specifiche per gaming mi sembrano più "commerciali".


Ventole: Fra Arctic P14 e Light Wings High Speed, forse leggermente meglio le prime, perchè ci sono più informazioni e probabilmente sono meno rumorose ad alti regimi, non fosse altro per i minori rpm, d'altra parte fortunatamente sono entrambe pwm. Considerando il filtro anti-polvere del case, quelle ad alta pressione statica sembrano da preferire.

Ma come dicevi, le Corsair QL vanno bene. Se poi all'ultimo minuto dovesse decidersi per l'AIO, metteremo in pratica il tuo piano B :D


Un parere: se come dissipatore si dovesse riuscire a rendere compatibile il Noctua NH-D15 con le ram spostanto un po' più in alto una ventola, la cosa è preferibile, oppure a scegliere il D15S + ventola da 120mm si avrebbe qualche beneficio senza perdere granchè in efficienza? (per es. peso leggermente inferiore, miglior flusso d'aria all'interno del case..). Dai test che ho visto, le temperature col D15S sono 1-2 gradi in più della versione normale, immagino che con ventola aggiuntiva si eguaglino.


Accennavi al fatto che c'è gente che è capace di mettere ventole luminose da 3 euro: mi hai fatto venire in mente che tempo fa in un negozio della mia città, incredibimente (penso per non fare lievitare troppo il preventivo), hanno abbinato al Noctua NH-D15 (questo gliel'avevo detto io di metterlo) 3 ventole RGB Aerocool da uovo di pasqua per quanto scarse. E io non gli avevo chiesto RGB. Per quel che ho letto sono veramente scadenti, facili alla rottura, e la parte led è fissa, girano solo le ventole. In pratica 3 lampade dentro al case.

Purtroppo - a meno che non ci sia qualche intoppo con l'assemblaggio del pc, per es. qualche componente momentaneamente non disponibile - ho i miei dubbi possa aspettare un ulteriore calo dei prezzi Nvidia (e l'uscita delle nuove CPU, penso a fine ottobre per la reperibilità effettiva), perchè il pc serve anche per studiare ed è in arretrato con varie cose. Ma da quel che ho visto sul sito del negozio che assemblerà il pc, nel complesso mi sembra abbiano buoni prezzi per i prodotti disponibili, per quelli da ordinare vedremo.

celsius100
08-09-2022, 06:53
12700k e z690 xke hanno un basso rapporto qualità-prezzo tutto qui
nn si consigliano c'è di meglio
Esempio
https://www.hwupgrade.it/articoli/6274/f1_2021.png qui nn si noterebbe la differenza fra i5 e i7 quindi spendere 200 euro in più nn servirebbe

Allora bene x i5 e b660 plus d4
O se il video editing 4k sarà impegnativo fagli prendere direttamente un 12core come il 5900X e nn ci pensa più, su b550 tomahawk

Visto che su b660 nn si può fare overclock nn serve un dissipatore estremo, il 15S va benone

Beh scommetto che nn gli piaceva il colore della ventola di serie noctua :D

Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk

brighten
08-09-2022, 23:27
Si, dal tuo link effettivamente la differenza in gaming fra 12600K e 12700K non è significativa, ho visto anche vari video.

Per il 4K non farà video editing spinto, forse, in futuro, qualcosa da video dello smartphone (invece a 1080p potrebbe esserci video editing), mi riferivo al fatto che potranno capitare video 4K da riprodurre, fra mkv/hevc e video 4K da fotocamera o smartphone.
Invece userà photoshop (o simile) per modificare foto 4K raw fatte con la fotocamera, e anche foto 4K fatte con lo smartphone.


Overclock: in ogni caso non lo faremo.

Per il colore del dissipatore, il famigerato marroncino :sbonk: stranamente all'inizio era possibilista, poi ha guardato meglio... e - considerando il vetro del case - ha preferito il cromax.black ;)
Il marroncino ("ino" per modo di dire) bello non è, ma a dire il vero a me non dispiace... sarò anomalo.

Ti volevo chiedere, e mi sembra che siamo alla fine: visto che la ram ha elementi RGB, ho pensato (soprattutto se rimane budget), per una questione estetica di prendere i banchi 4x8GB invece di 2x16GB.


https://www.kingston.com/it/memory/gaming/kingston-fury-renegade-ddr4-rgb-memory?speed=3600mt%2Fs&total%20(kit)%20capacity=32gb&kit=kit%20of%202&dram%20density=8gbit
Kingston FURY Renegade RGB 32GB (2x16GB) 3600MHz DDR4 CL16 ( KF436C16RB1AK2/32 )


Quella del link sopra è la 2X16GB RGB scelta al momento, ma è possibile selezionare anche la 4X8GB, e il codice risulta questo: KF436C16RBAK4/32.

