PDA

View Full Version : Ancora problemi per i Micro LED Samsung: anche i TV in esposizione hanno pixel difettosi


Redazione di Hardware Upg
19-08-2022, 08:21
Link alla notizia: https://smarthome.hwupgrade.it/news/audio-video/ancora-problemi-per-i-micro-led-samsung-anche-i-tv-in-esposizione-hanno-pixel-difettosi_109450.html

Addirittura anche i televisori esposti dalla stessa Samsung (a Manhattan e in Sud Corea) presentano problemi a livello di pixel difettosi, con una qualità dei prodotti molto lontana dall'accettabile, soprattutto visto il prezzo ancora decisamente elevato di questo tipo di apparecchi

Click sul link per visualizzare la notizia.

Jack.Mauro
19-08-2022, 10:07
Io resto dell'idea che tutti gli oggetti dove l'avere pixel morti è considerato "una caratteristica del prodotto" e non un difetto, dovrebbero essere pagati con soldi che hanno "la caratteristica del prodotto" e non il difetto di essere falsi...

xxxyyy
19-08-2022, 10:41
Tecnologia da sogno... che resta nei sogni.

Gringo [ITF]
19-08-2022, 11:03
Andrebbe scontato in base al difetto e uno decide se prenderlo oppure no....

Su 1000€ fai 15% di sconto su un pixels esterno e 25% su pixel interno il tutto si aggiunge un 10% di sconto per ogni ulteriore pixels.

Per Alcuni servizi hai 8 pixels bruciati, te ne freghi ma lo paghi 200€ al posto di 1000€, ma appunto se è una caratteristica allora permetti che anche io aggiungo caratteristiche alla mia busta paga.

nickname88
19-08-2022, 11:20
Non è la tecnologia il problema, ma il controllo qualità Samsung che è noto da anni erano uno schifo totale, in primis sui monitor, ma anche su alcune fasce di TV.

Non è pessimo ma semplicemente assente, non esiste proprio il reparto sembra.

nyo90
19-08-2022, 11:34
Non è la tecnologia il problema, ma il controllo qualità Samsung che è noto da anni erano uno schifo totale, in primis sui monitor, ma anche su alcune fasce di TV.

Non è pessimo ma semplicemente assente, non esiste proprio il reparto sembra.

Per me Samsung è sempre stato sinonimo di scarsa qualità e fumo negli occhi. Sui prodotti consumer, poi su altre cose più particolari come chip di memoria è sempre andata alla grande.
Non posso fare a meno di pensare che, quando vendono con il loro marchio, investono più sul marchio che sulla qualità, mentre quando realizzano per conto terzi offrano la qualità richiesta e di cui sono capaci.
Dopotutto, la gente continua a dare fiducia a questo produttore nonostante i problemi, quindi magari il loro metodo per massimizzare i guadagni funziona.
Personalmente me ne tengo alla larga.

supertigrotto
19-08-2022, 11:40
Il micro led dovrebbe essere una tecnologia che porta i vantaggi dell'oled,ovvero neri profondi,frequenze alte,lag trascurabili,pannelli che non hanno bisogno di retroilluminazione,senza gli spauracchi dell'oled ,ovvero burn in e decadimento della luce blu.
Purtroppo essendo una tecnologia giovanissima,bisogna ancora trovare il bandolo della matassa.
Non credo faranno la fine dei sed e Fed che promettevano bene ma che erano arrivati a un binario morto, però se anche Apple sta investendo per riuscire ad avere questa tecnologia sui suoi dispositivi,vuol dire che la trova valida e di solito Apple non investe su tecnologie morte.

nickname88
19-08-2022, 11:48
Per me Samsung è sempre stato sinonimo di scarsa qualità e fumo negli occhi. Sui prodotti consumer, poi su altre cose più particolari come chip di memoria è sempre andata alla grande.
Non posso fare a meno di pensare che, quando vendono con il loro marchio, investono più sul marchio che sulla qualità, mentre quando realizzano per conto terzi offrano la qualità richiesta e di cui sono capaci.
Dopotutto, la gente continua a dare fiducia a questo produttore nonostante i problemi, quindi magari il loro metodo per massimizzare i guadagni funziona.
Personalmente me ne tengo alla larga.
Samsung fornisce spesso la tecnologia migliore in determinati ambiti dei prodotti monitor/TV.

Su LCD Samsung è il top in ambito consumer, i QLED VA sono infatti i migliori sia come TV che come monitors, il problema è sempre lo stesso, ogni volta che compri alcuni modelli specifici è come un terno al lotto a causa del controllo qualità ASSENTE.
Se ne compri 3 è possibile trovarsi 3 problemi diversi o 3 specifiche molto diverse per lo stesso prodotto.

silvanotrevi
19-08-2022, 12:16
ragazzi purtroppo tutti i TV e tutti gli schermi PC e notebook che ho testato negli ultimi 10 anni hanno avuto problemi di pixels morti, faccio un riassunto:

-2011: Samsung s27a950d. Arrivato con 3 pixels bruciati. Fatta la sostituzione, me ne arriva un altro con altri 2 pixels bruciati e 1 stuck. Me lo tengo a malincuore

-2012: notebook Dell Alienware M17X mi arriva con 3 pixels bruciati. Fatto il reso, aspetto un mese lo riordino e di nuovo taac con altri pixels bruciati + bleeding. Chiamo il supporto Dell e mi mandano il tecnico a casa con un altro pannello: come lo monta, lo accendiamo e ci accorgiamo che ha di nuovo pixels bruciati. Richiamo Dell, mi arriva un altro tecnico, porta un altro pannello, lo monta e di nuovo pixels bruciati! Alla fine me lo tengo così

-2016: monitor AOC G2460PF comprato da Amazon. Mi arriva a casa con 5 pixels bruciati. Faccio la sostituzione e dopo una settimana me ne arriva un altro con altri pixels bruciati. Dopodiché lo rendo e faccio il rimborso

-2020: monitor Philips 326m6vjrmb anche esso comprato da Amazon. Mi serviva questo monitor 4k per collaudare il mio nuovo PC e ne ho fatti sostituire ben 5, due da Amazon e altri 3 da Philips, tutti arrivati con pixels morti, stuck e gravissimi problemi di backlight bleeding. Alla fine mi arrendo e lo faccio rimborsare

-2021: monitor LG 27UL500-W che mi decisi a comprare dopo la pessima esperienza con Philips. Anche qui arrivato con pixels bruciati. Sostituito e anche il cambio arrivato con pixels bruciati

-2022, appena due mesi fa: notebook Lenovo Legion 5 comprato da Amazon mi arriva a casa con 4 pixels bruciati e tantissimi altri stuck verdi, rossi fissi. Chiamo Lenovo e si rifiuta di fare la sostituzione (accettano solo di mandare il tecnico con un altro pannello "rigenerato" cioè non nuovo!), lo faccio sostituire da Amazon e mi arriva un altro notebook con cielo stellato di pixels verdi su sfondo nero. Inutilizzabile, faccio il reso e chiedo il rimborso.

