View Full Version : Logitech MX Master 3S e MX Mechanical: due veri strumenti per il professionista. La recensione
Redazione di Hardware Upg
08-06-2022, 14:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/logitech-mx-master-3s-e-mx-mechanical-due-veri-strumenti-per-il-professionista-la-recensione_107799.html
Logitech sembra non avere rivali in fatto di mouse o tastiere con tecnologie e materiali di qualità. La serie MX permette agli utenti di raggiungere un livello superiore grazie a originali design, materiali premium e software sempre più performanti. Il costo è maggiore ma anche il rendimento è più che professionale. Abbiamo provato MX Master 3S e MX Mechanical: due prodotti all’avanguardia in tutto.*
Click sul link per visualizzare la notizia.
chichino84
08-06-2022, 15:07
Uso l’MX Master 3 prima versione da più di sei mesi ma non riesco proprio a farmelo piacere, sarà l'abitudine ma ancora rimpiango il vecchio Performance MX…
Se da un lato le varie migliorie tecniche l’hanno oggettivamente reso un prodotto ancora più versatile, dall’altro tutto ciò che riguarda l’utilizzo col pollice si è trasformato in un incubo di ergonomia:
thumb button rigidissimo, più piccolo e in posizione più esterna, tasti avanti-dietro rimpiccioliti e spostati in posizione più rostrale, rotella laterale iper sensibile inutilizzabile senza aver impostato la velocità per ogni singolo programma.
PS: conto 7 “Sappiate” in un solo articolo, è il nuovo "Ecco"?
Sappiate però che l’azienda ha fatto una scelta ben precisa ossia realizzare una tastiera di sostanza che non fosse appariscente, con illuminazioni RGB originali o con copritasti colorati per attirare l’attenzione.
92 minuti di applausi
Marko#88
08-06-2022, 15:40
Chiaramente non potremo utilizzare MX Master 3S per giocare
E perché? Viene fuori uno gnomo che dice che senza 16000dpi e l'illuminazione RGB non si avvia il gioco?
Ma che idiozie scrivete??
Continuo a preferire il vecchio MX master 2S
ninja750
08-06-2022, 16:16
senza lettere accentate.. va beh
no_side_fx
08-06-2022, 16:24
E perché? Viene fuori uno gnomo che dice che senza 16000dpi e l'illuminazione RGB non si avvia il gioco?
Ma che idiozie scrivete??
i dpi per i mouse sono come gli hz per i monitor
più ne hai e più ce l'hai duro
poi che dopo una certa soglia sono totalmente inutili non è una cosa rilevante :asd:
al di là dei dpi pecca un po' sul polling rate rispetto ai mouse gheiming tipo il G502 si perde reattività magari su FPS ma su altri generi tipo RTS o RPG ci si gioca tranquillamente anche con mx
Marko#88
08-06-2022, 17:01
i dpi per i mouse sono come gli hz per i monitor
più ne hai e più ce l'hai duro
poi che dopo una certa soglia sono totalmente inutili non è una cosa rilevante :asd:
al di là dei dpi pecca un po' sul polling rate rispetto ai mouse gheiming tipo il G502 si perde reattività magari su FPS ma su altri generi tipo RTS o RPG ci si gioca tranquillamente anche con mx
Esatto. E chi ha le mani gioca bene anche con questi volendo...
Il punto è che si poteva scrivere: "Chiaramente non è un mouse studiato per il gaming ma è un prodotto destinato all'uso ufficio" al posto di "Chiaramente non potremo utilizzare MX Master 3S per giocare" che sembra sia impossibile.
Ma scrivere bene evidentemente è opzionale.
PS: conto 7 “Sappiate” in un solo articolo, è il nuovo "Ecco"?
Quindi non sono il solo a contare gli "ecco". :D
By(t)e
chichino84
08-06-2022, 19:08
Ah ecco non sono il solo a contare gli "ecco". :D
By(t)e
*fixed :D
Dimenticavo, altra grave perdita sull'MX Master 3 rispetto al Performance MX: il movimento destra-sinistra della rotella principale, era davvero una gran comodità
virtualdj
08-06-2022, 19:09
Uso l’MX Master 3 prima versione da più di sei mesi ma non riesco proprio a farmelo piacere, sarà l'abitudine ma ancora rimpiango il vecchio Performance MX…
Ah, meno male! Pensavo di essere l'unico! Grazie di aver condiviso il tuo scetticismo, mi ha fatto molto piacere.
