View Full Version : DAZN disconnette i dispositivi e resetta le password a chi condivide l'abbonamento
Redazione di Hardware Upg
23-03-2022, 05:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/dazn-disconnette-i-dispositivi-e-resetta-le-password-a-chi-condivide-l-abbonamento_105794.html
DAZN ha deciso di rendere la vita più difficile a tutti coloro i quali condividono l'abbonamento con persone a distanza: una mail comunica la disconnessione di tutti i dispositivi e il reset della password a causa di un comportamento non conforme ai termini e alle condizioni del servizio.
Click sul link per visualizzare la notizia.
harlock10
23-03-2022, 07:16
Io non capisco, se non vuoi che 2 persone usino un abbonamento che consente a 2 dispositivi di vedere una partita rendilo singolo. Se lo lasci doppio non rompere.
agonauta78
23-03-2022, 07:24
Pacchia finita, da prossimo anno prezzi doppi e soldi a palate. D'altronde dal calcio non riuscite a staccarvi e loro fanno bene a mungervi
Annullate in massa gli abbonamenti - ovviamente mi rivolgo a chi utilizza in maniera lecita il servizio - l'unica modo di far capire qualcosa ai vari dazn, netflix e compagnia bella è fargli perdere quattrini...tanti quattrini.
Tanto non sentono altre campane. :rolleyes:
Pacchia finita, da prossimo anno prezzi doppi e soldi a palate. D'altronde dal calcio non riuscite a staccarvi e loro fanno bene a mungervi
Ecco io lo abolirei proprio il calcio - se non quello giocato per divertirsi e gratis. Ma questi sono gusti personali ovviamente.
Non è riuscita a farlo Netflix, visti i precedenti tecnologici di DAZN non oso immaginare quanto possa funzionare quel controllo
Io non capisco, se non vuoi che 2 persone usino un abbonamento che consente a 2 dispositivi di vedere una partita rendilo singolo. Se lo lasci doppio non rompere.
Io non capisco, perché devo togliere una comodità a causa di tirchi/scrocconi?
Onestamente mi sorprende sentire sempre chi si lamenta quando questi servizi di streaming prendono le misure necessarie a garantire che i termini di servizio vengano rispettati.
Sempre italiani siamo, che pretendiamo sia garantito il diritto alla "furbata".
Vorremmo forse tornare ai tempi della tv tradizionale, dove ti ciucciavi quello che c'era e con 30 minuti di pubblicitá, o ai tempi di Sky dove un abbonamento che facevi per guardare qualche film ti costava oltre 30 euro al mese perché dovevi metterci dentro per forza pacchetti di cui non ti fregava nulla?
Le misure necessarie a far più quattrini...!!!
L'ho scritto anche nel thread di Netflix. Se pago per due utenze, due utente devo poter utilizzare - limitatamente al mio nucleo familiare nel loro caso - quindi se io sono Palermo e mio fratello a Bolzano o ancora se sto viaggiando in autobus per la Bolivia, ho connettività e voglio vedermi un film - non sono affari loro. Oppure niente niente bisogna mandar loro una bella pec per comunicargli ogni volta i propri spostamenti ???
Discorso diverso sono "i furbi"...ma state tranquilli che lo spirito di queste iniziative sono quelle di far più quattrini...e io vi rinnovo l'invito, se vi succede che vi disconnettono e utilizzate il servizio in maniera lecita - se proprio non volete disdire - fatevi sentire, anche con il supporto di qualche associazione per i diritti del consumatore. E' questione di principio - se si è nel giusto, ribadisco.
F1r3st0rm
23-03-2022, 07:57
DAZN sta perdendo un sacco di soldi, ha pagato circa 850 mln di euro per i diritti a cui vanno sommati i costi di produzione del personale e quanto altro e ha raccolto , anche a causa del pessimo servizio, solo 1,5 milioni di abbonamenti.
facendo due conti mancano 1 milioni di abbonamenti, se bastano, per arrivare al pareggio e 1,5 milioni per avere un ritorno, direi che il servizio è segnato.
DAZN sta perdendo un sacco di soldi, ha pagato circa 850 mln di euro per i diritti a cui vanno sommati i costi di produzione del personale e quanto altro e ha raccolto , anche a causa del pessimo servizio, solo 1,5 milioni di abbonamenti.
facendo due conti mancano 1 milioni di abbonamenti, se bastano, per arrivare al pareggio e 1,5 milioni per avere un ritorno, direi che il servizio è segnato.
É vero, le famose partite "a quadrettoni" per via della banda insufficiente...ma non era un "problema", era un feature, forse avevano impostato la modalità @360 o @240...così i filmati andavano senza scatti anche con un'adsl a 2 mbit...! Stiamo sempre a pensar male ! ...sono in perdita, sull'orlo della fine ? E che devo pagargli io le bollette per farli tirare avanti ? Con me non si è mai offerto nessuno ! Si mettessero pure a fare gli antipatici, servirà sicuramente...!
gd350turbo
23-03-2022, 08:07
DAZN sta perdendo un sacco di soldi, ha pagato circa 850 mln di euro per i diritti a cui vanno sommati i costi di produzione del personale e quanto altro e ha raccolto , anche a causa del pessimo servizio, solo 1,5 milioni di abbonamenti.
facendo due conti mancano 1 milioni di abbonamenti, se bastano, per arrivare al pareggio e 1,5 milioni per avere un ritorno, direi che il servizio è segnato.
Il calcio in italia non si tocca è sacro !
:sofico:
Come è già successo ci sarà un interpellanza parlamentare, in cui sempre probabilmente interverrà lo stato per far si che questo servizio fondamentale per la nazione, non venga interrotto !
:sofico: :sofico:
Il calcio in italia non si tocca è sacro !
:sofico:
Come è già successo ci sarà un interpellanza parlamentare, in cui sempre probabilmente interverrà lo stato per far si che questo servizio fondamentale per la nazione, non venga interrotto !
:sofico: :sofico:
Ovviamente. Questa è roba da RIVOLUZIONE, rivoluzione quella vera, roba da far cadere la repubblica. Abbozziamo alla grande per il metano, il gas, la benzina, l'elettricità...cough...cough...certe restrizioni idiote da vAiRus...ma che non ci tocchino quei superpagati che danno calci a un pallone che "ci fanno sognare...!" Non sia mai ! :D
Pacchia finita, da prossimo anno prezzi doppi e soldi a palate. D'altronde dal calcio non riuscite a staccarvi e loro fanno bene a mungervi
Tu i soldi non li spendi? Li lasci tutti alle banche?
Così, per sapere nel caso come mungono te...
gd350turbo
23-03-2022, 08:30
Ovviamente. Questa è roba da RIVOLUZIONE, rivoluzione quella vera, roba da far cadere la repubblica. Abbozziamo alla grande per il metano, il gas, la benzina, l'elettricità...cough...cough...certe restrizioni idiote da vAiRus...ma che non ci tocchino quei superpagati che danno calci a un pallone che "ci fanno sognare...!" Non sia mai ! :D
Come ho sempre detto ( e come dirò sempre ) all'italiano medio puoi fare tutto quello che vuoi, fino a che gli lasci il telecomando del tv con il calcio in una mano e il cellulare nell'altra mano.
la cosa bella di quando c'erano gli europei/mondiali era che le strade erano deserte e mi riuscivo a spostare da una parte all'altra della città alla velocità della luce !
quindi niente dzan per chi viaggia? ottimo servizio!:D
Come ho sempre detto ( e come dirò sempre ) all'italiano medio puoi fare tutto quello che vuoi, fino a che gli lasci il telecomando del tv con il calcio in una mano e il cellulare nell'altra mano.
la cosa bella di quando c'erano gli europei/mondiali era che le strade erano deserte e mi riuscivo a spostare da una parte all'altra della città alla velocità della luce !
Again, tu non hai una passione, qualcosa che ti occupa certe giornate, le domeniche? E soprattutto, tu non seguendo il calcio, hai avuto voce in capitolo sulle decisioni politiche degli ultimi 30 anni, che ci hanno portato dove siamo ora?
ramses77
23-03-2022, 08:48
Pacchia finita, da prossimo anno prezzi doppi e soldi a palate. D'altronde dal calcio non riuscite a staccarvi e loro fanno bene a mungervi
Onestamente mi sorprende sentire sempre chi si lamenta quando questi servizi di streaming prendono le misure necessarie a garantire che i termini di servizio vengano rispettati.
Sempre italiani siamo, che pretendiamo sia garantito il diritto alla "furbata".
Sapevo che prima o poi qualcuno commentava come i predicatori inaciditi di turno.:doh:
Non è che il mondo va solo come desiderate voi.
Non è che se a qualcuno il calcio non piace allora non deve piacere a tutto il mondo e chi lo segue si deve sentire in colpa.
Veramente, ragionate così nella vita?
Figo io e merde gli altri che non fanno le mie stesse scelte? Complimenti...
Qui il calcio non centra nulla, è una questione di condizioni contrattuali che non possono cambiare unilateralmente.
Se fino a ieri parlavano di nucleo famigliare come discriminante, non possono cambiarlo in distanza da un giorno all'altro anche perchè è l'essenza stessa dello streaming essere fruito da ovunque.
Se in una famiglia tifano una determinata squadra (e se hanno deciso di fare l'abbonamento chi siete voi per criticarli?) e mentre i genitori in casa la guardano, non si capisce perchè al figlio fuori a lavoro (conosco chi fa il cuoco, per esempio, e tiene il cellulare acceso sul banco quando gioca la sua squadra) gli debba essere impedito di vederla, se quando ha sottoscritto il contratto ciò era permesso come membro della famiglia.
Ricordiamoci che un indirizzo IP non è una persona, nè una località.
Non è una questione di calcio, nè di fare i predicatori di turno, ma di condizioni contrattuali variate unilateralmente.
E' come se domani a casa tua si presentasse Enel e ti dicesse che devi avere un contatore per la zona giorno e un secondo contatore per la zona notte, aumentandoti i prezzi.
Che fai? Te la prendi con Enel o con te stesso per aver messo la corrente elettrica anche in camera da letto?
Suvvia vivete e lasciate vivere.
gd350turbo
23-03-2022, 08:55
Again, tu non hai una passione, qualcosa che ti occupa certe giornate, le domeniche?
Io ?
Io riuscirei a riempire le mie giornate anche se fossero di 48 ore...
E senza guardare la tv !
E soprattutto, tu non seguendo il calcio, hai avuto voce in capitolo sulle decisioni politiche degli ultimi 30 anni, che ci hanno portato dove siamo ora?
Non vedo il nesso...
A me non sta sulle balle chi guarda il calcio, per me lo potrebbero guardare anche 24h su 24, anzi sarei pure più felice dato che se ne starebbero in casa e non in giro, mi sta e mi è sempre stato sulle balle l'importanza che gli viene dato !
Io ?
Io riuscirei a riempire le mie giornate anche se fossero di 48 ore...
E senza guardare la tv !
e quindi sei meglio di chi le riempie guardando la tv?
TUTTI riuscirebbero a riempire le proprie giornate anche fossere di 48 ore facendo quel che gli piace fare
Solo che nn a tutti piace fare e stesse cose
Non vedo il nesso...
A me non sta sulle balle chi guarda il calcio, per me lo potrebbero guardare anche 24h su 24, anzi sarei pure più felice dato che se ne starebbero in casa e non in giro, mi sta e mi è sempre stato sulle balle l'importanza che gli viene dato !
