PDA

View Full Version : Disturbi audio: come risolvo?


Mosè
18-08-2022, 17:45
Ciao a tutti!

Per i miei video per YouTube uso un microfono a clip Boya Lavalier BY-M1, ma da un po' di tempo mi dà, di quando in quando, fastidiosi disturbi (a titolo di esempio, andate al minuto 30 di questo video: https://www.youtube.com/watch?v=GenjhuoDGe8).

Ho pensato che fosse il caso di pensionare il microfono, anche se lo uso da meno di due anni. Mi sono detto: prendiamone uno un po' più costoso, magari rende meglio. Così ho preso il RODE GO, pagato 65 euro contro i 18 del precedente.

Ma oggi mi è arrivato e anzitutto ha un cavo cortissimo e in secondo luogo non ha una alimentazione a batterie. La cosa mi ha stupito: perché l'altro dovevo alimentarlo e questo no? Inoltre: esistono prolunghe? Io ho bisogno di un cavo decisamente più lungo.

In generale: secondo voi perché il primo mi dà disturbi? Da cosa può dipendere? Con cosa dovrei sostituirlo?

Grazie per ogni consiglio possiate darmi :-)
Mosè

DelusoDaTiscali
20-08-2022, 05:12
In mancanza d' altro spero ti torni utile qualto segue.

In relazione al "rode lavalier go" leggo che necessita di una connessione che fornisce un cosiddetto "Plugin power" cioè una piccola tensione intorno a 2,5V a causa di questo può essere collegato direttamente al loro trasmetitore wireless ma per essere collegato ad altri dispositivi necessita di adattatori.

Il video che segue è sottotitolato e se non erro parla degli adattatori da 2' 50" in poi:

https://youtu.be/wd_f7iYbFrA

Riguardo al rumore di fondo che compare a tratti per poi cessare, questo sembrerebbe una interferenza esterna perché se dipendesse da qualcosa di interno (un componente del pc che si surriscalda o cose simili) una volta cominciato non si interromperebbe. Per verificare se si tratti di una interferenza esterna potrebbe tornare utile provare il tutto (microfono+device cui è normalmente collegato) in un diverso luogo (per il caso che la interferenza sia dovuta ad onde radio(*)) e per escludere che venga dalla rete provare a registrare con dispositivi a batteria (telefonino o laptop).


(*) è possibile anche se il collegamento è competamente via cavo

Mosè
20-08-2022, 18:13
Grazie mille per la risposta!

In mancanza d' altro spero ti torni utile qualto segue.

In relazione al "rode lavalier go" leggo che necessita di una connessione che fornisce un cosiddetto "Plugin power" cioè una piccola tensione intorno a 2,5V a causa di questo può essere collegato direttamente al loro trasmetitore wireless ma per essere collegato ad altri dispositivi necessita di adattatori.

Il video che segue è sottotitolato e se non erro parla degli adattatori da 2' 50" in poi:

https://youtu.be/wd_f7iYbFrA

Ah quindi da solo non serve a nulla? Sgrunt! Devo imparare a fare ricerche prima di comprare compulsivamente :-D
Il sistema wireless è parecchio costoso e non sono sicuro di averne bisogno dato che registro tutto dentro una stanza...

Riguardo al rumore di fondo che compare a tratti per poi cessare, questo sembrerebbe una interferenza esterna perché se dipendesse da qualcosa di interno (un componente del pc che si surriscalda o cose simili) una volta cominciato non si interromperebbe. Per verificare se si tratti di una interferenza esterna potrebbe tornare utile provare il tutto (microfono+device cui è normalmente collegato) in un diverso luogo (per il caso che la interferenza sia dovuta ad onde radio(*)) e per escludere che venga dalla rete provare a registrare con dispositivi a batteria (telefonino o laptop).


(*) è possibile anche se il collegamento è competamente via cavo

Interessante, non avevo pensato potesse essere un'interferenza, avevo dato per scontato fosse un qualche danno 'materiale'. Il microfono lo collego direttamente alla videocamera, non passo per il PC. È strano perché registro sempre nello stesso posto: perché ogni tanto dovrebbero esserci interferenze?

Grazie ancora per la risposta!
Mosè

DelusoDaTiscali
21-08-2022, 04:39
Finche non si verifica resta naturalmente solo una ipotesi.

Parlando in generale: un disturbo saltuario può dipendere da un qualche dispositivo non a norma che si trova nei paraggi che non è in funzione con continuità.

Una verifica di buonsenso si può fare sulla tempificazione: se sistematicamente il disturbo parte sempre dopo un tot secondi dall' inizio della registrazione è improbabile che sia generato altrove; se, viceversa, è intermittenete con una "sua" tempificazione (esempio: salta fuori ad intervalli regolari ed ha una durata pi o meno sempre uguale) è probabile che venga da fuori.

Mosè
21-08-2022, 17:20
Finche non si verifica resta naturalmente solo una ipotesi.

Parlando in generale: un disturbo saltuario può dipendere da un qualche dispositivo non a norma che si trova nei paraggi che non è in funzione con continuità.

Una verifica di buonsenso si può fare sulla tempificazione: se sistematicamente il disturbo parte sempre dopo un tot secondi dall' inizio della registrazione è improbabile che sia generato altrove; se, viceversa, è intermittenete con una "sua" tempificazione (esempio: salta fuori ad intervalli regolari ed ha una durata pi o meno sempre uguale) è probabile che venga da fuori.

Ma non può essere che dipenda semplicemente dal cavo rovinato o piegato in modo strano o calpestato eccetera? Io pensavo fosse quello. Non mi pare che il disturbo abbia una qualche regolarità nel modo in cui si presenta.
Grazie ancora!
Mosè

DelusoDaTiscali
21-08-2022, 18:58
A mio avviso è possibile, all' interno del cavo c'é un conduttore centrale che dovrebbe essere integro (altrimenti non si sentirebbe nulla) ed una "calza" esterna che garantisce la schermatura; questa potrebbe presentare rotture dei singoli fili che la compongono (causate principalmente dalla torsione del cavo quando lo si riavvolge malamente); la calza parzialmente interrotta potrebbe non garantire una sufficiente schermatura, anche se la continuità elettrica (almeno uno dei fili che la compongono rimasto integro) ci deve essere altrimenti il microfono smette di funzionare del tutto.

[Per salvaguardare i cavi dalle torsioni io ho l'abitudine di non formare una matassa arrotolando il cavo per metterlo via ma di piegarlo (ad anse non troppo strette) ripetutamente ad "S".]