View Full Version : GameStop, dipendenti lasciano il negozio: "Non siamo rispettati, spendete i vostri soldi altrove"
Redazione di Hardware Upg
09-06-2022, 08:01
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/gamestop-dipendenti-lasciano-il-negozio-non-siamo-rispettati-spendete-i-vostri-soldi-altrove_107810.html
I dipendenti di un negozio GameStop hanno deciso di abbandonare il posto di lavoro, esortando i clienti a spendere i loro soldi altrove. Il curioso caso del Gateway Mall di Lincoln, Nebraska, ha riportato alla luce le pessime condizioni a cui sono sottoposti i lavoratori della catena americana.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Titanox2
09-06-2022, 08:05
spendete i vostri soldi altrove
Molti lo fanno già da parecchio tempo tranquilli :D
Ma esistono ancora negozi fisici di videogiochi? :stordita:
regenesi
09-06-2022, 08:43
""Il nostro direttore non ha alcun rispetto per noi come dipendenti o come esseri umani. Ci è stato detto che 6 mesi fa avremmo dovuto fare in modo che questo negozio funzionasse perfettamente e che raggiungesse le quote di vendita. Che è stato 3 mesi prima che molti di voi venissero assunti. Sfortunatamente, nonostante i migliori sforzi del personale, non siamo Dio""
chiedo cortesemente alla redazione di riportare il testo in lingua inglese e lasciare il compito di tradurre a noi che leggiamo (per chi sa l'inglese ovviamente), anche perché per chi sa solo l'italiano, una traduzione fatta così, non aiuta di certo
agonauta78
09-06-2022, 08:47
Spendete i vostri soldi altrove...
Lo faccio già da 15 anni
""Il nostro direttore non ha alcun rispetto per noi come dipendenti o come esseri umani. Ci è stato detto che 6 mesi fa avremmo dovuto fare in modo che questo negozio funzionasse perfettamente e che raggiungesse le quote di vendita. Che è stato 3 mesi prima che molti di voi venissero assunti. Sfortunatamente, nonostante i migliori sforzi del personale, non siamo Dio""
chiedo cortesemente alla redazione di riportare il testo in lingua inglese e lasciare il compito di tradurre a noi che leggiamo (per chi sa l'inglese ovviamente), anche perché per chi sa solo l'italiano, una traduzione fatta così, non aiuta di certoIl testo inglese lo trovi nell'ìimmagine che apre l'articolo, ed è decisamente ben tradotto
Il testo inglese lo trovi nell'ìimmagine che apre l'articolo, ed è decisamente ben tradotto
ben tradotto?? ma secondo te è una frase ben formulata in italiano?? tradurre non significa tradurre parola per parola...
GameOverPako
09-06-2022, 11:43
ben tradotto?? ma secondo te è una frase ben formulata in italiano?? tradurre non significa tradurre parola per parola...
Ciao, sono l'autore della news (e della traduzione), ti rispondo io. Ammetto di aver commesso un piccolo errore di battitura che ho appena corretto, ma escludendo quello (un semplice 'typo') la traduzione è corretta ed è stata persino revisionata da una persona esperta in traduzione. Dove possibile ho provato a semplificare la traduzione, ma non ho voluto alterare il senso della frase, pertanto la costruzione non poteva essere cambiata - ma non mi sono neanche limitato a tradurre "parola per parola", come hai affermato tu stesso.
GameOverPako
09-06-2022, 11:45
""Il nostro direttore non ha alcun rispetto per noi come dipendenti o come esseri umani. Ci è stato detto che 6 mesi fa avremmo dovuto fare in modo che questo negozio funzionasse perfettamente e che raggiungesse le quote di vendita. Che è stato 3 mesi prima che molti di voi venissero assunti. Sfortunatamente, nonostante i migliori sforzi del personale, non siamo Dio""
chiedo cortesemente alla redazione di riportare il testo in lingua inglese e lasciare il compito di tradurre a noi che leggiamo (per chi sa l'inglese ovviamente), anche perché per chi sa solo l'italiano, una traduzione fatta così, non aiuta di certo
Il testo originale è stato comunque riportato all'interno della news, con l'immagine in evidenza e con il link che rimanda alla fonte della notizia (Kotaku). Ribadisco che non ci sono errori di traduzione, ma siete comunque liberi di leggere il report di Kotaku e, dunque, il testo in inglese :)
IlCavaliereOscuro
09-06-2022, 12:33
Non mi pare che loro rispettino i clienti.
StylezZz`
09-06-2022, 13:08
Non mi pare che loro rispettino i clienti.
Hai avuto una pessima esperienza con i dipendenti di questo gamestop?
17 e 9 dollari l ora sarebbero,per 6 giorni lavorativi alla settimana,3264 e 1728 dollari al mese o sbaglio?non mi sembra una miseria,cioe' non sei in fonderia o con un lavoro che a fine giornata ti spacca la schiena e torni a casa zozzo....a meno che anche loro non vogliano il reddito di cittadinanza e lo stipendio in nero....
17 e 9 dollari l ora sarebbero,per 6 giorni lavorativi alla settimana,3264 e 1728 dollari al mese o sbaglio?non mi sembra una miseria,cioe' non sei in fonderia o con un lavoro che a fine giornata ti spacca la schiena e torni a casa zozzo....a meno che anche loro non vogliano il reddito di cittadinanza e lo stipendio in nero....
Non sono in Italia, lo stipendio non è confrontabile (così come non lo sono le "usanze italiane").
Secondo l'articolo è la paga minima, e con la paga minima di solito arrivi a stento alla fine del mese.
matsnake86
10-06-2022, 07:20
17 e 9 dollari l ora sarebbero,per 6 giorni lavorativi alla settimana,3264 e 1728 dollari al mese o sbaglio?non mi sembra una miseria,cioe' non sei in fonderia o con un lavoro che a fine giornata ti spacca la schiena e torni a casa zozzo....a meno che anche loro non vogliano il reddito di cittadinanza e lo stipendio in nero....
Per un cittadino americano è poco.
In rapporto è come se in italia guadagnassi 900 - 1000 euro.
ben tradotto?? ma secondo te è una frase ben formulata in italiano?? tradurre non significa tradurre parola per parola...
A Gualtiero Cannarsi non piace questo commento! :O
(è per pochi, lo so! :O )
A Gualtiero Cannarsi non piace questo commento! :O
(è per pochi, lo so! :O )
Secondo me un pochitto gli piace, eh.
O magari non ne vedo la recalcitranza.
nickname88
10-06-2022, 19:40
Ecco un classico esempio di SOCIETA' VIZIATA.
Con personaggi predisposti alla nullafacenza assoluta, che non vogliono faticare minimamente e non hanno mai dovuto far fatica in tutta la loro vita.
E ovviamente la parola "LAVORO" non sanno nemmeno cosa significhi.
E ovviamente vogliono pure le ferie per andare al mare quando e come dicono loro come gli fossero dovute.
Vogliono fare la bella vita, lavorare poco e guadagnare tanto .... in pratica un mucchio di ex aspiranti falliti Pro-Gamers e altrettanto falliti aspiranti influencer.
Personaggio
11-06-2022, 13:09
Ecco un classico esempio di SOCIETA' VIZIATA.
Con personaggi predisposti alla nullafacenza assoluta, che non vogliono faticare minimamente e non hanno mai dovuto far fatica in tutta la loro vita.
E ovviamente la parola "LAVORO" non sanno nemmeno cosa significhi.
E ovviamente vogliono pure le ferie per andare al mare quando e come dicono loro come gli fossero dovute.
Vogliono fare la bella vita, lavorare poco e guadagnare tanto .... in pratica un mucchio di ex aspiranti falliti Pro-Gamers e altrettanto falliti aspiranti influencer.
Se tu mi paghi 40 ore, io ti lavoro 40 ore. Se la legge prevede un ora di riposo non retribuito per i turni giornalieri superiori alle 6 ore, tu me la devi dare. Se c'è un contratto nazionale di lavoro, tu lo devi rispettare.
Se non si rispettano i contratti collettivi e la legge chi sbaglia è il datore di lavoro. Che purtroppo in Italia non viene punito.
Nel caso di un negozio aggiungo che i turni dovrebbero per legge essere programmati anno su anno e non settimana su settimana come è la prassi. Perché altrimenti come posso programmare la mia vita privata se non so fra 10 giorni quale sarà il mio giorno libero?
Il lavoro è uno strumento economico che ti permette di ricevere un salario con il quale poter vivere in una società civile nelle ore e nei giorni in cui non lavori. Se il lavoro non ti dà tempo libero non avrebbe senso la vita stessa. Perché si lavora per vivere e non si vive per lavorare.
nickname88
11-06-2022, 18:57
Se tu mi paghi 40 ore, io ti lavoro 40 ore. Se la legge prevede un ora di riposo non retribuito per i turni giornalieri superiori alle 6 ore, tu me la devi dare. Se c'è un contratto nazionale di lavoro, tu lo devi rispettare.
Se non si rispettano i contratti collettivi e la legge chi sbaglia è il datore di lavoro. Che purtroppo in Italia non viene punito.
Nel caso di un negozio aggiungo che i turni dovrebbero per legge essere programmati anno su anno e non settimana su settimana come è la prassi. Perché altrimenti come posso programmare la mia vita privata se non so fra 10 giorni quale sarà il mio giorno libero?
Il lavoro è uno strumento economico che ti permette di ricevere un salario con il quale poter vivere in una società civile nelle ore e nei giorni in cui non lavori. Se il lavoro non ti dà tempo libero non avrebbe senso la vita stessa. Perché si lavora per vivere e non si vive per lavorare.
Ma dovrebbero ringraziare di avere un lavoro anzichè fare ste menate.
Stiamo parlando del Gamestop cavoli ! Mica un lavoro in cantiere o in miniera !
E se per caso non gli piace la porta è quella, non c'è bisogno di far ste pagliacciate !
Queste bestie dovrebbero essere prese e deportate in Cina così impareranno per una volta nella vita cosa vuol dire lavorare per davvero ! :read: :read: :read:
Personaggio
12-06-2022, 17:06
Ma dovrebbero ringraziare di avere un lavoro anzichè fare ste menate.
Stiamo parlando del Gamestop cavoli ! Mica un lavoro in cantiere o in miniera !
E se per caso non gli piace la porta è quella, non c'è bisogno di far ste pagliacciate !
Queste bestie dovrebbero essere prese e deportate in Cina così impareranno per una volta nella vita cosa vuol dire lavorare per davvero ! :read: :read: :read:
quello è schiavismo non lavoro. Sarà anche un lavoro non paragonabile al cantiere o alla minera, ma l'assistente di vendita è considerato un lavoro a rischio con la possibilità di incorrere ad infortuni cronici alla colonna vertebrale come la lombosciatalgia cronica o l'ernia al disco, riconosciuti dall'INPS, e se una donna in cinta fa quel lavoro, la sua gravidanza viene considerata a rischio perché non è compatibile con un lavoro sempre in piedi e infatti una commessa va in maternità già al 3o mese.
Negli USA un commesso prende tranquillamente 15/20$/h non 9. Certo possono benissimo andarsene e trovare un altro lavoro visto che negli USA lo trovano in due giorni, ma così facendo altri dopo di loro finirebbero nella stessa trappola. Facendo la voce grossa, e magari anche qualche denuncia, magari quel negozio vedrà essere svuotato dai clienti e sarà costretto a pagare adeguatamente i suoi commessi. Sia ora che in futuro. Insomma, sicuramente se ne andranno, ma vogliono fargliela pagare.
nickname88
12-06-2022, 19:11
quello è schiavismo non lavoro. Sarà anche un lavoro non paragonabile al cantiere o alla minera, ma l'assistente di vendita è considerato un lavoro a rischio con la possibilità di incorrere ad infortuni cronici alla colonna vertebrale come la lombosciatalgia cronica o l'ernia al disco, riconosciuti dall'INPS
Ecco esatto.
Parlavo proprio di questo tipo di mentalità .... ovviamente stupidaggini.
Lavoro a rischio al gamestop, allora per lavorare al MCDonald bisogna portare il giubotto antiproiettile e casco+scarpe anti-infortunistiche ..... ma va va :rolleyes:
quello è schiavismo non lavoro.Affermare una cosa del genere significa non avere proprio idea di cosa sia lo schiavismo.
Un po' come le donne che urlano allo stupro o alla violenza per uno schiaffo sul cul0 .... che andassero a visitare una vera vittima di violenza piuttosto.
Ecco esatto.
Parlavo proprio di questo tipo di mentalità .... ovviamente stupidaggini.
Lavoro a rischio al gamestop, allora per lavorare al MCDonald bisogna portare il giubotto antiproiettile e casco+scarpe anti-infortunistiche ..... ma va va :rolleyes:
Sarà, ma un'ernia e un'ernia, poi se te la sei presa sollevando pesi, rimanendo in piedi o stando seduto otto ore al giorno di fronte ad un pc poco cambia. Augurati di non aver mai a che fare con questo tipo di problemi. E prima che mi dici che ho la "mentalità ad michiam" pure io, giusto per informarti, ti dico che prima di stabilizzarmi ho svolto lavori anche di tipo manuale, in officina, altri di notte che - all'epoca - venivano snobbati da tutti. Resta il fatto che vano a tutti garantiti il giusto rispetto e i diritti essenziali, quale che sia il lavoro. Il poltrone comunque lo troverai in qualunque settore lavorativo, c'è poco da fare.
Affermare una cosa del genere significa non avere proprio idea di cosa sia lo schiavismo.
Un pezzettino alla volta ci torneremo. Tranquillo. Non è che adesso sia proprio scomparso, basta uscire (di poco) dal nostro continente e per chi ancora non avesse le idee chiare su come funziona il mondo, dare un'occhiata (ad esempio) su chi e come realizza i nostri giocattoli elettronici. Solo per iniziare.
Un po' come le donne che urlano allo stupro o alla violenza per uno schiaffo sul cul0 .... che andassero a visitare una vera vittima di violenza piuttosto.
Uno stupro è ben più grave di uno schiaffo sul posteriore, ma il principio resta lo stesso e dovrebbe valere per tutti. Chi autorizza chi a toccare il prossimo secondo le proprie pulsioni ? Ripeto maschi o femmine che siano. Sarebbe di comportarsi con educazione e rispetto, però certo se siamo ancora tarati "sul che sarà mai uno schiaffo sul cul0" è un po' difficile. Poniti solo questa domanda, al netto che sicuramente reagiresti con equilibrio, ma succedesse a tua madre, tua moglie, tua figlia o tua sorella...saresti così tranquillo ? Sarebbero loro così tranquille ? O le girerebbero giustamente le scatole e magari il responsabile si becca una loro denuncia ? Rispondi con onestà.
Se tu mi paghi 40 ore, io ti lavoro 40 ore. Se la legge prevede un ora di riposo non retribuito per i turni giornalieri superiori alle 6 ore, tu me la devi dare. Se c'è un contratto nazionale di lavoro, tu lo devi rispettare.
Se non si rispettano i contratti collettivi e la legge chi sbaglia è il datore di lavoro. Che purtroppo in Italia non viene punito.
Nel caso di un negozio aggiungo che i turni dovrebbero per legge essere programmati anno su anno e non settimana su settimana come è la prassi. Perché altrimenti come posso programmare la mia vita privata se non so fra 10 giorni quale sarà il mio giorno libero?
Il lavoro è uno strumento economico che ti permette di ricevere un salario con il quale poter vivere in una società civile nelle ore e nei giorni in cui non lavori. Se il lavoro non ti dà tempo libero non avrebbe senso la vita stessa. Perché si lavora per vivere e non si vive per lavorare.
Sarebbe molto bello se funzionasse veramente così...
Quando avete intenzione voi di HWUPGRADE di implementare il blocco
dei messaggi quotati di utenti in ignored list?
canislupus
13-06-2022, 10:05
Se tu mi paghi 40 ore, io ti lavoro 40 ore. Se la legge prevede un ora di riposo non retribuito per i turni giornalieri superiori alle 6 ore, tu me la devi dare. Se c'è un contratto nazionale di lavoro, tu lo devi rispettare.
Se non si rispettano i contratti collettivi e la legge chi sbaglia è il datore di lavoro. Che purtroppo in Italia non viene punito.
Nel caso di un negozio aggiungo che i turni dovrebbero per legge essere programmati anno su anno e non settimana su settimana come è la prassi. Perché altrimenti come posso programmare la mia vita privata se non so fra 10 giorni quale sarà il mio giorno libero?
Il lavoro è uno strumento economico che ti permette di ricevere un salario con il quale poter vivere in una società civile nelle ore e nei giorni in cui non lavori. Se il lavoro non ti dà tempo libero non avrebbe senso la vita stessa. Perché si lavora per vivere e non si vive per lavorare.
quello è schiavismo non lavoro. Sarà anche un lavoro non paragonabile al cantiere o alla minera, ma l'assistente di vendita è considerato un lavoro a rischio con la possibilità di incorrere ad infortuni cronici alla colonna vertebrale come la lombosciatalgia cronica o l'ernia al disco, riconosciuti dall'INPS, e se una donna in cinta fa quel lavoro, la sua gravidanza viene considerata a rischio perché non è compatibile con un lavoro sempre in piedi e infatti una commessa va in maternità già al 3o mese.
Negli USA un commesso prende tranquillamente 15/20$/h non 9. Certo possono benissimo andarsene e trovare un altro lavoro visto che negli USA lo trovano in due giorni, ma così facendo altri dopo di loro finirebbero nella stessa trappola. Facendo la voce grossa, e magari anche qualche denuncia, magari quel negozio vedrà essere svuotato dai clienti e sarà costretto a pagare adeguatamente i suoi commessi. Sia ora che in futuro. Insomma, sicuramente se ne andranno, ma vogliono fargliela pagare.
Discorsi assolutamente condivisibili.
Chi ha fatto nella sua vita il lavoro di commesso (addetto alla vendita fa più fico), sa benissimo come ci si ritrova a fine giornata.
Qualcuno pensa che tutto si risolva a stare fermi in un angolo ad attendere il cliente, ma non vede quello che viene fatto dietro le quinte.
Ai miei tempi iniziavi 30 minuti prima dell'orario di apertura per pulire il reparto, scaricare i pallet (te li portavano a reparto, ma la la sistemazione di migliaia di pezzi la facevi tu) e aggiornare tutti i prezzi.
Poi facevi una pausa forse di 30 minuti in magazzino e si ripartiva. Alla chiusura ti trattenevi altro tempo (gratis) in attesa che le casse venissero chiuse per verificare che la contabilità non avesse ammanchi.
E non parliamo dei km fatti tutto il giorno.
Mi ricordo che ero giovane, ma in circa 2 anni avevo perso più di 15 kg arrivando ad essere sottopeso.
Questo tanto per far capire cosa significa fare dei lavori che molti reputano poco faticosi.
Personaggio
13-06-2022, 15:04
Ecco esatto.
Parlavo proprio di questo tipo di mentalità .... ovviamente stupidaggini.
Lavoro a rischio al gamestop, allora per lavorare al MCDonald bisogna portare il giubotto antiproiettile e casco+scarpe anti-infortunistiche ..... ma va va :rolleyes:
La mia compagna ha lavorato 15 anni in un negozio di scarpe da Donna a Roma. Dovevano per forza lavorare con i tacchi. Turni decisi settimana su settimana e se "annunciavi" un cambio tra colleghe per esmepio epr un matrimonio, il proprietario (che vive a Milano) ti diceva che i turni erano quelli e che dove spostare il matrimonio per quando era libera.
Unica volta che si è presa la malattia in 15 anni è stata per una Polmonite, il proprietario per telefono gli ha detto: "Il tuo medico non capisce un cazxo, dillo che non ti va di lavorare"
Polmonite presa perché d'inverno bisogna lasciare la porta aperta.
Il proprietario non è mai nel negozio di Roma perché sta in quello di Milano e nessuna delle 4 commesse romane era la responsabile tutte semplici commesse di livello 5 del commercio. Nessuna di loro aveva poi l'indennità di cassa.
Il negozio era provvisto di telecamere che il principale verificava da remoto e che sfruttava per verificare in tempo reale come lavoravano (cosa illegale), e se per esempio, a negozio vuoto, le vedeva sedersi, le chiamava per dirle che dovevano stare sempre in piedi!
A febbraio dell'anno scorso la mia compagna comincia ad avere dolore alla schiena ma continua a lavorare per evitare rotture da parte del principale. Poi a Maggio il negozio chiude per sempre e vengono tutte e 4 licenziate.
Comincia a fare qualche analisi è gli trovano un ernia del disco che gli pizzica il nervo sciatico, causato dal troppo tempo passato in piedi, diagnosticata una lombosciatalgia acuta. C'è voluto un anno tra farmaci e fisioterapia per guarire, per 6 mesi non riusciva ad alzarsi nemmeno dal letto. Nel frattempo non potrà più ballare, nostra passione principale, stavamo facendo il corso per diventare Maestri di Caraibici e per aprirci una scuola di danza, è andato tutto a morire. Ormai la sua schiena è segnata per sempre e non ha nemmeno 35 anni.
Le Ferie solo 15 giorni ad agosto quando chiudeva il negozio, le due settimane di cui il dipendente ha il diritto di scegliersi non le dava mai, per fortuno sono state pagate poi tutte sull'unghia.
Lavoro in tutti i WE dell'anno, nessuno escluso, 2 giorni di riposo tra lunedì e venerdì, ma mai consecutivi.
Se ti prendevi un ora di permesso (che non richiede preavviso e non può essere rifiutata dal datore di lavoro) ti segnava un giorno di ferie.
Ma lei è stata tra le fortunate, lo stipendio entrava sempre ed era regolare a tempo pieno, indeterminato (a parte l'indennità di cassa) e ha preso tutto TFR, permessi, mancato preavviso e ferie arretrate, ma in tanti altri negozi, anche di grosse catene multinazionali, molto spesso ti fanno il part-time 20 ore ufficiale e poi lavori 50/60 ore, e se in un mese non si guadagna non ti pagano lo stipendio. Determinato e quando non è più rinnovabile prendono qualcun altro.
Se provi a mettere i sindacati licenziano tutti i commessi e ne prendono dei nuovi al minimo sindacale (sempre part-time).
I Bastardi, anche se multinazionali, creano tutte piccole SRL per ogni singolo punto vendita e così stanno sempre sotto i 15 dipendenti, rendendo possibile e non impugnabile il licenziamento senza giusta causa.
Questo non è lavoro, non sarà neanche schiavismo, me è sicuramente sfruttamento!
Allora:
Cominciamo a permettere l'apertura Domenicale solo ed esclusivamente le prime due Domeniche dei Saldi e le 4 di Dicembre e di consentire l'apertura nei festivi solo l'8 Dicembre e, qualora capitasse nei 15 giorni dopo i saldi e tra l'1 ed il 24 Dicembre, nel santo patrono. Come era prima del decreto "Salva Italia" del 2011! Con la possibilità a turno di 1 supermercato ed 1 Farmacia e 1 bar su 4 di aprire la Domenica su base territoriale.
Consentire l'apertura di supermercati e Bar H24 solo uno ogni 100'000 abitanti sempre su base territoriale. Con IVA al 50% dalle 22 alle 6, e turni notturni pagati il doppio!
Centralizzazione dei turni del personale divisi per mansioni, che devono essere pubblicati in anticipo di 3 mesi su un portale pubblico gestito dalla regione a cui hanno accesso: datore di lavoro per i suoi dipendenti, dipendente per i suoi turni ed i suoi colleghi, Forze dell'ordine locali e nazionali, comuni della regione, la regione stessa e l'agenzia dell'entrate che ha accesso a tutti i dati a livello nazionale.
Il cambio turno potrà essere effettuato in autonomia direttamente dai due dipendenti coinvolti con le stesse mansioni fino all'inizio del turno stesso, il cui datore di lavoro riceverà una semplice notifica.
Le forze dell'ordine al momento dei controlli potranno così verificare se chi sta lavorando in quel momento è colui che ha il turno e l'agenzie dell'entrate potrà sfruttare i dati per effettuare controlli puntuali sulle segnalazioni dei dipendenti che non ricevono il pagamento corretto per tutte le ore lavorate.
Possibilità di usare massimo il 10% della forza lavoro come part-time.
15 Minuti di pausa o di lavoro da seduto ogni 1h e 45 minuti di lavoro in piedi, esattamente come avviene per i 15 minuti di pausa dal monitor ogni 2h per chi sta davanti ad un terminale. (Deve stare seduto, ma continuare cmq a lavorare, per esempio mettersi alla cassa)
Ovviamente, facendo il paragone con il salario minimo nel resto d'europa (https://www.today.it/economia/stipendio-medio-italia.html), garantire un salario minimo in Italia in 12 mensilità intorno alle 1300€ lorde, a metà tra i 1125€ della Spagna e i 1606€ della Francia.
Garantire anche un minimo di buono pasto del valore di 10€ (deve bastare almeno per un pranzo)
Affermare una cosa del genere significa non avere proprio idea di cosa sia lo schiavismo.
Un po' come le donne che urlano allo stupro o alla violenza per uno schiaffo sul cul0 .... che andassero a visitare una vera vittima di violenza piuttosto.
Mi riferivo alla Cina, anche se in italia per molti datori di lavoro i dipendenti devono essere loro schiavi
Il problema è che non vengono rispettati i diritti dei lavoratori, quindi la soluzione è chiudere tutto il più possibile la domenica e creare sistemi assurdi e ostili al commercio ed al mercato. Mica la soluzione è far rispettare i diritti! :rolleyes:
nickname88
13-06-2022, 16:02
La mia compagna ha lavorato 15 anni in un negozio di scarpe da Donna a Roma. Dovevano per forza lavorare con i tacchi. Turni decisi settimana su settimana e se "annunciavi" un cambio tra colleghe per esmepio epr un matrimonio, il proprietario (che vive a Milano) ti diceva che i turni erano quelli e che dove spostare il matrimonio per quando era libera.
Sarà, ma un'ernia e un'ernia, poi se te la sei presa sollevando pesi, rimanendo in piedi o stando seduto otto ore al giorno di fronte ad un pc poco cambia. Augurati di non aver mai a che fare con questo tipo di problemi.
Nessuno ti obbliga a stare seduto mentre fai la cassa quindi il problema non sussiste proprio. Poi si parla di un part time di appena 6 ore.
Mio padre ha lavorato in passato in fabbrica con TURNI veri, ossia H24 anche quelli dalle 23 fino alle 7 del mattino, non quelli che partono al massimo alla sera che idolatrate voi.
12 ore anche con straordinari frequentemente.
Lavoro USURANTE ( mica il gamestop ) a riparare macchinari pericolosi dove si ci feriva.
Questo è lavorare, questo è un lavoro a rischio.
...... non di certo il gamestop !
Come anticipato prima, molta gente non conosce proprio il significato di usurante e fatica
Adesso pure le scappe con i tacchi sono a rischio ? Na vabbè ....
Mi riferivo alla Cina, anche se in italia per molti datori di lavoro i dipendenti devono essere loro schiaviSe gli italiani sono schiavi in Cina cosa dovrebbero dire allora ?
Qualcuno dovrebbe farsi un bagno di umiltà !
Siete abituati troppo bene voi, ad avere l'iPhone e andare sempre in vacanza come "diritto minimo sindacale".
Ora capisco perchè vanno sempre a rompere il caxxo ad Amazon ....
Dovevano per forza lavorare con i tacchi. Se entri in un impresa edile e chiedi in giro chi vorrebbe fare a cambio di lavoro con la tua compagna lavorando con i tacchi sempre fidati che ci sarebbe la fila di ..... UOMINI.
Qualcosa mi dice però che dopo 1 ora sarà la tua compagna a chiedere indietro il lavoro di prima.
Caro nickname88 sono d'accordo solo questa frase:
"Qualcuno dovrebbe farsi un bagno di umiltà !"
Hai proprio ragione. :rolleyes:
Il problema è che non vengono rispettati i diritti dei lavoratori, quindi la soluzione è chiudere tutto il più possibile la domenica e creare sistemi assurdi e ostili al commercio ed al mercato. Mica la soluzione è far rispettare i diritti! :rolleyes:
Ne abbiamo fin troppi, non hai letto ? Mica come "ai bei tempi" dove ci scappava pure che "il padrone" prendessa a calci o a cinturate i "sottoposti" !
[...]
Questo non è lavoro, non sarà neanche schiavismo, me è sicuramente sfruttamento!
Anziché lamentarvi fra di voi avreste dovuto rivolgervi ad un avvocato del lavoro, uno bravo non solo avrebbe fatto rispettare le norme al simpatico proprietario ma l'avrebbe pure lasciato in mutande. E ti assicuro che vale ancora di più per le multinazionali, nelle quali ho visto addirittura diversi casi di frode/sfruttamento da parte dei dipendenti.
Cominciamo a permettere l'apertura Domenicale solo ed esclusivamente le prime due Domeniche dei Saldi e le 4 di Dicembre e di consentire l'apertura nei festivi solo l'8 Dicembre e, qualora capitasse nei 15 giorni dopo i saldi e tra l'1 ed il 24 Dicembre, nel santo patrono. Come era prima del decreto "Salva Italia" del 2011! Con la possibilità a turno di 1 supermercato ed 1 Farmacia e 1 bar su 4 di aprire la Domenica su base territoriale.
[...]
Un po' come dire, "ci sono troppe rapine in giro, quindi vietiamo la vendita di roba costosa". Non so per chi tu stia facendo la lista sopra, ma certo non è una soluzione al problema dei soprusi.
Il problema è che non vengono rispettati i diritti dei lavoratori, quindi la soluzione è chiudere tutto il più possibile la domenica e creare sistemi assurdi e ostili al commercio ed al mercato. Mica la soluzione è far rispettare i diritti! :rolleyes:
:read:
Il problema almeno in questo caso non è la quantità di diritti ma il fatto che non vengano rispettati. Puoi averne pure il triplo di ora, ma se il datore di lavoro se ne sbatte la soluzione non è aggiungere obblighi che gravano solo sugli onesti, ma far rispettare quelli già vigenti.
nickname88
13-06-2022, 18:41
Caro nickname88 sono d'accordo solo questa frase:
"Qualcuno dovrebbe farsi un bagno di umiltà !"
Hai proprio ragione. :rolleyes:
Ne abbiamo fin troppi, non hai letto ? Mica come "ai bei tempi" dove ci scappava pure che "il padrone" prendessa a calci o a cinturate i "sottoposti" !
Per saper apprezzare le cose positive come sempre bisognerebbe prima provare quelle brutte altrimenti educativamente parlando come si vede ..... siamo di fronte ad una società che non ha voglia di lavorare.
Inutile che ci giriamo attorno.
In Italia poi col reddito .... ci andiamo a nozze.
Quando avete intenzione voi di HWUPGRADE di implementare il blocco
dei messaggi quotati di utenti in ignored list?
ehm... questo forum è su piattaforma vBulletin Versione 3.6.4, di novembre 2006 :O
Dubito ci siano piani di riammodernamento a breve / medio e credo pure a lungo termine... :stordita:
Personaggio
13-06-2022, 18:54
Nessuno ti obbliga a stare seduto mentre fai la cassa quindi il problema non sussiste proprio. Poi si parla di un part time di appena 6 ore.
Mio padre ha lavorato in passato in fabbrica con TURNI veri, ossia H24 anche quelli dalle 23 fino alle 7 del mattino, non quelli che partono al massimo alla sera che idolatrate voi.
12 ore anche con straordinari frequentemente.
Lavoro USURANTE ( mica il gamestop ) a riparare macchinari pericolosi dove si ci feriva.
Questo è lavorare, questo è un lavoro a rischio.
...... non di certo il gamestop !
Come anticipato prima, molta gente non conosce proprio il significato di usurante e fatica
Adesso pure le scappe con i tacchi sono a rischio ? Na vabbè ....
Se gli italiani sono schiavi in Cina cosa dovrebbero dire allora ?
Qualcuno dovrebbe farsi un bagno di umiltà !
Siete abituati troppo bene voi, ad avere l'iPhone e andare sempre in vacanza come "diritto minimo sindacale".
Ora capisco perchè vanno sempre a rompere il caxxo ad Amazon ....
Se entri in un impresa edile e chiedi in giro chi vorrebbe fare a cambio di lavoro con la tua compagna lavorando con i tacchi sempre fidati che ci sarebbe la fila di ..... UOMINI.
Qualcosa mi dice però che dopo 1 ora sarà la tua compagna a chiedere indietro il lavoro di prima.
Si vede che tuo padre non è stato invalido per quasi un anno e al 100% (nessuna possibilità di camminare da soli, neanche per andare in bagno.
Chi gli ridà il sogno di potersi aprire una scuola di danza?
Prova a chiedere ad un podologo cosa significa passare 9 ore sui tacchi (non 6) ti dirà che per la tua salute non dovresti mai portali, neanche per un'ora al giorno. Ma anche stare in piedi per 9 ore con le scarpe da ginnastica ti dirà che prima o poi avrai problemi cronici alla schiena.
Poi che vuol dire la storia della cassa. loro stanno sempre in piedi e anche la cassa si usa in piedi, proprio perché il titolare non voleva che si sedessero mai.
ho fatto da adolescente sia il cameriere che il manovale, molto meglio quest'ultimo, lavoravo dalle 7 alle 16, dal lunedì al venerdì, andavo a casa una doccia ed ero fresco come una rosa, non più stanco di un ora in palestra. Il cameriere lo facevo dalle 11 alle 16 e dalle 18 alle 24, 6 giorni su 7, venerdì e sabato sera sempre a lavoro. La mattina caviglie sempre gonfie e dolore al collo e alla schiena. E come manovale guadagnavo di più.
Personaggio
13-06-2022, 19:04
Anziché lamentarvi fra di voi avreste dovuto rivolgervi ad un avvocato del lavoro, uno bravo non solo avrebbe fatto rispettare le norme al simpatico proprietario ma l'avrebbe pure lasciato in mutande. E ti assicuro che vale ancora di più per le multinazionali, nelle quali ho visto addirittura diversi casi di frode/sfruttamento da parte dei dipendenti.
ma perdi il lavoro, perché essendo una piccola impreso può licenziare senza motivo. Tu denunci, e lui ti manda a casa
Un po' come dire, "ci sono troppe rapine in giro, quindi vietiamo la vendita di roba costosa". Non so per chi tu stia facendo la lista sopra, ma certo non è una soluzione al problema dei soprusi.
:read:
No, semplicemente la Domenica non si lavora se non strettamente necessario come in UK, Spagna, Francia e Germania i negozi sono chiusi e come era da noi fino al 2011. La Domenica è per passare il tempo con la famiglia, i bambini non vanno a scuola, i genitori non lavorano e si passa la giornata tutti insieme. Mi spieghi te una madre di famiglia quando fa la madre se dalle 10 alle 20 e tutti i sabato e le domenica lavora? Pensa se entrambi i genitori facessero lo stesso orario. La loro vita da genitori sarebbe accompagnare i figli a scuola e metterli a letto la sera, che cavolo ce li hanno a fare i figli?. Tutto il resto del tempo che i figli non stanno a scuola, stanno con i nonni o con la babysitter, sempre se puoi permettertela.
