PDA

View Full Version : Problema surriscaldamento i9-9900k


Quoziente
08-06-2022, 14:22
Buongiorno a tutti,

come da titolo thread ho un grosso problema con il surriscaldamento della CPU.
Monitorando la situazione con hwinfo noto che le temperature dei core arrivano oltre i 90° spesso anche dopo pochi minuti di utilizzo del PC (ovviamente non in idle ma sotto carico). Il problema è che spesso e volentieri il PC si riavvia di botto (nessuna schermata blu, semplicemente si resetta, il che mi fa pensare alla mainboard che va in protezione)

La mia config:
Cabinet Cooler Master B600L (troppo piccolo o poco ventilato?)
https://www.coolermaster.com/catalog/legacy-products/cases/masterbox-mb600l/
MB: ASUS Prime Z370P
https://www.asus.com/it/Motherboards-Components/Motherboards/PRIME/PRIME-Z370-P/
Dissipatore CPU: Corsair iCUE H60i RGB PRO XT
https://www.corsair.com/eu/it/Categorie/Prodotti/Sistemi-di-raffreddamento-a-liquido/iCUE-RGB-PRO-XT-Coolers/p/CW-9060049-WW

L'alimentatore è da 850W quindi non credo che ci siano problemi di sottodimensionamento.
Il resto della config lo vedete in firma ma non credo sia rilevante.

Comunque ho già provato (per escludere un po' di opzioni) a scollegare via via i vari componenti non essenziali; a sostituire scheda audio e scheda video; a smontare il dissipatore, pulire la pasta termica e rimetterla
ma il problema persiste.

A livello BIOS non ho mai toccato nulla, è tutto a default (mai smanettato con voltaggi o fatto overclock)

CPU danneggiata? Cabinet troppo piccolo o non sufficientemente areato? Dissipatore inadeguato?

Qualche buon samaritano può darmi qualche consiglio?

Peppe1970
08-06-2022, 14:38
CPU danneggiata? Cabinet troppo piccolo o non sufficientemente areato? Dissipatore inadeguato?

Qualche buon samaritano può darmi qualche consiglio?

No, la cpu non è danneggiata e il reset improvviso potrebbe dipendere dalla temperatura.

Il mio consiglio è quello di migliorare l'areazione del case, con qualche ventola aggiuntiva.

Inoltre, l'AIO della cpu, personalmente è insufficiente, lo sostituirei con un
240 o meglio ancora, con un 360, case permettendo.

Quoziente
08-06-2022, 14:51
Grazie mille dei consigli.

Purtroppo in quel cabinet un 240 o un 360 non riesco a farceli entrare, però sto pensando di cambiare in blocco cabinet e dissipatore.

Per il cabinet pensavo di passare da un mini ad un mid tower tipo questo:
https://ttpremium.eu/core-p6-tempered-glass-mid-tower-chassis.html

Consigli per un sistema di raffreddamento efficace?

celsius100
08-06-2022, 15:03
Ciao
Io proverei a mettere una seconda ventola sull'H60 e vedere come se la cava
Poi potresti giocare un po col voltaggio della cpu che qualche grado lo può far scendere
Sul case quante ventole hai? Il dissipatore dove lo ha posizionato?

Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk

Peppe1970
08-06-2022, 15:06
Grazie mille dei consigli.

Purtroppo in quel cabinet un 240 o un 360 non riesco a farceli entrare, però sto pensando di cambiare in blocco cabinet e dissipatore.

Per il cabinet pensavo di passare da un mini ad un mid tower tipo questo:
https://ttpremium.eu/core-p6-tempered-glass-mid-tower-chassis.html

Consigli per un sistema di raffreddamento efficace?

Il case che indichi, mi pare che supporti fino ad un AIO 360, quindi andrebbe
benissimo.
Ma fai attenzione che il resto della componentistica (mainboard, video etc)
ci entri.

Ascolta anche i consigli altrui, ma un NZXT Kraken X73 360mm, imho
è un buon AIO.

Perseverance
08-06-2022, 15:11
Il delta di temperatura in media è dai 50 ai 60 °C fra la temperatura ambiente e quella della tua CPU. La dimensione del radiatore non implica la bontà o la superiorità di un sistema rispetto ad un altro, neppure fra un sistema ad aria rispetto ad uno a liquido.

