View Full Version : Va bene questa Soundbar per un dalotto da 25mq?
Salve.
Come da titolo, ho bisogno di un aiuto e di capire.:confused:
Purtroppo, ho ordinato una soundbar dal Whatehouse di Amazon senza vedere i Watt erogati ma fidandomi solo delle recensioni positive sui video del Tubo.
L'oggetto è una TAPIO V (presa, come nuova, a 57€).
Mi serviva un attacco aux per collegarla af un videoproiettore senza spendere troppo.
Pou, visto che ha la cavetteria, la collegherò al mio TV Sony KDL-W808C via cavo ottico e, tramite Bluetooth, anche ai miei Alexa e al mio smartphone
Ora ho visto che è una 100w e a 110dB.
La mia TV, ha 2 casse interne fa 10W RMS ogniuna (quindi 40W RMS) e Alexa 4W (non so se RMS) e sarà l'unica a giovarne, a mio parere (non so de anche la TV ne avrà benefici, calcolando che lei ha Dolby Surround e, la soundbar, non legge ne Dolby ne DTS :( ...ma, per quelli che ho spedo!
Ecco la domanda ed i dubbi:
1) Andrebbe bene per un salotto di 25mq, questa "potenza"? :fagiano:
Ho letto che ha 4 casse da 5W RMS ed un Subwofer da 20W RMS
Sempre in Rete, ho letto che W * metri cubi, darebbe i watt necessari...quindi dovrebbero bastare 75w (non ho capito se intendono RMS o no).
2) Altro caos e quello del RMS che dovrebbe equivalere a 0,707 W (sempre dalla Rete)...quindi, in questo caso, visto che il totale casse è 80 RMS, dovrebbe avere 113W.
3) ...per non contare cosa c'entrano i dB nella descrizione (100w/110dB) perché così mi fa credere che 100W li ha con i suoi 110dB :muro:
So che ogni 3dB in più, aumentano di 10W...quindi? Che sono quei 109W dichiarati (che poi, sarebberi 113 secondo il calcolo fatto)?
Ho "pescato" moltissimo nel WEB ma, in rete, vi finisce di tutto e, alla fine, ho la nausea. :doh:
Quindi, ho deciso di rivolgermi a voi
PS: la soundbar mi arriverà mercoledì ma, in caso non sia soddisfatto, non so se posso renderla con il warehouse.
mentalrey
12-06-2022, 21:33
Diciamo che un amplificatore da 100watt "abbastanza sinceri", in casa é già un esagerazione e tremerebbero i vetri...Se sono verosimili...
Un sacco di conti con la somma dei watt watt delle singole casse. più o meno useless, è un sistema da marketing utile quando ci sono un sacco di coni in stile bottoncino.
È dichiarata come 100watt, oppure 75 calcolati su coni da 5watt?
Allora. . Nel titolo dell'annuncio (https://amzn.eu/d/fsaQj7h) è riportato:
"Soundbar TV 2.1, Soundbar con Subwoofer, DSP e 3D Surround Sound, 110 dB, Bluetooth 5.0, 5 Modalità di Equalizzazione, Telecomando, Perfetto per Home Office/Ottico/AUX/USB, Tapio V "
Poi,nelle Funzioni e dettagli dice:
Un'esperienza audiovisiva stupefacente: con 100w di potenza, una frequenza sonora di 50Hz - 20KHz e un suono surround a 360 gradi da quattro altoparlanti full-range, la Soundbar Tapio V migliorerà l'esperienza visiva. Sarete nel momento
Da qualche parte, sulla rete, ho letto: "4 casse da 5W RMS l'una e una Soundbar da cIrca 20W RMS" ...se 1W RMS= EMS / 0,707 dovrebbero essere 7W potenza audio che, moltiplicato 4, si avrà 28W di surround e circa 28W di sub.
