View Full Version : [Thread ufficiale] FTTH 2.5 Gbit - Router con porta WAN 2.5 Gbit e LAN 2.5 Gbit
- Scopo del thread
Questo thread si occupa eslcusivamente di fornire indicazioni su possibili dispostivi per linee FTTH con una porta WAN da almeno 2.5Gbit ed minimo 1 porta LAN da almeno 2.5 Gbit e di indicare eventuali thread dedicati dei prodotti.
- Router con porte WAN/LAN 2.5 Gbit
Router con porte LAN/WAN 2.5 Gbit (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48258998&postcount=87)
- Schede di rete Ethernet 2.5 Gbit
Schede di rete Ethernet 2.5 Gbit - Thread dedicato (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2980031)
- Router con porte LAN 10 Gbit
Per i router per FTTH 10 Gbit esiste un thread dedicato
Router con porta WAN/LAN 10 Gbit - Thread dedicato (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=48326898)
- Collegamento router in cascata
Thread dedicato
Collegamento router in cascata (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950)
- Licenza Creative Commons
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza
Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
Ne parlavo qui (https://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2704218&page=31) con l'utente strassada.
Purtroppo ad oggi router che "tengano il passo" delle nuove linee fibra scarseggiano.
O meglio, esistono router che magari hanno una wan a 2,5 gigabit ma credo nessuno che abbia un intero switch integrato con le classiche 4 porte a 2,5.
Per dire ad es. il FRITZ!Box 5530 Fiber o il tp-link Archer AX90 o ancora il RAXE500 della negear.
King_Of_Kings_21
26-07-2022, 17:30
Router senza switch integrato va bene? Ci sono molte opzioni in quel caso, e puoi aggiungere uno switch con quante porte vuoi.
Pierzucchi
26-07-2022, 19:09
Sto cercando un router da poter usare nella mia rete di casa, che possa essere compatibile con Vodafone fibra FTTH a 2.5 Gbps e che in uscita verso la rete di casa abbia porte LAN da 2.5 Gbps, dal momento che ho PC con porte Ethernet LAN da 2.5 Gbps.
Non deve avere necessariamente la Wi-Fi integrata.
Non riesco a trovarne alcuno, e sono disposto di cercarlo tra i dispositivi professionali.
Qualcuno sa indirizzarmi sul dove e come cercarli?
Grazie
Non ne trovi perchè in ambito Home non ha senso andare oltre ad una porta WAN da 2.5 Gbps e porte LAN ad un Gigabit.
Tanto anche se avessi tutte porte a 2.5 Gbps nessun provider ti da un throughput end to end a 2.5 Gbps. Pertanto da come la vedo io sono soldi buttati...
Sto cercando un router da poter usare nella mia rete di casa, che possa essere compatibile con Vodafone fibra FTTH a 2.5 Gbps e che in uscita verso la rete di casa abbia porte LAN da 2.5 Gbps, dal momento che ho PC con porte Ethernet LAN da 2.5 Gbps.
Non deve avere necessariamente la Wi-Fi integrata.
Non riesco a trovarne alcuno, e sono disposto di cercarlo tra i dispositivi professionali.
Qualcuno sa indirizzarmi sul dove e come cercarli?
Grazie
L'Asus GT-AX6000 fa quello che chiedi, con una porta WAN da 2.5G ed una LAN da 2.5G (una sola): https://rog.asus.com/it/networking/rog-rapture-gt-ax6000-model/
Però con Vodafone non puoi usarlo perchè loro per l'offerta 2.5G forniscono un modulo SFP+ e non un ONT esterno (a differenza di TIM ed OpenFiber\OpenStream). Se richiedi ONT esterno con Vodafone ti danno i soliti Nokia\Huawei che supportano solo 1Gbit.
Quindi nel tuo caso dovresti attrezzarti in maniera differente e piuttosto complessa per riuscire a sfruttare i 2.5G su singolo dispositivo.
Altrimenti ti accontenti di una porta WAN da 2.5G e le altre LAN da 1G e vai con 1Gbit di massimale per dispositivo.
L'Asus GT-AX6000 fa quello che chiedi, con una porta WAN da 2.5G ed una LAN da 2.5G (una sola): https://rog.asus.com/it/networking/rog-rapture-gt-ax6000-model/
Però con Vodafone non puoi usarlo perchè loro per l'offerta 2.5G forniscono un modulo SFP+ e non un ONT esterno (a differenza di TIM ed OpenFiber\OpenStream). Se richiedi ONT esterno con Vodafone ti danno i soliti Nokia\Huawei che supportano solo 1Gbit.
Quindi nel tuo caso dovresti attrezzarti in maniera differente e piuttosto complessa per riuscire a sfruttare i 2.5G su singolo dispositivo.
Altrimenti ti accontenti di una porta WAN da 2.5G e le altre LAN da 1G e vai con 1Gbit di massimale per dispositivo.
Innanzi tutto grazie a tutti delle risposte.
Il FRITZ!Box 5530 Fibra so avere una LAN da 2.5 Gbps ma non ha WAN quindi si può solo usare con SFP.
Riguardo all'ASUS GT-AX6000 non capisco la limitazione.
A me avevano detto che con l'offerta a 2.5 Gbps potevano dare sia SFP che ONT a seconda di come gli gira ai tecnici Vodafone.
Poi oggi parlando con uno del commerciale Vodafone ho saputo che con la faccenda del modem libero, se quando vengono quelli di OpenFiber gli dici che non vuoi configurare il modem Vodafone station ma il tuo, basta che glielo dici e ti mettono teoricamente SFP o ONT a seconda del modem che uno possiede di proprietà.
Avere Vodafone fibra con SFP a 2.5 Gbps sarebbe comunque il massimo, dal momento che il FRITZ!Box 5530 Fibra supporta SFP ed ha LAN da 2.5 Gbps e costa anche meno dell'ASUS.
Io ho un D-Link DVA-5592 che ho da WINDTRE, ed usa SFP.
Se la Vodafone usa SFP con la fibra a 2.5 Gbps, allora anche con tale D-Link si dovrebbe teoricamente avere linea.
Lo dico perché nel caso temporeggierei nel frattempo che riesco ad acquistare un router tipo il FRITZ!Box.
L'unica cosa incerta è che non trovo reali riscontri sul fatto che i tecnici OpenFiber possano adattarsi ad installare quello che voglio io, scegliendo tra SFP o ONT.
P.S.: ma che differenza c'è tra SFP e SFP+ ??
Sent from my SM-G970F using Tapatalk
Innanzi tutto grazie a tutti delle risposte.
Il FRITZ!Box 5530 Fibra so avere una LAN da 2.5 Gbps ma non ha WAN quindi si può solo usare con SFP.
Riguardo all'ASUS GT-AX6000 non capisco la limitazione.
A me avevano detto che con l'offerta a 2.5 Gbps potevano dare sia SFP che ONT a seconda di come gli gira ai tecnici Vodafone.
Poi oggi parlando con uno del commerciale Vodafone ho saputo che con la faccenda del modem libero, se quando vengono quelli di OpenFiber gli dici che non vuoi configurare il modem Vodafone station ma il tuo, basta che glielo dici e ti mettono teoricamente SFP o ONT a seconda del modem che uno possiede di proprietà.
Avere Vodafone fibra con SFP a 2.5 Gbps sarebbe comunque il massimo, dal momento che il FRITZ!Box 5530 Fibra supporta SFP ed ha LAN da 2.5 Gbps e costa anche meno dell'ASUS.
Io ho un D-Link DVA-5592 che ho da WINDTRE, ed usa SFP.
Se la Vodafone usa SFP con la fibra a 2.5 Gbps, allora anche con tale D-Link si dovrebbe teoricamente avere linea.
Lo dico perché nel caso temporeggierei nel frattempo che riesco ad acquistare un router tipo il FRITZ!Box.
L'unica cosa incerta è che non trovo reali riscontri sul fatto che i tecnici OpenFiber possano adattarsi ad installare quello che voglio io, scegliendo tra SFP o ONT.
P.S.: ma che differenza c'è tra SFP e SFP+ ??
Sent from my SM-G970F using Tapatalk
Fino ad ora non si è mai visto un ONT esterno 2.5G fornito da Vodafone (nonostante l'offerta sia presente da parecchio tempo).
Solitamente se richiedi il modem libero ti danno un ONT che supporta solo 1Gbit.
Se poi hanno cominciato ad approvigionarsene proprio in quest'ultimo periodo ben venga, prova a richiederlo e facci sapere cosa ti danno.
TIM, al contrario, fornisce già degli ONT ZTE da 2.5G\1Gbit in caso di modem libero e stessa cosa dovrebbe fare OpenFiber sui nuovi profili OpenStream 2.5G\500Mbit introdotti dal 21 Luglio 2022.
Riguardo i router di terze parti con porta SFP integrata, non saprei darti consigli specifici perchè la cosa diventa senz'altro più complicata.
Ci possono essere incompatibilità tra il router ed i moduli SFP forniti dal provider.
P.S: Il D-Link non so se supporta i moduli 2.5G (mi sembra strano dato che è piuttosto vecchio).
Tra SFP ed SFP+ la differenza principale è che l'SFP+ supporta un throughput di banda superiore al gigabit.
Non riesco a trovarne alcuno, e sono disposto di cercarlo tra i dispositivi professionali.
Se ne discuteva anche nel thread "ROUTER ETHERNET/WIFI (SENZA MODEM INTEGRATO)": come Router (con WAN e LAN a 2.5Gbps) si possono usare anche i micro pc x86 (se ne trovano anche con 8 porte ethernet, quindi in configurazione di utilizzo normale: 1 WAN e 7 LAN 2.5Gbe).
L'unica cosa da fare è installarci un OS da router come OpenWrt x86 o pfsense o opnsense o untangle etc. etc.
Molto interessante la soluzione del minipc con switch integrato a 2,5 gbps....mai visto in giro una cosa del genere, hai qualche dritta su dove trovarli?
Non ne trovi perchè in ambito Home non ha senso andare oltre ad una porta WAN da 2.5 Gbps e porte LAN ad un Gigabit.
Tanto anche se avessi tutte porte a 2.5 Gbps nessun provider ti da un throughput end to end a 2.5 Gbps. Pertanto da come la vedo io sono soldi buttati...
Questa è una grande verità....diciamolo, fondamentalmente uno vuole la porta 2,5 gigabit sullo switch per poter fare uno speedtest da paura :sofico:.
Ciò detto, visto che con la ftth certe velocità vengono commercializzate sempre di più mi aspetto che anche i produttori di router consumer si adeguino.
hai qualche dritta su dove trovarli?
amazon, ebay, aliexpress etc. Per trovarli es. su amazon prova a cercare "micro pc pfsense" o "micro pc firewall", idem per aliexpress o ebay oppure con "pc industriale". Le configurazioni sono a piacere, si trova hardware con CPU Celeron/Pentium con 2/4 porte Ethernet a CPU i5/i7 con 6/8 ethernet.
Ne uso uno anch'io da alcuni anni, marca "Qotom", però con porte Gigabit.
minipc con switch integrato a 2,5 gbps....
Più che uno switch sono controller indipendenti, es. il mio micro pc (OS OpenWrt x86) ha 6 porte ethernet (6 controller intel i211), configurabili come si vuole, posso impostarle come 5 WAN e 1 LAN, mettere in bridge 5 porte ed avere 5 LAN e 1 WAN, oppure 4 LAN e 2 WAN etc. etc.
Nella mia configurazione comunque non uso porte aggiuntive (poche per ciò che mi serve) quindi solo 1 WAN e 1 LAN, LAN che a sua volta è collegata ad un access point/switch a 8 porte.
amazon, ebay, aliexpress etc. Per trovarli es. su amazon prova a cercare "micro pc pfsense" o "micro pc firewall", idem per aliexpress o ebay oppure con "pc industriale". Le configurazioni sono a piacere, si trova hardware con CPU Celeron/Pentium con 2/4 porte Ethernet a CPU i5/i7 con 6/8 ethernet.
Ne uso uno anch'io da alcuni anni, marca "Qotom", però con porte Gigabit.
Più che uno switch sono controller indipendenti, es. il mio micro pc (OS OpenWrt x86) ha 6 porte ethernet (6 controller intel i211), configurabili come si vuole, posso impostarle come 5 WAN e 1 LAN, mettere in bridge 5 porte ed avere 5 LAN e 1 WAN, oppure 4 LAN e 2 WAN etc. etc.
Nella mia configurazione comunque non uso porte aggiuntive (poche per ciò che mi serve) quindi solo 1 WAN e 1 LAN, LAN che a sua volta è collegata ad un access point/switch a 8 porte.Questa cosa è interessante.
Ma lo scopo nell'utilizzare un mini pc quale sarebbe? Da attaccare all'ONT direttamente o ché?
Non ha router integrato, giusto? Oppure si?
Grazie per il chiarimento.
Sent from my SM-G970F using Tapatalk
OUTATIME
07-08-2022, 08:00
Questa cosa è interessante.
Ma lo scopo nell'utilizzare un mini pc quale sarebbe? Da attaccare all'ONT direttamente o ché?
Non ha router integrato, giusto? Oppure si?
Esatto, l'ONT è una porta ethernet normalissima.
PFsense è un firewall basato su linux, e di conseguenza fa anche da router.
Ovviamente prima di fare questo bisogna sincerarsi che il mini-pc monti una scheda di cui ci sono i driver in PFsense.
Ma lo scopo nell'utilizzare un mini pc quale sarebbe?
potenza e libertà di utilizzo, nel mio caso lo uso con una VPN always on (client con NordVPN e server per l'accesso da fuori casa), un QoS particolarmente esoso lato performance (SQM CAKE), oltre ad altra robetta come adblocking (simile a pi-hole), geo-ip blocking, server Unbound per eliminare la dipendenza dai server dns di google o cloudflare etc. etc.