Considera questo come un riferimento:
https://www.overclock3d.net/reviews/cases_cooling/oc3d_2020_cpu_cooler_roundup/8

Ammenoché in casa tu non abbia una temperatura ambiente superiore a 30°C, secondo me c'è qualcosa che non và col sistema di dissipazione. Anche secondo me è sottodimensionato, ci sono dissipatori ad aria che vanno assai meglio. Ma apparte questo, anche fosse un po' sottodimensionato non dovresti riscontrare i problemi che stai riscontrando.

La scarsa ventilazione, a patto che sussista veramente, di per sé non credo sia sufficiente da sola a giustificare questi problemi di riavvii improvvisi e di alte temperature. È una cosa che puoi migliorare anche in un secondo momento, ma dubito che sia la causa del problema in questo momento.

Secondo me il problema è nel sistema di dissipazione ma prima di sostituirlo prova a cercarne la vera causa. Sottodimensionamento e scarsa ventilazione possono dare problemi ma i tuoi sono troppo grossi per dare la colpa solo a queste due cose.

Ricontrolla le problematiche di installazione: corretto fissaggio, perdite, pompa guasta, sensori guasti, pasta termica data male o scaduta o inadeguata, falsi contatti e scarsa adesione fra l'heatsink e la cpu, orientamento ventole...

Con una temperatura ambiente media intorno ai 25°C ed un delta medio (aria o aio) sui 60°C non dovresti superare gli 85°C nelle stesse condizioni di test (Prime95 Small FFT's). Tu sei già ben oltre in condizioni di stress molto inferiori a prime95, è evidente che c'è un grosso problema e non penso che sia la scarsa ventilazione.

--edit--

Ricordati che il 9900K ha il thermal throttling, dai 90°C ai 100°C entra in azione ma ciò non implica un riavvio coatto del sistema, ma un calo delle prestazioni. Superati i 102°C invece si spegne di botto. Ti consiglio di smontare la CPU per verificare anche la bontà del socket LGA, controlla che non ci siano magagne sotto.

--edit2--

Questo problema da quando è comparso? Ce l'hai sempre avuto ed aspetti ora a dirlo o è saltato fuori adesso con l'arrivo del caldo estivo?

Quoziente
08-06-2022, 15:31
Ciao
Io proverei a mettere una seconda ventola sull'H60 e vedere come se la cava
Poi potresti giocare un po col voltaggio della cpu che qualche grado lo può far scendere
Sul case quante ventole hai? Il dissipatore dove lo ha posizionato?

Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk

Ciao, ho 2 ventole da 120 nel frontale del cabinet e il radiatore della CPU montato sul posteriore.

Grazie mille

Il case che indichi, mi pare che supporti fino ad un AIO 360, quindi andrebbe
benissimo.
Ma fai attenzione che il resto della componentistica (mainboard, video etc)
ci entri.

Ascolta anche i consigli altrui, ma un NZXT Kraken X73 360mm, imho
è un buon AIO.

Rispetto al cabinet attuale è parecchio più grande quindi non dovrei avere problemi. Grazie dei consigli

Il delta di temperatura in media è dai 50 ai 60 °C fra la temperatura ambiente e quella della tua CPU. La dimensione del radiatore non implica la bontà o la superiorità di un sistema rispetto ad un altro, neppure fra un sistema ad aria rispetto ad uno a liquido.

Considera questo come un riferimento:
https://www.overclock3d.net/reviews/cases_cooling/oc3d_2020_cpu_cooler_roundup/8

Ammenoché in casa tu non abbia una temperatura ambiente superiore a 30°C, secondo me c'è qualcosa che non và col sistema di dissipazione. Anche secondo me è sottodimensionato, ci sono dissipatori ad aria che vanno assai meglio. Ma apparte questo, anche fosse un po' sottodimensionato non dovresti riscontrare i problemi che stai riscontrando.

La scarsa ventilazione, a patto che sussista veramente, di per sé non credo sia sufficiente da sola a giustificare questi problemi di riavvii improvvisi e di alte temperature. È una cosa che puoi migliorare anche in un secondo momento, ma dubito che sia la causa del problema in questo momento.

Secondo me il problema è nel sistema di dissipazione ma prima di sostituirlo prova a cercarne la vera causa. Sottodimensionamento e scarsa ventilazione possono dare problemi ma i tuoi sono troppo grossi per dare la colpa solo a queste due cose.