Allora, sarebbero 56W NON 100W come dicono :confused:
Quindi? Quanti sono in realtà? Ma, soprattutto, riuscirò ad usarla bene per il mio videoproiettore in 25mq?
mentalrey
13-06-2022, 23:52
Dovresti avere un effetto simile a quello di un paio di casse da una trentina di watt circa, direi che forse é più verosimile
anche perché stai parlando di un sub da 20 watt che dovrà coprire tutte le frequenze che i conetti da 5 non riescono a riprodurre, quindi c'é poco da stare a sommare.
DelusoDaTiscali
14-06-2022, 04:35
Tale Emiliano la stronca su amazon, ma se il difetto è quello che dice lui (pochi bassi) potrebbe anche non essere un vero difetto.
Dimentica le potenze strombazzate dalla presentazione pubblicitaria, qualsiasi sia la potenza "vera" (10w per canale?) alla distanza media (2-2,5mt) non avrà problemi certo che se guardi il Tv a 5mt non la risolverei con una amplificazione più "muscolare" ma avvicinamdoti.
giulia1300
14-06-2022, 06:03
Da qualche parte, sulla rete, ho letto: "4 casse da 5W RMS l'una e una Soundbar da cIrca 20W RMS" ...se 1W RMS= EMS / 0,707 dovrebbero essere 7W potenza audio che, moltiplicato 4, si avrà 28W di surround e circa 28W di sub.
Allora, sarebbero 56W NON 100W come dicono :confused:
Quindi? Quanti sono in realtà?"da qualche parte" sarebbe la "recensione" di gizchina : circa 4x5+20 = 40W RMS che torna con quanto dichiarato dal costruttore (90W Peak power): https://cdn.shopify.com/s/files/1/0151/1437/1172/files/Tapio_--User_Manual.pdf
Su 0.707 sbagli... anche fossero veri i dati dichiarati, la cosa è comunque molto più complessa:
https://en.wikipedia.org/wiki/Audio_power
(grossolanamente: per una sinusoide, peak power = 2 x average power)
DelusoDaTiscali
14-06-2022, 10:13
... (grossolanamente: per una sinusoide, peak power = 2 x average power)...
A leggervi c'é da starci male... credo che quella che dici è il picco della potenza istantanea che non c'azzecca nulla con la potenza di picco di un apparato audio, che è la potenza che l'apparato riesce a mantenere per un tot millisecondi in risposta ad un analogo picco di ampiezza del segnale (esempio: il pieno d'orchestra del finale di una sinfonia).
Non mi risulta che esista una definizione standard né di quanti millisecondi deve durare la erogazione straordinaria né a quale tasso di distorsione si misuri quella potenza, fermo restando che la potenza nominale è quella che eroga l'apparato al tasso di distorsione dichiarato. Insomma è più fuffa commerciale che non un dato tecnico.
Cioè, per capirci, un apparato può erogare 10W allo 0,01% di distorsione e 20 W al 10% di distorsione quindi un apparato hi-fi - vincolato a distorsioni bassissime - potrebbe apparentemente essere meno potente di uno commerciale, che invece può avere distorsioni di svariati punti percentuali, dico "apparentemente" perché se venisse fissato per entrambi gli apparati lo stesso tasso di distorsione i valori sarebbero diversi.
===
@giulia1300 : secondo me dai troppa importanza ai dati di targa, ma cosa ti aspetti da uno scatolotto di plastica cinese pagato 50 euro? Che resusciti i morti suonando le trombe del giudizio?
A volte si perde un sacco di tempo con valori pseudo tecnici quando la realtà l'abbiamo sotto gli occhi ma forse non la vogliamo vedere.
Come ho già detto spra quel coso suonerà pue abbastanza forte da poterlo ascoltare ad una distanza normale (un paio di metri), a prescindere dalle dimensioni della stanza che con il volume percepito non c'azzeccano più di tanto, se non per i subwoofer - ma questa è un'altra storia.
