PDA

View Full Version : MacBook Pro con Apple M2: uguale dentro e fuori ma scalda fino a 108°C con file pesanti. C'è qualche problema?


Redazione di Hardware Upg
01-07-2022, 14:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/macbook-pro-con-apple-m2-uguale-dentro-e-fuori-ma-scalda-fino-a-108c-con-file-pesanti-c-e-qualche-problema_108279.html

Il nuovo processore potrebbe richiedere un sistema di dissipazione più evoluto rispetto al predecessore, ma sul nuovo MacBook Pro Apple non ha previsto modifiche nella struttura interna

Click sul link per visualizzare la notizia.

TorettoMilano
01-07-2022, 14:33
L'esportazione di filmati RAW 8K

ah ok :oink:

matrix83
01-07-2022, 14:51
ah ok :oink:
Per un sistema che storicamente è stato pubblicizzato come la panacea per grafici e video editor è grave.

bio82
01-07-2022, 15:05
Per un sistema che storicamente è stato pubblicizzato come la panacea per grafici e video editor è grave.

non sarebbe grave di per se, è un sistema da 13", dei limiti li hai di sicuro...il problema è che è più lento, in molti casi, del modello precedente..

considerando che ho visto un altro test ieri dove venivano evidenziati questi problemi.. quindi non è una unità difettata ma un serie fallata.. tra l'altro il canale è gestito da un melafanatico di quelli forti.. dove i test in cui le prende da un portatile da 700€ li ignora e in molti test i risultati dei portatile non apple hanno risultati completamente sballati (ho fatto uno dei benchmark sul mio portatile e ho risultati maggiori del 15% con una cpu di una generazione più vecchia)..

spero per i melari che sia solo un problema di assemblaggio, magari hanno sbagliato ad applicare la pasta, sbagliato il materiale della pasta, una tolleranza che non fa far contatto bene al dissipatore...insomma qualcosa in produzione che sta limitando la potenza dell'M2.. altrimenti ci sarebbe da preoccuparsi..

bio

Sp3cialFx
01-07-2022, 15:12
c'è un aspetto rilevante:
perché mai l'esportazione di filmati 8K raw dovrebbe essere pesante?

raw => non c'è compressione o c'è una compressione loseless con algoritmi semplici. Molto peggio lavorare con flussi con codec computazionalmente impegnativi
8K => ti dice solo quanti dati ci sono per frame

se esporti un video 4K raw lo stress è esattamente identico, solo che il trasferimento dura 1/4 a parità di durata del video (perché i pixel in un frame 8K sono 4 volte quelli di un frame 4K)

un task stressante mi aspetto che sprema più parti tutte assieme: cpu, gpu, neural engine, ram, eccetera. Questo mi sembra molto limitato e più che evidenziare un problema sotto stress ne evidenzia uno con uno stress specifico (il trasferimento dati dai vari sottosistemi)

RaZoR93
01-07-2022, 15:23
Situazione interessante da analizzare.
Non mi è chiaro dall'articolo se il file 8K era gestito via CPU o direttamente dal Media Engine, come dovrebbe essere in caso di file supportati.
In ogni caso pare estremamente improbabile che sia un problema CPU o GPU ed il motivo è molto semplice: M2 non è altro che un A15 (SoC dell'iphone 13) con qualche core in più, così come M1 era un A14 con core aggiuntivi.
L'A15 è più efficiente, anche di parecchio in certi task, secondo l'analisi di Anandtech.
Com'è possibile quindi che la variante M presenti problemi non mi è chiaro. In nessuna circostanza il SoC dovrebbe performare peggio in termini di performance per watt e il profilo termico dovrebbe essere quasi identico.

Sp3cialFx
01-07-2022, 15:58
Situazione interessante da analizzare.
Non mi è chiaro dall'articolo se il file 8K era gestito via CPU o direttamente dal Media Engine, come dovrebbe essere in caso di file supportati.

in teoria supporta h264 fino all'8K, HEVC, Prores quindi no;
però in effetti parla di esportazione, quindi sarebbe da capire meglio;
probabilmente l'8K RAW è l'input mentre un formato supportato dal Media Engine è l'output, in tal caso si, lo usa :D

ho dato un'occhiata veloce al video, esporta verso Prores quindi si, è il Media Engine dove finiscono i watt ma vedendo i consumi (niente di che) scommetto 10 eu che hanno fatto qualche grossa cappella sul sistema di raffreddamento

sbaffo
01-07-2022, 16:24
dall' articolo di presentazione dell M2:
Per quanto riguarda la GPU è invece presente un'unità fino a 10 core che offre il 25% in più di prestazioni rispetto a M1 a parità di consumo e il 35% di prestazioni in più di picco.
È chiaro che hanno spinto i consumi più su del 10% circa, quindi se il sistema di dissipazione è rimasto uguale e prima arrivava (ipotizzo) a 100gradi ora sale verso i 110. Nessuna serie fallata o cappella, a parte quella di non adeguare il sistema di raffreddamento al nuovo picco, il che non è da poco su un sistema che si chiama Pro.

Ma non preoccupatevi, con la prossima release di MacOs rallenteranno M2 in modo da eliminare il problema, e tutti felici e contenti. :D

Alfhw
01-07-2022, 16:33
Per un sistema che storicamente è stato pubblicizzato come la panacea per grafici e video editor è grave.
Quoto. La gente ci lavora con portatili di questo tipo.

non sarebbe grave di per se, è un sistema da 13", dei limiti li hai di sicuro...
Sarà anche un sistema da 13" ma il prezzo parte da 1629 euro e la versione con 16 GB ram e 512 GB di SSD (il minimo sindacale al giorno d'oggi) costa 2089 euro. Con prezzi così per un 13", se venisse confermato che è un problema di progettazione sarebbe inaccettabile. Anche perché non esistono solo i file da 8k che possono mandare al 100% una cpu. Non vorrei che fosse stata una scelta di marketing perché le ventole sono "brutte, cattive e rumorose ma i nostri macbook sono silenziosissimi". Come fatto con il macbook air senza ventola che infatti può andare pure quello in thermal throttling.

Marco71
01-07-2022, 16:51
...problemi con lo stato dell'arte micro (o meglio per le dimensioni del canale dei MOS da anni, nano) elettronico.
E non inganni né la fisica dei semiconduttori, né la termodinamica anche se ritieni di essere il Dio di tali discipline.
Non le inganni né con le tue architetture di memoria strettamente connessa ed accoppiata ai nuclei di cpu/gpu né tanto meno per il numero astronomico di transistor che integri a parità di processi tecnoligi ufficialmente disponibili.
Il tutto condito con una certa aria di snobbismo puro che vedo in Apple da almeno metà anni 1980 (in epoca Amiga 500 da me a Lucca mi fu chiesto per un Macintosh dell'epoca con il cinescopietto lillipuziano ed espandibilità quasi nulla, una cifra superiore ai 3 milioni di vecchie Lire ! Per un computer con cpu 68000 Motorola eh !).