Da attaccare all'ONT direttamente o ché?
Non ha router integrato, giusto? Oppure si?
Con il sistema operativo giusto trasformi qualsiasi pc in un router.
I micro pc che trovi online agevolano la cosa avendo già di fabbrica più porte ethernet, CPU fanless, consumo contenuto e in generale hardware più adatto a quell'uso.
Ma puoi farlo anche con un PC desktop :sofico:
Il mio per ora lo uso con una FTTC TIM quindi ha bisogno di un modem o modem/router esterno (nel mio caso uso un fritz 7590 per gestire linea e telefoni).
Quando finiranno la copertura FTTH lo collegherò all'ONT (ma molto probabilmente passerò anch'io ad un modello con porte 2.5Gbe :asd:)
Ovviamente prima di fare questo bisogna sincerarsi che il mini-pc monti una scheda di cui ci sono i driver in PFsense.
A quanto vedo anche OpenWrt x86 sulle ethernet 2.5Gbe è in fase di "transizione", la versione stabile attuale 21.02 non include i moduli kernel per i controller intel i225 (kmod-igc), aggiunti dalla release 22.03-rc5 (ora 22.03-rc6) quindi se interessa la versione stabile di OpenWrt bisogna installare manualmente il kmod o compilare OpenWrt allegando il kmod o usare la versione 22.03-rc6 o aspettare la versione finale 22.03.
Pierzucchi
08-08-2022, 10:14
Questa è una grande verità....diciamolo, fondamentalmente uno vuole la porta 2,5 gigabit sullo switch per poter fare uno speedtest da paura :sofico:.
....e per la gioia di questi utenti i provider danno priorità al traffico verso i siti speed test falsando la realtà.
bandit400
08-08-2022, 11:55
Ovviamente prima di fare questo bisogna sincerarsi che il mini-pc monti una scheda di cui ci sono i driver in PFsense.
La lista dell'hardware supportato da pfSense (attualmente è alla versione 2.6.0) è disponibile sulle pagine ufficiali di FreeBSD, all'indirizzo https://www.freebsd.org/releases/12.3R/hardware/. A quanto pare l'Intel i225 non è ancora nell'elenco.
Googleggiando un po', invece, sembra che il supporto per questo chip ci sia...
https://i.ibb.co/RHzYzdj/Immagine-2022-08-08-214348.jpg (https://ibb.co/Jk5m5g3)
Anche io stavo guardando di un minipc.
Al di là del problema driver lo sbatti è che cmq va poi messo un access point.
Per alcuni non è un problema ma immagino sia solo questione di tempo prima che esca un dispositivo normale e decente
Pierzucchi
23-08-2022, 22:38
Questa cosa è interessante.
Ma lo scopo nell'utilizzare un mini pc quale sarebbe? Da attaccare all'ONT direttamente o ché?
Non ha router integrato, giusto? Oppure si?
Grazie per il chiarimento.
Sent from my SM-G970F using Tapatalk
Un mini pc con istallato OpenWrt x86 lo trasforma di fatto in router molto ma molto efficiente.
La lista dell'hardware supportato da pfSense (attualmente è alla versione 2.6.0) è disponibile sulle pagine ufficiali di FreeBSD, all'indirizzo https://www.freebsd.org/releases/12.3R/hardware/. A quanto pare l'Intel i225 non è ancora nell'elenco.
Googleggiando un po', invece, sembra che il supporto per questo chip ci sia...
https://i.ibb.co/RHzYzdj/Immagine-2022-08-08-214348.jpg (https://ibb.co/Jk5m5g3)
Tra l'altro il dispositivo dell'immagine è il classico J4125 di Aliexpress, su che sito hai trovato la discussione?
Ad ogni modo finchè FreeBSD non risolve il problema del single queue su PPPoE questi dispositivi non sono ancora quelli ideali.
Sarebbe interessante capire come vanno con OpenWRT
Tra l'altro il dispositivo dell'immagine è il classico J4125 di Aliexpress, su che sito hai trovato la discussione?
Ad ogni modo finchè FreeBSD non risolve il problema del single queue su PPPoE questi dispositivi non sono ancora quelli ideali.
Sarebbe interessante capire come vanno con OpenWRT
ci sono anche con altri processori, quello che ho io ha un N5105 (sempre con 4 i225), e per quello che lo uso non ho ancora mai visto la cpu passare il 10% di carico
bandit400
27-08-2022, 19:08
...su che sito hai trovato la discussione?
https://www.youtube.com/watch?v=wUcDg_ms0is
Il supporto ai controller ethernet Intel i225 ora è disponibile ufficialmente anche in OpenWrt, è uscita ieri la release 22.03.0
Alancarter1
05-09-2022, 09:52
Buondì, mi unisco e chiedo anche io per favore un consiglio! Ho fatto richiesta Fastweb 2,5 con modem libero, per un futuro acquistare un modem, non sono affatto uno smanettone pratico ma aspettavo il 5590 che però pare per ora essere dato dai gestori. Il 7590 AX andrebbe bene? Mi pregate per favore la differenza porta wan si porta wan no e nel caso del 5590/5530 se ho,letto bene sono predisposti per il cavo LC/APC, ma se Fastweb da il cavo SC/APC come si fa?
Grazie
Il supporto ai controller ethernet Intel i225 ora è disponibile ufficialmente anche in OpenWrt, è uscita ieri la release 22.03.0
Di conseguenza ora hanno fatto quelli con i226 :D :D
G3r0n1m0
24-09-2022, 17:11
Firewalla.com
Da nuovo Utente TIM FTTH 2.5/1 ho scelto la soluzione con ONT.
Mi hanno installarto uno ZTE ZXHN F6005 che ha Rj45 2.5 gigabit.
Al momento sto riciclando Il fritz 7530, ma purtroppo sono limitato dalla WAN .
Si sente la mancanza di un router con una WAN 2.5 ed almeno una lan 2.5 che aprirebbe la possibilita' almeno di collegare uno switch da 2.5 ....
Aggiungo che sarebbe bene che permettesse anche la fonia
bandit400
25-09-2022, 18:35
Volevo segnalare il router Asus GT-AX6000 (fonte: https://rog.asus.com/it/networking/rog-rapture-gt-ax6000-model/)
Questo dispone di:
- una porta WAN da 2.5 Gb/s
- una porta LAN da 2.5 Gb/s
- quattro porte LAN da 1.0 Gb/s
https://i.ibb.co/mRFgjhF/asus-gt-ax6000.png (https://ibb.co/8m4tCP4)
Qui, https://forum.fibra.click/d/29282-ont-zte-zxhn-f6005-25gb-installata/35, un utente ne parla in termini positivi. Rimane aperto il nodo fonia.
P.S.: Ho letto solo adesso che già era stato menzionato. Chiedo venia...
Volevo segnalare il router Asus GT-AX6000 (fonte: https://rog.asus.com/it/networking/rog-rapture-gt-ax6000-model/)
Questo dispone di:
- una porta WAN da 2.5 Gb/s
- una porta LAN da 2.5 Gb/s
- quattro porte LAN da 1.0 Gb/s
https://i.ibb.co/mRFgjhF/asus-gt-ax6000.png (https://ibb.co/8m4tCP4)
Qui, https://forum.fibra.click/d/29282-ont-zte-zxhn-f6005-25gb-installata/35, un utente ne parla in termini positivi. Rimane aperto il nodo fonia.
P.S.: Ho letto solo adesso che già era stato menzionato. Chiedo venia...
E proprio li' il problema
bandit400
25-09-2022, 21:03
E proprio li' il problema
La propongo ogni tanto. Non sarà il massimo come pulizia d'esecuzione, ma si può collegare un ATA come, ad esempio, il Grandstream HT802 (http://www.grandstream.com/products/gateways-and-atas/analog-telephone-adaptors/product/ht802).
https://i.ibb.co/9yfy3Rx/ht802-ports-web.webp (https://ibb.co/9yfy3Rx)
Ciao a tutti al momento ho abilitato sulla mia linea di casa una fttc fastweb con fastgate.. In previsione di attivazione ftth(per i quali stanno ultimando i lavori) vorrei prendere un router che abbia se possibile queste specifiche supporto a ont 2.5 Gb o oltre(non ho idea di che ont potrebbero montare cmq sia faccio passaggio a Tim appena attivano servizio), che sia configurabile per fastweb o Tim, non in cascata ma diretto a ont. E soprattutto che possa essere configurato con una vpn tipo nordvpn o express. Il prezzo non è un problema. Vorrei fare un acquisto per essere coperto in futuro da eventuali upgrade di linea. Coperture wifi non mi interessano più di tanto punto a stabilità e latenza bassa.
Avete suggerimenti? Grazie a tutti!
Qualche prodotto nuovo con queste caratteristiche?
https://www.tp-link.com/us/home-networking/wifi-router/archer-be900/
o piu probabilmente
https://www.tp-link.com/us/home-networking/wifi-router/archer-be800/
visto che il primo sono 700 dollari
Ma il prezzo dove l'hai visto?
Comunque il BE800 se avessi una connessione ftth sarebbe davvero la mia scelta....4 porte lan 2,5 gb 1 a 10 gb e 1 wan (con alternativa sfp che non ho capito bene come funzia) 10 gb. Il tutto peraltro con un design davvero fico....poi tutti dicono male del software tp-link ma sinceramente io che adesso ho un fritz 7590 un po' rimpiango il mio precedente tp-link, secondo me alcune cosette (che poi sono quelle che più utilizzo) erano fatte meglio. Poi per carità, ci staranno meno dietro con gli aggiornamenti eh...
Comunque di ftth ancora per anni qui da me non se ne parla, quindi sono a posto, fanno in tempo a farne uscire molti altri router di questo tipo sempre meno costosi e per quando arriverà (se mai succederà) sarò a posto :sofico: !
Ma il prezzo dove l'hai visto?
Comunque il BE800 se avessi una connessione ftth sarebbe davvero la mia scelta....4 porte lan 2,5 gb 1 a 10 gb e 1 wan (con alternativa sfp che non ho capito bene come funzia) 10 gb. Il tutto peraltro con un design davvero fico....poi tutti dicono male del software tp-link ma sinceramente io che adesso ho un fritz 7590 un po' rimpiango il mio precedente tp-link, secondo me alcune cosette (che poi sono quelle che più utilizzo) erano fatte meglio. Poi per carità, ci staranno meno dietro con gli aggiornamenti eh...
Comunque di ftth ancora per anni qui da me non se ne parla, quindi sono a posto, fanno in tempo a farne uscire molti altri router di questo tipo sempre meno costosi e per quando arriverà (se mai succederà) sarò a posto :sofico: !
Il prezzo lo trovi come "stima" di vari siti googlando, tipo
https://www.lameziainstrada.com/fino-a-24-gbps-e-un-touchscreen-sul-router-wifi-7-tp-link-archer-be900/
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Router-WiFi-7-TP-Link-anticipa-tutti-presentando-la-nuova-gamma-di-dispositivi_25252
chiaramente saranno delle stime.
Per quanto riguardo la doppia porta SFP/RJ45 semplicemente il router avrà un interfaccia unificata quindi al piu ci sarà uno switch nella GUI se non esiste un sistema di autodetect.
TP-Link di solito è ben supportata da openwrt magari è la volta buona che abbandono sto Fritzbox 7590 che è un dinosauro dal punto di vista delle features.
Sì ho poi letto questo (https://www.theverge.com/2022/11/14/23458207/tp-link-wifi-7-archer-be900-ge800-gaming-deco-be95-be85-mesh-routers) articolo di the verge che spiega bene le novità annunciate da Tp-link. 700 dollaruzzi per il BE900 sono davvero tanti, mettiamo un 100 cocuzze in meno per il BE800 e il prezzo rimane comunque elevato.....anche se parliamo di un prodotto che attualmente non ha equivalenti nella lineup dei diretti concorrenti. Vedremo cosa proporranno gli altri in futuro....
Comunque sono felice di non essere l'unico poco entusiasta per i fritz....che per carità, vanno benone ma secondo me lato software (che giustificherebbe il maggior esborso rispetto alla concorrenza) non sono questo chissà cosa che vorrebbero far passare.
dopo un pò di mesi avete trovato altri modelli con wan-lan da 2,5GBs o anche da 10GBs?
King_Of_Kings_21
31-01-2023, 22:11
Nessuno?
Mini PC con porte 2.5 GbE per WAN / LAN, switch di rete e AP separati.
Mini PC con porte 2.5 GbE per WAN / LAN, switch di rete e AP separati.
Qualche esempio?
sia da 10Gb che da 2.5Gb? e come si configurano?
Qualche esempio?
sia da 10Gb che da 2.5Gb? e come si configurano?
Dipende da quanto vuoi rendere complessa la tua rete e che software vuoi usare sul router.
Resta poi il nodo telefonia che richiede un ulteriore dispositivo.
Hai necessità di creare vlan? di access point separati per divedere le reti dei dispositivi IOT?
King_Of_Kings_21
02-02-2023, 10:17
Qualche esempio?
sia da 10Gb che da 2.5Gb? e come si configurano?
Li trovi sia su Amazon che su Aliexpress (a meno) cercando "firewall". Quello che ho preso ha 4 porte 2.5 GbE con Intel N5105. Ci faccio girare su OPNSense ma puoi scegliere quello che ti pare. Per switch e AP scegli in base alle tue necessità.
dopo un pò di mesi avete trovato altri modelli con wan-lan da 2,5GBs o anche da 10GBs?
Attualmente di router consumer "full" 2,5 o peggio ancora 10 gb ethernet non se ne trovano. All'orizzonte ce ne sono diversi....i tp-link che citavo e qualcosa anche da xiaomi (per citare due nomi).
io sto aspettando questi due: Archer BE550 oppure Archer GE800 in base al prezzo poi decido. Dovrebbero costare forse non più di 400€.