E questi son problemi tuoi però, nn di chi segue il calcio o qualsiasi altro sport.
DAZN sta perdendo un sacco di soldi, ha pagato circa 850 mln di euro per i diritti a cui vanno sommati i costi di produzione del personale e quanto altro e ha raccolto , anche a causa del pessimo servizio, solo 1,5 milioni di abbonamenti.
facendo due conti mancano 1 milioni di abbonamenti, se bastano, per arrivare al pareggio e 1,5 milioni per avere un ritorno, direi che il servizio è segnato.
Ma dove starebbero perdendo soldi scusami...hanno pagato 850 milioni per 3 anni di diritti, anche con 1,5 milioni di clienti l'anno ci rientrano ampiamente dell'investimento, anche se i clienti dovessero dismettere l'abbonamento per i 3 mesi estivi...e comunque sono 1,5 milioni il solo dazn o dazn+timvision, perché l'investimento è stato fatto da dazn e tim, non dal solo dazn.
gd350turbo
23-03-2022, 09:13
e quindi sei meglio di chi le riempie guardando la tv?
mai detto questo !
Semplicemente io posso farne a meno.
E questi son problemi tuoi però, nn di chi segue il calcio o qualsiasi altro sport.
eh no, qui hai pisciato fuori scusa il termine !
Ma lo spazio/energia/soldi dedicati al calcio sono N volte elevato per N volte maggiori di quanto sia per gli altri ed è questo che mi fa incazzare...
Pacchia finita, da prossimo anno prezzi doppi e soldi a palate. D'altronde dal calcio non riuscite a staccarvi e loro fanno bene a mungervi
Ma qui non è questione di calcio. Anche Netflix sta agendo per contrastare lo sharing dell'abbonamento.
Sinceramente sta cosa sta divnetando demenziale, prima fai gli abbonamenti multi dispositivo e poi rompi il cazzo se si usa in un modo o in un'altro?? :muro:
Si fottano.
O fai SOLO abbonamenti singoli e personali e uno se li guarda a casa sua o dove vuole o se fai quelli multipli li fai multipli per tutti e basta. :read:
Ma dove starebbero perdendo soldi scusami...hanno pagato 850 milioni per 3 anni di diritti, anche con 1,5 milioni di clienti l'anno ci rientrano ampiamente dell'investimento, anche se i clienti dovessero dismettere l'abbonamento per i 3 mesi estivi...e comunque sono 1,5 milioni il solo dazn o dazn+timvision, perché l'investimento è stato fatto da dazn e tim, non dal solo dazn.
Solo di diritti. Le persone e l'attrezzatura, tra le altre cose, come ce le pagano?
Sopratutto per andare anche solo in pari con l'investimento, dovrebbero monetizzare a partire dal primo anno, altrimenti l'investimento non pagherebbe.
Solo di diritti. Le persone e l'attrezzatura, tra le altre cose, come ce le pagano?
Sopratutto per andare anche solo in pari con l'investimento, dovrebbero monetizzare a partire dal primo anno, altrimenti l'investimento non pagherebbe.
Ma guarda che dazn ha investito 350 milioni di euro, gli altri 500 li ha messi tim, l'infrastruttura era preesistente, le persone in parte anche...non vedo come possano perdere soldi.
mai detto questo !
Semplicemente io posso farne a meno.
A parte che tutto possono fare a meno di tutto, ma anche tu non potrai "fare a meno" di altre cose no? Che cambia?
eh no, qui hai pisciato fuori scusa il termine !
Ma lo spazio/energia/soldi dedicati al calcio sono N volte elevato per N volte maggiori di quanto sia per gli altri ed è questo che mi fa incazzare...
E rimane un problema tuo, il calcio muove quei soldi perché è seguito da milioni di persone, non perché c'è un complotto.
Ma guarda che dazn ha investito 350 milioni di euro, gli altri 500 li ha messi tim, l'infrastruttura era preesistente, le persone in parte anche...non vedo come possano perdere soldi.
E' in perdita fissa da anni.
Per andare pari con gli investimenti dovrebbe avere il doppio degli abbonamenti che ha.
I costi che dici tu, da quanto leggo, sono al contrario, 350 Tim e 500 Dazn.
Per ora l'investimento è a perdere.
E' in perdita fissa da anni.
Per andare pari con gli investimenti dovrebbe avere il doppio degli abbonamenti che ha.
I costi che dici tu, da quanto leggo, sono al contrario, 350 Tim e 500 Dazn.
Per ora l'investimento è a perdere.
Hai ragione, li ricordavo al contrario, comunque non trovo da nessuna parte notizie che confermino questi grandi guai finanziari di dazn...che poi anche fosse il buco verrebbe ripianato da dazn group, la società madre, come capita sempre con queste grosse società.
jepessen
23-03-2022, 09:51
Condivido pienamente le preoccupazioni di DAZN, e secondo me fanno bene, ma dovrebbero anche cercare di capire quando il doppio distante e' legittimo... Ad esempio, ultimamente mi capita di dover andare qualche settimana continuativa in trasferta, in Italia o all'estero ; in questo caso potrei utilizzare DAZN sul mio cellulare mentre a casa mia il resto della famiglia se lo gode in TV, e se mio figlio tifasse la mia stessa squadra potremmo tranquillamente vedere la stessa partita allo stesso tempo. Se in questo caso mi dessero problemi annullerei l'abbonamento all'istante. Attualmente non ho DAZN, ma facciamo così con Netflix e Prime Video e non abbiamo mai avuto problemi, nonostante anche Netflix si stia muovendo in quella direzione (ed anche il quel caso se Netflix mi desse problemi staccherei all'istante).
PS: Ovviamente nel caso di trasferte all'estero ci sono anche le problematiche di vedere effettivamente il palinstesto italiano, ma perlomeno questi casi sono scritti sul contratto, quindi non rientra nelle problematiche ad esempio non poter guardare la partire della Juve in Germania...
le_mie_parole
23-03-2022, 10:21
sti qui da noi sono come la peste bubbonica, se fanno sta cosa per me è meglio, meno persone collegate ci saranno... forse
quando ci sono le partite di calcio ho un sacco di problemi (e ho la fibra ftth) guardo anime che non vengono distribuiti in italia, quindi dai fansub, e non riesco né a guardarli in streaming né a scaricarli, questo accade su tutti i siti che conosco, mentre se guardo qualcosa sul tubo non succede, quindi mi viene da pensare che applichino un blocco selettivo, a qualcuno capita lo stesso? io ho tiscali, mi piacerebbe sapere se capita anche con altri operatori, soprattutto iliad verso cui migrerò a breve
sti qui da noi sono come la peste bubbonica, se fanno sta cosa per me è meglio, meno persone collegate ci saranno... forse
quando ci sono le partite di calcio ho un sacco di problemi (e ho la fibra ftth) guardo anime che non vengono distribuiti in italia, quindi dai fansub, e non riesco né a guardarli in streaming né a scaricarli, questo accade su tutti i siti che conosco, mentre se guardo qualcosa sul tubo non succede, quindi mi viene da pensare che applichino un blocco selettivo, a qualcuno capita lo stesso? io ho tiscali, mi piacerebbe sapere se capita anche con altri operatori, soprattutto iliad verso cui migrerò a breve
Potresti capire se fanno blocchi selettivi (può darsi) usando una vpn. Se con questa non hai problemi, la risposta la hai già :)
sti qui da noi sono come la peste bubbonica, se fanno sta cosa per me è meglio, meno persone collegate ci saranno... forse
quando ci sono le partite di calcio ho un sacco di problemi (e ho la fibra ftth) guardo anime che non vengono distribuiti in italia, quindi dai fansub, e non riesco né a guardarli in streaming né a scaricarli, questo accade su tutti i siti che conosco, mentre se guardo qualcosa sul tubo non succede, quindi mi viene da pensare che applichino un blocco selettivo, a qualcuno capita lo stesso? io ho tiscali, mi piacerebbe sapere se capita anche con altri operatori, soprattutto iliad verso cui migrerò a breve
Ti confermo la cosa. Test effettuati su diversi operatori fissi e anche mobile Iliad compreso con sim su router 4g. In determinate fasce orarie e nel weekend ho potuto notare con loro forti rallentamenti su siti per lo streaming alternativi ai più noti. Utilizzando invece un servizio vpn (n::dvpn) sono tornato a piena banda. Anche con lo stesso Netflix diversi operatori cappano la banda a pochi mbit, quelli indispensabili per reggere l'hd. Iliad compresa, sempre nei momenti di pienone, tanto per dirla in parole povere. Tim addirittura su diverse offerte mobile in passato (non so ora) cappava direttamente a 2 mbit. Durante il lockdown ti "reglavano" i "giga illimitati" per poi capparti l'offerta principale. Ad urla gli feci ripristinare tutto visto che la mia offerta prevedeva l'HD.
Ad ogni modo tutto aggirabile con un buon servizio vpn che di questi tempi conviene avere.
gd350turbo
23-03-2022, 10:39
Ti confermo la cosa. Tim addirittura su diverse offerte mobile in passato (non so ora) cappava direttamente a 2 mbit. Durante il lockdown ti "reglavano" i "giga illimitati" per poi capparti l'offerta principale. Ad urla gli feci ripristinare tutto visto che la mia offerta prevedeva l'HD.
come sopra Ti confermo la cosa. , lo fanno lo fanno !
Tim ha tantissime offerte "illimitate" ma a 2 mbit
Wind ti regala i giga ma te li limita a 5, anche se hai un offerta che non prevede limiti.
sti qui da noi sono come la peste bubbonica, se fanno sta cosa per me è meglio, meno persone collegate ci saranno... forse
quando ci sono le partite di calcio ho un sacco di problemi (e ho la fibra ftth) guardo anime che non vengono distribuiti in italia, quindi dai fansub, e non riesco né a guardarli in streaming né a scaricarli, questo accade su tutti i siti che conosco, mentre se guardo qualcosa sul tubo non succede, quindi mi viene da pensare che applichino un blocco selettivo, a qualcuno capita lo stesso? io ho tiscali, mi piacerebbe sapere se capita anche con altri operatori, soprattutto iliad verso cui migrerò a breve
Su ftth non si può sentire, a me comunque su fttc fastweb non capita, va tranquillamente in qualsiasi orario, al massimo riducono la banda, ma questo anche durante la settimana in orario scolastico e lavorativo, comunque mai al di sotto dei 20 mb/s garantiti.
Su ftth non si può sentire
Esatto. Mal sopporto queste cose su rete cellulare, figurati su una rete fissa. E so che Tiscali limitava la banda del P2P (lessi qualcosa tempo fa) ma che lo faccia(no) sugli streaming meno conosciuti è una scorrettezza bella e buona.
milan4everok
23-03-2022, 12:13
DAZN sta perdendo un sacco di soldi, ha pagato circa 850 mln di euro per i diritti a cui vanno sommati i costi di produzione del personale e quanto altro e ha raccolto , anche a causa del pessimo servizio, solo 1,5 milioni di abbonamenti.
facendo due conti mancano 1 milioni di abbonamenti, se bastano, per arrivare al pareggio e 1,5 milioni per avere un ritorno, direi che il servizio è segnato.