La stessa aura di superbia che l'ha sempre contraddistinta anche solo rimanendo al tipo di cpu usate...soprattutto con l'adozione di cpu ad ISA RISC.

C'erano una volta i capitolati di progetto delle cpu con ISA RISC uno dei quali puntualmente disatteso una volta che il numero di transistor è dovuto crescere per integrare funzionalità in hardware che non doveva raggiungere il livello equipollente a quello delle cpu con ISA CISC di complessità.

Quando fu presentata la cpu Intel Pentium e conservo ancora il libricino relativo acquistato in locale CDC, si paventava già una convergenza tra RISC E CISC in merito a numero di transistor e pure di potenza (in Watt) dissipata.

Marco71

idroCammello
01-07-2022, 16:58
ci viene una composta di mele ottima! Forse si può anche procedere alla pastorizzazione.

bonzoxxx
01-07-2022, 17:29
iGNoranti, è una feature, serve per fare il caffè mentre si lavora, è palese :D :D :D

Battute a parte, direi che 108 gradi siano decisamente troppi, mi aspetterei un sistema di dissipazione all'altezza da una macchina da oltre 2000 euro

HW2021
01-07-2022, 17:49
Ora vorrei leggere i commenti dei fans sfegatati di Apple che hanno sempre sostenuto che gli attuali computer di Apple offrono potenza da vendere e non riscaldano come riscaldano i sitemi basati sui processori core di intel, a parte il fatto che tutte q

Final50
01-07-2022, 17:53
Il mio M1 Pro devo dire che non scalda mai però ultimamente sto riuscendo ad inchiodarlo e becco dei lag abbastanza grossi... e non ci faccio render ma "solo" sviluppo app android per quanto comunque lavoro con un progetto bello grande (e no non è colpa di AS, i miei colleghi con XCode hanno problemi anche peggiori)

bio82
01-07-2022, 18:10
Quoto. La gente ci lavora con portatili di questo tipo.


Sarà anche un sistema da 13" ma il prezzo parte da 1629 euro e la versione con 16 GB ram e 512 GB di SSD (il minimo sindacale al giorno d'oggi) costa 2089 euro. Con prezzi così per un 13", se venisse confermato che è un problema di progettazione sarebbe inaccettabile. Anche perché non esistono solo i file da 8k che possono mandare al 100% una cpu. Non vorrei che fosse stata una scelta di marketing perché le ventole sono "brutte, cattive e rumorose ma i nostri macbook sono silenziosissimi". Come fatto con il macbook air senza ventola che infatti può andare pure quello in thermal throttling.

io ci lavoro sul portatile e il 15" era castrato in tdp rispetto al 17".. ovviamente ho uno stand per tenere il portatile in piedi e far respirare meglio le ventole che per il 50% della giornata stanno al massimo.. test interni hanno dimostrato che il portatile appoggiato al tavolo rende circa un 10% in meno rispetto ad averlo in piedi..


e preferisco avere le ventole a manetta al fatto di avere prestazioni inferiori... e qua il paragone con i mac è impietoso (nel senso che è tutta invidia da parte mia e dei colleghi più vicini :D )

bio

megamitch
01-07-2022, 19:27
Quoto. La gente ci lavora con portatili di questo tipo.


Sarà anche un sistema da 13" ma il prezzo parte da 1629 euro e la versione con 16 GB ram e 512 GB di SSD (il minimo sindacale al giorno d'oggi) costa 2089 euro. Con prezzi così per un 13", se venisse confermato che è un problema di progettazione sarebbe inaccettabile. Anche perché non esistono solo i file da 8k che possono mandare al 100% una cpu. Non vorrei che fosse stata una scelta di marketing perché le ventole sono "brutte, cattive e rumorose ma i nostri macbook sono silenziosissimi". Come fatto con il macbook air senza ventola che infatti può andare pure quello in thermal throttling.

Ho un Air M1 preso apposta perché fanless. Ovviamente non mi metto a farci lavori impegnativi per poi lamentarmi che va in protezione, sarei fesso. Ma per un uso casalingo/office va benissimo, se lo trovi al giusto prezzo.

Il termine Pro ormai è abusato e significa poco o niente

Marco71
01-07-2022, 19:44
...da fare controlli a tappeto sulla rispondenza agli standard IEEE 754/854 delle fpu e delle unità vettoriali integrate da oggi fino a diciamo 15 anni or sono come avvenne all'indomani del problema all'algoritmo SRT di Pentium che dite ?
Ci sarebbe temo da piangere...

Marco71

ningen
02-07-2022, 09:02
Alla fine CISC o RISC i limiti fisici/termici valgono per tutte le architetture a meno che qualcuno non si inventi qualcosa che violi le leggi della termodinamica.
Il paradosso di avere una cpu sulla carta potente, ma limitata quando quella potenza dovrebbe fare la differenza con le operazioni più "pesanti" (per quanto si potrebbe considerare "pesante" un operazione del genere per cpu high end come queste).

HW2021
02-07-2022, 10:16
Finalmente tutti i nodi vengono al pettine ...

I fans sfegatati dei computer Apple acclamavano a gran voce il fatto che la recente piattaforma dei computer Apple basata su processore M1 e successivi di Apple con architettura ARM offrono mirabolanti performance elaborative e soprattutto non riscaldano contrariamente ai computer basati sui processori X86 di AMD e Intel e soprattutto quest'ultimi ...

A parte il fatto che da molti test si è appurato che almeno i MAC con processore M1 non si sono rivelati più performanti dei corrispondenti processori basati su architettura X86 di AMD/Intel persino con quest'ultimi dotati di un numero inferiore di core, ed ora con queste temperature i processori M2 si rivelano peggio degli M1 si perché, come è giustamente scritto nell'articolo, se riscaldando troppo cercano di compensare riducendo il clock del processore e quindi le prestazioni complessive

Il mio computer che assemblai 4 anni fa e basato su processore intel core i9 9900K e chip intel Z390 e che più recentemente ho aggiornato installando una GeForce RTX 3080 con 12 GByte a bordo, raggiunge al massimo picchi di temperatura di 80°C solo ed esclusivamente quando eseguo rendering 3D con Blender utilizzando l'engine di rendering Cicles (oppure con software di Benchmark) per qualsiasi altro utilizzo i picchi di temperatura si mantengono ben al di sotto degli 80°C, per esempio in questo periodo di caldo eccezionale il picco massimo di temperatura è di 50°C (in inverno quando fa freddo non supera i 40°C) e tutto questo mantenendo la frequenza di clock del processore fissa a 4,8 GHz quando lavorano tutti i core disponibili (il clock nominale con tutti i core attivi dovrebbe è di 4,7 GHz e non ho operato alcun overclock nel mio sistema ...)

