View Full Version : Distro leggera, live e con persistenza usb
Ciao a tutti, come da oggetto mi servirebbe avere a portata di mano, su una chiavetta usb, una distro leggera e creata con persistenza usb, in modo da non perdere le impostazioni ad ogni avvio live, e magari da non dover reinstallare qualche programma indispensabile tutte le volte.
In particolare deve avere:
persistenza usb (imprescindibile)
iso creata in ambiente Windows (Rufus, oppure Unetbootin)
usabilità su vecchi computer (Pentium IV nati con XP), quindi architettura x86, legacy boot e massima compatibilità dei driver
interfaccia grafica leggera ma moderna/personalizzabile (se possibile)
supporto della comunità abbastanza attivo (forum, guide, ecc.)
Cosa consigliate?
kernelex
12-05-2022, 16:54
SLAX
unnilennium
13-05-2022, 08:22
Che ci devi fare? Enecessario che sia aggiornata? Ricordo tiny core, che però non so se e5ancora in sviluppo.... e la versione legacy di parted magic che si può scaricare are gratis dal sito...
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
SLAXIn effetti l'avevo vista elencata in vari siti tra quelle leggere. Ho creato la iso con Rufus e ad avviarla poi sulla macchina in questione ma mi dà un non meglio specificato errore al boot. Toccherà capire se dipende da qualche errore della chiavetta dato che non ho un'altra vecchia macchina su cui testare.. :boh:
Che ci devi fare? Come ho detto, mi serve avere una distro sempre a portata di mano per eseguirla su macchine non mie, tipicamente vecchie, pertanto senza lasciare tracce e soprattutto sfruttando la maggiore velocità di linux. Insomma per poter operare sui compiti quotidiani (controllo mail, navigazione, magari accesso ad alcune password attraverso trucrypt, ecc..), all'occorrenza, anche se sono lontano da casa.
Enecessario che sia aggiornata? No, purché non sia un kernel con importanti bug sulla sicurezza.
Ricordo tiny core, che però non so se e5ancora in sviluppo.... e la versione legacy di parted magic che si può scaricare are gratis dal sito...Non l'ho mai provata ma mi sembra troppo minimale. L'hardware su cui la dovrei far girare è vecchio ma non preistorico. Avevo provato Zorin lite, me lo caricava correttamente, però poi non mi riconosceva la scheda di rete cablata, rendendolo di fatto inutilizzabile (no internet, no party) :D
Slax a vedere le caratteristiche mi sembrava particolarmente indicata, peccato però che non parta al boot. Ho anche visto che non ha un forum di supporto ma un blog (non proprio il massimo per i miei gusti, essendo abituato ai forum) ed un canale discord, che però non so quanto possa essere efficace come canale (non ho molta esperienza con questa piattaforma).
unnilennium
13-05-2022, 10:06
Sul riconoscimento hw purtroppo sarà sempre un terno al lotto, a quel punto meglio una ubuntu base, tipo lubuntu o Linux lite che hanno un buon supporto hw, se poi ci sono sistemi con hw esotico non funzioneranno se non con driver dedicato, purtroppo.. quella delle schede di rete è sempre stato un problema
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
kernelex
13-05-2022, 16:20
scompatta la ISO dentro la USB e clicca il file bat da windows (o s.h su linux) per rendere avviabile la distro.
scompatta la ISO dentro la USB e clicca il file bat da windows (o s.h su linux) per rendere avviabile la distro.
Scusa ma questo non lo fa già Rufus? Con altre immagini è sempre stato così...
kernelex
13-05-2022, 19:21
Scusa ma questo non lo fa già Rufus? Con altre immagini è sempre stato così...
non ho voglia di scrivere...
monta la iso di slax a guardaci cosa c'è dentro
non ho voglia di scrivere...
monta la iso di slax a guardaci cosa c'è dentro
Scusa ma che razza di risposta è? Se non hai voglia di scrivere astieniti direttamente dall'inizio, che mi consiste questa risposta. Conosci il senso di un forum?
Ciao a tutti, come da oggetto mi servirebbe avere a portata di mano, su una chiavetta usb, una distro leggera e creata con persistenza usb, in modo da non perdere le impostazioni ad ogni avvio live, e magari da non dover reinstallare qualche programma indispensabile tutte le volte.
In particolare deve avere:
persistenza usb (imprescindibile)
iso creata in ambiente Windows (Rufus, oppure Unetbootin)
usabilità su vecchi computer (Pentium IV nati con XP), quindi architettura x86, legacy boot e massima compatibilità dei driver
interfaccia grafica leggera ma moderna/personalizzabile (se possibile)
supporto della comunità abbastanza attivo (forum, guide, ecc.)
