View Full Version : Lo studio di Vodafone e Deloitte: in Italia mancano 1,8 milioni di specialisti IT
Redazione di Hardware Upg
06-04-2022, 12:01
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/innovazione/lo-studio-di-vodafone-e-deloitte-in-italia-mancano-1-8-milioni-di-specialisti-it_106181.html
Il Bel Paese è ancora molto indietro sotto il profilo della digitalizzazione ed è ben lontano dagli obiettivi stabiliti dall'Unione Europea con il programma "Decennio Digitale", da raggiungere entro il 2030
Click sul link per visualizzare la notizia.
ramses77
06-04-2022, 12:17
Beh… magari è perché si cercano profili junior con capacità a 360 gradi, esperienza da IT manager ultra navigato, a 700 euro al mese…
Opteranium
06-04-2022, 12:23
quasi due milioni di specialisti IT..? Ci sarà un errore, sarebbe il 3% della popolazione
aldo87mi
06-04-2022, 12:32
il problema è che in Italia vieni sfruttato sempre e comunque. Ti propinano contrattini sottopagati, con clausole truffaldine o spesso senza clausole in nero. Ti obbligano ad aprire partite Iva. Ti offrono contratti di collaborazione. Con una laurea in Informatica presa a pieni voti in Italia ho avuto offerte da fame persino in una città come Milano e in cambio chiedevano che facessi di tutto, persino le fotocopie in ufficio :doh:
Per fortuna che ho deciso di mollare tutto anni fa e trasferirmi in Inghilterra dove non ho neanche dovuto sbattarmi per trovare io lavoro: appena arrivato, fatto il NIN e iscritto al Job Centre mi hanno contattato dopo appena due giorni per offrirmi loro proposte di lavoro, ben pagate, molto qualificate e con contratti trasparenti, un sacco di benefits, e perks varie. Qui il mondo del lavoro è meritocratico, trasparente, remunerativo. Consiglio a tutti di lasciare l'Italia, non vi merita, non vi fate mettere i piedi in testa, andate via e tornateci soltanto per le vacanze o le visite ai parenti ma non per lavorare
nonsidice
06-04-2022, 12:38
Beh… magari è perché si cercano profili junior con capacità a 360 gradi, esperienza da IT manager ultra navigato, a 700 euro al mese…
Vero !!
Aggiungici pure certificazioni Cisco, Sql, e Java tutte insieme.
Però se cercano un responsabile IT, sono disposti a pagare 900€.
quasi due milioni di specialisti IT..? Ci sarà un errore, sarebbe il 3% della popolazione
probabilmente nel numero c'è dentro un po' di tutto
gli occupati sono mi pare 23 milioni, stiamo dicendo che il 10% lavora in ambito IT ma dipende appunto da cosa includono perché se ci mettono pure uno che fa data entry allora ci sta tutto
io sto notando in questo periodo un gran movimento a livello occupazionale, rispetto ai livelli pre covid ricevo almeno il doppio delle offerte di lavoro su LinkedIn e noi stessi stiamo facendo una fatica enorme a trovare personale per rimpiazzare chi va via o per crescita organico
c'è stato tantissimo movimento durante e post pandemia per via del lavoro da casa, solo nel mio team 2 sono andati via per avere il full remote dato che qui ormai si torna in presenza e molti candidati chiedono di lavorare da casa (spesso da fuori regione) o di venire il meno possibile
il problema è che in Italia vieni sfruttato sempre e comunque. Ti propinano contrattini sottopagati, con clausole truffaldine o spesso senza clausole in nero. Ti obbligano ad aprire partite Iva. Ti offrono contratti di collaborazione. Con una laurea in Informatica presa a pieni voti in Italia ho avuto offerte da fame persino in una città come Milano e in cambio chiedevano che facessi di tutto, persino le fotocopie in ufficio :doh:
Per fortuna che ho deciso di mollare tutto anni fa e trasferirmi in Inghilterra dove non ho neanche dovuto sbattarmi per trovare io lavoro: appena arrivato, fatto il NIN e iscritto al Job Centre mi hanno contattato dopo appena due giorni per offrirmi loro proposte di lavoro, ben pagate, molto qualificate e con contratti trasparenti, un sacco di benefits, e perks varie. Qui il mondo del lavoro è meritocratico, trasparente, remunerativo. Consiglio a tutti di lasciare l'Italia, non vi merita, non vi fate mettere i piedi in testa, andate via e tornateci soltanto per le vacanze o le visite ai parenti ma non per lavorare
6 anni in UK e stessa situazione, ma vivendo lontano da Londra ora il prossimo passo è trovare un lavoro a Londra, remoto e continuare a crescere.
