View Full Version : Nuovo amplificatore cuffie per DT990 BSE
kondalord
02-08-2022, 12:37
Ciao a tutti ho preso una nuova cuffia Beyerdynamic DT990 black special edition 250ohm e vorrei comprare un amplificatore che la sfrutti benissimo.
Per ora ho il fulla 2 , con cui piloto l'audio del PC su cuffie, auricolari e diffusori, e anche se permette di usare le Beyer 250ohm, vorrei prendere qualcosa che le facesse suonare come si deve sulla musica ad alta definizione, oltre a permettermi il pilotaggio di cuffie più difficili in futuro.
Mi hanno consigliato di andare sul topping DX3+ (https://it.shenzhenaudio.com/products/topping-dx3pro-bluetooth-5-0-ldac-es9038q2m-dsd512-dac-nfca-headphone-amplifier-pre-amplifier) cosi cambierei anche il DAC.
Io invece avevo pensato di comprare il Schiit magni Heresy (https://www.schiit-europe.com/product/magni-heresy-headphone-amp-and-preamp-2/) ed usarlo col fulla 2, in futuro invece avrei pensato nel caso a cambiare DAC da accoppiare al Magni Heresy... lasciando comunque il fulla 2 in casa per la sua versalità con vari dispositivi ecc.
Ma a parte leggere i dati di potenza erogata, che mi sembrano a vantaggio del Magni Heresy, non sono in grado di fare un confronto tecnico sulla carta tra i due... Mi darete una mano?
kondalord
03-08-2022, 07:48
Inoltre ci sarebbe anche il nuovo Topping L30II (https://it.shenzhenaudio.com/collections/all/products/topping-l30ii-nfca-modules-uhgf-technology-0-3uv-ultra-low-noise-cost-effective-headphone-amplifier) che ha un po' più di potenza rispetto al Magni e sembra molto interessante , però mi piacerebbe avere qualche esperienza diretta prima di comprarlo.
DelusoDaTiscali
04-08-2022, 05:59
Non credo che abbia senso "mettere in fila" apparecchi di fascia 100-200 euro sulla base di un criterio di qualità assoluta.
Se l'apparecchio non è da scartare per fondati sospetti che sia una fregatura per lo più potrebbe distinguersi dagli altri della stessa fascia per caratteristiche come timbrica e dettaglio da ciò discende che la graduatoria di scelta è soggettiva, anzi, del tutto non oggettivizzabile.
Io ho un dac amp (ifi zen dac) un dac low cost (hifimedy usb dac, con chip sabre) ed uno schiit magni (prima serie), e due cuffie di fascia 100-150 euro (akg 371, più dettagliate e philips fidelio più "da ascolto", meno stancanti).
Collegando il magni all' hifymedy (che è del tutto privo di amp) sento un salto di qualità notevole, collegandolo all' uscita line dell' Ifi stento a sentire una differenza rispetto all' ampli interno dell' ifi.
Nel mio piccolo sono giunto a conclusione che restando nella stessa fascia di prezzo il salto di qualità ce l'hai tra avere l'ampli cuffie e non averlo, cambiare restando nella stessa fascia, a meno che la timbrica che hai non ti piaccia e vuoi cambiarla (timbrica che però al 90% è data dalle cuffie e per buona parte del restante dal DAC) può essere una operazione a somma zero.
kondalord
04-08-2022, 11:02
dici che tra il fulla 2 e il magni+fulla non mi accorgerei della differenza se non in potenza di volume? diverso è se cambiassi DAC o passassi ad un ampli da 500/600 euro?
DelusoDaTiscali
04-08-2022, 14:40
Purtroppo sto indicando una linea guida perché prove di ascolto di quegli apparecchi non ne ho fatte, e la linea guida è "evitare gli upgrade orizzontali" (=cambiare apparecchi restando nella stessa fascia di prezzo).
Riguardo al passaggio ad un amplificatore (immagino un dac amp per cuffie visto che di questi stiamo parlando) con un budget che comincia ad essere impegnativo ti suggerirei di postare su forum hi fi (avmagazione, melius club...) dove ci sono persone più informate su apparecchi offerti in quella fascia va però considerato che gli elementi critici del sistema (cuffie, dac amp e piattaforma di streaming e/o propri files audio) vanno mantenuti allo stesso livello.
Esempio: io ascolto amazon music HD, con il setup che ho (definiamolo "entry level") ritengo di riscontare già dei limiti nella qualità del servizio offerto (quanto meno per alcuni brani) per cui mantengo tutto come è perché migliorare le sole cuffie + dac amp per continuare ad ascoltare la stessa piattaforma potrebbe non migliorare più di tanto.
kondalord
05-08-2022, 11:42
Sono d'accordo col evitare upgrade orizzontali, anche perché credo che tra il mio fulla 2 e il fulla più topping L30/ Heresy cambi solo la potenza di volume... E a quel punto mi converrebbe risparmiare per prendere qualcosa di meglio più in là, che magari mi rimarrà a vita, o puntare come dici tu ad un nuovo DAC e/o cuffia.
Per la sorgente musicale attualmente ho un abbonamento a Tidal HiFi plus credo che come sorgente sia sufficiente...
DelusoDaTiscali
05-08-2022, 11:54
Hai il supporto MQA sul DAC? Se manca dovresti passare ad un DAC che lo supporta.
kondalord
05-08-2022, 18:35
Hai il supporto MQA sul DAC? Se manca dovresti passare ad un DAC che lo supporta.
mi pare che la schiit abbia deciso di non supportare MQA come dichiarato qui (https://www.schiit.com/news/news/why-we-wont-be-supporting-mqa)
credo che la cosa che in ordine di priorità ora le cose da fare saranno:
1)provare le dt 990 BSE appena arrivate :D
2)prendermi un DAC portatile per lo smartphone, poichè il fulla 2 anche se abbastanza piccolo, pesa e ciuccia abbastanza corrente , in un ora mi scarica il telefono... diciamo che non è stato pensato come DAC portatile, e tanto vale cercare un DAC che supporti magari i MQA e DSD, e magari uno che mi funzioni anche da DAC per il Pc cosi mi cambierei il fulla 2
poi come dicevamo lato amp al momento vedrò di farmi bastare l'amplificatore integrato Denon che ho, oppoure il fulla 2, almeno finchè non mi sarò procurato un AF-n v5 di Alex (dai frutti dei giardini elettronici) ... con calma :D
DelusoDaTiscali
05-08-2022, 19:10
Con HIFI plus hai già i brani MQA compresi nel prezzo dell' abbonamento (almeno così leggo); al di là delle polemiche sulla validità di MQA (che pure ci sono) mi sembra una chance di avere il salto di qualità che cerchi.
Se non lo hai già fatto dovresti approfondire la questione della decodifica di MQA, il mio Ifi ufficialmente lo supporta ma poi in pratica lo fa solo in partnership con l' applicazione tidal su PC (l' applicazione fa l'unfolding e l' Ifi la transcodifica) con brani MQA pescati in rete ed un player tipo foobar quindi non funziona. Suppongo che essendo tu abbonato tidal in un frangente simile non avresti problemi ma credo che sia meglio avere confidenza con questi meccanismi prima di scegliere (non essendo abbonato io ho accantonato il tentativo di far funzionare MQA sull' Ifi).
Credo che ci sia una differenza nella ampiezza massima di segnale in uscita (non so se si può definire "potenza") tra DAC-ampli portatili e desktop d' altro canto se serve portatile c'é poco da fare e, comunque, anche quella dei portatili è ok.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.