Oltre tutto con l'accelerazione hardware che mi offre la GeForce RTX 3080 addirittura mi devo dimenticare dei picchi di temperatura 80°C in quanto è in grado di accelerarmi via hardware, oltre la codifica/decodifica video, anche i rendering 3D; per esempio con una complessa scena 3D che ho realizzato in Blender l'engine di rendering Cycles impiega circa 3 ore per terminare l'elaborazione, se invece imposto a far eseguire a Cycles il rendering sfruttando esclusivamente la GPU RTX 3080 il tempo di rendering si riduce a 10 minuti (ovviamente sfrutto sempre e comunque la GPU per i rendering 3D mica so scemo!)

Ho lavorato ampiamente con computer MAC e vi assicuro che non sono tutta la panacea dei benefici che gli sfegatati fans sbandierano che poi il 99,9 % sono tutte persone che non conoscono nemmeno l'ABC dell'hardware di un computer ...

I Mac andavano benissimo 30 anni fa soprattutto per produzioni multimediali ma come pare abbia urlato l'imperatore Nerone "Sono finiti i tempi in cui Berta filava" ...

HW2021
02-07-2022, 10:59
... Sia chiaro, con i miei commenti non demonizzo i prodotti Apple, il mio punto di vista è che sono assolutamente degli ottimi prodotti ma sono eccessivamente costosi per quel che offrono in termini di prestazioni e features e il mercato a prezzi più decenti offre ottime alternative.

Comunque sia, rimanendo sempre in ambito "Computer" oggi i PC, almeno quelli top di gamma, non sono più quei vecchi "carrettoni" di PC IBM compatibili monopolizzati da intel, sono decisamente migliori sia in termini di assemblaggio dell'hardware, della componentistica, anche dal punto di vista estetico e soprattutto sia in termini di prestazioni solo che rispetto ai corrispondenti MAC sono decisamente meno costosi a parità di features e prestazioni ... ovviamente questo non tenendo in considerazione quest'ultimo periodo in cui è in atto una speculazione generalizzata sui prezzi dell'hardware a causa della situazione mondiale di pandemia da Covid-19, della guerra in atto voluta dai Russi e dell'impennata dei costi energetici

the_joe
02-07-2022, 11:21
Finalmente tutti i nodi vengono al pettine ...

I fans sfegatati dei computer Apple acclamavano a gran voce il fatto che la recente piattaforma dei computer Apple basata su processore M1 e successivi di Apple con architettura ARM offrono mirabolanti performance elaborative e soprattutto non riscaldano contrariamente ai computer basati sui processori X86 di AMD e Intel e soprattutto quest'ultimi ...

A parte il fatto che da molti test si è appurato che almeno i MAC con processore M1 non si sono rivelati più performanti dei corrispondenti processori basati su architettura X86 di AMD/Intel persino con quest'ultimi dotati di un numero inferiore di core, ed ora con queste temperature i processori M2 si rivelano peggio degli M1 si perché, come è giustamente scritto nell'articolo, se riscaldando troppo cercano di compensare riducendo il clock del processore e quindi le prestazioni complessive

Il mio computer che assemblai 4 anni fa e basato su processore intel core i9 9900K e chip intel Z390 e che più recentemente ho aggiornato installando una GeForce RTX 3080 con 12 GByte a bordo, raggiunge al massimo picchi di temperatura di 80°C solo ed esclusivamente quando eseguo rendering 3D con Blender utilizzando l'engine di rendering Cicles (oppure con software di Benchmark) per qualsiasi altro utilizzo i picchi di temperatura si mantengono ben al di sotto degli 80°C, per esempio in questo periodo di caldo eccezionale il picco massimo di temperatura è di 50°C (in inverno quando fa freddo non supera i 40°C) e tutto questo mantenendo la frequenza di clock del processore fissa a 4,8 GHz quando lavorano tutti i core disponibili (il clock nominale con tutti i core attivi dovrebbe è di 4,7 GHz e non ho operato alcun overclock nel mio sistema ...)

Oltre tutto con l'accelerazione hardware che mi offre la GeForce RTX 3080 addirittura mi devo dimenticare dei picchi di temperatura 80°C in quanto è in grado di accelerarmi via hardware, oltre la codifica/decodifica video, anche i rendering 3D; per esempio con una complessa scena 3D che ho realizzato in Blender l'engine di rendering Cycles impiega circa 3 ore per terminare l'elaborazione, se invece imposto a far eseguire a Cycles il rendering sfruttando esclusivamente la GPU RTX 3080 il tempo di rendering si riduce a 10 minuti (ovviamente sfrutto sempre e comunque la GPU per i rendering 3D mica so scemo!)

Ho lavorato ampiamente con computer MAC e vi assicuro che non sono tutta la panacea dei benefici che gli sfegatati fans sbandierano che poi il 99,9 % sono tutte persone che non conoscono nemmeno l'ABC dell'hardware di un computer ...

I Mac andavano benissimo 30 anni fa soprattutto per produzioni multimediali ma come pare abbia urlato l'imperatore Nerone "Sono finiti i tempi in cui Berta filava" ...

Si però posa il fiasco eh!

Probabilmente il dissipatore che hai montato sul tuo 9900K pesa più dell'intero macbook

Fare paragoni sulle temperature senza tenere conto del sistema di dissipazione è per allocchi.

aqua84
02-07-2022, 11:26
Il mio computer che assemblai 4 anni fa e basato su processore intel core i9 9900K e chip intel Z390 e che più recentemente ho aggiornato installando una GeForce RTX 3080 con 12 GByte a bordo, raggiunge al massimo picchi di temperatura di 80°C solo ed esclusivamente quando eseguo rendering 3D con Blender utilizzando l'engine di rendering Cicles (oppure con software di Benchmark) per qualsiasi altro utilizzo i picchi di temperatura si mantengono ben al di sotto degli 80°C, per esempio in questo periodo di caldo eccezionale il picco massimo di temperatura è di 50°C (in inverno quando fa freddo non supera i 40°C) e tutto questo mantenendo la frequenza di clock del processore fissa a 4,8 GHz quando lavorano tutti i core disponibili (il clock nominale con tutti i core attivi dovrebbe è di 4,7 GHz e non ho operato alcun overclock nel mio sistema ...)

