PDA

View Full Version : Desktop remoto Win 7 -> Win XP


arti86
06-06-2022, 19:47
Ciao a tutti, sto configurando un accesso tramite desktop remoto tra due macchine facenti parte della medesima rete LAN. La macchina che esegue
Win 7 deve accedere alla macchina che esegue Win XP. Non riesco a capire il motivo per cui la macchina server (XP) non viene vista dalla macchina client, si presenta sempre l'errore che riporta che non è disponibile in rete. ho controllato diecimila volte le impostazioni ma nulla; tra l'altro le risorse di rete della macchina server si vedono senza problemi. Ho anche disattivato firewall sul server etc.. ma nulla.

Qualcuno ha idea del motivo?

Kaya
07-06-2022, 07:18
Se da windows 7 a win xp fai un ping, questo risponde?
se provi con un banale telnet sulla 3389 , risponde?
Hai attivato il servizio desktop remoto sul pc XP e aggiunto gli utenti?

Pierzucchi
07-06-2022, 09:05
Le versioni di windows sono Home o Professional?
perchè non funziona sulla versione Home

arti86
07-06-2022, 12:53
Win XP professionale. Il ping funziona, il Telnet nn ho provato. Sulla questione utenti non ho ben capito una cosa, nel server devo aggiungere gli account utente presenti sul PC client?

Pierzucchi
07-06-2022, 15:45
si, devi autorizzare gli utenti che possono connettersi. Leggi qui:
https://docs.microsoft.com/it-it/windows-server/remote/remote-desktop-services/clients/remote-desktop-allow-access

arti86
07-06-2022, 18:05
ciao, qualche aggiornamento. I sistemi sono entrambi professional, il telnet sulla 3389 del server XP da esito negativo, infatti facendo il comando per interrogare le porte in ascolto sulla macchina server la 3389 non compare. Ho provato a cambiare la porta usata dal desktop remoto (via regedit) impostandone una di quelle disponibili da comando di cui sopra ma ancora nulla. Nonostante il ping funzioni e le risorse di rete si vedono il desktop remoto non vuole essere contattabile dagli altri pc della lan.
Ho notato che il servizio terminal viene contrassegnato come avviato ma nessun tasto di arresto o riavvio del servizio è cliccabile (tutti grigi), non so se questo possa essere un problema...

Qualche ulteriore idea?

Kaya
08-06-2022, 15:22
Non ho capito nulla sulla modifica che hai fatto col regedit e "porte disponibili".

Se hai una porta in ascolto vuol dire che c'è già un servizio che la usa, non puoi usarne un altro!!

Ma nelle proprietà di sistema è spuntata la voce "consenti le connessioni remote su questo pc"?
Metti uno screenshot

arti86
08-06-2022, 15:33
Modifica regedit: ho cambiato la porta utilizzata di default dal desktop remoto impostandone una che figurava come "listening".
Si, consenti connessioni remote è spuntato.
Ad ogni modo la 3389 non figura come "listening"

Kaya
09-06-2022, 07:03
Se modifichi la porta mettendone una già in uso, è garantito che non funziona.

Comunque qua sembra che non parta il servizio desktop remoto server.

Prova a togliere la spunta, dare ok, riavviare.
Poi torna a rimettere la spunta e dare ok.

Prova poi sulla stessa macchina ha fare "telnet localhost 3389" e vedi se si connette.

Dai un occhio anche ai log di windows.

arti86
10-06-2022, 13:42
Ciao, provato a disattivare, riavviare e riattivare ma nulla. il comando telnet localhost 3389 restituisce "impossibile aprire una connessione con l'host sulla porta 3389: connessione non riuscita".
Ho anche provato a creare un altro account admin con password ma stessa cosa. il log di windows non riporta nulla di attinente.

