View Full Version : Unire partizioni strane
Joele1965
12-08-2022, 17:11
Buongiorno
Come faccio per spostare le partizioni non allocate (nere) del disco rigido da un'altra parte in modo tale che si possano estendere C: e D:?
Allego schermata di gestione disco
https://i.ibb.co/DwCy8c9/Gestione-disco.jpg (https://ibb.co/CV7ZMCb)
Grazie
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-08-2022, 20:33
Quelle non sono "partizioni allocate" ma è spazio non allocato in partizioni, cioè non esistono partizioni dentro quello spazio che è disponibile per ogni utilizzo.
Nel tuo caso la situazione è ingarbugliata perché lo spazio non allocato è all'inizio del disco, l'unica maniera che mi viene in mente sarebbe quella di adoperare un buon programma di partizionamento, quale ad esempio Minitool Paartition Wizard, e procedere spostando indietro le varie partizioni in modo da far occupare loro lo spazio vuoto disponibile ridimensionandole all'occorrenza, una dopo l'altra.
Ma in realtà io lascerei tutto come sta. Si tratta di appena due gigabyte di spazio su un disco da un terabyte, cioè grosso mdoo appena il due per mille. Un inezia, se dovessero servirti due gigabyte di spazio disco non vorrebbe dire che è sprecato in quello spazio non allocata ma che già da tempo è arrivato il momento di cambiare disco perché troppo piccolo.
Joele1965
13-08-2022, 00:32
Ho combinato un caos
Mi presenta questo
Intel UNDI, PXR-2.1 (build 883) Copyright (C) 1997-2000 Intel Corporation
This Product is covered by one or more of the following paten US6,570,884, USG, 115, 776 and US6, 327,625
Realtek PCIe GBE Family Controller Series v2.59 (01/13/14) PXK-E61: Media test failure, check cable
PXE-NOF: Exiting PXE ROM e nel boot questo
https://ibb.co/1KryY1H
http://https://ibb.co/1KryY1H
Nicodemo Timoteo Taddeo
13-08-2022, 08:40
Ti avevo sconsigliato di effettuare operazioni su quello spazio non allocata. Non ha alcun senso prendersi rischi per così poco spazio vuoto. Due millesimi...
Non avendo il tuo computer e con quelle info che hai passato non riesco a a capire con precisione cosa succede. Posso ipotizzare che il computer stia cercando di fare il boot dalla scheda di rete Realtek, dovresti trovare il modo di impostare l'hard disk come prima unità di boot.
Joele1965
13-08-2022, 10:57
https://ibb.co/q0CKLNh
https://ibb.co/qyPsrSP
ora il casino l'ho fatto
ed il pc non carica il s.o.
ho inserito un hdd di un pc +/- identico ora se provo a creare una chiavetta usb di avvio dite che riesco a fare qualcosa?
inoltre il mio pc aveva un hd con i fori di una slitta non uguali a quello che ho inserito
se facessi l'avvio da usb procurandomi l immagine di windows 10?
Nicodemo Timoteo Taddeo
13-08-2022, 13:14
https://ibb.co/q0CKLNh
Come ho scritto prima questo è un tentativo di boot dalla rete locale, via scheda ethernet Realtek. Con mezza ricerca su internet ne ho ora la conferma:
https://superuser.com/questions/1219249/pxe-e61-media-test-failure-check-cable-and-pxe-mof-exiting-pxe-rom
https://www.dell.com/community/Storage-Drives-Media/new-hdd-and-quot-PXE-E61-Media-test-failure-check-cables-quot/td-p/4473165
https://ibb.co/qyPsrSP
ora il casino l'ho fatto
ed il pc non carica il s.o.
ho inserito un hdd di un pc +/- identico ora se provo a creare una chiavetta usb di avvio dite che riesco a fare qualcosa?
inoltre il mio pc aveva un hd con i fori di una slitta non uguali a quello che ho inserito
se facessi l'avvio da usb procurandomi l immagine di windows 10?
Non so rispondere perché non so cosa hai fatto di preciso, come l'hai fatto e cos'altro appare sul monitor. Sono rimasto alla tua voglia di accorpare quel piccolissimo spazio libero a qualche partizione e basta. Posso solo consigliarti di rivolgerti a qualcuno competente in grado di mettere le mani sul computer e farti tutte le domande del caso, di presenza. Qui se devo mettermi a farti tutte le domande che mi vengono in mente, necessarie per avere una panoramica della situazione, non la finiamo più e potremmo lo stesso non venirne fuori. Spiacente non poterti aiutare meglio :(
io proverei a mettere da BIOS/UEFI su DISABLED il PXE BOOT ROM, visto che il problema è sull'hd almeno escludere questa complicazione, sempre che tu non abbia hd in rete da cui fai il boot, potrei aver detto una elaborata sciocchezza o imprecisione, ma, ripeto, visto che il problema è sull'hd, almeno restringere al pc locale il problema, anzi... proprio staccare temporaneamente il cavo di rete :D e vedere che messaggio esce...
è anche probabile, ma il mio è anche un dubbio, che l'operazione di ridimensionamento partizioni potrebbe aver dato problemi al Windows boot manager, già nel bios (uefi) che così non fa partire l'os dal disco... :boh:
magari vedere se da bios (generalmente premendo F11, ma dipende dal bios) con i tasti che permettono l'avvio selettivo dei dischi nonchè delle partizioni abilitate... che indicherà senz'altro... se si può risolvere almeno il boot, in attesa di sistemare meglio il pc...
deve essere accaduto uno sfascio incrementale... ehm...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.