Costa molto ma almeno non ho bisogno di comprare uno Switch da €200.
se ti bastano 8 porte guarda il Microtik RB5009UG+S+IN
se ti bastano 8 porte guarda il Microtik RB5009UG+S+IN
Ma ha solo 1 porta 2.5. Almeno 3 porte 2.5 deve avere
il 5 porte ha il modulo sfp ma non la lan 2.5
h_ttps://mikrotik.com/products/group/ethernet-routers qui i modelli disponibili
Ma ha solo 1 porta 2.5. Almeno 3 porte 2.5 deve avere
scusa non avevo letto
il 5 porte ha il modulo sfp ma non la lan 2.5
h_ttps://mikrotik.com/products/group/ethernet-routers qui i modelli disponibili
Archer BE550 ha tutte le porte 2.5, speriamo esca presto
curiosità, perchè 3 porte a 2.5??
curiosità, perchè 3 porte a 2.5??
1 wan in entrata + 1 x pc + 1 x nas
siriobasic
15-03-2023, 19:55
Però nessun router in uscita consente anche l'utilizzo del telefono voip di tim
manu89ft
22-03-2023, 11:24
Quindi al momento non esistono router consumer che non costino un rene e abbiano la wan a 2.5 ed almeno una LAN a 2.5 o 10? Paura.. da quello che mi sembra di vedere anche i fritzbox appena presentati non le hanno
Ciao a tutti,
ho questa situazione: Linea TIM 2.5 Gb, ma i loro modem hanno occupato la porta da 2.5 in quanto collegato questo ONT:
https://i.fibra.click/size=1024/2022/03/1648650880_6080_29282.jpg
https://i.fibra.click/size=1024/2022/03/1648650900_6080_29282.jpg
Ora ho letto in questo thread ma si parla di Router, a me servirebbe un modem che che possa aiutarmi ad avere una porta libera da 2.5 Gb.
ne esistono?
Oppure dove possibile collegarci il cavo ottico, per capirci che esca dal muro, e quindi che abbia un ont interno compatibile con TIM?
Grazie del vostro aiuto.
Non esiste la linea TIM 2.5gb. 2.5 Gb è la velocità max complessiva della rete lan + quella Wifi. Poi c'è la velocità minima contrattuale che è molto inferiore a quella max.
Tutti i modem non sono compatibili con la FTTH. Ci vuole un ONT (esterno o non). Poi ci vuole un router.
Per quanto riguarda i modem router ed i router forniti da TIM, solo Sagecom Fast 5684s, ha una porta 2.5Gbe (oltre che 10 Gb). Quest' ultima è occupata da quell' ONT esterno solo per la FTTH Fino 2.5gb.
Il Tim Hub+ ed il Tim Hub Executive hanno l' ONT Gpon Integrato ed una porta SFP con un modulo SFP per collegarci la bretella ottica.
Oppure ci sono router come ad es. il Fritzbox 4060 che hanno una porta 2.5 Gbe a cui puoi collegare l' ONT esterno che hai.
Ciao mi spiace contraddirti al rete c'è e viaggia a 2.5 testata con i loro tester in casa, tieni conto che è tre mesi che ho tecnici TIM qui ma il sunto è che loro stessi non hanno Hardware con appunto ONT interno compatibile, che lascerebbe quindi scoperta la porta da 2.5. Tanto è vero che sono arrivati alla conclusione di dirmi che se mi procuro un modem io che abbia quelle caratteristiche me lo configurano, oppure di ritornare alla 1 Gb rimborsandomi.
Uno dei membri del forum dice di aver risolto con il "Zyxel EX5601-T0", gli ho scritto ma per ora nessuna risposta e quel modem non lo trovo in vendita altrimenti ci proverei.
Pazienza mi sa che torno alla 1GB e aspetto l'arrivo di Illiad.
Grazie comunque della risposta.
Ciao, ho già scritto tutto sopra TIM non ha nulla che permetta di darmi un qualsiasi hardware con una porta libera da 2.5Gb. (ripeto è tre mesi che stanno impazzendo c'è la parte tecnica che litiga con la parte commerciale per questo.
La mia offerta è la 10 Gb ma ancora non arriva ho il Sagecom Bianco da 10 Gb ma il suo modulo SFP interno non è compatibile con la linea da 2.5 e non hanno nessun SFP compatibile.
Mi scrivi che posso comprarlo io visto che a loro non risulta compatibile con altro, sai dirmi quale modello è compatibile con il sagecom? perché gli altri modem, quelli neri per intenderci non hanno la porta da 2.5 ma solo il modulo interno.
A loro risulta che non basti ONT esterno per commutare il segnale ma ci voglia anche il modem e poi eventualmente un router, in questi giorni mi danno conferma, se bastasse un router allora l'ont che mi hannod ato, foto sopra, va benissimo e di router 2.5 ce ne sono un sacco, sarebbe fin troppo bello.
Comunque da quello che leggo in giro per ora nessuno è ancora in effetti riuscito a sistemare con TIM.
Grazie
Comunque da quello che leggo in giro per ora nessuno è ancora in effetti riuscito a sistemare con TIM.
Grazie
Quell'ONT va rimosso, non esistono ONT con porta 10gbe che ti possano dare.
Il sagemcom nero e' la tua unica soluzione, perche' ha il modulo SFP interno che supporta i 10gb, ed ha una porta ethernet 10gbe, che eventualmente colleghi ad un tuo switch.
Networking a 10gb non e' roba da poco: costa caro, pochi modelli disponibili (e soprattutto che siano reliable e che trombino bene tra di loro).
Sul lato wifi l'unico router ad avere una porta 10gbe e' lo Xiaomi Router 10000, che puoi usare come access point, sta intorno i 400 euro su Aliexpress.
Se hai intenzione di usare il wifi integrato del sagemcom, allora credo che hai esagerato con la connessione da 10gb.
Segnalo questa soluzione x spendere poco per avere 2 porte in uscita 2.5gb senza bisogno dello switch.
ASUS TUF-AX6000 + 2.5GBase-T Adattatore di rete USB 3.0.
Adattatore collegato a usb del router in entrata collegato all'Ont. La wan 2.5 del router settata come lan, cosi si ottengono 2 porte lan 2.5gb in uscita.
ilgrillo
01-05-2023, 08:11
[Chiedo scusa al forum se posto il messaggio anche qui, ma devo potermi muovere in fretta causa problemi personali]
Ciao.
Fatto contratto TIM WiFi Power Top da 2,5 Gb/s.
Il tecnico arriva il 10 maggio.
Oggi o domani chiederò l'ONT esterno per collegarlo a un FritzBox! 4060 tramite porta WAN.
Ma se TIM mi dà un ONT esterno con uscita dalla porta Ethernet di 1 Gb/s, io sono rovinato?
Devo specificare qualcosa durante la richiesta?
Per esempio lo ZTE ZXHN F6005?
fireradeon
18-06-2023, 12:00
Segnalo questa soluzione x spendere poco per avere 2 porte in uscita 2.5gb senza bisogno dello switch.
ASUS TUF-AX6000 + 2.5GBase-T Adattatore di rete USB 3.0.
Adattatore collegato a usb del router in entrata collegato all'Ont. La wan 2.5 del router settata come lan, cosi si ottengono 2 porte lan 2.5gb in uscita.
Sono interessato anche io, perchè sto attivando la FTTH 2.5Gbps con Dimensione ma non voglio router forniti da loro, preferisco sceglierlo io e questo Asus potrebbe andare bene.
Sono interessato anche io, perchè sto attivando la FTTH 2.5Gbps con Dimensione ma non voglio router forniti da loro, preferisco sceglierlo io e questo Asus potrebbe andare bene.
Ho scoperto che la porta wan non può diventare lan quindi lo switch ti tocca prenderlo x sdoppiare la porta da 2.5
SnobWatch
26-06-2023, 10:45
ciao ragazzi,
io ho una vecchia fibra FFTH con GPON di Vodafone da 1gigabit.
Vedo che in bolletta il mio piano è passato da 1gb a 2.5gb.
Sapete dirmi se cambiando il router con uno che ha una wan da 2.5gb e porte lan da 2.5gb potrei effettivamente sfruttare quella velocità o devo chiedere a vodafone di sostituirmi il GPON?
SnobWatch
26-06-2023, 18:11
allora vodafone me lo voglio togliere che mi sta sulle balle che mi aumentano sempre il costo in bolletta ed è una continua lotta.
con wind mi sono sempre trovato bene e vorrei passare da vodafone 1gb ftth a wind 2.5gb.
sapete se facendo questo passaggio mi daranno un router con SFP o se mi daranno un ONT 2.5gb che mi permetterà di usare il mio router con la wan a 2.5gb?
oppure esiste un router che vada direttamente con la SFP compatibile tipo fritzbox?
rizhwupgrade
29-06-2023, 09:13
Ho scoperto che la porta wan non può diventare lan quindi lo switch ti tocca prenderlo x sdoppiare la porta da 2.5
Già già.
Quindi ricapitolando:
fibra al router sulla porta wan 2.5Ghz del ASUS TUF-AX6000
Sull' altra porta a 2.5ghz in cascata lo switch a 2.5GHz
O,in alternativa, dal router direttamente al pc (avendo solo 1 pc collegato) cambiando però la scheda ethernet con una a 2.5Ghz. (Attualmente la mia eth, arriva solo fino ad 1Ghz)
fenice19
02-07-2023, 09:22
Attualmente ho una fttc tim 200 down 20 up.ho il fritz 7590
Mi è stato proposto a 30.90 ( adesso pago di piu) ftth 1000 tim sempre con chiamate illimitate. Senza modem credo quindi con ont ext. Mi chiedevo dato che dovro sempre tirare l ethernet dal modem alla stanza dove ho le apparecchiature che mi convenga a questo punto usare il tim hub+ con il modulo sfp piuttosto che l ont ext ?
Dopo aver provato una 2.5 devo dire che attualmente non serve a una cippa, specialmente se sei dietro una VPN. Serve solo se devi scaricare un gioco su Steam o affini.
fireradeon
02-07-2023, 10:21
Dopo aver provato una 2.5 devo dire che attualmente non serve a una cippa, specialmente se sei dietro una VPN. Serve solo se devi scaricare un gioco su Steam o affini.
Il fatto è che mi è parso di capire, se non la metti subito a 2.5 se poi vuoi fare l’uograde da 1 a 2.5 devi disdire il contratto e rifarne uno nuovo, non funziona come un upgrade dell’adsl.
Correggetemi se sbaglio.
Il fatto è che mi è parso di capire, se non la metti subito a 2.5 se poi vuoi fare l’uograde da 1 a 2.5 devi disdire il contratto e rifarne uno nuovo, non funziona come un upgrade dell’adsl.
Correggetemi se sbaglio.
È cosi
fireradeon
02-07-2023, 10:31
Per questo prima avevo il dubbio ma alla fine ho scelto la 2.5, se serve c’è e costa poco di più. Alla fine per anni ho pagato somme assurde a TIM per la 7mb, per avere la 2.5 mi vendo anche un rene. :D
SnobWatch
05-07-2023, 10:05
ragazzi non ho capito ma quindi c'è possibilità che se attivo una fibra ftth 2.5 con openfiber a milano (provider dimensione) con ONT da 2.5GbE, router AX6000 di Asus quindi WAN, LAN a 2.5GbE io non riesca comunque a superare il gigabit per via di una linea inefficiente?
la linea di open fiber va o no a 2.5gb?
fireradeon
05-07-2023, 10:17
ragazzi non ho capito ma quindi c'è possibilità che se attivo una fibra ftth 2.5 con openfiber a milano (provider dimensione) con ONT da 2.5GbE, router AX6000 di Asus quindi WAN, LAN a 2.5GbE io non riesca comunque a superare il gigabit per via di una linea inefficiente?
la linea di open fiber va o no a 2.5gb?
Da quello che ho capito io vai a 2.5 (poi magari non prendo i 2.5 precisi ma qualcosa di meno). Il problema è che per sfruttarla dentro casa hai bisogno che il router abbia un’uscita a 2.5 che la scheda di rete del tuo pc sia compatibile con i 2.5 o superiori, che il cavo di rete dal router al tuo pc sia della categoria che supporta i 2.5 o superiori, se hai uno Switch tra router e pc anche questo deve avere porte da 2.5 o superiori etc.
SnobWatch
05-07-2023, 11:18
Da quello che ho capito io vai a 2.5 (poi magari non prendo i 2.5 precisi ma qualcosa di meno). Il problema è che per sfruttarla dentro casa hai bisogno che il router abbia un’uscita a 2.5 che la scheda di rete del tuo pc sia compatibile con i 2.5 o superiori, che il cavo di rete dal router al tuo pc sia della categoria che supporta i 2.5 o superiori, se hai uno Switch tra router e pc anche questo deve avere porte da 2.5 o superiori etc.
in casa è tutto da 2.5GbE. speriamo bene.
fireradeon
05-07-2023, 11:44
Io il router e lo switch devo prendere, il resto va già bene.
Router prenderò quello Asus che ha le due porte da 2.5 e poi dovrò prendere solo lo switch con le porte da 2.5 perchè quello che ho ora arriva a 1gbps.
Joe_Public
11-07-2023, 09:39
Per chi vuole acquistare uno dei due router Asus compatibili con la 2,5 gbit (Asus TUF-AX6000 e Asus GT-AX6000), vi informo che sono in offerta su Amazon per il Prime Day (rispettivamente a 145 euro e 231 euro).
fireradeon
11-07-2023, 10:15
Per chi vuole acquistare uno dei due router Asus compatibili con la 2,5 gbit (Asus TUF-AX6000 e Asus GT-AX6000), vi informo che sono in offerta su Amazon per il Prime Day (rispettivamente a 145 euro e 231 euro).