Praticamente negli ultimi anni non sono riuscito a trovare un solo monitor, TV o schermo computer che sia decente. Tutti con problemi di pixels (per non parlare di bleeding e altri problemi). Mi sono arreso. E' una vergogna, controllo qualità zero da parte dei produttori, tutti indistintamente

MiKeLezZ
19-08-2022, 12:46
colpa della ridicola rincorsa ad avere risoluzioni sempre maggiori e sempre più inutili

acerbo
19-08-2022, 13:06
non ho capito una cosa sti microled sono un altro nome commerciale dei QLED o é una tecnologia diversa? Comunque 2 o 3 pixel morti per me non sono un dramma, anche se ovviamente preferisco sempre un pannello perfetto e ricordo a tutti che si puo' sempre riportare al negozio.
samsung comunque deve ancora lavorare sul trattamento delle immagini, ammetto che rispetto a 10 anni fà hanno fatto progressi, ma rispetto ai giapponesi siamo ancora lontani.

acerbo
19-08-2022, 13:22
ragazzi purtroppo tutti i TV e tutti gli schermi PC e notebook che ho testato negli ultimi 10 anni hanno avuto problemi di pixels morti, faccio un riassunto:

-2011: Samsung s27a950d. Arrivato con 3 pixels bruciati. Fatta la sostituzione, me ne arriva un altro con altri 2 pixels bruciati e 1 stuck. Me lo tengo a malincuore

-2012: notebook Dell Alienware M17X mi arriva con 3 pixels bruciati. Fatto il reso, aspetto un mese lo riordino e di nuovo taac con altri pixels bruciati + bleeding. Chiamo il supporto Dell e mi mandano il tecnico a casa con un altro pannello: come lo monta, lo accendiamo e ci accorgiamo che ha di nuovo pixels bruciati. Richiamo Dell, mi arriva un altro tecnico, porta un altro pannello, lo monta e di nuovo pixels bruciati! Alla fine me lo tengo così

-2016: monitor AOC G2460PF comprato da Amazon. Mi arriva a casa con 5 pixels bruciati. Faccio la sostituzione e dopo una settimana me ne arriva un altro con altri pixels bruciati. Dopodiché lo rendo e faccio il rimborso

-2020: monitor Philips 326m6vjrmb anche esso comprato da Amazon. Mi serviva questo monitor 4k per collaudare il mio nuovo PC e ne ho fatti sostituire ben 5, due da Amazon e altri 3 da Philips, tutti arrivati con pixels morti, stuck e gravissimi problemi di backlight bleeding. Alla fine mi arrendo e lo faccio rimborsare

-2021: monitor LG 27UL500-W che mi decisi a comprare dopo la pessima esperienza con Philips. Anche qui arrivato con pixels bruciati. Sostituito e anche il cambio arrivato con pixels bruciati

-2022, appena due mesi fa: notebook Lenovo Legion 5 comprato da Amazon mi arriva a casa con 4 pixels bruciati e tantissimi altri stuck verdi, rossi fissi. Chiamo Lenovo e si rifiuta di fare la sostituzione (accettano solo di mandare il tecnico con un altro pannello "rigenerato" cioè non nuovo!), lo faccio sostituire da Amazon e mi arriva un altro notebook con cielo stellato di pixels verdi su sfondo nero. Inutilizzabile, faccio il reso e chiedo il rimborso.

Praticamente negli ultimi anni non sono riuscito a trovare un solo monitor, TV o schermo computer che sia decente. Tutti con problemi di pixels (per non parlare di bleeding e altri problemi). Mi sono arreso. E' una vergogna, controllo qualità zero da parte dei produttori, tutti indistintamente

Dal 2011 ad oggi ho comprato un TV Sony 55", 1 monitor FHD Dell da 21.5", due monitor Benq 1440p da 25" e 27", un macbook pro da 13", un lenovo yoga slim7 da 14", un ipad air, un galaxy tab S7, diversi smartphone e un TV 40" samsung che era stato regalato a mia moglie dopo il trasloco dei loro uffici.
Inoltre ho lavorato su almeno 10 notebook e fissi presso vari clienti e non ho mai avuto un solo pixel bruciato su tutti questi display.
A casa dei miei ci sono due lcd da 40" e 42" sharp e panasonic e idem, 0 pixel morti.
L'unico schermo con 3 pixel bruciati che ho avuto é stato un TV Sony da 40 comprato circa 15 anni fà che regalai ad un amico quando ho traslocato e tra l'altro il difetto lo vedevi solo a 30cm dalla TV con lo schermo nero, se guardi un film non te ne accorgi neanche durante le scene scure.
Secondo me sei solo sfigato, il prossimo fattelo comprare da un amico :asd:

biometallo
19-08-2022, 13:36
non ho capito una cosa sti microled sono un altro nome commerciale dei QLED o é una tecnologia diversa?

"la seconda che hai detto" per farla breve (anche perché se si scende nei dettagli "tennici" mi perdo) e la tecnologia con cui Samsung, ma anche altri produttori (mi pare ci stanno lavorando anhe una cordata giappo cinese formata da Sony Panasonic e Hisense) voglio scavalcare gli OLED che in pratica sono monopolio di LG, o questo almeno è quello che mi pare di riordare...

microLED
From Wikipedia, the free encyclopedia (https://en.wikipedia.org/wiki/MicroLED)

MicroLED vs OLED: sfida tra tecnologie di fascia alta
Di Jacopo Ferrante , Bill Thomas last updated luglio 20, 2022

I MicroLED decreteranno la fine degli OLED? (https://global.techradar.com/it-it/news/microled-vs-oled-sfida-tra-tecnologie-di-fascia-alta)

Come suggerisce il nome, un MicroLED è simile a un LED tradizionale, ma quaranta volte più piccolo. Detto così, potrebbe non sembrare impressionante, ma grazie alle loro dimensioni e (soprattutto) al fatto che siano autoemittenti, possono produrre un'immagine con un contrasto simile a quello delle controparti OLED e senza nessuno degli svantaggi derivanti dall'uso di una sostanza organica.

Ciò significa che un display a MicroLED non si degrada nel tempo, offrirà sempre la massima luminosità per tutto il ciclo di vita del TV. Inoltre, non si corre nemmeno il rischio di burn-in, il che è un vantaggio non indifferente.

Giouncino
19-08-2022, 13:44
fortuna che con l'età si affievolisce la vista, ancora qualche anno e non mi accorgerò più dei problemi ai pixel :)

acerbo
19-08-2022, 14:12
"la seconda che hai detto" per farla breve (anche perché se si scende nei dettagli "tennici" mi perdo) e la tecnologia con cui Samsung, ma anche altri produttori (mi pare ci stanno lavorando anhe una cordata giappo cinese formata da Sony Panasonic e Hisense) voglio scavalcare gli OLED che in pratica sono monopolio di LG, o questo almeno è quello che mi pare di riordare...

microLED
From Wikipedia, the free encyclopedia (https://en.wikipedia.org/wiki/MicroLED)

MicroLED vs OLED: sfida tra tecnologie di fascia alta
Di Jacopo Ferrante , Bill Thomas last updated luglio 20, 2022

I MicroLED decreteranno la fine degli OLED? (https://global.techradar.com/it-it/news/microled-vs-oled-sfida-tra-tecnologie-di-fascia-alta)

Come suggerisce il nome, un MicroLED è simile a un LED tradizionale, ma quaranta volte più piccolo. Detto così, potrebbe non sembrare impressionante, ma grazie alle loro dimensioni e (soprattutto) al fatto che siano autoemittenti, possono produrre un'immagine con un contrasto simile a quello delle controparti OLED e senza nessuno degli svantaggi derivanti dall'uso di una sostanza organica.