In realta gli abbonati dovrebbero essere circa 2 milioni alla fine sono in linea con gli ascolti medi che aveva sky nelle partite che ha raggiunto i 3 milioni sono durante un inter juve. dazn e tim puntavan di piu sulla platea di chi guarda lo streaming illegalmente ma visti prezzi alti e la qualita bassa iniziale non hanno attratto ancora quegli utenti. l vera delusa era tim che era convinta di poter attaccare la platea di sky cinema attraverso l'accoppiata dazn infinity ma alla fine sky ha risposto con prezzi stracciati soprattutto di now. Per il resto dazn non penso puntasse a rientarre dell'investimento solo con gli abbonamenti ma piu conn gli sponsor che per ora sono tanti (piu di amazon prime che sul calcio sta imvestendo forse meno di quanto potrebbe). La questione degli abbonamenti condivisi in famiglia è un problema comune di disney plus, dazn. netflix, alla fine ti dispiace far pagare i familiari ma se vivono a distanza probabilmente sei costretto a farlo visto che la maggior parte di chi condivide l'abbonamento lo fa con amici se non addirittura sconosciuti incontrati su siti di condivisione. non penso come si dice sia un problema italiano sooo ma è sicuramente una verita assoluta.
Condivido pienamente le preoccupazioni di DAZN, e secondo me fanno bene, ma dovrebbero anche cercare di capire quando il doppio distante e' legittimo... Ad esempio, ultimamente mi capita di dover andare qualche settimana continuativa in trasferta, in Italia o all'estero ; in questo caso potrei utilizzare DAZN sul mio cellulare mentre a casa mia il resto della famiglia se lo gode in TV, e se mio figlio tifasse la mia stessa squadra potremmo tranquillamente vedere la stessa partita allo stesso tempo. Se in questo caso mi dessero problemi annullerei l'abbonamento all'istante. ...
Non che sia di difficile implementazione, basta che almeno X connessioni da quel dispositivo siano avvenute in un range IP/localizzazioni valide.
Se sei in trasferta sempre allora è un caso limite e ci sta che non riescano a gestirlo senza la richiesta di una sorta di OTP
Non che sia di difficile implementazione, basta che almeno X connessioni da quel dispositivo siano avvenute in un range IP/localizzazioni valide.
Se sei in trasferta sempre allora è un caso limite e ci sta che non riescano a gestirlo senza la richiesta di una sorta di OTP
Se hai più di una casa puoi tranquillamente usarlo sempre in ambito familiare anche in più luoghi diversi, non sai quante volte è capitato a casa mia che qualcuno è rimasto alla casa al mare e ha tranquillamente usato amazon/disney+...così come capita anche che vengano usati in mobilità quando qualcuno è fuori per lavoro.
Ora capisco il problema di dazn, però di certo non risolvono con disconnessioni arbitrarie.
Se hai più di una casa puoi tranquillamente usarlo sempre in ambito familiare anche in più luoghi diversi, non sai quante volte è capitato a casa mia che qualcuno è rimasto alla casa al mare e ha tranquillamente usato amazon/disney+...così come capita anche che vengano usati in mobilità quando qualcuno è fuori per lavoro.
Ora capisco il problema di dazn, però di certo non risolvono con disconnessioni arbitrarie.
Infatti io pre-pandemia, ma a breve ricomincerò, facevo la spola tra città per lavoro e montagna nei weekend, distanza 60KM (di strada), mai avuti problemi con nulla, da netflix a Prime, da Now a dazn, mo' spero non inizino perchè sarebbe una bella presa per il sedere.
Potrebbero anche verificare il dispositivo... se è mobile mi pare facile possa avere un ip diverso da solito. Però capisco anche che l'Italia è il paese dei furbi...
Potrebbero anche verificare il dispositivo... se è mobile mi pare facile possa avere un ip diverso da solito. Però capisco anche che l'Italia è il paese dei furbi...
Basterebbe fare come fa Disney (se non ricordo male ovviamente). Tu hai 2 dispositivi? Una volta che hai usato Dazn su 2 dispositivi a quelli rimane legato.
Così facendo risolvi almeno il problema mobilità, il cellulare si sposta con la sua autorizzazione e puoi essere anche in Burundi.
Devi slegarlo perchè cambi smartphone? Contatti l'assistenza che slega il dispositivo e ti da 24 ore per legare il successivo.
Volessero VERAMENTE mettere fine alla condivisione ci mettono poco tempo, perchè se ci arriviamo noi a proporre determinate soluzioni, mi pare impossibile loro non ci pensino... E' che magicamente la disconnessione del dispositivo su pagherà un tanto ogni volta e la possibilità della mobilità (quindi ip diversi) pure.
Basterebbe fare come fa Disney (se non ricordo male ovviamente). Tu hai 2 dispositivi? Una volta che hai usato Dazn su 2 dispositivi a quelli rimane legato.
Così facendo risolvi almeno il problema mobilità, il cellulare si sposta con la sua autorizzazione e puoi essere anche in Burundi.
Devi slegarlo perchè cambi smartphone? Contatti l'assistenza che slega il dispositivo e ti da 24 ore per legare il successivo.
Volessero VERAMENTE mettere fine alla condivisione ci mettono poco tempo, perchè se ci arriviamo noi a proporre determinate soluzioni, mi pare impossibile loro non ci pensino... E' che magicamente la disconnessione del dispositivo su pagherà un tanto ogni volta e la possibilità della mobilità (quindi ip diversi) pure.
Ma infatti se c'è un limite di sei dispositivi (o 4 o quel che sono) quello deve essereil limite, non la zona geografica dove ne usufruisco.
Ma infatti se c'è un limite di sei dispositivi (o 4 o quel che sono) quello deve essereil limite, non la zona geografica dove ne usufruisco.
Amazon ad esempio permette però di cancellarli ed aggiungerne di nuovi. Dazn non lo so, sono sincero, quindi magari sono 2 contemporanei ma puoi anche usare il profilo su 10 (solo che non funzioneranno insieme). Nel secondo caso ovviamente lo share dell'abbonamento è più semplice.
Comunque era per dire che la soluzione per loro è sicuramente molto semplice, sempre che vogliano evitare questa politica senza in verità offrire un pacchetto che, a pagamento, permetta più libertà.
Titanox2
23-03-2022, 14:03
puoi anche aumentare la benza, bollette ecc ma se tocchi il calcio ai discepoli allora si svegliano :D
Personaggio
23-03-2022, 16:38
É vero, le famose partite "a quadrettoni" per via della banda insufficiente...ma non era un "problema", era un feature, forse avevano impostato la modalità @360 o @240...così i filmati andavano senza scatti anche con un'adsl a 2 mbit...! Stiamo sempre a pensar male ! ...sono in perdita, sull'orlo della fine ? E che devo pagargli io le bollette per farli tirare avanti ? Con me non si è mai offerto nessuno ! Si mettessero pure a fare gli antipatici, servirà sicuramente...!
A me personalmente non ha mai dato problemi sia nella fruizione del servizio che nella qualità e casa è connessa con un sim Wind3 illimitata
Ma dove starebbero perdendo soldi scusami...hanno pagato 850 milioni per 3 anni di diritti, anche con 1,5 milioni di clienti l'anno ci rientrano ampiamente dell'investimento, anche se i clienti dovessero dismettere l'abbonamento per i 3 mesi estivi...e comunque sono 1,5 milioni il solo dazn o dazn+timvision, perché l'investimento è stato fatto da dazn e tim, non dal solo dazn.
Ma guarda che dazn ha investito 350 milioni di euro, gli altri 500 li ha messi tim, l'infrastruttura era preesistente, le persone in parte anche...non vedo come possano perdere soldi.
850mln l'anno per 3 anni! a 24.6€/mese + IVA. sono necessari 2.87 milioni di abbonati per andare a pari solo per ripagare le licenze. E il fatto che 350 li abbia messi TIM non c'entra nulla, perché naturalmente si dividono gli incassi, non è noto in che modo, ma sicuramente parte degli incassi finiscono in TIM. Considerando anche i costi del personale e degli impianti IT (affitto del cloud e della banda, gestione della piattaforma, server, ecc ecc), servirebbero almeno 3.5mln di abbonati per guadagnarci qualcosa
Ma lo spazio/energia/soldi dedicati al calcio sono N volte elevato per N volte maggiori di quanto sia per gli altri ed è questo che mi fa incazzare...
Se se ne parla cos' tanto è perché ci girano tanti soldi e se ci girano tanti soldi è perché le persone sono disposte a spenderli.
E se la serie A vale 850mln in Italia e 350 milioni all'estero per un totale di 1.2Miliardi l'anno, di contro la Premier League vale 4.5Mld nel Regno unito e 5 Mld nel resto del mondo per un totale di 9.5mld l'anno. Ti sembrerà folle quanto si spende in Italia, bè per il calcio d'oltre manica le persone ci spendono 10 volte tanto e parliamo solo di diritti TV, perché le squadre inglesi guadagno 20 volte quelle italiane in merchandising, infatti baste vedere sugli spalti in UK dove ogni singolo tifoso ha la maglietta originale dell'anno in corso, da noi stanno tutti con vestiti "civili"
come sopra Ti confermo la cosa. , lo fanno lo fanno !
Tim ha tantissime offerte "illimitate" ma a 2 mbit
Wind ti regala i giga ma te li limita a 5, anche se hai un offerta che non prevede limiti.
Io ho l'unlimited di W3 con traffico dati illimitato e vado a 250Mbps in 5G (provato con il telefono) e a 110 in 4G. mai avuti cali di nessun genere. La uso in un router tp-link e ci è connessa tutta casa.
Io ho l'unlimited di W3 con traffico dati illimitato e vado a 250Mbps in 5G (provato con il telefono) e a 110 in 4G. mai avuti cali di nessun genere. La uso in un router tp-link e ci è connessa tutta casa.
Dipende dall'offerta specifica. Se vuoi toglierti il dubbio, fai uno speedtest normale e uno con quello di netflix, fast. Poi potresti provare ad aprire un video in 4K su youtube e vedere se tocca i picchi di quelle velocità o se invece rimane sempre a velocità inferiori. Stesse prove con altri siti di streaming. O se hai una vpn fai come ho fatto io con Tim all'epoca. Senza 2 mbit sul tubo, con 140 mbit pieni. Una bella differenza, anche se ripeto è durata poco, ci hanno provato...:stordita:
gd350turbo
23-03-2022, 17:38
Io ho l'unlimited di W3 con traffico dati illimitato e vado a 250Mbps in 5G (provato con il telefono) e a 110 in 4G. mai avuti cali di nessun genere. La uso in un router tp-link e ci è connessa tutta casa.
Anch'io ma in 4g e quando ci fu la promozione giga illimitati,la mia velocità passò da 70-80 a 5...
the_breaker
24-03-2022, 06:11
bah... io nn capisco tutto sto casino..
vabbè che sono un genio, ma secondo me la soluzione è semplice e ci potreste arrivare sia voi che loro
quanto costa un un abbonamento? 30€? quanti dispositivi contemporaneamente? 5? (dico numeri a caso.. se non sono corretti cmq il concetto è questo)
ok... 2 opzioni:
1) fai abbonamenti MONO_IP da 7,99 euro l'uno... automaticamente a parità di utenti ci guadagni il >33% in più
2) fai abbonamenti MULTI_IP ma incrementali... tipo 9€ il primo ip, 8€ il secondo, 6€ il terzo, 4€ il quarto e 3€ il quinto.. e vai in pari... poi se proprio vuoi fai un'analisi di quale sono le fasce di utenze più usate (Se 3 o 4 o 5) e magari alzi il prezzo li di quache euro e automaticamente fai cassa.
in questo modo salvi capra e cavoli.. tuteli gli onesti e giustamente fai pagare quelli che usano il servizio in modo un po' "losco".
ah... inoltre... piattaforme come www.togetherprice.com cos'hanno da dire? tutto bene?
