PDA

View Full Version : Luca Mercalli spinge all'uso del fotovoltaico da balcone. Ecco quello che c'è da sapere


Redazione di Hardware Upg
11-03-2022, 15:16
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/energie-rinnovabili/luca-mercalli-spinge-all-uso-del-fotovoltaico-da-balcone-ecco-quello-che-c-e-da-sapere_105558.html

Il noto divulgatore scientifico mostra con orgoglio la sua installazione, e spiega tutto quello che c'è da sapere tramite i suoi social

Click sul link per visualizzare la notizia.

danylo
11-03-2022, 15:38
Se e' quello della prima foto, a mezzogiorno avra' l'ombra della tettoia

recoil
11-03-2022, 15:50
Se e' quello della prima foto, a mezzogiorno avra' l'ombra della tettoia

la prima foto credo sia una presa da qualche sito dove vendono i pannelli perché l'ho già vista, più in basso c'è la foto presa da facebook del tizio dove si vede il suo pannello

quando mi ero informato io per curiosità non costavano tanto, ora non so ma è anche vero che è aumentata la bolletta quindi probabilmente lo ammortizzi ugualmente in un tempo ragionevole solo con investimento iniziale più alto
da me in condominio comunque non si può, i balconi sono chiusi a veranda e non puntano a sud quindi avrebbe poco senso, potremmo mettere quelli "normali" sul tetto ma ora che metti d'accordo tutti passano 50 anni

egounix
11-03-2022, 15:52
ottimo modo per convincere i balconisti a sganciare soldi, tanto quelli li han convinti pure a cantare dal balcone

ma c'è ancora la tassazione sull'autoproduzione di corrente?

mi ricordavo che con i pannelli si venisse considerati alla stregua di un qualsiasi fornitore di energia

Vash88
11-03-2022, 15:52
A me sembra un ottima idea per chi ha l'esposizione giusta. Il problema è il condominio che immagino darà beghe perché il pannello è "brutto".
Nella condominio dei miei genitori avrebbero potuto installare il fotovoltaico da anni ma nessuno vuole mettere mano al portafogli, nemmeno con gli incentivi. Spero che l'aumento dei prezzi dell'energia spinga più persone via dalle fonti fossili.

HSH
11-03-2022, 16:01
sembra molto interessante! però come funziona poi il discorso, come sa la lavatrice o il frigo da dove prendersi la corrente? se dalla rete o dal pannello FV :sofico:

recoil
11-03-2022, 16:05
ma c'è ancora la tassazione sull'autoproduzione di corrente?

mi ricordavo che con i pannelli si venisse considerati alla stregua di un qualsiasi fornitore di energia

non lo so ma a logica io investirei nel fotovoltaico per le aziende visto che consumano corrente durante il giorno quando c'è la produzione di energia dai pannelli
nel weekend cedono alla rete, 5 giorni su 7 però consumano tutto quello che producono
un privato è il contrario e difficilmente assorbe tutta la corrente durante il giorno anche se sta a casa quindi cede alla rete ma a parte la tassazione che non ricordo so che non è pagato granché

per le case vedo meglio i pannelli solari per l'acqua calda, ti aiutano sia per il riscaldamento che per l'acqua corrente in casa quando ti lavi, specialmente in inverno è un bel risparmio anche considerando le botte che arriveranno con il gas da qui a venire
ce li ha mio cugino nella villetta e sono ottimi, più mio fratello nel suo condominio dove è tutto centralizzato acqua compresa e pagano poco di riscaldamento
non so come sono i costi ora, mio cugino li ha messi più di 10 anni fa quindi presumo che fossero prezzi ben diversi però sta rientrando nella spesa ed è soddisfatto

frankie
11-03-2022, 16:06
penso che l'impianto sia un po' più complicato di "attacco la spina" e gli fornisce corrente.
Poi ovviamente servirà un accumulo e un "qualcosa che gestisca il tutto"

euscar
11-03-2022, 16:08
Sono sempre più convinto che il futuro sarà casa in isola ed autoproduzione ... naturalmente per chi se lo potrà permettere :O



Almeno a me piacerebbe fare così, ma tra il dire ed il fare c'è di mezzo ...



un mare di soldi :asd:

Massimiliano Zocchi
11-03-2022, 16:14
Se e' quello della prima foto, a mezzogiorno avra' l'ombra della tettoia

No, è foto di repertorio. Comunque come detto dallo stesso Mercalli, il punto forte di questi mini impianti è il posizionamento ottimale invernale, anche fosse quello della foto, poco importa.

HSH
11-03-2022, 16:15
Sono sempre più convinto che il futuro sarà casa in isola ed autoproduzione ... naturalmente per chi se lo potrà permettere :O



Almeno a me piacerebbe fare così, ma tra il dire ed il fare c'è di mezzo ...



un mare di soldi :asd:

già, se il 110% si potesse usare solo per i pannelli sarebbe una figata... invece no...

Massimiliano Zocchi
11-03-2022, 16:22
penso che l'impianto sia un po' più complicato di "attacco la spina" e gli fornisce corrente.
Poi ovviamente servirà un accumulo e un "qualcosa che gestisca il tutto"

C'è in dotazione un micro inverter, ma non serve nessun accumulo, solo una presa domestica dedicata. Con alcuni kit è fornito anche un modulo che consente di verificare la produzione.

Massimiliano Zocchi
11-03-2022, 16:23
Sono sempre più convinto che il futuro sarà casa in isola ed autoproduzione ... naturalmente per chi se lo potrà permettere :O



Almeno a me piacerebbe fare così, ma tra il dire ed il fare c'è di mezzo ...



un mare di soldi :asd:

In Italia al momento sono vietati gli impianti ad isola

Mexicola
11-03-2022, 16:30
Mercalli non [ nuovo a p*******e del genere.

ciciolo1974
11-03-2022, 16:33
già, se il 110% si potesse usare solo per i pannelli sarebbe una figata... invece no...

E certo, aggratiss :D

Il 110 non era male come idea, peccato che sconti colpe di altri....se metti solo i pannelli ma continui ad avere bisogno di una quantità enorme di energia per riscaldare casa hai risolto poco, l' obiettivo era ridurre i consumi al minimo e guadagnare dalla produzione dei pannelli..

spinbird
11-03-2022, 16:41
In Italia al momento sono vietati gli impianti ad isola

con impianti ad isola si intendi sgangiati dalla rete?

ad esempio baite in montagna con pannelli + batterie di accumulo sono illegali?


https://efficasa.it/blog/fotovoltaico-e-storage/impianto-fotovoltaico-a-isola-come-funziona-e-perche-convienehttps://efficasa.it/blog/fotovoltaico-e-storage/impianto-fotovoltaico-a-isola-come-funziona-e-perche-conviene

lkn3
11-03-2022, 16:59
con impianti ad isola si intendi sgangiati dalla rete?

ad esempio baite in montagna con pannelli + batterie di accumulo sono illegali?


https://efficasa.it/blog/fotovoltaico-e-storage/impianto-fotovoltaico-a-isola-come-funziona-e-perche-convienehttps://efficasa.it/blog/fotovoltaico-e-storage/impianto-fotovoltaico-a-isola-come-funziona-e-perche-conviene

si, scollegarsi dalla rete (ove presente) non è legale. Comunque nessuno ti vieta di avere 1 kwh di allaccio e alla fine nei fatti sei con un impianto ad isola (paghi di fisso davvero pochissimo). Gli impianti ad isola però richiedono di dimensionare al "caso peggiore" (come si fa per la verifica delle prestazioni degli algoritmi), quindi batterie specialmente grandi e generatori di riserva (a gasolio/benzina). Saranno comunque indubbiamente il futuro nelle zone di campagna/montagna dove se si fanno le cose bene c'è corrente in abbondanza, già con le tecnologie presenti.

demon77
11-03-2022, 17:00
MEH..
Per carità, tutto fa brodo.. ma posto che uno abbia il balcone in posizione ottimale (libero da ombre) ed orientamento ottimale, bene che va ci mette lì un paio di pannelli.

Direi che praticamente il gioco non vale la candela.

Saturn
11-03-2022, 17:02
[B]si, scollegarsi dalla rete (ove presente) non è legale.

Ma quante se ne imparano ! E perchè, senza polemica ovviamente, sarebbe illegale ? Per quale principio etico ? Praticamente allo stato non gli sta bene se io casa mia voglio alimentarla con la cyclette, anche una lampadina alla volta ? :rolleyes:

...non mi interessa dei pannelli solari in quanto tali, vorrei solo capire le motivazioni dietro questa legge.

demon77
11-03-2022, 17:06
Ma quante se ne imparano ! E perchè, senza polemica ovviamente, sarebbe illegale ? Per quale principio etico ? Praticamente allo stato non gli sta bene se io casa mia voglio alimentarla con la cyclette, anche una lampadina alla volta ? :rolleyes:

...non mi interessa dei pannelli solari in quanto tali, vorrei solo capire le motivazioni dietro questa legge.

Precisiamo, non è che è ILLEGALE. E' illegale farlo a cazzo.. nello stesso modo in cui è illegale metere insieme un veicolo saldando delle putrelle di ferro ad un motore ed andarci in giro su strada.
Se ti fai il fotovoltaico c'è di mezzo tutto l'iter che ti individua a tutti gli effetti come "produttore di energia", tutto qui.
Ora, se sul tetto ti fai un umpianto da qualche Kw ha un senso.. se metti il pannello sul balcone anche no..

Unax
11-03-2022, 17:06
credo che Mercalli si riferisca a questo

https://www.youtube.com/watch?v=SzDEYz1nqDU

ryan78
11-03-2022, 17:08
Insieme al pannello forniscono anche il balcone? :ciapet:

Saturn
11-03-2022, 17:09
Precisiamo, non è che è ILLEGALE. E' illegale farlo a cazzo.. nello stesso modo in cui è illegale mettere insieme un veicolo saldando delle putrelle di ferro ad un motore ed andarci in giro su strada.
Se ti fai il fotovoltaico c'è di mezzo tutto l'iter che ti individua a tutti gli effetti come "produttore di energia", tutto qui.
Ora, se sul tetto ti fai un un impianto da qualche Kw ha un senso.. se metti il pannello sul balcone anche no..

Ah ecco. Mi pareva. Ovviamente per le persone perbene c'è - giustamente - un iter e leggi da seguire. Poi vabbè "altri" in "luoghi ameni" si attaccano abusivamente e gratis con un cavo all'elettricità della collettività, rischiando a volte (ed è successo purtroppo) di finire veramente male...ma quello, non pervenuto come si dice. Grazie per il chiarimento. L'Italia non si smentisce mai.

Insieme al pannello forniscono anche il balcone? :ciapet:

Certo. Compresi gli spioni, eroi della patria, che denunciano i runner sotto pandemia, che possano rimanerci a vita sui balconi...:asd:

Rei & Asuka
11-03-2022, 17:44
L'avevo pensata anche io... Ma va giusto bene per alleggerire relativamente il consumo, e se contiamo l'energia grigia per produrli... E' un altro regalo alla Cina, altrochè ambientalismo di Mercalli.
Servirebbe, MINIMO un accumulo da usare un pò di corrente per la notte, da poter accendere due lampadine. Ho preso un max power bank ma mettere in corrente per quello.
Altra cosa: il mio impianto da 4.8kWp in giornate come oggi nuvolose, rende meno di 800W... Questo cosa potrà servire??? :rolleyes:

zappy
11-03-2022, 17:50
Se ti fai il fotovoltaico c'è di mezzo tutto l'iter che ti individua a tutti gli effetti come "produttore di energia", tutto qui...

dubito che valga per impianti di piccola taglia, tipo i classici da 3kw...