Poi uno si chiede perché il nostro paese è a crescita demografica negativa, mentre in Francia ogni coppia mette al mondo in media 2.6 figli!
Che paese è un paese dove la domenica per trovare una Farmacia aperta devo fare 15km e se mi sento male devo chiamare la guardia medica a pagamento, ma se devo comprare delle scarpe ho 5 negozi aperti in un raggio di 1km?
Quando avete intenzione voi di HWUPGRADE di implementare il blocco
dei messaggi quotati di utenti in ignored list?
Non posso rispondere per HWUpgrade, ma nel frattempo se vuoi c'è il mio script in firma.
ma perdi il lavoro, perché essendo una piccola impreso può licenziare senza motivo
Ancora peggio, se ti licenzia perché lo stai denunciando rischia di essere spremuto fino al midollo.
No, semplicemente la Domenica non si lavora se non strettamente necessario
E chi decide cosa sia strettamente necessario?
Perché a questo punto se mi parli di scarpe coi tacchi ti posso rispondere che per me sono l'esatto contrario di strettamente necessarie, per cui il negozio in cui lavorava la tua compagna non avrebbe dovuto nemmeno aprire.
come in UK, Spagna, Francia e Germania i negozi sono chiusi e come era da noi fino al 2011. La Domenica è per passare il tempo con la famiglia, i bambini non vanno a scuola, i genitori non lavorano e si passa la giornata tutti insieme.
Tipico appello alle tradizioni. La società cambia, ci sono persone che hanno esigenze completamente diverse, e gli stessi diritti.
Mi spieghi te una madre di famiglia quando fa la madre se dalle 10 alle 20 e tutti i sabato e le domenica lavora? Pensa se entrambi i genitori facessero lo stesso orario. La loro vita da genitori sarebbe accompagnare i figli a scuola e metterli a letto la sera, che cavolo ce li hanno a fare i figli?.
Quindi la società deve cambiare per i loro problemi personali?
E se ci sono persone con problemi personali opposti, chi vince?
cronos1990
14-06-2022, 06:13
ehm... questo forum è su piattaforma vBulletin Versione 3.6.4, di novembre 2006 :O
Dubito ci siano piani di riammodernamento a breve / medio e credo pure a lungo termine... :stordita:Cazzo così recente? Non l'avrei mai detto :asd:
Comunque, al netto del problema degli Ignorati che vengono letti nei quote... la colpa è di chi li quota :O
Seriamente, certi elementi (uno in particolare in questa discussione) lasciateli crogiolarsi nelle loro autoconvinzioni insindacabili, ne guadagneremo tutti :fagiano:
Io sono favorevolissimo alle aperture domenicali, almeno per supermercati e centri commerciali...
Cmlsmlsmklsmlklksmlkms
gd350turbo
14-06-2022, 07:37
Questo è altre situazioni simili sono il risultato della distruzione dello statuto dei lavoratori avvenuto in questo periodo...
Ne più ne meno.
Quando ai ragazzini appena assunti ovviamente a tempo determinato, gli racconto come era una volta il mondo del lavoro, mi guardano come se venissi da Marte.
E andando avanti sarà sicuramente peggio !!
Cazzo così recente? Non l'avrei mai detto :asd:
Comunque, al netto del problema degli Ignorati che vengono letti nei quote... la colpa è di chi li quota :O
Seriamente, certi elementi (uno in particolare in questa discussione) lasciateli crogiolarsi nelle loro autoconvinzioni insindacabili, ne guadagneremo tutti :fagiano:
*
Volevo scriverlo anch'io ;)
Ancora non mi capacito di come si possa dar corda a certi personaggi (sappiamo tutti a chi ci riferiamo) :doh:
Personaggio
14-06-2022, 09:16
Ancora peggio, se ti licenzia perché lo stai denunciando rischia di essere spremuto fino al midollo.
Il lavoro cmq lo perdi, puoi ottenere al massimo un piccolo rimborso basato sull'anzianità di servizio, ma il lavoro lo avrai cmq perso! E questo basta alla gente per non denunciare. E poi gli avvocati li devi pagare prima, i soldi ce li devi avere
E chi decide cosa sia strettamente necessario?
Perché a questo punto se mi parli di scarpe coi tacchi ti posso rispondere che per me sono l'esatto contrario di strettamente necessarie, per cui il negozio in cui lavorava la tua compagna non avrebbe dovuto nemmeno aprire.
Infatti non sono per niente necessarie, eppure la domenica sono tutti aperti, invece le farmacie sono quasi tutte chiuse!
lo stato già divide i servizi tra quelli di pubblica utilità e no.
I servizi di pubblica utilità sono quelli per i quali la loro reperibilità immediata è fondamentale per il funzionamento base della società ed è prevista la precettazione dei loro lavoratori in caso di sciopero.
Si parla quindi di Sicurezza, Sanità, Istruzione, Telecomunicazioni e Trasporti.
Tutto il resto non è di pubblica utilità. Come vedi Scarpe e Abbigliamento, non sono considerate tali.
Ad oggi si stima che i lavoratori coinvolti in questi servizi sono 500'000, mentre quelli che lavorano nei giorni festivi sono 3.5 milioni, di questi 3.2 milioni lavorano nel turismo e nel commercio.
Tipico appello alle tradizioni. La società cambia, ci sono persone che hanno esigenze completamente diverse, e gli stessi diritti.
Quindi la società deve cambiare per i loro problemi personali?
E se ci sono persone con problemi personali opposti, chi vince?
Sul serio fammi capire: Crescere una famiglia è un problema personale? Se la pensi così, mi dispiace per te, ma sei una persona veramente triste.
E' una questione sociale, non solo di diritti. Per una crescita sana dei bambini, per chi ha la fortuna di avere la domenica libera, è meglio farsi il giro al centro commerciale o giocare con i propri figli, stimolando la loro fantasia e allo stesso tempo facendoli divertire? I figli crescono meglio se sono affianco dei loro genitori o passando da un tutore all'altro senza avere un punto di riferimento?
Se non vogliamo estinguerci, se vogliamo che la gente torni a fare i figli e se vogliamo che questi crescano sviluppando la fantasia e la creatività che sono le basi per qualsiasi tipo di successo nella vita, sia lavorativo che sociale, prima ancora degli aiuti economici, devi indirizzare la società in una costruita intorno a loro, che li considera come i cittadini più importanti, se manca questo, il paese fallisce. La storia ricorderà la data in cui è iniziato il nostro fallimento: il 06 dicembre 2011, con l'entrata in vigore del decreto 214/11 "Salva Italia". Siamo gli unici paesi al mondo a non avere più nessuna regolamentazione sulle aperture degli esercizi commerciali nelle Domeniche e nei Festivi, gli unici.
Sono stato a Parigi 3 settimane fa, la Domenica era deserto, tutto completamente chiuso, anche i tabaccai. I bar erano aperti solo la mattina, ma le Farmacie erano tutte aperte, gli altri negozi tutti completamente chiusi, anche i centri commerciali. I parchi, vista anche la bella giornata, erano pieni zeppi di famiglie che, guarda caso, sono composte quasi tutte da 3 figli.
In Spagna e Inghilterra ci ho vissuto, e anche lì la Domenica è tutto chiuso la gente va nei parchi. In Inghilterra persino la Premier League ha come giorno principale il Sabato, perché è Domenica anche per i calciatori, ma soprattutto per tutti quelli che lavorano all'indotto delle partite, possono avere il riposo la Domenica; poi ovviamente oggi il calcio spezzatino fa giocare lì anche di Domenica, ma il giorno principale, con la maggior parte delle partite, resta il Sabato. in ogni caso lo stipendio di domenica è pagato il doppio, non +15%.
Durante la settimana i negozi chiudono alle 17.30, e sono costretti, per legge!
Nelle festività importanti, che rappresentano di più l'unione familiare come il Natale e La Pasqua in Inghilterra non esistono mezzi pubblici, anche a Londra, sono gli unici due giorni in cui le metro sono chiuse e gli autobus stanno nei magazzini. Gli autisti e i Macchinisti hanno il diritto di festeggiare il Natale e la Pasqua con la propria famiglia.
In Germania ho visto Berlino, Monaco e Francoforte, anche lì la domenica è tutto chiuso.
Poi proprio tu che mi dici che le scarpe non sono un bene necessario, mi dici che senso ha dover comprare delle scarpe di domenica o delle mutande? Possibile che esista qualcuno che abbia un'urgenza tale da restare letteralmente senza mutante o scarpe di Domenica? Cosa cambia se aspetta Lunedì? Quale la vera necessità, l'utilità sociale di tenere un negozio di scarpe ed uno di mutante aperto nei giorni festivi? Davvero dobbiamo mantenere rovinata la vita di oltre 3 milioni di famiglie che non possono passare la domenica con i loro figli, perché così chi ce l'ha libera possa accompagnare i suoi di figli a comprare mutande di Domenica?
canislupus
14-06-2022, 09:34
ma perdi il lavoro, perché essendo una piccola impreso può licenziare senza motivo. Tu denunci, e lui ti manda a casa
No, semplicemente la Domenica non si lavora se non strettamente necessario come in UK, Spagna, Francia e Germania i negozi sono chiusi e come era da noi fino al 2011. La Domenica è per passare il tempo con la famiglia, i bambini non vanno a scuola, i genitori non lavorano e si passa la giornata tutti insieme. Mi spieghi te una madre di famiglia quando fa la madre se dalle 10 alle 20 e tutti i sabato e le domenica lavora? Pensa se entrambi i genitori facessero lo stesso orario. La loro vita da genitori sarebbe accompagnare i figli a scuola e metterli a letto la sera, che cavolo ce li hanno a fare i figli?. Tutto il resto del tempo che i figli non stanno a scuola, stanno con i nonni o con la babysitter, sempre se puoi permettertela.
Poi uno si chiede perché il nostro paese è a crescita demografica negativa, mentre in Francia ogni coppia mette al mondo in media 2.6 figli!
Che paese è un paese dove la domenica per trovare una Farmacia aperta devo fare 15km e se mi sento male devo chiamare la guardia medica a pagamento, ma se devo comprare delle scarpe ho 5 negozi aperti in un raggio di 1km?
Quoterei anche la parte precedente, ma dopo dovrei fare un cut per renderlo visibile.
Che altro dire...
A me sembra che molti parlino perchè il problema non li tocca minimamente.
Mi chiedo quante di queste persone lavorino o abbiano lavorato la domenica.
Beh avviso ai naviganti: io lavoro ANCHE nei giorni di festività (non festivi classici come Domenica, ma NATALE).
Forse per alcuni il fatto che le persone debbano rinunciare alla propria vita privata e familiare per permettergli di girovagare nelle città è fondamentale, ma parliamoci chiaro: SIETE EGOISTI.
Quando ero piccolo, mi ricordo che i negozi chiudevano la mattina del sabato (anche gli alimentari).
Nessuno è mai morto di fame, nessuno ha mai avuto problemi a comprarsi i vestiti o un paio di scarpe. Ma oggi no.
Pretendiamo che tutto sia a nostra disposizione in qualsiasi momento e a qualsiasi condizione.
A chi dirà: "Vi lamentate? Venite pagate anche di più se lavorate la domenica".
Lo sapete qual è la maggiorazione? 30%... traducibile in 10-15 euro netti in più in una giornata lavorativa.
Voi rinuncereste a passare del tempo di qualità per una simile miseria?
Io credo che NESSUNO lo farebbe, ma non è una libera scelta.
Purtroppo i sindacati negli anni hanno SVENDUTO intere categorie di lavoratori e oggi ne paghiamo le conseguenze con gli stipendi medi che sono scesi negli ultimi 30 anni rispetto a tutta Europa.
Ma in fondo ognuno guarda al proprio orticello.
L'importante è andare al mare o al ristorante. Poi se il bagnino o il cameriere sono sfruttati, sono problemi loro. A noi basta avere il lettino e il piatto in tavola.
nickname88
14-06-2022, 10:12
Si vede che tuo padre non è stato invalido per quasi un anno e al 100% (nessuna possibilità di camminare da soli, neanche per andare in bagno.
Chi gli ridà il sogno di potersi aprire una scuola di danza?Gamestop e scarpe con i tacchi porta all'invalidità totale ? QUESTA NON LA SAPEVO.
A questo punto speriamo quasi che Putin invada anche noi.
Prova a chiedere ad un podologo cosa significa passare 9 ore sui tacchi (non 6) ti dirà che per la tua salute non dovresti mai portali, neanche per un'ora al giorno.
Chiedi ad un operaio che lavora su turni H24 o un muratore se farebbe a cambio con il lavoro della tua compagna sui tacchi.
gd350turbo
14-06-2022, 10:21
Io lavoro in un ufficio quasi tutto femminile e la maggior parte sono sui tacchi tutto il giorno tutti i giorni per libera scelta.
Alcuni anche belli alti .
Il canide che abbaia di egoismo è meraviglioso, grazie per la risata! :D :D
@Personaggio
Umanamente empatizzo con la tua compagna, è una storia disgustosa e per come la vedo io il suo ex datore di lavoro è un verme che dovrebbe marcire in galera. Tuttavia non riesco a fare il salto che fai tu verso le proibizioni a più non posso e tutte le altre cose che hai scritto. Mi sembra un approccio a perdere che non riesco a condividere.
La necessità delle aperture domenicali è quella di offrire il servizio quando gli altri non lavorano (altri che ricordo essere la maggior parte). Facendo orari difficili a lavoro spesso non riesco ad accedere ai servizi durante la settimana. Mi è successo di vivere in un posto in cui più o meno il modello era quello che descrivi, semplicemente compravo tutto (ma proprio tutto) su Amazon visto che non riuscivo nemmeno ad accedere ai negozi: quando uscivo dal lavoro erano già chiusi o in procinto di chiudere.
Una meraviglia di vita: talmente bella che è l'unica città in cui sono stato davvero male e me ne sono andato col cuore leggero dopo nemmeno un anno. Magari per te è facile accedere ai servizi, per tante altre persone no, e i dati di vendita ci dicono che il grosso delle vendite (in Italia) viene fatto proprio il sabato e la domenica. Quindi la necessità evidentemente c'è e viene colta dal resto della società.
Vuoi cambiare la società e la legge perché hai paura che i tuoi diritti non vengano rispettati, invece di lottare per far rispettare i tuoi diritti. Per altro come ti ha detto Giulio hai già gli strumenti per fare in modo che vengano rispettati, tuttavia hai paura di usarli (l'avvocato, i soldi, e il lavoro...) e sbraiti contro la stessa legge che ti offre già tutti gli strumenti necessari.
Ma se hai paura di lottare per te stesso è un controsenso chiedere una legge più dura, tanto quando subirai un sopruso di nuovo non avrai né le forze né il coraggio di lottare per i tuoi diritti (come hai già ammesso) e quindi per te non cambierá nulla - proibisci una forma di sfruttamento che è già proibita ed anzi rendi le cose più difficili per chi si comporta bene.
Purtroppo mi sono trovato anche io in situazioni lavorative che mi hanno portato a problemi di salute fortunatamente transitori, solo che invece di non fare nulla ho consultato un avvocato del lavoro e il sindacato, ho fatto la vertenza all'azienda e contestualmente ho cambiato lavoro. Ed ho avuto anche il piacere di incassare un bel risarcimento che mi ha permesso di costruirmi una bella vita un po' più agiata a spese del mio ex datore di lavoro.
È ovviamente un processo che costa fatica e un sacco di nervosismo ma niente è gratis a questo mondo. Mi sorprende molto il fatto che non abbiate proceduto per vie legali, soprattutto in un caso di palese violazione dei diritti come quello che hai raccontato.
Sul serio fammi capire: Crescere una famiglia è un problema personale? Se la pensi così, mi dispiace per te, ma sei una persona veramente triste.
E' una questione sociale, non solo di diritti.
No, crescere una famiglia non è un problema personale, in generale è un problema sociale. Quello del lavoro domenicale e della famiglia tuttavia è un tuo problema che tu stai proiettando su tutti gli altri e stai dicendo che siccome TU non ci riesci per qualche ragione allora questo deve estendersi anche a tutti gli altri cittadini a cui magari stai togliendo un servizio utile. E la cosa davvero triste è che questa rabbia nasce dal senso di impotenza che provi e dalla mancanza di volontà di lottare per i tuoi diritti perché, da quello che scrivi, hai avuto paura o ti sei sentito impossibilitato a farlo.
PS Sulla Spagna hai le idee confuse: la legislazione sulle aperture domenicali cambia da regione a regione, qui dove vivo io sono chiusi in quella accanto (30km) sono aperti. Indovina un po'? Ci sono le code in autostrada la domenica per andarci, esattamente come succede fra Trento e Verona al sabato mattina.
maxsin72
14-06-2022, 10:47
Gamestop e scarpe con i tacchi porta all'invalidità totale ? QUESTA NON LA SAPEVO.
A questo punto speriamo quasi che Putin invada anche noi.
Chiedi ad un operaio che lavora su turni H24 o un muratore se farebbe a cambio con il lavoro della tua compagna sui tacchi.
Putin ti aspetta a braccia aperte, sono sicuro che avete molti putin di incontro :D
Putin ti aspetta a braccia aperte, sono sicuro che avete molti putin di incontro :D
Principianti...:D
Io dovevo andare a visitare il glorioso paese del Supremo Leader K.J.(U) ma son chiusi da due anni per via del Corona. Mi sa che neanche quest'estate non se ne fa nulla...:cry:
Pino ma non riusciamo a sentire "il vicino" se trova lui qualche sistema ??? Possiamo andarci anche io e lui insieme, sono abituato a dividere le stanza con gli sconosciuti ! :asd:
Mi dicono che è impegnato con movimenti artistici al momento, non so se trova un attimo:
https://www.iltempo.it/personaggi/2022/06/12/news/antonio-razzi-mostra-fotografica-ex-senatore-diventa-modello-appio-latino-roma-31975830/
Mi dicono che è impegnato con movimenti artistici al momento, non so se trova un attimo:
https://www.iltempo.it/personaggi/2022/06/12/news/antonio-razzi-mostra-fotografica-ex-senatore-diventa-modello-appio-latino-roma-31975830/
Mannaggia...una volta organizzava pure i tour in Corea del Nord (sono serio) ! Oh se lo incrociate buttategli su la mia proposta, eventualmente ci si mette d'accordo (visto mai) ! :)
Personaggio
14-06-2022, 12:02
Il canide che abbaia di egoismo è meraviglioso, grazie per la risata! :D :D
@Personaggio
Umanamente empatizzo con la tua compagna, è una storia disgustosa e per come la vedo io il suo ex datore di lavoro è un verme che dovrebbe marcire in galera. Tuttavia non riesco a fare il salto che fai tu verso le proibizioni a più non posso e tutte le altre cose che hai scritto. Mi sembra un approccio a perdere che non riesco a condividere.
La necessità delle aperture domenicali è quella di offrire il servizio quando gli altri non lavorano (altri che ricordo essere la maggior parte). Facendo orari difficili a lavoro spesso non riesco ad accedere ai servizi durante la settimana. Mi è successo di vivere in un posto in cui più o meno il modello era quello che descrivi, semplicemente compravo tutto (ma proprio tutto) su Amazon visto che non riuscivo nemmeno ad accedere ai negozi: quando uscivo dal lavoro erano già chiusi o in procinto di chiudere.
Una meraviglia di vita: talmente bella che è l'unica città in cui sono stato davvero male e me ne sono andato col cuore leggero dopo nemmeno un anno. Magari per te è facile accedere ai servizi, per tante altre persone no, e i dati di vendita ci dicono che il grosso delle vendite (in Italia) viene fatto proprio il sabato e la domenica. Quindi la necessità evidentemente c'è e viene colta dal resto della società.
Vuoi cambiare la società e la legge perché hai paura che i tuoi diritti non vengano rispettati, invece di lottare per far rispettare i tuoi diritti. Per altro come ti ha detto Giulio hai già gli strumenti per fare in modo che vengano rispettati, tuttavia hai paura di usarli (l'avvocato, i soldi, e il lavoro...) e sbraiti contro la stessa legge che ti offre già tutti gli strumenti necessari.
Ma se hai paura di lottare per te stesso è un controsenso chiedere una legge più dura, tanto quando subirai un sopruso di nuovo non avrai né le forze né il coraggio di lottare per i tuoi diritti (come hai già ammesso) e quindi per te non cambierá nulla - proibisci una forma di sfruttamento che è già proibita ed anzi rendi le cose più difficili per chi si comporta bene.
Purtroppo mi sono trovato anche io in situazioni lavorative che mi hanno portato a problemi di salute fortunatamente transitori, solo che invece di non fare nulla ho consultato un avvocato del lavoro e il sindacato, ho fatto la vertenza all'azienda e contestualmente ho cambiato lavoro. Ed ho avuto anche il piacere di incassare un bel risarcimento che mi ha permesso di costruirmi una bella vita un po' più agiata a spese del mio ex datore di lavoro.
È ovviamente un processo che costa fatica e un sacco di nervosismo ma niente è gratis a questo mondo. Mi sorprende molto il fatto che non abbiate proceduto per vie legali, soprattutto in un caso di palese violazione dei diritti come quello che hai raccontato.
No, crescere una famiglia non è un problema personale, in generale è un problema sociale. Quello del lavoro domenicale e della famiglia tuttavia è un tuo problema che tu stai proiettando su tutti gli altri e stai dicendo che siccome TU non ci riesci per qualche ragione allora questo deve estendersi anche a tutti gli altri cittadini a cui magari stai togliendo un servizio utile. E la cosa davvero triste è che questa rabbia nasce dal senso di impotenza che provi e dalla mancanza di volontà di lottare per i tuoi diritti perché, da quello che scrivi, hai avuto paura o ti sei sentito impossibilitato a farlo.
PS Sulla Spagna hai le idee confuse: la legislazione sulle aperture domenicali cambia da regione a regione, qui dove vivo io sono chiusi in quella accanto (30km) sono aperti. Indovina un po'? Ci sono le code in autostrada la domenica per andarci, esattamente come succede fra Trento e Verona al sabato mattina.
sono due cose separate! l'una non dipendente dall'altra, oggi la mia compagna fa tutt'altro lavoro e lo fa da casa e da professionista. Quindi noi ora abbiamo le domeniche libere nelle quali non facciamo sicuramente compere. Le concentriamo di Sabato, come facevamo tutti fino ad appena 11 anni fa, e nessuno si lamentava.
In ogni caso ti rifaccio la domanda. che senso ha comprare le mutande di domenica? Seriamente non puoi di sabato? o passare al negozio vicino al lavoro appena stacchi o sotto casa prima di rientrare? Non sei in grado di sapere con qualche settimana di preavviso che è il caso di comprarti un po' di mutande e programmarlo in un un giorno non festivo? I tuoi genitori come ti hanno cresciuto che la domenica non potevano comprare nulla? Tra l'altro nei centri commerciali chi fa i soldi la domenica sono i bar, i ristoranti e i cinema, ai negozi non compra nessuno, la gente ci va per passare il tempo e non per fare acquisti. Fino al 2011 nei centri commerciali, bar, ristoranti e cinema erano tutti concentrati in un area che era l'unica aperta.
Ripeto un servizio a danno di oltre 3 milioni di persone che sono costretta a passare tutte le domenica a lavoro (e non mi si dica che fanno i turni, perché turnano i riposi dal lunedì al venerdì, i sabati e le domeniche lavorano sempre). Che è utile solo per alcuni, ma non per tutta la comunità. Perché quelli sono i servizi di pubblica utilità definiti dal ministero dello sviluppo economico, e tra questi non ci sono i negozi di abbigliamento.
Riguardo invece all'altra cosa, quello che voglio dire io è che non esiste che per rispettare i diritti sia costretto ogni volta a denunciare rischiando tempo e soldi, dovrebbe essere lo Stato a fare i controlli puntuali e intervenire prima di dover fare la denuncia. Sarebbe come dire che chissene frega se ti truffano, puoi sempre fargli causa dopo. In 15 anni nel negozio al centro di Roma, in una via famosa per lo shopping, non è mai passato qualcuno a fare un controllo, mai. Tra l'altro non era a norma nemmeno per la sicurezza. Ci fossero stati 2 controlli ogni 6 mesi fissi dopo la seconda multa avrebbe messo tutto in regola.
Ma questo rispetto alla norma è un Signore, la media è molto peggio.
Dimenticavo, il tipo ha una mini catena di 5 negozi, ognuno aveva una srl dedicata, nei 2 negozi che ha chiuso ha chiuso anche la società di conseguenza non avresti nessun modo di fargli causa perché il proprietario di una srl non è responsabile economicamente con il suo personale patrimonio. Cioè puoi fargli causa ma la società non esiste più e quindi non esiste l'attore economico che dovrebbe poi pagarti.
Conosco persone che non prendono lo stipendio da mesi, o che non hanno mai ricevuto il TFR dopo che si sono dimessi, fanno la causa dura 10 anni, e poi ti dicono che l'azienda non aveva abbastanza soldi neanche per coprire le spese legali. Perché accade? perché non fanno i controlli!
E quindi se il problema è che non fanno i controlli, allora chiudiamo tutto. Boh io non riesco a seguirti, mi incarto da qualche parte fra i diritti, i controlli e i punti che hai espresso nei messaggi precedenti.
cronos1990
14-06-2022, 12:58
Sto leggendo cercando di capire i vari ragionamenti, e mi è sorta una domanda spontanea.
Ovvero: se non è così fondamentale fare acquisto Sabato/Domenica e tutti dovrebbero essere in grado di programmarsi uscite nei negozi negli altri giorni, a questo punto perchè è così fondamentale avere il Sabato/Domenica liberi di non lavorare quando puoi tranquillamente stare a casa (che so) Lunedi/Martedi e lavorare in quello che è considerato Week-End?
Trovo invece piuttosto assurdo che lo Stato sia in grado di sapere ogni volta quando un diritto sia stato violato. Come può materialmente controllare, e di continuo, qualunque tipo di esercizio presente in Italia? Mi sembra poco sensato.
Su questo concordo al 100% con Pino90. I mezzi per conbattere queste ingiustizie ci sono. Al limite, semmai, ci si può lamentare di quanto la giustizia va a rilento, che c'è caso che la ottieni dopo 3 anni.
Ci sarebbe parecchio da dire e argomentare, ma ora non ho proprio tempo :fagiano:
Il lavoro cmq lo perdi, puoi ottenere al massimo un piccolo rimborso basato sull'anzianità di servizio, ma il lavoro lo avrai cmq perso! E questo basta alla gente per non denunciare. E poi gli avvocati li devi pagare prima, i soldi ce li devi avere
Il rimborso è proporzionato al torto e alla bravura dell'avvocato. Non so cosa tu intenda per "piccolo" ma possono benissimo essere cifre a 5 zeri.
Secondo quello che dici avete messo sulla bilancia il sogno della vostra vita e subire e non far valere i vostri diritti e avete deciso che sarebbe stato meglio sacrificare i vostri sogni, e adesso tu vorresti risolvere i tuoi problemi facendo chiudere i negozi ma ovviamente, come dice Pino, non ha alcun senso, perché il problema della tua compagna *non sono* le aperture ma il fatto che abbia subito dei soprusi. I negozi potrebbero benissimo rimanere chiusi la domenica e un proprietario maiale come quello sopraccitato continuerebbe a sfruttare i propri dipendenti e costringerli a portare i tacchi alti, e allo stesso modo i negozi potrebbero benissimo rimanere aperti e un proprietario corretto seguirebbe gli orari e pagherebbe gli straordinari, e soprattutto non costringerebbe i dipendenti a portare i tacchi, cosa che non ha assolutamente niente a che vedere con le aperture domenicali o a tarda sera.
Infatti non sono per niente necessarie, eppure la domenica sono tutti aperti, invece le farmacie sono quasi tutte chiuse!
A parte che anche queste cose variano da posto a posto, e tu tendi a fare generalizzazioni affrettate; il punto è che quello che è necessario dipende dalla situazione: se mi manca il cibo (o la pappa per il bambino, visto che la famiglia è il tuo cardine) può essere benissimo necessario disporre di un supermercato aperto, e se domani ho un incontro di lavoro e si suppone che io abbia un certo aspetto può essere benissimo necessario che ci sia un negozio di scarpe aperto.
Dire "solo i farmaci sono necessari" o "avresti dovuto pensarci prima" è il solito "appello a problemi peggiori", perché a questo punto i farmaci da banco non sono sicuramente necessari e se hai gravi problemi di salute "avresti dovuto pensarci prima", e puoi sempre andare al pronto soccorso.
lo stato già divide i servizi tra quelli di pubblica utilità e no.
I servizi di pubblica utilità sono quelli per i quali la loro reperibilità immediata è fondamentale per il funzionamento base della società ed è prevista la precettazione dei loro lavoratori in caso di sciopero.
Si parla quindi di Sicurezza, Sanità, Istruzione, Telecomunicazioni e Trasporti.
Tutto il resto non è di pubblica utilità. Come vedi Scarpe e Abbigliamento, non sono considerate tali.
Ad oggi si stima che i lavoratori coinvolti in questi servizi sono 500'000, mentre quelli che lavorano nei giorni festivi sono 3.5 milioni, di questi 3.2 milioni lavorano nel turismo e nel commercio.
Ammesso pure, il problema del tuo ragionamento è che tu consideri che un negozio rientri nelle categorie sopraccitate condizione necessaria e sufficiente perché rimanga aperto la domenica e la sera, cosa che non ha alcuna base, se non il fatto che tu pensi che debba essere così: è il solito ragionamento circolare.
Sul serio fammi capire: Crescere una famiglia è un problema personale? Se la pensi così, mi dispiace per te, ma sei una persona veramente triste.
Non ho niente da aggiungere a quello che ti ha risposto sopra Pino se non il fatto che questo è il solito fallace attacco personale, basato su una mera opinione, a cui è facilissimo rispondere allo stesso modo.
Se non la pensi come me, mi spiace, ma sei una persona veramente triste. Visto?
Evita questi espedienti retorici, altro non fanno altro che dimostrare che non hai argomenti.
E' una questione sociale, non solo di diritti. Per una crescita sana dei bambini, per chi ha la fortuna di avere la domenica libera, è meglio farsi il giro al centro commerciale o giocare con i propri figli, stimolando la loro fantasia e allo stesso tempo facendoli divertire? I figli crescono meglio se sono al fianco dei loro genitori o passando da un tutore all'altro senza avere un punto di riferimento?
Sinceramente non capisco cosa c'entri quest'ultima frase, ma per il resto è il solito pensare in bianco e nero: se hai la domenica libera che il centro commerciale sia aperto non ti impedisce di portare a giocare i tuoi figli, e che tu pensi che sia meglio portare a giocare i tuoi figli non vuol dire che a nessuno possa essere utile che il centro commerciale sia aperto. Senza considerare che magari il centro commerciale ti offre la possibilità di fare entrambe le cose: potrà anche non essere l'ideale ma il tempo è limitato e se hai bisogno di fare più cose devi scendere a compromessi.
Invece tu hai deciso cosa sia meglio per te e vorresti che tutti gli altri si adeguassero, però tu non vuoi adeguarti a niente che non consideri sia il meglio per te: questo è puro egocentrismo.
Se non vogliamo estinguerci, se vogliamo che la gente torni a fare i figli e se vogliamo che questi crescano sviluppando la fantasia e la creatività che sono le basi per qualsiasi tipo di successo nella vita, sia lavorativo che sociale, prima ancora degli aiuti economici, devi indirizzare la società in una costruita intorno a loro, che li considera come i cittadini più importanti, se manca questo, il paese fallisce. La storia ricorderà la data in cui è iniziato il nostro fallimento: il 06 dicembre 2011, con l'entrata in vigore del decreto 214/11 "Salva Italia". Siamo gli unici paesi al mondo a non avere più nessuna regolamentazione sulle aperture degli esercizi commerciali nelle Domeniche e nei Festivi, gli unici.
Eccetto, per esempio, quel paesucolo che sono gli Stati Uniti, che hanno negozi di qualsiasi tipo aperti 24/7 da tempo immemorabile.
Comunque 'mazza, le aperture domenicali sono peggio di Skynet :asd:
Poi proprio tu che mi dici che le scarpe non sono un bene necessario, mi dici che senso ha dover comprare delle scarpe di domenica o delle mutande? Possibile che esista qualcuno che abbia un'urgenza tale da restare letteralmente senza mutante o scarpe di Domenica? Cosa cambia se aspetta Lunedì? Quale la vera necessità, l'utilità sociale di tenere un negozio di scarpe ed uno di mutante aperto nei giorni festivi? Davvero dobbiamo mantenere rovinata la vita di oltre 3 milioni di famiglie che non possono passare la domenica con i loro figli, perché così chi ce l'ha libera possa accompagnare i suoi di figli a comprare mutande di Domenica?
Ah, vedo che hai aggiunto questo pezzo ora, e con l'appello ai problemi peggiori, e l'egocentrismo, c'avevo preso :)
sono due cose separate! l'una non dipendente dall'altra, oggi la mia compagna fa tutt'altro lavoro e lo fa da casa e da professionista. Quindi noi ora abbiamo le domeniche libere nelle quali non facciamo sicuramente compere. Le concentriamo di Sabato, come facevamo tutti fino ad appena 11 anni fa, e nessuno si lamentava.
E di nuovo un bell'appello alle tradizioni.
Appena 11 anni prima che fosse stata inventata la lavatrice tutti lavavano i panni a mano, e nessuno si lamentava.
O magari sì, esattamente come si lamentava chi non poteva fare acquisti la domenica, ma se a te va bene allora deve andare bene a tutti, ovviamente.
In ogni caso ti rifaccio la domanda. che senso ha comprare le mutande di domenica? Seriamente non puoi di sabato? o passare al negozio vicino al lavoro appena stacchi o sotto casa prima di rientrare? Non sei in grado di sapere con qualche settimana di preavviso che è il caso di comprarti un po' di mutande e programmarlo in un un giorno non festivo? I tuoi genitori come ti hanno cresciuto che la domenica non potevano comprare nulla?
E un'altra "slippery slope", oltre il mondo che finisce per le aperture domenicali, ora se non hai comprato le mutande per tempo la tua educazione è stata un disastro :asd:
Ho mal interpretato, pardon. Anziché una "slippery slope" è di nuovo un appello alle tradizioni: non puoi fare a meno della lavatrice? Come hanno cresciuto i tuoi nonni i tuoi genitori, che non ce l'avevano?
Per parafrasare un famoso film, "Le fallacie logiche sono potenti in te" :asd:
Ripeto un servizio a danno di oltre 3 milioni di persone che sono costretta a passare tutte le domenica a lavoro (e non mi si dica che fanno i turni, perché turnano i riposi dal lunedì al venerdì, i sabati e le domeniche lavorano sempre). Che è utile solo per alcuni, ma non per tutta la comunità. Perché quelli sono i servizi di pubblica utilità definiti dal ministero dello sviluppo economico, e tra questi non ci sono i negozi di abbigliamento.