Ma tra i due quale conviene prendere?
Ma tra i due quale conviene prendere?
Il rog se hai lo spazio. Ma è enorme.
Joe_Public
11-07-2023, 11:46
Per chi vuole acquistare uno dei due router Asus compatibili con la 2,5 gbit (Asus TUF-AX6000 e Asus GT-AX6000), vi informo che sono in offerta su Amazon per il Prime Day (rispettivamente a 145 euro e 231 euro).
Usando il servizio Camelcamelcamel (che monitora l'andamento dei prezzi), vi metto anche due link sull'andamento dei prezzi degli ultimi mesi per entrambi i prodotti:
ASUS ROG Rapture GT-AX6000 (https://it.camelcamelcamel.com/product/B09MG9MDB5)
ASUS TUF-AX6000 (https://it.camelcamelcamel.com/product/B0BSL8GMLW)
Il ROG a 231 euro è introvabile in tutta Internet e persino su Amazon è un prezzo basso (anche se lo scorso Maggio era arrivato a 210 euro).
Il TUF è anche un buon prezzo, ma è sempre un router castrato con soli 512 MB di RAM. Io mi sono pentito di aver acquistato il RT-AX86S (come secondo router) che è una versione castrata del RT-AX86U, anche il AX86S ha 512 MB di RAM.
Il ROG potete usarlo tranquillamente al massimo delle sue prestazioni, 1 GB di RAM fanno la differenza. Potete anche installare Entware (però va installato il firmware rMerlin) e usarlo come server per svariati servizi (DLNA, TFTP, DHCP, LDAP, RADIUS, ecc...).
Il TUF avendo poca RAM si può utilizzare come router puro, e niente di più. Si può acquistare se in casa avete altri dispositivi di controllo e gestione della LAN (ad esempio switch gestiti oppure un secondo router che fa da fornitore di servizi).
Ovviamente bisogna stare attenti alle dimensioni imponenti per entrambi, però almeno entrambi dovrebbero essere fissabili al muro (il ROG lo è di sicuro, non ho idea se anche il TUF è fissabile al muro).
Al momento il mio ROG ha una temperatura di 71 gradi, con una temperatura ambientale molto elevata (siamo quasi a 29 gradi).
Usando il servizio Camelcamelcamel (che monitora l'andamento dei prezzi), vi metto anche due link sull'andamento dei prezzi degli ultimi mesi per entrambi i prodotti:
ASUS ROG Rapture GT-AX6000 (https://it.camelcamelcamel.com/product/B09MG9MDB5)
ASUS TUF-AX6000 (https://it.camelcamelcamel.com/product/B0BSL8GMLW)
Il ROG a 231 euro è introvabile in tutta Internet e persino su Amazon è un prezzo basso (anche se lo scorso Maggio era arrivato a 210 euro).
Il TUF è anche un buon prezzo, ma è sempre un router castrato con soli 512 MB di RAM. Io mi sono pentito di aver acquistato il RT-AX86S (come secondo router) che è una versione castrata del RT-AX86U, anche il AX86S ha 512 MB di RAM.
Il ROG potete usarlo tranquillamente al massimo delle sue prestazioni, 1 GB di RAM fanno la differenza. Potete anche installare Entware (però va installato il firmware rMerlin) e usarlo come server per svariati servizi (DLNA, TFTP, DHCP, LDAP, RADIUS, ecc...).
Il TUF avendo poca RAM si può utilizzare come router puro, e niente di più. Si può acquistare se in casa avete altri dispositivi di controllo e gestione della LAN (ad esempio switch gestiti oppure un secondo router che fa da fornitore di servizi).
Ovviamente bisogna stare attenti alle dimensioni imponenti per entrambi, però almeno entrambi dovrebbero essere fissabili al muro (il ROG lo è di sicuro, non ho idea se anche il TUF è fissabile al muro).
Al momento il mio ROG ha una temperatura di 71 gradi, con una temperatura ambientale molto elevata (siamo quasi a 29 gradi).
Nessuno dei 2 si può fissare al muro.
Joe_Public
11-07-2023, 16:14
Nessuno dei 2 si può fissare al muro.
Io ho il Rog, l'ho fissato io stesso al muro con due Fischer.
Io ho il Rog, l'ho fissato io stesso al muro con due Fischer.
Il tuf lo ho avuto e non ha gli attacchi. X il rog ho letto le recensioni e sui forum mi hanno riferito che non ha gli attacchi. Puoi fare una foto che sono curioso? lo hai attaccato tu con dei fori fatti a tua cura o con un collante?
Joe_Public
11-07-2023, 19:54
Il tuf lo ho avuto e non ha gli attacchi. X il rog ho letto le recensioni e sui forum mi hanno riferito che non ha gli attacchi. Puoi fare una foto che sono curioso? lo hai attaccato tu con dei fori fatti a tua cura o con un collante?
Ho preso questa foto su internet (https://gbatemp.net/attachments/img_2863-jpg.300866/), io dovrei levare il router dal muro con tutti i cavi appresso ed è complicato.
Il modo per metterlo al muro è sempre quello che si usa per mettere tutti gli altri dispositivi al muro, ad esempio telefoni, router, citofoni ed altro. Due semplici tasselli (bastano da 5 o 6 mm) e si avvitano le viti fino ad un certo punto e si prova più volte.
Ho preso questa foto su internet (https://gbatemp.net/attachments/img_2863-jpg.300866/), io dovrei levare il router dal muro con tutti i cavi appresso ed è complicato.
Il modo per metterlo al muro è sempre quello che si usa per mettere tutti gli altri dispositivi al muro, ad esempio telefoni, router, citofoni ed altro. Due semplici tasselli (bastano da 5 o 6 mm) e si avvitano le viti fino ad un certo punto e si prova più volte.
Ok era solo x curiosità
- Scopo del thread
Questo thtread jha los copo di dare indicazioni su possibili modelli di router e relative caratteristiche basi per linee FTTH a 10Gbit.
Importante!!!!
Questo thread non si occupa di supporto del router epr cui si rkanda al thread dedicato.
Questo thread non si occupa di confronti tra diversi modelli di router.
- Router per FTTH 10 Gbit
Per i router per FTTH 10 Gbit esiste un thread dedicato
FTTH 10 Gbit - Router con porta WAN 10 Gbit e LAN 10 Gbit - Thread dedicato (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=48326898)
- Elenco dispositivi
- ASUS ROG Rapture GT-AX6000
ASUS ROG Rapture GT-AX6000 - Thread dedicato (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2985673)
RAM 1GB
CPU Broadcom BCM4912 4 core 2GHz
1 porta WAN 2.5Gbit
1 porta LAN 2.5 Gbit
Nessuna porta collegamento telefono
- ASUS RT-AX88U Pro
ASUS RT-AX88U Pro - Thread dedicato (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2986069)
RAM 1 GB DDR4 RAM
CPU Broadcom BCM4912 quad core 64bit 2.0 GHz
Flash 256 MB NAND
1 porta WAN 2.5Gbit
1 porta LAN 2.5 Gbit
Nessuna porta collegamento telefono
- ASUS TUF-AX6000
ASUS TUF-AX6000 - Thread dedicato (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2985674)
RAM 512MB
CPU Mediatek MT7986AV SoC (Filogic 830) 4 core 2GHz
1 porta WAN 2.5Gbit
1 porta LAN 2.5 Gbit
Nessuna porta collegamento telefono
- AVM FRITZ!Box 5590 Fiber
AVM FRITZ!Box 5590 Fiber - Thread dedicato (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2958138)
- AVM FRITZ!Box 7690
AVM FRITZ!Box 7690 - Thread dedicato (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=3012539)
CPU Cortex A53 1.5GHz
RAM 1GB
Flash 4GB
WiFi 801.11be (Wi-Fi 7) - Mimo MU 2x 4x4
2 porte LAN etherne 2.5Gbit
2 porte LAN 1 Gbit
1 porta USB 2.0
1 porta teelfonia (VOIP)
- GL iNet Flint2
GL iNet Flint 2 - Thread dedicato (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=48360972)
1 porta WAN/2.5Gbit
1 porta WAN/LAN 2.5 Gbit
4 porte LAN 1Gbit
Standard AX6000 (WiFi 5 GHz max 4.8Gbit / WiFi 2.4 GHz 1.2Gbit=
Nessuna porta collegamento telefono
- QHora-301W
QHora-301W - Thread dedicato (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2986070)
CPU Qualcomm IPQ8072A Hawkeye 2 quad core 64bit 2.2 GHz
Memoria 1 GB
Flash eMMC 4GB
2 porte 10Gbit
Nessuna porta collegamento telefono
- TP-LINK Archer BE550
TP-LINK EX820v - Thread dedicato (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=3017772)
WiFi 7
1 porta WAN 2.5 Gbit
4 porte LAN 2.5Gbit
1 porta USB 3.0
- TP-LINK Archer BE3600
TP-LINK Archer BE3600 - Thread dedicato (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=3022094)
WiFi 7 fino a 3.6 Gbps
1 porta WAN Ethernet 2.5 Gbit
1 porte LAN Ethernet 2.5Gbit
3 porte LAN Ethernet 1 Gbit
1 porta USB 3.0
- TP-LINK EX820v
TP-LINK EX820v - Thread dedicato (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=48326406)
WiFi 6
1 porta WAN 2.5Gbit
1 porta LAN 2.5Gbit + 3 porte LAN 1Gbit
2 porte collegamento telefoni
1 porta USB 3.0
- ZTE ZXHN F6645P
ZTE ZXHN F6645P - Thread dedicato (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2986448)
WiFi 6
1 porta WAN 2.5Gbit
1 porta LAN 2.5Gbit + 3 porte LAN 1Gbit
1 porta modulo SFP
2 porte collegamento telefoni
- ZTE ZXHN H6645P
ZTE ZXHN H6645P - Thread dedicato (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2986120)
WiFi 6
1 porta WAN 2.5Gbit
1 porta LAN 2.5Gbit + 3 porte LAN 1Gbit
1 porta modulo SFP
2 porte collegamento telefoni
- Zyxel Armor G5
Zyxel Armor G5 - Thread dedicato (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2985685)
1 porta WAN 2.5Gbit
1 porta LAN 2.5/10Gbit
Nessuna porta collegamento telefono
- Zyxel EX5601-T0
Zyxel EX5601-T0 - Thread dedicato (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2977628)
1 porta WAN 2.5Gbit
1 porta LAN 2.5 Gbit
Porta collegamento telefono
..
paperinik70
06-08-2023, 19:20
ci sono anche altri router da mettere
paperinik70
06-08-2023, 21:59
Che ne diete s efacessimo nel primo post un eelnco dei modelli provati/testati con le caratteristiche principali e pregi/difetti acclarati?
Potrei eventualmente cheidi aglia dmin di mettere nel rpimo post une elncod ei modelli con eventuali rimandia thread dedicatio.
Per il momento mi vengono in mente
ASUS ROG Rapture GT-AX6000
ASUS TUF-AX6000
Zixel EX5601
io direi anche il
ASUS RT-AX88U Pro
che dovrebbe essere praticamente uguale al rog
e il
QNAP QHora-301W
@paperinik70
Credo che il QNAP sia esagerato in relazione allo scopo di questo thread (ha due porte 10Gbps - qui si parla di 2.5 Gbps).
Si potrebbe fare lo stesso con i router a 10Gb.
Cmq nessuno di questi elencati ha la porta telefonica?
paperinik70
07-08-2023, 08:54
@paperinik70
Credo che il QNAP sia esagerato in relazione allo scopo di questo thread (ha due porte 10Gbps - qui si parla di 2.5 Gbps).
beh il prezzo è in linea con altri e il fatto di avere porte a 10gbps è solo una qualità in piu (che non verrà facilmente sfruttata) e assolve lo stesso compito degli altri (e poi nel primo tread appunto si parla di "almeno" 2,5gbps)
il vero limite è il software che da quello che ho letto in giro è una vera ciofeca ma lo zyxel armor g5 (in elenco -che ho provato personalmente) è anche lui una vera schifezza
paperinik70
07-08-2023, 08:57
Si potrebbe fare lo stesso con i router a 10Gb.
Cmq nessuno di questi elencati ha la porta telefonica?
che io sappia solo lo zyxel EX5601
edit. no manco lui
SnobWatch
10-08-2023, 13:24
alla fine ho preso un QNAP con 2 porte 10GbE,
una monnezza, l'ho reso dopo una giornata intera di :muro:
un bug dopo l'altro. non so come si possa vendere un prodotto dl genere.
alla fine sono tornato su Asus con un AX6000 che è una bomba, altro che QNAP 10GbE...
tanto per ora ho solo la fibra 2.5 e le porte 10GbE non mi servono
@SnobWatch
Immagino avessi già l'TUF-AX6000
Per chi dovesse fare un nuovo acquisto tra TUF-AX6000 e ASUS RT-AX88U consiglio il secondo sia la maggior RAM che pe le migliori recensioni.
SnobWatch
10-08-2023, 14:19
@SnobWatch
Immagino avessi già l'TUF-AX6000
Per chi dovesse fare un nuovo acquisto tra TUF-AX6000 e ASUS RT-AX88U consiglio il secondo sia la maggior RAM che pe le migliori recensioni.
no in realtà prima avevo una gigabit con AX56U
Per chi dovesse fare un nuovo acquisto tra TUF-AX6000 e ASUS RT-AX88U consiglio il secondo sia la maggior RAM che pe le migliori recensioni.
L'Asus RT-AX88U non ha porte 2.5Gbe, ha uno switch 8 porte, tutte 1 Gbe (con possibilità di aggregation) e WAN 1Gbe, è un modello del 2018.