Ciò significa che un display a MicroLED non si degrada nel tempo, offrirà sempre la massima luminosità per tutto il ciclo di vita del TV. Inoltre, non si corre nemmeno il rischio di burn-in, il che è un vantaggio non indifferente.

Boh di fatto allora mi sembra la stessa roba già usata nel qled di samsung, nei qned di lg e nei microled di sony, ossia dei led piu' piccoli che sono comunque retroilluminati.
Questa estate ho affittato una casa al mare e c'era un QN90A di samsung e siccome sto riflettendo su quale tv 4K acquistare per rimpiazzare il mio bravia FHD del 2011 me lo sono rivoltato come un calzino.
L'immagine del qled é molto luminosa, i colori dopo qualche regolazione sono ok e la parte smart nonostante non sia completissima é molto reattiva e piacevole da usare. Il nero é molto profondo, ma il problema é che anche dopo aver testato n regolazioni differenti andando anche a cercarle sui siti specializzati in giro per il web, l'immagine nelle scene scure manca di dettaglio e il motion flow fà davvero cagare, la mia TV a parte la risoluzione é ancora superiore nonostante sia una tecnologia obsoleta con retroilluminazione a lampade.

Qarboz
19-08-2022, 14:28
Boh di fatto allora mi sembra la stessa roba già usata nel qled di samsung, nei qned di lg e nei microled di sony, ossia dei led piu' piccoli che sono comunque retroilluminati.
No, quelli che citi sono schermi LCD, i display microled hanno i subpixel che emettono luce come gli OLED, non hanno bisogno di retroilluminazione. Concettualmente la tecnologia è "banale", in pratica ogni pixel è formato da tre LED (uno rosso, uno verde e uno blu); solo che sono LED molto ma molto piccoli (da cui il nome microled)

nickname88
19-08-2022, 14:31
ragazzi purtroppo tutti i TV e tutti gli schermi PC e notebook che ho testato negli ultimi 10 anni hanno avuto problemi di pixels morti, faccio un riassunto:

-2011: Samsung s27a950d. Arrivato con 3 pixels bruciati. Fatta la sostituzione, me ne arriva un altro con altri 2 pixels bruciati e 1 stuck. Me lo tengo a malincuore

-2012: notebook Dell Alienware M17X mi arriva con 3 pixels bruciati. Fatto il reso, aspetto un mese lo riordino e di nuovo taac con altri pixels bruciati + bleeding. Chiamo il supporto Dell e mi mandano il tecnico a casa con un altro pannello: come lo monta, lo accendiamo e ci accorgiamo che ha di nuovo pixels bruciati. Richiamo Dell, mi arriva un altro tecnico, porta un altro pannello, lo monta e di nuovo pixels bruciati! Alla fine me lo tengo così

-2016: monitor AOC G2460PF comprato da Amazon. Mi arriva a casa con 5 pixels bruciati. Faccio la sostituzione e dopo una settimana me ne arriva un altro con altri pixels bruciati. Dopodiché lo rendo e faccio il rimborso

-2020: monitor Philips 326m6vjrmb anche esso comprato da Amazon. Mi serviva questo monitor 4k per collaudare il mio nuovo PC e ne ho fatti sostituire ben 5, due da Amazon e altri 3 da Philips, tutti arrivati con pixels morti, stuck e gravissimi problemi di backlight bleeding. Alla fine mi arrendo e lo faccio rimborsare

-2021: monitor LG 27UL500-W che mi decisi a comprare dopo la pessima esperienza con Philips. Anche qui arrivato con pixels bruciati. Sostituito e anche il cambio arrivato con pixels bruciati

-2022, appena due mesi fa: notebook Lenovo Legion 5 comprato da Amazon mi arriva a casa con 4 pixels bruciati e tantissimi altri stuck verdi, rossi fissi. Chiamo Lenovo e si rifiuta di fare la sostituzione (accettano solo di mandare il tecnico con un altro pannello "rigenerato" cioè non nuovo!), lo faccio sostituire da Amazon e mi arriva un altro notebook con cielo stellato di pixels verdi su sfondo nero. Inutilizzabile, faccio il reso e chiedo il rimborso.

Praticamente negli ultimi anni non sono riuscito a trovare un solo monitor, TV o schermo computer che sia decente. Tutti con problemi di pixels (per non parlare di bleeding e altri problemi). Mi sono arreso. E' una vergogna, controllo qualità zero da parte dei produttori, tutti indistintamente

Sarai sfortunato tu, io in 25 anni non ho mai avuto nessun pixel morto nemmeno su cellulare, oltre che per TV e monitors.

Eh no non è la normalità, è inammissibile avere anche 1 solo pixel morto o bloccato.
Li controlli tutti, inizialmente anche con la lente per essere sicuro che dopo l'acquisto non ve ne sia nessuno.
Mai visto alcun pixels morto o appunto bloccato su nessuno dei miei articoli, su altri invece sì.

omega726
19-08-2022, 14:59
ragazzi purtroppo tutti i TV e tutti gli schermi PC e notebook che ho testato negli ultimi 10 anni hanno avuto problemi di pixels morti, faccio un riassunto:

-2011: Samsung s27a950d. Arrivato con 3 pixels bruciati. Fatta la sostituzione, me ne arriva un altro con altri 2 pixels bruciati e 1 stuck. Me lo tengo a malincuore

-2012: notebook Dell Alienware M17X mi arriva con 3 pixels bruciati. Fatto il reso, aspetto un mese lo riordino e di nuovo taac con altri pixels bruciati + bleeding. Chiamo il supporto Dell e mi mandano il tecnico a casa con un altro pannello: come lo monta, lo accendiamo e ci accorgiamo che ha di nuovo pixels bruciati. Richiamo Dell, mi arriva un altro tecnico, porta un altro pannello, lo monta e di nuovo pixels bruciati! Alla fine me lo tengo così

-2016: monitor AOC G2460PF comprato da Amazon. Mi arriva a casa con 5 pixels bruciati. Faccio la sostituzione e dopo una settimana me ne arriva un altro con altri pixels bruciati. Dopodiché lo rendo e faccio il rimborso

-2020: monitor Philips 326m6vjrmb anche esso comprato da Amazon. Mi serviva questo monitor 4k per collaudare il mio nuovo PC e ne ho fatti sostituire ben 5, due da Amazon e altri 3 da Philips, tutti arrivati con pixels morti, stuck e gravissimi problemi di backlight bleeding. Alla fine mi arrendo e lo faccio rimborsare

-2021: monitor LG 27UL500-W che mi decisi a comprare dopo la pessima esperienza con Philips. Anche qui arrivato con pixels bruciati. Sostituito e anche il cambio arrivato con pixels bruciati

-2022, appena due mesi fa: notebook Lenovo Legion 5 comprato da Amazon mi arriva a casa con 4 pixels bruciati e tantissimi altri stuck verdi, rossi fissi. Chiamo Lenovo e si rifiuta di fare la sostituzione (accettano solo di mandare il tecnico con un altro pannello "rigenerato" cioè non nuovo!), lo faccio sostituire da Amazon e mi arriva un altro notebook con cielo stellato di pixels verdi su sfondo nero. Inutilizzabile, faccio il reso e chiedo il rimborso.