.
Vorremmo forse tornare ai tempi della tv tradizionale, dove ti ciucciavi quello che c'era e con 30 minuti di pubblicitá, o ai tempi di Sky dove un abbonamento che facevi per guardare qualche film ti costava oltre 30 euro al mese perché dovevi metterci dentro per forza pacchetti di cui non ti fregava nulla?
Benvenuto (o bentornato) nel 2022… é ancora così sai??
Ti sembrerà folle quanto si spende in Italia, bè per il calcio d'oltre manica le persone ci spendono 10 volte tanto e parliamo solo di diritti TV, perché le squadre inglesi guadagno 20 volte quelle italiane in merchandising, infatti baste vedere sugli spalti in UK dove ogni singolo tifoso ha la maglietta originale dell'anno in corso, da noi stanno tutti con vestiti "civili"
.
Quando si fanno i confronti con altri stati però bisogna anche considerare la diversitá di stipendi.
Dai a un inglese lo stipendio di un italiano e vedi che allo stadio non ci va nemmeno, altro che con i vestiti “civili”
@the_breaker: più che basarmi sull'indirizzo IP (che può variare anche frequentemente) lo farei per utenti, come la maggior parte del software già fa.
Quindi invece di "4 dispositivi" per lo stesso utente si avrebbero "4 utenti" distinti (con il primo utente amministratore/gestore del "pacchetto" di utenze): ovviamente sottoscrivere l'abbonamento multiutenza deve essere conveniente rispetto a multipli abbonamenti con utente singolo.
In questo modo è "facile" verificare se l'utenza ha connessioni multiple.
Il problema che vedo in questa soluzione è l'utente stesso, che non ha voglia di sbattersi per capire/usare utenti diversi.
@the_breaker: più che basarmi sull'indirizzo IP (che può variare anche frequentemente) lo farei per utenti, come la maggior parte del software già fa.
Quindi invece di "4 dispositivi" per lo stesso utente si avrebbero "4 utenti" distinti (con il primo utente amministratore/gestore del "pacchetto" di utenze): ovviamente sottoscrivere l'abbonamento multiutenza deve essere conveniente rispetto a multipli abbonamenti con utente singolo.
In questo modo è "facile" verificare se l'utenza ha connessioni multiple.
Il problema che vedo in questa soluzione è l'utente stesso, che non ha voglia di sbattersi per capire/usare utenti diversi.
Un utente può anche volerlo usare su più dispositivi, non è stato creato così per caso, mettendo 4 utenti invece di 4 dispositivi si ritroverebbe a dover usare 4 utenti diversi per 4 dispositivi diversi, una follia...il problema non è di semplice soluzione, e comunque facciano la scappatoia per chi non lo usa nella legalità c'è sempre, e queste disconnessioni arbitrarie creano solo tensioni con chi invece lo usa legalmente nell'ambito del nucleo familiare...perché posso benissimo far parte dello stesso nucleo e usare l'abbonamento in posti diversi, che poi è il bello di questi servizi, averli sempre a disposizione ovunque si vada.
Un utente può anche volerlo usare su più dispositivi, non è stato creato così per caso, mettendo 4 utenti invece di 4 dispositivi si ritroverebbe a dover usare 4 utenti diversi per 4 dispositivi diversi, una follia...
No, si deve distinguere l'utente dal dispositivo.
Esempio analogo: 4 persone in famiglia, 1 PC fisso.
La maggior parte delle famiglie probabilmente ha 1 solo utente sul pc, e tutti usano lo stesso. Sarebbe corretto invece che ognuno accedesse con il proprio utente.
E' chiaro che risolvi il problema tecnico, ma complichi l'"esperienza d'uso" dell'utente, come ho già detto:
Il problema che vedo in questa soluzione è l'utente stesso, che non ha voglia di sbattersi per capire/usare utenti diversi.
Basta che nel nuovo contratto che propongono sia mono utente! Puoi istallare l’app anche su 10 dispositivi ma niente visione in contemporanea (quindi te lo puoi mettere su smartphone, tablet, pc, tv in salone/camera/cesso) ma se dal salone vuoi andarlo a vedere al cesso ti disconnetti e poi rifai il login sull’altro apparecchio, così evito discorsi tipo “condivisione in famiglia” 1 account 1 visione singola(ovviamente devi almeno dimezzare il prezzo)
No, si deve distinguere l'utente dal dispositivo.
Esempio analogo: 4 persone in famiglia, 1 PC fisso.
La maggior parte delle famiglie probabilmente ha 1 solo utente sul pc, e tutti usano lo stesso. Sarebbe corretto invece che ognuno accedesse con il proprio utente.
E' chiaro che risolvi il problema tecnico, ma complichi l'"esperienza d'uso" dell'utente, come ho già detto:
Forse 30 anni fa, oggi nucleo familiare di 4 persone sono 4 portatili, 4 smartphone, 2 smart tv, almeno 2 tablet...quindi ha senso abbonamento unico per più dispositivi, il resto è follia.
Basta che nel nuovo contratto che propongono sia mono utente! Puoi istallare l’app anche su 10 dispositivi ma niente visione in contemporanea (quindi te lo puoi mettere su smartphone, tablet, pc, tv in salone/camera/cesso) ma se dal salone vuoi andarlo a vedere al cesso ti disconnetti e poi rifai il login sull’altro apparecchio, così evito discorsi tipo “condivisione in famiglia” 1 account 1 visione singola(ovviamente devi almeno dimezzare il prezzo)
Il prezzo è fissato dalla lega calcio, o meglio viene "consigliato", comunque in questo modo non ha nulla di familiare, è un abbonamento personale e basta.
Il prezzo è fissato dalla lega calcio, o meglio viene "consigliato", comunque in questo modo non ha nulla di familiare, è un abbonamento personale e basta.
Ed ha più senso. La famiglia si guarda l'evento sulla tv, non che ognugno si guarda quel che vuole. A quel punto fai un sovrapprezzo per numero di eventi in contempranea e bona.
Però non puoi limitare un abbonato a uno specifico indirizzo IP, mai.
Ed ha più senso. La famiglia si guarda l'evento sulla tv, non che ognugno si guarda quel che vuole. A quel punto fai un sovrapprezzo per numero di eventi in contempranea e bona.
Che però non ti mette al "riparo" da eventuali condivisioni tra più persone.
Però non puoi limitare un abbonato a uno specifico indirizzo IP, mai.
Ma è fattibile poi? Che io sappia ogni volta che ti riconnetti alla rete l'indirizzo ip cambia...esempio va via la corrente, si riaccende il modem, l'indirizzo ip è diverso dal precedente.
the_breaker
24-03-2022, 09:22
@Tutti quanti (@Yramrag)
1) fai abbonamenti MONO_IP da 7,99 euro l'uno... automaticamente a parità di utenti ci guadagni il >33% in più
2) fai abbonamenti MULTI_IP ma incrementali... tipo 9€ il primo ip, 8€ il secondo, 6€ il terzo, 4€ il quarto e 3€ il quinto.. e vai in pari... poi se proprio vuoi fai un'analisi di quale sono le fasce di utenze più usate (Se 3 o 4 o 5) e magari alzi il prezzo li di quache euro e automaticamente fai cassa.
Le mie proposte parlano di un numero di IP floating.
vuol dire che lo stesso utente può avere 1 solo ip attivo in streaming (nella prima soluzione) o 2,3,4,5 nella seconda.
non sto parlando di IP fissi, ma del numero di IP che contemporaneamente stanno strimmando un contenuto. e questo è SUPER FACILE da fare e da gestire
@Tutti quanti (@Yramrag)
1) fai abbonamenti MONO_IP da 7,99 euro l'uno... automaticamente a parità di utenti ci guadagni il >33% in più
2) fai abbonamenti MULTI_IP ma incrementali... tipo 9€ il primo ip, 8€ il secondo, 6€ il terzo, 4€ il quarto e 3€ il quinto.. e vai in pari... poi se proprio vuoi fai un'analisi di quale sono le fasce di utenze più usate (Se 3 o 4 o 5) e magari alzi il prezzo li di quache euro e automaticamente fai cassa.
Le mie proposte parlano di un numero di IP floating.
vuol dire che lo stesso utente può avere 1 solo ip attivo in streaming (nella prima soluzione) o 2,3,4,5 nella seconda.
non sto parlando di IP fissi, ma del numero di IP che contemporaneamente stanno strimmando un contenuto. e questo è SUPER FACILE da fare e da gestire
Il prezzo dell'abbonamento è fissato dalla lega calcio, ed è 29,99 €.
the_breaker
24-03-2022, 09:42
@andy45:
fonti?
@andy45:
fonti?
https://www.dday.it/redazione/38471/le-mani-di-dazn-e-tim-sulla-serie-a-nodo-prezzo-la-lega-non-vuole-il-calcio-a-990-euro
Sarebbe troppo semplice mettendo prezzi popolari...
Io non capisco, perché devo togliere una comodità a causa di tirchi/scrocconi?
LoL... tirchi e scrocconi :asd:
Onestamente mi sorprende sentire sempre chi si lamenta quando questi servizi di streaming prendono le misure necessarie a garantire che i termini di servizio vengano rispettati.
Sempre italiani siamo, che pretendiamo sia garantito il diritto alla "furbata".
LoL "Diritto alla furbata" :asd:
Vi rendete conto che ormai dovete trovare il nemico ovunque, quando i veri nemici sono proprio le aziende che con la solita retorica da benefattori del pene (penefattori) prima ti porgono la mano (lasciando volutamente disponibile tutto il braccio), ma se poi ti avvicini al polso te la tolgono intimandoti di non fare il furbo? Che poi furbo mi fa ridere. Furbo di cosa? Ho un account doppio? Ci faccio il caxxo che voglio e lo uso come caxxo voglio con chi voglio (in doppio chiaramente). Non vogliono che possa usarlo con chi ritengo essere del mio nucleo familiare? Perfetto. Facessero pacchetti singoli e basta. Vediamo in quanti li faranno. Ridicoli loro e pure chi difende le loro politiche aziendali.
Non ho Dazn, ma quasi quasi faccio l'account e inizio a condividerlo così aggiungeranno altri costi e toglieranno le comodità a chi non è tirchio, scroccone e poco furbo! Siete riusciti a infilare l'etica e la morale dove non esiste proprio. :asd:
Minchiate oggi ne abbiamo? :asd:
megamitch
24-03-2022, 11:05
LoL... tirchi e scrocconi :asd:
LoL "Diritto alla furbata" :asd:
Vi rendete conto che ormai dovete trovare il nemico ovunque, quando i veri nemici sono proprio le aziende che con la solita retorica da benefattori del pene (penefattori) prima ti porgono la mano (lasciando volutamente disponibile tutto il braccio), ma se poi ti avvicini al polso te la tolgono intimandoti di non fare il furbo? Che poi furbo mi fa ridere. Furbo di cosa? Ho un account doppio? Ci faccio il caxxo che voglio e lo uso come caxxo voglio con chi voglio (in doppio chiaramente). Non vogliono che possa usarlo con chi ritengo essere del mio nucleo familiare? Perfetto. Facessero pacchetti singoli e basta. Vediamo in quanti li faranno. Ridicoli loro e pure chi difende le loro politiche aziendali.