L'Asus RT-AX88U Pro è un'aggiornamento hw uscito l'anno scorso (esteticamente è uguale all'AX88U), ha switch a 5 porte di cui una a 2.5Gbe e WAN a 2.5Gbe.
@wrad3n
Hai ragione. Grazie della segnalazione.
Mi ero perso il "Pro".
Modificherò di cosenguenza l'elenco ed il nome del thread dedicato.
paperinik70
13-08-2023, 17:32
@wrad3n
Hai ragione. Grazie della segnalazione.
Mi ero perso il "Pro".
Modificherò di cosenguenza l'elenco ed il nome del thread dedicato.
ti segnalo le specifiche da aggiungere per ASUS RT-AX88U Pro
Processor: 2.0 GHz 64-bit quad-core Broadcom BCM4912 processor
Memory: 256 MB NAND Flash, 1 GB DDR4 RAM
sembra la versione esteticamente meno tamarra del rog ma praticamente identica
https://www.digitweek.com/asus-rt-ax88u-pro-review/
e per il QNAP QHora-301W
CPU Qualcomm IPQ8072A Hawkeye 2 Quad-core 2,2 GHz 64-bit
Memoria 1GB
Flash Memory eMMC da 4GB
https://www.qnap.com/it-it/product/qhora-301w
@paperinik70
Grazie.
Info hardware aggiunte.
paperinik70
14-08-2023, 10:06
@paperinik70
Grazie.
Info hardware aggiunte.
forse aggiungere qualche info riguardo ai fw ed eventuali mod potrebbe essere una cosa interessante per i frequentatori sicuramente smanettoni di post del genere, anche se qui sei tu il re delle mod fw. :D
magari aggiungere info del genere nei tread dedicati agli apparecchi specifici
ad esempio con lo Zyxel Armor G5 solo agendo con l'iterfaccia del fw stock per esperienza personale non è possibile taggare la wan per una vlan (se si dice così) ma so che c'è un metodo che avevo letto su un canale telegram di due youtubers di tecnologia (che non ho provato perchè lo ho riconsegnato prima dell'uscita di questa guida)
https://graph.org/Modifica-VLAN-Zyxel-Armor-G5-firmware-stock-06-19
oppure specificare che i modelli asus tranne quello piu economico in elenco si può mettere agevolmente il fw merlin
per il qnap e l'armor g5 invece è un po un casino mettere opewrt ma ci si dovrebbe riuscire
@paperinik70
Grazie delle indicazioni.
Se sarà il caso probabilmnte converrà aprire un thread modding per ogni modello.
Questo per non mischiare post su firmware stock e firmware modding.
Aggiunto all'elenco
ZTE ZXHN F6645P
che io sappia solo lo zyxel EX5601
edit. no manco lui
si, ha 2 porte per telefoni
Latrodectus
09-10-2023, 20:39
Buonasera a tutti!
Sono nuovo del forum ed avrei una semplicissima domanda da porvi.
Ho una linea Fastweb GPON FTTH 2,5 Gbps con annesso modem Fastgate FGA2130FWB, con sole uscite lan 1 Gb ed ONT integrato.
Qualora volessi acquistare un modem a parte tra quelli in elenco con WAN e LAN da 2,5 Gb, dovrei farmi installare da Fastweb un ONT esterno, giusto?
Grazie per l'interesse
Davide
Finalmente arrivati Tp-link Be800 su Amzon,se a qualcuno può interessare.
fabioalessandro
14-10-2023, 09:55
ho visto che c'è pure questo sempe tp-link EX820v non sembra male
ha fonia e 1 porta lan da 2,5 oltre a 3 gigabit
Finalmente arrivati Tp-link Be800 su Amzon,se a qualcuno può interessare.
Il TP-LINK BE800 non è un router (oggetto di questo thread) ma un Extender.
ho visto che c'è pure questo sempe tp-link EX820v non sembra male
ha fonia e 1 porta lan da 2,5 oltre a 3 gigabit
Grazie della segnalazione.
Aggiunto il TP-LINK EX820v all'elenco dei router e creato thread dedicato per l'EX820v.
[QUOTE=Bovirus;48326401]Il TP-LINK BE800 non è un router (oggetto di questo thread) ma un Extender.
Su Amazon è scritto molto chiaramente router e non extender.
@trax1
Hai ragione. Il TP_LINK Archer BE800 è un router.
Ho aperto il thread per router per FTTH 10Gbit
Ho aperto il thread per il TP-LINK Archer BE800.
Trovi le info sul thread router per FTTH 10Gbit nel thread riepilogativo linkato nel primo post del thread.
scusa la domanda Bovirus, ma per collegare porte da 2.5 Gb, vanno bene i cavi 5E o 6, oppure occorre usare i cavi 7 o 8?
non lo trovo da nessuna parte...
@awemo
Per connesisoni sopra 1Gbit sarebbe meglio un cavo CAT6.
Ma se il cavo di CAT5 è di buona qualità e la distanza non è particolarmente lunga (sopra i 20mt) il cavo CAT5 va bene.
Se devi installarlo ex novo visto che la differenza di diametro non è così sensibile consiglio un CAT6.
Il cavo CAT6 generalmente è più rigido del CAT5.
Quando lo si inserisce nel corrugato (es quello dove passa il telefono) e sono stati fatti dei lavori il tubo corrugato potrebbe essere schiacciato e la sonda di plastica da elettricista potrebbe non passare.
In quel caso conviene usare se c'è il file del telefono per tirare un filo elettrico flessibile da 1.5mm da usare come cavo di traino per il cavo ACT6 (+ fili del telefono da reinserire).
Esperienza fatta a casa mia.
@awemo
Per connesisoni sopra 1Gbit sarebbe meglio un cavo CAT6.
Ma se il cavo di CAT5 è di buona qualità e la distanza non è particolarmente lunga (sopra i 20mt) il cavo CAT5 va bene.
Se devi installarlo ex novo visto che la differenza di diametro non è così sensibile consiglio un CAT6.
Il cavo CAT6 generalmente è più rigido del CAT5.
Grazie
Leggendo sui web avevo letto che il CAT 6 è, come il 5E, fino a 1Gbs... il 7 e l'8 da 2.5 in su che sono retrocompatibili e costano più o meno lo stesso, ma devo confermare che il cavo che accompagnava l'ONT da 2.5Gb era un cavo 5e... e ha funzionato benissimo collegato al router
Salve a tutti,
io avrei visto L'asus ROG Rapture GT-AX6000.
Ci sono altre valide soluzioni per avere wan e lan a 2,5Gb ?!?
Eventualmente utilizzerei anche uno switch da 2.5Gb.
Grazie.
@overjet
Nel primo post sono indicati i link dei thread dedicati per i router per FTTH 2.5Gbit e 10Gbit.
EarendilSI
21-11-2023, 07:49
Per connessioni FTTH a 2.5Gbps c'è anche il GL.iNet GL-MT6000 (Flint 2):
https://www.gl-inet.com/products/gl-mt6000/
2x2.5Gbps (1xWAN e 1XWAN/LAN)
4x1Gbps (LAN)
WiFi 6 AX6000
CPU: MediaTek Quad-core, @2.0GHz
Memory/Storage: DDR4 1GB / eMMC 8GB
@EarendilSI
Grazie della segnalazione
Aggiunto modello alla lista dei mdoem epr FTTH 2.5 Gbops e creato thread dedicato Flint2.
Prodrive
21-11-2023, 15:58
Ciao a tutti mi serve una mano relativamente veloce dato che c'è il Black Friday in corso.
Allora ho la fibra "Openfiber" a 2.5 Gbps quindi la bretella in fibra entra nell'ONT Openfiber e poi tramite ethernet va nella WAN del router Fritz!box 5530 fiber a 2.5 Gbps e fin qui tutto figo.
Quello che non va bene sono le porte Lan del router che sono a 1 Gbps e quindi pur avendo la scheda di rete sul pc da 2.5 Gbps non ci arriverò mai.
Mi sapete indicare dei router Wifi Top Di Gamma che oltre alla WAN 2.5 Gbps hanno almeno 1 o 2 porte lan a 2.5 Gbps? Ho guardato gli Asus ma purtroppo ho scoperto presto che le porte sono a 1 Gbps.
Ringrazio in anticipo!
@Prodrive
E' scritto due post fa e nel primo post.
Thread dedicato router 2.5 Gbps
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48258998&postcount=87
Prodrive
21-11-2023, 16:23
@Prodrive
E' scritto due post fa e nel primo post.
Thread dedicato router 2.5 Gbps
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48258998&postcount=87
Urca scusatemi, l'unica cosa che chiedo è come fare a capire i top di gamma?
Grazie
come fare a capire i top di gamma?
Se ti riferisci ad asus, i top di gamma sono:
Wifi 7:
ROG Rapture GT-BE98
1 x 10Gbps for WAN/LAN
1 x 2.5Gbps for WAN/LAN
1 x 10Gbps for LAN
3 x 2.5Gbps for LAN
1 x 1Gbps for LAN
1 x USB 3.2 Gen1
1 x USB 2.0
Wifi 7
RT-BE96U
1 x 10Gbps for WAN/LAN
1 x 1Gbps for WAN/LAN
3 x 1Gbps for LAN
1 x 10Gbps for LAN
1 x USB 3.2 Gen1
1 x USB 2.0
Wifi 7
Wifi 6/6E:
ROG Rapture GT-AXE16000:
1 x 2.5Gbps WAN
2 x 10Gbps WAN/LAN
4 x 1Gbps LAN
1 x USB 3.2 Gen 1
1 x USB 2.0 Port
Wifi 6E
ROG Rapture GT-AX11000 PRO:
1 x 2.5Gbps WAN
1 x 10Gbps WAN/LAN
4 x 1Gbps LAN
1 x USB 3.2 Gen 1
1 x USB 2.0
Wifi 6
RT-AX89X:
1 x 10Gbps WAN/LAN
8 x 1Gbps LAN
1 x 1Gbps WAN
2 x USB 3.1 Gen 1
1 x SFP+ (10Gbps)
Wifi 6
Prodrive
22-11-2023, 09:02
Se ti riferisci ad asus, i top di gamma sono:
Wifi 7:
ROG Rapture GT-BE98
1 x 10Gbps for WAN/LAN
1 x 2.5Gbps for WAN/LAN
1 x 10Gbps for LAN
3 x 2.5Gbps for LAN
1 x 1Gbps for LAN
1 x USB 3.2 Gen1
1 x USB 2.0
Wifi 7
RT-BE96U
1 x 10Gbps for WAN/LAN
1 x 1Gbps for WAN/LAN
3 x 1Gbps for LAN
1 x 10Gbps for LAN
1 x USB 3.2 Gen1
1 x USB 2.0
Wifi 7
Wifi 6/6E:
ROG Rapture GT-AXE16000:
1 x 2.5Gbps WAN
2 x 10Gbps WAN/LAN
4 x 1Gbps LAN
1 x USB 3.2 Gen 1
1 x USB 2.0 Port
Wifi 6E
ROG Rapture GT-AX11000 PRO:
1 x 2.5Gbps WAN
1 x 10Gbps WAN/LAN
4 x 1Gbps LAN
1 x USB 3.2 Gen 1
1 x USB 2.0
Wifi 6
RT-AX89X:
1 x 10Gbps WAN/LAN
8 x 1Gbps LAN
1 x 1Gbps WAN
2 x USB 3.1 Gen 1
1 x SFP+ (10Gbps)
Wifi 6
Grazie! Toglimi una curiosità ma come fai a capire quali sono i top di gamma, sul sito non lo dice, inoltre se apri router WiFi nemmeno vengono fuori quelli.
Toglimi una curiosità ma come fai a capire quali sono i top di gamma, sul sito non lo dice
Dalle specifiche di cpu/ram/switch/wifi e livello di prezzo.
es. i nuovi modelli wifi7 sono prestazionalmente superiori ai "vecchi", il ROG GT-BE98 ha 2GB di RAM, CPU 4-core a 2.6GHz, porte WAN e LAN a 10Gbps (e le rimanenti LAN a 2.5Gbps).
inoltre se apri router WiFi nemmeno vengono fuori quelli.
dal sito asus:
https://www.asus.com/networking-iot-servers/wifi-7/all-series/filter?Category=WiFi-Routers
Prodrive
22-11-2023, 09:34
Dalle specifiche di cpu/ram/switch/wifi e livello di prezzo.
es. i nuovi modelli wifi7 sono prestazionalmente superiori ai "vecchi", il ROG GT-BE98 ha 2GB di RAM, CPU 4-core a 2.6GHz, porte WAN e LAN a 10Gbps (e le rimanenti LAN a 2.5Gbps).
dal sito asus:
https://www.asus.com/networking-iot-servers/wifi-7/all-series/filter?Category=WiFi-Routers
Di impulso prenderei a colpo il router ROG Rapture GT-BE98 poi però ci ragiono e onestamente penso che il prezzo sia ancora troppo elevato, a loro non gli costa così, se va verso metà ci penso, pensavo che con il black friday costasse meno ma non é così. Inoltre c'è da dire che non ha tante porte lan 10 gb quindi è più per la 2.5 Gb tenendo conto che devi aggiornare tutto, scheda di rete, cavi, switch etc per sfrutarla.
Poi nel mio caso ho la 2.5 Gbps a un prezzo stracciato, posso mettere la 10 Gbps ma vogliono 60 euro al mese, potrei ma per principio costa più del doppio e secondo me calerà abche quella con i progressi della fibra mano a mano che si diffonde.
Ho optato per questo ASUS ROG Rapture GT-AX6000 penso che la 2.5 Gbps in questo momento sia sfruttabile a pieno senza essere rapinati.
Anche io vorrei acquistare quel modello ROG Rapture GT-AX6000.
Avevo valutato anche RT-AX89X e RT-AX88U.