Ammesso e non concesso che sia un "danno", bello come bisogni evitarlo perché riguarda 3 milioni di persone, che non sono ovviamente tutta la comunità, ma poi che sia utile per "alcuni" (e quanti milioni sono?) allora non importa, perché non sono tutta la comunità.
Un bel doppio standard era quello di cui avevamo assolutamente bisogno a questo punto del discorso :asd:
Riguardo invece all'altra cosa, quello che voglio dire io è che non esiste che per rispettare i diritti sia costretto ogni volta a denunciare rischiando tempo e soldi, dovrebbe essere lo Stato a fare i controlli puntuali e intervenire prima di dover fare la denuncia. Sarebbe come dire che chissene frega se ti truffano, puoi sempre fargli causa dopo. In 15 anni nel negozio al centro di Roma, in una via famosa per lo shopping, non è mai passato qualcuno a fare un controllo, mai. Tra l'altro non era a norma nemmeno per la sicurezza. Ci fossero stati 2 controlli ogni 6 mesi fissi dopo la seconda multa avrebbe messo tutto in regola.
Giusto, perché denunciarlo sarebbe stato troppo. Sostanzialmente tu ti aspetti che le cose ti cadano dal cielo, e poi ti lamenti se non lo fanno: perché il mondo non funziona come io penso che debba funzionare, senza che io faccia niente per fare in modo che funzioni come voglio?
Bella domanda.
nickname88
14-06-2022, 14:46
Principianti...:D
Io dovevo andare a visitare il glorioso paese del Supremo Leader K.J.(U) ma son chiusi da due anni per via del Corona. Mi sa che neanche quest'estate non se ne fa nulla...:cry:
Pino ma non riusciamo a sentire "il vicino" se trova lui qualche sistema ??? Possiamo andarci anche io e lui insieme, sono abituato a dividere le stanza con gli sconosciuti ! :asd:
Passa il confine con la Biellorussia via terra, scendi verso l'Ucraina in direzione Kharkiv e poi dirigiti nel Donbass nelle zone controllate dai filorussi.
A quel punto mettiti la maglietta di Salvini con la faccia di Putin e potrai ottenere un passaporto russo senza troppe domande. :asd:
Una volta ottenuto potrai andare in vacanza in Russia tutte le volte che vuoi, anche quando è chiuso.
Personaggio
14-06-2022, 14:57
E di nuovo un bell'appello alle tradizioni.
Appena 11 anni prima che fosse stata inventata la lavatrice tutti lavavano i panni a mano, e nessuno si lamentava.
O magari sì, esattamente come si lamentava chi non poteva fare acquisti la domenica, ma se a te va bene allora deve andare bene a tutti, ovviamente.
E un'altra "slippery slope", oltre il mondo che finisce per le aperture domenicali, ora se non hai comprato le mutande per tempo la tua educazione è stata un disastro :asd:
Ho mal interpretato, pardon. Anziché una "slippery slope" è di nuovo un appello alle tradizioni: non puoi fare a meno della lavatrice? Come hanno cresciuto i tuoi nonni i tuoi genitori, che non ce l'avevano?
Per parafrasare un famoso film, "Le fallacie logiche sono potenti in te" :asd:
Ammesso e non concesso che sia un "danno", bello come bisogni evitarlo perché riguarda 3 milioni di persone, che non sono ovviamente tutta la comunità, ma poi che sia utile per "alcuni" (e quanti milioni sono?) allora non importa, perché non sono tutta la comunità.
Un bel doppio standard era quello di cui avevamo assolutamente bisogno a questo punto del discorso :asd:
Giusto, perché denunciarlo sarebbe stato troppo. Sostanzialmente tu ti aspetti che le cose ti cadano dal cielo, e poi ti lamenti se non lo fanno: perché il mondo non funziona come io penso che debba funzionare, senza che io faccia niente per fare in modo che funzioni come voglio?
Bella domanda.
La tua è una forma di egoismo, pura e semplice! Tu vuoi avere la possibilità di comprare le mutande di domenica poi chissene frega se questo comporta grossi disagi a 3 milioni di famiglie, sono problemi loro e non ti riguardano.
Riguardo alla denuncia, la società non esiste più quindi non puoi denunciare nessuno.
Non mi fare il paragone con la lavatrice che non c'entra nulla. Qui non si sta parlando di un evoluzione tecnologica, ma di un sistema sociale e un sistema sociale sano dovrebbe prevedere un giorno alla settimana dove, tranne rare eccezioni, tutti insieme possono dedicarsi al tempo libero, passandolo con la famiglia e con gli amici.
Pensa, tu se la domenica è chiuso il tuo unico problema sarebbe comprare le mutande di sabato, chi invece lavora la domenica non può:
Passare un WE fuori da parenti o amici di un altra città
Passare una giornata al parco con la famiglia
Giocare con i figli tutto il giorno.
Organizzare una festa di compleanno dei figli nell'unico giorno che non c'è scuola con i suoi compagni di classe
Pranzare con gli Amici
Vedere i figli alla parità di calcio o di qualsiasi altro sport che praticano
Praticare uno sport agonistico (le gare sono tutte di domenica)
Poi ci sono tutte le tipiche cose che si fanno in un giorno festivo classico che si passa con amici e parenti, a parte Natale, lavori in tutti quei giorni.
E tante altre cose
In generale tu hai la certezza che puoi prendere qualsiasi tipo di impegno per qualsiasi Domenica in futuro, perché sai che tutte le Domeniche, non lavori.
Perché esiste la Domenica Festivo e tutti gli altri giorni Festivi se sono solo per alcuni? O restano festivi per tutti (tranne i casi di pubblica utilità) o per nessuno. Eliminiamo i festivi tutti quanti a questo punto se per servizi futili la gente non ha il festivo lo possiamo anche eliminare.
Ti auguro tu posso incontrare quella che sarà la madre dei tuoi figli e che lavora tutti i sabati e tutte le domeniche, e voglio vedere se continuerai ad avere la stessa opinione.
A prescindere dal lavoro che fai, cosa faresti se il tuo datore di lavoro di punto in bianco decidesse di aprire l'azienda anche nei WE e che dovrai lavorarli tutti? Saresti contento?
canislupus
14-06-2022, 15:03
Sto leggendo cercando di capire i vari ragionamenti, e mi è sorta una domanda spontanea.
Ovvero: se non è così fondamentale fare acquisto Sabato/Domenica e tutti dovrebbero essere in grado di programmarsi uscite nei negozi negli altri giorni, a questo punto perchè è così fondamentale avere il Sabato/Domenica liberi di non lavorare quando puoi tranquillamente stare a casa (che so) Lunedi/Martedi e lavorare in quello che è considerato Week-End?
Forse sfugge un particolare.
Lavorare domenica non è una scelta che un dipendente può rifiutare.
Come ha detto giustamente Personaggio, fino al 2011 non c'era questa libertà di aprire sempre.
Le persone vivevano lo stesso, gli acquisti venivano concentrati in altri momenti e tutti potevamo vivere anche una vita privata più rilassata.
Quando chiedi cosa cambi nel riposare il Lunedì/martedì, la risposta è estremamente semplice e banale: LA FAMIGLIA.
Chi ha dei figli dal lunedì al venerdì li può vedere solo la sera e in passato si sfruttava il weekend per essere più presenti, OGGI questo non è più possibile.
Come ha giustamente fatto notare Personaggio, quale sarebbe il senso logico di fare dei figli e non poter passare del tempo con loro per permettere a qualcuno di girare per negozi senza alcuna logica?
A molti questo non interesserà, ma ricordatevi che per come è struttura il sistema capitalista, se cala il numero di persone e quindi i consumi, crolla tutto.
Personaggio
14-06-2022, 15:10
.
canislupus
14-06-2022, 15:10
La tua è una forma di egoismo, pura e semplice! Tu vuoi avere la possibilità di comprare le mutande di domenica poi chissene frega se questo comporta grossi disagi a 3 milioni di famiglie, sono problemi loro e non ti riguardano.
Riguardo alla denuncia, la società non esiste più quindi non puoi denunciare nessuno.
Non mi fare il paragone con la lavatrice che non c'entra nulla. Qui non si sta parlando di un evoluzione tecnologica, ma di un sistema sociale e un sistema sociale sano dovrebbe prevedere un giorno alla settimana dove, tranne rare eccezioni, tutti insieme possono dedicarsi al tempo libero, passandolo con la famiglia e con gli amici.
Pensa, tu se la domenica è chiuso il tuo unico problema sarebbe comprare le mutande di sabato, chi invece lavora la domenica non può:
Passare un WE fuori da parenti o amici di un altra città
Passare una giornata al parco con la famiglia
Giocare con i figli tutto il giorno.
Organizzare una festa di compleanno dei figli nell'unico giorno che non c'è scuola con i suoi compagni di classe
Pranzare con gli Amici
Vedere i figli alla parità di calcio o di qualsiasi altro sport che praticano
Praticare uno sport agonistico (le gare sono tutte di domenica)
Poi ci sono tutte le tipiche cose che si fanno in un giorno festivo classico che si passa con amici e parenti, a parte Natale, lavori in tutti quei giorni.
E tante altre cose
In generale tu hai la certezza che puoi prendere qualsiasi tipo di impegno per qualsiasi Domenica in futuro, perché sai che tutte le Domeniche, non lavori.
Perché esiste la Domenica Festivo e tutti gli altri giorni Festivi se sono solo per alcuni? O restano festivi per tutti (tranne i casi di pubblica utilità) o per nessuno. Eliminiamo i festivi tutti quanti a questo punto se per servizi futili la gente non ha il festivo lo possiamo anche eliminare.
Ti auguro tu posso incontrare quella che sarà la madre dei tuoi figli e che lavora tutti i sabati e tutte le domeniche, e voglio vedere se continuerai ad avere la stessa opinione.
A mio avviso la tua è una fatica sprecata.
Nessuno riesce a spiegare perchè prima del 2011, le persone non avevano problemi a fare la spesa il sabato.
Adesso gli stessi che continuano a lavorare dal lunedì al venerdì, pretendono di avere due giorni in cui fare quello che facevano in uno.
Poi non gli interessa se questo comporta la disgregazione di milioni di nuclei familiari o se genera problemi di gestione della vita privata.
Loro devono avere la possibilità di comprarsi le mutande di domenica.
Magari non gli servono, ma non gli interessa.
Alla fine il problema è tuo che non sai trovarti un lavoro diverso.
Se ci pensi, è la stessa logica per cui nessuno si interessa di come un prodotto possa costare un prezzo troppo basso.
Ma guai a parlare di egoismo... finchè non ti tocca in prima persona... e allora cambia la visione delle cose.
Passa il confine con la Biellorussia via terra, scendi verso l'Ucraina in direzione Kharkiv e poi dirigiti nel Donbass nelle zone controllate dai filorussi.
A quel punto mettiti la maglietta di Salvini con la faccia di Putin e potrai ottenere un passaporto russo senza troppe domande. :asd:
Una volta ottenuto potrai andare in vacanza in Russia tutte le volte che vuoi, anche quando è chiuso.
Per raggiungere la Russia come turista ci vuole molto di meno. Credo che basti partire dall'Uzbekistan o da qualunque altro paese confinante o vicino nei dintorni. Sai quanti Russi ho incontrato li in vacanza mentre percorrevo la via della seta il mese scorso. La Corea del Nord è tutto un'altra faccenda invece. E al momento, anzi dallo scoppio della pandemia, è tutto blindato. Discorso diverso è se si è un diplomatico o qualcosa del genere. E comunque non potresti MAI fare il turista da solo. Anche prima della chiusura eri sempre accompagnato H24 da guide locali. Questo è quanto...
Personaggio
14-06-2022, 15:14
Ovvero: se non è così fondamentale fare acquisto Sabato/Domenica e tutti dovrebbero essere in grado di programmarsi uscite nei negozi negli altri giorni, a questo punto perchè è così fondamentale avere il Sabato/Domenica liberi di non lavorare quando puoi tranquillamente stare a casa (che so) Lunedi/Martedi e lavorare in quello che è considerato Week-End?
Sabato no, è un banalissimo giorno feriale, è prefestivo ma feriale. Non sto dicendo che anche il sabato non si debba lavorare, ma solo la domenica e tutti i festivi
Cromwell
14-06-2022, 15:39
Possiamo apriare anche le scuole, gli uffici e tutto il cucuzzaro il sabato notte e la domenica tutto il giorno?
Stabiliamo dei turni anche per insegnanti, professori e dipendenti uffici pubblici e figli
canislupus
14-06-2022, 15:49
Possiamo apriare anche le scuole, gli uffici e tutto il cucuzzaro il sabato notte e la domenica tutto il giorno?
Stabiliamo dei turni anche per insegnanti, professori e dipendenti uffici pubblici e figli
Allora vediamo se questa provocazione può piacere.
Per quale ragione gli uffici comunali non sono aperti il sabato e la domenica?
Sono servizi di pubblica utilità, i cittadini tipicamente lavorano durante la settimana di mattina... ma in questo caso NOI ci adattiamo, prendendo anche dei permessi all'occorrenza.
Possiamo apriare anche le scuole, gli uffici e tutto il cucuzzaro il sabato notte e la domenica tutto il giorno?
Stabiliamo dei turni anche per insegnanti, professori e dipendenti uffici pubblici e figli
Beh se dici di aprire le banche il sabato con me sfondj una porta aperta ...
Cjxnxnxkxkxbxbxjsksksksk
Allora vediamo se questa provocazione può piacere.
Per quale ragione gli uffici comunali non sono aperti il sabato e la domenica?
Sono servizi di pubblica utilità, i cittadini tipicamente lavorano durante la settimana di mattina... ma in questo caso NOI ci adattiamo, prendendo anche dei permessi all'occorrenza.
Si mi adatto ma ogni volta mi avvicino sempre di piu all'inferno a forza di bestemmie ...
Ckxnxnxmzksksjcjdjsj
Cromwell
14-06-2022, 15:58
Beh se dici di aprire le banche il sabato con me sfondj una porta aperta ...
No, no. Anche la domenica!
Voglio vedere tutti lavorare tutti i giorni!
La tua è una forma di egoismo, pura e semplice! Tu vuoi avere la possibilità di comprare le mutande di domenica poi chissene frega se questo comporta grossi disagi a 3 milioni di famiglie, sono problemi loro e non ti riguardano.
Se lo è la mia allora lo è anche la tua, anzi molto probabilmente di più, perché se è vero che le persone che servono per tenere i negozi aperti sono 3 milioni (e sto prendendo per buono il tuo numero), allora senza ombra di dubbio ce ne sono di più che acquistano, altrimenti non converrebbe tenere aperto; e lo stesso posso dirti io, se uno non può acquistare la domenica tu lo liquidi perché è un problema suo e non ti riguarda, e invece i tuoi problemi sono importanti perché sono i tuoi, che è, come già detto, semplice egocentrismo.
Riguardo alla denuncia, la società non esiste più quindi non puoi denunciare nessuno.
Ma cosa c'entra, è ovvio che la denuncia avrebbe dovuto essere fatta quando il negozio era aperto.
Non mi fare il paragone con la lavatrice che non c'entra nulla. Qui non si sta parlando di un evoluzione tecnologica, ma di un sistema sociale
Irrilevante. Il punto è che dire, "questa cosa non serve perché prima se ne faceva a meno" non è un argomento sensato.
e un sistema sociale sano dovrebbe prevedere un giorno alla settimana dove, tranne rare eccezioni, tutti insieme possono dedicarsi al tempo libero, passandolo con la famiglia e con gli amici.
E questo lo dici tu, di nuovo ponendo il tuo modo di pensare al centro del mondo, e senza considerare che ci sono persone che possono benissimo pensarla diversamente.
Pensa, tu se la domenica è chiuso il tuo unico problema sarebbe comprare le mutande di sabato, chi invece lavora la domenica non può:
Ma LOL, e perché solo le mutande adesso?
Potrei farti una lista lunga un chilometro delle cose che si possono comprare la domenica, dalle più futili alle più importanti.
Passare un WE fuori da parenti o amici di un altra città
In cui non solo non mangi assolutamente fuori, ma non prendi nemmeno un gelato, perché non vorrai certo dirmi che non sei così lungimirante da portarti un panino, o che il tuo gelato sia così importante da "provocare un danno" a chi deve lavorare per soddisfare i tuoi frivoli capricci, giusto?
Oppure il gelato per i tuoi figli e il caffè per te sono "strettamente necessari"?
Passare una giornata al parco con la famiglia
Giocare con i figli tutto il giorno.
Organizzare una festa di compleanno dei figli nell'unico giorno che non c'è scuola con i suoi compagni di classe
Pranzare con gli Amici
Perché, se le fai altri giorni, o anziché passare la giornata intera ne passi metà, allora cade il mondo? :rolleyes:
Vedere i figli alla parità di calcio o di qualsiasi altro sport che praticano
Praticare uno sport agonistico (le gare sono tutte di domenica)
Be', allora cambiamo il giorno delle gare. Com'è che chi le organizza deve essere disponibile la domenica per te e per i tuoi figli, mentre tu invece devi averla assolutamente libera?
Poi ci sono tutte le tipiche cose che si fanno in un giorno festivo classico che si passa con amici e parenti, a parte Natale, lavori in tutti quei giorni.
E tante altre cose
In generale tu hai la certezza che puoi prendere qualsiasi tipo di impegno per qualsiasi Domenica in futuro, perché sai che tutte le Domeniche, non lavori.
E se invece sai che non lavori il lunedì allora puoi prendere tutti gli impegni che vuoi per il lunedì, perché sai che tutti i lunedì non lavori.
Ma che discorsi sono? :rolleyes:
Perché esiste la Domenica Festivo e tutti gli altri giorni Festivi se sono solo per alcuni? O restano festivi per tutti (tranne i casi di pubblica utilità) o per nessuno. Eliminiamo i festivi tutti quanti a questo punto se per servizi futili la gente non ha il festivo lo possiamo anche eliminare.
Di nuovo bianco e nero: no, il mondo è grigio, e più ce ne si rende conto, e meglio funziona.
A prescindere dal lavoro che fai, cosa faresti se il tuo datore di lavoro di punto in bianco decidesse di aprire l'azienda anche nei WE e che dovrai lavorarli tutti? Saresti contento?
Ora sono libero professionista ma ho avuto anche diverse aziende con dipendenti, e ho sempre posto la correttezza, la disponibilità e il lato umano sopra a futili convenzioni.
canislupus
14-06-2022, 16:02
Si mi adatto ma ogni volta mi avvicino sempre di piu all'inferno a forza di bestemmie ...
Ckxnxnxmzksksjcjdjsj
Però comprendi la follia?
Le persone possono comprare le famose mutande la domenica (nonostante abbiano altri 6 giorni... spesso anche fino alle 22)... ma se hai bisogno di un documento, devi andare la mattina in un giorno feriale.
Devi buttare ore di permesso per un servizio che paghi e che spesso non puoi ovviare in altro modo.
Ma questo non scandalizza nessuno... l'importante è avere la possibilità di girovagare in un centro commerciale di domenica... magari anche solo per godere dell'aria condizionata... poi fa niente se si costringono milioni di persone a bruciare la propria vita per soddisfare un bisogno inutile.
cronos1990
14-06-2022, 19:13
Forse sfugge un particolare.
Lavorare domenica non è una scelta che un dipendente può rifiutare.
Come ha detto giustamente Personaggio, fino al 2011 non c'era questa libertà di aprire sempre.
Le persone vivevano lo stesso, gli acquisti venivano concentrati in altri momenti e tutti potevamo vivere anche una vita privata più rilassata.
Quando chiedi cosa cambi nel riposare il Lunedì/martedì, la risposta è estremamente semplice e banale: LA FAMIGLIA.
Chi ha dei figli dal lunedì al venerdì li può vedere solo la sera e in passato si sfruttava il weekend per essere più presenti, OGGI questo non è più possibile.
Come ha giustamente fatto notare Personaggio, quale sarebbe il senso logico di fare dei figli e non poter passare del tempo con loro per permettere a qualcuno di girare per negozi senza alcuna logica?
A molti questo non interesserà, ma ricordatevi che per come è struttura il sistema capitalista, se cala il numero di persone e quindi i consumi, crolla tutto.Scusa, non ti seguo e non riesco a seguire.
Mi stai dicendo che da qualche parte ci sono obblighi da rispettare sul fatto che un dipendente debba lavorare 7 giorni su 7, sforando nel contempo le usuali 40 ore previste dai contratti nazionali? Che questa cosa è generalizzata a tutti i dipendenti di tutti gli esercenti presenti in Italia?
Cioè: non ho problemi a sottolineare il fatto che ogni persona dovrebbe avere i propri tempi e spazi per gestire se stessi e la propria eventuale famiglia. Non discuto sul fatto che esistono situazioni in cui ci sono vere e proprie forme di sfruttamento, le quali però sono sanzionabili a termini di legge ma nelle quali spesso è proprio chi subisce il sopruso che tace e incassa (vedi sopra, spesso più per paura di conseguenze poco piacevoli). E purtroppo vanno messe in preventivo situazioni nelle quali sei "costretto" davvero a lavorare ben più del dovuto... ma perchè banalmente chiudi baracca e burattini e rimani senza quel lavoro.
Qui però state dipingendo uno scenario nel quale sembra che 3 milioni di persone si fanno tipo 60-70 ore alla settimana lavorando 7 giorni su 7 vita natural durante, subendo soprusi e con delegittimazioni di diritti garantiti per legge e quasi sicuramente per contratto.
Non è neanche questione di non scandalizzarsi: io per primo non ho mai avuto esigenze di "andarmi a comprare le mutande la domenica" o di dover aspettare una spedizione per lunedì anzichè riceverla il sabato o la domenica. Ma se uno entra e legge i commenti sembra che improvvisamente questo è un paese dove regna lo schiavismo.
Senza dimenticare che quello che dicono altri non è affatto sbagliato: perchè proprio perchè la maggior parte della gente lavora durante la settimana, e in alcuni casi vedendosi occupata tutta la giornata, gioco forza per molte cose trova il tempo o il modo di occuparsene proprio nei giorni di week-end, o vedersi bruciare giorni di ferie per cose sulla carta banali da risolvere.
Io qua vedo solo un'estremizzazione di situazioni che esistono, sono problematiche ma che fate apparire come se fossimo al tempo dell'antica Roma.
gd350turbo
15-06-2022, 07:40
C'è una ditta di cui ogni tanto mi servo, che purtroppo fa il mio stesso orario, quando necessito dei loro servizi, mi tocca prendere un ora di ferie.
Detto questo i centri commerciali alla domenica, a meno che non sia questione vitale, li evito !
C'è da fare la fila ad inziare dal parcheggio, poi dentro un miliardo di persone e altra interminabile fila alla cassa !
Quanto a lavori che danneggiano in qualche modo la tua vita sociale e/o il fisico, ora non mi posso certo lamentare, ma a vent'anni quando ho iniziato, lavoravo all'installazione e manutenzione delle linee elettriche a bassa e media tensione, si lavorava ovviamente all'aperto, estate sotto il sole e inverno con neve e ghiaccio e non era finita in quanto erano previsti turni di reperibilità e non esistendo i cellulari, dovevi stare sempre in casa, e pronto in quanto se arrivava la chiamata, entro trenta minuti dovevi prendere servizio, e solitamente non succedeva in momenti tranquilli, ma in caso di pioggia neve o altri eventi.
E non era una dittarella, in quanto a gestione comunale..
Eppure sia io sia i miei colleghi del tempo siamo sopravvissuti!
Personaggio
15-06-2022, 08:10
Scusa, non ti seguo e non riesco a seguire.
Mi stai dicendo che da qualche parte ci sono obblighi da rispettare sul fatto che un dipendente debba lavorare 7 giorni su 7, sforando nel contempo le usuali 40 ore previste dai contratti nazionali? Che questa cosa è generalizzata a tutti i dipendenti di tutti gli esercenti presenti in Italia?
Cioè: non ho problemi a sottolineare il fatto che ogni persona dovrebbe avere i propri tempi e spazi per gestire se stessi e la propria eventuale famiglia. Non discuto sul fatto che esistono situazioni in cui ci sono vere e proprie forme di sfruttamento, le quali però sono sanzionabili a termini di legge ma nelle quali spesso è proprio chi subisce il sopruso che tace e incassa (vedi sopra, spesso più per paura di conseguenze poco piacevoli). E purtroppo vanno messe in preventivo situazioni nelle quali sei "costretto" davvero a lavorare ben più del dovuto... ma perchè banalmente chiudi baracca e burattini e rimani senza quel lavoro.
Qui però state dipingendo uno scenario nel quale sembra che 3 milioni di persone si fanno tipo 60-70 ore alla settimana lavorando 7 giorni su 7 vita natural durante, subendo soprusi e con delegittimazioni di diritti garantiti per legge e quasi sicuramente per contratto.
Non è neanche questione di non scandalizzarsi: io per primo non ho mai avuto esigenze di "andarmi a comprare le mutande la domenica" o di dover aspettare una spedizione per lunedì anzichè riceverla il sabato o la domenica. Ma se uno entra e legge i commenti sembra che improvvisamente questo è un paese dove regna lo schiavismo.
Senza dimenticare che quello che dicono altri non è affatto sbagliato: perchè proprio perchè la maggior parte della gente lavora durante la settimana, e in alcuni casi vedendosi occupata tutta la giornata, gioco forza per molte cose trova il tempo o il modo di occuparsene proprio nei giorni di week-end, o vedersi bruciare giorni di ferie per cose sulla carta banali da risolvere.
Io qua vedo solo un'estremizzazione di situazioni che esistono, sono problematiche ma che fate apparire come se fossimo al tempo dell'antica Roma.
No! per chi lavora negli esercizi commerciali in particolare nei centri commerciali, ti vengono turnate 40 ore di lavoro. le 8 ore di Sabato e le 8 di Domenica ci sono sempre, mentre i riposi variano tra Lunedì e Venerdi, molto spesso hai un solo giorno di riposo completo perché in due giorni (sempre tra Lunedì e Venerdì fai 4 ore)
le 40 ore sono quelle ufficiali nei centri commerciali perché devi rispettare un orario di 12 ore (10-22) egli orari sono stabiliti dal centro commerciale non dai singoli negozi che sono costretti a rispettarli. Quindi ovviamente servono dei turni. 1 turno da 8 e uno da 4 e copri le 12 ore.
Nei negozi in strada si apre 8 ore proprio per coprire con un turno unico il lavoro. per esempio dalle 10 alle 19 o dalle 10.30 alle 19.30 con un ora di pausa a turno.
Ma le 40 ore le vai a superare perché non vengono pagati i tempi di apertura (devi aprire prima dell'orario di apertura, accendere, le luci, pulire a terra, ecc) e soprattutto alla chiusura, la gente una volta entrata poco prima della chiusura, non puoi cacciarla e poi devi cmq rimettere a posto gli scaffali e le vetrine, la chiusura di cassa ecc ecc.
Per esperienza della mia compagna che faceva sia apertura che chiusura si lavora una mezz'ora in più per ciascuna, non retribuita.
Diverso il discorso di Bar e Ristoranti. Invece di far fare 6 turni di 6 ore e 20 minuti come prevede il contratto per camerieri e porta piatti (liv 4 e 5 del CCNL commercio) Gli fanno un part-time di 20h a settimane e poi lavorano tutti i turni del ristorante, e si occupano anche della pulizia della sala che non dovrebbe essere il compito loro. in poche parole ti pagano 700€ in busta paga più qualcosa in nero e le mance (come se le mance fossero parte del salario) per aumentare la busta, specialmente per gli stagionali, ti danno insieme allo stipendio tredicesima, 14a, ferie, permessi e tfr. Così arrivi a 1000€ di netto e con nero e mance a 1500€ (che è lo stipendio che poi spacciano sui social).
Anch'io personalmente sono passato per i lavori stagionali, come abbiamo fatto in tanti e mi facevo il mazzo, lavora anche 14 ore in un giorno ma mi pagavano 200'000L al giorno nella seconda metà degli anni '90, 100'000 in più pagati sul momento per le Domeniche e per Ferragosto, tutti in nero, tutti i giorni senza riposi. Mi facevo il mazzo per tutto Agosto, ma tornavo a Roma con 6 milioni e 700'000 L.
C'è una ditta di cui ogni tanto mi servo, che purtroppo fa il mio stesso orario, quando necessito dei loro servizi, mi tocca prendere un ora di ferie.
Detto questo i centri commerciali alla domenica, a meno che non sia questione vitale, li evito !
C'è da fare la fila ad inziare dal parcheggio, poi dentro un miliardo di persone e altra interminabile fila alla cassa !
Quanto a lavori che danneggiano in qualche modo la tua vita sociale e/o il fisico, ora non mi posso certo lamentare, ma a vent'anni quando ho iniziato, lavoravo all'installazione e manutenzione delle linee elettriche a bassa e media tensione, si lavorava ovviamente all'aperto, estate sotto il sole e inverno con neve e ghiaccio e non era finita in quanto erano previsti turni di reperibilità e non esistendo i cellulari, dovevi stare sempre in casa, e pronto in quanto se arrivava la chiamata, entro trenta minuti dovevi prendere servizio, e solitamente non succedeva in momenti tranquilli, ma in caso di pioggia neve o altri eventi.
E non era una dittarella, in quanto a gestione comunale..
Eppure sia io sia i miei colleghi del tempo siamo sopravvissuti!
anche a me la stessa cosa quando facevo manutenzione alle stazioni radio e avevo una settimana di reperibilità al mese. Da una parte è molto meglio di lavorare fisso sabato e domenica perché cmq sono riuscito a fare molto spesso quello che volevo la domenica sebbene fossi reperibile e allo stesso tempo tra reperibilità e straordinari di quella settimana mi entravano 700€ nette in più. Niente a che vedere con il 15% di maggiorazione del commercio per chi lavora la domenica
canislupus
15-06-2022, 08:14
Scusa, non ti seguo e non riesco a seguire.
Mi stai dicendo che da qualche parte ci sono obblighi da rispettare sul fatto che un dipendente debba lavorare 7 giorni su 7, sforando nel contempo le usuali 40 ore previste dai contratti nazionali? Che questa cosa è generalizzata a tutti i dipendenti di tutti gli esercenti presenti in Italia?
Cioè: non ho problemi a sottolineare il fatto che ogni persona dovrebbe avere i propri tempi e spazi per gestire se stessi e la propria eventuale famiglia. Non discuto sul fatto che esistono situazioni in cui ci sono vere e proprie forme di sfruttamento, le quali però sono sanzionabili a termini di legge ma nelle quali spesso è proprio chi subisce il sopruso che tace e incassa (vedi sopra, spesso più per paura di conseguenze poco piacevoli). E purtroppo vanno messe in preventivo situazioni nelle quali sei "costretto" davvero a lavorare ben più del dovuto... ma perchè banalmente chiudi baracca e burattini e rimani senza quel lavoro.
Qui però state dipingendo uno scenario nel quale sembra che 3 milioni di persone si fanno tipo 60-70 ore alla settimana lavorando 7 giorni su 7 vita natural durante, subendo soprusi e con delegittimazioni di diritti garantiti per legge e quasi sicuramente per contratto.
Non è neanche questione di non scandalizzarsi: io per primo non ho mai avuto esigenze di "andarmi a comprare le mutande la domenica" o di dover aspettare una spedizione per lunedì anzichè riceverla il sabato o la domenica. Ma se uno entra e legge i commenti sembra che improvvisamente questo è un paese dove regna lo schiavismo.
Senza dimenticare che quello che dicono altri non è affatto sbagliato: perchè proprio perchè la maggior parte della gente lavora durante la settimana, e in alcuni casi vedendosi occupata tutta la giornata, gioco forza per molte cose trova il tempo o il modo di occuparsene proprio nei giorni di week-end, o vedersi bruciare giorni di ferie per cose sulla carta banali da risolvere.
Io qua vedo solo un'estremizzazione di situazioni che esistono, sono problematiche ma che fate apparire come se fossimo al tempo dell'antica Roma.
DOPPIO
canislupus
15-06-2022, 08:21
Scusa, non ti seguo e non riesco a seguire.
Mi stai dicendo che da qualche parte ci sono obblighi da rispettare sul fatto che un dipendente debba lavorare 7 giorni su 7, sforando nel contempo le usuali 40 ore previste dai contratti nazionali? Che questa cosa è generalizzata a tutti i dipendenti di tutti gli esercenti presenti in Italia?
Cioè: non ho problemi a sottolineare il fatto che ogni persona dovrebbe avere i propri tempi e spazi per gestire se stessi e la propria eventuale famiglia. Non discuto sul fatto che esistono situazioni in cui ci sono vere e proprie forme di sfruttamento, le quali però sono sanzionabili a termini di legge ma nelle quali spesso è proprio chi subisce il sopruso che tace e incassa (vedi sopra, spesso più per paura di conseguenze poco piacevoli). E purtroppo vanno messe in preventivo situazioni nelle quali sei "costretto" davvero a lavorare ben più del dovuto... ma perchè banalmente chiudi baracca e burattini e rimani senza quel lavoro.
Qui però state dipingendo uno scenario nel quale sembra che 3 milioni di persone si fanno tipo 60-70 ore alla settimana lavorando 7 giorni su 7 vita natural durante, subendo soprusi e con delegittimazioni di diritti garantiti per legge e quasi sicuramente per contratto.
Non è neanche questione di non scandalizzarsi: io per primo non ho mai avuto esigenze di "andarmi a comprare le mutande la domenica" o di dover aspettare una spedizione per lunedì anzichè riceverla il sabato o la domenica. Ma se uno entra e legge i commenti sembra che improvvisamente questo è un paese dove regna lo schiavismo.
Senza dimenticare che quello che dicono altri non è affatto sbagliato: perchè proprio perchè la maggior parte della gente lavora durante la settimana, e in alcuni casi vedendosi occupata tutta la giornata, gioco forza per molte cose trova il tempo o il modo di occuparsene proprio nei giorni di week-end, o vedersi bruciare giorni di ferie per cose sulla carta banali da risolvere.
Io qua vedo solo un'estremizzazione di situazioni che esistono, sono problematiche ma che fate apparire come se fossimo al tempo dell'antica Roma.
Con molta probabilità mi sono spiegato male io.
Quello che condivido del discorso di Personaggio è il passaggio relativo al fatto della domenica.
Dal 2011 si è legittimata l'idea che il lavoro in alcuni ambiti (commercio) DEBBA ESSERE fino alla Domenica con il giorno (o i due giorni) di riposo messi in mezzo alla settimana, spesso anche disgiunti.
Molti sostengono che questo non dovrebbe essere un problema perchè in fondo si fanno sempre le canoniche 40 euro, ma la vita di questi lavoratori viene TOTALMENTE stravolta soprattutto laddove esistono legami affettivi e familiari.
Ti porto l'esempio di un mio amico che lavora TUTTI i sabato e domenica.
Riesco a vederlo SOLO quando è in ferie e molto raramente in mezzo alla settimana.
La sua vita sociale di fatto è azzerata e se avesse una famiglia sarebbe ingestibile conciliare la cura dei propri figli con il lavoro.