[K]iT[o]
14-06-2022, 11:44
Incuriosito ho cercato l'articolo scoprendo che è marchiato BOMAKER, con un logo che è praticamente quello Beats riveduto e corretto :ciapet:
Concordo con la conclusione che non si tratta di un kit spettacolare, serve semplicemente a migliorare un po' l'audio di quei televisori che di serie ne hanno uno ovattato e basso, niente di più. La potenza nominale è lì per dare un'idea generale ma sui modelli palesemente economici è sempre ottimistico, meglio partire col presupposto che la realtà sia tra la metà e i due terzi.
giulia1300
14-06-2022, 15:46
A leggervi c'é da starci male... credo che quella che dici è il picco della potenza istantanea che non c'azzecca nulla con la potenza di picco di un apparato audio, che è la potenza che l'apparato riesce a mantenere per un tot millisecondi in risposta ad un analogo picco di ampiezza del segnale (esempio: il pieno d'orchestra del finale di una sinfonia).
Non mi risulta che esista una definizione standard né di quanti millisecondi deve durare la erogazione straordinaria né a quale tasso di distorsione si misuri quella potenza, fermo restando che la potenza nominale è quella che eroga l'apparato al tasso di distorsione dichiarato. Insomma è più fuffa commerciale che non un dato tecnico.
Cioè, per capirci, un apparato può erogare 10W allo 0,01% di distorsione e 20 W al 10% di distorsione quindi un apparato hi-fi - vincolato a distorsioni bassissime - potrebbe apparentemente essere meno potente di uno commerciale, che invece può avere distorsioni di svariati punti percentuali, dico "apparentemente" perché se venisse fissato per entrambi gli apparati lo stesso tasso di distorsione i valori sarebbero diversi.
===
@giulia1300 : secondo me dai troppa importanza ai dati di targa, ma cosa ti aspetti da uno scatolotto di plastica cinese pagato 50 euro? Che resusciti i morti suonando le trombe del giudizio?Cosa mi aspetto? Ma a me lo dici...??? :p Forse volevi rivolgerti ad @erosmax, stai sbagliando destinatario... :mbe:
Che non ci azzecchi non so, opinione tua. La definizione e i suoi ambiti mi sembravano abbastanza ben specificati ma vedo che risulta difficile in questo forum leggere e seguire link:
Peak power refers to the maximum of the instantaneous power waveform, which, for a sine wave, is always twice the average power. [...] The peak power of an amplifier is determined by the voltage rails and the maximum amount of current its electronic components can handle for an instant without damage. This characterizes the ability of equipment to handle quickly changing power levels, as many audio signals have a highly dynamic nature. It always produces a higher value than the average power figure, however, and so has been tempting to use in advertising without context, making it look as though the amp has twice the power of competitors.
@[K]iT[o] : seguendo il link al manuale più in alto, c'era subito "bomaker" in prima pagina...
DelusoDaTiscali
14-06-2022, 19:20
Eliminando la grafica del testo originale cambia il senso. I due paragrafi sono staccati come segue.
Definizione n. 1:
"Peak power refers to the maximum of the instantaneous power waveform, which, for a sine wave, is always twice the average power."
E questo è il picco della potenza istantanea.
Definizione n. 2:
"The peak power of an amplifier is determined by the voltage rails and the maximum amount of current its electronic components can handle for an instant without damage."
E questo, secondo l'autore, è la potenza di picco di un amplificatore.
L' unica differenza rispetto la mia definizione è che esplicita la condizione "senza danneggiarsi".
Erano domande per capire cosa fossero sti Watt, Watt RMS, dB, su come calcolare la esatta potenza e non quella dichiarata, oltre a chiedervi se andava bene per la stanza da 25mq....visto che, chi come me, è ignorante in materia e vorrebbe capirci qualcosa.