Dopo aver acquistato MX2 prima e MX3 poi li ho dovuti sempre rendere ad Amazon perché non riuscivo ad abituarmi (e non sono mancino!)... tornavo sempre all'MX Revolution.
Se da un lato le varie migliorie tecniche l’hanno oggettivamente reso un prodotto ancora più versatile, dall’altro tutto ciò che riguarda l’utilizzo col pollice si è trasformato in un incubo di ergonomia
Già, i tasti sul pollice sono troppo distanti ma oltre a questo il mouse stesso è molto più pesante dell'MX Revolution e la posizione inclinata mi faceva cliccare il tasto destro "involontariamente" solo per via delle dita appoggiate (non so se capitava anche a te).
thumb button rigidissimo, più piccolo e in posizione più esterna
Verissimo, in pratica inusabile.
tasti avanti-dietro rimpiccioliti e spostati in posizione più rostrale
Vero pure questo, quelli dell'MX Revolution sono mille volte più comodi.
rotella laterale iper sensibile inutilizzabile senza aver impostato la velocità per ogni singolo programma.
Già. Le uniche cose che ho trovato migliori erano la precisione del puntatore (alcune volte l'MX Revolution "sbarella"), la durata della batteria e la possibilità di usare lo stesso mouse su più computer contemporaneamente.
Però gli aspetti negativi secondo me sono molto di più dei positivi, ecco perché - a malincuore - sono tornato indietro. Non accetto che il nuovo sia peggio del vecchio!
A questo punto non so con cosa sostituirlo, l'MX Revolution... vorrei provare il Logitech G305 o il G703 Lightspeed, ma non mi fido più ad acquistarlo su Amazon perché se mi andasse male questi mi bloccano l'account a son di resi di mouse :D
virtualdj
08-06-2022, 19:10
*fixed :D
Dimenticavo, altra grave perdita sull'MX Master 3 rispetto al Performance MX: il movimento destra-sinistra della rotella principale, era davvero una gran comodità
E il tasto One-Touch Search in posizione centrale sotto la rotella. Io lo uso giornalmente.
Goofy Goober
09-06-2022, 06:20
Spero continuino a fare trackball stile Ergo e simili, perchè ne venivo da anni d'uso di MX come quello in questa review, e ormai avevo continui problemi al polso/braccio per infiammazioni continue, abbandonato il mouse in favore della trackball e ho risolto tutto istantaneamente.
Ormai il mouse normale lo tengo giusto nel pc per svago, con uso quindi molto limitato temporalmente paragonato a quello della trackball usata a lavoro.
Bella la tastiera meccanica, ma rispetto alla MX Keys sarebbe interessante un raffronto tra quanto "affatica" l'uso della mech rispetto alla low profile membrana.
E nella fatica ci includerei anche quella "sonora", che molti sottovalutano.
Marko#88
09-06-2022, 06:32
Spero continuino a fare trackball stile Ergo e simili, perchè ne venivo da anni d'uso di MX come quello in questa review, e ormai avevo continui problemi al polso/braccio per infiammazioni continue, abbandonato il mouse in favore della trackball e ho risolto tutto istantaneamente.
Ormai il mouse normale lo tengo giusto nel pc per svago, con uso quindi molto limitato temporalmente paragonato a quello della trackball usata a lavoro.
Bella la tastiera meccanica, ma rispetto alla MX Keys sarebbe interessante un raffronto tra quanto "affatica" l'uso della mech rispetto alla low profile membrana.
E nella fatica ci includerei anche quella "sonora", che molti sottovalutano.
C'è la versione con gli switch silenziosi che come unico rumore fa quello del tasto che "picchia" a fine corsa... come una qualunque tastiera a membrana.
Personalmente sono switch osceni ma se per qualcuno il rumore è un problema può optare per quel tipo di switch.
Secondo me il mouse è interessante ma troppo costoso rispetto al precedente, la tastiera invece non mi piace. Low profile e tasti flottanti secondo me sono parecchio brutti. Inoltre, mentre posso comprendere il mouse senza fili (lo muovi e può dare fastidio) non ho mai compreso le tastiere wireless. La tastiera sta ferma, il cavo non è di intralcio secondo me... non vale la pena dover gestire l'autonomia senza avere chissà quali vantaggi imho.