Un altro motivo è che mi rivogliono in ufficio 2 giorni alla settimana e non ne ho la minima intenzione
blueworld2000
06-04-2022, 13:29
ho fatto l'informatico per 10 anni...nessuno si è mai preoccupato di creare i contratti per noi e quindi si è sottomessi ai metalmeccanici, commercio e quant'altro...contratti di m...da!!!!!! per farsi strada bisogna avere molta fortuna e cogliere le occasioni..siamo i più sottovalutati insieme agli operai...in un paese di cani!!
LumberJack
06-04-2022, 13:31
Voi parlate di junior a 700 euro... ma senior pagati 1800-1900 a Milano sono una vergogna.
Considerando che in germania, austria, svizzera per la stessa professione si prende come minimo il doppio. Alzate gli stipendi e torneremo!
sisko214
06-04-2022, 14:07
E' che non trovano il 1.8 milioni di persone da pagare 500 euro al mese per 12 ore al giorno, ferie e festivi inclusi.
Gundam.75
06-04-2022, 14:13
Poi gli mandi un cv, ti chiamano, ti chiedono quanto guadagni e poi spariscono...
Tasslehoff
06-04-2022, 15:18
Premesso che sottoscrivo molte delle osservazioni fatte fin'ora, mi fa ridere (per non piangere) che siano aziende come Vodafone e Deloitte a pontificare su questi temi.
La prima era celebre non solo per pagare una miseria i propri fornitori IT, ma anche perchè li costringeva a lavorare seduti per terra dentro i datacenter, visto che non avevano nemmeno la correttezza e il buon senso per dargli una postazione con una sedia e una scrivania.
La seconda fa parte della solita masnada di società di consulting che rastrellano neolaureati nelle università proponendo progetti faraonici, poi mandandoli allo sbaraglio come carne da cannone con contratti imbarazzanti ma (importantissimo!) incravattati come soldatini e tutti con lo zainetto con il marchio aziendale.
Lasciando perdere poi le scene pietose dove su progetti finiti male tolgono uomini e donne dai 30 anni in su e li rimpiazzano con ragazzine carine e ben vestite pensando che i clienti siano meno propensi ad arrabbiarsi con una ragazzina carina e avvenente rispetto a un/a quarantenne.
E' ulteriormente ridicolo che osservazioni sull'IT provengano da queste società visto che ormai sono composte al 90% da figure puramente commerciali e cinture nere di Powerpoint, mentre di codice, sistemi, servizi e architetture ne sappiano meno di zero.
Come giustamente ha fatto notare qualcuno occorre anche una presa di coscienza anche da parte dei ragazzi, che pensano unicamente a "fare CV" illudendosi che avere il bollino della multinazionale li renda speciali, quando invece quello che contano sono le competenze e la capacità di saper risolvere i problemi e proporre soluzioni solide.
...concordo in pieno quanto da voi scritto. E non se la passa meglio nessuna persona che abbia in genere studi sulle spalle sia esso un perito industriale diplomato oppure anche con esame di Stato (magari però servirebbe una minor sovrapposizione di competenze in Italia tra diplomati, diplomati con esame di Stato e poi laureati) oppure sia anche laureato in ingegneria dell'informazione come oggi ma non da oggi, da qualche lustro si usano raggruppare i laureati in ingegneria delle telecomunicazioni, elettronica, informatica.
Includo anche gli ex laureati in Scienze dell'informazione poi divenuta Informatica.
Con un andazzo solo italiano ben esposto da voi prima di me che perdura da decenni !!!!
Ricordate vero l'episodio di HAL (trasporre le lettere in modo richiesto ed otterete l'arcano svelato) Italia che con l'offerta italiana non vide altro che importare lauricchiati già all'epoca oggi da noi simil triennali in "materie informatiche" dall'India !!!!!
Forse perché più malleabili, adattabili eh !?
Marco71
Gundam.75
06-04-2022, 15:32
@Tasslehoff
cinture nere di Powerpoint: questa è fantastica
Beh… magari è perché si cercano profili junior con capacità a 360 gradi, esperienza da IT manager ultra navigato, a 700 euro al mese…
io non sono informatico ma ho visto business plan di società che fornivano pacchetti di programmatori a terzi per progetti, le chiamavano "body rental", e mi raccontavano che era già tanto se alla fine del lavoro venivano pagati i ragazzi, di solito neolaureati o poco più, in pratica trattati come carne da macello.
già mio padre mi diceva che quando era giovane lui gli ingegneri andavano a guidare i tram perché non trovavano lavoro, è cambiato poco dagli anni 60...:doh:
quasi due milioni di specialisti IT..? Ci sarà un errore, sarebbe il 3% della popolazione
e sono solo quelli che mancano, più quelli che ci sono quanto farebbe? in pratica metà della forza lavoro attiva? :D mi sa che hanno cannato alla grande.