Oltre tutto con l'accelerazione hardware che mi offre la GeForce RTX 3080 addirittura mi devo dimenticare dei picchi di temperatura 80°C in quanto è in grado di accelerarmi via hardware, oltre la codifica/decodifica video, anche i rendering 3D; per esempio con una complessa scena 3D che ho realizzato in Blender l'engine di rendering Cycles impiega circa 3 ore per terminare l'elaborazione, se invece imposto a far eseguire a Cycles il rendering sfruttando esclusivamente la GPU RTX 3080 il tempo di rendering si riduce a 10 minuti (ovviamente sfrutto sempre e comunque la GPU per i rendering 3D mica so scemo!)


E hai assemblato tutto quell hardware dentro la scocca di un notebook alto 1,5 cm ?

Sp3cialFx
02-07-2022, 13:22
HW2021: premetto che non nutro grande simpatia per il modo di fare "solo noi siamo bravi gli altri sono tutti seghe" di Apple

però non è che se c'è un sistema di raffreddamento fatto male allora "i nodi vengono al pettine": è un sistema di raffreddamento fatto o montato male

sai dove sta il vero problema degli M1 / M2? è che nel tam tam delle riviste di settore (ivi compresa quella su cui stiamo scrivendo) sono andati dietro a rilanciare l'hype senza fare un'analisi più approfondita, anche se la domanda "ma com'è possibile che un'azienda che ha una scarsissima esperienza / know how nelle cpu laptop / desktop metta via aziende come Intel / AMD / NVidia" sorgeva davvero spontanea

se vai a ripescare i miei commenti l'approfondimento l'ho fatto io qui sul forum, pronosticando tra l'altro che l'M2 avrebbe avuto una differenza di performance molto contenuta da M1 (non serviva la sfera di cristallo, serviva fare due più due). I temi sono due:
- rapporto performance per transistor
- feature supportate

in breve i processori Apple, a differenza di quanto si può supporre perché si pensa che "ARM = utilitaria, x86 = SUV", sono ENORMI, 16 miliardi di transistor l'M1 base e 20 l'M2 base; il tuo 9900K probabilmente si attesta sui 6, una RTX 2070 è sui 10, quindi un M1 base è come un 9900K + una RTX 2070.

in altri termini sacrificano l'efficienza per transistor per avere un'efficienza per watt superiore. Qui subentra un aspetto di natura commerciale: Apple compra una parte rilevante della produzione di TSMC quindi ha sicuramente delle condizioni molto vantaggiose, che la mettono nella posizione di infischiarsene di usare 20 miliardi di transistor alla volta.

ci sono però anche le feature supportate. Nonostante siano enormi negli M1 / M2 mancano una vagonata di feature avanzate supportate delle CPU x86 e dalle schede video discrete. Tanto per dirne due: supporto a livello di CPU di virtualizzazione avanzata e ray tracing. Ma l'elenco è veramente molto ampio. Farsi un'idea lato GPU è abbastanza semplice: basta prendere il feature set delle directx 12 ultimate come riferimento e vedere cosa supporta un M1 / M2.

di contro M1 / M2 usano delle unità dedicate per compiti specifici, vedi il neural engine o il media engine.

insomma, si tratta di cose (e di scelte architetturali) molto diverse tra loro;
M1 / M2 hanno dei meriti su cui c'è poco da discutere perché per molte cose è una soluzione oggettivamente ottima
pensare che tutto si esaurisca con i benchmark è molto sbagliato e soprattutto è molto sbagliato non aver raccontato tutta la storia, perché si, un M1 Ultra magari ti fa i triangoli al secondo che ti fa una RTX 3070 ma poi un gioco high end sull'M1 Ultra non gira perché manca il supporto hardware di un tot di cose - e la questione non si esaurisce con i giochi

quindi più che litigare per affermare se è meglio la carbonara o la pizza c'è da dire che entrambe sono molto buone, e che si sceglie l'una o l'altra a seconda di gusti / esigenze

WarDuck
02-07-2022, 13:30
MacBook Pro con Apple M2: uguale dentro e fuori ma scalda fino a 108°C con file pesanti.

"... scalda con file pesanti ..."

https://www.youtube.com/watch?v=q78bgSk2vjE

RaZoR93
02-07-2022, 13:37
HW2021: premetto che non nutro grande simpatia per il modo di fare "solo noi siamo bravi gli altri sono tutti seghe" di Apple

però non è che se c'è un sistema di raffreddamento fatto male allora "i nodi vengono al pettine": è un sistema di raffreddamento fatto o montato male

sai dove sta il vero problema degli M1 / M2? è che nel tam tam delle riviste di settore (ivi compresa quella su cui stiamo scrivendo) sono andati dietro a rilanciare l'hype senza fare un'analisi più approfondita, anche se la domanda "ma com'è possibile che un'azienda che ha una scarsissima esperienza / know how nelle cpu laptop / desktop metta via aziende come Intel / AMD / NVidia" sorgeva davvero spontanea

se vai a ripescare i miei commenti l'approfondimento l'ho fatto io qui sul forum, pronosticando tra l'altro che l'M2 avrebbe avuto una differenza di performance molto contenuta da M1 (non serviva la sfera di cristallo, serviva fare due più due). I temi sono due:
- rapporto performance per transistor
- feature supportate

in breve i processori Apple, a differenza di quanto si può supporre perché si pensa che "ARM = utilitaria, x86 = SUV", sono ENORMI, 16 miliardi di transistor l'M1 base e 20 l'M2 base; il tuo 9900K probabilmente si attesta sui 6, una RTX 2070 è sui 10, quindi un M1 base è come un 9900K + una RTX 2070.

in altri termini sacrificano l'efficienza per transistor per avere un'efficienza per watt superiore. Qui subentra un aspetto di natura commerciale: Apple compra una parte rilevante della produzione di TSMC quindi ha sicuramente delle condizioni molto vantaggiose, che la mettono nella posizione di infischiarsene di usare 20 miliardi di transistor alla volta.

ci sono però anche le feature supportate. Nonostante siano enormi negli M1 / M2 mancano una vagonata di feature avanzate supportate delle CPU x86 e dalle schede video discrete. Tanto per dirne due: supporto a livello di CPU di virtualizzazione avanzata e ray tracing. Ma l'elenco è veramente molto ampio. Farsi un'idea lato GPU è abbastanza semplice: basta prendere il feature set delle directx 12 ultimate come riferimento e vedere cosa supporta un M1 / M2.

di contro M1 / M2 usano delle unità dedicate per compiti specifici, vedi il neural engine o il media engine.

insomma, si tratta di cose (e di scelte architetturali) molto diverse tra loro;
M1 / M2 hanno dei meriti su cui c'è poco da discutere perché per molte cose è una soluzione oggettivamente ottima
pensare che tutto si esaurisca con i benchmark è molto sbagliato e soprattutto è molto sbagliato non aver raccontato tutta la storia, perché si, un M1 Ultra magari ti fa i triangoli al secondo che ti fa una RTX 3070 ma poi un gioco high end sull'M1 Ultra non gira perché manca il supporto hardware di un tot di cose - e la questione non si esaurisce con i giochi

quindi più che litigare per affermare se è meglio la carbonara o la pizza c'è da dire che entrambe sono molto buone, e che si sceglie l'una o l'altra a seconda di gusti / esigenzeM1 -> M2 è un salto di performance paragonabile a molti cambi di generazione AMD e Intel. Non male considerando che è lo stesso nodo e a livello di architettura ci sono solo 12 mesi di differenza.