Praticamente negli ultimi anni non sono riuscito a trovare un solo monitor, TV o schermo computer che sia decente. Tutti con problemi di pixels (per non parlare di bleeding e altri problemi). Mi sono arreso. E' una vergogna, controllo qualità zero da parte dei produttori, tutti indistintamente

Pensa te che da quando esistono i monitor non è ho mai avuto uno con pixel bruciati tra tv e monitor, nemmeno uno… e compro anche quelli per l’ufficio, una trentina negli ultimi 10 anni…
LG27UL500 ne ho comprati due, per me è mia suocera e sono perfetti..

michele_legnano
19-08-2022, 15:10
Anche a me ne sono capitati molti di monitors con pixel bruciati già al day 1 dell'acquisto. Mentre altri erano perfetti all'inizio e poi in qualche mese sono apparsi pixel bloccati o dead. Purtroppo è una feature del pannello, impossibile sfuggire, tutti i miei amici che conosco sono incappati almeno una volta in questo problema. Non si può fare nulla, è sfiga. Punto. Sono tollerabili finché sono in zone periferiche dello schermo ma se te li becchi al centro e visibili ti rovinano qualsiasi esperienza col monitor: non solo film e giochi ma anche se lavori molto con l'editing grafico o con semplici programmi con Word (ricordo che fu un pain in the ass scrivere la tesi di laurea con quei fastidiosi pixel morti al centro dello schermo).

calabar
19-08-2022, 15:32
Boh di fatto allora mi sembra la stessa roba già usata nel qled di samsung, nei qned di lg e nei microled di sony, ossia dei led piu' piccoli che sono comunque retroilluminati.
No, non hai capito. Si parla di retroilluminazione quando hai un pannello che necessita di una luce posteriore per rendere visibile l'immagine, e non è questo il caso. Anzi, l'unico caso di retroilluminazione sono gli LCD nello loro varie forme: CRT, plasma, OLED, retroproiezione... sono tutti autoemissivi.

Per farla semplice, i TV MicroLED sono come gli OLED, ma i LED non sono organici.

PS: la treetroilliminazione CFL non era affatto male, è stata soppiantata da quella LED essenzialmente perchè si avvantaggiava nei consumi e nello spessore, non nella qualità.

Come suggerisce il nome, un MicroLED ... ma grazie alle loro dimensioni e (soprattutto) al fatto che siano autoemittenti, ...
Giusto per mettere i puntini sulle i: i MicroLED, in quanto LED, sono banalmente autoemittenti. Del resto LED significa appunto Diodo che Emette Luce. Poi certo, puoi metterli dietro un pannello e usarli per retroilluminarlo, come si fa nei cosiddetti "TV LED".
Insomma, quando si parla di TV è il pannello ad essere autoemittente o retroilliminato.

acerbo
19-08-2022, 15:55
No, non hai capito. Si parla di retroilluminazione quando hai un pannello che necessita di una luce posteriore per rendere visibile l'immagine, e non è questo il caso. Anzi, l'unico caso di retroilluminazione sono gli LCD nello loro varie forme: CRT, plasma, OLED, retroproiezione... sono tutti autoemissivi.

Per farla semplice, i TV MicroLED sono come gli OLED, ma i LED non sono organici.

PS: la treetroilliminazione CFL non era affatto male, è stata soppiantata da quella LED essenzialmente perchè si avvantaggiava nei consumi e nello spessore, non nella qualità.


Giusto per mettere i puntini sulle i: i MicroLED, in quanto LED, sono banalmente autoemittenti. Del resto LED significa appunto Diodo che Emette Luce. Poi certo, puoi metterli dietro un pannello e usarli per retroilluminarlo, come si fa nei cosiddetti "TV LED".
Insomma, quando si parla di TV è il pannello ad essere autoemittente o retroilliminato.

Ah ok, dunque per come la vedo io la situazione é ancora peggio, nel senso che sono stati fatti davvero passi da gigante negli ultimi 15 anni nello sviluppo dei pannelli, ma nella pratica io ste immagini da lasciarti a bocca aperta non le vedo.
E' aumentata la risoluzione, gli schermi sono sempre piu' sottili e borderless, é aumentato il picco di luminosità, il refresh rate per i videogame, ma per il resto niente di eclatante.
Di oled ne ho visti due o tre e francamente a parte l'effetto wow che possono darti i demo che sparano in HDR+ e in dolby vision nei negozi di elettronica, nell'uso reale le differenze con i normali led sono mooooolto piu' modeste.

calabar
19-08-2022, 16:19
@acerbo

Ogni tecnologia ha i suoi pregi e difetti, la tecnologia migliore alla fine è quella in cui i pregi sono molti e i difetti pochi.
Gli LCD hanno dei difetti evidenti, per primo il grigio al posto del nero, ma non è certo l'unico problema che li affligge.
Questo non significa che un buon LCD non possa fornire un'esperienza positiva, del resto la maggiore qualità non sempre viene percepita, c'è chi ha difficoltà a vedere la differenza tra un LCD patacca e un pannello top di gamma. Per quanto mi riguarda la differenza tra un buon OLED e un qualsiasi LCD è abissale a causa dei difetti intrinsechi di questa tecnologia.

Ora, problemi di produzione a parte, questi MicroLED sembra abbiano tutti i pregi degli OLED e al contempo pochi dei suoi difetti, e per questo si candida ad essere la tecnologia del futuro, o per lo meno una delle tecnologie del futuro. Per esempio è promettente quella dei Quantum Dot utilizzati per costruire i pixel (non per correggere ed arricchire la gamma cromatica come nei TV QLED attuali), ma anche qui ci sono diverse problematiche ancora da risolvere.

acerbo
19-08-2022, 16:35
@acerbo

Ogni tecnologia ha i suoi pregi e difetti, la tecnologia migliore alla fine è quella in cui i pregi sono molti e i difetti pochi.
Gli LCD hanno dei difetti evidenti, per primo il grigio al posto del nero, ma non è certo l'unico problema che li affligge.
Questo non significa che un buon LCD non possa fornire un'esperienza positiva, del resto la maggiore qualità non sempre viene percepita, c'è chi ha difficoltà a vedere la differenza tra un LCD patacca e un pannello top di gamma. Per quanto mi riguarda la differenza tra un buon OLED e un qualsiasi LCD è abissale a causa dei difetti intrinsechi di questa tecnologia.

Ora, problemi di produzione a parte, questi MicroLED sembra abbiano tutti i pregi degli OLED e al contempo pochi dei suoi difetti, e per questo si candida ad essere la tecnologia del futuro, o per lo meno una delle tecnologie del futuro. Per esempio è promettente quella dei Quantum Dot utilizzati per costruire i pixel (non per correggere ed arricchire la gamma cromatica come nei TV QLED attuali), ma anche qui ci sono diverse problematiche ancora da risolvere.