Ricontrolla le problematiche di installazione: corretto fissaggio, perdite, pompa guasta, sensori guasti, pasta termica data male o scaduta o inadeguata, falsi contatti e scarsa adesione fra l'heatsink e la cpu, orientamento ventole...

Con una temperatura ambiente media intorno ai 25°C ed un delta medio (aria o aio) sui 60°C non dovresti superare gli 85°C nelle stesse condizioni di test (Prime95 Small FFT's). Tu sei già ben oltre in condizioni di stress molto inferiori a prime95, è evidente che c'è un grosso problema e non penso che sia la scarsa ventilazione.

--edit--

Ricordati che il 9900K ha il thermal throttling, dai 90°C ai 100°C entra in azione ma ciò non implica un riavvio coatto del sistema, ma un calo delle prestazioni. Superati i 102°C invece si spegne di botto. Ti consiglio di smontare la CPU per verificare anche la bontà del socket LGA, controlla che non ci siano magagne sotto.

--edit2--

Questo problema da quando è comparso? Ce l'hai sempre avuto ed aspetti ora a dirlo o è saltato fuori adesso con l'arrivo del caldo estivo?

Il problema ce l'ho da quando ho sostituito la vecchia CPU (i7 8700) con questa. E' un problema che mi sto portando dietro da un po', anche in pieno inverno con 18° nella stanza. E' da qualche mese che sto cercando di capire andando a tentativi cosa lo causa.
A sensazione mia, ma potrei raccontare una fesseria, ho avuto l'impressione che il sistema di dissipazione risponda in maniera "poco reattiva" ai cambi di temperatura della CPU. Alcune volte, prima del riavvio improvviso, sento la ventola del dissipatore accelerare; altre volte il riavvio avviene senza che mi accorga di cambi nella velocità delle ventole.
Per assurdo, ho fatto delle prove con Prime95 che dovrebbe stressare la CPU al massimo e il PC non si è riavviato.

Farò il tentativo di smontare la CPU dal socket (avevo già provato anche quello ma non avevo visto niente di strano).

--edit--
Con l'installazione della nuova CPU ho anche aggiornato il bios della scheda madre all'ultima versione disponibile

Il grosso problema è che essendo una problematica che si verifica random (a volte dopo 5 minuti dall'accensione, a volte uso il PC ore e non succede nulla) faccio fatica a capire la causa del problema. Per fare un esempio: inizialmente (dopo il cambio CPU) avevo dato la colpa al vecchio alimentatore da 550W , pensavo non supportasse il carico del sistema dato che la scheda video ciuccia parecchio... messo alimentatore da 850W... stesso problema...

Grazie mille

cthulu
08-06-2022, 15:42
Anche io dal passare da un i7 8700 ad un 12700K ho le temperature da "domare" più difficili nonostante un sistema watercooling custom; un 8700 arriva al max a 92 watt,quindi..

Prima cosa: funziona la pompa ? il connettore dove è attaccato sulla mobo ? la pompa deve andare sempre al 100%..

Seconda cosa:spero che il radiatore del tuo AIO sia più in alto della pompa sulla Cpu,sennò è sicuro che la pompa pesca aria (i kit AIO non sono MAI riempiti al 100%)

Quoziente
08-06-2022, 15:56
Anche io dal passare da un i7 8700 ad un 12700K ho le temperature da "domare" più difficili nonostante un sistema watercooling custom; un 8700 arriva al max a 92 watt,quindi..

Prima cosa: funziona la pompa ? il connettore dove è attaccato sulla mobo ? la pompa deve andare sempre al 100%..

Seconda cosa:spero che il radiatore del tuo AIO sia più in alto della pompa sulla Cpu,sennò è sicuro che la pompa pesca aria (i kit AIO non sono MAI riempiti al 100%)

La pompa credo funzioni... il connettore a 3 pin è collegato alla MB su "CPU FAN", in più è collegata direttamente dall'alimentatore con il classico cavo SATA
Anche dal software di Corsair installato pare funzionare tutto...