Cosa consigliate?
puoi provare Puppy linux
https://puppylinux-woof-ce.github.io/index.html
dirac_sea
14-05-2022, 17:10
Se cerchi qualcosa che "funzioni" anche su catenacci, il cerchio, oltre al già suggerito Puppylinux, si restringe:
https://distrowatch.com/table.php?distribution=tinycore
https://distrowatch.com/table.php?distribution=salix
https://distrowatch.com/table.php?distribution=antix
Su un Pentium M mi funzionavano, quindi con un P4 dovrebbero andare.
Mentre su macchine un pochino meno malmesse (Athlon XP, Intel Core Duo), anche queste non dovrebbero deluderti.
https://distrowatch.com/table.php?distribution=peppermint
https://distrowatch.com/table.php?distribution=sparky
Perdona se non mi sono preso la briga di verificare se siano tutte persistenti come hai chiesto.
Questa sembra non male, anche se non testata da me personalmente:
https://zephix-linux.sourceforge.io/
Questa sembra non male, anche se non testata da me personalmente:
https://zephix-linux.sourceforge.io/
Graficamente in pratica un clone di Windows :D
Dalle specifiche però siamo totalmente fuori portata, hai letto il mio primo post? ;)
Sì, e ti ho consigliato una debian derivata, pechè debian ha un' amplissima comunità anche in italiano, quindi io proverei a vedere se funziona; per un interfaccia leggera potresti usare solo openbox e tint2, il più è solo capire come creare i moduli che ti servono:
https://zephix-linux.sourceforge.io/#customise
Sì ma hai letto i requisiti di zephix? Solo x64 e una vagonata di ram (3 Gb).
Più che altro è la seconda volta che non riesco a far partire la chiavetta e non riesco a capire perché.. :muro:
Comunque, per la cronaca: provato da usb ad avviare Slax su due macchine diverse: inizia a caricare il boot, poi ad una si ferma alla scritta "Live Kit done, starting slax" ma rimane piantato, all'altra idem con un passaggio successivo e il messaggio "Fatal error - can't find executable chroot command"...
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Matteo_76
22-05-2022, 12:46
Come detto Slax, a 32 bit, potrebbe essere una soluzione. Slax 11.3.0 - released on 27th of March 2022 è basata su Debian 11.3.0 base: perché non usare direttamente Debian? Basta usare un DE leggero come per esempio LXDE, LXQt o XFCE.
Il problema della persistenza su una pendrive è che la usura presto. Per "verificare" se una pendrive è stata flashata bene potresti usare Balena Etcher.
Come detto Slax, a 32 bit, potrebbe essere una soluzione. Slax 11.3.0 - released on 27th of March 2022 è basata su Debian 11.3.0 base: perché non usare direttamente Debian? Basta usare un DE leggero come per esempio LXDE, LXQt o XFCE.
Il problema della persistenza su una pendrive è che la usura presto. Per "verificare" se una pendrive è stata flashata bene potresti usare Balena Etcher.
Non ho capito, gli errori di cui parlo dipenderebbero dal fatto che la pendrive sia stata "flashata" bene o meno? Però consentimi, magari sbaglio, ma se si avvia e tutto fino a quel messaggio teoricamente dovrebbe essere stata creata correttamente e magari c'è qualche incompatibilità hardware, non credo dipenda dalla pendrive...
Per quanto riguarda il programma che mi hai indicato, mi pare di capire che non sia altro che un analogo di Rufus, Unetbootin, ecc...
Per quanto riguarda la Debian leggera, e che preveda la persistenza, avresti un link diretto?
Mx Linux o AntiX se ti serve proprio leggera leggera.
Entrambi offrono la persistenza USB nativa.
Comunque i devs MX hanno reso il tool disponibile anche per altre distro:
https://mxlinux.org/blog/live-usb-maker-tool-now-available-as-an-appimage/
Mx Linux addirittura 1.8 Gb?? :eek: :eek: :eek: E meno male che era leggera (intendo anche come peso di spazio occupato)
Il sito di Antix invece pare offline... mah
kernelex
04-06-2022, 17:26
Thank you for using slax!
If you are reading this from a CD, it is already bootable.
Steps to make it bootable from your USB device are following:
1) Copy the entire /slax/ directory to your USB drive.
If you are using Windows, you will get for example E:\slax\
You probably already did this - just make sure you are on your
USB drive now and not on your local harddisk.
2) Now navigate to directory /slax/boot/ on your USB drive.
In Windows, it will be E:\slax\boot\ for example.
Use explorer or any other file manager for this task.
3) While you're in the boot directory, locate file bootinst.bat
Run it by doubleclicking it. It will setup your USB to boot.