Sul sito MSI_verifica compatibilità mobo risultano compatibili con la Tomahawk.

Il chip per entrambe risulta SK hynix DJR, che dovrebbe corrispondere al D-Die, e per quel che ho letto è ritenuto valido.

In pratica le versioni 2X16GB RGB e 4X8GB RGB sono uguali (anche uguali alle non RGB), con l'unica differenza che le 2X16GB RGB sono dual sided (non confondo col dual rank), mentre le 4X8GB RGB sono single sided.

Le 2x16GB normali (non RGB) in una recensione tecnica risultano Dual Rank. Non ho trovato conferma (se non forse in una recensione amazn com) ma visto che fra normali ed RGB non mi sembra ci siano differenze nelle specifiche, anche le 4x8GB RGB dovrebbero essere dual rank (anche se mi sembra che la cosa avvantaggi le CPU AMD, con Intel la differenza single/dual rank non dovrebbe essere significativa. Detto da non esperto, e per quel che ho letto).

Riguardo single/dual sided, anche in questo caso mi sembra che la differenza sia minima e in determinate situazioni. Ipotizzo che le 4x8GB siano single sided per una questione fisica, di spazio.

Per quel che ricordo, in media sui forum, anche se non all'unanimità, consigliano di preferire 2X16GB. In queste ore ho cercato di approfondire, e i pareri sono contrastanti, e sembra che alcuni giochi beneficiano del 4X8GB, per altri è il contrario.

Su un forum estero un utente dice:

"Dipende dal cablaggio dello slot della ram della scheda madre, dalle ram stick a doppia faccia o da un lato, dai tempi di memoria e da altre cose. Alcuni giochi rispondono molto bene a 4 stick di memoria e io stesso eseguo una configurazione 4x8 poiché gioco principalmente in questi giorni. Le opzioni del percorso di aggiornamento sono chiaramente migliori con 2 stick se si desidera espandere in seguito. Ci sono un sacco di video di prova su moduli di memoria 2 vs 4 su y tube... Suggerirei di andare a guardarne alcuni prima di decidere".
>
https://youtu.be/7Z0s42YCcBQ?t=35
1x32GB vs 2x16GB vs 4x8GB - How Many RAM Modules are Optimal?

Nel video, in media sembra migliore la 4x8GB /e mi sembra che almeno in qualche situazione la GPU lavori/consumi di più), ma effettivamente la situazione varia da gioco a gioco, e in un paio di casi la 4X8GB ha avuto un picco negativo, anche della metà, per Low 0,1% FPS.
Hanno usato 11600K e RTX 3080 10GB.

In una recensione amzn, quindi amatoriale, un utente lamentava la non accensione del pc con le Kingston 4x8GB (e nessun problema una volta installate le 2X16GB) ma immagino, come dicono nel virgolettato che ho incollato sopra, dipenda da qualche probema risolvibile di cui non era a conoscenza.

Più di un utente su forum è yt dice che con 16X2GB sembra filare tutto più liscio, ma c'è da considerare, penso, anche l'anzianità del loro hardware.

La mia idea è questa: se con le 4x8GB non si rischia di perdere qualcosa di significativo in prestazioni (e mi sembra di no, se non in casi sporadici dipendenti da alcuni giochi), e soprattutto non ci sono problemi di stabilità, disipazione termica o altro, rispetto alla 2X16GB, considerando la migliore estetica (RGB), se alla fine il costo totale non supererà di troppo il budget, la prenderei.

Invece se con la 4X8GB si possono ipotizzare/risultano problemi vari, magari dopo aggiornamenti, formattazioni etc, meglio evitare, comunque non è una cosa determinante.
Immagino che non dovrebbero esserci problemi, considerando che il pc è nuovo e performante, ma ti chiedo un parere, se secondo te qualche rogna la 4x8GB la può dare, e la 16X2GB è preferibile, anche per non rischiare niente, prendiamo sicuramente la 16x2GB.


Come ti dicevo nel messaggio precedente ho valutato qualcosa +3600MHz, ma la latenza aumenta (a meno di non andare su prezzi nettamente superiori.

Quindi se gentilmente mi dai un parere anche sulla questione 2X16GB/4x8GB, in pratica abbiamo completato tutto e posso procedere con l'ordine, anzi, intanto gli mando la mail con la configurazione, tanto la ram possiamo cambiarla all'ultimo minuto.

