PDA

View Full Version : Installare in DUAL BOOT 10 su un PC che ha già Windows 11.


baraco
22-05-2022, 13:57
Ho un PC con "disco" M.2 NVME (su cui è installato Windows 11) sulla scheda madre ed un SSD Samsung su un canale SATA (già collegato e funzionante) su cui vorrei installare Windows 10 in dual boot, cioè a MIA scelta vorrei fare il BOOT con 10 e con 11, ecco è un'operazione che non ho ancora mai fatto con 10/11, qualcun altro l'ha eseguita?
Ci sono problematiche particolari?
:confused:
Mi conviene installare 10 direttamente da directory (dopo aver fatto il boot con 11) oppure facendo il boot con chiavetta USB?
Grazie

Matteo_76
22-05-2022, 15:33
La licenza è Retail oppure OEM? Comunque Franco Leuzzi (moderatore volontario di answer.microsoft.com, community) diceva, anche se si parlava di dual con 7 e 10 sullo stesso disco, che
Se viene da un pc con licenza OEM poi non potrai attivarlo.

Qui (https://docs.microsoft.com/en-us/windows-hardware/manufacture/desktop/repair-the-boot-menu-on-a-dual-boot-pc?view=windows-11) parla proprio della situazione che vorresti, anche se parla di un problema per riparare il boot menu, ovvero la 10 e la 11. Essendo documentazione microsoft tecnica non parla delle licenze però.
For example, if your PC has Windows 10, install Windows 11 onto the other hard drive or partition.

baraco
22-05-2022, 16:19
La licenza è Retail oppure OEM? Comunque Franco Leuzzi (moderatore volontario di answer.microsoft.com, community) diceva, anche se si parlava di dual con 7 e 10 sullo stesso disco, che


Qui (https://docs.microsoft.com/en-us/windows-hardware/manufacture/desktop/repair-the-boot-menu-on-a-dual-boot-pc?view=windows-11) parla proprio della situazione che vorresti, anche se parla di un problema per riparare il boot menu, ovvero la 10 e la 11. Essendo documentazione microsoft tecnica non parla delle licenze però.

La licenza di Windows 10 è RETAIL non OEM e l'ho disinstallata dal vecchio PC dismesso.

baraco
25-05-2022, 07:08
Ho creato la chiavetta contenente Windows 10 con lo strumento Microsoft per creare il supporto di installazione, con cui ho fatto il boot via USB, ho inserito il PRODUCT-KEY Retail di Windows 10 che avevo, ho evidenziato l'installazione PERSONALIZZATA e SELEZIONATO il disco destinatario SSD (in GPT); alla fine dell'installazione il PC presenta il menu' di DUAL BOOT, Windows 10/11.
Tutto liscio.
;)

tallines
25-05-2022, 14:23
Ho creato la chiavetta contenente Windows 10 con lo strumento Microsoft per creare il supporto di installazione, con cui ho fatto il boot via USB, ho inserito il PRODUCT-KEY Retail di Windows 10 che avevo, ho evidenziato l'installazione PERSONALIZZATA e SELEZIONATO il disco destinatario SSD (in GPT); alla fine dell'installazione il PC presenta il menu' di DUAL BOOT, Windows 10/11.
Tutto liscio.
;)
Se hai fatto l' installazione sullo stesso HD o SSD, è normale che ti esca il dual boot in automatico .

Anche se l' hai fatto su due unità diverse .

baraco
26-05-2022, 14:47
Tallines il fine era quello, in caso di problematiche col DUAL BOOT posso usare un SISOP "alternativo", con Windows 11 sto avendo molte rogne software, tipo codec blu-ray o software "datati" che con 10 funzionavano benissimo.... Non posso mettere sulla barra QUELLO CHE VOGLIO come 10.. Solo dopo pochi giorni di utilizzo.
OMISSIS.
In passato se si cercava di installare in DUAL BOOT due sistemi operativi MS, dove quello da installare (o reinstallare) per ultimo, era più "vecchio" di quello esistente già sul PC il risultato non era sempre quello sperato, anzi dovevo ricorrere a soluzioni di terze parti per "aggiustare" il menu' di BOOT manualmente; per fortuna Windows 10 e 11 gestiscono il "BOOT & dintorni" in modo identico (forse grazie al BIOS UEFI?) e non creano problemi come i loro predecessori, toccando ehm..... "mouse".

;)

tallines
09-06-2022, 19:22
Good, bravo baraco :)