-- That's it. Your USB device is now ready to boot slax.
-- You can safely delete this file (readme.txt), it's not needed.
bootinstal.bat: per windows
bootinstall.sh per linux
poi la puoi trattare come una normale debian.
es. apt install firefox
o scarichi i *moduli .sb e li copi dentro la pennina in /slax/modules.
questi vengono caricati al riavvio.
Mi hai copiato il il contenuto del file di istruzioni... e quindi? Secondo te non lo avevo fatto quel procedimento? Forse ti è sfuggito il mio post:
Comunque, per la cronaca: provato da usb ad avviare Slax su due macchine diverse: inizia a caricare il boot, poi ad un si ferma alla scritta "Live Kit done, starting slax" ma rimane piantato, all'altra idem con un passaggio successivo e il messaggio "Fatal error - can't find executable chroot command"...
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
kernelex
05-06-2022, 10:18
Mi hai copiato il il contenuto del file di istruzioni... e quindi? Secondo te non lo avevo fatto quel procedimento? Forse ti è sfuggito il mio post:
riprovata su 2 pc e funziona.
riprovata su 2 pc e funziona.
E che ti devo fare? Anche io l'ho provata su due pc diversi, seguito alla lettera le istruzioni (le stesse che hai ricopiato tu) e mi dà quell'errore. Quindi? E poi non sono l'unico ad avere quell'errore, se cerchi in rete molti hanno evidenziato quel problema (ma non ho trovato la soluzione)..
kernelex
05-06-2022, 10:57
puoi postare su una foto il contenuto della USB di slax?
che versione hai scaricato?
la penna usb in che filesystem è formattata?
su che macchina dovrebbe avviarsi? quanto "moderna"
si presenta così come aver reso la usb avviabile.
aggiunge la cartella EFI con tutta la sua roba per essere avviata.
https://imgur.com/a/CgP77r7
o prova a creare usb con ventoy.
https://www.ventoy.net/en/index.html
che versione hai scaricato? L'ultima in quel momento disponibile (slax-32bit-11.3.0)
la penna usb in che filesystem è formattata?FAT32
su che macchina dovrebbe avviarsi? quanto "moderna"Pentium 4 nativi con XP (su uno ci sono 2Gb di ram, sull'altro 1Gb)
puoi postare su una foto il contenuto della USB di slax?
https://i.postimg.cc/S28Cpcy0/1.jpg (https://postimg.cc/S28Cpcy0)
https://i.postimg.cc/CngDMd1R/2.jpg (https://postimg.cc/CngDMd1R)
kernelex
05-06-2022, 16:54
ho testato la 64 bit.
non saprei che altro dirti.
C'è una bella differenza come vedi.
Io devo necessariamente utilizzare la versione a 32 bit perché le macchine sono vecchie e a 32 bit.
Comunque grazie lo stesso.
Mx Linux addirittura 1.8 Gb?? :eek: :eek: :eek: E meno male che era leggera (intendo anche come peso di spazio occupato)
Il sito di Antix invece pare offline... mah
Cosa c'entra il peso del file iso con il peso della distro ? Niente, zero, nada.
Cosa c'entra il peso del file iso con il peso della distro ? Niente, zero, nada.
Sì ma hai letto cosa avevo scritto tra parentesi? Ovvio che non c'entra ma intendevo anche come peso. Ad ogni modo l'ho testata velocemente, e non mi sembra proprio reattivissima, ma in ogni caso la pendrive è di 2 Gb, quindi toglie spazio per la partizione di persistenza. Comunque questo non è un problema, cercherò una pendrive più capiente...
p.s. non mi trovo con la barra verticale, l'ho posizionata in basso ma i pulsantini del menu mi vanno a finire a destra mentre li vorrei a sinistra, sai come fare? Ho notato che curi il thread di riferimento per questa distro, eventualmente posto lì per queste domande..
Non so perché, ma riprovando a fare la pendrive con Slax ci sono riuscito. Forse non gli piaceva la chiavetta (sulla quale invece MX non ha avuto problemi), ma provando su un'altra stavolta è andato.
Comunque non c'è paragone, vince MX 10 a 1 per le macchine vecchie (e non solo). Slax, che doveva apparire più snella/veloce, in realtà lo è solo per avvio/spegnimento, ma poi per ogni operazione come ad esempio l'installazione di software ci mette una vita. MX non è proprio una scheggia in alcuni frangenti ma è molto più completa, ricca di software, graficamente ben fatta e abbastanza funzionale.
Grazie a entrambi, e invito chiunque a far riferimento a questo thread per la segnalazione di distro con le caratteristiche descritte.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.