Il radiatore è poco più in alto della pompa (ora non ho il pc sotto mano, più tardi posto una foto)

zanflank
08-06-2022, 16:07
Proverei ad undervoltare pesantemente il processore, giusto per vedere cosa succede.
La mobo potrebbe gestire male il vcore

Perseverance
08-06-2022, 16:29
Anche se sussiste un problema di temperatura sulla CPU non bisogna dimenticare che c'è il thermal throttling perciò il sistema non deve resettarsi. Al massimo può spegnersi di botto superata la TJUNCTION di 100°C (di solito scatta qualche grado oltre, sui 102°C).

Il problema di temperatura c'è ma non penso che sia la causa dei riavvii improvvisi xkè non è un comportamento dovuto alla temperatura con le CPU di oggigiorno. O trottano o si spengono ma non dovrebbero riavviarsi. Se lo fanno è cmq un comportamento anomalo e raro.


Comunque ho già provato (per escludere un po' di opzioni) a scollegare via via i vari componenti non essenziali; a sostituire scheda audio e scheda video; a smontare il dissipatore, pulire la pasta termica e rimetterla
ma il problema persiste.
Potrebbe essere un BSOD invisibile per un problema dovuto a dei driver. Ad esempio, la RTX3060, indubbiamente aggiunta dopo il primo assemblaggio, com'è messa? Se la togli usando l'integrata (non un'altra ma proprio l'integrata nella cpu) il problema persiste o sparisce? Esiste un aggiornamento BIOS per quel modello di VGA?

celsius100
08-06-2022, 17:34
Potrebbe essere un BSOD invisibile per un problema dovuto a dei driver. Ad esempio, la RTX3060, indubbiamente aggiunta dopo il primo assemblaggio, com'è messa? Se la togli usando l'integrata (non un'altra ma proprio l'integrata nella cpu) il problema persiste o sparisce? Esiste un aggiornamento BIOS per quel modello di VGA?

Concordo può essere la vgao la ram


Cmq x il raffreddamento una prova semplice e di usare una seconda ventola e abbassare un po il v-core della cpu che di suo quando va sotto carico scalda parecchio
https://cdn.mos.cms.futurecdn.net/L4VXhJWFyumXDsrkR6QFNL-970-80.png
Mettendoci anche nuovamente la pasta termica quando cmq smonti e rimonti nn si sa mai

Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk

Quoziente
08-06-2022, 19:20
Proverei ad undervoltare pesantemente il processore, giusto per vedere cosa succede.
La mobo potrebbe gestire male il vcore

Farò anche questa prova... Non c'é pericolo di danneggiare qualcosa se scendo di voltaggio?

Anche se sussiste un problema di temperatura sulla CPU non bisogna dimenticare che c'è il thermal throttling perciò il sistema non deve resettarsi. Al massimo può spegnersi di botto superata la TJUNCTION di 100°C (di solito scatta qualche grado oltre, sui 102°C).

Il problema di temperatura c'è ma non penso che sia la causa dei riavvii improvvisi xkè non è un comportamento dovuto alla temperatura con le CPU di oggigiorno. O trottano o si spengono ma non dovrebbero riavviarsi. Se lo fanno è cmq un comportamento anomalo e raro.


Potrebbe essere un BSOD invisibile per un problema dovuto a dei driver. Ad esempio, la RTX3060, indubbiamente aggiunta dopo il primo assemblaggio, com'è messa? Se la togli usando l'integrata (non un'altra ma proprio l'integrata nella cpu) il problema persiste o sparisce? Esiste un aggiornamento BIOS per quel modello di VGA?

Ho provato anche con una RTX 2080, stessa cosa... Aggiornamenti più recenti di quelli installati non ce ne sono (sia di bios che di chipset).
Con la integrata non ho mai provato, eventualmente farò anche questo tentativo

Concordo può essere la vgao la ram


Cmq x il raffreddamento una prova semplice e di usare una seconda ventola e abbassare un po il v-core della cpu che di suo quando va sotto carico scalda parecchio
https://cdn.mos.cms.futurecdn.net/L4VXhJWFyumXDsrkR6QFNL-970-80.png
Mettendoci anche nuovamente la pasta termica quando cmq smonti e rimonti nn si sa mai

Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk

Ecco, la ram è l'unica cosa che non ho provato a sostituire.