HW2021
02-07-2022, 17:15
@the_joe

E' ovvio che il paragone non si può fare, ma con il mio commento ho voluto proprio sottolineare a quei sfegatati fans dei MACBook i loro ridicoli asserti visto che proprio loro in altri articoli hanno sbandierato e decantato il fatto che gli attuali MACBook con processori ARM riscaldano pochissimo e offrono maggior prestazioni, oltre tutto queste mirabolanti prestazioni sono tutte da verificare visto che i sistemi con processore M1 non sono risultati più performanti di Laptop di fascia alta basati su architettura X86 solo che quest'ultimi costano decisamente meno

@aqua84

Secondo te? pensi che sono così idiota?

@RaZoR93
Tutti i tuoi discorsi filano, ma non hai capito il senso di fondo dei miei commenti il problema a cui mi oppongo è sempre lo stesso, i prodotti Apple vengono fatti passare per i migliori in assoluto quando invece hanno un rapporto qualità/prezzo assolutamente pessimo e te lo dice uno che ci ha lavorato con i MAC e ha toccato con mano quello che è il modno MAC ...

Perdonami ma io non guard a come va il mercato e le sue tendenze, io guardo al merito e al rapporto qualità/prezzo di un determinato prodotto per il resto dal mio punto di vista sono solo chiacchiere

E' dal lontano 1979 che bazzico con i computer, che programmo, sono professionalmente un elettronico/informatico e ho lavorato con MAC, con macchine UNIX e ovviamente con computer X86 sia per applicazioni tecnico scientifiche e sia per applicazioni grafica; a fronte di tutto questo posso dirti che fino a 25/30 anni fa i MAC si che erano più indicati per la produttività soprattutto in ambito grafico, ma oramai le cose non stanno così un sistema vale l'altro e va scelto secondo l'uso che se ne fa e ovviamente badando al rapporto qualità/prezzo che mi dispiace insistere i MAC da questo punto di vista fanno pena ...

sbaffo
02-07-2022, 17:27
@ HW2021

io non sono un fanboy apple, anzi direi il contrario, ma qui si parla di efficienza, performance per watt, e su quello non si discute, gli M1 bastonano qualunque x86 senza pietà.
Se mi confronti un sistema portartile fanless (o quasi) da 15W contro il tuo pc fisso supercorazzato da 500W è chiaro che va meglio il tuo, ma di sicuro anche i portatili x86 che hanno prestazioni paragonabili consumano molto ma molto di più.
Se ne era già discusso con l'innominato (ex dipendente intel), e anche lui aveva convenuto (quasi).

A 100 e più gradi ci arriva qualunque chip se non lo raffreddi adeguatamente, indipendentemente dalla sua qualità.

@ Specialfx

nei conteggi dei transistor dell'M1 sicuro che non ci sia dentro anche la RAM che è nello stesso package di M1? mi sembra strana quasta differenza mostruosa altrimenti.

HW2021
02-07-2022, 18:02
@sbaffo

L'attuale tecnologia di produzione dei semiconduttori per quanto sia evoluta non consente un compromesso ottimale tra prestazioni, ridotti consumi e temperature di esercizio basse, per questo motivo a seconda dell'uso che se ne deve fare del computer conviene un Laptop o un computer DeskTop

vorrei proprio vedere lavorare in 3D e fare i relativi rendering con un MACBook e la sua efficienza, performance per Watt ... quello che non vuoi capire è che ci sono applicazioni professionali che richiedono lunghi tempi di calcolo anche di ore e per chi ci lavora con queste applicazioni poco importano i 15 o i 500 W o i 1000 W di consumo, ciò che conta sono i tempi di lavorazione e di consegna al committente ... del resto le normali applicazioni Office, navigare in internet, lavorare con grafica 2D raster e vettoriale e persino fare montaggi video e codificare/decodificare video non richiedono oramai consumi eccessivi e tanto meno sono la causa di eccessive produzione di calore, soprattutto per i montaggi e le codifiche/decodifiche video che almeno nei computer di fascia se ne fanno totalmente carico specifiche GPU grafiche liberando la cpu del carico di lavoro


Per questo motivo che almeno per le mie esigenze non ci faccio nulla con un laptop indipendentemente da chi lo produce infatti io non ho un Laptop, ho semplicemente un PC DeskTop e comunque resta sempre in piedi la questione del rapporto qualità/prezzo ... i prodotti Apple hanno un rapporto qualità/prezzo pessimo ovvero costano troppo per quel che offrono

TorettoMilano
02-07-2022, 18:13
@sbaffo

L'attuale tecnologia di produzione dei semiconduttori per quanto sia evoluta non consente un compromesso ottimale tra prestazioni, ridotti consumi e temperature di esercizio basse, per questo motivo a seconda dell'uso che se ne deve fare del computer conviene un Laptop o un computer DeskTop

vorrei proprio vedere lavorare in 3D e fare i relativi rendering con un MACBook e la sua efficienza, performance per Watt ... quello che non vuoi capire è che ci sono applicazioni professionali che richiedono lunghi tempi di calcolo anche di ore e per chi ci lavora con queste applicazioni poco importano i 15 o i 500 W o i 1000 W di consumo, ciò che conta sono i tempi di lavorazione e di consegna al committente ... del resto le normali applicazioni Office, navigare in internet, lavorare con grafica 2D raster e vettoriale e persino fare montaggi video e codificare/decodificare video non richiedono oramai consumi eccessivi e tanto meno sono la causa di eccessive produzione di calore, soprattutto per i montaggi e le codifiche/decodifiche video che almeno nei computer di fascia se ne fanno totalmente carico specifiche GPU grafiche liberando la cpu del carico di lavoro