Ah, meno male! Pensavo di essere l'unico! Grazie di aver condiviso il tuo scetticismo, mi ha fatto molto piacere.
Dopo aver acquistato MX2 prima e MX3 poi li ho dovuti sempre rendere ad Amazon perché non riuscivo ad abituarmi (e non sono mancino!)... tornavo sempre all'MX Performance.
Io ho l'MX, la prima versione. A parte un buco nella gomma sul pollice e una consunzione generale impressionante, funziona ancora egregiamente. E lo uso tra le 8 e le 10 ore al giorno, eh.
L'unica cosa che non mi è mai piaciuta erano i pulsanti dietro la rotellina orizzontale, piccoli ed in posizione pessima per essere premuti col pollice. Tant'è che vorrei passare all'MX3 solo per quelli. Lo street price del 3 è la metà del 3S (al momento sui 60€), ma se durasse quanto quello che ho attualmente (va per i 6 anni) direi che è un affarone.
By(t)e
CrapaDiLegno
09-06-2022, 09:27
Io ho l'MX, la prima versione. A parte un buco nella gomma sul pollice e una consunzione generale impressionante, funziona ancora egregiamente. E lo uso tra le 8 e le 10 ore al giorno, eh.
L'unica cosa che non mi è mai piaciuta erano i pulsanti dietro la rotellina orizzontale, piccoli ed in posizione pessima per essere premuti col pollice. Tant'è che vorrei passare all'MX3 solo per quelli. Lo street price del 3 è la metà del 3S (al momento sui 60€), ma se durasse quanto quello che ho attualmente (va per i 6 anni) direi che è un affarone.
By(t)e
Stessa tua situazione e stesse identiche tue considerazioni. Pure io ho il buco nella plastica sotto il pollice :mano:.
Si è staccato uno di quei rombetti incisi. Deve proprio essere un difetto di progettazione a questo punto.
Non ho mai capito quei tastini sovrapposti dietro la rotella.. ma chi l'ha disegnato lo ha poi effettivamente usato per più di 3 minuti? Oppure aveva il police super snodabile... io ho la mano piuttosto grande e ai tasti non arrivo se non facendo contorsionismo con il pollice o spostando la mano in fondo al mouse.
Lo uso da oltre 5 anni, e a parte i tasti laterali, io mi trovo divinamente con quel mouse. La rotella secondaria è un aiuto apprezzabile in certi casi.
Anche io avrei intenzione di passare alla versione 3 per finalmente usare i tasti con il pollice.
Per quanto riguarda il gaming, il mio, come suppongo questo MX 3S che ha la stessa forma, non è un mouse indicato per quella attività. E' pesante e io non lo trovo reattivissimo. Le poche volte che gioco viene sostituito da un mouse cinese, ma con SW per la customizzazione, con 5 tasti laterali che funziona decisamente meglio per quel tipo di scenari. Quest'ultimo ottimo anche con gli strategici o i simulatori, grazie proprio ai tasti aggiuntivi facilmente raggiungibili.
L'autonomia dichiarata da Logitech (come pure per gli altri a quanto ho visto) è in stand-by, non in operatività. Il mio MX Master non dura tutte le settimane indicate (con una media di 8 ore al giorno di uso). Ogni circa 20 giorni richiede il pieno, cosa peraltro poco fastidiosa visto che funziona anche con il cavo inserito e la ricarica completa dura meno di 2 ore.
Anche la tastiera sarebbe interessante, a me il profilo basso piace parecchio.
Peccato per i prezzi di entrambi... speriamo che la versione 3 (non S) scenda e di trovare una offerta per la tastiera.
chichino84
09-06-2022, 09:52
vorrei provare il Logitech G305 o il G703 Lightspeed
Ho avuto modo di provare per qualche minuto il G305 di un amico e, secondo me, forma ed ergonomia sono troppo distanti dall'MX Master 3 per considerarlo un sostituto, è proprio tutt'altro genere di mouse.
L'MX prima versione invece (il modello Deus Ex HR per capirci) è forse stata l'iterazione peggiore imho, restituito anch'io dopo nemmeno una settimana.