Beh si non c'é dubbio ogni tecnologia ha i suoi pregi e i suoi difetti, la perfezione non esiste.
Pur non essendo piu' sul pezzo sulle differenti tecnologie dei display mi ritengo abbastanza esigente e credo di avere l'occhio piuttosto critico, anzi mi ritengo quasi maniacale quando si tratta di immagini e di schermi, tanto che nessuno dei miei colleghi si permette di modificare le regolazioni dei monitor che uso a lavoro perché sanno che mi parte la brocca :asd:
Sto cercando da un po' di tempo una nuova TV per rimpiazzare un bravia lcd del 2011 e dopo aver provato a fondo diversi modelli gli unici che mi stanno facendo vacillare sono il JZ2000 di panasonic e il sony A90J, tutto il resto mi sembra roba peggiore di quello che ho già o quanto meno non tanto meglio da giustificarne l'acquisto.

yuribian
19-08-2022, 20:43
su 5 monitors pc che ho avuto, 3 avevano pixel bruciati appena comprati. In più due smartphones arrivatimi con il display avente pixel bruciati, l'Iphone 13 comprato a febbraio e il Oneplus 7 comprato due anni fa. L'Iphone 13 lo feci sostituire, ha funzionato bene fino a giugno e poi nella parte bassa dello schermo è apparsa una striscia orizzontale :(

astaroth2
19-08-2022, 20:56
Io ho da pochi mesi un QN90 VA e non posso lamentarmi, con la filmmaker si lascia guardare bene , fatto sta che mi tengo stretto ancora il mio plasma che ho fatto riparare di recente e il CRT per giocare alle vecchie glorie

Busone di Higgs
19-08-2022, 21:30
non ho capito una cosa sti microled sono un altro nome commerciale dei QLED o é una tecnologia diversa? Comunque 2 o 3 pixel morti per me non sono un dramma, anche se ovviamente preferisco sempre un pannello perfetto e ricordo a tutti che si puo' sempre riportare al negozio.
samsung comunque deve ancora lavorare sul trattamento delle immagini, ammetto che rispetto a 10 anni fà hanno fatto progressi, ma rispetto ai giapponesi siamo ancora lontani.

Sono veri led ma sono passo 1.27 invece dei classici 2.54 che si usano sui grandi schermi.
Confermo il problema dei pixel che esiste fin dalla loro nascita, in particolare e' molto facile danneggiarli sui bordi dei pannelli; per staccare un pannello usiamo una pinza apposita perche' qualsiasi tentativo di staccarli in altra maniera finisce con lo scontato danneggiamento dei pixel sui bordi.

Comunque ne abbiamo installati molti nel settore enterprise e vedo che vanno via 3 o 4 pannelli di ricambio al mese su centinaia di installati; poi capita comunque che se il difetto e' minore e non da fastidio non li cambiano (ad esempio negli aereoporti).

biffuz
19-08-2022, 21:48
ragazzi purtroppo tutti i TV e tutti gli schermi PC e notebook che ho testato negli ultimi 10 anni hanno avuto problemi di pixels morti, faccio un riassunto:

-2011: Samsung s27a950d. Arrivato con 3 pixels bruciati. Fatta la sostituzione, me ne arriva un altro con altri 2 pixels bruciati e 1 stuck. Me lo tengo a malincuore

-2012: notebook Dell Alienware M17X mi arriva con 3 pixels bruciati. Fatto il reso, aspetto un mese lo riordino e di nuovo taac con altri pixels bruciati + bleeding. Chiamo il supporto Dell e mi mandano il tecnico a casa con un altro pannello: come lo monta, lo accendiamo e ci accorgiamo che ha di nuovo pixels bruciati. Richiamo Dell, mi arriva un altro tecnico, porta un altro pannello, lo monta e di nuovo pixels bruciati! Alla fine me lo tengo così

-2016: monitor AOC G2460PF comprato da Amazon. Mi arriva a casa con 5 pixels bruciati. Faccio la sostituzione e dopo una settimana me ne arriva un altro con altri pixels bruciati. Dopodiché lo rendo e faccio il rimborso

-2020: monitor Philips 326m6vjrmb anche esso comprato da Amazon. Mi serviva questo monitor 4k per collaudare il mio nuovo PC e ne ho fatti sostituire ben 5, due da Amazon e altri 3 da Philips, tutti arrivati con pixels morti, stuck e gravissimi problemi di backlight bleeding. Alla fine mi arrendo e lo faccio rimborsare

-2021: monitor LG 27UL500-W che mi decisi a comprare dopo la pessima esperienza con Philips. Anche qui arrivato con pixels bruciati. Sostituito e anche il cambio arrivato con pixels bruciati

-2022, appena due mesi fa: notebook Lenovo Legion 5 comprato da Amazon mi arriva a casa con 4 pixels bruciati e tantissimi altri stuck verdi, rossi fissi. Chiamo Lenovo e si rifiuta di fare la sostituzione (accettano solo di mandare il tecnico con un altro pannello "rigenerato" cioè non nuovo!), lo faccio sostituire da Amazon e mi arriva un altro notebook con cielo stellato di pixels verdi su sfondo nero. Inutilizzabile, faccio il reso e chiedo il rimborso.

Praticamente negli ultimi anni non sono riuscito a trovare un solo monitor, TV o schermo computer che sia decente. Tutti con problemi di pixels (per non parlare di bleeding e altri problemi). Mi sono arreso. E' una vergogna, controllo qualità zero da parte dei produttori, tutti indistintamente
Posso consigliarti di chiamare un esorcista? Io lavoro nell'IT e sono anni che non vedo pixel bruciati... un mio collega giovincello neanche aveva mai sentito parlare del problema...

renatogandullia
19-08-2022, 23:39
quello dei pixels morti è un fenomeno frequentissimo, è sufficiente vedere le recensioni su Amazon per i principali modelli di monitors e ce ne sono a valanga di acquirenti scontenti a cui è capitato il monitor con i pixels difettati. Anzi moltissima gente li fa sostituire e anche la sostituzione arriva con pixels danneggiati. Io lavoro come IT Field Engineer da oltre 9 anni e ne ho visti tantissimi di pannelli con pixels difettati, soprattutto tra i VA e gli IPS, di meno tra i TN. Chi dice di non aver mai visto pixels bruciati o mente spudoratamente o non ha indagato minuziosamente la superficie del display. A me è capitato di vederli dappertutto, persino in tablet, display industriali e lcd di automobili. E' un verso disastro, sfortunatamente molti produttori hanno un livello di QA pessimo e il tutto va a discapito dei consumatori finali che dovrebbero essere tutelati meglio al riguardo.

acerbo
20-08-2022, 11:17
quello dei pixels morti è un fenomeno frequentissimo, è sufficiente vedere le recensioni su Amazon per i principali modelli di monitors e ce ne sono a valanga di acquirenti scontenti a cui è capitato il monitor con i pixels difettati. Anzi moltissima gente li fa sostituire e anche la sostituzione arriva con pixels danneggiati. Io lavoro come IT Field Engineer da oltre 9 anni e ne ho visti tantissimi di pannelli con pixels difettati, soprattutto tra i VA e gli IPS, di meno tra i TN. Chi dice di non aver mai visto pixels bruciati o mente spudoratamente o non ha indagato minuziosamente la superficie del display. A me è capitato di vederli dappertutto, persino in tablet, display industriali e lcd di automobili. E' un verso disastro, sfortunatamente molti produttori hanno un livello di QA pessimo e il tutto va a discapito dei consumatori finali che dovrebbero essere tutelati meglio al riguardo.