Non ho Dazn, ma quasi quasi faccio l'account e inizio a condividerlo così aggiungeranno altri costi e toglieranno le comodità a chi non è tirchio, scroccone e poco furbo! Siete riusciti a infilare l'etica e la morale dove non esiste proprio. :asd:
DAZN è libera di fare quello che vuole così come lo sono i clienti.
DAZN è libera di fare quello che vuole così come lo sono i clienti.
Appunto.
Magari senza sentire i moralismi e piagnistei che ormai sono onnipresenti nelle varie discussioni.
Minchiate oggi ne abbiamo? :asd:
Su richiesta sì, 1kg bastano? Sono 1,2 kg?
Che faccio? Lascio?
:asd:
megamitch
24-03-2022, 11:47
Cmq le condizioni di DAZN sembrano scritte male, o almeno io non le capisco
link: https://www.dazn.com/it-IT/help/articles/terms-it
8.3. L’abbonamento dà diritto all’utilizzo del Servizio DAZN su un massimo di due (2) dispositivi contemporaneamente. Ai sensi del precedente Articolo 8.1.2, l’utente accetta che i dati di login siano unici per lo stesso e non possano essere condivisi con altri. Tali dati potranno essere modificati in qualsiasi momento visitando il nostro sito web e cliccando sulla pagina "Il mio Account".
Da qui capisco che non si possono condividere le credenziali con nessuno, per cui neppure con un membro della famiglia. Boh.
the_breaker
24-03-2022, 11:51
@andy45:
Grazie.. sempre un piacere confrontarsi con gente che ha dati alla mano.
detto questo... se il costo è stato 500 mln all'anno (+ 300 da tim), se dazn vende a 30€ mese... il numero di abbonamenti MINIMO per pareggiare solo i costi di investimento licenze è 16 mln di abbonamenti!
500mln / 30(euro mese)
ok che poi rivende anche questo contenuto sulle utenze estere e negli abbonamenti esteri..... e che fa margini su altri contenuti dal prezzo minore... ma se è vero che oggi gli abbonati sono <2mln.... c'è una bella forchetta!
megamitch
24-03-2022, 11:52
@andy45:
Grazie.. sempre un piacere confrontarsi con gente che ha dati alla mano.
detto questo... se il costo è stato 500 mln all'anno (+ 300 da tim), se dazn vende a 30€ mese... il numero di abbonamenti MINIMO per pareggiare solo i costi di investimento licenze è 16 mln di abbonamenti!
500mln / 30(euro mese)
ok che poi rivende anche questo contenuto sulle utenze estere e negli abbonamenti esteri..... e che fa margini su altri contenuti dal prezzo minore... ma se è vero che oggi gli abbonati sono <2mln.... c'è una bella forchetta!
ci saranno introiti pubblicitari da sponsor, che so i vestiti dei presentatori, sponsor nei programmi che fanno cose così.
Non so se mostrare in video gli sponsor presenti negli stadi generi un introito verso il canale televisivo, che alla fine diffonde verso i telespettatori la pubblicità dei cartelloni allo stadio. Forse si.
the_breaker
24-03-2022, 11:58
@megamitch
in realtà sono scritte MOLTO BENE.
da contratto l'utenza è personale e non può essere condivisa con nessuno. fine.
tutte le interpretazioni differenti equivalgono ad infrangere il contratto.
che poi... momento polemica...
ma se non ti puoi permettere 30 euro al mese... perchè spacchi le palle e lo vuoi rubare o pretendi che qualcuno abbassi i prezzi solo perchè non te lo puoi permettere?
te l'ha scritto il dottore di guardare il calcio?
voi che condividete vi rendete conto che state dando un danno ad un azienda?
perchè con DAZN si e con la DUREX no?
perchè non condividete anche i preservativi a sto punto? massì lo usa uno.. poi lo usa l'altro... il servizio che da la DUREX non costa troppo caro?
the_breaker
24-03-2022, 11:59
PS: ovviamente la polemica non è verso di te @megamitch, ma è in generale... da brava polemica :-)))))))))
the_breaker
24-03-2022, 12:02
@megamitch.. quindi fammi capire (perchè non ho DAZN) .. oltre a pagare un servizio in streaming ti becchi pure la pubblicità?????
sul discorso cartelloni pubblicitari, mi sembra un buon punto... ma probabilmente andranno alle squadre quei soldi.. che a loro volta sono già "venduti" nel contratto...
megamitch
24-03-2022, 12:13
@megamitch.. quindi fammi capire (perchè non ho DAZN) .. oltre a pagare un servizio in streaming ti becchi pure la pubblicità?????
sul discorso cartelloni pubblicitari, mi sembra un buon punto... ma probabilmente andranno alle squadre quei soldi.. che a loro volta sono già "venduti" nel contratto...
non ho DAZN, ma so che producono programmi di approfondimento. Immagino che ci siano degli sponsor dietro. Non credo ci siano interruzioni con spot pubblicitari ma appunto non ho DAZN per cui andrebbe chiesto a chi lo usa.
@andy45:
Grazie.. sempre un piacere confrontarsi con gente che ha dati alla mano.
detto questo... se il costo è stato 500 mln all'anno (+ 300 da tim), se dazn vende a 30€ mese... il numero di abbonamenti MINIMO per pareggiare solo i costi di investimento licenze è 16 mln di abbonamenti!
500mln / 30(euro mese)
ok che poi rivende anche questo contenuto sulle utenze estere e negli abbonamenti esteri..... e che fa margini su altri contenuti dal prezzo minore... ma se è vero che oggi gli abbonati sono <2mln.... c'è una bella forchetta!
Aspè...sono 500 milioni per 3 anni di diritti, l'abbonamento poi è mensile, ma il campionato a parte i mesi estivi c'è sempre, quindi facciamo 9 mesi di abbonamento per ogni singola persona, che con i conti della serva fa 270 € a stagione calcistica...con gli attuali 1,5 milioni di abbonati fanno 405 milioni solo dagli abbonamenti...ora moltiplicando per 3 anni sempre con lo stesso numero guadagnerebbero ipoteticamente 1,215 miliardi di euro in 3 anni...aggiungiamoci gli sponsor...per quanto possano spendere tra servizi e personale io non credo ci vadano a perdere, o almeno non così tanto quanto qualcuno scrive qui.
megamitch
24-03-2022, 12:14
@megamitch
in realtà sono scritte MOLTO BENE.
da contratto l'utenza è personale e non può essere condivisa con nessuno. fine.
tutte le interpretazioni differenti equivalgono ad infrangere il contratto.
che poi... momento polemica...
ma se non ti puoi permettere 30 euro al mese... perchè spacchi le palle e lo vuoi rubare o pretendi che qualcuno abbassi i prezzi solo perchè non te lo puoi permettere?
te l'ha scritto il dottore di guardare il calcio?
voi che condividete vi rendete conto che state dando un danno ad un azienda?
perchè con DAZN si e con la DUREX no?
perchè non condividete anche i preservativi a sto punto? massì lo usa uno.. poi lo usa l'altro... il servizio che da la DUREX non costa troppo caro?
però non capisco il singolo come fa a vedere contemporaneamente su due dispositivi due programmi, per quello è scritto male. Evidentemente in casa puoi dare il secondo dispositivo ad un famigliare.
giusto per amor di discussione su una frase che francamente non capisco, ma non sono un avvocato.
Cmq le condizioni di DAZN sembrano scritte male, o almeno io non le capisco
link: https://www.dazn.com/it-IT/help/articles/terms-it
Da qui capisco che non si possono condividere le credenziali con nessuno, per cui neppure con un membro della famiglia. Boh.
Togli il "sembrano". Sono scritte con i piedi.
l’utente accetta che i dati di login siano unici per lo stesso e non possano essere condivisi con altri.
Altri chi o cosa? con altri dati, con altri utenti? Magari aiutassero chi scrive questi testi con dei corsi di lingua italiana :D
Sforzandosi di interpretare emerge che: io acquisto il pacchetto Dazn. Sempre io lo configuro su due dispositivi (non specifica se i due dispositivi debbano coesistere nello stesso immobile) evitando di condividere i dati di accesso con "altri" non ben specificati.
8.1.2. in qualsiasi momento, visualizzare il Servizio DAZN solo tramite un dispositivo autorizzato. La password deve essere mantenuta al sicuro e le password e gli altri codici di accesso non devono essere condivisi con nessuno o essere in altro modo resi accessibili ad altri;
Quindi seguendo questa parte sono sempre io che configuro vari dispositivi (che possono essere anche più di due offline, online solo due), che non hanno l'obbligo di restare in mio possesso. Non posso prestare un mio tablet a mio cugino? Toh mi sono dimenticato di sganciare l'account. Io al massimo condivido il dispositivo, non la password di accesso. Il dispositivo è autorizzato e più di due insieme non vanno.
8.1.5. non visionare il Servizio DAZN in circostanze in cui il pubblico possa visionarlo simultaneamente ovvero autorizzare, consentire a o fare in modo che altri soggetti facciano nulla di quanto sopra; e
Pubblico? Altri soggetti? Un po' generico. I miei parenti sono "pubblico" o sono altri soggetti? Faccio una festa in casa. Posso vedere con 30 amici una partita? Sono altri soggetti... :O
8.3. L’abbonamento dà diritto all’utilizzo del Servizio DAZN su un massimo di due (2) dispositivi contemporaneamente.
Ok, due dispositivi autorizzati da me con password non comunicata a terzi. Dove sono i due dispositivi? Caxxi miei, no? :D
Come al solito sono regole scritte male. La scelta è: sono incapaci di scrivere in italiano comprensibile e senza possibilità di doppie letture, oppure sono "furbi" lasciando volutamente dei buchi contrattuali aggirabili. In ogni caso non fanno una bella figura, come molti loro "amici" che offrono servizi simili.
2.6. L’utente accetta che potremo condividere informazioni con terzi titolari di diritti in relazione ai Contenuti visualizzati dallo stesso utente durante l’utilizzo del Servizio DAZN. Tali informazioni saranno condivise su base anonima.
Ah però! Loro possono condividere con terzi le nostre informazioni su base anonima.
:asd:
@megamitch.. quindi fammi capire (perchè non ho DAZN) .. oltre a pagare un servizio in streaming ti becchi pure la pubblicità?????
sul discorso cartelloni pubblicitari, mi sembra un buon punto... ma probabilmente andranno alle squadre quei soldi.. che a loro volta sono già "venduti" nel contratto...
https://www.tvblog.it/post/dazn-pubblicita-durante-partite-di-calcio
https://www.tvblog.it/post/dazn-pubblicita-durante-partite-di-calcio
Giusto! Perché non dovrebbero fare mini pubblicità flash se TANTO l'utenza paga comunque?