Per questo motivo che almeno per le mie esigenze non ci faccio nulla con un laptop indipendentemente da chi lo produce infatti io non ho un Laptop, ho semplicemente un PC DeskTop e comunque resta sempre in piedi la questione del rapporto qualità/prezzo ... i prodotti Apple hanno un rapporto qualità/prezzo pessimo ovvero costano troppo per quel che offrono

praticamente hai scritto pagine di spataffiate per dire "non usate un laptop per i lavori di grafica" e "apple ha un pessimo rapporto qualità/prezzo"
https://c.tenor.com/fiUfRLbWT1oAAAAC/sora-lella-very-good.gif

megamitch
02-07-2022, 23:26
praticamente hai scritto pagine di spataffiate per dire "non usate un laptop per i lavori di grafica" e "apple ha un pessimo rapporto qualità/prezzo"
https://c.tenor.com/fiUfRLbWT1oAAAAC/sora-lella-very-good.gif

Sui prezzi ha ragione, io compro Apple solo quando lo trovo in forte sconto

Sp3cialFx
02-07-2022, 23:31
@ Specialfx

nei conteggi dei transistor dell'M1 sicuro che non ci sia dentro anche la RAM che è nello stesso package di M1? mi sembra strana quasta differenza mostruosa altrimenti.

no, sono sicuro. Anche perché una dram da 8 gb sono 64 miliardi di transistor solo per le celle di memoria

è proprio gigantesco

HW2021
03-07-2022, 08:40
@TorettoMilano

Quelle che tu chiami "spataffiate" forse le scrivi tu, perché nel mio commento ho scritto cose ben più precise e dettagliate non riassumibili semplicemente come hai scritto tu "lavori di grafica"...

Ribadisco:

Oramai lavorare con Photoshop (o con qualsiasi altro software di grafica raster) è alla portata di qualsiasi computer anche di fascia bassa e non sottopongono il processore a carichi elaborativi particolarmente onerosi tanto da far impennare la temperatura ai livelli prossimi al valore massimo sopportabile dal processore stesso;

stessa cosa dicasi per applicazioni Office, per navigare in internet ecc. ecc.

Per la codifica/decodifica e montaggio video invece gran parte del carico elaborativo è oramai appannaggio del processore grafico e questo vale soprattutto per i computer di fascia medio alta o alta in cui il processore è scarsamente sottoposto a stress elaborativo

Insomma per queste tipo di applicazioni sia i MAC che i PC vanno benissimo allora la scelta più sensata è acquistare un computer che abbia un buon rapporto Prestazioni-qualità/prezzo e in questo i PC X86 sono decisamente migliori dei MAC

Precisato questo, ci sono applicazioni molto specifiche che ovviamente non sono ne alla portata di tutti e tanto meno sono alla portata di qualsiasi computer che richiedono tempi lunghissimi di calcolo e sono in grado di mettere in ginocchio anche dal punto di vista termico i più recenti processori top di gamma

Tanto per dirne una il software Blender di modellazione e rendering 3D è gratuito ed è disponibile sia per PC X86 che per MAC, ma è comunque un software poco diffuso semplicemente perché non è necessario alla stragrande maggioranza delle persone e comunque è oggettivamente ostico da utilizzare se non si hanno specifiche conoscenze ...

Be provate a modellare ed eseguire i rendering con MacBook e vediamo l'effettiva efficienza elaborativa, i bassi consumi e le basse produzioni di calore del processore ARM M1 o M2 ... tutti elementi tanto sbandierati dai fans sfegatati dei MAC

Stessa cosa vale per software analoghi ma a pagamento come 3DS MAX di Autodesk, Maya (acquisita da Autodesk), Light wave image, cinema 3D ecc . ecc.

Ma non è finita qui, ci sono software matematici in primis Mathematica di Wolfram Research che vengono utilizzati per simulazioni di fenomeni fisici che richiedono tempi lunghissimi di calcolo veramente stressano i processori sia in termini di carico elaborativo e sia in termini di calore prodotto. Anche il Mathematica non è alla portata di tutti perché per utilizzarlo occorre avere conoscenze di livello accademico universitario

Per non parlare poi di specifici software tecnici per il dimensionamento di quadri elettrici industriali e d'illuminazione industriale che richiedono una cultura ingegneristica per poterli utilizzare che ovviamente non è da tutti

Insomma in tutti gli studi tecnici e di grafica in cui ho lavorato per queste tipo di applicazioni i MAC fanno letteralmente cilecca e sono più indicati i PC, per non parlare del fatto che fino a una decina di anni fa non erano nemmeno disponibili queste specifiche applicazioni per i MAC

Non è colpa mia se voi che commentate avete avuto un'esperienza più ristretta d'utilizzo di un computer, ma per cortesia parlate di cose di cui avete avuto un'esperienza concreta e non tanto per sentito dire; del resto sono un elettronico/informatico e lavoro con i computer sin dal lontano 1979 sia dal punto di vista hardware che software che di programmazione, oltre tutto ho anni ed anni di esperienza anche come amministratore di reti aziendali e manutentore hardware ... con questo non voglio passare per il saputello di turno ma certamente non sono uno sprovveduto quando affronto certi argomenti

TorettoMilano
03-07-2022, 10:07
Sui prezzi ha ragione, io compro Apple solo quando lo trovo in forte sconto

i prodotti apple comprati per me in vita mia sono 1 ipod e 3 iphone, nessuno dei 4 preso a prezzo pieno. costano troppo? mettiamo caso sia vero, aspetti uno sconto

...

se leggi i 4 prodotti apple da me posseduti ti accorgi di come non abbia mia avuto portatili o fissi apple. le peculiarità del macbook pro sono tali da essere preferibile per dei professionisti rispetto ad altri prodotti? quando lavori del rapporto qualità prezzo te ne sbatti le palle, se un prodotto è migliore e te lo puoi permettere prendi quello e punto

andy45
03-07-2022, 13:12
vorrei proprio vedere lavorare in 3D e fare i relativi rendering con un MACBook e la sua efficienza, performance per Watt ... quello che non vuoi capire è che ci sono applicazioni professionali che richiedono lunghi tempi di calcolo anche di ore e per chi ci lavora con queste applicazioni poco importano i 15 o i 500 W o i 1000 W di consumo, ciò che conta sono i tempi di lavorazione e di consegna al committente ... del resto le normali applicazioni Office, navigare in internet, lavorare con grafica 2D raster e vettoriale e persino fare montaggi video e codificare/decodificare video non richiedono oramai consumi eccessivi e tanto meno sono la causa di eccessive produzione di calore, soprattutto per i montaggi e le codifiche/decodifiche video che almeno nei computer di fascia se ne fanno totalmente carico specifiche GPU grafiche liberando la cpu del carico di lavoro

Non è che tutti i giorni uno sta a fare rendering 3D, neanche un mio caro amico che lo fa per lavoro fa tutti i giorni rendering...poi ovviamente vale il discorso che ogni computer ha il suo utilizzo, un desktop da 500W e più va bene in un ambiente d'ufficio o domestico, ma se devi lavorare in mobilità non ti serve a nulla, magari non ti prendi un macbook, ma facile che ti prendi una delle tante workstation stile dell precision e simili, se devo lavorare con musica e montaggi video un mac sinceramente è un ottimo portatile, costa tanto vero, ma non è che se compro un dell xps 13 plus lo pago tanto di meno.