Dovrebbe delegare ad altri (baby sitter) il tempo da dedicargli e questo per permettere a persone EGOISTE (lo ribadisco) di comprarsi le mutande (non è il suo ambito, ma rende l'idea) di domenica.
In alcuni paesi civili stiamo andando verso una realtà in cui si chiede sempre meno lavoro in presenza, meno ore settimanali (quasi a parità di stipendio) e libertà nei weekend... ma l'Italia invece punta al modello cinese.
Stipendi sempre più bassi (lo dicono le statistiche), flessibilità esasperata, diritti sempre più limitati.
E' questo il mondo che vogliamo costruire per il futuro?
E' su questo che pretendiamo di ripopolare la nazione?
randorama
15-06-2022, 08:36
diciamo che se
"lavorare sabato e domenica" andasse di pari passo con
"lavorare 5 giorni alla settimana", io ci metto la firma.
Ma le 40 ore le vai a superare perché non vengono pagati i tempi di apertura (devi aprire prima dell'orario di apertura, accendere, le luci, pulire a terra, ecc) e soprattutto alla chiusura, la gente una volta entrata poco prima della chiusura, non puoi cacciarla e poi devi cmq rimettere a posto gli scaffali e le vetrine ecc ecc.
Per esperienza della mia compagna che faceva sia apertura che chiusura si lavora una mezz'ora in più per ciascuna, non retribuita.
Mi spiace per l'esperienza subita dalla tua ragazza, questi sono soprusi, non possono essere considerati la normalità, ma mi perdonerai se mi viene il pensiero che non avrebbe dovuto accettarli, in nessun modo...piuttosto vai a fare la cassiera all'Esselunga, quantomeno ti pagano le ore che fai e non lavori tutti i sabati e le domeniche.
canislupus
15-06-2022, 09:13
Mi spiace per l'esperienza subita dalla tua ragazza, questi sono soprusi, non possono essere considerati la normalità, ma mi perdonerai se mi viene il pensiero che non avrebbe dovuto accettarli, in nessun modo...piuttosto vai a fare la cassiera all'Esselunga, quantomeno ti pagano le ore che fai e non lavori tutti i sabati e le domeniche.
Lavorare tutti i sabato e domenica nel commercio, è una norma... specie se si parla di centri commerciali.
E non parlo per sentito dire.
Faccio notare che il CCNL Commercio prevede che le giornate STANDARD lavorative dovrebbero essere dal lunedì al sabato, ma per esigenze tecnico-organizzative (frase che è traducibile con: "Fate come vi pare") è possibile richiedere la prestazione anche la domenica, pagando ovviamente la maggiorazione (che mi ricordavo essere del 30% e non del 15% come scritto da Personaggio).
megamitch
15-06-2022, 09:17
Il lavoro cmq lo perdi, puoi ottenere al massimo un piccolo rimborso basato sull'anzianità di servizio, ma il lavoro lo avrai cmq perso! E questo basta alla gente per non denunciare. E poi gli avvocati li devi pagare prima, i soldi ce li devi avere
Infatti non sono per niente necessarie, eppure la domenica sono tutti aperti, invece le farmacie sono quasi tutte chiuse!
lo stato già divide i servizi tra quelli di pubblica utilità e no.
I servizi di pubblica utilità sono quelli per i quali la loro reperibilità immediata è fondamentale per il funzionamento base della società ed è prevista la precettazione dei loro lavoratori in caso di sciopero.
Si parla quindi di Sicurezza, Sanità, Istruzione, Telecomunicazioni e Trasporti.
Tutto il resto non è di pubblica utilità. Come vedi Scarpe e Abbigliamento, non sono considerate tali.
Ad oggi si stima che i lavoratori coinvolti in questi servizi sono 500'000, mentre quelli che lavorano nei giorni festivi sono 3.5 milioni, di questi 3.2 milioni lavorano nel turismo e nel commercio.
Sul serio fammi capire: Crescere una famiglia è un problema personale? Se la pensi così, mi dispiace per te, ma sei una persona veramente triste.
E' una questione sociale, non solo di diritti. Per una crescita sana dei bambini, per chi ha la fortuna di avere la domenica libera, è meglio farsi il giro al centro commerciale o giocare con i propri figli, stimolando la loro fantasia e allo stesso tempo facendoli divertire? I figli crescono meglio se sono affianco dei loro genitori o passando da un tutore all'altro senza avere un punto di riferimento?
Se non vogliamo estinguerci, se vogliamo che la gente torni a fare i figli e se vogliamo che questi crescano sviluppando la fantasia e la creatività che sono le basi per qualsiasi tipo di successo nella vita, sia lavorativo che sociale, prima ancora degli aiuti economici, devi indirizzare la società in una costruita intorno a loro, che li considera come i cittadini più importanti, se manca questo, il paese fallisce. La storia ricorderà la data in cui è iniziato il nostro fallimento: il 06 dicembre 2011, con l'entrata in vigore del decreto 214/11 "Salva Italia". Siamo gli unici paesi al mondo a non avere più nessuna regolamentazione sulle aperture degli esercizi commerciali nelle Domeniche e nei Festivi, gli unici.
Sono stato a Parigi 3 settimane fa, la Domenica era deserto, tutto completamente chiuso, anche i tabaccai. I bar erano aperti solo la mattina, ma le Farmacie erano tutte aperte, gli altri negozi tutti completamente chiusi, anche i centri commerciali. I parchi, vista anche la bella giornata, erano pieni zeppi di famiglie che, guarda caso, sono composte quasi tutte da 3 figli.
In Spagna e Inghilterra ci ho vissuto, e anche lì la Domenica è tutto chiuso la gente va nei parchi. In Inghilterra persino la Premier League ha come giorno principale il Sabato, perché è Domenica anche per i calciatori, ma soprattutto per tutti quelli che lavorano all'indotto delle partite, possono avere il riposo la Domenica; poi ovviamente oggi il calcio spezzatino fa giocare lì anche di Domenica, ma il giorno principale, con la maggior parte delle partite, resta il Sabato. in ogni caso lo stipendio di domenica è pagato il doppio, non +15%.
Durante la settimana i negozi chiudono alle 17.30, e sono costretti, per legge!
Nelle festività importanti, che rappresentano di più l'unione familiare come il Natale e La Pasqua in Inghilterra non esistono mezzi pubblici, anche a Londra, sono gli unici due giorni in cui le metro sono chiuse e gli autobus stanno nei magazzini. Gli autisti e i Macchinisti hanno il diritto di festeggiare il Natale e la Pasqua con la propria famiglia.
In Germania ho visto Berlino, Monaco e Francoforte, anche lì la domenica è tutto chiuso.
Poi proprio tu che mi dici che le scarpe non sono un bene necessario, mi dici che senso ha dover comprare delle scarpe di domenica o delle mutande? Possibile che esista qualcuno che abbia un'urgenza tale da restare letteralmente senza mutante o scarpe di Domenica? Cosa cambia se aspetta Lunedì? Quale la vera necessità, l'utilità sociale di tenere un negozio di scarpe ed uno di mutante aperto nei giorni festivi? Davvero dobbiamo mantenere rovinata la vita di oltre 3 milioni di famiglie che non possono passare la domenica con i loro figli, perché così chi ce l'ha libera possa accompagnare i suoi di figli a comprare mutande di Domenica?
non credo che il genere umano sia a rischio estinzione, semmai il contrario.
Sul lavoro nel weekend nel commercio: benissimo chiudiamo e come effetto immediato avremo più disoccupati. La mia compagna lavora in un negozio e so cosa significa, ma se devo guardare la cosa da una prospettiva più ampia preferisco che ci siano più occupati rispetto ad avere la mia ragazza a casa sabato e domenica.
Che poi, deve valere solo per i commessi? ristoranti, bar devono chiudere anche loro nel weekend ? Anche queste persone lavorano. Ospedali, forze dell'ordine, etc etc nessuno deve più lavorare nel weekend ?
Quando a lei non andrà più bene cercherà un altro lavoro.
Confermo cmq il discorso fatica: lavorare in negozio è faticoso altro che !
Lavorare tutti i sabato e domenica nel commercio, è una norma... specie se si parla di centri commerciali.
E non parlo per sentito dire.
Faccio notare che il CCNL Commercio prevede che le giornate STANDARD lavorative dovrebbero essere dal lunedì al sabato, ma per esigenze tecnico-organizzative (frase che è traducibile con: "Fate come vi pare") è possibile richiedere la prestazione anche la domenica, pagando ovviamente la maggiorazione (che mi ricordavo essere del 30% e non del 15% come scritto da Personaggio).
No, e ti ho proprio portato l'esempio di Esselunga, dove, a meno di contratti brevi e finalizzati, in media lavori 2 weekend ogni 4, a volte uno si e uno no, a volte due di fila, si arriva anche a 3, ma non è per niente la norma.
Non escludo (per usare un eufemismo) che, specialmente in realtà più piccole o padronali, il dipendente subisca condizioni ben peggiori, tipo Personaggio, ma il lavoro non pagato è un abuso, il controllo a distanza è un abuso, le pressioni psicologiche in caso di malattia anche, non dimentichiamolo.
canislupus
15-06-2022, 09:56
No, e ti ho proprio portato l'esempio di Esselunga, dove, a meno di contratti brevi e finalizzati, in media lavori 2 weekend ogni 4, a volte uno si e uno no, a volte due di fila, si arriva anche a 3, ma non è per niente la norma.
Non escludo (per usare un eufemismo) che, specialmente in realtà più piccole o padronali, il dipendente subisca condizioni ben peggiori, tipo Personaggio, ma il lavoro non pagato è un abuso, il controllo a distanza è un abuso, le pressioni psicologiche in caso di malattia anche, non dimentichiamolo.
Io ti ho riportato l'esempio di NEGOZI nei centri commerciali.
Queste strutture fanno il GROSSO dei loro guadagni sabato e domenica.
Questo perchè negli ultimi 10 anni, mentre le domeniche erano una rarità... adesso sono diventate la norma.
Le persone adesso non immaginano che fino a poco tempo fa, vivevano UGUALMENTE senza comprare le "mutande" in un giorno festivo.
Per rispondere anche a megamitch non stiamo parlando di servizi ESSENZIALI.
Bar e ristoranti sono una eccezione in tal senso perchè offrono un servizio che in effetti potrebbe essere fondamentale, soprattutto se pensi ad un eventuale turista che se trovasse tutto chiuso (bar, ristoranti e supermercati), dovrebbe fare una dieta forzata.
Vogliamo uscire dal negozio di intimo?
Qual è il senso di avere un negozio di elettronica o informatica aperto di domenica?
Non si può fare l'acquisto di sabato?
E non mi parlate di situazioni di emergenza perchè sarebbe ridicolo far passare una possibilità rara e improbabile, come se fosse la regola.
Anche perchè su questo principio... io pretenderei di comprarmi le scarpe alle 3 di notte o di richiedere la CIE alle 4 del mattino.
Ma stranamente questo non è possibile (e giustamente).
Quello che molti fingono di non vedere è che stiamo convertendo le persone in oggetti. Stiamo completamente disumanizzando i rapporti e cedendo alla logica sfrenata del consumismo.
Vi è mai capitato di fare un ordine su Amazon e la consegna fosse prevista di domenica? A me sì ed ho ovviato per consegne più lente che spostassero la data al lunedì o atteso un giorno.
Il motivo? Mi viene data la possibilità, ma perchè devo costringere qualcuno a stare a mia disposizione per fare una consegna in un giorno che potrebbe dedicare ad altro?
E se TUTTI ragionassimo così, semplicemente quella opzione non verrebbe più offerta e quel servizio verrebbe concentrato in altri giorni (perchè non è vero che si perderebbe del lavoro... non esistono questi automatismi).
megamitch
15-06-2022, 09:58
Io ti ho riportato l'esempio di NEGOZI nei centri commerciali.
Queste strutture fanno il GROSSO dei loro guadagni sabato e domenica.
Questo perchè negli ultimi 10 anni, mentre le domeniche erano una rarità... adesso sono diventate la norma.
Le persone adesso non immaginano che fino a poco tempo fa, vivevano UGUALMENTE senza comprare le "mutande" in un giorno festivo.
Per rispondere anche a megamitch non stiamo parlando di servizi ESSENZIALI.
Bar e ristoranti sono una eccezione in tal senso perchè offrono un servizio che in effetti potrebbe essere fondamentale, soprattutto se pensi ad un eventuale turista che se trovasse tutto chiuso (bar, ristoranti e supermercati), dovrebbe fare una dieta forzata.
Vogliamo uscire dal negozio di intimo?
Qual è il senso di avere un negozio di elettronica o informatica aperto di domenica?
Non si può fare l'acquisto di sabato?
E non mi parlate di situazioni di emergenza perchè sarebbe ridicolo far passare una possibilità rara e improbabile, come se fosse la regola.
Anche perchè su questo principio... io pretenderei di comprarmi le scarpe alle 3 di notte o di richiedere la CIE alle 4 del mattino.
Ma stranamente questo non è possibile (e giustamente).
Quello che molti fingono di non vedere è che stiamo convertendo le persone in oggetti. Stiamo completamente disumanizzando i rapporti e cedendo alla logica sfrenata del consumismo.
Vi è mai capitato di fare un ordine su Amazon e la consegna fosse prevista di domenica? A me sì ed ho ovviato per consegne più lente che spostassero la data al lunedì o atteso un giorno.
Il motivo? Mi viene data la possibilità, ma perchè devo costringere qualcuno a stare a mia disposizione per fare una consegna in un giorno che potrebbe dedicare ad altro?
E se TUTTI ragionassimo così, semplicemente quella opzione non verrebbe più offerta e quel servizio verrebbe concentrato in altri giorni (perchè non è vero che si perderebbe del lavoro... non esistono questi automatismi).
se non puoi comprare le mutande sabato e domenica ci saranno delle persone senza lavoro.
Cosa è meglio ?
Io ti ho riportato l'esempio di NEGOZI nei centri commerciali.
Queste strutture fanno il GROSSO dei loro guadagni sabato e domenica.
Questo perchè negli ultimi 10 anni, mentre le domeniche erano una rarità... adesso sono diventate la norma.
Le persone adesso non immaginano che fino a poco tempo fa, vivevano UGUALMENTE senza comprare le "mutande" in un giorno festivo.
Per rispondere anche a megamitch non stiamo parlando di servizi ESSENZIALI.
Bar e ristoranti sono una eccezione in tal senso perchè offrono un servizio che in effetti potrebbe essere fondamentale, soprattutto se pensi ad un eventuale turista che se trovasse tutto chiuso (bar, ristoranti e supermercati), dovrebbe fare una dieta forzata.
Vogliamo uscire dal negozio di intimo?
Qual è il senso di avere un negozio di elettronica o informatica aperto di domenica?
Non si può fare l'acquisto di sabato?
E non mi parlate di situazioni di emergenza perchè sarebbe ridicolo far passare una possibilità rara e improbabile, come se fosse la regola.
Anche perchè su questo principio... io pretenderei di comprarmi le scarpe alle 3 di notte o di richiedere la CIE alle 4 del mattino.
Ma stranamente questo non è possibile (e giustamente).
Quello che molti fingono di non vedere è che stiamo convertendo le persone in oggetti. Stiamo completamente disumanizzando i rapporti e cedendo alla logica sfrenata del consumismo.
Vi è mai capitato di fare un ordine su Amazon e la consegna fosse prevista di domenica? A me sì ed ho ovviato per consegne più lente che spostassero la data al lunedì o atteso un giorno.
Il motivo? Mi viene data la possibilità, ma perchè devo costringere qualcuno a stare a mia disposizione per fare una consegna in un giorno che potrebbe dedicare ad altro?
E se TUTTI ragionassimo così, semplicemente quella opzione non verrebbe più offerta e quel servizio verrebbe concentrato in altri giorni (perchè non è vero che si perderebbe del lavoro... non esistono questi automatismi).
Io sarei anche d'accordo all'apertura alla Domenica solo di determinati negozi, ma anche in questo caso ci troveremmo di fronte a persone che devono lavorare di domenica, non potendo vedere la famiglia, se lavoro in un alimentari sono figlio della serva rispetto a chi vende le mutande?
Consideriamo poi che l'assioma chiuso alla domenica --> stesso personale non è proprio preciso, dovendo coprire più ore sei obbligato ad avere più persone, per coprire più affluenza non è proprio certo.
Ora la situazione è questa, sarei d'accordo cambiasse, ma ad ora chi può si adatta e chi non può cerca altro, io piuttosto che accettare una situazione come Personaggio avrei dato le dimissioni in 2 giorni e sarei andato a spalare letame, ma capisco che necessità\ambizioni siano diverse in ognuno di noi.
randorama
15-06-2022, 10:57
No, e ti ho proprio portato l'esempio di Esselunga, dove, a meno di contratti brevi e finalizzati, in media lavori 2 weekend ogni 4, a volte uno si e uno no, a volte due di fila, si arriva anche a 3, ma non è per niente la norma.
Non escludo (per usare un eufemismo) che, specialmente in realtà più piccole o padronali, il dipendente subisca condizioni ben peggiori, tipo Personaggio, ma il lavoro non pagato è un abuso, il controllo a distanza è un abuso, le pressioni psicologiche in caso di malattia anche, non dimentichiamolo.
non so come vada con la nuova proprietà; ma quando esselunga era nelle mani di caprotti senior in esselunga si lavorava, lavorava tanto, ma come previsto dal contratto e zero "fuori sacco".
e non è un caso che buona parte delle cassiere in azienda ci rimaneva per tutta la loro vita lavorativa.
canislupus
15-06-2022, 11:09
se non puoi comprare le mutande sabato e domenica ci saranno delle persone senza lavoro.
Cosa è meglio ?
Quindi mi stai dicendo che le persone prima delle aperture domenicali non compravano mutande?
O magari si organizzavano per farlo negli altri giorni e adesso semplicemente hanno un giorno in più?
Per dimostrare quello che sostieni, dovresti confermare che vi sarebbe l'impossibilità di spostare quegli acquisti negli altri giorni (e per inciso la quasi totalità delle persone lavorano dal lunedì al venerdì... quindi il sabato sarebbe COMUNQUE a loro disposizione).
megamitch
15-06-2022, 11:11
Quindi mi stai dicendo che le persone prima delle aperture domenicali non compravano mutande?
O magari si organizzavano per farlo negli altri giorni e adesso semplicemente hanno un giorno in più?
Per dimostrare quello che sostieni, dovresti confermare che vi sarebbe l'impossibilità di spostare quegli acquisti negli altri giorni (e per inciso la quasi totalità delle persone lavorano dal lunedì al venerdì... quindi il sabato sarebbe COMUNQUE a loro disposizione).
no, sto dicendo che per tenere aperto anche la domenica i negozi assumono più personale; spesso danno anche lavoro con contratti "a chiamata" a studenti che possono arrotondare.
Se chiudiamo nel weekend qualcuno resterà senza impiego.
Cosa è meglio?
canislupus
15-06-2022, 11:16
Io sarei anche d'accordo all'apertura alla Domenica solo di determinati negozi, ma anche in questo caso ci troveremmo di fronte a persone che devono lavorare di domenica, non potendo vedere la famiglia, se lavoro in un alimentari sono figlio della serva rispetto a chi vende le mutande?
Consideriamo poi che l'assioma chiuso alla domenica --> stesso personale non è proprio preciso, dovendo coprire più ore sei obbligato ad avere più persone, per coprire più affluenza non è proprio certo.
Ora la situazione è questa, sarei d'accordo cambiasse, ma ad ora chi può si adatta e chi non può cerca altro, io piuttosto che accettare una situazione come Personaggio avrei dato le dimissioni in 2 giorni e sarei andato a spalare letame, ma capisco che necessità\ambizioni siano diverse in ognuno di noi.
Non mi sembra di aver parlato di alimentari.
Per me domenica potrebbe tornare TUTTO come era prima del 2011.
Allora (per chi se lo ricorda) trovavi al massimo il bar la mattina, l'edicola la mattina (ma non sempre) e i ristoranti.
Tutto il resto era chiuso.
E non mi sembra che la gente morisse di fame o vi fosse una disoccupazione maggiore.
Anzi... cercando i primi dati... nel 2009 era del 7,8%... nel 2019 era del 10%
randorama
15-06-2022, 11:20
Quindi mi stai dicendo che le persone prima delle aperture domenicali non compravano mutande?
O magari si organizzavano per farlo negli altri giorni e adesso semplicemente hanno un giorno in più?
Per dimostrare quello che sostieni, dovresti confermare che vi sarebbe l'impossibilità di spostare quegli acquisti negli altri giorni (e per inciso la quasi totalità delle persone lavorano dal lunedì al venerdì... quindi il sabato sarebbe COMUNQUE a loro disposizione).
ti sta dicendo che una volta in una famiglia uno lavorava e l'altro badava alla casa.
che, per l'amor di dio, non è né giusto né sbagliato. era solo diverso.
canislupus
15-06-2022, 11:22
no, sto dicendo che per tenere aperto anche la domenica i negozi assumono più personale; spesso danno anche lavoro con contratti "a chiamata" a studenti che possono arrotondare.
Se chiudiamo nel weekend qualcuno resterà senza impiego.
Cosa è meglio?
Questo è quello che ti è stato fatto credere.
Se quelle persone che acquistano domenica, si spostano il sabato... avrai ugualmente bisogno di persone... così come succedeva prima.
Nell'esempio che ti ha riportato Personaggio, non stavamo parlando di persone prese a CHIAMATA, ma persone che lavorano 5 giorni a settimana.
Secondo te... se gli serviva una persona in più per coprire anche la domenica, non la prenderanno perchè adesso dovrà coprire solo il sabato?
Non mi sembra di aver parlato di alimentari.
Per me domenica potrebbe tornare TUTTO come era prima del 2011.
Allora (per chi se lo ricorda) trovavi al massimo il bar la mattina, l'edicola la mattina (ma non sempre) e i ristoranti.
Tutto il resto era chiuso.
E non mi sembra che la gente morisse di fame o vi fosse una disoccupazione maggiore.
Anzi... cercando i primi dati... nel 2009 era del 7,8%... nel 2019 era del 10%
Beh, bar, ristoranti e supermercati, quindi riformulo, se lavoro in un supermercato sono il figlio della serva? Chi lavora nei bar non ha famiglia? E i camerieri? Si impara ad andare al ristorante di sabato o certe categorie e certe professioni devono mettere in conto che il lavoro domenicale non sia più tabù anche se prima lo era, tipo per le commesse? A quel punto decidi, esattamente come una persona può rinunciare ad un bel lavoro o a dei soldi per stare vicino alla famiglia, o ai figli, come credo molti di noi abbiano fatto, allo stesso modo se non voglio le domeniche impegnate non faccio il commesso.
Magari senza questo provvedimento oggi sarebbe all'11%...
Detto questo, di gente ce n'è davvero tanta alla domenica nei centri commerciali? La sana abitudine della dormita dopo-pranzo e poi partita di calcio è andata perduta? :confused:
megamitch
15-06-2022, 11:40
Questo è quello che ti è stato fatto credere.
Se quelle persone che acquistano domenica, si spostano il sabato... avrai ugualmente bisogno di persone... così come succedeva prima.
Nell'esempio che ti ha riportato Personaggio, non stavamo parlando di persone prese a CHIAMATA, ma persone che lavorano 5 giorni a settimana.
Secondo te... se gli serviva una persona in più per coprire anche la domenica, non la prenderanno perchè adesso dovrà coprire solo il sabato?
ti dico semplicemente quello che vedo avendo una compagna che lavora da sempre in negozio.
Poi se vuoi ragionare per massimi sistemi, fai pure, ma la realtà è questa. Se devi coprire 1 giorno in più, ti serve più forza lavoro.
A meno che tu non riduca l'orario di lavoro in settimana. Poi vedrai come sono felici i dipendenti di un negozio che fanno i pendolari se sono costretti a fare 3 ore di pausa.
E cmq anche un contratto a chiamata è un lavoro e da uno stipendio.
Per cui tenera aperto un giorno in più crea dei posti di lavoro in più. Saranno precari? saranno "pochi" ?
Cosa è meglio? Far stare a casa qualcuno senza stipendio o lavorare il weekend ?
Che poi, perchè i camerieri devono lavorare la domenica, e non è uno scandalo, mentre comprare le mutande lo sarebbe? Sono figli della serva ?
randorama
15-06-2022, 11:44
Questo è quello che ti è stato fatto credere.
Se quelle persone che acquistano domenica, si spostano il sabato... avrai ugualmente bisogno di persone... così come succedeva prima.
Nell'esempio che ti ha riportato Personaggio, non stavamo parlando di persone prese a CHIAMATA, ma persone che lavorano 5 giorni a settimana.
Secondo te... se gli serviva una persona in più per coprire anche la domenica, non la prenderanno perchè adesso dovrà coprire solo il sabato?
se stai parlando di un negozio, forse no.
se stai parlando di un supermercato, sicuramente si.
La sana abitudine della dormita dopo-pranzo e poi partita di calcio è andata perduta? :confused:
minc*ia NO!
quella me la facevano fare quelle c*zzo di suore all'asilo nido! LE ODIAVO!
non ho mai più fatto un riposino post prandiale da quando ho 4 anni!
minc*ia NO!
quella me la facevano fare quelle c*zzo di suore all'asilo nido! LE ODIAVO!
non ho mai più fatto un riposino post prandiale da quando ho 4 anni!
Quando andavi al nido tu non erano suore...ma Camicie Nere... :O :D
Per me è sacro, io santifico la Domenica con un bel pranzo di roba pesante, riposino sul divano, televisione accesa, clima o copertina (in base alla stagione) ed emissione di arie simpatiche da ogni orefizio. Altro che centro commerciale! :D
cronos1990
15-06-2022, 12:35
Per me è sacro, io santifico la Domenica con un bel pranzo di roba pesante, riposino sul divano, televisione accesa, clima o copertina (in base alla stagione) ed emissione di arie simpatiche da ogni orefizio. Altro che centro commerciale! :DChe sia girare al centro commerciale o stanziare come una balena spiaggiata sul divano, a me pare solo tempo di vita sprecato :fagiano:
Personaggio
15-06-2022, 12:39
Mi spiace per l'esperienza subita dalla tua ragazza, questi sono soprusi, non possono essere considerati la normalità, ma mi perdonerai se mi viene il pensiero che non avrebbe dovuto accettarli, in nessun modo...piuttosto vai a fare la cassiera all'Esselunga, quantomeno ti pagano le ore che fai e non lavori tutti i sabati e le domeniche.
Almeno a Roma, per qualsiasi esercizio commerciale è così, se non peggio, anche nelle catene. Considera che ho una amica che lavora ad Intimissimi al centro di Roma, loro non hanno orario di chiusura, si chiude dopo le 19.30 solo se è stato superato un minimo di cassa, certe volte hanno chiuso a mezzanotte, tutte ore di lavoro gratis. Nei supermercati è diverso il sindacato ha un settore dedicato è ha molto più potere, infatti nei supermercati si fanno i turni e non si lavorano tutte le domeniche ma solo alcune
non credo che il genere umano sia a rischio estinzione, semmai il contrario.
Sul lavoro nel weekend nel commercio: benissimo chiudiamo e come effetto immediato avremo più disoccupati. La mia compagna lavora in un negozio e so cosa significa, ma se devo guardare la cosa da una prospettiva più ampia preferisco che ci siano più occupati rispetto ad avere la mia ragazza a casa sabato e domenica.
Che poi, deve valere solo per i commessi? ristoranti, bar devono chiudere anche loro nel weekend ? Anche queste persone lavorano. Ospedali, forze dell'ordine, etc etc nessuno deve più lavorare nel weekend ?
Quando a lei non andrà più bene cercherà un altro lavoro.
Confermo cmq il discorso fatica: lavorare in negozio è faticoso altro che !
L'Italia ha una natività pari ad 1, cioè ogni coppia di genitori fa mediamente un figlio. Ciò vuol dire che ogni 2 morti c'è una nascita. Negli ultimi 20 anni se non ci fossero stati gli immigrati dai 59 milioni del 2000 oggi saremmo 48 milioni. Con questo ritmo fra 100 anni l'Italia avrà solo cittadini di provenienza straniera.
Gli occupati negli esercizi commerciali nel 2011 sono sono superiori di quelli del 2012. Questa riforma non ha portato nessun aumento occupazionale. Anche il Negozio della mia compagna, erano in 4 prima e lo erano anche dopo, la differenza è che non potevano più prendere ferie se non quando era chiuso, perché in 3 non puoi turnare su 7 giorni. Se una stava male chiedeva a chi era in riposo di fare lo straordinario, altrimenti ne spostava una da un altro negozio. Invece ne WE avrebbero lavorato in 3 invece che in 4.
Sanità, Istruzione, Trasporti e Sicurezza sono servizi di pubblica utilità definiti tali dal MISE. A parte l'istruzione che non offre servizi nei festivi, gli altri, giustamente lo fanno ma non come con i negozi. Io lavoro nelle telecomunicazioni e quando lavoravo sulla manutenzione della rete ho fatto i turni h24 ma lavoravo 1 Domenica su 6. perché la forza lavoro nei festivi era ridotta di 1/6. Sabato e Prefestivi o ponti ne lavoravo 1 su 4 perché la forza lavoro era ridotta di 1/4. I turni poi erano a ripetizione e quindi potevi sapere oggi anche quella sarebbe stato il tuo turno il 7 Luglio 2025, bastava protrarre lo schema su Excel fino a quella data.
Nei trasporti IDEM, il grosso del personale è nei trasporti locali, la cui forza lavoro nei festivi e prefestivi è ridotta, dipende dalle amministrazioni, ma avevo un vicino dell'ATAC e lavorava 1 Domenica su 8 e 1 Sabato su 4.
Sanità e Sicurezza è diverso la forza lavoro non prescinde dalla tipologia di giorno, è sempre uguale sia di martedì che di sabato che di domenica, probabilmente solo la notte sono di meno. In ogni caso fanno i turni equamente distribuiti sui giorni. Non ho mai conosciuto no che lavora nella sanità, ma conosco un carabiniere in caserma sono 10 e nel turno notturno e nei 3 di domenica sono solo in 2. Infatti lavorava una notte ogni 5 e 1 domenica ogni 5. Essendo un militare è reperibile H24, in qualsiasi momento può essere richiamato in servizio anche se in Ferie e ogni volta (sia in ferie che in riposo, deve allontanarsi dal comune di residenza, deve indicare al comando dove si trova), ma in 20'anni di servizio non gli è mai capitato di essere contattato quando non era di turno.
In ogni caso questi servizi fanno molto uso della reperibilità, che ho fatto anch'io che è alternata 1 settimana ogni 4 in genere, e se intervieni in reperibilità è straordinario e spesso festivo o notturno, pagato molto di più di una maggiorazione.
Riguardo a ristoranti e BAR, essi non sono servizi di pubblica utilità ufficialmente, ma sono necessari per il turismo, anche locale e sono aperti di domenica da sempre. Per i Bar una volta la Domenica ne apriva solo un per quartiere specialmente in zone residenziali. Rispettando le norme in bar e ristoranti si lavora 6 ore e 20 minuti. quindi attacchi per esempio a pranzo del sabato alle 10.50 e stacchi alle 14.00, poi riattacchi alle 18.50 per staccare alle 22.00. Certo non potrai mangiare con la famiglia, ma hai cmq quasi 5h nel pomeriggio da poter passare con la famiglia. E cmq non lavori tutti e 4 i turni di sabato e domenica, in genere chi fa il sabato sera poi non fa la domenica a pranzo
Chi lavora in un negozio ha tutti i sabati e le domeniche occupate sempre e se ti prendi la settimana di ferie dal lunedi alla domenica, non puoi attaccarci il WE precedente perché ovvia lavori.
No, e ti ho proprio portato l'esempio di Esselunga, dove, a meno di contratti brevi e finalizzati, in media lavori 2 weekend ogni 4, a volte uno si e uno no, a volte due di fila, si arriva anche a 3, ma non è per niente la norma.
Non escludo (per usare un eufemismo) che, specialmente in realtà più piccole o padronali, il dipendente subisca condizioni ben peggiori, tipo Personaggio, ma il lavoro non pagato è un abuso, il controllo a distanza è un abuso, le pressioni psicologiche in caso di malattia anche, non dimentichiamolo.
Nei supermercati si
se non puoi comprare le mutande sabato e domenica ci saranno delle persone senza lavoro.
Cosa è meglio ?
assolutamente no. Se hai bisogno di mutande le dovrai comprare per forza e se domenica è chiuso le compri un altro giorno.
Io sarei anche d'accordo all'apertura alla Domenica solo di determinati negozi, ma anche in questo caso ci troveremmo di fronte a persone che devono lavorare di domenica, non potendo vedere la famiglia, se lavoro in un alimentari sono figlio della serva rispetto a chi vende le mutande?
Consideriamo poi che l'assioma chiuso alla domenica --> stesso personale non è proprio preciso, dovendo coprire più ore sei obbligato ad avere più persone, per coprire più affluenza non è proprio certo.
Ora la situazione è questa, sarei d'accordo cambiasse, ma ad ora chi può si adatta e chi non può cerca altro, io piuttosto che accettare una situazione come Personaggio avrei dato le dimissioni in 2 giorni e sarei andato a spalare letame, ma capisco che necessità\ambizioni siano diverse in ognuno di noi.
nei supermercati fanno i turni, lavorano una o 2 domeniche al mese, non tutte.
no, sto dicendo che per tenere aperto anche la domenica i negozi assumono più personale; spesso danno anche lavoro con contratti "a chiamata" a studenti che possono arrotondare.
Se chiudiamo nel weekend qualcuno resterà senza impiego.
Cosa è meglio?
quando è entrato in vigore il decreto "Salva Italia" gli occupati on sono aumentati, anzi sono diminuiti.
Beh, , quindi riformulo, se lavoro in un supermercato sono il figlio della serva? Chi lavora nei bar non ha famiglia? E i camerieri? Si impara ad andare al ristorante di sabato o certe categorie e certe professioni devono mettere in conto che il lavoro domenicale non sia più tabù anche se prima lo era, tipo per le commesse? A quel punto decidi, esattamente come una persona può rinunciare ad un bel lavoro o a dei soldi per stare vicino alla famiglia, o ai figli, come credo molti di noi abbiano fatto, allo stesso modo se non voglio le domeniche impegnate non faccio il commesso.
Magari senza questo provvedimento oggi sarebbe all'11%...
Detto questo, di gente ce n'è davvero tanta alla domenica nei centri commerciali? La sana abitudine della dormita dopo-pranzo e poi partita di calcio è andata perduta? :confused:
Vivo vicino Porte di Roma, credo il CC più grande di Italia o almeno lo era. La Domenica si creano anche 10km di fila sul raccordo, ti servono 2h solo per cercare parcheggio, poi però sono tutti senza buste. Passano la giornata lì si fanno l'aperitivo, giretto, pranzo al ristorante, altro giretto caffè, altro giretto gelato e se ne vanno a casa senza aver comprato nulla, dopo 6/8 ore passate dentro una enorme scatola di cemento e metallo.
