View Full Version : Smartworking, non avere disconnessioni?
ciaoragazzi
20-06-2022, 12:00
Ciao,
attualmente ho la fibra fttc di Fastweb.
Per lavorare in smartworking non penso sia la cosa migliore perché durante l'anno si verificano degli episodi di disconnessione.
Spesso sono disconnessioni di un attimo, altre volte si disconnette continuamente tutto il giorno. In quest'ultimo caso sarebbe impossibile lavorare.
Sapreste consigliarmi delle soluzioni?
1) passare alla ftth? Avrebbe un effetto sulle disconnessioni? Da poco è possibile fare questo upgrade ma solo con 1 operatore, quindi stavo anche aspettando che altri operatori decidessero di commercializzarla da me...anche se mi sa che è improbabile.
2) utilizzare un'offerta mobile Unlimited?
La linea mobile sia telefonica che internet mi sembra più stabile, che ping avrebbe però?
3) abbinare due connessioni per lavorare da PC? Mi sembra sia possibile ma ci sarebbe continuità oppure accadrebbe come con gli smartphone? Perché con lo smartphone se il wifi si disconnette, non è immediato il passaggio ai dati mobile (almeno che io sappia)
4) altro?
Grazie
OUTATIME
20-06-2022, 16:08
La connessione mobile sicuramente non è più stabile rispetto alla connessione fissa, qualsiasi essa sia, e la connessione FTTH è più stabile rispetto alla FTTC, per motivi fisici del collegamento in rame.
Premesso questo, una connessione FTTH è la cosa più stabile che puoi ottenere. Ma sei sicuro che le disconnessioni dipendano dalla tua linea?
EDIT: ho letto ora "durante l'anno" (??). Di quante disconnessioni parliamo?
ciaoragazzi
21-06-2022, 11:51
Grazie per la risposta.
Ok, non ero sicuro che la ffth fosse più stabile. Ma può assicurarmi la continuità della linea?
Da che cosa possono dipendere le disconnessioni? Ho il router/modem che mi ha dato Fastweb.
Non penso che dipenda dai dispositivi perché quando si disconnette si disconnette per tutti i PC e gli smartphone presenti in casa.
È proprio il modem che lampeggia.
Allora disconnessioni di un attimo possono capitare anche frequentemente.
Disconnessioni continue per tutto il giorno direi massimo massimo 30 giorni l'anno. Di solito d'estate oppure anche concentrate la sera.
Il problema è che se devo lavorarci anche la disconnessione di un attimo può rivelarsi problematica.
Avere due linee internet non è una possibile soluzione?
strassada
21-06-2022, 13:02
la fibra è meno soggetta a guasti rispetto al rame, ma capita comunque, vuoi per danneggiamenti dovuti a lavori stradali, ad interventi di tecnici durante installazioni. c'è poi la questione della connessione (cioè cade l'ip) anche se in genere capita di notte (per manutenzione) ma il guasto non ha orari (e qui FTTH FTTC non cambia niente)
lato router, beh, il wireless è meglio evitarlo, vuoi per interferenze e questione DFS (il router switcha a bande diverse o alla 2.4GHz, e stacca per quei pochi secondi).
una FTTC e una FTTH possono anche andare bene, però si consiglia una connessione mobile come failover della principale, tanto più che è supportata da diversi router senza smanettare troppo rispetto ad avere una seconda FTTC o una seconda FTTH ( che richiedono 2 modem più ingombranti), le quali si consiglia che siano appartenenti a ionfrastrutture diverse ( se uno ha la fortuna di avere sia Openfiber che Fibercop, almeno si evita di avere la fibra in comune fino in centrale, poi le probabilità di quasti sono le stesse, al netto di magagne di qualche provider - vedi le disconnessioni di Iliad). in ogni caso c'è comunque qualche secondo di attesa nel riprendere la connessione, qualcuno ti dirà quello che ci mette di meno.
ciaoragazzi
21-06-2022, 16:41
lato router, beh, il wireless è meglio evitarlo, vuoi per interferenze e questione DFS (il router switcha a bande diverse o alla 2.4GHz, e stacca per quei pochi secondi).
una FTTC e una FTTH possono anche andare bene, però si consiglia una connessione mobile come failover della principale, tanto più che è supportata da diversi router senza smanettare troppo rispetto ad avere una seconda FTTC o una seconda FTTH ( che richiedono 2 modem più ingombranti), le quali si consiglia che siano appartenenti a ionfrastrutture diverse ( se uno ha la fortuna di avere sia Openfiber che Fibercop, almeno si evita di avere la fibra in comune fino in centrale, poi le probabilità di quasti sono le stesse, al netto di magagne di qualche provider - vedi le disconnessioni di Iliad). in ogni caso c'è comunque qualche secondo di attesa nel riprendere la connessione, qualcuno ti dirà quello che ci mette di meno.
Si il PC è attaccato col cavo.
Una delle soluzioni che pensavo: fibra + mobile.
Ma quindi non vanno in contemporanea?
Non c'è proprio modo di fare in modo che vadano in contemporanea e che una chiamata online non si interrompa?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.