Bartsimpson
11-03-2022, 18:29
Sopra i 20 kW di tfv si diventa produttori. Non diciamo caxxate... Distaccarsi dalla rete non è legale, mi pare ci sia una legge che risale all'epoca del fascismo o qualcosa del genere. Se un modulo fosse collegato direttamente ad una presa di corrente si finirebbe per pagare in bolletta tutta la "produzione" del pannello. Fonte... da un termotecnico ;)

zappy
11-03-2022, 20:18
Sopra i 20 kW di tfv si diventa produttori.
appunto. con un normale impianto casalingo NON c'è nessun "si diventa produttori". Non diciamo cazzate. :)

Distaccarsi dalla rete non è legale, mi pare ci sia una legge che risale all'epoca del fascismo o qualcosa del genere.
ne dubito, visto che negli anni 20/30 del '900 molto probabilmente l'elettricità in casa NON era affatto così diffusa, e di certo non raggiungeva il 100% delle case, per cui dire che una legge dell'epoca obbliga ad essere collegati mi sembra alquanto improbabile.

RuBino25
11-03-2022, 20:54
Sopra i 20 kW di tfv si diventa produttori. Non diciamo caxxate... Distaccarsi dalla rete non è legale, mi pare ci sia una legge che risale all'epoca del fascismo o qualcosa del genere. Se un modulo fosse collegato direttamente ad una presa di corrente si finirebbe per pagare in bolletta tutta la "produzione" del pannello. Fonte... da un termotecnico ;)

Confermo per la parte sui consumi. Senza contatore di scambio, il contatore normale legge la corrente prodotta come consumata. Diciamo che andrebbe usato per.caricare un accumulatore di qualche tipo e basta. Non di certo collegato alla rete.

Heartfox
11-03-2022, 21:07
Giusto per informare
https://www.ilmessaggero.it/economia/news/pannelli_solari_come_installarli_decreto_energia_bollette_ultime_notizie-6538283.html

ryan78
11-03-2022, 21:42
ipotizzando che un impianto da 4,5 kW con accumulo costi più o meno (dipende dal pannello e dal tipo di accumulo) 10.000 euro e che in un anno con 6 bollette di luce si paghi circa 600 euro, fatevi voi i conti di quanti anni occorrano ancora per rientrare nei costi. Se poi vivete in una città con alto inquinamento il cielo farà da filtro e spesso i pannelli produrranno poco e niente.
Figuriamoci con un pannellino sul balcone che può andare bene per caricarsi l'ups, i cellulari, i laptop, e tenere in carica una batteria da 50 ah per le emergenze con un inverter ad onda pura o simulata. Fatevi i conti di quanto costi un impiantino del genere e scoprirete che prima di rientrare nell'investimento serviranno mooolti anni.
Piuttosto se siete in una zona ventosa allora è molto meglio il mini eolico che sviluppa una bella potenza. Ci sono aerogeneratori di piccole dimensioni e piuttosto potenti. Chiaramente dipende dalla zona.
Produrre i pannelli poi ha un costo anche in inquinamento, quindi non è proprio la soluzione del futuro.
Può essere parte della soluzione, ma non la soluzione. Bisogna non consumare troppo e tornare ad imparare a camminare. Già così il risparmio sarebbe notevole. Nell'attesa che i vari progetti per la fusione diventino utilizzabili.

La soluzione pronti via sono tutte quelle tecnologie che prevedono l'uso di turbine o dicasi dinamo. Fiumi, maree, dighe, vento. Però fintantoché costruiscono oggetti che richiedono super assorbimenti... non si andrà da nessuna parte.

Ho sostituito da anni tutte le lampadine e ridotto le potenze di alcuni elettrodomestici. Risultato? Hanno aumentato la corrente! Non rientrerò mai nella spesa fatta per risparmiare perché le lampadine durano col caxxo XXmila ore dichiarate.
Se prima, con lampadine ed elettrodomestici più esosi, spendevo 100, poi ho investito e invece di spendere 80, spendo comunque 100. :D
100 + la cifra che ho speso per diventare eco-fottuto-logista :asd:

Il problema è questo Paese non le persone.

Caro Mercalli... torna sulla tua scala... che ti farebbe anche bene!

deggial
11-03-2022, 21:48
(cut)
Se prima, con lampadine ed elettrodomestici più esosi, spendevo 100, poi ho investito e invece di spendere 80, spendo comunque 100. :D
100 + la cifra che ho speso per diventare eco-fottuto-logista :asd:


Scusa ma, il tuo ragionamento è follemente sbagliato!

Se ora che hai cambiato lampadine spendi comunque 100, significa che senza averle cambiate spenderesti 125!

é brutto da dire (e da pensare) ma più aumenta il costo dell'energia, e più tu hai fatto bene a cambiare lampadine... e più diminuisce il tempo di ritorno del tuo investimento :fagiano:

ryan78
11-03-2022, 21:56
Scusa ma, il tuo ragionamento è follemente sbagliato!

Se ora che hai cambiato lampadine spendi comunque 100, significa che senza averle cambiate spenderesti 125!

é brutto da dire (e da pensare) ma più aumenta il costo dell'energia, e più tu hai fatto bene a cambiare lampadine... e più diminuisce il tempo di ritorno del tuo investimento :fagiano:

io però vorrei che diminuisse il costo dell'energia visto che ne uso anche meno, no?

Notturnia
11-03-2022, 22:01
Per favore non diciamo fesserie
Gli impianti a isola per necessità o per volontà sono permessi in Italia

Non diffondiamo fake news per incompetenza..

Detto questo un impianto off-grid è normalmente più costoso dei suoi benefici a meno di non avere consumi elevati per cui raramente conviene farlo.. ma non è illegale.

lkn3
11-03-2022, 22:01
Ma quante se ne imparano ! E perchè, senza polemica ovviamente, sarebbe illegale ? Per quale principio etico ? Praticamente allo stato non gli sta bene se io casa mia voglio alimentarla con la cyclette, anche una lampadina alla volta ? :rolleyes:

...non mi interessa dei pannelli solari in quanto tali, vorrei solo capire le motivazioni dietro questa legge.
Non so la vacatio legis dietro, so che ha detta di tutti i professionisti del settore fotovoltaico che ho sentito non puoi staccarti così di punto in bianco se prima eri attaccato, salvo che esci di casa e quindi nessuno lì abita più.
Magari ci sono scappatoie legali ma all'atto pratico è una rarità (e trova anche ti fa le pratiche giuste, di elettricisti non ignoranti fammi i nomi che li prendo al volo), anche perchè di accumulatori che funzionano anche se salta corrente ne conosco forse 1 o 2. Tesla Powerwall se salta luce ok ti copre, ma non so se totalmente a isola vada e ricarichi con l'inverter, idem LG, idem BYD (idem i vari Zucchetti, SunPower, cioè i rimarchiatori di cinesate).
Sono le tipiche cose che alla fine di base sono comunque non consentite, poi sulla carta magari ci sono scappatoie strane e si può fare, ma poi al pratico o nessuno sa come fare, nessuno ha le competenze per fartelo completamente a isola o costano comunque un botto e alla fine un allaccio da 1 kwh ti tira fuori da tutti i pasticci e costa comunque meno di un millesimo di cosa ti costa anche solo un pacco batterie economico.
Il discorso sui balconi con 4 pannelli fotovoltaici sono comunque una cosa diversissima e per avere un impianto a isola si parla comunque sempre di avere almeno il 380, un vano tecnico pieno di batterie, inverter, quadri ecc.. e un tetto dedicato ai pannelli (o un prato) o un micro idroelettrico. Di discorsi sugli impianti a isola ne sento ormai da 20 anni, dalle mitiche legende sulle batterie tedesche (che qui per qualche motivo nessuno voleva vendere, per strani poteri forti), fino alle normative che l'avvocato del cugino conosceva e di lì a poco avrebbe fatto staccare il contatore a quel tizio amico di un prozio di 4o grado che aveva già tutte le carte pronte. La verità: nessuno si è mai staccato del tutto, tutti grandi progetti ma solo nelle idee.
Qui, in montagna, di impianti a isola ne conosciamo, per via delle baite. Ma impianti sono una parola grossa, sono quasi sempre batterie delle macchine con dietro un inverter, se accendi qualcosa che non sia una lampadina dopo 10 minuti è finita la corrente (e giù di generatore, rigorosamente a gasolio agricolo, farcito di imprecazioni a mezzo paradiso). Quindi chi lo sa nemmeno per idea vuole staccarsi dalla comodità di avere tutta la corrente che gli serve. Sono quasi tutti di città quelli che partono con queste ipotesi di staccarsi per risparmiare 10 euro di fissi al mese o per uscire dagli ipotetici poteri forti/ordini mondiali che controllano quando accendi il forno. Purtroppo tra quello che si legge online (giusto o no che sia) in questi campi c'è il campo "ignoranza dei professionisti", infinita. Però sono loro che ti fanno le pratiche e se le loro si rifiutano, inutile insistere, diventa legge il loro parere.

Notturnia
11-03-2022, 22:22
Domani avviso Enel-X che non possono fare impianti in isola perchè su HWupgrade alcuni del forum dicono che non si può..

https://nt24.it/2016/04/impianti-fotovoltaici-stand-alone-quali-obblighi/

Tanto per citare qualcosa.. sono pure normati per il pagamento delle accise.. tanto sono vietati…

Non dite fake news se non conoscete le norme di settore

ryan78
11-03-2022, 22:38
é brutto da dire (e da pensare) ma più aumenta il costo dell'energia, e più tu hai fatto bene a cambiare lampadine... e più diminuisce il tempo di ritorno del tuo investimento :fagiano:

e aggiungo che:

se prima consumavo 300 watt e pagavo 100€

dopo il cambio di lampadine ed elettrodomestici consumo 150 watt e pago 100€

perciò mi aspetterei di risparmiare per rientrare nel mio investimento. Invece aumentando il costo dell'energia continuamente e senza motivo (vedere aumento benzina in Italia vs resto del mondo) sono costretto a ridurre i consumi. Questo comporterà una riduzione del benessere perché dovrò spegnere prima luci e altro. Certo, in un'ottica di aumenti sconsiderati ed esponenziali è sempre meglio, ma è altamente una presa per il c...