Che poi i miei vecchi Performance MX (ne ho usati 2 in 11 anni) funzionano ancora benino, ho però sfondato su entrambi il clic della rotella centrale... :muro:
Stessa tua situazione e stesse identiche tue considerazioni. Pure io ho il buco nella plastica sotto il pollice :mano:.
Si è staccato uno di quei rombetti incisi. Deve proprio essere un difetto di progettazione a questo punto.
Non ho mai capito quei tastini sovrapposti dietro la rotella.. ma chi l'ha disegnato lo ha poi effettivamente usato per più di 3 minuti? Oppure aveva il police super snodabile... io ho la mano piuttosto grande e ai tasti non arrivo se non facendo contorsionismo con il pollice o spostando la mano in fondo al mouse.
Lo uso da oltre 5 anni, e a parte i tasti laterali, io mi trovo divinamente con quel mouse. La rotella secondaria è un aiuto apprezzabile in certi casi.
Anche io avrei intenzione di passare alla versione 3 per finalmente usare i tasti con il pollice.
Per quanto riguarda il gaming, il mio, come suppongo questo MX 3S che ha la stessa forma, non è un mouse indicato per quella attività. E' pesante e io non lo trovo reattivissimo. Le poche volte che gioco viene sostituito da un mouse cinese, ma con SW per la customizzazione, con 5 tasti laterali che funziona decisamente meglio per quel tipo di scenari. Quest'ultimo ottimo anche con gli strategici o i simulatori, grazie proprio ai tasti aggiuntivi facilmente raggiungibili.
L'autonomia dichiarata da Logitech (come pure per gli altri a quanto ho visto) è in stand-by, non in operatività. Il mio MX Master non dura tutte le settimane indicate (con una media di 8 ore al giorno di uso). Ogni circa 20 giorni richiede il pieno, cosa peraltro poco fastidiosa visto che funziona anche con il cavo inserito e la ricarica completa dura meno di 2 ore.
Anche la tastiera sarebbe interessante, a me il profilo basso piace parecchio.
Peccato per i prezzi di entrambi... speriamo che la versione 3 (non S) scenda e di trovare una offerta per la tastiera.
Quei tasti li ho mappati col copia/incolla, quello dietro la rotella di scorrimento centrale come doppio clic. Una manna dal cielo.
Sono in una posizione molto scomoda, tocca premerli con la parte interna del pollice, dove ho l'articolazione. Forse li ha progettati e testati un nano.
Confermo la durata della batteria. Ma a differenza del coff coff... magic mouse... coff coff...si può usare anche mentre è sotto carica. :D
Non credo lo troverai a meno di 60€, anche l'1 non è mai sceso sotto quella cifra. O forse una volta è arrivato a 49, forse.
By(t)e
chichino84
09-06-2022, 10:02
E il tasto One-Touch Search in posizione centrale sotto la rotella. Io lo uso giornalmente.
Quotone! Io lo usavo come zoom :cry:
ma solo io trovo la posizione dei tasti laterali dell'mx master praticamente perfetti? a riposo il pollice sta proprio li sopra ed è facile premerli senza neanche muovere il dito (con la punta del pollice uno con l'attacco della prima falange l'altro)
ma solo io trovo la posizione dei tasti laterali dell'mx master praticamente perfetti? a riposo il pollice sta proprio li sopra ed è facile premerli senza neanche muovere il dito (con la punta del pollice uno con l'attacco della prima falange l'altro)
Quale versione? Questa?
https://i.rtings.com/assets/products/25W0iOu9/logitech-mx-master-2s/design-medium.jpg
By(t)e
no questa
https://www.outofbit.it/wp-content/uploads/2020/01/mouse-Logitech-MX-Master-3-lato-2-1024x506.jpg
no questa
https://www.outofbit.it/wp-content/uploads/2020/01/mouse-Logitech-MX-Master-3-lato-2-1024x506.jpg
Noi si parlava delle vecchie versioni, dalla 1/2 alla 3 hanno spostato quei pulsanti.
Infatti, oltre al fatto che dopo tanti anni è consumato, quella modifica è quella che mi spinge di più all'uppgrade.
By(t)e
virtualdj
09-06-2022, 18:03
Cavolo ho scritto una castroneria... in realtà io ho l'MX Revolution (non il Performance) ed è quello che non riesco a sostituire!