Alla fine se si ha bisogno di porte Ethernet mi sa che la soluzione migliore è prendere uno switch del numero di porte che serve ed alla velocità richiesta in base alle proprie personali esigenze.
Non mi piace avere più hardware che compongono la rete però attualmente non mi sembra ci siano router con 5 porte o più da 2.5Gb o 5Gb o 10Gb.
tenendo conto che devi aggiornare tutto, scheda di rete, cavi, switch etc per sfrutarla.
Comunque secondo gli standard attuali i controller ethernet supportano più velocità, asus indica 10Gbps ma sicuramente puoi entrare a 5Gbps, 2.5Gbps, 1Gbps etc. la velocità è fino a 10Gbps. Poi ad un eventuale upgrade della linea hai già il sistema pronto.
Rimane da valutare l'hardware, se è veramente in grado di gestire 10Gbps, perché da quello che si è visto dalla recensioni ad es. il TP-Link BE800 (simile all'asus, con wifi7 e porte 10Gbps) supera di poco i 6Gbps...
Prodrive
22-11-2023, 10:06
Anche io vorrei acquistare quel modello ROG Rapture GT-AX6000.
Avevo valutato anche RT-AX89X e RT-AX88U.
Alla fine se si ha bisogno di porte Ethernet mi sa che la soluzione migliore è prendere uno switch del numero di porte che serve ed alla velocità richiesta in base alle proprie personali esigenze.
Non mi piace avere più hardware che compongono la rete però attualmente non mi sembra ci siano router con 5 porte o più da 2.5Gb o 5Gb o 10Gb.
Puoi mettere tranquillamente uno switch nelle reti si fa quindi lo puoi fare anche nella mini lan a casa, ti basta unmanaged, anche se io preferisco managed e qui è l'inghippo a 10 Gb costicchiano ancora cari, mentre la scheda di rete del pc ormai la compri con una cifra ragionevole e logicamente si attesta anche su velocità inferiori, aggiornare tutti i patchcord a cat.6 non ti costa un patrimonio, ma poi non è finita qui, se ti metti la 10 Gbps o anche la 2.5 Gbps devi avere tutte le schede di rete sui vari host che la sfruttano altrimenti non serve a nulla.
Come ho detto sopra avrei preso a occhi chiusi ROG Rapture GT-BE98 ma sono sicuro che vale almeno metà di quei soldi, inoltre passare la linea a 10 Gbps mi costa 60 euro al mese e di solito negli anni hanno sempre calato i prezzi mano a mano che la tecnologia si diffonde, quindi onestamente 2.5 Gbps sono tanti se li configuri al top. Chi me lo fa fare a sperperare denaro?
Quindi ho preso ROG Rapture GT-AX6000 anzichè ROG Rapture GT-AX6000 Eva Edition con i disegnetti che costa il doppio ed é uguale, sfrutto quello poi se il router ROG Rapture GT-BE98 cala almeno della metà o esce di meglio "quasi scontato" e anche il canone mensile della fibra 10 Gbps diventa più onesto lo cambio e passo a 10 Gbps.
Comunque secondo gli standard attuali i controller ethernet supportano più velocità, asus indica 10Gbps ma sicuramente puoi entrare a 5Gbps, 2.5Gbps, 1Gbps etc. la velocità è fino a 10Gbps. Poi ad un eventuale upgrade della linea hai già il sistema pronto.
Rimane da valutare l'hardware, se è veramente in grado di gestire 10Gbps, perché da quello che si è visto dalla recensioni ad es. il TP-Link BE800 (simile all'asus, con wifi7 e porte 10Gbps) supera di poco i 6Gbps...
E' quello che pensavo per il RT-AX89X che ha la porta a 10Gb però non fa la negoziazione intermedia a 5 o 2,5 bensì ad 1Gb, non so se è un problema soltanto riferito a questo modello.
Puoi mettere tranquillamente uno switch nelle reti si fa quindi lo puoi fare anche nella mini lan a casa, ti basta unmanaged, anche se io preferisco managed e qui è l'inghippo a 10 Gb costicchiano ancora cari, mentre la scheda di rete del pc ormai la compri con una cifra ragionevole e logicamente si attesta anche su velocità inferiori, aggiornare tutti i patchcord a cat.6 non ti costa un patrimonio, ma poi non è finita qui, se ti metti la 10 Gbps o anche la 2.5 Gbps devi avere tutte le schede di rete sui vari host che la sfruttano altrimenti non serve a nulla.
Come ho detto sopra avrei preso a occhi chiusi ROG Rapture GT-BE98 ma sono sicuro che vale almeno metà di quei soldi, inoltre passare la linea a 10 Gbps mi costa 60 euro al mese e di solito negli anni hanno sempre calato i prezzi mano a mano che la tecnologia si diffonde, quindi onestamente 2.5 Gbps sono tanti se li configuri al top. Chi me lo fa fare a sperperare denaro?
Quindi ho preso ROG Rapture GT-AX6000 anzichè ROG Rapture GT-AX6000 Eva Edition con i disegnetti che costa il doppio ed é uguale, sfrutto quello poi se il router ROG Rapture GT-BE98 cala almeno della metà o esce di meglio "quasi scontato" e anche il canone mensile della fibra 10 Gbps diventa più onesto lo cambio e passo a 10 Gbps.
Io devo cambiare router perchè il Netgear R7000 spesso si blocca e devo riavviarlo manualmente. Non ho problemi per quanto riguarda la parte wan in quanto ho un fttc da 200mb.
Però avendo un pc con scheda da 2.5Gb ed un nas al quale potrei fare l'upgrade a 2,5Gb, almeno la la lan era a 2,5Gb.
Lo switch a 2,5Gb l'avevo valutato per mancanza di porte. Io lo preferisco unmanged e far gestire tutto al router.
Prodrive
22-11-2023, 10:41
E' quello che pensavo per il RT-AX89X che ha la porta a 10Gb però non fa la negoziazione intermedia a 5 o 2,5 bensì ad 1Gb, non so se è un problema soltanto riferito a questo modello.
Sono tecnologie troppo fresche, la maggior parte dei router home secondo me sono indietro.. se ti fai schiaffare la 10 Gbps dato che chi può metterla è uno solo in Italia al momento, ti schiaffano il Microtik, ma vi posso garantire che quel tipo di marchio é impestato da configurare é più semplice il Cisco.
Io devo cambiare router perchè il Netgear R7000 spesso si blocca e devo riavviarlo manualmente. Non ho problemi per quanto riguarda la parte wan in quanto ho un fttc da 200mb.
Però avendo un pc con scheda da 2.5Gb ed un nas al quale potrei fare l'upgrade a 2,5Gb, almeno la la lan era a 2,5Gb.
Lo switch a 2,5Gb l'avevo valutato per mancanza di porte. Io lo preferisco unmanged e far gestire tutto al router.
Il Netgear negli ultimi anni é calato, anche il Fritz!box é rimasto fermo, a parte il modello fiber, non sono cresciuti né di firmware ne a livello hardware, porte solo a 1 Gbps e limitazioni notevoli della programmazione a iniziare dall'assegnazione di banda agli host.
Se prendi ROG Rapture GT-AX6000 in questo momento non credo che sbagli.
Sicuramente da specifiche è un ottimo router.
Resta da provarlo per vedere se è stabile, eventuali difetti nel firmware.
Leggendo sui forum avevo notato:
"Stesse impressioni, segnalo bug QoS - Velocità internet che smette di funzionare causando un errore sulla Vlan, il router funziona correttamente, solo con reset di fabbrica si risolve per poi bloccarsi nuovamente."
E poi il problema dell'attivazione del wifi molto lenta dopo un riavvio del router.
WINSMITH
06-12-2023, 08:38
credo ci sia da aggiornare la lista iniziale con questo
Amazon eero Max 7
https://www.amazon.it/eero-max-7/dp/B0BZTHY5H6/ref=sr_1_1?crid=17G87D9SVAIB4&keywords=eero+7&qid=1701851177&sprefix=eero%2Caps%2C100&sr=8-1&ufe=app_do%3Aamzn1.fos.9d4f9b77-768c-4a4e-94ad-33674c20ab35
2 lan/wan da 2,5 gbit
2l an/wan da 10 gbit
niente prese telefoniche.
costa uno schioppo , ha solo interfaccia tramite app e dei servizi che puoi attivare in abbonamento
qui la rece
https://www.youtube.com/watch?v=1gQle0H8XYk
@WINSMITH
Credo sia utile proporre una lista non di tutti i rpodotti disponinibili ma dei prodotti entro un range di prezzo accettabile acquistabili da un certo numero di utenti.
Dubito che un prodotto come questo da 700 euro venga acquistato da troppi utenti.
Amazon eero Max 7
2 lan/wan da 2,5 gbit
2l an/wan da 10 gbit
niente prese telefoniche.
costa uno schioppo , ha solo interfaccia tramite app e dei servizi che puoi attivare in abbonamento
da brividi quel coso, leggendo qua e là sul web:
- obbligo di account eero/amazon già dal primo avvio (immagino che associno il router all'account/persona fisica come accade per le firestick) :mbe:
- nessun webserver/pagina di configurazione, per la gestione si fa tutto da una (mer*a) di app da smartphone... :mbe:
- app di gestione che tra l'altro tenta di farti abbonare (a 10.99€ al mese) a funzionalità che si possono fare gratuitamente da anni: adblock, safesearch, filtro contenuti... :mbe:
- raccolta informazioni da parte di eero/amazon (ip pubblico, mac address, banda occupata, velocità della linea, quindi immagino anche orari di utilizzo etc.), su ogni cosa si collega via cavo/wifi... :mbe: (comunque giurano di non tracciare il traffico internet... :rolleyes: )
- dispositivo da 700€ senza porte USB per collegare hdd, ssd, cam etc... :O
- velocità 10Gbps tutta da verificare, si accenna a ~6Gbps...
WINSMITH
09-12-2023, 10:27
@WINSMITH
Credo sia utile proporre una lista non di tutti i rpodotti disponinibili ma dei prodotti entro un range di prezzo accettabile acquistabili da un certo numero di utenti.
Dubito che un prodotto come questo da 700 euro venga acquistato da troppi utenti.
premesso che sono daccordo con te sulla perversione di spendere una bordata del genere per quel prodotto, nella prima pagina non si fa accenno al prezzo , credo che il discrimine sia la "facile" reperibilità su store.
Latrodectus
13-12-2023, 15:27
Salve,
volevo segnalare che il Flint 2 (GL-MT6000) ha, oltre la porta Wan da 2,5 Gbps e quella WAN/LAN da 2,5 Gbps, 4 porte Lan da 1 Gb. Nella pagina relativa all'elenco dispositivi per FTTH 2,5 Gbps è erroneamente riportato avere ulteriori 3 porte Lan da 2,5 Gbps oltre le due sopracitate.
Ethernet Port: 1 x WAN (2.5G), 1 x WAN/LAN (2.5G), 4 x LAN
Ethernet Speed: 2 x 2.5G Ports (10/100/1000/2500Mbps); 4 x 1G Ports (10/100/1000Mbps)
:)
@Latrodectus
Grazie della segnalazione.
Post corretto.
Latrodectus
14-12-2023, 19:34
@Latrodectus
Grazie della segnalazione.
Post corretto.
Un piacere!:)
neorogue
24-02-2024, 08:32
Salve, ho sottoscritto un contratto iliad 2.5. Sono un ex cliente vodafone ftth e in precedenza avevo collegato un router a cascata sulla vodafone station e dovrei fare lo stesso con l'iliad box in quanto sarà collegata a qualche metro di distanza in un altro nucleo. Per sfruttare la porta 2.5 cosa mi consigliate di collegare come router compatibile con tale velocità?
asbestum
23-07-2024, 20:48
Ciao a tutti,
ho una linea FTTH fibercop 1 gigabit con ONT.
Vorrei sostituire la Vodafone Station con un nuovo router, sempre da collegare all'ONT.
non mi interessano assolutamente le prestazioni in wifi poiché in cascata al nuovo router installerò degli access point.
Requisiti:
- Permetta di avere almeno 90 IP riservabili e statici
- raggiunga 1 gigabit via cavo ethernet CAT6.
- non mi interessa il wifi
- non mi interessa il servizio voce / fonia
Budget attorno ai 200 euro, mi aiutereste?
Grazie!
Ciao a tutti,
ho una linea FTTH fibercop 1 gigabit con ONT.
Vorrei sostituire la Vodafone Station con un nuovo router, sempre da collegare all'ONT.
non mi interessano assolutamente le prestazioni in wifi poiché in cascata al nuovo router installerò degli access point.
Requisiti:
- Permetta di avere almeno 90 IP riservabili e statici
- raggiunga 1 gigabit via cavo ethernet CAT6.
- non mi interessa il wifi
- non mi interessa il servizio voce / fonia
Budget attorno ai 200 euro, mi aiutereste?
Grazie!
Ubiquiti EdgeRouter 4. E' un router puro, come prestazioni al top fra i consumer. Non è di facile configurazione ma ci sono tante guide e tutorial (solo in inglese).
Salve a tutti
sto passando alla fibra 2.5ghz di aruba (open fiber) vorrei sapere quale router consigliate per la suddetta tipologia, che abbia buone funzionalità come nas, wifi e vpn....grazie in anticipo...