Allego immagine dell'interno del PC

https://i.postimg.cc/xTzSGkwq/20220608-183955.jpg (https://postimg.cc/9rCSCfFj)

Perseverance
08-06-2022, 19:50
La RAM ha un profilo XMP? Quelli possono dar fastidio se non presenti in lista QvL per la mainboard per quella generazione di cpu. Siccome hai manifestato il problema cambiando la CPU e siccome la RAM, in particolare i profili xmp, sono sensibili alle generazioni di cpu...questo potrebbe essere un ulteriore filone d'indagine.

Quoziente
08-06-2022, 20:32
La RAM ha un profilo XMP? Quelli possono dar fastidio se non presenti in lista QvL per la mainboard per quella generazione di cpu. Siccome hai manifestato il problema cambiando la CPU e siccome la RAM, in particolare i profili xmp, sono sensibili alle generazioni di cpu...questo potrebbe essere un ulteriore filone d'indagine.

Sono entrato nel bios e sotto la voce relativa era impostato "Automatic" (le altre 2 scelte sono "XMP" e "Manual")
Se non ho capito male Automatic implica che è il bios a decidere se e quando attivare XMP
Ora ho impostato "Manual" con valore a 100 (ovvero mantiene i valori di default di tutte le periferiche).

Provo e vi faccio sapere

Perseverance
09-06-2022, 10:50
Ora non ho presente quelle voci nel bios xò quel valore dovrebbe essere il BCLK. Le RAM da specifica dovrebbero lavorare al massimo a 2666Mhz a standard jedec.

Puoi postare screenshot delle varie schede di CPUZ così che si veda tutto?

La voce del bios DRAM Frequency [Auto] avrà effetto una volta impostato in manuale Ai Overclock Tuner [Manual] e di conseguenza BCLK Frequency [100.0000] nelle voci in alto nel bios ci saranno tutti i nuovi Target color azzurrino, fai una foto anche a quelli.

Poi confrontiamo le immagini di CPUZ con quanto impostato per vedere se è coerente.

P.S.: il problema della temperatura lasciamolo in secondo piano per il momento, sappi che sussiste e che andrebbe risolto in una fase successiva.

Quoziente
09-06-2022, 12:38
Ora non ho presente quelle voci nel bios xò quel valore dovrebbe essere il BCLK. Le RAM da specifica dovrebbero lavorare al massimo a 2666Mhz a standard jedec.

Puoi postare screenshot delle varie schede di CPUZ così che si veda tutto?

La voce del bios DRAM Frequency [Auto] avrà effetto una volta impostato in manuale Ai Overclock Tuner [Manual] e di conseguenza BCLK Frequency [100.0000] nelle voci in alto nel bios ci saranno tutti i nuovi Target color azzurrino, fai una foto anche a quelli.

Poi confrontiamo le immagini di CPUZ con quanto impostato per vedere se è coerente.

P.S.: il problema della temperatura lasciamolo in secondo piano per il momento, sappi che sussiste e che andrebbe risolto in una fase successiva.

Ecco qui le schermate di CPU-Z:
https://i.postimg.cc/WbtTq6JP/Senza-titolo.jpg (https://postimg.cc/Tp8ZZb9k)

E qui la schermata del BIOS:

https://i.postimg.cc/bNGfwyKy/20220609-131712.jpg (https://postimg.cc/SJpvZhS3)

https://i.postimg.cc/QxRG9L3p/20220609-131727.jpg (https://postimg.cc/bsHFWBdJ)

Da quando ho effettuato la modifca il PC non si è più riavviato, ma è ancora troppo presto per cantare vittoria...

Perseverance
09-06-2022, 13:14
Ok dagli screenshot adesso sembra lavorare normalmente col jedec #7. Provalo così e vedi cosa succede ma ricordati di fare il controllo con memtest. Ram con profilo xmp incompatibile oltre a dare riavvii può generare errori in fase di memtest anche se è perfettamente integra a cose normali (jedec).

Quoziente
12-06-2022, 22:58
Ok dagli screenshot adesso sembra lavorare normalmente col jedec #7. Provalo così e vedi cosa succede ma ricordati di fare il controllo con memtest. Ram con profilo xmp incompatibile oltre a dare riavvii può generare errori in fase di memtest anche se è perfettamente integra a cose normali (jedec).

Dopo 4 giorni ancora nessun riavvio... forse il problema era proprio quello. :winner:
Memtest non ha rilevato alcun errore, tutti i test passati.