Per questo motivo che almeno per le mie esigenze non ci faccio nulla con un laptop indipendentemente da chi lo produce infatti io non ho un Laptop, ho semplicemente un PC DeskTop e comunque resta sempre in piedi la questione del rapporto qualità/prezzo ... i prodotti Apple hanno un rapporto qualità/prezzo pessimo ovvero costano troppo per quel che offrono

Ogni persona ha le proprie esigenze, per quelle delle maggior parte delle persone il mac offre anche più di quanto necessario...e comunque la notizia parla di un portatile da 13'' spesso 1,13 cm, paragonarne le prestazioni con un desktop è abbastanza ridicolo, che poi te con un portatile non ci fai nulla ok, ma è una cosa tua, la maggior parte delle persone oggi acquista portatili, non fissi.

emac700
03-07-2022, 13:55
@TorettoMilano

Quelle che tu chiami "spataffiate" forse le scrivi tu, perché nel mio commento ho scritto cose ben più precise e dettagliate non riassumibili semplicemente come hai scritto tu "lavori di grafica"...

Ribadisco:

Oramai lavorare con Photoshop (o con qualsiasi altro software di grafica raster) è alla portata di qualsiasi computer anche di fascia bassa e non sottopongono il processore a carichi elaborativi particolarmente onerosi tanto da far impennare la temperatura ai livelli prossimi al valore massimo sopportabile dal processore stesso;

stessa cosa dicasi per applicazioni Office, per navigare in internet ecc. ecc.

Per la codifica/decodifica e montaggio video invece gran parte del carico elaborativo è oramai appannaggio del processore grafico e questo vale soprattutto per i computer di fascia medio alta o alta in cui il processore è scarsamente sottoposto a stress elaborativo

Insomma per queste tipo di applicazioni sia i MAC che i PC vanno benissimo allora la scelta più sensata è acquistare un computer che abbia un buon rapporto Prestazioni-qualità/prezzo e in questo i PC X86 sono decisamente migliori dei MAC

Precisato questo, ci sono applicazioni molto specifiche che ovviamente non sono ne alla portata di tutti e tanto meno sono alla portata di qualsiasi computer che richiedono tempi lunghissimi di calcolo e sono in grado di mettere in ginocchio anche dal punto di vista termico i più recenti processori top di gamma

Tanto per dirne una il software Blender di modellazione e rendering 3D è gratuito ed è disponibile sia per PC X86 che per MAC, ma è comunque un software poco diffuso semplicemente perché non è necessario alla stragrande maggioranza delle persone e comunque è oggettivamente ostico da utilizzare se non si hanno specifiche conoscenze ...

Be provate a modellare ed eseguire i rendering con MacBook e vediamo l'effettiva efficienza elaborativa, i bassi consumi e le basse produzioni di calore del processore ARM M1 o M2 ... tutti elementi tanto sbandierati dai fans sfegatati dei MAC

Stessa cosa vale per software analoghi ma a pagamento come 3DS MAX di Autodesk, Maya (acquisita da Autodesk), Light wave image, cinema 3D ecc . ecc.

Ma non è finita qui, ci sono software matematici in primis Mathematica di Wolfram Research che vengono utilizzati per simulazioni di fenomeni fisici che richiedono tempi lunghissimi di calcolo veramente stressano i processori sia in termini di carico elaborativo e sia in termini di calore prodotto. Anche il Mathematica non è alla portata di tutti perché per utilizzarlo occorre avere conoscenze di livello accademico universitario

Per non parlare poi di specifici software tecnici per il dimensionamento di quadri elettrici industriali e d'illuminazione industriale che richiedono una cultura ingegneristica per poterli utilizzare che ovviamente non è da tutti

Insomma in tutti gli studi tecnici e di grafica in cui ho lavorato per queste tipo di applicazioni i MAC fanno letteralmente cilecca e sono più indicati i PC, per non parlare del fatto che fino a una decina di anni fa non erano nemmeno disponibili queste specifiche applicazioni per i MAC

Non è colpa mia se voi che commentate avete avuto un'esperienza più ristretta d'utilizzo di un computer, ma per cortesia parlate di cose di cui avete avuto un'esperienza concreta e non tanto per sentito dire; del resto sono un elettronico/informatico e lavoro con i computer sin dal lontano 1979 sia dal punto di vista hardware che software che di programmazione, oltre tutto ho anni ed anni di esperienza anche come amministratore di reti aziendali e manutentore hardware ... con questo non voglio passare per il saputello di turno ma certamente non sono uno sprovveduto quando affronto certi argomenti
Premesso che gli utenti apple spesso non lo sanno nemmeno loro perchè usano un mac, premesso che l'odio per l'ecosistema apple è del tutto legittimo e non voler usare i suoi prodotti altrettanto (l'ultimo che io ho preso ad es era un imac del 2008 e ho deciso da tempo di non prendere mai più apple) il resto del tuo discorso è pieno di inesattezze ed errori anche grossolani che mi fanno pensare che tu l'ecosistema apple non lo hai mai usato se non negli ultimi anni.
le più evidenti riguardano:

1) la grafica raster... in cui per lavoro puoi avere la necessità di lavorare in batch (quindi le prestazioni servono) o di dover usare mac per compatibilità (font vecchi formati di video e immagini supportati solo su mac etc).

2)Quando parli di editing audio video hai quasi ragione, peccato che stai partendo dal presupposto che su apple non esistano workstation e su pc si... ti svelo un segreto il mac pro non è stato ancora portato su arm (esattamente come avvenne nella transizione da ppc a intel nel 2006) proprio perchè anche su apple chi ha bisogno di certe prestazioni usa prodotti adatti allo scopo e non portatili.

3) grafica 3d... tolgo dall'elenco 3dstudiomax (non so nemmeno se esiste su mac) uno dei motivi storici percui esistono questi software su mac è proprio la necessità di usarli anche in mobilità e se si sceglie di usarli su mac os lo si può fare senza prendere hardware certificato(se hai provato questi software su notebook sai che anche su hardware al top ci possono essere grane).
ad ogni modo anche in questo caso quando serve potenza si prende una workstation e non un m1 air.
Nota a margine il rendering lo si può anche fare su cluster sia online che in locale.Il processore non è detto che sia un componente fondamentale.