Quincy_it
27-08-2024, 13:28
Domanda, forse stupida: volendo acquistare uno dei modem qui consigliati ma che non ha prese "phone", come posso gestire la fonia? In base all'operatore, per motivi tecnici, sono obbligato ad avere un modem-router con presa phone? :confused:
Salve a tutti
sto passando alla fibra 2.5ghz di aruba (open fiber) vorrei sapere quale router consigliate per la suddetta tipologia, che abbia buone funzionalità come nas, wifi e vpn....grazie in anticipo...
mi piacerebbe anche a me saperlo, mi aggrego volentieri alla tua domanda
mi piacerebbe anche a me saperlo, mi aggrego volentieri alla tua domanda
Buon pomeriggio alla fine ho optato per un asus rog rapture gt-ax6000, circa 200 euro, vedendo in giro si dice che sia un buon router....l'ho configurato con l'essenziale, vorrei vedere il firmware moddato come và anche se l'originale mi sembra che vada più che bene, ha un bel menù...per ora tutto ok lo uso con la ftth 2,5 ghz di aruba....aspetto consigli per il firmware moddato....
Domanda, forse stupida: volendo acquistare uno dei modem qui consigliati ma che non ha prese "phone", come posso gestire la fonia? In base all'operatore, per motivi tecnici, sono obbligato ad avere un modem-router con presa phone? :confused:
Anche io sarei interessato alla risposta , avendo come obiettivo il router ASUS RT-BE88U (https://www.asus.com/it/networking-iot-servers/wifi-routers/asus-gaming-routers/rt-be88u/)
Grazie mille a chi potrà darci un chiarimento in merito.
Domanda, forse stupida: volendo acquistare uno dei modem qui consigliati ma che non ha prese "phone", come posso gestire la fonia? In base all'operatore, per motivi tecnici, sono obbligato ad avere un modem-router con presa phone? :confused:
Anche io sarei interessato alla risposta , avendo come obiettivo il router ASUS RT-BE88U (https://www.asus.com/it/networking-iot-servers/wifi-routers/asus-gaming-routers/rt-be88u/)
Grazie mille a chi potrà darci un chiarimento in merito.
Ci sono più possibilità: dall'acquisto di un telefono voip (come i gigaset IP dotati di basetta da collegare ad un router) o l'acquisto di un adattatore voip come i cisco spa112 o i grandstream ht801/ht802 etc. (questi per collegare dei telefoni o basette di cordless) o l'uso di un Fritzbox qualunque in cascata al router principale per dedicarlo solo alla telefonia (collegato come client ip o anche dalla WAN).
Un fritz è sicuramente la soluzione migliore: centralino voip (si possono registrare anche softphone come microSIP e simili e chiamare/ricevere da PC), base DECT o presa RJ11 per cordless già esistenti, rubriche senza limiti per blacklistare i numeri degli scocciatori, segreteria, possibilità di ricevere/chiamare con il numero fisso da fuori casa etc. etc.
Se si possiede un ONT esterno, per la fibra a 2.5Gbps, va bene anche il solo Fritz 7690 che ha WAN a 2.5Gbps e LAN a 2.5Gbps + tutta la parte telefonia.
Ci sono più possibilità: dall'acquisto di un telefono voip (come i gigaset IP dotati di basetta da collegare ad un router) o l'acquisto di un adattatore voip come i cisco spa112 o i grandstream ht801/ht802 etc. (questi per collegare dei telefoni o basette di cordless) o l'uso di un Fritzbox qualunque in cascata al router principale per dedicarlo solo alla telefonia (collegato come client ip o anche dalla WAN).
Un fritz è sicuramente la soluzione migliore: centralino voip (si possono registrare anche softphone come microSIP e simili e chiamare/ricevere da PC), base DECT o presa RJ11 per cordless già esistenti, rubriche senza limiti per blacklistare i numeri degli scocciatori, segreteria, possibilità di ricevere/chiamare con il numero fisso da fuori casa etc. etc.
Se si possiede un ONT esterno, per la fibra a 2.5Gbps, va bene anche il solo Fritz 7690 che ha WAN a 2.5Gbps e LAN a 2.5Gbps + tutta la parte telefonia.
Ti ringrazio tantissimo della celere e chiara risposta, ora mi è un pò più chiaro per l'utilizzo della fonia. Invece per quanto riguarda il modem sono orientato su quello ASUS perchè ho già gli Switch dentro casa con gli spf+ da 10Gb , porte da 2.5 Gb e casa cablata con cavo UTP cat.7, diciamo che sono pronto alla 10GB . Poi ho già anche scritto a Merlin che è un appassionato come noi che modda i Firmware asus per renderli ancora più efficienti.
comunque grazie lo stesso dei vari consigli che valuterò con attenzione.
Invece per quanto riguarda il modem sono orientato su quello ASUS
L'RT-BE88U lo tenevo d'occhio anch'io per usarlo come access point/switch (ho il "fratellino" RT-AX88U che fa lo stesso lavoro) però credo che virerò sul nuovo Fritzbox 4690 (spero esca rapidamente): WAN 10Gbps, LAN 10Gbps e 3 LAN 2.5Gbps:
https://i.postimg.cc/tRNLLf3j/FRITZ-Box-4690-Image2.jpg
Usandolo come "switch/access point/gestione telefonia" mi permetterebbe di eliminare un dispositivo dalla catena.
L'RT-BE88U lo tenevo d'occhio anch'io per usarlo come access point/switch (ho il "fratellino" RT-AX88U che fa lo stesso lavoro) però credo che virerò sul nuovo Fritzbox 4690 (spero esca rapidamente): WAN 10Gbps, LAN 10Gbps e 3 LAN 2.5Gbps:
https://i.postimg.cc/tRNLLf3j/FRITZ-Box-4690-Image2.jpg
Usandolo come "switch/access point/gestione telefonia" mi permetterebbe di eliminare un dispositivo dalla catena.Mah ... finché non lo vedo faccio fatica a crederci: tutte quelle porte da 10 e 2,5 Gb mi sanno più da Photoshop che reale anteprima
finché non lo vedo faccio fatica a crederci
L'hanno presentato all'IFA pochi giorni fa:
https://www.youtube.com/shorts/1x5TY9fKFwc
le specs di solito le rispettano (o magari le migliorano).
Pare abbia la stessa CPU del 5690 Pro: ARM A73 2,2GHz, la più potente che AVM fornisce attualmente (prevista probabilmente anche sul 5690 XGS), USB 3.0 (3.1 sul 5690 Pro), Wifi 7 dual-band (tri-band sul 5690 Pro) e senza supporto a matter/zigbee.
Oltre al 4690 hanno presentato anche "l'upgrade" del 5590, il 5690 "liscio": GPON/AON con WAN a 2.5GbE, 2 LAN 2.5GbE + 2 LAN 1GbE, Wifi7 dual-band, anche questo senza matter/zigbee.
L'hanno presentato all'IFA pochi giorni fa:
https://www.youtube.com/shorts/1x5TY9fKFwc
le specs di solito le rispettano (o magari le migliorano).Non so il tedesco: cosa dice quando parla delle LAN? Due porte da 10 Gb e ...?
Due porte da 10 Gb e ...?
10 gigabit WAN, 10 gigabit LAN, tre LAN da "due gigabit e mezzo", USB 3, wifi 7.
Comunque sono riportate anche nelle news relative all'IFA del sito AVM:
FRITZ!Box 4690, a new Wi‑Fi router that can be easily connected to an existing modem to offer the full FRITZ! experience on any type of connection, including fiber. The FRITZ!Box 4690 shares the full fiber optic bandwidth of up to 10 Gbit/s via its 10 Gbit/s WAN port, a 10 Gbit/s LAN port, and three 2.5 Gbit/s LAN ports for fast speeds across the entire home network. This wireless router supports Wi‑Fi 7 and Wi‑Fi 6 and achieves speeds of up to 6.9 Gbit/s in dual-band mode. Naturally, the FRITZ!Box 4690 offers other popular FRITZ! features such as Mesh Wi‑Fi, a convenient telephone system, VPN, Wi‑Fi guest access, a firewall, and a USB port to connect storage media or 5G/4G dongles for mobile internet. The DECT ULE wireless communication standard enables a wide range of smart home features for heating, energy efficiency, and lighting.
https://en.avm.de/about-avm/press/press-releases/2024/09/2024-ifa-highlights-fiber-optic-innovations-5g-wi-fi-7-mesh-wi-fi-and-smart-home/
TP-Link Archer BE550
è in offerta
https://www.amazon.it/dp/B0D3619JX7?psc=1
Ho acquistato questo router su Amazon e lo sto utilizzando per collegarmi direttamente a un ONT (Virgin Fibra/Fastweb). Supporta il tag 802.1Q per Internet ed è completamente dotato di porte da 2.5 Gbps, sia per la WAN che per le 4 porte LAN.
Sconsiglio l'ASUS ROG Rapture GT-AX6000: dopo circa una settimana, il DHCP inizia a rilasciare indirizzi APIPA (169.254.x.x) ai dispositivi, impedendo loro di comunicare con Internet. Anche con l'ultimo firmware, ho provato a programmare un riavvio automatico ogni notte, ma non si riavvia. Inoltre, ho riscontrato problemi con servizi come Discord, anche con le impostazioni di fabbrica.
Il TP-Link Archer BE550, invece, lo sto utilizzando da 10 giorni e finora funziona tutto egregiamente.
Aggiunti all'elenco TP-LINK BE550.
Creato thread dedicato BE 550.
Giova pc
08-09-2024, 22:35
Ciao a tutti. A breve mi arriverà la Ftth 2.5gb. Attualmente per la fttc ho un fritz 7530.
Guardavo quindi al tplink be550 che ha le 4 porte a 2.5.
Il fritz invece 4690? Quando uscirà e a che prezzo?
Il fornitore mi darà lo zte h6645p.. già a porte inferiore.. poi per il resto non so..che dite
Il fritz invece 4690? Quando uscirà e a che prezzo?
Può uscire in breve tempo o metterci una vita, ad es. il 7690 l'hanno presentato a maggio ed un mese dopo era in vendita (in germania), mentre il 5690 Pro l'hanno presentato a febbraio 2023 ed uscito a giugno 2024... il 4690 sarebbe il primo router wifi 7 per AVM quindi un certo livello di priorità l'avrebbe...
Prezzo probabilmente a livello del 7690 (329€), sicuramente meno del 5690 Pro (369€).
Il fornitore mi darà lo zte h6645p.. già a porte inferiore.. poi per il resto non so..che dite
Se la gestione della telefonia (di livello superiore alla norma) è una priorità, l'unico Fritz che si trova attualmente in vendita con porta WAN a 2.5Gbps e LAN a 2.5Gbps è il 7690 (a cui aggiungere uno switch 2.5GbE se servono altre porte ethernet), se la telefonia è superflua la scelta è molto più ampia, quel tplink è superiore allo ZTE (wifi 7, più ethernet 2.5GbE etc.), però lo ZTE ha comunque la gestione dei telefoni.
Giova pc
09-09-2024, 16:34
Può uscire in breve tempo o metterci una vita, ad es. il 7690 l'hanno presentato a maggio ed un mese dopo era in vendita (in germania), mentre il 5690 Pro l'hanno presentato a febbraio 2023 ed uscito a giugno 2024... il 4690 sarebbe il primo router wifi 7 per AVM quindi un certo livello di priorità l'avrebbe...
Prezzo probabilmente a livello del 7690 (329€), sicuramente meno del 5690 Pro (369€).
Se la gestione della telefonia (di livello superiore alla norma) è una priorità, l'unico Fritz che si trova attualmente in vendita con porta WAN a 2.5Gbps e LAN a 2.5Gbps è il 7690 (a cui aggiungere uno switch 2.5GbE se servono altre porte ethernet), se la telefonia è superflua la scelta è molto più ampia, quel tplink è superiore allo ZTE (wifi 7, più ethernet 2.5GbE etc.), però lo ZTE ha comunque la gestione dei telefoni.
il telefono non mi interessa. che dici
mi interessano le prestazioni del TP-LINK BE550, cos'ha in meno rispetto all'asus o il fritz?
il telefono non mi interessa. che dici
Ti chiedo rispetto per chi invece gli interessa la fonia , altrimenti non avrebbe domandato e anche altri si sono accodati alla richiesta. Ringrazio chi invece ha saputo darci una risposta dettagliata in merito.
Grazie
Giova pc
18-09-2024, 07:55
mi interessano le prestazioni del TP-LINK BE550, cos'ha in meno rispetto all'asus o il fritz?
Seguo
Giova pc
18-09-2024, 07:55
Ti chiedo rispetto per chi invece gli interessa la fonia , altrimenti non avrebbe domandato e anche altri si sono accodati alla richiesta. Ringrazio chi invece ha saputo darci una risposta dettagliata in merito.
Grazie
Ho detto quello che riguarda la mia situazione, non mi sembra di aver mancato di rispetto a nessuno..attendiamo comunque qualche parere
Ho detto quello che riguarda la mia situazione, non mi sembra di aver mancato di rispetto a nessuno..attendiamo comunque qualche parere
Sicuramente, avrò interpretato male il tuo commento. Perdonami.
mi interessano le prestazioni del TP-LINK BE550, cos'ha in meno rispetto all'asus o il fritz?
Nessuno che lo ha provato….penso che proverò ad ordinarlo su amazon e lo testerò bene nei 15 giorni di reso gratuito.
mi interessano le prestazioni del TP-LINK BE550, cos'ha in meno rispetto all'asus o il fritz?
Rispetto all’Asus rt-be88 gli mancano le porte 10gb , la porta sfp+, wifi7 e quindi a parità di prezzo non conviene.
Giova pc
19-09-2024, 06:23
Rispetto all’Asus rt-be88 gli mancano le porte 10gb , la porta sfp+, wifi7 e quindi a parità di prezzo non conviene.
Il tp link è andato in offerta a 199. L asus in offerta costa 335. Non sono sullo stesso prezzo
Asus lo prendi se hai la 10gb..seno è inutile
mi interessano le prestazioni del TP-LINK BE550, cos'ha in meno rispetto all'asus o il fritz?