Ormai fanno il caxxo che vogliono perché SANNO che l'utenza è volubile e fa quello che LORO decidono. In più vengono pure pagati! :asd:
In fondo non si paga il canone alla Rai nonostante sia invasa da pubblicità e personaggi deplorevoli pagate fiori di milioni?
però non capisco il singolo come fa a vedere contemporaneamente su due dispositivi due programmi, per quello è scritto male. Evidentemente in casa puoi dare il secondo dispositivo ad un famigliare.
giusto per amor di discussione su una frase che francamente non capisco, ma non sono un avvocato.
È scritto semplicemente con i piedi, il singolo può vedere contemporaneamente 2 dispositivi, traduzione, puoi vedere 2 eventi diversi in contemporanea...che in ambito familiare vuol dire, mentre il papà si guarda il Milan, il figlio nell'altra stanza si guarda la Roma...il problema nasce però con la condivisione degli abbonamenti con amici e parenti, perché nessuno ti vieta di configurare la tv di un genitore che abita da un'altra parte, o di farlo con un amico smezzando l'abbonamento...e qui iniziano i malumori di dazn.
the_breaker
24-03-2022, 13:01
@Andy:
"Aspè...sono 500 milioni per 3 anni di diritti, "
DAZN, che nell’ultimo triennio ha trasmesso in esclusiva tre partite a giornata, ha fatto una offerta “monstre”: 840 milioni di euro l’anno per portarsi a casa tutto il campionato.
(https://www.dday.it/redazione/38471/le-mani-di-dazn-e-tim-sulla-serie-a-nodo-prezzo-la-lega-non-vuole-il-calcio-a-990-euro)
il costo è all'anno... per 3 anni
Personaggio
24-03-2022, 13:15
Anch'io ma in 4g e quando ci fu la promozione giga illimitati,la mia velocità passò da 70-80 a 5...
Non è una SIM dati, se ogni tanto non ci fai una telefonata o mandi qualche SMS e quindi vedono che la usi come una SIM dati, ti castrano la linea.
Quando si fanno i confronti con altri stati però bisogna anche considerare la diversitá di stipendi.
Dai a un inglese lo stipendio di un italiano e vedi che allo stadio non ci va nemmeno, altro che con i vestiti “civili”
Il PIL pro capite (quindi la produzione del paese divisa per il numero di abitanti) è 42'000$ per l'UK e 34'.300 per l'Italia. Quindi mediamente ogni cittadino in UK guadagna il 22% in più di un Italiano. C'è anche da aggiungere che mentre un lavapiatti a Londra guadagna 1500€ al mese, lo stesso lavoro a Liverpool viene pagato 700€. Infatti il 70% della produzione inglese è a Londra.
In ogni caso un abbonamento in curva del Liverpool costa intorno ai 1200€ (1000£) contro i 300€ medi delle maggiori squadre italiane, con la differenza che per poterti abbonare per la prima volta devi metterti in lista d'attesa perché le richieste superano almeno del 50% il numero vendibile di abbonamenti.
Non solo, se per problemi familiari o perché hai perso il lavoro vuoi rinunciare al rinnovo dell'abbonamento significa perdere la possibilità di riabbonarti l'anno successivo e magari aspettare 10 anni per poterlo rifare, quindi ti trovi anche parecchi disoccupati che preferiscono mangiare meno e male pur di mantenere l'abbonamento.
Si stima che per il calcio i britannici spendano l'1% di PIL, contro lo 0,1 degli Italiani. Le spese sono invertite per esempio per il cibo, ma anche per l'abbigliamento e per le vacanze. Detto fra noi meglio essere italiani...
Aspè...sono 500 milioni per 3 anni di diritti, l'abbonamento poi è mensile, ma il campionato a parte i mesi estivi c'è sempre, quindi facciamo 9 mesi di abbonamento per ogni singola persona, che con i conti della serva fa 270 € a stagione calcistica...con gli attuali 1,5 milioni di abbonati fanno 405 milioni solo dagli abbonamenti...ora moltiplicando per 3 anni sempre con lo stesso numero guadagnerebbero ipoteticamente 1,215 miliardi di euro in 3 anni...aggiungiamoci gli sponsor...per quanto possano spendere tra servizi e personale io non credo ci vadano a perdere, o almeno non così tanto quanto qualcuno scrive qui.
850mln l'anno!
megamitch
24-03-2022, 13:24
Giusto! Perché non dovrebbero fare mini pubblicità flash se TANTO l'utenza paga comunque?
Ormai fanno il caxxo che vogliono perché SANNO che l'utenza è volubile e fa quello che LORO decidono. In più vengono pure pagati! :asd:
In fondo non si paga il canone alla Rai nonostante sia invasa da pubblicità e personaggi deplorevoli pagate fiori di milioni?
sinceramente se a un utente DAZN sta bene vedere degli spot non ne farei un dramma.
Ho provato un mese di abbonamento promozionale a NOWTV, e sui canali "generici" c'è la pubblicità, per cui ho deciso di non rinnovarlo. C'è gente che invece da più importanza ai contenuti trasmessi da NOWTV e lo mantiene.
Sono scelte non c'è giusto o sbagliato
sinceramente se a un utente DAZN sta bene vedere degli spot non ne farei un dramma.
Ho provato un mese di abbonamento promozionale a NOWTV, e sui canali "generici" c'è la pubblicità, per cui ho deciso di non rinnovarlo. C'è gente che invece da più importanza ai contenuti trasmessi da NOWTV e lo mantiene.
Sono scelte non c'è giusto o sbagliato
Infatti non ho detto che si giusto o sbagliato. Ho detto che fanno bene a fare ciò che vogliono se tanto le persone accettano in ogni caso.
@Andy:
"Aspè...sono 500 milioni per 3 anni di diritti, "
DAZN, che nell’ultimo triennio ha trasmesso in esclusiva tre partite a giornata, ha fatto una offerta “monstre”: 840 milioni di euro l’anno per portarsi a casa tutto il campionato.
(https://www.dday.it/redazione/38471/le-mani-di-dazn-e-tim-sulla-serie-a-nodo-prezzo-la-lega-non-vuole-il-calcio-a-990-euro)
il costo è all'anno... per 3 anni
850mln l'anno!
Avete ragione, ho letto male io...considerato che 340 milioni li mette tim, dagli abbonamenti si ripagano solo una parte dei diritti, per compensare hanno messo gli spot televisivi in partita...comunque pare vogliano cambiare qualcosa in corsa, che forse rimetterebbe sky in pista.
https://www.calcioefinanza.it/2022/03/22/sky-diritti-tv-serie-a-dazn/
Personaggio
24-03-2022, 14:23
Infatti non ho detto che si giusto o sbagliato. Ho detto che fanno bene a fare ciò che vogliono se tanto le persone accettano in ogni caso.
Diciamo che è esattamente come con Sky. DAZN prevede mezz'ora di pre partita e mezz'ora di post partita dedicata, con interviste, tattica ecc ecc. durante le quali fanno pubblicità, in particolare ci sono almeno 5 minuti di pubblicità prima del collegamento in campo. Durante la partita, lo schermo di divide in 2 quando ci sono le sostituzioni con uno spot di 10s a sx ed il campo a dx. Fanno anche 10 minuti di pubblicità complessiva tra primo e secondo tempo. Tutto qui.
So che ci sono dei programmi di approfondimento che fanno la domenica sera, credo che faranno pubblicità anche lì, ma non li ho mai visti
Infatti non ho detto che si giusto o sbagliato. Ho detto che fanno bene a fare ciò che vogliono se tanto le persone accettano in ogni caso.
La fregatura dei diritti in esclusiva (pretesi da sky tra l'altro) è proprio questa, o vedi le partite alle loro condizioni o non le vedi...quindi fanno quello che vogliono, volendo possono mettere pure Gegia a commentare le partite se gli gira.
Personaggio
24-03-2022, 14:31
Avete ragione, ho letto male io...considerato che 340 milioni li mette tim, dagli abbonamenti si ripagano solo una parte dei diritti, per compensare hanno messo gli spot televisivi in partita...comunque pare vogliano cambiare qualcosa in corsa, che forse rimetterebbe sky in pista.
https://www.calcioefinanza.it/2022/03/22/sky-diritti-tv-serie-a-dazn/
vanno considerati complessivamente, TIM come ci ha messo i soldi incassa anche una parte degli abbonamenti.
LA pubblicità è un plus che forse gli permette di incassare qualche milioncino, ma poca roba, di certo non è con la pubblicità che risolve i problemi, e poi l'ha sempre fatta anche Sky.
Riguardo al ritorno di Sky, al massimo potrebbero fare un accordo con Sky, che attraverso SkyQ rende disponibili i contenuti di DAZN, ma dietro cmq un pagamento di almeno 25€ per abbonato. Un poi come viene fatto per Netflix, Disney+ e Prime Video. Sky ha uno sconto del 20/30% sugli abbonamenti e li gira ai suoi abbonati a un costo che è cmq superiore al pagare tutti e 3 gli abbonamenti singolarmente. Sky o cmq chiunque venda la serie A al cliente finale deve fare un prezzo di almeno 29€/mese iva compresa anche in sub licenza. E' scritto sul contratto tra la Lega e DAZN. Era accettato solo uno sconto al cliente finale del massimo 30% nei primi 6 mesi di contratto, già scaduti.
La fregatura dei diritti in esclusiva (pretesi da sky tra l'altro) è proprio questa, o vedi le partite alle loro condizioni o non le vedi...quindi fanno quello che vogliono, volendo possono mettere pure Gegia a commentare le partite se gli gira.
Visti gli attuali commentatori dazn, credo sia quasi auspicabile :asd:
LA pubblicità è un plus che forse gli permette di incassare qualche milioncino, ma poca roba, di certo non è con la pubblicità che risolve i problemi, e poi l'ha sempre fatta anche Sky.
Dipenderà molto dalle partite, in quelle di cartello gli spot costano cari, anche nell'ordine del milione di euro per quelli più lunghi, certo non arrivano ai prezzi della champions, dove uno spot di 30'' arriva pure a 2 milioni di euro, ma 4/5 milioni a giornata di campionato li fanno sicuro...non sono guadagni così miseri.
the_breaker
24-03-2022, 14:56
@Personaggio
LA pubblicità è un plus che forse gli permette di incassare qualche milioncino, ma poca roba, di certo non è con la pubblicità che risolve i problemi, e poi l'ha sempre fatta anche Sky.
non credo proprio che incida poco... Mediaset campa da anni con questo modello di business!
Diciamo che è esattamente come con Sky. DAZN prevede mezz'ora di pre partita e mezz'ora di post partita dedicata, con interviste, tattica ecc ecc. durante le quali fanno pubblicità, in particolare ci sono almeno 5 minuti di pubblicità prima del collegamento in campo. Durante la partita, lo schermo di divide in 2 quando ci sono le sostituzioni con uno spot di 10s a sx ed il campo a dx. Fanno anche 10 minuti di pubblicità complessiva tra primo e secondo tempo. Tutto qui.
So che ci sono dei programmi di approfondimento che fanno la domenica sera, credo che faranno pubblicità anche lì, ma non li ho mai visti
La fregatura dei diritti in esclusiva (pretesi da sky tra l'altro) è proprio questa, o vedi le partite alle loro condizioni o non le vedi...quindi fanno quello che vogliono, volendo possono mettere pure Gegia a commentare le partite se gli gira.
infatti non ci sono problemi. Più che altro bisognerebbe specificare che oltre al canone base ci sono anche degli spot pubblicitari. Questo perché altrimenti potrebbero chiedere ancora di più come canone mensile. Tengono il prezzo inferiore (non basso, inferiore), con una aggiunta pubblicitaria.