Comunque mi è arrivata l'ho provata e, come detto, non avevo enormi pretese ma solo usarla per film e musica...non per crearmi una sala cinematografica o una discoteca. :mbe:
Collegata al mio misero videoproiettore da 4 soldi (Apeman LC350, a 55€ con Prime), che era collegato a 2 casse PC con tasto surround, e la differenza è stata enorme (come sl cinema).
I film, da Amazon Video, si sentono potenti e chiari su tutti i miei 25mq. di salone (75mc)
Ho sentito musica da YouTube e si sente benissimo, per me.
Solo il subwofer ha pochi bassi ma ho collegato il mio vecchio sub Aiwa ts-w60 e si è trasformato in una bomba, facendo tremare tutto :O (anche se poi ho rimesso il suo perché, con test dei bassi, visto che è anche più nuovo, si sentivano più udibili).
Sul mio televisore Sony Bravia KDL-808c che, con le sue 2 casse da 10W RMS l'una, se messo a tutto volume, si sente un botto ma gracchia...con questa, il suono è più chiaro ed udibile già al minimo, senza disturbi ai massimi volumi di entrambi ma, non si può stare nemmeno per 10 secondi se non si vuole far salire i vicini :D
Insomma, sono soddisfatissimo.
Non nego che, modelli più famosi, costosi e con più potenza,
si sentirebbero molo meglio ma, per quello che mi serve, e per quello che l'ho pagato, è una vero schianto e piacere per il mio udito. :cincin:
Grazie comunqu per le gentilissime risposte...se poi vorreste spiegarmi come funzionano, in semplici metodi, come calcolare la vera potenza udibile dai W, dB, W RMS, etc, vi ringrazio anticipatamente ;)
Cioap a tutti.
DelusoDaTiscali
15-06-2022, 05:48
Grazie per aver condiviso l' esito del tuo acquisto.
===
Nel caso di apparecchi commerciali non c'é una indicazione della potenza con criteri univoci, ed anche in campo hi-fi spesso le misurazioni di laboratori indipendenti correggono in basso le prestazioni dichiarate.
I punti fermi sono questi:
>la pressione acustica (cosiddetto "volume") si misura in dB, si trovano in rete tabelle che indicano a quanti dB corrispondono rumori che si ritengono conosciuti come il fruscio delle foglie o il rumore del traffico. La misurazione avviene con fonometro (o attrezzature analoghe)
>la trasformazione in pressione acustica della potenza (misurata in watt) dell' amplificatore è realizzata dagli speaker di cui si definisce la sensibilità come "pressione acustica prodotta in condizioni standard" (1 metro di distanza, 1 watt di potenza elettrica). Valori comuni di efficienza di casse hi-fi vanno da 85 a 95dB.
>per la particolare definizione di dB il loro incremento dipende dalla "moltiplicazione" watt: doppio dei watt = + 3dB, quadruplo = +6dB, decuplo = +10 dB, cento volte tanto = +20dB ecc ecc
>ne consegue che una cassa da 90dB di sensibilità alimentata con 100W da luogo a 110dB (=90+20) di pressione acustica, una con una sensibilità di 85dB, dà invece luogo a 105dB totali.
>...
Scusa lo sproloquio era tanto per dire che i watt, ammesso che fossero dichiarati con onestà, non dicono nulla perché non conosci l'efficienza degli speaker, ed anche per sdrammatizzare il fatto che dichiarare 40 watt piuttosto che 20 dà luogo ad un errore di "soli" 3dB che sono più o meno 1 tacca di volume (a scuola si insegna che è la variazione minima di volume comunemente percepita).
giulia1300
15-06-2022, 15:19
Eliminando la grafica del testo originale cambia il senso. I due paragrafi sono staccati come segue.
Definizione n. 1:
"Peak power refers to the maximum of the instantaneous power waveform, which, for a sine wave, is always twice the average power."
E questo è il picco della potenza istantanea.