* Il negozio che assemblerà il pc mi ha detto che il Noctua non lo usano e lo devono ordinare, e mi hanno consigliato il Be Quiet Dark Pro 4 (che costa poco più della metà del Noctua).
Dai test sembra buono, più silenzioso del Noctua NH-D15; certe volte le temperature sono solo 1°-2° in più del Noctua, ma altre volte, per es. in un Benchmark CPU fatto con un Ryzen 3900x, col Noctua NH-D15 la temperatura era 48°, col Dark Rock Pro 4 era 53°.
In linea di massima comunque vorrei insistere col Noctua NH-D15S e chiedergli di ordinarlo, ma nel caso il Dark Rock Pro 4 lo vedi male col 12600K? (O anche col 12700K, per farmi un'idea).

celsius100
09-09-2022, 07:03
La ram fa pochissima differenza tanto che sull'i5 io ci metterei delle conuni 3200Mhz, 2x o 4x incide solo sulla capienza (se ne metti 2 da 16 hai spazio x aggiungere altra ram se ne metti 4 da 8 ovviamente devi sostituirli)
Così si lima anche un po la spesa abbinata ad una b660 nn ipercostosa
Sennò si arriva ai livelli del 5800X3D o degli i9 e si spende troppo x l'uso indicato (non è un pro-gamer o lavora ai video della disney-pixar)
Come dissi va benissimo il pro4 puoi farglielo tenere

brighten
10-09-2022, 00:03
Ok ti ringrazio molto :) . Gli ho inviato la mail e da lunedi in poi mi manderanno il preventivo (sperando che qualche componente non sia indisponibile).

celsius100
10-09-2022, 09:06
prego
allora facci sapere :)

brighten
11-09-2022, 02:08
Certo, alle prime news vi aggiorno ;)

Sattosat
11-09-2022, 18:35
Buona sera a tutti,
scusate se mi intrometto sulla vostra discussione ma l'ho trovata molto interessante soprattutto perché sto mettendo insieme un PC per la mia nipotina di 15 anni che studia al secondo anno di liceo artistico e per il suo compleanno spera in un PC tutto suo sia per fare disegni artistici che per giocare e/o connettersi coi suoi amici nel tempo libero.
Premetto che ha già un Tablet ipad + penna per fare grafica ad alto livello .
Io ho colto il desiderio ...ma i nipoti sono 4 dai 6 anni a 15 anni (tutti di mia figlia)...per cui il pc che sto pensando sarà per tutti...
comunque, veniamo alla configurazione che ho pensato , anche in relazione ad un budget non elevato di cui dispongo:

CASE Noua Fobia con front mesh ,vetro temprato ad apertura magnet. e cern.
MB mortar b560M oppure b660M wifi
CPU I510400F
Dissip EK aio 120 d-rgb
RAM Corsar Vengeance rgb rs 16 GB (2x8)
GPU Gigabyte GEFORCE 1070 G1 8GB rgb (perché ce l'ho già)
ALI EVGA 750W 80+gold Full Mod (perché ce l'ho già)
5 Ventole Deepcool rgb (3 front+1 sup+1 post)
1 SSD m2 128 GB (da scegliere)
1 SSD 1 TB ( da scegliere)

Gradirei cortesemente un vostro giudizio e /o eventuali suggerimenti in merito

di nuovo grazie a tutti per la risposta

celsius100
11-09-2022, 20:52
Buona sera a tutti,
scusate se mi intrometto sulla vostra discussione ma l'ho trovata molto interessante soprattutto perché sto mettendo insieme un PC per la mia nipotina di 15 anni che studia al secondo anno di liceo artistico e per il suo compleanno spera in un PC tutto suo sia per fare disegni artistici che per giocare e/o connettersi coi suoi amici nel tempo libero.
Premetto che ha già un Tablet ipad + penna per fare grafica ad alto livello .
Io ho colto il desiderio ...ma i nipoti sono 4 dai 6 anni a 15 anni (tutti di mia figlia)...per cui il pc che sto pensando sarà per tutti...
comunque, veniamo alla configurazione che ho pensato , anche in relazione ad un budget non elevato di cui dispongo:

CASE Noua Fobia con front mesh ,vetro temprato ad apertura magnet. e cern.
MB mortar b560M oppure b660M wifi
CPU I510400F
Dissip EK aio 120 d-rgb
RAM Corsar Vengeance rgb rs 16 GB (2x8)
GPU Gigabyte GEFORCE 1070 G1 8GB rgb (perché ce l'ho già)
ALI EVGA 750W 80+gold Full Mod (perché ce l'ho già)
5 Ventole Deepcool rgb (3 front+1 sup+1 post)
1 SSD m2 128 GB (da scegliere)
1 SSD 1 TB ( da scegliere)

Gradirei cortesemente un vostro giudizio e /o eventuali suggerimenti in merito

di nuovo grazie a tutti per la risposta

Ciao
nn male come configurazione
ma scendiamo nei dettagli
case ci sono diversi fobia, L8, L9, ecc... quale stai guardando?
la scheda madre b660 nn funziona ha proprio un'altro socket rispetto alla cpu, cmq io eviterei il dissipatore a liquido x prendere una cpu migliore, esempio ryzen 5600, in questo caso abbinato ad una gigabyte b550m ds3h e 2x8gb di ram 3200Mhz cl16 che siano corsair vengeance o crucial ballistix o g.skill aegis
ali e vga ok, sia x fare grafica che x giocare in full-hd
x l'ssd ne metterei uno solo "buono" che nn due, x dire WD sn570 o crucial P3 da 1tb
se avanzi budget si puo pensare ad un dissipatore ad aria e a delle ventole x il case