Per me il supporto (nel senso di aggiornamenti), tplink per i suoi dispositivi tende a fare un ciclo di update di un'annetto (di media) e poi lo abbandona rilasciando una nuova release hardware (V2 poi V3, V4 etc.) incompatibile a livello di firmware con la precedente.
Se vedi nella pagina di supporto, il BE550 lo chiamano già BE550 V1...
Mentre ci sono router AVM ed Asus mantenuti aggiornati per oltre 10 anni, e soprattutto AVM ha introdotto o ampliato funzionalità che sui router inizialmente non esistevano.
Il tp link è andato in offerta a 199. L asus in offerta costa 335. Non sono sullo stesso prezzo
Asus lo prendi se hai la 10gb..seno è inutile
Ho un BE88U per le mani proprio in questi giorni, il senso della 10Gbit c'è se ad esempio come me hai un NAS con porta a 10Gbit.
Avendo due porte 10G (più eventuale SFP+) questo mi permette di evitare l'uso di uno switch dedicato a 10Gbit per metterli in comunicazione che non è poco.
Ottimo, facci sapere come va!!
Ottimo, facci sapere come va!!
Direi molto bene!
qualche SpeedTest:
https://i.postimg.cc/F77vLRhj/Speed.png (https://postimg.cc/F77vLRhj)
Sicuramente offre tante possibilità, il WiFi mi pare buono, ho avuto qualche problema con un "vecchio" Mac (2012) e i 160Mhz e ho dovuto disabilitarli.
Trasferimento su interfacce a 10Gbit ottimo sia fisica che FSP+.
Non sono interessato a tutti gli orpelli, tipo Aiqualcosa, ottimizzazioni automatiche e così via.
Però è stabile e decisamente al passo con i tempi.
@Dichy
Essendoci un thread dedicato per il prodotto che stai provando credo sia opportuno parlarne nel thread dedicato.
@Dichy
Essendoci un thread dedicato per il prodotto che stai provando credo sia opportuno parlarne nel thread dedicato.
Sai che l'ho cercato e non l'ho trovato, mi puoi dare una mano? :help:
@Dichy
Hai ragione il modello ASUS era un altro.
Aperto thread dedicato qui
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=3018461
donaldduck2004
23-09-2024, 22:16
Per me il supporto (nel senso di aggiornamenti), tplink per i suoi dispositivi tende a fare un ciclo di update di un'annetto (di media) e poi lo abbandona rilasciando una nuova release hardware (V2 poi V3, V4 etc.) incompatibile a livello di firmware con la precedente.
Se vedi nella pagina di supporto, il BE550 lo chiamano già BE550 V1...
Mentre ci sono router AVM ed Asus mantenuti aggiornati per oltre 10 anni, e soprattutto AVM ha introdotto o ampliato funzionalità che sui router inizialmente non esistevano.
questo cambia la situazione. sto ora provando un BE550 e ammetto che a livello di configurazione mi è parso sicuramente più ostico dell'AVM
Che dite? lo rendo in favore di un 7690??
Giova pc
24-09-2024, 06:25
questo cambia la situazione. sto ora provando un BE550 e ammetto che a livello di configurazione mi è parso sicuramente più ostico dell'AVM
Che dite? lo rendo in favore di un 7690??
Ostico in che senso? Una volta configurato..
Il 7690 ha solo 1 uscita a 2.5..
Giova pc
24-09-2024, 06:39
Ti ringrazio tantissimo della celere e chiara risposta, ora mi è un pò più chiaro per l'utilizzo della fonia. Invece per quanto riguarda il modem sono orientato su quello ASUS perchè ho già gli Switch dentro casa con gli spf+ da 10Gb , porte da 2.5 Gb e casa cabalata con cavo UTP cat.7, diciamo che sono pronto alla 10GB . Poi ho già anche scritto a Merlin che è un appassionato come noi che modda i Firmware asus per renderli ancora più efficienti.
comunque grazie lo stesso dei vari consigli che valuterò con attenzione.
Ciao chi è merlin? E perché personalizza i firmware ? Non vanno bene i firmware asus ?
fabioalessandro
24-09-2024, 06:42
ragazzi una domanda da ignorante totale.... abbiate pietà :)
avevo una connessione adsl con voip con router fritz che mi faceva anche da segreteria telefonica (per me molto utile)
ora sono passato alla fibra semper con voip ed ho come router un tplink ev820x
il quale non ha la parte dedicata alla segreteria telefonica
è possibile mettere in cascata il vecchio fritz per farlo andar solo per la parte voip cosi avrei la segreteria?
EarendilSI
24-09-2024, 07:46
Ciao chi è merlin? E perché personalizza i firmware ? Non vanno bene i firmware asus ?
Asus Merlin è un firmware moddato per i router Asus: https://www.asuswrt-merlin.net/
I firmware Asus (io ho un RT-AX88U Pro) vanno più che bene e sono stabili, ma il firmware Merlin, che parte dal firmware originale, va ad aggiungere e migliorare alcune funzionalità senza andarlo a stravolgerlo e mantenendo quindi una ottima stabilità.
Io l'ho installato per la possibilità di aggiungere nuove funzionalità, ad esempio AdGuard Home.
@fabioalessandro
Thread dedicato collegamento router in cascata.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950
Che dite? lo rendo in favore di un 7690??
Il 7690 nasce come modem/router per la FTTC ed ha solo WAN e una LAN a 2.5GbE quindi hai bisogno di un ulteriore switch 2.5GbE se vuoi ampliare le porte ethernet mantenendo quella velocità, inoltre ha il wifi 7 dual-band (niente radio a 6GHz).
Poi dipende dalle priorità, se serve la telefonia ed hai già in casa prodotti AVM: Fritz Fon, Repeater, Powerline, o dispositivi Smart Home (e ti aspetti anni di supporto firmware) è sicuramente meglio il 7690, se servono più porte 2.5GbE (senza aggiungere switch) e wifi tri-band meglio il tplink.
è possibile mettere in cascata il vecchio fritz per farlo andar solo per la parte voip cosi avrei la segreteria?
Può dipendere dal "vecchio fritz", comunque generalmente si, si può far funzionare il voip da un fritz in cascata. Prosegui nel thread segnalato.
Ostico in che senso? Una volta configurato..
Il 7690 ha solo 1 uscita a 2.5..
alla fine ho preso anche io un BE550...ho configurato e negli speedtest con i cavi cat6 ecc ho raggiunto 1.25GBps....sbaglio qualcosa nella configurazione?
Giova pc
25-10-2024, 17:57
alla fine ho preso anche io un BE550...ho configurato e negli speedtest con i cavi cat6 ecc ho raggiunto 1.25GBps....sbaglio qualcosa nella configurazione?
Hai ftth 2.5?
Hai ftth 2.5?
yes, TIM profilo abilitato e scheda di rete 2.5GBps
alla fine ho preso anche io un BE550...ho configurato e negli speedtest con i cavi cat6 ecc ho raggiunto 1.25GBps....sbaglio qualcosa nella configurazione?È un grosso errore pensare che linea a 2,5 Gbps significhi speedtest a 2500; premesso che è "fino a" e quindi il valore reale è spesso inferiore, ma a parte ciò dipende dal momento e dallo stesso speedtest.
Io a volte supero i 2Gbps, altre volte sono come te, ma probabilmente dipende dal server dello speedtest
@NMarco
Per le discussioni sul BE550 esiste il thread dedicato.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=3017772
Leggi con attenzione nche il thread degli speedtest via command line
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2990068
Giova pc
26-10-2024, 10:16
yes, TIM profilo abilitato e scheda di rete 2.5GBps
Anche io mi ritrovo con la 2.5 ad andare al momento a 1.5. Ho anche io un be550. Ma ho provato anche col router del fornitore. Va addirittura un po peggio. Sto indagando su cosa possa essere.
Quando lancio gli speed test non va bene si vede che non aggancia bene.. non capisco
@Giova pc
Questo non è il thread per parlare del BE550.
Per il BE550 esiste un thread dedicato.
Giova pc
26-10-2024, 10:50
@Giova pc
Questo non è il thread per parlare del BE550.
Per il BE550 esiste un thread dedicato.
Ma qua il.problrma non è il router ma la linea..rispondevo all utente che è messo come me
Ma qua il.problrma non è il router ma la linea..rispondevo all utente che è messo come meNon è nemmeno la linea ... ;)
Giova pc
27-10-2024, 18:41
Non è nemmeno la linea ... ;)
E come fai a dirlo?
E come fai a dirlo?Perché, come già detto, è un errore pensare che "fino a 2,5" significhi 2,5.
1,25 Gb è un buon andare, ma soprattutto ci sono 1000 variabili che influenzano i valori degli speedtest
Giova pc
28-10-2024, 12:50
Ho un amico che ha la ftth come me con lo stesso operatore che sta alla stessa mia distanza dalla centrale o come si chiama. Saremo in 5 ad essere attacati alla ftth nellq via.
Lui va a 2300 in dl e 900in ul. Stesso hw per entrambi. Ho un problema io sulla mia linea che non dipende da me, ma da quelli di of o il provider. E qualcuno me la deve risolvere
@Giova pc
Premesso che non è questo il thread per discutere di problematiche di linea.
Per le discussioni post installazione linea esistono i thread deil mdoem usato.
Gli speedtest si fanno da linea di comando con uno (in caso di dubbio usando un altro pc) collegato con cavo ethernet adeguato collegato direttamente al modem.
Giova pc
28-10-2024, 12:59
@Giova pc
Premesso che non è questo il thread per discutere di problematiche di linea.
Per le discussioni post installazione linea esistono i thread deil mdoem usato.
Gli speedtest si fanno da linea di comando con uno (in caso di dubbio usando un altro pc) collegato con cavo ethernet adeguato collegato direttamente al modem.
Ho già aperto topic a riguardo.. cmq sono stato 1 ora col.provider a fare i test che tu indichi..e la situazione non cambia. C'è qualche problema.
@Giova pc
Non capsico perchè aprire un toipic separato.
Il forum è organizzato per argomenti.
Se hai l'operatore x ed il modem y ed hai un problema con la linea il post va fatto nel thread dedicato del modem y (se esiste il thread).
Giova pc
29-10-2024, 06:25
@Giova pc
Non capsico perchè aprire un toipic separato.
Il forum è organizzato per argomenti.
Se hai l'operatore x ed il modem y ed hai un problema con la linea il post va fatto nel thread dedicato del modem y (se esiste il thread).
Qua si parla di modem in generale. Ho aperto un topic mio. Non capisco dove e il.problema.
Non sapendo se il problema fosse dell operatore o del modem o di qualcos'altro ho proceduto così.
Comunque ho risolto. La colpa non era nel del modem né dei cavi né della rete.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=3020256
Fine ot
@Giova pc
Come ti era stato detto più volte il problema non era la linea.
Questo thread non si occupa di modem in generale.
Questo thread come da titolo serve ad avere una elenco di possibili mdoem/router per linee FTTH 2.5Gbit.
Per le discussioni sugli specifici modelli dfi modem/router esiste il thread dedicato.
Secondo me aprire uno specifco thread per un singolo argomento spot non aiuta a mantenere il forum organizzato ed aiutare chi cerca una soluzione.
Vorrei sfruttare la fibra 2.5 gbps di TIM, ho visto il tp link archer 7 be3600 sull'amazzone a 99€.
Altrimenti online ho visto il flint2 o il TUF a 130/140€ minimo.
Conoscete altre opzioni sotto i 100€? Il tp link è valido?
Vorrei sfruttare la fibra 2.5 gbps di TIM, ho visto il tp link archer 7 be3600 sull'amazzone a 99€. Il tp link è valido?
Io uso il router TP-LINK BE3600, con TIM contratto 2.5g e ONT ZTE6005. Test via cavo eth:
Speedtest by Ookla
Server: TIM SpA - Como (id: 57880)
ISP: TIM
Idle Latency: 1.98 ms (jitter: 0.05ms, low: 1.97ms, high: 2.12ms)
Download: 1297.38 Mbps (data used: 1.1 GB)
9.53 ms (jitter: 1.55ms, low: 2.80ms, high: 15.85ms)
Upload: 1043.73 Mbps (data used: 520.7 MB)
72.42 ms (jitter: 6.98ms, low: 3.12ms, high: 150.04ms)
Packet Loss: 0.0%
@Momao24
Il BE3600 ha un suo thread dedicato.
ellegi71
20-02-2025, 08:58
ieri mi è arrivato l'adattatore SFP Ethernet per liberare una porta LAN (Acquistato per la seconda volta), effettivamente a distanza di un anno ora al riavvio della iliadbox funziona, ma ho notato un calo in upload in wifi 5Ghz circa sui 130 Mbps invece dei soliti 280, via cavo tutto regolare, sono in area bianca con profilo 1000/300, ho provato a separare le bande senza cambiamento, la frequenza del 5Ghz è ovviamente a 160Mhz, avete qualche idea per risolvere il problema? altrimenti sono costretto a renderlo nuovamente. Grazie
https://www.amazon.it/dp/B081YKGBR4?ref=ppx_yo2ov_dt_b_fed_asin_title&th=1&tag=fclk-21
buongiorno:
dopo 6 anni di questo d-Link 5592..
mi conviene cambiare router? E casomai quale prendere?
Con fibra 1000 wind3 viaggio a circa 700mb sul pc e di Wifi a 400mb(vicino al router) vorrei avere un paio di metri in più di estensione di segnale wifi, e magari qualcosa in più sul pc
grazie in anticipo
Salve
Ho un TIM HUB EXecutive ma non ne sono affatto soddisfatto
Ho la Fibra 2.5 TIM con FiberCop e il modem monta un SFB interno.
Se prendessi un AVM FRITZ!Box 5590 Fiber e togliessi dal modem TIM il modulo SFB e lo mettessi sul FritzBox funzionerebbe?
Non sono uno smanettone
@terlino
Thread dedicato 5590
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2958138
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.