4) Ambito scientifico qui sto ridendo. il campo è così ampio che la tua affermazione potrebbe anche essere valida ma devi dire l'anno e il settore, da sempre la maggior parte dei software è meglio ottimizzata su linux/unix che su windows e proprio per questo in molti di questi settori tolti i laboratori universitari c'è una grossa presenza di hardware apple.

5) cita quali software non erano disponibili una decina di anni fa e spiega dove vuoi arrivare (ad es anche su pc, 10 o più anni fa non era presente unity o davinci ma con ciò cosa vuoi dimostrare?)

riassunto: vero che la maggior parte degli utenti apple non sanno nemmeno perchè lo usano ma lo stesso discorso vale in tanti ambiti diversi ad es visto che sei un programmatore hai mai utilizzato mac os su intel per programmare? hai mai notato come al di là delle prestazioni avere un sistema unix con software commerciale possa essere davvero comodo rispetto a linux o windows? eppure proprio in quest'ambito tolto chi sviluppa lato mobile o lato frontend il numero di mac è basso. eppure i vantaggi c'erano e per l'uso che spesso se ne fa sarebbe stata un ottima piattaforma eppure tutti su windows e linux.

sbaffo
03-07-2022, 14:41
@sbaffo
Per questo motivo che almeno per le mie esigenze non ci faccio nulla con un laptop indipendentemente da chi lo produce infatti io non ho un Laptop, ho semplicemente un PC DeskTop e comunque resta sempre in piedi la questione del rapporto qualità/prezzo ... i prodotti Apple hanno un rapporto qualità/prezzo pessimo ovvero costano troppo per quel che offrono
questo l'abbiamo capito, ma qui stiamo commentando proprio un laptop, quindi come avrebbe detto il mio prof di italiano al liceo sei andato fuori tema.;)

Detto questo neanche io ho un laptop, e ci sono anche ambiti non professionali dove il laptop non è indicato, il gaming serio per esempio. Ma se uno ha esigenze di mobilità non può portarsi dietro la carriola col pc fisso, anche i gamer hanno i loro laptop e si accontentano quando vanno in giro, poi a casa hanno il pc supercarrozzato come il tuo.

andy45
03-07-2022, 19:56
Vabbè ma orami le recensioni degli youtuber (che purtroppo vanno per la maggiore) su notebook, tablet e smartphone si basano solo su modificare/caricare foto su instagram e montare/caricare video su youtibe

Le recensioni vanno a parlare di quello che alla massa interessa, e l'interesse oggi è per l'editing di audio, video e foto...di certo non si mettono a parlare delle simulazioni con Matlab o la programmazione con Python e C/C++, che possono interessare a me e a poche altre persone...il professionista, o comunque chi ha necessità particolari, non si ferma a una recensione di youtube fatta dal primo che passa, magari pure pagato per farla, quindi neanche tanto obiettiva...va a cercare informazioni più settoriali.
Poi che apple abbia toppato con il sistema di dissipazione è un altro conto, ma non sono i primi e non saranno gli ultimi.

recoil
04-07-2022, 10:20
quella macchina non dovrebbe proprio chiamarsi Pro e a veder bene non dovrebbe nemmeno esistere
ha senso Air, ha perfettamente senso il Macbook Pro da 14 e 16 con la versione Pro dei chip M1 ma questo qui non è né carne né pesce, non è una vera macchina Pro, ha la TouchBar...
prima lo levano, meglio è

ho letto pure che il modello con SSD da 256 al posto di avere due chip da 128GB da cui puoi fare letture parallele come su M1 è singolo, per cui ci sono operazioni in cui M2 base va più lento del M1... e il problema è sempre lì, lo mettono su una macchina chiamata "Pro" che non lo è affatto

AlexSwitch
04-07-2022, 17:06
quella macchina non dovrebbe proprio chiamarsi Pro e a veder bene non dovrebbe nemmeno esistere
ha senso Air, ha perfettamente senso il Macbook Pro da 14 e 16 con la versione Pro dei chip M1 ma questo qui non è né carne né pesce, non è una vera macchina Pro, ha la TouchBar...
prima lo levano, meglio è

ho letto pure che il modello con SSD da 256 al posto di avere due chip da 128GB da cui puoi fare letture parallele come su M1 è singolo, per cui ci sono operazioni in cui M2 base va più lento del M1... e il problema è sempre lì, lo mettono su una macchina chiamata "Pro" che non lo è affatto

Questo nuovo MBP 13" M2 è (sola)mente una macchina riciclata con il nuovo SoC al posto dell'M1!!

Come dimostrato dallo youtuber MaxTech l'M2 è un laptop costruito al massimo risparmio per il massimo profitto:

- riciclata la scatola degli M1 con sticker nuovo appiccicato su quello vecchio;
- riciclato lo chassis ben più sottile dei MBP M1 da 14" e 16" che vantano griglie di areazione maggiorate e due ventole per il raffreddamento;
- stessa heatpipe per il raffreddamento per un die che è circa il 20% più grosso, lavora ad una velocità maggiore e contiene due core grafici in più rispetto ad M1;
- riciclata la webcam da 720p ( sostanzialmente la stessa del mio iMac in firma ) e siamo nel 2022;
- stesse batterie;
- stesso sistema audio;
- stessa tastiera.

Inoltre testando un modello con SSD da 512GB ( + 230 Euro sul prezzo di listino a fronte di pochi dollari in più di costo per montare due chip NAND ) anche in questo caso le velocità di trasferimento si sono dimostrate deludenti.

E' la classica cashcow per i gonzi, che di Pro ha solamente il nome...
Roba da sbatterlo tra i denti di Tim " Greedy " Cook, visto che questo MBP puzza di truffa da un chilometro!!

Vedremo invece come si comporterà il nuovo Air che vanta uno chassis più spesso rispetto a quello M1 e se anche in questo caso avranno tarpato le velocità di trasferimento dell'SSD.

oatmeal
04-07-2022, 17:41
Il nuovo Air mi sta tentando parecchio, sulla carta. Si aspettano prove concrete. Concordo sul fatto che questo MB non ha ragione d’essere se non quello di smaltire vecchi chassis e massimizzare i profitti. Mi chiedo a che pro poi visto tempo una settimana e le magagne, vedi gli ssd, saltano fuori

megamitch
04-07-2022, 17:56
Il nuovo Air mi sta tentando parecchio, sulla carta. Si aspettano prove concrete. Concordo sul fatto che questo MB non ha ragione d’essere se non quello di smaltire vecchi chassis e massimizzare i profitti. Mi chiedo a che pro poi visto tempo una settimana e le magagne, vedi gli ssd, saltano fuori

Secondo me meglio Air M1, cambia poco e costa un bel pezzo in meno