Sattosat
11-09-2022, 22:57
Ciao
nn male come configurazione
ma scendiamo nei dettagli
case ci sono diversi fobia, L8, L9, ecc... quale stai guardando?
la scheda madre b660 nn funziona ha proprio un'altro socket rispetto alla cpu, cmq io eviterei il dissipatore a liquido x prendere una cpu migliore, esempio ryzen 5600, in questo caso abbinato ad una gigabyte b550m ds3h e 2x8gb di ram 3200Mhz cl16 che siano corsair vengeance o crucial ballistix o g.skill aegis
ali e vga ok, sia x fare grafica che x giocare in full-hd
x l'ssd ne metterei uno solo "buono" che nn due, x dire WD sn570 o crucial P3 da 1tb
se avanzi budget si puo pensare ad un dissipatore ad aria e a delle ventole x il case
Ciao...grazie per la risposta ,dunque se confermi che questa configurazione sia valida congelo il progetto e mi dedico agli acquisti... ancora grazie ;) :
1)Case Noua Fobia L8 Bianco Case Micro ATX per PC Gaming Mini Tower 0.60MM SPCC Ventola White RGB Rainbow Frontale Mesh & Pannello Laterale in Vetro Temperato Chiusura Magnetica (AxPxL: 405x380x210 mm) (64,90€)
2)CPU Cpu Amd Ryzen 5 5600 3.5GHz 32Mb L3 Box [100-100000927BOX](152.70€)
3)Gigabyte B550M DS3H mATX Scheda madre per AMD AM4 CPU (107,29€)
4)RAM Corsair Vengeance RGB PRO 16 GB (2 x 8 GB) DDR4 3200MHz C16, Kit di Memorie Illuminate RGB LED, 1.35 volt, XMP 2.0, Nero (80,16€)
5)SSD WD Blue SN570 1TB High-Performance M.2 PCIe NVMe SSD, con velocità di lettura fino a 3500 MB/s (88,26€)
6)DEEP COOL RF120M 5IN1, Ventola PWM RGB 5x120mm con 2 Ventole, Compatibile con ASUS Aura Sync, Controllato da Scheda Madre con Connettore RGB 12V a 4 pin, Senza Controller Cablato (46.99€)
7)GPU Gigabyte GEFORCE 1070 G1 8GB rgb (perché ce l'ho già)
8)ALI EVGA 750W 80+gold Full Mod (perché ce l'ho già)

celsius100
12-09-2022, 07:04
Mi sembra tutto ok
Ma 5 ventole son tante, ne metterei giusto un paio

Sattosat
12-09-2022, 08:30
Mi sembra tutto ok
Ma 5 ventole son tante, ne metterei giusto un paio

Grazie...

ah!... mi sono accorto ora che la MB non è wireless...come posso rimediare?

celsius100
12-09-2022, 08:50
Ti serve il wifi? O intendi il wireless x tastiere e mouse
Sul wifi potresti pensare di prendere a qualche decina di euro in più una scheda madre che lo ha già a bordo come la Asus TUF GAMING B550M-E WIFI

Sattosat
12-09-2022, 09:26
Ti serve il wifi? O intendi il wireless x tastiere e mouse
Sul wifi potresti pensare di prendere a qualche decina di euro in più una scheda madre che lo ha già a bordo come la Asus TUF GAMING B550M-E WIFI

WIFI...Non sapevo nemmeno che esistesse il supporto wireless per mouse e tastiera :ave:

celsius100
12-09-2022, 09:38
Si, via wifi o bluetooth ma alcuni kit mouse-tastiera hanno cmq il proprio adattatore

Sattosat
18-09-2022, 18:14
Buona sera Celsius... ora sto per acquistare un Ryzen ma mi viene il dubbio su cosa scegliere tra 5 5600 - 5 5600 G - 5 5600 X
Puoi aiutarmi a fare la scelta migliore?
Tenendo conto che ho anche una scheda Gigabyte GE force GTX 1070
Grazie per la risposta

celsius100
18-09-2022, 18:31
Il 5600g e una cpu con grafica integrata dedicata ai pc casalinghi e x multimedia
Gli altri 5600 nn hanno grafica integrata e sono un po pii veloci, il 5600X va un pochetto più del 5600, e questione di costo a 150 euro uno è 200 l'altro prenderei il 5600 normale, se invece trovassi a 20-25 euro massimo in più il 5600X allora andrei su questo