Le temperature di picco invece continuano ad essere altine:
https://i.postimg.cc/3xK3rmqc/CPU.png (https://postimages.org/)

Perseverance
14-06-2022, 11:35
Il dissipatore è sottodimensionato. Con un Arctic Freezer 50 \ Noctua NH-U12A ed ottima pasta termica come Noctua \ Halnziye \ Kryonaut, senza scomodare gli AIO starai più che a posto. Per un AIO di pari livello considera almeno l'H115.

Fissalo bello stretto e pressato con la giusta pasta termica, ne poca ne sbrodolante, meglio di più che di meno nel dubbio.

--edit--
Al posto di dov'è ora il radiatore con ventola, se segli un AIR, dovrai mettere una nuova ventola in espulsione, una sleeve-bearing essendo in verticale basterà ma che sia buona e con molta portata, non serve che abbia elevata pressione. Cerca fra i cataloghi Scythe, YateLoon, Arctic, Noctua, Adda. Non sprecare soldi in ventole con cuscinetti fluidodinamici o magnetici, non ne vale la pena. Sleeve o, meglio, Ball bearing sono più che sufficienti.
-------

Cmq aldilà della pochezza dell'H60 non dovrebbe andare così male come invece si evince dagli screenshot. Puodarsi che hai avuto sfortuna con la CPU, con quella serie intel è tornata ad avere il s-TIM (soldered thermal interface material) fra i core e il coperchio della cpu; io non seguì molto l'argomento ma ricordo che diverse "revision" avevano problemi di temperatura, si parlava anche di 10°C di troppo rispetto al normale. Il quality control evidentemente non ha funzionato in produzione. Se ricadi in quest'ultimo caso purtroppo l'unica cosa per risolvere il gap è deliddarlo-dissaldarlo e metterci del metallo liquido; operazione così dispendiosa e prona a problemi che fossi in te lo lascerei così ma cambiando solo dissipatore.

Dopo 4 giorni ancora nessun riavvio... forse il problema era proprio quello.
Lo penso anche io ma per sicurezza tienilo in prova ed osservalo ancora qualche giorno.

Quoziente
16-06-2022, 21:47
Il dissipatore è sottodimensionato. Con un Arctic Freezer 50 \ Noctua NH-U12A ed ottima pasta termica come Noctua \ Halnziye \ Kryonaut, senza scomodare gli AIO starai più che a posto. Per un AIO di pari livello considera almeno l'H115.

Fissalo bello stretto e pressato con la giusta pasta termica, ne poca ne sbrodolante, meglio di più che di meno nel dubbio.

--edit--
Al posto di dov'è ora il radiatore con ventola, se segli un AIR, dovrai mettere una nuova ventola in espulsione, una sleeve-bearing essendo in verticale basterà ma che sia buona e con molta portata, non serve che abbia elevata pressione. Cerca fra i cataloghi Scythe, YateLoon, Arctic, Noctua, Adda. Non sprecare soldi in ventole con cuscinetti fluidodinamici o magnetici, non ne vale la pena. Sleeve o, meglio, Ball bearing sono più che sufficienti.
-------

Cmq aldilà della pochezza dell'H60 non dovrebbe andare così male come invece si evince dagli screenshot. Puodarsi che hai avuto sfortuna con la CPU, con quella serie intel è tornata ad avere il s-TIM (soldered thermal interface material) fra i core e il coperchio della cpu; io non seguì molto l'argomento ma ricordo che diverse "revision" avevano problemi di temperatura, si parlava anche di 10°C di troppo rispetto al normale. Il quality control evidentemente non ha funzionato in produzione. Se ricadi in quest'ultimo caso purtroppo l'unica cosa per risolvere il gap è deliddarlo-dissaldarlo e metterci del metallo liquido; operazione così dispendiosa e prona a problemi che fossi in te lo lascerei così ma cambiando solo dissipatore.


Lo penso anche io ma per sicurezza tienilo in prova ed osservalo ancora qualche giorno.

8 giorni senza riavvii, direi che il problema è risolto.

Oggi per completare l'opera ho sostituito l'H60i con l'H115i. Dopo 4 ore di utilizzo intenso non ho mai superato i 73° di temperatura massima (contro i 98-99° di picco di prima); considerando anche che rispetto alla scorsa settimana ho 3-4° in più nella stanza direi che ho guadagnato oltre 25°C con il nuovo dissipatore.