Verrebbe da pensare forse perchè mancano nel mercato del lavoro 1,8 milioni di posizioni ricercate nel settore e a prescindere da quale azienda (spesso esterne) le manciate di posti inerenti ricercati di solito sono in stile ipotetico:
"Cercasi impiegato IT neolaureato o entry level, con ventennale esperienza alla NASA e sulla Stazione Spaziale, abbia fatto almeno due passi sul suolo lunare, abbia partecipato a scrivere il kernel di almeno n versioni di un sistema operativo (a Vostra scelta). Si offre percorso formativo e un contratto di tirocinio e possibile futuro inserimento in somministrazione da valutare in base alla esperienza lavorativa, buoni pasto e un set di pentole con fondo in acciaio 18/10 di 1cm."
Alberto Falchi
06-04-2022, 19:30
quasi due milioni di specialisti IT..? Ci sarà un errore, sarebbe il 3% della popolazione
No, perché? Decennio Digitale fa proiezioni per il 2030: ci sarà gente che oggi lavora nell'ICT e che nel frattempo sarà andata in pensione, ma soprattutto tutte le aziende, anche le più piccole, dovranno aprirsi al digitale, o potenziare quello che già hanno di digitale, se vogliono andare avanti.
Considera che in fabbrica un tempo ci stavano solo operai (tanti) e dirigenti (pochi). Oggi in fabbrica c'è bisogno di gente che sappia gestire, configurare i robot e i sistemi che li gestiscono (codice, quindi), non più di manovali
Ho lavorato sia in Italia che all'estero, dove tuttora risiedo.
In italia gli stipendi sono RIDICOLI.
Cosi ridicoli che miei colleghi Irlandesi si sono letteralmente messi a ridere quando gli ho detto quando guadagnavo in Italia. 5 anni di lavoro in irlanda e metti da parte come quanto dopo 20 anni di lavoro in italia, se non molto di piu.
Si la solita scusa è "eh ma li la vita costa piu". Solo gli affitti costano più, quasi tutto il resto costa meno, spesso molto molto meno, che a Milano.
Ma di che vogliamo parlare?
Gundam.75
07-04-2022, 05:06
Di che differenze parliamo? 20 o 30% oppure il doppio?
Puoi fare un esempio per un paio di posizioni? Solo per capire come siamo messi male
Mancano 1,8 Milioni di "professionisti" da piazzare in body-rental per il ruolo di passacarte :ciapet:
valakas92
07-04-2022, 09:31
Visto che siamo in tema, per chi si e' trasferito come avete fatto inzialmente ? avevate un buon livello di inglese e qualche aggancio, lo chiedo perche' vorrei assolutamente emigrare almeno finche' posso.
Gundam.75
07-04-2022, 09:47
Su un sito ho trovato un esempio di stipendi per il settore IT in Irlanda:
Tecnico informatico 31.900 €
Amministratore di database 39.600 €
Sviluppatore / Programmatore 38.300 €
IT Manager 64.800 €
Ingegnere di rete 35.500 €
Se sono questi non è che mi sembrano più alti di quelli italiani (ovviamente escludendo i siti dove cercano superman con 10 anni di esperienza, programmatore, sistemista, ISO27000, firewall, GPO ecc ecc ma con 20 anni)
In germania lo stipendio medio mensile per il settore IT è 5427 € ma non specifica le professioni
Bazzilla
07-04-2022, 09:55
L'IT viaggia ad una sua velocità, non ha tempo di aspettare che la cultura del lavoro in Italia si svegli e che recepisca una visione moderna.
Oggi più che mai, grazie al telelavoro, c'è la concorrenza di aziende estere che assumono specialisti italiani senza la necessità che questi si trasferiscano all'estero.
Da noi, invece, molte aziende non si discostano dal loro modello di gestione delle risorse che è quello di 30 anni fa: cartellino, orario fisso e merito misurato sul tempo che stai seduto sulla sedia :O
I giovani di oggi che vogliono lavorare nell'IT hanno molte più opportunità di quelle che avevamo noi 20 anni fa: se una azienda gli propina un modello lavorativo vecchio e statico, è difficile che questo venga accettato dal giovane (che di alternative ne ha).
La colpa della nostra cultura vecchia si estende anche a molti dipendenti "anziani" che amano il concetto di lavoro statico e di "posto fisso".
Ovviamente non sono da trascurare gli stipendi degli specialisti del settore IT che, in Italia, sono tra i più bassi d'Europa ;)
Dal basso della mia posizione, esperienza e confronto con gli altri, non dico che questi siano gli unici fattori che causano questa mancanza di specialisti, ma ritengo che siano tra i più importanti.