Questo per capirsi:
https://m.media-amazon.com/images/I/418HSAMKG8L._AC_SX425_.jpg
E qui i tasti avanti/indietro sono comodissimi da usare col pollice e col giusto feedback. Il guaio, come ho detto, è che non so con cosa sostituire questo mouse!
chichino84
09-06-2022, 18:41
Ah il modello addirittura precedente al Performance MX!
Sembrava davvero avere tutto al posto giusto, un ritorno a questo layout con la qualità dell'attuale sarebbe il massimo...
virtualdj
09-06-2022, 19:56
Sembrava davvero avere tutto al posto giusto, un ritorno a questo layout con la qualità dell'attuale sarebbe il massimo...
Esatto! Che poi la qualità c'è visto che comunque ce l'ho da più di 10 anni (utilizzo ovviamente continuativo).
I difetti sono solo la tecnologia radio un po' "ballerina", la durata della batteria non più eccelsa (ma lì è anche colpa dell'usura) e la precisione del sensore che non è certamente quella dell'MX3.
Però per via di tasti e peso mille molte meglio!
no_side_fx
09-06-2022, 20:03
Cavolo ho scritto una castroneria... in realtà io ho l'MX Revolution (non il Performance) ed è quello che non riesco a sostituire!
Questo per capirsi:
https://m.media-amazon.com/images/I/418HSAMKG8L._AC_SX425_.jpg
E qui i tasti avanti/indietro sono comodissimi da usare col pollice e col giusto feedback. Il guaio, come ho detto, è che non so con cosa sostituire questo mouse!
questo ce l'ho avuto anche io ai tempi nel lontano 2007 più o meno
ma la rotella allineata al pollice mi ha sempre dato fastidio preferisco di gran lunga messa sopra al pollice come han fatto con mx master 2/3
virtualdj
09-06-2022, 20:06
questo ce l'ho avuto anche io ai tempi nel lontano 2007 più o meno
Azz, allora mi sa che sono più di 10 anni che ce l'ho... come passa il tempo! :eek:
ma la rotella allineata al pollice mi ha sempre dato fastidio preferisco di gran lunga messa sopra al pollice come han fatto con mx master 2/3
La rotella del pollice penso sia l'unico tasto/device che non ho mai usato in effetti, però i tasti avanti/indietro qui sono usabili, mentre sull'MX2/3 no (sono più avanti e più duri).
no_side_fx
09-06-2022, 20:11
Azz, allora mi sa che sono più di 10 anni che ce l'ho... come passa il tempo! :eek:
già in commercio era uscito nel 2006 ben 16 anni fa...
Marko#88
11-06-2022, 10:12
Azz, allora mi sa che sono più di 10 anni che ce l'ho... come passa il tempo! :eek:
La rotella del pollice penso sia l'unico tasto/device che non ho mai usato in effetti, però i tasti avanti/indietro qui sono usabili, mentre sull'MX2/3 no (sono più avanti e più duri).
Nel 3 i tasti laterali si usano abbastanza bene, nei primi due MX master sono osceni secondo me.
Io ho provato il 3 ma poi l'ho passato a mio fratello. Alla fine dei conti come ergonomia trovo fantastico l'Intellimouse Pro di MS. Costa poco, non ha tutti i fronzoli dei Logitech ma ha un sensore di una precisione incredibile (16000dpi), la forma è perfetta, tutti i tasti sono raggiungibili senza fare movimenti strani con la mano e secondo me è anche bello.
Ha il filo, capisco possa dar fastidio ma d'altro canto non c'è il problema autonomia...li sono scelte ma ergonomicamente secondo me è fantastico e meno "noto" rispetto ai Logitech.
virtualdj
11-06-2022, 10:39
Ha il filo, capisco possa dar fastidio ma d'altro canto non c'è il problema autonomia...li sono scelte ma ergonomicamente secondo me è fantastico e meno "noto" rispetto ai Logitech.
Dipende dall'uso... nel mio caso il filo è di intralcio perché ho il desktop in basso e laterale, mentre tastiera e mouse sono su un ripiano scorrevole sotto la scrivania.
Sono ancora alla ricerca di un mouse wireless (magari anche Bluetooth) e con tanti tasti rimappabili per sostituirlo, ma la serie MX di Logitech ho ormai capito che non fa per me. Il problema è trovare un'alternativa!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.