Quindi andassero a quel paese le varie iniziative e pubblicità per invogliare a risparmiare meno acquistando lampadine a bassissimo consumo e a cambiare elettrodomestici se tanto poi il costo del watt me lo aumentano comunque. Tra l'altro nella bolletta c'è anche una bella quota per le rinnovabili che puntualmente sono inesistenti in Italia. Insomma il c... è sempre quello dei cittadini. Non c'è il kit per una mini centrale nucleare da balcone? :asd:

Notturnia
11-03-2022, 22:42
In usa il costo è salito dell’11% da noi del 250%.. ma noi siamo green :D

ryan78
11-03-2022, 22:56
In usa il costo è salito dell’11% da noi del 250%.. ma noi siamo green :D

eh sì, siamo green e servi degli altri Paesi che non sono green e ci mandano l'energia in varie forme. Quindi compriamo l'energia fatta con tecnologie inquinanti o potenzialmente pericolose, ma non si deve sapere altrimenti finisce l'idillio che permette di speculare sugli ecobonus. Le responsabilità meglio darle agli altri e continuare a camminare in una valle verde...

MattSpeen
12-03-2022, 06:20
la prima foto credo sia una presa da qualche sito dove vendono i pannelli perché l'ho già vista, più in basso c'è la foto presa da facebook del tizio dove si vede il suo pannello

quando mi ero informato io per curiosità non costavano tanto, ora non so ma è anche vero che è aumentata la bolletta quindi probabilmente lo ammortizzi ugualmente in un tempo ragionevole solo con investimento iniziale più alto
da me in condominio comunque non si può, i balconi sono chiusi a veranda e non puntano a sud quindi avrebbe poco senso, potremmo mettere quelli "normali" sul tetto ma ora che metti d'accordo tutti passano 50 anni

Non serve avere l'autorizzazione dell'assembla.

HW2021
12-03-2022, 09:14
Pannelli solari così piccoli come quelli in foto non servono a nulla

Un sistema più redditizio sarebbe quello di tappezzare i tetti di pannelli solari, accumulare l'energia prodotta in un cluster di batterie e riutilizzarla mediante un inverter

Immaginate se ogni tetto di ogni edificio fosse sfruttato per produrre energia elettrica allora si che l'energia solare darebbe un sensibile contributo al totale della fornitura energetica

Il problema sono le leggi e le lobi che mettono i bastoni tra le ruote ...

Comunque se oggi più che mai viviamo un problema di fornitura energetica e di costi in quanto dipendenti da forniture straniere lo dobbiamo anche alla cocciutaggine e all'ignoranza di moltissimi Italiani che hanno scelto no al nucleare e no all'estrazione del gas nel bacino mediterraneo nei referendum, e puntualmente continuano a dire no ai rigassificatori e ai termovalorizzatori

Se in questo periodo Putin chiude i rubinetti di fornitura noi Italiani dobbiamo solo stare zitti e fare il mea culpa

Lo stesso discorso vale anche per altri settori produttivi di materie prime, la politica italiana e gli italiani ignoranti hanno deciso di voler dipendere da fornitori stranieri ma nessuno ha mai compreso che così facendo siamo sempre sotto scacco e ricatto in mani straniere

COMINCIAMO A FARE IL MEA CULPA NON SERVE PIANGERE SUL LATTE VERSATO

Notturnia
12-03-2022, 09:33
Pannelli solari così piccoli come quelli in foto non servono a nulla

Un sistema più redditizio sarebbe quello di tappezzare i tetti di pannelli solari, accumulare l'energia prodotta in un cluster di batterie e riutilizzarla mediante un inverter

Immaginate se ogni tetto di ogni edificio fosse sfruttato per produrre energia elettrica allora si che l'energia solare darebbe un sensibile contributo al totale della fornitura energetica

Il problema sono le leggi e le lobi che mettono i bastoni tra le ruote ...

Comunque se oggi più che mai viviamo un problema di fornitura energetica e di costi in quanto dipendenti da forniture straniere lo dobbiamo anche alla cocciutaggine e all'ignoranza di moltissimi Italiani che hanno scelto no al nucleare e no all'estrazione del gas nel bacino mediterraneo nei referendum, e puntualmente continuano a dire no ai rigassificatori e ai termovalorizzatori

Se in questo periodo Putin chiude i rubinetti di fornitura noi Italiani dobbiamo solo stare zitti e fare il mea culpa

Lo stesso discorso vale anche per altri settori produttivi di materie prime, la politica italiana e gli italiani ignoranti hanno deciso di voler dipendere da fornitori stranieri ma nessuno ha mai compreso che così facendo siamo sempre sotto scacco e ricatto in mani straniere

COMINCIAMO A FARE IL MEA CULPA NON SERVE PIANGERE SUL LATTE VERSATO

Italia e francia erano Granai d'europa e adesso abbiamo di fronte il rischio della crisi alimentare perchè abbiamo demandato la produzione di grano all'estero..

abbiamo svenduto tutto pur di spendere poco perchè gli italiani comprano quello che costa di meno e non quello che facciamo in Italia..

sull'energia non mi esprimo ma come dici, chi è colpa del suo mal pianga se stesso..

potevamo avere i rigassificatori ma no perchè i partiti del green-pirl non li volevano.. potevamo avere l'eolico off-shore ma no perchè i partiti del green-eco non li volevano etc.. e siamo ridotti così.. a produrre 1/6 di quello che possiamo di metano, a produrre 1/10 di biometano etc etc ...

l'ipocrisia non ha limiti.. sui pannelli FV poi.. potevamo produrli in Sicilia ma no.. fallita anche quella strada.. abbiamo il geotermico e no.. fallito pure quello.. etc..

avevamo tutte le possibilità ma ogni volta chi era al governo aveva idee diverse.. aiutare gli amici e non gli italiani

i tetti fotovoltaici sono un idea vecchia di oltre 10 anni ma mai spinta abbastanza.. e bastava che fosse lo STATO a fare gli impianti e sarebbe costato un terzo e li avremmo avuti..

adesso dobbiamo evitare di fare casini.. FV+pile o Eolico .. non cose a caso sennò risolviamo un problema e ne causiamo un altro

ma forti investimenti in biometano e in estrazione oltre a rigassificatori.. dobbiamo darci una mossa.. non è possibile che in cina si facciano mille km di gasdotto in un anno e noi 10 anni per un cavolo di rigassificatore..

lkn3
12-03-2022, 09:37
Domani avviso Enel-X che non possono fare impianti in isola perchè su HWupgrade alcuni del forum dicono che non si può..

https://nt24.it/2016/04/impianti-fotovoltaici-stand-alone-quali-obblighi/

Tanto per citare qualcosa.. sono pure normati per il pagamento delle accise.. tanto sono vietati…

Non dite fake news se non conoscete le norme di settore

L'articolo che citi riguarda impianti CON contatore, quindi tutt'altra cosa. Inoltre la soluzione al problema la trovi già nell'articolo da te citato, ultimo commento: "Purtroppo, attualmente, non essere collegati alla rete pubblica non ti fa’ avere l’agibilità dell’immobile."
Qui si discute se io privato cittadino abitante in una certa abitazione posso mandare disdetta all'enel per l'allaccio della corrente elettrica perchè da solo mi arrangio con la corrente che autoproduco. La risposta è no, non lo puoi fare, almeno nella pratica. Poi che salti l'agibilità, il titolo abitativo, la norma dell'elettricista, non lo so e francamente non è il mio settore e quindi sto bene nell'ignoranza. Poi come ho detto e ripeto: probabilmente si potrebbe anche fare e sono certo che qualcuno da qualche parte l'ha fatto, ma si tratta di singoli casi che non hanno valenza perchè "speciali" in qualche parte.
Restate pure dalla vostra idea ci mancherebbe, io mi fido di più di elettricisti/architetti/tecnici comunali che a mia precisa richiesta mi hanno tutti in coro confermato quanto da me scritto, ossia "no, non si può".

Notturnia
12-03-2022, 09:44
L'articolo che citi riguarda impianti CON contatore, quindi tutt'altra cosa. Inoltre la soluzione al problema la trovi già nell'articolo da te citato, ultimo commento: "Purtroppo, attualmente, non essere collegati alla rete pubblica non ti fa’ avere l’agibilità dell’immobile."
Qui si discute se io privato cittadino abitante in una certa abitazione posso mandare disdetta all'enel per l'allaccio della corrente elettrica perchè da solo mi arrangio con la corrente che autoproduco. La risposta è no, non lo puoi fare, almeno nella pratica. Poi che salti l'agibilità, il titolo abitativo, la norma dell'elettricista, non lo so e francamente non è il mio settore e quindi sto bene nell'ignoranza. Poi come ho detto e ripeto: probabilmente si potrebbe anche fare e sono certo che qualcuno da qualche parte l'ha fatto, ma si tratta di singoli casi che non hanno valenza perchè "speciali" in qualche parte.
Restate pure dalla vostra idea ci mancherebbe, io mi fido di più di elettricisti/architetti/tecnici comunali che a mia precisa richiesta mi hanno tutti in coro confermato quanto da me scritto, ossia "no, non si può".

https://www.soldioggi.it/abitabilita-18336.html#:~:text=I%20requisiti%20minimi%20che%20un,legge%20457%2F78%2C%20art.

balle.. l'impianto deve essere a norme e questo non vuol dire che deve essere connesso alla rete

deve solo essere a norme e la norma non prevede che sia connesso alla rete di distribuzione tanto che potrebbe essere connesso ad una riu volendo o, appunto, in Isola..

che poi architetti/blabla comunali siano ignoranti in materia è vero ma per fortuna nulla vieta di essere in isola

il contatore va installato sulla produzione se superiore ai 20 kW per pagare le ACCISE e non per altro.. ad ogni modo libero di pensarla come vuoi ma vedrai che non troverai norme che obblighino qualcuno ad essere connesso alla rete no norme che obblighino l'allaccio per l'agibilità di una casa ma solo che gli impianti siano a norma e la norma non parla dell'allaccio come requisito fondamentale

la stessa agenzia delle dogane discrimina gli impianti connessi alla rete da quelli non connessi alla rete

cmq siamo OT.. qua si parla della fesseria dell'articolo dove si suggerisce di mettere schifezze attaccate ai balconi.. immagino le normative sui carichi sospesi..

ryan78
12-03-2022, 09:46
Pannelli solari così piccoli come quelli in foto non servono a nulla


servono per giocare e fare esperimenti per la gestione delle emergenze tipo in campeggio ad alta quota con la valigetta fotovoltaica.


Un sistema più redditizio sarebbe quello di tappezzare i tetti di pannelli solari, accumulare l'energia prodotta in un cluster di batterie e riutilizzarla mediante un inverter

Immaginate se ogni tetto di ogni edificio fosse sfruttato per produrre energia elettrica allora si che l'energia solare darebbe un sensibile contributo al totale della fornitura energetica

Il problema sono le leggi e le lobi che mettono i bastoni tra le ruote ...

Ci fu molti anni fa un progetto "tetti fotovoltaici" poi finito nel dimenticatoio per i motivi che conosciamo tutti.