Cmq nei supermercati fanno i turni, lavorano 1 o 2 domenica al mese non tutte come chi sta nei negozi. per il resto leggi sopra
ti dico semplicemente quello che vedo avendo una compagna che lavora da sempre in negozio.
Poi se vuoi ragionare per massimi sistemi, fai pure, ma la realtà è questa. Se devi coprire 1 giorno in più, ti serve più forza lavoro.
A meno che tu non riduca l'orario di lavoro in settimana. Poi vedrai come sono felici i dipendenti di un negozio che fanno i pendolari se sono costretti a fare 3 ore di pausa.
E cmq anche un contratto a chiamata è un lavoro e da uno stipendio.
Per cui tenera aperto un giorno in più crea dei posti di lavoro in più. Saranno precari? saranno "pochi" ?
Cosa è meglio? Far stare a casa qualcuno senza stipendio o lavorare il weekend ?
Che poi, perchè i camerieri devono lavorare la domenica, e non è uno scandalo, mentre comprare le mutande lo sarebbe? Sono figli della serva ?
con il decreto libertino non è aumentata l'occupazione, è persino diminuita.
In generale per esperienza della mia compagna quando a hanno cominciato ad aprire anche la domenica, il 40% delle vendite del sabato si è spostato sulla domenica. Insomma Sabato + Domenica hanno semplicemente lo stesso "traffico" del solo Sabato con le domeniche chiuse. Gli stessi commercianti rappresentati da assoesercenti che non hanno il punto vendita nel centro commerciale vorrebbero le domeniche chiuse, perché non ha portato ad un aumento di fatturato, ma ad un aumento di spese (anche solo corrente e maggiorazione festivo). Il negozio in strada però se oggi chiude la domenica perde molte di quelle vendite perché le può fare al centro commerciale che trova aperto. In soldoni assoesercenti chiede o la chiusura domenicale per tutti compresi i centri commerciali o per nessuno.
megamitch
15-06-2022, 13:24
L'Italia ha una natività pari ad 1, cioè ogni coppia di genitori fa mediamente un figlio. Ciò vuol dire che ogni 2 morti c'è una nascita. Negli ultimi 20 anni se non ci fossero stati gli immigrati dai 59 milioni del 2000 oggi saremmo 48 milioni. Con questo ritmo fra 100 anni l'Italia avrà solo cittadini di provenienza straniera.
e questo sarebbe un problema ?
per me il problema è semmai che il mondo è sovra-popolato.
la "razza italiana" non esiste
Per quanto riguarda il tuo caso: la esperienza mia è molto diversa. E in ogni caso, a te piace andare al ristorante sabato e domenica ?
canislupus
15-06-2022, 13:29
Beh, , quindi riformulo, se lavoro in un supermercato sono il figlio della serva? Chi lavora nei bar non ha famiglia? E i camerieri? Si impara ad andare al ristorante di sabato o certe categorie e certe professioni devono mettere in conto che il lavoro domenicale non sia più tabù anche se prima lo era, tipo per le commesse? A quel punto decidi, esattamente come una persona può rinunciare ad un bel lavoro o a dei soldi per stare vicino alla famiglia, o ai figli, come credo molti di noi abbiano fatto, allo stesso modo se non voglio le domeniche impegnate non faccio il commesso.
Magari senza questo provvedimento oggi sarebbe all'11%...
Detto questo, di gente ce n'è davvero tanta alla domenica nei centri commerciali? La sana abitudine della dormita dopo-pranzo e poi partita di calcio è andata perduta? :confused:
Hai preso una parte del mio discorso.. mi sembrava di aver spiegato che il supermercato aperto servisse QUALORA tutti gli altri (bar e ristoranti) fossero tutti chiusi. Immagina il turista. Viene a Firenze (città a caso). Vuole mangiare qualcosa a pranzo. Trovo tutto chiuso (bar, ristoranti e supermercati) perchè è domenica.
Non è che si può arrangiare e non mangiare, quindi uno di questi 3 esercizi è logico che possa rimanere aperto.
A memoria (ma potrei sbagliarmi) di domenica erano aperti bar e ristoranti.
Ti ripeto... le domeniche aperte non hanno diminuito la disoccupazione degli anni precedenti. Semplicemente tante attività hanno spostato i riposi.
Prima tutti avevano la domenica di riposo più un giorno nella settimana (se non facevano 6 giorni da 6h15).
Come ti ha risposto dopo Personaggio, i volumi si sono al massimo equilibrati su due giorni. Non hai avuto un aumento pari a quello del sabato segno che alcuni rinunciassero agli acquisti.
Ora fai questo "gioco". Vai nei centri commerciali e vedi quanti effettivamente escono dai negozi con degli acquisti e quanti invece si vanno a fare una passeggiata, mangiano qualcosa (che potevano fare anche con una gita) e poi tornano a casa.
ti dico semplicemente quello che vedo avendo una compagna che lavora da sempre in negozio.
Poi se vuoi ragionare per massimi sistemi, fai pure, ma la realtà è questa. Se devi coprire 1 giorno in più, ti serve più forza lavoro.
A meno che tu non riduca l'orario di lavoro in settimana. Poi vedrai come sono felici i dipendenti di un negozio che fanno i pendolari se sono costretti a fare 3 ore di pausa.
E cmq anche un contratto a chiamata è un lavoro e da uno stipendio.
Per cui tenera aperto un giorno in più crea dei posti di lavoro in più. Saranno precari? saranno "pochi" ?
Cosa è meglio? Far stare a casa qualcuno senza stipendio o lavorare il weekend ?
Che poi, perchè i camerieri devono lavorare la domenica, e non è uno scandalo, mentre comprare le mutande lo sarebbe? Sono figli della serva ?
Un contratto a chiamata non è uno stipendio.
Non ti permette di vivere, ma al massimo può essere un piccolo ritorno economico per un giovane.
Di certo non ci campi una famiglia.
Tu continui a voler credere che senza la domenica sarebbe calato il lavoro o avrebbero modificato gli orari, ma siamo sempre lì... chi ti da questa certezza?
E come mai altrove (estero) non funziona come in Italia (vedi gli esempi di Personaggio)?
se stai parlando di un negozio, forse no.
se stai parlando di un supermercato, sicuramente si.
Non ho mai avuto il bisogno UNICO di comprare qualcosa la domenica.
Quando all'epoca la domenica era tutto chiuso (o quasi) rimandavo al lunedì se non avevo fatto in tempo il sabato.
E sono ancora qui ad assillarvi sul forum. :D
randorama
15-06-2022, 13:30
quando è entrato in vigore il decreto "Salva Italia" gli occupati on sono aumentati, anzi sono diminuiti.
post hoc ergo propter hoc.
non è per il salva italia, ma un certo altro provvedimento di cui una certa compagine politica di cui tronfiamente si vanta.
Non ho mai avuto il bisogno UNICO di comprare qualcosa la domenica.
Quando all'epoca la domenica era tutto chiuso (o quasi) rimandavo al lunedì se non avevo fatto in tempo il sabato.
e cosa c'entrano le tue abitudini di spesa con il numero di dipendenti necessari per tenere aperto un punto vendita 7 giorni?
Che sia girare al centro commerciale o stanziare come una balena spiaggiata sul divano, a me pare solo tempo di vita sprecato :fagiano:
Ti perdono perchè non sai quello che dici (cit.)
Almeno a Roma, per qualsiasi esercizio commerciale è così, se non peggio, anche nelle catene. Considera che ho una amica che lavora ad Intimissimi al centro di Roma, loro non hanno orario di chiusura, si chiude dopo le 19.30 solo se è stato superato un minimo di cassa, certe volte hanno chiuso a mezzanotte, tutte ore di lavoro gratis. Nei supermercati è diverso il sindacato ha un settore dedicato è ha molto più potere, infatti nei supermercati si fanno i turni e non si lavorano tutte le domeniche ma solo alcune
ma pensa te, qui salterebbero fuori vertenze con i fiocchi, è una vergogna.
Nei supermercati si
Ma la normalità è questa, non sono ipertutelati loro, sono trattati di cacca i commessi.
nei supermercati fanno i turni, lavorano una o 2 domeniche al mese, non tutte.
esatto, e la differenza non è risibile.
Vivo vicino Porte di Roma, credo il CC più grande di Italia o almeno lo era. La Domenica si creano anche 10km di fila sul raccordo, ti servono 2h solo per cercare parcheggio, poi però sono tutti senza buste. Passano la giornata lì si fanno l'aperitivo, giretto, pranzo al ristorante, altro giretto caffè, altro giretto gelato e se ne vanno a casa senza aver comprato nulla, dopo 6/8 ore passate dentro una enorme scatola di cemento e metallo.
Non pensavo. Meglio dormire tutto il pomeriggio e aprire gli occhi solo all'ora dell'aperitivo.
megamitch
15-06-2022, 13:34
Un contratto a chiamata non è uno stipendio.
Non ti permette di vivere, ma al massimo può essere un piccolo ritorno economico per un giovane.
Di certo non ci campi una famiglia.
Tu continui a voler credere che senza la domenica sarebbe calato il lavoro o avrebbero modificato gli orari, ma siamo sempre lì... chi ti da questa certezza?
E come mai altrove (estero) non funziona come in Italia (vedi gli esempi di Personaggio)?
se l'estero va sempre meglio che da noi, che la gente emigrasse, son stufo di sentire che da noi fa sempre tutto schifo, sinceramente.
Detto questo mi pare che il caso descritto da Personaggio sia abbastanza limite, non capisco perchè se lo sia fatto andare bene senza prendere alcun provvedimento (provare a cambiare lavoro, o addirittura denunciare la cosa). Parla di persone giovani, neppure 35 anni, per cui aveva tutte le possibilità.
Se a uno non sta bene una cosa, non è che lamentandosi cambia qualcosa, bisogna agire.
In ogni caso, io sono favorevole all'attuale assetto delle cose. La mia ragazza è pure contenta di lavorare la domenica.
randorama
15-06-2022, 13:37
se l'estero va sempre meglio che da noi, che la gente emigrasse, son stufo di sentire che da noi fa sempre tutto schifo, sinceramente.
migrare, migrano.
alcuni di quelli bravi.
megamitch
15-06-2022, 13:39
migrare, migrano.
alcuni di quelli bravi.
bene !
minc*ia NO!
quella me la facevano fare quelle c*zzo di suore all'asilo nido! LE ODIAVO!
non ho mai più fatto un riposino post prandiale da quando ho 4 anni!
Notevole che tu sappia scrivere e leggere a 4 anni... scommetto però che te li porti molto male :asd:
Vivo vicino Porte di Roma, credo il CC più grande di Italia o almeno lo era. La Domenica si creano anche 10km di fila sul raccordo, ti servono 2h solo per cercare parcheggio, poi però sono tutti senza buste. Passano la giornata lì si fanno l'aperitivo, giretto, pranzo al ristorante, altro giretto caffè, altro giretto gelato e se ne vanno a casa senza aver comprato nulla, dopo 6/8 ore passate dentro una enorme scatola di cemento e metallo.
Quindi il "il CC più grande di Italia" (o quasi) e suoi negozi tengono aperto la domenica, spendendo cifre enormi per utenze e personale, per fare un favore alle persone che non sanno cos'altro fare la domenica.
La prima domanda che mi viene è come una dirigenza tanto inetta, che spreca 1 giornata su 7 con una netta perdita, possa aver costruito, e riesca a tenere in piedi, un centro commerciale così grande.
Ma che vuoi, le tue statistiche - immagino monitorando tutta la giornata, e tutto il pubblico - saranno sicuramente più veritiere.
randorama
15-06-2022, 13:41
Notevole che tu sappia scrivere e leggere a 4 anni... scommetto però che te li porti molto male :asd:
da quando AVEVO, rompiscatole...
canislupus
15-06-2022, 13:42
e questo sarebbe un problema ?
per me il problema è semmai che il mondo è sovra-popolato.
la "razza italiana" non esiste
Per quanto riguarda il tuo caso: la esperienza mia è molto diversa. E in ogni caso, a te piace andare al ristorante sabato e domenica ?
Il problema sarebbe che i figli devono essere una libera scelta.
Uno Stato SERIO dovrebbe cercare di limitare i problemi che possano COSTRINGERE le coppie a non averli e non incentivarli in una logica insensata.
Il problema non è tanto di tipo economico, quanto di tipo organizzativo.
Se devo fare un figlio e poi non poter vivere con lui se non quando praticamente è già autonomo, non sono un genitore... ma solo la persona che l'ha messo al mondo.
Non voglio sempre dire la classica frase fatta... ma certi aspetti li potrai (se vorrete) comprendere quando avrete un/una bimbo/a.
Quello che oggi sembrerà difficile, diventerà impossibile perchè le esigenze di una persona che dipende TOTALMENTE da te, non le puoi subordinare al lavoro.
da quando AVEVO, rompiscatole...
Come fai a sapere il mio cognome? :rotfl:
megamitch
15-06-2022, 13:46
Il problema sarebbe che i figli devono essere una libera scelta.
Uno Stato SERIO dovrebbe cercare di limitare i problemi che possano COSTRINGERE le coppie a non averli e non incentivarli in una logica insensata.
Il problema non è tanto di tipo economico, quanto di tipo organizzativo.
Se devo fare un figlio e poi non poter vivere con lui se non quando praticamente è già autonomo, non sono un genitore... ma solo la persona che l'ha messo al mondo.
Non voglio sempre dire la classica frase fatta... ma certi aspetti li potrai (se vorrete) comprendere quando avrete un/una bimbo/a.
Quello che oggi sembrerà difficile, diventerà impossibile perchè le esigenze di una persona che dipende TOTALMENTE da te, non le puoi subordinare al lavoro.
quindi i camerieri, cuochi non hanno diritto ad avere figli ?
edit: la società ti permette di scegliere che lavoro fare, per cui se non ti sta bene lavorare la domenica puoi fare un lavoro diverso.
randorama
15-06-2022, 13:46
Il problema sarebbe che i figli devono essere una libera scelta.
Uno Stato SERIO dovrebbe cercare di limitare i problemi che possano COSTRINGERE le coppie a non averli e non incentivarli in una logica insensata.
Il problema non è tanto di tipo economico, quanto di tipo organizzativo.
Se devo fare un figlio e poi non poter vivere con lui se non quando praticamente è già autonomo, non sono un genitore... ma solo la persona che l'ha messo al mondo.
Non voglio sempre dire la classica frase fatta... ma certi aspetti li potrai (se vorrete) comprendere quando avrete un/una bimbo/a.
Quello che oggi sembrerà difficile, diventerà impossibile perchè le esigenze di una persona che dipende TOTALMENTE da te, non le puoi subordinare al lavoro.
adesso ti rivelo un segreto segretissimo.
non sei l'unico ad avere figli.
ma non dirlo a nessuno!
canislupus
15-06-2022, 13:49
e cosa c'entrano le tue abitudini di spesa con il numero di dipendenti necessari per tenere aperto un punto vendita 7 giorni?
Erano le abitudini di spesa di tutti e non è un automatismo che un giorno in più necessiti di una persona in più.
Dipende se il FATTURATO giustifica un ulteriore esborso.
Se fosse come dici tu, con tutte le domeniche aperte avremmo assistito ad una diminuzione della disoccupazione.
Facendo un esempio numerico stupido.
Ipotizzando che ogni attività prima usasse 5 persone per coprire 6 giorni... per coprirne 7, ne avrebbe usate 6... con un aumento del 20% della forza lavoro.
Ma è molto probabile che quelle 5 persone siano rimaste le stesse e invece di fare il riposo tutte la domenica e il martedì (giorno a caso), adesso lo spalmano cercando di mantenere sempre uno zoccolo duro durante la settimana (tipo 3 ogni giorno e 5 ogni sabato e domenica).
Il tuo ragionamento sarebbe perfettamente valido SE potessi dimostrare che l'apertura della domenica abbia generato ALMENO un 20% di fatturato in più.
Ma è molto più probabile che sia inferiore e che banalmente si siano riallocate le risorse.
megamitch
15-06-2022, 13:53
Erano le abitudini di spesa di tutti e non è un automatismo che un giorno in più necessiti di una persona in più.
Dipende se il FATTURATO giustifica un ulteriore esborso.
Se fosse come dici tu, con tutte le domeniche aperte avremmo assistito ad una diminuzione della disoccupazione.
Facendo un esempio numerico stupido.
Ipotizzando che ogni attività prima usasse 5 persone per coprire 6 giorni... per coprirne 7, ne avrebbe usate 6... con un aumento del 20% della forza lavoro.
Ma è molto probabile che quelle 5 persone siano rimaste le stesse e invece di fare il riposo tutte la domenica e il martedì (giorno a caso), adesso lo spalmano cercando di mantenere sempre uno zoccolo duro durante la settimana (tipo 3 ogni giorno e 5 ogni sabato e domenica).
Il tuo ragionamento sarebbe perfettamente valido SE potessi dimostrare che l'apertura della domenica abbia generato ALMENO un 20% di fatturato in più.
Ma è molto più probabile che sia inferiore e che banalmente si siano riallocate le risorse.
ah beh son tutti ignoranti gli imprenditori, lavorano tutti in perdita o con margini zero. ah beh
quindi i camerieri, cuochi non hanno diritto ad avere figli ?
Non vedo a chi e a cosa rispondi, ma è chiaro che il loro concetto di egoismo è molto variabile: se va bene a te e non a me allora sei egoista, ma se va bene a me e non a te allora è giusto così.
randorama
15-06-2022, 13:57
Come fai a sapere il mio cognome? :rotfl:
:D
randorama
15-06-2022, 14:06
Erano le abitudini di spesa di tutti e non è un automatismo che un giorno in più necessiti di una persona in più.
se le ore extra le paghi direi di si.
detto in altri termini. preferisci pagare gli straordinari al 120% o uno stipendio base?
Dipende se il FATTURATO giustifica un ulteriore esborso.
la guardi dal lato sbagliato.
la domanda è "se il mio concorrente tiene aperto, il mancato fatturato che faccio è compensato dai minori stipendi/ore di straordinario che pago?
comunque non ti preoccupare; non è una risposta che devi dare tu, se non sei il titolare di un esercizio.
Se fosse come dici tu, con tutte le domeniche aperte avremmo assistito ad una diminuzione della disoccupazione.
Facendo un esempio numerico stupido.
Ipotizzando che ogni attività prima usasse 5 persone per coprire 6 giorni... per coprirne 7, ne avrebbe usate 6... con un aumento del 20% della forza lavoro.
Ma è molto probabile che quelle 5 persone siano rimaste le stesse e invece di fare il riposo tutte la domenica e il martedì (giorno a caso), adesso lo spalmano cercando di mantenere sempre uno zoccolo duro durante la settimana (tipo 3 ogni giorno e 5 ogni sabato e domenica).
hai ragione circa l'aggettivo con cui hai qualificato l'esempio.
se proprio dovresti prendere non il tasso di disoccupazione (generale, per altro) ma il numero di occupato come addetto alla vendita.
e ancora non sarebbe corretto perchè sappiamo bene che l'on line ha rivoluzionato il comparto tanto quanto i supermercarti lo hanno fatto 60 anni fa.
Il tuo ragionamento sarebbe perfettamente valido SE potessi dimostrare che l'apertura della domenica abbia generato ALMENO un 20% di fatturato in più.
Ma è molto più probabile che sia inferiore e che banalmente si siano riallocate le risorse.
discorso fallace per quanto già esposto sopra.
però se vuoi puoi continuare a ripeterlo.
canislupus
15-06-2022, 14:22
adesso ti rivelo un segreto segretissimo.
non sei l'unico ad avere figli.
ma non dirlo a nessuno!
Mai detto... ho detto che chiunque abbia dei figli, è consapevole delle difficoltà che sussistano nella gestione ordinaria e nel periodo scolastico si parla spesso di poche ore... quando però questo problema riguarda il sabato e la domenica... allora si creano i problemi seri... perchè non tutti hanno i nonni e non tutti vorrebbero pagare una baby sitter che di fatto sostituirebbe il ruolo dei genitori.
canislupus
15-06-2022, 14:24
ah beh son tutti ignoranti gli imprenditori, lavorano tutti in perdita o con margini zero. ah beh
Non ho detto che siano tutti ignoranti... ma se il tuo vicino sta aperto, potresti non avere la libertà di scegliere.
randorama
15-06-2022, 14:25
Mai detto... ho detto che chiunque abbia dei figli, è consapevole delle difficoltà che sussistano nella gestione ordinaria e nel periodo scolastico si parla spesso di poche ore... quando però questo problema riguarda il sabato e la domenica... allora si creano i problemi seri... perchè non tutti hanno i nonni e non tutti vorrebbero pagare una baby sitter che di fatto sostituirebbe il ruolo dei genitori.
già. non tutti hanno i nonni.
ed è in quei frangenti che se uno lavora di sabato/domenica o deve fare una notte, avendo libero uno o due giorni lavorativi in settimana, ringrazia il cielo.
canislupus
15-06-2022, 14:30
quindi i camerieri, cuochi non hanno diritto ad avere figli ?
edit: la società ti permette di scegliere che lavoro fare, per cui se non ti sta bene lavorare la domenica puoi fare un lavoro diverso.
Guarda... per me... potrebbero anche chiudere TUTTO la domenica.
Non è un caso che ho parlato del turista.
Io come cittadino italiano, POSSO evitare la ristorazione ne week end in quanto sarebbe un bene voluttuario... ma chi è straniero e viene in visita nel nostro paese, come farebbe?
Mentre CHIUNQUE può rinunciare a comprare il paio di mutande la domenica.
megamitch
15-06-2022, 14:32
Guarda... per me... potrebbero anche chiudere TUTTO la domenica.
Non è un caso che ho parlato del turista.
Io come cittadino italiano, POSSO evitare la ristorazione ne week end in quanto sarebbe un bene voluttuario... ma chi è straniero e viene in visita nel nostro paese, come farebbe?
Mentre CHIUNQUE può rinunciare a comprare il paio di mutande la domenica.
certo, chiudiamo ristoranti e bar sabato e domenica ! Vedrai come diventeranno ricchi i ristoratori !
ma sei davvero convinto di quello che scrivi o vuoi solo far polemica ?
canislupus
15-06-2022, 14:33
già. non tutti hanno i nonni.
ed è in quei frangenti che se uno lavora di sabato/domenica o deve fare una notte, avendo libero uno o due giorni lavorativi in settimana, ringrazia il cielo.
Durante la settimana normalmente i bambini vanno a scuola (nido, materna o scuola dell'obbligo). Le ore da coprire sono molto meno rispetto al sabato e la domenica.
Oltre al fatto non marginale che godersi i figli per un paio di ore, non è paragonabile a stare con loro per due giorni e poter fare tante attività insieme.
randorama
15-06-2022, 14:34
Guarda... per me... potrebbero anche chiudere TUTTO la domenica.
Non è un caso che ho parlato del turista.
Io come cittadino italiano, POSSO evitare la ristorazione ne week end in quanto sarebbe un bene voluttuario... ma chi è straniero e viene in visita nel nostro paese, come farebbe?
Mentre CHIUNQUE può rinunciare a comprare il paio di mutande la domenica.
vallo a raccontare al commesso del negozio di camicie che lavora dal lunedì pomeriggio al sabato.
canislupus
15-06-2022, 14:38
certo, chiudiamo ristoranti e bar sabato e domenica ! Vedrai come diventeranno ricchi i ristoratori !
ma sei davvero convinto di quello che scrivi o vuoi solo far polemica ?
Sei tu che hai detto che siccome una categoria è costretto per il loro tipo di lavoro a fare la domenica, allora avrebbero diritto a non farla per equità.
Io ti ho scritto più volte.
Le mutande le puoi comprare dal lunedì al sabato e non ti cambia ASSOLUTAMENTE NULLA rispetto alla domenica.
Invece la ristorazione è OVVIO che subirebbe un danno ingente se rimanessero chiusi la domenica... e questo perchè è il tipo di business che vive per sua natura dello sfruttamento dei momenti di relax.
Se tu sai che mercoledì lavori, il martedì non penso che faresti tardi o saresti così tranquillo come la domenica.
canislupus
15-06-2022, 14:41
vallo a raccontare al commesso del negozio di camicie che lavora dal lunedì pomeriggio al sabato.
Mi stai dicendo che lavora 12 ore al giorno più 6 il lunedì?
Il CCNL del commercio prevede 40 ore che si possono dividere in turni da 6 ore (continuate o meno).
Quindi se hai 4 ore di stacco, non trovi il tempo per fare quelle stesse cose che fai la domenica?
Ma prima della riforma, come facevano???
Lo chiedo perchè sembra che abbiamo vissuto in due epoche differenti.
megamitch
15-06-2022, 14:45
Sei tu che hai detto che siccome una categoria è costretto per il loro tipo di lavoro a fare la domenica, allora avrebbero diritto a non farla per equità.
Io ti ho scritto più volte.
Le mutande le puoi comprare dal lunedì al sabato e non ti cambia ASSOLUTAMENTE NULLA rispetto alla domenica.
Invece la ristorazione è OVVIO che subirebbe un danno ingente se rimanessero chiusi la domenica... e questo perchè è il tipo di business che vive per sua natura dello sfruttamento dei momenti di relax.
Se tu sai che mercoledì lavori, il martedì non penso che faresti tardi o saresti così tranquillo come la domenica.
io ho scritto esplicitamente che sono favorevole alla attuale situazione, non so cosa hai letto tu.
canislupus
15-06-2022, 14:48
io ho scritto esplicitamente che sono favorevole alla attuale situazione, non so cosa hai letto tu.
Io invece ho detto che non ci sono RAGIONI LOGICHE E DI BUSINESS per cui tu non possa comprare le mutande dal lunedì al sabato, come facevi PRIMA del 2011.
Lo facevi prima e puoi iniziare di nuovo a farlo.
Mentre il ristorante chiuso di domenica perde tanti soldi, almeno quello in alcuni luoghi.
megamitch
15-06-2022, 14:50
Io invece ho detto che non ci sono RAGIONI LOGICHE E DI BUSINESS per cui tu non possa comprare le mutande dal lunedì al sabato, come facevi PRIMA del 2011.
Lo facevi prima e puoi iniziare di nuovo a farlo.
Mentre il ristorante chiuso di domenica perde tanti soldi, almeno quello in alcuni luoghi.
mi sembra strano che tu possa saperne più del mercato, ma prendo atto.
è tutta una follia, se dici che non c'è alcuna ragione logica e di business
randorama
15-06-2022, 14:59
Mi stai dicendo che lavora 12 ore al giorno più 6 il lunedì?
Il CCNL del commercio prevede 40 ore che si possono dividere in turni da 6 ore (continuate o meno).
Quindi se hai 4 ore di stacco, non trovi il tempo per fare quelle stesse cose che fai la domenica?
Ma prima della riforma, come facevano???
Lo chiedo perchè sembra che abbiamo vissuto in due epoche differenti.
io non parlo "di me"; se parlassi "di me" direi che io non lavoro di sabato e di domenica e che, per questo, col cavolo che vado a fare la spesa di domenica.
io però non sono "il resto del mondo" e non pretendo che il resto del mondo si comporti come faccio io, o meglio come POSSO fare io.
sulle aperture nel weekend, ricordo benissimo come è andata... per un motivo molto semplice; in quegli anni pendolavo da una regione che non le consentiva a un'altra prospiciente e con forte flusso turistico dove la normativa prevedeva "al massimo una settimana si e una no".
inutile ricordare come è finita; gli esercenti della prima regione sono insorti perchè la gente andava nei centri commerciali dell'altra.
in due anni è finita che entrambe le regioni (e a cascata tutta italia) hanno tenuto aperto tutte le settimane.
evidentemente questa è la richiesta.
evidentemente questa è la richiesta.
Ma no, come ti viene in mente. La gente va a prendere il gelato la domenica al centro commerciale, anzi i gestori dei negozi tengono aperto in perdita perché nessuno fa compere.
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Anche l'ISTAT è parte della follia visto che SCONSIGLIA LE CHIUSURE DOMENICALI!
https://codacons.it/la-domenica-si-vende-di-piu-pure-l-istat-sconsiglia-lo-stop/
Personaggio
15-06-2022, 16:21
se l'estero va sempre meglio che da noi, che la gente emigrasse, son stufo di sentire che da noi fa sempre tutto schifo, sinceramente.
No. Sono Italiano e voglio vivere in italia e lottare per migliorare questo paese, emigrare sarebbe una sconfitta.
Detto questo mi pare che il caso descritto da Personaggio sia abbastanza limite, non capisco perchè se lo sia fatto andare bene senza prendere alcun provvedimento (provare a cambiare lavoro, o addirittura denunciare la cosa). Parla di persone giovani, neppure 35 anni, per cui aveva tutte le possibilità.
Guarda che ci ha provato a trovare un altro lavoro, da quando stiamo insieme lho convinta a farlo. Ricevette decine di offerte in un paio di mesi. Lei era full time indeterminato di livello 5, scritto nel CV. Tutte le possibili offerte ricevute erano:
Part-time livello 6 (inf al 5o) di 20 ore, determinato
Iniziamo con una prova di due mesi senza stipendio poi vediamo
Contratto part-time livello 7 due ore la mattina e due ore il pomeriggio ma devi stare in negozio 8 ore, ma ti do 300€ fuori busta al mese, ovviamente determinato
Infine quelli più seri: "Hai troppa esperienza" cerchiamo qualcuno più giovane per contratti inferiori
La mia ragazza è pure contenta di lavorare la domenica.
Vedremo quando avrete figli
Quindi il "il CC più grande di Italia" (o quasi) e suoi negozi tengono aperto la domenica, spendendo cifre enormi per utenze e personale, per fare un favore alle persone che non sanno cos'altro fare la domenica.
La prima domanda che mi viene è come una dirigenza tanto inetta, che spreca 1 giornata su 7 con una netta perdita, possa aver costruito, e riesca a tenere in piedi, un centro commerciale così grande.
Ma che vuoi, le tue statistiche - immagino monitorando tutta la giornata, e tutto il pubblico - saranno sicuramente più veritiere.
ah beh son tutti ignoranti gli imprenditori, lavorano tutti in perdita o con margini zero. ah beh
Ma no, come ti viene in mente. La gente va a prendere il gelato la domenica al centro commerciale, anzi i gestori dei negozi tengono aperto in perdita perché nessuno fa compere.
Se stai nel CC sei costretto a seguire un orario di apertura, quindi non puoi stare nel CC e chiudere quando gli altri sono aperti.
E Infatti in 20 anni al CC porte di Roma sono tantissimi i negozi che dopo un paio d'anni di apertura chiudono e vengono sostituiti da altri. Anche perché pagano per 100mq di punto vendita 20'000€ di affitto al mese!
Questo ha portato ad aprire la domenica anche i negozi su strada. nei CC sin da subito, già a gennaio 2012 aprivano di domenica, ma i negozi in strada hanno cominciato a farlo solo 4 o 5 anni tipo, perché hanno cominciato a vedere diminuire il fatturato del Sabato, perché la gente preferiva andare al CC la domenica, per poi recuperare in parte i soldi persi.
Conosco decine di persone che lavora nei negozi, chi nei CC e chi in strada, e tutte quante mi hanno sempre detto che il fatturato di sabato e domenica congiunto è pari o inferiore a quello che si faceva solo di sabato, non ci sono esclusi. Anche andando nei gruppi su facebook dedicati ai commessi, dicono tutti la stessa cosa e sono in tutta Italia.
Almeno Porte i Roma oltre ai negozi, monta la pista sul ghiaccio d'inverno e le macchine a scontro d'estate. Fanno i concerti la sera. Ci sono le presentazioni di nuove vetture o della maglietta della nuova stagione della Roma o della Lazio, tutti servizi che attirano le persone. Persino i vaccini anticovid ci hanno fatto. Ma per quello che mi dicono, la gente entra nei negozi vede qualche cosa e poi esce senza comprare, molti provano le cose e poi le comprano on-line, direttamente con lo smartphone prima ancora di uscire dal negozio. Poi certo qualcuno che compra c'è ma sicuramente non basta. Come fanno a campare i negozi? semplice o chiudono dopo un po o diminuiscono le spese del personale, mandano via quelli esperti con buoni contratti e assumono 20'enni con contratti da altro mondo, come quelli di cui sopra. quando poi non possono più rinnovare il determinato, lo lasciano a scadenza e ne prendono un altro. Ho un amico da Mediawolrd, parliamo di un colosso della vendita di elettronica al dettaglio e mi ha detto che fisso lì c'è un 20% di forza lavoro in prova, è proprio un obiettivo che ha il manager. 1 persona su 5 deve essere in prova, se la finisce, per assumerlo deve andare via un altro assunto, altrimenti lo mandano a casa dicendo che la prova è fallita e ne prendono un altro. Sono stage con rimborso spese, perfettamente legali.
se le ore extra le paghi direi di si.
detto in altri termini. preferisci pagare gli straordinari al 120% o uno stipendio base?
la guardi dal lato sbagliato.
la domanda è "se il mio concorrente tiene aperto, il mancato fatturato che faccio è compensato dai minori stipendi/ore di straordinario che pago?
comunque non ti preoccupare; non è una risposta che devi dare tu, se non sei il titolare di un esercizio.
hai ragione circa l'aggettivo con cui hai qualificato l'esempio.
se proprio dovresti prendere non il tasso di disoccupazione (generale, per altro) ma il numero di occupato come addetto alla vendita.
e ancora non sarebbe corretto perchè sappiamo bene che l'on line ha rivoluzionato il comparto tanto quanto i supermercarti lo hanno fatto 60 anni fa.
discorso fallace per quanto già esposto sopra.
però se vuoi puoi continuare a ripeterlo.
di numeri ne hanno fatti tanti 3 anni fa quando in tv si parlava proprio di questo e gli occupati come addetti alla vendita sono persino diminuiti, ovviamente anche per altri motivi, ma il dato importante è che a Gennaio 2012 c'erano gli stessi occupati di Novembre 2011 nei CC, a Gennaio erano tutti aperti di Domenica, a Novembre tutti chiusi
Credete veramente che nelle prime 2 settimane di Saldi e nel mese di Dicembre dove il fatturato è 4 o 5 volte gli altri periodi dell'anno, assumano personale in più per quel limitato periodo? Assolutamente no, si fa col personale di sempre, il minimo indispensabile per garantire l'apertura per l'orario previsto con almeno 2 addetti.
megamitch
15-06-2022, 16:27
Guarda che ci ha provato a trovare un altro lavoro, da quando stiamo insieme lho convinta a farlo. Ricevette decine di offerte in un paio di mesi. Lei era full time indeterminato di livello 5, scritto nel CV. Tutte le possibili offerte ricevute erano:
Part-time livello 6 (inf al 5o) di 20 ore, determinato
Iniziamo con una prova di due mesi senza stipendio poi vediamo
Contratto part-time livello 7 due ore la mattina e due ore il pomeriggio ma devi stare in negozio 8 ore, ma ti do 300€ fuori busta al mese, ovviamente determinato
Infine quelli più seri: "Hai troppa esperienza" cerchiamo qualcuno più giovane per contratti inferiori
sinceramente, a parte il primo punto, sul resto ci credo poco.
edit: è abbastanza normale nel settore retail proporre contratti a tempo determinato di 6 mesi con la possibilità di trasformarli in indeterminato se le cose vanno bene
inoltre se hai cercato solo nel retail non avresti comunque risolto il problema delle domeniche, se è quello che ti cruccia. Solo che forse devi avere requisiti diversi, nel senso che una persona che lavora da sempre in un negozio ha certe competenze che magari non sono quelle richieste per un lavoro di ufficio, servirebbe eventualmente integrare con della formazione.