Questa mancanza rimarrà tale per parecchio tempo...
Su un sito ho trovato un esempio di stipendi per il settore IT in Irlanda:
Tecnico informatico 31.900 €
Amministratore di database 39.600 €
Sviluppatore / Programmatore 38.300 €
IT Manager 64.800 €
Ingegnere di rete 35.500 €
Se sono questi non è che mi sembrano più alti di quelli italiani (ovviamente escludendo i siti dove cercano superman con 10 anni di esperienza, programmatore, sistemista, ISO27000, firewall, GPO ecc ecc ma con 20 anni)
In germania lo stipendio medio mensile per il settore IT è 5427 € ma non specifica le professioni
In Italia un tecnico informatico è già tanto se arriva a 1400 al mese
Gundam.75
07-04-2022, 10:44
1400 euro netti sono circa 24000 euro lordi, non siamo lontanissimi. Bisognerebbe fare confronti con più tipologie di professioni anche più specilistiche.
Visto che siamo in tema, per chi si e' trasferito come avete fatto inzialmente ? avevate un buon livello di inglese e qualche aggancio, lo chiedo perche' vorrei assolutamente emigrare almeno finche' posso.
guarda io per motivi di famiglia non mi sposto e cercavo il full remote che è molto difficile, altrimenti di offerte ne ho avute diverse che prevedevano di trasferirsi a Londra piuttosto che Vienna ecc.
molti offrono il cosiddetto relocation package per cui ti aiutano a spostarti in alcuni casi vuol dire che ti trovano loro l'affitto all'inizio o ci sono aziende più grandi che ti mandano per qualche giorno/settimana in residence intanto che cerchi casa
il fatto di poterti spostare ti mette sicuramente in una posizione migliore della mia, l'inglese ovviamente serve ma un amico mio con conoscenza diciamo scolastica ha trovato e chiaramente una volta sul posto è migliorato tantissimo, nel suo caso aveva esattamente le competenze richieste e esperienza pregressa esattamente sul sw che usavano in azienda, ovvio che se al colloquio non spiccichi parola sei fottuto...
io mi ero iscritto anche su questo sito
https://cord.co/
dove puoi contattare direttamente il CTO o hiring manager della azienda e sono piccole, fatto veramente bene come sito e ho avuto dei buoni contatti anche se poi non si è concretizzato nulla
è gratis
il grosso dei contatti li ho avuti invece su LinkedIn
se sei pronto ti consiglio di investire quei 30 euro per il premium, io l'ho fatto di recente e le richieste sono aumentate moltissimo (ed già erano numerose prima), nel giro di un mese e mezzo ho trovato e ho poi tolto premium, alla fine ho investito 60 euro e sono stati ben spesi, nel frattempo hai il learning e se fai corsi li metti nel profilo e hai più chance di essere trovato, oltre a imparare qualcosa
Su un sito ho trovato un esempio di stipendi per il settore IT in Irlanda:
Tecnico informatico 31.900 €
Amministratore di database 39.600 €
Sviluppatore / Programmatore 38.300 €
IT Manager 64.800 €
Ingegnere di rete 35.500 €
Se sono questi non è che mi sembrano più alti di quelli italiani (ovviamente escludendo i siti dove cercano superman con 10 anni di esperienza, programmatore, sistemista, ISO27000, firewall, GPO ecc ecc ma con 20 anni)
In germania lo stipendio medio mensile per il settore IT è 5427 € ma non specifica le professioni
Se quei numeri sono stipendi lordi allora sono totalmente sbagliati, basta che ti fai un giro sui siti di ricerca lavoro per vedere le bande salariali
Visto che siamo in tema, per chi si e' trasferito come avete fatto inzialmente ? avevate un buon livello di inglese e qualche aggancio, lo chiedo perche' vorrei assolutamente emigrare almeno finche' posso.
Nessuno chiede che tu parli un inglese perfetto, ma devi per lo meno riuscire a capire quando parlano di questioni tecniche e farti capire senza troppe difficoltà.
In ogni caso se passi i colloqui stai tranquillo che ritengono che il tuo inglese sia buono a sufficienza, quindi una volta assunto non farti troppi problemi mentali
1400 euro netti sono circa 24000 euro lordi, non siamo lontanissimi. Bisognerebbe fare confronti con più tipologie di professioni anche più specilistiche.
In irlanda lo stipendio minimo per legge è 1584 euro netti al mese. Inoltre sotto circa i 32k€ le tasse sononsolo il 20%.
Un programmatore prende molto di piu del minimo anche con zero esperienza
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.