Si fa leva sul desiderio e sulle voglie delle persone che hanno tutto il diritto di scegliere in libertà come spendere i propri soldi. Detto ciò io ritengo lecito decidere come fruire del proprio abbonamento poiché la condivisione tocca un aspetto molto privato delle persone. Non è permesso sindacare e indagare come e dove visiono i contenuti, ma soprattutto chi li visionerà (salvo dovessi proiettarli in un bar pubblico). Nel privato faccio un po' quello che mi pare. Se non gli va bene, attivassero dei sistemi di controllo funzionali in linea con le loro regole. Sarebbe un po' come dirmi: ti vendo questo vino ad un prezzo più basso però lo dovrai bere da solo. Saranno caxxi miei con chi lo bevo e i loro vincoli non hanno ALCUN valore legale. Non me lo vendessero allora. Non c'è alcuna frode o altro. L'account è doppio, si può fruire su due dispositivi al massimo, caxxi miei come lo uso. Mi devono anche dire come devo tenere le mie password? :asd:
Mi pare che stiano un po' esagerando. Non gli va bene? Chiudessero l'utenza senza tante polemiche e spauracchi. Fine di Dazn, Sky, Netflix e vari servizi. Queste notizie sono caxxate tanto per fare pubblicità, dai. Non hanno alcun valore queste polemiche. :O
Diamogli un po' di corda così sono contenti e fanno un po' di fatturato :asd:
@Personaggio
LA pubblicità è un plus che forse gli permette di incassare qualche milioncino, ma poca roba, di certo non è con la pubblicità che risolve i problemi, e poi l'ha sempre fatta anche Sky.
non credo proprio che incida poco... Mediaset campa da anni con questo modello di business!
Mediaset però non chiede nulla. Se vuoi la vedi, se no cambi canale. Il tutto a costo zero. Da sempre è stato così e, anche se mi duole dirlo :D, sono quelli più coerenti di tutti. Non come la Rai che è formata dalla banda bassotti vestita da agnellino. Inserire il canone nella bolletta elettrica è una roba da delinquenti e basta.
megamitch
24-03-2022, 15:09
Inserire il canone nella bolletta elettrica è una roba da delinquenti e basta.
perchè? se lo devi pagare è un modo come un altro, anzi è già incluso in bolletta va direttamente in banca. Mi pare che lo abbiano pure scontato di un 20% mettendolo in bolletta.
Personaggio
24-03-2022, 15:15
@Personaggio
LA pubblicità è un plus che forse gli permette di incassare qualche milioncino, ma poca roba, di certo non è con la pubblicità che risolve i problemi, e poi l'ha sempre fatta anche Sky.
non credo proprio che incida poco... Mediaset campa da anni con questo modello di business!
Mediaset ha parecchi milioni di spettatori, DAZN ha solo 2 milioni di abbonati e solo le partite di cartello hanno superato il singolo milione di spettatori, e cioè gli scontri fra Milan, Inter, Lazio, Roma, Juventus e Napoli che sono le uniche partite che attirano anche i tifosi di altre squadre.
Dipenderà molto dalle partite, in quelle di cartello gli spot costano cari, anche nell'ordine del milione di euro per quelli più lunghi, certo non arrivano ai prezzi della champions, dove uno spot di 30'' arriva pure a 2 milioni di euro, ma 4/5 milioni a giornata di campionato li fanno sicuro...non sono guadagni così miseri.
non credo proprio gli spettatori medi sono molto bassi qualche centinaio di migliaio a partita, solo una decina di partite l'anno permettono di avere un audience superiore al milione. Poi la pubblicità è concentrata prima e dopo la partita e durante l'intervallo, la gente in quel momento fa altro neanche li guarda gli spot.
infatti non ci sono problemi. Più che altro bisognerebbe specificare che oltre al canone base ci sono anche degli spot pubblicitari. Questo perché altrimenti potrebbero chiedere ancora di più come canone mensile. Tengono il prezzo inferiore (non basso, inferiore), con una aggiunta pubblicitaria.
Si fa leva sul desiderio e sulle voglie delle persone che hanno tutto il diritto di scegliere in libertà come spendere i propri soldi. Detto ciò io ritengo lecito decidere come fruire del proprio abbonamento poiché la condivisione tocca un aspetto molto privato delle persone. Non è permesso sindacare e indagare come e dove visiono i contenuti, ma soprattutto chi li visionerà (salvo dovessi proiettarli in un bar pubblico). Nel privato faccio un po' quello che mi pare. Se non gli va bene, attivassero dei sistemi di controllo funzionali in linea con le loro regole. Sarebbe un po' come dirmi: ti vendo questo vino ad un prezzo più basso però lo dovrai bere da solo. Saranno caxxi miei con chi lo bevo e i loro vincoli non hanno ALCUN valore legale. Non me lo vendessero allora. Non c'è alcuna frode o altro. L'account è doppio, si può fruire su due dispositivi al massimo, caxxi miei come lo uso. Mi devono anche dire come devo tenere le mie password? :asd:
Mi pare che stiano un po' esagerando. Non gli va bene? Chiudessero l'utenza senza tante polemiche e spauracchi. Fine di Dazn, Sky, Netflix e vari servizi. Queste notizie sono caxxate tanto per fare pubblicità, dai. Non hanno alcun valore queste polemiche. :O
Diamogli un po' di corda così sono contenti e fanno un po' di fatturato :asd:
Ma no, il contenuto non viene mai interrotto, la pubblicità c'è solo tra un contenuto e l'altro e tra le interruzioni naturali della partita. D'altra parte SKY lo ha sempre fatto da quando esiste e così facevano anche Steam e Tele+.
Chiaro che un incontro di Tennis o di Pugilato di due ore, non avrà mai interruzioni pubblicitarie.
perchè? se lo devi pagare è un modo come un altro, anzi è già incluso in bolletta va direttamente in banca. Mi pare che lo abbiano pure scontato di un 20% mettendolo in bolletta.
perché non ha precedenti e non è corretto sostenere che siccome hai la luce in casa allora devi pagare anche una tassa di proprietà. Ora poi con un costo kW di 0,38€ fa ancora più piacere vedere quei 18 euro in aggiunta per una tassa ridicola, anacronistica (il canone aveva tutt'altro significato), iniqua, ma soprattutto non suddivisa con le altre reti televisive. Si chiamano appunto reti televisive, quindi necessitano di una televisione per fruire dei loro contenuti. Loro però non hanno diritto a spartirsi un po' della torta (canone) solo perché non hanno gli amici giusti nei posti giusti.
megamitch
24-03-2022, 15:25
perché non ha precedenti e non è corretto sostenere che siccome hai la luce in casa allora devi pagare anche una tassa di proprietà. Ora poi con un costo kW di 0,38€ fa ancora più piacere vedere quei 18 euro in aggiunta per una tassa ridicola, anacronistica (il canone aveva tutt'altro significato), iniqua, ma soprattutto non suddivisa con le altre reti televisive. Si chiamano appunto reti televisive, quindi necessitano di una televisione per fruire dei loro contenuti. Loro però non hanno diritto a spartirsi un po' della torta (canone) solo perché non hanno gli amici giusti nei posti giusti.
bah è una tassa e va pagata. Mi pare che esista la possibilità di chiedere l'esenzione se uno ha i requisiti. A me fa comodo non dovermi ricordare di dover pagare una cosa che tanto dovrei fare lo stesso.
Personaggio
24-03-2022, 15:33
perché non ha precedenti e non è corretto sostenere che siccome hai la luce in casa allora devi pagare anche una tassa di proprietà. Ora poi con un costo kW di 0,38€ fa ancora più piacere vedere quei 18 euro in aggiunta per una tassa ridicola, anacronistica (il canone aveva tutt'altro significato), iniqua, ma soprattutto non suddivisa con le altre reti televisive. Si chiamano appunto reti televisive, quindi necessitano di una televisione per fruire dei loro contenuti. Loro però non hanno diritto a spartirsi un po' della torta (canone) solo perché non hanno gli amici giusti nei posti giusti.
Il canone, tassa presente in tutta Europa e spesso molto più cara che da noi, serve per finanziare quei programmi della Rai, generalmente di informazione, culturali o di divulgazione scientifica, che hanno costi bassi, ma mai un audience tale da non poterle mantenere con la sola pubblicità.
Programmi come Super Quark, Universo, Geo&Geo, Report e altri, non verrebbero mai proposti ad una televisione generalista perché interessano poco alle masse, ma sono fondamentali per un servizio pubblico, anzi rappresentano l'unica vera distinzione degna di nota, tra servizio pubblico e privato. Certo la BBC fa molta più cultura e divulgazione della RAI e lo fa anche con molta più qualità, ma i britannici pagano 150£ (circa 185€) di canone, noi solo 90€. In Svizzera e Austria, l’importo unitario è superiore o pari a 300 euro; in Germania è 220, in Francia il canone ammonta a 138 euro.
bah è una tassa e va pagata. Mi pare che esista la possibilità di chiedere l'esenzione se uno ha i requisiti. A me fa comodo non dovermi ricordare di dover pagare una cosa che tanto dovrei fare lo stesso.
certo, infatti fanno benissimo a torchiarci chiedendoci continuamente soldi extra. Gli italiani sono un popolo dove ognuno pensa per sé. Purtroppo non abbiamo la forza di ribellarci a questi delinquenti. Dopo scrivo a Putin e gli chiedo se ci spara un paio di missili termobarici, per le coordinate lascio indovinare.
Che sia una tassa non c'è alcun dubbio, che vada pagata, pure, poiché "la legge" dice così. Però ci sono anche tasse "sbagliate" e incoerenti. Il canone è una di queste e i motivi li conosci già da tempo. Poi se ti va bene così, pazienza, ma ciò non toglie che nel 2022, con l'attuale gestione dell'advertising sulla Rai, il canone resti una tassa incoerente e ridicola.
Le tecnologie per limitare l'accesso ai contenuti ESISTONO, ma non vengono applicate perché fa più comodo frignare e chiedere soldi agli italiani, oltre a spararti ore di pubblicità "statale".
Stessa cosa per Dazn e chiunque si lamenti dell'utenza (Dazn si lamenta di chi paga e condivide, la Rai si lamenta di chi non paga e scrocca).
p.s. che poi sia comodo per te averla nella bolletta... posso anche concordare, almeno si evita un secondo mal di stomaco nel pagare una bolletta separata.
Il canone, tassa presente in tutta Europa e spesso molto più cara che da noi, serve per finanziare quei programmi della Rai, generalmente di informazione, culturali o di divulgazione scientifica, che hanno costi bassi, ma mai un audience tale da non poterle mantenere con la sola pubblicità.