Se per te mente chi dice di non avere mai avuto pixel bruciati potrei risponderti che mente pure chi dice di vederli su 9 schermi su 10 allora.
Come per tutte le cose credo che la verità sia nel mezzo, bisognerebbe trovare statistiche ufficiali, ma secondo me sono piu' gli schermi sani di quelli difettati, se ne compri 5 e sono tutti e 5 con pixel morti hai solo una sfiga cronica.
I commenti su amazon lasciano il tempo che trovano, se un prodotto lo comprano 100.000 persone sta sicuro che il 90% di quelli che scrivono un commento sono quelli che hanno avuto un problema, quindi su 1000 commenti negativi magari ce ne sono 99.000 soddisfatti che non hanno lasciato nessuna recensione.
Io lavoro nell'iT da 22 anni e di monitor, TV, tablet e smartphone ne ho comprati a decine, quasi tutti IPS, qualche VA per la TV e oled e ips per gli smartphone. Negli ultimi 11 anni mi é capitato un solo pannello con 3 pixel bruciati nella parte superiore.
Per lavoro poi ho usato decine e decine di computer presso svariati clienti e sta sicuro che quando sul monitor ci passi 10 ore al giorno se ci sta anche un solo pixel morto te ne accorgi.

Bonaparte2
20-08-2022, 11:54
Be è Samsung

nickname88
20-08-2022, 12:05
Sono stati fatti davvero passi da gigante negli ultimi 15 anni nello sviluppo dei pannelli, ma nella pratica io ste immagini da lasciarti a bocca aperta non le vedo.

E' aumentata la risoluzione, gli schermi sono sempre piu' sottili e borderless, é aumentato il picco di luminosità, il refresh rate per i videogame, ma per il resto niente di eclatante.
Di oled ne ho visti due o tre e francamente a parte l'effetto wow che possono darti i demo che sparano in HDR+ e in dolby vision nei negozi di elettronica, nell'uso reale le differenze con i normali led sono mooooolto piu' modeste.Non diciamo fesserie ! Questa è un eresia !

Fra un OLED in modalità HDR ( possibilmente con un gioco visto che sono queste le applicazioni che lo sfruttano di più e non film o filmatini ) e un tradizionale IPS o VA Edge Led LCD ci passa veramente un intero oceano in mezzo.
La differenza è spaventosa, roba da prendere questi ultimi e sputargli addosso e gettali fuori nel primo cassonetto.

Riguardo la modalità HDR è questo il nuovo riferimento, inutile fare confronti in SDR, è proprio l'applicazione dell'HDR che vede la massima evoluzione tecnica.



Poi è ovvio che se guardi RAI, Mediaset o Netflix la differenza si percepisce poco.

Se parliamo poi di monitors lì è ancora più accentuata visto che questi ultimi a parte la qualità costruttiva media e l'elettronica inferiori, sono anche privi di polarizzazione del vetro e usano pellicole antiriflesso che uccidono contrasto e colori più di quanto non faccia già il resto del prodotto.

nickname88
20-08-2022, 12:12
quello dei pixels morti è un fenomeno frequentissimo, è sufficiente vedere le recensioni su Amazon per i principali modelli di monitors e ce ne sono a valanga di acquirenti scontenti
Gli acquirenti contenti solitamente non scrivono recensioni, per ogni acquirente che ha criticato ce ne sono 1000 che han acquistato senza problemi.
I pixel morti sono segno di difetti di fabbrica, e i prodotti difettosi di norma se non ti chiami Samsung sono una % minima.

acerbo
20-08-2022, 12:51
Non diciamo fesserie ! Questa è un eresia !

Fra un OLED in modalità HDR ( possibilmente con un gioco visto che sono queste le applicazioni che lo sfruttano di più e non film o filmatini ) e un tradizionale IPS o VA Edge Led LCD ci passa veramente un intero oceano in mezzo.
La differenza è spaventosa, roba da prendere questi ultimi e sputargli addosso e gettali fuori nel primo cassonetto.

Riguardo la modalità HDR è questo il nuovo riferimento, inutile fare confronti in SDR, è proprio l'applicazione dell'HDR che vede la massima evoluzione tecnica.



Poi è ovvio che se guardi RAI, Mediaset o Netflix la differenza si percepisce poco.

Se parliamo poi di monitors lì è ancora più accentuata visto che questi ultimi a parte la qualità costruttiva media e l'elettronica inferiori, sono anche privi di polarizzazione del vetro e usano pellicole antiriflesso che uccidono contrasto e colori più di quanto non faccia già il resto del prodotto.


Se vabbé tu parli dei videogames e delle immagini sparate in HDR con la luminosità a cannone e i colori ipersaturi, quella roba non mi interessa e non fa testo per giudicare un televisore. L'immagine la giudico con un film o con una serie che sia netflix, disney, prime o su supporto bluray o con una foto che ho scattato con la macchina fotografica e che ho già visto e rivisto sul monitor calibrato.
Le immagini farlocche dei giochini 3D o i cartoni animati al massimo li puoi usare per giudicare un televisore lg e samsung appunto.
Oltretutto se parli di HDR i led sono superiori agli oled perché hanno un picco di luminosità ben piu' alto, i qled samsung arrivano a punte di 1500, un oled di fascia alta si ferma intorno ai 1000nits.
Per quanto riguarda le pellicole antiriflesso ma magari ci fossero sulle TV, oggi sono tutte glossy e se la stanza é luminosa devi chiudere le tapparelle per vederti un film di giorno.

nickname88
20-08-2022, 13:44
Se vabbé tu parli dei videogames e delle immagini sparate in HDR con la luminosità a cannone e i colori ipersaturi, quella roba non mi interessa e non fa testo per giudicare un televisore. L'immagine la giudico con un film o con una serie che sia netflix, disney, prime o su supporto bluray o con una foto che ho scattato con la macchina fotografica e che ho già visto e rivisto sul monitor calibrato.
Le immagini farlocche dei giochini 3D o i cartoni animati al massimo li puoi usare per giudicare un televisore lg e samsung appunto.
Oltretutto se parli di HDR i led sono superiori agli oled perché hanno un picco di luminosità ben piu' alto, i qled samsung arrivano a punte di 1500, un oled di fascia alta si ferma intorno ai 1000nits.
Per quanto riguarda le pellicole antiriflesso ma magari ci fossero sulle TV, oggi sono tutte glossy e se la stanza é luminosa devi chiudere le tapparelle per vederti un film di giorno.
Il QLED superiore nell'HDR ? Anche no, l'HDR è un applicazione dinamica della luminosità su schermo non è una gara a chi ha il picco maggiore, e un LCD seppure con retroilluminazione FALD non è assolutamente competitivo contro un OLED dove la luce viene emessa dai singoli pixels.

Il contrasto infinito degli OLED non è paragonabile, una scena buia con fonti luminose negli LCD ci sono aloni o ci sono attenuazioni della luminosità in alcune aree per evitare questi ultimi.

Per quel che riguarda il glossy, la polarizzazione dei TV è quasi esente da riflessi, infatti la maggior parte dei TV moderne oggi è glossy.


i colori ipersaturi, quella roba non mi interessa e non fa testo per giudicare un televisore. L'immagine la giudico con un film o con una serie che sia netflix, disney, prime o su supporto bluray o con una foto che ho scattato con la macchina fotografica e che ho già visto e rivisto sul monitor calibrato.
Le immagini farlocche dei giochini 3D o i cartoni animati al massimo li puoi usare per giudicare un televisore lg e samsung appunto.Colori super saturi ? L'HDR mette a schermo un numero superiore di sfumature sia usando la regolazione di luminosità localizzata abbinata ad un tone mapping adeguato. In SDR questo non puoi farlo fisicamente parlando quindi la riproduzione del numero di colori a schermo è inferiore.