Pierzucchi
10-06-2022, 15:44
Con Xp e 7 può essere qualsiasi cosa anche perchè il supporto è terminato nel 2012-2014. Hai installato tutti i service pack e gli aggiornamenti disponibili? Non hai antivirus attivi?
Dovresti verificare se ci sono patch da scaricare tipo questa: https://support.microsoft.com/en-us/topic/customer-guidance-for-cve-2019-0708-remote-desktop-services-remote-code-execution-vulnerability-may-14-2019-0624e35b-5f5d-6da7-632c-27066a79262e

arti86
10-06-2022, 21:40
Antivirus e firewall disattivati, proprio per identificare il problema..non sono sicuro sulla presenza di tutti gli aggiornamenti.

Pierzucchi
11-06-2022, 10:40
Gli aggiornamenti sono fondamentali. Altrimenti sei tagliato fuori. Potresti esserlo comunque perché stai lavorando su sistemi operativi obsoleti e non supportati.
Comunque Sp3 per XP più tutto quello che è possibile installare come update. Idem per il 7.
Digita il comando winver nel campo ricerca ( o in finestra Dos) e posta le versioni

bandit400
11-06-2022, 17:30
Microsoft Windows 7 è fermo alla Service Pack 1, Microsoft Windows XP è arrivato alla Service Pack 3.

In questa configurazione, da Windows 7 è possibile accedere a Windows XP via Desktop Remoto senza troppi problemi...

https://i.ibb.co/WFz2cXS/20220611-win7-remote-desktop-winxp.png (https://ibb.co/rMpwZhn)

Nel mio ambiente, la macchina Windows XP spesso non appare nelle Risorse di rete (in vent'anni sono cambiate tante cose), ma in generale dalla macchina Windows 7 la connessione a Desktop Remoto si apre sia via nome sia via indirizzo IP.

Dettagliaci, per favore, con qualche errore, qualche schermata.

P.S.: Provato a fare un telnet, si instaura la connessione, ma appena si preme un tasto qualsiasi, viene chiusa. Come test potrebbe essere fuorviante. Con Advanced Port Scanner (gratuito), si può vedere molto agevolmente se la porta del servizio Desktop Remoto è aperta...

https://i.ibb.co/S5MNcz4/20220611-remote-desktop-winxp-opened-port.png (https://ibb.co/RYs2Nqk)

arti86
12-06-2022, 11:24
Secondo me il problema è quello ipotizzato da Kaya "Comunque qua sembra che non parta il servizio desktop remoto server."
Come posso verificare/risolvere?

p.s. nel mio ufficio oggi ho installato su un'altra macchina win xp pro sp2 e senza aver fatto alcun aggiornamento il mio pc win 7 si collega al desktop remoto senza problemi.

Grazie

bandit400
12-06-2022, 14:54
Secondo me il problema è quello ipotizzato da Kaya "Comunque qua sembra che non parta il servizio desktop remoto server."
Come posso verificare/risolvere?

Sulla macchina Windows XP, apri un prompt dei comandi (Start -> Tutti i programmi -> Accessori -> Prompt dei comandi).

Digita il seguente comando:
netstat -nao | findstr :3389

Se vengono rilasciate delle righe, il servizio Remote Desktop (gestito da svchost.exe) è attivo.
Se è attivo, la riga che riporta LISTENING mostra, subito dopo, il PID del processo.

A questo punto digita il comando:
tasklist /fi "PID eq <numero_del_PID_ottenuto_dal_comando_precedente>"

Il risultato è che ti dovrebbe rilasciare una riga dove si testimonia che svchost.exe sta gestendo questo servizio.

Questa una schermata dove tutto funziona. Nell'esempio mostrato il PID è 908:

https://i.ibb.co/YkPpRXb/20220612-winxp-remote-desktop-service.png (https://ibb.co/WyGgx0s)


P.S.: In questo sito http://batcmd.com/windows/xp/services/termservice/ propongono una soluzione. Generalmente funziona. In caso di necessità, prova.

arti86
20-06-2022, 18:09
Ciao, ho risolto preparando una nuova macchina e resettando questa. Era sicuramente un problema legato al servizio ma sconveniente in termini di tempo cercare il problema specifico.

Grazie a tutti per l'aiuto e la pazienza!