Ringrazio tutti quanti per i preziosissimi consigli; mi avete aiutato a risolvere un problema che mi perseguitava da mesi! :)

Perseverance
16-06-2022, 22:19
ho guadagnato oltre 25°C con il nuovo dissipatore.
Se questi sono i risultati con l'H115 significa solo una cosa: il tuo Corsair H60 è difettoso. O nel waterblock, o nella pompa o in qualcos'altro. Al massimo la differenza è di 10°C rispetto all'H115 che è equivalente al Noctua NH-U12A tanto per fare un paragone. Mentre la CPU non appartiene a quella minoranza difettata per fortuna.

Dopo 4 ore di utilizzo intenso non ho mai superato i 73° di temperatura massima

Mi sembra ok adesso, con uno stresstest specifico anche con avx sarai a posto e cadrai come tutti nella media dei 50°~60°C di delta temp ambiente.

Memtest non ha rilevato alcun errore, tutti i test passati.
...
8 giorni senza riavvii, direi che il problema è risolto.
Bene ;)

Telstar
11-07-2022, 00:01
Ricordati che il 9900K ha il thermal throttling, dai 90°C ai 100°C entra in azione ma ciò non implica un riavvio coatto del sistema, ma un calo delle prestazioni. Superati i 102°C invece si spegne di botto. Ti consiglio di smontare la CPU per verificare anche la bontà del socket LGA, controlla che non ci siano magagne sotto.


Esatto. Quando mi è morta la pompa dell'alphacool ho visto i 100 gradi e ho spento prima che lo facesse lui. Il reset dev'essere qualche protezione dei VRM o di altro nel PC.

CMQ sono temperature anomale, soprattutto se le raggiungi in pochi minuti.

Telstar
11-07-2022, 00:03
Se questi sono i risultati con l'H115 significa solo una cosa: il tuo Corsair H60 è difettoso. O nel waterblock, o nella pompa o in qualcos'altro.

O il cold plate non aderiva bene alla sua cpu.

Quoziente
11-07-2022, 11:42
O il cold plate non aderiva bene alla sua cpu.

Ci avevo pensato ed infatti avevo provato a smontarlo e rimontarlo cambiando la pasta termica ma il risultato era lo stesso.
Molto probabilmente era danneggiato l'H60.

A distanza di più di un mese, dopo aver modificato nel BIOS la voce relativa ai profili XMP, i problemi di riavvio improvvisi non si sono più ripresentati.

Per le temperature ho risolto sostituendo il dissipatore

Telstar
11-07-2022, 11:46
A distanza di più di un mese, dopo aver modificato nel BIOS la voce relativa ai profili XMP, i problemi di riavvio improvvisi non si sono più ripresentati.

Cioè hai tolto l'XMP o hai semplicemente twekato un po' i valori (tipo un po' di voltaggio in più o allentato le latenze, cosa che a volte richiedono 32gb)

CMQ da possessore di un fratello 9900k, possiamo stare tranquilli ancora un paio d'anni. :)

Quoziente
11-07-2022, 12:01
Cioè hai tolto l'XMP o hai semplicemente twekato un po' i valori (tipo un po' di voltaggio in più o allentato le latenze, cosa che a volte richiedono 32gb)

CMQ da possessore di un fratello 9900k, possiamo stare tranquilli ancora un paio d'anni. :)

Mi è bastato modificare da BIOS la voce AI Overclock tuner che era su Automatic mettendola su Manual.
Le 3 opzioni sono:
Automatic: il BIOS decide se e quando attivare XMP
XMP: Sempre attivo
Manual: Impostando il valore BLCK manualmente puoi decidere se e quanto Overcloccare. Io l'ho lasciato a 100 in modo da forzare il BIOS a tenere i parametri di default dei componenti

Nella prima pagine di questo thread ho postato anche un paio di screen.

Si, direi che almeno un altro paio di anni deve durare :D

Telstar
11-07-2022, 12:36
Manual: Impostando il valore BLCK manualmente puoi decidere se e quanto Overcloccare. Io l'ho lasciato a 100 in modo da forzare il BIOS a tenere i parametri di default dei componenti


Forse non era un problema di ram ma di BCLK (che andrebbe lasciato a 100, ma alcune mobo barano per spuntare qualche % in più nei benchmark).
Sono contento che non fosse servito un tweak più spinto :)