fryderyk69
27-02-2022, 13:45
Ciao a tutti, ho da poco assemblato la mia nuova postazione cosi configurata:
- Cpu I5 12600K
- Mobo Gigabyte Z690 gaming x DDR4
- 32 GB ram Gskill 3600 (2 x16 Gb)
Ed avrei due questioni in merito:
1) Discorso ram: da BIOS attivando l'XMP non c'è verso di farle andare a 3600, o meglio a 3600 ci vanno, poi il sistema diventa instabile (BSOD). Per cui ho proceduto a impostare da bios i valori di "targa" manualmente (frequenza, timings, e voltaggio) e a testare il tutto con memtest e i risultati sono:
- a 3600 errori come se piovesse;
- a 3400 al primo passaggio di mem test rileva un errore al test 13 (hammer test) mentre al secondo passaggio ne escono fuori almeno altri 3 (test 7,8,9)
- a 3200 invece tutto ok, stabile senza problemi (impostando timings manualmente e Vram 1,35 e Vccsa a 1,25)
Leggendo in rete sembra un problema "abbastanza comune" questa gestione dell'XMP su Z690. Non so se possa agire su altro per farle andare come dovrebbero.
2) Per quanto riguarda il processore vorrei fare un po' di overclock. In questo caso invece che agire da BIOS ho installato il software XTU di intel e ho apportato queste modifiche:
- Moltiplicatore Pcore portato a 49
- Moltiplicatore Ecore portato a 37
Facendo lo stress test integrato nel software e provando cinebench sembra tutto ok e ho registrato:
- Core Temp massima: 63°
- Vcore massimo 1,29V
E qui avrei qualche domanda:
1) Riguardo il Vcore, avrei impostato un valore di partenza di 1,18V, ma ho notato che c'è un'opzione chiamata "Core Voltage Mode" impostata su adaptive (l'alternativa è static) ed infatti sotto stress il Vcore va oltre l'1,18 impostato.
Quello che vorrei capire è se:
a) va bene tenerlo su adattivo e in tal caso se il valore registrato è eccessivo
b) nel caso debba metterlo come valore stativo, questo sta a significare che non verrà mai abbassato/alzato oltre quella soglia in tutte le circostanze?
2) La temperatura registrata sotto stress di 63° è accettabile? (come raffreddamento ho un AIO )
3) Riguardo le frequenze massima, in linea di massimo il 12600K è un processore che va ben oltre i 4900 impostati o comunque il guadagno che se ne avrebbe non giustifica il "rischio"?
4) in linea generale, posso lasciare le impostazioni via software o meglio modificarle da BIOS?
Grazie.
-
- Cpu I5 12600K
- Mobo Gigabyte Z690 gaming x DDR4
- 32 GB ram Gskill 3600 (2 x16 Gb)
Ed avrei due questioni in merito:
1) Discorso ram: da BIOS attivando l'XMP non c'è verso di farle andare a 3600, o meglio a 3600 ci vanno, poi il sistema diventa instabile (BSOD). Per cui ho proceduto a impostare da bios i valori di "targa" manualmente (frequenza, timings, e voltaggio) e a testare il tutto con memtest e i risultati sono:
- a 3600 errori come se piovesse;
- a 3400 al primo passaggio di mem test rileva un errore al test 13 (hammer test) mentre al secondo passaggio ne escono fuori almeno altri 3 (test 7,8,9)
- a 3200 invece tutto ok, stabile senza problemi (impostando timings manualmente e Vram 1,35 e Vccsa a 1,25)
Leggendo in rete sembra un problema "abbastanza comune" questa gestione dell'XMP su Z690. Non so se possa agire su altro per farle andare come dovrebbero.
2) Per quanto riguarda il processore vorrei fare un po' di overclock. In questo caso invece che agire da BIOS ho installato il software XTU di intel e ho apportato queste modifiche:
- Moltiplicatore Pcore portato a 49
- Moltiplicatore Ecore portato a 37
Facendo lo stress test integrato nel software e provando cinebench sembra tutto ok e ho registrato:
- Core Temp massima: 63°
- Vcore massimo 1,29V
E qui avrei qualche domanda:
1) Riguardo il Vcore, avrei impostato un valore di partenza di 1,18V, ma ho notato che c'è un'opzione chiamata "Core Voltage Mode" impostata su adaptive (l'alternativa è static) ed infatti sotto stress il Vcore va oltre l'1,18 impostato.
Quello che vorrei capire è se:
a) va bene tenerlo su adattivo e in tal caso se il valore registrato è eccessivo
b) nel caso debba metterlo come valore stativo, questo sta a significare che non verrà mai abbassato/alzato oltre quella soglia in tutte le circostanze?
2) La temperatura registrata sotto stress di 63° è accettabile? (come raffreddamento ho un AIO )
3) Riguardo le frequenze massima, in linea di massimo il 12600K è un processore che va ben oltre i 4900 impostati o comunque il guadagno che se ne avrebbe non giustifica il "rischio"?
4) in linea generale, posso lasciare le impostazioni via software o meglio modificarle da BIOS?
Grazie.
-