Programmi come Super Quark, Universo, Geo&Geo, Report e altri, non verrebbero mai proposti ad una televisione generalista perché interessano poco alle masse, ma sono fondamentali per un servizio pubblico, anzi rappresentano l'unica vera distinzione degna di nota, tra servizio pubblico e privato. Certo la BBC fa molta più cultura e divulgazione della RAI e lo fa anche con molta più qualità, ma i britannici pagano 150£ (circa 185€) di canone, noi solo 90€. In Svizzera e Austria, l’importo unitario è superiore o pari a 300 euro; in Germania è 220, in Francia il canone ammonta a 138 euro.
oggi, nell'era di internet persino al cesso, direi che questi programmi potrebbero anche essere a pagamento tramite smart card. Stranamente allo Stato interessa fare cultura dietro lauto compenso, quando la cultura andrebbe fatta nelle scuole migliorando i programmi e la qualità degli istituti scolastici. Se devo imparare di cosa si nutre il delfino Flipper, posso benissimo aprire un libro e cercare su internet. Se poi non mi basta posso farmi un abbonamento a consumo valido per i contenuti che preferisco (se esiste, ma i libri sono gratis in biblioteca e internet pure).
Lo so che all'estero il canone è maggiore, ma ciò non toglie che non abbia senso tassare un televisore che oggi è uno strumento libero e utilizzabile anche per fare altro (hdmi, cavo rete, cavo ottico).
Ma infatti la RAI dovebbe fare solo quel tipo di programmi e senza pubblicità, usando il solo canone come sostegno.
Via tutte le vaccate da tv generalista, che servono solo a sbattere 10 minuti di pubblicità, che già pago il canone, prima del TG regionale... al di là di tutti gli sprechi che RAI Scoglio 24 mette in evidenza quasi quotidianamente.
Ma infatti la RAI dovebbe fare solo quel tipo di programmi e senza pubblicità, usando il solo canone come sostegno.
Via tutte le vaccate da tv generalista, che servono solo a sbattere 10 minuti di pubblicità, che già pago il canone, prima del TG regionale... al di là di tutti gli sprechi che RAI Scoglio 24 mette in evidenza quasi quotidianamente.
Ecco così sarebbe più coerente e sarei quasi contento di contribuire. Invece sono meno contento di contribuire a programmi zerbino e fondamentalmente costosi e inutili (qualcuno ha detto Fazio? :fagiano: )
Adesso, come premio pandemico, hanno dato alla Gallavotti un programma televisivo che ho visto una volta e ha funzionato meglio dei semi di papavero :D
La Rai è questo. Una tv statale usata per fare favori agli amici degli amici. Usano il mezzo pubblico per fini privati. E noi paghiamo!
Da quello che ho capito, anche su Dazn le telecronache non sono proprio il top :D (non so io non lo uso, ma prima si parlava di Gegia come di una possibilità migliorativa :asd:)
Personaggio
24-03-2022, 16:15
oggi, nell'era di internet persino al cesso, direi che questi programmi potrebbero anche essere a pagamento tramite smart card. Stranamente allo Stato interessa fare cultura dietro lauto compenso, quando la cultura andrebbe fatta nelle scuole migliorando i programmi e la qualità degli istituti scolastici. Se devo imparare di cosa si nutre il delfino Flipper, posso benissimo aprire un libro e cercare su internet. Se poi non mi basta posso farmi un abbonamento a consumo valido per i contenuti che preferisco (se esiste, ma i libri sono gratis in biblioteca e internet pure).
Lo so che all'estero il canone è maggiore, ma ciò non toglie che non abbia senso tassare un televisore che oggi è uno strumento libero e utilizzabile anche per fare altro (hdmi, cavo rete, cavo ottico).
Questi contenuti devono essere gratuiti e pagati da tutta la comunità per essere fruibili anche dalle persone meno agiate, inoltre essendo sui canali rai principali possono raccogliere spettatori in modo involontario facendo zapping. L'obbiettivo è proprio fornire cultura a chi non la cerca
Ma infatti la RAI dovebbe fare solo quel tipo di programmi e senza pubblicità, usando il solo canone come sostegno.
Via tutte le vaccate da tv generalista, che servono solo a sbattere 10 minuti di pubblicità, che già pago il canone, prima del TG regionale... al di là di tutti gli sprechi che RAI Scoglio 24 mette in evidenza quasi quotidianamente.
Pienamente d'accordo!
Ecco così sarebbe più coerente e sarei quasi contento di contribuire. Invece sono meno contento di contribuire a programmi zerbino e fondamentalmente costosi e inutili (qualcuno ha detto Fazio? :fagiano: )
Adesso, come premio pandemico, hanno dato alla Gallavotti un programma televisivo che ho visto una volta e ha funzionato meglio dei semi di papavero :D
La Rai è questo. Una tv statale usata per fare favori agli amici degli amici. Usano il mezzo pubblico per fini privati. E noi paghiamo!
Da quello che ho capito, anche su Dazn le telecronache non sono proprio il top :D (non so io non lo uso, ma prima si parlava di Gegia come di una possibilità migliorativa :asd:)
La Gallavotti non so chi sia, o meglio, fa parte di quella schiera di virologi e vari che non mi interessa,io mi affido solo a virologi di "un certo livello", tipo Zangrillo :asd:
Le telecronache dazn nn sono peggio di altre, Piccinini non c'è più con i suoi 'ccezionale... però c'è qualche "commentatore tecnico" non proprio super partes...
Personaggio
24-03-2022, 16:17
Ecco così sarebbe più coerente e sarei quasi contento di contribuire. Invece sono meno contento di contribuire a programmi zerbino e fondamentalmente costosi e inutili (qualcuno ha detto Fazio? :fagiano: )
Sebbene si un programma di cui non mi frega nulla e condivido che sarebbe meglio avere una rai che faccia solo programmi culturali sovvenzionati dal canone (o almeno solo uno dei tre canali) ma Fazio incassa dalla pubblicità più dei costi della sua trasmissione, stipendio milionario suo compreso, quindi hai fini del canone non conta niente.
Sebbene si un programma di cui non mi frega nulla e condivido che sarebbe meglio avere una rai che faccia solo programmi culturali sovvenzionati dal canone (o almeno solo uno dei tre canali) ma Fazio incassa dalla pubblicità più dei costi della sua trasmissione, stipendio milionario suo compreso, quindi hai fini del canone non conta niente.
Ma infatti il problema di Fazio non è che costi soldi, ma che ci sia quel programma :asd:
Questi contenuti devono essere gratuiti e pagati da tutta la comunità per essere fruibili anche dalle persone meno agiate, inoltre essendo sui canali rai principali possono raccogliere spettatori in modo involontario facendo zapping. L'obbiettivo è proprio fornire cultura a chi non la cerca
Ovviamente è come dici tu, ma il problema è che facendo zapping la gente si ferma più volentieri su altri programmi (non di cultura), quindi l'obiettivo non viene raggiunto. Ergo, via il canone e stop. Mediaset fa anche lei dei programmi simil culturali e non chiede nulla. Poi considera che oggi c'è internet e su YT è pieno di documentari interessanti.
Il dramma è che la cultura non la cerca nessuno :D (o pochi). Vuoi mettere un grande fratello che dura sei mesi o una bella pupa e il secchione! Peggio del canto delle sirene... persino Ulisse (il programma tv) cambierebbe canale per vedere la D'Urso che raggiunge l'apice della sua carriera con la pupa e il secchione! :asd:
La D'Urso, una specie di maga Circe 2.0 che non ha nemmeno la necessità di trasformare i suoi ospiti in porci.
Ma infatti il problema di Fazio non è che costi soldi, ma che ci sia quel programma :asd:
:read:
megamitch
24-03-2022, 16:48
certo, infatti fanno benissimo a torchiarci chiedendoci continuamente soldi extra. Gli italiani sono un popolo dove ognuno pensa per sé. Purtroppo non abbiamo la forza di ribellarci a questi delinquenti. Dopo scrivo a Putin e gli chiedo se ci spara un paio di missili termobarici, per le coordinate lascio indovinare.
Che sia una tassa non c'è alcun dubbio, che vada pagata, pure, poiché "la legge" dice così. Però ci sono anche tasse "sbagliate" e incoerenti. Il canone è una di queste e i motivi li conosci già da tempo. Poi se ti va bene così, pazienza, ma ciò non toglie che nel 2022, con l'attuale gestione dell'advertising sulla Rai, il canone resti una tassa incoerente e ridicola.
Le tecnologie per limitare l'accesso ai contenuti ESISTONO, ma non vengono applicate perché fa più comodo frignare e chiedere soldi agli italiani, oltre a spararti ore di pubblicità "statale".
Stessa cosa per Dazn e chiunque si lamenti dell'utenza (Dazn si lamenta di chi paga e condivide, la Rai si lamenta di chi non paga e scrocca).
p.s. che poi sia comodo per te averla nella bolletta... posso anche concordare, almeno si evita un secondo mal di stomaco nel pagare una bolletta separata.
come ha scritto qualcuno, programmi di approfondimento la RAI ne fa.
Cultura ne fa , esempio Rai 5 fa tanta musica, anche classica e opera.
se dobbiamo sindacare sulle tasse è comunque un altro discorso, qui si parlava di un servizio a pagamento che la gente decide se sottoscrivere o meno.
come ha scritto qualcuno, programmi di approfondimento la RAI ne fa.
Cultura ne fa , esempio Rai 5 a tanta musica, anche classica e opera.
sì però sono relegati a canali che nell'LCN sono molto avanti. Perché non spostano la cultura sui primi tre canali? Perché questi li usano per spremere per bene gli sponsor e produrre una tv generalista.
Chi ci arriva così avanti nel telecomando :asd:
Bisogna pure premere due tasti per comporre i numeri. Non per ridere, ma la tastiera numerica del telecomando è quella che fa da padrona.
Dall'1 al 9 sono i canali più usati di tutti. Anche meno, fino al 7.
Nel 2020 la classifica è:
(prima serata)
RAI1 18,72%
CANALE5 14,77%
RAI2 5,85%
ITALIA1 5,31%
RAI3 5,30%
LA7 4,83%
RETE4 4,75%
come ha scritto qualcuno, programmi di approfondimento la RAI ne fa.
Cultura ne fa , esempio Rai 5 fa tanta musica, anche classica e opera.
Se è per questo la rai produce anche tante fiction di qualità, estremamente apprezzate anche all'estero, che poi possano o meno piacere è un altro discorso, ma alla rai tutto si può dire tranne che non abbiano programmi di un certo livello...sicuramente molto più alto della programmazione media di mediaset e la7.
Personaggio
25-03-2022, 09:16
sì però sono relegati a canali che nell'LCN sono molto avanti. Perché non spostano la cultura sui primi tre canali? Perché questi li usano per spremere per bene gli sponsor e produrre una tv generalista.
Chi ci arriva così avanti nel telecomando :asd:
Bisogna pure premere due tasti per comporre i numeri. Non per ridere, ma la tastiera numerica del telecomando è quella che fa da padrona.
Dall'1 al 9 sono i canali più usati di tutti. Anche meno, fino al 7.
Nel 2020 la classifica è:
(prima serata)
RAI1 18,72%
CANALE5 14,77%
RAI2 5,85%
ITALIA1 5,31%
RAI3 5,30%
LA7 4,83%
RETE4 4,75%
20'anni fa RAI1 e CANALE5 insieme facevano il 60% ora il 35%. Prendendo per buone questo share c'è cmq più del 40% che non guarda i primi 7 canali. Una volta anche limitandosi ai primi 6, facevi il 90%, pian piano la gente apprezza anche i canali più in la, certo non possiamo aspettarcelo dagli 80'enni (per mia Nonna esistevano solo "il primo" ed "il secondo") e cmq serve tempo. In ogni caso su RAI3 ci sono programmi culturali
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.