Personaggio
15-06-2022, 16:35
sinceramente, a parte il primo punto, sul resto ci credo poco.
purtroppo è così, nel caso della prova ti registra come stage con rimborso spese pari a 10€ di buono pasto.
Quelli che gli hanno proposto il pagamento in nero non erano catene, ma negozi singoli. Ricordo sicuramente un tabaccaio e una cartolibreria perché sono quelle sotto casa
canislupus
15-06-2022, 16:40
io non parlo "di me"; se parlassi "di me" direi che io non lavoro di sabato e di domenica e che, per questo, col cavolo che vado a fare la spesa di domenica.
io però non sono "il resto del mondo" e non pretendo che il resto del mondo si comporti come faccio io, o meglio come POSSO fare io.
sulle aperture nel weekend, ricordo benissimo come è andata... per un motivo molto semplice; in quegli anni pendolavo da una regione che non le consentiva a un'altra prospiciente e con forte flusso turistico dove la normativa prevedeva "al massimo una settimana si e una no".
inutile ricordare come è finita; gli esercenti della prima regione sono insorti perchè la gente andava nei centri commerciali dell'altra.
in due anni è finita che entrambe le regioni (e a cascata tutta italia) hanno tenuto aperto tutte le settimane.
evidentemente questa è la richiesta.
Chiariamo un punto che forse nello scrivere non ho delineato bene: LA DOMENICA non è fondamentale.
Io su questo passo concordo con Personaggio.
Una volta tutto era chiuso, le attività funzionavano lo stesso, le persone vivevano e la disoccupazione NON ERA maggiore rispetto ad oggi.
I ristoranti erano aperti a volte anche la domenica, di supermercati in tutta franchezza non me ne ricordo che fossero aperti e in generale le città erano quasi morte.
Eppure siamo arrivati fino ad oggi e si viveva con più serenità.
Oggi siamo arrivati a meravigliarci di non poter comprare un paio di mutande alle 21:59 di una domenica.
Cavolo mi avete fatto voglia di andare al Centro commerciale domenica prossima, stare lì tutto il pomeriggio a ciucciare gelato con la panza de fuori guardando beffardo i commessi che lavorano :asd:
C.,sò,slm,sò,smlò,òsòs
Cavolo mi avete fatto voglia di andare al Centro commerciale domenica prossima, stare lì tutto il pomeriggio a ciucciare gelato con la panza de fuori guardando beffardo i commessi che lavorano :asd:
C.,sò,slm,sò,smlò,òsòs
Il solito sadico...:asd:
canislupus
15-06-2022, 16:53
Se stai nel CC sei costretto a seguire un orario di apertura, quindi non puoi stare nel CC e chiudere quando gli altri sono aperti.
E Infatti in 20 anni al CC porte di Roma sono tantissimi i negozi che dopo un paio d'anni di apertura chiudono e vengono sostituiti da altri. Anche perché pagano per 100mq di punto vendita 20'000€ di affitto al mese!
Questo ha portato ad aprire la domenica anche i negozi su strada. nei CC sin da subito, già a gennaio 2012 aprivano di domenica, ma i negozi in strada hanno cominciato a farlo solo 4 o 5 anni tipo, perché hanno cominciato a vedere diminuire il fatturato del Sabato, perché la gente preferiva andare al CC la domenica, per poi recuperare in parte i soldi persi.
Conosco decine di persone che lavora nei negozi, chi nei CC e chi in strada, e tutte quante mi hanno sempre detto che il fatturato di sabato e domenica congiunto è pari o inferiore a quello che si faceva solo di sabato, non ci sono esclusi. Anche andando nei gruppi su facebook dedicati ai commessi, dicono tutti la stessa cosa e sono in tutta Italia.
Almeno Porte i Roma oltre ai negozi, monta la pista sul ghiaccio d'inverno e le macchine a scontro d'estate. Fanno i concerti la sera. Ci sono le presentazioni di nuove vetture o della maglietta della nuova stagione della Roma o della Lazio, tutti servizi che attirano le persone. Persino i vaccini anticovid ci hanno fatto. Ma per quello che mi dicono, la gente entra nei negozi vede qualche cosa e poi esce senza comprare, molti provano le cose e poi le comprano on-line, direttamente con lo smartphone prima ancora di uscire dal negozio. Poi certo qualcuno che compra c'è ma sicuramente non basta. Come fanno a campare i negozi? semplice o chiudono dopo un po o diminuiscono le spese del personale, mandano via quelli esperti con buoni contratti e assumono 20'enni con contratti da altro mondo, come quelli di cui sopra. quando poi non possono più rinnovare il determinato, lo lasciano a scadenza e ne prendono un altro. Ho un amico da Mediawolrd, parliamo di un colosso della vendita di elettronica al dettaglio e mi ha detto che fisso lì c'è un 20% di forza lavoro in prova, è proprio un obiettivo che ha il manager. 1 persona su 5 deve essere in prova, se la finisce, per assumerlo deve andare via un altro assunto, altrimenti lo mandano a casa dicendo che la prova è fallita e ne prendono un altro. Sono stage con rimborso spese, perfettamente legali.
di numeri ne hanno fatti tanti 3 anni fa quando in tv si parlava proprio di questo e gli occupati come addetti alla vendita sono persino diminuiti, ovviamente anche per altri motivi, ma il dato importante è che a Gennaio 2012 c'erano gli stessi occupati di Novembre 2011 nei CC, a Gennaio erano tutti aperti di Domenica, a Novembre tutti chiusi
Credete veramente che nelle prime 2 settimane di Saldi e nel mese di Dicembre dove il fatturato è 4 o 5 volte gli altri periodi dell'anno, assumano personale in più per quel limitato periodo? Assolutamente no, si fa col personale di sempre, il minimo indispensabile per garantire l'apertura per l'orario previsto con almeno 2 addetti.
Per fortuna che almeno tu comprendi quello che voglio dire.
Molti sono convinti che senza le domeniche aperte i negozi fallirebbero (ci hanno vissuto per decenni) e che questo abbia sempre portato un aumento del personale.
Non comprendo come sia difficile pensare che se prima lavoravi
LUN-MAR-MERC-VEN-SAB con il riposo di GIOVEDI' e DOMENICA (esempio)
Adesso... ti fanno fare
MAR-MERC-VEN-SAB-DOM con il riposo LUNEDI e GIOVEDI
E prima magari più persone riposavano lo stesso giorno... invece adesso le fai lavorare TUTTE il sabato e la domenica e negli altri giorni le distribuisci nei riposi.
Non mi sembra un concetto complesso.
Tutto questo per una miseria di maggiorazione per la quale NESSUNO sceglierebbe di vivere in questa maniera.
Se stai nel CC sei costretto a seguire un orario di apertura, quindi non puoi stare nel CC e chiudere quando gli altri sono aperti.
Quindi aprire di domenica non conviene a nessuno, però aprono tutti; immagino per puro masochismo, e sadismo verso i dipendenti.
E Infatti in 20 anni al CC porte di Roma sono tantissimi i negozi che dopo un paio d'anni di apertura chiudono e vengono sostituiti da altri. Anche perché pagano per 100mq di punto vendita 20'000€ di affitto al mese!
Del resto è proprio impossibile che le cose non vadano bene per qualsiasi motivo che non sia l'apertura domenicale.
29Leonardo
15-06-2022, 17:21
Aprono tutti perchè se rimani chiuso è sicuro che perdi una potenziale vendita ( fa niente se guadagni 10 e ce ne rimetti 100 per rimanere aperto) e anche un cliente che magari ti prende pure in antipatia e per principio nel tuo negozio non ci torna piu sapendo che l'altro sta aperto sempre.
Ormai non è piu come un tempo dove in un negozio ci tornavi per via dell'esclusività dei prodotti o perchè si instaurava un rapporto di fiducia / fidelizzazione, ormai è tutta cineseria uniformata che se non la trovano da te ce l'hanno 100 negozi uguali in giro a due passi.
megamitch
15-06-2022, 17:25
Per fortuna che almeno tu comprendi quello che voglio dire.
Molti sono convinti che senza le domeniche aperte i negozi fallirebbero (ci hanno vissuto per decenni) e che questo abbia sempre portato un aumento del personale.
Non comprendo come sia difficile pensare che se prima lavoravi
LUN-MAR-MERC-VEN-SAB con il riposo di GIOVEDI' e DOMENICA (esempio)
Adesso... ti fanno fare
MAR-MERC-VEN-SAB-DOM con il riposo LUNEDI e GIOVEDI
E prima magari più persone riposavano lo stesso giorno... invece adesso le fai lavorare TUTTE il sabato e la domenica e negli altri giorni le distribuisci nei riposi.
Non mi sembra un concetto complesso.
Tutto questo per una miseria di maggiorazione per la quale NESSUNO sceglierebbe di vivere in questa maniera.
La maggior parte dei commessi che conosco io, mia ragazza compresa, lavorano 6 giorni su 7.
Per cui informati prima di pontificare
megamitch
15-06-2022, 17:29
purtroppo è così, nel caso della prova ti registra come stage con rimborso spese pari a 10€ di buono pasto.
Quelli che gli hanno proposto il pagamento in nero non erano catene, ma negozi singoli. Ricordo sicuramente un tabaccaio e una cartolibreria perché sono quelle sotto casa
Curiosità: quanto siete disposti a spostarvi (intendo come pendolare)
Fareste 1h e 30 di viaggio andata e altrettanto al ritorno per andare a fare il commesso ?
Se la risposta è “no” vi siete tagliati fuori da soli.
canislupus
15-06-2022, 17:57
La maggior parte dei commessi che conosco io, mia ragazza compresa, lavorano 6 giorni su 7.
Per cui informati prima di pontificare
Ho fatto un esempio per semplificare.
Non fare come al tuo solito che attacchi alle minuzie.
Lavori 6 giorni su 7?
Perfetto... allora prima riposavano TUTTI la domenica... adesso...
Uno riposa il lunedì, uno il martedì, uno il mercoledì... tranne il venerdì, sabato e domenica.
Cosa hai risolto?
Nel tuo esempio PRIMA avevi tutta la forza lavoro per 6 giorni pieni.
Adesso ce l'hai solo i 3 giorni del weekend e una quota parte del venduto degli altri giorni si è traslata anche sulla domenica.
Se così non fosse, avresti SEMPRE gli stessi valori dal lunedì al sabato+un surplus la domenica.
Ma i dati economici ed occupazionali non mi sembra che siano in questo senso.
Poi se riesci a portare dei dati ISTAT dove si evince il contrario, non ho problemi ad ammettere l'errore.
canislupus
15-06-2022, 18:02
Curiosità: quanto siete disposti a spostarvi (intendo come pendolare)
Fareste 1h e 30 di viaggio andata e altrettanto al ritorno per andare a fare il commesso ?
Se la risposta è “no” vi siete tagliati fuori da soli.
La domanda è posta molto male.
TUTTO DIPENDE DALLO STIPENDIO E DALLE SPESE.
Se per andare a fare un qualsiasi lavoro, le spese a malapena mi permettono di sopravvivere, non vi è alcun senso.
E questo vale per il commesso, come per qualsiasi altro lavoro.
Esempio pratico.
Prendi 1.200 euro a fine mese... ne spendi 1.150 per sopravvivere (affitto, bollette, spesa alimentare, trasporto da e verso il lavoro).
Tu per 50 euro andresti a fare QUEL lavoro?
megamitch
15-06-2022, 19:56
La domanda è posta molto male.
TUTTO DIPENDE DALLO STIPENDIO E DALLE SPESE.
Se per andare a fare un qualsiasi lavoro, le spese a malapena mi permettono di sopravvivere, non vi è alcun senso.
E questo vale per il commesso, come per qualsiasi altro lavoro.
Esempio pratico.
Prendi 1.200 euro a fine mese... ne spendi 1.150 per sopravvivere (affitto, bollette, spesa alimentare, trasporto da e verso il lavoro).
Tu per 50 euro andresti a fare QUEL lavoro?
No la mia domanda è posta molto bene invece.
Edit: che poi, che tenore di vita avete che vi restano 50 euro in tasca su 1200? Se parlate di famiglie mono reddito con figli allora forse il problema è aver fatto un figlio senza avere due stipendi. In una grande città del nord (non Milano) con 1200 euro un single vive tranquillamente , con affitto e auto di proprietà
megamitch
15-06-2022, 19:57
Ho fatto un esempio per semplificare.
Non fare come al tuo solito che attacchi alle minuzie.
Lavori 6 giorni su 7?
Perfetto... allora prima riposavano TUTTI la domenica... adesso...
Uno riposa il lunedì, uno il martedì, uno il mercoledì... tranne il venerdì, sabato e domenica.
Cosa hai risolto?
Nel tuo esempio PRIMA avevi tutta la forza lavoro per 6 giorni pieni.
Adesso ce l'hai solo i 3 giorni del weekend e una quota parte del venduto degli altri giorni si è traslata anche sulla domenica.
Se così non fosse, avresti SEMPRE gli stessi valori dal lunedì al sabato+un surplus la domenica.
Ma i dati economici ed occupazionali non mi sembra che siano in questo senso.
Poi se riesci a portare dei dati ISTAT dove si evince il contrario, non ho problemi ad ammettere l'errore.
Al solito, tu sai tutto ed è il resto del mondo che non ha capito nulla.
canislupus
15-06-2022, 20:11
No la mia domanda è posta molto bene invece.
Tu faresti 1h30 di viaggio per fare il commesso ed essere pagato una miseria (CCNL 5 Livello tipicamente) consapevole che non ti sarebbe sufficiente per sopravvivere?
Certo che se quello stipendio diventa tutto guadagno, perchè altri ti pagano TUTTE LE SPESE, allora anche 1.000 euro andrebbero benissimo.
Quindi torniamo al punto di partenza?
Per inciso io l'ho fatto il commesso e mi facevo dei bei viaggi.
megamitch
15-06-2022, 20:13
Tu faresti 1h30 di viaggio per fare il commesso ed essere pagato una miseria (CCNL 5 Livello tipicamente) consapevole che non ti sarebbe sufficiente per sopravvivere?
Certo che se quello stipendio diventa tutto guadagno, perchè altri ti pagano TUTTE LE SPESE, allora anche 1.000 euro andrebbero benissimo.
Quindi torniamo al punto di partenza?
Per inciso io l'ho fatto il commesso e mi facevo dei bei viaggi.
La mia fidanzata fa la commessa pendolare, per cui si.
Sul discorso spese ti ho risposto editando una mia risposta precedente
canislupus
15-06-2022, 20:13
Al solito, tu sai tutto ed è il resto del mondo che non ha capito nulla.
Non capirò nulla probabilmente... ma ancora aspetto i fantomatici dati nei quali mi dimostri l'aumento di occupazione nel commercio grazie alle domeniche.
megamitch
15-06-2022, 20:14
Non capirò nulla probabilmente... ma ancora aspetto i fantomatici dati nei quali mi dimostri l'aumento di occupazione nel commercio grazie alle domeniche.
Non ti devo dare nessun dato. Il mondo parla da se.
Aprono tutti perchè se rimani chiuso è sicuro che perdi una potenziale vendita ( fa niente se guadagni 10 e ce ne rimetti 100 per rimanere aperto)
Se incassi 10 e ce ne rimetti 100 non ha alcun senso tenere aperto, è meglio perdere la vendita e non rimetterci niente.
e anche un cliente che magari ti prende pure in antipatia e per principio nel tuo negozio non ci torna piu sapendo che l'altro sta aperto sempre.
Non metto in dubbio che ci sia gente che ti possa prendere in antipatia per i motivi più insensati ma in questo caso il problema non è la chiusura domenicale ma il cliente che si comporta in modo irrazionale: a questo punto potrebbe anche prenderti in antipatia perché non gli piace l’insegna, la disposizione degli scaffali o la tua faccia, tu non ci puoi fare sostanzialmente niente.
Se invece il cliente è normale si renderà semplicemente conto che il tuo negozio è chiuso di domenica e se avrà bisogno di acquistare qualcosa in quel giorno andrà da un’altra parte, cosa che a te non cambierà niente, perché se ci rimetti quella vendita comunque non ti porterebbe un guadagno, ma una perdita.
Ormai non è piu come un tempo dove in un negozio ci tornavi per via dell'esclusività dei prodotti o perchè si instaurava un rapporto di fiducia / fidelizzazione, ormai è tutta cineseria uniformata che se non la trovano da te ce l'hanno 100 negozi uguali in giro a due passi.
Questo è un problema diverso, ma se è così spesso è perché ci si è buttati in un settore saturo/sovraffollato, che è una scelta rischiosa fin dall’inizio, e in questo caso non ha molto senso poi stupirsi che le cose non vadano per il meglio. A me è capitato diverse volte di vedere chiudere un negozio di un certo tipo (spesso abbigliamento low-cost), e vederlo sostituire da un negozio dello stesso esatto tipo, per poi - direi ovviamente - vedere chiudere anche il secondo, e così via: in questi casi il problema è più la mancanza di scaltrezza imprenditoriale che altro.
Personaggio
16-06-2022, 15:00
Curiosità: quanto siete disposti a spostarvi (intendo come pendolare)
Fareste 1h e 30 di viaggio andata e altrettanto al ritorno per andare a fare il commesso ?
Se la risposta è “no” vi siete tagliati fuori da soli.
già ci metteva 1h e 30 per fare quel lavoro, a ritorno mezz'ora perché alle 20 non c'è traffico.
Cmq abbiamo visto diverse parti di Roma senza andare a guardare i tempi. Cmq in un 1h riesci a raggiungere quasi tutta Roma, quindi non sarebbe u problmea
No la mia domanda è posta molto bene invece.
Edit: che poi, che tenore di vita avete che vi restano 50 euro in tasca su 1200? Se parlate di famiglie mono reddito con figli allora forse il problema è aver fatto un figlio senza avere due stipendi. In una grande città del nord (non Milano) con 1200 euro un single vive tranquillamente , con affitto e auto di proprietà
Un monolocale a roma è affittato mediamente a 1000€/mese servono 600€ per avere una camera singola e 500€ per una doppia.
Se poi stai in un condominio, molto probabile, considera almeno altre 100€/mese
Con i 1200€ netti al mese che prende un liv 5 CCNL commercio 40 ore regolare, puoi permetterti massimo una stanza singola in una casa condivisa con altri sconosciuti e spesso non te la danno se non sei studente.
Io ne prendo 2000 ho la casa in affitto (un bilocale) e ci rientro pelo pelo, riesco a mettermi da parte poche decine di euro al mese. Sono anni che provo a comprarmi casa, ma non mi passano mai il mutuo. Uno stipendio, anche se sopra la media non basta, ne vogliono 2 e poi vogliono anche un garante sotto i 65 anni, i miei stanno già sopra i 70
Eh ... così difficile è a Roma ? non credevo. Mi riesce difficile immaginare che con uno stipendio di duemila euro non si possa ottenere un mutuo. Non dovrebbe "garantire" l'immobile acquistato ?
Eh ... così difficile è a Roma ? non credevo. Mi riesce difficile immaginare che con uno stipendio di duemila euro non si possa ottenere un mutuo. Non dovrebbe "garantire" l'immobile acquistato ?
No, non basta, credo che monoreddito le banche possano cominciare a discuterne sui 3000 o poco meno.
ps: naturalmente dipende da tante cose, ma giusto pour parler...
megamitch
16-06-2022, 15:46
già ci metteva 1h e 30 per fare quel lavoro, a ritorno mezz'ora perché alle 20 non c'è traffico.
Cmq abbiamo visto diverse parti di Roma senza andare a guardare i tempi. Cmq in un 1h riesci a raggiungere quasi tutta Roma, quindi non sarebbe u problmea
Un monolocale a roma è affittato mediamente a 1000€/mese servono 600€ per avere una camera singola e 500€ per una doppia.
Se poi stai in un condominio, molto probabile, considera almeno altre 100€/mese
Con i 1200€ netti al mese che prende un liv 5 CCNL commercio 40 ore regolare, puoi permetterti massimo una stanza singola in una casa condivisa con altri sconosciuti e spesso non te la danno se non sei studente.
Io ne prendo 2000 ho la casa in affitto (un bilocale) e ci rientro pelo pelo, riesco a mettermi da parte poche decine di euro al mese. Sono anni che provo a comprarmi casa, ma non mi passano mai il mutuo. Uno stipendio, anche se sopra la media non basta, ne vogliono 2 e poi vogliono anche un garante sotto i 65 anni, i miei stanno già sopra i 70
spostatevi fuori città come fanno tutti, me compreso, che ritengono troppo costoso vivere in città
randorama
16-06-2022, 16:19
Ho fatto un esempio per semplificare.
Non fare come al tuo solito che attacchi alle minuzie.
Lavori 6 giorni su 7?
Perfetto... allora prima riposavano TUTTI la domenica... adesso...
Uno riposa il lunedì, uno il martedì, uno il mercoledì... tranne il venerdì, sabato e domenica.
Cosa hai risolto?
Nel tuo esempio PRIMA avevi tutta la forza lavoro per 6 giorni pieni.
Adesso ce l'hai solo i 3 giorni del weekend e una quota parte del venduto degli altri giorni si è traslata anche sulla domenica.
Se così non fosse, avresti SEMPRE gli stessi valori dal lunedì al sabato+un surplus la domenica.
Ma i dati economici ed occupazionali non mi sembra che siano in questo senso.
Poi se riesci a portare dei dati ISTAT dove si evince il contrario, non ho problemi ad ammettere l'errore.
discorso ancora una volta senza senso.
"una volta" l'uomo lavorava, la donna era casalinga, portava il figlio a scuola, andata dal panettiere, dall'ortolano, dal macellaio e compagnia cantando.
poi la domenica (il sabato festivo come un secolo più o meno in questi anni), bagno, camicia pulita, tutti a messa.
le cose, non sono più così; è un dato di fatto che trascende i "purtroppo" e i "per fortuna"
a questo punto potresti anche cominciare a fare i pippini perchè è inconcepibile che qualcuno debba andare a lavora a più di 30 km da casa.
"ehh!!!!! 200 anni fa non lo faceva nessuno e lavoravano tutti".
Adesso invece dovrebbe essere il contrario di allora : la donna che lavora e l'uomo che va dalla panettiera, dalla salumiera , dalla fruttivendola e poi finalmente al bar...
Ckxnxnsmznxnxhsajzmzm
randorama
16-06-2022, 17:32
Adesso invece dovrebbe essere il contrario di allora : la donna che lavora e l'uomo che va dalla panettiera, dalla salumiera , dalla fruttivendola e poi finalmente al bar...
Ckxnxnsmznxnxhsajzmzm
te piacerebbe.....
Personaggio
17-06-2022, 10:54
spostatevi fuori città come fanno tutti, me compreso, che ritengono troppo costoso vivere in città
Roma ha un grosso problema già con i mezzi pubblici nel GRA, ma se sta vicino una stazione metro o treno regionale te la cavi. Ma fuori il GRA non esistono praticamente mezzi pubblici. Prima di trasferirmi a Roma, vivevo a Guidonia la 2a città del Lazio per dimensione, a circa 20km da Roma. Cambiato il lavoro impiegavo 2h30 con la macchina di andata e altrettante a ritorno e 2h+2h facendo un mix auto+treno. Solo con i mezzi pubblici probabilmente 3h30 o di più. L'unico pullman che collegava casa con Roma era un Cotral che passava ufficialmente ogni 45 minuti, ma saltava 3/4 delle corse. inoltre il servizio era dalle 7 alle 19, più un ultima corsa alle 21. Quindi prendendo il primo non arrivavo in tempo per le 9 in ufficio e non avrei mai fatto in tempo a prendere quello delle 19. Un ipotesi era prenderlo alle 7 per iniziare a lavorare alle 9.30. Uscire alle 18.30 e prendere il pullman delle 21 per arrivare alle 22 a casa. Uscita alle 6.45 e arrivo alle 22 per fare 8 ore di lavoro. Non è assolutamente praticabile
In altre parti della provincia è più o meno la stessa cosa, a meno che non stai vicino una stazione dell FL1 o FL3, ma non sono stupidi e le case li costano quasi come a Roma.
In questa situazione ho resistito un mese e poi mi sono preso una casa a Nord di Roma. (in realtà dopo la prima settimana avevo già iniziato a cercare casa)
megamitch
17-06-2022, 11:01
Roma ha un grosso problema già con i mezzi pubblici nel GRA, ma se sta vicino una stazione metro o treno regionale te la cavi. Ma fuori il GRA non esistono praticamente mezzi pubblici. Prima di trasferirmi a Roma, vivevo a Guidonia la 2a città del Lazio per dimensione, a circa 20km da Roma. Cambiato il lavoro impiegavo 2h30 con la macchina di andata e altrettante a ritorno e 2h+2h facendo un mix auto+treno. Solo con i mezzi pubblici probabilmente 3h30 o di più. L'unico pullman che collegava casa con Roma era un Cotral che passava ufficialmente ogni 45 minuti, ma saltava 3/4 delle corse. inoltre il servizio era dalle 7 alle 19, più un ultima corsa alle 21. Quindi prendendo il primo non arrivavo in tempo per le 9 in ufficio e non avrei mai fatto in tempo a prendere quello delle 19. Un ipotesi era prenderlo alle 7 per iniziare a lavorare alle 9.30. Uscire alle 18.30 e prendere il pullman delle 21 per arrivare alle 22 a casa. Uscita alle 6.45 e arrivo alle 22 per fare 8 ore di lavoro. Non è assolutamente praticabile
In altre parti della provincia è più o meno la stessa cosa, a meno che non stai vicino una stazione dell FL1 o FL3, ma non sono stupidi e le case li costano quasi come a Roma.
In questa situazione ho resistito un mese e poi mi sono preso una casa a Nord di Roma. (in realtà dopo la prima settimana avevo già iniziato a cercare casa)
quindi a Roma non esistono pendolari? è una cosa solo del nord ?
quindi a Roma non esistono pendolari? è una cosa solo del nord ?
Certo che esistono, ma farti 30-40-50km di strada rimanendo **dentro** Roma e dentro il GRA è abbastanza comune. Direi che conta come pendolarismo.
Se poi disgraziatamente vieni da una cittadina vicina che non ha un collegamento ferroviario diretto, sei fregato e devi andare per forza in auto.
Roma ha un grosso problema
Più tempo e percorrenza di ricerca parcheggio, se il luogo di lavoro non ne è dotato.
Avevo un amico che ogni giorno partiva da Santa Marinella in auto ed andava a roma a lavorare ( zona cimitero del Varano per intenderci ) e poi ritorno...
Ckxbxbsbsnsnsbsj
Personaggio
17-06-2022, 12:25
Avevo un amico che ogni giorno partiva da Santa Marinella in auto ed andava a roma a lavorare ( zona cimitero del Varano per intenderci ) e poi ritorno...
Ckxbxbsbsnsnsbsj
Da Santa Marinella hai il treno che ti porta fino ad Ostiense e da li con la Metro B, vai alla Staz. Tiburtina poi 10 minuti a piedi e sei a Pzza del Verano. Con la macchina fai l'autostrada che è abbastanza libera anche nelle ore di punta. Ma avresti sicuramente problemi poi a fare via tiburtina, dal GRA al verano saranno 45 minuti. Sicuramente treno+metro è molto più conveniente sia nei tempi che nei costi
quindi a Roma non esistono pendolari? è una cosa solo del nord ?
Esistono, i pochi fortunati che vivono vicino una stazione in genere prendono il treno (e non è detto) tutti gli altri vanno con la macchina, infatti il traffico peggiore lo si ha proprio sulle arterie principali per entrare e uscire dalla Città.
Il problema maggiore è se lavori in periferia. Da fuori roma con il treno arrivi in centro poi con i mezzi devi raggiungere l'ufficio e la maggior parte di questi sono in periferia.
Poi tendenzialmente chi non ha una famiglia a Roma, si prende casa vicino il lavoro, magari anche fuori Roma, ma cmq vicino il posto di lavoro.
Per esempio quando lavoravo in Ericsson la cui sede è su via Anagnina appena fuori il GRA, molti miei colleghi meridionali vivevano ai castelli e venivano a lavoro in macchina, in mezz'ora o anche meno. Ma avevo un collega romano di Ostia, comune di Roma, che ci metteva più di un ora in macchina. Perché non prendeva i mezzi? Cerca su google "Roma-Lido" e lo scoprirai!
C'è anche un altro problema: Tutti i comuni costieri sono cari tanto quanto roma essendo tutte case vacanze e la maggior parte degli uffici si trovano a SUD-Ovest di Roma. A Sud di Roma hai i castelli che stanno mezz'ora dal GRA, i più fortunati. Gli altri si affidano a solo due arterie: Pontina e A1 Roma NApoli entrambe intasate dal traffico nelle ore di punta. Da Pomezia ci vuole un'ora per arrivare al GRA e da Colleferro anche di Più. Certo lungo l'A1 c'è anche il treno regionale molto buono, ma se devi andare a EUR con il treno devi arrivi a Termini e poi da lì la MetroB, è sicuramente meglio del traffico, ma ci vuole più di un ora. A Est di Roma è un bordello di traffico, hai solo tiburtina e prenestina, a singola corsia e piene di semafori, è un passo d'uomo per diverse decine di km, i mezzi lì è come se non esistessero. A Nord di Roma vive molta meno gente, ma anche i quartieri di Roma Nord sono meno abitanti e le poche arterie che ci sono Salaria, Flaminia e A1 sono si trafficate, ma gestibili, inoltre c'è l'FL1 che segue la Salaria da Rieti fino a Roma e a differenza di tutte le altre linee regionali che terminano tute a Termini, questa attraverso mezzo anello ferroviario per uscire da Roma dalla parte opposta fino all'aeroporto di Fiumicino. Infatti abito propri sulla salaria appena fuori il GRA. Non posso scegliere il posto in base a dove lavoro, perché sono consulente e ogni 1/2 anni cambio cliente e quindi ufficio. Da qui però posso raggiungere tutti i luoghi di lavoro in massimo 1h e 15 con i mezzi pubblici. Ma anche a Roma Nord se vivi fuori Roma e non sei vicino ad una stazione diventa complicato perché i tempi diventano molto lunghi.
Per esempio il centro direzionale Parco de Medici con gran parte delle aziende TLC, ha la stazione dell'FL1 e da casa mia ci vogliono esattamente 50 minuti di treno. A me va benissimo, ma uno che vive per esempio a Fara Sabina deve considerare 1h e 20 di treno se poi per arrivare alla stazione impiega mezz'ora, diventa 1h e 50. Insomma i tempi si allungano parecchio.
A Roma nord e nei comuni a Nord di Roma, gli affitti e le case sono molto più cari, a parità di distanza dal centro, rispetto ad Est e Sud di Roma.
Devi poi considerare anche le distanza che sono enormi rispetto le città del Nord.
Ho lavorato un anno a Marghera e presi casa a Dolo, al confine con la provincia di Padova. Ma il mio ufficio si trovava ad appena 15km. A roma 15km è la distanza dal GRA al Centro, ma puoi fare anche 60/70 km di strada partendo da Roma e restando a Roma che è la distanza tra Venezia mestre e Vicenza centro passando per Padova. Per esempio da casa mia a Parco de medici dove lavoravo fino a 3 anni fa erano 45km con la macchina, di cui 35 di GRA pari alla distanza tra Bergamo centro e Sesto San Giovanni
nickname88
17-06-2022, 12:52
Non sono in Italia, lo stipendio non è confrontabile (così come non lo sono le "usanze italiane").
Secondo l'articolo è la paga minima, e con la paga minima di solito arrivi a stento alla fine del mese.
Paga minima si e quindi ? La paga in teoria la sapevano già prima di firmare il contratto.
tutti gli altri vanno con la macchina, infatti il traffico peggiore lo si ha proprio sulle arterie principali
... Ristrette da orrende, pericolosissime ed inutili piste ciclabili. Io e la mia compagna, avendo cercato una casa per circa un anno e mezzo, dopo aver visto le" sette meraviglie" in borgate e comuni di Roma Sud-Est (almeno, sulle fotografie : poi, quando vai a vedere l'appartamento scopri che devi dormire in cantina o soffitta, il bagno è accatastato come lavatoio, e in una "villetta", come piace chiamarla agli agenti immobiliari, ci incastrano sei famiglie) abbiamo selezionato un anonimo appartamento con ottima esposizione in un altrettanto anonimo condominio a dieci minuti dalla metropolitana. Con posto auto. Senza, potevano proporcelo anche alla metà del prezzo, non lo avremmo neppure considerato. Ulteriori motivi a favore della scelta ? Vicino casa degli anziani genitori ... e, soprattutto, del loro doppio box auto non utilizzato ;) E' dura, purtroppo ... Solo chi ci vive lo può capire !
nickname88
17-06-2022, 16:38
... Ristrette da orrende, pericolosissime ed inutili piste ciclabili. Io e la mia compagna, avendo cercato una casa per circa un anno e mezzo, dopo aver visto le" sette meraviglie" in borgate e comuni di Roma Sud-Est (almeno, sulle fotografie : poi, quando vai a vedere l'appartamento scopri che devi dormire in cantina o soffitta, il bagno è accatastato come lavatoio, e in una "villetta", come piace chiamarla agli agenti immobiliari, ci incastrano sei famiglie) abbiamo selezionato un anonimo appartamento con ottima esposizione in un altrettanto anonimo condominio a dieci minuti dalla metropolitana. Con posto auto. Senza, potevano proporcelo anche alla metà del prezzo, non lo avremmo neppure considerato. Ulteriori motivi a favore della scelta ? Vicino casa degli anziani genitori ... e, soprattutto, del loro doppio box auto non utilizzato ;) E' dura, purtroppo ... Solo chi ci vive lo può capire !No box, no party.
Io addirittura la maggior parte delle volte che uso l'auto ci tengo ad assicurarmi che a destinazione ci sia un parcheggio disponibile sennò prendo i mezzi.
No box, no party.
Io addirittura la maggior parte delle volte che uso l'auto ci tengo ad assicurarmi che a destinazione ci sia un parcheggio disponibile sennò prendo i mezzi.
Per forza, sarebbe un'ulteriore incognita, nonchè fonte di inquietitudine.
Dove vivo attualmente è tutto un lavoro stradale, ogni due giorni è necessario andare a controllare la vettura, altrimenti si rischiano sorprese sgradevoli. E le vetture generalmente sono ben lontane da casa.
Personaggio
18-06-2022, 08:47
Paga minima si e quindi ? La paga in teoria la sapevano già prima di firmare il contratto.