Comunque se oggi più che mai viviamo un problema di fornitura energetica e di costi in quanto dipendenti da forniture straniere lo dobbiamo anche alla cocciutaggine e all'ignoranza di moltissimi Italiani che hanno scelto no al nucleare e no all'estrazione del gas nel bacino mediterraneo nei referendum, e puntualmente continuano a dire no ai rigassificatori e ai termovalorizzatori

Il no al nucleare avrebbe avuto senso se ci fossero stati altri sì. Invece l'Italia è il Paese del no a prescindere. Con solo "no" non si va da nessuna parte.
Nucleare e mafie... anche no dai :D
I piani attuati per la transizione ecologica fanno ridere e sono da sempre boicottati, rallentati, anche perché sono le persone che non vogliono "mollare" perché il benessere fa dei brutti scherzi.
Quando vedo ragazzi giovani prendere l'ascensore per fare 2 o 3 piani mi piacerebbe mandarli al fronte per un mesetto.

Se in questo periodo Putin chiude i rubinetti di fornitura noi Italiani dobbiamo solo stare zitti e fare il mea culpa

Speriamo! Solo quando levano i cuscini da sotto al c... ci si accorge di qualcosa.

Lo stesso discorso vale anche per altri settori produttivi di materie prime, la politica italiana e gli italiani ignoranti hanno deciso di voler dipendere da fornitori stranieri ma nessuno ha mai compreso che così facendo siamo sempre sotto scacco e ricatto in mani straniere

COMINCIAMO A FARE IL MEA CULPA NON SERVE PIANGERE SUL LATTE VERSATO

Il mea culpa non serve, bisogna sentirlo veramente, provare gli effetti di questa politica scellerata, magari con una bella riduzione giornaliera di elettricità, gas e acqua. Una specie di "campeggio cittadino", perché nei campeggi si ha la percezione di cosa significhi sprecare.
Docce che durano pochi minuti, bicchiere per lavarsi i denti, luci soffuse, un maglione in più.
Non parliamo poi delle temperature degli impianti di riscaldamento dove la legge dice 20°C, ma di fatto se "per caso" la T° scendesse sotto i 23°C le persone inizierebbero a strapparsi i capelli. "Fa freddo e non posso stare in maglietta a gennaio!"
Bene la crisi energetica, farà del bene a tutti.

HW2021
12-03-2022, 09:56
Agiungo un altra esempio di quanto siamo cretini noi italiani:

Sono originario di una regione italiana per lo più montuosa nella quale certamente non mancano le risorse idriche ... nella vallata in cui abitavo è presente un fiume tra i più grandi della regione che oltre ad essere alimentato dalle proprie sorgenti, è alimentato anche dalle sorgenti di un grande lago che in passato era uno dei più grandi laghi d'Italia (non preciso ulteriormente per tutelare la mia privacy)

Lungo questo fiume erano presenti delle centrali elettriche che producevano energia elettrica dalle acque del fiume stesso

Lo volete sapere che fine hanno fatto queste centrali elettriche? ve lo lascio dedurre da voi stessi tanto non è difficile dedurlo ...

Notturnia
12-03-2022, 10:03
Agiungo un altra esempio di quanto siamo cretini noi italiani:

Sono originario di una regione italiana per lo più montuosa nella quale certamente non mancano le risorse idriche ... nella vallata in cui abitavo è presente un fiume tra i più grandi della regione che oltre ad essere alimentato dalle proprie sorgenti, è alimentato anche dalle sorgenti di un grande lago che in passato era uno dei più grandi laghi d'Italia (non preciso ulteriormente per tutelare la mia privacy)

Lungo questo fiume erano presenti delle centrali elettriche che producevano energia elettrica dalle acque del fiume stesso

Lo volete sapere che fine hanno fatto queste centrali elettriche? ve lo lascio dedurre da voi stessi tanto non è difficile dedurlo ...

noi su abbiamo il Piave.. e per fortuna Piave e Boite sono sfruttati.. purtroppo le dighe hanno un problema, si inghiaiano, e non c'è santi.. ci vorrebbero miliardi per sghiaiarle e tornare a rendere efficiente il sistema ma per fortuna qualcosa ancora producono.. purtroppo non quanto potrebbero.

detto questo le dighe furono fatte negli anni '60.. poi il nulla..

Unax
12-03-2022, 10:14
e aggiungo che:

se prima consumavo 300 watt e pagavo 100€

dopo il cambio di lampadine ed elettrodomestici consumo 150 watt e pago 100€



se con 150 paghi € 100 con 300 pagheresti € 200

comunque la soluzione è andare a dormire appena cala il sole e alzarsi alle prime luci dell'alba :D

Notturnia
12-03-2022, 10:16
se con 150 paghi € 100 con 300 pagheresti € 200

comunque la soluzione è andare a dormire appena cala il sole e alzarsi alle prime luci dell'alba :D

come facevano i nostri nonni degli anni '20 ..
ci si sveglia con le galline e si va a nanna con il sole

ma ormai la pigrizia è tale che gli amici li vedi su internet consumando corrente elettrica, vai a letto alle 24 con la corrente elettrica e ti alzi con la casa scaldata dal metano (e non dalla legna che mettevi tu dopo esserti alzato..)

ricordo come era anche solo 40 anni fa.. adesso è comodità e pigrizia grazie ai comfort

HW2021
12-03-2022, 13:24
@Ikn3

Occhio a quello che scrivi perché è probabile che qualche user che commenta sia esperto di impianti e lavora proprio nella progettazione di questi, non certo per i stupidi impianti delle comuni abitazioni visto che per questi non è richiesto dalla legge un progetto; tuttavia per gli impianti addetti a sfruttare l'energia solare un progetto è richiesto e deve rispettare tutte le norme di sicurezza ...

Per esempio nel tuo commento #33 scrivi delle grosse stupidate tecniche

Contrariamente ai tuoi asserti gli inverter non servono a ricaricare, servono semplicemente a convertire l'energia elettrica continua erogata appunto da un cluster di accumulatori (volgarmente batterie) in energia elettrica alternata (parlo in generale di energia elettrica alternata perché è ovvio che se hai tensione alternata, avrai corrente alternata e dunque potenza elettrica alternata ...)

Qualsiasi cluster di accumulatori è in grado di sopperire alla mancanza di energia elettrica grazie ad un inverter che oltre alla trasformazione da continua ad alternata (alla frequenza nominale di 50Hz) provvede anche ad elevare il voltaggio ai valori nominali dell'ordinaria distribuzione elettrica (230 V nominali). Ovviamente tanto più alta è la capacità del cluster di accumulatori e tanto più lungo è il tempo in cui la distribuzione PRIVILEGIATA e di emergenza può sopperire alla mancanza di fornitura della distribuzione NORMALE

Insomma l'inverter è un circuito elettronico che fa esattamente il contrario di quello che fanno per esempio i comuni alimentatori a 12 V continui di molti dispositivi elettronici (caricabatterie dei cellulari, sveglie elettroniche, radioline, caricabatterie per computer portatili ecc. ecc.) che appunto trasformano l'energia elettrica alternata in entrata (tensione nominale 230V e frequenza nominale 50Hz) in energia elettrica continua (per esempio con una tensione in uscita di 12 V)

insomma un impianto solare funziona in questo modo:

I pannelli solari accumulano carica elettrica generata per effetto fotoelettrico dalla radiazione solare (Einstein ha incassato il premio Nobel per aver scoperto l'effetto fotoeletrico e non per le sue due teorie relativistiche e per la famigerata equazione E=mC^2). Queste cariche elettriche ovviamente generano un campo elettrico e quindi una differenza di potenziale, in breve una tensione elettrica che di per se e intrinsecamente è continua non alternata

Quetsa tensione elettrica ricarica il cluster di accumulatori

Un banale contattore nel quadro elettrico (scattato relé) in caso di mancanza di energia elettrica Normale provvede automaticamente a collegare l'ingresso dell'inverter alle cluster di accumulatori e a commutare le line di alimentazione dell'impianto sull'uscita dell'inverter stesso nella quale per quanto su scritto sarà presente appunto una tensione nominale di 230 V e frequenza nominale di 50Hz (questo nel caso di Privilegiata monofase, ma è possibile farlo anche per la Privilegiata trifase, dipende dalle linee che devono essere alimentate ...)

WOPR@Norad
12-03-2022, 14:03
Se e' quello della prima foto, a mezzogiorno avra' l'ombra della tettoia

Senza sapere la posizione geografica e l'orientamento del balcone non è possibile trarre conclusioni di alcun tipo. Senza considerare poi che la sitiazione cambia di stagione in stagione.

lkn3
12-03-2022, 14:16
@Ikn3

Occhio a quello che scrivi perché è probabile che qualche user che commenta sia esperto di impianti e lavora proprio nella progettazione di questi, non certo per i stupidi impianti delle comuni abitazioni visto che per questi non è richiesto dalla legge un progetto; tuttavia per gli impianti addetti a sfruttare l'energia solare un progetto è richiesto e deve rispettare tutte le norme di sicurezza ...

Per esempio nel tuo commento #33 scrivi delle grosse stupidate tecniche

amico senza offesa ma che cinema ti sei fatto? Non è una tesi eh, se ci sono ambiguità va bene, non sei il docente della commissione dell'esame di laurea che va a cercare il pelo nell'uovo. Però 2 cose le dico: io non reputo stupidi i progetti per impianti piccoli, anzi sono difficilini. Tu ne hai mai fatti? sai che iter legislativo c'è dietro, il numero di elementi da valutare, la mole di normative da rispettare, la frequenza di corsi obbligatori per poter installare certi prodotti (batterie tesla, ma anche Lg per es)?
Inoltre sai quante tipologie di inverter e accumulatori esistono (su cui poi si basa tutto il tuo castello teorico, non è che magari non hai una visione completa di tutto l'argomento?)? sai che alcuni off-grid non vanno? sai che comportamenti/limiti hanno alcuni di essi quando manca la corrente per via di un blackout? sai come funzionano le varie tipologie e che ruolo gioca l'inverter? mi sbilancio ancora?
Accetto il confronto ma prima di scrivere non era meglio chiedere "ma cosa intendi in quel passaggio? io ho capito zero, sii più chiaro" o cose così e ti chiarivo subito, senza sputare sentenze
Ciao e buona giornata

Unax
12-03-2022, 15:13
ripeto quello di cui parla mercalli credo sia questo

https://www.enelxstore.com/it/it/prodotti/energia-solare/generazione-stoccaggio-energia/fotovoltaico-da-balcone/fotovoltaico-plug-n-play-per-ringhiera

https://www.youtube.com/watch?v=6HvFK2uB7nQ

giuvahhh
12-03-2022, 15:23
110% per i pannelli no? anzi han messo una tassa sopra i 20kw perch emipare giusto che se risparmi corrente devi pagare lo stesso. che governo di ladri

HW2021
12-03-2022, 15:35
@Ikn3

Non continuare a ribattere sul piano tecnico perché da quello che scrivi è palese che non sei esperto e parli/scrivi in base alle poche notizie che raccogli navigando in internet.

Scusa se mi permetto ma IO LO SONO ...

Tu mi parli/scrivi di batterie Tesla, LG di tipi di Inverter ecc. ecc. ecc. è ovvio che esistono diverse tipologie di batterie come esistono diverse tipologie d'inverter, ma comunque sia la funzione di una batteria è sempre la stessa e comunque sia la funzione di un inverter è sempre la stessa.