Scene come il sole sulle dune del deserto, un tratto di strada a tratti soleggiato, una costellazione, un vulcano che erutta nella notte o semplicemente le luci del traffico cittadino se viste su un BlueRay con supporto HDR l'OLED schianta di netto qualunque altro dispositivo esistente.

Inutile che piazzi 10-12bit su pannello di controllo Nvidia o AMD, poi nel pratico il monitor LCD classico non è in grado di mettere a schermo tutto.
Il TV è un dispositivo di tipo MULTIMEDIALE, quindi l'editing fotografico lascia il tempo che trova.

acerbo
20-08-2022, 13:52
Il QLED superiore nell'HDR ? Anche no, l'HDR è un applicazione dinamica della luminosità su schermo non è una gara a chi ha il picco maggiore, e un LCD seppure con retroilluminazione FALD non è assolutamente competitivo contro un OLED dove la luce viene emessa dai singoli pixels.

Il contrasto infinito degli OLED non è paragonabile, una scena buia con fonti luminose negli LCD ci sono aloni o ci sono attenuazioni della luminosità in alcune aree per evitare questi ultimi.

Per quel che riguarda il glossy, la polarizzazione dei TV è quasi esente da riflessi, infatti la maggior parte dei TV moderne oggi è glossy.

Mi sa che non hai mai visto una tv in una stanza esposta a sud o con le finestre dietro allo schermo. Il glossy lo usano solo per ragioni di marketing perché fà piu' figo e la gente é piu' attirata da una superficie brillante.
Leggiti le recensioni specializzate sul web, dicono TUTTI la stessa cosa, l'oled a causa del picco inferiore di luminosità e per colpa delle superfici a specchio delle tv é assolutamente sconsigliato per livingroom molto luminose, ottimo invece per la visione dei contenuti in darkroom.
I riflessi li vedi pure al centro commerciale dove non ci sono finestre in pieno sole, altro che polarizzazione.
P.S.
Il mio sony bravia del 2010 ha lo schermo da 10bit, proprio come i led/oled del 2022 ...

nickname88
20-08-2022, 13:59
Mi sa che non hai mai visto una tv in una stanza esposta a sud o con le finestre dietro allo schermo. Il glossy lo usano solo per ragioni di marketing perché fà piu' figo e la gente é piu' attirata da una superficie brillante.
Leggiti le recensioni specializzate sul web, dicono TUTTI la stessa cosa, l'oled a causa del picco inferiore di luminosità e per colpa delle superfici a specchio delle tv é assolutamente sconsigliato per livingroom molto luminose, ottimo invece per la visione dei contenuti in darkroom.
I riflessi li vedi pure al centro commerciale dove non ci sono finestre in pieno sole, altro che polarizzazione.Il glossy lo usano per non minare la profondità del nero, mantenere l'immagine più pulita e non minare la saturazione dei colori. Il rivestimento antiriflesso assorbe la luce circostante purtroppo e lo stesso fa con quella che proviene dalla retroilluminazione.
Oltre che restituire il classico bagliore e influire in minima parte anche sulla nitidezza.


Leggiti le recensioni specializzate sul web, dicono TUTTI la stessa cosa, l'oled a causa del picco inferiore di luminosità e per colpa delle superfici a specchio delle tv é assolutamente sconsigliato per livingroom molto luminose, ottimo invece per la visione dei contenuti in darkroom. Quasi tutte le TV moderne ora sono glossy con vetro polarizzato e non centra col fatto di essere OLED.
La polarizzazione del vetro ha raggiunto livelli ottimi senza dover usare la fastidiosissima pellicola.

E infatti parlando di recensioni su TV attendibili : https://www.rtings.com/tv/reviews/lg/c2-oled

The LG C2 has superb reflection handling. The glossy finish significantly reduces the intensity of direct reflections, so glare isn't an issue. The anti-reflective coating on the screen adds a purple tint to it, but this doesn't impact image quality.

acerbo
20-08-2022, 14:07
Il glossy lo usano per non minare la profondità del nero. Il rivestimento antiriflesso assorbe la luce circostante purtroppo.
E lo stesso fa con quella che proviene dalla retroilluminazione del pannello diminuendo la saturazione naturale del pannello.


Quasi tutte le TV moderne sono glossy, non centra col fatto di essere OLED.

E infatti parlando di recensioni su TV attendibili : https://www.rtings.com/tv/reviews/lg/c2-oled

The LG C2 has superb reflection handling. The glossy finish significantly reduces the intensity of direct reflections, so glare isn't an issue. The anti-reflective coating on the screen adds a purple tint to it, but this doesn't impact image quality.


Tra i siti di riferimento rtings lo metto tra gli utlimi per affidabilità, dicono bene di tutte le tv che testano.
Ne sto guardano a decine da mesi di tv e i riflessi li vedi e come, l'unico che ha un filtro abbastanza decente é il nuovissimo sony A95k, che costa 3000 euro nel taglio da 55.
Poi vabbé se praliamo di LG, non lo comprerei manco se avesse la pellicola antiriflesso dei monitor eizo professionali, ma questo é un altro discorso.
La frase poi é paradossale, glossy e antiriflesso non possono stare nella stessa frase, é demenziale.

nickname88
20-08-2022, 14:14
Tra i siti di riferimento rtings lo metto tra gli utlimi per affidabilità, dicono bene di tutte le tv che testano.
Ne sto guardano a decine da mesi di tv e i riflessi li vedi e come, l'unico che ha un filtro abbastanza decente é il nuovissimo sony A95k, che costa 3000 euro nel tagloi da 55.
Poi vabbé se praliamo di LG, non lo comprerei manco se avesse la pellicola antiriflesso dei monitor eizo professionali, ma questo é un altro discorso.
Rtings non va bene ? E' uno dei migliori ma vabbè arrampichiamoci pure.
L'A95 è glossy come l'LG e come molti altri, piccolo particolare.

Tftcentral va bene ?
The glossy screen coating is another consideration that you don’t normally have to make with a desktop monitor as there’s not many glossy panels in that space. The LG 42C2 has a glossy panel coating which means you get more reflections than a traditional monitor with an anti-glare (AG) coating. You need to be more careful about positioning of the screen relative to windows and lights, but we didn’t find this too much of a problem during normal usage to be honest. Having a glossy screen does mean that the image looks clear and sharp, and it helps ensure those true deep blacks look deep and inky and are not impacted by any light diffusion of an AG coating – something some reviewers have observed with the OLED based Dell Alienware AW3423DW which has a hybrid AG/gloss coating. On balance having a glossy coating is probably the better solution here for OLED so you can enjoy the blacks and contrast properly.


Prad.de ? PCmonitors.org ? Vanno bene al tuo cospetto ?
O Dobbiamo pescare il canale youtube del cinesino Vincent ?