Fammi capire:
Contratto ai minimi che non mi permette di campare
Firmo: Eh ma lo sapevi che era poco potevi non firmare
Non Firmo: Sei un fancazzista che vuole campare col reddito di cittadinanza
Insomma decidetevi!
Cromwell
18-06-2022, 09:20
Fammi capire:
Contratto ai minimi che non mi permette di campare
Firmo: Eh ma lo sapevi che era poco potevi non firmare
Non Firmo: Sei un fancazzista che vuole campare col reddito di cittadinanza
Insomma decidetevi!
3. Firmo e faccio il fancazzista per il poco che mi danno finchè dura :O
randorama
18-06-2022, 10:31
Fammi capire:
Contratto ai minimi che non mi permette di campare
Firmo: Eh ma lo sapevi che era poco potevi non firmare
Non Firmo: Sei un fancazzista che vuole campare col reddito di cittadinanza
Insomma decidetevi!
sai quale sarebbe stata, a mio parere, una possibile soluzione?
il reddito di cittadinanza non lo dai per stare a casa ma lo dai - in aggiunta - allo stipendo indegno che prendi a fare il barista, il bagnino e via di questo passo.
perchè 900 euro sono indegni; ma 1300/1500 cominciano a diventare decorosi.
sai quale sarebbe stata, a mio parere, una possibile soluzione?
il reddito di cittadinanza non lo dai per stare a casa ma lo dai - in aggiunta - allo stipendo indegno che prendi a fare il barista, il bagnino e via di questo passo.
perchè 900 euro sono indegni; ma 1300/1500 cominciano a diventare decorosi.
ancora con sto reddito di cittadinanza, ma lo volete capire che il reddito di cittadinanza non lo piglia quello che nel 2019 faceva il bagnino il cameriere eccetera e adesso ha smesso perchè può contare sul RDC?
in altre parole col RDC o senza RDC quelli che dicono che non trovano personale continuerebbero a non trovarlo
randorama
18-06-2022, 10:51
ancora con sto reddito di cittadinanza, ma lo volete capire che il reddito di cittadinanza non lo piglia quello che nel 2019 faceva il bagnino il cameriere eccetera e adesso ha smesso perchè può contare sul RDC?
in altre parole col RDC o senza RDC quelli che dicono che non trovano personale continuerebbero a non trovarlo
davvero?
e tu come lo sai?
ti prego non parlarmi di tuo cugino...
ancora con sto reddito di cittadinanza, ma lo volete capire che il reddito di cittadinanza non lo piglia quello che nel 2019 faceva il bagnino il cameriere eccetera e adesso ha smesso perchè può contare sul RDC?
in altre parole col RDC o senza RDC quelli che dicono che non trovano personale continuerebbero a non trovarlo
Ma le lo pigliano pure i mafiosi ed i loro parenti...
Cmdndndjdjfjfejsnsjxnsj
29Leonardo
18-06-2022, 11:04
Ma le lo pigliano pure i mafiosi ed i loro parenti...
Cmdndndjdjfjfejsnsjxnsj
Probabilmente il 90% dei percettori di RDC rientra in quella categoria...
davvero?
e tu come lo sai?
ti prego non parlarmi di tuo cugino...
non ho cugini ahahaha
Ma le lo pigliano pure i mafiosi ed i loro parenti...
Cmdndndjdjfjfejsnsjxnsj
e secondo te prima esistesse RDC questi facevano i bagnini o i camerieri? :D
ce lo vedo un mafioso che si avvicina col pattino e dice a quello che sta affogando prima mi paghi il pizzo e poi ti salvo
Cromwell
18-06-2022, 11:15
sai quale sarebbe stata, a mio parere, una possibile soluzione?
il reddito di cittadinanza non lo dai per stare a casa ma lo dai - in aggiunta - allo stipendo indegno che prendi a fare il barista, il bagnino e via di questo passo.
perchè 900 euro sono indegni; ma 1300/1500 cominciano a diventare decorosi.
Finirebbe che anche ti volessero dare 1300/1500€ ti darebbero 900€, giustificando che "tanto ti prendi in più il RDC ed arrivi a 1500€"
Sono proprio gli stipendi indegni che non devono esistere, RDC o meno
Che poi mi sembra che già viene fatto: ti danno boh 600 in busta, 500 in nero, e poi ti dicono "con le mance arrivi a millemilioni di euro"
29Leonardo
18-06-2022, 11:19
ancora con sto reddito di cittadinanza, ma lo volete capire che il reddito di cittadinanza non lo piglia quello che nel 2019 faceva il bagnino il cameriere eccetera e adesso ha smesso perchè può contare sul RDC?
in altre parole col RDC o senza RDC quelli che dicono che non trovano personale continuerebbero a non trovarlo
Il nemico pubblico della politica oggi sono i percettori del RDC, fa niente se il paese va a rotoli per altri motivi e nel mentre non si vuole introdurre il salario minimo continuando la solita pratica di schiavizzare i dipendenti perchè altrimenti sei un "bamboccione".
Negli squallidi salottini dei talk show italiani poi i politici fanno sembrare che con sti 500€ al mese di media che pigliano sti poveri tizi facciano la bella vita tipo Vacchi, gli stessi che sono incollati alla poltrona facendo danni su danni percependo 17k€ lordi al mese piu rimborsi etc..vergognosi.
randorama
18-06-2022, 11:25
Finirebbe che anche ti volessero dare 1300/1500€ ti darebbero 900€, giustificando che "tanto ti prendi in più il RDC ed arrivi a 1500€"
Sono proprio gli stipendi indegni che non devono esistere, RDC o meno
Che poi mi sembra che già viene fatto: ti danno boh 600 in busta, 500 in nero, e poi ti dicono "con le mance arrivi a millemilioni di euro"
mi hai convinto.
meglio dare quattrini per lasciare la gente a poltrire sul divano.
nickname88
18-06-2022, 11:29
Fammi capire:
Contratto ai minimi che non mi permette di campare
Firmo: Eh ma lo sapevi che era poco potevi non firmare
Non Firmo: Sei un fancazzista che vuole campare col reddito di cittadinanza
Insomma decidetevi!MA DI CHE STIAMO PARLANDO ?
Cosa sono quei punti lì ?
Se sai già il tipo di lavoro e quanto prenderai non puoi lamentarti.
Lavori e basta, taci e abbassi la testa altrimenti la porta è quella !
Ma che ragionamento è ?
mi hai convinto.
meglio dare quattrini per lasciare la gente a poltrire sul divano.
no si tratta di dire le cose che certi problemi del RDC non sono correlati ad esempio alla mancanza di personale in alcuni settori
poi alcuni dicono ecco diamo i soldi per poltrire e quindi poi non troviamo personale
altri invece dicono diamo RDC e questi vanno a lavorare in nero quindi non poltriscono in realtà
nickname88
18-06-2022, 11:31
ancora con sto reddito di cittadinanza, ma lo volete capire che il reddito di cittadinanza non lo piglia quello che nel 2019 faceva il bagnino il cameriere eccetera e adesso ha smesso perchè può contare sul RDC?
in altre parole col RDC o senza RDC quelli che dicono che non trovano personale continuerebbero a non trovarlo
Ma piantiamola ! Si tratta di mettere in funziona la logica ELEMENTARE.
Se uno non ha un lavoro come fa a campare ?
E' ovvio che la colpa è del reddito di cittadinanza.
Toglilo del tutto, e affama tutti quelli che non lavorano e vedrai che per sopravvivere il lavoro cominciano a cercarlo !
nickname88
18-06-2022, 11:33
no si tratta di dire le cose che certi problemi del RDC non sono correlati ad esempio alla mancanza di personale in alcuni settori
poi alcuni dicono ecco diamo i soldi per poltrire e quindi poi non troviamo personale
altri invece dicono diamo RDC e questi vanno a lavorare in nero quindi non poltriscono in realtàMa quali settori ! A fare il bagnino, il raccogli frutti o il cameriere non ci vuole mica la specializzazione o il master !
Non ci vanno perchè percepiscono già uno stipendio ! Senza lavorare ovviamente.
altri invece dicono diamo RDC e questi vanno a lavorare in nero quindi non poltriscono in realtàSe pensi che alcuni lavorino in nero il reddito di cittadinanza toglilo così al limite avranno solo la paga in nero, anzichè il nero+RDC.
Ecco appunto lo dici pure tu ! Il RDC incentiva il loro in nero.
Cromwell
18-06-2022, 11:46
meglio dare quattrini per lasciare la gente a poltrire sul divano.
No no. Io sono per l'abolizione del RDC e di tutti i bonus/incentivi/aiuti di qualsiasi genere/entità
Personaggio
18-06-2022, 12:44
Finirebbe che anche ti volessero dare 1300/1500€ ti darebbero 900€, giustificando che "tanto ti prendi in più il RDC ed arrivi a 1500€"
Sono proprio gli stipendi indegni che non devono esistere, RDC o meno
Che poi mi sembra che già viene fatto: ti danno boh 600 in busta, 500 in nero, e poi ti dicono "con le mance arrivi a millemilioni di euro"
davvero?
e tu come lo sai?
ti prego non parlarmi di tuo cugino...
IL RDC ti da 720€ al single, 850€ alla coppia, 900€ alla coppia o al singlo con un figlio, 1000€ ad una coppia con due figli.
Tale reddito viene decurtato dalla somma di tutto il reddito familiare, quindi se la somma degli stipendi di una famiglia di 4 persone è di 900€ ricevono un RDC di 100€ per raggiungere i 1000€.
Uno studente che vive con i genitori i quali insieme percepiscono più di 1000€ nette non può ricevere nessun RDC per questo ha ragione chi dice che il lavoro stagionale non è influenzato dal RDC.
Ma piantiamola ! Si tratta di mettere in funziona la logica ELEMENTARE.
Se uno non ha un lavoro come fa a campare ?
E' ovvio che la colpa è del reddito di cittadinanza.
Toglilo del tutto, e affama tutti quelli che non lavorano e vedrai che per sopravvivere il lavoro cominciano a cercarlo !
Assolutamente no così fanno le offerte al ribasso fino a sotto l'euro l'ora di paga.
Fai un RDC esteso (che sostituisce anche le altre forme di reddito sociale, come la cassa integrazione o la NASPI) e che ovviamente eroga un reddito che è anche in funzione di quanto guadagnato nei 4 anni precedenti, e poi visto e considerato che in Spagna il minimo sindacale è di 12 mensilità a 1150€ lorde al mese e in Francia è di 1650€, metti in Italia un valore intermedio di 12 mensilità a 1300€ lorde, pare a 15600€ annue (che possono essere volendo divise in 13 o 14 mensilità), ferie, tfr e permessi esclusi.
Questo minimo però vale per i contratti indeterminati, per i determinati sopra i 6 mesi ci aggiungi un +10% e per quelli inferiori ci devi aggiungere un +20%!
Ovviamente mantieni il tirocinio (lo stage) ma deve essere retribuito al 50% e deve durare massimo 15 giorni, solo per gli under 30 e ogni cittadino può fare solo un tirocinio l'anno.
Non puoi avere tutti part-time. Se hai bisogno di 420 ore lavoro a settimana non puoi mettere 21 persone part-time da 20 ore. Ma 10 persone a 40 ore, e le 20 ore che avanzano le usi per un contratto part-time
Tutte le altre forme contrattuali vanno eliminate.
In questo modo tu imprenditore devi sapere che sotto quella cifra non puoi andare, fai un piano prospettico adeguato che considera questo costo del personale e in base a questo stabilisci quale prezzo offrire alla clientela per erogare i tuoi servizi o vendere i tuoi beni.
Da noi si parte dal prezzo finale da mantenere a tutti i costi. E' sbagliato! In base ai costi, si decide il prezzo.
randorama
18-06-2022, 12:47
IL RDC ti da 720€ al single, 850€ alla coppia, 900€ alla coppia o al singlo con un figlio, 1000€ ad una coppia con due figli.
Tale reddito viene decurtato dalla somma di tutto il reddito familiare, quindi se la somma degli stipendi di una famiglia di 4 persone è di 900€ ricevono un RDC di 100€ per raggiungere i 1000€.
Uno studente che vive con i genitori i quali insieme percepiscono più di 1000€ nette non può ricevere nessun RDC per questo ha ragione chi dice che il lavoro stagionale non è influenzato dal RDC.
ma tu sai meglio di me che c'è gente che ha spostato la sua residenza al fine di non fare cumulo con il reddito di famiglia.
vero che lo sai?
tralasciando gli scandali che ogni 3x2 saltano fuori.
tralasciando il fatto che, cazzo, ti pago il reddito di cittadinanza? ti precetto per fare un lavoro socialmente utile; ad esempio non mi sembra che le strade di certe città brillino per pulizia.
tralasciando il fatto che non mi pare che la prestigiosa trovata dei navigator abbia permesso di trovare lavori anche a solo una piccola frazione dei percettori.
no?
megamitch
18-06-2022, 13:02
ma tu sai meglio di me che c'è gente che ha spostato la sua residenza al fine di non fare cumulo con il reddito di famiglia.
vero che lo sai?
tralasciando gli scandali che ogni 3x2 saltano fuori.
tralasciando il fatto che, cazzo, ti pago il reddito di cittadinanza? ti precetto per fare un lavoro socialmente utile; ad esempio non mi sembra che le strade di certe città brillino per pulizia.
tralasciando il fatto che non mi pare che la prestigiosa trovata dei navigator abbia permesso di trovare lavori anche a solo una piccola frazione dei percettori.
no?
basterebbe anche eliminare la storia del "poter rifiutare fino a 3 lavori trovati dai navigator".
Ti trovano il lavoro, lo fai, e se non ti piace mentre lavori e generi reddito te ne cerchi un altro come fanno tutti.
Se rifiuti anche solo 1 volta, per me dovresti perdere il diritto al reddito di cittadinanza.
randorama
18-06-2022, 13:26
basterebbe anche eliminare la storia del "poter rifiutare fino a 3 lavori trovati dai navigator".
Ti trovano il lavoro, lo fai, e se non ti piace mentre lavori e generi reddito te ne cerchi un altro come fanno tutti.
Se rifiuti anche solo 1 volta, per me dovresti perdere il diritto al reddito di cittadinanza.
già.
e, ripeto, non è che lavori da fare nel comune di residenza ne manchino.
29Leonardo
18-06-2022, 14:03
A me sembra che i navigator siano gli unici ad aver trovato lavoro con sta storia del RDC, altro che rifiutare 3 offerte, non ne arriva manco 1, ed è ovvio dal momento che aziende e privati se proprio devono esulare dalla cerchia sociale si rivolgono alle agenzie interinali.
nickname88
18-06-2022, 16:28
Assolutamente no così fanno le offerte al ribasso fino a sotto l'euro l'ora di paga.
No basta introdurre un reddito minimo e basta. Così non solo non puoi scendere al di sotto ma riduci anche l'incentivazione ad assumere gli immigrati.
Eventualmente se vuoi anche annientare il lavoro nero e la quasi totalità dell'evasione fiscale basterebbe abolire completamente le banconote e tutte le criptovalute esistenti, così hai la certezza al 99% che chi ha bisogno di vivere sarà costretto per forza a lasciare il divano.
Personaggio
18-06-2022, 18:32
ma tu sai meglio di me che c'è gente che ha spostato la sua residenza al fine di non fare cumulo con il reddito di famiglia.
vero che lo sai?
vale la residenza dei due anni precedenti
tralasciando gli scandali che ogni 3x2 saltano fuori.
rimangono poche migliaia di casi, vuoi togliere le pensioni di invalidità, perché c'è che se le prende senza essere invalido?
tralasciando il fatto che, cazzo, ti pago il reddito di cittadinanza? ti precetto per fare un lavoro socialmente utile; ad esempio non mi sembra che le strade di certe città brillino per pulizia.
tralasciando il fatto che non mi pare che la prestigiosa trovata dei navigator abbia permesso di trovare lavori anche a solo una piccola frazione dei percettori.
no?
sono perfettamente d'accordo. Qualsiasi comune li può sfruttare e da quello che so lo ha fatto solo il comune di Napoli.
Riguardo ai centri dell'impiego, sono le Regioni che avrebbero dovuto organizzarli e da quello che so lo ha fatto solo la Puglia, e funzionano piuttosto bene lì, tutte le altre non hanno fatto nulla.
Personaggio
18-06-2022, 18:34
No basta introdurre un reddito minimo e basta. Così non solo non puoi scendere al di sotto ma riduci anche l'incentivazione ad assumere gli immigrati.
Eventualmente se vuoi anche annientare il lavoro nero e la quasi totalità dell'evasione fiscale basterebbe abolire completamente le banconote e tutte le criptovalute esistenti, così hai la certezza al 99% che chi ha bisogno di vivere sarà costretto per forza a lasciare il divano.
va bene anche come dici ma un RDC serve, altrimenti la gente muore di fame e fidati che in molte parti d'italia di lavoro non ce nè
https://www.ilgiornaledivicenza.it/oltre-vicenza/italia/manca-personale-gardaland-chiude-in-anticipo-13-attrazioni-stiamo-cercando-di-assumere-e-riaprirle-al-pi%C3%B9-presto-1.9472952
Qui il problema degli stagionali è abbastanza pesante...
Cjxbsvsvshsbsgsusbwh
nickname88
19-06-2022, 08:54
va bene anche come dici ma un RDC serve, altrimenti la gente muore di fame e fidati che in molte parti d'italia di lavoro non ce nè
Mi stai dicendo che al sud non cercano braccianti per l'agricoltura, bagnini o spazzini o muratori ?
NON C'E' lavoro o ..... non c'è quello che piace a loro ? C'è un bella differenza. :read:
Guarda che anche molti anni fa il lavoro era concentrato solo su certe zone d'italia e basta, e infatti dal sud si migrava verso nord, adesso invece non si ci vuole smuovere da casa. :read:
altrimenti la gente muore di fameQuindi li dobbiamo mantenere a scrocco ?
Come gli immigrati irregolari neri e arabi ?
Personaggio
19-06-2022, 18:25
Mi stai dicendo che al sud non cercano braccianti per l'agricoltura, bagnini o spazzini o muratori ?
NON C'E' lavoro o ..... non c'è quello che piace a loro ? C'è un bella differenza. :read:
No non c'è lavoro a parte gli stagionali, che vanno bene per uno studente, di sicuro non ci campi una famiglia raccogliendo i pomodori un mese l'anno, o facendo il cameriere d'estate, poi uno che si laurea in ingegneria o in medicina non trova lavoro a sud e come dici te è costretto a migrare al nord. Ma la migrazione è una sconfitta, serve lavoro distribuito su tutta italia, non solo in alcune parti, altrimenti la differenza di ricchezza non fa che ampliarsi.
Qualcosa in Campania e Puglia si è mossa negli ultimi anni, ma in Sicilia e Calabria non c'è veramente nulla, non ci sono industrie, nessuna sede di una multinazionale, niente di niente
Guarda che anche molti anni fa il lavoro era concentrato solo su certe zone d'italia e basta, e infatti dal sud si migrava verso nord, adesso invece non si ci vuole smuovere da casa. :read:
Certo in una economia novecentesca, ma il '900 è terminato da un bel po', ormai.
Cominciamo per esempio a obbligare i fornitori di un servizio che il supporto telefonico deve essere localizzato in italia e che deve essere lavorato da casa (basta un pc scarso, un cuffia con microfono ed una connessione ad internet)
Magari partendo proprio da i servizi pubblici. Perché se il comune di Roma fa la gara del callcenter dello 060606 al ribasso partendo da 6e/h e il vincitore lo ha venduto a 4e/h ed è normale che la ditta vincitrice poi esternalizza il lavoro in europa dell'est. se lo vendi a 4e/h significa che puoi pagare il dipendente massimo 2e/h, e in italia non puoi farlo.
https://www.ilgiornaledivicenza.it/oltre-vicenza/italia/manca-personale-gardaland-chiude-in-anticipo-13-attrazioni-stiamo-cercando-di-assumere-e-riaprirle-al-pi%C3%B9-presto-1.9472952
Qui il problema degli stagionali è abbastanza pesante...
Cjxbsvsvshsbsgsusbwh
Noo poverini, e adesso? :( Il titolare che mette via migliaia di euro al
giorno come può pensare di dare stipendio a (finalmente) 4 cifre per
tutto il giorno lavorativo? Robe da matti eh.
Personaggio
20-06-2022, 09:47
Noo poverini, e adesso? :( Il titolare che mette via migliaia di euro al
giorno come può pensare di dare stipendio a (finalmente) 4 cifre per
tutto il giorno lavorativo? Robe da matti eh.
Dipende sempre cosa ti offrono, se hanno già tutto coperto fino alle 19 e offrono un part-time per coprire le 4 ore serali, come fa uno stagionale a vivere a Verona o sul Garda per lavorare 4 ore al giorno? Anche rispettando il CCNL alla lettere 20 ore di cui 5 notturne con 2 giorni di riposo a turnazione. Maggiorazione festivo e festivo notturno quando si ha il turno di domenica, non arrivi ad 800€ nette. Sul Garda con 800€ ci paghi una settimana di affitto d'estate, a Verona riesci a trovare qualcosa, anche a 600€, ma vale la pena trasferirsi per 3 mesi dalla Sicilia a Verona per mettersi da parte 200€ scarse complessivamente?
Ai miei tempi (anni 90) ti davano vitto e alloggio per lavorare in alberghi e Parchi divertimento...
Poi il discorso cade sempre lì. Il biglietto d'ingresso di Disneyland Paris viene 110€ senza salta fila. A Gardaland costa 48€! Mi dite che ti fanno pagare il nome a Parigi? Sicuramente, ma se andiamo a vedere altri parchi non della Disney come Alton Tower vicino Manchester, il biglietto costa 65£ pari a 75€, Legoland in Danimarca (proprietaria di Gardaland) costa 60€
Ad un Palermitano conviene prendersi, sotto pagate e tutte in nero, 30€ al giorno per lavorare a San Vito, con vitto e alloggio dai genitori. Sono 30€ che ti entrano tutte in tasca. Prima in Sicilia erano tutte spiagge libere oggi ce ne sono parecchie di attrezzate e molti lavorano lì
Esattamente, se uno deve trasferirsi per mettere da parte 200 al mese
per 4 mesi è meglio cercare altro. Gardaland si adatterà ai nuovi
standard o lascerà chiuse le attrazioni.
Personaggio
20-06-2022, 10:02
Esattamente, se uno deve trasferirsi per mettere da parte 200 al mese
per 4 mesi è meglio cercare altro. Gardaland si adatterà ai nuovi
standard o lascerà chiuse le attrazioni.
Ma poi mi chiedo, non esistono studenti Veronesi, anche adolescenti che possono lavorare lì? Si da sempre la colpa ai meridionali che non salgono più su come facevano una volta, ma i Veronesi, i Vicentini? Forse hanno la paghetta di mamma e papà e quindi non lavorano mai fino alla laurea?
canislupus
20-06-2022, 10:11
https://www.ilgiornaledivicenza.it/oltre-vicenza/italia/manca-personale-gardaland-chiude-in-anticipo-13-attrazioni-stiamo-cercando-di-assumere-e-riaprirle-al-pi%C3%B9-presto-1.9472952
Qui il problema degli stagionali è abbastanza pesante...
Cjxbsvsvshsbsgsusbwh
C'è un articolo in cui si riportano diverse testimonianze di ex dipendenti.
Persone che facevano anche 70 ore settimanali con 30 minuti di pausa pranzo e pagate una miseria.
La realtà è che gli stagionali non si trovano perchè sono da sempre sottopagati, precari e trattati al pari di uno schiavo moderno.
Se una persona deve lavorare con turni massacranti, per 4 soldi, con diritti ridotti al lumicino, solo per dimostrare che non è nullafacente...
Io mi porrei delle domande sul concetto di lavoro che hanno in molti.
Forse si sta guardando troppo al modello cinese come esempio di successo.
canislupus
20-06-2022, 10:37
Ma poi mi chiedo, non esistono studenti Veronesi, anche adolescenti che possono lavorare lì? Si da sempre la colpa ai meridionali che non salgono più su come facevano una volta, ma i Veronesi, i Vicentini? Forse hanno la paghetta di mamma e papà e quindi non lavorano mai fino alla laurea?
Io questa cosa continuerò a non comprenderla.
Per quale ragione se una persona ha 18 anni, dovrebbe sopportare lo sfruttamento sistemico?
Il fatto di essere giovane può essere una giustificazione ad essere trattati come degli schiavi moderni?
Si sente spesso la logica della gavetta... ma dove è scritto che se non si ha esperienza, allora tutto è lecito?
I diritti sono tali in quanto appartenenti ad una società, o sono una conquista dopo essere stati vittime di soprusi?
Personaggio
20-06-2022, 11:25
Io questa cosa continuerò a non comprenderla.
Per quale ragione se una persona ha 18 anni, dovrebbe sopportare lo sfruttamento sistemico?
Il fatto di essere giovane può essere una giustificazione ad essere trattati come degli schiavi moderni?
Si sente spesso la logica della gavetta... ma dove è scritto che se non si ha esperienza, allora tutto è lecito?
I diritti sono tali in quanto appartenenti ad una società, o sono una conquista dopo essere stati vittime di soprusi?
sono perfettamente d'accordo con te, la mia era solo sottolineare che danno la colpa ai meridionali che non salgono più, ma non ai locali che non ci vanno.
Come già detto, io ne ho fatti di lavori stagionali negli anni 90 e in casi come questi ti pagavano quanto oggi ma 25 anni fa e ti davano anche vitto e alloggio compresi. C'era la fila, perché uno studente con una stagione riusciva a mettersi da parte abbastanza soldi per comprarsi una macchina usata, o per pagare le tasse universitarie
Adesso invece lo stagionale è una delle tante forme di sfruttamento del lavoro.
maxsin72
20-06-2022, 14:48
Quindi li dobbiamo mantenere a scrocco ?
Come gli immigrati irregolari neri e arabi ?
E vai di razzismo :doh: Ma cosa credi ? Guarda che anche noi italiani siamo stati immigrati scappati da fame e povertà....
gd350turbo
20-06-2022, 17:24
Aspetta questo inverno e lo torneremo a fare...
canislupus
21-06-2022, 11:51
sono perfettamente d'accordo con te, la mia era solo sottolineare che danno la colpa ai meridionali che non salgono più, ma non ai locali che non ci vanno.
Come già detto, io ne ho fatti di lavori stagionali negli anni 90 e in casi come questi ti pagavano quanto oggi ma 25 anni fa e ti davano anche vitto e alloggio compresi. C'era la fila, perché uno studente con una stagione riusciva a mettersi da parte abbastanza soldi per comprarsi una macchina usata, o per pagare le tasse universitarie
Il concetto che non riesco a far passare (sarà sicuramente una mia limitazione) è che il lavoro deve restituire DIGNITA' e non toglierla.
In televisione senti politici (di vario schieramento) lamentarsi che non si accettino lavori da 800 euro al mese... poi però chi fa tanto la morale agli altri siede (quando se ne ricorda) per 15.000 euro al mese, 4 giorni su 7.
E non parliamo sempre di menti eccelse o qualificate, ma spesso di persone che faticano persino a coniugare una forma verbale diversa dal presente.
Sul discorso della migrazione dal sud al nord, la trovo una doppia sconfitta per l'economia e la società.
Se una persona deve farsi 1.000 km, pagarsi un affitto (pur avendo una casa di proprietà nella propria città di origine), l'imprenditore di turno non potrà MAI pensare di corrispondere un eguale stipendio in quanto le condizioni non sono le medesime di chi vive in quella realtà industriale.
Al contempo non ha alcuna logica impoverire una parte del paese che poi rimarrà sempre ai margini e rappresenterà un ostacolo al progresso di tutta la nazione creando disparità insanabili per i decenni a venire.
Cromwell
21-06-2022, 12:25
...lamentarsi che non si accettino lavori da 800 euro al mese...
Ma che, scherzi?!?
800€ sono un signor stipendio! Dopo aver pagato mutuo/affitto ti rimangono ancora dei bei soldini per mangiare. Che vuoi di più?
Il concetto che non riesco a far passare (sarà sicuramente una mia limitazione) è che il lavoro deve restituire DIGNITA' e non toglierla.
In televisione senti politici (di vario schieramento) lamentarsi che non si accettino lavori da 800 euro al mese... poi però chi fa tanto la morale agli altri siede (quando se ne ricorda) per 15.000 euro al mese, 4 giorni su 7.
E non parliamo sempre di menti eccelse o qualificate, ma spesso di persone che faticano persino a coniugare una forma verbale diversa dal presente.
Sul discorso della migrazione dal sud al nord, la trovo una doppia sconfitta per l'economia e la società.
Se una persona deve farsi 1.000 km, pagarsi un affitto (pur avendo una casa di proprietà nella propria città di origine), l'imprenditore di turno non potrà MAI pensare di corrispondere un eguale stipendio in quanto le condizioni non sono le medesime di chi vive in quella realtà industriale.
Al contempo non ha alcuna logica impoverire una parte del paese che poi rimarrà sempre ai margini e rappresenterà un ostacolo al progresso di tutta la nazione creando disparità insanabili per i decenni a venire.
andrebbero incentivati gli affitti non la proprietà, tipo far pagare ad un affittuario 200 euro al mese a quel punto quella persona può pure accettare un salario di 1200/1300 euro e se il suo datore di lavoro fa lo stronzo ha pure la possibilità di licenziarsi ed andare a lavorare per un altro che magari gli dà 1100 ma si comporta correttamente
canislupus
21-06-2022, 13:59
Ma che, scherzi?!?
800€ sono un signor stipendio! Dopo aver pagato mutuo/affitto ti rimangono ancora dei bei soldini per mangiare. Che vuoi di più?
Ah io mi accontenterei di fare il parlamentare...
A sentirli sembra sia il lavoro più faticoso del mondo, con tanto stress e senza privilegi.
Consapevole di questo grande dramma che vivono ogni giorno, sarei disponibile a farmi carico del loro fardello... ci tengo alla loro salute.
andrebbero incentivati gli affitti non la proprietà, tipo far pagare ad un affittuario 200 euro al mese a quel punto quella persona può pure accettare un salario di 1200/1300 euro e se il suo datore di lavoro fa lo stronzo ha pure la possibilità di licenziarsi ed andare a lavorare per un altro che magari gli dà 1100 ma si comporta correttamente
Questo può succedere... non in Italia.
Qui si preferisce dire alle persone che devono sopravvivere che tradotto significa: "Paga l'affitto, le bollette e le tasse... se non ti bastano per mangiare, vai alla Caritas"
Ah io mi accontenterei di fare il parlamentare..."
Ti accontenti di poco, eh ! :asd:
canislupus
21-06-2022, 17:25
Ti accontenti di poco, eh ! :asd:
A sentire loro è un mestiere faticoso, sempre in viaggio e con offese continue da parte di tutti.
Io sono una persona generosa e voglio aiutarli, sacrificando me stesso in questo ingrato compito.
Ovviamente non li voglio lasciare ad annoiarsi... propongo un ottimo lavoro stagionale, pagato sui 1.000 euro... con orari da definire all'occorrenza... :D :D :D
Io so quale sarebbe il lavoro perfetto per Saturn : il " cerca location" per i film!
Saresti sempre in giro, in paesi esotici ed esoterici a cercare affascinanti panorami, splendide vedute e villaggi pittoresti per i film più disparati !!
Cò,asòò,òa,ò,a,òlaòl,a
Cromwell
21-06-2022, 17:42
... propongo un ottimo lavoro stagionale, pagato sui 1.000 euro... con orari da definire all'occorrenza... :D :D :D
Totale comprensivo di nero e mance :O
megamitch
21-06-2022, 23:08
È anche una questione di mentalità.
Sono in vacanza in Toscana. Ho viaggiato di notte, mi sono presentato alle 8 in reception (apriva appunto alle 8) e invece di essere contenti che ero arrivato mi hanno detto , con un fare un po’ stizzito, che ero “arrivato un po’ prestino”. Io non avevo ancora aperto bocca e di certo non volevo salire in camera, volevo solo fare la registrazione per lasciare il bagaglio e andarmene in giro.
Va beh vorrà dire che gli fanno schifo i miei soldi.
È anche una questione di mentalità.
Sono in vacanza in Toscana. Ho viaggiato di notte, mi sono presentato alle 8 in reception (apriva appunto alle 8) e invece di essere contenti che ero arrivato mi hanno detto , con un fare un po’ stizzito, che ero “arrivato un po’ prestino”. Io non avevo ancora aperto bocca e di certo non volevo salire in camera, volevo solo fare la registrazione per lasciare il bagaglio e andarmene in giro.
Va beh vorrà dire che gli fanno schifo i miei soldi.
Abito all’estero da un decennio. Da quando son fuori, quando rientro mi rendo conto di quanto siamo cafoni. E me lo dicono pure i miei amici, non italiani, che vanno in vacanza in Italia……
canislupus
23-06-2022, 09:23
È anche una questione di mentalità.
Sono in vacanza in Toscana. Ho viaggiato di notte, mi sono presentato alle 8 in reception (apriva appunto alle 8) e invece di essere contenti che ero arrivato mi hanno detto , con un fare un po’ stizzito, che ero “arrivato un po’ prestino”. Io non avevo ancora aperto bocca e di certo non volevo salire in camera, volevo solo fare la registrazione per lasciare il bagaglio e andarmene in giro.
Va beh vorrà dire che gli fanno schifo i miei soldi.
Dei soldi che tu paghi, bisogna vedere quanti poi ne vedrà quell'addetto alla reception.
E' vero che chi lavora con il pubblico dovrebbe SEMPRE mostrare un atteggiamento positivo e cordiale, ma siamo certi che ne abbia motivo per esserlo.
Il fatto di avere uno stipendio non è sufficiente se questo ti permette a malapena di sopravvivere e non hai al momento alternative.
Non è ovviamente colpa tua che ne fai le spese, ma bisogna cercare di essere un po' empatici e comprendere che per te sono vacanze... per altri spesso è un lavoro che non si è scelto, ma imposto dalle circostanze.
Bisognerebbe conoscere un po' meglio le circostanze; personalmente, per una settimana più due o tre weekend all'anno che trascorro in strutture ricettive, gradirei essere, non dico coccolato, ma trattato con educazione. Altrimenti tanto vale che me ne rimanga nella seconda casa al paesello in montagna, dove il barista, se sta giocando a carte, lascia che la clientela di fiducia si serva da sola !
megamitch
23-06-2022, 10:35
Dei soldi che tu paghi, bisogna vedere quanti poi ne vedrà quell'addetto alla reception.
E' vero che chi lavora con il pubblico dovrebbe SEMPRE mostrare un atteggiamento positivo e cordiale, ma siamo certi che ne abbia motivo per esserlo.
Il fatto di avere uno stipendio non è sufficiente se questo ti permette a malapena di sopravvivere e non hai al momento alternative.
Non è ovviamente colpa tua che ne fai le spese, ma bisogna cercare di essere un po' empatici e comprendere che per te sono vacanze... per altri spesso è un lavoro che non si è scelto, ma imposto dalle circostanze.
Era il direttore.
E in ogni caso io non ho insultato nessuno, mi aspetto un po’ di educazione.