Tanto per farti capire che non sono uno che non ne capisce nulla, quelle che tu chiami batterie Tesla sono in realtà il sistema Powerwall prodotto appunto dal produttore Tesla che racchiude in un unico pacchetto tutto l'impianto di produzione di energia dai pannelli solari esattamente come l'ho descritto per sommi capi nel precedente mio commento; quindi contiene sia accumulatori che inverter ... è un armadio chiuso non eccessivamente ingombrante a cui colleghi i pannelli solari e gli impianti che devi alimentare, questo ha il vantaggio che non devi cablare nulla e non devi dimensionare nulla e in un tempo relativamente breve riesci a mettere su un impianto a pannelli solari. Per analogia è come un circuito integrato monolitico che racchiude in se un intero circuito miniaturizzato, non occorre neanche sapere come è fatto devi solo sapere come alimentarlo e quali circuiti utilizzatori devi collegare ad esso.

Comunque come giustamente tu mi ribatti non siamo a lezione di elettrotecnica, di elettronica o di tecnologia delle costruzioni elettriche o elettroniche in questo contesto non occorre scendere in certi livello di dettaglio ...

Il guaio è che tu, come già ti ho fatto notare, non sai a cosa serve un Inverter scrivendo che serve a ricaricare, poi a ricaricare cosa? Un accumulatore?

In quello che ho scritto ho cercato di esporre questioni tecniche nel modo più semplice possibile in modo che qualsiasi interlocutore riesce a recepire e senza entrare in futili dettagli, futili per questo contesto in cui commentiamo che è accessibile a tutti sia esperti che non esperti.

Quando parli/scrivi di cose tecniche o dici/scrivi cose corrette o evita di parlarne, ti ripeto: quel poco che hai scritto sugli inverter è saturo di falsità ... Siamo in un portale di tecnologia e almeno per quando riguarda le informazioni propriamente tecniche è DOVEROSO dare informazioni esatte in quello che si scrive altrimenti questi articoli e i relativi commenti non servono a nessuno

Per fartela breve se scrivi PER ESEMPIO: "Le lampadine servono ad alimentare un forno a microonde" hai scritto una stronzata, c'è poco da ribattere;

se invece scrivi PER ESEMPIO "A me piacciono le magliette di colore blu" allora è una tua opinione personale assolutamente rispettabilissima e condivisibile

demon77
12-03-2022, 16:09
110% per i pannelli no? anzi han messo una tassa sopra i 20kw perch emipare giusto che se risparmi corrente devi pagare lo stesso. che governo di ladri

Ma non diciamo amenità. :rolleyes:

Il 110% (che è uno sforzo notevole per le casse dello stato visto che consente di fare lavori per decine di migliaia di euro per ogni unità abitativa) è stato imbastito per spingere ad un miglioramento sensibile dell'impatto energetico del patrimonio edilizio esistente, che su larga scala implica un tangibile vantaggio in termini non solo di impatto ambientale ma anche in termini purmante economici di richieste energetiche del paese.
Se non fai un lavoro completo di migliormanto energetico i bonus ci sono comunque in misura ovviamente minore, e direi che c'è da essere contenti che ci siano.

lkn3
12-03-2022, 16:23
@Ikn3
Il guaio è che tu, come già ti ho fatto notare, non sai a cosa serve un Inverter scrivendo che serve a ricaricare, poi a ricaricare cosa? Un accumulatore?

A casa mia, i pannelli solari sono collegati a un inverter, dall'inverter partono i cavi per ricaricare la batteria. Quindi è sì, l'inverter manda corrente che carica la batteria. A casa mia funziona così. Non so a casa tua se i pannelli si collegano in diretta sulla batteria (ma può anche essere eh), a casa mia no. Quindi se manca corrente (blackout per es) e l'inverter (o la batteria, o gli ottimizzatori? non saprei chi) senza non funziona (appunto il mio impianto fa così, non è abilitato a questa situazione) anche se c'è il sole a piombo la batteria non si può ricaricare, ma funziona solo come UPS. Se vuoi ti mando i manuali tecnici di batteria e inverter che ti spiegano i cablaggi da fare, il comportamento e le impostazioni per gli off-grid e tutto.
Non mi autoincenso ne a esperto, ne a professorone (di stirpe), ma riporto solo quello che vedo e di quello che ho letto sui documenti ufficiali.
Bastava fare questa domanda, prima di 3 pagine di post e io ti avrei risposto, come ho fatto adesso.
Ciao e grazie per l'edificante scambio di opinioni.

Unax
12-03-2022, 16:52
A casa mia, i pannelli solari sono collegati a un inverter, dall'inverter partono i cavi per ricaricare la batteria. Quindi è sì, l'inverter manda corrente che carica la batteria. A casa mia funziona così. Non so a casa tua se i pannelli si collegano in diretta sulla batteria (ma può anche essere eh), a casa mia no. Quindi se manca corrente (blackout per es) e l'inverter (o la batteria, o gli ottimizzatori? non saprei chi) senza non funziona (appunto il mio impianto fa così, non è abilitato a questa situazione) anche se c'è il sole a piombo la batteria non si può ricaricare, ma funziona solo come UPS. Se vuoi ti mando i manuali tecnici di batteria e inverter che ti spiegano i cablaggi da fare, il comportamento e le impostazioni per gli off-grid e tutto.
Non mi autoincenso ne a esperto, ne a professorone (di stirpe), ma riporto solo quello che vedo e di quello che ho letto sui documenti ufficiali.
Bastava fare questa domanda, prima di 3 pagine di post e io ti avrei risposto, come ho fatto adesso.
Ciao e grazie per l'edificante scambio di opinioni.

non me ne intendo ma non è che i cavi tra la batteria e l'inverter servono per prendere la corrente continua della batteria e trasformarla in alternata quando i pannelli non producono o non producono abbastanza?

zappy
12-03-2022, 17:05
e aggiungo che:
se prima consumavo 300 watt e pagavo 100€
dopo il cambio di lampadine ed elettrodomestici consumo 150 watt e pago 100€
perciò mi aspetterei di risparmiare ...
infatti risparmi 100€. se non le avessi cambiate spenderesti 200€. :O
Non c'è il kit per una mini centrale nucleare da balcone? :asd:
prova a chiamare Putin, un missile non si nega a nessuno... :stordita:

...Comunque se oggi più che mai viviamo un problema di fornitura energetica e di costi in quanto dipendenti da forniture straniere
che sia gas, petrolio, carbone, uranio dipenderemmo SEMPRE E COMUNQUE dall'estero. Ficcatelo in testa.

lo dobbiamo anche alla cocciutaggine e all'ignoranza di moltissimi Italiani che hanno scelto no al nucleare e no all'estrazione del gas nel bacino mediterraneo nei referendum, e puntualmente continuano a dire no ai rigassificatori e ai termovalorizzatori
- no al nucleare per fortuna
- no all’estrazione di gas perchè comunque copriresti appena il 10% del fabbisogno x 10 anni. dopo di che sei da capo. Attualmente si copre con la nostra produzione circa il 5%, Raddoppiarla cambia appunto pochissimo.
- no ai rigassificatori... in realtà ne abbiamo più della germania. Ma se continui a basarti sul gas continui a dipendere da russi, libia, paesi arabi ecc.
- no ai termovalorizzatori perchè CONSUMANO metano e producono una miseria di energia, oltre ad inquinare peggio di una centrale a carbone che brucia uranio impoverito. :read:

[QUOTE]Se in questo periodo Putin chiude i rubinetti di fornitura
visto che vendendo gas incassa 800 milioni di $ al GIORNO, dubito che chiuda i rubinetti per più di 5 secondi netti. Perchè va in bancarotta in mezzo secondo. :read:

Italia e francia erano Granai d'europa e adesso abbiamo di fronte il rischio della crisi alimentare perchè abbiamo demandato la produzione di grano all'estero..

abbiamo svenduto tutto pur di spendere poco perchè gli italiani comprano quello che costa di meno e non quello che facciamo in Italia..
concordo. Suppongo che sia perchè gli agricoltori non vengono pagati il giusto per i prodotti... Ci guadagnano intermediatori, borse, speculatori, industria alimentare e grande distribuzione... :muro:

potevamo avere i rigassificatori ..
li abbiamo. Ne vuoi fare altri per dipendere dal gas del quatar e dell'arabia, anzichè da quello russo? Che lungimiranza... :rolleyes:
noi su abbiamo il Piave.. e per fortuna Piave e Boite sono sfruttati.. purtroppo le dighe hanno un problema, si inghiaiano, e non c'è santi.. ci vorrebbero miliardi per sghiaiarle e tornare a rendere efficiente il sistema ma per fortuna qualcosa ancora producono.. purtroppo non quanto potrebbero.
PNRR si spera venga usato per potenziare idroelettrico e pompaggi (per fare accumulo senza comprare costose batterie dall'estero...).

ma temo si userà per rifare marciapiedi e asfaltare strade... :rolleyes:
A casa mia, i pannelli solari sono collegati a un inverter, dall'inverter partono i cavi per ricaricare la batteria.
Mi risulta che l'inverter converta da continua ad alternata.
e per caricare le batterie serve continua, non alternata. :read:

demon77
12-03-2022, 21:45
Mi risulta che l'inverter converta da continua ad alternata.
e per caricare le batterie serve continua, non alternata. :read:

Ti risulta bene, il fatto è che ciò che chiamiamo genericamente inverter è più precisamente un inverter ed una centralina di controllo che svolge varie funzioni su diverse linee.
Ottimizza la produzione delle varie stringhe di pannelli, ne monitora lo stato di salute e tra le varie cose gestisce anche il carico di corrente da inviare alla batteria quando necessario e viceversa, ovviamente inviando corrente continua alla batteria e convertendola invece in alternata quando deve andare in rete.

zappy
13-03-2022, 11:32
Ti risulta bene, il fatto è che ciò che chiamiamo genericamente inverter è più precisamente un inverter ed una centralina di controllo che svolge varie funzioni su diverse linee.
Ottimizza la produzione delle varie stringhe di pannelli, ne monitora lo stato di salute e tra le varie cose gestisce anche il carico di corrente da inviare alla batteria quando necessario e viceversa, ovviamente inviando corrente continua alla batteria e convertendola invece in alternata quando deve andare in rete.
esatto :)

euscar
13-03-2022, 13:39
come facevano i nostri nonni degli anni '20 ..
ci si sveglia con le galline e si va a nanna con il sole

ma ormai la pigrizia è tale che gli amici li vedi su internet consumando corrente elettrica, vai a letto alle 24 con la corrente elettrica e ti alzi con la casa scaldata dal metano (e non dalla legna che mettevi tu dopo esserti alzato..)

ricordo come era anche solo 40 anni fa.. adesso è comodità e pigrizia grazie ai comfort

Io, per mia fortuna (come dovresti sapere, avendone già parlato in altri thread), non ho mai smesso di fare così :) ... non amo essere pigro :sofico:

Vero anche che bisogna starci dietro (non è per niente comodo, almeno non come regolare un semplice termostato) dato che al massimo dopo 2 ore il fuoco si spegne e tocca riaccenderlo. Ma almeno così non sono in balia del mercato.
Poi nelle giornate più fredde un bel maglione aiuta anche in casa ... viva la vita da montanaro :D

ryan78
13-03-2022, 14:11
Io, per mia fortuna (come dovresti sapere, avendone già parlato in altri thread), non ho mai smesso di fare così :) ... non amo essere pigro :sofico:

Vero anche che bisogna starci dietro (non è per niente comodo, almeno non come regolare un semplice termostato) dato che al massimo dopo 2 ore il fuoco si spegne e tocca riaccenderlo. Ma almeno così non sono in balia del mercato.
Poi nelle giornate più fredde un bel maglione aiuta anche in casa ... viva la vita da montanaro :D

beato te che puoi scegliere di fare quella vita.
In città è complicato persino chiedere di installare a spese proprie un impianto fotovoltaico.

zappy
13-03-2022, 16:44
Io, per mia fortuna (come dovresti sapere, avendone già parlato in altri thread), non ho mai smesso di fare così :) ... non amo essere pigro :sofico:

Vero anche che bisogna starci dietro (non è per niente comodo, almeno non come regolare un semplice termostato) dato che al massimo dopo 2 ore il fuoco si spegne e tocca riaccenderlo. Ma almeno così non sono in balia del mercato.
se tutti si scaldassero così moriremmo tutti di cancro a 40 anni, viste le emissioni... :p

beato te che puoi scegliere di fare quella vita.
In città è complicato persino chiedere di installare a spese proprie un impianto fotovoltaico.
per fortuna in città installare caminetti è impossibile o vietato, o quantomeno molto macchinoso...

ryan78
13-03-2022, 20:34
se tutti si scaldassero così moriremmo tutti di cancro a 40 anni, viste le emissioni... :p


per fortuna in città installare caminetti è impossibile o vietato, o quantomeno molto macchinoso...

per scaldarsi bene basta mettersi un buon giaccone... :oink:

HW2021
14-03-2022, 00:19
@Ikn3

Si vede chiaramente in quello che scrivi che sei totalmente ignorante in elettrotecnica e in elettronica


Nello scrivere:

"Gli inverter ricaricano la batteria" !!!!

Dimostri che:

1) Non sai cosa sia e a cosa serve un inverter

2) Non conosci minimamente come funzionano le cellule fotovoltaiche

3) Non conosci minimamente come funziona una batteria ricaricabile

TI VOGLIO FARE UNA DOMANDA:

Per ricaricare una batteria ti serve una tensione continua o alternata?

HW2021
14-03-2022, 02:13
@Ikn3

In attesa di una tua risposta al quesito che ti ho posto, ti segnalo un link
in cui viene spiegato in maniera abbastanza semplice, la cui comprensibilità è alla portata di tutti,
come funziona un impianto fotovoltaico

eccolo:

http://www.cvsperoni.it/index.php/calcolo-teorico-di-energia/

Avrei preferito postare qui uno schema fatto da me cosa non possibile e oltre tutto risulta difficile spiegarti qui come funziona in dettaglio un impianto fotovoltaico, come funziona un inverter e come funziona una batteria ricaricabile anche perché, ti ribadisco, che da quello che scrivi risulta palese che non sei ne un elettrotecnico e ne un elettronico ... se ho usato il termine ignorante non l'ho fatto per offendere ovviamente ...

comunque leggiti bene i commenti di altri user perché anche alcuni di questi ti hanno fatto notare
della stupidata tecnica che hai scritto e mi piacerebbe che ti rendessi conto della stupidata ...

cronos1990
14-03-2022, 06:53
Commento scritto con ancora buona parte dei commenti altrui da leggere.


Io mi limito a dire che quando circa 13 anni fa (magari le cose oggi son cambiate, non so) ho fatto il mio impianto da 4,2 KW chiesi esplicitamente all'installatore se potevo anche distaccarmi dalla rete e usare delle batterie di accumulo. E mi disse che a livello normativo non c'era alcun tipo di problema. Abbandonai subito l'idea per questioni di tipo più pratico (impianto sottodimensionato per le esigenze casalinghe causa tetto orientato male, impossibilità ad accedere al Conto Energia se non fossi rimasto allacciato alla rete), non certo per problemi burocratici.

Quando ho installato l'impianto, che beninteso ha anche il suo contatore e il suo inverter, ho dovuto chiedere la DIA al comune e far fare il collaudo (se non erro arrivò a casa mia un addetto dell'Enel).


Finisco di leggere i commenti :fagiano:

[ EDIT ]

A casa mia, i pannelli solari sono collegati a un inverter, dall'inverter partono i cavi per ricaricare la batteria. Quindi è sì, l'inverter manda corrente che carica la batteria. A casa mia funziona così. Non so a casa tua se i pannelli si collegano in diretta sulla batteria (ma può anche essere eh), a casa mia no. Quindi se manca corrente (blackout per es) e l'inverter (o la batteria, o gli ottimizzatori? non saprei chi) senza non funziona (appunto il mio impianto fa così, non è abilitato a questa situazione) anche se c'è il sole a piombo la batteria non si può ricaricare, ma funziona solo come UPS. Se vuoi ti mando i manuali tecnici di batteria e inverter che ti spiegano i cablaggi da fare, il comportamento e le impostazioni per gli off-grid e tutto.
Non mi autoincenso ne a esperto, ne a professorone (di stirpe), ma riporto solo quello che vedo e di quello che ho letto sui documenti ufficiali.
Bastava fare questa domanda, prima di 3 pagine di post e io ti avrei risposto, come ho fatto adesso.
Ciao e grazie per l'edificante scambio di opinioni.L'inverter (che già dal nome si dovrebbe capire a che serve) è collegato ai pannelli perchè i pannelli producono corrente continua che, credo sia ovvio, non va bene per alimentare gli impianti di casa; per cui la va convertita in corrente alternata... che è appunto quello che fa l'inverter. Per cui l'inverter NON produce energia. Poi è chiaro che è l'inverter invia la corrente, ma non è che la produce. Ovviamente se deve inviare corrente alle batterie non si occupa di fare questa sua funzione di base, perchè l'accumulo è in corrente continua, ma in quel caso de facto fa semplicemente passare la corrente prodotta dal pannello così com'è.

Poi non so come funziona di preciso il tuo impianto, io come già detto non ho batterie di accumulo... ma se sei connesso alla rete "presumo" che il funzionamento sia analogo al mio. Ovvero: la corrente prodotta NON la usi, ma la reimmetti nel circuito nazionale. Per dirla in parole povere: io "fornisco" energia elettrica (per la quale vengo pagato) e poi per alimentare la casa uso la corrente che mi fornisce il mio fornitore (Enel in questo caso) che poi attraverso un sistema che a me "pare una xxxxxxxxx" ottengo un rimborso in bolletta in base a quanto ho prodotto mentre consumavo.
Questo non per dire come funziona da me, ma per sottolineare che se anche ho "il sole a piombo" (cit.) e ho un blackout, rimango senza corrente; anche se i pannelli in quel momento producono quanto sufficiente per gli apparecchi che ho acceso.


Comunque: https://it.wikipedia.org/wiki/Inverter

[ EDIT2 ]
Ti risulta bene, il fatto è che ciò che chiamiamo genericamente inverter è più precisamente un inverter ed una centralina di controllo che svolge varie funzioni su diverse linee.
Ottimizza la produzione delle varie stringhe di pannelli, ne monitora lo stato di salute e tra le varie cose gestisce anche il carico di corrente da inviare alla batteria quando necessario e viceversa, ovviamente inviando corrente continua alla batteria e convertendola invece in alternata quando deve andare in rete.Esatto. Che è poi quello che fa anche il mio... al netto ovviamente che non invia nulla alle batterie perchè non le ho.

recoil
14-03-2022, 08:26
Non serve avere l'autorizzazione dell'assembla.

avevo letto che in teoria puoi metterli da solo se sei ad esempio in 10 nella palazzina hai 1/10 di tetto a tua disposizione, ma immagino che valga la pena farlo se ti metti d'accordo in un po' di persone e fai i lavori tutti insieme

MorgaNet
14-03-2022, 09:12
Comunque dove abito io, a un km da casa mia, c'è la casa di un tizio che è staccato sia dalla corrente elettrica che dal gas (non dall'acqua potabile però).

Lui lo ha fatto perchè benestante e perchè è un tipo un po' sui generis, ma devo dire che la sua casa vista da fuori è una cosa inguardabile. Ha i pannelli sul tetto, sulle pareti di casa e anche in giardino. Tra l'altro la casa è vicino alla strada e i pannelli ad un certo orario del giorno tendono a specchiare e ogni volta che passo di lì in auto è una maledizione che gli lancio.

Però chi dice che non si può sta dicendo una fesseria ;)

ryan78
14-03-2022, 09:28
avevo letto che in teoria puoi metterli da solo se sei ad esempio in 10 nella palazzina hai 1/10 di tetto a tua disposizione, ma immagino che valga la pena farlo se ti metti d'accordo in un po' di persone e fai i lavori tutti insieme

sì infatti:

Ai sensi dell'art. 1102 Cc tutti i partecipanti al condominio possono servirsi della cosa comune a patto che, non ne alterino la destinazione e non ne impediscano agli altri il pari uso.

Il problema nei condominii è molto semplice. Più l'edificio è alto e più il tetto non potrà essere diviso nelle unità immobiliari sottostanti. Quindi se ci sono 100 unità immobiliari si potrà e dovrà utilizzare solo 1/100 del tetto o l'equivalente in quota millesimi. Ecco che in questo caso servirebbe una delibera assembleare all'unanimità dovendo utilizzare una parte comune.
Come hai ben detto conviene accordarsi TUTTI e installare l'impianto FV che permetta il recupero dell'energia condominiale (luci, ascensori, caldaia, ecc...)
Il beneficio ci sarebbe comunque poiché le spese condominiali si abbasserebbero pro quota.

ryan78
14-03-2022, 09:30
Lui lo ha fatto perchè benestante e perchè è un tipo un po' sui generis, ma devo dire che la sua casa vista da fuori è una cosa inguardabile. Ha i pannelli sul tetto, sulle pareti di casa e anche in giardino.

...ma fu l'unico che con la crisi energetica alle porte riuscì a superare gli inverni glaciali :D

recoil
14-03-2022, 10:01
sì infatti:

Ai sensi dell'art. 1102 Cc tutti i partecipanti al condominio possono servirsi della cosa comune a patto che, non ne alterino la destinazione e non ne impediscano agli altri il pari uso.