Poi vabbé se praliamo di LG, non lo comprerei manco se avesse la pellicola antiriflessoL'LG C2 è uno dei migliori TV in assoluto sul mercato, pochissimi fanno meglio, nessuno a quel prezzo.
Non esiste recensione che non gli abbia dato quasi il voto massimo e tu sei l'unico forse che lo critica.

E' il modello in assoluto più popolare fra gli High End.

acerbo
20-08-2022, 14:24
Rtings non va bene ? E' uno dei migliori ma vabbè arrampichiamoci pure.
L'A95 è glossy come l'LG e come molti altri, piccolo particolare.

Tftcentral va bene ?
The glossy screen coating is another consideration that you don’t normally have to make with a desktop monitor as there’s not many glossy panels in that space. The LG 42C2 has a glossy panel coating which means you get more reflections than a traditional monitor with an anti-glare (AG) coating. You need to be more careful about positioning of the screen relative to windows and lights, but we didn’t find this too much of a problem during normal usage to be honest. Having a glossy screen does mean that the image looks clear and sharp, and it helps ensure those true deep blacks look deep and inky and are not impacted by any light diffusion of an AG coating – something some reviewers have observed with the OLED based Dell Alienware AW3423DW which has a hybrid AG/gloss coating. On balance having a glossy coating is probably the better solution here for OLED so you can enjoy the blacks and contrast properly.


L'LG C2 è uno dei migliori TV in assoluto sul mercato, pochissimi fanno meglio, nessuno a quel prezzo.
Non esiste recensione che non gli abbia dato quasi il voto massimo e tu sei l'unico forse che lo critica.

E' il modello in assoluto più popolare fra gli High End.

Tutte le TV di cui ho letto le recensioni sono andato a vederle di persona, abito a 200mt da un negozio di hifi che ha la saletta dedicata per le TV e conosco benissimo le persone che ci lavorano.
Ho avuto la possibilità di testare a fondo tutti i televisori OLED che avevo in mente di comprare e nella casa delle vacanze ho avuto per due settimane un QN90A di samsung di cui rtings tesse le lodi.
I riflessi ce li hanno tutti, al QN90A rtings gli dà addirittura un bel 9 come voto per quanto riguarda i riflessi, direi che ad occhio e croce la loro metodologia di test é quanto meno rivedibile, per non parlare dei difetti che ha il motion flow di samsung e altre magagne che non leggi nella recensione.
Attaccate ad una console per giocare agli sparatutto e in riproduzione di demo HDR le TV sono tutte spettacolari, poi c'é l'uso reale con contenuti diversi e li vedi la differenza tra un prodotto hi-end ed un giocattolo.

Ripper89
22-08-2022, 09:42
Mi sa che non hai mai visto una tv in una stanza esposta a sud o con le finestre dietro allo schermo. Il glossy lo usano solo per ragioni di marketing perché fà piu' figo e la gente é piu' attirata da una superficie brillante.
Leggiti le recensioni specializzate sul web, dicono TUTTI la stessa cosa, l'oled a causa del picco inferiore di luminosità e per colpa delle superfici a specchio delle tv é assolutamente sconsigliato per livingroom molto luminose, ottimo invece per la visione dei contenuti in darkroom.
I riflessi li vedi pure al centro commerciale dove non ci sono finestre in pieno sole, altro che polarizzazione.
P.S.
Il mio sony bravia del 2010 ha lo schermo da 10bit, proprio come i led/oled del 2022 ...

Se vabbé tu parli dei videogames e delle immagini sparate in HDR con la luminosità a cannone e i colori ipersaturi, quella roba non mi interessa e non fa testo per giudicare un televisore. L'immagine la giudico con un film o con una serie che sia netflix, disney, prime o su supporto bluray o con una foto che ho scattato con la macchina fotografica e che ho già visto e rivisto sul monitor calibrato.
Le immagini farlocche dei giochini 3D o i cartoni animati al massimo li puoi usare per giudicare un televisore lg e samsung appunto.
Oltretutto se parli di HDR i led sono superiori agli oled perché hanno un picco di luminosità ben piu' alto, i qled samsung arrivano a punte di 1500, un oled di fascia alta si ferma intorno ai 1000nits.
Per quanto riguarda le pellicole antiriflesso ma magari ci fossero sulle TV, oggi sono tutte glossy e se la stanza é luminosa devi chiudere le tapparelle per vederti un film di giorno.

Forse è il caso di informarsi meglio prima.

1 - Da come ne parli sembra che tu l'HDR non sappia proprio cosa sia visto che per te sembra che sia solo un artifizio per saturare i colori sparando la luminosità a palla, quando in realtà è ben altra cosa e anzi punta a una riproduzione delle immagini sicuramente più realistica nei film.

2 - Inoltre citi la fedeltà cromatica come argomento per valutare un TV quando il foto editing è proprio l'ultimissima cosa che si fa, visto che parliamo di prodotti multimediali dove l'interesse di fedeltà cromatica fra l'immagine a schermo e la stampa non esiste proprio.

A parte il fatto che se calibrate possono raggiungere tranquillamente ottimi livelli su questo punto di vista, le TV High End raggiungono in tranquillità altissimi valori di copertura dello spazio REC.2020 oltre che essere appunto in grado di riprodurre molti più colori a schermo grazie all'HDR.

Specifiche il cui valore assoluto di fedeltà cromatica lascia il tempo che trova.

3 - Per quanto riguarda il pannello lucido, oggi con gli ultimi trattamenti hanno raggiunto ottimi livelli, io ne ho 3 in casa su 3 stanze con condizioni di luce differenti, ( addirittura una è in mansarda con le luci a muro e le finestra sul tetto ) ed i riflessi ci sono ma in quantità non rilevante.

Ti ricordo che il rivestimento anti riflesso, ha solo 1 pro, ossia quello dei riflessi, ma in tutti gli altri aspetti è solamente un contro.

Ripper89
22-08-2022, 09:48
Attaccate ad una console per giocare agli sparatutto e in riproduzione di demo HDR le TV sono tutte spettacolari, poi c'é l'uso reale con contenuti diversi e li vedi la differenza tra un prodotto hi-end ed un giocattolo.
I giocattoli sono i monitors consumer per PC.
Che usano pannelli di scarsa qualità, scarsa elettronica e scarsa qualità costruttiva.

Per ogni tipologia di pannello o tecnologia applicata hanno sempre specifiche molto più scarse dei loro pari TV ( non mi risulta infatti che i VA dei monitor raggiungano i valori di contrasto di quelli usati per TV, nè mi risulta che i TV FALD pur con meno densità abbiano problemi di aloni così accentuati e anche gli OLED su monitors raggiungono picchi di luminosità non pari, oltre al fatto che per ora di QD-LED 4K non ce ne sono lato monitors ).

Vogliamo poi parlare delle tecnologie di miglioramento dell'immagine dei TV High End ? Non c'è paragone con quelle che offrono invece i monitors e che per giunta non hanno nemmeno il banalissimo tone mapping a parte l'ultimo monitor di Sony.





Per quanto riguarda i contenuti, i giochi sono quelli che più sfruttano l'HDR, poi ci sono i films in BR e nient'altro. Se tu lo usi per altro semplicemente non fai uso di contenuti che sfruttino la tecnologia del TV.

Non è di certo con i film compressi a basso bitrate come quelli di Netflix o Amazon cui tu potrai pretendere chissà che cosa.