Se sei scontento del tuo lavoro, essere scortese coi clienti è la cosa peggiore che tu possa fare perché rischi di perdere pure questo.
Anche io ho i miei problemi e non li risolvo certo con la maleducazione con le altre persone.
canislupus
23-06-2022, 13:10
Era il direttore.
E in ogni caso io non ho insultato nessuno, mi aspetto un po’ di educazione.
Se sei scontento del tuo lavoro, essere scortese coi clienti è la cosa peggiore che tu possa fare perché rischi di perdere pure questo.
Anche io ho i miei problemi e non li risolvo certo con la maleducazione con le altre persone.
Ti cito una parte della tua frase:
"invece di essere contenti che ero arrivato mi hanno detto , con un fare un po’ stizzito, che ero “arrivato un po’ prestino”.
Non mi sembra che tu sia parlando di educazione, ma pretendi che ti venga riservato un sorriso.
In una struttura ricettiva da CLIENTI è il minimo che ci aspetteremmo e su questo sono d'accordo con te... ma posso comprendere che di fronte a me c'è sempre un essere umano.
Poi sarebbe interessante come sia traducibile la parte in cui era stizzito.
Bada bene non sto dicendo che questo sia produttivo per gli affari, ma magari quel direttore in realtà era poco più di un semplice dipendente che aveva anche incarichi superiori al suo ruolo contrattuale (dove vado io non mi è mai capitato di avere qualcuno di così importante ad accogliermi... si vede che non conto nulla... :D :D :D :D )
canislupus
23-06-2022, 13:12
Bisognerebbe conoscere un po' meglio le circostanze; personalmente, per una settimana più due o tre weekend all'anno che trascorro in strutture ricettive, gradirei essere, non dico coccolato, ma trattato con educazione. Altrimenti tanto vale che me ne rimanga nella seconda casa al paesello in montagna, dove il barista, se sta giocando a carte, lascia che la clientela di fiducia si serva da sola !
Da cliente questo è ovvio... ma è lecito anche domandarsi se alcune persone siano semplicemente maleducate o più banalmente siano portate ad essere talmente deluse e stanche del proprio lavoro, da avere un simile atteggiamento.
Atteggiamento sbagliato che non risolve nulla, ma che è comprensibile umanamente laddove diventa una gabbia dalla quale non si riesce a scappare.
Da come è stato descritto il fatto, Megamitch s'è presentato in perfetto orario, non "prestino" ! Immagino che non sia un caso raro; mi sembra normale che un turista diretto in un luogo di villeggiatura giunga nella struttura il prima possibile, per sbrigare le pratiche di accettazione e godersi poi la giornata. Poi ... il "momento no" può capitare a tutti ... ci sta !
Ah io mi accontenterei di fare il parlamentare...
A sentirli sembra sia il lavoro più faticoso del mondo, con tanto stress e senza privilegi.
Consapevole di questo grande dramma che vivono ogni giorno, sarei disponibile a farmi carico del loro fardello... ci tengo alla loro salute.
Scherzi è faticoso, poi sono pagati profumatamente e sembra che la prima preoccupazione è litigare tra di loro, separarsi, allearsi, criticarsi.... tutto nell'ottica delle elezioni successive
Personaggio
23-06-2022, 18:41
Da come è stato descritto il fatto, Megamitch s'è presentato in perfetto orario, non "prestino" ! Immagino che non sia un caso raro; mi sembra normale che un turista diretto in un luogo di villeggiatura giunga nella struttura il prima possibile, per sbrigare le pratiche di accettazione e godersi poi la giornata. Poi ... il "momento no" può capitare a tutti ... ci sta !
in realtà in albergo il check in si fa in genere dopo le 16, non alle 8 di mattina.
In ogni caso non puoi mai sapere 5 minuti prima cosa sia successo a quella persona, magari gli era morto qualcuno o è stato mollato. O il figlio ha fatto l'ennesima cavolata. Non tutti sono attori e riescono a cambiare lo stato d'animo così su due piedi.
megamitch
23-06-2022, 18:43
in realtà in albergo il check in si fa in genere dopo le 16, non alle 8 di mattina.
In ogni caso non puoi mai sapere 5 minuti prima cosa sia successo a quella persona, magari gli era morto qualcuno o è stato mollato. O il figlio ha fatto l'ennesima cavolata. Non tutti sono attori e riescono a cambiare lo stato d'animo così su due piedi.
Colpa mia dai, lui ha fatto bene ad accogliermi così. Gli lascerò una recensione positiva.
Colpa mia dai, lui ha fatto bene ad accogliermi così. Gli lascerò una recensione positiva.
Ma infatti :sofico: , coglione te che hai speso soldi, vai in un albergo e ti aspetti pure un sorriso.:sofico:
Che caxxo di pretensioni hai? :sofico:
Troppi fanno lavori di cui hanno perduto o dimenticato l’essenza, la filosofia.
Come sempre dico, per alzarsi al mattino presto, magari col freddo, con mal di testa o con qualche malattia, litigate con la moglie, figli problematici, genitori malati, ci vuole un motivo. E il motivo NON deve essere la paura di morire di fame. Ci vogliono stimoli. Si lavora per soldi, punto, quindi ci si DEVE poter permettere una casa senza sanguinare dagli occhi, avere tempo libero e non sentirsi un ladro perché hai le ferie da consumare, avere soldi per la spesa e ANCHE per qualche extra gratificante.
Perso questo concetto, il lavoro può diventare, e difatti diventa, una punizione, quindi spesso non biasimo le facce brutte e stizzite, o apatiche, di molti.
https://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2022/06/23/dieci-ore-lavoro-per-280-euro-al-mese.-virale-il-video-della-ragazza-che-dice-no_92a1cce1-5d9d-48ac-81df-3a812dc1ac81.html
Mi chiedo con quale faccia da c..o il/la titolare di una qualunque cosa ti chieda di lavorare tipo 50 ore alla settimana per 70 euro...
Cjxbxbsbsjsjsisixuststsgsjsn
gd350turbo
24-06-2022, 07:52
Mi chiedo con quale faccia da c..o il/la titolare di una qualunque cosa ti chieda di lavorare tipo 50 ore alla settimana per 70 euro...
Come gia detto...
Quando ai neo assunti a tempo determinato / lavoro iterinale / ecc.ecc.
racconto come era una volta il mondo del lavoro, mi guardano come se stessi raccontando un film di fantascienza !
Dove ero io ogni anno si assumevano 30-40 persone, tre mesi di prova poi a meno che tu non avessi fatto qualcosa di gravissimo venivi assunto a tempo indeterminato con una serie di benefit incredibili al giorno attuale.
Avevamo ottenuto nei decenni dopo la seconda guerra mondiale ottimi risultati, poi piano piano li stiamo perdendo uno alla volta !
canislupus
24-06-2022, 08:12
Colpa mia dai, lui ha fatto bene ad accogliermi così. Gli lascerò una recensione positiva.
Scusami megamitch, ma tu non eri la stessa persona che se uno ti dava fastidio sulla metro... dovevi fingere di nulla???
Comprendo che tu stia pagando per un servizio e ti aspetti un certo livello di professionalità, ma come detto da Personaggio siamo esseri umani e non siamo sempre in grado di separare vita privata e vita professionale.
Bada bene... non sto dicendo che tu non abbia ragione... ma il mondo dell'accoglienza spesso è un sistema fatto di soprusi... e questo bisogna dirlo una volta per tutte.
Ovviamente non è tua responsabilità risolvere le questioni, ma è fondamentale mantenere sempre alta l'attenzione su certe tematiche.
megamitch
24-06-2022, 08:15
Scusami megamitch, ma tu non eri la stessa persona che se uno ti dava fastidio sulla metro... dovevi fingere di nulla???
Comprendo che tu stia pagando per un servizio e ti aspetti un certo livello di professionalità, ma come detto da Personaggio siamo esseri umani e non siamo sempre in grado di separare vita privata e vita professionale.
Bada bene... non sto dicendo che tu non abbia ragione... ma il mondo dell'accoglienza spesso è un sistema fatto di soprusi... e questo bisogna dirlo una volta per tutte.
Ovviamente non è tua responsabilità risolvere le questioni, ma è fondamentale mantenere sempre alta l'attenzione su certe tematiche.
E cosa c'entra la metropolitana?
Io pago un servizio gradirei essere trattato con educazione, la stessa educazione che mostro io.
Se uno è sottopagato per lavorare in hotel, non è facendo l'antipatico coi clienti che risolve la situazione. Anzi la peggiora perché se poi la gente non ci va più in quell'hotel perdi pure il posto
canislupus
24-06-2022, 08:28
Come gia detto...
Quando ai neo assunti a tempo determinato / lavoro iterinale / ecc.ecc.
racconto come era una volta il mondo del lavoro, mi guardano come se stessi raccontando un film di fantascienza !
Dove ero io ogni anno si assumevano 30-40 persone, tre mesi di prova poi a meno che tu non avessi fatto qualcosa di gravissimo venivi assunto a tempo indeterminato con una serie di benefit incredibili al giorno attuale.
Avevamo ottenuto nei decenni dopo la seconda guerra mondiale ottimi risultati, poi piano piano li stiamo perdendo uno alla volta !
Io sono una generazione successiva alla tua (presumo).
Ho lavorato praticamente con tutti i tipi di contratto, spesso pagato una miseria (praticamente quanto la ragazza nel video).
Per ottenere il mio indeterminato ho fatto: interinale, determinato per 1 anno... altro rinnovo per 2 anni e poi indeterminato.
Detto questo...
Non mi sognerei mai e poi mai di chiedere ad un giovane oggi di accettare un simile sfruttamento.
Il lavoro deve permettere una vita dignitosa e non di sussistenza.
Se guadagno X e mi permette solo di pagare affitto, bollette e spesa alimentare... ma quale sarebbe il senso?
Come ti costruisci un futuro se non puoi comprarti nulla oltre l' essenziale per sopravvivere?
Cromwell
24-06-2022, 08:30
Scusami megamitch, ma tu non eri la stessa persona che se uno ti dava fastidio sulla metro... dovevi fingere di nulla???
Comprendo che tu stia pagando per un servizio e ti aspetti un certo livello di professionalità, ma come detto da Personaggio siamo esseri umani e non siamo sempre in grado di separare vita privata e vita professionale.
Bada bene... non sto dicendo che tu non abbia ragione... ma il mondo dell'accoglienza spesso è un sistema fatto di soprusi... e questo bisogna dirlo una volta per tutte.
Ovviamente non è tua responsabilità risolvere le questioni, ma è fondamentale mantenere sempre alta l'attenzione su certe tematiche.
Senza contare che alle volte mi è capitato di vedere certi rompico..., ma rompico... ma rompico..., che veramente poverino l'addetto alla reception/cameriere/altro devono rimanere col sorriso.
Cromwell
24-06-2022, 08:32
https://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2022/06/23/dieci-ore-lavoro-per-280-euro-al-mese.-virale-il-video-della-ragazza-che-dice-no_92a1cce1-5d9d-48ac-81df-3a812dc1ac81.html
Mi chiedo con quale faccia da c..o il/la titolare di una qualunque cosa ti chieda di lavorare tipo 50 ore alla settimana per 70 euro...
Cjxbxbsbsjsjsisixuststsgsjsn
Guarda per me in certe situazioni bisogna rifiutare anche a costo di rimanere senza mangiare.
cronos1990
24-06-2022, 08:54
Scusami megamitch, ma tu non eri la stessa persona che se uno ti dava fastidio sulla metro... dovevi fingere di nulla???
Comprendo che tu stia pagando per un servizio e ti aspetti un certo livello di professionalità, ma come detto da Personaggio siamo esseri umani e non siamo sempre in grado di separare vita privata e vita professionale.
Bada bene... non sto dicendo che tu non abbia ragione... ma il mondo dell'accoglienza spesso è un sistema fatto di soprusi... e questo bisogna dirlo una volta per tutte.
Ovviamente non è tua responsabilità risolvere le questioni, ma è fondamentale mantenere sempre alta l'attenzione su certe tematiche.Sto attentamente evitando di entrare nella discussione, dato che secondo me si passa troppo facilmente da un estremo all'altro.
Ma al netto di tutto, per quanto una persona può avere avuto sicuramente una giornata (o un periodo) storto che lo condiziona sul lavoro, o che possa essere sfruttato dal suo datore di lavoro e che questo si rifletta poi sulle sue prestazioni... al netto di tutto, tu e Personaggio state partendo dal presupposto che quando si presentano tali situazione dipendono appunto da questi fattori negativi.
Quando invece può benissimo essere, e succede fin troppo spesso, che semplicemente l'addetto alla reception o chi per lui è banalmente uno che si comporta così per natura, o che non abbia alcuna voglia di lavorare e vede il cliente come una rottura di scatole (e la "cultura del lavoro" come la chiamo io, si è persa da parecchio tempo in Italia), o che sia banalmente uno str***** e si comporta così perchè lo diverte.
Questo ragionamento poi non tiene conto dell'ospite: perchè come il tizio alla reception ha i suoi momenti brutti che lo condizionano, al tempo stesso il vacanziere di turno può fare un lavoro anche peggiore, più stressante e magari peggio pagato, e nel cercare qualche giorno per staccare la spina e trovare tranquillità si ritrova trattato in malo modo dal primo tizio che gli capita.
Se si deve essere "comprensivi" verso coloro dei quali non sappiamo nulla e potrebbero avere problemi di lavoro che li destabilizzano mentalmente/psicologicamente/emotivamente, perchè non lo deve essere anche il tizio della reception che allo stesso modo non sa nulla di me? Per caso la comprensione deve essere unidirezionale?
Cromwell
24-06-2022, 09:22
Quando invece può benissimo essere, e succede fin troppo spesso, che semplicemente l'addetto alla reception o chi per lui è banalmente uno che si comporta così per natura, o che non abbia alcuna voglia di lavorare e vede il cliente come una rottura di scatole (e la "cultura del lavoro" come la chiamo io, si è persa da parecchio tempo in Italia), o che sia banalmente uno str***** e si comporta così perchè lo diverte.
Bhe a quel punto penso che il responsabile riceverebbe prima o poi uno o più segnalazioni in merito da parte dei clienti e il lavoratore subirebbe una ramanzina/sospensione/licenziamento.
canislupus
24-06-2022, 09:25
E cosa c'entra la metropolitana?
Io pago un servizio gradirei essere trattato con educazione, la stessa educazione che mostro io.
Se uno è sottopagato per lavorare in hotel, non è facendo l'antipatico coi clienti che risolve la situazione. Anzi la peggiora perché se poi la gente non ci va più in quell'hotel perdi pure il posto
Ma magari quel dipendente nutre un tale astio nei confronti del datore di lavoro che se può danneggiarne l'attività, la vede come una sorta di rivalsa.
Poi ovviamente non ha senso logico...
megamitch
24-06-2022, 09:40
Senza contare che alle volte mi è capitato di vedere certi rompico..., ma rompico... ma rompico..., che veramente poverino l'addetto alla reception/cameriere/altro devono rimanere col sorriso.
Se presentarmi all’ora di apertura della reception per annunciare il mio arrivo è rompere i coglioni, va bene.
Non ho chiesto la stanza, non ho preteso nulla. In realtà ho semplicemente detto “buongiorno”.
Evidentemente sono stato maleducato
megamitch
24-06-2022, 09:42
Io sono una generazione successiva alla tua (presumo).
Ho lavorato praticamente con tutti i tipi di contratto, spesso pagato una miseria (praticamente quanto la ragazza nel video).
Per ottenere il mio indeterminato ho fatto: interinale, determinato per 1 anno... altro rinnovo per 2 anni e poi indeterminato.
Detto questo...
Non mi sognerei mai e poi mai di chiedere ad un giovane oggi di accettare un simile sfruttamento.
Il lavoro deve permettere una vita dignitosa e non di sussistenza.
Se guadagno X e mi permette solo di pagare affitto, bollette e spesa alimentare... ma quale sarebbe il senso?
Come ti costruisci un futuro se non puoi comprarti nulla oltre l' essenziale per sopravvivere?
Ho fatto anche io 2 anni “a progetto” è uno a “tempo determinato”. Non lo ritengo affatto sfruttamento
canislupus
24-06-2022, 09:45
Ho fatto anche io 2 anni “a progetto” è uno a “tempo determinato”. Non lo ritengo affatto sfruttamento
Non ho detto che sia il tipo di contratto il problema (anche se essere stagionali o con uno stage, non ti da poi tante certezze sul futuro)... ma la remunerazione..
Spesso le due cose vanno insieme...
Pagati molto poco e precari.
Praticamente non è un grande incentivo ad accettare certi lavori.
cronos1990
24-06-2022, 09:45
Bhe a quel punto penso che il responsabile riceverebbe prima o poi uno o più segnalazioni in merito da parte dei clienti e il lavoratore subirebbe una ramanzina/sospensione/licenziamento.Con i "SE" e con i "MA" non si va da nessuna parte. Prendi l'esempio di megamitch, dove si tratta del direttore del luogo: segnalava se stesso e poi si auto-licenziava?
La realtà è che le situazioni possono essere molteplici (per cui non sai da cosa può dipendere un certo tipo di comportamento) e durante un rapporto ci sono sempre almeno 2 persone coinvolte, le quali entrambe dovrebbero godere dello stesso livello di comprensione e rispetto.
Per cui se a me (cliente) si chiede di soprassedere sopra certi comportamenti che possono sorgere da situazioni poco felici, perchè io a mia volta non dovrei ricevere trattamento analogo dal mio interlocutore (tizio alla reception) dato che potrei avere gli stessi identici problemi e/o rotture di scatole?
gd350turbo
24-06-2022, 09:53
Come ti costruisci un futuro se non puoi comprarti nulla oltre l' essenziale per sopravvivere?
Assolutamente d'accordo !
La cosa che faceva funzionare bene le cose, al tempo che fu ormai, era proprio questa !
Finivi li studi, trovavi un lavoro e venivi assunto a tempo indeterminato, in questo modo avevi una base solida su cui costruire il tuo futuro, andavi in banca e ti facevi un mutuo per la casa, mettevi su famiglia, compravi auto ecc.ecc. e tutto girava bene.
Però questo stato di benessere dei dipendenti a qualcuno di potente, molto potente, non andava bene, quindi piano piano, hanno distrutto l'articolo 18 !
E stanno continuando, qui da me ci sono ragazzini che lavorano da anni non dico come schiavi, ma diciamo abbastanza sfruttati, per essere politicamente corretto, nella speranza un giorno di avere un contratto indeterminato e appunto costruirsi un furturo !
canislupus
24-06-2022, 10:03
Assolutamente d'accordo !
La cosa che faceva funzionare bene le cose, al tempo che fu ormai, era proprio questa !
Finivi li studi, trovavi un lavoro e venivi assunto a tempo indeterminato, in questo modo avevi una base solida su cui costruire il tuo futuro, andavi in banca e ti facevi un mutuo per la casa, mettevi su famiglia, compravi auto ecc.ecc. e tutto girava bene.
Però questo stato di benessere dei dipendenti a qualcuno di potente, molto potente, non andava bene, quindi piano piano, hanno distrutto l'articolo 18 !
E stanno continuando, qui da me ci sono ragazzini che lavorano da anni non dico come schiavi, ma diciamo abbastanza sfruttati, per essere politicamente corretto, nella speranza un giorno di avere un contratto indeterminato e appunto costruirsi un furturo !
C'è anche un altro appunto... il sistema lavorativo PRETENDE flessibilità e propone stipendi che non ripagano tale disponibilità.
Nel contempo certe forme di finanziamento CHIEDONO garanzie stabili che oggi riesci ad avere se hai beni o pensioni di genitori/nonni... ma un domani tutto imploderà.
gd350turbo
24-06-2022, 10:05
C'è anche un altro appunto... il sistema lavorativo PRETENDE flessibilità e propone stipendi che non ripagano tale disponibilità.
Nel contempo certe forme di finanziamento CHIEDONO garanzie stabili che oggi riesci ad avere se hai beni o pensioni di genitori/nonni... ma un domani tutto imploderà.
Assolutamente d'accordo in entrambi i paragrafi !
:mano:
megamitch
24-06-2022, 10:18
Non ho detto che sia il tipo di contratto il problema (anche se essere stagionali o con uno stage, non ti da poi tante certezze sul futuro)... ma la remunerazione..
Spesso le due cose vanno insieme...
Pagati molto poco e precari.
Praticamente non è un grande incentivo ad accettare certi lavori.
Tu di che remunerazione parli ? Io percepivo 1100 euro a progetto, ed ho una laurea in ingegneria. Lo scrivo semplicemente perché leggo che tanti giovani oggi che hanno la mia stessa laurea lo ritengono “una presa per il culo”. Peccato che, almeno nel mio caso, uscito dall’università non è che fossi capace a lavorare ho avuto bisogno di imparare.
Cromwell
24-06-2022, 10:47
Se presentarmi all’ora di apertura della reception per annunciare il mio arrivo è rompere i coglioni, va bene.
Non ho chiesto la stanza, non ho preteso nulla. In realtà ho semplicemente detto “buongiorno”.
Evidentemente sono stato maleducato
Guarda che non era riferito a te. Era in generale.
Poi lì c'eravate solo tu e il receptionts. Come sono andate le cose lo sapete solo tu e lui. Potreste avere ragione e/o torto entrambi per quel che ne so, potrebbe essersi trattata anche di una incomprensione da ambo le parti.
Io non mi rovinerei la giornata, ma e se la cosa dovesse ripetersi e rivelarsi maludecato anche in seguito non ci si mette più piede in una struttura del genere.
A me personalmente, fortunatamente, non mi è mai capitato di trovare personale scortese o maleducato, ma so che potrebbe benissimo capitare ci mancherebbe. A quel punto ciao ciao e a mai più rivederci.
Ripeto, mi è capitato di vedere di più clienti maleducati e scortesi (per delle minchiate soprattutto) ed il personale nonostante tutto col sorriso (magari forzato, ma col sorriso); e qualche cliente ha avuto anche la ramanzina da un titolare chiedendo di comportarsi educatamente con i dipendenti della struttura.
E' capitato anche a me di arrivare la mattina quando le camere sono disponibili nel primo pomeriggio e mi è stato detto che "era presto"; non ho mai recepito nessuna maleducazione nel loro atteggiamento ed ho sempre risposto educatamente che sapevo dell'ora del check-in e che mi serviva solo parcheggiare magari i bagagli li da loro da qualche parte nell'attesa.
canislupus
24-06-2022, 10:51
Tu di che remunerazione parli ? Io percepivo 1100 euro a progetto, ed ho una laurea in ingegneria. Lo scrivo semplicemente perché leggo che tanti giovani oggi che hanno la mia stessa laurea lo ritengono “una presa per il culo”. Peccato che, almeno nel mio caso, uscito dall’università non è che fossi capace a lavorare ho avuto bisogno di imparare.
Non si tratta di remunerazione in senso lato.
Quando ho iniziato io, prendevo un mero rimborso spese (200-300 euro di oggi).
Ero appena uscito dalla scuola (non università) ed era un amico imprenditoe che mi ha insegnato il mondo del lavoro (parlo degli aspetti organizzativi, sociali e di responsabilità).
A mio avviso continui a guardare solo il numero senza calarlo sulle situazioni.
Se mi paghi 1.100 euro al mese, ho 23 anni, neolaureato, senza esperienza che vivo a casa con i miei genitori e non pago nulla... sono tanti soldi.
Se sono un padre di famiglia con un affitto da pagare, in una grande città... sono una miseria.
megamitch
24-06-2022, 10:56
Non si tratta di remunerazione in senso lato.
Quando ho iniziato io, prendevo un mero rimborso spese (200-300 euro di oggi).
Ero appena uscito dalla scuola (non università) ed era un amico imprenditoe che mi ha insegnato il mondo del lavoro (parlo degli aspetti organizzativi, sociali e di responsabilità).
A mio avviso continui a guardare solo il numero senza calarlo sulle situazioni.
Se mi paghi 1.100 euro al mese, ho 23 anni, neolaureato, senza esperienza che vivo a casa con i miei genitori e non pago nulla... sono tanti soldi.
Se sono un padre di famiglia con un affitto da pagare, in una grande città... sono una miseria.
A meno che tu non abbia perso il lavoro, che è un caso a parte, la pianificazione di una famiglia parte dal reddito. Se non ti puoi permettere di mantenere un figlio, non metti al mondo un figlio, fine.
Poi possiamo discutere di migliorare le cose e sono d’accordo. Ma se tu oggi, consapevole di quanto guadagni fai un figlio e non lo puoi mantenere sei un coglione ed un egoista perché anteponi il tuo volere essere padre al fatto che tuo figlio vivrà male.
canislupus
24-06-2022, 11:16
A meno che tu non abbia perso il lavoro, che è un caso a parte, la pianificazione di una famiglia parte dal reddito. Se non ti puoi permettere di mantenere un figlio, non metti al mondo un figlio, fine.
Poi possiamo discutere di migliorare le cose e sono d’accordo. Ma se tu oggi, consapevole di quanto guadagni fai un figlio e non lo puoi mantenere sei un coglione ed un egoista perché anteponi il tuo volere essere padre al fatto che tuo figlio vivrà male.
Premettiamo:
1) I figli si vogliono, non si programmano (non è l'acquisto di un bene)
2) Se fai ragionamenti sull'opportunità economica, smetti di pensarci il giorno stesso dato che sono una spesa ingente
Detto questo.
Le situazioni nella vita cambiano e non si hanno MAI certezze a medio-lungo termine.
I nostri stipendi sono calati del 3% rispetto a 30 anni fa e non mi sembra che il costo della vita sia diminuito.
Quindi una scelta fatta 5 o 10 anni fa, potrebbe essere diventata decisamente ingestibile oggi a parità (o quasi) di remunerazione.
Ecco perchè continuo a sostenere che un salario non è sufficiente SEMPRE in ogni caso... salvo avere 10.000 euro al mese... in quel caso, probabilmente, si riesce ad adattarsi con più facilità.
megamitch
24-06-2022, 11:41
Premettiamo:
1) I figli si vogliono, non si programmano (non è l'acquisto di un bene)
2) Se fai ragionamenti sull'opportunità economica, smetti di pensarci il giorno stesso dato che sono una spesa ingente
Detto questo.
Le situazioni nella vita cambiano e non si hanno MAI certezze a medio-lungo termine.
I nostri stipendi sono calati del 3% rispetto a 30 anni fa e non mi sembra che il costo della vita sia diminuito.
Quindi una scelta fatta 5 o 10 anni fa, potrebbe essere diventata decisamente ingestibile oggi a parità (o quasi) di remunerazione.
Ecco perchè continuo a sostenere che un salario non è sufficiente SEMPRE in ogni caso... salvo avere 10.000 euro al mese... in quel caso, probabilmente, si riesce ad adattarsi con più facilità.
Se non hai un reddito e fai un figlio sei fuori di testa , in questo senso si programmano.
Se vuoi "viverli" condannandoli alla miseria, per quanto mi riguarda sei solo un egoista
canislupus
24-06-2022, 12:12
Se non hai un reddito e fai un figlio sei fuori di testa , in questo senso si programmano.
Se vuoi "viverli" condannandoli alla miseria, per quanto mi riguarda sei solo un egoista
Io non parlo di chi non ha reddito.
In quel caso concordo che sia da incoscienti.
Invece non concordo sulla seconda parte.
Tu oggi ha il reddito X, stabilisci che sia sufficiente ad avere figli.
Passa qualche anno e il costo della vita è aumentato del 10-15%.
Era una cosa che potevi prevedere?
Dovevi già pensare di avere questo margine tempo fa? E se invece del 10-15% fosse del 30%? (quest'anno per una serie di congiunture sarà del 6-7%)
Con questo ragionamento, semplicemente non dovresti fare figli.
Salvo avere uno stipendio talmente elevato da poter reggere qualsiasi aumento nel medio-lungo termine (tipicamente un figlio lo devi supportare almeno un 18-19 anni... ma spesso molto oltre)
megamitch
24-06-2022, 12:23
Io non parlo di chi non ha reddito.
In quel caso concordo che sia da incoscienti.
Invece non concordo sulla seconda parte.
Tu oggi ha il reddito X, stabilisci che sia sufficiente ad avere figli.
Passa qualche anno e il costo della vita è aumentato del 10-15%.
Era una cosa che potevi prevedere?
Dovevi già pensare di avere questo margine tempo fa? E se invece del 10-15% fosse del 30%? (quest'anno per una serie di congiunture sarà del 6-7%)
Con questo ragionamento, semplicemente non dovresti fare figli.
Salvo avere uno stipendio talmente elevato da poter reggere qualsiasi aumento nel medio-lungo termine (tipicamente un figlio lo devi supportare almeno un 18-19 anni... ma spesso molto oltre)
Pensare che il costo della vita diminuisca col tempo invece che aumentare significa vivere sulla luna.
Se con un aumento del 10% del costo della vita passi da "poter avere figli" a "essere sul lastrico" evidentemente non hai fatto bene "i conti".
Sugli aumenti improvvisi dovuti ad eventi eccezionali, come guerre malattie terremoti invece non c'è protezione, a parte quella di metrere da parte dei fondi
Colpa mia dai, lui ha fatto bene ad accogliermi così. Gli lascerò una recensione positiva.
Decisamente passivo-aggressivo come atteggiamento.
Per me i malumori non giustificano in alcun modo la maleducazione, né del cliente né dell'esercente: entrambi devono essere educati, e i loro fatti devono restare loro.
Tu hai ragione solo se ti è stato detto che avresti potuto fare il check-in all'orario di apertura (improbabile, visto che ti ha detto che sei arrivato presto), oppure se non ti è stato comunicato alcun orario per fare il check-in (mai visto un albergo che non lo faccia, anche se ovviamente non vuol dire che sia impossibile).
Se invece non solo ti è stato comunicato l'orario del check-in, ma questo era, come è tipico, *almeno* dopo le 10, tu hai torto, senza se e senza ma.
È normalissimo che l'albergatore debba avere del tempo fra il check-out di chi lascia la stanza e il check-in di chi arriva, e anche il tuo semplice voler lasciare il bagaglio (che non è solo dire "buongiorno") può essere un problema, se non c'è uno spazio apposito custodito.
E non mi sembra che dirti "è arrivato un po' prestino" sia maleducato: se saresti dovuto arrivare più tardi e tu sei arrivato presto semplicemente perché ti sei immaginato che dovessero essere contenti il problema è solo tuo, ed è giusto che l'albergatore te lo faccia notare - ovviamente con gentilezza.
canislupus
24-06-2022, 13:26
Pensare che il costo della vita diminuisca col tempo invece che aumentare significa vivere sulla luna.
Se con un aumento del 10% del costo della vita passi da "poter avere figli" a "essere sul lastrico" evidentemente non hai fatto bene "i conti".
Sugli aumenti improvvisi dovuti ad eventi eccezionali, come guerre malattie terremoti invece non c'è protezione, a parte quella di metrere da parte dei fondi
Non è che esiste solo il bianco e il nero... magari prima quella persona aveva un margine del 10% quando ha fatto i figli... poi questo margine è diventato negativo e quindi non andrà sul lastrico, ma dovrà prestare attenzione ad ogni singolo centesimo.
Ti ripeto...
Se gli stipendi fossero adeguati o indicizzati al costo della vita (la vecchia scala mobile dei tempi andati), in teoria il problema non sussisterebbe (in realtà non è così... per ragioni economiche che sarebbe complesso spiegare).
Sta di fatto che non puoi OGGI fare i figli, ipotizzando quanto sarai coperto di qui al futuro.
Inoltre per mettere da parte OGGI dei soldi, o hai un'ottima base di partenza (familiare o reddituale), oppure i figli sarebbero solo un problema di persone abbienti o particolarmente benestanti.
Ma... tipicamente le famiglie numerose sono presenti proprio negli strati sociali più bassi.
Si vede che oltre ad essere "poveri", sono anche ignoranti... e io mi ci metto nel mezzo... tanto per non sentirmi migliore.
megamitch
24-06-2022, 13:26
Decisamente passivo-aggressivo come atteggiamento.
Per me i malumori non giustificano in alcun modo la maleducazione, né del cliente né dell'esercente: entrambi devono essere educati, e i loro fatti devono restare loro.
Tu hai ragione solo se ti è stato detto che avresti potuto fare il check-in all'orario di apertura (improbabile, visto che ti ha detto che sei arrivato presto), oppure se non ti è stato comunicato alcun orario per fare il check-in (mai visto un albergo che non lo faccia, anche se ovviamente non vuol dire che sia impossibile).
Se invece non solo ti è stato comunicato l'orario del check-in, ma questo era, come è tipico, *almeno* dopo le 10, tu hai torto, senza se e senza ma.
È normalissimo che l'albergatore debba avere del tempo fra il check-out di chi lascia la stanza e il check-in di chi arriva, e anche il tuo semplice voler lasciare il bagaglio (che non è solo dire "buongiorno") può essere un problema, se non c'è uno spazio apposito custodito.
E non mi sembra che dirti "è arrivato un po' prestino" sia maleducato: se saresti dovuto arrivare più tardi e tu sei arrivato presto semplicemente perché ti sei immaginato che dovessero essere contenti il problema è solo tuo, ed è giusto che l'albergatore te lo faccia notare - ovviamente con gentilezza.
La reception apriva alle 8, sono andato semplicemente per avvisare del mio arrivo e per dire che avevo parcheggiato l'auto nel parcheggio (quasi vuoto) in modo che sapessero che l'auto era la mia. Non ho avuto altre pretese.
Evidentemente è un problema mio.
Solo dopo aver ricevuto il caloroso benvenuto abbiamo fatto la registrazione, e solo quella, cosa proposta dal gestore. La stanza è stata consegnata nel pomeriggio come previsto, e infatti nessuno ha preteso che fosse disponibile da subito
Senza contare che alle volte mi è capitato di vedere certi rompico..., ma rompico... ma rompico..., che veramente poverino l'addetto alla reception/cameriere/altro devono rimanere col sorriso.
Ah be', a questo proposito ... scorso autunno, fine weekend alle terme ... una coppia davanti a noi al check out .. lui scoglionatissimo, lei che discute con l'addetta alla reception ... "Eh no non può metterci in conto le tagliate, le abbiamo mandate indietro perchè erano troppo cotte" ... "prosecco ne abbiamo bevuto solo un bicchiere" ... "eh ma la camera è rimasta fredda nonostante il riscaldamento" ... ciliegina sulla torta, "ah, e se le capita mi saluti il Dottor X, che mi ha caldamente consigliato la vostra struttura, ci conosciamo perchè è in Confindustria, dove lavoro io, ed inoltre abito nel suo stesso condominio ... sapesse che fatica per trovare un appartamento lì ..." ... E la poverina, si si si, con il sorriso sulle labbra. Arriva il nostro turno, "tutto a posto ragazzi ?" "Assolutamente si, grazie ed alla prossima" ... in realtà avevo trovato un paio di cimici nella camera, ma qui in paese, nella seconda casa, ho appena sbattuto fuori uno scorpione grande quanto un'aragosta, quindi direi che ci sono abituato ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.