Il problema nei condominii è molto semplice. Più l'edificio è alto e più il tetto non potrà essere diviso nelle unità immobiliari sottostanti. Quindi se ci sono 100 unità immobiliari si potrà e dovrà utilizzare solo 1/100 del tetto o l'equivalente in quota millesimi. Ecco che in questo caso servirebbe una delibera assembleare all'unanimità dovendo utilizzare una parte comune.
Come hai ben detto conviene accordarsi TUTTI e installare l'impianto FV che permetta il recupero dell'energia condominiale (luci, ascensori, caldaia, ecc...)
Il beneficio ci sarebbe comunque poiché le spese condominiali si abbasserebbero pro quota.

da noi le palazzine sono basse quindi siamo in 10 per ciascuna e spazio ci sarebbe ma le parti comuni hanno un consumo risibile durante il giorno perché non abbiamo ascensori
per questo pensavo ai pannelli solari per rifare caldaia e risparmiare sul gas durante l'inverno, non so però cosa significa portare acqua calda negli appartamenti anche per fare doccia, lavare i piatti ecc. che consentirebbe di sfruttare i pannelli anche nei periodi in cui non va il riscaldamento
la caldaia centrale serve 4 palazzine quindi credo basterebbe mettere i pannelli sulla palazzina più vicina senza toccare gli altri tetti, però lì sì che serve assemblea e sarà dura convincere la maggioranza

HSH
14-03-2022, 10:24
ma non ho capito, se a casa mia, singola, posso farmi da solo il fotovoltaico oppure no perchè dovrei fare un sacco di scartoffie :D

HSH
14-03-2022, 10:36
Siamo in Italia bello mio.
Quindi significa che non puoi fare come ti pare, senza presentare una montagna di carta inutile.
Devono sempre sapere chi sei, cosa hai fatto, e cosa stai facendo.
Almeno, se un giorno decidono di metterti la tassa sui pannelli solari, possono farlo perché sei censito...:asd:

ok ma è una roba fattibile da un povero cristo, o devo sentire un geometra , consulente energetico oaltre figure specializzate? magari basta una dichiarazione su un qualche portale .
ho googlato un po e sembra che da solo uno non possa fare proprio niente

ryan78
14-03-2022, 13:15
In un condominio già solo se isoli per bene le pareti esterne e sostituisci i serramenti, puoi tranquillamente usare il riscaldamento solo quando fa davvero freddo.
Vedo in giro gente che tiene il termostato a 21°. Sono dei pazzi! Io farei la multa a tutti!
Con 19° in casa si sta benissimo, a patto di non andare in giro in maniche corte.
Nell'appartamento dei miei suoceri la temperatura non scende mai sotto i 19°, il riscaldamento parte raramente e di gas spendono una scemata al mese.
Sono certe abitudini che andrebbero cambiate, ancora prima di pensare a mettere pannelli su tetti e terrazzi.
Se li mettiamo per placare la sete energivora di tutta la roba inutile che abbiamo in casa, allora forse è meglio cambiare prima le nostre abitudini fatte di spreco come se non ci fosse un domani.

vero ad una condizione.
Che la T° sia costante su tutte le pareti. Se ci sono ponti termici i 19°C diventano freddini perché avrai zone non omogenee e flussi d'aria non piacevoli. I cappotti (studiati bene) su facciata sarebbero la soluzione e in certe zone d'Italia si potrebbe persino spegnere il riscaldamento o utilizzare la pompa di calore per pochi minuti al giorno. Pompa di calore collegata al FV.
Il problema è che anche con la questione ecobonus sono riusciti a smerdare tutto non vigilando, ma soprattutto NON impostando come si deve tutte le regole.

Riscaldamento sempre acceso (basso) offre un rendimento superiore evitando l'effetto volano termico che affligge vecchi impianti condominiali. I pannelli radianti sono la soluzione ottimale, sempre in funzione con attenuazione notturna ben regolata. Chi ha i caloriferi non riuscirà ad avere lo stesso confort, ma chi ha i pannelli dovrebbe tenerli sempre accesi (in mancanza di cappotto). Il problema sono gli amministratori di condominio che non capiscono niente di termodinamica.
Vi assicuro che i mc di gas utilizzato sono inferiori rispetto a coloro che hanno i caloriferi con le valvole termostatiche. Altra bella cagata che non è stata adeguatamente valutata poiché ci sono persone che vivendo a metà edificio possono permettersi di spegnere a danno dei vicini e dell'intero condominio. La quota passiva che pagano non compensa il danno termico all'edificio. A mio parere andrebbero bloccate le valvole con un minimo non modificabile. Minimo che serve per mantenere l'equilibrio termico dell'edificio. Se voglio più caldo pago extra.

da noi le palazzine sono basse quindi siamo in 10 per ciascuna e spazio ci sarebbe ma le parti comuni hanno un consumo risibile durante il giorno perché non abbiamo ascensori
per questo pensavo ai pannelli solari per rifare caldaia e risparmiare sul gas durante l'inverno, non so però cosa significa portare acqua calda negli appartamenti anche per fare doccia, lavare i piatti ecc. che consentirebbe di sfruttare i pannelli anche nei periodi in cui non va il riscaldamento
la caldaia centrale serve 4 palazzine quindi credo basterebbe mettere i pannelli sulla palazzina più vicina senza toccare gli altri tetti, però lì sì che serve assemblea e sarà dura convincere la maggioranza

Non è semplice portare l'acqua calda sanitaria in un condominio che non ha previsto in costruizione la separazione degli impianti idraulici. Servono dei collettori, un accumulo con sistema antilegionella, insomma c'è da fare.

Se non sapete come sfruttare l'energia in più potreste accordarvi per avere delle torrette di ricarica per le auto elettriche. Chi si attacca e carica l'auto paga. Serve comunque un accumulo per la notte.

recoil
14-03-2022, 15:00
Non è semplice portare l'acqua calda sanitaria in un condominio che non ha previsto in costruizione la separazione degli impianti idraulici. Servono dei collettori, un accumulo con sistema antilegionella, insomma c'è da fare.

Se non sapete come sfruttare l'energia in più potreste accordarvi per avere delle torrette di ricarica per le auto elettriche. Chi si attacca e carica l'auto paga. Serve comunque un accumulo per la notte.

eh ma immagino, è che mi sembra più sensato il pannello dell'acqua calda se ti fa anche quella per gli appartamenti
mio fratello ce li ha, ma è un condominio di circa 10 anni dove hanno pensato da subito a tutto
di gas spendono pochissimo in effetti

per il fotovoltaico io ho proposto in assemblea l'idea di avere le prese per auto elettriche nei box un paio di anni fa tutti a guardarmi come se le auto elettriche fossero una roba distante 50 anni nel futuro, magari adesso si potrebbe riprendere il discorso e usare i pannelli per quelle
c'è da dire che ha più senso se metti in carica l'auto di giorno, ma chi lavora finisce per fare il contrario te la carica quando torna a casa e ormai è buio
ora non so quanto costano le batterie ma quando avevo visto io non erano proprio economiche

MorgaNet
14-03-2022, 15:06
...ma fu l'unico che con la crisi energetica alle porte riuscì a superare gli inverni glaciali :D

In realtà è una mezza schifezza. La casa sembra un edificio produttivo. Tutta squadrata con annessa una serra coperta in cui tiene delle piante che hanno una qualche funzione che io ignoro (c'è pure un banano). La superficie dei muri esterni è piuttosto ampia, ben di più che una comune casa ed è tutta pannellata, ad esclusione delle vetrate della serra ovviamente. Non oso pensare la spesa quando dovrà sostituire i pannelli o gli accumulatori.

HSH
14-03-2022, 15:53
ma uno non può farsi un impiantino fotovoltaico con cui alimentare solo il PC con cui fa mining? :D è così impossibile la cosa? :D

Notturnia
14-03-2022, 17:45
ma uno non può farsi un impiantino fotovoltaico con cui alimentare solo il PC con cui fa mining? :D è così impossibile la cosa? :D

pannello(i) -> inverter con gestione batteria accumulo -> pc

se lo fai in isola non devi neanche dichiarare nulla visto che non ti allacci alla rete ed essendo di piccola potenza non lo devi denunciare.. stile camper..

HSH
15-03-2022, 08:47
quindi una cosa così? https://www.amazon.it/ECO-WORTHY-Pannelli-Controller-Caravan-Alimentazione/dp/B08KZJ4N26/ref=sr_1_1_sspa?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=NC7J635KTLST&keywords=pannello+solare+con+inverter+200w+accumulo&qid=1647333938&sprefix=pannello+solare+con+inverter+200w+accumulo%2Caps%2C81&sr=8-1-spons&psc=1&spLa=ZW5jcnlwdGVkUXVhbGlmaWVyPUEyOVpXSTlJWUhaN0VDJmVuY3J5cHRlZElkPUEwMjQwMzM1MkFGWTlUTEtaNFhRNSZlbmNyeXB0ZWRBZElkPUEwMDk4ODQ1MVlEQzhBNkpRUVcwNSZ3aWRnZXROYW1lPXNwX2F0ZiZhY3Rpb249Y2xpY2tSZWRpcmVjdCZkb05vdExvZ0NsaWNrPXRydWU=

più un paio di batterie da procurarsi a parte., oppure si può sfruttare l' UPS che ho già?
pannello->ups-> PC?

ryan78
15-03-2022, 09:23
eviterei i pwm, meglio mppt se vuoi 2 pannelli da 100W

HSH
15-03-2022, 09:39
eviterei i pwm, meglio mppt se vuoi 2 pannelli da 100W non ho idea della differenza... se avete qualche link da passare sarebbe meglio
dicono che dalla germania costino la metà, è vero?

ryan78
15-03-2022, 12:21
non ho idea della differenza... se avete qualche link da passare sarebbe meglio
dicono che dalla germania costino la metà, è vero?

è il regolatore di carica delle batterie che non c'entra nulla con gli inverter che vengono collegati successivamente. Costa un po' di più, ma da un certo wattaggio in su permette un rendimento superiore dei pannelli. Anche un 20% in più.
Di certo non conviene se usi pannelli da 50W.

cerca "regolatore di carica MPPT" (un buon prodotto non costa meno di 80/90 euro)

Costano un po' meno perché la Germania pur avendo molto meno sole dell'Italia è tappezzata per bene di FV. In Italia si fa la super-cresta anche sui buoni omaggio :D

------------------------
prossima news!

Fotovoltaico spinge Luca Mercalli dal balcone. Ecco quello che c'è da sapere

:asd:

Tasslehoff
16-03-2022, 23:20
Interessante, ma come la mettiamo con i regolamenti comunali che vietano perfino le modifiche più stupide e meno impattanti esteticamente?

Restauro casa nel centro storico di un paesino di 5k anime assolutamente anonimo e dal valore storico nullo:

non posso usare cementegola (nemmeno ricoperta in modo da imitare il classico coppo in terracotta che col tempo si sfascia e fa schifo)
non posso montare pannelli fotovoltaici o da riscaldamento sul tetto
non posso montare tapparelle
non posso montare serramenti e persiane in alluminio o pvc, nemmeno i modelli che imitano perfettamente il legno (materiale che dopo un paio d'anni fa letteralmente schifo e diventa indecente da vedere se non si fa manutenzione maniacale e di fatto impossibile per chiunque).
non posso nemmeno fare un cappotto esterno (con buona pace dell'efficienza energetica) perchè "ruberei" 10-15 cm di suolo pubblico, oppure se il comune è clemente posso farlo ma solo dal primo piano in su (con effetto indecente del gradino tra piano terra e parte superiore lungo tutto il perimetro dell'edificio)

Ora vado all'ufficio tecnico e chiedo di installare pannelli solari sui balconi, voglio sentire fin dove arrivano le risate del geometra del comune... :doh:

ryan78
17-03-2022, 09:37
Interessante, ma come la mettiamo con i regolamenti comunali che vietano perfino le modifiche più stupide e meno impattanti esteticamente?