Definizione n. 2:
"The peak power of an amplifier is determined by the voltage rails and the maximum amount of current its electronic components can handle for an instant without damage."
E questo, secondo l'autore, è la potenza di picco di un amplificatore.
L' unica differenza rispetto la mia definizione è che esplicita la condizione "senza danneggiarsi".Non esistono una Definizione 1 e una Definizione 2. La definizione è una sola, quella della grandezza fisica. Punto. (quella che chiami Definizione 1)
Ovvio che poi gli amplificatori sono oggetti reali, tensione e corrente degli stadi finali non sono illimitati, quindi esiste un limite prima che l'amplificatore frigga... Idem per gli speaker. Quindi "c'azzecca" eccome e benissimo ha fatto il curatore della voce su Wikipedia a scrivere quanto già quotato ("for an instant without damage"). Non c'è alcuna ambiguità e alcuna "doppia definizione". Questo è anche il consenso generale, basta googlare un po':
https://electromarket.co.uk/blog/amplifier-power-ratings/
Commonly used in the power amplifier and active speaker markets, Peak Power is the maximum that a power supply can produce, or speaker can handle for a very short time. Usually a surge, right before it dies. [...] In reality, it's a total nonsense figure, as it has nothing to do with the performance available, just what it can manage for ten seconds before frying itself, or shutting down if its decent enough to have inbuilt protection.
https://www.electronicdesign.com/power-management/article/21120866/whats-the-difference-between-rms-and-peak-watts
The peak power handling is the highest power level that a speaker or a subwoofer can handle in a short burst without blowing. The same holds for amplifiers as the absolute highest amount of power they can put out before failing
...e così via.
è un concetto "commerciale", di marketing, che trova fondamento in misure elettroniche fuori da standard che appunto fanno riferimento a tensioni e correnti degli stadi finali valutate all'oscilloscopio; la cosa è anche documentata in un Application Report della Texas Instruments:
https://www.ti.com/lit/an/slea047a/slea047a.pdf
DelusoDaTiscali
15-06-2022, 15:45
Se ben libero di credere che esista una "formula" di valore tecnico-scientifico che consente di calcolare la potenza di picco di un amplificatore dalla potenza RMS dichiarata dal costruttore (e viceversa) se questo ti risolve qualcosa.
Se devi sonorizzare un ambiente pubblico con un impianto audio o anche solo metter su un sistema audio per la casa tienila a mente, magari ti aiuta a risolvere qualcosa.
giulia1300
15-06-2022, 15:54
Se ben libero di credere che esista una "formula" di valore tecnico-scientifico che consente di calcolare la potenza di picco di un amplificatore dalla potenza RMS dichiarata dal costruttore (e viceversa) se questo ti risolve qualcosa.
Se devi sonorizzare un ambiente pubblico con un impianto audio o anche solo metter su un sistema audio per la casa tienila a mente, magari ti aiuta a risolvere qualcosa.Mi sembra di parlare con un alieno... Ma chi ha mai detto una cosa del genere? Abbiamo stabilito e convenuto che è un concetto non-scientifico, di marketing, e quindi? Che vai dicendo? Vedo grossi problemi di comprensione e autoreferenzialità a prescindere, solo questo. Sai quanto m'importa della soundbar e dell'ambiente da 25 mq e della potenza di picco strombazzata dai venditori....
mentalrey
15-06-2022, 23:59
Siete entrati nel territorio tecno-marketing-esoterico delle considerazioni sul volume emesso.
La risposta scientifica era:
La soundbar non spinge granché,
ma sembrerà più forte e meno costipata delle cassettine del tv
Fabio70rm
14-07-2022, 23:13
La pressione sonora esercitata da un diffusore dipende molto dal volume in cui risuona la membrana trasduttrice.
Dubito che da cassettine microscopiche come le soundbar e accessori vari escano potenze rilevanti e soprattutto segnali sonori non distorti....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.