View Full Version : Problema con FTTH Tim e ASUS RT-AC86U
Ferrarista
27-08-2022, 13:42
Ieri mi hanno installato a casa la FTTH di Tim ma ho un problema col mio router. Finora, con la FTTC avevo il Tim Hub (Technicolor AGHP) con in cascata un Asus RT-AC86U (il router mi serve per avere un server VPN a casa, cosa che non si può fare con il Tim Hub). Il collegamento in cascata è configurato in modo che tutto sia gestito dall'Asus (uscita del Tim Hub sulla porta WAN dell'Asus). Con questa configurazione, avevo un Download di 75 Mbps e un Upload di 20 Mbps (con cavo) totalmente in linea coi dati della connessione forniti di Tim
Dopo l'installazione della FTTH, con la stessa configurazione che avevo in FTTC (oovvero Tim Hub > Asus), ho circa 930 in down e 20 in up, mentre se collego il cavo direttamente al Tim Hub ho 930/310 (così come dovrebbe essere).
Le ho provate tutte: ho fatto il factory reset sia del Tim Hub che dell'Asus, ho cambiato i cavi, ho cambiato le porte su entrambi i dispositivi e sui pc, ma niente, l'Asus mi strozza il segnale in up a 20 mega. Qualcuno mi sa dare suggerimenti su come agire?
PS la FTTH di Tim me l'hanno installata senza ONT, ovvero con terminazione ottica che dalla borchia va direttamente nell'ingresso fibra del Tim Hub.
bandit400
27-08-2022, 19:40
Puoi postare un riassunto della configurazione dell'Asus?
Ferrarista
28-08-2022, 09:33
Questa è la schermata di configurazione della connessione a internet dell'Asus
https://i.imgur.com/SCD5BQI.png
bandit400
28-08-2022, 11:59
Solo per fare una prova, visto che si va in doppio NAT ed a molti non piace, prova a modificare in questo modo controllando, prima, che il DHCP server nel TIM HUB sia attivo:
https://i.ibb.co/rf8CTLF/screenshot-router-asus-com-2022-08-28-12-56-16.png (https://ibb.co/yBvwGMd)
Rifai un test di velocità e vediamo come va...
Poco tempo fa anche io avevo un router Asus + Merlin in cascata al Tim Hub + (FTTH).
I due router possono tranquillamente coesistere tra di loro, tanto hanno ip pubblici differenti.
Le impostazioni che hai messo erano uguali alle mie.
Con TIM puoi avere diverse PPPoE attive contemporaneamente e per sfruttare tutte le funzioni dell'Asus ti consiglio di lasciare come "Tipo di connessione" PPPoE.
Come già consigliato prova a fare un bel reset, ma prima prova a controllare il QOS magari non hai cambiato il valore di upload.
Ferrarista
28-08-2022, 12:38
Ciao :)
La FTTH è un' architettura di rete diversa rispetto alla FTTC e non c'è più il modem, la presa telefonica, il doppino telefonico etc... Di conseguenza se si ha un modem router, la parte modem è scollegata ed inutilizzata.
Nel tuo caso ora hai due apparati, collegati lan to wan, che fanno tutti e due da Router. Mentre con la FTTC avevi in parte il doppino telefonico etc..., avevi sempre due apparati però il primo l' avevi configurato come modem puro e quindi era il secondo tramite un collegamento lan to wan, che faceva da router.
Non ti hanno montato un ONT GPON esterno perchè il TIM hub ha una porta SFP, per inserire il modulo ottico, e perchè tu non hai detto (non è una critica) che vuoi sostituire il Tim Hub con ad es. il tuo router Asus dato che quest' ultimo non ha l' ONT esterno e nemmeno una porta SFP.
Tocca modificare la configurazione che avevi prima e tenere un solo router.
Puoi fare una richiesta alla TIM per avere un ONT esterno dato che vuoi utilizzare un tuo router che non ha nessun ONT e nessuna porta SFP. Se no altrimenti puoi chiediere consiglio qui sul forum in questa discussione oppure nel Thread apposito sulla FTTH di TIM.
Ti ringrazio. Però avrei due domande:
1. Come gestisco la fonia? L'Asus non ha l'uscita VoIP e non posso usare telefoni DECT perché la casa è su più livelli (quindi c'è la necessità di usare i cavi)
2. Tutto chiarissimo, ma perché non potrei gestire banalmente la connessione a piena banda? Ho provato a mettere un altro router vecchio in cascata al Tim Hub (TP Link Archer C60) che supporta solo 100 Mbps e con quello la connessione arriva al massimo possibile (ovvero 100 Mbps sia in up che in down).
Altra info: ho disattivato il DHCP sul Tim Hub (e tra l'altro a causa di questo non riesco più ad accedere alla schermata di configurazione se vado all'IP locale 192.168.1.1 tramite browser.
Ferrarista
28-08-2022, 12:39
Poco tempo fa anche io avevo un router Asus + Merlin in cascata al Tim Hub + (FTTH).
I due router possono tranquillamente coesistere tra di loro, tanto hanno ip pubblici differenti.
Le impostazioni che hai messo erano uguali alle mie.
Con TIM puoi avere diverse PPPoE attive contemporaneamente e per sfruttare tutte le funzioni dell'Asus ti consiglio di lasciare come "Tipo di connessione" PPPoE.
Come già consigliato prova a fare un bel reset, ma prima prova a controllare il QOS magari non hai cambiato il valore di upload.
Reset già fatto (sia dell'Asus che del Tim Hub), QoS disattivato.
Reset già fatto (sia dell'Asus che del Tim Hub), QoS disattivato.
Eventualmente hai provato a caricare il firmware ufficiale dell'Asus?
Magari per qualche strana ragione il firmware Merlin da qualche problema.
Visto che ti servono i telefoni DECT, a questo punto potresti sentire la TIM e farti installare ONT esterno (che è gratuito) e prendere un FRITZ!Box, in modo da gestire internet / telefonia con un unico apparato.
Ferrarista
28-08-2022, 21:48
Eventualmente hai provato a caricare il firmware ufficiale dell'Asus?
Magari per qualche strana ragione il firmware Merlin da qualche problema.
Visto che ti servono i telefoni DECT, a questo punto potresti sentire la TIM e farti installare ONT esterno (che è gratuito) e prendere un FRITZ!Box, in modo da gestire internet / telefonia con un unico apparato.
Si, prima avevo il firmware Asus aggiornato all'ultima release, il firmware Merlin l'ho installato in seguito al reset di ieri.
Purtroppo ho bisogno di un modem che gestisca telefoni NON DECT (ovvero classici telefoni con cavo) ed ho bisogno, allo stesso tempo, di un router che gestisca in modo efficiente un server VPN (cosa che l'Asus fa egregiamente, non so se il FRITZ!Box faccia lo stesso).
bandit400
04-09-2022, 11:45
Per gestire la fonia digitale, cioè il Voip, sull' Asus RT-AC86U, devi andare su http://router.asus.com poi su clicca su Lan ed infine su IPTV. Qui dovrai inserire i parametri Voip, forniti da TIM e configurare le altre voci presenti sempre su IPTV.
C'è anche la pag.70 del manuale di questo router. Però non entra nei dettagli.
L'Asus RT-AC86U non gestisce il VoIP in nessun modo. Manca, infatti, l'uscita per la fonia...
https://i.ibb.co/RTsFwXB/img20220904-12425542.png (https://ibb.co/s9NfYT6)
Quanto riportato dal manuale è una svista. E lo confermo da ex possessore di questo router.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.