Restauro casa nel centro storico di un paesino di 5k anime assolutamente anonimo e dal valore storico nullo:

non posso usare cementegola (nemmeno ricoperta in modo da imitare il classico coppo in terracotta che col tempo si sfascia e fa schifo)
non posso montare pannelli fotovoltaici o da riscaldamento sul tetto
non posso montare tapparelle
non posso montare serramenti e persiane in alluminio o pvc, nemmeno i modelli che imitano perfettamente il legno (materiale che dopo un paio d'anni fa letteralmente schifo e diventa indecente da vedere se non si fa manutenzione maniacale e di fatto impossibile per chiunque).
non posso nemmeno fare un cappotto esterno (con buona pace dell'efficienza energetica) perchè "ruberei" 10-15 cm di suolo pubblico, oppure se il comune è clemente posso farlo ma solo dal primo piano in su (con effetto indecente del gradino tra piano terra e parte superiore lungo tutto il perimetro dell'edificio)

Ora vado all'ufficio tecnico e chiedo di installare pannelli solari sui balconi, voglio sentire fin dove arrivano le risate del geometra del comune... :doh:

Minchia, ma dove abiti? Ah già in Italia :asd:
Speriamo che riducano luce e gas a tutto il residenziale, così forse con 4 maglioni addosso per il freddo inizieranno a cambiare le "teste di caxxo" che governano questa nazione di incapaci. Presto Putin, tagliaci il gas!!! :ciapet:

rug22
30-03-2022, 11:33
Non so la vacatio legis dietro, so che ha detta di tutti i professionisti del settore fotovoltaico che ho sentito non puoi staccarti così di punto in bianco se prima eri attaccato, salvo che esci di casa e quindi nessuno lì abita più.
Magari ci sono scappatoie legali ma all'atto pratico è una rarità (e trova anche ti fa le pratiche giuste, di elettricisti non ignoranti fammi i nomi che li prendo al volo), anche perchè di accumulatori che funzionano anche se salta corrente ne conosco forse 1 o 2. Tesla Powerwall se salta luce ok ti copre, ma non so se totalmente a isola vada e ricarichi con l'inverter, idem LG, idem BYD (idem i vari Zucchetti, SunPower, cioè i rimarchiatori di cinesate).
Sono le tipiche cose che alla fine di base sono comunque non consentite, poi sulla carta magari ci sono scappatoie strane e si può fare, ma poi al pratico o nessuno sa come fare, nessuno ha le competenze per fartelo completamente a isola o costano comunque un botto e alla fine un allaccio da 1 kwh ti tira fuori da tutti i pasticci e costa comunque meno di un millesimo di cosa ti costa anche solo un pacco batterie economico.
Il discorso sui balconi con 4 pannelli fotovoltaici sono comunque una cosa diversissima e per avere un impianto a isola si parla comunque sempre di avere almeno il 380, un vano tecnico pieno di batterie, inverter, quadri ecc.. e un tetto dedicato ai pannelli (o un prato) o un micro idroelettrico. Di discorsi sugli impianti a isola ne sento ormai da 20 anni, dalle mitiche legende sulle batterie tedesche (che qui per qualche motivo nessuno voleva vendere, per strani poteri forti), fino alle normative che l'avvocato del cugino conosceva e di lì a poco avrebbe fatto staccare il contatore a quel tizio amico di un prozio di 4o grado che aveva già tutte le carte pronte. La verità: nessuno si è mai staccato del tutto, tutti grandi progetti ma solo nelle idee.
Qui, in montagna, di impianti a isola ne conosciamo, per via delle baite. Ma impianti sono una parola grossa, sono quasi sempre batterie delle macchine con dietro un inverter, se accendi qualcosa che non sia una lampadina dopo 10 minuti è finita la corrente (e giù di generatore, rigorosamente a gasolio agricolo, farcito di imprecazioni a mezzo paradiso). Quindi chi lo sa nemmeno per idea vuole staccarsi dalla comodità di avere tutta la corrente che gli serve. Sono quasi tutti di città quelli che partono con queste ipotesi di staccarsi per risparmiare 10 euro di fissi al mese o per uscire dagli ipotetici poteri forti/ordini mondiali che controllano quando accendi il forno. Purtroppo tra quello che si legge online (giusto o no che sia) in questi campi c'è il campo "ignoranza dei professionisti", infinita. Però sono loro che ti fanno le pratiche e se le loro si rifiutano, inutile insistere, diventa legge il loro parere.


Veramente sono anni, dal novembre 2017 che ho un impianto offgrid nel mio box.

Prima c'era il contatore, ma pur avendo consumi uguali allo zero, pagavo 30€ ogni due mesi, un pizzo in pratica.

Pannello, batteria, regolatore di carica, inverter e addio enel, ho speso ca 500€, in due anni e mezzo sono ritornato dall'investimento.

L'ultimo investimento che ho fatto è stata una lampada led da 15 watt 12 volt, giusto per non accendere ogni volta l'inverter e fare andare il neon.

Ovviamente non ho chissà quale consumi, ma riesco a far funzionare un trapano, un seghetto alternativo ecc senza troppi problemi.

Fatto tutto da me, acquisto materiali, installazione e setup.

A suo tempo mi ero confrontato con un tecnico, a detta sua la batteria sarebbe durata un anno, siamo 4,5 anni e spinge ancora bene.


A casa mia, i pannelli solari sono collegati a un inverter, dall'inverter partono i cavi per ricaricare la batteria. Quindi è sì, l'inverter manda corrente che carica la batteria. A casa mia funziona così. Non so a casa tua se i pannelli si collegano in diretta sulla batteria (ma può anche essere eh), a casa mia no. Quindi se manca corrente (blackout per es) e l'inverter (o la batteria, o gli ottimizzatori? non saprei chi) senza non funziona (appunto il mio impianto fa così, non è abilitato a questa situazione) anche se c'è il sole a piombo la batteria non si può ricaricare, ma funziona solo come UPS. Se vuoi ti mando i manuali tecnici di batteria e inverter che ti spiegano i cablaggi da fare, il comportamento e le impostazioni per gli off-grid e tutto.
Non mi autoincenso ne a esperto, ne a professorone (di stirpe), ma riporto solo quello che vedo e di quello che ho letto sui documenti ufficiali.
Bastava fare questa domanda, prima di 3 pagine di post e io ti avrei risposto, come ho fatto adesso.
Ciao e grazie per l'edificante scambio di opinioni.

Seee ciao zio, fai una foto :D

Tra pannello e batteria ci va un regolatore di carica, volendo se hai batterie al litio potresti mettere un dc dc step up o un dc dc step down a seconda dei pannelli che ti ritrovi, più economici ma devi sapere quello che stai facendo e conoscere molto bene le batterie.

Batterie ad acido invece c'è poco da fare, regolatore pwm o mppt.

L'inverter, che non sempre è necessario, serve quando vuoi avere la 220 AC.

zappy
30-03-2022, 17:07
Veramente sono anni, dal novembre 2017 che ho un impianto offgrid nel mio box.....

A suo tempo mi ero confrontato con un tecnico, a detta sua la batteria sarebbe durata un anno, siamo 4,5 anni e spinge ancora bene.

che batteria hai?

rug22
30-03-2022, 20:11
@ Zappy, sei in lista ignore, immagino avessi quotato me visto che il topic era morto da un po', sorry.

zappy
30-03-2022, 20:16
@ Zappy, sei in lista ignore, immagino avessi quotato me visto che il topic era morto da un po', sorry.

what?:confused:

ryan78
30-03-2022, 20:47
LOL :asd:

zappy
31-03-2022, 17:48
LOL :asd:
demenziale un post del genere, ti pare? :D

ryan78
01-04-2022, 15:18
demenziale un post del genere, ti pare? :D

forse ho capito come è andata. :stordita:

tu sei nella sua ignore list, però il thread manda comunque le e-mail con gli aggiornamenti. Nell'aggiornamento ci sarà stato scritto che zappy ha postato l'ultimo messaggio, ma essendo in ignore list non lo vede, quindi presuppone che tu abbia quotato lui. Non mi è chiaro perché risponderti :D
Le vie del forum sono infinite.

:sofico:

ho controllato e non ho alcun utente in ignore list... è una funzione che imho andrebbe disattivata perché non ha alcun senso. Se volessi ignorare qualcuno, semplicemente, non gli risponderei più.

rug22
01-04-2022, 17:19
forse ho capito come è andata. :stordita:

tu sei nella sua ignore list, però il thread manda comunque le e-mail con gli aggiornamenti. Nell'aggiornamento ci sarà stato scritto che zappy ha postato l'ultimo messaggio, ma essendo in ignore list non lo vede, quindi presuppone che tu abbia quotato lui. Non mi è chiaro perché risponderti :D
Le vie del forum sono infinite.

:sofico:

ho controllato e non ho alcun utente in ignore list... è una funzione che imho andrebbe disattivata perché non ha alcun senso. Se volessi ignorare qualcuno, semplicemente, non gli risponderei più.


Tutto corretto, in egosearch si aggiornano i topic man mano la gente risponde, la notifica via mail l'ho disattivata 10 anni fa tipo.

Gli ho risposto in modo che non mi quoti più.

Io la ritengo comodissima, evito di leggere utenti che a mio avviso, e ripeto, a mio avviso, dicono scemenze.

zappy
01-04-2022, 20:01
... Non mi è chiaro perché risponderti :D
Infatti è piuttosto patetico. Cosa di cui prendo atto.
ho controllato e non ho alcun utente in ignore list... è una funzione che imho andrebbe disattivata perché non ha alcun senso. Se volessi ignorare qualcuno, semplicemente, non gli risponderei più.
concordo :)

zappy
01-04-2022, 20:05
...Gli ho risposto in modo che non mi quoti più.
:fuck:
l'unico modo è non postare più :p

Io la ritengo comodissima, evito di leggere utenti che a mio avviso, e ripeto, a mio avviso, dicono scemenze.
si vede che hai seri problemi a concentrare l'attenzione.
Appartieni alla categoria di quelli che vogliono sentire solo la propria voce e persone che hanno la stessa loro idea.

categoria di menti deboli e mentecatte. :rolleyes:
tanto non leggi... :O :D

euscar
01-04-2022, 21:05
Ho provato una volta sola l'ignore list, ma funziona solo se ti logghi, giustamente.
Nel caso uno controlli i vari thread senza loggarsi (come ogni tanto faccio io), i post degli ignorati li vede comunque :stordita:

zappy
02-04-2022, 18:13
Ho provato una volta sola l'ignore list, ma funziona solo se ti logghi, giustamente.
Nel caso uno controlli i vari thread senza loggarsi (come ogni tanto faccio io), i post degli ignorati li vede comunque :stordita:

la trovo cmq una funziona per stupidi, che pretendono esista sola la loro opinione e non ammettono punti di vista diversi, al punto da voler proprio far sparire le idee altrui.

insomma, uno strumento per menti chiuse, limitate e stupide. In una parola da mentecatti. Imho, sia ben chiaro. :O

IlCavaliereOscuro
04-08-2022, 15:42
Volendo convertirsi al fotovoltaico a casa cosa si deve fare?

Ci sono guide o tutorial per iniziare?